Anno XXVIII – n. 1-2 gennaio – dicembre 2015 QUADERNI FRANZONIANI semestrale di bibliografia e cultura ligure Associazione amici della Biblioteca Franzoniana Genova Sant’Alessandro Sauli (1534-1592) Barnabita e Vescovo Le origini genovesi di una preziosa eredità storico-spirituale Atti del convegno di studi Genova, Biblioteca Franzoniana, 11 ottobre 2014 a cura di Claudio Paolocci Genova 2019 Volume realizzato con il contributo della Fondazione Franzoni onlus In coedizione con: «Barnabiti Studi», 33 (2016) In copertina: D. Fiasella, Sant’Alessandro Sauli interviene a favore della popolazione córsa, Genova, basilica di Santa Maria Assunta in Carignano, particolare. Grafica di copertina e impaginazione: Andrea Lavaggi © I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati in tutti i Paesi. Claudio Paolocci, direttore responsabile Autorizzazione del Tribunale di Genova n. 54/88 del 21-XI-1988 © 2019, ASSOCIAZIONE AMICI DELLA BIBLIOTECA FRANZONIANA - GENOVA E-mail:
[email protected] Sito web: http://www.quadernifranzoniani.it ISSN 1594-7505 ISBN 978-88-98296-29-3 INDICE Sergio Pagano, I Sauli di Genova e il papato (secc. XV-XVII) ...............................pag. 7 Paolo Rippa, I Barnabiti al tempo di Alessandro Sauli ......................................... » 17 Filippo M. Lovison, Sauli - Borromeo: permanenze e discontinuità di un “rifondatore” e superiore generale dell’ordine ....................................... » 83 Antoine-Marie Graziani, Sauli vescovo ad Aleria (1570-1591): L’instruttione compendiosa e breve (1571) e l’edizione ridotta del Catechismo (1581) .......... » 101 Simona Negruzzo, Alessandro Sauli a Pavia: l’attività giovanile e il servizio episcopale (1591-1592) ................................................................... » 115 Mauro M. Regazzoni, Sant’Alessandro Sauli. Dal processo di beatificazione e di canonizzazione ai luoghi di culto.