BANCAMICA Periodico di informazione finanziaria, sociale e culturale Anno 6 • N.3 - ottobre 2012 www.bccmontepruno.it

non sei cliente della nostra banca? perché? INDICE

4 Il Messaggio del Presidente Anno 6 • n° 3 ottobre 2012 Periodico trimestrale di informazione

SPECIALE Il Pensiero del Direttore finanziaria, sociale e culturale della Banca di 5 Credito Cooperativo Monte di e di 6 Editoriale Autorizzazione Tribunale di Sala Consilina 7 Celebrazioni n. 257/06 del 18/11/06 50° Anniversario Sede / Via Sottobraida Banca 84037 Sant’Arsenio • Tel. 0975 398611

Direttore Editoriale / Michele Albanese 11 La Miss Chiabotto al taglio [email protected] del nastro della nuova Sede Amministrativa Direttore Responsabile / Lucia Giallorenzo [email protected] 17 L’essenza dell’Amicizia Caporedattore / Cono Federico nella Nuova [email protected] Sede Amministrativa Comitato di redazione / Antonio Pandolfo, Giuseppe Sestito, Elisabetta Giordano, 20 Speciale eventi 50° Rosario Bamonte, Antonio Mastrandrea Impaginazione e grafica / Maurizio Felicino 29 Associazione Monte Pruno Giovani Digigraffio.Srl / [email protected] La collaborazione è gratuita. Il materiale 31 Circolo Banca Monte Pruno inviato in redazione non viene restituito.

Foto di copertina / Maurizio Felicino 33 Estate Monte Pruno Foto / Michele D’Alessio

3 Banca Monte Pruno: 50 anni di storia IL MESSAGGIO DEL PRESIDENTE l 14 settembre si sono svolte le celebrazioni la cui crescita rappresenta per Noi una per il 50° anniversario della Nostra Banca. grandissima vittoria. IEssa nasceva esattamente 50 anni fa, il 14 set- Ed in questa direzione si collocano tembre 1962, su iniziativa di un gruppo di 30 anche le celebrazioni dei nostri primi persone, per lo più agricoltori ed artigiani, gui- 50 anni di storia, che rappresentano dati dal Prof. Emilio Pecori. un grande risultato raggiunto grazie L’importante anniversario è stato celebrato al lavoro, all’ambizione ed all’entu- nella suggestiva cornice di Roscigno Vecchia siasmo che hanno, da sempre caratte- con un Convegno nel corso del quale sono state rizzato, la nostra storia. Dott. Filippo Mordente Presidente ripercorse le tappe fondamentali della storia della Banca. A distanza di mezzo secolo, consapevoli della preziosa eredità trasmessaci dai soci fondatori, sentiamo di condividere ancora oggi il fonda- mentale messaggio di cui essi sono stati porta- tori: “Non avere paura delle sfide e credere nelle proprie potenzialità”. Nel corso dei suoi primi 50 anni di vita, questa azienda ha voluto trasmettere al territorio pro- prio quei valori tanto cari ai soci fondatori, valori di primo piano che hanno permesso alle persone ed al territorio stesso di crescere mi- gliorandosi. Noi abbiamo sposato una concezione differente di fare Banca, quella di una Banca Amica, dove il rapporto tra Banca e Cliente è inteso in ma- niera differente, dove tutti contano, dove esiste un legame che altri ambienti non conoscono nemmeno lontanamente, dove si ascoltano le esigenze, dove si collabora per il bene del ter- ritorio. Non a caso, in questi 50 anni di attività è stato 4 prioritario il legame stabilito con il territorio, Inaugurazione nuova sede amministrativa 15 settembre 2012 IL PENSIERO DEL DIRETTORE

ll’indomani dell’importante ricorrenza del 50° affrontare più complesse, le scelte da anniversario della Banca Monte Pruno, si è intraprendere sempre più importanti. Aaperto un nuovo capitolo della Storia della Questa nuova sede non rappresenta nostra Banca. solo una struttura di primo piano per Il 15 settembre 2012, con l’inaugurazione della i dipendenti della Banca, ma vuole es- nuova sede amministrativa a Sant’Arsenio, è sere principalmente una costruzione iniziato un nuovo corso storico per la Banca a servizio della clientela. Monte Pruno. Essa è stata costruita con il preciso L’inaugurazione della nuova sede rappresenta scopo di lanciare un messaggio chiaro l’inizio di un nuovo percorso di vita, un passo al territorio: è uno spazio aperto e Michele Albanese Direttore Generale importante verso un futuro dove le responsa- trasparente. La nuova struttura in ve- bilità saranno sempre maggiori, le sfide da tro vuole proprio testimoniare la no- stra trasparenza, il nostro essere tra la gente e per la gente. L’entrata vuol dare l’impressione di due braccia che accolgono, con amicizia e con un ab- braccio, chi entra. Il nostro auspicio è che la nuova sede possa rappresentare, per tutti, il segno tangibile e concreto di un territorio che vuole svoltare. Ringraziamo tutti gli amici della Banca Monte Pruno che, con l’entusiasmo e la partecipazione di sempre, hanno voluto condividere con noi questo mo- mento di festa. È anche grazie a tutti Voi che la serata del 15 settembre resterà indimentica- ta nelle pagine della storia della Nostra Banca. 5 Da Pecori a Mordente, 50 anni di Banca Monte Pruno

EDITORIALE uonasera, come va?". Mi avvicino all'auto che breve. La sua voce anima le espressioni si è appena fermata nel piazzale. A pochi passi del momento: uniche, irripetibili. Di “Bil Teatro Tenda Palarusso. A metà giugno una semplicità senza tempo. l’estate non c’è ancora ma si sente eccome. Tutt'intorno l’eleganza della serata. Il Sullo sfondo Sala Consilina cerca di scrollarsi rituale è quello delle cerimonie impor- di dosso l'afa della serata. Saluto e tendo la tanti. Abiti delle grandi occasioni e mano. Chi me la stringe, ricambiando cordial- volti luminosi tra gli invitati. È festa. mente, è un signore anziano che, 50 anni fa, ha Di tutti, anche la mia. Qualche passo avuto il coraggio di mettere in moto la "storia" ancora verso l’ingresso della struttura della Banca Monte Pruno. Ne è passato di tem- ed ecco il presidente della Banca Mon- po da quel lontano 14 settembre 1962. Allora te Pruno, Filippo Mordente. Due figure reggeva saldamente il timone della Cassa Ru- che s'incontrano, simbolo di mezzo Lucia Giallorenzo Direttore responsabile BancAmica rale ed Artigiana di Roscigno e lui, Emilio Pecori, secolo di storia bancaria. Epoche di- trattiene a stento la sua emozione. Il dialogo è stanti di lavoro ma in entrambi, la vo- lontà e l’audacia di un impegno costan- te e non sempre facile, nel costruire in proiezione, verso l’avvenire. I giovani dipendenti della banca fanno gruppo tra loro e attorniano il direttore gene- rale. Trait d'union tra presente e futu- ro. Appassionata e tenace l'operatività di Michele Albanese non lesina atten- zioni a nessuno. Soprattutto al mondo giovanile. D'altro canto il futuro sono loro. I principali protagonisti di un do- mani che è già cominciato. Oggi, con i colori di una cerimonia che illumina il cammino fatto fin’ora. E punta le luci su quello che dovrà essere fatto. Passo dopo passo, non appena l'eco della festa rimarrà fotogrammi e inchiostro dello speciale che BancAmica ha voluto dedicare all’anniversario (1962-2012) 6 della Banca Monte Pruno. Celebrazioni 50° Anniversario Banca Monte Pruno

esteggiamenti alla grande per il 50esimo anni- versario della Banca Monte Pruno il 14 settem- SPECIALE Fbre scorso a Roscigno vecchia. “Roscigno - è l’espressione incisiva del direttore generale, Michele Albanese - rappresenta e rappresenterà il cuore della nostra banca”. Nella tendostrut- tura la serata si è aperta con il convegno su: “50 anni di storia: il ruolo della Banca Monte Pruno sul territorio” moderato dal giornalista e autore Rai, Angelo Raffaele Amelio. Gli inter- venti del sindaco, Armando Mazzei, del presi- dente della Banca Monte Pruno, Filippo Mor- dente, del direttore generale della banca, Michele Albanese, del presidente provinciale di Confartigianato Giuseppe Gallo, del direttore della Federazione Campana Bcc, Franco Vildac- ci, del consigliere regionale Lazio, Pino Palmieri e del consigliere regionale, Donato Pica hanno Roscigno messo in luce il ruolo decisivo di sviluppo della 14 settembre banca attraverso la fedeltà al suo territorio. Presente, altresì, tra gli ospiti il Direttore di Phoenix Informatica Giorgio Crosina, al quale la banca ha voluto consegnare un riconoscimen- to per la vicinanza e l’assistenza fornita dalla Società alla Banca stessa.

7 Il primo Presidente Emilio Pecori premiato da Michele Albanese SPECIALE

8 n momento particolarmente emozionante della serata è stato il riconoscimento conferito dal Udirettore generale della banca Monte Pruno, Roscigno Michele Albanese ai soci fondatori, in primis al primo presidente della Cassa rurale ed artigiana 14 settembre di Roscigno, Emilio Pecori e di seguito a: Antonio Pecori, Giovannina Resciniti, Michele Miele, Gaetano Clemente, Luigi Pecori, Donato Iannuzzi, Donato Resciniti, in memoria al già presidente Michele Albanese e al presidente, Filippo Mordente. Applausi e commozione trattenuta a stento per un viaggio nel tempo in quei brevi istanti nella tendostruttura, attraverso la consegna dei riconoscimenti. Era il 14 settembre 1962 quando un piccolo gruppo di 30 persone, per lo più agricoltori ed artigiani,

SPECIALE ricchi di idee e spirito di iniziativa ma privi di mezzi fondarono la Cassa Rurale ed Artigiana di Roscigno - Società Cooperativa a responsabilità illimitata.

Rosetta Pagano, Maria Luisa Pecori, vedova Presidente Albanese per conto del padre Luigi

Carla Pecori, Cosimo , Antonio Miele, per conto del padre Antonio per conto della madre Giovannina Resciniti per conto del padre Michele

9 Gaetano Clemente, Donato Iannuzzi, Socio fondatore Socio fondatore SPECIALE Roscigno a parte conclusiva dedicata allo spettacolo, 14 settembre presentata dal giornalista, Perluigi Paciello ha Lvisto l’esibizione dei primi sei classificati all’edizione 2012 del “Monte Pruno Festival”. Lo spettacolo è proseguito con l’imitatrice, Gabriella Germani che ha chiuso, con alto gra- dimento dei presenti, la prima delle due gior- nate in programma per il 50esimo anniversario della Banca Monte Pruno. L’organizzazione ben riuscita dei festeggiamenti è stata curata da Marianna Cafaro. Prima di andare via è stato possibile per quanti hanno partecipato all’interessante ed emozionante serata, gustare ottime e genuine pietanze offerte dalle aziende che fanno parte del circuito Monte Pruno Shop- ping. Nonostante la pioggia, in molti hanno voluto far festa con i vertici della banca parte- cipando con gioia all’evento.

10 La Miss Chiabotto al taglio del nastro della nuova Sede Amministrativa

d effettuare il taglio del nastro alla nuova sede amministrativa, Cristina Chiabotto la Miss Italia SPECIALE A2004, che proprio nella serata importante della banca ha festeggiato il suo 26mo compleanno. Ad aprire l’importante appuntamento il conve- gno, coordinato dal giornalista Rocco Colombo, al quale sono intervenuti il sindaco di Sant’Arsenio Nicola Pica, il direttore genera- le della Banca Monte Pruno Michele Albanese, il presidente del Consiglio di amministrazione della Banca Filippo Mordente e il Presidente Sant’Arsenio della Federazione campana delle Banche di Credito Cooperativo, Silvio Petrone. Attesissi- 15 settembre mo, dopo la benedizione della struttura ex novo da parte del parroco don Antonio Breglia, il taglio del nastro della ex miss-Italia Cristina Chiabotto e della torta preparata dal maestro pasticciere, Domenico Manfredi. I numerosi presenti sono entrati all’interno della sede per visitarne spazi e ambienti innovativi.

11 Il Direttore Albanese presenta e illustra la nuova sede SPECIALE

12 SPECIALE

Una struttura luminosa e accogliente

a nuova Sede Amministrativa è simbolo della filosofia aziendale della Banca Monte Pruno. LUna struttura luminosa, accogliente dagli ampi spazi in grado di creare un’atmosfera di fami- liarità, nella quale soci e clienti si sentono a loro agio. Al piano terra vi è un’ampia sala espo- sitiva che nella serata dell’inaugurazione ha ospitato la mostra di quadri di Angelo Barone, artista e pittore di Casalbuono, vincitore della Biennale Internazionale d'Arte svoltasi a Roma nel mese di gennaio. Al primo piano sono ubicati i vari uffici della banca. Un particolare non tra- scurabile si nota all’esterno della struttura. Nei parcheggi vi sono le strisce in rosa per le donne al volante in stato di gravidanza. Ciò rivela l’attenzione della Banca Monte Pruno alle fa- miglie nello stile del rispetto. 13 el corso della serata interamente dedi- cata alla cerimonia inaugurale l’ex Miss NItalia, Cristina Chiabotto ha incontrato le ragazze della Puntotel di Sala Consi- lina. Una Miss portafortuna è l’augurio rivolto alle atlete biancorosse da Cristi- na Chiabotto. Al breve incontro con le pallavoliste ha partecipato anche il Vice Presidente della Banca Monte Pruno, Antonio Ciniello. Le biancorosse, poi, hanno visitato la nuova struttura met- tendosi in posa con funzionari della Banca e dipendenti. Il progetto sportivo dell’Antares rientra nella mission della banca che mira, come ha sottolineato il VicePresidente Ciniello: “a promuove-

SPECIALE re le realtà economiche, culturali ed an- che sportive del territorio in cui operiamo”.

14 SPECIALE

15 SPECIALE

Spettacoli e fuochi pirotecnici chiudono i festeggiamenti

’intensa serata di festa per l’inaugurazione della nuova Sede Amministrativa della Banca Monte Pruno, curata nei minimi dettagli da Marianna Cafaro, si è conclusa all’insegna Ldello spettacolo con il duo Gigi Garretta e Angelo Pintus nonché con i giovani artisti del “Monte Pruno Festival”, coordinati come sempre dai maestri Gerardo Costa e Franco Rizzo e l’esibizione dei ballerini professionisti delle reti Mediaset e Rai. Un abbondante e gustoso buffet preparato dal locale Istituto Alberghiero ha consentito ai numerosi partecipanti all’evento, di trascorrere insieme piacevoli momenti di convivialità. Prima di lasciare quel piacevole clima di gioiosità vissuto insieme è stato possibile per tutti ammirare un meraviglioso spettacolo di fuochi pirotecnici.

16 L'essenza dell'Amicizia nella Nuova Sede Amministrativa Un'opera architettonica che infonde

SPECIALE sicurezza e fiducia

iamo una banca amica”: questa è stata la frase con abbraccio della direzione generale che fin dal primo giorno la direzione generale, verso le aree operative mediante una “Srappresentata da Michele Albanese, mi disse. chiusura verticale ed orizzontale a for- L’architettura deve saper esprimere sentimenti ma di sette specchiato. e dunque mi sono chiesto come avrei potuto Seguendo questi tre principi è stata rappresentare il sentimento di amicizia in progettata l’intera sede amministrati- un’opera architettonica. va della banca di credito cooperativo Un amico deve essere trasparente, e per questo Monte Pruno. la nuova sede amministrativa è stata progettata L’ingresso pedonale alla sede viene con un prospetto ovest interamente vetrato. evidenziato tramite un elemento line- Un amico deve saper dare sicurezza, e questa are visivamente pesante all’interno sicurezza è stata sintetizzata tramite una co- del quale si trovano dei canneti in bam- pertura massiccia ed imponente pronta a pro- bù che arriveranno fino a sette metri teggere l’edificio dai venti e dalle intemperie. di altezza. Un amico deve sostenerti nei momenti difficili, anche soltanto con un abbraccio, e questo ab- Arch. Matteo Meneghel Progettista architettonico dell’opera braccio è stato sintetizzato sia all’ingresso tra- mite due murature a forma semi-circolare, sia 17 Una volta entrati nelle bussole che accedono un quadro che varia il suo aspetto col alla reception e alle casse, in primis si percepisce passare delle stagioni. l'essenza del sentimento di amicizia grazie a L’intera organizzazione della banca è delle bussole a forma circolare capaci di acco- stata suddivisa in due parti completa- gliere contemporaneamente fino a quattro mente indipendenti ma comunicanti: persone e dunque di dimensioni superiori a l’area operativa a sud e l’area direzio- quelle abitualmente utilizzate negli istituti di nale a nord, collegate attraverso una credito. passerella con parapetti interamente Appena facciamo ingresso nella reception ci vetrati che si affacciano sia nella hall accoglie uno spazio razionale a doppia altezza: di ingresso sia nel giardino retrostante. a sinistra troviamo le casse con relativi uffici di Tutti i colori interni sono tenui, senza filiale, mentre a destra la sala di attesa con uno eccessi cromatici con tonalità che va- spazio da adibire ad esposizioni d’arte di artisti riano dal bianco al grigio chiaro. I colori locali. Frontalmente ci si prospetta una recep- sono completamente naturali grazie tion progettata con linee semplici ed uno sfon- alla collaborazione con la Facoltà di do completamente vetrato che affaccia sul Farmacia dell’università di Salerno.

SPECIALE giardino; la vetrata può essere paragonata ad

18 Il luogo è stato volutamente pensato in modo con relativa reception e sala attesa. razionale, semplice e luminoso con lo scopo L’area esterna, anch'essa progettata SPECIALE che il cliente possa sentirsi a suo agio, come con semplicità, permette di dare risalto fosse a casa propria. Questa sensazione avviene alle linee dell’edificio. Il prospetto ve- maggiormente quando il cliente -in qualsiasi trato, interrotto da alcuni rivestimenti area si trovi- osserverà il paesaggio che lo cir- di color grigio antracite, è stato ideato conda attraverso le continue vetrate, proget- tenendo in considerazione un eventua- tate minimizzando i profili portanti e di conse- le futuro ampliamento dell’edificio che guenza aumentando la superficie vetrata. non implichi lo stravolgimento L’intera opera architettonica ha una superfice dell’organizzazione interna. Vi sono di circa 1.400 mq, suddivisi in due piani com- inoltre svariati spazi che consentono prensivi di una sala polifunzionale indipendente l’incontro e le relazioni della clientela. dal resto della struttura, con cinquanta posti a L’intera opera è stata realizzata dal sedere. L’area operativa è costituita da venti Gruppo Albus di Treviso in undici mesi, uffici, una sala riunioni e spazi adibiti ad archivi, più tre mesi necessari per l’arreda- sale stampe, spazi d’incontro e di attesa. mento interno. L’area direzionale si compone di quattro uffici

Trasparenza sicurezza fiducia

19 SPECIALE EVENTI 50° Banca Monte Pruno

SALA CONSILINA. Serata inaugurale al Palarusso

lima festoso e tanta armonia il 16 giugno scorso presso il Teatro Tenda Palarusso per l’inizio Cdelle celebrazioni del 50esimo anniversario della fondazione della Banca Monte Pruno. Una serata inaugurale dalle piacevoli e forti emo- zioni iniziata con la presentazione, alle circa 2mila persone presenti, dello spot celebrativo dei 50 anni di storia della Banca Monte Pruno. L’apertura dei festeggiamenti è stata dedicata alla relazione introduttiva sui significativi risul- tati economici e patrimoniali raggiunti ed alle prospettive future di crescita e di sviluppo della Banca, a cura del dott. Cono Federico. Nel corso della serata, presentata da Gigi Garretta ed organizzata da Marianna Cafaro, si sono esibiti ballerini professionisti delle reti Mediaset e Rai con le coreografie di Antonio Baldes ed anche i vincitori della seconda edizione del Monte Pruno Festival. Divertente lo show del comico Angelo Pintus, della trasmissione Colorado. Scroscianti applausi sono seguiti all’esibizione canora di Serena Autieri. Dulcis in fun- do….l’intervista di Serena Autieri al Direttore Generale della Banca Monte Pruno, Michele Albanese su: passato, presente e futuro della 20 Banca Monte Pruno. SPECIALE EVENTI 50° 21 menti del 50° anniversario della fonda- zione della Bcc Monte Pruno: il presi- dente dell’Asmef Sandro Iavarone, Alessandra Laricchia, membro dell’Asmef, Massimo Angrisano della sezione campana della Filef (Federa- zione italiana lavoratori migranti e fa- miglie ), Rita Cosentino della World Trade Center Basilicata e Valentino Di SANT’ARSENIO. Brizzi dell’associazione Imprenditori Un sorriso per l’Africa del . L’incontro ha preso il via con i saluti del sindaco Nicola Le celebrazioni per i primi 50 anni della Banca Pica, del presidente del Circolo della Monte Pruno sono proseguite il 23 giugno scor- Banca Monte Pruno, Aldo Rescinito e so presso il teatro comunale di Sant’Arsenio del presidente dell’Associazione Mon- con “Un sorriso per l’Africa” per la raccolta fondi te Pruno Giovani, Cono Federico. Il

SPECIALE EVENTI 50° finalizzata alla realizzazione di un centro ope- tema della tavola rotonda su cui si era ratorio a Kimbondo in Congo. In scena la com- incentrata la “Giornata dell’emigra- pagnia teatrale “Eduardo” di Sala Consilina. Una zione Asmef” è stata promossa a ed serata piacevole ma anche all’insegna della organizzata da Asmef (Associazione solidarietà. La Banca Monte Pruno già da anni Sviluppo Mezzogiorno Futuro), in col- ha in attivo l’adozione a distanza di cinque laborazione con la Banca Monte Pruno. bambini del Camerun ed ha inserito la solida- Nel corso del convegno il responsabile rietà in uno dei tanti eventi per il 50° anniver- per la Banca Monte Pruno, Antonio sario della Banca per un ulteriore sostegno ai Pandolfo ha presentato il progetto bimbi dell’Africa che vivono in serie condizioni avviato in collaborazione col World di difficoltà. Trade Center Basilicata. Numerose le aziende del posto che hanno parteci- pato all’evento e che hanno dato il loro SANT’ARSENIO. assenso a sfruttare questa importante Internazionalizzazione delle imprese partnership.

Sul tema “Internazionalizzazione delle imprese: quali rapporti con gli italiani oltre confine” SANT’ARSENIO. domenica 8 luglio scorso presso l’Auditorium Esibizione ragazzi “Monte Pruno Comunale si è tenuto l’incontro a cura della Festival” Banca Monte Pruno. Hanno preso parte all’iniziativa inserita nell’ambito dei festeggia- Serata piacevole e forti applausi il 25 luglio scorso all’esibizione dei ragazzi del “Monte Pruno Festival” in piazza Domenico Pica, presentata dalla gior- nalista Paola Lo Sasso. Franco Rizzo, Franco Iaria e Gerardo Costa hanno interpretato un “pezzo” del repertorio di Aldo Rescinito, “Rimpianto”. Soddi- sfatti del successo della serata il sin- daco Nicola Pica, il direttore generale della Banca Monte Pruno Michele Al- banese, il VicePresidente Antonio Ci- 22 niello, il presidente del Circolo cultu- rale della Banca Monte Pruno, Aldo Rescinito ed il presidente dell’Associazione Monte Pruno Giovani, Cono Federico. Valida e professionale la direzione del maestro Gerardo Costa e del maestro Franco Rizzo, ma bravissimi soprattut- to i giovani artisti del Monte Pruno Festival…

SACCO. Presentazione libro “L’aristocrazia nelle mani. Storia di artigiani e di mondi”

Si è tenuta il 4 agosto, in piazza del Popolo a

SPECIALE EVENTI 50° Sacco, la presentazione del libro “L’aristocrazia TEGGIANO. nelle mani. Storia di La notte delle piccole stelle artigiani e di mondi”. All’incontro, moderato da Oreste Mottola, han- Alla manifestazione canora “La notte no preso parte, unitamente agli autori Enzo delle piccole stelle” tenutasi il 4 agosto Landolfi e Antonietta Piscione, il sindaco Clau- scorso nella piazza del centro storico dio Saggese, Mario Miano, Antonio Vacca e il del paese a cura dell'Associazione cul- direttore generale della Banca Monte Pruno, turale Prometeo in sinergia con la Ban- Michele Albanese. Sono intervenuti, inoltre, il ca Monte Pruno, il Circolo Bancamon- sindaco di Stio Natalino Barbato, l'ex sindaco tepruno e l'Associazione Monte Pruno di Sacco Antonio Macchiarulo e Mariantonietta Giovani presentata da Angelo Roger Sorrentino, giornalista Rai 3. La serata si è con- Cappuccia e da Maddalena Chirico si è clusa con la proiezione di un documentario sugli classificato al primo posto Giuseppe artigianati locali realizzato da Maria Teresa Spinelli, con la canzone “Vittima”. Monaco e Donato Rizzo. Quindici gli artisti in erba che hanno

23 aderito all’iniziativa. La giuria tecnica presieduta da Salvatore Gallo, composta da una sezione maschile (presidente Pietro Cusati) e da una sezione femminile (presidente Maria Angela Quagliano) ha assegnato tre premi : a Cristina Meluso con “Amor mio” il premio “Miglior espressione canora”, a Simona Leopardi con la canzone “I believe I can fly” il premio per la miglior interpretazione ad Arianna De Lisa il premio per la miglior esibizione. Erano presenti anche alcuni giovani talenti del Monte Pruno Festival. Una serata all’insegna della solidarietà pro-terremotati dell’Emilia. Soddisfatto il pre- sidente dell’associazione “Prometeo”, Salvatore Chirico per la buona riuscita della manifestazio- ne. Un premio “extra” dal Forum dei giovani di SPECIALE EVENTI 50° Teggiano è stato assegnato a Valentina Trezza che ha interpretato “Caruso”. La giuria popolare ha votato la canzone vincitrice interpretata da Giuseppe Spinelli e “Scusami” di Alberto Di Ruberto ai quali è andato un premio offerto dalla Banca Monte Pruno.

LAURINO. Concerto di Billy Cobhan

Nell’ambito della manifestazione “Jazz in Laurino” per i 50 anni della Banca Monte Pruno il 7 agosto scorso presso l’anfiteatro naturale, si è tenuto il concerto del più grande batterista del mondo Billy Cobhan. Un concerto di Cobhan dalle qualità artistiche insuperabili, apprezzato dagli numerosi appassionati del jazz. LAURINO. Concerto di Mario Biondi

Il concerto di Mario Biondi dell’8 ago- sto scorso all’anfiteatro naturale ha avuto uno strepitoso successo. Evento unico nella provincia di Salerno, inseri- to nell’ambito dei festeggiamenti per il 50° anniversario della costituzione della Banca Monte Pruno è stato orga- nizzato in collaborazione con l’Asso- ciazione Liberi Suoni di Laurino. Forti gli applausi del pubblico in ascolto dei brani tratti dal suo lavoro “Due” e di altri come: “Be lovely”, “That is what you” e canzoni italiane. Hanno parte- 24 cipato all’evento oltre 2mila spettatori. , 9 AGOSTO. Convegno studio “La salute in tempo di crisi”

Suddiviso in tre sessioni, il 9 agosto scorso presso la sala polifunzionale, si è tenuto il con- vegno studio su: La salute in tempo di crisi” a cura del di Piaggine in collaborazione con l’associazione NaturAmbiente. Fitto il pro- gramma della giornata con specialisti del set- tore medico e alimentare.

SACCO. Concerto: Andrea Cardillo e “Audio Magazine” SPECIALE EVENTI 50° Grande successo il 9 agosto scorso per il con- certo di Andrea Cardillo e “Audio Magazine” in piazza Nicola Monaco, provenienti da “Amici” di Canale 5. Fra il pubblico presente: il sindaco Claudio Saggese, il direttore generale della Monte Pruno Michele Albanese, il vice presi- dente Antonio Ciniello, il consigliere Pierangelo De Siervi ed il presidente dell’Associazione

Monte Pruno Giovani Cono Federico. Alla serata Loco con interessanti novità. A livello hanno preso parte i ragazzi della seconda edi- gastronomico tutto era puntato sulla zione del Monte Pruno Festival. dieta mediterranea con la valorizzazio- ne dei prodotti tipici locali mentre sul piano artistico e spettacolare l’assalto TEGGIANO. al castello nel corso delle tre serate, Principessa Costanza... l’ assalto al Castello! sponsorizzato dalla Banca Monte Pru- no, con la regia mobile di tre teleca- Si è conclusa il 13 agosto scorso la tre giorni della XIX edizione della manifestazione “Alla tavola della Principessa Costanza” a cura Pro 25 SPECIALE EVENTI 50°

mere ed un maxischermo. La kermesse che riporta nel presente il 1480 quando Antonello Sanseverino, Principe di Salerno e Signore di Diano sposò Costanza, figlia di Federico da Montefeltro, il grande Duca di Urbino interpre- tati brillantemente da Giuseppe Sestito, dipen- dente della Banca Monte Pruno, e Cinzia Innelli ha avuto come regista Angelo Raffaele Amelio, direttore artistico Massimo Cinque. Nel corso delle serate nella chiesa della Ss. Pietà, c’era un ampio spazio espositivo dedicato al concorso fotografico tenutosi lo scorso anno in occasione della Principessa Costanza.

26 stronomiche promosse dalla Banca Monte Pruno con il patrocinio del Par- co Nazione del e Vallo di Dia- no e del comune durante le quali i bambini si sono divertiti con giochi e animazione.

CORLETO. Karaoke in piazza

Divertimento in piazza Diana il 18 ago- sto scorso con il karaoke. L’iniziativa, BELLOSGUARDO. organizzata dal parroco Don Mimmo Il “Canta piccolo” Rossi, giunta quest’anno alla IV edizio- ne, inserita nell’ambito dei festeggia-

SPECIALE EVENTI 50° Ferragosto per i bambini alla manifestazione menti dei 50 anni della Banca Monte canora “Il canta piccolo” in piazza Diana, orga- Pruno è stata un successo. nizzata da Luigi Grieco in collaborazione con la Banca Monte Pruno. La kermesse presentata da Daniela Grieco ha visto la partecipazione di CORLETO. ventisette bimbi. C’erano come ospiti d’onore IV Belmont Festival della canzone italiana

Una due giorni in paese con la quarta edizione di Belmont Festival della can- zone italiana che ha preso il via il 19 agosto scorso, con la partecipazione di un numeroso pubblico e premi per i partecipanti offerti dalla Banca Mon- te Pruno.

i vincitori di “Teggiano sotto le stelle” Giuseppe Spinelli e del “Monte Pruno Festival” Angela Setaro.

TEGGIANO. I edizione “Notti DiWine”

I edizione di Notti DiWine, una due giorni con- clusasi il 18 agosto scorso a cura dell’As- sociazione culturale ideazioni in sinergia con i Sommelier Fisar delegazione di Salerno con degustazioni e assaggi di vino. Serate enoga- 27 PIAGGINE. Presentazione libro: “Il Sud al tempo degli italiani”

Si è tenuta il 19 agosto nella sala polifunzionale la presentazione del libro: “Il Sud al tempo degli italiani” dell'onorevole Carmelo Con- te. L’importante appuntamento culturale ha preso il via con i saluti del sindaco, Guglielmo Vairo e del direttore generale della Banca Mon- te Pruno, Michele Albanese. Il direttore Alba- nese ha consegnato una targa ricordo anche i ragazzi del “Monte Pruno all’onorevole Conte come segno di gratitudine Festival”. Sotto il palco, soddisfatti per per le sue attenzioni nel 1992, anno di apertura il successo della manifestazione: il di- della filiale di Piaggine (la prima delle nove rettore generale della Banca Monte

SPECIALE EVENTI 50° filiali della Banca Monte Pruno). Presenti, tra Pruno Michele Albanese, il vice presi- dente Antonio Ciniello, il presidente del Circolo della Banca Monte Pru- no Aldo Rescinto, il presidente dell'Associazione Monte Pruno Giova- ni Cono Federico, il sindaco Guglielmo Vairo.

SANT’ARSENIO. Concerto: Suoni da una terra antica

“Suoni da una terra antica. Viaggio musicale dal Vallo di Diano a Napoli” è gli altri, il consigliere regionale Donato Pica ed il titolo del concerto tenutosi l’8 set- il vice-presidente della Banca Monte Pruno, tembre scorso presso il Teatro comu- Antonio Ciniello. All’incontro, moderato dal nale con il soprano Valentina Mastran- giornalista Andrea Manzi, sono intervenuti: gelo. Gli accompagnamenti musicali Carmine Pinto, professore di Storia Contempo- sono stati curati da Antonio Cimino al ranea dell'Università di Salerno, Silvia Siniscalchi, flauto, Francesco Langone alla chitarra professoressa di Geografia Politica all'Università e Cosimo Langardo al contrabbasso. di Salerno, e Donato Domini, già direttore della Biblioteca Classense di Ravenna. Ha concluso l’autore ripercorrendo la storia d’Italia.

PIAGGINE. Concerto Andrea Cardillo e Audio Magazine

In occasione della festa di Santa Filomena, il 22 agosto scorso, la piazza del paese era gremita per il concerto di Andrea Cardillo e Audio Ma- gazine. Nel corso della serata, presentata dalla 28 giornalista, Romina Valisena, si sono esibiti SPECIALE Il Progetto Buona Impresa muove i suoi primi Presente all'evento, per l'Associazione passi Monte Pruno Giovani, il vicepresidente Il nuovo progetto dedicato agli iscritti Elio Albanese. dell'Associazione Monte Pruno Giovani racco- glie i suoi primi risultati; difatti, nel promo nazionale dell'iniziativa è rientrata la Santo Jacopo Salumi di Carmine Lisa , insieme ad altri 14 giovani imprenditori di tutto il territorio nazionale, per testimoniare come egli sia riusci- to nell’obiettivo di aprire un’azienda nella sua terra d’origine, . Speriamo che sia solo il primo di una lunga serie...

Prima Edizione "Smell Film Festival" Il 23 e 24 giugno a San Pietro al Tanagro si è tenuta la prima edizione del concorso cinema- tografico per cortometraggi d'animazione, lo Smell Film Festival. L'evento propone una formula originale sotto diversi aspetti: l'ammissibilità di opere della lunghezza massima di 20 minuti e la tecnica Stop Motion, che consiste nel realizzare video animati tramite sequenze fotografiche. L'Associazione, al fine di promuovere l'arte cinematografica e la musica, ha offerto il premio del Primo Posto dello Smell Film Festival (se- zione concorso di cortometraggio in stop- motion) vinto dalla regista russa Irina Neurstro- eva, ed il premio del primo classificato dello Smell Music Movie (sezione musicale) vinto dalla band di Montesano Scalo, Bleeding Celice. 29 Presentazione del libro “Polla e i suoi sapori” Ha riscosso grande partecipazione la presenta- zione del libro “Polla e i suoi sapori”, la raccolta di ricette tradizionali pollesi curata dagli alunni e le insegnanti della scuola dell’infanzia dell’Istituto comprensivo di Polla, tenutasi il 23 giugno a Polla. A prendere parte all’evento il dirigente scolastico Rocco Colombo, che ha introdotto i lavori, il sindaco di Polla, Massimo Loviso, il consigliere provinciale Rocco Giuliano, il Commissario del Consorzio di Bacino Sa3, Nel bellissimo scenario di Piazza del dott. Giovanni Siano, il dott. Antonio Mastran- Plebiscito a Napoli circa 30 mila spet- SPECIALE drea dell’Associazione Monte Pruno Giovani. tatori hanno assistito allo spettacolo. Presenti, inoltre, il presidente del Consiglio di Non poteva mancare l'Associazione Istituto, Antonio Casale e gli Assessori Monte Pruno Giovani. all’Istruzione dei comuni di Polla e Pertosa, Gennaro Gonnelli e Vittorio Caggiano. Agosto 2012 L'attenzione dell'Associazione questa volta è Parte la prima edizione del FANTASCU- stata focalizzata sui giovanissimi alunni della DETTO, riservato agli iscritti dell'As- scuola dell'infanzia. Davvero una bella e costrut- sociazione Monte Pruno Giovani. Oltre tiva esperienza. ai premi garantiti dalla piattaforma che gestisce l'iniziativa, l'Associazione Concerto di Ligabue del 20 luglio in Piazza Monte Pruno Giovani ha messo in pa- del Plebiscito NAPOLI lio, per il vincitore del gruppo dedicato Altro grande appuntamento dell'estate targata "Monte Pruno Giovani", un ipad 3 di Monte Pruno Giovani: il concerto del cantautore ultima generazione. italiano Luciano Ligabue.

Partecipazione attiva all'organizzazione del 50° anniversario della Banca Monte Pruno.

Non poteva mancare il toc- co “giovane” agli eventi or- ganizzati in occasione del 50°anniversario della Banca Monte Pruno. 30 11 agosto Una serata sotto le stelle sul Monte Car- 1-4 giugno melo di Sant'Arsenio Viaggio a Medjugorje “I Pensieri dell'anima” è il tema che si è voluto Quando nel mese di novembre dello scorso anno or- assegnare a questa iniziativa. Una serata ganizzammo nell'Auditorium dei Cappuccini a Sala trascorsa insieme, con le rispettive famiglie, Consilina il convegno “Medjugorje è tutto vero: la soci del Circolo e dell'Associazione Culturale Madonna ci insegna a vivere”, con l'interessante inter- “Luigi Pica”, all'insegna dell'amicizia e della vento del giornalista Saverio Gaeta, maturammo anche poesia. Infatti molti dei presenti hanno reci- la consapevolezza di programmare il successivo viaggio tato alcune poesie, edite o inedite, sul piaz- a Medjugorje. Abbiamo quindi realizzato questo nostro zale antistante il Santuario della Madonna desiderio, grazie anche al giornalista Erminio Cioffi, del Carmelo, e si sono trattenuti fino a sera

SPECIALE ed abbiamo avuto la possibilità di poter vivere per tardi, malgrado il vento freddo della notte. qualche giorno, tutti insieme, un'esperienza molto intensa e molto significativa, ricca di profonde e per- sonali sensazioni, che difficilmente si riescono a descri- vere.

22 giugno Assemblea ordinaria dei Soci Presso i locali dell'Hotel Magic di Atena Lucana si è svolta la quinta assemblea annuale dei Soci del Circolo. Dopo i saluti del presidente Aldo Rescinito e gli inter- venti del presidente della Banca Monte Pruno Filippo Mordente e del direttore generale Michele Albanese, Una esperienza sicuramente bella ed inte- è stato illustrato il bilancio consuntivo per il 2011 ed ressante, che in molti ci hanno sollecitano è stato approvato quello preventivo. Sono stati anche di ripetere anche in futuro. Nel corso della presentati i nuovi soci ed alla fine della cerimonia, serata sono stati anche consegnati “Attestati come ormai da consuetudine, sono state consegnate di Benemerenza” ai Soci Pietro Episcopo, le Borse di Studio messe a disposizione dalla Banca Domenico Rescinito e Gerardo Costa. Inoltre Monte Pruno per gli studenti, figli di soci, vincitori è stata particolarmente gradita la presenza dell'edizione per l'anno scolastico e/o accademico di Mr. Raj Mukerti, Vice Sindaco di Jersey 2010-2011. City, città con cui il Comune di Sant'Arsenio è gemellato sin dal 1999.

26-29 agosto Viaggio a Lisbona e Fatima Un gruppo di oltre 60 persone, fra soci della Banca e del Circolo, dopo una intera giornata dedicata al Santuario della Madonna di Fati- ma, ha visitato Lisbona, una delle capitali europee più ricche di interessi storici e di opportunità architettoniche e paesaggisti- che. 31 Lisbona è apparsa come una città antica ed allo sesso tempo moderna, con strade tortuose e spesso scoscese che sfociano in piazze e vicoli cinquecenteschi, spesso su grandi aree ricche di verde. Alcuni edifici sono stati nel tempo ricoperti di bellissime piastrelle colorate, prevalentemente blu, che rimangono impresse nella memoria e che non ci si stanca mai di ammirare; così i 11 OTTOBRE muri dei palazzi, di alcune chiese, monasteri, fontane, Una bella serata trascorsa con i ragazzi stazioni ferroviarie, ristoranti, ecc. del Montepruno Festival Il Castello di San Giorgio, la bellissima Torre di Belén, Consegna delle Borse di studio per il Canto il Monastero di Jerònimos, il porto antico, la Chiesa di per l'anno 2012-2013 ai vincitori delle due Santo Stefano, la Cattedrale e la Chiesa di Santo edizioni del Monte Pruno Festival. Antònio (dove nacque il Santo), il quartiere Alfama, e, Un pomeriggio ed una sertata con i ragazzi sulla sinistra del grande fiume Tago (da cui salparono del Monte Pruno Festival e con i loro fami- Vasco da Gama e Ferdinando Magellano per esplorare liari, trascorsi nella sala riunioni della nuova il resto del mondo) il Parco delle Nazioni dove fu orga- sede amministrativa della Banca a nizzata l'Expo 98 (oggi una vivace zona con grandi Sant'Arsenio, con la presenza del direttore

SPECIALE centri commerciali, un Oceanarium di livello interna- generale Michele Albanese, del Vice- Presidente Antonio Ciniello, del presidente del Circolo Aldo Rescinito, del presidente della Associazione Montepruno Giovani Cono Federico, nonché di tanti altri amici, ammini- stratori e dipendenti della Banca. Ha mode- rato l'incontro Antonio Mastrandrea dell’Ufficio comunicazione della Banca. Erano presenti anche le ragazze della Scuola di Ballo Dance All Dance-2 di Sant'Arsenio, accompagnate dalle Maestre Tiziana D'Alto e Imparato. L'incontro ha voluto ancora una volta testi- moniare il vincolo di stima e di amicizia che unisce questo gruppo di ragazzi e l'Istituto, soprattutto per l'impegno dimostrato dai ragazzi e dai maestri Gerardo Costa e Fran- cesco Rizzo non solo per la realizzazione delle due edizioni del Festival, ma anche per la partecipazione itinerante ai vari eventi che si sono succeduti nell'ambito dei festeg- giamenti del 50° anniversario della Banca. Ad ognuno è stato consegnato un riconosci- mento ed una targa-trofeo del 50°. Inoltre nella stessa serata sono state conse- gnate le Borse di Studio di Canto, messe a zionale ed il Padiglione Atlantico): rappresentano solo disposizione dalla Banca, valide per l'anno alcuni esempi della grande bellezza di questa interes- 2012-2013, finalizzate all'ulteriore perfezio- sante capitale europea. namento tecnico-artistico dei ragazzi che Nei piccoli locali della antica Lisbona di sera si può hanno vinto le due edizioni del Festival. Que- ascoltare la caratteristica musica fado. Nella forma più ste sono state attribuite a: Michele Spina di famosa e classica di fado, una cantante si esibisce in Sassano, Rino Tufano di Sant'Arsenio, Marco un ballo accompagnata da un musicista che suona uno Opromolla di Polla e Angela Setaro di Sassa- strumento portoghese a 12 corde e canta motivi ap- no. passionati, che richiamano sentimenti di solitudine, di La serata si è conclusa con un momento con- tristezza e di nostalgia, e che ricordano e testimoniano viviale trascorso tutti insieme presso la Piz- 32 il glorioso passato di questa bella ed antica città. zeria “Dago Red”di Sant'Arsenio. di San Pietro Vernotico (BR) e Luca Vannata, chitar- rista, di Montesano sulla Marcellana che hanno ese- guito brani musicali classici e moderni. La giuria, composta dal direttore della Banca Monte Pruno Viggiano. Dal convegno su: “La banca locale una risposta concreta Michele Albanese e Rosa Esposito, presieduta da alla crisi” tenutosi il 15 giugno scorso presso l’hotel dell’Arpa, Elio Pecora, ha premiato i seguenti dieci finalisti: moderato da Domenico Fortunato è emersa la volontà di lavorare Giovanni Grasso da Linera di Santa Venerina (CT), insieme espressa da agricoltori, artigiani, allevatori e rappresen- Elide Colombo da Ovada (AL), Roberta Bagnoli da Bagno a Ripoli (FI), Irene Brigliadori da Bologna, Nello Tabasco da Pisciotta (SA), Lucia Bisotti da Cava de’ Tirreni (SA), Anna Maria Cardillo da Roma, Cosimo Corrado da Eboli (SA), Paola Pizzo da Monfalcone (GO) e Nicola Di Modugno da Ruvo di Puglia (BA). Inoltre, la giuria ha assegnato riconoscimenti sia agli alunni della quinta elementare di Montesano Sulla Marcellana che ad Angelo Greco da Sant’Arsenio e Maria Carmela Bruzzese da Montesano sulla Marcel- lana.

Atena Lucana. Si è tenuta il 23 giugno scorso presso il centro congressi del Borgo Lucano la seconda giornata di studi “Espropriazione per pubblica utilità

ESTATE MONTE PRUNO tati delle imprese locali. Il direttore generale della Banca Monte a cura del Consilium Senatoris Mcm Formazione & Pruno, Michele Albanese raccogliendo tale appello ha sottoline- Mediazione con i saluti del presidente, l’avvocato ato l’importanza della sintonia con il territorio ed il rapporto di Nicola Senatore. Ha presieduto e coordinato i lavori fiducia con le persone. Al convegno sono intervenuti: il sindaco Giuseppe Alberti, l’assessore alle attività produttive Domenico Fortunati, il senatore Romualdo Coviello capogruppo di maggio- ranza, i consiglieri di minoranza Giovanni Sepe e Amedeo Cica- la. Per il sindaco Alberti la Banca Monte Pruno “punta sui giovani” e per il senatore Coviello “infonde fiducia”.

Sant’Arsenio. Nella magnifica cornice architettonico-liturgica della chiesa della Ss. Annunziata (XIV-XV sec.) il 23 giugno scorso si è svolta la premiazione della V edizione del premio “Embrice” concorso nazionale di poesia religiosa alla quale hanno parteci- pato 86 poeti provenienti da varie regioni italiane ed uno resi- dente in Canada e la classe quinta della scuola elementare “Abate Cestari” di Montesano Sulla Marcellana. Il primo posto exequo Gianpiero Paolo Cirillo, presidente di sezione Consi- è stato assegnato a: Salvatore D'Aprano, dal Canada e Mauro glio di Stato con interventi di Giovanni Sabbato, Moretti da Pistoia, il secondo posto a Rosalia D'Ambrosio, da consigliere Tar Salerno, Luigi Maruotti presidente di sezione Consiglio di Stato. L’iniziativa rientra nel programma di formazione 2012.

Teggiano. Si è concluso con successo il 22 luglio scorso presso la scuola elementare statale “Fernanda Trezza” a Prato Perillo il percorso formativo “La Civiltà del Grano”. Alla tavola rotonda sul tema “Il Grano: elemento chiave nella dieta mediterranea e fonte di sviluppo e crescita economica per le aree interne delle nostre zone”. Dopo i saluti del sindaco di Teggiano, Michele Di Candia, e del presidente dell’Associazione “Teggiano Antica”, Annamaria Sa- vino sono intervenuti rappresentanti del comparto alimentare per fare il punto sulla situazione della produzione e commercializzazione del grano. Le conclusioni sono state affidate al direttore generale della Banca Monte Pruno, Michele Albanese. Quartu Sant'Elena (CA) ed il ter Aurelio Zucchi da Roma. Presenti numerosi ospiti fra i quali: il professor Vincenzo Alliegro di San Pietro al Tanagro e i due giovani musicisti: Sara Capone, pianista, 33 Italiana. Per la prima media sono stati premiati, nell'ordine a: Teresa Butrico, Francesco Ricci e Mi- chele Procida, tutti della scuola media di Piaggine; per la seconda media i riconoscimenti sono stati assegnati a Fabrizio Di Perna, Rosalinda Petraglia e Davide Petraglia (tutti della scuola media di Piaggine); per la terza media a: Giovanni Rizzo della scuola media di Piaggine, Francesca Resciniti (scuola media di Roscigno) e Pietro Calabria (scuola media di Piag- L’iniziativa è stata organizzata dall’associazione culturale gine). La Pro Loco Roscigno Vecchia in piena sinergia “Teggiano Antica” in collaborazione con la Banca Monte Pruno con Antonio Lorenzo, nipote di Dorina, ha ospitato e con il patrocinio del Comune e dello Stap Salerno. Il percorso gli alunni delle scuole medie di Roscigno e di Piaggine formativo si è sviluppato in una tre giorni (20, 21 e 22 luglio) per consentire ai ragazzi di avere il luogo adatto per dedicata alla rievocazione storica dell’antica mietitura e pisatura lo svolgimento di una prova scritta, al termine della del grano. Un passato per la sua semplicità di vita ancora presente quale essi hanno visitato il borgo ed il museo della nella memoria degli anziani, riproposto con usanze e costumi civilt? contadina. L’iniziativa della Pro-Loco alla quale dell’epoca. hanno partecipato il sindaco Armando Mazzei, il di- rettore generale della Banca Monte Pruno Michele Sant’Arsenio. Il 26 agosto scorso in piazza Domenico Pica è stato Albanese ed il presidente della Pro Loco, Franco presentato il progetto “Ricognizione archeologica” promosso Palmieri ha dato spazio anche alla preghiera comu- dal comune e dalla Banca Monte Pruno, in collaborazione con nitaria con la celebrazione della S. Messa presieduta l’università di Roma "La Sapienza", l’università degli Studi "Roma dal parroco don Nicola Coiro.

ESTATE MONTE PRUNO Tre" e la Soprintendenza per i beni archeologici di Salerno, Avellino, Caserta e . Sono intervenuti: il sindaco Nicola Sant’Arsenio. Presentato al pubblico il 23 settembre Pica, il presidente della Monte Pruno Giovani Cono Federico, il scorso all’Auditorium Comunale il romanzo di Angelo professor Alberto Cazzella di Uniroma 1, il professor Alessandro Greco, dal titolo: Fede e Amore. “Nulla si può quando Guidi di Uniroma 3 e la dottoressa Anna Di Santo della Sovrin- il Signore chiama”. Una trama che incuriosisce e fa tendenza Sba-Sa. Il progetto archeologico che andrebbe svilup- riflettere appassionando sul contenuto: la chiamata pato nel Vallo di Diano, nasce da uno studio effettuato da docenti di un giovane ad una vita di consacrazione ed i suoi dell’università di Roma Sapienza e dell’università degli Studi combattimenti interiori tra l’amore (con la “a” minu- Roma Tre in ambito geologico e geomorfologico. Da una prima scola) e l’Amore (con la “A” maiuscola). All’evento indagine archeologica effettuata sul territorio valdianese risul- che ha preso il via con un intermezzo musicale terebbe un'alta densità di evidenze archeologiche che darebbe dell’artista Michele Imparato erano presenti fra gli conferma del popolamento pre-protostorico dell’Italia meridio- altri: l’assessore comunale, Nicola Ammacapane, il nale. Dalle analisi risulta che il comune di Sant’Arsenio possa consigliere regionale Donato Pica, il presidente della essere un sito caratterizzato da un “silenzio archeologico” di Monte Pruno Giovani, Cono Federico. Hanno relazio- notevole interesse da cui partire per ulteriori approfondimenti. nato il professore Carmelo Setaro, la scrittrice e Il progetto impegnerà studiosi e docenti universitari con un piano docente di lettere Paola Testaferrata. Ha moderato di studi ed interventi che proseguiranno per due anni. i lavori, il giornalista Lorenzo Peluso, le conclusioni sono state affidate al parroco, don Antonio Breglia. Polla. Il 26 agosto scorso in piazza Cristo Re si è tenuta la Al termine la rappresentazione della commedia tea- manifestazione “Sorrisi d’estate” a cura della Pro Loco “Tanagro Pollese”, giunta quest’anno alla terza edizione all’insegna dell’allegria con musica, divertimento e la degustazione di piatti tipici locali, l’esibizione del gruppo “Massimo Ranieri Cover Band” e lo spettacolo di Giobbe Covatta.

Roscigno. Pro-Loco, Banca Monte Pruno, Amministrazione co- munale, scuole e parrocchia insieme alla X edizione del Concorso internazionale di cultura e civiltà contadina, in memoria di Teodora Lorenzo, “zia Dorina” ultima abitante di Roscigno Vecchia tenutasi il 17 settembre scorso nel suggestivo borgo di Roscigno Vecchia. trale "Com’è brutta a Vecchiaia" a cura della compa- Nel corso della serata sono stati premiati i primi tre classificati gnia Eduardo di Sala Consilina, diretta da Enza Tar- per ogni classe scolastica con delle serie numismatiche da colle- dugno. zione dello Stato della Città del Vaticano e della Repubblica Sala Consilina. Presso la sede della Banca Monte Pruno a Sala Consilina è stato inaugurato il 28 set- tembre scorso uno sportello della Camera di Com- mercio di Salerno e della sede territoriale della Con- fartigianato “Vallo di Diano”. Al taglio del nastro 34 erano presenti tra gli altri: il sindaco Gaetano Ferra- chiesa di S. Pio X. L’iniziativa condivisa dal sindaco di Roscigno Armando Mazzei e organizzata dai fratelli Rocco e Carmelo Lorenzo, ha visto la partecipazione dei vertici della Banca Monte Pruno, ed in primis il direttore generale Michele Albanese. Al termine della manifestazione si è tenuto il concerto del coro alpino di Valdagno “Gli amici dell’Obante”.

Sant’Arsenio. È stato presentato il 26 ottobre scorso, ri, il delegato di Confartigianato Nunzia Gallo e la responsabile presso la sala convegni della nuova sede amministra- dei servizi alle imprese Maria Antonietta Aquino (entrambe si tiva della Banca Monte Pruno, il libro di Enzo Landolfi occuperanno dell’associazione di categoria), il direttore generale e Antonietta Piscione “L’aristocrazia nelle della Banca Monte Pruno Michele Albanese, il presidente della mani”. All’appuntamento coordinato da Antonio Ma- Camera di Commercio Guido Arzano, il presidente Confartigianato standrea, al termine dei saluti del sindaco Nicola Salerno Giuseppe Gallo. Lo sportello offrirà servizi di informazio- ne, formazione e consulenza. Per le imprese: servizio Creaimpresa, finalizzato a favorire la creazione e lo sviluppo di nuove attività economiche, servizio Credimpresa per assistere le imprese nell’accesso al credito, consulenza marketing, vendita e sviluppo rete commerciale, servizi in tema di sicurezza alimentare e di sicurezza sui luoghi di lavoro, consulenza ambientale relativa alla raccolta e allo smaltimento rifiuti. La finalità è quella di

ESTATE MONTE PRUNO tutelare in ogni campo gli interessi delle piccole e medie imprese artigiane in materia di consulenza fiscale, legale, previdenziale, ambientale ed essere strumento pronto per fornire servizi per- sonalizzati ed integrati affinchè una impresa possa nascere e Pica, del presidente del Circolo Monte Pruno Aldo svilupparsi. Rescinito, del presidente dell’Associazione “Monte Pruno Giovani” Cono Federico e del vice presidente Carta Europea della Sicurezza della Banca Monte Pruno Antonio Ciniello sono in- Stradale alla Life Onlus tervenuti Giuseppe Colitti e Antonio Vacca. Ha con- Riconoscimento dalla Commis- cluso i lavori Enzo Landolfi. sione Europea. Riconoscimento comunitario dalla Sant’Arsenio. Si Commissione Europea alla Life va verso la costi- Onlus per l’impegno profuso nelle tuzione della sue attività attraverso azioni concrete nel settore della sicurezza “Monte Pruno stradale. L'obiettivo della Carta consiste nel contribuire a limitare Orchestra”. È in- il numero delle vittime della strada e per la Life Onlus tale detto a tal fine riconoscimento è molto importante. Fin dalla sua costituzione dalla Banca Monte Pruno un concorso rivolto ai mu- avvenuta nel maggio del 2011, anche grazie al sostegno della sicisti senza limiti di età delle province di Salerno e Banca Monte Pruno, la Life Onlus ed in primis, il presidente, Potenza per l’assegnazione di 10 borse di studio per Daniele Campanelli ha compiuto passi decisivi con iniziative, la costituzione dell’orchestra con strumenti musicali esposti, segnalazioni nei confronti degli organi competenti. quali: violino, viola, violoncello e contrabbasso. “Il Progetto “Monte Pruno Orchestra” - spiega il diret- Vicenza. Alla comunità di Vicenza il 21 ottobre scorso è stata tore generale della Banca Monte Pruno, Michele donata una statua di San Rocco da Montpellier, patrono di Ro- Albanese - nasce dall’esigenza di creare per i giovani scigno con il contributo della Banca Monte Pruno. La statua musicisti del territorio una opportunità formativa e benedetta dal parroco don Nicola Coiro è stata collocata nella lavorativa”. Il concorso consentirà ai primi dieci clas- sificati della graduatoria di entrare a far parte del gruppo base dell’orchestra e ricevere una borsa di studio di 360,00 Euro. Essa sarà rilasciata in parte a metà corso e l’altra al termine a coloro i quali avranno frequentato l’80 per cento delle prove. Per la stagio- ne 2012-2013 sono previste: prove d’orchestra e relativa attività concertistica; corso di formazione orchestrale; corso di propedeutica all’orchestra; masterclasses-lezioni-concerto; prove generali aperte al pubblico e conferenze. 35