Project Coordinator

         GGGGGGGGGGGGGGGG            GGGGGGGGGGGGGGGG                                         GGGGGGGGGGGGGGGG       GGGGGGGGGGGGGGGG         GGGGGGGGGGGGGGGG      GGGGGGGGGGGGGGGG       GGGGGGGGGGGGGGGG       GGGGGGGGGGGGGGGG       GGGGGGGGGGGGGGGG      GGGGGGGGGGGGGGGG     ! "   GGGGGGGGGGGGGGGG    #  GGGGGGGGGGGGGGGG    $  GGGGGGGGGGGGGGGG             S          %  $ GGGGGGGGGGGGGGGGG    

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Introduzione

Il Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM) ha recentemente sottolineato come il concetto di “svantaggio” in ambito socio-sanitario sia da intendere come diseguaglianza vissuta dai pazienti in termini di trattamento e di accesso ai servizi sul territorio nazionale. L’invito a concentrare sempre maggiori sforzi nei confronti delle fasce più vulnerabili, si declina in una maggiore attenzione rivolta anche nei confronti delle persone con diagnosi di Stato Vegetativo (SV) e di Minima Coscienza (SMC) che versano in uno stato che viene definito di limitato funzionamento e con un grande bisogno di facilitatori ambientali, in base al modello bio-psico-sociale espresso nella Classificazione internazionale del funzionamento e della disabilità dell’ OMS [1].

Tale modello biopsicosociale di disabilità chiarisce come sia fondamentale l’ambiente e tutti i fattori ad esso riconducibili al fine di garantire buoni livelli di qualità della vita di queste persone. In una prospettiva di equità tra cittadini è fondamentale porre l’accento sulla necessità di assicurare a tutte le persone con disordine della coscienza (DOC) il pieno ed eguale godimento dei fondamentali diritti umani, e promuovere il rispetto per la loro inerente dignità, in linea con quanto definito dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (Legge 3, marzo 2009, n. 18) [2]. Per poter assicurare il godimento di questo diritto risulta evidente la necessità di sviluppare e promuovere un modello di presa in carico che al contempo garantisca i diritti e il sostegno ai caregiver che, di fatto, sono il primo facilitatore per queste persone, che rappresentano un paradigma estremo della disabilità.

La richiesta di una maggiore omogeneità dei percorsi socio-sanitari volti a migliorare la qualità dei loro percorsi di cura e care , e garantirne equità e quindi maggiori diritti, è stata rilevata e sviluppata dal Ministero della Salute che ha istituito una commissione tecnico scientifica che, nel suo report finale, ha delineato un modello di presa in carico specifico per le persone con DOC, da applicare su tutto il territorio nazionale [3].

La proposta del Ministero mirava alla regolamentazione dei flussi di pazienti in SV e SMC attraverso l’organizzazione di un sistema esperto integrato e declinato territorialmente di percorsi “COMA TO COMUNITY”, che potesse definire un percorso stabilito e universale da indicare alle famiglie. In seguito, nell’ambito del “Seminario permanente di confronto sugli SV e SMC”, istituito nel 2008 dal Ministero della Salute, le associazioni delle famiglie che rappresentano i familiari hanno realizzato il Libro Bianco sugli SV e SMC [4] presentato nel 2010 al Ministero della Salute. Nel Libro Bianco risulta evidente soprattutto come, rispetto agli aspetti critici e ai buoni modelli di assistenza proposti, non si riesca ancora a rispondere ai complessi bisogni dei familiari che hanno un proprio caro con DOC.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Percorso per le persone con diagnosi di DOC previsto dall’accordo stato-regioni del 5 maggio 2011. Fonte immagine: http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_1535_allegato.pdf

Infatti, nonostante l’iniziativa ministeriale, la pubblicazione del documento finale della Conferenza di Consenso di Salsomaggiore [5] e l’azione di sensibilizzazione intrapresa dalle associazioni sul territorio, solo alcune regioni italiane hanno cercato di implementare i modelli proposti. Inoltre la loro effettiva applicabilità sul territorio è stata possibile solo in parte, anche a causa delle differenti caratteristiche legislative regionali e della diversa reperibilità locale dei servizi.

Il centro per il controllo e la prevenzione delle malattie (CCM) negli ultimi 5 anni ha finanziato diverse ricerche con l’obiettivo di approfondire la complessa realtà che circonda le persone con diagnosi di DOC. Tra questi ricordiamo:

• Progetto nazionale funzionamento e disabilità negli stati vegetativi e negli stati di minima coscienza http://www.ccm-network.it/progetto.jsp?id=node/1356&idP=740

• La presa in carico delle persone con grave cerebrolesione acquisita (Gca): rilevazione e implementazione dei percorsi di cura e degli strumenti di gestione. Progetto “Precious" http://www.ccm-network.it/progetto.jsp?id=node/1246&idP=740

I risultati di questi ricerche, pubblicati sia sul sito stesso del CCM che su riviste scientifiche, hanno evidenziato come sia complessa la realtà che circonda queste persone e le loro famiglie, ponendo degli interrogativi ancora aperti in merito agli aspetti clinici e di management sanitario.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Il progetto CCM MODELLO DI INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA NELLA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISORDINI DELLA COSCIENZA -PROGETTO “INCARICO”- ha lo scopo di rispondere ad alcuni di questi quesiti, realizzando una ricerca che vuole analizzare i fattori positivi e le criticità dei modelli di presa in carico esistenti nelle diverse regioni italiane partecipanti al progetto, per arrivare quindi ad elaborare le caratteristiche fondamentali per un modello di presa in carico nazionale che possano trovare riscontro nell’attuale modello di presa in carico previsto dall’accordo tra lo stato e le regioni del 5 maggio 2011 [6].

Il progetto INCARICO: obiettivi e partecipanti.

Gli obiettivi principali che il progetto CCM MODELLO DI INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA NELLA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISORDINI DELLA COSCIENZA -PROGETTO “INCARICO” si proponeva di raggiungere erano i seguenti:

OBIETTIVO GENERALE: Identificazione, valutazione e sperimentazione di un modello di integrazione socio-sanitaria nella presa in carico delle persone in stato vegetativo e di minima coscienza.

Obiettivo specifico 1: Mappatura e valutazione degli attuali percorsi socio-sanitari regionali di presa in carico delle persone, adulti e bambini, in SV e SMC.

Obiettivo specifico 2: Sviluppo di un modello “INCARICO” integrato orientato alla persona e costruzione di indicatori per la valutazione dell’efficacia.

Obiettivo specifico 3: Sperimentazione pilota e valutazione delle discrepanze tra modello “INCARICO” e prassi regionali in siti e pazienti selezionati.

Per realizzare tali scopi diversi centri specialistici di riabilitazione e associazioni di familiari hanno partecipato allo studio, rappresentando ben 11 regioni Italiane (Lombardia, Veneto, Piemonte, Emilia Romagna, Lazio, Umbria, Puglia, Campania, Calabria, Sicilia, Liguria.):     Rappresentazione grafica delle Regioni rappresentate nel progetto INCARICO            

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

                         !"# "!$!%%" &%"( &)&%"&&*"*  +   *     , "   # -%   $#--,  &."!)) )(  &)&%"*!,& / $            )0#.( &)&%"  .&0  1 O *  P   *     )"#.&%"."!.( &)&%" *!,,0  4    *   *     ,""( &)&%"  ".    !#  *,,(  5     0         &)&%" %$)  6          $&-( &)&%"&& -& -  7  $  *        +     *    .%"&( &)&%"*! -)"$  8    *     )&""&,)( &)&%"&&  &  9   R     ,&;( &)&%"!""<         O =$ >P   ,&;( &)&%"$;$"-*  +   *$              &.#.--&, &)"?&&?(   &)&%";-%  /          $%","&)"#"*&&)(   &)&%"&&;&& ,""  1  0  HR        *      ( &)&%"$; $&&*  4   O   P   &)&%"!".#&  5   O P   &)&%"$"#0  6        0  M %", -%!""   )&)%")#%%+91    &)&%"&&*!"!

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Nelle pagine seguenti verranno illustrati i modelli di presa in carico delle persone con DOC attivi in ciascuna regione partecipante al progetto. Nel dettaglio sarà riportata la legislazione vigente nella regione di riferimento per ciascuna fase del percorso di cura (ricordando che tra questi documenti alcuni sono specifici per le persone con DOC, mentre altre hanno valenza generale), la rappresentazione grafica del percorso di presa in carico (con la disponibilità di posti letto per ogni fase del percorso suddivisi per provincia) e l’elenco dei centri regionali così come previsto dalla legislazione vigente sul percorso di cura. È importante sottolineare che non tutti i centri riportati hanno ricoverato persone con diagnosi di DOC, ma hanno solo una codifica compatibile con quanto previsto dal percorso regionale. Lo scopo di questo documento è quello di fornire una guida agli utenti in merito ai percorsi generali per le persone con DOC previsti nel loro territorio, e quindi di fornire informazioni utili ai fini dell’assitenza.

Bibliografia

[1] World Health Organization (2001). International classification of functioning, disability and health (ICF). Geneva, Switzerland. [2] Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (2007). (www.istruzione.it ). [3] Documento finale, Epidemiologia, evidenze scientifiche e modelli assistenziali. Roma: Ministero della Salute, 2009 ( www.salute.gov.it ). [4] Libro Bianco sugli Stati Vegetativi ( www.salute.gov.it ). [5] Terza Conferenza Nazionale di Consenso - Documento finale della Giuria. Salsomaggiore Terme 2010. www.consensusconferencegca.com. [6] Linee Di Indirizzo Per L’assistenza Alle Persone In Stato Vegetativo E Stato Di Minima Coscienza. ( http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_1535_allegato.pdf )

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

REGIONE CALABRIA

ELENCO LEGISLATURA REGIONALE:

• Legislatura inerente la fase acuta/post acuta del percorso di presa in carico:

DGR n°85 Recepimento Accordo di Conferenza Unificata del 05 Maggio 2011 del 13/03/2012 "Linee di Indirizzo per l'assistenza alle persone in stato vegetativo e in stato di minima coscienza", ai sensi e per gli effetti dell'Intesa Stato-Regioni del 23 Marzo 2005.

• Legislatura inerente la fase degli esiti del percorso di presa in carico:

Norme in materia di strutture socio-sanitarie:

LR n°23 Realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali Del 05/12/2003 nella Regione Calabria

Norme in materia di percorsi di assistenza al domicilio:

DPCA n° 12 Approvazione delle linee guida sul sistema di cure domiciliari e Del 31/01/2011 accesso ai servizi territoriali. Obiettivo specifico B6. DGR n°250 Approvazione linee progettuali anno 2009 (Progetto OBERON). Del 05/05/2009

• Recepimento accordo stato regioni:

DGR n°85 Recepimento Accordo di Conferenza Unificata del 05 Maggio 2011 del 13/03/2012 "Linee di Indirizzo per l'assistenza alle persone in stato vegetativo e in stato di minima coscienza", ai sensi e per gli effetti dell'Intesa Stato-Regioni del 23 Marzo 2005.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Legislatura (In ordine Cronologico):

Regione Calabria Tipo di provvedimento LR Numero provvedimento 23 Data 05/12/2003

Titolo provvedimento:

Realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali nella Regione Calabria

Descrizione:

La Regione Calabria, in attuazione dei principi di uguaglianza e solidarietà di cui agli artt. 2, 3 e 38 della Costituzione, del principio di sussidiarietà di cui all’art. 118 della Costituzione e nel rispetto delle Leggi dello Stato, disciplina e riordina gli interventi e il servizio pubblico in materia sociale e assistenziale, assicura alle persone e alle famiglie un sistema integrato di interventi e servizi sociali, promuove interventi per garantire la qualità della vita, pari opportunità, non discriminazione e diritti di cittadinanza, previene, elimina o riduce le condizioni di disabilità, di bisogno e di disagio individuale e familiare derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e condizioni di non autonomia. Per le funzioni e i compiti amministrativi concernenti a materia dei servizi sociali si intendono le attività relative alla predisposizione e all’erogazione dei servizi di prestazioni economiche destinate a rimuovere e superare le situazioni di bisogno e di difficoltà che la persona incontra nel corso della sua vita al fine di concorrere alla realizzazione di un organico sistema integrato di sicurezza sociale volto a garantire il pieno e libero sviluppo della persona e delle comunità, escluse quelle assicurate dal sistema previdenziale e da quello sanitario, nonché quelle assicurate in sede di amministrazione della giustizia.

Regione Calabria Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 250 Data 05/05/2009

Titolo provvedimento:

Approvazione linee progettuali anno 2009.

Descrizione:

Delibera l’approvazione del modello per la gestione e l’assistenza integrata (h24) di pazienti cronici in stato vegetativo e di minima coscienza nella Regione Calabria.

Regione Calabria Tipo di provvedimento DPCA Numero provvedimento 12 Data 31/01/2011

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Titolo provvedimento:

Approvazione delle linee guida sul sistema di cure domiciliari e accesso ai servizi territoriali. Obiettivo specifico B6.

Descrizione:

Si decreta l’approvazione delle linee guida allo scopo di: assicurare la continuità assistenziale h24 attraverso processi di dimissione “protetta”; sviluppare strumenti per l’analisi del fabbisogno di cure domiciliari e valutazione dei servizi erogati; indicatori e standard ministeriali per lo sviluppo di sistemi di pianificazione e controllo quali-quantitativo delle attività; snellire le procedure per l’erogazione diretta al domicilio dell’assistenza farmaceutica, integrativa e protesica; progettare l’integrazione territorio-ospedale a favore dei malati che al momento della dimissione necessitano di continuità assistenziale; realizzare percorsi formativi per lo sviluppo delle competenze nell’organizzazione e gestione dei servizi socio- sanitari e nella valutazione e programmazione degli interventi.

Regione Calabria Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 85 Data 13/03/2012

Titolo provvedimento:

Recepimento Accordo di Conferenza Unificata del 05 Maggio 2011 "Linee di Indirizzo per l'assistenza alle persone in stato vegetativo e in stato di minima coscienza", ai sensi e per gli effetti dell'Intesa Stato-Regioni del 23 Marzo 2005.

Descrizione:

Il documento ha lo scopo di definire linee di indirizzo sull’assistenza delle persone in condizioni di bassa responsività protratta. Nonostante la numerosa documentazione delle varie Regioni, nella maggior parte delle Regioni non sono stati attivati espliciti percorsi regionali istituzionalizzati per la corretta gestione sanitaria delle Gravi Cerebrolesioni Acquisite (GCA). Esiste comunque una rete di centri dedicati alle gravi cerebrolesioni acquisite, pubblici, privati convenzionati o IRCCS (Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico), che hanno svolto attività di intervento riabilitativo, spesso con scarsi collegamenti con la fase acuta e con l’assistenza sul territorio.Il documento conclusivo (2009) riporta: "I documenti individuati dai referenti regionali sono costituiti da delibere (regionali o aziendali), piani sanitari regionali, progetti (regionali o aziendali), lettere informative, circolari, e in qualche caso linee guida per la pratica clinica che, pur potendo rappresentare un valido strumento di governo clinico, non sono abitualmente dotate di valore normativo. Un aspetto preminente della eterogeneità dell’assistenza ai pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite riguarda l’attenzione dedicata dalle regioni alle diverse fasi assistenziali del percorso integrato, che si concentra soprattutto nelle fasi precoci dell’assistenza mentre le fasi in cui si dovrebbe realizzare un’efficiente integrazione ospedale-territorio (cioè la fase di dimissione e post-dimissione) appaiono proporzionalmente meno ricche di provvedimenti normativi, anche nelle regioni che dedicano maggiore attenzione all’organizzazione dell’ assistenza ai pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite". L’analisi descrittiva del materiale raccolto nelle diverse regioni ha, dunque, permesso di rilevare una marcata eterogeneità nella tipologia di documenti emanati, associata a una notevole varietà di modelli organizzativi assistenziali come è pur evidente la mancanza di omogeneità di nomenclatura, di procedure e di organizzazione strutturale.Negli ultimi decenni a seguito di gravi cerebrolesioni acquisite, con incidenza e prevalenza di particolare rilievo, è emersa una nuova popolazione di pazienti, con quadri clinici complessi dominati da gravi alterazioni dello stato di coscienza che includono il coma, lo stato vegetativo (SV) e lo stato di minima coscienza (SMC), che sono in progressivo aumento, anche in virtù dei progressi della medicina dell’ Emergenza-Urgenza. Le tre condizioni cliniche sopra enunciate implicano un’alterazione della consapevolezza

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

del sé e dell’ambiente, ma hanno differenze cliniche che influenzano le decisioni diagnostico-terapeutiche, la prognosi, il trattamento, il coinvolgimento delle famiglie ed i costi della gestione globale.

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEL PERCORSO DI PRESA IN CARICO DELLE PERSONE CON DIAGNOSI DI STATO VEGETATIVO E STATO DI MINIMA COSCIENZA

N° di posti letto per provincia

Nel presente grafico sono riportati i posti letto disponibili, divisi nelle diverse Provincie presenti nella regione, per ognuna delle fasi del percorso di cura che una persona con diagnosi di Stato Vegetativo o di Stato di Minima Coscienza dovrebbe compiere.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

ELENCO DELLE STRUTTURE SANITARIE E SOCIO SANITARIE PRESENTI IN REGIONE CALABRIA

Fase acuta

Classificazione: Strutture con UO di TERAPIA INTENSIVA COD 49

POSTI DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II - Unità di Anestesia e Via senatore Rianimazione arturo perugini Lamezia terme CZ 8 Presidio Ospedaliero Pugliese- Via vinicio Ciaccio - Anestesia e Rianimazione cortese, 25 Catanzaro CZ 12 Policlinico Universitario Germaneto - Unità di Rianimazione Viale europa Catanzaro CZ 7 Presidio Ospedaliero di Cetraro - Unità di Rianimazione Loc. Testa Cetraro CS 6 Presidio Ospedaliero Annunziata - Via felice Unità di Rianimazione migliori Cosenza CS 11 Presidio Ospedaliero S. Giovanni di Dio - Unità di Rianimazione Via bologna Crotone KR 4 Osoedale S. Maria degli Ungheresi - Via Unità di Anestesia e Rianimazione montegrappa Polistena RC 12 Presidio Ospedaliero Riuniti - Unità Via melacrino di Rianimazione giuseppe 21 Reggio calabria RC 14 Presidio Ospedaliero G. Jazzolino - Unità di Rianimazione Piazza fleming Vibo valentia VV 6

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Classificazione: Strutture con UO di NEUROCHIRURGIA COD 30

POSTI DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO

Presidio Ospedaliero Pugliese- Via vinicio Ciaccio - Unità di Neurochirurgia cortese, 25 Catanzaro CZ 20 Policlinico Universitario Germaneto - Unità di Neurochirurgia Viale europa Catanzaro CZ 5

Presidio Ospedaliero Annunziata - Via felice Unità di Neurochirurgia migliori Cosenza CS 20

Presidio Ospedaliero Riuniti - Unità Via melacrino di Neurochirurgia giuseppe 21 Reggio calabria RC 20

Fase sub acuta

Classificazione: Strutture con UO di NEURORIABILITAZIONE COD 75

POSTI DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO

via Frà Clinica Madonna della Catena Benedetto, 33 Dipignano CS 18 Istituto S. Anna - Unità di Risveglio (UDR) via Siris 11 Crotone KR 10

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Fase post acuta

Classificazione: Strutture con UO di RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE PER GCA cod. 56

POSTI DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO

Istituto S. Anna - Unità Gravi Cerebrolesioni (UGC) via Siris 11 Crotone KR 20

Fase degli esiti

Classificazione: RESIDENZE SANITARIO ASSISTENZIALI PER DISABILI SENZA POSTI IN NUCLEO ESCLUSIVO PER STATI VEGETATIVI (POSTI LETTO ORDINARI)

POSTI DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO

RSA Caloveto C.da Dema Caloveto CS 20 Castiglione R.S.A. San Raffaele C.da Crocevia Cosentino CS 20

C.da Villa Gioiosa Caldopiano Montalto Uffugo CS 24

C.da Castiglione La Quiete Canterame, 58 Cosentino CS 20 via dei Cedri, S. Giovanni in Fiore Santa Chiara Località Testa Cetraro CS 28

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Villa Igea Loc. Cozzi San Fili CS 38

Santino Covelli Loc. Carusa Cotronei KR 42

via Madonna Casa dei Sacri Cuori dei Cieli Catanzaro CZ 40

Santa Caterina La Rinascita C.da Monaci, 1 sullo Jonio CZ 30

via Berlinguer, S. Anna Fondazione UALSI- Onlus 52 Botricello CZ 18

Villa Salus C.da Marinella Bruzzano Zeffirio RC 40

Villa Anja s.s. 106 Melito Porto Salvo RC 20

Classificazione: SUAP

POSTI DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO

Località Istituto S. Anna - Lungodegenza Poggio Pudano, Specializzata km.243 Crotone KR 50

Classificazione: PROGETTO OBERON

PAZIENTI DENOMINAZIONE Al STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA DOMICILIO

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Località Poggio Pudano, Progetto Oberon Istituto S. Anna km.243 Crotone KR 50

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

REGIONE CAMPANIA

ELENCO LEGISLATURA REGIONALE:

• Legislatura inerente la fase acuta/post acuta del percorso di presa in carico:

DCAn°77 Ridefinizione fabbisogno e linee di indirizzo riabilitazione post del 04/07/2013 acuzie di alta specialità DCA n°32 Decreto Ministeriale 18 ottobre 2012 in materia di criteri e tariffe del 27/03/2013 dell’assistenza ospedaliera e dell’assistenza specialistica ambulatoriale – Determinazioni – Rif. Punto r) delibera del Consiglio dei Ministri del 24 aprile 2010. DGR n°142 Recepimento accordo - ai sensi dell'articolo 4 del decreto del 13/11/2012 legislativo 28 agosto 1997, n.281 - tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano sul documento concernente “Piano d’indirizzo per la riabilitazione”, Rep. Atti n. 30/CSR del 10/2/2011. DCAn°22 Approvazione del Piano sanitario regionale ai sensi del punto t) del 22/03/2011 della delibera della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 24 aprile 2010. DCAn°49 Riassetto della rete ospedaliera e territoriale, con adeguati del 27/09/2010 interventi per la dismissione/riconversione/riorganizzazione dei presidi non in grado di assicurare adeguati profili di efficienza e di efficacia; analisi del fabbisogno e verifica dell'appropriatezza: conseguente revoca degli accreditamenti per le corrispondenti strutture private accreditate; conseguente modifica del Piano Ospedaliero regionale in coerenza con il piano di rientro. Modifiche ed integrazioni Approvazione schema di Convenzione tra Regione Campania e Deliberazione n°338 Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di diritto privato “Fondazione Maugeri di Telese Terme” anni 2010-2012. (BURC del 19/03/2010 n.24 del 29 marzo 2010). LR n°24 Piano Regionale Ospedaliero triennio 2007-2009 - Campania . del 19/12/2006 DGR n°85 Approvazione schema di Convenzione tra Regione Campania e del 28/01/2005 Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di diritto privato “Fondazione Maugeri di Telese Campo Monte Taburno” 2005-2007. BURC n.16 del 14 marzo 2005. DGR n°482 Linee Guida per le attività di Riabilitazione in Regione Campania. del 25/03/2004

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

• Legislatura inerente la fase degli esiti del percorso di presa in carico:

Norme in materia di strutture socio-sanitarie:

DGR n° 316 Riparto delle risorse vincolate per l'elaborazione di specifici Del 27/12/2013 progetti, ai sensi dell'Art. 1 comma 34 bis, della Legge 23 dicembre 1996, n. 662 - (Stati vegetativi, SUAP, Attivita' motoria, Assistenza riabilitativa) F.S.N. 2012. DGR n° 315 Riparto delle risorse vincolate per l'elaborazione di specifici Del 27/12/2013 progetti, ai sensi dell'Art. 1 comma 34 bis, della Legge 23 dicembre 1996, n. 662 - (Stati vegetativi, SUAP, Attivita' motoria, Assistenza riabilitativa) F.S.N. 2011. DCA n° 112 Obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale a norma del 19/11/2013 dell'art.1, comma 34 e 34 bis, della legge 662/96. Riparto e linee di indirizzo per l'utilizzo dei fondi vincolati alla realizzazione degli obiettivi del Piano Sanitario Nazionale: annualità 2009 e 2010. Delibera ASL NA 2 n°506 Apertura suap (accoglienza per stati vegetativi e minima del 30/05/2013 coscienza). Decreto n°70 Approvazione dei documenti di definizione dei requisiti minimi del 25/06/2012 strutturali, organizzativi e tecnologici per l’autorizzazione alla realizzazione e all’esercizio delle attività sanitarie a carattere residenziale per persone in stato vegetativo in speciali unità di accoglienza permanente (S.U.A.P.), definizione dei requisiti ulteriori per l’accreditamento istituzionale – Integrazione DGRC 7301 31 dicembre 2001 e Regolamento Regione Campania 1 del 22.06.2007 e adozione della Scheda di valutazione sanitaria- clinico-funzionale. Piano Sanitario Regionale Piano Sanitario Regionale 2011-2013. BURC n.32 del 27 Maggio (PSR) 2011-2013 2011. del 27/05/2011

Norme in materia di percorsi di assistenza al domicilio:

Decreto Commissariale n°1 Approvazione documento recante “Sistema di tariffe per profili di del 07/01/2013 cure domiciliari della Regione Campania”. DGRC n°41 Approvazione del documento recante linee di indirizzo, profili e del 14/02/2011 standard in materia di servizi domiciliari: "il sistema dei servizi domiciliari in campania" con allegato. Delibera n°285 Organizzazione ADO (Assistenza Domiciliare Ospedaliera) ASL del 12/03/2007 Na1.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

• Recepimento accordo stato regioni:

DGR n°270 Recepimento accordo ai sensi dell'art. 9 del decreto legislativo 28 del 12/06/2012 agosto 1997 n. 281, del 5 maggio 2011 tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano e gli enti locali sul documento "Linee di indirizzo per l'assistenza alle persone in stato vegetativo e stato di minima coscienza" (Rep. n. 44/CU) (11A06960) (G.U. Serie Generale n. 126 del 1 giugno 2011).

Legislatura (In ordine Cronologico):

Regione Campania Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 482 Data 25/03/2004

Titolo provvedimento:

Linee Guida per le attività di Riabilitazione in Regione Campania.

Descrizione:

Le linee Guida del 25.03.2004, richiamando i contenuti essenziali dell’accordo fra il Ministro della Salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano sul documento recante: ”Linee guida per le unità spinali unipolari”, prevedono le strutture di Riabilitazione Intensiva ad Alta Specializzazione nella fase post-acuta che comprendono le Unità per le Gravi Cerebrolesioni Acquisite e i Gravi Traumi Cranio- encefalici.

Regione Campania Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 85 Data 28/01/2005 Titolo provvedimento:

Approvazione schema di Convenzione tra Regione Campania e Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di diritto privato “Fondazione Maugeri di Telese Campo Monte Taburno” 2005-2007. BURC n.16 del 14 marzo 2005.

Descrizione:

La Delibera del 28.01.2005 numero 85 attiva n.15 posti letto per l’accoglienza temporanea di pazienti con bassa responsività protratta (cod.99)(Stato Vegetativo e Stato di Coscienza Minima a 6 mesi dall’evento acuto) presso la Fondazione Salvatore Maugeri di Telese Terme (BN).

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Regione Campania Tipo di provvedimento LR Numero provvedimento 24 Data 19/12/2006

Titolo provvedimento:

Piano Regionale Ospedaliero triennio 2007-2009 - Campania.

Descrizione:

Il Piano Regionale Ospedaliero valido nel triennio 2007-2009 indica la Fondazione IRCCS Salvatore Maugeri di Telese Terme (BN) e l’Ospedale di Sant’Angelo dei Lombardi (AV) tra gli Ospedali di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione deputati alla riabilitazione di alta specialità. Questo provvedimento, inoltre, si propone quale obiettivo nel triennio di validità l’attivazione presso tali strutture di posti letto per gravi cerebrolesioni (cod.75) in regime di ricovero ordinario (n.15 p.l. presso Fondazione Salvatore Maugeri centro Telese Terme (BN); n.15 p.l. presso l’Ospedale di Sant’Angelo dei Lombardi (AV)).

Regione Campania Tipo di provvedimento Delibera Numero provvedimento 285 Data 12/03/2007 Titolo provvedimento:

Organizzazione ADO (Assistenza Domiciliare Ospedaliera) ASL Na1

Descrizione:

La delibera n. 285 del2007, nell’ambito di un progetto pilota dell’ASL Na1, definisce l’organizzazione ADO (Assistenza Domiciliare Ospedaliera). Stabilisce il coinvolgimento di un’equipe multi professionale per la gestione in ADO di patologie gravemente disabilitanti tra cui Stati Vegetativi e stati di Minima Coscienza.

Regione Campania Tipo di provvedimento Deliberazione Numero provvedimento 338 Data 19/03/2010

Titolo provvedimento:

Approvazione schema di Convenzione tra Regione Campania e Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di diritto privato “Fondazione Maugeri di Telese Terme” anni 2010- 2012. (BURC n.24 del 29 marzo 2010).

Descrizione:

Con la Deliberazione del 19.03.2010 numero 338 si approva lo schema di contratto tra Regione Campania e l'IRCCS Fondazione Maugeri Istituto Scientifico di Telese Terme per gli esercizi 2010-2012 e per il

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

finanziamento di questi ultimi.

Regione Campania Tipo di provvedimento DCA Numero provvedimento 49 Data 27/09/2010

Titolo provvedimento:

Riassetto della rete ospedaliera e territoriale, con adeguati interventi per la dismissione/riconversione/riorganizzazione dei presidi non in grado di assicurare adeguati profili di efficienza e cli efficacia; analisi del fabbisogno e verifica dell'appropriatezza: conseguente revoca degli accreditamenti per le corrispondenti strutture private accreditate; conseguente modifica del Piano Ospedaliero regionale in coerenza con il piano di rientro. Modifiche ed integrazioni.

Descrizione:

Con il decreto del 27.09.2010 numero 49 l’IRCCS di diritto privato “Fondazione Salvatore Maugeri” viene indicato come una struttura di alta specializzazione per la medicina riabilitativa e, pertanto, la sua configurazione è descritta nelle tavole relative alle strutture a valenza regionale. Questo decreto identifica come cod 75: n.15 pl presso FSM Telese Terme (BN) (già attivi), n. 15 pl presso Don Gnocchi Ospedale Criscuoli di Sant’angelo dei Lombardi (AV) (già attivi), n.16 pl presso AO Ospedale del Mare, Napoli (da attivare), 4 pl AOIU S.G. di Dio e Ruggi D’Aragona (SA) (da attivare). Identifica n. 15 pl per Stati Vegetativi protratti (cod 56/99) presso Fondazione Maugeri Telese Terme (già attivi) e n. 4 pl presso AO Santobono Pausilipon di Napoli (per bambini da attivare).

Regione Campania Tipo di provvedimento DGRC Numero provvedimento 41 Data 14/02/2011 Altro Titolo provvedimento:

Approvazione del documento recante linee di indirizzo, profili e standard in materia di servizi domiciliari: "il sistema dei servizi domiciliari in campania" con allegato.

Descrizione:

Con la Delibera del 14.02.2011 n.41 vengono forniti gli indirizzi per l’erogazione dei servizi domiciliari in Regione Campania. In particolar modo vengono definite le Cure Domiciliari Integrate di terzo livello e le Cure Domiciliari palliative per malati terminali caratterizzate da una risposta intensiva a bisogni di elevata complessità erogata da una équipe in possesso di specifiche competenze. Tali cure consistono in interventi professionali rivolti a malati che presentano dei bisogni con un elevato livello di complessità in presenza di criticità specifiche, tra cui pazienti in stato vegetativo e stato di minima coscienza.

Regione Campania

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Tipo di provvedimento DCA Numero provvedimento 22 Data 22/03/2011

Titolo provvedimento:

Approvazione del Piano sanitario regionale ai sensi del punto t) della delibera della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 24 aprile 2010.

Descrizione:

Con il Decreto del 22 Marzo 2011, n.22 viene approvato il Piano Sanitario regionale 2011-2013 della Campania. Principale obiettivo del Piano Sanitario in questione è strutturare l’azione di programmazione delle attività e degli interventi in materia di non autosufficienza, ponendo particolare attenzione su soggetti affetti da stati vegetativi e di minima coscienza. Nel delineare il sistema di offerta di tipo domiciliare, il Piano Sanitario precisa alcuni aspetti nell’attivazione dei percorsi di cure domiciliari già ADI e dell’assistenza domiciliare ospedaliera - ADO affinché sia assicurata la valutazione delle condizioni di stabilità clinico-funzionale, delle abilità assistenziali della famiglia e della idoneità del domicilio, soprattutto per i pazienti dimessi da parte dell’equipe di riferimento della struttura ospedaliera di neuro riabilitazione (cod 75) e/o delle “Unità per Stati vegetativi” (cod 99).

Regione Campania

Tipo di provvedimento Piano sanitario Numero provvedimento 2011-2013 Data 27/05/2011

Titolo provvedimento:

Piano Sanitario Regionale 2011-2013. BURC n.32 del 27 Maggio 2011.

Descrizione:

Obiettivo principale del Piano sanitario regionale 2011-2013 è il rispetto dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) nei limiti dell'equilibrio economico – finanziario. Il Piano sanitario intende strutturare l'azione di programmazione delle attività e degli interventi in materia di non autosufficienza, ponendo particolare attenzione su pazienti potenziali a cui garantire l'assistenza che non hanno trovato ancora un'organica risposta al loro bisogno assistenziale, ai quali si riconducono anche soggetti affetti da stati vegetativi e di minima coscienza. L’azione strategica è finalizzata a colmare i vuoti nel sistema di offerta territoriale di tipo residenziale per l’area della non autosufficienza, con particolare riguardo per quelle patologie che richiedono interventi ad alta integrazione sanitaria, tra cui rientrano i Disordini della Coscienza. Il Piano Sanitario nel triennio di vigenza, inoltre, mira a sostenere e supportare la domiciliarità e gli interventi di tipo semiresidenziale che favoriscano la permanenza a domicilio del soggetto e forniscano sostegno ai familiari anche attraverso il coinvolgimento delle associazioni di volontariato e di familiari. Nel delineare il sistema di offerta di tipo domiciliare, il Piano Sanitario precisa alcuni aspetti per i pazienti ad alta complessità assistenziale, quali i pazienti con Disordini della Coscienza, nell’implementazione dei percorsi di cure domiciliari già assistenza domiciliare integrata (ADI) e dell’assistenza domiciliare ospedaliera (ADO) affinché sia assicuratala valutazione delle condizioni di stabilità clinico-funzionale, delle abilità assistenziali della famiglia e della idoneità del domicilio, soprattutto per i pazienti dimessi da parte dell’equipe di riferimento della struttura ospedaliera di neuroriabilitazione (cod 75) e/o delle “Unità per Stati vegetativi” (cod 99),nonché sia garantita la redazione di apposito Progetto assistenziale individuale che deve riportare in modo specifico il livello di gravità della patologia, le specifiche disabilità e il trattamento proposto con l'indicazione degli esiti attesi. L'obiettivo principale èsoddisfare nel corso del triennio di vigenza del piano sanitario il fabbisogno di posti letto residenziali per i pazientinon autosufficienti mediante l’attivazione di “Percorsi assistenziali nelle SUAP (Speciali Unità di Accoglienza Permanente) per soggetti in Stato vegetativo e in Stato di minima coscienza” ed un percorso di presa in carico di tipo domiciliare (Cure

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Domiciliari Integrate di terzo livello e Cure Domiciliari palliative per malati terminali).

Regione Campania Tipo di provvedimento Decreto Numero provvedimento 270 Data 12/06/2012

Titolo provvedimento:

Recepimento accordo ai sensi dell'art. 9 del decreto legislativo 28 agosto 1997 n. 281, del 5 maggio 2011 tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano e gli enti locali sul documento "Linee di indirizzo per l'assistenza alle persone in stato vegetativo e stato di minima coscienza" (Rep. n. 44/CU) (11A06960) (G.U. Serie Generale n. 126 del 1 giugno 2011).

Descrizione:

Con il Decreto del 12.06.2012 numero 270 viene recepito l’Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sancito in sede di Conferenza Stato-Regioni il 5 maggio 2011 sul documento «Linee di indirizzo per l'assistenza alle persone in stato vegetativo e stato di minima coscienza» all’interno delle azioni di adeguamento al sistema di offerta territoriale della Regione Campania. Tale deliberazione rinvia a successivi provvedimenti l’adozione di linee guida regionali di definizione di uno specifico percorso assistenziale per le persone in condizione di Stato Vegetativo e Stato di Minima Coscienza, nonché la definizione dei requisiti strutturali, organizzativi e tecnologici per le strutture di accoglienza a persone in stato vegetativo e minima coscienza e il relativo sistema tariffario.

Regione Campania Tipo di provvedimento DCA Numero provvedimento 70 Data 25/06/2012

Titolo provvedimento:

Approvazione dei documenti di definizione dei requisiti minimi strutturali, organizzativi e tecnologici per l’autorizzazione alla realizzazione e all’esercizio delle attività sanitarie a carattere residenziale per persone in stato vegetativo in speciali unità di accoglienza permanente (S.U.A.P.), definizione dei requisiti ulteriori per l’accreditamento istituzionale – Integrazione DGRC 7301 31 dicembre 2001 e Regolamento Regione Campania 1 del 22.06.2007 e adozione della Scheda di valutazione sanitaria-clinico-funzionale.

Descrizione:

Con il Decreto del 25.06.2012 numero 70 vengono approvati i requisiti minimi strutturali tecnologici ed organizzativi per l’autorizzazione alla realizzazione e all’esercizio delle attività sanitarie e socio-sanitarie delle strutture pubbliche e private residenziali (definiti con DGRC 31.12. 2001, n. 7301). Con questa deliberazione vengono altresì approvati i requisiti minimi strutturali organizzativi e tecnologici, per l’autorizzazione alla realizzazione e all’esercizio delle attività sanitarie e sociosanitarie a carattere residenziale per pazienti in stato vegetativo in Speciali Unità di Accoglienza Permanente (S.U.A.P.) Parte integrante e sostanziale del presente provvedimento è l'adozione della Scheda di valutazione per gli Stati Vegetativi e Stati di Minima Coscienza da utilizzare dalla prima diagnosi e per tutto il percorso clinico-

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

assistenziale dei pazienti. La scheda di valutazione deve accompagnare il paziente nei passaggi da un regime assistenziale all'altro (dalla fase acuta a quella degli esiti) e costituisce un supporto nella stesura del progetto individuale di assistenza. Dovrà essere compilata all'atto della dimissione dai reparti di Terapia Intensiva, dalle strutture di Riabilitazione Intensiva, di Alta Specialità, di Riabilitazione estensiva, di Lungodegenza e SUAP dal medico responsabile della dimissione. Questa scheda affianca e integra la relazione di dimissione ed è utile per attivare il percorso di valutazione multidimensionale come definito dalla delibera di Giunta Regionale n.41/2011.

Regione Campania Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 142 Data 13/11/2012

Titolo provvedimento:

Recepimento accordo - ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n.281 - tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano sul documento concernente “Piano d’indirizzo per la riabilitazione”, Rep. Atti n. 30/CSR del 10/2/2011.

Descrizione:

Il Decreto del 13.11.2012 numero 142 recepisce l'Accordo concernente il “Piano d’indirizzo per la riabilitazione” sancito in sede di Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 10.02.2011 per costituirne parte integrante e sostanziale, ferme restando le disposizioni regionali in ordine all’organizzazione aziendale, funzionale al perseguimento degli obiettivi di programmazione regionale.

Regione Campania Tipo di provvedimento Decreto Commissariale Numero provvedimento 1 Data 07/01/2013 Titolo provvedimento:

Approvazione documento recante “Sistema di tariffe per profili di cure domiciliari della Regione Campania”.

Descrizione:

Il decreto del 07.01.2013 n.1 definisce i costi delle cure domiciliari, tra cui quelli relativi alle Cure Domiciliari Integrate di terzo livello e Cure palliative per uniformare il sistema della presa in carico domiciliare sul territorio regionale.

Regione Campania Tipo di provvedimento DCA Numero provvedimento 32 Data 27/03/2013

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Titolo provvedimento:

Decreto Ministeriale 18 ottobre 2012 in materia di criteri e tariffe dell’assistenza ospedaliera e dell’assistenza specialistica ambulatoriale – Determinazioni – Rif. Punto r) delibera del Consiglio dei Ministri del 24 aprile 2010.

Descrizione:

Il decreto del 27.03.2013 n.32 definisce le tariffe per l’assistenza ospedaliera e specialistica ambulatoriale, tra cui quelle relative ai ricoveri ordinari di riabilitazione, ai ricoveri in DH e alla lungodegenza post-acuzie.

Regione Campania Tipo di provvedimento Delibera ASL NA 2 Numero provvedimento 506 Data 30/05/2013 Titolo provvedimento:

Apertura SUAP (accoglienza per Stati Vegetativi e Minima Coscienza).

Descrizione:

L'ASL Napoli 2Nord, in conformità con quanto indicato nei Decreti Commissariali 70/2012 e 32/2013, con la Delibera n 506 del 30 maggio 2013 ha attivato le procedure per l'avvio dell'apertura SUAP presso la Clinica Villa dei Fiori di Acerra. L'accoglienza in SUAP è possibile a partire dal 1 Luglio 2013 per tutti i pazienti.

Regione Campania

Tipo di provvedimento DCA Numero provvedimento 77 Data 04/07/2013

Titolo provvedimento:

Ridefinizione fabbisogno e linee di indirizzo riabilitazione post acuzie di alta specialità.

Descrizione:

Il decreto del 4 luglio 2013 numero 77 modifica quanto stabilito dal DCA n.49/2010 in ordine al fabbisogno di posti letto regionale di neuro riabilitazione fissando uno standard di 0,024 p.l. x 1000 ab. di neuroriabilitazione (codice 75). Il documentostabilisce di declinare i suddetti standard tra le diverse Province garantendo una distribuzione territoriale, per quanto possibile omogenea, delle cure per i pazienti infase immediatamente postacuta con postumi di gravi cerebrolesioni (tra cui i Disordini della Coscienza). La deliberazione, inoltre, stabilisce di programmare la seguente dotazione di posti letto codice 75: nelle Province di Avellino e Benevento n.30 p.l.; nella provincia di Caserta n.20p.l.; nella Provincia di Napoli n. 65 p.l. e in quella di Salerno n.25 p.l.; per un totale di n.140 p.l. nella Regione Campania. Questo decreto propone di costituire un gruppo di lavoro multidisciplinare con il compito di: monitorare l’applicazione delle linee di indirizzo adottate e di applicare indicatori per la valutazione dell’appropriatezza dei ricoveri effettuati; nonché di disegnare con le strutture a diversa intensità di cura una rete funzionalmente collegata attraverso

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

protocolli clinico organizzativi che facilitino l’allocazione più appropriata dei pazienti e le transizioni più tempestive tra diversi livelli di assistenza.

Regione Campania Tipo di provvedimento DCA Numero provvedimento 112 Data 19/11//2013 Titolo provvedimento:

Obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale a norma dell'art.1, comma 34 e 34 bis, della legge 662/96. Riparto e linee di indirizzo per l'utilizzo dei fondi vincolati alla realizzazione degli obiettivi del Piano Sanitario Nazionale: annualità 2009 e 2010.

Descrizione:

Il decreto definisce gli obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale a norma dell'art.1, comma 34 e 34 bis, della legge 662/96. Riparto e linee di indirizzo per l'utilizzo dei fondi vincolati alla realizzazione degli obiettivi del Piano Sanitario Nazionale: annualità 2009 e 2010.

Regione Campania Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 315 Data 27/12/2013 Titolo provvedimento:

Riparto delle risorse vincolate per l'elaborazione di specifici progetti, ai sensi dell'Art. 1 comma 34 bis, della Legge 23 dicembre 1996, n. 662 - (Stati vegetativi, SUAP, Attivita' motoria, Assistenza riabilitativa) F.S.N. 2011. Descrizione:

Con il decreto n° 315 vengono approvati il riparto delle risorse vincolate per l'elaborazione di specifici progetti, ai sensi dell'art.1, comma 34 bis, della legge 23 dicembre 1996, n. 662-FSN 2011, gli obiettivi e le azioni per la realizzazione delle attività di cui al presente atto. Inoltre viene impegnato l'importo complessivo di € 8.254.915,54=, pari al 100% del finanziamento assegnato per le citate linee progettuali dal fondo sanitario nazionale 2011.

Regione Campania Tipo di provvedimento  DGR

Numero provvedimento 316 Data 27/12/2013 Titolo provvedimento:

Riparto delle risorse vincolate per l'elaborazione di specifici progetti, ai sensi dell'Art. 1 comma 34 bis, della Legge 23 dicembre 1996, n. 662 - (Stati vegetativi, SUAP, Attivita' motoria, Assistenza

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

riabilitativa) F.S.N. 2012. Descrizione:

Con il decreto n° 316 viene approvato il riparto delle risorse vincolate per l'elaborazione di specifici progetti, ai sensi dell'art.1, comma 34 bis, della legge 23 dicembre 1996, n. 662-FSN 2012; viene impegnato l'importo complessivo di € 8.489.213,49 a favore delle AA.SS.LL. di Avellino, Benevento, Caserta e Napoli 2 Nord e all'A.O. Santobono-Pausilipon dal fondo sanitario nazionale 2012 vincolato alla realizzazione di specifici obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale indicati nel Piano Sanitario Nazionale, da assegnare per la predisposizione, ai sensi del comma 34 bis del medesimo articolo, di specifici progetti per le azioni e sub azioni di cui al presente atto.

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEL PERCORSO DI PRESA IN CARICO DELLE PERSONE CON DIAGNOSI DI STATO VEGETATIVO E STATO DI MINIMA COSCIENZA

N° di posti letto per provincia

Nel presente grafico sono riportati i posti letto disponibili, divisi nelle diverse Provincie presenti nella regione, per ognuna delle fasi del percorso di cura che una persona con diagnosi di Stato Vegetativo o di Stato di Minima Coscienza dovrebbe compiere.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

ELENCO DELLE STRUTTURE SANITARIE E SOCIO SANITARIE PRESENTI IN REGIONE CAMPANIA

Fase acuta

Classificazione: Strutture con UO di TERAPIA INTENSIVA COD 49

POSTI DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO ASL AV 1 Presidio Ospedaliero Contrada Ariano Irpino Maddalena Ariano irpino AV 6

Contrada Azienda Ospedaliera S.G. Moscati Amoretta Avellino AV 27

Ospedale Landolfi Solofra Via Melito Solofra AV 1

Azienda Ospedaliera G. Rummo Via dell'Angelo Benevento BN 21 VIALE Ospedale Sacro Cuore PRINCIPE DI Fatebenefratelli NAPOLI, 14/A Benevento BN 12

Ospedale S.G. MOSCATI Via Gramsci, 1 Aversa CE 10 Via F. A.O. Sant'anna e San Sebastiano Palasciano Caserta CE 28 Maddaloni Ospedale di Maddaloni Via Libertà Caserta CE 5 Piedimonte Ospedale Piedimonte Matese Via Matese Maltese CE 12

Ospedale San Rocco Strada Sessa, 1 Sessa aurunca CE 4 Viale Europa Castellam. Di Ospedale S. Leonardo 79 Stabia NA 8 Via Giambattista Ospedale San Giuliano- Giugliano Basile,25 Giugliano NA 8

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Ospedale Rizzoli – Ischia Via Fundera Lacco ameno NA 5 Via A. Azienda Ospedaliera A. Cardarelli Cardarelli, 9 Napoli NA 47 Via G. Azienda Ospedaliera dei Colli Quagliariello, Cotugno 54 Napoli NA 8 viale Colli Azienda Ospedaliera dei Colli CTO Aminei 21 Napoli NA 9 Azienda Ospedaliera dei Colli V. Via Leonardo Monaldi Bianchi Napoli NA 33 Azienda Ospedaliera Santobono- Via Mario Pausilipon Fiore, 6 Napoli NA 25 Via S. Pansini Azienda Universitaria Federico II 5 Napoli NA 35 Via S. Maria di Azienda Universitaria Seconda Costantinopoli Università Napoli 104 Napoli NA 12

Fondazione Evangelica Villa Betania Via Argine 604 Napoli NA 12 Via Egiziaca A Ospedale Annunziata Forcella 18 Napoli NA 19 Via Egiziaca A Ospedale Ascalesi Forcella 31 Napoli NA 4 Via Alessandro Ospedale Fatebenefratelli Manzoni 220 Napoli NA 10 Via Maria Ospedale Incurabili Longo 50 Napoli NA 2 Via Amerigo Ospedale Loreto Mare Vespucci Napoli NA 26 Via Portamedina Alla Ospedale Pellegrini Pignasecca 41 Napoli NA 7 Via Filippo Maria Briganti, Ospedale S.G. Bosco 255 Napoli NA 8 Via San Gennaro dei Ospedale San Gennaro Poveri 25 Napoli NA 2

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Via Terracina Ospedale San Paolo 219 Napoli NA 8 Via Seminario Ospedale S. Maria Della Pietà 1 Nola NA 4 Ospedale Santa Maria Delle Grazie Contrada la Pozzuoli Schiana Pozzuoli NA 8

Osp. S.M. Misericordia Corso Italia Sorrento NA 8 Contrada Ospedale Civile Di Agropoli Marrota Agropoli SA 4

Osp. S. Maria Della Speranza Via Fiorignano, Battipaglia SA 20 Via Alfonso Cava de Osp. S. M. Dell'Olmo Balzico 52 Tirreni SA 4 Piazza Scuola Medica Ospedale Maria SS. Addolorata Salernitana Eboli SA 8 Corso Umberto Mercato San Osp. Amico G. Fucito I Severino SA 3 Via Alfonso De Ospedale Umberto I Nicola, 1 Nocera SA 18 Via Michele Ospedale San Francesco D'assisi Clemente Olivetro citra SA 4 Via Andrea Ospedale Andrea Tortora Tortora Pagani SA 6 Via Castiglione Ospedale Castiglione di Ravello, 31 Ravello SA 2 AOU - S.G.Di Dio e Ruggi Via San D'aragona Leonardo, 1 Salerno SA 25

Ospedale di Polla - S. ARSENIO Via l. curto Salerno SA 8

Ospedale dell' Immacolata Via Verdi Sapri SA 5 Cavalcavia Giuseppe Ospedale Mauro Scarlato Moscati, 2 Scafati SA 8 Via Francesco Vallo della Ospedale S. LUCA Cammarota Lucania SA 10

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Fase della riabilitazione

Classificazione: Strutture con UO di NEURO-RIABILITAZIONE COD 75

POSTI DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO Ospedale Criscuoli - Fondazione Via Sant’angelo dei Don Gnocchi Quadrivio lombardi AV 15

Fondazione IRCCS Salvatore Via Bagni Maugeri Vecchi 1 Telese terme BN 15 *16 Azienda Ospedaliera Ospedale del Quartiere (non Mare Ponticelli Napoli NA attivi) *6 AOIU S.G. Di Dio e Ruggi Via San (non D’Aragona Leonardo, 1 Salerno SA attivi)

Classificazione: Strutture con UO COD 56/99

POSTI DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO UO per Stati Vegetativi e Stati Minima Coscienza (cod.56/99) - Via Bagni Fondazione S. Maugeri Vecchi 1 Telese terme BN 15

UO SV e SMC - A.O. Santobono- Via Mario *4 Pausilipon – Annunziata Fiore, 6 Napoli NA (non attivi)

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

FASE DEGLI ESITI

Classificazione: SUAP

DENOMINAZIONE POSTI STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO

Casa di Cura "Villa dei Fiori" Corso Italia 157 ACERRA NA 10

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

REGIONE EMILIA ROMAGNA

ELENCO LEGISLATURA REGIONALE:

• Legislatura inerente la fase acuta/post acuta del percorso di presa in carico:

DGR n°2125 Piano sanitario regionale 1999/2001 - Approvazione linee guida per del 19/12/2005 l'organizzazione della rete regionale per la riabilitazione delle gravi cerebrolesioni dell' Emilia Romagna (progetto GRACER) secondo il modello Hub and Spoke. DGR n ° 2452 Registro Regionale Gravi Cerebrolesioni Acquisite – Del 15/03/2004 Assegnazione Finanziamento all’Azienda Ospedaliera di Ferrara per la prosecuzione del progetto approvato con delibera di G. R. n. 2588/2003 DGR n ° 2588 Registro Regionale Gravi Cerebrolesioni Acquisite - approvazione del 15/12/2003 del progetto di costituzione del registro e assegnazione finanziamento all'Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara per la sua realizzazione.

• Legislatura inerente la fase degli esiti del percorso di presa in carico:

Norme in materia di strutture socio-sanitarie:

DGR n°514 Primo provvedimento della giunta regionale attuativo dell'art. 23 del 20/04/2009 della LR 4/2008 in materia di accreditamento dei servizi sociosanitari. DGR n°1230 Interventi del FRNA a favore delle persone con disabilità del 28/07/2008 nell’ambito del Programma 2007-2009 di cui alla DGR 509/2007 DGR 840 Prime linee di indirizzo per le soluz ioni residenziali e l’assistenza al del 11/06/2008 domicilio per le persone con gravissima disabilità nell’ambito del FRNA e della DGR 2068/2004 DGR n°509 Fondo regionale per la non autosufficienza - programma per l'avvio del 16/04/2007 nel 2007 e per lo sviluppo nel triennio 2007-2009.

Norme in materia di percorsi di assistenza al domicilio:

DGR n° 2068 Il sistema integrato di interventi sanitari e socio-assistenziali per

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator del 18/10/2004 persone con gravissime disabilità acquisite in età adulta: prime indicazioni.

• Recepimento accordo stato regioni:

DGR n°1497 Recepimento dell'accordo, ai sensi dell'art. 9 del D.LGS. 281/1997, del 15/10/2012 tra il governo, le regioni e le province autonome sul documento "Linee di indirizzo per l'assistenza alle persone in stato vegetativo e di minima coscienza", approvato nella seduta del 5 maggio 2011 (repertorio atti . 44/CU)".

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Legislatura (In ordine Cronologico):

Regione Emilia Romagna Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 2588 Data 15/12/2003

Titolo provvedimento:

Registro Regionale Gravi Cerebrolesioni Acquisite - approvazione del progetto di costituzione del registro e assegnazione finanziamento all'Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara per la sua realizzazione.

Descrizione:

Delibera per l’avvio del registro regionale per la raccolta dati sulle gravi cerebro lesioni acquisite.

Regione Emilia Romagna Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 2452 Data 15/03/2004

Titolo provvedimento:

Registro Regionale Gravi Cerebrolesioni Acquisite – Assegnazione Finanziamento all’Azienda Ospedaliera di Ferrara per la prosecuzione del progetto approvato con delibera di G.R. n. 2588/2003.

Descrizione:

La presente delibera ha come oggetto l’assegnazione di fondi regionali per la strutturazione del registro regionale delle GCA.

Regione Emilia Romagna Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 2068 Data 18/10/2004

Titolo provvedimento:

Il sistema integrato di interventi sanitari e socio-assistenziali per persone con gravissime disabilità acquisite in età adulta: prime indicazioni.

Descrizione:

La DGR 2068/2004 delinea il sistema integrato di interventi sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali per le persone con gravissima disabilità acquisita in età adulta (persone con gravissima cerebro lesione acquisita, gravissima mielolesione, gravissimi esiti disabilitanti di patologie neurologiche in fase avanzata) nella fase di lungo assistenza. Nel realizzare le azioni che il progetto regionale si prefigge bisogna tenere conto della eterogeneità dei bisogni e della personalizzazione delle risposte da fornire, adottare un approccio globale e integrato ai bisogni della persona, promuoverne la centralità e il rispetto della volontà. Un’altra scelta

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

strategica da perseguire riguarda il sostegno alle famiglie, alle reti informali e alle associazioni. La DGR sottolinea che per garantire un’adeguata risposta assistenziale alle persone con gravissime disabilità è necessario prevedere percorsi integrati e continuità delle cure attraverso l’attivazione di interventi ad elevata valenza sanitaria e socio assistenziale, con programmi di assistenza a lungo termine o permanente, privilegiando come sede di elezione il domicilio e solo qualora ciò non sia possibile, l’accoglienza in strutture ospedaliere o residenziali (tra coloro che necessitano di ulteriori interventi a lungo termine, una prima categoria è rappresentata dalle persone con gravissima cerebro lesione, in stato vegetativo o di minima coscienza). La delibera fa diretto riferimento alla riorganizzazione della rete ospedaliera secondo il modello Hub and Spoke - di cui sopra – che richiede, in particolare nel passaggio dalla fase riabilitativa a quella degli esiti , specifici sistemi di coordinamento e integrazione tra i servizi di riabilitazione e i servizi territoriali del Dipartimento delle Cura Primarie e dei Comuni che dovranno garantire la continuità assistenziale (individuazione di un’équipe multi professionale e del “gestore del progetto terapeutico-riabilitativo-assistenziale” o responsabile del caso). Pertanto, le Unità Operative ospedaliere o territoriali di riabilitazione (Spoke O e Spoke T), nella fase degli esiti sono chiamate ad assicurare il completamento dei programmi previsti nel progetto riabilitativo individuale, la copertura del fabbisogno riabilitativo a lungo termine, le procedure di dimissione protetta, l’individuazione di un medico garante della continuità del progetto riabilitativo individuale e la formulazione di uno specifico progetto personalizzato con finalità di assistenza e di ritorno alla partecipazione attiva alla vita sociale (piano personalizzato di assistenza). Il documento inoltre prevede, quali interventi per il sostegno al ritorno e il mantenimento al domicilio, uno specifico piano d’aiuto ai familiari che assistono la persona con disabilità (programma di assistenza domiciliare integrata, assistenza protesica, assistenza psicologica e assegno di cura e di sostegno). Per le persone con disabilità gravissime, oggetto del presente atto, il piano personalizzato di assistenza può prevedere la permanenza in strutture residenziali qualora le menomazioni presenti non siano compatibili con un’assistenza a domicilio, o per l’assenza di una situazione familiare personale o ambientale tale da consentire il ritorno a casa (si rinvia ad un successivo atto per la definizione dei requisiti tecnici, strutturali ed organizzativi per le diverse tipologie residenziali).

Regione Emilia Romagna Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 2125 Data 19/12/2005

Titolo provvedimento:

Piano sanitario regionale 1999/2001 - Approvazione linee guida per l'organizzazione della rete regionale per la riabilitazione delle gravi cerebrolesioni dell' Emilia Romagna (progetto GRACER) secondo il modello Hub and Spoke.

Descrizione:

La DGR del 19/12/2005 n. 2125 è rivolta all’attuazione del progetto GRACER (Gravi Cerebrolesioni Emilia Romagna), riguardante la realizzazione di una rete integrata regionale di strutture, presidi e servizi riabilitativi per le persone affette da gravi cerebrolesioni acquisite (GCA). L’assetto organizzativo descritto è stato elaborato tenendo conto del quadro normativo regionale di riferimento, in particolare la DGR 1267 del 22/07/2002 (“Piano regionale 1999 -2001 - Approvazione di linee guida per l’organizzazione delle attività di livello regionale secondo il modello hub and spoke”), dell’analisi del fabbisogno regionale per quanto attiene alla riabilitazione delle persone con GCA (aspetti quantitativi generali, distribuzione geografica dei casi sul territorio, distribuzione delle strutture di primo ricovero), dell’analisi della distribuzione dell’offerta dei servizi riabilitativi, sia negli aspetti quantitativi, che nell’ambito delle competenze e capacità operative delle diverse strutture nello specifico ambito delle GCA. L’ipotesi descritta nel documento si basa sull’integrazione delle risorse e delle competenze disponibili nell’ambito dell’offerta di servizi sia da parte delle strutture pubbliche che da parte di quelle private e sul governo clinico complessivo del sistema di rete, attraverso l’adozione di linee guida condivise, la definizione e condivisione dei percorsi clinico – assistenziali, lo sviluppo delle attività di audit-clinico e la raccolta sistematica di indicatori di performance. La programmazione regionale privilegia un modello di assistenza

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

caratterizzato dall’attivazione di un sistema di risposta con la partecipazione di tutte le strutture che già operano su un determinato territorio e sono in possesso dei requisiti necessari per assicurare interventi tempestivi continui e appropriati nelle diversi fasi assistenziali (emergenza-urgenza, acuzie, post-acuzie, riabilitazione intensiva ed eventualmente estensiva). In Emilia Romagna sono attivi tre Sistemi integrati di assistenza ai traumi chiamati SIAT. Il SIAT è organizzato secondo il modello hub e spoke: i casi più complessi e a più alto consumo di risorse vengono centralizzati in poli d’eccellenza (Trauma Center o HUB – centro guida) in modo da garantire un’elevata qualità assistenziale e un utilizzo efficiente delle risorse. Il Trauma Center è in rete con altri presidi ospedalieri collegati funzionalmente e integrati nel sistema stesso (Spoke). La finalità generale del SIAT è quella di organizzare e coordinare i percorsi di assistenza ai pazienti traumatizzati per assicurare tempestività e appropriatezza degli interventi in modo omogeneo in tutto il territorio di competenza. La DGR specifica qual è il ruolo e il mandato delle diverse strutture che costituiscono i nodi della rete (spoke). In particolare si distinguono: spoke A (spoke acuti) – strutture di Medicina Riabilitativa che operano in collaborazione con le Unità Operative per acuti (rianimazione e neurochirurgia). Esse hanno il compito di effettuare gli interventi riabilitativi in fase acuta, valutare il percorso riabilitativo futuro e definire il percorso di cura in fase post-acuta. Gli Spoke che operano nelle sedi di Trauma Center sono denominati Spoke AT; Spoke O (spoke ospedalieri) – Unità operative di Medicina Riabilitativa con degenza, in grado di effettuare la presa in carico onnicomprensiva delle persone con GCA. Hanno il compito di rispondere a centri hub o spoke per acuti, in una limitata area territoriale. Hanno il mandato di prendere in carico direttamente pazienti provenienti dalle unità per acuti solo quando non sia possibile il tempestivo invio presso i centri Hub o Hub/Spoke (H/S) per acuti; devono inoltre riaccogliere i pazienti provenienti dai centri H/S o Hub per completare il progetto riabilitativo e per predisporre il piano di assistenza domiciliare; Spoke T (spoke territoriali): strutture di Medicina Riabilitativa che svolgono funzione di Spoke per la gestione dei percorsi di deospedalizzazione e reinserimento delle persone con GCA e per la gestione di interventi riabilitativi erogabili con modalità ambulatoriale; un’importante funzione degli Spoke T riguarda la gestione dei progetti riabilitativo - assistenziali per le persone con GCA che vengono inserite in strutture di residenzialità protetta – permanente o temporanea – alternativa al domicilio nonché alla definizione dei requisiti e delle modalità operative che tali strutture debbono possedere in funzione degli specifici fabbisogni dell’utenza. E’ necessario definire modalità specifiche di presa in carico soprattutto per quanto riguarda i percorsi di cura delle persone in stato di ridotta responsività protratta (stato vegetativo, stato di coscienza minima). Vista la specificità dei bisogni di questa particolare categoria di persone e delle loro famiglie, i centri spoke T possono promuovere o partecipare alla realizzazione di soluzioni organizzative, che possono riguardare ad esempio, l’area della residenzialità protetta permanente o di sollievo, oppure programmi di preparazione al rientro al domicilio, da svolgersi in un setting adeguato successivamente alla fase acuta. Centri H/S (hub/spoke): strutture complesse di Medicina Riabilitativa in ambito ospedaliero, dotate di degenza riabilitativa intensiva con articolazioni organizzative specificamente dedicate alle gravi cerebrolesioni e con ambito di intervento sovra territoriale; centro hub: struttura complessa di Alta Specialità in Medicina Riabilitativa specificamente dedicata alla presa in carico onnicomprensiva in regime di riabilitazione intensiva delle persone con GCA. Accoglie pazienti dall’intero ambito regionale che presentano bisogni assistenziali complessi e non trattabili presso gli H/S o gli Spoke O. Agisce anche come supporto alla rete degli Spoke O o degli H/S in caso di fabbisogno superiore alle possibilità di accoglimento. I nodi della rete possono svolgere un solo tipo di funzione di spoke o più funzioni. I vari centri della rete GRACER hanno elaborato un sistema di relazioni che permette il trasferimento dei pazienti nelle diverse strutture della rete e la comunicazione tra le strutture, anche al fine di condividere conoscenze e competenze. Tutte le strutture della rete condividono procedure e un sistema di indicatori clinici e collaborano alla raccolta dei dati per alimentare il registro regionale delle gravi cerebro lesioni istituito dalle DGR n. 2588/2003 e la DGR n. 452/2004 ( “Registro regionale gravi cerebrolesioni acquisite – approvazione del progetto di costituzione del registro e assegnazione finanziamento all’Azienda Ospedaliera di Ferrara per la sua realizzazione”). Il Registro, avviato nell’aprile 2004 e progettato e gestito dal centro hub regionale dell’Unità gravi cerebrolesioni del Dipartimento di medicina riabilitativa dell’Azienda ospedaliero - universitaria di Ferrara, ha la finalità di raccogliere in modo prospettico e sistematico i dati su tutte le persone affette da grave cerebro lesione acquisita che vengono ricoverate presso strutture sanitarie nella regione Emilia Romagna. Esso consente di disporre di dati precisi sull’incidenza delle GCA a livello regionale, sul fabbisogno riabilitativo e assistenziale delle persone affette, sui percorsi di cura e sugli esiti. Fornisce inoltre supporto alla programmazione regionale nell’ambito dei servizi riabilitativi e assistenziali per le persone con GCA ed effettua il monitoraggio e la verifica delle attività svolte dalla rete regionale dei servizi riabilitativi. L’attività della rete è organizzata in quattro aree territoriali (Emilia Occidentale, Centrale, Orientale e Romagna). Per ciascun nodo della rete vengono individuati, uno o più professionisti (medici fisiatri), designati come “referenti di rete”, con funzione di riferimento, coordinazione e collegamento per le attività riguardanti la rete GRACER. Pertanto, sono stati

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

individuati: referenti di rete per la fase acuta (che operano nell’ambito degli Spoke A), per la fase riabilitativa (che operano nell’ambito degli Spoke O, degli H/S, e dell’HUB) e della fase degli esiti (che operano nell’ambito degli Spoke T).

Regione Emilia Romagna Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 509 Data 16/04/2007

Titolo provvedimento:

Fondo regionale per la non autosufficienza - programma per l'avvio nel 2007 e per lo sviluppo nel triennio 2007-2009.

Descrizione:

La DGR n. 509 del 2007 (“Fondo regionale per la non autosufficienza – programma per l’avvio nel 2007 e per lo sviluppo nel triennio 2007 – 2009) prevede di stabilire a carico del FRNA l’assegno di cura per anziani, disabilità gravissime e gravi, assistenza domiciliare per anziani e disabili, strutture diurne (centri diurni assistenziali per anziani e centri socio-riabilitativi diurni per disabili), strutture residenziali: case protette/RSA per anziani, centri socio-riabilitativi residenziali per disabili, soluzioni residenziali per le gravissime disabilità acquisite; inoltre stabilisce che a carico del Fondo potranno essere definite nuove opportunità assistenziali, finalizzate al supporto alle famiglie, per ridurre il loro carico di fatica e di disagio nell’accudimento del non autosufficiente che vive a domicilio.

Regione Emilia Romagna Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 840 Data 11/06/2008 Altro

Titolo provvedimento:

Prime linee di indirizzo per le soluzioni residenziali e l'assistenza al domicilio per le persone con gravissima disabilità nell'ambito del FRNA e della DGR 2068/2004.

Descrizione: La DGR n. 840 del 2008 rappresenta un primo contributo, in particolare per quanto riguarda le soluzioni residenziali e l’assistenza al domicilio per le persone con GCA, alla messa in atto delle linee guida descritte nella DGR 2068 del 2004 e 2125 del 2005. Laddove non risulti possibile il ritorno al domicilio, il piano personalizzato di assistenza può prevedere l’ospitalità in strutture residenziali. A queste è possibile accedere al termine del percorso riabilitativo in ambito ospedaliero (per le cerebro lesioni, indicativamente, non meno di 6/12 mesi dall’evento) o anche dal domicilio a seguito della modifica delle condizioni della persona, dell’equilibrio familiare e ambientale che consente il mantenimento al domicilio o per ricoveri di sollievo. L’accesso alle soluzioni residenziali è disposto dall’equipe multi professionale del distretto di residenza della persona disabile. Si ritiene che la risposta residenziale a questi pazienti possa essere fornita mediante specifici nuclei attivati all’interno di altre strutture residenziali, per anziani (RSA e Case Protette) o disabili adulti (Centri Socio-Riabilitativi Residenziali) o in altre tipologie di strutture. Il nucleo deve comprendere di norma dagli 8/10 ai 15 ospiti e comunque sino a un massimo di 30 ospiti. Il nucleo all’interno di Centri socio – riabilitativi residenziali per disabili deve comprendere un numero minimo di 4/6 posti. Nel caso di un nucleo all’interno di una struttura residenziale per anziani e disabili questo deve essere strutturalmente separato dai restanti nuclei della struttura e preferenzialmente dotato di accesso separato. E’ opportuno prevedere che siano

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

assicurate anche risposte flessibili per garantire la prossimità della struttura di accoglienza al territorio di provenienza del paziente; non è da escludere che si possa fare ricorso a singoli inserimenti a strutture residenziali già esistenti per anziani o per disabili. Nel documento sono riportati i requisiti strutturali minimi relativi all’organizzazione degli spazi, alla presenza di arredi e attrezzature (anche sanitarie) nonché requisiti organizzativo gestionali e di personale che devono essere garantiti da tali strutture. Gli enti gestori di strutture e nuclei dedicati assicurano la verifica degli obiettivi attraverso il monitoraggio di una serie di indicatori prestabiliti. Si chiariscono inoltre i costi e le tariffe per gli inserimenti residenziali. Il documento conferma inoltre l’indicazione di una dotazione di offerta residenziale dedicata alla disabilità acquisita in età adulta di 4/5 posti ogni 100.000 abitanti, da adeguare a fronte di situazioni specifiche che pur rientrano nei criteri di eleggibilità individuati. La DGR prevede anche che gli interventi indicati dalla DGR 2068/2004 siano assicurati anche in presenza di deficit insorti prima del 18° anno di età, quali ad esempio mielolesioni, gravi cerebrolesioni e patologie neurologiche degenerative nonché in limitate ed eccezionali situazioni di minori di età che in conseguenza di gravi deficit presentano condizioni di totale dipendenza, necessitano di assistenza continua nell’arco delle 24 ore e sono in condizione di non potere seguire i normali percorsi di integrazione scolastica e nei servizi.

N.B. Gli interventi a carico del FRNA si riferiscono sia alle persone al domicilio sia alle persone in struttura.

Regione Emilia Romagna Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 1230 Data 28/07/2008

Titolo provvedimento: Interventi del FRNA a favore delle persone con disabilità nell’ambito del programma 2007-2009 di cui alla DGR 509/2007

Descrizione:

Con questo documento vengono individuati gli interventi sostenuti da FRNA oltre a quelli già presenti nella deliberazione 509/2007 e vengono indicati gli elementi essenziali per lo sviluppo dei servizi socio-sanitari per disabili da assicurare a livello distrettuale nell’ambito della programmazione 2009-2011. Nello specifico, si fa riferimento ai seguenti interventi:

• assistenza domiciliare e territoriale individuale o di gruppo di carattere educativo o assistenziale svolta dall’Educatore Professionale o dal personale assistenziale nei diversi ambiti di vita domestica ed extra domestica con l’obiettivo di sostenere la persona e i care -givers; promozione della conoscenza e dell’utilizzo di tutte le misure di tutela giuridica disponibili (amministratore di sostegno, fondazione di partecipazione, associazionismo); • centri occupazionali/laboratori protetti; • soluzioni residenziali e/o abitative innovative alternative al ricovero residenziale per il sostegno di progetti di vita indipendente e per il “dopo di noi”. Rispetto al governo della rete dei servizi residenziali si fa specifico riferimento al bisogno di garantire la presenza delle opportunità residenziali per le persone con gravissima disabilità di cui alla DGR 2068/2004, prevedendo anche l’accoglienza temporanea per l’autonomia personale e il sollievo del care-giver. Inoltre, occorre evitare il ricorso a strutture al di fuori del proprio ambito distrettuale e provinciale per favorire la permanenza della persona nel proprio contesto di vita; • interventi per contrastare l’isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva dei disabili e delle loro famiglie alla vita sociale, anche attraverso attività di socializzazione e per il tempo libero da realizzare con la collaborazione dell’Associazionismo e delle risorse della comunità locale;

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

• assegno di cura e contributo aggiuntivo assistenti famigliari con regolare contratto;

• adeguamento del sistema di accesso, valutazione e presa in carico e di accompagnamento: in ogni ambito distrettuale deve essere garantita la presenza e l’utilizzo di strumenti tecnici per la valutazione multidimensionale e la formulazione del progetto Individualizzato di vita e di cure, quali la presenza di un’Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM) composta da operatori sociali e sanitari dei Comuni e dell’Azienda USL.

Come programmi trasversali da perseguire sono stati individuati: • programma di regolarizzazione e qualificazione del lavoro di cura delle assistenti familiari; • servizi di consulenza e sostegno economico per l’adattamento domestico; • programmi di sostegno alle reti sociali e di prevenzione dei soggetti fragili.

Regione Emilia Romagna Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 514 Data 20/04/2009

Titolo provvedimento:

Primo provvedimento della giunta regionale attuativo dell'art. 23 della LR 4/2008 in materia di accreditamento dei servizi sociosanitari.

Descrizione:

Con la DGR n. 514/2009 si delineano i requisiti specifici dei centri socio-riabiliativi residenziali per le persone con disabilità. In caso di accoglienza di persone con gravissime disabilità acquisite (DGR 2068/2004), il soggetto gestore deve assicurare una gestione integrata degli inserimenti individuali o dei nuclei residenziali dedicati garantendo gli ulteriori e specifici requisiti di personale, organizzativo/funzionali e strutturali così come indicati: • requisiti specifici per “inserimenti individuali di persone con gravissima disabilità acquisita ai sensi della DGR n.2068/2004 in strutture residenziali per anziani e disabili”; • requisiti specifici per “strutture e nuclei residenziali dedicati alle persone con gravissima disabilità acquisita ai sensi della DGR n. 2068/2004.

Regione Emilia Romagna Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 1497 Data 15/10/2012

Titolo provvedimento:

Recepimento dell'accordo, ai sensi dell'art. 9 del D. LGS. 281/1997, tra il governo, le regioni e le province autonome sul documento "Linee di indirizzo per l'assistenza alle persone in stato vegetativo e di minima coscienza", approvato nella seduta del 5 maggio 2011(repertorio atti . 44/CU)".

Descrizione:

Questo documento rappresenta l’atto formale attraverso il quale la Regione Emilia Romagna recepiscel’accordo sul documento “Linee di indirizzo per l’assistenza alle persone in stato vegetativo e stato di minima coscienza”, approvato dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

autonome di Trento e Bolzano nella seduta del 5 maggio 2011 e lo integra con quanto già attuato in Regione attraverso le deliberazioni n. 1267/2002, 2068/2004 e n. 2125/2005 e successive che hanno messo a punto i percorsi assistenziali per le persone con grave cerebro lesione acquisita sia nella fase della riabilitazione ospedaliera sia nella fase degli esiti. Esso, inoltre, conferisce al Comitato Tecnico Scientifico della Rete GRACER (Gravi Cerebrolesioni dell’ Emilia Romagna) il mandato di elaborare ulteriori documenti di indirizzo, a partire dai percorsi assistenziali già esistenti e proporre iniziative di monitoraggio e di implementazione dell’Accordo in oggetto in collaborazione con le Associazioni dei Pazienti. Le Linee Guida precisano inoltre che durante tutto il percorso assistenziale, fin dalle prime fasi, devono essere previste modalità adeguate di informazione e comunicazione con la famiglia, supporto ai familiari impegnati nell’assistenza, con particolare riguardo al caregiver e aiuto nelle fasi più critiche e decisionali riguardo la gestione del proprio congiunto. Le strutture extra-ospedaliere dedicate all’assistenza residenziale delle persone in SV e SMC potranno essere utilizzate anche per i ricoveri di sollievo per le famiglie impegnate nell’assistenza domiciliare del familiare.

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEL PERCORSO DI PRESA IN CARICO DELLE PERSONE CON DIAGNOSI DI STATO VEGETATIVO E STATO DI MINIMA COSCIENZA

N° di posti letto per provincia

Nel presente grafico sono riportati i posti letto disponibili, divisi nelle diverse Provincie presenti nella regione, per ognuna delle fasi del percorso di cura che una persona con diagnosi di Stato Vegetativo o di Stato di Minima Coscienza dovrebbe compiere.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

ELENCO DELLE STRUTTURE SANITARIE E SOCIO SANITARIE PRESENTI IN REGIONE EMILIA ROMAGNA

Fase acuta

Classificazione: Strutture con UO di TERAPIA INTENSIVA COD 49

POSTI DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO Ospedale di Bentivoglio - Unità Operativa Terapia Intensiva Via Marconi 35 Bentivoglio BO 4 Azienda Ospedaliero Universitaria S. Orsola - Malpighi - Unità Operativa Terapia Intensiva Via Massarenti, 9 Bologna BO 66 IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli – Unità Operativa Terapia Intensiva Via G. C. Pupilli 1 Bologna BO 7 IRCCS Istituto Scienze Neurologiche di Bologna - Unità Operativa Terapia Intensiva Via Altura 3 Bologna BO 16 Ospedale Maggiore - Unità Operativa di Terapia Intensiva Largo Nigrisoli, 2 Bologna BO 20 Ospedale Privato Villa Erbosa – Via Unità Operativa Terapia Intensiva dell’Arcoveggio50/2 Bologna BO 6 Ospedale Privato Villa Torri – Unità Viale Quirico Operativa Terapia Intensiva Filopanti 12 Bologna BO 8 Ospedale Privato Villalba – Unità Operativa Terapia Intensiva Via di Roncrio 25 Bologna BO 8 Viale Oriani, 1 - Ospedale di Castel S. Pietro Terme - Castel S. Pietro Unità Operativa Terapia Intensiva Terme Imola BO 1 Ospedale S. Maria della Scaletta - Unità Operativa Terapia Intensiva Via Montericco 4 Imola BO 17 Ospedale Bufalini - Unità Terapia Intensiva Viale Ghirotti, 286 Cesena FC 17 Ospedale Privato Malatesta Novello – Unità Operativa Terapia Intensiva Via Renato Serra,2 Cesena FC 6

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Ospedale Morgagni Pierantoni - Via Carlo Forlanini, Unità Operativa Terapia Intensiva 34 Forli’ FC 8 Ospedale SS. Annunziata - Unità Operativa Terapia Intensiva Via Vicini 2 Cento FE 4 Azienda Ospedaliera Universitaria Arcispedale S. Anna di Ferrara - Unità Operativa Terapia Intensiva Via Aldo Moro 8 Cona FE 16 Ospedale Privato accreditato Villa Salus - Unità Operativa Terapia Intensiva Via Arianuova, 38 Ferrara FE 3 Ospedale del Delta - Unità Operativa Terapia Intensiva Via Valle Oppio, 2 Lagosanto FE 4 Nuovo Ospedale Civile S. Agostino Estense - Unità Operativa Terapia Intensiva Via Giardini 1355 Baggiovara MO 36 Ospedale di Carpi - Unità Operativa Via Guido Molinari, di Terapia Intensiva 2 Carpi MO 8 Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico - Unità Operativa di Terapia Intensiva Via del Pozzo 71 Modena MO 17 Ospedale Privato Hesperia Hospital – Unità Operativa Terapia Intensiva Via Arquà 80/A Modena MO 19 Ospedale Civile – Unità Operativa Castel San Terapia Intensiva Viale 2 Giugno Giovanni PC 8

Ospedale Guglielmo da Saliceta - Via Cantone del Unità Operativa Terapia Intensiva Cristo Piacenza PC 9 Presidio Ospedaliero Fidenza - San Via Don Enrico Secondo - Unità Operativa Terapia Tincati, 5 località Intensiva Vaio Fidenza PR 6 Trauma Center Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedali Riuniti di Parma - Unità Operativa Terapia Intensiva Via Gramsci 14 Parma PR 39 Ospedale Privato Villa Maria Cecilia – Unità Operativa Terapia Intensiva Via Corriera 1 Cotignola RA 20 Ospedale Infermi - Unità Operativa Terapia Intensiva Viale Stradone 9 Faenza RA 8 Ospedale Privato S.Pier Damiano – Unità Operativa Terapia Intensiva Via Isonzo 10 Faenza RA 4

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Ospedale Civile - Unità Terapia Intensiva Viale Dante 10 Lugo RA 8 Ospedale S. Maria delle Croci - Unità Operativa Terapia Intensiva Viale Randi 5 Ravenna RA 8 Ospedale di Guastalla - Unità Via Donatori di Operativa Terapia Intensiva Sangue, 1 Guastalla RE 4 Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova - Unità Operativa di Terapia Viale Risorgimento Reggio Intensiva 80 Emilia RE 14 Ospedale Privato Salus Hospital – Reggio Unità Operativa Terapia Intensiva Via Ulderico Levi,7 Emilia RE 6 Ospedale Ceccarini - Unità Operativa Terapia Intensiva Via Frosinone Riccione RN 10 Ospedale Infermi - Unità operativa Terapia Intensiva Via Settembrini 2 Rimini RN 17 Ospedale Privato Sol et Salus – Torre Unità Operativa Terapia Intensiva Via S.Salvador, 204 Pedrera RN 11

Classificazione: Strutture con UO di NEUROCHIRURGIA COD 30

POSTI DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO

IRCSS Istituto Scienze Neurologiche Bologna - Unità Operativa Neurochirurgia Via Altura 3 Bologna BO 45 Ospedale Bufalini - Unità Operativa Viale Ghirotti, di Neurochirurgia 286 Cesena FC 29 Nuovo Ospedale Civile S. Agostino Estense - Unità Operativa di Via Giardini Neurochirurgia 1355 Baggiovara MO 24 Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedali Riuniti di Parma - Unità Operativa di Neurochirurgia Via Gramsci, Neurotraumatologia 14 Parma PR 41 Viale Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova Risorgimento - Unità Operativa di Neurochirurgia 80 Reggio Emilia RE 3

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

IRCCS di Reggio Emilia - Unità Viale Umberto Operativa di Neurochirurgia I Reggio Emilia RE 1

Azienda Ospedaliero Universitaria Via Aldo Moro,8 Cona FE 17 Arcispedale S.Anna

Fase post acuta

Classificazione: Strutture con UO di NEURORIABILITAZIONE COD 75

DENOMINAZIONE POSTI STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO Via Giulio Casa dei Risvegli Luca de Nigris Gaist, 6 Bologna BO 10 Via Montecatone Rehabilitation Montecatone Institute SPA 37 Imola BO 9 Via IV Centro Cardinal Ferrari Novembre Fontanellato PR 6 Ospedale S. Sebastiano - Unità Operativa di Riabilitazione Via Intensiva Circondaria Correggio RE 15 Viale San Sol et Salus Salvador, 204 Torre Pedrera RN 8

Classificazione: HUB

Azienda Ospedaliera di Ferrara - S.Giorgio - Unità Gravi Cerebrolasioni Via della Fiera Ferrara FE 25

Classificazione: Strutture con UO di RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE COD 56

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

DENOMINAZIONE POSTI STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO Azienda Ospedaliera S. Orsola Malpighi - Unità Operativa Via Medicina Riabilitativa Massarenti 9 Bologna BO 2 Ospedale Maggiore - Unità Largo Operativa Medicina Riabilitativa Nigrisoli, 2 Bologna BO 8 Via Villa Bellombra Bellombra, 24 Bologna BO 4 Ospedale di Cesenatico - Unità Viale Cesare Operativa Medicina Riabilitativa Abba 102 Cesenatico FC 4 Ospedale di Forlimpopoli - Unità Via Duca Forlimpopoli Operativa Medicina Riabilitativa d'Aosta 33 FC 2 Nuovo Ospedale Civile S. Agostino Estense - Unità Operativa di Medicina Via Giardini Riabilitativa 1355 Baggiovara MO 4 Azienda Ospedaliera di Parma- Unità Operativa di Medicina Via Gramsci, Riabilitativa 14 Parma PR 6 Ospedale di Lugo - Unità Viale Dante Operativa Medicina Riabilitativa 10 Lugo RA 4 Ospedale Civile di Correggio - Unità Operativa Medicina Via Riabilitativa Circondaria Correggio RE 6

Via S.Arcangelo di Luce sul Mare Pedrignone 3 Romagna RN 5

Fase degli esiti

Classificazione: SPOKE T - gestione deospedalizzazione, Follow-up, Interventi riabilitativi ambulatoriali - DGR 2125)

DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Ospedale G. Dossetti di Bazzano - Unità Operativa Viale Martiri Medicina Fisica e Riabiltativa 10/B Bazzano BO Ospedale di Bentivoglio - Unità Operativa di Medicina Fisica Riabilitativa Via Marconi 35 Bentivoglio BO Centro Ambulatoriale per le Gravi Disabilità (CAR) Byron - Via Byron, 30 Unità Operativa di Medicina R. Corticella Bologna BO Ospedale Maggiore - Unità Operativa di Medicina Via Largo Riabilitativa Nigrisoli 2 Bologna BO Ospedale di Budrio - Unità Operativa di Medicina Riabilitativa Via Benni 44 Budrio BO Polo sanitario di Castel Maggiore - Unità operativa di Medicina Riabilitativa Piazza 2 Agosto Castel Maggiore BO Ospedale S. Maria della Scaletta - Unità Operativa di Medicina Riabilitativa Via Montericco 4 Imola BO Ospedale Simiani di Loiano - Unità Operativa di Medicina Fisica e Riabilitativa Via Roma 8 Loiano BO Polo sanitario di Molinella - Via P. Unità Operativa Medicina Circonvallazione, Raibilitativa 47 Molinella BO Ospedale di Porretta Terme - Unità Operativa di Medicina Via Oreste Riabilitativa Zagnoni, 5 Porretta Terme BO Polo Sanitario di S.Pietro in Casale - Unità Operativa di Medicina Riabilitativa via Asia 61 S. Pietro in Casale BO Ospedale di S.Giovanni in Persiceto - Unità Operativa di S.Giovanni in Medicina Riabilitativa Via E. palma, 1 Persiceto BO Ospedale Civile di Vergato - Unità Operativa Medicina Via Repubblica Riabilitativa 120 Vergato BO Ospedale Bufalini - Unità Operativa Medicina Viale Ghirotti Riabilitativa 286 Cesena FC Ospedale Marconi - Unità Operativa Medicina Viale Cesare Riabilitativa Abba 102 Cesenatico FC

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Presidio Ospedaliero di Forlì - Unità Operativa Medicina Viale Carlo Riabilitativa Forlanini 34 Forli’ FC Presidio ospedaliero di Forlimpopoli - Unità Operativa Via Duca di Medicina Riabilitativa D'Aosta, 33 Forlimpopoli FC Ospedale Mazzolani Vandini - Unità operativa di Medicina Riabilitativa Via Nazionale 5 Argenta FE Ospedale di Bondeno - Unità Operativa -Medicina Riabilitativa Via Dazio Bondeno FE Ospedale SS. Annunziata - Unità Operativa Medicina Riabilitativa Via Vicini 2 Cento FE Ospedale S. Giuseppe - Unità operativa di Medicina Riabilitativa Via Roma 18 Copparo FE Azienda Ospedaliera di Ferrara - S.Giorgio - Unità Gravi Cerebrolesioni Via della Fiera Ferrara FE Ospedale del Delta - Unità operativa di Medicina Via valle Oppio Riabiliativa 2 Lagosanto FE Casa della salute di Portomaggiore - Unità Operativa Medicina Via De Amicis Riabilitativa 22 Portomaggiore FE Ospedale di Tresigallo - Unità Operativa Medicina Piazzale Riabilitativa Forlanini, 5 Tresigallo FE Nuovo Ospedale Civile S. Agostino Estense - Unità Operativa di Medicina Via Giardini Riabilitativa 1355 Baggiovara MO Ospedale di Carpi - Unità Operativa di Medicina Via Guido Riabilitativa Molinari, 2 Carpi MO Ospedale Regina Margherita - Unità Operativa di Medicina Piazzale Grazia Castelfranco Riabilitativa Deledda Emilia MO Ospedale S. Maria Bianca - Unità Operativa di Medicina Riabilitativa Via Fagozzaro 6 Mirandola MO Ospedale di Pavullo - Unità Via Suore di operativa di Medicina S.G.B. Riabilitativa Cottolengo, 5 Pavullo MO

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Ospedale Nuovo di Sassuolo- Unità Operativa di Medicina Via Francesco Riabilitativa Ruini, 2 Sassuolo MO Ospedale di Vignola - Unità Operativa di Medicina Via Papa S.S. Riabilitativa Giovanni 2° Vignola MO Ospedale di Borgonovo Val Tidone - Unità Operativa dipartimentale d'Integrazione Via Seminò n° Ospedale/Territorio per la non 20, Borgonovo Borgonovo Val Autosufficienza V.T. Tidone PC Ospedale di Borgo Val di Taro - Unità Operativa di Medicina via Benefattori Riabilitativa 12 Borgo Val di Taro PR Ospedale di Fidenza - Unità Operativa di Medicina Via Enrico Riabilitativa Tincati 5 Fidenza PR Polo sanitario di Langhirano - Unità Operativa di Medicina Riabilitativa via Roma 42/1 Langhirano PR Ausl Parma - Distretto di Parma - Unità Operativa di Medicina Riabilitativa Via Pintor 1 Parma PR Ospedale S. Secondo Parmense - Unità Operativa di Medicina Via Vitali S. Secondo Riabilitativa Mazza, 4 Parmense PR Ospedale di Faenza - Unità Operativa Medicina Riabilitativa Viale Stradone 9 Faenza RA Ospedale di Lugo - Unità Operativa Medicina Riabilitativa Viale Dante 10 Lugo RA Ospedale di Ravenna - Unità Operativa di Medicina Riabilitativa Viale Randi 5 Ravenna RA Arcispedale S. Maria Nuova - Unità Operativa di Medicina Viale Riabilitativa Risorgimento 80 Reggio Emilia RE Ospedale Cervesi - Unità Operativa Medicina Via L. Beethoven Riabilitativa 2 Cattolica RN Ospedale Sacra Famiglia - Unità Operativa Medicina Riabilitativa Via 24 Maggio Novafeltria RN Ospedale Ceccarini - Unità Operativa di Medicina Riabilitativa Via Frosinone Riccione RN

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Ospedale Infermi di Rimini - Unità Operativa di Medicina Riabilitativa Via Settembrini Rimini RN Ospedale Franchini - Unità Operativa Medicina S.Arcangelo di Riabilitativa Via Pedrignone 3 romagna RN

Classificazione: NUCLEO - DGR 2068 (strutture con almeno 4 pl dedicati)

DENOMINAZIONE POSTI STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO Centro Socio Riabilitativo Residenziale Albero Blu Via Portazza 5 Bologna BO 6 nucleo c/o Ospedale Privato Via della accreditato S. Viola (SUAP) Ferriera 10 Bologna BO 25 RSA Cardinale Giacomo Lercaro: presenza di nucleo dedicato alle Via Bertocchi gravissime disabilità acquisite * 12 Bologna BO 6 Casa residenza per Anziani - Via RSA Fiorella Baroncini Montericco 1 Imola BO 4 RSA Virginia Grandi: presenza di nucleo dedicato alle gravi disabilità acquisite Via Asia 61 S. Pietro in Casale BO 8 Via Ancona Casa Protetta Nuovo Roverella 290 Cesena FC 5 Piazza O.P. Spedale G. Zauli da SS.Annunziata Montepolo 6 Dovadola FC 4 Piazzale RSA Al Parco Delfina Cima1 Forli’ FC 16 Casa Residenza per Anziani - Via Cannella Residenza Castello 251 Longiano FC 10 Struttura Residenziale per Alta Piazza Disabilità Acquisita Bufalini 7 Mercato Saraceno FC 11 Casa di Cura Quisisana Viale Cavour (Ospedale) 128 Ferrara FE 9 Casa residenza per Anziani - Piazza Bassani Quisisana Ostellato 1 Ostellato FE 5

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Piazzale Casa Residenza per Anziani - Grazia Castelfranco RSA Delia Repetto Deledda Emilia MO 6 Casa Residenza per Anziani - CP Cialdini Via Cialdini 4 Modena MO 5 Casa Residenza per Anziani - Via Paul RSA 9 Gennaio Harris 165 Modena MO 6 Casa Residenza per Anziani - Via Pianello Borgonovo Val Reparto Melograno Ex Andreoli 100 Tidone PC 5 Casa Residenza per Anziani Viale Vittoria Fondazione Verani Lucca Onlus 16 Fiorenzuola d'Arda PC 10 Via Casa Residenza per Anziani - Campagna, Vittorio Emanuele II - ASP 157 Piacenza PC 5 Casa Residenza per Anziani San Giuseppe Via Morigi 45 Piacenza PC 6 Centro Socio Riabilitativo Residenziale per disabili Via Buozzi 15 Piacenza PC 4 CRA - Centro Servizi di Via Suor assistenza S. Mauro Abate Maria 3/A Colorno PR 7 CRA - Centro Cure Progressive P. Coruzzi Via Allende 2 Langhirano PR 10 Casa Scarzara Centro Residenziale Ermanno Ferrari (Centro Socio Riabilitativo Strada residenziale per disabili) Pontasso 53 Parma PR 4 Centro Cardinal Ferrari Via IV (Ospedale) Novembre 21 Parma PR 4 Via Emaldi T. RSA San Domenico 20 Lugo RA 8 Piazza San Casa Protetta Villa Serena Romualdo 11 Ravenna RA 8 Centro Socio Riabilitativo Via Petrosa Residenziale - Centro San Pietro 176 Ravenna RA 9 RSR Giovanni XIII (Centro Socio Via Giovanni Riabilitativo Residenziale) XIII 16 Albinea RE 10 Via Statutaria Centro Residenziale per disabili 44 Casalgrande RE 10

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Casa Residenza per Anziani - Villa Aurora Via Trieste 16 Reggiolo RE 6 Centro Residenziale Montetauro C. R. M. (Centro Socio- Riabilitativo residenziale per disabili) Via Chiesa 3 Coriano RN 4 Casa di Cura Luce sul Mare - Viale Pinzon Ospedale 312/314 Igea Marina RN 10 Via Casa Residenza per Anziani Sole Camilluccia 4 Misano Adriatico RN 18 Via Porto Casa di Cura Villa Salus Palos 93 Rimini RN 4

Classificazione: CENTRO RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (CRA)

DENOMINAZIONE POSTI STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO Via Savena Il Corniolo Vecchia 107 Baricella BO 50 Casa accoglienza B.Vergine Via Beniamino Delle Grazie gigli 26 Bologna BO 39

Casa protetta "Virgo Fidelis" Via Campana 57 Bologna BO 60

Casa protetta Card. Lercaro Via Bertocchi 12 Bologna BO 68 Conv.anziani Maria Ausil. E S. Paolo Via Carlo Zucchi 8 Bologna BO 40 Ist. Cura e riposo Giovanni XXIII V.le Pepoli 3/5 Bologna BO 93 Ist. Cura e riposo Giovanni XXIII Viale Roma 21 Bologna BO 211

Istituto casa protetta S.Anna Via Pizzardi 30 Bologna BO 316

Resid. I Platani Via San Serlio 22 Bologna BO 100

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Rsa Caserme Rosse Via Saliceto 71/73 Bologna BO 150

Rsa Giovanni XXIII Via Albertoni 11 Bologna BO 58

Rsa Madre Teresa di Calcutta Via Altura 9/7 Bologna BO 77

Villa Calvi Via Calvi 5 Bologna BO 60

Villa Paola Via Torretta 2 Bologna BO 53 Via Casteldebole Villa Ranuzzi 12 Bologna BO 151

Villa Serena Via Toscana 219 Bologna BO 100

Santa Maria Di Tossignano Via San Michele 9 Borgo Tossignano BO 43

Ist. San Domenico P.za Da Budrio 1 Budrio BO 103

Pensionato San Rocco Via Marconi 34 Camugnano BO 30 Via Resistenza Casa protetta San Biagio 38/40 Casalecchio di Reno BO 60 Casa protetta comunale La Castel san Pietro Coccinella Viale Oriani 29 Terme BO 82 Casa di ass.e riposo Dr. Damiani P.za Zappelloni 1 Castenaso BO 60

Villa Del Sole Via Casello 7 Castiglione dei Pepoli BO 12

Casa protetta Sandro Pertini Via Pigozzi 174 Crevalcore BO 66

R.S.A. di Crevalcore Via Liberta' 171 Crevalcore BO 18

Casa protetta A.V.L. Toschi Via Calanco 14 Dozza BO 25 Casa protetta S. Antonio Abate Via S. Ferri 47/a Fontanelice BO 30

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Villa Linda Via Roma 30 Gaggio Montano BO 25

Casa protetta "La Torre" Via Coronella 75 Galliera BO 39 Via San Donato Casa protetta Granarolo 159 Granarolo dell'Emilia BO 5

Casa Cassiano Tozzoli Via Venturini 16/e Imola BO 44 Casa di riposo per inabili al lavoro Via Venturini 16/e Imola BO 144

Rsa Fiorella Baroncini Via Montericco 1 Imola BO 70

Villa Armonia Via Selice 31 Imola BO 38

Villa Clelia Via S.Rocco 42 Lizzano in Belvedere BO 27

Casa Simiani Via Simiani 2/1 Loiano BO 25

Casa protetta Sandro Pertini Via Nazionale 141 Malalbergo BO 21 Via G. Di Vittorio Island Residence 6 Marzabotto BO 21

Casa protetta Via Biagi 1 Medicina BO 57

Rsa di Medicina Via Saffi 1 Medicina BO 40 P.za Cesare Battisti Casa protetta di Minerbio 1 Minerbio BO 49

Nevio Fabbri Via Murri 3 Molinella BO 105

Villa Maria Vittoria Via Lavino 427/1 Monte San Pietro BO 14

Pensionato Ilenia Via centrale 14 Monterenzio BO 22

Casa sacra famiglia Via Fantini 45/47 Pianoro BO 96

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Via Fratelli Villa Giulia Dall'olio 2 Pianoro BO 46

Villa Valleverde Via Marzabotto 23 Pianoro BO 60

O.P. Galuppi Via Gramsci 28 Pieve di Cento BO 66

Villa Margherita Via Mazzini 225 Porretta Terme BO 39

Villa Teresa Via Ranuzzi 4 Porretta Terme BO 12 Via provinciale 53 Lago Castel San Benedetto val di Casa di riposo Villa Stella dell'Alpi Sambro BO 50 Casa protetta Francesco Ramponi Via Ramponi 46 San Giorgio di Piano BO 43 San Giovanni in Casa residenza San Giovanni Via Marzocchi 1 Persiceto BO 60 ASP Laura Rodriguez y Laso Via Emilia Levante San Lazzaro di De Buoi 36 Savena BO 76 Via Reggio Emilia San Lazzaro di Villa Arcobaleno 36 Savena BO 32 San Lazzaro di Villa Silvia Via Mezzini 9 Savena BO 56

R.s.a. Virginia Grandi Via Asia 177 San Pietro in Casale BO 60

Casa residenza S.Agata Via Sibirani 3 Sant'AgataBolognese BO 68

Nuova Villa Fiore Via Maranina 38 Sasso Marconi BO 60 Via Ziano Di Sotto Villa Teresa 1 Sasso Marconi BO 60 Via IV Novembre Casa protetta Di Crespellano 20 Valsamoggia BO 70 Via Borghetto Di Il Pellicano Sopra 9 Valsamoggia BO 60

Villa Dei Ciliegi Via Cassola 13/a Valsamoggia BO 56

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Casa protetta G. Bonta' Via Fornaci 343/a Vergato BO 35 Istituzione casa protetta Via Nazario Sauro "Camilla Spighi" 25 Bagno di Romagna FC 32 Centro soc.Giovannini Castrocaro Terme e Mignani Baccarini Via Benericetti 4 Terra del Sole FC 36 Casa albergo di Lieto Soggiorno Via d’Agosto Cesena FC 45 Casa protetta nuovo Roverella Via Ancona 290 Cesena FC 107 Fondazione Maria Fantini onlus Via Marinelli 72 Cesena FC 40 Fondazione opera Don Baronio onlus Via Mulini 24 Cesena FC 95 Via Chiesa Di Residenza La Meridiana Sant'Andrea 50 Cesena FC 44 Via Gadda Carlo Violante Malatesta Emilio 120 Cesena FC 79

Casa protetta Via Magrini 8 Cesenatico FC 44 O.P. Spedale G. Zauli da Piazza ss. Montepolo Annunziata 6 Dovadola FC 32 Casa di riposo "Paolo E Giselda Orsi Mangelli" Via Castel Latino 1 Forli’ FC 146 Via Curiel Eugenio Casa di riposo casa Mia 53 Forli’ FC 82 Casa di riposo Pietro Zangheri Via Andrelini 5 Forli’ FC 144 Rsa al parco Saninvest Group Piazzale Delfina srl Cima 1 Forli’ FC 109

Casa di riposo P. Artusi Via Massi 2 Forlimpopoli FC 40 Casa di accoglienza Arturo Via Della Fracassi Meridiana 5/7 Gatteo FC 18

Residenza Castello Via Cannella 251 Longiano FC 120

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Viale Decio Raggi Casa insieme 15 Mercato Saraceno FC 60 Casa prot. Madonna del Cantone P.za Oberdan 6 Modigliana FC 29

O.P. Piccinini casa protetta Via Piccinini 28 Predappio FC 32 Via San Demetrio S.r.l Residenza I Girasoli 35/37 Predappio FC 54

Casa protetta di Premilcuore Via Valbura 1 Premilcuore FC 12 Ipab casa di riposo Villa Del Via San Francesco Pensionato 3 Rocca San Casciano FC 27

Casa prot. Roncofreddo Via Trotti 2 Roncofreddo FC 24

Casa prot. San Mauro Pascoli Via Manzoni 19 San Mauro Pascoli FC 83 Via unita' d'Italia Asp San Vincenzo De Paoli 45/47 Santa Sofia FC 42

Casa di riposo Barocci Via Linea Gotica 2 Sarsina FC 46 Casa prot. Savignano Sul Via Fratelli Savignano sul Rubicone Rosselli 1 Rubicone FC 36 Casa prot. Sogliano Al Rubicone P.za Matteotti 19 Sogliano al Rubicone FC 24 Fond. Casa riposo Brentani Nuti Bonaccorsi Tredozi Via Martiri 3 Tredozio FC 20

Beneficenza Manica Via Roma 9 Argenta FE 79 Casa di accoglienza Don Minzoni Via Gramsci 72 Argenta FE 45

Rsa di Bondeno Via Dazio 113 Bondeno FE 60 Fondazione casa protetta G.B. Plattis onlus Via Vicini 5 Cento FE 90

Casa Alma Via Cavallotti 198 Codigoro FE 56

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Rsa di Codigoro c/o ospedale Via Cavallotti 347 Codigoro FE 30

Casa protetta A. Nibbio Via Mazzini 147 Comacchio FE 40

Hotel Rivamare srl Viale Dei Mille 75 Comacchio FE 36 Casa protetta comunale G. Via Decimo Mantovani Bottoni 2 Copparo FE 80

Opera arcivescovile Betlem Via Fabbri 469 Ferrara FE 150 Residence service coop. Soc. A R. L. Via Dei Tigli 3 Ferrara FE 186 Residenza al parco c.di cura Corso Giovecca Malacarne 173 Ferrara FE 58

Residenza Caterina Via Beethoven 40 Ferrara FE 180

Residenza Paradiso Via Saraceno 95 Ferrara FE 106

Rsa Salus c/o casa di cura Via Arianuova 38 Ferrara FE 64

Rsa Santa Chiara Via Bellaria 44 Ferrara FE 64 Casa protetta comunale Ancelle Di Maria Via Chizzolini 78 Massa Fiscaglia FE 31 Via Don Gino Comunita' alloggio Pucci 27 Mesola FE 31 Casa di riposo Don Luigi Tampieri Via Savonarola 116 Migliaro FE 40

Quisisana Ostellato P.zza Bassani Ostellato FE 95 Casa protetta di Poggio Via XX Settembre Renatico 10 Poggio Renatico FE 36

Casa protetta Carlo Eppi Via De Maicis 26 Portomaggiore FE 40 Via Dante Alighieri Centro terza eta' 41 Portomaggiore FE 42

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Rsa di Portomaggiore c/o Via E. De Amicis ospedale Eppi 22 Portomaggiore FE 34

Casa protetta Friggeri-Budri Via Verdi 72 Sant'Agostino FE 20

Resid. La Mia Casa Via Verdi 20 Tresigallo FE 50 Rsa di Tresigallo c/o Piazzale Forlanini ospedale Boeri 5 Tresigallo FE 33

Casa protetta comunale Via Gutenberg n. 9 Vigarano Mainarda FE 40 P.zale Donatori Di Casa protetta Il Quadrifoglio Sangue 1/a Carpi MO 80

Casa protetta T.Marchi Via Catellani 9 Carpi MO 64 P.zale Donatori Di Il Carpine Sangue 1 Carpi MO 44 Via Circondaria C.P.e C.D.Ipab Delia Repetto Nord 39 Castelfranco Emilia MO 62 Via Madre Teresa Parco Della Graziosa Di Calcutta 1/a-1/b Castelfranco Emilia MO 40

RSA Delia Repetto Via Costa 8 Castelfranco Emilia MO 22

Casa protetta Villa Rosati Via Cavour 57 Cavezzo MO 57 Concordia sulla Casa protetta Villa Richeldi Via Dante 13 Secchia MO 70

Istituto San Giuseppe Piazza Ottonelli 1 Fanano MO 54

R.S.A. Di fanano Via Sabbatini 31 Fanano MO 15 P.za IV Novembre Casa protetta 1 Finale Emilia MO 66 Piazzale Franchini Casa di riposo Coccapani 2 Fiorano Modenese MO 26

CRA Opera Pia Castiglioni Via Mazzini 81 Formigine MO 62

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Via Giardini Sud Rsa residenza Formigine 23 Formigine MO 86 Via delle Opera Pia Ing.Stradi Rimembranze 24 Maranello MO 63

Villa Estense Via Montina 3 Maranello MO 51

Villa Sorriso Via Gramsci 149 Marano sul Panaro MO 53 Centro integrato servizi Via Dante Alighieri anziani 4 Mirandola MO 104

C.P.Cialdini Via Cialdini 4 Modena MO 40

C.P.Ramazzini Via Luosi 130 Modena MO 70 Via Mar Casa Della Gioia E Del Sole Mediterraneo 84 Modena MO 78

Casa protetta S.G. Bosco Via Morselli 60 Modena MO 70

Casa protetta Vignolese Via Vignolese 980 Modena MO 70

Ducale 3 Via dell’ariete 145 Modena MO 54

Pia casa S. ANNA e Luigia Via Mascherella 7 Modena MO 43 Via Dell’Ariete Residence Ducale 2 145 Modena MO 60 Residenze Anni Azzurri - Ducale 1 Via Del Pozzo 6 Modena MO 90

RSA 9 Gennaio Via Harris 195 Modena MO 63 Via Canaletto Nord Villa Anna 1004 Modena MO 60

Villa Marconi Via Marconi 38 Modena MO 60 Via Ponte Di Ferro Villa Margherita 9 Modena MO 43

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Villa Parco V.le Tassoni 47 Modena MO 49

Villa Regina Via Prampolini 196 Modena MO 68 Gusciola di Casa Della Speranza Montefiorino Montefiorino MO 46

Casa protetta per anziani Via A. Righi 1000 Montese MO 59 S00212-Casa Protetta Roberto Rossi Viale De Amicis 17 Novi di Modena MO 40 Casa soggiorno anz. Via San Francesco Francesco e Chiara 4 Pavullo nel Frignano MO 46 Centro servizi anziani Fili D'argento Via Pietri 3 Pavullo nel Frignano MO 40

Villa Frignano Via Benedello 8 Pavullo nel Frignano MO 48

Villa Pineta Via Gaiato 127 Pavullo nel Frignano MO 82

Casa Carani Via Asinari 4 Pievepelago MO 24

Res.San Rocco Corso Roma 3 Polignago MO 40 Centro Carlo Alberto Dalla Chiesa Via Costa 51 Ravarino MO 60 Casa protetta Augusto Via Donatori Di Modena Sangue 1 San Felice sul Panaro MO 53 Corso Umberto I Casa Del Sole 29 Sestola MO 49

Casa protetta S.Pertini Via Matteotti 185 Soliera MO 60

Francesco Roncati Via Rangoni 14 Spilamberto MO 62

Casa protetta per anziani Via Liberta’ 871 Vignola MO 30

Residence Sagittario Via Bressola 10 Vignola MO 76

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Via S.A.M.Gianelli C.p.Ellenio Silva 2 Bobbio PC 44 Borgonovo Val Rep.Melograno ex Andreoli Via Pianello 100 Tidone PC 56

Casa Protetta La Madonnina Piazza Rocca 8 Caorso PC 112 C.R. Carpaneto - Fondazione A. Breviglieri Via Matteotti 20 Carpaneto Piacentino PC 56

Casa protetta ex Albesani Via Matteotti 124 Castel S. Giovanni PC 150 Casa Protetta Vassalli Remondini Via Vassalli 55 Castell'Arquato PC 70

Ist.E.Biazzi P.zza Biazzi 3 Castelvetro Piacentino PC 80 Casa protetta ipab dr. Gianni Via San Lorenzo Perini 41 Cortemaggiore PC 37

Casa protetta Alta Val Nure Loc.Borcaglie Farini PC 33 CRA Fondazione Verani- Lucca onlus Viale Vittoria 16 Fiorenzuola d'Arda PC 95 Pio Ist. Archieri Moruzzi Via Martiri della Boriani Liberta’ 121 Monticelli d’Ongina PC 26 Via Donatori di Res.San.Assistenziale Sangue 6 Monticelli d’Ongina PC 21

C.P.San Giuseppe Via Morigi 45 Piacenza PC 120 CRA Vittorio Emanuele II - asp Via Campagna 157 Piacenza PC 118 CRA Vittorio emanuele II - copra Via Campagna 157 Piacenza PC 98 Fondazione Pio Ritiro Cerati Stradone Farnese onlus - cra S. Camillo 73/75 Piacenza PC 28 Fondazione Pio Ritiro Cerati onlus - S. Camillo Via Mons. Torta 28 Piacenza PC 14 Istituto Madonna della Viale Pubblico Bomba - Scalabrini Passeggio 52 Piacenza PC 33

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Parr. S. Maurizio pia casa mons. Castagnetti onlus Via Castagnetti 50 Pianello Val Tidone PC 87

Residenza Gardenia Via Pianello 100 Pianello Val Tidone PC 96

C.R.Dina Balderacchi St.Dei Gattoni 29 Ponte dell'Olio PC 48

Casa protetta Villa Verde Strada Veano 47 Rivergaro PC 60 Via Conciliazione San Giorgio C.R. Daniele e Laura Ceresa 4 Piacentino PC 34 Struttura socio-assist. Polifunz. per anziani Via Casasco 29 Vernasca PC 20 Via Madonnina delle Grazie 233 Villa Mater Gratiae bis Bardi PR 27

C.B.Di Berceto Cavazzini Via Olari 6 Berceto PR 43 Via Donatori di C.P.S.Conti Sangue 18 Borgo Val di Taro PR 38 Casa protetta Alfonso Via XXV Aprile Pallavicino 6/8 Busseto PR 40 Casa protetta Villa Margherita Via Del Bocco 4 Calestano PR 34

Casa degli anziani Via Aldo Moro 2 Collecchio PR 80 Centro servizi di assistenza s. Mauro Abate Via Suor Maria 3/a Colorno PR 93 Via Duca degli C.P. Rossi Sidoli Abruzzi 27 Compiano PR 48

Residenza Villa Matilde Via Bracchi 2 Felino PR 65

C.p. Citta’ di Fidenza Via Esperanto 13 Fidenza PR 97 Via XXIV Maggio C.P.L.Peracchi 16 Fontanellato PR 68

Casa Renato Vasini Via Nazionale 12 Fornovo di Taro PR 44

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Centro cure progressive Coruzzi Via Allende 2 Langhirano PR 95 Casa per anziani Cav. Bruno Patrioli Via Verdi 37 Medesano PR 40 Localita' Monchio Casa protetta Val Cedra Basso 14/c Monchio delle Corti PR 34 Casa protetta Residenza Al Parco Via Laura Bassi 4 Montechiarugolo PR 60

C.P. Villa Matilde Via Costa 52 Neviano degli Arduini PR 74

C.P.Pavesi-Borsi Via metteotti 25 Noceto PR 56

Casa di Padre Lino Viale Caprera 16 Parma PR 40 Casa protetta Alberi Di Strada Alberi Di Vigatto Vigatto 76 Parma PR 60

Casa protetta Gulli Via Gulli 24 Parma PR 40

Casa protetta Sidoli Via del Campo 12 Parma PR 70

Casa protetta Villa Ester Via Costituente 15 Parma PR 18 Casa protetta Villa S. Bernardo Via Bodrio 14 Parma PR 92 Casa protetta Villa S. Clotilde Via a. M. Adorni 9 Parma PR 38

Casa protetta Villa S. Ilario Via Bodrio 14 Parma PR 36 Casa residenza per anziani Ines Ubaldi Via Ravenna 4 Parma PR 51 Residenza dei Tigli casa protetta Via Baganza 1 Parma PR 48

Residenza dei Tigli r.s.a. Via Baganza 1 Parma PR 46 Residenza delle Tamerici (piano terra) Piazzale Fiume 5 Parma PR 50

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Residenza delle Tamerici (primo piano) Piazzale Fiume 5 Parma PR 49

C.P.Pietro Corsini Via Micheli 1 Pellegrino Parmense PR 13 Casa per anziani Don Domenico Gottofredi Via Ospedale 4 Roccabianca PR 20

Casa protetta Villa Benedetta Via Roma 4 Sala Baganza PR 60 Casa protetta Citta’ Di V.le Rimembranze Salsomaggiore 17 Salsomaggiore Terme PR 52 Centro resid.per anziani T. San Secondo Sbruzzi V.le C. Battisti 42 Parmense PR 43 Casa protetta Villa Gaj Corradi Via Gaj Artusi 3 Sissa Trecasali PR 60 Centro soc.per anziani Don Via Don Minzoni Cavalli 24 Sissa Trecasali PR 62 Via IV Novembre C.P. Santa Rita 32 Soragna PR 52

Casa degli anziani Via Behetoven 11 Sorbolo PR 21

Casa protetta Villa Pigorini Via IV Novembre 2 Traversetolo PR 67 Via Provinciale C.P.Bonzani Serravalle 79 Varano de’ Melegari PR 54 Casa protetta Suor Maria Zanetti Via Alla Rocca 1 Varsi PR 21

Osp.Civile Dagnini Via Matteotti 23 Zibello PR 48

C.P.Attilio Boari V.le Orsini 8 Alfonsine RA 60

R.s.a. Di Alfonsine Via Reale 49 Alfonsine RA 40 Via Canale C.P. F.lli Bedeschi Naviglio 30/b Bagnacavallo RA 88 Casa prot. Santa Caterina e Don Ciani Vicolo Casette 7 Brisighella RA 42

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Opera Pia S.Antonio Abate e SS.Filippo E Giacomo Via Roma 21 Casola Valsenio RA 24

Camerini struttura protetta Via Roma 3 Castel Bolognese RA 60

Casa protetta Busignani Via Pinarella 76 Cervia RA 66 Villaverde residenza per anziani di Nicoletti Laura Corrado e c. Snc Viale Matteotti 170 Cervia RA 70

C.P.Jus Pascendi Via Selice 103 Conselice RA 38

Casa prot. Tarlazzi Zarabbini Via Rossini 2 Cotignola RA 40

Casa protetta S.Maglorio Via Ospitalacci 43 Faenza RA 40

Casa protetta Villa Stacchini Viale Stradone 18 Faenza RA 20

Res.Il Fontanone V.le Stradone 7 Faenza RA 115 Residenza Santa Umilta' - casa protetta Via Cova 23 Faenza RA 60

Casa protetta S. Rocco Via Monti 7/9/11 Fusignano RA 48 Cra per anziani Giovannardi E Vecchi C.so Emaldi 6 Fusignano RA 34

Casa prot. Sassoli V.le Orsini 2 Lugo RA 96

R.s.a. San Domenico Via Emaldi 23/2 Lugo RA 29 Casa prot. Comunale Via Della Manuela Geminiani Resistenza 5 Massa Lombarda RA 63 Ca e cd per anziani S.Pietro In Trento Via Taverna 145 Ravenna RA 20 Casa di riposo Pallavicini Baronio Via Grado 45 Ravenna RA 70 Casa prot. Per anziani Galla Placida Via Punta Stilo 54 Ravenna RA 76

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Casa protetta di Sant’Alberto Via B.Nigrisoli 22 Ravenna RA 57 Casa protetta Garibadle E Zarabbini Via Roma 31 Ravenna RA 109 Via Guaccimanni Casa protetta Santa Chiara 11 Ravenna RA 60 Piazza San Casa protetta Villa Serena Romualdo 11 Ravenna RA 71 Viale Casa protetta Villabella Rimembranze 22 Riolo Terme RA 33 Via Faentina Nord C.P.A.Baccarini 8 Russi RA 64

Casa protetta Maccabelli P.za Farini 39 Russi RA 35

Resid. Bennoli Via San Mauro 4 Solarolo RA 47

Casa protetta Casa Insieme Via Fratelli Cervi 8 Bagnolo in Piano RE 33 Via Giovanni C.P. Vecchi Guidotti XXIII 62 Boretto RE 45 Centro polifunzionale servizi Via XXV Aprile alla persona 9/a Brescello RE 44

Villa Anna Rosa Via Terrachini 2 Cadelbosco di Sopra RE 45

C.P. Baccarini Domenica Via Grande 2 Campagnola Emilia RE 48

Villa Diamante Via Veneto 1 Campegine RE 62

C.P.Don Cavalletti Via Poiago 62 Carpineti RE 72 Casa famiglia Mattioli Garavini Via Statutaria 44 Casalgrande RE 25 Centro polifunzionale per anziani Via Castello 1 Casalgrande RE 20 Casa di riposo Villa Maria - Via Ludovico Casa Protetta Ariosto 19 Casina RE 52

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Via Santa Caterina Centro Sanitario Belvedere 4 Castellarano RE 42 Via Conciliazione Centro servizi alla persona 10 Castelnovo di Sotto RE 64 Via Conciliazione Centro servizi alla persona 10 Castelnovo di Sotto RE 64

Residenza I Ronchi Via Bismantova 18 Castelnovo ne' Monti RE 40 Via Matilde Di Villa delle Ginestre Canossa 1/a Castelnovo ne' Monti RE 54

Casa protetta intercomunale Via Aspromonte 2 Cavriago RE 36

Villa Ilva Via Don Sturzo 4 Cavriago RE 54 Via Mandriolo Casa protetta comunale superiore 5/a Correggio RE 47

Le Robinie Via Carletti 2/f Correggio RE 45 Via 27 Febbraio Residenza Luisa Guidotti 133 Fabbrico RE 32 Centro servizi anziani Felice Via V. Emanuele II Carri 63 Gualtieri RE 45 R.s.a. Attilio Bisini Di Guastalla Via S. Cristoforo 2 Guastalla RE 82 Centro servizi all'anziano Buris Lodigiani Via F. Filippini 65 Luzzara RE 15

Casa della carita' S.Giuseppe Via Franchini 45 Montecchio Emilia RE 39 Via Costituzione Centro sociale Don Borghi 10 Novellara RE 60

Casa protetta Le Radici Via Repubblica 4 Poviglio RE 32

Pensionato San Giuseppe Via Roma 49 Quattro Castella RE 70

Oasi S.Francesco Via Della Croce 2/a Ramiseto RE 46

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Casa protetta "I Girasoli" Via Zambonini 61 Reggio nell'Emilia RE 102

Casa protetta Don L. Messori Via Magnani 10 Reggio nell'Emilia RE 24 Via Beethoven 61- Casa protetta I Tulipani Massenzatico Reggio nell'Emilia RE 60

Villa Erica Via Samoggia 38 Reggio nell'Emilia RE 56

Villa Le Magnolie Via Belgio 42 Reggio nell'Emilia RE 120

Villa Le Mimose Via Guinizelli 35 Reggio nell'Emilia RE 64 Via Cella All'oldo Villa Margherita 2/1 Reggio nell'Emilia RE 42

Villa Primula Via Marani 9/1 Reggio nell'Emilia RE 126

Casa protetta comunale Via Dante 20 Reggiolo RE 32

Villa Aurora Via Trieste 16 Reggiolo RE 25 Casa protetta Magiera Ansaloni Via Carlo Marx 10 Rio Saliceto RE 39

Casa residenza per anziani Via Zacconi 7 Rubiera RE 37 Centro residenziale per la terza eta' Villa Bertani Via Stradone 27 San Martino in Rio RE 36 Via Dell'Ospedale Casa protetta 10 San Mrtino in Rio RE 44 Ospedale per infermi e cronici C. Sartori Via De Gasperi 5/7 San Polo d'Enza RE 89

Casa Don Cesare Francia Via Carrobbio 2/1 Scandiano RE 13 Via Dante Alighieri Residenza Al Parco 4 Scandiano RE 60 Casa protetta Spaggiari Boni Maria Via Italia 1 Vetto RE 10

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Caduti della Le Esperidi Bettola 69 Vezzano sul Crostolo RE 97 Casa protetta di Villa Minozzo Via A. Moro 30 Villa Minozzo RE 36

Sole Via Camilluccia 4 Misano Adriatico RN 41

S. Fantini Via Ca' Fantino 1 Montescudo RN 38 Piazzale I Maggio Centro sociale per anziani 23 Novafeltria RN 19

Nuova Primavera Via Torino 65 Riccione RN 55

Residenza Felice Pulle' Via Toscana 62 Riccione RN 60

Asp casa Valloni Via Dimezzo 1 Rimini RN 65

Casa di cura Villa Salus Via Porto Palos 93 Rimini RN 108 Via Massimo Istituto Maccolini D'Azeglio 5 Rimini RN 49

Rsa Ovidio Via Ovidio 5 Rimini RN 20 Via Monterotondo San Fortunato 3 Rimini RN 51 Via Montalbano San Giovanni Casa protetta comunale 165 Marignano RN 41 P.za Suor Angela Sant’Arcangelo di Asp valle Del Marecchia Molari 1 Romagna RN 52 Casa di riposo Padre Localita' Villa Agostino Da Montefeltro S.Rocco 94 Sant'Agata Feltria RN 28 Via Monte Ugone Asp Valle Del Marecchia 13 Verucchio RN 30

Asp valle Del Marecchia Via Monte Ugone 5 Verucchio RN 40

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Classificazione: CENTRO SOCIO RIABILITATIVO RESIDENZIALE PER DISABILI (CSRR)

DENOMINAZIONE POSTI STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO

Albero Blu Via Portazza 5 Bologna BO 9

Casa Rodari Via Fossolo 60 Bologna BO 17

Centro A.L.I.S.E. Via Barbiano 5 Bologna BO 8 Centro socio-riab. Residenz. Via Battindarno Battindarno 131 Bologna BO 18 Centro socio-riabilitativo residenziale Selleri-Battaglia Via Saliceto 75 Bologna BO 17

Centro socio riab. Villa Donini Via Capestrara 3 Budrio BO 44 Casalecchio di Casa Dolce Via Canale 11 Reno BO 14 Casalecchio di Villa Giada Via Panoramica 13 Reno BO 11 Granarolo Arca comunita' L'arcobaleno Via Badini 4 dell'Emilia BO 19

Centro Don Leo Commissari Via Pola 1 Imola BO 17 San Benedetto val Le Fate E Gli Elfi Via dei Mulini 9 di Sambro BO 20 San Giovanni in Residenza La Corte Del Sole Via Marzocchi 1/a Persiceto BO 19 San Lazzaro di Centro Nelda Zanichelli Via Emilia 32 Savena BO 17 Residenza sanitaria ass.le per disabili Via Roma 67 Zola Predosa BO 17 Comunita' residenziale socio- riabilitativa F. Abbondanza Via Boscone 1030 Cesena FC 12

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Opera Don Dino casa per Via Comunale disabili Sorrivoli 585 Cesena FC 18 Piazzale Centro socio-riabilitativo Santissima residenziale Annunziata Dovadola FC 12 Centro socio - riabilitativo Via Maceri Malta residenziale Maceri Malta 22 Forli’ FC 16

Centro socio-riabilitativo Via Sansovini 2 Forli’ FC 9

Mamma Bettina Via Cerchia 101 Forli’ FC 18 Coop. Integrazione e ricerca L.Valli Via Oberdan 69 Forlimpopoli FC 11

CSRR Via Don Ghinelli 3Gatteo FC 18 Centro socio riabilitativo residenziale casa nostra Signora Di Fatima Via Caminate 2 Meldola FC 8

La Libellula Via Marconi 2 Modigliana FC 8 Via Oca Campazzo Parco "La Fiorana" residenze 1 Argenta FE 49

Coccinella Gialla Via Dei Tigli 2/b Cento FE 30

Il Faro Via Liguria 21/a Codigoro FE 6 Centro per disabili adulti Oberdan Boschetti Via Roma 10 Jolanda di Savoia FE 17

Centro socio riab. Quisisana P.za Bassani Ostellato FE 15

L'Abbraccio Via Carducci 2 Carpi MO 17 Via delle Costellazioni Centro Comete 141/143 Modena MO 24

Centro resid. La Coccinella Strada Panni 199 Modena MO 8

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Via Guicciardini Centro resid. Pegaso 82 Modena MO 9 Centro socio riab.Ermanno Gerosa Via Panni 199 Modena MO 60 Via Due Canali Rsa Mario Del Monte Nord 235 Modena MO 16

Casa Della Mariola Via Piave 14 Montecreto MO 12

Il Melograno Via Righi 1006 Montese MO 18 Via Donatori Di San Felice sul Centro Gravi Il Picchio Sangue Panaro MO 11 Centro socio riab.resid.per Castel San disabili V.le Amendola 2 Giovanni PC 8 Centro socio riab.res. E diurno Via Teofilo Rossi Fiorenzuola Lucca 7 d’Arda PC 16 Fiorenzuola Rsa disabili San Rocco Via Montessori 8 d’Arda PC 20

Centro resid. Santo Stefano a Via Scalabrini 19 Piacenza PC 15

Centro resid. Santo Stefano b Via Scalabrini 19 Piacenza PC 17 Centro socio riab.resid. Per disabili Via Buozzi 15 Piacenza PC 15 Centro socio-riabilitativo residenziale per disabili Via Zoni 48-50 Piacenza PC 10

Centro per dis. Emma Serena Via Lampugnana Rottofreno PC 14 Via Arandora Star Centro residenziale Bucaneve 24 Bardi PR 8

Centro casa Il Ponte Via Piave 19/a Fidenza PR 12 Via Martiri Della Centro residenziale La Casetta Liberta' Langhirano PR 9 Centro socio-riabilitativo per persone disabili cascina San Martino Via Leopardi 3 Noceto PR 11

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Casa Dei Tigli Via Galantina 11 Parma PR 6 Casa scarzara centro residenziale Ermanno Ferrari Strada Pontasso 53 Parma PR 9

Casa Senoi Strada Fontanini Parma PR 7

Centro Lubiana Via Oradour 14 Parma PR 11

Centro resid. Varese Via Varese 9 Parma PR 12 Centro residenziale casa di Localita' Castellina Castellina S. Maria 32 Soragna PR 7 Via Medaglie Centro La Casa Del Sole D'Oro 9 Faenza RA 24 Centro socio-riabilitativo residenziale I Tigli Via Trieste 2 Faenza RA 12 Via Cardinal Casa Della Carita' Massaia 1 Lugo RA 13 Via Ponte Della Casa Famiglia Jurodivye Vecchia 86 Ravenna RA 20 Centro educativo Bosco Via Fiume Baronio Abbandonato 162 Ravenna RA 11

Centro Lo Zodiaco Via E. Mattei 26 Ravenna RA 20

Centro per disabili Zaccagnini Via Faentina 263 Ravenna RA 11 Via Fiume Abbandonato 464 Centro resid. San Marco Borgo Montone Ravenna RA 7

Centro San Pietro Via Petrosa 176 Ravenna RA 18 Centro socio riabilitativo Via Ponte Della residenziale Vecchia 86 Ravenna RA 20

Torri di Mezzano Via Donati n.2 Ravenna RA 15

C. Il Quadrifoglio Via Veneto 1/3 Campegine RE 15

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Centro residenziale per disabili Via Statutaria 44 Casalgrande RE 18 Centro diurno a residenzialita' Temporanea Arcobaleno Viale Saltini 54 Correggio RE 5

Centro socio riab. Zorella Via C. Pavese 70 Quattro Castella RE 11 Via Salimbene Da Comunita' "La Cava" Parma 39 Reggio nell'Emilia RE 18

La Manta Via Forlanini 1 Reggio nell'Emilia RE 16 Servizio residenziale disabili adulti "Vellina Tagliavini Ferrari" Via Gattalupa 5/2 Reggio nell'Emilia RE 6 Centro socio riab. Residenziale Stradora Via Munari 5 Scandiano RE 15 Bellaria-Igea Centro s.r. Resid. Q. Sirotti Viale Pinzon 249 Marina RN 52 Centro residenziale Montetauro C.R.M. Via Chiesa 3 Coriano RN 10 Via Ca' Santino Ca' Santino 21-31 Montefiore Conca RN 16

Fondazione Del Bianco Via Tavoleto 3 San Clemente RN 14 Santarcangelo di Akkanto 01 / r Via Del Tiglio 24 Romagna RN 29 Santarcangelo di Akkanto 02 / r Via Balduccia 868 Romagna RN 18 Casa di accoglienza Beata Santarcangelo di Renzi Via Vergiano 10 Romagna RN 10

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

REGIONE LAZIO

ELENCO LEGISLATURA REGIONALE:

• Legislatura inerente la fase acuta/post acuta del percorso di presa in carico:

DPCA N°8 "Modifica dell’Allegato 1 al decreto del Commissario ad Acta del 3/02/2011 90/2020 per: a) attività di riabilitazione (cod. 56), b) attività di lungodegenza (cod. 60); c) attività erogate nelle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) per i livelli prestazionali: R1, R2, R2D e R3. Approvazione Testo Integrato e Coordinato denominato «Requisiti minimi autorizzativi per l’esercizio delle attività sanitarie e socio sanitarie»" DGR n°266 Piano per il risanamento, lo sviluppo, il riequilibrio e la del 16/04/2007 modernizzazione della Sanità del Lazio. Criteri di accesso alle prestazioni di riabilitazione post-acuzie ospedaliera. DGR n°420 Modifica e integrazione della deliberazione di Giunta regionale del del 12/06/2007 14 aprile 2007 n. 267. Ridefinizione della rete e dell’offerta dei servizi ospedalieri (intervento 1.2.4 Piano di Rientro). Linee guida per la costituzione e lo sviluppo di reti assistenziali di alta specialità e di emergenza (intervento 1.2.5 Piano di Rientro). DGR n°424 Requisiti minimi per il rilascio delle autorizzazioni all'esercizio del 14/07/2006 delle attività sanitarie per strutture sanitarie e socio-sanitarie.

• Legislatura inerente la fase degli esiti del percorso di presa in carico:

Norme in materia di strutture socio-sanitarie:

DPCA 105/2013 Assistenza territoriale residenziale a persone non autosufficienti Del 09/04/2013 anche anziane. DPCA n. U0039/2012 e DPCA n. U0008/2011. Approvazione documento contenente i requisiti riferiti alla tipologia di trattamento estensivo per persone non autosufficienti, anche anziane. DPCA N°99/2012 Assistenza territoriale residenziale a persone non autosufficienti Del 15/06/2012 anche anziane. DPCA n. U0039/2012 e DPCA n. U0008/2011. Corrispondenza tra tipologie di trattamento e nuclei assistenziali e relativi requisiti minimi autorizzativi. Approvazione documenti tecnici comparativi. DPCA N°39/2012 Assistenza territoriale. Ridefinizione e riordino dell’offerta Del 20/03/2012 assistenziale residenziale e semiresidenziale a persone non autosufficienti, anche anziane e a persone con disabilità fisica,

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

psichica e sensoriale. DPCA N°8 "Modifica dell’Allegato 1 al decreto del Commissario ad Acta del 03/02/2011 90/2020 per: a) attività di riabilitazione (cod. 56), b) attività di lungodegenza (cod. 60); c) attività erogate nelle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) per i livelli prestazionali: R1, R2, R2D e R3. Approvazione Testo Integrato e Coordinato denominato «Requisiti minimi autorizzativi per l’esercizio delle attività sanitarie e socio sanitarie»" DPCA N°103/2010 Residenze Sanitarie assistenziali. Riorganizzazione e Del 17/12/2010 riqualificazione dell'offerta assistenziale ai sensi del Decreto commissariale n. U0017/2008. Definizione degli elementi di riferimento per l’articolazione dell’offerta nei diversi livelli prestazionali finalizzato alla predisposizione del nuovo sistema di tariffazione. DGR n°435 Piano per il risanamento, lo sviluppo, il riequilibrio e la del 16/06/2007 modernizzazione della Sanità del Lazio. Criteri clinici di accesso ai trattamenti di riabilitazione in assistenza estensiva e di mantenimento in regime non residenziale.

Norme in materia di percorsi di assistenza al domicilio:

DGR 40/2008 Adozione per lo Strumento di Valutazione Multidimensionale Del 25/01/2008 regionale per l’ammissione e presa in carico di persone portatrici di problematiche assistenziali complesse negli ambiti domiciliare, semiresidenziale e residenziale. DGR 325/2008 Approvazione dei requisiti ulteriori per il Servizio di assistenza 08/05/2008 domiciliare.

• Recepimento accordo stato regioni:

DGR n°316 del 28/06/2012 Verifica degli adempimenti per l'anno 2011. Recepimento degli Accordi Stato - Regioni e Conferenza Unificata, più rilevanti ai fini dell'erogazione dei LEA, intervenuti nell'anno2011.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Legislatura (In ordine Cronologico):

Regione Lazio Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 424 Data 14/07/2006

Titolo provvedimento:

Requisiti minimi per il rilascio delle autorizzazioni all'esercizio delle attività sanitarie per strutture sanitarie e socio-sanitarie.

Descrizione:

Con la DGR 14/7/2006, n. 424 sono stati approvati i requisiti minimi autorizzativi per le strutture sanitarie regionali, tra i quali sono citati i requisiti specifici per i servizi/reparti di riabilitazione ad alta intensità (RAI).La RAI è deputata alla presa in carico dei pazienti affetti dagli esiti di gravi traumatismi craniocefalici e altre gravi cerebrolesioni acquisite. In particolare è stato predisposto un modello organizzativo per l’assistenza ai pazienti politraumatizzati, dalla fase acuta alla fase post-acuta, con specifico riferimento alla fase riabilitativa. Il modello prevede l’organizzazione in rete di strutture di alta specializzazione (hub) con strutture ospedaliere e servizi territoriali (spoke) a media intensità di cure, così come già adottato in altre Regioni italiane (ad esempio in Emilia-Romagna). Inolte, la Regione Lazio partecipa a livello nazionale insieme ad altre Regioni a un progetto multicentrico del Ministero della Salute finalizzato all’identificazione di linee di indirizzo per l’assistenza a pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite, che dovranno essere adottate dalle Regioni italiane. Nel Lazio non è stata ancora individuata, come previsto dalla linee guida nazionali, una tipologia di reparto/area specifica per la cura di pazienti con postumi di grave cerebrolesione acquisita.

Regione Lazio Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 266 Data 16/04/2007 Altro

Titolo provvedimento:

Criteri di accesso alle prestazioni di riabilitazione post-acuzie ospedaliera, con particolare riferimento all'attività di day hospital.

Descrizione: Con la DGR 16/4/2007, n. 266 sono definiti i criteri di accesso alle prestazioni di riabilitazione post- acuzie ospedaliera per i seguenti due livelli di assistenza: - III livello, Unità ad alta specialità riabilitativa (codice 28, 75 e RAI); - II livello, Unità riabilitative intensive (codice 56).UNITA' AD ALTA SPECIALITA' RIABILITATIVA Le strutture ad alta specialità riabilitativa accolgono pazienti all’uscita dai reparti di terapia intensiva in strutture specifiche quali: - Unità di riabilitazione ad alta intensità - convenzione RAI - Unità di neuroriabilitazione ad alta specialità - codice 75 - Unità spinali - codice 28 - Unità per le gravi disabilità dell’età evolutiva - UDGEE Non è stata individuata una tipologia di reparto specifica per la cura di pazienti con postumi di grave cerebrolesione acquisita; è stata invece definita una riabilitazione ad alta intensità, riferita a specifiche caratteristiche cliniche di tali pazienti e non una tipologia di reparto loro dedicata. Alcune strutture di

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

riabilitazione sono state autorizzate a trattare questa tipologia di pazienti, utilizzando i così detti “posti letto in convenzione RAI” (DGR n. 6028/1999, n. 161/2001, n. 695/2002, n. 161/2005). Alla luce di questa premessa, segue una breve descrizione delle tipologie di riabilitazione ospedaliera per l’alta specialità riabilitativa, come sopra definite. UNITA' DI RIABILITAZIONE AD ALTA INTENSITA' - convenzione RAI: Destinata all’assistenza di pazienti in stato vegetativo o stato di minima coscienza da grave cerebrolesione acquisita con potenzialità di recupero; sono pertanto escluse le forme degenerative. Gli interventi per pazienti RAI sono focalizzati alla definitiva stabilizzazione internistica, al ripristino dell’autonomia nelle funzioni vitali di base e al trattamento iniziale delle principali menomazioni invalidanti. Sono definiti criteri specifici di ammissione (provenienza da reparti di rianimazione, terapia intensiva, neurochirurgia; stato di coma grave in fase acuta; durata del coma; scale di valutazione, ecc.) e di esclusione (grave instabilità clinica, ecc.), specificando anche le condizioni che non rappresentano criteri di esclusione (presenza di cannula tracheostomica, di nutrizione artificiale parenterale e/o enterale, ecc.). UNITA' DI NEURORIABILITAZIONE AD ALTA SPECIALITA' (COD.75) : Destinata all’assistenza di pazienti con postumi di gravi cerebrolesioni, ivi comprese le forme degenerative complesse e le complicanze a carico del sistema nervoso centrale in corso di malattie neoplastiche e metaboliche. Gli interventi nelle Unità di neuroriabilitazione sono focalizzati alla definitiva stabilizzazione internistica, al ripristino dell’autonomia nelle funzioni vitali di base e al trattamento delle principali menomazioni invalidanti. Sono definiti criteri specifici di ammissione (provenienza da reparti di rianimazione, terapia intensiva, neurochirurgia, Stroke unit; scale di valutazione, ecc.) e di esclusione (grave instabilità clinica, ecc.), specificando anche le condizioni che non rappresentano criteri di esclusione (presenza di cannula tracheostomica, di nutrizione artificiale parenterale e/o enterale, ecc.). UNITA' SPINALI - codice 28 : L’Unità spinale è espressamente destinata all’assistenza di pazienti con: - lesione midollare, sia di tipo traumatico che non traumatico fin dalla fase di emergenza-acuzie e fino al completo re-inserimento familiare e sociale; - gravi complicanze che, per la gravità e la complessità della gestione clinica e diagnostica, non possono essere gestite adeguatamente e con sicurezza in regime ambulatoriale o di day hospital; - necessità di valutazioni clinico-diagnostiche di follow up, ai fini della prevenzione di gravi complicanze e che, per la gravità e complessità del quadro clinico, non possono essere seguite in regime ambulatoriale o di day hospital. UNITA' PER LE GRAVI DISABILITA' DELL'ETA' EVOLUTIVA - UDGEE Unità destinata ad affrontare i complessi e gravi problemi diagnostici, valutativi e rieducativi degli esiti di patologie motorie e cognitive congenite o acquisite, internistiche, dell’età evolutiva. UNITA' RIABILITATIVE INTENSIVE : Le Unità riabilitative intensive accolgono pazienti a medio impegno assistenziale con moderati rischi di instabilità medica e che hanno la necessità di un regolare contatto individuale con medici specialisti per la valutazione, l’erogazione e il controllo degli interventi riabilitativi, nonché multiple necessità di nursing riabilitativo intensivo. Questi pazienti devono essere accolti in apposite strutture dedicate al trattamento specifico di postumi di patologie, quali: - Lungodegenza ad alta intensità - LAI - Unità di riabilitazione intensiva - codice 56 LUNGODEGENZA AD ALTA INTENSITA'- LAI Tali strutture trattano i pazienti affetti dagli esiti di gravi encefalopatie acquisite, sia traumatiche che non, rappresentati da menomazioni fisiche, cognitive e comportamentali stabilizzate che, dopo un periodo di ricovero in Unità operativa complessa di RAI, rianimazione, terapia intensiva, neurochirurgia, Stroke unit, neurologia, neuroriabilitazione ad alta intensità, necessitano di attività assistenziale finalizzata al mantenimento delle condizioni di recupero funzionale acquisite nelle Unità RAI e in Neuroriabilitazione ad alta intensità, e di programmazione dell’intervento riabilitativo eventualmente coadiuvato dai parenti ove presenti, che, con stimoli familiari al paziente, mirino a risvegliare una coscienza reattiva all’ambiente esterno. UNITA' DI RIABILITAZIONE INTENSIVA - codice 56 Tali strutture erogano interventi riabilitativi a pazienti con menomazioni e disabilità complesse che richiedono programmi di riabilitazione intensiva in regime di ricovero. Le strutture con codice 56 necessitano di un approccio multidisciplinare e/o di consulenza di altri specialisti.

Regione Lazio Tipo di provvedimento DGR

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Numero provvedimento 420 Data 12/06/2007

Titolo provvedimento:

Linee Guida per la costituzione e lo sviluppo di reti assistenziali di alta specialità e di emergenza.

Descrizione:

La DGR 12/6/2007, n. 420 definisce le reti di alta specialità per trauma, ictus e infarto secondo il modello hub e spoke e recepisce i Percorsi clinico-assistenziali per la gestione del paziente critico in emergenza, pubblicati nel 2005. Nel percorso relativo al trauma grave, è ribadito che in Italia la necessità di una centralizzazione dei pazienti traumatizzati con mielolesioni e/o cerebrolesioni è prevista dalle recenti linee guida approvate dal Ministero della Salute, in cui viene supportata l’opportunità di costituire un sistema per l’assistenza ai pazienti traumatizzati, identificando come centro della rete il DEA di II livello, in grado di assicurare tutte le funzioni di alta specialità legate all’assistenza più idonea e appropriata al paziente con trauma maggiore (Accordo del 2002 tra Ministero della salute, le Regioni e le Province autonome). Nel Lazio è stato istituito per la fase acuta il Sistema integrato per l’assistenza al trauma (SIAT) secondo il modello hub e spoke. Tale modello deve integrarsi con le strutture di riabilitazione in modo da garantire con tempestività sia la riabilitazione del soggetto gravemente traumatizzato nella fase di ricovero in acuzie, sia la successiva presa in carico, in rapporto alla situazione clinica del paziente, da parte delle strutture che operano nella fase post- acuta. Dalle Linee guida per la costituzione e lo sviluppo di reti assistenziali di alta specialità e di emergenza emerge la complessità assistenziale e la conseguente necessità di pianificare in modo personalizzato l’insieme degli interventi più adeguati. Gli ospedali dovranno prevedere la realizzazione di aree di degenza differenziate in relazione all’intensità del bisogno assistenziale espresso dai pazienti. Tali aree di degenza dovranno articolarsi nei seguenti quattro livelli: - a bassa intensità assistenziale: paziente clinicamente stabile che non richiede il monitoraggio costante dei parametri vitali; sono prevalenti le attività infermieristiche di base; - a media intensità assistenziale: paziente clinicamente stabile che non richiede il monitoraggio costante dei parametri vitali; sono prevalenti le attività infermieristiche di media complessità (definita in relazione al rischio di complicanze); - ad alta intensità assistenziale: paziente clinicamente instabile che richiede un monitoraggio costante dei parametri vitali; sono prevalenti le attività infermieristiche ad elevata complessità (definita in relazione al rischio di complicanze); - assistenza di tipo intensivo: paziente clinicamente instabile (dipendenza da presidi tecnologici) con alto rischio di complicanze. I pazienti trovano una collocazione dinamica nei differenti livelli, potendo cambiare di livello sulla base delle valutazioni effettuate. Gli infermieri sono impiegati con flessibilità nei vari livelli in relazione alla pianificazione delle attività assistenziali. La complessità è definita sulla base del grado di stabilità clinica (in situazioni di instabilità clinica elevata, la responsabilità decisionale infermieristica si riduce), della capacità di comprensione dell’assistito e del suo grado di autonomia. I criteri per l’ingresso del paziente nei diversi livelli di assistenza possono essere riassunti come segue: - condizione clinica del paziente al momento del ricovero; - carico assistenziale necessario per evitare l’insorgere di complicanze; - necessità e tipologia di monitoraggio delle funzioni vitali. Ogni livello assistenziale, oltre a definire la collocazione fisica del paziente in una specifica area, individua il tipo di prestazioni e le modalità con cui queste saranno erogate. Tale organizzazione consente la realizzazione di processi di diagnosi e cura del singolo paziente che seguono così percorsi integrati, organizzati orizzontalmente e non gerarchicamente, che intersecano le diverse aree. Inoltre, il modello assistenziale descritto garantisce il recupero della centralità del paziente, la flessibilità nell’uso delle risorse, il coordinamento e la continuità dei percorsi assistenziali e di cura, l’integrazione tra le diverse specializzazioni. Per quanto attiene alle attività riabilitative svolte all’interno delle strutture ospedaliere, si individuano le seguenti patologie e condizioni acute a forte rischio di disabilità su cui concentrare prioritariamente, in questa fase, le azioni e gli interventi al fine di costruire le necessarie integrazioni: ictus, fratture di femore, traumi cranioencefalici, interventi cardiovascolari complessi, situazioni che comportano il ricovero in terapia intensiva e in rianimazione.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Per tali condizioni cliniche l’ospedale per acuti deve garantire l’avvio della riabilitazione già nella unità di degenza entro i primi giorni di ricovero, compatibilmente con le condizioni cliniche del paziente. Tutte le Unità operative ospedaliere che potenzialmente possono ricoverare tali pazienti devono poter usufruire di una funzione riabilitativa attivabile all’interno della struttura ospedaliera di riferimento. Tale funzione riabilitativa deve avvalersi di una Unità di valutazione, composta almeno dal medico fisiatra e da uno o più tecnici della riabilitazione (équipe riabilitativa), anche in integrazione con i servizi territoriali.Oltre ad effettuare la prima valutazione e il successivo monitoraggio, l’Unità di valutazione elabora il piano di trattamento individuale per la fase acuta e si fa carico di definire il percorso di continuità riabilitativa sia in ambito ospedaliero, qualora il paziente venga trasferito in altra unità di degenza (fase della riabilitazione intensiva), sia in accordo con i servizi territoriali, in occasione della dimissione (fase della riabilitazione estensiva di mantenimento o di tipo specialistico ambulatoriale). Le unità di degenza di ortopedia, neurologia, terapia intensiva e cardiochirurgia devono infine entrare a far parte di una rete che integri e interconnetta le unità di riabilitazione post-acuzie al fine di garantire la continuità della terapia nella fase intensiva.

Regione Lazio Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 435 Data 19/06/2007

Titolo provvedimento:

Criteri di accesso ai trattamenti di riabilitazione in assistenza estensiva e di mantenimento in regime non residenziale.

Descrizione:

La DGR 19/6/2007, n. 435 definisce i criteri clinici di accesso ai trattamenti di riabilitazione in assistenza estensiva e di mantenimento in regime non residenziale. L’accesso ai centri di riabilitazione avviene sulla base di specifica proposta del medico di medicina generale, del pediatra di famiglia, del medico ospedaliero e specialista convenzionato o di altri servizi delle ASL. Entro 20 giorni dalla presa in carico, il centro accreditato sottopone ai competenti servizi della ASL il progetto riabilitativo individuale elaborato e lo avvia. Al fine di migliorare la qualità della fase di valutazione della disabilità e conseguentemente l’appropriatezza dell’accesso al progetto riabilitativo, sono stati definiti i criteri di accesos per: problemi degli organi di senso e di altre funzioni speciali; balbuzie; disturbi del sistema nervoso; disturbi psichici specifici, traumatismi intracranici, traumatismi dei nervi periferici, malattie cardiocerebrovascolari. In merito ai criteri clinici di accesso ai trattamenti di riabilitazione in assistenza estensiva e di mantenimento in regime non residenziale, la delibera definisce i traumatismi intracranici come un insulto cerebrale, non degenerativo e non congenito, causato da una forza meccanica esterna che può determinare un danno permanente o temporaneo delle funzioni cognitive, fisiche e psicosociali, con associata riduzione o alterazione dello stato di coscienza fino al coma. I traumatismi intracranici possono essere classificati, in base alla Glasgow Coma Scale (GCS), come lievi (14-15 GCS), moderati (9-13 GCS) e gravi (3-8 GCS) e possono esitare in una disabilità complessa caratterizzata da disordini sensomotori, cognitivi, neuropsicologici, psichici e comportamentali. È appropriato specificare nella patologia oggetto di intervento riabilitativo i postumi del trauma, riservando la codifica del danno cerebrale primario (codici 850, 852, 853, 854) alle diagnosi in comorbidità. In questo contesto vengono considerate : - emorragia subaracnoidea, subdurale, extradurale consecutiva a traumatismi (ICD 9 -CM 852); - altre non specificate emorragie intracraniche consecutive a traumatismo, e traumatismi intracranici di altra e non specificata natura (ICD 9 - CM 853-854). STRUMENTI DI VALUTAZIONE DIAGNOSTICA 1) per la valutazione degli aspetti sensoriali e di comunicazione: Scheda di valutazione multidimensionale adulto anziano modificata (SVAMA) 2) per la valutazione del livello cognitivo: Short Portable Mental Status Questionnaire (SPMSQ), Levels of Cognitive Functioning 3) per la valutazione dei disordini sensomotori: Ferrara Brain-Injury Physical Assessment Schedale, Disability Rating Scale, pattern di menomazione motoria neurologica secondo Griffith

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

CRITERI CLINICI DI ACCESSO L’accesso ai trattamenti riabilitativi estensivi e di mantenimento in regime ambulatoriale dei pazienti con esiti complessi sensomotori, cognitivi-neuropsicologici e psichicicomportamentali derivanti da traumatismo intracranico è appropriato quando dalla somministrazione iniziale degli strumenti di valutazione risulti: - nella Scheda di valutazione multidimensionale adulto anziano modificata (SVAMA) un punteggio uguale/inferiore a 2 nelle aree esplorate: comprensione linguaggio (Lc), produzione linguaggio (Lp), udito (U), vista (V); - nello Short Portable Mental Status Questionnaire (SPMSQ) un numero di errori uguale/maggiore a 3; - nella Ferrara Brain Injury Physical Assessment Schedule (Ferrara BIPAS) un punteggio che indichi almeno una menomazione lieve.

Regione Lazio

Tipo di provvedimento DGR

Numero provvedimento 40 Data 25/01/2008

Titolo provvedimento: Adozione per lo Strumento di Valutazione Multidimensionale regionale per l’ammissione e presa in carico di persone portatrici di problematiche assistenziali complesse negli ambiti domiciliare, semiresidenziale e residenziale.

Descrizione: La Delibera individua la scheda RUG (Resource Utilization Groups) come strumento valutativo per l'ammissione in RSA e per la verifica delle proroghe per gli ospiti già presenti.

Regione Lazio

Tipo di provvedimento DGR

Numero provvedimento 325 Data 08/05/2008

Titolo provvedimento: Approvazione dei requisiti ulteriori per il Servizio di assistenza domiciliare.

Descrizione: La Delibera individua ulteriori requisiti che deve possedere il soggetto che voglia proporsi come idoneo ad erogare servizi di Assistenza Domiciliare per conto di un'Azienda Sanitaria Locale Regionale.

Regione Lazio

Tipo di provvedimento DPCA

Numero provvedimento 103 Data 17/12/2010

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Titolo provvedimento: Residenze Sanitarie assistenziali. Riorganizzazione e riqualificazione dell'offerta assistenziale ai sensi del Decreto commissariale n. U0017/2008.

Descrizione: Il Decreto, oltre alla descrizione dei nuovi livelli prestazionali nei quali sarà articolata l'offerta sociosanitaria delle strutture, segnala la necessità di completare la copertura del sistema informativo SIRA e l'implementazione del sistema RUG quale strumento per classificare gli ospiti RSA.

Regione Lazio

Tipo di provvedimento DPCA

Numero provvedimento 8 Data 03/02/2011

Titolo provvedimento: "Modifica dell’Allegato 1 al decreto del Commissario ad Acta 90/2020 per: a) attività di riabilitazione (cod. 56), b) attività di lungodegenza (cod. 60); c) attività erogate nelle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) per i livelli prestazionali: R1, R2, R2D e R3. Approvazione Testo Integrato e Coordinato denominato «Requisiti minimi autorizzativi per l’esercizio delle attività sanitarie e socio sanitarie»"

Descrizione:

Il DCA 8/2011 così come previsto dall’art. 4, comma 1 e 2, della L.R. n. 4/03, fissa i requisiti minimi strutturali, tecnologici ed organizzativi specifici per le seguenti tipologie di strutture sanitarie e socio-sanitarie: - strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, ivi comprese quelle riabilitative; - strutture che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero a ciclo continuativo e/o diurno per acuzie e/o post acuzie; - strutture che erogano prestazioni in regime residenziale e semi residenziale; - gli stabilimenti termali; - gli studi odontoiatrici medici e di altre professioni sanitarie che erogano prestazioni di chirurgia ambulatoriale o svolgono procedure diagnostiche e terapeutiche di particolare complessità o comportanti un rischio per la sicurezza del paziente nonché strutture esclusivamente dedicate ad attività diagnostiche, nonché per l’esercizio dell’attività di assistenza domiciliare.

Ad integrazione dell’elenco di cui al D.P.R. 14 gennaio 1997, si è provveduto altresì a fissare i requisiti minimi strutturali, tecnologici ed organizzativi specifici per ulteriori strutture sanitarie e socio-sanitarie, disciplinate da normative intervenute successivamente a predetto decreto ovvero non disciplinate da normativa nazionale e regionale nonché per servizi non compresi tra le tipologie previste dai L.E.A. e servizi non disciplinati da normativa nazionale e /o regionale né ricompresi all’interno dei L.E.A., così come di seguito riportate: • Emergenza Psichiatrica in Età Evolutiva; • Day Hospital per i Disturbi del Comportamento Alimentare;

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

• Neonatologia; • Lungodegenza (cod. 60); • Recupero e Rieducazione funzionale (cod. 56); • Day Hospital riabilitativo (cod. 56); • Unità spinale unipolare (cod. 28); • Centro Spinale; • Unità di Neuroriabilitazione ad alta intensità (cod. 75); • Servizio Tutela della Disabilità in Età Adulta; • Unità Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva (TSMREE); • Ambulatorio per Disturbi del comportamento Alimentare e Obesità – Con possibilità di “Pasti assistiti”; • RSA ad alta intensità prestazionale “RI”; • Hospice; • Centro Diurno Terapeutico (CDT per l’età prescolare); • Centro Diurno Terapeutico età adolescenziale; • Strutture Residenziali Terapeutico-riabilitative per adolescenti – SRTR; • Struttura Residenziale per il Trattamento per i Disturbi del Comportamento Alimentare e Obesità; • Centro Diurno per il Trattamento dei disturbi del Comportamento Alimentare e Obesità; • Servizi trasfusionali; • Servizi per tossicodipendenti; • Assistenza domiciliare; • Medicina estetica; • Ospedale di Comunità; • Studi e ambulatori odontoiatrici.

Il testo, si articola in una prima parte introduttiva contenente i requisiti di carattere generale comuni a tutte le strutture sanitarie e socio sanitarie trattate nel volume, alla quale fa seguito la trattazione delle singole tipologie suddivise per aree assistenziali di riferimento: ospedaliera (a sua volta suddivisa in acuzie e post acuzie), ambulatoriale, residenziale e domiciliare, alle quali vanno ad aggiungersi gli stabilimenti termali e gli studi odontoiatrici, medici e delle altre professioni sanitarie di cui all’art. 4, comma 1, della L.R. n. 4/03.

Regione Lazio

Tipo di provvedimento DPCA

Numero provvedimento 39 Data 20/03/2012

Titolo provvedimento: Assistenza territoriale. Ridefinizione e riordino dell’offerta assistenziale residenziale e semiresidenziale a persone non autosufficienti, anche anziane e a persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale.

Descrizione: Il decreto definisce la riorganizzazione della rete dell'assistenza territoriale, individuando per

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator i diversi ambiti assistenziali i nuovi livelli assistenziali e le tipologie di trattamento e stimandone il fabbisogno sul territorio regionale.

Regione Lazio

Tipo di provvedimento DPCA

Numero provvedimento 99 Data 15/06/2012

Titolo provvedimento: Assistenza territoriale residenziale a persone non autosufficienti, anche anziane.

Descrizione: Il decreto stabilisce le corrispondenze tra tipologie di trattamento e di nuclei assistenziali definiti dal DPCA n.U0039/2012 (intensivo, mantenimento A e B, mantenimento semiresidenziale) ed i livelli prestazionali previsti dal DPCA 8/2011 (R1- R2-R2D-R3-SR) e dalla precedente normativa regionale (primo, secondo e terzo livello). Il decreto definisce inoltre i requisiti minimi autorizzativi per le strutture fatta eccezione per la tipologia di trattamento estensivo.

Regione Lazio Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 316 Data 28/06/2012

Titolo provvedimento: Verifica degli adempimenti per l'anno 2011. Recepimento degli Accordi Stato - Regioni e Conferenza Unificata, più rilevanti ai fini dell'erogazione dei LEA, intervenuti nell'anno2011.

Descrizione:

Recepimento dell’accordo Stato-Regioni del 5 Maggio 2011.

Regione Lazio

Tipo di provvedimento DPCA

Numero provvedimento 105 Data 09/04/2013

Titolo provvedimento: Assistenza territoriale residenziale a persone non autosufficienti anche anziane. DPCA n. U0039/2012 e DPCA n. U0008/2011. Approvazione documento contenente i requisiti riferiti alla tipologia di trattamento estensivo per persone non autosufficienti, anche anziane.

Descrizione:

Il decreto definisce la riorganizzazione dell’ assistenza territoriale residenziale, individuando i nuclei di assistenza residenziale estensiva e di assistenza residenziale e semiresidenziale estensiva per

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator disturbi cognitivo-comportamentali gravi, specificando i requisiti organizzativi, strutturali e tecnologici.

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEL PERCORSO DI PRESA IN CARICO DELLE PERSONE CON DIAGNOSI DI STATO VEGETATIVO E STATO DI MINIMA COSCIENZA

N° di posti letto per provincia

Nel presente grafico sono riportati i posti letto disponibili, divisi nelle diverse Provincie presenti nella regione, per ognuna delle fasi del percorso di cura che una persona con diagnosi di Stato Vegetativo o di Stato di Minima Coscienza dovrebbe compiere.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

ELENCO DELLE STRUTTURE SANITARIE E SOCIO SANITARIE PRESENTI IN REGIONE CALABRIA

Fase acuta

Classificazione: Strutture con UO di TERAPIA INTENSIVA COD 49

DENOMINAZIONE POSTI STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROV. LETTO Ospedale San Benedetto Via Chiappitto Alatri FR 2 Ospedale Civile “Santa Scolastica” Via San Pasquale Cassino FR 4 Ospedale Umberto I Di Frosinone Piazzale Mazzini Frosinone FR 6 Presidio Ospedaliero Sud Di Formia Via Appia Lato Napoli Formia LT 5 ICOT Via Franco Faggiana, 1668 Latina LT 7 Presidio Ospedaliero Nord Di Latina- S.M. Goretti Via G. Reni, 1 Latina LT 17 Polo Ospedaliero Unico Integrato Viale Kennedy Rieti RI 6 Ospedali Riuniti Albano-Genzano Via Olivella Albano Laziale RM 3 Ospedali Riuniti Anzio- Nettuno Via Cupa dei Marmi Anzio RM 4 Ospedale Padre Pio Via delle Coste Bracciano RM 2 Ospedale San Paolo L.go Donatori del Sangue, 1 Civitavecchia RM 6 Ospedale G.B. Grassi Via Passeroni, 28 Ostia RM 14 Aurelia Hospital Via Aurelia,860 Roma RM 11 Azienda Ospedaliera S. Via di Grottarossa, Andrea 1035/1039 Roma RM 20

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Complesso Ospedaliero S. Giovanni Addolorata Via dell'Amba Aradam 9 Roma RM 36 European Hospital Via Porutense, 700 Roma RM 12 Istituti Fisioterapici Ospedalieri Via Elio Chianesi, 53 Roma RM 8 Ospedale S. Spirito in Saxia Lungotevere in Sassia 1 Roma RM 14 Ospedale S.Camillo Forlanini Piazza Carlo Forlanini, 1 Roma RM 49 Via delle Ospedale “Cristo Re” Calasanziane, 25 Roma RM 12 Ospedale “Madre Giuseppina Vannini” Via di Acqua Bullicante, 4 Roma RM 8 Ospedale C.T.O. “Andrea Alesini” Via San Nemesio 21 Roma RM 14 Ospedale Complesso Ospedaliero San Filippo Neri Via Martinotti 20 Roma RM 32 Ospedale Piazza Fatebenefratelli Fatebenefratelli (Isola Tiberina) Roma RM 12 Ospedale Pediatrico “Bambin Gesù” Piazza di Sant'Onofrio, 4 Roma RM 30 Ospedale Policlinico Casilino Via Casilina, 1049 Roma RM 8 Ospedale S. Eugenio P.ledell’Umanesimo, 10 Roma RM 11 Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli Via Cassia 600 Roma RM 8 Ospedale Sandro Pertini Via dei Monti Tiburtini,385 Roma RM 8 Policlinico Ospedaliero Universitario Tor Vergata Viale Oxford, 81 Roma RM 20

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Via del Policlinico, Policlinico Umberto I 155 Roma RM 44 Policlinico Universitario Agostino Gemelli L.go Agostino Gemelli 8 Roma RM 18 Ospedale Angelucci Via Contrada Colle Cisterna Subiaco RM 4 Ospedale san Giovanni Evangelista Via Parrozzani, 3 Tivoli RM 6 Ospedale Civile “Paolo Colombo” Via Orti Ginnetti,7 Velletri RM 4 Ospedale di Civita Castellana Via Ferretti, 169 Civita Castellana VT 4 Ospedale Civile di Montefiascone Via Verentana Montefiascone VT 4 Strada Ospedale Belcolle Sammartinense Viterbo VT 8

Classificazione: Strutture con UO di NEUROCHIRURGIA COD 30

DENOMINAZIONE POSTI INDIRIZZO COMUNE PROV. STRUTTURA LETTO Presidio Ospedaliero Nord Di Latina- S.M. Via G. Reni, 1 Latina LT 14 Goretti Via di Grottarossa, Azienda Ospedaliera S. 1035/1039 Roma RM 14 Andrea Istituti Fisioterapici Via Elio Chianesi, Ospedalieri Roma RM 16 53 Neurological Center of Latium Via Patrica, 15 Roma RM 14

Ospedale S. Spirito in Lungotevere in Saxia Roma RM 8 Sassia 1 Ospedale S.Camillo Piazza Carlo Forlanini Roma RM 20 Forlanini, 1

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

20 Ospedale C.T.O. Via San Nemesio “Andrea Alesini” Roma RM 21

Ospedale Complesso Ospedaliero San Filippo Via Martinotti 20 Roma RM 16 Neri Ospedale Policlinico Casilino Via Casilina, 1049 Roma RM 12

P.le Ospedale S. Eugenio Roma RM 26 dell’Umanesimo 10 Ospedale Sandro Pertini Via dei Monti Roma RM 20 Tiburtini,385 Policlinico Ospedaliero Universitario Tor Viale Oxford, 81 Roma RM 20 Vergata

Via del Policlinico, Policlinico Umberto I Roma RM 35 155 Policlinico L.go Agostino Universitario Agostino Roma RM 53 Gemelli 8 Gemelli Ospedale Belcolle Strada Viterbo VT 4 Sammartinense

Fase post acuta

Classificazione: Strutture con UO di RIABILITAZIONE AD ALTA SPECIALITA’ COD 75

DENOMINAZIONE POSTI INDIRIZZO COMUNE PROV. STRUTTURA LETTO S. Raffaele Cassino 20 Via G. Di Biasio, 1 Cassino FR IRCCS Fondazione Santa Lucia Via Ardeatina, 306 Roma RM 320 *

Ospedale San Giovanni Battista- SMOM Viale Morselli, 821 Roma RM 20

* Dato relativo all'ultimo accreditamento della Regione Lazio(30/03/2014) che riconosce allla Fondazione Santa Lucia 320 pl di cui 296 ordinari cod. 75 e 24 di day hospital.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Classificazione: Strutture con UO di RIABILITAZIONE INTENSIVA cod. 56

DENOMINAZIONE POSTI INDIRIZZO COMUNE PROV. STRUTTURA LETTO Via G. Di Biasio, S.Raffaele Cassino Cassino FR 140 1 INI Divisione Città Bianca Via Foiano, 4 Veroli FR 64

ICOT Via Franco Latina LT Faggiana, 1668 Istituto Fisioterapico di Riabilitazione "C. Piazzale Clodio, Sabaudia LT 77 Franceschini 18

Ospedale Regionale Specializzato per la via delle Riabilitazione “Luigi Ariccia RM 25 Cerquette Spolverini”

Ospedale Pediatrico “Bambin Gesù” Via Torre di Fiumicimo RM 30 (Palidoro) Palidoro snc

INI Divisione Grottaferrata Via Sant’Anna Grottaferrata RM 60

INI Villa Dante Guidonia Montecelio Via Roma, 298 RM 31 Via delle Casa di cura “Villa RM Vigne,19 Nemi 143 della Querce” Via Tivoli, 66 Casa di cura Villa (Loc. Valle Poli RM 37 Luana Orlanda)

Aurelia Hospital Via Aurelia, 860 Roma RM Casa di cura “Mater Misericordiae” Via Latina, 28 Roma RM 47

Casa di cura “Santa Via degli Rita da Cascia” Roma RM 30 Scipioni, 130 Casa di cura “Villa Via Piccolomini, Roma RM 25 Betania” 27

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

135 Casa di cura “Villa Via Appia Nuova, Roma RM Fulvia” 901 Via Portuense, Casa di cura “Villa 798 Roma RM 130 Sandra” Via Casal del Fondazione Don Carlo Marmo, 401 Roma RM 13 Gnocchi Onlus Istituti Fisioterapici Via Elio Chianesi, Ospedalieri Roma RM 53 Neurological Center of Latium Via Patrica, 15 Roma RM 45

Nomentana Hospital Via Nomentana (Casa di cura privata Roma RM 110 Km 16, 900 accreditata) Piazza San Ospedale Israelitico Bartolomeo Roma RM 25 all'Isola, 21

Ospedale S. Carlo di Nancy Via Aurelia, 275 Roma RM

Ospedale San Viale Morselli, Giovanni Battista- Roma RM 220 821 SMOM Piazza del Policlinico Italia Campidano, 6 Roma RM 90

Policlinico Luigi Di Liegro Via dei Badoer 5 Roma RM 63

S. Raffaele Nomentano Via E. Praga, 39 Roma RM 67

Via B. Ramazzini, S. Raffaele Portuense 45 Roma RM 87

Via della Pisana, S.Raffaele Pisana Roma RM 241 235 Università Campus Via Álvaro del Bio-Medico Roma RM 25 Portillo, 21 INI Divisione P.le S. Giovanni Tivoli RM 90

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Medicus di Dio

Strada Sammartinese, Villa Immacolata San Martino Al Cimino VT 103 65/A

Casa di Cura Nuova Strada Prov.le Santa Teresa Viterbo VT Tuscanese

Fase degli esiti

Classificazione: DOMICILI PROTETTI

DENOMINAZIONE INDIRIZZO COMUNE PROV. POSTI LETTO STRUTTURA Casa Iride: Casa di Accoglienza per Via di Torre persone in stato Roma RM 7 Spaccata, 155 vegetativo

Casa Dago Via della Roma RM 8 Fotografia, 90

Classificazione: RESIDENZE R1

DENOMINAZIONE INDIRIZZO COMUNE PROV. POSTI LETTO STRUTTURA Via G. Di S.Raffaele Cassino Cassino FR 20 Biasio, 1 20 INI Città Bianca Via Foiano, 4 Veroli FR Casa di Cura Merry Via Giuseppe Acilia RM 10 House Beduschi 28 Ancelle Francescane Via di del Buon Pastore Roma RM 10 Vallelunga, 8 Casa di Cura "Villa Via di 10 Verde" Post-Acuzie Torrevecchia, Roma RM 250 Ospedale S.Camillo Forlanini - Unità di Piazza Carlo Cure Residenziali Roma RM 10 Forlanini, 1 Intensive (UCRI)

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Piazza del 10 Policlinico Italia Campidano, 6 Roma RM

Strada Sammartinese, 10 Villa Immacolata San Martino Al Cimino VT 65/A

Classificazione: Strutture con UO di RIABILITAZIONE ESTENSIVA cod 60

DENOMINAZIONE INDIRIZZO COMUNE PROV. POSTI LETTO STRUTTURA S.Raffaele Cassino- Via G. Di Lungodeg. Medica Cassino FR 69 Biasio, 1 Casa di Cura Merry House - Centro di Via Giuseppe Acilia RM 41 Lungodegenza Beduschi 28

San Raffaele Rocca di Papa Lungodegenza Via Ariccia, 16 Rocca di Papa RM 95 medica

Nomentana Hospital (Casa di cura privata Via Nomentana Roma RM 98 accreditata) Km 16, 900

Villa Domelia -Lungodegenza Piazza Arbe, 3 Roma RM 66 medica-

Villa Maria Immacolata- Via del Lungodegenza Roma RM 48 Casaletto, 395 medica

Via F. Villa Pia Portinari, 5 Roma RM 40

Centro di Cassia Bis Km Riabilitazione di 37 Nepi VT 40 Nepi

Strada Villa Immacolata San Martino Al Cimino VT 31 Sammartinese,

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

65/A

Classificazione: RESIDENZE SANITARIO ASSISTENZIALI

DENOMINAZIO POSTI INDIRIZZO COMUNE PROV. CODICE NE STRUTTURA LETTO Via S. Maria Indipendenza, RSA II Castrocielo FR 70 2 livello

Via G. RSA III S. Elisabetta Fiuggi FR 40 Marconi, 4 liv. RSA III Via Marittima, 20 S. Antonio Frosinone FR liv. 228

Via Marittima, RSA I-II S. Antonio Frosinone FR 228 liv. 20

Via Valcatoio, Isola del Liri RSA III RSA Salus (Isola 40 20 FR liv. Liri)

Via Valcatoio, Isola del Liri RSA Salus (Isola RSA I-II 20 FR Liri) liv. 20 Viale Marconi Piedimonte RSA II 110 S. Germano 14-16 San FR livello Germano Madonna delle RSA III 11 Grazie Via Farnete, 5 Pontecorvo FR liv.

Madonna delle RSA I-II Grazie Via Farnete, 5 Pontecorvo FR liv. 84 RSA III Via Tascitara, Sant’Elia 120 Villa degli Ulivi FR livello 9 Fiumerapido RSA III 98 INI Città Bianca Via Foiano, 4 Veroli FR livello 90 LT RSA III Villa Carla Viale Italia, 1 Aprilia livello Villa Silvana Viale Europa Aprilia LT RSA III 93

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

1-3 livello

RSA II Lungomare LT Villa Azzurra Terracina livello 30 Matteotti, 4 RSA III Via Salaria, km Santa Rufina livello 70 S.Rufina 91,800 (Città RI Ducale) RSA III La Teresiana Piazzale S. RM 20 Anzio liv. Teresa, 6

La Teresiana Piazzale S. RM Anzio Teresa, 6 RSA II liv. 60

Via C. Brocco, RSA III RM 60 Villa dei Pini 19 Anzio liv.

Via C. Brocco, RM RSA I-II Villa dei Pini 19 Anzio liv. 30

Via dei Villini, RSA III 90 Mater Dei 17 Ariccia RM livello Castelnuovo Via Monte RSA III 35 Livia Tiberina di Porto RM May, 4 livello RSA III Via degli Cinto 38 Gli annali RM liv. Annali Romano

Via degli Cinto RSA I-II Gli annali RM 76 Annali Romano liv.

Via delle RSA III Civitavecchi 19 Bello sguardo RM liv. Boccelle, 3 a

Via delle Civitavecchi RSA I-II Bello sguardo RM Boccelle, 3 a liv. 39

60 Madonna del Via Buonarroti, Civitavecchi RSA III RM Rosario 81 a livello

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Via S. RSA III 60 Albergo Aurora Ambrogio, 1 Colleferro RM livello 76 Centro sanità Via Valle dei RSA II Fonte Nuova RM Valle dei Corsi A Corsi, 60 livello Centro sanità Via Valle dei RSA II 60 Valle dei Corsi B Fonte Nuova RM Corsi, 60 livello Frattocchie RSA III Villa Nina Via Nettunense 100 di Marino RM liv. Vecchia, 110

Frattocchie Villa Nina Via Nettunense RSA I-II di Marino RM Vecchia, 110 liv. 40

Via RSA III 120 S.Giovanni di Dio Fatebenefratelli Genzano RM livello , 2 Via Tiburtina, RSA III 120 IHG 188 Guidonia RM liv.

Via Tiburtina, RSA I-II IHG 188 Guidonia RM liv. 120

San Luigi Via Aurelia, RSA III Ladispoli RM 111 Gonzaga * km 41,300 livello Via Casale Le querce RSA III delle Grazie, 4 Manziana RM 36 livello San Raffaele RSA III Via di S. Montecomp 85 Montecompatri RM liv. Silvestro, 67 atri San Raffaele Via di S. Montecomp Montecompatri RM RSA I-II 19 Silvestro, 67 atri liv. Via RSA III 58 RSA Flaminia Campagnanese Morlupo RM livello Via delle RSA III RM 180 Villa delle Querce Vigne,19 Nemi liv.

Via delle RM Villa delle Querce Vigne,19 Nemi RSA I-II 20 liv. Casa dei Via Antonio Nettuno RM RSA III 100

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

SS.Angeli Custodi Gramsci, 65 livello

Via Antonio RSA III 70 Villa Gaia Nettuno RM Gramsci, 77 livello Via Tivoli, 66 RSA III (Loc. Valle 120 Villa Luana Poli RM liv. Orlanda)

Via Tivoli, 66 (Loc. Valle RSA I-II Villa Luana Poli RM Orlanda) liv. 20

Piazza Antonio RSA III 94 Rio Oasi Sebastiani Riofreddo RM livello San Raffaele Rocca di RSA III Rocca di Papa Via Ariccia, 16 RM 80 Papa livello Via delle RSA III Alessandrino Susine, 87 Roma RM 55 livello Ancelle 90 Via di RSA III Francescane del Roma RM Vallelunga, 8 livello Buon Pastore 20 Via Appia RSA III Appia Felice Roma RM Nuova, 901 livello Casa di Cura Via di RSA III 50 "Villa Verde" Torrevecchia, Roma RM liv. Post-Acuzie 250 Casa di cura Santa Via Valle dei RSA III Lucia Roma RM 80 Fontanili, 211 livello 40 Castello della Via di Tor RSA III Roma RM Quiete Cervara, 112 livello Via dei RSA III 20 Corviale Candiano, 70 Roma RM liv.

Via dei RSA I-II Corviale Candiano, 70 Roma RM liv. 40

Via della Camilluccia, RSA III 70 Don Orione Roma RM 112 livello

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

RSA III Madonna del Via Casilina, Roma RM livello 50 Divino Amore 1835/F Via degli Olmi, RSA III Mendicini 55 Roma RM 20 livello Neurological 20 RSA III Center of Latium Via Patrica, 15 Roma RM livello Nostra Signora del Via Cardinal RSA II Sacro Cuore Roma RM 110 Pacca, 16 livello Via di Villa RSA III 50 Parco delle Rose Troili, 9 Roma RM liv.

Via di Villa Parco delle Rose Troili, 9 Roma RM RSA I-II 36 liv. Piazza del RSA III 50 Policlinico Italia Campidano, 6 Roma RM liv.

Piazza del Policlinico Italia Campidano, 6 Roma RM RSA I-II 20 liv. RSA II S. Giuseppe Via B. Telesio, Roma RM livello 100 4 48 S. Michele Via dei Sestili, RSA III Roma RM Arcangelo 18 livello San Raffaele Via del Labaro, RSA III Flaminia Roma RM 60 121 livello Piazzale Antonio Tosti, RSA III 40 Toti Roma RM 4 livello

Via di RSA III Villa Chiara Torrevecchia, Roma RM livello 70 578 Via delle RSA III Villa delle 41 Vigne, 96 Roma RM liv. Magnolie

Via delle Villa delle RSA I-II Vigne, 96 Roma RM Magnolie liv. 39

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Via dell Vigne, RSA II 40 Villa Giulia 92 Roma RM livello

RSA III Via dei Pioppi, 48 Villa Lucia Roma RM livello 6 Via dei Pioppi, RSA III 48 Villa Lucia Roma RM 6 livello Via del Villa Maria RSA III Casaletto, 391- 34 Immacolata Roma RM liv. 395

Via del Villa Maria Casaletto, 391- Immacolata Roma RM RSA I-II 34 395 liv. Circ.ne RSA III Villa Tuscolana Roma RM 52 Tuscolana, 16 livello Via S. M. della Santa RSA II 40 Oasi Tabor Visitazione, 35 RM Marinella livello RSA III Santa 40 Santo Volto Via Battisti, 7 RM livello Marinella Piazzale San Medicus Hotel RSA III Giovanni di 80 Monteripoli Tivoli RM liv. Dio- (Gruppo INI) Monteripoli Piazzale San Medicus Hotel Giovanni di RSA I-II Monteripoli Tivoli RM Dio- liv. 20 (Gruppo INI) Monteripoli San Raffaele Via della Rena, Trevignano RSA III Trevignano RM 56 73 R.no livello Madonna della Via dei Laghi, RSA III Letizia Velletri RM 80 km 19,600 livello Via dei RSA III Bassano 20 L’Assunta Cappuccini, 1 VT liv. Romano

Via dei Bassano RSA I-II L’Assunta Cappuccini, 1 VT Romano liv. 40 RSA III 20 Myosotis Via Verga, snc Bomarzo VT liv.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

RSA I-II Myosotis Via Verga, snc Bomarzo VT 20 liv.

RSA III 20 Sorrentino Via Falisca, 21 Faleria VT livello

Via Bertina RSA II Montefiasco 120 Padre Luigi Monti 13/15 VT livello ne SS Cassia, km RSA III Montefiasco 40 Villa Serena 103 VT liv. ne

SS Cassia, km Montefiasco RSA I-II Villa Serena 103 VT 40 ne liv.

Via RSA III dell’Ospedale, 52 Residenza Cimina Ronciglione VT liv. 2

Via dell’Ospedale, RSA I-II Residenza Cimina Ronciglione VT 2 liv. 16

Strada RSA III Sammartinese, San Martino Villa Immacolata VT livello 80 65/A Al Cimino

RSA III Giovanni XXIII Strada 40 Viterbo VT liv. Teverina

Giovanni XXIII Strada RSA I-II Viterbo VT Teverina liv. 20

Via S. Barbara, RSA III 35 Villa Benedetta 3 Viterbo VT livello

Viale F. RSA III 40 Villa Rosa Baracca, 21 Viterbo VT liv.

Viale F. RSA I-II Villa Rosa Baracca, 21 Viterbo VT 40 liv.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

REGIONE LIGURIA

ELENCO LEGISLATURA REGIONALE:

• Legislatura inerente la fase acuta/post acuta del percorso di presa in carico:

DGR n°786 Adeguamento delle tariffe per i codici hsp 75 alla tariffa unica del 04/07/2008 convenzionale interregionale. Individuazione di unità per le cerebrolesioni acquisite.

• Legislatura inerente la fase degli esiti del percorso di presa in carico:

Norme in materia di strutture socio-sanitarie:

Deliberazione del DG ASL Approvazione della convenzione triennale tra consorzio cometa e n°5 - n° 894 asl 5 spezino per assistenza in regime residenziale utenti in stato Del 23/12/2013 vegetativo e patologie neurologiche acquisite presso la struttura “La Missione” di Sarzana. DGR n°862 Riordino del sistema della residenzialità e semiresidenzialità del 15/07/2011 extraospedaliera. Abrogazione della DGR n. 969/2008 "Riordino del sistema tariffario per la residenzialità e semiresidenzialità sociosanitaria. Abrogazione della DGR n. 308/2005"

• Recepimento accordo stato regioni:

DGR n°584 Recepimento dell’Accordo sancito in data 05.05.2011 tra il del 18/05/2012 Governo, le Regioni e le Province autonome e gli Enti locali sul documento recante “Linee di indirizzo per l’assistenza alle persone in Stato Vegetativo e Stato di Minima Coscienza”.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Legislatura (In ordine Cronologico):

Regione Liguria Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 786 Data 04/07/2008

Titolo provvedimento:

Attribuzione cod 75 per 4 posti letto H san Martino Genova.

Descrizione:

Adeguamento delle tariffe per i codici 75 alla tariffa unica convenzionale e interregionale individuazione di unità per le cerebrolesioni acquisite.

Regione Liguria Tipo di provvedimento Piano sanitario Numero provvedimento N 98 del 25/9/2008 Data 25/09/2008 Altro contratto in convenzione con la Asl Titolo provvedimento:

Contratto con la Asl 3 genovese GE ( direzione territorio e sviluppo ecconomico e ambiente).

Descrizione:

Servizio domiciliare specifico per pazienti con esito di coma , prevede interventi riabilitativi al domicilio (FKT, Logopedia, visite specialistiche, assistenza infermieristica, intervento Oss, sostegno psicologico al caregiver). Si attua sia con pz in Sv, SMC, che con Pz con gravi esiti di Coma allo stato attuale i pazienti che usufruiscono di questo servizio sono 19. vedi precedenti provvedimenti e evoluzione. Provvedimento 406 del 25 ottobre 2000 convenzione 4 posti, Provvedimento N 94 del 14/12/2004 Ampliamento a 9 posti, Provvedimento N 98 del 25/9/2008 ampliamento a 19 posti .

Regione Liguria Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento N 862 Data 15/07/2011

Titolo provvedimento:

OGGETTO : Riordino del sistema della residenizalità e semiresidenzialità extraospedaliera. Abrogazione della DGR n.969/2008 "Riordino del sistema tariffario per la residenzialità e semiresidenzialità sociosanitaria. Abrogazione della DGR n. 308/2005".

Descrizione:

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Riordinamento delle tariffe a favore delle persone anziane in cui compaiono anche le strutture per Stato vegetativo e minima coscienza e ricoveri di sollievo. Dalla nostra ricerca non ci risultano strutture specifiche dedicate a tale utenza. Costi previsti dalla delibera a persona : Stati vegetativi e minima coscienza 180,04 euro al giorno senza compartecipazione della famiglia. Soggetti non autosufficienti - recupero post acuzie 111,72 euro senza compartecipazione della famiglia.

Regione Liguria Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento n 584 Data 18/05/2012

Titolo provvedimento:

Recepimento dell'accordo stato regioni sancito in data 5 maggio 2011 tra governo regioni e provincie autonome e gli enti locali sul documento recante linee di indirizzo per l'assistenza alle persone in stato vegetativo e stato di minima coscienza.

Descrizione:

Delibera di recepire nell’ordinamento regionale l’Accordo sancito in data 5 maggio 2011 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano e gli Enti locali sul documento recante “Linee di indirizzo per l’assistenza alle persone in Stato Vegetativo e Stato di Minima Coscienza” allegato al presente provvedimento quale parte integrante e sostanziale; 2) Di demandare - in relazione alle funzioni e alle specifiche competenze - alle strutture del Dipartimento Salute e Servizi Sociali, all’Agenzia sanitaria regionale e alle Aziende sanitarie ed Enti equiparati l’adozione dei provvedimenti e delle azioni necessari a garantire la concreta attuazione delle disposizioni contenute nello stesso; 3) Di disporre l’integrale pubblicazione della presente deliberazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Liguria nonché il suo inserimento nel portale regionale www.liguriainformasalute.it.

Regione Liguria Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento N 894 Data 23/12/2013

Titolo provvedimento:

Approvazione della convenzione triennale tra consorzio cometa e asl 5 spezino per assistenza in regime residenziale utenti in stato vegetativo e patologie neurologiche acquisite presso la struttura la missione di Sarzana

Descrizione:

La delibera definisce l’allocazione di 16 posti letto dedicati per pazienti in stato vegetativo e patologie neurologiche degenerative in stato avanzato.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEL PERCORSO DI PRESA IN CARICO DELLE PERSONE CON DIAGNOSI DI STATO VEGETATIVO E STATO DI MINIMA COSCIENZA

N° di posti letto per provincia

Nel presente grafico sono riportati i posti letto disponibili, divisi nelle diverse Provincie presenti nella regione, per ognuna delle fasi del percorso di cura che una persona con diagnosi di Stato Vegetativo o di Stato di Minima Coscienza dovrebbe compiere.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

ELENCO DELLE STRUTTURE SANITARIE E SOCIO SANITARIE PRESENTI IN REGIONE LIGURIA

Fase acuta

Classificazione: Strutture con UO di TERAPIA INTENSIVA COD 49

POSTI DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO

Azienda ospedaliera Ospedale Sampierdarena corso Scassi 1 Genova GE 8

Azienda ospedaliera Ospedale San Largo Rosanna Martino Benzi 10 Genova GE 26 Mura delle Ospedale Galiera Cappuccine, 14 Genova GE 7

Ospedale civile di Sanremo Via Borea 56 Sanremo IM 8 Presidio Ospedaliero del Levante Via Vittorio Ligure "Sant'Andrea" Veneto 197 La spezia SP 8 Presidio Ospedaliero del Levante Via Cisa loc. Ligure "San Bartolomeo " Santa Caterina Sarzana SP 5

Via XXV Osp. Santa Corona-ASL 2 Savonese Aprile 38 Pietra ligure SV 12

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Fase della riabilitazione

Classificazione: Strutture con UO di NEURO-RIABILITAZIONE COD 75

DENOMINAZIONE POSTI STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO U.O. Gravi Cerebrolesioni, IRCCS Az. Ospedaliera Universitaria San Martino Largo Rosanna (DEA II° livello) Benzi 10 Genova GE 4

U.O. Recupero e Riabilitazione funzionale, Ospedale Civile di Via Arnaldo Sestri Levante Terzi, 44 Sestri levante GE 2 Polo di riferimento del Levante Ligure, Ospedale San Bartolomeo (Don Gnocchi) Via Cisa Sarzana SP 16

Classificazione: Strutture con UO di RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE COD 56

DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA POSTI LETTO

Fondazione Salvatore Via Missolungi Maugeri I.R.C.C.S. 14 Genova GE 30 U.O. Gravi Cerebrolesioni, IRCCS Az. Ospedaliera Universitaria San Martino Largo rosanna (DEA II° livello) benzi 11 Genova GE 28 U.O. Recupero e Riabilitazione funzionale, Ospedale Civile di Sestri Via arnaldo Levante terzi, 43 Sestri levante GE 10 Polo di riferimento del Levante Ligure, Ospedale San Bartolomeo (Don Gnocchi) Via cisa Sarzana SP 44

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Polo di riferimento del Levante Ligure, Ospedale San Bartolomeo (Don Gnocchi) - ( DH ) Via cisa Sarzana SP 6 Struttura complessa Recupero e Rieducazione funzionale, H. Santa Corona (DEA II° Via xxv aprile livello) 38 Pietra ligure SV 10

Classificazione: Strutture con UO per RIABILITAZIONE POST ACUTA TARDIVA (ex art 26) (con convenzione speciale ASL)

DENOMINAZIONE POSTI STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO

RSA Città di Genova via Bolzano 1 Genova GE 26

Villa Elena (Ass. Rinascitavita ONLUS) Via Caldesi 15 Genova GE 9

FASE DEGLI ESITI

Classificazione: RESIDENZE SANITARIO ASSISTENZIALI PER DISABILI SENZA POSTI IN NUCLEO ESCLUSIVO PER STATI VEGETATIVI (POSTI LETTO ORDINARI)

DENOMINAZIONE POSTI STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO JOY SRL Istituto S. Francesco RSA di via Berghini mantenimento 89 Genova GE 3

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Classificazione: RESIDENZE SANITARIO ASSISTENZIALI CON CONVENZIONE ASL

DENOMINAZIONE POSTI INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA STRUTTURA LETTO

JOY SRL Istituto S. Francesco via Berghini 88 Genova GE 3 RSA di mantenimento

Centro Vada Sabatia (Gruppo via Italia 19 Vado ligure IM 4 Segesta)

Centro Vada Sabatia (Gruppo SV 16 via Italia 19 Vado ligure Segesta)

Classificazione: RESIDENZE SANITARIO ASSISTENZIALI CON NUCLEO DEDICATO SV

DENOMINAZIONE POSTI STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO

La Missione RSA di mantenimento via Carducci 5 Sarzana SP 16

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

REGIONE LOMBARDIA

ELENCO LEGISLATURA REGIONALE:

• Legislatura inerente la fase acuta/post acuta del percorso di presa in carico:

DGR n° X/1520 Determinazioni in ordine ai requisiti di accreditamento per le del 20/03/2014 attività riabilitative (richiesta di parere alla commissione consiliare). DGR n° X/1185 Determinazioni in ordine alla gestione del servizio socio sanitario del 20/12/2013 regionale per l'esercizio 2014. DGR n° IX/4334 Determinazioni in ordine alla gestione del servizio socio sanitario del 26/10/2012 regionale per l’esercizio 2013. DGR n° IX/0088 Piano Sociosanitario Regionale 2010-2014 del 17/11/2010

• Legislatura inerente la fase degli esiti del percorso di presa in carico:

Norme in materia di strutture socio-sanitarie:

DGR n° X/856 Interventi a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili ai del 25/10/2013 sensi della DGR 116/2013: primo provvedimento attuativo. DGR n° X/116 Determinazione in ordine all’istituzione del fondo regionale a del 14/05/2013 sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili. DGR n° IX/4598 Determinazione in ordine di gestione del servizio socio sanitario del 28/12/2012 regionale per l’anno 2013. Primo provvedimento attuativo. DGR n° IX/4222 Approvazione delle linee guida propedeutiche agli indirizzi per del 25/10/2012 l’assistenza alle persone in SV nelle unità d’offerta sociosanitarie. Nota prot. N°4488 Assistenza di persone in Stato Vegetativo nelle strutture di del 27/03/2008 competenza della Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale. Circolare n° 2 Indicazioni in ordine all'applicazione della d.g.r. 19 dicembre 2007, del 28/01/2008 n. VIII/6220 "Determinazioni in ordine alla assistenza di persone in stato vegetativo nelle strutture di competenza della Direzione Generale Famiglia e solidarietà sociale. Finanziamento a carico del Fondo Sanitario". DGR n° VII/6220 Determinazione in ordine alla assistenza di persone in SV nelle del 19/12/2007 strutture di competenza della direzione generale famiglia e solidarietà sociale. Finanziamento a carico del FSR.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Norme in materia di percorsi di assistenza al domicilio:

DGR n° X/740 Approvazione del programma operativo regionale in materia di del 27/09/2013 gravi e gravissime disabilità di cui al fondo nazionale per le non autosufficienze anno 2013 e alla DGR 2 Agosto 2013, n°590. Determinazioni conseguenti. DGR n° X/590 Presa d’atto della comunicazione dell’assessore Cantù avente del 02/08/2013 oggetto: “interventi a favore delle persone con gravissima disabilità, per la loro permanenza al domicilio”. DGR n° IX/3851 Determinazioni in ordine alle tariffe sperimentali dei nuovi profili del 25/07/2012 dell’assistenza domiciliare integrata (ADI) Decreto Regionale n° 6032 Determinazioni in ordine alla sperimentazione del nuovo modello del 06/07/2012 di valutazione del bisogno per l’assistenza domiciliare integrata . DGR n° IX/2124 Linee di indirizzo per l’assistenza di persone in SV: del 04/08/2011 sperimentazione a carico del fondo sanitario. Nota prot. n° 9801 Chiarimenti relativamente al contributo al caregiver familiare delle del 21/06/2010 persone affette da SLA o in Stato Vegetativo. DGR n° VIII/010160 Determinazioni in merito agli interventi sperimentali per persone del 16/09/2009 che si trovano in stato vegetativo e per persone affette da malattie dei motoneuroni, in particolare da sclerosi laterale amiotrofica. Finanziamento a carico del fondo sanitario regionaleFinanziamento a carico del FSR (atto da trasmettere al consiglio regionale).

• Recepimento accordo stato regioni:

DGR n° IX/2124 Linee di indirizzo per l’assistenza di persone in SV: del 04/08/2011 sperimentazione a carico del fondo sanitario. DGR n° IX/4222 Approvazione delle linee guida propedeutiche agli indirizzi per del 25/10/2012 l’assistenza alle persone in SV nelle unità d’offerta sociosanitarie.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Legislatura (In ordine Cronologico):

Regione Lombardia Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento VIII/6220 Data 19/12/2007

Titolo provvedimento:

Determinazione in ordine alla assistenza di persone in SV nelle strutture di competenza della direzione generale famiglia e solidarietà sociale. Finanziamento a carico del FSR.

Descrizione:

La DGR 19/12/2007, n. VIII/6220 definisce le prime linee guida, in via sperimentale, per l’assistenza di persone in Stato Vegetativo stabilendo la gratuità dei ricoveri di lungoassistenza nelle RSA e RSD senza alcun onere a carico delle famiglie. I 4 livelli di impegno assistenziale A, B, C e D, dove il livello A rappresenta la tipologia a maggiore impegno e il D quello a minore impegno, sono stati individuati dal gruppo regionale di esperti che ha lavorato durante tutto il 2007. Esaurito il percorso relativo alla fase acuta e riabilitativa, il ricovero in RSA, RSD o struttura riabilitativa generale e geriatrica della persona in stato vegetativo avviene nel rispetto del principio della libera scelta da parte della famiglia; per il ricovero la persona deve disporre di un completo inquadramento diagnostico, inclusa la valutazione fatta con la Glasgow Coma Scale con punteggio massimo assegnabile pari a 9; deve inoltre presentare un quadro clinico stabilizzato e disporre di un programma terapeutico definito. La delibera prevede la ricognizione della classificazione di tutte le persone in stato vegetativo, rispondenti alla definizione declinata nelle Linee guida, e per quelle che sono già ricoverate alla data di adozione di questo provvedimento, l’onere sostenuto dalle famiglie e/o dai comuni è totalmente a carico del Fondo sanitario regionale dal 2 agosto 2007 (data di approvazione della DGR n. 5237/2007). Per le persone in stato vegetativo che saranno ricoverate successivamente alla data di adozione di questa delibera, l’onere dell’assistenza è a totale carico del FSR con le seguenti remunerazioni giornaliere pro capite provvisorie: tipologia A: € 180 tipologia B: € 160 tipologia C: € 140 tipologia D: € 105 È importante evidenziare, da ultimo, che anche per persone non in stato vegetativo ma in condizioni di estrema fragilità (determinate da gravi cerebrolesioni acquisite postraumatiche o da malattie neurologiche evolutive) non così diverse da quelle di stato vegetativo per quanto riguarda il carico assistenziale, sia con la DGR n. 6220/2007 sia con la circolare n. 2 del 28/1/2008 sono state date precise disposizioni affinché per queste persone siano garantiti livelli assistenziali adeguati alle loro necessità e sostenuti per gran parte dal Fondo sanitario regionale, attraverso convenzioni stipulate dalle ASL con le unità di offerta ospitanti, ferma restando la quota a carico delle famiglie e/o dei Comuni laddove questa fosse stata prevista. Inoltre si prevede che a tali convenzioni sia data la continuità per poter garantire la necessaria assistenza anche a persone di futura ammissione.

Regione Lombardia Tipo di provvedimento Circolare Numero provvedimento 2 Data 28/01/2008

Titolo provvedimento:

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Indicazioni in ordine all'applicazione della d.g.r. 19 dicembre 2007, n. VIII/6220 "Determinazioni in ordine alla assistenza di persone in stato vegetativo nelle strutture di competenza della Direzione Generale Famiglia e solidarietà sociale. Finanziamento a carico del Fondo Sanitario".

Descrizione:

Con la Circolare 28/1/2008, n. 2 sono fornite indicazioni per l’attuazione delle prime Linee guida per l’assistenza di persone in stato vegetativo (approvate con DGR 19 dicembre 2007, n. VIII/6220) ricoverate in strutture afferenti alla competenza della Direzione generale Famiglia e solidarietà sociale (residenze sanitario-assistenziali per anziani - RSA, per disabili - RSD, strutture di riabilitazione generale e geriatrica). Esse sono state applicate sperimentalmente nel corso del 2008 e il loro monitoraggio costituirà la base per la definitiva individuazione di indicatori e standard per l’accreditamento di questa tipologia di assistenza. Con questa circolare si dà altresì l’indicazione di accogliere le persone in Stato Vegetativo classificate nelle prime 2 delle 4 classi di assistenza in aree dedicate, mentre le persone delle ultime 2 classi possono essere accolte nei normali nuclei delle RSA/RSD, con l’esclusione della coabitazione con ospiti con demenza e capacità di deambulazione conservate. Nelle Linee guida sono indicati quattro livelli di complessità assistenziale (espressi in minuti settimanali di assistenza per persona), individuati mediante alcuni indicatori legati all’età, alla natura dell’evento, alla distanza dall’evento, dalla presenza di ventilazione artificiale e/o lesioni da decubito. Ad ulteriore specificazione di quanto deliberato le classi e i punteggi corrispondenti sono: classe A: 2.200 minuti punteggio > 7 classe B: 1.800 minuti punteggio > 3 e < 7 classe C: 1.400 minuti punteggio < 3 classe D: 1.200 minuti riservata alle persone in SV di età > a 85 anni in ventilazione spontanea. Inoltre, nel riconfermare quanto stabilito con la DGR n. VIII/6220/2007 in ordine alla gestione degli ingressi, vengono forniti i criteri per l’individuazione delle tipologie di bisogno assistenziale per le persone in Stato Vegetativo, e le indicazioni per la “scheda diagnosi per le persone in Stato Vegetativo” da compilarsi a cura degli specialisti delle strutture riabilitative di provenienza per il ricovero di lungo assistenza. Infine, la Circolare fissa la data del 30 aprile 2008 per l’invio della ricognizione delle persone in stato Vegetativo presenti nelle strutture afferenti alla competenza della DG Famiglia e solidarietà sociale e di quelle al domicilio assistite dai familiari.

Regione Lombardia Tipo di provvedimento Nota Numero provvedimento prot. N°4488 Data 27/03/2008

Titolo provvedimento:

Assistenza di persone in Stato Vegetativo nelle strutture di competenza della Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale.

Descrizione:

La NOTA prot. N°4488 del 27/03/2008 si pone l’obiettivo di risolvere alcune quesiti emersi durante la sperimentazione della DGR n° VIII/6220 del 19/12/2007 a seguito dei riscontri avuti dalle ASL al fine di ottenere una omogeneità di comportamenti su tutto il territorio regionale. In particolar modo si sono affrontate le criticità inerenti la ricognizione/individuazione delle persone in Stato Vegetativo, della promozione dei sollievi e priorità di ricovero, della rendicontazione basata su un modello informativo, della rendicontazione economico/finanziaria, della vigilanza e del controllo per i criteri di individuazione e validazione delle persone in SV e di monitoraggio degli indicatori.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Regione Lombardia Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento VIII/010160 Data 16/09/2009

Titolo provvedimento:

Determinazione in merito agli interventi sperimentali per persone che si trovano in SV, malattie dei motoneuroni, in particolare da SLA. Finanziamento a carico del FSR(atto da trasmettere al cons regionale).

Descrizione:

Nella DGR n° VIII/010160 del 16/09/2009 viene stabilita l’erogazione sperimentale del contributo mensile di 500€ alle famiglie residenti in Lombardia con un componente in SV, così come definito nella DGR n°6220/2007, destinato al familiare-caregiver per lo svolgimento di attività di aiuto e supporto del proprio congiunto.

Regione Lombardia

Tipo di provvedimento Nota Numero provvedimento prot. n° 9801 Data 21/06/2010

Titolo provvedimento:

Chiarimenti relativamente al contributo al caregiver familiare delle persone affette da SLA o in Stato Vegetativo.

Descrizione:

La NOTA prot. n° 9801 del 21/06/2010 chiarisce che il riconoscimento del contributo di 500€ non potrà avere una decorrenza antecedente rispetto alla data di presentazione della domanda all’ASL di competenza e che tale contributo potrà essere riconosciuto unicamente a malati residenti ed iscritti al servizio regionale della Lombardia.

Regione Lombardia

Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento IX/0088 Data 17/11/2010

Titolo provvedimento:

Piano Sociosanitario Regionale 2010-2014.

Descrizione:

Il PIANO SOCIOSANITARIO REGIONALE 2010-2014, espresso nella DGR n° IX/0088 del 17/11/2010,

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

esprime il concetto che “L’ospedale deve diventare sempre più un luogo tecnologicamente avanzato, dotato della strumentazione di eccellenza, nel quale il paziente deve permanere il tempo strettamente necessario alla cura della sua fase acuta. La funzione territoriale dell’ospedale, attuata dai suoi bracci operativi sul territorio, riguarderà l’attività di diagnosi e cura di primo e secondo grado di complessità e l’erogazione di servizi post- acuzie intermedi fra l’ospedale e il domicilio (per es. sub-acuta). Per tale riqualificazione, dovranno essere implementati modelli organizzativi e gestionali in rete per funzioni, atti a realizzare forme di continuità assistenziale comprendendo anche l’ospedalizzazione domiciliare e forme alternative al ricovero, presidiando il raccordo con le cure domiciliari socio sanitarie. Per la gestione territoriale sanitaria e socio sanitaria e per la gestione delle patologie della cronicità sarà, quindi, garantita la continuità del processo di diagnosi e cura programmato in filiera domicilio – territorio – ospedale – territorio – domicilio. La complessiva riqualificazione della rete di offerta dei servizi sanitari è uno degli elementi strategici per adeguare il sistema sanitario alle esigenze dei cittadini.” Oltre al presente orientamento, il piano 2010-2014 esprime che “…In relazione ai bisogni sanitari, socio sanitari, sociali ed educativi della famiglia nell’ambito della disabilità in generale, in considerazione pure dell’aumento del numero di richieste di intervento di persone con gravi disabilità acquisite in età adulta a seguito di traumi o di gravi patologie ad evoluzione degenerativa, si svilupperanno le seguenti azioni prioritarie: - favorire la permanenza della persona con disabilità nel proprio ambiente di vita, anche promuovendo sperimentazioni di unità d’offerta innovative per la vita autonoma ed indipendente, servizi di pronto intervento e servizi di sollievo; - Sviluppare uno specifico piano di intervento attraverso un metodo di rilevazione comune tra gli attori pubblici della popolazione con disabilità, in particolare sul versante epidemiologico, al fine di potenziare una rete dei servizi altamente flessibili e adeguati ai bisogni emergenti delle persone con disabilità e dei loro familiari […]”.

Regione Lombardia

Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento IX/2124 Data 04/08/2011

Titolo provvedimento:

Linee di indirizzo per l’assistenza di persone in SV: sperimentazione a carico del fondo sanitario.

Descrizione:

La DGR n° IX/2124 del 04/08/2011 riporta i contributi degli esperti che hanno partecipato ai gruppi di lavoro regionali e che hanno evidenziato, sulla base di una prima analisi dei dati relativi alla sperimentazione in atto ai sensi della d.g.r. n. 6220/2007, l’opportunità di sottolineare alcuni passaggi necessari per una corretta formulazione della diagnosi di Stato Vegetativo. In particolare vengono specificate ulteriori indicazioni diagnostiche formulate dagli esperti del gruppo di lavoro regionale contenute nell’Allegato 1, “Linee di indirizzo per il percorso diagnostico della condizione di stato vegetativo”, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento” che indica i seguenti punteggi alle scale di valutazione come riferimento per la diagnosi di SV: - Glasgow Coma Scale: punteggio massimo pari 10 - Coma/Near Coma Scale: livelli 2, 3 e 4 - Disability Rating Scale: punteggio min/max pari a 22/29 Nella presente DGR viene inoltre confermato il contributo di 500€ al caregiver per l’assistenza al domicilio e di erogare sperimentalmente alle persone in SV, che accedono per la prima volta alla rete dei servizi sociosanitari residenziali, un voucher - di importo pari alle attuali tariffe giornaliere pro capite, corrispondenti ai diversi livelli assistenziali resi in ambito residenziale quale titolo d’acquisto delle prestazioni previste dal Piano di assistenza individuale Viene inoltre introdotto per le persone che accedono per la prima volta alle unità d’offerta sociosanitarie residenziali per la fase di lungoassistenza, anche la valutazione multidimensionale dei bisogni. Inoltre viene dato il mandato alle Aziende Sanitarie Locali, ai fini dello svolgimento delle attività sopra definite, di attivare, con le opportune modalità organizzative, équipe pluriprofessionali;

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Regione Lombardia

Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento IX/4222 Data 25/10/2012

Titolo provvedimento:

Approvazione delle linee guida propedeutiche agli indirizzi per l’assistenza alle persone in SV nelle unità d’offerta sociosanitarie.

Descrizione:

Nella DGR n° IX/4222 del 25/10/2012 viene approvato il testo dell’allegato 2 “Linee guida per la definizione degli indirizzi per l’assistenza in ambito sociosanitario delle persone in SV: fase degli esiti” come parte integrante del presente provvedimento in cui vengono specificate le condizioni sociali e sociosanitarie per l’ammissione delle persone in SV alla fase degli esiti. Inoltre vengono riconfermate le disposizioni contenute nella DGR n° 6222/2007 e n° 2124/2011 sino a nuove determinazioni della giunta regionale.

Regione Lombardia

Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento IX/4334 Data 26/10/2012

Titolo provvedimento:

Determinazioni in ordine alla gestione del servizio socio sanitario regionale per l’esercizio 2013.

Descrizione:

La DGR n° IX/4334 del 26/10/2012 definisce le Regole di gestione del servizio socio-sanitario per l’anno 2013, approvando i seguenti allegati, parte integranti del provvedimento: allegato 1 Indirizzi di programmazione sanitaria per l’anno 2013 e l’ allegato 3 Indirizzi di programmazione socio sanitaria per l’anno 2013. In particolare all’interno della delibera viene esplicitata la riforma del welfare in atto e vengono descritte le attività progettuali per l’anno 2013, nonché il relativo finanziamento del sistema esposto. Inoltre, sono descritte le aree di progettualità di particolare interesse regionale, i cui ambiti di intervento saranno rappresentati dalle Malattie rare, Cronicità, ed E-health.

Regione Lombardia

Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento IX/4598 Data 28/12/2012

Titolo provvedimento:

Determinazione in ordine di gestione del servizio socio sanitario regionale per l’anno 2013. primo provvedimento attuativo.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Descrizione:

La DGR n° IX/4598 del 28/12/2012 specifica di adottare in via sperimentale, in attuazione della d.g.r. n. 4334/12 «Determinazioni in ordine alla gestione del servizio socio sanitario regionale per l’esercizio 2013» per le unità d’offerta sociosanitarie - Residenze Sanitario Assistenziali e per le Strutture di riabilitazione generale e geriatrica -, i seguenti standard gestionali e le corrispondenti remunerazioni a carico del Fondo Sanitario Regionale, con decorrenza 1 gennaio 2013 per tutte le persone già ricoverate e per i nuovi ingressi: • assistenza in nucleo dedicato: 2000 minuti/settimanali/utente, tariffa di € 180 die; • assistenza su posto letto ordinario: 1500 minuti/settimanali/utente, tariffa di € 135 die, stabilendo inoltre che solo per le Residenze sanitario assistenziali per anziani deve essere comunque assicurato uno standard gestionale minimo di 1100 minuti/settimanali/utente; Inoltre viene stabilito da un punto di vista organizzativo che sia i nuclei dedicati sia i posti letto ordinari ospitanti le persone in stato vegetativo non debbano essere accessibili a ospiti con demenza e capacità di deambulazione conservate o con problemi psichiatrici attivi; Viene riconfermato, per quanto riguarda gli operatori per l’assistenza alle persone in stato vegetativo, quanto già stabilito dalla d.g.r. n. 6220/2007, prevedendo altresì che in presenza di persone in ventilazione meccanica sia obbligatoriamente garantita la consulenza di uno pneumologo; e viene stabilito che, ferma restando la libertà di scelta della famiglia in ordine al ricovero in nucleo dedicato o meno della persona in stato vegetativo, la tariffa di € 180 die è riconosciuta solo per ricovero in nucleo dedicato.

Regione Lombardia

Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento X/116 Data 14/05/2013 Altro

Titolo provvedimento:

Determinazione in ordine all’istituzione del fondo regionale a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili.

Descrizione: La DGR n° X/116 del 14/05/2013 si caratterizza per essere un provvedimento a forte valenza programmatoria, in quanto, sulla base di un’analisi dell’attuale sistema d’offerta regionale e del trend evolutivo della domanda, che mette in luce i nuovi bisogni dei cittadini lombardi più fragili, delinea le aree di intervento strategiche per adeguare il sistema dei servizi e degli interventi, in una logica di flessibilità e di interazione tra i diversi livelli istituzionali, per realizzare l’obiettivo generale di tutela dei diritti di fragilità e di consentire anche alle persone più fragili di rimanere presso il domicilio e nel proprio contesto di vita, evitando istituzionalizzazioni precoci o inappropriate. Nella presente DGR viene dichiarato di istituire il Fondo regionale a favore della famiglia e dei suoi componenti fragili, quale strumento attraverso il quale saranno promossi interventi, anche di natura economico finanziaria, finalizzati a: - valorizzare i compiti che già la famiglia svolge, offrendo ad essa una rete di supporto e aiuto, in un’ottica sussidiaria; - tutelare il benessere di tutti i componenti della famiglia, agevolando e sostenendo armoniose relazioni familiari, pur in presenza di problematiche complesse derivanti da fragilità; - tutelare la salute delle persone fragili, non autosufficienti e/o con patologie cronico-degenerative, che in ragione anche della crisi economica in atto, sono in situazione di povertà che non consente adeguata assistenza e cura; In particolare vengono individuati i seguenti interventi a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili: - Buono sociosanitario alle famiglie per autosoddisfacimento dei bisogni di accudimento della persona con grave o gravissima disabilità. - Voucher per l’acquisto di prestazioni, per minori con gravi e gravissime disabilità, presso strutture / unità specifiche dedicate ai minori, derivanti anche da rimodulazione / riconversione dell’attuale offerta. - Voucher per l’acquisto di prestazioni flessibili come definite dalla delibera ed erogate dalla rete residenziale.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Inoltre viene disposto che per l’attuazione degli interventi verrà realizzata la presa in carico globale ed integrata delle famiglie e dei suoi componenti fragili da parte degli Enti territoriali competenti - ASL e Comuni - che sarà realizzata, anche attraverso una valutazione multidimensionale condivisa del bisogno.

Regione Lombardia

Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento X/590 Data 02/08/2013

Titolo provvedimento:

Presa d’atto della comunicazione dell’assessore Cantù avente oggetto: “interventi a favore delle persone con gravissima disabilità, per la loro permanenza al domicilio”.

Descrizione:

Nella DGR n° X/590 del 02/08/2013, vengono deliberate le misure di sostegno alle azioni di cura ed assistenza al domicilio della persona con gravissima disabilità, svolte dalla famiglia e/o dall’assistente familiare attraverso l’erogazione di titoli sociali/sociosanitari. I beneficiari degli interventi saranno individuati sulla base della valutazione multidimensionale del bisogno effettuata dalle équipe delle ASL anche in raccordo con il Comune o Ufficio di Piano di residenza della persona, e potranno prevedere la misura economica, alla luce degli attuali dati e delle risorse del FNA, tendenzialmente definita in una cifra stimabile intorno ai mille (1.000) euro mensili, indifferenziata per tutti i beneficiari a seguito della definizione da parte dell’ASL, del Comune/Ufficio di Piano di un progetto individualizzato.

Regione Lombardia

Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento X/740 Data 27/09/2013

Titolo provvedimento:

Approvazione del programma operativo regionale in materia di gravi e gravissime disabilità di cui al fondo nazionale per le non autosufficienze anno 2013 e alla DGR 2 Agosto 2013, n°590. Determinazioni conseguenti.

Descrizione:

Nella DGR n° X/740 del 27/09/2013 viene approvato il “Piano attuativo Regione Lombardia – Fondo Nazionale per le Non Autosufficienze 2013 che verrà realizzato secondo le modalità declinate nel “Programma operativo regionale anno 2013 relativo alle misure a favore di gravissime disabilità e di disabilità gravi o anziani non autosufficienti sino all’esaurimento delle risorse complessivamente destinate a tal fine. Inoltre viene stabilito che si intende superato, con l’adozione del presente atto quanto, disposto con DGR n. 10160/2009, in ordine al contributo mensile di € 500 alle famiglie con componente in stato vegetativo, e con DGR n. 4139/2012, relativa al contributo per le persone affette da malattie del motoneurone, ivi compresa la sclerosi laterale amiotrofica; passando al Buono mensile di € 1000, parte integrante del budget di cura, è erogato senza limite di reddito ed è finalizzato a compensare le prestazioni di assistenza assicurate dal caregiver familiare (autosoddisfacimento) e/o per acquistare le prestazioni da assistente personale.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Regione Lombardia

Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento X/856 Data 25/10/2013

Titolo provvedimento:

Interventi a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili ai sensi della DGR 116/2013: primo provvedimento attuativo.

Descrizione:

Nella DGR n° X/856 del 25/10/2013 vengono definite le modalità di accesso ai servizi ed interventi definiti dalle azioni e governance del sistema. In particolare si esplicita che le ASL di residenza della persona dovrà effettuare la valutazione multidimensionale che, alla luce di quanto sopra espresso, è la sintesi del profilo funzionale della persona e della valutazione dei contesti sociali di vita (condizione familiare, abitativa e ambientale), utilizzando gli strumenti in uso per l’accesso all’Assistenza Domiciliare Integrata. Inoltre viene disposto che: - il voucher sociosanitario, assegnato in esito alla valutazione multidimensionale dell’ASL, è titolo per l’accesso, da parte della persona/famiglia, alle prestazioni presso la rete degli erogatori contrattualizzati; - l’erogatore d’intesa con la famiglia definisce il piano di assistenza individuale, in coerenza con il Progetto predisposto dall’ASL in collaborazione con il Comune/ambito territoriale di residenza della persona.

Regione Lombardia

Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento X/1185 Data 20/12/2013

Titolo provvedimento:

Determinazioni in ordine alla gestione del servizio socio sanitario regionale per l'esercizio 2014.

Descrizione:

Nella DGR n° X/1185 del 20/12/2013 vengono riportate le Regole di gestione del servizio socio sanitario per l’anno 2014, approvando i seguenti allegati, parte integrante del presente provvedimento: ALLEGATO 1 - “Linee evolutive del Sistema Socio Sanitario Lombardo”; ALLEGATO 2 - “Cronicità e fragilità: percorsi di integrazione socio sanitaria e sanitaria”; ALLEGATO 3 - “Regole di Sistema 2014: ambito sanitario”; ALLEGATO 4 - “Regole di Sistema 2014: ambito socio sanitario”.

Regione Lombardia

Tipo di provvedimento Decreto Regionale Numero provvedimento 6032 Data 06/07/2012

Titolo provvedimento:

Determinazioni in ordine alla sperimentazione del nuovo modello di valutazione del bisogno per l’assistenza domiciliare integrata.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Descrizione:

Nella DGR n° 6032 del 06/07/2012 vengono riportate le regole per la sperimentazione in tutte le ASL del nuovo modello di erogazione dell’assistenza domiciliare integrata e dei nuovi strumenti perla valutazione del bisogno assistenziale. Fanno parte della seguente delibera i seguenti allegati: ALLEGATO 1 “Indirizzi sperimentali per l’erogazione e il funzionamento dell’assistenza domiciliare integrata(ADI)”; ALLEGATO 2 “Strumenti per la valutazione multidimensionale del bisogno”; ALLEGATO 3 “Format Voucher per l’assistenza domiciliare integrata (ADI)”.

Regione Lombardia

Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento IX/3851 Data 25/07/2012

Titolo provvedimento:

Determinazioni in ordine alle tariffe sperimentali dei nuovi profili dell’assistenza domiciliare integrata (ADI).

Descrizione:

Nella DGR n° IX/3851 del 25/07/2012 vengono riportate le tariffe per la remunerazione dei nuovi profili di assistenza domiciliare integrata contenuti nella DGR n°6230/2012.

Regione Lombardia

Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento X/1520 Data 20/03/2014

Titolo provvedimento:

Determinazioni in ordine ai requisiti di accreditamento per le attività riabilitative (richiesta di parere alla commissione consiliare).

Descrizione:

Nella DGR n° X/1520 del 20/03/2014 viene richiesto il parere alla commissione consiliare in merito ai requisiti di accreditamento per la riabilitazione regionale. Nel presente atto vengono poi approvate le “attività riabilitative” previste in regione e vengono confermate le disposizione previste dalla DGR 898/2010 per quanto riguarda il tempo di adeguamento ai requisiti strutturali e tecnologici, generali e specifici delle strutture sanitarie.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEL PERCORSO DI PRESA IN CARICO DELLE PERSONE CON DIAGNOSI DI STATO VEGETATIVO E STATO DI MINIMA COSCIENZA

N° di posti letto per provincia

Nel presente grafico sono riportati i posti letto disponibili, divisi nelle diverse Provincie lombarde, per ognuna delle fasi del percorso di cura che una persona con diagnosi di Stato Vegetativo o di Stato di Minima Coscienza dovrebbe compiere.

Negli anni 2010-2013 Regione Lombardia ha finanziato un progetto sperimentale presso la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta- il progetto Start Up Coma Research Centre, CRC- che con un innovativo approccio multidisciplinare integrato ha proposto un week service diagnostico terapeutico all’avanguardia per pazienti con disordini della coscienza. La sperimentazione è stata completata nel 2013 e le valutazioni sulle eventuale istituzionalizzazione del percorso sono in corso.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

ELENCO DELLE STRUTTURE SANITARIE E SOCIO SANITARIE PRESENTI IN REGIONE LOMBARDIA.

Fase acuta

Classificazione: Strutture con UO di TERAPIA INTENSIVA COD 49

DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA POSTI LETTO

A.o. Ospedali riuniti Largo barozzi 1 BG 34

Cliniche humanitas gavazzeni spa Via mauro Bergamo BG 12 gavazzeni 21 Policlinico san marco s.r.l. Corso europa 7 Osio sotto BG 8

Policlinico san pietro s.p.a. Via forlanini 15 Ponte san BG 4 pietro A.o. Bolognini – seriate Via marconi 38 Seriate BG 8

A.o. Treviglio P.le ospedale 1 Treviglio BG 7

Ospedale dei bambini umberto i P.le spedali BS 5 civili 1 A.o. Spedali civili brescia P.le spedali Brescia BS 26 civili 1 Ospedale s. Orsola f.b.f. Via vittorio Brescia BS 4 emanuele ii 27 Istituto clinico s. Anna Via del Brescia BS 3 franzone 31 Ist.clin. Citta' di brescia spa Via bartolomeo Brescia BS 4 gualla 15 Fondazione poliambulanza istituto Via leonida Brescia BS 13 ospedaliero bissolati A.o. Chiari V.le mazzini 4 Chiari BS 4

A.o. Di desenzano del garda Via montecroce Desenzano BS 6 del garda Ospedale di esine asl di valcamonica- Via manzoni Esine BS 4 sebino 142 Ospedale civile la memoria di Via a. Gosa 74 Gavardo BS 5 gavardo Ospedale di manerbio Via lungomella Manerbio BS 5 valsecchi Istituto clinico s. Rocco di Via dei sabbioni Ome BS 9

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator franciacorta s.p.a. 24 Ospedale s. Antonio abate di cantu' Via domea 4 Cantu' CO 6

A.o. S. Anna - como Via napoleona Como CO 16 60 Osp.generale di zona valduce - como Via dante Como CO 4 alighieri 11 Ist.clinico villa aprica spa Via Como CO 2 castelcarnasino 10 Osp.sacra famiglia - f.b.f. Via Erba CO 6 fatebenefratelli 20 Osp. Classificato moriggia pelascini Via moriggia Gravedona ed CO 12 pelascini 3 uniti Ospedale erba- renaldi Via virginia Menaggio CO 4 casartelli 7 Presidio ospedaliero oglio po Via staffolo 51 Casalmaggior CR 4 e Ospedale maggiore di crema Largo ugo Crema CR 6 dossena 2 A.o. Ist. Ospitalieri di cremona V.le concordia Cremona CR 8 1 Ospedale di circolo "a. Manzoni" - Via dell'eremo Lecco LC 24 lecco 9/11 Ospedale di circolo"s.l.mandic"- Largo san Merate LC 6 merate leopoldo mandic 1 Ospedale civico - codogno Viale guglielmo Codogno LO 2 marconi Ospedale maggiore di lodi V.le savona 1 Lodi LO 7

Presidio ospedaliero di carate Via mosè Carate brianza MB 4 bianchi 9 Presidio ospedaliero di desio Via mazzini 1 Desio MB 6

A.o. S.gerardo dei tintori Via pergolesi Monza MB 22 33 Policlinico di monza - casa di cura Via carlo amati Monza MB 4 priv Presidio ospedaliero di vimercate Via santi cosma Vimercate MB 8 e damiano 10 Ospedale caduti bollatesi – bollate Via piave 20 Bollate MI 4

Causa pia ospitaliera uboldo-cernusco Via uboldo 21 Cernusco sul MI 5 sn naviglio Ospedale bassini Via gorki 50 Cinisello MI 4

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

balsamo A.o. G.salvini-garbagnate mil.se V.le forlanini Garbagnate MI 8 121 milanese A.o. Ospedale di legnano Via candiani 2 Legnano MI 11

Ospedale civile g. Fornaroli Via al donatore Magenta MI 6 di sangue 50 Ospedale s. Maria delle stelle melzo Via volontari di Melzo MI 5 sangue 5 A.o. Ospedale l. Sacco Via g.b. Grassi Milano MI 12 74 A.o. Ospedale ca' granda niguarda P.le ospedale Milano MI 42 maggiore 3 Presidio osped. V. Buzzi - milano Via castelvetro Milano MI 5 32 P.o. Centro traumatologico Via bignami 1 Milano MI - ortopedico Ospedale fatebenefratelli e oftalmico Corso di porta Milano MI 6 nuova 23 A.o. S. Paolo Via a. Di rudini Milano MI 6 8 A.o. Ospedale s. Carlo borromeo Via pio ii 3 Milano MI 7

Centro cardiologico spa "fond. Via privata Milano MI 10 Monzino" carlo parea 4 Irccs s. Raffaele – milano Via olgettina 60 Milano MI 28

Istituto europeo di oncologia-milano Via giuseppe Milano MI 8 ripamonti 435 Istituto ortopedico galeazzi spa Via riccardo Milano MI 8 galeazzi 4 Fond.irccs "istit.naz.le tumori"milano Via giacomo Milano MI 6 venezian 1 Fond.irccs ist.naz.neurologico c.besta Via celoria 11 Milano MI 8

Fondaz.irccs ca' granda - ospedale Via francesco Milano MI 20 maggiore policlinico sforza 28 Ospedale s. Giuseppe Via san vittore Milano MI 6 12 Istituto clinico citta' studi Via niccolò Milano MI 4 jommelli 17 Casa di cura igea Via marcona 69 Milano MI 4

Ist.clinico s.ambrogio spa Via luigi Milano MI 8 giuseppe faravelli 16 Ist.clinico s.siro spa Via monreale Milano MI 4

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

18 Casa di cura s. Pio x Via francesco Milano MI 4 nava 31 Clinica san carlo Via taormina 17 Milano MI 6

Ospedale di circolo - rho Corso europa Rho MI 6 250 Ist. Clin. Humanitas - rozzano Via alessandro Rozzano MI 22 manzoni 56 I.r.c.c.s. Policlinico san donato Piazza edmondo San donato MI 32 malan 1 milanese P.o. Citta' di sesto s. Giovanni Viale matteotti Sesto san MI 4 83 giovanni Casa di cura multimedica s.p.a. Via milanese Sesto san MI 9 300 giovanni A.o. Di melegnano Via pandina 1 Vizzolo MI 4 predabissi Osp. San pellegrino - castiglione delle Via garibaldi 81 Castiglione MN 4 stiviere delle stiviere A.o. "c. Poma" di mantova Via largo paiolo Mantova MN 12 1 Osp.civile destra secchia di pieve Via bugatte 1 Pieve di MN 4 coriano coriano Ospedale policlinico s. Matteo - pavia Via camillo Pavia PV 27 golgi 19 Ist.di cura citta'di pavia Via parco Pavia PV - vecchio 27 Ospedale civile – vigevano Corso milano 9 Vigevano PV 7

Ospedale civile – voghera Via volturno 14 Voghera PV 6

Ospedale morelli – sondalo Via zubiani 33 Sondalo SO 6

Ospedale civile – sondrio Via stelvio 25 Sondrio SO 8

A.o. Ospedale di circolo di busto P.le g.solaro 3 Busto arsizio VA 6 arsizio Casa di cura santa maria - castellanza Viale piemonte Castellanza VA 4 70 Casa di cura mater domini - Via gerenzano 2 Castellanza VA 4 castellanza A.o. S. Antonio abate di gallarate Via pastori 4 Gallarate VA 8

Osp. Generale provinciale - saronno Piazzale borella Saronno VA 6 1 Ospedale di circolo galmarini - Piazza 24 Tradate VA 3 tradate maggio 1

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

A.o. Ospedale di circolo fondazione V.le borri 57 Varese VA 18 macchi

Fase post acuta (della riabilitazione)

Classificazione: Strutture con UO di NEURO-RIABILITAZIONE COD 75

DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA POSTI LETTO

A.o. Ospedali riuniti Largo barozzi 1 Bergamo BG 12

Domus salutis - brescia* Via del Brescia BS 25 lazzaretto 3 Centro riab.e.spalenza-fond.don Largo paolo vi Rovato BS 40 gnocchi

Osp.sacra famiglia - f.b.f. Via Erba CO 10 fatebenefratelli 20 Osp. Moriggia pelascini - gravedona Via moriggia Gravedona ed CO 52 pelascini 3 uniti Istituto scientifico medea-bosisio p.* Via don luigi Bosisio parini LC 80 ° monza Fondazione s. Maugeri - lissone Via monsignor Lissone MB 14 ennio bernasconi 16 Ospedale s.gerardo - monza Via gianbattista Monza MB 9 pergolesi 33 Polo geriatrico riabilitativo-cinisello Via lavoratori Cinisello MI 35 133 balsamo Irccs s.m.nascente-fond.don Via capecelatro Milano MI 25 c.gnocchi 66 Centro clinico nemo - fondaz. Serena Piazza ospedale Milano MI 20 maggiore 3 Fond.s.maugeri-centro medico-castel Via ospedale 36 Castel MN 48 g. goffredo

Fond.ist.neurol.c.mondino Via mondino 2 Pavia PV 35

Fond.s.maugeri-cl.lavoro e riab.- Via roncaccio Tradate VA 22 tradate 16

* Centri che nell’anno 2012 hanno dimesso pazienti con diagnosi 780.03 come prima diagnosi ° Centri che nell’anno 2012 hanno dimesso pazienti con diagnosi 780.03 come seconda diagnosi

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Classificazione: Strutture con UO di RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE COD 56

DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA POSTI LETTO

A.o. Ospedali riuniti * Largo barozzi 1 Bergamo BG 24

Cliniche gavazzeni spa Via mauro Bergamo BG 13 gavazzeni 21 Casa di cura beato palazzolo - Via s. Bergamo BG 34 bergamo Bernardino 56 Casa di cura s. Francesco - bergamo* Via 4 novembre Bergamo BG 33 7 Ospedale briolini - gazzaniga Via alessandro Gazzaniga BG 48 manzoni 130 Ferb - onlus centro alzheimer- Via alessandro Gazzaniga BG 22 gazzaniga manzoni 128 Policlinico san marco s.r.l.-osio Corso europa 7 Osio sotto BG 72 sotto*

Casa di cura san donato srl* Via camillo Osio sotto BG 6 benso di cavour 6a Policlinico san pietro s.p.a.* Via forlanini 15 Ponte san BG 40 pietro Ospedale ss.trinita'-romano di Via s. Romano di BG 36 lombardia Francesco lombardia d'assisi 12 Ospedale civile - s.giovanni bianco Via castelli 5 San giovanni BG 5 bianco Casa di cura quarenghi - s.pellegrino Via san carlo 70 San pellegrino BG 84 t.* terme Habilita istituto clinico ospedale di Via faccanoni 6 Sarnico BG 51 sarnico* Ospedale s.isidoro - trescore b.* Via ospedale 34 Trescore BG 57 balneario Ospedale di treviglio e Caravaggio P.le ospedale 1 Treviglio BG 4

Istituto clinico habilita Via bologna 1 Zingonia di BG 28 ciserano Casa di cura villa barbarano Via spiaggia Barbarano BS 39 d'oro 21 Pres.ospedal.ospedali civili brescia Piazzale spedali Brescia BS 10 civili 1 Irccs s.giovanni di dio-fbf Via pilastroni 4 Brescia BS 60

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Ospedale s. Orsola f.b.f. - brescia Via vittorio Brescia BS 52 emanuele ii 27 Casa di cura s. Camillo Via filippo Brescia BS 16 turati 44 Casa di cura s. Anna Via del Brescia BS 40 franzone 31 Ist.clin. Citta' di brescia spa-brescia * Via bartolomeo Brescia BS 50 ° gualla 15 Domus salutis - brescia Via del Brescia BS 121 lazzaretto 3 Fondazione poliambulanza istituto Via leonida Brescia BS 40 ospedaliero bissolati Ospedale valcamonica - esine* Via manzoni Esine BS 22 142 Casa di cura villa gemma Corso zanardelli Gardone BS 50 101 riviera P.o. "u.o. Cardiologia riabilitativa Via pinidolo 7 Gussago BS 30 fasano d/g"* Casa di cura dominato leonense Piazza donatori Leno BS 40 sanita' di sangue 1 Ospedale villa dei colli di lonato* Via arriga alta Lonato del BS 28 11 garda Fond.s.maugeri-cl.lav.e riab.- Via mazzini Lumezzane BS 149 lumezzane 129

P.o. Montichiari- a.o. Spedali civili Via ciotti 154 Montichiari BS -

Istituto clinico s. Rocco s.p.a. Via dei sabbioni Ome BS 40 24 Centro riab.e.spalenza-fond.don Largo paolo vi Rovato BS 60 gnocchi

Casa di cura villa s. Benedetto Via roma 16 Albese con CO 66 cassano Casa di cura villa s. Giuseppe Via villa san Anzano del CO 54 giuseppe 1 parco Ist.clinico villa aprica spa-como Via Como CO 28 castelcarnasino 10 Osp.sacra famiglia - f.b.f. Via Erba CO 30 fatebenefratelli 20 Osp. Moriggia pelascini - gravedona* Via moriggia Gravedona ed CO 49 pelascini 3 uniti Ospedale felice villa - mariano Via isonzo 42b Mariano CO 45 comense* comense

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

C.o.f. Lanzo hospital s.p.a.* Loc. Caslè Ramponio CO 145 verna Presidio ospedaliero oglio po Via staffolo 51 Casalmaggior CR 4 e Istituti ospitalieri – cremona V.le concordia Cremona CR 28 1 C.c. Ancelle della carita'-cremona* Via gaspare Cremona CR 46 arselli 14 Casa di cura s. Camillo – cremona Via mantova Cremona CR 16 113 Casa di cura figlie di s.camillo- Via filzi 56 Cremona CR 35 cremona

Ospedale s. Marta Viale monte Rivolta d'adda CR 69 grappa 15 Ospedale di circolo umberto i Via carlo Bellano LC 40 alberto 25 Istituto scientifico medea-bosisio p. Via don luigi Bosisio parini LC 28 monza C.tro broncopneumopatie inrca- Via monteregio Casatenovo LC 28 casatenovo * ° 13 Presidio di riabil.villa beretta-costa m Via nazario Costa LC 89 sauro 17 masnaga Ospedale di circolo "a. Manzoni" - Via dell'eremo Lecco LC 23 lecco 9/11 Casa di cura beato l.talamoni-lecco Via san nicolò Lecco LC 25 12 Ospedale civico rossi - Via fleming 1 Casalpusterle LO 14 casalpusterlengo* ngo Ospedale delmati - sant'angelo Strada Sant'angelo LO 20 lodig.* provinciale 19 lodigiano Casa di cura zucchi - carate brianza* Piazza Carate brianza MB 124 madonnina 1 Casa di cura villa bianca* Via bandiera Limbiate MB 70 fratelli 3 Fondazione s. Maugeri - lissone* Via monsignor Lissone MB 30 ennio bernasconi 16 Ospedale s.gerardo - monza Via gianbattista Monza MB - pergolesi 33 Policlinico di monza - casa di cura Via amedeo Monza MB 47 priv modigliani 20 Istituti clinici zucchi spa-monza* Via bartolomeo Monza MB 66 zucchi 24 Presidio ospedaliero di seregno ° Via giuseppe Seregno MB 68 verdi 2 Presidio ospedaliero di vimercate Via santi cosma Vimercate MB 11

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

e damiano 10 Ospedale caduti bollatesi – bollate Via piave 20 Bollate MI 22

P.o."anastasio zappatoni"-cassano Via quintino di Cassano MI 42 d'adda vona 41 d'adda Fondazione europea di ricerca Via uboldo Cernusco sul MI 45 biomedica ferb onlus* ambrogio 18 naviglio Casa di cura ambrosiana spa-cesano Piazza moneta 1 Cesano MI 92 b. boscone Ospedale bassini - cinisello balsamo Via gorki 50 Cinisello MI 36 balsamo Ospedale g.salvini-garbagnate mil.se* Viale forlanini Garbagnate MI 17 121 milanese Ospedale di legnano Via candiani 2 Legnano MI 19

Ospedale civile g. Fornaroli Via donatore di Magenta MI - sangue 50 Ospedale l. Sacco Via g.b. Grassi Milano MI 12 74 Ospedale ca' granda-niguarda - Via francesco Milano MI 6 milano sforza 28 P.o. Centro traumatologico Via bignami 1 Milano MI 61 ortopedico

A.o. Fatebenefratelli e oftalmico Corso di porta Milano MI 14 nuova 23 Ospedale s. Paolo – milano Via a. Di rudini Milano MI 10 8 A.o. Istituto ortopedico gaetano pini Piazza cardinal Milano MI 119 ferrari 1 Ospedale s. Carlo borromeo – milano Via pio ii 3 Milano MI 41

Centro cardiologico spa "fond. Via privata Milano MI 7 Monzino" carlo parea 4 Irccs s. Raffaele - milano* Via olgettina 60 Milano MI 91

Ist.auxologico italiano Via mosè Milano MI 82 bianchi 90 Irccs s.m.nascente-fond.don Via alfonso Milano MI 95 c.gnocchi capecelatro 66 Istituto ortopedico galeazzi spa Via riccardo Milano MI 121 galeazzi 4 Fsm- istituto scientifico di Via camaldoli Milano MI 60 riabilitazione milano 64 Ospedale s. Giuseppe - milano Via san vittore Milano MI 50 12 Casa di cura del policlinico - milano* Via giuseppe Milano MI 100

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

dezza 48 Istituto clinico citta' studi - milano Via niccolò Milano MI 37 jommelli 17 Casa di cura palazzolo-fond.don Via don luigi Milano MI 40 gnocchi palazzolo 21 Casa di cura s.raffaele turro Via stamira Milano MI 129 d'ancona 20 Ist.clinico s.siro spa Via monreale Milano MI 66 18 Casa di cura s. Pio x Via francesco Milano MI 22 nava 31 Clinica san carlo Via ospedale 21 Paderno MI 18 dugnano Ospedale g.casati-passirana rho Via settembrini Passirana di MI 52 1 rho Ist. Clin. Humanitas - rozzano Via alessandro Rozzano MI 154 manzoni 56 Pres. Riabil. Multifunz. Bozzolo* Via xxv aprile Bozzolo MN 46 71 Fond.s.maugeri-centro medico-castel Via ospedale 36 Castel MN 30 g.* goffredo

Presidio ospedaliero "c. Poma" Viale albertoni Mantova MN 19 1 Casa di cura s. Clemente – mantova Viale pomilio Mantova MN 20 65 Osp.civile destra secchia Via bugatte 1 Pieve di MN 23 coriano Ospedale di suzzara s.p.a. Via cantore Suzzara MN 20 general 14 Ospedale civile di volta mantovana Via tonello g 5 Volta MN 40 mantovana Ospedale arnaboldi Via emilia 351 Broni PV -

Ospedale carlo mira-casorate primo Via dall' orto 99 Casorate PV 16 primo Casa di cura villa esperia* Viale dei salici Godiasco PV 86 35 Ospedale s.martino – mede Viale dei mille Mede PV 16 23 Maugeri-centro medico montescano* Via per Montescano PV 242 montescano Ospedale asilo vittoria - mortara Strada pavese Mortara PV 21 1013 Fond.maugeri-centro medico di pavia Via salvatore Pavia PV 198 * ° maugeri 4 Istituto scientifico di pavia Via salvatore Pavia PV 44

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

maugeri 4 Ist.clin.prof.e.morelli Piazza xxiv Pavia PV 53 maggio 13 Ist.di cura citta'di pavia Via parco Pavia PV 49 vecchio 27 Casa di cura citta della sociale Via avanza 8 Pieve del PV 20 cairo Casa di cura beato matteo Corso pavia 84 Vigevano PV 34

Ospedale civile – voghera Via volturno 14 Voghera PV 21

Ospedale civile – morbegno Via morelli 1 Morbegno SO 6

Ospedale morelli - sondalo* ° Via zubiani 33 Sondalo SO 65

Ospedale civile – sondrio Via stelvio 25 Sondrio SO 15

La fondazione di a.borghi & c.- Via petrarca 33 Brebbia VA 40 brebbia*

Ospedale di circolo - busto arsizio Piazzale prof. Busto arsizio VA 18 G. Solaro 3 Casa di cura santa maria - Viale piemonte Castellanza VA 44 castellanza* 70 Casa di cura mater domini – Via gerenzano 2 Castellanza VA 14 castellana

Presidio ospedaliero del verbano Via luvini 1 Cittiglio VA 16

Ospedale di cuasso - cuasso al Via imborgnana Cuasso al VA 43 monte* 7 monte Casa di cura le terrazze - cunardo * ° Via foscolo 6b Cunardo VA 143

Osp. S. Antonio abate - gallarate Via egidio de Gallarate VA 11 magri 5 Osp. Generale provinciale – saronno Piazzale borella Saronno VA 21 1 Osp. Circolo a.bellini - somma Via vincenzo Somma VA 47 lombardo bellini 29 lombardo Ospedale di circolo galmarini - Piazza zanaboni Tradate VA 4 tradate 1 Fond.s.maugeri-cl.lavoro e riab.- Via roncaccio Tradate VA 93 tradate 16

* Centri che nell’anno 2012 hanno dimesso pazienti con diagnosi 780.03 come prima diagnosi ° Centri che nell’anno 2012 hanno dimesso pazienti con diagnosi 780.03 come seconda diagnosi

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Classificazione: Strutture con UO di RIABILITAZIONE ESTENSIVA POST ACUZIE COD 60

DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA POSTI LETTO

Casa di cura beato palazzolo - Via s. Bergamo BG 24 bergamo Bernardino 56 Casa di cura s. Francesco – bergamo Via 4 novembre Bergamo BG 12 7 Ospedale briolini - gazzaniga Via alessandro Gazzaniga BG 25 manzoni 130 Ospedale ss.capitanio e gerosa - Via martinoli 9 Lovere BG 20 lovere *

Policlinico san marco s.r.l.-osio sotto Corso europa 7 Osio sotto BG -

Casa di cura san donato srl Via cavour Osio sotto BG 5 camillo benso 6a Policlinico san pietro s.p.a. Via forlanini 15 Ponte san BG 5 pietro Casa di cura quarenghi - s.pellegrino Via san carlo 70 San BG 2 t. * pellegrino terme Habilita istituto clinico ospedale di Via p.a. Sarnico BG 25 sarnico * Faccanoni 6 Ospedale s.isidoro - trescore b. Via ospedale 34 Trescore BG 15 balneario Istituto clinico habilita Via bologna 1 Zingonia di BG 14 ciserano Casa di cura villa barbarano Via spiaggia Barbarano BS 5 d'oro 21 Ospedale s. Orsola f.b.f. - brescia Via vittorio Brescia BS 10 emanuele ii 27 Casa di cura s. Camillo - brescia Via filippo turati Brescia BS 18 44 Casa di cura s. Anna - brescia Via del franzone Brescia BS 2 31 Ist.clin. Citta' di brescia spa Via bartolomeo Brescia BS 2 gualla 15 Domus salutis - brescia Via del Brescia BS 10 lazzaretto 3 Ospedale valcamonica – esine Via manzoni Esine BS 13 142 Casa di cura villa gemma-gardone Corso zanardelli Gardone BS 10 riviera 101 riviera

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Dominato leonense sanita' Piazza donatori Leno BS 5 di sangue 1 Ospedale villa dei colli di lonato Via arriga alta Lonato del BS 6 11 garda Residenza anni azzurri Via carlo darwin Milano BS 28 17 Istituto clinico s. Rocco s.p.a. Via dei sabbioni Ome BS 2 24 Centro medico richiedei - palazzolo Via sgrazzutti 1 Palazzolo BS 15 s/o sull'oglio Centro riab.e.spalenza-fond.don Largo paolo vi Rovato BS 10 gnocchi Casa di cura villa s. Benedetto - Via roma 16 Albese con CO 5 albese cassano Casa di cura villa s. Giuseppe Via villa san Anzano del CO 10 giuseppe 1 parco Ist.clinico villa aprica spa-como Via Como CO 2 castelcarnasino 10 Osp. Moriggia pelascini - gravedona Via moriggia Gravedona ed CO 5 pelascini 3 uniti Ospedale felice villa - mariano Via isonzo 42b Mariano CO 4 comense comense Ospedale erba- renaldi - menaggio Via virginia Menaggio CO 17 casartelli 7 Istituti ospitalieri – cremona Largo priori 1 Cremona CR 13

C.c. Ancelle della carita'-cremona Via gaspare Cremona CR 28 arselli 14 Casa di cura s. Camillo – cremona Via mantova Cremona CR 3 113 Casa di cura figlie di s.camillo- Via filzi 56 Cremona CR 6 cremona

Casa di cura beato l.talamoni-lecco * Via san nicolò Lecco LC 3 12 Ospedale civico rossi - Via fleming 1 Casalpusterle LO 19 casalpusterlengo * ngo Ospedale delmati - sant'angelo lodig. Strada Sant'angelo LO 26 * provinciale 19 lodigiano Istituti clinici zucchi spa-monza Via bartolomeo Monza MB - zucchi 24 Ospedale caduti bollatesi – bollate Via piave 20 Bollate MI 2

Fondazione europea di ricerca Via uboldo Cernusco sul MI 25 biomedica ferb onlus * ambrogio 18 naviglio Polo geriatrico riabilitativo-cinisello Via lavoratori Cinisello MI 48

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

133 balsamo Ospedale g.salvini-garbagnate mil.se Viale forlanini Garbagnate MI 2 121 milanese Ospedale di circolo predabissi- Via pandina 1 Melegnano MI - melegnano Ospedale ca' granda-niguarda - Piazza ospedale Milano MI 16 milano maggiore 3 Istituto clinico citta' studi - milano Via niccolò Milano MI - jommelli 17 Casa di cura palazzolo-fond.don Via don luigi Milano MI 18 gnocchi palazzolo 21 Ist.clinico s.siro spa-milano Via monreale 18 Milano MI 2

Casa di cura s. Pio x - milano Via francesco Milano MI 3 nava 31 Residenza anni azzurri mirasole Via p. Borsellino Noverasco- MI 36 6 opera Clinica san carlo - paderno dugnano Via ospedale 21 Paderno MI 3 dugnano Ospedale g.casati-passirana rho Via settembrini Passirana di MI 4 1 rho Fond.s.maugeri-centro medico-castel Via ospedale 36 Castel MN 15 g. goffredo Casa di cura s. Clemente – mantova Viale pompilio Mantova MN 5 65 Ospedale di viadana Largo de gasperi Viadana MN 30 5/7 Ospedale arnaboldi – broni Via emilia 351 Broni PV 20

Ospedale carlo mira-casorate primo Via dall' orto 99 Casorate PV 22 primo Ospedale s.martino – mede Viale dei mille Mede PV 2 23 Ospedale asilo vittoria - mortara Strada pavese Mortara PV 3 1013 Fond.ist.neurol.c.mondino-pavia Via mondino 2 Pavia PV 4

Ospedale civile – voghera Via volturno 14 Voghera PV 3

Ospedale generale di zona – Via cereria 4 Chiavenna SO 7 chiavenna

Ospedale civile - morbegno * Via morelli 1 Morbegno SO 8

Ospedale morelli – sondalo Via zubiani 33 Sondalo SO 4

Ospedale civile – sondrio Via stelvio 25 Sondrio SO 20

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Ospedale carlo ondoli – angera Via bordini 9 Angera VA -

La fondazione di a.borghi & c.- Via petrarca 33 Brebbia VA 27 brebbia

Osp. S. Antonio abate - gallarate Via egidio de Gallarate VA 5 magri 5 Osp. Circolo a.bellini - somma Via vincenzo Somma VA - lombardo bellini 29 lombardo Ospedale di circolo galmarini - Piazza angelo Tradate VA - tradate zanaboni

* Centri che nell’anno 2012 hanno dimesso pazienti con diagnosi 780.03 come prima diagnosi ° Centri che nell’anno 2012 hanno dimesso pazienti con diagnosi 780.03 come seconda diagnosi

FASE DEGLI ESITI

Classificazione: RESIDENZE SANITARIO ASSISTENZIALI PER ANZIANI CON POSTI IN NUCLEO ESCLUSIVO PER STATI VEGETATIVI

DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE ASL POSTI LETTO

Casa di riposo ovidio cerruti Via ovidio Capriate san BG 20 cerruti, 6 gervasio Casa di riposo villa san benedetto Via roma 16 Albese con CO 12 cassano Rsa foscolo Via s. Guanzate CO 48 Lorenzo 10 Istituti riuniti airoldi e muzzi Via airoldi e Lecco LC 10 muzzi 2 Rsa santa chiara Via paolo Lodi LO 8 gorini, 48 Rsa le querce Via pasteur, 8 Cavenago di MB 10 brianza Rsa san pietro Viale c. Monza MB 58 Battisti 86 Rsa istituto geriatrico piero redaelli Via Milano MI 23 bartolomeo d'alviano, 78 Rsa istituto pio albergo trivulzio Via trivulzio Milano MI 20 15 Rsa istituto palazzolo Via don luigi Milano MI 29 palazzolo

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Rsa villa arcadia Via cadorna, Bareggio MI1 4 18 Rsa leopardi Via pio xi 14 Legnano MI1 12 Rsa castellini Via cavour, Melegnano MI2 10 21 Rsa arcobaleno Via ferruccio Cava manara PV 8 belli 8 Rsa madonna del lavoro Via spluga 24 Dubino SO 4

Classificazione: RESIDENZE SANITARIO ASSISTENZIALI PER DISABILI CON POSTI IN NUCLEO ESCLUSIVO PER STATI VEGETATIVI

DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE ASL POSTI LETTO

Rsd ca' luigi Via san carlo, Arluno MI1 2 13 Rsd marco teggia Via manara Vigevano PV 4 negrone, 28

Classificazione: STRUTTURE DI RIABILITAZIONE CON NUCLEO ESCLUSIVO PER STATI VEGETATIVI

DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE ASL POSTI LETTO

Fondazione casa di ricovero santa Via Monte Bergamo BG 16 maria ausiliatrice o.n.l.u.s. Gleno, 49 Centro di riabilitazione don orione Via Don Bergamo BG 24 Luigi Orione, 6 Fondazione ospedale g.aragona Via Grasselli San CR 10 ist.ger.e riab.onlus Barni, 47 Giovanni in Croce

Classificazione: RESIDENZE SANITARIO ASSISTENZIALI PER DISABILI SENZA POSTI IN NUCLEO ESCLUSIVO PER STATI VEGETATIVI (POSTI LETTO ORDINARI)

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE ASL POSTI LETTO

Fondazione honegger r.s.a. Casa Via b. Crespi Albino BG 140 albergo - casa di riposo 9 Fondazione honegger r.s.a. Struttura Via Albino BG 60 protetta honegger cappuccini 10 Rsa fondazione giovanni carlo rota Via Almenno san BG 82 onlus * repubblica 1 salvatore Fondazione martino zanchi onlus - rsa Via guido Alzano BG 96 paglia 23 lombardo Fondazione casa di riposo - infermeria Via duca Ardesio BG 32 filisetti onlus d'aosta 1 San paolo residenza sanitaria Via trento 1 Azzano san BG 58 assistenziale paolo Istituzioni don carlo botta rsa s. Chiara Via garibaldi Bergamo BG 100 5 Rsa centro don orione Via don luigi Bergamo BG 222 orione 6 Fondazione casa di ricovero santa Via monte Bergamo BG 421 maria ausiliatrice onlus gleno 49 Ist. Suore cappuccine casa di riposo san Via g. Negri Bergamo BG 85 francesco 17 Rsa sacro cuore Via carnovali Bergamo BG 50 93/a Casa di riposo del comune di brembate Via giovanni Brembate di BG 200 di sopra * xxiii 4 sopra Opera pia caritas - onlus r.s.a. Casa Via ca' noa 8 Brembilla BG 86 santa maria Casa ospitale don pietro aresi onlus Via Brignano gera BG 66 facchinetti 2 d'adda Fondazione don carlo zanoncello Via matteotti Calcio BG 68 2/a Casa albergo maria immacolata Via brassolino Calvenzano BG 79 soc.coop.sociale onlus 6 Rsa casa di riposo ovidio cerruti Via ovidio Capriate san BG 200 cerruti 6 gervasio Casa sant'angela merici * Via natta 2 Casazza BG 80

Casa di riposo san giuseppe onlus Via santo Casnigo BG 105 spirito 15 Rsa comunale casa della serenità Via battista Cene BG 50 capri 7 Fondazione don ciriaco vezzoli Via ospedale Cividate al BG 88 57 piano Fondazione sant'andrea * Via milano 15 Clusone BG 99

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Fondazione rsa vaglietti-corsini onlus Vicolo Cologno al BG 67 ospedale 2 serio Pensionato contessi-sangalli fondazione Via degli ulivi Costa volpino BG 80 o.n.l.u.s. 1 Fondazione casa di riposo g. Scarpini Via scarpini 9 Covo BG 30

Fondazione san giuseppe Viale locatelli Dalmine BG 90 6 Fondazione domus e.d.e.r.a. Via vittorio Fontanella BG 56 emanuele ii 227 Fondazione cecilia caccia in del negro Via xx Gandino BG 150 onlus * settembre 19/21 Casa di riposo san giuseppe Via dante Gazzaniga BG 66 alighieri 17 Casa san giuseppe rsa Via asperti 1 Gorlago BG 136

Casa di riposo caprotti zavaritt Via arno 14 Gorle BG 62

Fondazione casa di riposo rsa - Via bettuno Gromo BG 38 ospedale g.g.milesi – onlus * alto 9 R.s.a. Madonna del boldesico Via dr. Libero Grumello del BG 60 signorelli monte 91/93 Fondazione casa serena - leffe o.n.l.u.s. Via pezzoli Leffe BG 103 d'albertoni 65 Fondazione beppina e filippo martinoli Via piero Lovere BG 110 casa della serenita' - onlus gobetti 39 Fondazione francesco balicco - r.s.a. Via vallere 4 Martinengo BG 67

Rsa casa di riposo san camillo Piazza papa Monasterolo BG 20 giovanni xxiii del castello 5 Fondazione r.s.a. Casa di riposo Via dei frati 1 Nembro BG 87 nembro o.n.l.u.s. Opera pia olmo onlus Via cavour 6 Osio sotto BG 60

Casa di riposo piatti venanzi - Via santa Palosco BG 65 fondazione o.n.l.u.s. - r.s.a. maria elisabetta 36 Fondazione "don stefano palla" onlus Via monte Piazza BG 87 sole 2 brembana Fondazione casa di riposo di ponte san Via matteotti Ponte san BG 85 pietro o.n.l.u.s. 5 pietro Casa di cura villa san mauro Via Pontida BG 49

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

gambirago snc Rsa casa di riposo villa serena Via ario Predore BG 25 muciano 26 Fondazione opere pie riunite g. B. Via comelli Romano di BG 45 Rubini - onlus rubini 2 lombardia Oasi san pellegrino Via partigiani San pellegrino BG 44 14 terme Casa di riposo p. A. Faccanoni onlus Via vittorio Sarnico BG 104 veneto 72 Fondazione piero piccinelli casa maria Via adelasio Scanzorosciat BG 210 consolatrice onlus 5/7 e Fondazione bartolomea spada - Via soliva 18 Schilpario BG 53 schilpario valle di scalve o.n.l.u.s. * Rsa papa giovanni paolo i Via cesare Seriate BG 64 battisti 3 Casa di riposo e farmacia della casa di Via senator Sovere BG 101 riposo - fondazione o.n.l.u.s. * silvestri 2 Fondazione casa di riposo spirano onlus Via a. Spirano BG 38 Locatelli 25 Fondazione casa di riposo villa della Via pino Stezzano BG 72 pace zanchi 10 Rsa fondazione buonomo cacciamatta Via san rocco Tavernola BG 60 1836 snc bergamasca Istituto palazzolo r.s.a. Via donizetti Torre boldone BG 135 3 Rsa papa giovanni xxiii * Via damiano Trescore BG 61 chiesa 28 balneario Fondazione anni sereni treviglio, Piazzale Treviglio BG 151 caravaggio e fara gera d'adda o.n.l.u.s. ospedale 5 Istituto ospitale magri Via Urgnano BG 95 circonvallazio ne 237 Casa di riposo s. Lorenzo Via s. Valbondione BG 29 Lorenzo 1 Casa di riposo brolis giavazzi Via ricovero Verdello BG 62 brolis 17 Rsa fondazione i.p.s. Card. Gusmini Via san carlo Vertova BG 82 onlus 30 Rsa istituto s. Giuseppe Via bellavista Villa d'adda BG 220 3 Rsa nobile baglioni Via mazzini Villa d'alme' BG 60 12/14 Opera pia caritas - onlus r.s.a. Casa Viale martiri Zogno BG 113 mons. G. Speranza della liberta' 6 Opera pia delbarba-maselli-dandolo * Via cairoli 29 Adro BS 95

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Fondazione casa di riposo rsa paolo vi Via achille Bagnolo BS 102 onlus * pedrocca 7 mella Fondazione beata lucia versa dalumi Via alberto Bagolino BS 120 onlus * lombardi 5 Fondazione uccelli - bonetti onlus Via c. Battisti Barbariga BS 33 10 Casa di soggiorno per anziani onlus * Via sonvigo Bedizzole BS 120 22 Casa di riposo bersabea Via dante 15 Berlingo BS 20

Fondazione casa di riposo per anziani Via t. Speri Botticino BS 62 di botticino onlus 105 Casa di riposo san giovanni onlus Via torrazzo 9 Bovegno BS 40

Casa di dio Via vittorio Brescia BS 143 emanuele ii 7 Fondazione casa di industria onlus * Via veronica Brescia BS 130 gambara 6 Rsa arici sega Via lucio Brescia BS 120 fiorentini 19/b Rsa leonardo arvedi * Via mantova Brescia BS 45 99 Rsa pasotti cottinelli Via grazzine 6 Brescia BS 54

Rsa villa di salute Via lama 24 Brescia BS 120

Casa di riposo san Giuseppe Via milano 69 Brescia BS 41

Alessandro buzzago Via lama 67 Brescia BS 130

Rsa villa elisa * Via san polo 2 Brescia BS 62

Rsa la residenza Via dei mille Brescia BS 95 41 R.s.a. Livia feroldi Via lama 67 Brescia BS 80

Mons. Faustino pinzoni Via montini 7 Brescia BS 80

Fondazione casa di riposo di calcinato Via salvo Calcinato BS 86 onlus d'acquisto 5 Fondazione onlus casa di riposo beata Via Calvisano BS 56 cristina benefattori 24 Rsa paola di rosa Via s. Maria Capriano del BS 27 crocifissa di colle rosa 2 Fondazione casa di riposo di capriolo Via casa di Capriolo BS 62 don gaudenzio martinazzoli riposo 1

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Fondazione s. Maria del castello onlus Via laffranchi Carpenedolo BS 117 13 Rsa spazzini fabeni Via s. Castelcovati BS 30 Antonio 20 Pio ricovero inabili al lavoro * Via pluda 10 Castenedolo BS 67 Fondazione centro di servizi per anziani Via g. Castrezzato BS 45 casa di riposo maggi onlus Marconi 20

Fondazione istituto pietro cadeo onlus * Viale cadeo Chiari BS 145 13 Rsa pompeo e cesare mazzocchi onlus Via carera 28 Coccaglio BS 78 *

A.m. Comini Via s. Collebeato BS 40 Francesco 9 Fondaz. Martinelli- granata -piantoni Via martinelli Cologne BS 60 onlus 19 Casa di riposo azienda speciale rsa di Via c. Battisti Concesio BS 40 concesio 72 Fondazione s. Angela merici onlus * Via gramsci Desenzano BS 166 25 del garda Rsa villa de asmundis Via agello 33 Desenzano BS 21 del garda Fondazione dante cusi onlus Via dante cusi Gambara BS 42 12 Pietro beretta Via parini 14 Gardone val BS 106 trompia Fondazione casa di riposo feltrinelli Via c. Battisti Gargnano BS 52 onlus 2 Casa di riposo cenacolo elisa baldo Via e. Baldo Gavardo BS 41 13 Fondazione ricovero la memoria onlus Via s. Maria Gavardo BS 75 * 17 Fondazione casa di riposo di ghedi Via x giornate Ghedi BS 93 onlus 76 Fondazione centro servizi assistenziali Via alberini Gottolengo BS 70 cami alberini onlus 18 Fondazione ospedale e casa di riposo Via richiedei Gussago BS 107 nobile paolo richiedei * 16 Fondazione f.lli guerini onlus Via duomo 39 Iseo BS 40

Don ambrogio caccia matta * Via per rovato Iseo BS 105 13/d Casa di riposo g.b. Valotti onlus Via Isorella BS 40 gioacchino rossini 3 Fondazione madonna del corlo onlus Corso Lonato del BS 70

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

garibaldi 3 garda Le rondini * Via cav. Lumezzane BS 120 Lavoro u. Gnutti 4 Fondazione casa di riposo di manerbio Piazza aldo Manerbio BS 84 onlus moro 6/a Casa sorelle girelli Via roma 87 Marone BS 54

C.r. Andrea fiorini onlus * Via a. Carpi Mazzano BS 70 24 Casa albergo per anziani Via marconi Montichiari BS 97 115 Fondazione villa fiori rsa onlus * Via belcolle Nave BS 100 17 Fondazione casa di riposo francesco e Via generale Nuvolera BS 32 beniamino porta soldo 7 Soggiorno sereno emilia ed egidio Via iv Odolo BS 40 pasini * novembre 5/b R.s.a. Di via veronica gambara, n. 20 Via veronica Orzinuovi BS 103 gambara 20 Rsa di via s. Giulia n. 1 Via santa Orzivecchi BS 38 giulia 1 Fondazione serlini rsa onlus Via monte Ospitaletto BS 69 grappa 101 Fondazione f.lli beretta - san giuseppe Via san rocco Padenghe sul BS 60 per la valtenesi onlus 33 garda Casa di riposo don f. Cremona onlus * Via britannici Palazzolo BS 75 18 sull'oglio Fondazione istituto bregoli onlus Via papa Pezzaze BS 50 paolo vi 1 Fondazione giroldi forcella ugoni * Via cav. Di v. Pontevico BS 122 Veneto 9/a Istituto bassano cremonesini per Via roma 1 Pontevico BS 180 disabili psichiche onlus Fondazione villa serena onlus Viale orizio Pontoglio BS 60 17 Fondazione onlus longini morelli Via morelli 10 Pralboino BS 78 Casa di riposo don giuseppe baldo Via xxv aprile Puegnago sul BS 30 1 garda Fondazione casa di riposo villa g. Via suor laura Quinzano BS 78 Padovani onlus * aceti 2 d'oglio Rsa evaristo almici * Via santuario Rezzato BS 55 3 Residenza anni azzurri * Via sberna 4/6 Rezzato BS 166

Tilde luigi colosio Via biline Rodengo- BS 100 74/76 saiano

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Fondazione casa di riposo di roe' Via j.bonfadio Roe' volciano BS 40 volciano onlus 37 Fondazione residenza berardi manzoni Via s. Roncadelle BS 40 onlus Bernardino 63/b Fondazione lucini-cantù onlus * Via s. Martino Rovato BS 50 della battaglia 21 Centro comunale per i servizi sociali Via madonna Rudiano BS 30 in pratis 6 Casa di riposo b. Bertella Via Sabbio chiese BS 30 parrocchiale 26 R.s.a. Lorenzo e gianna zirotti * Via allegra 2 Sale marasino BS 60

Fondazione rsa casa di riposo di salo' Via zane 10 Salo' BS 120 residenza gli ulivi Madre teresa di calcutta * Via verdi 42 Sarezzo BS 58

Fondazione "nobile annibale maggi Via castello 1 Seniga BS 42 via" onlus Casa di riposo per anziani di tignale Via s. Pietro 8 Tignale BS 41 Fondazione g.b. Bianchi onlus Via cavour Toscolano- BS 80 32/34 maderno Casa di riposo don angelo colombo Via rose 1 Travagliato BS 110 fondazione onlus Fondazione bandera vezzoli onlus Via roma 38 Urago d'oglio BS 28

Fondazione gambara tavelli onlus Via einaudi 1 Verolanuova BS 125

Fondazione angelo passerini casa di Via passerini Vestone BS 91 riposo valsabbina onlus * 8 Fondazione colturi villa dei pini onlus * Via t. Speri 50 Villa carcina BS 72

Villaggio san francesco * Via del Villanuova BS 120 marinaio 2 sul clisi Fondazione irene rubini falck onlus Via irene Vobarno BS 80 rubini falck 5 Opera pia roscio onlus Via landolfo Albavilla CO 80 da carcano 5 Fondazione "ida parravicini di persia" - Via c. Pulici Albese con CO 51 onlus 31 cassano Casa di riposo villa s.benedetto Via roma 16 Albese con CO 110 cassano Casa per anziani don g.allievi Via anzani 1 Alzate brianza CO 46

Opera pia casa di riposo francesco e Via a. Appiano CO 71

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator teresa vallardi Pozzone 2 gentile Fondazione bellaria onlus Via monte Appiano CO 127 carmelo 22 gentile Fond. Anna borletti per inv. E anz. Via piave 9 Arosio CO 132 Onlus Istituto nidasio galetti Via s. Arosio CO 112 Giovanni bosco 13 R.s.a. San giovanni Via romagnoli Asso CO 37 6 Fondazione "greco de vecchi" onlus Via valassina Bellagio CO 86 36 Residenza sanitaria assistenziale Via la Bellagio CO 150 "residenza bellagio" mazzina 14 R.s.a. San giulio Via ronchetto Beregazzo CO 93 snc con figliaro Fondazione casa di riposo Viale kennedy Bregnano CO 66 intercomunale per persone anziane 70 Villa dossel Via dossel snc Caglio CO 60

Fondazione r.s.a. Garibaldi pogliani Via galimberti Cantu' CO 112 onlus 4 Rsa antonio vivaldi Via sparta 18 Cantu' CO 120

Fondazione r.s.a. "don a. Pozzoli" onlus Via roma 4 Canzo CO 63

Residenza croce di malta Via brusa 20 Canzo CO 87

Fondazione r.s.a. Garibaldi pogliani Via camuzio 6 Capiago CO 60 onlus intimiano Rsa il ronco Via del Casasco CO 137 carmine 21 d'intelvi Rsa s. Maria della pace Via della Cernobbio CO 50 libertà 3 Fondazione "ca' d'industria" como Via varesina Como CO 128 onlus 118/a R.s.a. Le camelie Via bignanico Como CO 120 20 Fondazione cà d'industria onlus Via brambilla Como CO 114 61 Casa divina provv. Opera don guanella Via tommaso Como CO 106 grossi 18 Rsa casa s. Maria della provvidenza Via statale per Como CO 66 lecco 20 Rsa casa s. Marcellina Via tommaso Como CO 83 grossi 20 Rsa istituto giuseppine Via borgovico Como CO 77

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

6 Istituto sacro cuore Via roma snc Dizzasco CO 153

R.s.a. Sacro cuore 2 Via roma snc Dizzasco CO 20

Casa di riposo "ferriere e fonderie Via garibaldi Dongo CO 52 dongo" 10 Fondazione giuseppina prina – onlus Piazza prina 1 Erba CO 202

Rsa san vincenzo Via maglio 29 Gravedona ed CO 51 uniti R.s.a. Carducci (ex vitaresidence due) Via mazzini Guanzate CO 66 10 R.s.a. Foscolo (ex vitaresidence tre) Via s. Guanzate CO 68 Lorenzo 10 R.s.a. Il focolare s. M. Loreto Via vanone Lanzo CO 42 ceresola 3 d'intelvi R.s.a. Casa di riposo villa citterio Via pescaù 56 Lezzeno CO 33

R.s.a. Casa beato l. Guanella Via Lipomo CO 42 cantaluppi 810 Casa albergo per persone anziane Via del Lomazzo CO 160 laghetto 9 Fondazione porta spinola Via s. Stefano Mariano CO 66 28 comense R.s.a. La sapienza Via nanc 18 Menaggio CO 66

Ist. "Giardino Degli Ulivi" Via 4 Menaggio CO 56 novembre 98 R.s.a. Giovanni XXIII Via leopardi Merone CO 62 5/1 R.s.a. Pascoli (ex vitaresidence 7) Via molino Montorfano CO 80 snc R.s.a. Sant'alessandro Via e. Mozzate CO 53 Galvaligi 2 Fondazione michela e franco fornasari Via varese 66 Mozzate CO 34

Casa di riposo per anziani Viale Olgiate CO 82 michelangelo comasco 6 R.s.a. "Ospiti Della Madonna" Piazza xx Pellio intelvi CO 73 settembre 8 Rsa "valle intelvi" Via lem 2/a Pellio intelvi CO 73

Rsa casa "sacro cuore" Via calozzo Pianello del CO 52 142 lario

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

R.s.a. Villa Guaita Via guaita 13 Ponte lambro CO 40

R.s.a. Karol Wojtyla Piazza don Ponte lambro CO 64 francesco lanzani 1 Lina erba Lungolago Porlezza CO 70 matteotti 17 Casa di riposo anziani "villa stefania" Via statale 5 Sala comacina CO 123

Associazione rsa villa s. Fermo Via bignami 6 San fermo CO 88 della battaglia R.s.a. San carlo borromeo Via como 2 Solbiate CO 212 fatebenefratelli Casa di riposo cesare ed emilio Via plinio 12 Torno CO 52 prandoni onlus R.s.a. Papa giovanni xxiii Piazza a. Turate CO 41 Volta 27 Azienda speciale consortile "casa Via somazzo Uggiate- CO 104 anziani intercomunale" 7 trevano Fondazione guida dr. Venceslao Via sesto 14 Acquanegra CR 41 o.n.l.u.s. cremonese Fondazione bevilacqua rizzi Via oberdan Annicco CR 39 15 Residenza guerreschi srl Via crema Capralba CR 40 40/a Fondazione ospedale della carita' casa Via marconi 1 Casalbuttano CR 300 di riposo onlus ed uniti Rsa fondazione conte carlo busi Via formis 4 Casalmaggior CR 180 e Fondazione "villa s. Cuore c.gi preyer" Via preyer 20 Casalmorano CR 111 onlus Fondazione giuseppina brunenghi onlus Via Castelleone CR 124 * beccadello 6 Fondazione ss. Redentore Via Castelverde CR 140 monsignor gardinali 15 Fondazione e. Germani centro Via pieve Cingia de' CR 259 assistenziale sanitario - onlus gurata 11 botti Fondazione benefattori cremaschi onlus Via zurla 1 Crema CR 200

Fondazione benefattori cremaschi Via kennedy 2 Crema CR 20

Casa di riposo giovanni e luciana Via massarotti Cremona CR 84 arvedi 49 Rsa somenzi Via brescia Cremona CR 124 207 Rsa mainardi Via brescia Cremona CR 84

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

207 Rsa azzolini Via brescia Cremona CR 120 207 R.s.a. "b" istituto ospedaliero Via brescia Cremona CR 40 207 A.s.p. "casa di riposo san giuseppe" Largo vittoria Isola dovarese CR 49 20 A.s.p. "bruno pari" ostiano Via g. B. Ostiano CR 94 Rosa 42 Fondaz.casa riposo osp.dei poveri Via della Pandino CR 106 pandino onlus vignola 3 Rsa s. Vincenzo Via cavour 1 Piadena CR 108

Opera pia luigi mazza onlus Via porta Pizzighettone CR 96 soccorso 25 Casa famiglia padre francesco spinelli Via g. Galilei Rivolta d'adda CR 51 18 Fondazione "casa di riposo di robecco Via mazzini Robecco CR 130 d'oglio onlus" 31 d'oglio Fondazione o.p. G. Vezzoli Via castello Romanengo CR 59 12 Fondazione istituto "vismara - de petri" Via carlo San bassano CR 267 onlus vismara 10 Fondaz. Osped. G. Aragona ist. Ger. E Via grasselli San giovanni CR 65 riab. Onlus barni 47 in croce Casa soggiorno nolli pigoli Viale europa Sesto ed uniti CR 72 1 Fondazione r.s.a. Di soncino onlus Via san pio v Soncino CR 64 14 Fondaz a. Zucchi e m. Falcina - Via gramsci 7 Soresina CR 213 comunità polifunz. Socio-sanitaria R.s.a "a" istituto ospedaliero Piazza liberta' Sospiro CR 200 2 Mori Stagno Lombardo Largo mori 2 Stagno CR 71 lombardo Azienda pubblica di servizi alla persona Via canevari Trigolo CR 120 luigina milanesi e paolo frosi 85 Fondazione ospedale caimi onlus Via martiri Vailate CR 62 della liberta' 10 Fondazione "Esilda E Francesco Soldi" Via garibaldi Vescovato CR 135 onlus 93 Istituto delle figlie di s. Maria della Via luigi corsi Barzio LC 40 divina provvidenza - casa san antonio 8 Casa di riposo s. Francesco Via al-ca' 19 Bellano LC 25

Casa di riposo carlo e elisa frigerio Via cartiglio 2 Brivio LC 128

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator onlus Casa madonna della fiducia Via f.lli calvi Calolziocorte LC 88 62 Rsa fondazione maria monzini onlus Via manzoni Casatenovo LC 42 26 Fondazione casa del cieco mons. Via n. Sauro 5 Civate LC 95 Edoardo gilardi onlus Fondaz. Casa di riposo "brambilla- Via cerscera 3 Civate LC 40 nava" onlus Casa riposo sacra famiglia antoniani Via Colico LC 25 montecchio nord 1 R.s.a. Villa serena Piazzale a. Galbiate LC 184 Grandi 1 Residenza villa serena Via don arturo Introbio LC 63 famagalli 5 R.s.a. Suore misericordie Via bovara 35 Lecco LC 14

Istituti riuniti airoldi e muzzi onlus Via airoldi e Lecco LC 350 muzzi 2 R.s.a. M. Borsieri di lecco Via san Lecco LC 59 nicolo' 4/6/8 Casa dell'anziano p. Buzzi Via papa Lierna LC 25 giovanni xxiii 41 Casa di riposo di mandello del lario Via degli Mandello del LC 100 onlus alpini 4 lario Istituto geriatrico "g. & c. Frisia" Via don Merate LC 339 merate gnocchi 4 Villa dei cedri Via Merate LC 119 montegrappa 59 Piccola opera assistenziale san Via mazzini 3 Monte LC 25 girolamo emiliani marenzo Casa di riposo monticello - azienda Via giuseppe Monticello LC 121 speciale del comune di monticello sirtori 1 brianza brianza Fondazione casa di riposo dr. Luigi e Via locatelli 9 Oggiono LC 79 regina sironi onlus Casa famiglia Via aldo moro Olgiate LC 65 10 molgora Pietro buzzi Via cesare Olginate LC 62 cantu' 75/a - 75/b Casa di riposo s. Giuseppe Via marconi Olginate LC 62 31 Rsa san giorgio Frazione san Oliveto lario LC 59

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

giorgio 5 Istituto sacra famiglia Via strada del Perledo LC 55 verde 11 Casa madonna della neve onlus Via manzoni Premana LC 21 7 R.s.a. Opera pia magistris Via manzoni Valmadrera LC 63 7 Casa di riposo la madonnina Via attilio Vendrogno LC 18 giordani 1 Casa di riposo fondazione fratelli Via Vigano' LC 44 enrico e antonio nobili - onlus risorgimento 12 Rsa fondazione "ing. P. Zoncada" Via cavallotti Borghetto LO 85 21 lodigiano Rsa angelica vittadini terzaghi Via fleming Casalpusterle LO 80 2/4 ngo Fondazione milani Via roma 83 Castiglione LO 57 d'adda Fondazione opere pie riunite di Via ugo bassi Codogno LO 142 codogno-onlus 39 Santa francesca cabrini Via santa Codogno LO 60 francesca cabrini 11 R.s.a. San giorgio Viale gandolfi Codogno LO 56 27/33 "casa s. Teresa" Via manzoni Livraga LO 50 13 Rsa santa chiara Via p. Gorini Lodi LO 259 48 Rsa istituto santa savina Via de lemene Lodi LO 83 13 Rsa piccola casa divina provvidenza Via garibaldi Maleo LO 75 (mons. Trabattoni) 2 Rsa luigi corazza Via ospedale Maleo LO 46 3 Rsa monsignor carlo salvaderi Via dossino Meleti LO 77 33 Rsa valsasino Via valsasino San LO 70 116 colombano al lambro Casa famiglia petranca Via manzoni San rocco al LO 20 18 porto R.s.a. Santa francesca cabrini Via cogozzo Sant'angelo LO 126 12 lodigiano Rsa fondazione sen. A. Grossi - n. Via sen. Senna LO 50 Franzini Grossi 25 lodigiana Fondazione vigoni della somaglia Via matteotti Somaglia LO 77

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

38/b Rsa casa di riposo madre ada bianchi Via don Agrate MB 34 minzoni 21 brianza Rsa luigi porro Viale trieste 1 Barlassina MB 76

Rsa casa di riposo oasi domenicana Via b. Buozzi Besana in MB 66 6 brianza Rsa fondazione giuseppina scola - Via cavour 27 Besana in MB 165 onlus brianza Rsa residenz a san camillo Via visconta 1 Besana in MB 97 brianza Rsa anni verdi Via lega Biassono MB 62 lombarda 8 R.s.a. Rita e luigi gelosa Via marco Briosco MB 68 polo 24 Rsa villa paradiso Via dante Brugherio MB 63 alighieri 37 Rsa bosco in citta' Via martin Brugherio MB 121 luther king 4 Rsa casa famiglia per anziani di Via gramsci Busnago MB 100 busnago 31 Rsa casa di riposo suore infermiere di Via cavour 67 Carate brianza MB 83 san carlo Rsa residenza il parco Viale Carate brianza MB 100 garibaldi 37 Rsa le querce Via pasteur 8 Cavenago di MB 85 brianza R.s.a. Don emilio meani Via cantù 5 Cesano MB 90 maderno Rsa villa teruzzi Via de giorgi Concorezzo MB 49 72 Rsa l'arca Via canonica Desio MB 124 villa 108 Rsa fondazione residenza amica onlus Via m. Giussano MB 85 D'azeglio 70 Rsa i gelsi Largo caduti Lazzate MB 62 di nassyria 3 Rsa villa cenacolo Piazza s. Vito Lentate sul MB 103 33 seveso Rsa casa di riposo l. E a. Agostoni Via Lissone MB 120 bernasconi 14 Rsa fondazione giuseppe besana onlus Vicolo luigi Meda MB 62 rho 4/6 Residenza villa reale Viale elvezia Monza MB 120 2 Rsa mater misericordiae Via e. Messa Monza MB 50 36

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Rsa sant' andrea Via crescitelli Monza MB 150 1 Rsa don angelo bellani Via lipari 7 Monza MB 126

Rsa san pietro Viale c. Monza MB 140 Battisti 86 Rsa anna e guido fossati Via collodi 6 Monza MB 121

Rsa casa cambiaghi Via arnaldo Monza MB 62 da brescia 10/a Rsa corte briantea Via italia 70 Muggio' MB 100

Rsa san francesco Via prealpi Nova MB 150 1/a milanese R.s.a. F. Scaccabarozzi Via banfi 6 Ornago MB 90

Rsa la rosa d'argento Via san carlo Ronco MB 44 5 briantino Rsa fondazione don carlo gnocchi onlus Viale piave 12 Seregno MB 92 - centro ronzoni villa Rsa piccolo cottolengo di don orione Via g. Verdi Seregno MB 89 95 Rsa casa di riposo padre giovanni Via fantoni 8 Seveso MB 72 masciadri Rsa villa san clemente Via garibaldi Villasanta MB 110 77 Rsa fondazione casa famiglia s. Via g. Vimercate MB 124 Giuseppe onlus Cantore 7 Casa dell'anziano - residenza "luigi Via leonardo Bresso MI 90 strada" da vinci 26 Rsa residenza del sole Via bernini 14 Cinisello MI 100 balsamo Polo geriatrico riabilitativo Via dei Cinisello MI 109 lavoratori 133 balsamo Fondazione ricovero martinelli onlus Via vicuna 2 Cinisello MI 215 balsamo Casa fam. Per anz. Mons. C. Testa Via c. A. Cologno MI 139 Dalla chiesa monzese 43 Villa flora s.r.l. Via ada negri Cormano MI 110 13 Casa famiglia per anziani di cormano Via mazzini Cormano MI 61 23 R.s.a. C/o il centro comunale Via alemanni Cusano MI 42 polivalente per anziani di cusano 10 milanino milanino

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Casa famiglia Via vivaio 7 Milano MI 58

Fondazione san giuseppe moscati Via orti 27 Milano MI 78 onlus Istituto geriatrico p. Redaelli Via Milano MI 310 bartolomeo d'alviano 78 Rsa pio albergo trivulzio Via trivulzio Milano MI 674 15 Residenza sanitaria assistenziale Via pindaro Milano MI 120 pindaro 44 44 Rsa istituto palazzolo Via palazzolo Milano MI 599 d. Luigi 21 Casa per coniugi Via dei Milano MI 210 cinquecento 19 Rsa casa don guanella Via cagnola Milano MI 128 11 Rsa famagosta Via a. Di Milano MI 285 rudinì 3 Nuova rsa casa famiglia Via vivaio 7 Milano MI 26

Rsa la piccola casa del rifugio Via g. Milano MI 279 Antonini 3 Casa di riposo per musicisti Piazza Milano MI 25 buonarroti 29 Rsa piccolo cottolengo don orione Viale caterina Milano MI 200 da forlì 19 Virgilio ferrari Via dei Milano MI 235 panigarola 14 Rsa domus patrizia srl Via pier Milano MI 84 lombardo 20 Rsa centro girola Via carlo Milano MI 104 girola 30 Residenza anni azzurri navigli Via darwin 17 Milano MI 87

Residenza anni azzurri san luca Via san luca 4 Milano MI 91

Rsa istituto geriatrico milanese Via pier a. Milano MI 150 Paravia 63 Villa antonietta Via dei Milano MI 90 ciclamini 34 Rsa principessa jolanda Via sassi 4 Milano MI 95

Rsa il nuovo focolare di s. Maria di Via g. B. Milano MI 74 loreto Martini 29 Santa giulia Via pitteri 81 Milano MI 145

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Rsa casa san giuseppe Via delle ande Milano MI 120 11 Rsa giuseppe gerosa brichetto Via mecenate Milano MI 120 96 Rsa maria ausiliatrice srl Via rogoredo Milano MI 40 31 Centro padre ambrosoli giuseppe Largo Milano MI 24 missionari comboniani 3 Casa famiglia di milano-affori Via franco Milano MI 70 faccio 15 Santa chiara * Via pitteri 83 Milano MI 40

San francesco d'assisi Piazza piccoli Milano MI 74 martiri 5 San faustino Via san Milano MI 150 faustino 21 Residenza sant'ambrogio Via lope de Milano MI 150 vega 2 Rsa don leone porta * Via boscovich Milano MI 88 35 L'attico azzurro Via san Milano MI 122 faustino 27 Le terrazze fiorite Via san Milano MI 70 faustino 27 R.s.a. Via ornato Via luigi Milano MI 120 ornato 69 Istituto geriatrico milanese "opera Via arsia 7 Milano MI 150 pastor angelicus" Rsa mater sapientiae Via varazze 7 Milano MI 99

Parco sempione Piazza dei Milano MI 94 volontari 3 R.s.a. Ippocrate 1 Via ippocrate Milano MI 138 18 R.s.a. Ippocrate 2 Via ippocrate Milano MI 138 18 Residenze saccardo edificio a Via Milano MI 108 massimiano 19 Residenze saccardo edificio b Via saccardo Milano MI 100 47 San giorgio Via maurizio Milano MI 138 quadrio 14/16 R.s.a. Mater gratiae Via corrado ii Milano MI 120 il salico 50

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Rsa santa marta Via parenzo 9 Milano MI 120

R.s.a. Via baroni Via c. Baroni Milano MI 100 57/a Rsa "emmaus" Via baroni Milano MI 128 71/73 Casa famiglia per anziani Via franco Milano MI 79 faccio 19 R.s.a. Santa sara Via barrili 6 Milano MI 70

R.s.a. Mater fidelis Via pascarella Milano MI 120 19 Rsa mons. Bicchierai 1 Via mose Milano MI 52 bianchi 90 Rsa mons. Bicchierai 2 Via mose Milano MI 108 bianchi 90 R.s.a. Il parco delle cave Via capri 21 Milano MI 150

R.s.a. Baggio Via capri 21 Milano MI 120

Santa lucia * Via vepra 2 Milano MI 120

R.s.a. Via quarenghi Via quarenghi Milano MI 140 26 Ambrosiana rsa srl Via olgettina Milano MI 140 63 Residenza anziani arzaga Via arzaga 1 Milano MI 102

Rsa fondazione istituto geriatrico "la Via Sesto san MI 108 pelucca" campanella giovanni 8/10 Residenza mons. Luigi olgiati Via boccaccio Sesto san MI 74 354 giovanni Istituto geriatrico c. Golgi Piazza Abbiategrasso MI1 345 camillo golgi 11 Fondazione casa di riposo città di Strada per Abbiategrasso MI1 91 abbiategrasso onlus cassinetta 25 Fondazione giuseppe gemellaro onlus Via xxv aprile Albairate MI1 64 32 Azienda speciale casa di riposo gallazzi Via matteotti Arese MI1 98 vismara 30 Casa di riposo sandro pertini * Via roma 60 Arluno MI1 66

Rsa pontirolo Via volta 4 Assago MI1 60

Villa arcadia Via cadorna Bareggio MI1 100

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

18 Residenza s. Martino Via don Bollate MI1 147 uboldi 40/42 Città di bollate giovanni paolo II Via piave 26 Bollate MI1 60

Casa famiglia anziani Via grazia Busto garolfo MI1 67 deledda 4 Residenza san remigio Via a. Di dio Busto garolfo MI1 60 snc Rsa s. Giuseppe Via arco Castano MI1 70 nuovo 16 primo Fondazione opera pia francesca Via colleoni 5 Castano MI1 110 colleoni de maestri onlus primo Ginetta colombo Piazza Cerro MI1 20 concordia 1 maggiore Piccola casa della divina provvidenza - Via Cerro MI1 120 cottolengo cottolengo 1 maggiore Rsa l'oasi Via don luigi Cerro MI1 114 sturzo 5 maggiore Fondazione sacra famiglia rsa san Piazza mons. Cesano MI1 60 pietro Moneta 1 boscone Fondazione sacra famiglia rsa san luigi Piazza mons. Cesano MI1 82 Moneta 1 boscone Villa del parco Via xiv strada Cesate MI1 103 11 Don felice cozzi Via brera 35 Corbetta MI1 45

Il naviglio Via alzaia Corsico MI1 120 trento 1 Casa mater orphanorum Via ospedale Cuggiono MI1 34 vecchio 2 Rsa sandro pertini Via per cesate Garbagnate MI1 370 62 milanese Casa famiglia per anziani ernesto Via r. Sanzio Inveruno MI1 60 azzalin 31 Rsa lainate Via marche Lainate MI1 105 72 Casa di riposo l. Accorsi Via guidi 15 Legnano MI1 100 Fondazione sant'erasmo Via sempione Legnano MI1 125 34 Leopardi Via pio xi 14 Legnano MI1 79

Angelina e angelo pozzoli Via resegone Legnano MI1 70 60 Casa padre pio Via c. Menotti Legnano MI1 77 160 Don giuseppe cuni Via dante 2 Magenta MI1 100

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Rsa san marco Via roma 19 Marcallo con MI1 62 casone Rsa "dott. Mario leone" Via s. Mesero MI1 60 Bernardo 4 San riccardo pampuri Via d. Morimondo MI1 60 Alighieri 4 Rsa madre teresa di calcutta Piazzetta 14 Motta visconti MI1 60 luglio 1994 snc Fondazione n. Mario lampugnani Via sempione Nerviano MI1 86 2 Oasi s.giacomo Via bollate 9 Novate MI1 35 milanese Ricovero f. Uboldi Via b. Buozzi Paderno MI1 95 27 dugnano Residenza emilio bernardelli Via m.llo Paderno MI1 119 giardino 20 dugnano Albergo del nonno Via don Parabiago MI1 66 balzarini 51 Casa ospitalità anziani * Via garibaldi Rescaldina MI1 65 9 Sen. C. Perini * Via carroccio Rho MI1 260 1 Casa famiglia per anziani Piazza San vittore MI1 63 cardinal olona ferrari 2 Santa caterina - fondazione istituto Via papa Settimo MI1 80 sacra famiglia onlus giovanni milanese paolo ii 10/12 S. Edoardo Piazzale Turbigo MI1 80 mons. Riboni 1 Fondazione ferrario * Via garibaldi Vanzago MI1 148 1 Casa famiglia per anziani dott. Vittorio Via san grato Villa cortese MI1 64 crespi 29 Il gelso Via milano 51 Vittuone MI1 120

Rsa orchidea Via milano 51 Vittuone MI1 20

R.s.a. Alfredo podestà * Via strada Binasco MI2 120 cerca snc R.s.a. Acquamarina Via strada Binasco MI2 40 cerca snc R.s.a. Maria lorenzon Via strada Binasco MI2 120 cerca snc

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Casa famiglia per anziani di bussero Via achille Bussero MI2 66 grandi 8 Rsa casa dell'anziano san camillo Via della Carugate MI2 78 cappelletta 5 Casa di riposo comunale Via cinque Cassano MI2 70 martiri 1 d'adda R.s.a melograno Via napoli 2 Cassina de' MI2 150 pecchi Istituto mons. Biraghi Via m Cernusco sul MI2 198 videmari 2 naviglio R.s.a. I pioppi Via leonardo Dresano MI2 75 da vinci snc Istituto geriatrico vergani e bassi Via lazzaretto Gorgonzola MI2 75 2 Fondazione ospedale luigi marchesi Via l. Inzago MI2 70 Marchesi 25 Residenza borromea Via Mediglia MI2 150 buonarroti 9 Rsa castellini di melegnano Via cavour 21 Melegnano MI2 352

Rsa giovanni paolo ii Viale Melzo MI2 100 germania snc Residenza mirasole Via p. Opera MI2 204 Borsellino 6 Cascina corte nuova Via ronco 7 Paullo MI2 22

Centro santa maria al castello onlus Piazza Pessano con MI2 87 castello 20/22 bornago R.s.a. Gli oleandri Via amendola Rozzano MI2 120 20/a R.s.a. San rocco * Via monviso Segrate MI2 150 87 Anna sironi Via pietro Trezzo MI2 60 nenni 20 sull'adda Istituto geriatrico "p.redaelli" Via g. Vimodrone MI2 261 Leopardi 3 Rsa a. Ricciardelli Vicolo baroni Acquanegra MN 45 43 sul chiese Residenza sanitaria assistenziale di Via parma 14 Asola MN 108 asola R.s.a. Villa azzurra Via mantova Borgoforte MN 146 6 Casa di riposo residenza alla pace Via Borgofranco MN 42 g.matteotti 2 sul po Casa di riposo domus pasotelli romani Via dante 8 Bozzolo MN 100

Azienda di servizi alla persona casa Piazza Canneto MN 58

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator leandra gramsci 60 sull'oglio R.s.a. Il gelso Via Castel MN 30 montebaldo 5 goffredo Fondazione innocenta zanetti e angelo Via garibaldi Castiglione MN 80 cominelli onlus 67 delle stiviere R.s.a. San pietro * Via san pietro Castiglione MN 60 28/b delle stiviere Fondazione san biagio onlus Via san rocco Cavriana MN 30 15 Residenza sanitaria assistita unita' Via dante Curtatone MN 40 geriatrica riabilitativa onlus alighieri 41 Fondazione ulderico sabbadini onlus Via garibaldi Dosolo MN 25 36 Fondazione conte dr. Carlo caracci Via roma 46 Gazzuolo MN 64 onlus R.s.a. Villa maddalena Via c. Battisti Goito MN 120 17 Fondazione ospedale civile di gonzaga Via dei Gonzaga MN 22 barberi 1 R.s.a. I tulipani Strada marina Gonzaga MN 80 1/b Fondazione contessa rizzini onlus Vicolo volto Guidizzolo MN 60 16 R.s.a. Fondazione mons arrigo mazzali Via trento 10 Mantova MN 202 onlus di mantova Rsa isabella d'este Piazzale Mantova MN 120 michelangelo 1 Istituto sorelle della misericordia rsa Via carlo Mantova MN 53 casa della pace montanari 20 Rsa luigi bianchi Viale fiume Mantova MN 60 49 Rsa mons. Benedini Via f. Crispi Marcaria MN 60 119 Rsa villa aurelia Via oglio 122 Marcaria MN 99

R.s.a. Emanuele e giuseppina cordioli Via gavioli 15 Marmirolo MN 40

Fondazione pietro sissa Via verdi 55 Moglia MN 65

R.s.a. Casa rosanna Via garibaldi Monzambano MN 40 6 Fondazione g.belfanti onlus Via bonazzi Ostiglia MN 38 24 Residenza sanitaria assistenziale Piazzale Ostiglia MN 108 morando mondadori 23b

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

R.s.a. Ernesta bovi Via donatori Pegognaga MN 56 di sangue 10 Istituto per anziani isidoro cappi onlus Via cappi 34 Poggio rusco MN 41

Fondazione mazzucchini casa di riposo Via garibaldi Pomponesco MN 40 pomponesco onlus 36 R.s.a. I ciclamini Via francesco Quistello MN 80 trombelli 1 Casa di riposo di revere Via silvio Revere MN 45 pellico 14 Rsa tosi cippelletti di rivarolo Via g. Avigni Rivarolo MN 72 mantovano 38 mantovano R.s.a. Asp villacarpaneda Via castello Rodigo MN 193 13 Rsa fondazione antonio nuvolari Largo Roncoferraro MN 118 nuvolari 4 Rsa giuseppe serini Via santuario Sabbioneta MN 60 28/a Rsa comunale Via g. San benedetto MN 72 D'annunzio 3 po Fondazione baguzzi dassu' Via campagne San martino MN 34 2 dall'argine Fondazione scarpari forattini onlus Via garibaldi Schivenoglia MN 89 25 Fondazione solaris Via xxix Sermide MN 60 luglio 28 Fondazione giulio canossa onlus Via Serravalle a MN 70 mantovana 6 po Casa famiglia madre colomba gabriel Via amalia Solferino MN 65 fausta fondrieschi 8 Residenza sanitaria assistenziale Viale cadorna Suzzara MN 85 fondazione luigi boni onlus 4 Istituto geriatrico carlo louisa grassi Via ospedale Viadana MN 99 vecchio 18 Rsa "i girasoli" * Via m. K. Virgilio MN 120 Gandhi 1 Franco nicolai onlus Via san Volta MN 40 martino 80 mantovana Rsa beata paola Piazza Volta MN 118 cantarana 18 mantovana Villa enrica Via manara Albonese PV 75 negrone 33 Fondazione conte franco cella Via rile snc Arena po PV 86

Pii istituti unificati * Piazza Belgioioso PV 126 monsignor

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

battista clerici 6 Casa s. Giuseppe Via garibaldi Belgioioso PV 62 74 Residenza giovanni amodeo Via eduardo Borgarello PV 64 de filippo 3 Villa mafalda Viale duemila Borgo san siro PV 70 11 Don carlo ferrandi Via maestra Breme PV 29 79 Residenza sanitaria assistenziale di Localita' Broni PV 0 vescovera vescovera 32 Fond. C. F. Cella di rivara Via emilia Broni PV 131 328 Fondazione porta spinola arnaboldi Via roma 14 Campospinos PV 85 onlus o Residenza i gigli Via Candia PV 22 cavour/angolo lomellina via madonna 47 San fortunato Via cavour 6 Casei gerola PV 68

Casa di riposo gottardo delfinoni Via palazzo Casorate PV 67 20 primo Coniugi lavatelli Via s. Giorgio Cassolnovo PV 67 24 Sacro cuore Via Casteggio PV 24 circonvallazio ne cantù 16 Il poggio - casa della provvidenza Via porro 1 Casteggio PV 52 mons. F. Torta R.s.a. Arcobaleno * Via ferruccio Cava manara PV 120 belli 8 Arcobaleno plus Via ferruccio Cava manara PV 80 belli 8 Tarditi Via casa Cecima PV 30 ponte 2 La certosa di pavia Via Certosa di PV 120 sant'agostino pavia 6 Casa di riposo comunale Via don Cervesina PV 79 orione 2 Fondazione cusani visconti Via umberto i Chignolo po PV 70 119 Residenza la tua casa Via stefano 1 Cigognola PV 97

Casa serena * Viale mario Cilavegna PV 263

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

pavesi 22 Rsa carletto concina Via vespolate Confienza PV 40 snc Pensionato don orione Via canonico Corvino san PV 54 perduca 3 quirico Casa di riposo s. Giuseppe Viale papa Dorno PV 85 giovanni xxiii 3 Villa chiara Via scaldasole Dorno PV 111 15 Centro assistenziale ferrera erbognone Via roma 11 Ferrera PV 20 erbognone Casa del vecchio e del fanciullo itala Viale italia 1 Frascarolo PV 53 vochieri La castellana Via soliggia Galliavola PV 26 24 Casa di riposo fratelli carnevale Via lomellina Gambolo' PV 120 42/d Don giuseppe gennaro Via l. Da Garlasco PV 163 vinci 1 Villa serena Viale Godiasco PV 69 mangiagalli 24 Fondazione varni agnetti Via ardivestra Godiasco PV 84 3 Santa maria alle fonti Viale Godiasco PV 41 mangiagalli 52 Fondazione bellini e silva Via bellini 5 Gravellona PV 40 lomellina Pio istituto fam. Ing. E. Sassi Via liberta' Gropello PV 95 121 cairoli Residenza lomellina Via Lomello PV 20 castrovecchio 3 La risaia Strada per Marcignago PV 59 torradello 2 Istituzioni riunite mede Piazza Mede PV 130 marconi 2 I germogli Frazione san Menconico PV 40 pietro casasco 5 Casa di riposo comunale Via roma 1 Mezzana bigli PV 20

Fondazione marzotto Via lomellina Mortara PV 95 52 Antonio dellaca' Via s. Mortara PV 49

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Michele 7 Fondazione alceste cortellona Via cortellona Mortara PV 60 41 Casa di riposo s. Tarcisio Via mazzini Ottobiano PV 37 12 Mons. Luigi novarese Via umberto Palestro PV 60 primo 66 Casa per l'anziano Via gramsci Parona PV 61 16 Casa di riposo francesco pertusati Viale Pavia PV 246 matteotti 63 Rsa s. Croce Viale Pavia PV 42 matteotti 63 Casa sacra famiglia Via garibaldi Pieve del PV 66 49 cairo R.s.a. La filanda Via xxiv Pieve porto PV 40 maggio 31 morone San francesco Via don luigi Pinarolo po PV 100 rovelli 12 Soggiorno villa delle rose Via roma 7 Ponte nizza PV 24

Residenza le torri Via umberto Retorbido PV 61 primo 41 Pia famiglia delle sorelle del santo Via Rivanazzano PV 86 rosario apostole del lavoro indipendenza terme 30 Sereni orizzonti villa vanni Via a. Volta 5 Rivanazzano PV 30 terme Il gioiello Via kennedy Rivanazzano PV 30 52 terme Riva del tempo Via l. Da Rivanazzano PV 23 vinci 2 terme Fondazione galtrucco Via mortara Robbio PV 40 30 Rsa fondazione ospedale fagnani Via ospedale Robbio PV 57 galtrucco 17 Centro aperto a. Chiesa – visconti Via chiesa 6 Rosasco PV 20

Casa comunale per anziani Vicolo San giorgio di PV 20 prevosto lomellina gerosa 15 Fondazione pensionato sannazzarese Via incisa 1 Sannazzaro PV 61 de' burgondi Villa elvira Vicolo case Santa maria PV 44 elvira 6 della versa Pio istituto adelina nigra Piazza Sartirana PV 75 risorgimento lomellina

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

3 Pio istituto coniugi buzzoni nigra Piazza Sartirana PV 54 risorgimento lomellina 3 Residenza sanitaria assistenziale Via achilli 1 Stradella PV 92

S. Riccardo pampuri Via sesia 23 Trivolzio PV 114

Fondazione ricovero s. Martino Via carso 20 Tromello PV 49

Fondazione don ventura Vicolo Valle PV 24 ventura 4 lomellina Villa s. Eulalia Via della Valle PV 66 lomellina 9 lomellina Casa di riposo di varzi Via f. Repetti Varzi PV 107 12 Villa antea Via pasini 12 Vidigulfo PV 90

Istituto de rodolfi Via bramante Vigevano PV 107 4 Padre giovanni balduzzi Via monti 16 Vigevano PV 120

Villa gerlina Strada gerlina Voghera PV 41 15 Rsa 1 Viale Voghera PV 66 repubblica 86 Pensionato zanaboni Via cagnoni 9 Voghera PV 62 bis Villa mater Via fratelli Voghera PV 55 rosselli 74 Rsa 2 Viale Voghera PV 68 repubblica 86 Casa di riposo Via vittorio Zavattarello PV 37 emanuele 1 Casa di riposo per anziani Vicolo Zeme PV 28 scuole/angolo delle mondine 5 Casa san lorenzo Via visconti Ardenno SO 32 venosta 7 Casa san benigno Via s. Berbenno di SO 80 Benigno 57/1 valtellina Fondazione casa di riposo "villa del Via don a. Bormio SO 72 sorriso" onlus Moltrasio 5 Casa di riposo "citta' di chiavenna" Via raschi 63 Chiavenna SO 119

Fondazione casa di riposo madonna Largo don Chiuro SO 60

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator della neve onlus * ambrogio redaelli 3 Casa di riposo "corti nemesio" rsa Via cairoli 13 Delebio SO 60

Casa madonna del lavoro - opera don Via spluga 24 Dubino SO 108 guanella Fondazione visconti venosta onlus Via alfieri 20 Grosio SO 115

Casa di riposo r.s.a. "g.m. Venzoli" * Via roggiale 1 Grosotto SO 73

Istituto sacra famiglia Via Mese SO 25 scandolera 2 R.s.a. Casa di riposo ambrosetti- Via paravicini Morbegno SO 120 paravicini * 16 Casa di riposo "costante patrizi" Piazza luini 5 Ponte in SO 59 valtellina Rsa bellavista Via bertacchi Sondalo SO 48 8 Fondazione onlus casa di riposo "citta' Via don Sondrio SO 155 di sondrio" * guanella 36 Fondazione casa di riposo di talamona Via gavazzeni Talamona SO 48 onlus 64/b Fondazione casa di riposo "s. Orsola" Viale italia 21 Teglio SO 48 onlus * R.s.a. "citta' di tirano" Via s. Tirano SO 116 Bertacchi 6 R.s.a. Baita serena * Via san Valfurva SO 40 nicolo' 105 Fondazione casa di riposo bongioni- Via stefano Villa di tirano SO 60 lambertenghi onlus bongioni 13 Fondazione casa di riposo bongioni- Via Villa di tirano SO 60 lambertenghi onlus beltramelli 39 Casa albergo gilda ex albergo roma Via roma 3 Agra VA 46 Fondazione gioventù nova villa rovera Via lunga 57 Barasso VA 113 molina onlus * Residenza ai pini Via gastaldi Besano VA 104 31 Fondazione giuseppe e giuliana ronzoni Via degli orti Besozzo VA 62 onlus 14 Villa puricelli casa card. G. Lercaro Piazza Bodio VA 120 puricelli 2 lomnago Istituto la provvidenza onlus Via s. Busto arsizio VA 335 Giovanni bosco 3 Centro polifunzionale per la terza età * Via t. Tasso Busto arsizio VA 81 58 Istituto cavalier francesco menotti Via menotti Cadegliano- VA 169

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

garibaldi 15 viconago Rsa casa s. Giuseppe Via pianezzo Cantello VA 104 13/a Fondazione casa famiglia madonna dei Via dante Carnago VA 29 miracoli onlus alighieri 11 Corte cova Via trieste Caronno VA 60 1040 pertusella Fondazione longhi e pianezza onlus Via del Casalzuigno VA 65 gaggiolo 12 Rsa cardinal colombo Via verdi 5 Casciago VA 68 Sant'andrea Via buttafava Cassano VA 60 15 magnago Fondazione centro assistenza anziani Via c. Ferrari Castellanza VA 74 giulio moroni onlus 4 R.s.a. A. Mauri sacconaghi - g. Borghi Via valle oro Comerio VA 72 30 Rsa casa s.maria annunciata Via verdi 16 Cuveglio VA 52

Residenza prealpina Via pora 3/5 Cuvio VA 85

Fondazione bellora onlus Piazza Gallarate VA 90 giovine italia 1 Il melo * Via magenta 3 Gallarate VA 120

Rsa camelot * Via Gallarate VA 142 sottocorno 5 Residenza angelo bellora Via agnelli 7 Gallarate VA 52

Casa di riposo d. Bernacchi - gerli Via ferrari 11 Gavirate VA 83 arioli onlus Villaggio amico Via alla Gerenzano VA 144 stazione 5 Fondazione raimondi francesco * Via volta 1 Gorla minore VA 31

San luigi gonzaga Via garibaldi Gorla minore VA 148 29 A.s.far.m. Azienda speciale Via Induno olona VA 21 farmaceutica maciachini 9 Casa don guanella Piazza don Ispra VA 59 guanella 43 Villa fiammetta Via g. Ispra VA 110 Leopardi 132 Residenza ispra relais Via belvedere Ispra VA 80 40 Residenza giardino Via delle Lavena ponte VA 47 sorgenti 9 tresa

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Fondazione centro residenziale per Via avv. Laveno- VA 278 anziani menotti bassani onlus Franco mombello bassani 13 Fondazione centro accoglienza per Via bosisio 3 Lonate VA 114 anziani onlus pozzolo Fondazione mons. Gerolamo comi Via forlanini Luino VA 184 onlus 6 Residenza mario e rina molina Via della Luino VA 60 vittoria 12 Fondazione don carlo gnocchi onlus - Via nizza 6 Malnate VA 191 centro santa maria al monte Casa albergo gilda ex albergo gilda Via cavour 11 Marchirolo VA 19

Calicantus srl Via costantino Marchirolo VA 42 3 Casa san giorgio Via ardengo Origgio VA 30 visconti 2 Residenza al lago * Via matteotti Porto ceresio VA 86 56 Rsa lago maggiore Frazione Porto VA 60 muceno via valtravaglia sangfield 5 Casa di riposo giulio gianetti Via larga 13 Saronno VA 105

Casa s.agnese Via g frua 4 Saronno VA 102

Fondazione casa di riposo Via don v. Saronno VA 108 intercomunale saronno onlus * Volpi 4 Casa s. Angelo Via s. Donato Sesto calende VA 63 2 Il girasole * Via bellini 29 Somma VA 60 lombardo Fondazione casa di riposo "c. E v. Via bellini 27 Somma VA 40 Bellini" onlus lombardo Casa di riposo san gaetano * Via mazzini Sumirago VA 91 14 Fondazione velini casa famiglia onlus Via s. Stefano Tradate VA 40 39/a Pineta Via monte Tradate VA 90 nevoso 12 Residenza sanitaria assistenziale maria Via paisiello 9 Varese VA 90 immacolata Fondaz. Fratelli paolo e tito molina Viale luigi Varese VA 448 onlus * borri 133 Rsa san giacomo Via silvio Vedano olona VA 48 pellico 3 Fondazione angelo poretti e angelo Vicolo Vedano olona VA 96

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator magnani onlus poretti- magnani 4 Villaggio del fanciullo Via del Vergiate VA 75 villaggio 1 Casa di riposo san giuseppe Viale milano Viggiu' VA 51 34 Fondazione istituto madonna della Via ospedale Viggiu' VA 140 croce 1 Rsa lucia lorenzetti Via franzoni Artogne VCM 30 11 Rsa beato innocenzo Via xxiv Berzo VCM 62 maggio snc inferiore Rsa fondazione villa mons. Damiano Via pradelli 7 Bienno VCM 42 zani Rsa cav. Paolo rivadossi Via milano Borno VCM 70 20/b Rsa fondazione ente celeri onlus Via taglierini Breno VCM 72 25 Rsa fondazione fratelli bona onlus Via g. Capo di ponte VCM 40 Marconi 3 Rsa residenza angelo maj fondazione Via g.galilei Darfo boario VCM 76 onlus 16 terme Rsa fondazione domenico giamboni - Piazza Edolo VCM 72 onlus nicolini 1 Rsa fondazione onlus ninj beccagutti Via chiosi 3/b Esine VCM 77

Rsa residenza per anziani villa w.a. Viale dei Lozio VCM 43 Mozart castagni 2 Rsa fondazione don g. Ferraglio * Via giovanni Malonno VCM 100 ferraglio 8 Rsa fondazione giovannina rizzieri Via nazionale Piancogno VCM 67 onlus 45 Rsa fondazione santa maria della neve Via romanino Pisogne VCM 90 onlus 18 Rsa fondazione mons. Giacomo Via roma 100 Ponte di legno VCM 81 carettoni onlus * Centri che nell’anno 2013 hanno avuto come degenti persone con diagnosi di Stato Vegetativo o Stato di Minima Coscienza.

Classificazione: RESIDENZE SANITARIE PER DISABILI (RSD) SENZA POSTI IN NUCLEO ESCLUSIVO PER STATI VEGETATIVI (POSTI LETTO ORDINARI)

DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE ASL POSTI LETTO

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Habilita Rsd Albino Via selvino 8 Albino BG 43

Fondazione Giovanni Carlo Rota Via repubblica Almenno san BG 21 1 salvatore Michael Via conventino Bergamo BG 20 9 Monsignor Bernareggi Via giuseppe Bonate sotto BG 20 garibaldi 15 Centro Polivalente Disabili Conti Via leopardi Castelli BG 25 Calepio * snc calepio Casa Alpini Via repubblica Endine gaiano BG 13 14 Residenza Sanitario Assistenziale Per Piazza Grumello del BG 121 Disabili camozzi 15 monte Beato Papa Giovanni XXIII Via beato papa Piario BG 34 giovanni xxiii snc Rsd Per Gca Via europa 20 Serina BG 15

Casa Beato Luigi Guanella Via giavazzi Verdello BG 87 13 Nikolajewka * Via Brescia BS 60 nikolajewka, 15 G. Tonini - G. Boninsegna Via Brescia BS 74 buttafuoco, 15 Giuseppe Seppilli Viale duca Brescia BS 40 degli abruzzi, 15 Rsd di Pisogne Viale caduti Pisogne BS 11 del lavoro, 20/a Istituto Bassano Cremonesini per Via roma n. 1 Pontevico BS 140 Disabili Psichiche Villa Zanardelli Via roma, 61 Toscolano BS 29

Firmo Tomaso Via volta, 23 Villa carcina BS 43

Villa San Benedetto Via roma 16 Albese con CO 45 cassano Fondazione Clotilde Rango Via aldo moro Alzate brianza CO 30 201 Fondazione Eleonora e Lidia Via Figino serenza CO 36 priv.orsenigo 11 Anffas Residence Via cascinello Grandola ed CO 24 rosso 1 uniti

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Arche' Via sauro 67 Menaggio CO 28

Villa Santa Maria Via IV Tavernerio CO 60 novembre 15 Sim-patia Via parini 180 Valmorea CO 28

Fondazione SS.Redentore Via monsignor Castelverde CR 60 gardinali, 11 Fondazione E.Germani Centro Via pieve Cingia de' botti CR 40 Assistenziale Sanitario Onlus gurata, 11 Casa Famiglia Padre Francesco Via g.galilei, Rivolta d'adda CR 93 Spinelli 18 Fondazione Istituto Vismara - De Petri Via carlo San bassano CR 90 Onlus vismara, 10 Fondazione Rsa di Soncino Onlus Via de Soncino CR 30 marcheschi, 7 Fondazione Istituto Ospedaliero Di Piazza libertà, Sospiro CR 350 Sospiro - Rsd A 2 Fondazione Istituto Ospedaliero Di Piazza libertà, Sospiro CR 58 Sospiro- Rsd B 2 Casa di Franco Via perlino, 16 Colico LC 52

Associazione La Nostra Famiglia G. e Via n.- sauro, Mandello del LC 16 C. Monti 5 lario Casa dei Ragazzi / Treves De Sanctis Via castello, 1 Olgiate LC 39 molgora Fondazione Istituto Sacra Famiglia Via strada del Perledo LC 45 verde, 11 Rsd Primavera Via f. Codogno LO 10 Cavallotti, 6 Rsd Amicizia Via f. Codogno LO 30 Cavallotti, 6 Rsd Danelli * Via paolo Lodi LO 25 gorini, 38 Centro Socio Sanitario Residenziale Via alla Lesmo MB 52 Sperimentale per Sordo Ciechi E stazione 2 Pluriminorati Psciosensoriali Adulti Beato Papa Giovanni XXIII Via Limbiate MB 60 montegrappa 40 Luigi e Dario Villa Via buonarroti Muggio' MB 24 13 Piccolo Cottolengo di Don Orione * Via verdi 95 Seregno MB 65

Progetto Diamante Via silvio Arconate MI 20 pellico 19 Cà Luigi Via san carlo Arluno MI 30

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

13 Rsd Bresso Via don Bresso MI 40 vercesi 41 La Parolina Via boccaccio, Cernusco sul MI 37 18 naviglio San Giuseppe Piazza Cesano MI 72 monsignor boscone moneta 1 Santa Rita Piazza Cesano MI 60 monsignor boscone moneta 1 San Giovanni Piazza Cesano MI 60 monsignor boscone moneta 1 Santa Teresina Piazza Cesano MI 60 monsignor boscone moneta 1 San Riccardo Piazza Cesano MI 41 monsignor boscone moneta 1 Santa Agnese Piazza Cesano MI 20 monsignor boscone moneta 1 San Benedetto Piazza Cesano MI 40 monsignor boscone moneta 1 Simona Sorge * Via boccaccio, Inzago MI 40 18 Lainate Via marche 72 Lainate MI 21

La Sequoia Via colli di Legnano MI 20 sant'erasmo 29 Centro S. Maria Nascente Via Milano MI 45 capecelatro 66 La Piccola Casa Del Rifugio Via g. Milano MI 92 Antonini 3 Piccolo Cottolengo Don Orione * Viale c. Da Milano MI 72 forlì 19 La Tenda Via newton 1 Milano MI 30

Mater Gratiae Via corrado ii Milano MI 60 il salico 50 Antonio Sansone Via Rozzano MI 40 perseghetto, 32 Rsd Sacro Cuore di Gesù Viale san San MI 60 giovanni di colombano al dio, 54 lambro

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Santa Caterina Via papa Settimo MI 60 giovanni paolo milanese ii 10 Il Gelso Via milano 53 Vittuone MI 20

Rsd S.Pietro * Via s.pietro, Castiglione MN 60 28b delle stiviere Rsd Rossonano Via dei Mantova MN 34 toscani, 1 Rsd Il Posto Delle Fragole * Via ilaria alpi, Mantova MN 26 1 Centro Santa Maria Alle Fonti * Viale Godiasco PV 40 mangiagalli, 52 - fraz. Salice terme Residenza Lomellina Via Lomello PV 11 castrovecchio, 3 Rsd Casa di Accoglienza Mons. Via costaiola, Montebello PV 36 Rastelli 9 della battaglia Rsd Dopo Di Noi Via mirabelli, Mortara PV 18 47 Rsd Airone Viale Pavia PV 18 sardegna, 80/c Rsd Gerolamo Emiliani Via vivai, 21 Pavia PV 30

Rsd Cascina Rossago Fraz. San Ponte nizza PV 24 ponzo semola Rsd Ruino Via principale, Ruino PV 20 31 Rsd Casa Degli Amici * Via repetti, 12 Varzi PV 40

Rsd Marco Teggia * Via manara Vigevano PV 18 negrone, 28 R.s.d. Casa San Lorenzo * Via visconti Ardenno SO 18 venosta, 7 R.s.d. Casa Madonna Del Lavoro Via spluga, 24 Dubino SO 49 R.s.d. Tirano Via pedrotti, Tirano SO 37 57 Rsd Piccola Casa Della Divina Via pascoli 15 Cocquio- VA 60 Provvidenza trevisago Rsd Sacra Famiglia (edificio scuole) Via pascoli 15 Cocquio- VA 60 trevisago Rsd Edificio Monsignor Pogliani Via pascoli 15 Cocquio- VA 66 trevisago Rsd Remeo Lago Maggiore Via sanfideg 1 Porto VA 40 valtravaglia

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Rsd di Sesto Calende Via lombardia Sesto calende VA 32 14 Rsd Villa San Fermo Via monte Varese VA 60 cristallo 26 Rsd Aras Frattini Via rainoldi 7 Varese VA 18 * Centri che nell’anno 2013 hanno avuto come degenti persone con diagnosi di Stato Vegetativo o Stato di Minima Coscienza.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

REGIONE PIEMONTE

ELENCO LEGISLATURA REGIONALE:

• Legislatura inerente la fase acuta/post acuta del percorso di presa in carico:

DGR n°62-13647 Istituzione del percorso clinico assistenziale per persone in Stato del 22/03/2010 Vegetativo, Stato di Minima Coscienza e Locked-in Syndrome.

• Legislatura inerente la fase degli esiti del percorso di presa in carico:

Norme in materia di strutture socio-sanitarie:

DGR n° 22-5036 Approvazione requisiti e procedure per l'accreditamento di strutture del 11/12/2012 con nuclei per stati vegetativi/stati di minima coscienza e nuclei di alta complessita' neurologica.

Norme in materia di percorsi di assistenza al domicilio:

DGR n° 41-5952 Linee guida per l’attivazione del Servizio di Cure domiciliari nelle Del 07/05/2002 Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte

• Recepimento accordo stato regioni:

DGR n°28-7142 Recepimento dell'Accordo "Linee di indirizzo per l'assistenza alle Del 24/02/2014 persone in Stato Vegetativo e Stato di Minima Coscienza" (repertorio atti n. 44/CU) sancito in Conferenza Stato-Regioni-Enti locali, nella seduta del 5 maggio 2011, ai sensi dell' articolo 9, comma 2, lett.c) del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Legislatura (In ordine Cronologico):

Regione Piemonte Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 41-5952 Data 07/05/2002

Titolo provvedimento:

Linee guida regionali per il nuovo modello integrato del servizio di cure domiciliari

Descrizione: La DGR individua i presupposti essenziali per l’attivazione di un progetto di Cure Domiciliari: - presa in carico da parte del medico curante per le problematiche di tipo sanitario, - consenso informato da parte della persona e della sua famiglia, - verifica della presenza di un valido supporto familiare e/o di una rete di aiuto informale, - verifica dell’esistenza di una idonea condizione abitativa, - compatibilità delle condizioni cliniche con la permanenza a domicilio e con gli interventi sanitari e socio assistenziali necessari. Identifica quindi quali postulati fondamentali per la riuscita del progetto al Domicilio: - la attivazione della rete dei servizi, - l’integrazione tra servizi sociali e servizi sanitari territoriali ed ospedalieri, - l’ampliamento ed il rafforzamento della rete familiare e del volontariato, - l’utilizzo di strumenti idonei alla valutazione ed al miglioramento della qualità dell’assistenza - la formazione continua, l’ottimizzazione, la valorizzazione delle figure professionali coinvolte.

Regione Piemonte Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 62-13647 Data 22/03/2010

Titolo provvedimento:

Istituzione del percorso clinico assistenziale per persone in stato vegetativo, stato di minima coscienza e locked-in syndrome.

Descrizione:

Il provvedimento istituisce il percorso clinico assistenziale per persone in stato vegetativo, stato di minima coscienza e locked-in syndrome, individuando: - nella coma recovery scale-r lo strumento di valutazione nel passaggio fra i diversi setting previsti dal percorso; - la definizione dei livelli assistenziali distinti tra fase della post-acuzie e della cronicita'; - diversi setting assistenziali: ospedaliero, territoriale (residenziale e domiciliare) con l'individuazione di due usv (unita' stati vegetativi) presso le asl cn1 (cuneo) e to5 (carmagnola, torino) e la realizzazione di nsv (nuclei stati vegetativi) e nac (nuclei ad alta complessita').

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Regione Piemonte Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 22-5036 Data 11/12/2012

Titolo provvedimento:

Approvazione requisiti e procedure per l'accreditamento di strutture con nuclei per stati vegetativi/stati di minima coscienza e nuclei di alta complessita' neurologica.

Descrizione:

Il provvedimento individua requisiti e procedure per l'accreditamento di strutture con nuclei per stati vegetativi/stati di minima coscienza e nuclei di alta complessita' neurologica stabilendo i rapporti con le aziende sanitarie locali territorialmente competenti.

Regione Piemonte Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 28-7142 Data 24/02/2014

Titolo provvedimento:

Recepimento dell'Accordo "Linee di indirizzo per l'assistenza alle persone in Stato Vegetativo e Stato di Minima Coscienza" (repertorio atti n. 44/CU) sancito in Conferenza Stato-Regioni-Enti locali, nella seduta del 5 maggio 2011, ai sensi dell' articolo 9, comma 2, lett.c) del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281.

Descrizione: La DGR sancisce il recepimento da parte della Regione Piemonte dell’Accordo “Linee di indirizzo per l’assistenza alle persone in Stato Vegetativo e Stato di Minima Coscienza” (repertorio atti n. 44/CU) sancito in Conferenza Stato-Regioni-Enti locali,nella seduta del 5 maggio 2011, ai sensi dell’ articolo 9, comma 2, lett.c) del decreto legislativo 28agosto 1997, n. 281. Il predetto documento scaturisce dall’esperienza di esperti qualificati e da esperti delle singole Regioni con l’obiettivo di mettere a disposizione delle Regioni modelli e requisiti organizzativi perla realizzazione di percorsi di diagnosi e cura concepiti in una logica di rete. Le “Linee di indirizzo per l’assistenza alle persone in Stato Vegetativo e Stato di Minima Coscienza” promuovono: - la necessità che ciascuna Regione definisca lo specifico percorso assistenziale da seguire per le persone in condizione di S.V. e S.M.C; - i percorsi che dovranno prevedere il tipo di assistenza e la relativa organizzazione dalla fase iperacuta e critica a quella post-acuta fino a quella di stato e di possibile rientro a domicilio della persona in condizione di S.V. e S.M.C..

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEL PERCORSO DI PRESA IN CARICO DELLE PERSONE CON DIAGNOSI DI STATO VEGETATIVO E STATO DI MINIMA COSCIENZA

N° di posti letto per provincia

Nel presente grafico sono riportati i posti letto disponibili, divisi nelle diverse Provincie presenti nella regione, per ognuna delle fasi del percorso di cura che una persona con diagnosi di Stato Vegetativo o di Stato di Minima Coscienza dovrebbe compiere.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

ELENCO DELLE STRUTTURE SANITARIE E SOCIO SANITARIE PRESENTI IN REGIONE PIEMONTE

Fase acuta

Classificazione: Strutture con UO di TERAPIA INTENSIVA COD 49

POSTI DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO

Via Venezia Ospedale SS Antonio e Biagio Alessandria AL 27 16

Ospedale Di Casale M.To Viale Giolitti 2 Casale M.To AL 5

Via conte Ospedale di Asti Asti AT 10 verde 125

Ospedale degli infermi Via Caraccio 5 Biella BI 10

Ospedale San Lazzaro Via Belli 26 Alba CN 8

Via Coppino Ospedale S. Croce e Carle Cuneo CN 20 27 Piazza Ospedale SS Annunziata Savigliano CN 6 ospedale 15 Corso Mazzini Ospedale Maggiore Di Novara Novara NO 30 18 Piazza Ospedale Di Ivrea Ivrea TO 5 Credenza 2 Via G. Galilei Ospedale S. Croce Moncalieri TO 6 3 Regione Ospedale S. Luigi Orbassano TO 18 gonzole 10

Via Br. Cagliari Pinerolo Ospedale Martini 39 TO 10

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

A.O. Citta’ della salute e della Cso Bramante Torino TO 85 scienza 88

Ospedale CTO Via Zuretti 29 Torino TO 25

Corso Tassoni Ospedale Maria Vittoria Torino TO 6 64 Corso fratelli Ospedale Mauriziano Torino TO 15 Rosselli 51 P. Zza Ospedale San Giovanni Bosco donatori di Torino TO 12 sangue 3 Corso Abbiate Ospedale S. Andrea Vercelli VC 10 21

Classificazione: Strutture con UO di NEUROCHIRURGIA COD 30

POSTI DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO Via Venezia Ospedale SS. Antonio e Biagio 16 Alessandria AL 12 Via Coppino Ospedale S. Croce e Carle 26 Cuneo CN 30

Corso Mazzini Ospedale Maggiore Di Novara 18 Novara NO 24

A.O. Citta’ della salute e della Cso Bramante scienza 88 Torino TO 42

Ospedale CTO Via Zuretti 29 Torino TO 40

P. Zza donatori del Ospedale San Giovanni Bosco sangue 3 Torino TO 12

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Fase post acuta (della riabilitazione)

Classificazione: Strutture con UO di NEURO-RIABILITAZIONE COD 75

DENOMINAZIONE POSTI INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA STRUTTURA LETTO

Piazzale P.o. Teresio Borsalino Alessandria AL 15 Ravazzoni 3

Ospedale SS Trinita' Via ospedale 4 Fossano CN 10

Ospedale Maggiore Corso Mazzini Di Novara Novara NO 10 18

Fond. Maugeri Veruno Via Per Veruno NO 10 Revislate 13 Ospedale S.Luigi Reg. Gonzole Orbassano TO 10 10 A.O. Citta’ Della Salute e della Scienza Via Zuretti 31 Torino TO 10

Ospedale Mauriziano Corso Rosselli Torino TO 10 51

Classificazione: Strutture con UO di RIABILITAZIONE ESTENSIVA POST ACUZIE COD 60

DENOMINAZIONE POSTI STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO VIA Ospedale SS Trinita' OSPEDALE 4 Fossano CN 14

Fase degli Esiti

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Classificazione: RESIDENZE SANITARIO ASSISTENZIALI PER ANZIANI CON POSTI IN NUCLEO ESCLUSIVO PER STATI VEGETATIVI

POSTI DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO

Via vecchia di Residenza Anni Azzurri Santena TO 20 chieri

Via vecchia di Residenza Anni Azzurri Santena TO 10 chieri

Largo don Casa di cura I Cedri Fara novarese NO 24 guanella 1

Via per Casa di cura l'eremo di Miazzina Cambiasca VB 10 miazzina 16

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

REGIONE PUGLIA

ELENCO LEGISLATURA REGIONALE:

• Legislatura inerente la fase acuta/post acuta del percorso di presa in carico:

Regolamento Regionale n°6 Regolamento regionale sul Dipartimento di Medicina Fisica e del 04/03/2013 Riabilitazione. Determinazione del Struttura di Riabilitazione extra ospedaliera Centro Risvegli - dirigente servizio Autorizzazione alla realizzazione per trasformazione dell’ex P.O. di accreditamento e Ceglie Messapica in struttura di riabilitazione extra-ospedaliera programmazione sanitaria Centro Risvegli “Centro Risveglio” - Parere positivo in n°130 compatibilità ex articolo 7 L.R. n. 8/2004 e R.R. n. 24/2011. Improcedibilità e/o inammissibilità richiesta compatibilità del del 24/05/2013 Comune di Casarano su istanza “Euroitalia s.r.l.”. Regolamento Regionale n°11 Piano di rientro e di riqualificazione del Sistema Sanitario del 07/06/2012 Regionale 2010-2012 – Modifica ed Integrazione al Regolamento Regionale 16 dicembre 2010, n. 18 e s.m.i. di riordino della rete ospedaliera della Regione Puglia

• Legislatura inerente la fase degli esiti del percorso di presa in carico:

Norme in materia di strutture socio-sanitarie:

DGR n°2814 L.R. n. 2/2010. L.R. n. 4/2010. R.R. 6/2011. DGR n. 691/2011. del 12/12/2011 Approvazione Scheda per la Valutazione Multidimensionale delle persone adulte e anziane (S.Va.M.A.) e delle persone disabili (S.Va.M.Di.) e Modello di Piano di Assistenza Individuale. Regolamento Regionale n°24 “Modello assistenziale riabilitativo e di presa in carico dei soggetti del 02/11/2011 in Stato Vegetativo e Stato di Minima Coscienza - Fabbisogno territoriale e requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi per l’autorizzazione ed accreditamento delle strutture di riabilitazione extraospedaliera_Centro Risvegli”. DGR n°2494 Progetto “SINA - Sistema Informativo Nazionale sui servizi sociali del 15/12/2009 per la non autosufficienza”, promosso dal Ministero dl Lavoro e Politiche Sociali, realizzato dalla Regione Liguria. Adesione della Puglia, approvazione dello schema di protocollo d’intesa e adesione al progetto di dettaglio delle attività da realizzare

Norme in materia di percorsi di assistenza al domicilio:

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Determinazione del dirigente Del. G.R. n. 1674 del 07/08/2012 “Modifica al PPA ASSE III del del servizio di PO FESR 2007-2013 per le Azioni 3.3.1 e 3.3.2”. A.D. n. programmazione sociale e 655/2012 di impegno contabile a valere sul Cap. 1153030 - UPB integrazione sociosanitaria 2.9.9 per il finanziamento dell’Azione 3.3.2. Approvazione n°53 dell’Avviso pubblico per il Catalogo dell’offerta di servizi di del 22/02/2013 conciliazione per disabili e anziani non autosufficienti. DGR n°691 Del. G.R. n. 1984 del 28 ottobre 2008 “Linee guida regionali per la del 12/04/2011 non Autosufficienza” e L.R. n. 2/2010 - art. 4 comma 6. Approvazione Linee guida regionali per l’accesso ai servizi sanitari territoriali ed alla rete integrata dei servizi socio-sanitari. DGR n°2578 “Approvazione Progetto Qualify care Puglia”. Percorsi integrati del 23/11/2010 innovativi per la presa in carico domiciliare di persone gravemente non autosufficienti. Determinazione n°29 Del. G. R. n. 1984 del 28 ottobre 2008 - L.r. n. 19/2006, art. 23 co. del 09/02/2010 1 lett. c) e art. 33 co. lett. c) - “Assistenza Indiretta personalizzata per le persone non autosufficienti gravi”. Approvazione dell’Avviso pubblico per l’attivazione della prima annualità dell’Assistenza Indiretta Personalizzata per persone in condizione di non autosufficienza gravissima e loro nuclei familiari. DGR n°2083 D.G.R. n. 93 del 31.01.2008 - Presa d’atto dell’approvazione del del 04/11/2008 Progetto R.O.S.A. - Rete Occupazione Servizi Assistenziali - Presa d’atto dell’Atto di concessione e adempimenti conseguenti - Approvazione progetto esecutivo e Schema di Convenzione con i soggetti attuatori - Variazione al bilancio di previsione 2008 ai sensi dell’art. 42 della L.R. n. 28/2001 e dell’art. 10 della L.R. n. 41/2007.

• Recepimento accordo stato regioni:

DGR n° 1387 Accordo Stato – Regioni - Enti locali, 5 maggio 2011- Linee di del 21/06/2011 indirizzo per l’assistenza alle persone in Stato Vegetativo e Stato di Minima Coscienza. Recepimento

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Legislatura (In ordine Cronologico):

Regione Puglia Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 2083 Data 04/11/2008

Titolo provvedimento:

D.G.R. n. 93 del 31.01.2008 - Presa d’atto dell’approvazione del Progetto R.O.S.A. - Rete Occupazione Servizi Assistenziali - Presa d’atto dell’Atto di concessione e adempimenti conseguenti - Approvazione progetto esecutivo e Schema di Convenzione con i soggetti attuatori - Variazione al bilancio di previsione 2008 ai sensi dell’art. 42 della L.R. n. 28/2001 e dell’art. 10 della L.R. n. 41/2007.

Descrizione:

L’obiettivo del progetto è favorire l’emersione del lavoro non regolare nel settore del lavoro di cura attraverso un sistema di azioni che da un lato intervengano direttamente sul sostegno alla domanda di cura (attraverso gli incentivi alle famiglie beneficiarie e il supporto alla sottoscrizione del contratto di lavoro), dall’altro agiscano indirettamente per: • approfondire la conoscenza del fenomeno e comprenderne le cause che determinano il ricorso al lavoro nero; • creare un sistema regolare tra domanda e offerta di lavoro nel settore del lavoro di cura domiciliare; • consentire alle donne lavoratrici di usufruire diuna formazione continua e disegnata sui propri bisogni professionali; • creare un sistema che consenta alle donne lavoratrici di conciliare i tempi di vita e di lavoro con quelli della propria famiglia; • garantire una qualità del lavoro di cura attraverso lo sviluppo di conoscenze e competenze coerenti con il lavoro di cura domiciliare; • sviluppare una cooperazione istituzionale regionale capace di sostenere le azioni previste dal progetto nel tempo attraverso una integrazione tra politiche del lavoro, della formazione e di integrazione sociale.

Regione Puglia Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 2494 Data 15/12/2009

Titolo provvedimento:

Progetto “SINA - Sistema Informativo Nazionale sui servizi sociali per la non autosufficienza”, promosso dal Ministero dl Lavoro ePolitiche Sociali, realizzato dalla Regione Liguria. Adesione della Puglia, approvazione dello schema di protocollo d’intesa e adesione al progetto di dettaglio delle attività da realizzare

Descrizione:

Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, ha stipulato nel dicembre 2008 con la Regione Liguria una convenzione finalizzata all’avvio di un progetto per la costruzione di un “Sistema informativo nazionale sui servizi sociali per la non autosufficienza”, di seguito denominato per brevità

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

“Progetto SINA”, nell’ambito del sistema informativo nazionale sui servizi sociali, in maniera che, ferme restando le autonomie dei sistemi informativi regionali si possa implementare un sistema nazionale di raccolta dati sui servizi e sulle persone non autosufficienti. Per l’avvio di tale Sistema è stato costituito con il Ministero, le Regioni aderenti alla sperimentazione (Liguria, Veneto, Piemonte, Val d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Molise, Marche, Abruzzo, Campania, Puglia e Provincia Autonoma di Bolzano), l’ISTAT, l’ANCI e l’INPS un Comitato di coordinamento, ratificato con apposito decreto dello stesso Ministero del Lavoro, salute e Politiche Sociali in data 2 aprile 2009. La delibera ha lo scopo di approvare lo schema di protocollo di intesa tra Regione Liguria e Regione Puglia -Assessorato alla Solidarietà, per la realizzazione della parte del Progetto SINA dedicata alla sperimentazione del flusso informativo per la non autosufficienza, sulla base del set minimo approvato dal Coordinamento nazionale del progetto.

Regione Puglia Tipo di provvedimento Determinazione Numero provvedimento 29 Data 09/02/2010 Titolo provvedimento:

Del. G. R. n. 1984 del 28 ottobre 2008 - L.r. n. 19/2006, art. 23 co. 1 lett. c) e art. 33 co. lett. c) - “Assistenza Indiretta personalizzata per le persone non autosufficienti gravi”. Approvazione dell’Avviso pubblico per l’attivazione della prima annualità dell’Assistenza Indiretta Personalizzata per persone in condizione di non autosufficienza gravissima e loro nuclei familiari.

Descrizione:

L’Assistenza Indiretta Personalizzata si configura come contributo economico onnicomprensivo, cui hanno diritto quei nuclei familiari che assicurano assistenza continuativa a congiunti che si trovano in condizioni di non autosufficienza gravissima, avendo scelto di far proseguire la permanenza a domicilio in alternativa al ricovero in struttura residenziale - in presenza di adeguate prestazioni sanitarie a domicilio. Il contributo ha importo mensile pari a 800,00 Euro per un massimo di 9.600,00 euro annui per nucleo familiare e per persona non autosufficiente Finalità generale della misura è quella di rimuovere ovvero ridurre l’incidenza che i vincoli economici e il disagio derivante da reddito insufficiente possono esercitare sulla scelta e sulla capacità di un nucleo familiare di prendersi carico, per la parte di competenza, del lavoro di cura di una persona in condizione di fragilità derivante da non autosufficienza gravissima favorendo così il ricorso ai servizi domiciliari e comunitari per prolungare la permanenza del soggetto non autosufficiente nel proprio contesto di vita familiare e sociale e riducendo il ricorso alle prestazioni residenziali e semiresidenziali, quando le condizioni di salute e il contesto abitativo lo consentano.

Regione Puglia Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 2578 Data 23/11/2010

Titolo provvedimento:

“Approvazione Progetto Qualify care Puglia”. Percorsi integrati innovativi per la presa in carico domiciliare di persone gravemente non autosufficienti.

Descrizione:

In questa delibera la giunta regionale approva il progetto Qualify Care che ha come target anziani

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

(ultra75enni) affetti da patologie neurologiche in condizioni di grave non autosufficienza e i rispettivi nuclei familiari che concorrano alla realizzazione di Progetti Assistenziali Individualizzati (PAI) centrati sulla presa in carico domiciliare e tali da favorire forme sperimentali di integrazione con servizi sociosanitari a ciclo diurno, misure di sostegno economico per favorire l’accesso a prestazioni di assistenza domiciliare continuativa, ausili domotici per migliorare la qualità di vita e il grado di autonomia della persona non autosufficiente nel proprio contesto di vita. Il costo totale massimo del progetto proposto ammonta ad Euro 7.200.000,00 di cui Euro 2.5000.000,00 eventualmente assicurati dal contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, a valere sul FNA 2010 e la rimanente parte assicurata delle risorse già finalizzate nel bilancio regionale per le azioni a sostegno dei progetti integrati per le non autosufficienze; nessun onere aggiuntivo sarà posto a carico del Bilancio Regionale, in caso di positiva valutazione della proposta progettuale da parte del Ministero.

Regione Puglia Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 691 Data 12/04/2011

Titolo provvedimento:

Del. G.R. n. 1984 del 28 ottobre 2008 “Linee guida regionali per la non Autosufficienza” e L.R. n. 2/2010 - art. 4 comma 6. Approvazione Linee guida regionali per l’accesso ai servizi sanitari territoriali ed alla rete integrata dei servizi socio-sanitari.

Descrizione:

Questa delibera regionale ha lo scopo del rafforzamento della rete dell'assistenza domiciliare con riferimento alla ADS-ADIe assegna quale obiettivo operativo a tutte le ASL e distretti sociosanitari la costituzione di equipe professionali integrate per gli interventi domiciliari e la definizione delle necessarie intese con gli Ambiti territoriali per l’attuazione dei Piani Sociali di Zona, al fine ottimizzare gli interventi in termini di efficacia e di efficienza economicoorganizzativa e di integrare i percorsi di presa in carico. Il Piano di Azione per gli Obiettivi di Servizio (FAS 2007-2013) con riferimento all’Indicatore S.06 “Numero di anziani assistiti in ADI sul totale della popolazione anziana residente" (obiettivo di raggiungere il 3,5% della popolazione oltre 65 anni con prestazioni ADI entro il 2013)”individua quali priorità di intervento il rafforzamento dei Punti Unici di Accesso (PUA) per favorire l’accesso integrato alla rete dei servizi da parte degli utenti, e la messa a regime e la piena operatività delle Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM) in tutti i distretti sociosanitari per la valutazione e la presa in carico integrata Distretto-Comuni attraverso dei Piani Assistenziali Individualizzati (PAI).

Regione Puglia Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 1387 Data 21/06/2011 Titolo provvedimento:

Accordo Stato – Regioni - Enti locali, 5 maggio 2011- Linee di indirizzo per l’assistenza alle persone in Stato Vegetativo e Stato di Minima Coscienza. Recepimento

Descrizione:

Recepimento regionale dell’accordo Stato-Regioni del 5 Maggio 2011 sui percorsi di presa in carico delle

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

persone in Stato Vegetativo e Stato di Minima Coscienza.

Regione Puglia Tipo di provvedimento Regolamento Regionale Numero provvedimento 24 Data 02/11/2011 Titolo provvedimento:

“Modello assistenziale riabilitativo e di presa in carico dei soggetti in Stato Vegetativo e Stato di Minima Coscienza - Fabbisogno territoriale e requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi per l’autorizzazione ed accreditamento delle strutture di riabilitazione extraospedaliera_Centro Risvegli”.

Descrizione:

In questo regolamento di definisce il modello organizzativo del percorso del soggetto con grave cerebrolesione acquisita (GCA) e i requisiti strutturali e tecnologici per le diverse strutture coinvolte, dalla dimissione dall’ospedale per acuti al domicilio. Il setting assistenziale da erogare è individuato in strutture deputate alla gestione dell’intero percorso riabilitativo dei soggetti colpiti da GCA, denominate Strutture di Riabilitazione Extraospedaliera_Centro Risvegli (SER_ Centro Risvegli), all’interno delle quali il processo assistenziale si sviluppa in livelli di intensità di cura e riabilitazione graduali, che corrispondono in modo sequenziale ai livelli extraospedalieri previsti nella LR 23/2008,declinati nella modalità che segue:

1. Unità di Riabilitazione post acuta Intensiva per GCA (URI_ GCA) in regime residenziale 2. Unità di Riabilitazione post acuta Estensiva per GCA (URE_GCA) in regime residenziale 3. Unità di Riabilitazione Estensiva per GCA (URE_GCA) in regime semi residenziale 4. Speciali Unità di Accoglienza Permanente per GCA (SUAP_GCA).

Regione Puglia Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 2814 Data 12/12/2011

Titolo provvedimento:

L.R. n. 2/2010. L.R. n. 4/2010. R.R. 6/2011. DGR n. 691/2011. Approvazione Scheda per la Valutazione Multidimensionale delle persone adulte e anziane (S.Va.M.A.) e delle persone disabili (S.Va.M.Di.) e Modello di Piano di Assistenza Individuale.

Descrizione:

In questa delibera la giunta regionale approva gli strumenti “Piano di Assistenza Individuale” (PAI) per le cure domiciliari e per le cure residenziali e semiresidenziali, “Scheda per laValutazione Multidimensionale delle persone adulte e anziane” (S.Va.M.A.) e “Scheda per la Valutazione Multidimensionale delle persone disabili (S.Va.M.Di.)", e da mandato ai Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Locali affinché dispongano che dal 01/01/2012 i Distretti Socio Sanitari utilizzino i suddetti strumenti in formato cartaceo, in fase di prima applicazione, e, a regime, con modalità informatica non appena avviate in esercizio le aree applicative “Assistenza Domiciliare” ed “Assistenza Residenziale” del sistema informativo regionale Edotto.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Regione Puglia Tipo di provvedimento Regolamento Regionale Numero provvedimento 11 Data 07/06/2012 Titolo provvedimento:

Piano di rientro e di riqualificazione del Sistema Sanitario Regionale 2010-2012 – Modifica ed Integrazione al Regolamento Regionale 16 dicembre 2010, n. 18 e s.m.i. di riordino della rete ospedaliera della Regione Puglia.

Descrizione:

Con il regolamento regionale suddetto si stabilisce il riordino della rete ospedaliera pubblica (senza considerare le strutture ospedaliere convenzionate con il SSR) nel piano di rientro che prevede la riduzione di 1413 posti letti (da 15.833 a 14.420) ed, inoltre, la riconversione in strutture extraospedaliere di alcuni stabilimenti ospedalieri dismessi. Sono elencate le tabelle complete del riordino della rete ospedaliere che fa capo alle singole provincie, descrivendo l'organizzazione dei singoli presidi ospedalieri e defininendo il numero di posti letti per ogni Unitá Operativa, tra le quali l'U.O. di Gravi cerebrolesioni (num. 92 posti letto Cod. 75-Neuroriabilitazione), Riabilitazione Funzionale (num. 567 posti letto Cod. 56), Lungodegenze (num. 344 posti letto Cod. 60) ed Unitá spinale (54 posti letto Cod 28).

Regione Puglia Tipo di provvedimento Determinazione del dirigente del servizio di programmazione sociale e integrazione sociosanitaria. Numero provvedimento 53 Data 22/02/2013 Titolo provvedimento:

Del. G.R. n. 1674 del 07/08/2012 “Modifica al PPA ASSE III del PO FESR 2007-2013 per le Azioni 3.3.1 e 3.3.2”. A.D. n. 655/2012 di impegno contabile a valere sul Cap. 1153030 - UPB 2.9.9 per il finanziamento dell’Azione 3.3.2. Approvazione dell’Avviso pubblico per il Catalogo dell’offerta di servizi di conciliazione per disabili e anziani non autosufficienti.

Descrizione:

Questa determinazione del dirigente del servizio di programmazione ed integrazione sociosanitaria, nel contesto dello sviluppo di un Programma di interventi per l’accesso e la fruizione di servizi comunitari a ciclo diurno (trasporti, assistenza domiciliare, servizi socio-assistenziali non residenziali, servizi socio- sanitari non residenziali ecc.) rivolto alle persone non autosufficienti disabili e anziani e alle loro famiglie, elaborato nel rispetto delle indicazioni della Legge regionale 10 luglio 2006, approva dell’Avviso pubblico per l’attivazione del Catalogo per l’Offerta di tutte le strutture e i servizi che dichiarano la disponibilità all’erogazione di prestazioni previo accesso ai buoni servizio di conciliazione per persone con disabilità e per persone anziane.

Regione Puglia Tipo di provvedimento Regolamento Regionale Numero provvedimento 6 Data 04/03/2013

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Titolo provvedimento:

Regolamento regionale sul Dipartimento di Medicina Fisica e Riabilitazione.

Descrizione:

Il “Piano d’Indirizzo per la Riabilitazione”, approvato in Conferenza Stato-Regioni il 10 Febbraio 2011 e recepito dalla Regione Puglia con deliberazione di Giunta regionale 10 maggio 2011, n.933, riafferma l’importanza di attuare un coordinamento dipartimentale, quindi sovradistrettuale e sovraospedaliero, delle attività di Medicina Riabilitativa confermando quanto già previsto dalla L.R. n. 25 del 3 Agosto 2006. In questo regolamento si definisce il modello organizzativo di riferimento che pone al centro del sistema la persona con disabilità e la sua famiglia tra gli attori del progetto assistenziale, utilizzando Percorsi Assistenziali integrati attraverso lo strumento del Progetto Riabilitativo Individuale come elemento essenziale per attuare un intervento efficace e sostenibile. Inoltre si definiscono la mission, il governo clinico del dipartamento di Medicina Fisica e Riabilitazione, l'articolazioni, le funzioni e le responsabilitá.

Regione Puglia Tipo di provvedimento Determinazione del dirigente servizio accreditamento e programmazione sanitaria Numero provvedimento 130 Data 24/05/2013 Titolo provvedimento: Struttura di Riabilitazione extra ospedaliera Centro Risvegli - Autorizzazione alla realizzazione per trasformazione dell’ex P.O. di Ceglie Messapica in struttura di riabilitazione extra-ospedaliera Centro Risvegli “Centro Risveglio” - Parere positivo in compatibilità ex articolo 7 L.R. n. 8/2004 e R.R. n. 24/2011. Improcedibilità e/o inammissibilità richiesta compatibilità del Comune di Casarano su istanza “Euroitalia s.r.l.”.

Descrizione:

Il provvedimento determina - ai sensi dell’articolo 7, commi 1 e 2 della L.R. n. 8/2004, dell’articolo 9 del R.R. n. 24/201 e dell’articolo 4, comma 2 ter del R.R. 16 dicembre 2010, n. 18, aggiunto con R.R. n. 11 del 07/06/2012: 1) di esprimere parere favorevole di compatibilità al fabbisogno regionale della realizzazione per (parziale) trasformazione, da parte dell’ASL BR, dell’ex Presidio Ospedaliero di Ceglie Messapica, ivi sito alla via Cappuccini, in Struttura di riabilitazione extra-ospedaliera - Centro Risvegli denominata “Centro Risveglio”, così articolata. - Unità riabilitativa post acuta intensiva (URI GCA) n. 10 p.l. - Unità riabilitativa post acuta estensiva residenziale (URE GCA) n. 10 p.l. - Unità riabilitativa post acuta estensiva semiresidenziale (URE GCA) - Speciale Unità di Accoglienza Permanente (SUAP GCA) n. 15 p.l.; 2) di dichiarare improcedibile e/o inammissibile la richiesta di verifica di compatibilità fatta dal comune di Casarano con nota prot. n. 8908 del 28/03/2012 - su istanza di autorizzazione alla realizzazione della “Euroitalia s.r.l. del 26/03/2012 - integrata con nota prot. n. 15368 del 14/06/2012, come sopra specificato.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEL PERCORSO DI PRESA IN CARICO DELLE PERSONE CON DIAGNOSI DI STATO VEGETATIVO E STATO DI MINIMA COSCIENZA

N° di posti letto per provincia

Nel presente grafico sono riportati i posti letto disponibili, divisi nelle diverse Provincie presenti nella regione, per ognuna delle fasi del percorso di cura che una persona con diagnosi di Stato Vegetativo o di Stato di Minima Coscienza dovrebbe compiere.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

ELENCO DELLE STRUTTURE SANITARIE E SOCIO SANITARIE PRESENTI IN REGIONE PUGLIA

Fase acuta

Classificazione: Strutture con UO di TERAPIA INTENSIVA COD 49

POSTI DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO SP Acquaviva- Santeramo Acquaviva P.O. Miulli - U.O. Terapia intensiva Km 4,1 delle fonti BA 10 P.O. della Murgia - U.O. Terapia Viale Regina Intensiva Margherita Altamura BA 8

P.O. Di Venere di Bari - U.O. Via Ospedale Terapia intensiva Di Venere s/n Bari BA 8 P.O. Giovanni XXIII-U.O. Terapia Via Giovanni intensiva Amendola Bari BA 8

P.O. San Paolo - U.O. Terapia Via Intensiva Scardichio 10 Bari BA 8 Piazza G. Policlinico - U.O. Terapia Intensiva Cesare 11 Bari BA 32 Strada IRCCS S. De Bellis- U.O. Terapia Provinciale Intensiva per Turi,27 Castellana BA 16 P.O. di Monopoli - U.O. Terapia Lg. S. Intensiva Veneziani 21 Monopoli BA 8 P.O. Bonomo - U.O. Terapia Intensiva Viale Istria 1 Andria BAT 8 P.O. di Barletta - U.O. Terapia Viale intensiva Ippocrate n 15 Barletta BAT 8 P.O. di Bisceglie- U.O. Terapia Via Giovanni intensiva Bovio Bisceglie BAT 6 P.O. A. Perrino - U.O. Terapia SS. Brindisi- intensiva Taranto 7 Brindisi BR 16

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

P.O. di Cerignola- U.O. Terapia Via Intensiva Trinitapoli Cerignola FG 6 ospedale Riuniti - U.O. Terapia intensiva Viale Pinto 1 Foggia FG 18 Casa sollievo della sofferenza - U.O. Viale San Giovanni Terapia intensiva Cappuccini 1 Rotondo FG 30 P.O. di San Severo- U.O. Terapia Via Maselli Intensiva Mascia 29 San Severo FG 8 P.O. di Casarano - U.O. Terapia Via Francesco intensiva Ferrari Casarano LE 4 Strada P.O. di Gallipoli – U.O. Terapia Provinciale Intensiva per Alezio Gallipoli LE 8 P.O. Vito Fazzi - U.O. Terapia Piazza Filippo intensiva Muratore s/n Lecce LE 15 P.O. di Scorrano – U.O. Terapia Intensiva Via Maglie Scorrano LE 4 ospedale cardinale panico - U.O. Via S. Pio X Terapia intensiva n. 4 Tricase LE 12 P.O. di Manduria – U.O. Terapia Via Intensiva Mandonion 1 Manduria TA 6 P.O. SS. Annunziata - U.O. Terapia Via Francesco intensiva Bruno 1 Taranto TA 20

Classificazione: Strutture con UO di NEUROCHIRURGIA COD 30

POSTI DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO SP Acquaviva- San Teramo Acquaviva P.O. Miulli - U.O. Neurochirurgia Km 4,1 delle fonti BA 15

P.O. di Venere di Bari - U.O. Via Ospedale Neurochirurgia Di Venere s/n Bari BA 15

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Piazza G. Policlinico - U.O. Neurochirurgia Cesare 11 Bari BA 30

P.O Bonomo - U.O. Neurochirurgia Viale Istria 1 Andria BAT 15 S.S. Brindisi- P.O. Perrino - U.O. Neurochirurgia Taranto 7 Brindisi BR 20

ospedale Riuniti - U.O. Neurochirurgia Viale Pinto 1 Foggia FG 19

Casa Sollievo della Sofferenza - Viale San giovanni U.O. Neurochirurgia Cappuccini 1 rotondo FG 32 P.O. Vito Fazzi - U.O. Piazza F. Neurochirurgia Muratore, s/n Lecce LE 35 ospedale Cardinale Panico - U.O. Via S. Pio X Neurochirurgia n.4 Tricase LE 8 P.O. SS. Annunziata - U.O. Via Francesco Neurochirurgia Bruno 1 Taranto TA 20

Classificazione: Strutture con UO di NEUROLOGIA COD 32

POSTI DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO SP Acquaviva- San Teramo Acquaviva P.O. Miulli - U.O. Neurologia Km 4,1 delle fonti BA 28 Viale Regina P.O. della Murgia – U.O. Neurologia Margherita Altamura BA 15 P.O. Di Venere di Bari - U.O. Via Ospedale Neurologia Di Venere s/n Bari BA 20 P.O. Giovanni XXIII - U.O. Via Giovanni Neurologia Amendola Bari BA 10

Piazza G. Policlinico - U.O. Neurologia Cesare 11 Bari BA 70

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Via Per IRCCS S. Maugeri – U.O. Mercadante Cassano Neurologia Km 2 Murge BA 8

Lg. S. P.O. di Monopoli - U.O. Neurologia Veneziani 21 Monopoli BA 10

P.O. Bonomo - U.O. Neurologia Viale Istria 1 Andria BAT 15 Viale P.O. di Barletta - U.O. Neurologia Ippocrate n 15 Barletta BAT 15 S.S. Brindisi- P.O. A. Perrino – U.O. Neurologia Taranto 7 Brindisi BR 32

P.O. di Cerignola – U.O. Neurologia Via Trinitapoli Cerignola FG 4

ospedale Riuniti - U.O. Neurologia Viale Pinto 1 Foggia FG 42 Casa Sollievo della sofferenza - U.O. Viale San giovanni Neurologia Cappuccini 1 rotondo FG 34 P.O. di San Severo – U.O. Via Maselli Neurologia Mascia 29 San Severo FG 4 Via Francesco P.O. di Casarano - U.O. Neurologia Ferrari Casarano LE 26 Piazza F. P.O. Vito Fazzi - U.O. Neurologia Muratore s/n Lecce LE 28 Ospedale Cardinale Panico - U.O. Via S. Pio X n. Neurologia 4 Tricase LE 30 Via P.O. di Manduria – U.O. Neurologia Mandonion 1 Manduria TA 10 P.O. SS. Annunziata – U.O. Via Francesco Neurologia Bruno 1 Taranto TA 24

Fase sub/post acuta (della riabilitazione)

Classificazione: COD 75 NEURO-RIABILITAZIONE / COD 49 TERAPIA INTENSIVA FASE SUB ACUTA

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

DENOMINAZIONE POSTI INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA STRUTTURA LETTO

SS. Ceglie P.O. di Riabilitazione Messapica-S. Fondazione San Raffaele - Ceglie Michele BR 10 Unitá Subintensiva dell'U.O. messapica Salentino Km Gravi cerebrolesioni 1.2. Casa di Cura Villa Verde - U.O. Via Monteroni Terapia intensiva per Gravi Lecce LE 15 n 222 cerebrolesioni acquisite

Classificazione: Strutture con UO di NEURO-RIABILITAZIONE COD 75

POSTI DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO

Via Per IRCCS Salvatore Maugeri - U.O. Mercadante Cassano murge BA 12 Neuroriabilitazione Km 2 SS. Ceglie P.O. di Riabilitazione Fondazione Messapica-S. Ceglie San Raffaele - U.O. Michele BR 50 messapica Neuroriabilitazione Salentino Km 1.2.

IRCCS E. Medea - U.O. Piazza A. Di Ostuni BR 30 Neuroriabilitazione Summa

Casa Sollievo della Sofferenza - Viale San giovanni FG 10 U.O. Neuroriabilitazione Cappuccini 1 rotondo Casa di Cura Villa Verde – U.O. di Via Monteroni Lecce LE 15 Neuroriabilitazione n 222

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Classificazione: Strutture con UO di RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE COD 56

POSTI DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO SP P.O. Miulli - U.O. Recupero Acquaviva- Acquaviva delle Funzionale Santeramo fonti BA 18 P.O. della Murgia - U.O. Recupero Viale Regina Funzionale Margherita Altamura BA 4 Via P.O. San Paolo - U.O. Riabilitazione Scardicchio Funzionale 10 Bari BA 20

Policlinico - U.O. Riabilitazione Piazza G. Funzionale Cesare s/n Bari BA 20 Via Per IRCCS Salvatore Maugeri - U.O. Mercadante Riabilitazione Funzionale Km 2 Cassano murge BA 180 Strada Provinciale Casa Di Cura Monte Imperatore - Noci- U.O. Recupero e Rieducazione Castellaneta Funzionale Km 10 Noci BA 30 Casa di cura Giovanni Paolo II - Contrada S. U.O. Riabilitazione funzionale Pietro Piturno Putignano BA 60

P.O. di Terlizzi - U.O. Recupero Via P. Fiore Funzionale 135 Terlizzi BA 12 P.O. di Canosa - U.O. Riabilitazione Via G. Bovio Canosa di Funzionale 81 puglia BAT 14 P.O. di Trani - U.O. Riabilitazione Viale Padre Funzionale Pio Trani BAT 14 Casa di cura Salus - U.O. Medicina Via Appia fisica e riabilitativa 352 Brindisi BR 10 Casa di cura Salus s.r.l. - U.O. di Medicina fisica e riabilitativa v. Appia 366 Brindisi BR 10 P.O. di Riabilitazione Fondazione SS. Ceglie San Raffaele – U.O. Recupero Messapica-S. Ceglie Funzionale Michele Messapica BR 40

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Salentino Km 1.2.

P.O. di San Pietro Vernotico - U.O. San pietro Recupero Funzionale Via Lecce 246 vernotico BR 20 Casa di cura L. De Luca s.r.l. - U.O. Poggio Della Castelnuovo Riabilitazione funzionale Brecciolosa della Daunia FG 10 Centro medico di riabilitazione Vita - U.O. Riabilitazione funzionale c. Moro 86 Cerignola FG 84 Ospedali Riuniti - U.O. Recupero Funzionale Viale Pinto 1 Foggia FG 38 P.O. di Manfredonia - U.O. Recupero Funzionale Via Isonzo 1 Manfredonia FG 14 Casa Sollievo della Sofferenza - Viale San giovanni U.O. Recupero Funzionale Cappuccini 1 rotondo FG 40 P.O. di San Severo - U.O. Recupero Via Maselli Funzionale Mascia 29 San severo FG 8 P.O. di San Cesario - U.O. Recupero Via Croce di Funzionale Lecce San cesario LE 60 P.O. del Cardinale Panico - U.O. Via S. Pio X Recupero Funzionale n. 4 Tricase LE 20 Fondazione Europea - U.O. v. Chiesa Marina di Recupero e riabilitazione funzionale Matrice Ginosa TA 47 centro socio-sanitario Villa Bianca - U.O. di Medicina fisica e riabilitazione Via S. Paolo Martina franca TA 74 Casa di cura Villa Verde – U.O. v. Golfo Recupero e Riabilitazione funzionale Taranto 22 Taranto TA 30

Classificazione: Strutture con UO di RIABILITAZIONE ESTENSIVA COD 60

POSTI DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO

P.O. della Murgia - U.O. Viale Regina Lungodegenza Margherita Altamura BA 12

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Via P.O. San Paolo - U.O. Lungodegenza Scardichio 10 Bari BA 12 Via P. Fiore P.O. di Terlizzi -U.O. Lungodegenza 135 Terlizzi BA 14

P.O. di Triggiano - U.O. Via Aldo Lungodegenza Moro 32 Triggiano BA 20 P.O. di Canosa di Puglia - U.O. Via G. Bovio Canosa di Lungodegenza 81 puglia BAT 12 Viale Padre P.O. di Trani - U.O. Lungodegenza Pio Trani BAT 12 Via Nazionale P.O. di Fasano - U.O. Lungodegenza dei trulli 95 Fasano BR 14 P.O. di Mesagne - U.O. Lungodegenza Via Panareo 8 Mesagne BR 16 Via P.O. di Ostuni - U.O Lungodegenza Villafranca Ostuni BR 14 P.O. di San Pietro Vernotico - U.O. San pietro Lungodegenza Via Lecce 246 vernotico BR 24 P.O. di Cerignola - U.O. Via Lungodegenza Trinitapoli Cerignola FG 12 Viale F. P.O. di Lucera - U.O. Lungodegenza Lastaria Lucera FG 12 P.O. di Manfredonia - U.O. Lungodegenza Via Isonzo 1 Manfredonia FG 12 P.O. di San Severo - U.O. Via Maselli Lungodegenza Mascia 28 San severo FG 12 P.O. di Copertino - U.O. Lungodegenza Via Carmiano Copertino LE 24 Strada P.O. di Gallipoli - U.O. Provinciale Lungodegenza per Alezio Gallipoli LE 16 P.O. Vito Fazzi - U.O. Piazza F. Lungodegenza Muratore s/n Lecce LE 18 P.O. di Scorrano - U.O. Lungodegenza Via Maglie Scorrano LE 16

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

P.O. del Cardinale Panico - U.O. Via S. Pio X Lungodegenza n. 4 Tricase LE 18 P.O. di Grottaglie - U.O. Via G. Lungodegenza Pignatelli Grottaglie TA 14 Via S. P.O. di Martina Franca - U.O. Francesco da Lungodegenza Paola 1 Martina franca TA 14

Classificazione: Strutture con UO di RIABILITAZIONE ESTENSIVA ex art 26

DENOMINAZIONE POSTI INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA STRUTTURA LETTO

Strada Per Centro di riabilitazione P. Acquaviva Santeramo Km BA 80 Frangi delle fonti 5 Presidio di Riabilitazione Padre v. S. Carlo Capurso BA 60 Pio

Casa di cura Riabilia v. Napoli 234 Santo Spirito BA 85

Centro Medico Di Riabilitazione Via Pietro Rodi Garganico FG 60 Madonna Della Libera Nenni 2

Via Provinciale Centro di riabilitazione Euritalia Casarano LE 42 per Collepasso O.S.M.A.I.R.M Centro Medico Via P. Laterza TA 257 di Riabilitazione Borsellino

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Fase degli Esiti

Classificazione: RESIDENZE SANITARIO ASSISTENZIALI PER DISABILI SENZA POSTI IN NUCLEO ESCLUSIVO PER STATI VEGETATIVI (POSTI LETTO ORDINARI)

POSTI DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO

Viale RSA Consorzio San Raffaele Margherita 30 Alberobello BA 43

RSSA Giovanni Paolo II Via S. Carlo Capurso BA 20

RSA Consorzio San Raffaele Via Fasano 1 Locorotondo BA 37

RSA Consorzio San Raffaele Via Piave 35 Modugno BA 40 Via Russolillo RSA (ISPE) Mola di Bari 37/B Mola di bari BA 46 Via Vittore Carpaccio RSA Consorzio San Raffaele s.n.c. Andria BAT 40

RSA Madonna della Pace V. Sofia Andria BAT 40 Contrada Trappeto del RSA Consorzio San Raffaele Monte SS16 Ostuni BR 42 Via Matteo del RSA Consorzio San Raffaele Campo s.n.c. San nicandro FG 20 Contrada Fontanella RSA Consorzio San Raffaele s.n.c. Troia FG 40 Località Montesardo, RSA Consorzio San Raffaele statale n. 275 Alessano LE 40 Via Conciliazione RSA Consorzio San Raffaele s.n.c. Campi salentina LE 30

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Strada Provinciale per RSA Euritalia Collepasso Casarano LE 32 Via Vittorio RSA (ISPE) di Copertino Emanuele III Copertino LE 58 Via R. RSA Villa Armonia D'Ambrosio Taviano LE 60 Contrada Cantagallo s.n.c., via per Martina RSA Consorzio San Raffaele Franca Crispiano TA 40 Via del lavoro RSA Villa Maria 13 Taranto TA 120 Via per Lizzano C. da RSA Consorzio San Raffaele Forche Torricella TA 40

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

REGIONE SICILIA

ELENCO LEGISLATURA REGIONALE:

• Legislatura inerente la fase acuta/post acuta del percorso di presa in carico:

Decreto Presidenziale Piano della Salute 2011-2013 del 18/07/2011 Decreto assessorato alla Salute Il Piano della riabilitazione. n°54 del 26/10/2012 GURS del 21/12/2012

• Legislatura inerente la fase degli esiti del percorso di presa in carico:

Norme in materia di strutture socio-sanitarie:

Decreto n° 02668 Individuazione delle Speciali unità di accoglienza permanente del 21/12/ 2011 - SUAP.

Norme in materia di percorsi di assistenza al domicilio:

Linee Guida Regionali Linee guida regionali per l’accesso e il governo del sistema Giugno 2010 integrato di cure domiciliari.

• Recepimento accordo stato regioni:

DECRETO 02668 Individuazione delle Speciali unità di accoglienza permanente del 21/12/ 2011 - SUAP.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Legislatura (In ordine Cronologico):

Regione Sicilia Tipo di provvedimento Linee guida Numero provvedimento Data 06/2010 Titolo provvedimento: Linee guida regionali per l’accesso e il governo del sistema integrato di cure domiciliari.

Descrizione:

Nel documento vengono esplicitate le linee guida per l’assistenza integrata al domicilio nella regione Sicilia.

Regione Sicilia Tipo di provvedimento Decreto presidenziale Numero provvedimento Data 18/07/2011

Titolo provvedimento: Piano della Salute 2011-2013.

Descrizione: Il Piano Regionale della Salute tiene conto di alcuni principi di fondo quali: l‘universalità, il rispetto della libertà di scelta, il pluralismo erogativo da parte di strutture pubbliche e private accreditate e l‘equità di accesso alle attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione per tutti i cittadini comprese le fasce più vulnerabili. Tali principi, tuttavia, non possono prescindere dall‘appropriatezza, intesa sia in senso strettamente clinico, che nella accezione di 2erogazione della prestazione più efficace al minor consumo di risorse. Sulla base di questi presupposti, il Piano Regionale della Salute pone il cittadino al centro del sistema assistenziale, offrendo risposte appropriate e diversificate in relazione agli specifici bisogni di salute sia sul territorio che in ospedale e tenendo conto anche delle esigenze che attengono alla sfera della persona. Il Piano, quindi, mira da un lato alla promozione del territorio quale sede primaria di assistenza e di governo dei percorsi sanitari, con la realizzazione di un sistema di assistenza che costituisca un forte riferimento per la prevenzione, la cronicità, le patologie a lungo decorso e la personalizzazione delle cure; dall‘altro, alla riqualificazione dell‘assistenza ospedaliera puntando all‘appropriatezza dei ricoveri nella fase di acuzie, riabilitazione e lungodegenza.

Regione Sicilia Tipo di provvedimento Decreto Assessoriale Numero provvedimento 02668 Data 2011

Titolo provvedimento:

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Individuazione delle Speciali unità di accoglienza permanente- SUAP.

Descrizione:

Recepimento dell’accordo Stato-Regione del 5 maggio 2011.

Regione Sicilia Tipo di provvedimento Decreto Numero provvedimento Data 21/12/2011 Titolo provvedimento: Individuazione delle Speciali unità di accoglienza permanente- SUAP.

Descrizione:

Nel presente decreto vengono definiti i posti letto nelle SUAP a valenza regionale.

Regione Sicilia Tipo di provvedimento Decreti assessorili Numero provvedimento 54 Data 21/12/2012

Titolo provvedimento:

Piano della riabilitazione.

Descrizione:

Il presente documento, volto a disciplinare la “rete della riabilitazione”, intende introdurre nell’ordinamento giuridico regionale nuovi strumenti normativi e scientifici capaci di rendere più efficiente, efficace ed economico l’accesso, l’erogazione e l’organizzazione dei servizi di salute rivolti alle persone con fragilità. È ampiamente dimostrato che la disabilità residua di un paziente con GCA dipende non solo dal danno primario ma anche, e talvolta soprattutto, dalla catena di eventi che possono intervenire dalla fase dell’acuzie in avanti, come conseguenza di una mancata prevenzione e/o cura anche di patologie intercorrenti. Il trattamento assistenziale e riabilitativo degli stati vegetativi (CV) e degli stati di minima coscienza (SMC) rappresenta quindi, per la nostra regione, una problematica di grande rilevanza sanitaria e sociale a elevato impatto socio-sanitario e familiare per la crescente incidenza del numero dei casi, con incremento di quadri clinici complessi che necessitano di un’organizzazione multi e interdisciplinare al fine di soddisfare specifici bisogni assistenziali e per la necessità di una rete di strutture di riferimento “dedicate”, ad alta valenza riabilitativa, e attivate già dalla fase acuta anche per l’informazione ed il supporto psicologico dei familiari onde favorire un’alleanza terapeutica con il team di cura, e di grande ausilio al progetto terapeutico- riabilitativo. Il sistema a rete integrata “coma to community”, in coerenza con gli accordi Stato-Regioni del 25 marzo 2009 e 8 luglio 2010, e le “Linee di indirizzo per l’assistenza alle persone in stato vegetativo ed in stato di minima coscienza” del 5 maggio 2011 è basato su un cambiamento di prospettiva nella gestione del percorso assistenziale dei pazienti in CV e SMC, ed ha lo scopo di organizzare “un sistema esperto” integrato a rete di percorsi “dal coma al domicilio”, con forte radicamento territoriale, connotato da universalità, appropriatezza, tempestività e progressività delle cure.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Il sistema prevede una rete di servizi mirata che si raccordi da un lato con la rete delle strutture per acuti e riabilitative intensive/estensive, e dall’altro con le strutture sanitarie e sociali territoriali prevedendo la interdipendenza ed integrazione fra i centri. Lo sviluppo di tale modello permette di utilizzare in modo appropriato ed efficiente le risorse delle diverse strutture, favorendo il trasferimento di conoscenze e la collaborazione fra le strutture della rete, valorizzando il patrimonio di esperienza già presente in molte di esse. Un percorso “certo” per tutti i pazienti senza bias di selezione a monte e senza affidare alle famiglie la ricerca di soluzioni estemporanee (con il grave rischio di flussi passivi, interregionali o all’estero, legati a ricerche illusorie e miracolistiche). Il modello organizzativo regionale si basa sull’articolazione di vari livelli di setting assistenziali che, con una buona tempestività e fluenza, permettano la “presa in carico globale” del paziente con GCA, dalla fase acuta al reinserimento domiciliare,un intero setting di fasi, articolate fra funzioni di tipo intensivo-sub-intensivo, postacute e croniche, che comprendano anche modelli per pazienti “slow to recover” e a “bassa responsività protratta”, garantendo adeguati e appropriati servizi di cura, continuità delle cure, equità nelle condizioni di accesso e di fruizione, con dinamiche operative facilitanti la sinergia tra le varie componenti, consentendo di utilizzare in modo idoneo le risorse professionali e strutturali dell’intero sistema. L’intervento riabilitativo deve iniziare, in modo articolato ed integrato, fin dal momento della gestione della emergenza-urgenza; per questo è opportuno elaborare protocolli che consentano una cooperazione strutturata tra le due realtà operative nelle diverse situazioni cliniche; si potrà così impostare il Progetto riabilitativo individuale fin dalle fasi più precoci. Nella fase degli esiti i pazienti provenienti dall’area della riabilitazione intensiva o lungodegenza postacuzie riabilitativa, qualora non fosse possibile il rientro al domicilio accedono ad un livello assistenziale all’interno di speciali unità di accoglienza permanente mono o polivalenti (SUAP) dedicate alle disabilità gravi e gravissime neurologiche ( coma vegetativo e stato di minima coscienza). Tali strutture devono essere caratterizzate da una peculiare organizzazione degli spazi, delle risorse umane, dotate di alta tecnologia per il nursing assistenziale e riabilitativo ed il mantenimento delle cure, con apertura continua ai familiari e possibilità di convivenza e da progetti espliciti di presa in carico dei familiari. All’uopo è necessario che in ogni UVM sia presente un medico specialista per la formulazione ed il monitoraggio del PRI, e che nella fase di passaggio alle SUAP e da queste al domicilio sia garantita una indispensabile integrazione con i MMG e MPLS e le risorse sociosanitarie del territorio. La rete integrata “coma to community” e la diversa dislocazione regionale delle SUAP è stata modulata in funzione del bacino di popolazione, delle caratteristiche geografiche e degli indicatori epidemiologici per corrispondere all’utenza con tempestività e progressività delle cure, continuità ed appropriatezza in ogni fase del percorso assistenziale e riabilitativo ospedale-territorio. I nodi della rete integrata “coma to community” sono costituiti dalle seguenti strutture: Fase intensiva (critica-acuta): - unità operative di prima accoglienza e unità sub-intensive: si tratta di unità/aree o nuclei operativi collocabili nell’attuale ordinamento presso i DEA (dipartimento di emergenza e accettazione) di 2° e 3° livello con tutte le specialità che interagiscono con la rianimazione, neurochirurgia,traumatologia; - unità operative post-acuzie di alta specialità riabilitativa per gravi cerebrolesi (UGCA - cod. 75) con unità separate specializzate per i pazienti in SV e SMC con processo riabilitativo di tipo “long-term comprehensive” (LCTR), per i pazienti “slow-to-recover” (degenza misurabile in mesi) - (Unità risveglio): tali strutture sono in grado di effettuare la presa in carico omnicomprensiva delle persone con GCA, presso cui sono disponibili tutte le risorse necessarie a trattare h 24 in modo definitivo tutte le lesioni, menomazioni e complicanze con focalizzazione specifica in neuroriabilitazione. Fase sub intensiva:unità operative di riabilitazione intensiva post-acuta (cod. 56). Fase estensiva e della stabilizzazione: - unità operative di lungodegenza post-acuzie riabilitativa (cod. 60); - speciali unità di accoglienza permanente per pazienti in coma vegetativo e stato di minima coscienza prolungato - (SUAP). Fase del rientro domiciliare e dell’integrazione sociale: - strutture territoriali che svolgono funzioni per la gestione dei percorsi di deospedalizzazione e reinserimento delle persone con GCA e per la gestione di interventi riabilitativi erogabili con modalità domiciliare o domiciliare protetta, della integrazione sociale e inserimento lavorativo protetto.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEL PERCORSO DI PRESA IN CARICO DELLE PERSONE CON DIAGNOSI DI STATO VEGETATIVO E STATO DI MINIMA COSCIENZA

N° di posti letto per provincia

Nel presente grafico sono riportati i posti letto disponibili, divisi nelle diverse Provincie presenti nella regione, per ognuna delle fasi del percorso di cura che una persona con diagnosi di Stato Vegetativo o di Stato di Minima Coscienza dovrebbe compiere.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

ELENCO DELLE STRUTTURE SANITARIE E SOCIO SANITARIE PRESENTI IN REGIONE SICILIA

Fase acuta

Classificazione: Strutture con UO di TERAPIA INTENSIVA COD 49

POSTI DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO

Ospedale San Giovanni Di Dio - Contrada San michele AG 18 Anestesia e Rianimazione Consolida

Ospedale Giovanni Paolo II - Via Pompei 1 Sciacca AG 4 Anestesia e Rianimazione

Ospedale Santa Elia - Anestesia e Via Luigi Caltanissetta CL 8 Rianimazione Russo 6

Ospedale Vittorio Emanuele - Via Palazzi Gela CL 4 Anestesia e Rianimazione 173 Presidio Ospedaliero Santa Marta e Santa Venera - Anestesia e Via Caronia Acireale CT 2 Rianimazione Ospedale Cannizzaro - Anestesia e Via Messina Catania CT 20 Rianimazione 829 Ospedale Garibaldi - Anestesia e Via Palermo Catania CT 18 Rianimazione 636 Ospedale V. Emanuele Ferrarotto e Via Plebiscito S. Bambino - Anestesia e Catania CT 21 628 Rianimazione Policlinico Universitario Morgagni - Via S. Sofia Catania CT 6 Anestesia e Rianimazione 78 Ospedale Umberto I - Anestesia e Contrada Enna EN 7 Rianimazione Ferrante Ospedale Papardo - Anestesia e Contrada Messina ME 7 Rianimazione Papardo

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Ospedale Piemonte - Anestesia e Viale Europa Messina ME 4 Rianimazione 1 Policlinico Universitario Gaetano Via Consolare Messina ME 13 Martino - Anestesia e Rianimazione Valeria 1 Presidio Ospedaliero Giuseppe Villaggio Milazzo ME 4 Fogliani - Anestesia e Rianimazione Grazia Presidio Ospedaliero Barone Romeo Via Mazzini Patti ME 4 - Anestesia e Rianimazione Giuseppe Presidio Ospedaliero San Vincenzo - Contrada Taormina ME 6 Anestesia e Rianimazione Sirina Istituto San Raffaele Giglio - Contrada Cefalu’ PA 4 Anestesia e Rianimazione Pietrapollastra Corso Ospedale G. F. Ingrassia - Anestesia Calatafimi Palermo PA 4 e Rianimazione 1002 Ospedale Ospedale Buccheri La Via Messina Ferla Fatebenefratelli - Anestesia e Palermo PA 8 Marine 197 Rianimazione Policlinico Universitario Paolo Via del Palermo PA 10 Giaccone - Anestesia e Rianimazione Vespro 129 Viale Presidio Ospedaliero Villa Sofia - Strasburgo Palermo PA 16 Anestesia e Rianimazione 233 Presidio Ospedaliero Vincenzo Via Trabucco Palermo PA 6 Cervello - Anestesia e Rianimazione 180 Ospedale Pubblico San Cimino - Via Salvatore Termini imerese PA 4 Anestesia e Rianimazione Cimino Via Ospedale Maggiore - Anestesia e Resistenza Modica RG 4 Rianimazione Partigiana 1 Ospedale Civile Maria Paterno' - Via G. di Ragusa RG 4 Anestesia e Rianimazione Vittorio 51 Ospedale Umberto I - Anestesia e Via Siracusa SR 8 Rianimazione Testaferrata 1 Presidio Ospedaliero Vittorio Via Marinella Emanuele II - Anestesia e Castelvetrano TP 4 5 Rianimazione Ospedale Sant' Antonio Abate - Via Cosenza Erice TP 4 Anestesia e Rianimazione 89

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Classificazione: Strutture con UO di NEUROCHIRURGIA COD 30

POSTI DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO

Via Luigi Ospedale Santa Elia - Neurochirurgia Caltanissetta CL 10 Russo 6

Ospedale Cannizzaro - Via Messina Catania CT 40 Neurochirurgia 829

Via Palermo Ospedale Garibaldi - Neurochirurgia Catania CT 12 636

Policlinico Universitario Morgagni - Via S. Sofia Catania CT 19 Neurochirurgia 78

Contrada Ospedale Papardo - Neurochirurgia Messina ME 4 Papardo

Via Policlinico Universitario Gaetano Consolare Messina ME 45 Martino - Neurochirurgia Valeria 1

Policlinico Universitario Paolo Via del Palermo PA 1 Giaccone - Neurochirurgia Vespro 129

Viale Presidio Ospedaliero Villa Sofia - Strasburgo Palermo PA 22 Neurochirurgia 233

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Fase post acuta (della riabilitazione)

Classificazione: Strutture con UO di NEURO-RIABILITAZIONE PEDIATRICA COD 75

POSTI DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO

Associazione Oasi Maria Santissima Contrada Troina EN 236 - Neuroriabilitazione San Michele

Classificazione: Strutture con UO di NEURO-RIABILITAZIONE COD 75

POSTI DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO

IRCCS Centro Neurolesi “Bonino- Via Palermo Messina ME 20 Pulejo” - Neuroriabilitazione c/da Casazza

Istituto San Raffaele Giglio - Contrada Cefalù PA 16 Medicina Fisica e Riabilitativa Pietrapollastra

Classificazione: Strutture con UO di RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE COD 56

DENOMINAZIONE POSTI INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA STRUTTURA LETTO

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Ospedale Giovanni Paolo II - Via Pompei 1 Sciacca AG 32 Neuroriabilitazione

Policlinico Universitario Gaetano Via Consolare Martino - Medicina Fisica e Messina ME 3 Valeria 1 Riabilitativa

Policlinico Universitario Gaetano Via Consolare Messina ME 15 Martino - Neuroriabilitazione Valeria 1

Istituto San Raffaele Giglio - Contrada Cefalu’ PA 36 Medicina Fisica e Riabilitativa Pietrapollastra

Ospedale Ospedale Buccheri La Via Messina Ferla Fatebenefratelli - Medicina Palermo PA 12 Marine 197 Fisica e Riabilitativa

Policlinico Universitario Paolo Via del Vespro Giaccone - Medicina Fisica e Palermo PA 1 129 Riabilitativa

Via Ospedale Civico Partinico - Circonvallazione Partinico PA 4 Medicina Fisica e Riabilitativa 186

Ospedale Maggiore - Medicina Via Resistenza Modica RG 8 Fisica e Riabilitativa Partigiana 1

Ospedale Civile Maria Paterno' - Via G. di Ragusa RG 4 Medicina Fisica e Riabilitativa Vittorio 51

Ospedale R. Guzzardi - Medicina Via Papa Vittoria RG 4 Fisica e Riabilitativa Giovanni XXIII

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Ospedale Umberto I - Medicina Via Testaferrata Siracusa SR 14 Fisica e Riabilitativa 1

Fase degli Esiti

Classificazione: SUAP (p.l. attivi e non)

DENOMINAZIONE POSTI INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA STRUTTURA LETTO

Contrada Ospedale San Giovanni di Dio Agrigento AG 20 Consolida

viale Regina Militello Val di Ospedale “Basso Ragusa ” CT 20 Margherita 1 Catania

via Forlanini Presidio Ospedaliero “M. Raimondi San cataldo CT 10 n.°5

Contrada San Ospedale Ferro Capra Branciforte Leonforte EN 10 Giovanni

Via Palermo IRCCS Centro Neurolesi “Bonino- c/da Casazza Messina ME 20* Pulejo””

via Anna Presidio Ospedaliero SS. Salvatore Mistretta ME 20 Salamone 99

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Istituto San Raffaele Giglio - Contrada Cefalu’ PA 16* Lungodegenza Pietrapollastra

Via La Loggia, Hospice Palermo PA 20 5

Ospedale “GB Odierna” Piazza Igea 1 Ragusa RG 15

S.S. 194 (Ragusana) - Ospedale di Lentini Lentini SR 10 incrocio via Ventimiglia

Via Dante Ospedale Vitt. Emanuele II Salemi TP 10 Alighieri

* pl attivi

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

REGIONE UMBRIA

ELENCO LEGISLATURA REGIONALE:

• Legislatura inerente la fase acuta/post acuta del percorso di presa in carico:

Legge regionale n°18 Ordinamento del servizio sanitario regionale. del 12/11/2012 DGR n°1114 Istituzione della Rete Regionale della Riabilitazione del 26/07/2010 DGR n°1570 Linee guida per l’attuazione del modello organizzativo del piano del 09/11/2009 sanitario regionale 2009/2011 in materia di riabilitazione ospedaliera ed extraospedaliera. DGR n°895 Piano Sanitario Regionale del 14/07/2008

• Legislatura inerente la fase degli esiti del percorso di presa in carico:

Norme in materia di strutture socio-sanitarie:

DGR n°1090 Strutture di Riabilitazione estensiva extraospedaliera: requisiti Del 26/07/2010 minimi specifici - sistemi di remunerazione DGR n°363 Autorizzazione delle strutture per soggetti a responsività minimale del 23/03/2009 DGR n° 1147 Linee di indirizzo per la riabilitazione estensiva del 28/07/2004

Norme in materia di percorsi di assistenza al domicilio:

DGR n°1444 Intesa tra il Ministro con delega alle politiche per la famiglia e Del 19/11/2012 le Regioni, le Province autonome di Trento e Bolzano, le Province, i Comuni e le Comunità montane, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131 in merito all’utilizzo di risorse da destinare al finanziamento di azioni per le politiche a favore della famiglia. DGR n°1251 Linee di indirizzo per il miglioramento della qualità dell'assistenza Del 03/09/2003 infermieristica.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

DGR n°314 Piano sanitario regionale 2003 – 2005 Del 03/09/2003 DCR n° 647 Piano Sanitario Regionale 1999 – 2001 Del 01/03/1999

• Recepimento accordo stato regioni:

DGR n°297 del 19/03/2012 Recepimento Accordo tra il Ministro della Salute, le Regione e le Province Autonome di Trento e Bolzano sulle linee di indirizzo per l'assistenza alle persone in stato vegetativo e stato di minima coscienza

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Legislatura (In ordine Cronologico):

Regione Umbria Tipo di provvedimento DCR Numero provvedimento 647 Data 01/03/1999

Titolo provvedimento:

Piano Sanitario Regionale 1999-2001.

Descrizione:

La DGR pone tra i suoi obiettivi quello della “promozione e tutela della salute degli anziani” individuando un’ipotesi programmatoria tesa a privilegiare l’ADI e a rafforzare il sistema assistenziale territoriale .Un’apposita sezione è dedicata all’ADI,che comprende interventi sanitari e socio – assistenziali.

Regione Umbria Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 314 Data 03/09/2003

Titolo provvedimento:

Piano Sanitario Regionale 2003-2005.

Descrizione:

Assume una migliore organizzazione dell’ADI come terreno di particolare impegno. Il Piano richiede, inoltre, per i pazienti da inserire in ADI, la realizzazione del “piano assistenziale personalizzato per la presa in carico globale dei loro bisogni e per gli aspetti connessi alla diagnosi e cura”, anche attraverso il ricorso a servizi e a strutture sanitarie diverse ma integrate all’interno del percorso.

Regione Umbria Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 1251 Data 03/09/2003

Titolo provvedimento:

Linee di indirizzo per il miglioramento della qualità dell'assistenza infermieristica.

Descrizione:

Da applicarsi nei processi organizzativi in cui l’intervento infermieristico è di elevata responsabilità ed autonomia, come nell’ADI, nelle cure palliative, nella tutela della salute mentale, nel campo delle emergenze/urgenze, in applicazione della L.R. 251/2000 e del PSR 2003 – 2005.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Regione Umbria Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 1147 Data 28/07/2004

Titolo provvedimento:

Linee di indirizzo per la riabilitazione estensiva.

Descrizione:

La DGR identifica 4 sub aree della cronicità . per l’area della cronicità ad elevato recupero funzionale e della riabilitazione viene descritta una proposta organizzativa per la riabilitazione estensiva extraospedaliera in cui vengono specificate destinatari, finalità , funzioni, organizzazione e criticità.

Regione Umbria Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 895 Data 14/07/2008

Titolo provvedimento:

Piano Sanitario Regionale.

Descrizione:

La riabilitazione ospedaliera è articolata secondo la seguente codifica: − Cod. 28 per l’Unità Spinale Unipolare: dedicata a persone con lesione midollare; − Cod. 75 per la Neuroriabilitazione: dedicata a persone con grave cerebro lesione acquisita di origine traumatica e non traumatica; − Cod. 56 per la Riabilitazione Ospedaliera Intensiva: dedicata alle patologie che richiedono un intervento riabilitativo intensivo multidisciplinare (almeno 3 ore al giorno). − Cod. 60 per la Riabilitazione Ospedaliera Estensiva: dedicata alle persone che non tollerano una riabilitazione intensiva o deve il trattamento intensivo è controindicato. Il day hospital riabilitativo, che afferisce ad un’Unità Operativa di riabilitazione intensiva ospedaliera, rappresenta un nodo essenziale della rete riabilitativa.

Regione Umbria Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 363 Data 23/03/2009

Titolo provvedimento:

Autorizzazione delle strutture per soggetti a responsività minimale.

Descrizione:

Strutture 100% sanitario dedicate a stati vegetativi e smc.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Regione Umbria Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 1570 Data 09/11/2009

Titolo provvedimento:

Linee guida per l’attuazione del modello organizzativo del piano sanitario regionale 2009/2011 in materia di riabilitazione ospedaliera ed extraospedaliera.

Descrizione:

La Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali ha predisposto un documento relativo alla riorganizzazione della rete di riabilitazione ospedaliera ed extraospedaliera allegato 1 del presente atto. In dettaglio vengono inoltre riportati il numero di posti letto, suddivisi per codice, in dotazione nel territorio al 31/10/2009.

Regione Umbria Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 1090 Data 26/07/2010

Titolo provvedimento:

Strutture di Riabilitazione estensiva extraospedaliera: requisiti minimi specifici - sistemi di remunerazione

Descrizione:

Nella DGR vengono definiti i requisiti minimi tecnologici , strutturali generali (previsti dal DPR del 14.01.1997) e quelli specifici (riguardanti le camere, i bagni , gli spazi comuni e quelli per operatori); i requisiti minimi organizzativi (una equipe multiprofessionale che redige un progetto riabilitativo una adeguata informazione al familiare, rilevazione della qualità percepita, etc) standard minimi qualificanti di personale (ovvero numero di ore delle varie figure professionale e rapporto con il numero dei pazienti).

Regione Umbria Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 1114 Data 26/07/2010

Titolo provvedimento:

Istituzione della Rete Regionale della Riabilitazione

Descrizione:

Nella presente DGR vengono identificate le seguenti linee guida per la riabilitazione: Riabilitazione come medicina della disabilità; Riabilitazione inquadrata nel modello ICF; Equità di accesso alle prestazioni;

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

intervento multidisciplinare; Garanzia della continuità assistenziale; Intervento di qualità.

Regione Umbria Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 297 Data 19/03/2012

Titolo provvedimento:

Recepimento Accordo tra il Ministro della Salute, le Regione e le Province Autonome di Trento e Bolzano sulle linee di indirizzo per l'assistenza alle persone in stato vegetativo e stato di minima coscienza.

Descrizione:

La regione Umbria recepisce l’accordo tra il Ministero della Salute, le Regioni e le Provincie Autonome di Trento e Bolzano sulle linee di indirizzo per l’assistenza alle persone in SV e SMC del 05/05/2011.

Regione Umbria Tipo di provvedimento Legge Regionale Numero provvedimento 18 Data 12/11/2012

Titolo provvedimento:

Ordinamento del servizio sanitario regionale.

Descrizione:

La presente legge disciplina l’ordinamento del Servizio sanitario regionale costituito dal complesso di funzioni, attività e strutture che è volto a garantire la tutela della salute come diritto fondamentale della persona e della comunità.

Regione Umbria Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 1444 Data 19/11/2012

Titolo provvedimento:

Intesa tra il tra il Ministro con delega alle politiche per la famiglia e le Regioni in merito all'utilizzo delle risorse da destinare al finanziamento di azioni per la politica a favore della famiglia

Descrizione:

Si delibera di implementare l'intervento di ADI , per favorire il supporto della permanenza a domicilio della persona anziana o gravemente disabile , per una somma di 238,000 euro e che le modalità per accedere agli interventi previsti necessita di valutazione dei servizi sociali competenti.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEL PERCORSO DI PRESA IN CARICO DELLE PERSONE CON DIAGNOSI DI STATO VEGETATIVO E STATO DI MINIMA COSCIENZA

N° di posti letto per provincia

Nel presente grafico sono riportati i posti letto disponibili, divisi nelle diverse Provincie presenti nella regione, per ognuna delle fasi del percorso di cura che una persona con diagnosi di Stato Vegetativo o di Stato di Minima Coscienza dovrebbe compiere.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

ELENCO DELLE STRUTTURE SANITARIE E SOCIO SANITARIE PRESENTI IN REGIONE UMBRIA

Fase acuta

Classificazione: Strutture con UO di TERAPIA INTENSIVA COD 49

POSTI DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO

Ospedale di Città di Castello Unità Via Luigi Città di PG 6 di Anestesia e rianimazione Angelini 10 castello Ospedale di Foligno Unità di via Arcamone Foligno PG 8 Anestesia e rianimazione Largo Unità Ospedale di Branca Unità di d'Italia,Loc. Gubbio PG 6 Anestesia e rianimazione Branca Azienda Ospedaliera di S. Maria Piazzale Sant'andrea della Misericordia, anestesia e PG 6 Meneghini 1 delle fratte rianimazione 1 e medicina del dolore Azienda Ospedaliera di S. Maria Piazzale Sant'andrea della Misericordia, Unità di PG 6 Meneghini 1 delle fratte Anestesia e rianimazione 2 Azienda Ospedaliera di S. Maria Piazzale Sant'andrea della Misericordia, Unità di PG 8 Meneghini 1 delle fratte Anestesia e rianimazione 3 Ospedale di Spoleto Unità di Via Loreto, 3 Spoleto PG 4 Anestesia e rianimazione Ospedale di Orvieto Unità di Località Orvieto TR 2 Anestesia e rianimazione Ciconia Viale Tristano Azienda Ospedaliera di S. Maria di Joannuccio, Terni TR 15 Terni, Unità di Terapia Intensiva 1

Classificazione: Strutture con UO di NEUROCHIRURGIA COD 30

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

POSTI DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO

Azienda Ospedaliera di S. Maria Piazzale Sant'andrea della Misericordia, Unità di PG 25 Meneghini 1 delle fratte Neurochirurgia Viale Tristano Azienda Ospedaliera di S. Maria di Joannuccio, Terni TR 13 Terni, unità di Neurochirurgia 1

Classificazione: Strutture con UO di NEUROLOGIA COD 32

POSTI DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO

Ospedale di Città di Castello - Unità Via Luigi Città di PG 6 ictus Angelini 10 castello

Ospedale di Foligno Neurologia via Arcamone Foligno PG 6 High Care (unità ictus) Largo Unità Ospedale di Branca - Unità ictus d'Italia,Loc. Gubbio PG 6 Branca

Policlinico - Medicina interna e Piazzale Sant'andrea PG 8 vascolare - stroke unit Meneghini 1 delle fratte

Viale Tristano Azienda Ospedaliera di S. Maria di Joannuccio, Terni TR 21 Terni, Unità di Neurologia 1

Fase post acuta (della riabilitazione)

Classificazione: Strutture con UO di NEURO-RIABILITAZIONE COD 75

POSTI DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Ospedale di Foligno - Neuroriabilitazione - Struttura Semplice Dipartimentale Gravi Cerebrolesioni Acquisite via Arcamone Foligno PG 14 Ospedale di trevi - Struttura Complessa di Riabilitazione Intensiva neuromotoria - Unità Gravi Piazza Cerebrolesioni Acquisite Garibaldi 5 Trevi PG 16

Classificazione: Strutture con UO di RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE COD 56

POSTI DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO

Ospedale di cascia - Riabilitazione Via Giovanni Cascia PG 20 Intensiva XXIII

Passignano C.O.R.I. Passignano sul Trasimeno Via della Pieve PG 30 sul trasimeno

Ospedale Media Valle del Tevere - loc Pantalla Perugia PG 12 Riabilitazione Ortopedica Ospedale di trevi - Struttura Complessa di Riabilitazione Piazza Trevi PG 24 Intensiva neuromotoria - Garibaldi 5 Riabilitazione Motoria e Funzionale Via Camillo Istituto Prosperius Tiberino Spa Benso Conte di Umbertide PG 111 Cavour Ospedale di Amelia - Riabilitazione Via Intensiva apparato cardiocircolatorio Amelia TR 18 dell’Ospedale (MDC 5) Ospedale santa Maria della Stella - Località Orvieto TR 14 Riabilitazione Intensiva Ciconia

Via Ippocrate Domus Gratiae Unità Riabilitativa Terni TR 20 164

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Fase degli Esiti

Classificazione: UNITÀ RESIDENZIALE SPECIALE

POSTI DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO Ospedale San Giovanni Battista - Unità Speciale Residenziale per pazienti in Stato Vegetativo e Responsività Minimale Via Arcamone Foligno PG 20

Classificazione: CENTRO RIABILITAZIONE ESTENSIVA EXTRA-OSPEDALIERA – CREE

POSTI DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO

Loc. Della Passignano Sul Villa Cecilia Srl PG 20 molinella Trasimeno

Classificazione: CENTRO PER DISABILI

POSTI DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO

Via perugina, Civitas s.c. A r.l. 2 e bivio Gubbio PG 10 contessa, 22

Classificazione: COMUNITÀ ALLOGGIO PER SOGGETTI DISABILI GRAVI

POSTI DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Via delle Citta di Opera pia muzi betti * PG 12 terme, 4 castello

Easp - ente assistenza servizi alla Via santo Gualdo tadino PG 12 persona * marzio, 4

Via della torre, Comunita' alloggio e dopo Magione PG 8 11

Com. Capodarco dell'Umbria - Ponte san Via quintina PG 8 perugia -quintina giovanni

Ist. Suore sacra famiglia -villa don Via galileo Spoleto PG 25 Pietro Bonill galilei, 179

* Centri che hanno avuto come degenti persone con diagnosi di Stato Vegetativo o Stato di Minima Coscienza.

Classificazione: RESIDENZA PROTETTA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI –RP

DENOMINAZIONE POSTI INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA STRUTTURA LETTO

Via metastasio Assisi Andrea Rossi - casa di riposo * PG 56 n. 5/c

Via cappuccini, Creusa brizi bittoni * Citta della Pieve PG 50 42 Via delle terme, Opera pia Muzi Betti * Citta di Castello PG 90 4 Corso vittorio Il monastero - onlus * Collazzone PG 23 emanuele, 6 Via sportella Opera pia Bartolomei Castori * Foligno PG 52 marini, 44 EASP - Ente Assistenza Servizi Via santo Gualdo Tadino PG 50 Alla Persona * marzio, 4

Opera pia Astenotrofio "Mosca" * Via cavour, 11/a Gubbio PG 77

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Via fiorenzuola, Loc Capodacqua Casa serena di capodacqua * PG 81 21 .Foligno Fondazione casa serena prof. Via xx Magione PG 20 Zeffirino rinaldi settembre, 52 Fontenuovo onlus - casa acc. Via torino, 1 Marsciano PG 30 Maria immacolata Strada san Casa Vera bd services gbr Narni PG 20 filippo, 3/5

Viale lombrici, Apsp Fusconi - Lombrici -Renzi * Norcia PG 31 27

Brancaleoni Olindo - asl 2 Via belvedere, 2 Panicale PG 34

Via della Asl 2 - centro servizi Grocco * Perugia PG 38 pallotta n. 42

Via enrico dal Fontenuovo onlus * Perugia PG 84 pozzo, 61 Via dei ghezzi, Opere pie donini * Perugia PG 50 15 Via g. B. Sodalizio san martino * Perugia PG 50 Pontani, 15 Sant'Eraclio , Casa serena ex onpi - asl 3 * Via berlino PG 70 foligno

Asl 3 - Villa Fantozzi Viale poeta Spello PG 20

Asl 3 - San Paolo - casa della Loc. Terraja Spoleto PG 25 redenzione Via pietro Il cerchio coop. Soc. A.r.l. Spoleto PG 20 falchi, 15/17 Ist. Suore sacra famiglia -casa Via loreto Spoleto PG 20 Marini vittori, 7 Ist. Suore sacra famiglia -istituto Via interna Spoleto PG 25 Nazareno delle mura, 23 Loc. Villa silvana srl Spoleto PG 20 Molinaccio, 25

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Opera pia Veralli Cortesi * Via tiberina, 11 Todi PG 64

Dinamica coop. Sociale a.r.l. - Via g. Trevi PG 20 Carlo Amici * Amendola Istituti riuniti di beneficenza G. Via dei patrioti, Umbertide PG 33 Balducci * 13 Soc. Coop. Welfare - Grande P.zza san Acquasparta TR 74 Albergo Amerino* francesco n. 5-7

Villa Anna srl Via orvieto, 2 Amelia TR 20

Casa della divina provvidenza - Zona Ficulle TR 45 onlus * cappuccini, 9 Via san Fraz. Istituto San Giovanni Bosco giovanni bosco Monterubiaglio , TR 40 n. 11 Castel Viscardo Fraz. Quadrelli , Servizi e strutture terza età srl - Via della Montecastrilli TR 47 Villa Canali portella, 21

Soc. Coop. Aidas - ex albergo Via narni Loc. Polymer , terni TR 150 tiffany *

Villa Rosalba srl * Voc. Piaggia, 6 Montecastrilli TR 53

Strada della Villa Salus srl -altrocanto Narni TR 23 colonia, 6 Fraz. Morrano, Andreoli - casa nativita' Orvieto TR 26 66/b Il quadrifoglio onlus -casa di Loc. S. Giorgio, Orvieto TR 20 riposo s. Giorgio 10

Villa Sabrina srl * Strada pareti, 36 Otricoli TR 24

Via silvio Porchiano del monte Villa serena residenza protetta srl * TR 29 pellico, 1 , Amelia Casa Vincenziana G. Andreoli - Via g. Marconi, San Venanzo TR 20 San Venanzo 10 Via del salice, Cooperativa sociale ASTE * Terni TR 20 6/a Via piemonte, Valle Serena srl Terni TR 20 59

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Villa Flaminia srl Via narni, 145 Terni TR 20

Via della Villa Maria - Saniter srl * Terni TR 20 sponga, 25 Via dei pressio Villa Maria Luisa srl Terni TR 20 colonnese, 74 Strada santa Villa Vittoria srl * maria Terni TR 20 maddalena, 15 * Centri che hanno avuto come degenti persone con diagnosi di Stato Vegetativo o Stato di Minima Coscienza.

Classificazione : RESIDENZE SANITARIO ASSISTENZIALI PER DISABILI SENZA POSTI IN NUCLEO ESCLUSIVO PER STATI VEGETATIVI (POSTI LETTO ORDINARI)

POSTI DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO

Casa Sserena ex onpi - asl 3 Via berlino Foligno PG 25 EASP - Ente Assistenza Servizi Alla Via cinque Persona * luglio 40 Gualdo tadino PG 10 Via piccolotti, 1 - (c/o Asl 2 - distretto di Marsciano ospedale) Marsciano PG 16

Via della Asl 2 - Centro Servizi Grocco * pallotta n. 42 Perugia PG 46

Via xiv Asl 2 - Santa Margherita * settembre, 79 Perugia PG 50

Asl 3 - RSA * Loc. Terraja - Spoleto PG 12

* Centri che hanno avuto come degenti persone con diagnosi di Stato Vegetativo o Stato di Minima Coscienza.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

REGIONE VENETO

ELENCO LEGISLATURA REGIONALE:

• Legislatura inerente la fase acuta/post acuta del percorso di presa in carico:

DGR n°702 del 23/03/2001 Linee guida regionali per la definizione e la standardizzazione degli approcci assistenziali ai pazienti in Stato Vegetativo (SV).

• Legislatura inerente la fase degli esiti del percorso di presa in carico:

Norme in materia di strutture socio-sanitarie:

DGR n°1614 del 15/06/2010 Stati vegetativi permanenti - contributo economico della Fondazione Cariverona per il Progetto regionale indirizzato allo sviluppo di una rete territoriale di assistenza ai pazienti in coma vegetativo. DGR n°2209 del 03/08/2001 Riconoscimento delle sezioni di assistenza per pazienti in stato vegetativo (sv) permanente - ai sensi della dgrv n. 702/2001. 1° provvedimento. DGR n°751 del 10/03/2000 Assistenza residenziale extraospedaliera intensiva ed estensiva. L.R. n. 5/96 (art. 13 comma 3 – art.17) PSSR 1996-1998.

Norme in materia di percorsi di assistenza al domicilio:

Legge Regionale n° 23 Norme in materia di programmazione socio sanitaria e Del 29/06/2012 approvazione del Piano socio-sanitario regionale 2012-2016. DGR n° 2372 Flusso Informativo Assistenza e Cure Domiciliari: approvazione Del 29/12/2011 dei relativi progetti e collaborazione con l’Azienda ULSS 4 nelle fasi di gestione. DGR n° 39 Il sistema della domiciliarità. Disposizioni applicative. Del 17/06/2006 DGR n° 1722 Sistema Informativo di Distretto Socio Sanitario – modulo ADI Del 18/06/2004 (Assistenza Domiciliare Integrata) – approvazione degli standard regionali per l’acquisizione delle informazioni. DGR n° 5273 Linee guida regionali sull’attivazione delle varie forme di ADI con Del 29/12/1998 particolare riferimento all’ ADI ex allegato “H” del DPR n°484/96 e art. 32 punto 2 lett. A del DPR n°613/96: ADIMED e relative

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

previsioni di fabbisogno assistenziale. Direttive regionali sulla fornitura ed erogazione dei farmaci ADIMED.

• Recepimento accordo stato regioni:

Decreto n° 46 Presa d'atto dell'Accordo, ai sensi dell'art. 9 del D.Lgs. 28 agosto Del 16/03/2012 1977, n. 281, fra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano e gli Enti Locali, sul documento "Linee di indirizzo per l'assistenza alle persone in Stato Vegetativo e Stato di Minima Coscienza".

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Legislatura (In ordine Cronologico):

Regione Veneto Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 5273 Data 29/12/1998

Titolo provvedimento:

Linee guida regionali sull’attivazione delle varie forme di ADI con particolare riferimento all’ ADI ex allegato “H” del DPR n°484/96 e art. 32 punto 2 lett. A del DPR n°613/96: ADIMED e relative previsioni di fabbisogno assistenziale. Direttive regionali sulla fornitura ed erogazione dei farmaci ADIMED.

Descrizione:

Vengono esplicitate le differenze che caratterizzano le 6 tipologie assistenziali e i diversi livelli di intensità del carico assistenziale. Si esplicita come valutare le priorità – tra le necessità dei pazienti – rispetto all’assistenza ed alla distribuzione di farmaci.

Regione Veneto Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 751 Data 10/03/2000

Titolo provvedimento:

Assistenza residenziale extraospedaliera intensiva ed estensiva. L.R. n. 5/96 (art. 13 comma 3 – art.17) PSSR 1996-1998.

Descrizione:

Con la DGRV 751/2000 del 10 marzo 2000 è stata definita la programmazione regionale in materia di assistenza residenziale extraospedaliera ai sensi della Legge Regionale n. 5/96 art. 13 comma 3 e art. 17. Al punto 1.3.5 delle linee programmatiche approvate con detta deliberazione viene stabilito, in riferimento all'area della residenzialità con assistenza estensiva, che "andranno definiti e standardizzati gli approcci assistenziali ai pazienti in coma apallico e ai pazienti affetti da malattia di Alzheimer o altra demenza, prevedendo inoltre l'eventuale ricorso anche a posti letto di residenzialità intensiva". http://www.regione.veneto.it/c/document_library/get_file?uuid=f626a989-7ffe-403d-9ad0-c3cbfc2992f3&groupId=10797

Regione Veneto Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 2209 Data 03/08/2001

Titolo provvedimento:

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Riconoscimento delle sezioni di assistenza per pazienti in stato vegetativo (sv) permanente - ai sensi della dgrv n. 702/2001.1° provvedimento.

Descrizione:

Con questa deliberazione vengono approvate le richieste di attivazione delle sezioni di assistenza per pazienti in SV permanente (extraospedaliere) pervenute dalle aziende ULSS, previa attestazione delle stesse che la struttura definitivamente individuata è in possesso dei requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi previsti dalla normativa vigente, in particolare dal DGRV 702/2001.

Regione Veneto Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 702 Data 23/03/2001

Titolo provvedimento:

Linee guida regionali per la definizione e la standardizzazione degli approcci assistenziali ai pazienti in stato vegetativo (sv).

Descrizione:

Con la DGRV 702/2001 del 23 marzo 2011 viene inquadrato il problema e la definizione di SV, l'epidemiologia, la situazione attuale, il nuovo assetto organizzativo, gli obiettivi delle sezioni di accoglienza e assistenza, i requisiti di accreditamento in termini di attrezzature di base, personale, criteri di ammissione, aspetti tariffari.

Regione Veneto Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 1722 Data 18/06/2004

Titolo provvedimento:

Sistema Informativo di Distretto Socio Sanitario – modulo ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) – approvazione degli standard regionali per l’acquisizione delle informazioni.

Descrizione:

Nella presente delibera L’ADI viene suddivisa in 6 tipologie assistenziali, di cui 5 a valenza integrata. Viene inoltre approvato uno standard regionale rispetto all’acquisizione delle informazioni, cui le ULSS dovranno attenersi.

Regione Veneto Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 39 Data 17/06/2006

Titolo provvedimento:

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Il sistema della domiciliarità. Disposizioni applicative.

Descrizione:

La Regione Veneto ha confermato la scelta di politica sociale orientata all'integrazione, assegnando anche funzioni sociali ai nuovi organismi, che sono stati denominati Unità locali socio sanitarie (ULSS, LR 55/1982), e valorizzando il ruolo dei Comuni nella programmazione sociale e sanitaria locale. Tale modello organizzativo permette a circa 70.000 persone anziane della Regione del Veneto, parzialmente o totalmente non autosufficienti, di usufruire di servizi e di interventi di sostegno alla permanenza nel proprio domicilio.

Regione Veneto Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 1614 Data 15/06/2010

Titolo provvedimento:

Stati vegetativi permanenti - contributo economico della Fondazione Cariverona per il Progetto regionale indirizzato allo sviluppo di una rete territoriale di assistenza ai pazienti in coma vegetativo.

Descrizione:

Questa deliberazione coinvolge la Regione - Segreteria Regionale Sanità e Sociale, la Fondazione Cariverona e le Aziende sanitarie interessate e riguarda l'assegnazione di un contributo della Fondazione Cariverona per la realizzazione di ulteriori n. 42 posti letto per Stati Vegetativi Permanenti nella Regione Veneto.

Regione Veneto Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 2372 Data 29/12/2011

Titolo provvedimento:

Flusso Informativo Assistenza e Cure Domiciliari: approvazione dei relativi progetti e collaborazione con l’Azienda ULSS 4 nelle fasi di gestione.

Descrizione:

Adeguamento e implementazione in tutte le Aziende ULSS regionali del sistema informativo e del tracciato record regionale sulle Cure Domiciliari (DGR n. 1722 del 18/6/2004); Ridefinizione dei profili organizzativi delle cure domiciliari; Individuazione delle migliori pratiche organizzative e Valutazione degli esiti delle Cure Domiciliari.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Regione Veneto Tipo di provvedimento Decreto del segretario generale della segreteria regionale perla sanità Numero provvedimento 46 Data 16/03/2012

Titolo provvedimento:

Presa d'atto dell'Accordo, ai sensi dell'art. 9 del D.Lgs. 28 agosto 1977, n. 281, fra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano e gli Enti Locali, sul documento "Linee di indirizzo per l'assistenza alle persone in StatoVegetativo e Stato di Minima Coscienza".

Descrizione: Nella Delibera viene stabilito che tale percorso, partendo da quanto già attuato ed in particolare dalle positive esperienze già realizzate nel territorio regionale, dovrà tener conto delle indicazioni cliniche contenute nelle Linee di Indirizzo di cui si è preso atto con il presente provvedimento. Tutto ciò dovrebbe consentire la realizzazione di reticolati operativi capaci di assicurare risposte uniformi ed omogenee su tutto il territorio regionale.

Regione Veneto Tipo di provvedimento LR Numero provvedimento 23 Data 29/06/2012

Titolo provvedimento:

Norme in materia di programmazione socio sanitaria e approvazione del Piano socio-sanitario regionale 2012-2016.

Descrizione:

Individuazione degli indirizzi di programmazione socio-sanitaria regionale per il quinquennio 2012-2016. Attuato dai provvedimenti di attuazione nei settori dell’assistenza territoriale, dell’assistenza ospedaliera, del settore socio-sanitario e delle reti assistenziali.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEL PERCORSO DI PRESA IN CARICO DELLE PERSONE CON DIAGNOSI DI STATO VEGETATIVO E STATO DI MINIMA COSCIENZA

N° di posti letto per provincia

Nel presente grafico sono riportati i posti letto disponibili, divisi nelle diverse Provincie presenti nella regione, per ognuna delle fasi del percorso di cura che una persona con diagnosi di Stato Vegetativo o di Stato di Minima Coscienza dovrebbe compiere.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

ELENCO DELLE STRUTTURE SANITARIE E SOCIO SANITARIE PRESENTI IN REGIONE VENETO

Fase acuta

Classificazione: Strutture con UO di TERAPIA INTENSIVA COD 49

POSTI DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO

Presidio ospedaliero “San Martino" - Viale Europa, 22 Belluno BL 12 UO Anestesia e Rianimazione

Ospedale di Agordo - Anestesia e via Fontana Agordo BL 1 rianimazione 32021

Ospedale di Pieve di Cadore - Via Cogonie, 30 Pieve di cadore BL 2 Anestesia e rianimazione

Ospedale di Feltre - Anestesia e Via bagnosols Feltre BL 8 rianimazione sur ceze, 3

Azienda ospedaliera universitaria- via giustiniani, 8 Padova PD 70 Anestesia e rianimazione Unità locale socio-sanitaria - Terapia Via E. degli Padova PD 18 intensiva Scrovegni, 12 Ospedale Immacolata Concezione - Via San Rocco, 8 Piove di sacco PD 16 Anestesia e rianimazione Ospedale di Camposanpiero - via pietro cosma Camposanpiero PD 12 Anestesia e rianimazione 1 Ospedale di Cittadella - Anestesia e Via guardia Cittadella PD 16 rianimazione medica, 40 UNITA' LOCALE SOCIO SANITARIA N. 4 - ALTO VICENTINO OSPEDALE UNICO Via garziere 42 Carretta VI 14 ALTO VICENTINO - Terapia Intensiva Ospedale di Arzignano - Terapia via Trento n. 4 Arzignano VI 12 intensiva

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Ospedale San Bortolo - Terapia viale Rodolfi, 37 Vicenza VI 23 intensiva Azienda Socio Sanitaria ULSS7 - Via Lubin 16 Pieve di soligo TV 12 Terapia intensiva Azienda Socio Sanitaria ULSS7 - Via Lubin 16 Pieve di soligo TV 2 Anestesia e rianimazione Azienda Socio Sanitaria ULSS7 - Via Brigata presidio di Conegliano - Terapia Conegliano TV 12 Bisagno 4 intensiva Azienda per i servizi socio-sanitari - Via forestuzzo Asolo TV 16 Terapia intensiva 41 P.O. di Castelfranco Veneto - via dei Castelfranco TV 8 Terapia intensiva campanari 16 veneto

Ospedale Civile - Terapia intensiva Via togliatti 1 Montebelluna TV 8

Ospedale di Bassano del Grappa - Bassano del via dei lotti, 40 VI 10 Terapia intensiva grappa Ospedale generale di Zona S. Viale Vittorio TV 42 Camillo - Terapia intensiva Veneto Ospedale dell'Angelo - Terapia Via paccagnella Mestre VE 22 intensiva 11 Via L. Mariutto, P.O. di Mirano - Terapia intensiva Mirano VE 16 76

Ospedale di Este - Terapia intensiva Via san fermo 10Este PD 10

Ospedale di Montagnana - terapia via lovara Montagnana PD 10 intensiva Ospedale "Santa Maria della via tre martiri, Rovigo RO 14 Misericordia" - Terapia intensiva 140 Ospedale "Mater Salutis" - terapia Via Carlo Legnago VR 10 intensiva Gianella, 1 Casa di Cura Dott. Pederzoli - via Monte Baldo Peschiera del VR 8 Terapia intensiva 24 garda Azienda Ospedaliera Universitaria piazzale Aristide VR 60 Integrata - Terapia intensiva Stefani, 1 Ospedale Orlandi - Anestesia e Via Ospedale Bussolengo VR 10 rianimazione

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Via Ospedale "Girolamo Fracastoro" - Circonvallazione, S. Bonifacio VR 8 Anestesia e rianimazione 1 Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Via don A. Negrar VR 8 - Terapia intensiva Sempreboni, 5 Presidio Ospedaliero "Giovanni Paolo Ii" – U.O. terapia sub- Via Cogonie, 30 Pieve di cadore BL 3 intensiva Casa di Cura Dott. Pederzoli - via Monte Baldo Peschiera del VR 4 terapia sub intensiva 24 garda

Classificazione: Strutture con UO di NEUROCHIRURGIA cod 30

POSTI DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO

Presidio ospedaliero “San Martino" - Viale Europa, Belluno BL 7 Neurochirurgia 22

Ospedale di Camposanpiero - via pietro Camposanpiero PD 8 Neurochirurgia cosma 1

Azienda ospedaliera universitaria- via giustiniani, Padova PD 33 Neurochirurgia 8 Ospedale "Santa Maria della via tre martiri, Rovigo RO 10 Misericordia" - Neurochirurgia 140 Ospedale generale di Zona S. Viale Vittorio Treviso TV 45 Camillo - Neurochirurgia Veneto, 18 Ospedale dell'Angelo - Via Mestre VE 22 Neurochirurgia paccagnella 11

Ospedale San Bortolo - viale Rodolfi, Vicenza VI 36 Neurochirurgia 37 piazzale Azienda Ospedaliera Universitaria Aristide Verona VR 70 Integrata - neurochirurgia Stefani, 1

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Classificazione: Strutture con UO di NEUROLOGIA cod 32

POSTI DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO

Presidio ospedaliero “San Martino" – Viale Europa, Belluno BL 24 Neurologia 22

Via bagnosols Ospedale di Feltre - Neurologia Feltre BL 10 sur ceze, 3 Via guardia Ospedale di Cittadella - Neurologia Cittadella PD 25 medica, 40 Via san fermo Ospedale di Este - Neurologia Este PD 20 10 Ospedale di Montagnana – via lovara Montagnana PD 20 Neurologia

Azienda ospedaliera universitaria- via giustiniani, Padova PD 26 Neurologia 8

Unità locale socio-sanitaria - Clinica Via E. degli Padova PD 15 neurologica Scrovegni, 12

Ospedale "Santa Maria della via tre martiri, Rovigo RO 20 Misericordia" - neurologia 140 Azienda per i servizi socio-sanitari- Via forestuzzo Asolo TV 20 Neurologia 41 P.O. di Castelfranco Veneto – via dei Castelfranco TV 20 Neurologia campanari 16 Z veneto Azienda Socio Sanitaria ULSS7 - Via brigata Conegliano TV 14 presidio di Conegliano - Neurologia bisagno, 4 Azienda Socio Sanitaria ULSS7 – Via Lubin 16 Pieve di soligo TV 14 Neurologia Ospedale generale di Zona S. Viale Vittorio Treviso TV 30 Camillo – Neurologia Veneto Via Ospedale dell'Angelo - Neurologia Mestre VE 17 paccagnella 11

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Via L. P.O. di Mirano – Neurologia Mirano VE 32 Mariutto, 76 Casa di cura privata Villa Margherita Via Arcugnago VI 8 - Neurologia costacolonna, 6

Ospedale di Arzignano - Neurologia via Trento n. 4 Arzignano VI 18

Ospedale di Bassano del Grappa – Bassano del via dei lotti, 40 VI 20 Neurologia grappa Unita' locale socio sanitaria n. 4 - alto vicentino ospedale unico Alto Via garziere 42 Carretta VI 24 Vicentino - Neurologia viale Rodolfi, Ospedale San Bortolo - Neurologia Vicenza VI 32 37

Ospedale Orlandi - Neurologia Via Ospedale Bussolengo VR 8

Ospedale "Mater Salutis" – Via Carlo Legnago VR 22 Neurologia Gianella, 1 Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Via don A. Negrar VR 13 - neurologia Sempreboni, 5 Casa di Cura Dott. Pederzoli – via Monte Peschiera del VR 12 Neurologia Baldo 24 garda piazzale Azienda Ospedaliera Universitaria Aristide Verona VR 50 Integrata – neurologia Stefani, 1

Fase post acuta (della riabilitazione)

Classificazione: Strutture con UO di RIABILITAZIONE INTENSIVA ALTA SPECIALITA’ cod. 28 per GCA

POSTI DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO

Riabilitazione intensiva Ospedale di Via Vittorio Conselve (Azienda Ospedaliera di Conselve PD 10 Emanuele II Padova) Viale Prof. U. Ospedale San Luca Trecenta RO 5 Grisetti, 265

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

via Padre Ospedale Riabilitativo di alta Leonardo Bello Motta di livenza TV 20 specializzazione di Motta di Livenza 3/c Ospedale generale di Zona S. Viale Vittorio Treviso TV 5 Camillo Veneto, 18 Viale Rodolfi, Ospedale San Bortolo di Vicenza Vicenza VI 22 37 Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Via don A. – Unità Gravi Cerebrolesioni – Unità Negrar VR 39 Sempreboni, 5 Spinale

Classificazione: Strutture con UO di NEURO-RIABILITAZIONE COD 75

POSTI DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO

via pietro Ospedale di Camposanpiero Camposanpiero PD 5 cosma 1

Via Vittorio Ospedale di Conselve Conselve PD 5 Emanuele II 22

Viale Prof. U. Ospedale San Luca Trecenta RO 10 Grisetti, 265

Via Monte I.R.C.C.S. Medea Pieve di Soligo TV 65 Grappa, 96

Via Alberoni Ospedale San Camillo Venezia VE 35 70

Casa di cura privata Villa Margherita Via Arcugnago VI 8 - neuroriabilitazione costacolonna, 6

Azienda Ospedaliera Universitaria piazzale stefani Verona VR 10 Integrata - neuroriabilitazione 1

Classificazione: Strutture con UO di RECUPERO E RIABILITAZIONE FUNZIONALE COD 56

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

POSTI DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO

Ospedale San Martino - viale europa 22 Belluno BL 16

Via Giuseppe Centro di Riabilitazione di Lamon Balin Lamon BL 54 Campigotto

Presidio Ospedaliero "Giovanni Via Cogonie, 30 Pieve di cadore BL 13 Paolo II" - recupero e riabilitazione funzionale Piazza Policlinico Abano Terme Cristoforo Abano Terme PD 34 Colombo n. 1 via pietro Ospedale di Camposanpiero Camposanpiero PD 25 cosma 1

Via guardia Ospedale di Cittadella Cittadella PD 15 medica, 40 Ospedale di Conselve - recupero e Via Vittorio Conselve PD 55 riabiltiazione funzionale Emanuele II 22 Ospedale di Montagnana - recupero via lovara Montagnana PD 18 e raibilitazione funzionale

Via Bergamo, Casa di Cura Trieste Padova PD 20 10

Via delle Casa di Cura Villa Maria Padova PD 48 Melette, 20

Ospedale Immacolata Via San Rocco, Piove di Sacco PD 15 Concezione Piove di Sacco 8

Casa di cura S. Maria Maddalena Via Gorizia 2 Occhiobello RO 19

Via N. Badaloni Casa di cura Madonna della Salute Porto Viro RO 26 25

Via Giacomo Casa di cura Città di Rovigo Rovigo RO 30 Sichirollo 30

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Ospedale "Santa Maria della via tre martiri, Misericordia" - recupero e Rovigo RO 10 140 riabiltazione funzionale Viale Prof. U. Ospedale San Luca Trecenta RO 20 Grisetti, 265

Azienda Socio Sanitaria ULSS7 - Via brigata Conegliano TV 10 recupero e riabiltiazione funzionale bisagno, 4

Via S. Giovanni Monastier di Casa di cura Giovanni XXIII TV 25 XXIII, 7 Treviso Ospedale Civile - recupero e Via togliatti 1 Montebelluna TV 20 riabilitazione funzionale via Padre Ospedale Riabilitativo - recupero e Leonardo Bello Motta di livenza TV 106 riabilitazione funzionale 3/c Azienda Socio Sanitaria ULSS7 - Via Lubin 16 Pieve di soligo TV 30 recupero e riabiltiazione funzionale

Viale Vittorio Ospedale S. Camillo Treviso TV 9 Veneto 18 Piazzale Ospedale S. Maria di Cà Foncello Treviso TV 12 Ospedale 1

Via Levantina, Ospedale di Jesolo Jesolo VE 25 104

Via Terraglio, Ospedale certificato Villa Salus Mestre VE 68 114

Ospedale dell'Angelo - recupero e Via paccagnella Mestre VE 15 riabilitazione funzionale 11

Ospedale di Portogruaro Via Piemonte, 1 Portogruaro VE 20

Casa di cura Rizzola Via Gorizia 1 S. Donà di Piave VE 21

Strada Madonna Sottomarina di Ospedale Chioggia VE 10 Marina, 500 Chioggia

Madonna Ospedale Fatebenefratelli Venezia VE 78 dell’orto, 3458

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Ospedale San Camillo Via Alberoni 70 Venezia VE 62

Ospedale SS. Giovanni e Paolo Castello 6777 Venezia VE 15

Casa di cura privata Villa Margherita Via Arcugnago VI 30 - recupero e riabilitazione funzionale costacolonna, 6

Via Martiri di Ospedale di Asiago Asiago VI 32 Granezza, 42

Ospedale di Lonigo Via Sisana,1 Lonigo VI 80

Via Garziere, Ospedale di Santorso Santorso VI 18 42

Via Galileo Ospedale San Lorenzo di Valdagno Valdagno VI 20 Galilei, 3

Viale Eretenio, Casa di Cura Eretenia Vicenza VI 10 12

Via Capparozzo Casa di Cura Villa Berica Vicenza VI 20 Giuseppe 10

Ospedale San Bortolo di Vicenza - viale Rodolfi, Vicenza VI 12 recupero e riabilitazione funzionale 37 Ospedale San Biagio - recupero e piazzale Bovolone VR 27 riabilitazione funzionale fleming 1 Ospedale "Mater Salutis" - recupero via Carlo Legnago VR 15 e riabilitazione funzionale Gianella, 1 Piazza Ruggero Centro Riabilitativo Veronese Loc. Marzana VR 49 Lambranzi, 1 Piazza Ruggero Ospedale riabilitativo di Marzana Loc. Marzana VR 35 Lambranzi, 1 Ospedale Don Calabria – RRF Via don A. Negrar VR 30 (Recupero Rieducazione Funzionale) Sempreboni, 5 via Ospedale "Girolamo Fracastoro" circonvallazione S. Bonifacio VR 25 1

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Azienda Ospedaliera Universitaria piazzale stefani Integrata - recupero e riabilitazione Verona VR 30 1 funzionale

Ospedale Magalini di Villafranca Via Ospedale 2 Villafranca VR 30

Classificazione: Strutture con UO di RIABILITAZIONE ESTENSIVA POST ACUZIE cod. 60

POSTI DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO

Ospedale di Agordo - lungodegenza via fontana Agordo BL 30

Ospedale San Martino - viale europa 22 Belluno BL 10 lungodegenza

Via bagnosols Lungodegenza Ospedale di Feltre Feltre BL 15 sur ceze, 3 Via Giuseppe Lungodegenza Ospedale di Lamon Balin Lamon BL 8 Campigotto, 10 PRESIDIO OSPEDALIERO "GIOVANNI PAOLO II" - Via Cogonie, 30 Pieve di cadore BL 10 lungodegenza Piazza Policlinico Abano Terme Cristoforo Abano Terme PD 6 Colombo n. 1 Ospedale di Camposanpiero - via pietro Camposanpiero PD 12 lungodegenza cosma 1 Ospedale di Cittadella - Via guardia Cittadella PD 20 lungodegenza medica, 40 Ospedale di Montagnana - via lovara Montagnana PD 27 lungodegenza Via delle Casa di Cura Villa Maria Padova PD 25 Melette, 20

Ospedale Immacolata Via San Rocco, Piove di Sacco PD 10 Concezione Piove di Sacco 8

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Ospedale S. Maria Regina degli Piazza degli Adria RO 25 Angeli Etruschi, 9

Via N. Badaloni Casa di cura Madonna della Salute Porto Viro RO 10 25

Via Giacomo Casa di cura Città di Rovigo Rovigo RO 30 Sichirollo 30

Ospedale "Santa Maria della via tre martiri, Rovigo RO 25 Misericordia" - lungodegenza 140

Viale Prof. U. Ospedale San Luca Trecenta RO 20 Grisetti, 265

P.O. di Castelfranco Veneto - via dei Castelfranco TV 15 lungodegenza campanari 16 z veneto

Ospedale Civile - lungodegenza Via togliatti 1 Montebelluna TV 10

via Padre Ospedale Riabilitativo - Leonardo Bello Motta di livenza TV 8 lungodegenza 3/c Ospedale generale di Zona S. Viale Vittorio Treviso TV 20 Camillo - lungodegenza Veneto, 18 Piazzale Ospedale S. Maria di Cà Foncello Treviso TV 16 Ospedale 1

Via Carlo Ospedale di Vittorio Veneto Vittorio Veneto TV 20 Forlanini, 71 Via Levantina Ospedale di Jesolo Jesolo VE 20 104

P.O. di Dolo - lungodegenza Mirano - Dolo VE 25

Strada Madonna Sottomarina di Ospedale Chioggia VE 8 Marina, 500 Chioggia Via Terraglio Villa Salus Venezia VE 10 114

Via Martiri di Ospedale di Asiago Asiago VI 15 Granezza, 42

Ospedale di Lonigo Via Sisana,1 Lonigo VI 30

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Noventa Ospedale di Noventa Vicentina VI 25 Vicentina Via Galileo Ospedale San Lorenzo di Valdagno Valdagno VI 15 Galilei, 3 Via Capparozzo Casa di Cura Villa Berica Vicenza VI 10 Giuseppe 10 piazzale Ospedale San Biagio - lungodegenza Bovolone VR 18 fleming 1

Ospedale Orlandi - lungodegenza Via Ospedale Bussolengo VR 16

Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Via don A. Negrar VR 10 - lungodegenza Sempreboni, 5 via Ospedale "Girolamo Fracastoro" - circonvallazione S. Bonifacio VR 15 lungodegenza 1 Azienda Ospedaliera Universitaria piazzale stefani Verona VR 10 Integrata - lungodegenza 1 Centro riabilitativo veronese - piazza ruggero Verona VR 55 lungodegenza lambranzi 1

Fase degli esiti

Classificazione: SUAP

POSTI DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO

viale Rizzardi, SUAP casa nogarè 4 Negrar VR 12 piazza ruggero SUAP rsa marzana lambranzi 1 Verona VR 6

Classificazione: RESIDENZE SANITARIO ASSISTENZIALI CON NUCLEO DEDICATO SV

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

POSTI DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO

Ospedale Immacolata Concezione - via san rocco Piove di sacco PD 6 Casa soggiorno 14

Centro Residenziale Civitas Vitae Via Gemona, 8 Padova PD 40 Paolo VI

RSA di Stra Via Zanella 5 Stra VE 4

Residenza Salvi Corso Padova Vicenza VI 10

NUCLEO “SIRIO” per Persone in stato vegetativo e minima via Roma, 77/a Pederobba TV 11 responsività Cittadella socio sanitaria del Cesana Via Carbonera, Vittorio veneto TV 5 Malanotti 15 Via Ospedale Cologna Veneta Cologna veneta VR 5 Rinascimento

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

PERCORSI DI PRESA IN CARICO PER L’ETA’ EVOLUTIVA

Nella presente sezione verranno riportate le informazioni inerenti la descrizione dei percorsi di presa in carico per i minori di anni 18 nelle seguenti regioni italiane: Lombardia, Puglia e Veneto.

REGIONE LOMBARDIA

Vengono di seguito riportate solo le normative regionali emesse per regolamentare il percorso di presa in carico delle persone minori di anni 18 che hanno un impatto specifico per i pazienti con diagnosi di disordine della coscienza nell’età evolutiva. Tale legislazione integra/definisce la documentazione precedentemente riportata, nella sezione adulti, per quanto concerne la Regione Lombardia.

Regione Lombardia Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento VIII/011085 Data 27/01/2010

Titolo provvedimento:

Determinazione in merito alla rete per le cure palliative pediatriche della regione Lombardia.

Descrizione:

Nella presente pubblicazione, viene approvato il “Documento tecnico sulle cure palliative pediatriche-percorsi organizzativi” e il documento di indirizzo per la formazione “Progetto formativo per lo sviluppo della rete regionale della Lombardia di cure palliative pediatriche” e di avviare un fase di attuazione dei presenti modelli in specifiche strutture sanitarie presenti nel territorio.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEL PERCORSO DI PRESA IN CARICO DELLE PERSONE CON DIAGNOSI DI STATO VEGETATIVO E STATO DI MINIMA COSCIENZA.

Tale percorso è stato definito sulla base delle informazioni ricevute dai centri di riferimento regionali per la riabilitazione dei pazienti in età evolutiva con diagnosi di Stato Vegetativo e Stato di Minima Coscienza.

N° di posti letto per provincia (per pazienti in età evolutiva)

Nel presente grafico sono riportati i posti letto disponibili, divisi nelle diverse Provincie presenti nella regione, per ognuna delle fasi del percorso di cura per le persone con diagnosi di Stato Vegetativo o di Stato di Minima Coscienza in età evolutiva.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

ELENCO DELLE STRUTTURE SANITARIE E SOCIO SANITARIE PRESENTI IN REGIONE LOMBARDIA

Classificazione: Strutture con UO Terapie Intensive Neonatali cod 73.

POSTI DENOMINAZIONE LETTO STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA Ospedali Riuniti Largo barozzi 1 Bergamo BG 10 Ospedale Bolognini Via marconi 38 Seriate BG 4 Ospedale Papa Giovanni Piazza oms, 1 Bergamo XXIII * BG 12 Fondazione Poliambulanza Via leonida bissolati Brescia Istituto Ospedaliero BS 6 Ospedale Dei Bambini P.le spedali civili 1 Brescia Umberto I – Brescia * BS 15 Ospedale Di Desenzano Via montecroce Desenzano del garda BS 5 Osp.Generale Di Zona Via dante alighieri 11 Como Valduce - CO 4 Ospedale S. Anna Via napoleona 60 Como CO 12 Istituti Ospitalieri A.o. Ist. Ospitalieri di Cremona cremona CR 5 Ospedale di circolo "A. Via dell'eremo 9/11 Lecco Manzoni" LC 8 Ospedale Maggiore V.le savona 1 Lodi LO 4 Fondazione Monza E Via pergolesi 33 Monza Brianza Per Il Bambino E La Sua Mamma - Ospedale San Gerardo * MB 11 Ospedale civileG. Fornaroli Via al donatore di Magenta sangue 50 MI 2 Fondaz.Irccs Ca' Granda - Via francesco sforza Milano Ospedale Maggiore 28 Policlinico MI 19 Ospedale Ca' Granda- P.le ospedale Milano Niguarda * maggiore 3 MI 7 Presidio osped. Macedonio Corso di porta nuova, Milano Melloni 23 MI 10 Presidio osped. V. Buzzi * Via castelvetro 32 Milano MI 12 Ospedale Di Circolo - rho Corso europa 250 Rho MI 4 Presidio ospedaliero "C. Viale albertoni 1 Mantova Poma" MN 6 Ospedale policlinico s. Via camillo golgi 19 Pavia PV 8

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Matteo - Ospedale F. Del ponte * Via del ponte, 19 Varese VA 5 * TIN invianti persone con meno di 18 anni di età all’IRCCS E. Medea di Bosisio Parini (centro di riabilitazione regionale di riferimento) negli ultimi anni con Diagnosi di Stato Vegetativo e Stato di Minima Coscienza.

Classificazione: Strutture con U.O di Pediatria cod 39.

DENOMINAZIONE POSTI STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO Ospedale Pesenti Via Giuseppe Mazzini, Alzano lombardo Fenaroli 88 BG 22 Ospedali Riuniti - Largo barozzi 1 Bergamo bergamo BG 31 Policlinico San Pietro Via forlanini 15 Ponte san pietro S.P.A. BG 14 Ospedale Civile - Via castelli 5 San giovanni S.Giovanni Bianco bianco BG 8 Ospedale Bolognini - Via marconi 38 Seriate seriate BG - Ospedale di Treviglio E P.le ospedale 1 Treviglio Caravaggio BG 15 Ospedale Dei Bambini P.Le Spedali Civili 1 Brescia Umberto I - Brescia BS 31 Ospedale S. Orsola Via vittorio emanuele ii Brescia f.b.f. - brescia 27 BS 12 Poliambulanza - brescia Via leonida bissolati Brescia BS 15 Presidio Ospedaliero Di V.le mazzini 4 Chiari Chiari BS 11 Ospedale Di Desenzano Via montecroce Desenzano del garda BS 11 Ospedale Valcamonica Via manzoni 142 Esine - Esine BS 17 Ospedale Civile La Via a. Gosa 74 Gavardo Memoria Di Gavardo BS 9 Ospedale Di Manerbio Via lungomella valsecchi Manerbio BS 12 Ospedale S. Antonio Via domea 4 Cantu' Abate - cantu' CO 14 Ospedale S. Anna - Via napoleona 60 Como como CO 23 Osp.Generale Di Zona Via dante alighieri 11 Como Valduce CO 16 Osp.Sacra Famiglia - Via fatebenefratelli 20 Erba f.b.f. - erba CO 16 Osp. Moriggia Pelascini Via moriggia pelascini 3 Gravedona ed - gravedona uniti CO 10

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Presidio Ospedaliero Via staffolo 51 Casalmaggiore Oglio Po CR 12 Ospedale Maggiore - Largo ugo dossena 2 Crema Crema CR 15 Istituti Ospitalieri - V.le concordia 1 Cremona cremona CR 15 Ospedale di circolo "A. Via dell'eremo 9/11 Lecco Manzoni" LC 17 Ospedale di Largo san leopoldo Merate circolo"S.L.Mandic mandic 1 LC 24 Ospedale Civico - Viale guglielmo marconi Codogno Codogno LO - Ospedale Maggiore - V.le savona 1 Lodi Lodi LO 15 Presidio Ospedaliero Di Via mosè bianchi 9 Carate brianza Carate MB 8 Presidio Ospedaliero Di Via mazzini 1 Desio Desio MB 18 Presidio Ospedaliero Di Via Milano 65 Giussano Giussano MB - Fondazione Monza E via Pergolesi 33 Monza Brianza Per Il Bambino E La Sua Mamma MB 39 Presidio Ospedaliero Di Via santi cosma e Vimercate Vimercate damiano 10 MB 11 Ospedale di circ. Piazza C.B.Mussi ,1 Abbiategrasso C.Cantu' MI - Ospedale Caduti Via piave 20 Bollate Bollatesi MI 12 Causa Pia Ospitaliera Via uboldo 21 Cernusco sul Uboldo-Cernusco naviglio MI 12 Ospedale Bassini Via gorki 50 Cinisello balsamo MI 18 Ospedale G.Salvini V.le forlanini 121 Garbagnate milanese MI 25 Ospedale Di Legnano E Via Papa Giovanni Paolo Legnano Cuggiono-Legnano II MI 23 Ospedale civile G. Via al donatore di sangue Magenta Fornaroli - magenta 50 MI 22 Ospedale S. Maria Via volontari di sangue 5 Melzo Delle Stelle melzo MI 15 Ospedale L. Sacco - Via g.b. Grassi 74 Milano milano MI 14 Ospedale Ca' Granda- P.le ospedale maggiore 3 Milano Niguarda - milano MI 22 Presidio osped. V. Via castelvetro 32 Milano Buzzi - milano MI 21

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Presidio osped. Corso di Porta Nuova, 23 Milano Macedonio Melloni- milano MI 15 Ospedale Corso di porta nuova 23 Milano Fatebenefratelli E Oftalmico MI 11 Ospedale S. Paolo - Via a. Di rudini 8 Milano milano MI 19 Ospedale S. Carlo Via pio ii 3 Milano Borromeo - milano MI 15 Irccs S. Raffaele - Via olgettina 60 Milano milano MI 36 Fond.Irccs "Istit.Naz.Le Via giacomo venezian 1 Milano Tumori"milano MI 23 Fondaz.Irccs Ca' Via francesco sforza 28 Milano Granda - ospedale maggiore policlinico MI 40 Ospedale Di Circolo - Corso europa 250 Rho Rho MI 11 Ist. Clin. Humanitas Via alessandro manzoni Rozzano 56 MI 8 P.o. Citta' di Sesto S. Viale matteotti 83 Sesto san Giovanni giovanni MI 11 Ospedale Di Circolo Via pandina 1 Vizzolo Predabissi predabissi MI 19 Presidio Ospedaliero - Piazza Ottantesimo Asola Asola Fanteria, 1 MN 10 Presidio Ospedaliero Via largo paiolo 1 Mantova "C. Poma" - mantova MN 16 Osp.Civile Destra Via bugatte 1 Pieve di coriano Secchia-Pieve Coriano MN 10 Ospedale policlinico S. Via camillo golgi 19 Pavia Matteo - pavia PV 25 Ospedale civile - Corso milano 9 Vigevano vigevano PV 12 Ospedale civile - Via volturno 14 Voghera voghera PV 10 Ospedale morelli - Via zubiani 33 Sondalo sondalo SO - Ospedale civile - Via stelvio 25 Sondrio sondrio SO 10 Ospedale Carlo Ondoli Via bordini 9 Angera - angera VA 4 Ospedale Di Circolo P.le g.solaro 3 Busto arsizio VA 18 Presidio Ospedaliero Via luvini 1 Cittiglio Del Verbano VA 9

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Osp. S. Antonio Abate - Via egidio de magri 5 Gallarate gallarate VA 21 Osp. Generale Piazzale borella 1 Saronno provinciale - saronno VA 17 Ospedale di Circolo Piazza 24 maggio 1 Tradate Galmarini - Tradate VA 18 Ospedale F. Del Ponte - via Del Ponte, 19 Varese Varese VA 20

Classificazione: Strutture con UO di Neuroriabilitazione Cod 75 e Cod 56 (posti letto specifici per età evolutiva).

DENOMINAZIONE POSTI STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO IRCCS E. Medea – polo Via don luigi monza Bosisio Parini LC 108 scientifico di Bosisio Parini La nostra famiglia

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

REGIONE PUGLIA

Vengono di seguito riportate solo le normative regionali emesse per regolamentare il percorso di presa in carico delle persone minori di anni 18 che hanno un impatto specifico per i pazienti con diagnosi di disordine della coscienza nell’età evolutiva. Tale legislazione integra/definisce la documentazione precedentemente riportata, nella sezione adulti, per quanto concerne la Regione Puglia.

Regione Puglia Tipo di provvedimento Regolamento Regionale Numero provvedimento 24 Data 02/11/2011 Titolo provvedimento:

“Modello assistenziale riabilitativo e di presa in carico dei soggetti in Stato Vegetativo e Stato di Minima Coscienza - Fabbisogno territoriale e requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi per l’autorizzazione ed accreditamento delle strutture di riabilitazione extraospedaliera_Centro Risvegli”.

Descrizione:

In questo regolamento di definisce il modello organizzativo del percorso del soggetto con grave cerebrolesione acquisita (GCA) e i requisiti strutturali e tecnologici per le diverse strutture coinvolte, dalla dimissione dall’ospedale per acuti al domicilio. Il setting assistenziale da erogare è individuato in strutture deputate alla gestione dell’intero percorso riabilitativo dei soggetti colpiti da GCA, denominate Strutture di Riabilitazione Extraospedaliera_Centro Risvegli (SER_ Centro Risvegli), all’interno delle quali il processo assistenziale si sviluppa in livelli di intensità di cura e riabilitazione graduali, che corrispondono in modo sequenziale ai livelli extraospedalieri previsti nella LR 23/2008,declinati nella modalità che segue:

1. Unità di Riabilitazione post acuta Intensiva per GCA (URI_ GCA) in regime residenziale 2. Unità di Riabilitazione post acuta Estensiva per GCA (URE_GCA) in regime residenziale 3. Unità di Riabilitazione Estensiva per GCA (URE_GCA) in regime semi residenziale 4. Speciali Unità di Accoglienza Permanente per GCA (SUAP_GCA).

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEL PERCORSO DI PRESA IN CARICO DELLE PERSONE CON DIAGNOSI DI STATO VEGETATIVO E STATO DI MINIMA COSCIENZA.

Tale percorso è stato definito sulla base delle informazioni ricevute dai centri di riferimento regionali per la riabilitazione dei pazienti in età evolutiva con diagnosi di Stato Vegetativo e Stato di Minima Coscienza.

N° di posti letto per provincia (per pazienti in età evolutiva).

Nel presente grafico sono riportati i posti letto disponibili, divisi nelle diverse Provincie presenti nella regione, per ognuna delle fasi del percorso di cura per le persone con diagnosi di Stato Vegetativo o di Stato di Minima Coscienza in età evolutiva.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

ELENCO DELLE STRUTTURE SANITARIE E SOCIO SANITARIE PRESENTI IN REGIONE PUGLIA

Classificazione: Strutture con UO Terapie Intensive Neonatali cod 73.

DENOMINAZIONE POSTI STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO Ospedale Pediatrico Via Giovanni Amendola, Giovanni XXIII * 207 Bari BA 8 * TIN invianti persone con meno di 18 anni di età all’IRCCS E. Medea di Ostuni (centro di riabilitazione regionale di riferimento) negli ultimi anni con Diagnosi di Stato Vegetativo e Stato di Minima Coscienza.

Classificazione: Strutture con UO di Neurologia (Pediatrica).

DENOMINAZIONE POSTI STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO Ospedale Pediatrico Via Giovanni Amendola, Giovanni XXIII * 207 Bari BA 10 * UO di Neurologia invianti persone con meno di 18 anni di età all’IRCCS E. Medea di Ostuni (centro di riabilitazione regionale di riferimento) negli ultimi anni con Diagnosi di Stato Vegetativo e Stato di Minima Coscienza.

Strutture con UO Neuroriabilitazione cod 75 (posti letto specifici per età evolutiva).

DENOMINAZIONE POSTI STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO IRCCS E. Medea – polo scientifico di Ostuni La nostra famiglia Piazza Di Summa Brindisi BR 30

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

REGIONE VENETO

Vengono di seguito riportate solo le normative regionali emesse per regolamentare il percorso di presa in carico delle persone minori di anni 18 che hanno un impatto specifico per i pazienti con diagnosi di disordine della coscienza nell’età evolutiva. Tale legislazione integra/definisce la documentazione precedentemente riportata, nella sezione adulti, per quanto concerne la Regione Veneto.

Regione Veneto Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 702 Data 23/03/2001

Titolo provvedimento:

Linee guida regionali per la definizione e la standardizzazione degli approcci assistenziali ai pazienti in stato vegetativo (sv).

Descrizione:

Con la DGRV 702/2001 del 23 marzo 2011 viene inquadrato il problema e la definizione di SV, l'epidemiologia, la situazione attuale, il nuovo assetto organizzativo, gli obiettivi delle sezioni di accoglienza e assistenza, i requisiti di accreditamento in termini di attrezzature di base, personale, criteri di ammissione, aspetti tariffari.

Regione Veneto Tipo di provvedimento DGR Numero provvedimento 1614 Data 15/06/2010

Titolo provvedimento:

Stati vegetativi permanenti - contributo economico della Fondazione Cariverona per il Progetto regionale indirizzato allo sviluppo di una rete territoriale di assistenza ai pazienti in coma vegetativo. Allegato A

Descrizione:

Questa deliberazione coinvolge la Regione - Segreteria Regionale Sanità e Sociale, la Fondazione Cariverona e le Aziende sanitarie interessate. L’intento del documento è quello di ampliare le possibilità tipologiche e le soluzioni tecniche ad esse collegate al fine di rispondere alle esigenze evidenziate dall’esperienza maturata in fase di esercizio presso strutture che, per prime, hanno attivato servizi rivolti al settore degli stati vegetativi permanenti.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEL PERCORSO DI PRESA IN CARICO DELLE PERSONE CON DIAGNOSI DI STATO VEGETATIVO E STATO DI MINIMA COSCIENZA.

Tale percorso è stato definito sulla base delle informazioni ricevute dai centri di riferimento regionali per la riabilitazione dei pazienti in età evolutiva con diagnosi di Stato Vegetativo e Stato di Minima Coscienza.

N° di posti letto per provincia (per pazienti in età evolutiva)

Nel presente grafico sono riportati i posti letto disponibili, divisi nelle diverse Provincie presenti nella regione, per ognuna delle fasi del percorso di cura per le persone con diagnosi di Stato Vegetativo o di Stato di Minima Coscienza in età evolutiva.

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

ELENCO DELLE STRUTTURE SANITARIE E SOCIO SANITARIE PRESENTI IN REGIONE VENETO

Classificazione: Strutture con UO Terapie Intensive Neonatali cod 73.

DENOMINAZIONE POSTI STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO Azienda ospedaliera di Padova * Via Giustiniani 2 Padova PD 10 Ospedale Civile Maggiore di Borgo Trento * Piazzale Stefani, 1 Verona VR 16 * TIN invianti persone con meno di 18 anni di età all’IRCCS E. Medea di Conegliano (centro di riabilitazione regionale di riferimento) negli ultimi anni con Diagnosi di Statto Vegetativo e Stato di Minima Coscienza.

Classificazione: Strutture con UO di Neurologia (pediatrica).

DENOMINAZIONE POSTI STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO Azienda ospedaliera di Padova Via Giustiniani 2 Padova PD 20 Ospedale Civile Maggiore di Borgo Trento Piazzale Stefani, 1 Verona VR 22 * Neurologie invianti persone con meno di 18 anni di età all’IRCCS E. Medea di Conegliano (centro di riabilitazione regionale di riferimento) negli ultimi anni con Diagnosi di Statto Vegetativo e Stato di Minima Coscienza

Classificazione: Strutture con U.O di Pediatria cod 39

DENOMINAZIONE POSTI STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO Ospedale Santa Maria di Cà Foncello Piazzale ospedale, 1 Treviso PD - Ospedale San Bortolo viale Rodolfi, 37 Vicenza VI 26 * Uo di pediatria invianti persone con meno di 18 anni di età all’IRCCS E. Medea di Conegliano (centro di riabilitazione regionale di riferimento) negli ultimi anni con Diagnosi di Statto Vegetativo e Stato di Minima Coscienza

Classificazione: Strutture con Hospice Pediatrico

DENOMINAZIONE POSTI STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO

Progetto CCM INCARICO Project Coordinator

Ospedale Santa Maria di Cà Foncello Via Ospedale Civile, 55 Padova PD 6

Classificazione: Strutture con UO di NeuroRiabilitazione UGDR COD 75

DENOMINAZIONE POSTI STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO IRCCS E. Medea – polo scientifico di Conegliano-pieve di Soligo La nostra famiglia Via Costa alta, 37 Conegliano TV 23

Classificazione: Centro Polifunzionale

DENOMINAZIONE POSTI STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO Non specifici Centro Polifunzionale per Don Calabria Via San Marco, 121 Verona VR minori

Classificazione: Strutture residenziali

DENOMINAZIONE POSTI STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA LETTO Non specifici Opera della Provvidenza Via Della Provvidenza, Sarmeola Di per S. Antonio (OPSA) 68 Rubano PD minori

Progetto CCM INCARICO