Dott. DI BERNARDO Pierluigi - GEOLOGO - Via Parini 5, (PN) - Tel. 0427–709240 / 335–6923264 E-Mail [email protected]

Al Signor Sindaco del Comune di (PN)

Oggetto: Curriculum delle attività professionali.

Il sottoscritto Dott. Pierluigi Di Bernardo ha conseguito la laurea in Scienze Geologiche nell’anno accademico 1976/1977 presso l’Università di , ha lavorato per oltre quattro anni alle dipendenze dell’impresa IMPREGILO SPA in Italia ed all’estero interessandosi in particolare di problematiche legate all’idrogeologia,alla geotecnica ed alla meccanica delle rocce.

Dal 1981 lo scrivente esercita attività professionale come libero professionista con studio in Maniago (PN), Via Parini 5; in tale veste ha svolto e tuttora svolge studi geologici per conto di Enti Pubblici ed imprese di costruzioni.

Il sottoscritto è direttore del settore geotecnico del “Centro Controllo Materiali Edili srl” laboratorio in Concessione (circolare 349/99 STC, Ministero Infrastrutture); dal 1989 al 1995 è stato membro del Comitato Tecnico Provinciale per lo smaltimento dei rifiuti in rappresentanza dell’Ordine Regionale dei Geologi; dal 2007 al 2010 ha partecipato, sempre in rappresentanza dell’Ordine dei Geologi FVG, ai lavori della Commissione Tecnica Provinciale di -di cui all’art. 5 della L.R. 09.05.1988 n. 27.

ELENCO DEI PRINCIPALI LAVORI

Urbanistica

Indagine geologica per l’aggiornamento del Piano Regolatore del Comune di Arba (PN)

Indagine geologica per l’aggiornamento del Piano Regolatore del Comune di (PN)

Indagine geologica per l’aggiornamento del Piano Regolatore del Comune di (PN)

Indagine geologica per l’aggiornamento del Piano Regolatore del Comune di (PN)

Indagine geologica per l’aggiornamento del Piano Regolatore del Comune di (PN)

Indagine geologica per l’aggiornamento del Piano Regolatore del Comune di (PN)

Indagine geologica per l’aggiornamento del Piano Regolatore del Comune di (PN)

Indagine geologica per l’aggiornamento del Piano Regolatore del Comune di (PN)

Collaborazione all’esecuzione del Piano delle risorse estrattive della Regione – Acquater SPA (Gruppo E.N.I.) San Lorenzo in Campo.

Viabilità

Studio geologico e geotecnico per il progetto di ristrutturazione della S.P. “Val d’Arzino” da (PN) a Villotta di (PN) – Amministrazione Provinciale di Pordenone

Studio geologico e geotecnico per il progetto di ristrutturazione della S.P. “di Bannia” da San Vito al Tagliamento (PN) a (PN) – Amministrazione Provinciale di Pordenone

Studio geologico e prospezioni geognostiche per il progetto generale di massima per la ristrutturazione della S:S: 352 nel Cervignanese – Autovie Servizi SPA

Studio geologico e prospezioni geognostiche per il progetto generale di massima per la ristrutturazione della S:S: 351 nel Cervignanese – Autovie Servizi SPA

Studi geotecnici ed analisi geotecniche in corso d’opera, effettuati per conto del Laboratorio Centro Controllo Materiali Edili s.r.l., sul tronco autostradale A 28 da Pordenone a Conegliano (Lotti 24,25,26,27)

Studi geotecnici ed analisi geotecniche in corso d’opera, effettuati per conto del Laboratorio Centro Controllo Materiali Edili s.r.l., durante la realizzazione della strada Cimpello-Sequals

Varie indagini geologiche per progetti di viabilità forestale per conto delle Comunità Montane della Provincia di Pordenone e del Consorzio Cellina Meduna

Indagine geologica e geotecnica per il progetto del ponte Torrente Cellina lungo la S.P. dei Magredi nei Comuni di e – Amministrazione Provinciale di Pordenone

Studi geologici e geotecnici per i lavori di ampliamento della Base Aerea di

Idrogeologia ed Ambiente

Analisi dei Rischi da Deterioramento Ambientale nelle zone montane della Provincia di Pordenone (Studio eseguito su base topografica in scala 1 : 10.000 comprendente 1) carta delle associazioni litologiche e dei disturbi tettonici principali; 2) Carta dei dissesti reali e potenziali e dei principali morfotipi; 3) Carta delle potenzialità di degrado) – Amministrazione Provinciale di Pordenone

Studi geotecnici ed analisi geotecniche in corso d’opera, effettuati per conto del Laboratorio Centro Controllo Materiali Edili s.r.l., durante i lavori la realizzazione delle discariche di Vallenoncello

Studio geologico e geotecnico per la discarica di inerti di Comina – Comune di Pordenone

Studi geologici per progetti generali di reti acquedottistiche e fognarie in vari comuni della provincia di Pordenone (Pocenigo,Zoppola,San Quirino,Montereale Valcellina ecc.)

Vari studi geologici e progetti di cave di materiali inerti e lapidei con annesse prove geotecniche di caratterizzazione

Studio geologico-strutturale ed idrogeologico dell’alto bacino del T. Cosa (Comune di Clauzetto) finalizzato all’ottenimento dell’autorizzazione allo sfruttamento di acque minerali e termali (Acqua Pradis)

Studio geologico-strutturale ed idrogeologico del bacino del Monte Raut (Comune di Frisanco) finalizzato all’ottenimento dell’autorizzazione allo sfruttamento di acque minerali e termali (T.Q.T. s.r.l. – Gruppo Carraro s.p.a.)

Studio geologico-strutturale ed idrogeologico del bacino del T. Cimoliana finalizzato all’ottenimento dell’autorizzazione allo sfruttamento di acque minerali e termali (Acqua Dolomia - Val Cimoliana s.r.l.)

Indagine geologica per l’Ambito di Tutela ambientale B 6 – Forra del Colvera – Comune di Frisanco (PN)

Indagine geologica per studio di impatto ambientale delle zone limitrofe allo stabilimento della Cementeria di (PN)

Indagine geologica per il recupero di un’area degradata (stoccaggio provvisorio di R.S.U. in località “Tre scalini del Diavol”) Comune di

Dissesti ambientali

Intervento urgente a protezione di edifici di civile abitazione e della strada comunale nella frazione di Costa Borchia in località Borgo Villa – Comune di Intervento finanziato dalla Direzione Regionale della Protezione Civile – Regione Autonoma F.V.G. (Finanziamento di £ 400.000.000) Progettazione e studi geologici

Intervento urgente a protezione di edifici di civile abitazione e della strada comunale nella frazione di Costa Borchia in località Santa Teresa – Comune di Pinzano al Tagliamento Intervento finanziato dalla Direzione Regionale della Protezione Civile – Regione Autonoma F.V.G. (Finanziamento di £ 150.000.000) Progettazione e studi geologici

Intervento urgente a protezione di edifici di civile abitazione e della strada comunale lungo Via Tagliamento in Comune di – Comune di Spilimbergo Intervento finanziato dalla Direzione Regionale della Protezione Civile – Regione Autonoma F.V.G. (Finanziamento di £ 500.000.000) Progettazione e studi geologici

Intervento urgente a protezione di edifici di civile abitazione e della strada comunale in località Losie – Comune di Intervento finanziato dalla Direzione Regionale della Protezione Civile – Regione Autonoma F.V.G. (Finanziamento di £ 200.000.000) Progettazione e studi geologici

Studio geologico e geotecnica della frana di Monte Corona in Comune di Clauzetto (PN)

Lavori di ripristino della viabilità e dei dissesti franosi limitrofi alla strada comunale delle Tronconere in Comune di Frisanco – Ente Parco Naturale “Dolomiti friulane” Progettazione e studi geologici (Finanziamento di £ 720.000.000)

Lavori di pronto intervento sulla strada provinciale “di Campone” nei comuni di Tramonti di sotto e di Clauzetto – Amministrazione Provinciale di Pordenone Studi geologici

Realizzazione di una struttura paramassi a protezione dell’abitato di Cimolais Intervento finalizzato dalla Direzione Regionale dell’ambiente – Regione Autonoma F.V.G.- Comune di Cimolais (lavoro in fase di realizzazione) Progettazione e studi geologici (Finanziamento di € 700.000)

Grandi opere

Commissario delegato per l’emergenza della mobilità riguardante la A4 (tratto Venezia-Trieste) ed il raccordo Villesse-Gorizia. Esecuzione di prove geotecniche in corso d’opera, in qualità di Direttore del Settore Geotecnico del CCME srl, nel corso dei lavori di ampliamento dell’Autostrada A4 con la realizzazione della terza corsia, Tratto Quarto d’Altino-San Donà di Piave ed in fase di realizzazione del tratto autostradale Villesse-Gorizia.

Microzonazione sismica

Redazione dello studio di microzonazione sismica di primo livello, ai sensi delle OPCM n. 3907 del 13.11.2010 e OPCM n. 4007 del 29.02.2012, del Comune di San Quirino (PN). Lo studio è stato eseguito in conformità con l’elaborato tecnico “Indirizzi e criteri per la Microzonazione Sismica (Gruppo di Lavoro MS, 2008. Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome - Dipartimento della Protezione Civile – Roma”.

Dott. Pierluigi Di Bernardo

Maniago,16.07.2015