Università degli studi di Napoli Federico II Archeologia, Storia delle Arti e Scienze del Patrimonio Culturale La struttura del Corso 3 anni I numeri 41 docenti del Corso 1400 ore circa di didattica 100 ore di tirocini, stages, scavi archeologici, etc.

La didattica Archeologico 4curricula Storico-Artistico Economico-Gestionale Cinema, Musica e Spettacolo

La didattica Primo semestre Ottobre-dicembre 2 semestri Secondo semestre Marzo-maggio

Per ciascun insegnamento sono previste 3 lezioni settimanali di 2 ore

La didattica Nel corso dell’anno accademico sono previste 8 sedute di esami :

Sedute • 3 nel periodo gennaio-febbraio 10 di esame • 3 nel periodo giugno-luglio • 2 a settembre • 1 ad aprile • 1 a novembre

La didattica L’esame finale è previsto in tre sessioni: • luglio Sessioni • ottobre 3 di laurea • dicembre • febbraio.

Discussione di un elaborato su tematiche coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di studio.

La didattica Esami Anno CFU 5 I 60 Esami 16 6 II 60 5 III 48

La didattica Esami 7 Comuni a tutti i curricula Esami 6 Specifici per ciascun curriculum 16 2 A scelta in gruppi differenti per ogni curriculum 1 A scelta libera (nell’ambito dell’offerta formativa dell’Ateneo, coerente con gli obiettivi del Corso)

La didattica Attività Anno CFU Stages e tirocini formativi (100 ore) III 4 Conoscenze linguistiche III 2 Altri Crediti Abilità informatiche III 2 formativi Prova finale 4

La didattica TIROCINI FORMATIVI

Extra moenia

Ministero dei Beni e le Attività Culturali, Soprintendenze, Musei (pubblici e privati), Istituzioni territoriali, Comuni, Biblioteche, Istituzioni Culturali (italiane ed estere), etc.

Intra moenia

Progetti e programmi di ricerca del Dipartimento di Studi Umanistici o dell’Ateneo.

Tirocini MOLISE (SA) Macchia Valfortore (CB), Pietracatella (CB) CALABRIA LAZIO Nocera Terinese (CZ) Poggio di Sermugnano (VT) Punta di Zambrone (VV) Trebbio di San Sepolcro (AR) Torre Galli (VV) Parco Archeologico di Cuma SICILIA Parco Archeologico di Noto Antica (SR) Parco Archeologico di Pompei Parco Archeologico di Agrigento Parco Archeologico di (SA)

Parco Archeologico del Santuario di Hera alla foce del Sele, (SA)

Parco Archeologico di -Monte

Attività di scavo archeologico Scavi Archeologici Scavi Archeologici Scavi Archeologici Scavi Archeologici Studio e catalogazione dei reperti archeologici Studio e catalogazione dei reperti archeologici Musei, mostre ed esposizioni Conservatorio di S. Pietro a Majella Casi studio:  Santuario di Hera alla foce del Sele (Paestum, Sa)  Roscigno (Sa)  Abbazia di San Pietro a Crapolla (Massa Lubrense, Na)  Noto Antica (Sr) Lo scavo archeologico La documentazione fotografica La documentazione grafica Lo studio dei materiali IL SANTUARIO DI HERA ALLA FOCE DEL SELE (Capaccio-Paestum) IL SANTUARIO DI HERA ALLA FOCE DEL SELE (Capaccio-Paestum)

Foto aerea: Zona A Ricostruzione 3D dell’area sacra IL SANTUARIO DI HERA ALLA FOCE DEL SELE (Capaccio-Paestum)

Il cd. hestiatorion IL SANTUARIO DI HERA ALLA FOCE DEL SELE (ZONA C) IL SANTUARIO DI HERA ALLA FOCE DEL SELE (Capaccio-Paestum) IL SANTUARIO DI HERA ALLA FOCE DEL SELE (Zona C)

ROSCIGNO-MONTE PRUNO (SALERNO) ROSCIGNO-MONTE PRUNO (SALERNO)

Roscigno Monte Pruno. Il pianoro. Foto da drone ROSCIGNO-MONTE PRUNO (SALERNO)

Roscigno-Monte Pruno-Cuozzi: le aree di intervento ROSCIGNO-MONTE PRUNO (SALERNO)

La cinta muraria ROSCIGNO-MONTE PRUNO (SALERNO)

Tomba 8100 in corso di scavo ROSCIGNO-MONTE PRUNO (SALERNO)

Località Cuozzi.  Complesso abitativo di età ellenistica in corso di scavo.  La tomba 3200 in corso di scavo. ROSCIGNO-MONTE PRUNO (SALERNO) Porta Torre ABBAZIA DI SAN PIETRO A CRAPOLLA MASSA LUBRENSE-NERANO (NA) ABBAZIA DI SAN PIETRO A CRAPOLLA MASSA LUBRENSE-NERANO (NA) ABBAZIA DI SAN PIETRO A CRAPOLLA MASSA LUBRENSE-NERANO (NA)

Sistema di cisterne. Foto panoramica e planimetria. ABBAZIA DI SAN PIETRO A CRAPOLLA MASSA LUBRENSE (NA) Il chiostro Le absidi

Aree di indagine ABBAZIA DI SAN PIETRO A CRAPOLLA MASSA LUBRENSE-NERANO (NA)

Saggio I. Sagrestia ABBAZIA DI SAN PIETRO A CRAPOLLA MASSA LUBRENSE-NERANO (NA)

Chiostro ABBAZIA DI SAN PIETRO A CRAPOLLA MASSA LUBRENSE-NERANO (NA)

Saggio I. Sagrestia NOTO ANTICA (SR) NOTO ANTICA (SR) NOTO ANTICA (SR)

Saggio 100. Foto panoramica Fornace NOTO ANTICA (SR)

Saggio 100. Foto da drone e di dettaglio NOTO ANTICA (SR)

Heroa. Foto, pianta e prospetti CUMA

Gestione Giornate del Patrimonio Valorizzazione VELIA VELIA CURRICULUM Laurea Magistrale Archeologico Archeologia e Storia dell’Arte Storico-Artistico > Economico-Gestionale > Management del Patrimonio Culturale Cinema, Musica e Spettacolo Discipline della Musica e dello > Spettacolo. Storia e Teoria I possibili percorsi Mara Esposito

Beni culturali e uso delle immagini. Nuove proposte per una fruizione della sezione Magna Grecia del MANN sulle piattaforme digitali

https://artsandculture.google.com/exhibit/gli-ori-della-magna-grecia/ogLC4digf1aMJA?hl=it Insegnamento Anno CFU Letteratura Italiana I 12 Lingua e Letteratura Latina I 12 Esami comuni Archeologia e Storia dell’arte classica II 12 7 a tutti i curricula Storia contemporanea II 6 Storia del Patrimonio culturale II 6 Geografia III 6 Legislazione dei Beni Culturali III 6

La didattica Anno Insegnamento I Lingua e Letteratura greca Curriculum Storia greca ARCHEOLOGICO Storia romana II Preistoria e Protostoria Esami specifici Etruscologia e Antichità italiche III Metodologie della ricerca archeologica

La didattica Anno Insegnamento III Estetica Filologia classica Museologia Curriculum Paleografia ARCHEOLOGICO Paleontologia e Paleoecologia Papirologia 2 Esami a scelta Storia del Cristianesimo e delle Chiese Storia della filosofia Topografia antica

La didattica Anno Insegnamento I 1 Esame tra Lingua e Letteratura greca Letteratura cristiana antica Letteratura latina medievale e umanistica Curriculum 2 Esami tra Storia greca ECONOMICO- Storia romana GESTIONALE Storia medievale Storia moderna Esami specifici II Economia dei Beni Culturali Economia e Gestione delle imprese III Organizzazione aziendale

La didattica Anno Insegnamento III 2 Esame tra Estetica Museologia Paleontologia e Paleoecologia Storia dell’arte medievale Curriculum Storia dell’arte moderna ECONOMICO- Storia dell’arte contemporanea GESTIONALE Musicologia e Storia della Musica Esami a scelta Storia del Teatro Storia del Cinema

La didattica Anno Insegnamento I 1 Esame tra Lingua e Letteratura greca Letteratura cristiana antica Letteratura latina medievale e umanistica Curriculum I 2 Esami tra Storia Greca STORICO-ARTISTICO Storia romana Storia medievale Esami specifici Storia moderna II Storia dell’Arte Medievale Storia dell’Arte moderna III Storia dell’Arte Contemporanea

La didattica Anno Insegnamento III 2 Esami tra Archivistica Bibliografia Biblioteconomia Estetica Curriculum Filologia romanza STORICO-ARTISTICO Letteratura artistica Esami a scelta Museologia Storia del Cristianesimo e delle Chiese Storia dell’architettura Storia della filosofia

La didattica Anno Insegnamento I 1 Esame tra Lingua e Letteratura greca Letteratura cristiana antica Letteratura latina medievale e umanistica Curriculum 2 Esami tra Storia greca CINEMA, MUSICA E Storia romana SPETTACOLO Storia medievale Storia moderna Esami specifici II Storia del Teatro Storia del Cinema III Storia della Musica

La didattica Anno Insegnamento III 2 Esame tra Critica letteraria e Letterature comparate Estetica Etnomusicologia Curriculum Letteratura italiana moderna e CINEMA, MUSICA E contemporanea SPETTACOLO Museologia Storia dell’arte medievale Esami a scelta Storia dell’arte moderna Storia dell’arte contemporanea Storia della filosofia

La didattica