M. Grazia Beverini del Santo Piccarda Donati nella storia del Monastero di Monticelli Dedico questa breve ricerca alla memoria dell’Amico Alberto Caramella in occasione del Decennale della Fondazione il Fiore, che sorge nell’area dove ebbe sede l’antico Convento di Santa Maria a Monticelli, primo monastero francescano dopo quello di San Damiano in Assisi. La Fondazione il Fiore, collage di Lorenzo Papi Ringrazio vivamente Clarisse di Sant’Agnese di Assisi a Ruffignano Suore Stabilite nella Carità del Monastero di San Pietro a Monticelli Don Giovanni Alpigiano Lorenzo Acanfora Maria Allegri Acanfora Silvano Bocciolini Carla Guiducci Bonanni Davide Caramella Gianraimondo Checcacci Giovanni Cipriani Antonia Ida Fontana Valentina Gatti Padre Massimiliano Rosito Ludovica Sebregondi F. Vankine – Victoria and Albert Museum, London M.G.B.d.S. Con il contributo e il patrocinio della PROVINCIA DI FIRENZE © 2007 Edizioni Polistampa Via Livorno, 8/32 - 50142 Firenze Tel. 055 737871 (15 linee)
[email protected] - www.polistampa.com Sede legale: Via Santa Maria, 27/r - 50125 Firenze ISBN 978-88-596-0234-7 NOTA INTRODUTTIVA lberto Caramella nel 1997 diede inizio alle attività culturali della Fon- A dazione Il Fiore dopo aver restaurato a questo scopo, con l’aiuto del- l’architetto Lorenzo Papi, un’ampia colonica in località San Vito, a Bello- sguardo, nelle luminose forme dell’attuale Casa della Luce e della Poesia. Il 1997 è stato anche l’anno in cui, insieme alla mia famiglia,cominciai a vi- vere stabilmente a Firenze, città che mi è sempre stata cara e affine. Nel 2004 Alberto, che avevo nel frattempo conosciuto lungo percorsi sug- geriti dal comune interesse per la Poesia, mi offrì la Presidenza della Fonda- zione il Fiore che aveva bisogno, per stare in salute, di cure e soprattutto di tempo, tempo che il Fondatore non voleva e riteneva di non potere più sot- trarre alla sua Poesia.