Nabis Alcuni Giovani Pittori, Attorno Al 1888, Si Diedero Il Nome Di «Nabis» (Dall’Ebraico: Profeti)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Nabis Alcuni Giovani Pittori, Attorno Al 1888, Si Diedero Il Nome Di «Nabis» (Dall’Ebraico: Profeti) N Nabis Alcuni giovani pittori, attorno al 1888, si diedero il nome di «Nabis» (dall’ebraico: profeti). I N rappresentano nella storia della pittura un gruppo di personalità distinte, più che un autentico programma estetico comune. Una certa somiglianza di tono e di stile accosta, dal 1889 e per circa un decennio, pittori tra loro diversi come Vallotton e Bonnard, Ker Xavier Roussel e Maurice Denis, Maillol e Lacombe, o Vuillard, Verkade e Sérusier. In quest’ultimo, e attraverso lui in Gauguin ed Emile Bernard, vanno ri- cercate le origini del gruppo. Sérusier, «allievo-economo» all’Académie Julian, incontrò a Pont-Aven Gauguin nel settembre 1888; nell’estate precedente il futuro pittore dei tropici, stimolato dalla presenza del giovane Emile Bernard, aveva elaborato le sue teorie del momento: il cloisonnisme e il sintetismo. Il temperamento insieme spiritualista e didattico di Sérusier ne fece un adepto en- tusiasta e un eccellente propagandista delle tesi di Gau- guin: dipinse nel bosco di Amour a Pont-Aven, sotto la direzione di Gauguin, quanto chiamerà il Talismano, un fondo di scatola di sigari coperto di zone di colore puro e piatto. Tornato all’Académie Julian il mese successivo, «convertì» i giovani allievi Bonnard, Denis, Ibels e Ran- son, che inserirono nel gruppo alcuni loro amici dell’Ecole des Beaux-Arts, Roussel e Vuillard; poi, nel 1891, l’olandese Verkade e il danese Ballin. Nel 1892 vi si ag- giunsero Lacombe, l’ungherese Rippl-Ronai, Maillol e lo svizzero Vallotton. Sin dall’inizio è evidente il carattere iniziatico e sacro dell’estetica dei N. Il simbolismo, nella sua fase spirituali- sta, era terreno comune dei giovani dell’Académie Julian, quando non partecipassero al gruppo Rosacroce. Ma con al- Storia dell’arte Einaudi trettanta serietà che umorismo essi si chiamarono «nabîm», nome trovato dal loro compagno Cazalis, e si ritennero una confraternita decisa a ritrovare le fonti pure dell’arte, dopo le effusioni dell’impressionismo, che giudicavano troppo le- gate al dato sensibile e dunque superficiali. Sérusier fu il catalizzatore del momento, e il critico simbolista Albert Aurier ne fu uno dei primi difensori; Maurice Denis, però, ne fu il teorico, in un articolo chiaro e brillante, scritto ad appena vent’anni: Définition du néo-traditionnisme («Art et critique», 1890), ove compare la famosa formula secondo cui il quadro, «prima d’essere un cavallo da battaglia, una donna nuda o un aneddoto qualsiasi, è essenzialmente una superficie piana ricoperta di colori messi insieme secondo un certo ordine». Per Maurice Denis, come per i suoi com- pagni, la pittura dev’essere un’interpretazione della natura «per scelta e per sintesi», in uno spirito analogo a quello dei preraffaelliti, benché meno letterale per quanto attiene il passato: «Confesso che le predelle dell’Angelico al Lou- vre, l’Uomo in rosso del Ghirlandaio e alcune altre opere di primitivi mi ricordano la natura con maggior precisione di Giorgione, Raffaello, Leonardo». Per i N la scienza del modellato e la prospettiva quali vengono insegnate dal Cin- quecento italiano in poi guastano ciò che essi mirano a ri- trovare: «la salvezza della sensazione primitiva», ove l’emozione sincera si traduce con l’arabesco in piatto, col colore puro, con le armonie ritmiche; Denis cita le loro fonti: «le vetrate medievali, le stampe giapponesi, la pittura egizia». Tra i contemporanei, i giovani pittori si volgono a Puvis de Chavannes, Gauguin e Anquetin. Cercano, par- tendo dai soggetti più umili, «icone moderne», poiché «l’arte è la santificazione della natura, di quella natura di tutti coloro che si accontentano di vivere». Su tali basi co- muni, le opere dei N sono assai diverse. In artisti come Ranson o Maurice Denis, il colore puro e gli arabeschi de- corativi sostengono un’iconografia letteraria e simbolista (Denis, Soir Trinitaire, 1890: Louveciennes, coll. priv.), anzi penetrata di religiosità (il Mistero cattolico, 1890: coll. Denis). La semplificazione linguistica si nutre in Vallotton di un’osservazione feroce (Bagno una sera d’estate, 1892: Zurigo, kh), in Bonnard e Vuillard di grazia intimista e di humor. Bonnard, soprannominato dagli amici «nabi molto alla giapponese», riprende infatti dalle stampe giapponesi gli arabeschi colorati, il tratto abbreviato e il gusto della calligrafia integrata alla composizione: la Signorina dei: coni- Storia dell’arte Einaudi gli (1891: New York, coll. Rubin) o Scene di famiglia (lito- grafia, 1892). Rispondendo alle esigenze di Aurier, per il quale «la vera pittura è la pittura decorativa» («Mercure de France», marzo 1890), Vuillard apporta al linguaggio N le sue decorazioni più sorprendenti: si tratti dei sei pannelli eseguiti per Paul Desmarais nel 1892, o delle otto grandi scene nei giardini pubblici ordinate da Alexandre Natanson nel 1894, cinque delle quali sono oggi conservate al Louvre di Parigi (mam). I N partecipano infatti a quel movimento generale europeo della fine del xix sec. che tenta, elaboran- do un’arte nuova, di abbattere la barriera che separa l’arte decorativa dalla pittura di cavalletto. S’interessano partico- larmente della stampa e del manifesto (Bonnard, manifesti per «France Champagne», 1891, per la «Revue blanche», 1894; Vuillard, litografia la «Bécane», 1894); con disegni e caricature collaborano a numerosi giornali (in particolare Bonnard, Ibels e Vallotton) ed illustrano numerosi volumi: Maurice Denis Le Voyage d’Urien di André Gide (1893); Vallotton La Maîtresse di Jules Renard (1896) e Le livre des masques di Rémy de Gourmont (1897); Bonnard Parallèle- ment di Verlaine (1900). Ranson e Maillol fanno eseguire arazzi su propri cartoni, e Vuillard appronta persino pro- getti di vetrate. I N partecipano anche al mondo teatrale e disegnano numerosi manifesti e programmi per il teatro d’Arte di Paul Fort, e soprattutto per il Théâtre de l’Œuvre di Lugné-Poe. Espongono regolarmente in gruppo agli Indépendants, presso Le Barc de Bouteville in rue Le Pelletier, tredici volte tra il 1891 e il 1896; poi presso Am- broise Vollard. Le loro personali si svolgono invece presso gli amici della «Revue blanche», di cui sono i pittori prefe- riti. D’altra parte lo scioglimento della rivista nel 1903 coinci- de con la dispersione del gruppo, o piuttosto – poiché gli ex N resteranno legati fra loro per tutta la vita – col mo- mento in cui, passati i trent’anni, ciascuno di loro segue una propria strada, che fa emergere le particolarità e le di- vergenze rispettive: «Era finito un periodo della storia della pittura, che essi segnarono della loro impronta e col- marono della loro eleganza» (Antoine Terrasse). (fc). Nachi (Cascata del Monte) Dipinto giapponese anonimo (kakemono a colori ed oro su seta della fine del xiii sec.: Tokio, Museo Nezu) rappre- sentante un paesaggio naturale non idealizzato, intera- Storia dell’arte Einaudi mente dominato dall’immagine imponente della celebre cascata che piomba verticalmente dall’alto di una roccia scoscesa e coronata di alberi, dietro i quali appare il sole. Un tetto di tempio, o meglio di padiglione per la contem- plazione, visibile in primo piano, è l’unico riferimento ad una presenza umana in quest’opera ispirata dallo shintoi- smo sincretico. Oltre all’impianto grandioso, che basta a farne un capolavoro, questo dipinto si riferisce infatti tanto all’adorazione di una divinità naturale shintoista, quanto al culto buddista di Amida, qui simboleggiato dal Sole, di cui si suggerisce la mistica unione col genio della cascata. Per tale motivo la N viene talvolta assimilata a una pittura mandara. (ol). Nacht-Samborski, Artur (Cracovia 1898 – Varsavia 1974). Pittore polacco, dal 1918 al 1921 compì gli studi presso l’Accademia di belle arti di Cracovia, seguendo l’insegnamento di W. Weiss. Dal 1923 effettuò viaggi a Berlino e Vienna. Membro del gruppo dei «kapisti» (Kapismo), tra il 1924 e il 1939 soggiornò più volte a Parigi e prese parte a tutte le attività dei suoi colle- ghi. Insegnò presso la Scuola nazionale di arti plastiche di Sopot dal 1946 al 1949, e all’Accademia di belle arti di Varsavia dal 1949 al 1969. La sua pittura, calma e concen- trata, tende alla decorazione mentale ed associa un senso poetico del colore alla sintesi formale. La XXIX Biennale di Venezia gli ha dedicato una personale nel 1959. Sue opere sono conservate nei musei di Danzica, Varsavia, Cra- covia, Poznaƒ, e in collezioni private. (wj). Nadar (Félix Tournachon), detto (Parigi 1820-1910). Cominciò ad esercitare il giornalismo sin dai diciassette anni a Lione, poi a Parigi. Collaborò a numerosi giornali, tra cui «Le Charivari» e l’«Eclair», dive- nendo noto soprattutto per il suo brio d’umorista e le sue caricature; così, verso il 1851, intraprese il celebre Panthéon Nadar, serie di ritratti velatamente caricaturali, tra i quali i letterati, gli artisti, i dotti e gli uomini politici francesi contemporanei ambivano comparire. Egli stesso disse che il suo Panthéon lo aveva indotto a dedicarsi al ritratto fotogra- fico, attorno al 1853-54. Nel giro di qualche anno, utiliz- zando un procedimento di recente scoperta, l’istantanea, si rivelò uno dei massimi fotografi di tutti i tempi. La sua Storia dell’arte Einaudi competenza tecnica (ottenne numerosi brevetti di perfezio- namento, e la sua carriera è scandita da ricompense ufficia- li), ma ancor più la conoscenza intima dei suoi modelli gli consentirono di cogliere ritratti famosi di Baudelaire, Victor Hugo, Delacroix, Lamartine. Dal 1863 fu colto da una vera e propria passione, che lo rovinò, per l’areonautica; si fece onore a bordo del suo aerostato, il Gigante, e, durante l’asse- dio di Parigi nel 1870, utilizzò i palloni per la difesa della capitale. Dotato di senso innato della pubblicità, e introdot- to in tutti gli ambienti, fu pure legato al movimento impres- sionista: frequentava il gruppo del caffè Guerbois, e la prima mostra impressionista ebbe luogo nel suo studio, al n.
Recommended publications
  • Vai Al Catalogo
    MAURIZIO NOBILE 23 N. 23 N. 23 2020 MAURIZIO NOBILE N. 23 Coordinamento scientifico di Laura Marchesini Autori delle schede Francesca Baldassari, Gabriele Fattorini, Chiara Fiorini, Giancarlo Gentilini, Francesco Leone, Laura Marchesini, Massimo Pulini, Marco Riccòmini, Davide Trevisani, Francesca Valli Questo è il XXIII catalogo della mia carriera ormai trentennale. Ogni volta che presento la mia selezione si rinnova in me l’emozione per ogni opera che ho scelto, studiato e acquisito. Fortu- natamente è ancora l’entusiasmo, nonostante le difficoltà che attraversa il Mercato dell’Arte da qualche anno, che mi guida nella ricerca quoti- diana dei pezzi portandomi a viaggiare in Italia e all’estero e a visitare collezioni private e colleghi. Così nasce questo catalogo come una raccolta di disegni, dipinti e sculture dal XVI al XX secolo che mi rappresenta. Queste opere rispecchiano il mio gusto e, in un certo senso, sono anche le tes- sere di un «mosaico» ideale che compone la mia stessa storia, perché ciascuna è un amore, una speranza, una riconferma, un insegnamento, il ricordo di un viaggio e di un incontro e, a volte, perché no, anche un’arrabbiatura. La scelta di comprendere grafica, pittura e scultura vuole sottolineare l’ampiezza dei miei interessi e, con l’occasione del TEFAF, presentare anche al pubblico di Works on Paper la poliedricità della mia ricerca e delle mie scelte, anche al di là del Disegno, che resta comunque per me una delle mie grandi passioni. Maurizio Nobile 5 1 GIORGIO GANDINI DEL GRANO parma, fine del xv secolo — 1538 Studio per sette figure, c.
    [Show full text]
  • Angelo Caroselli (Roma, 1585 – 1652) the Penitent Magdalene Oil on Canvas Ca
    Angelo Caroselli (Roma, 1585 – 1652) The penitent Magdalene Oil on canvas Ca. 1610-15 59 x 75 cm. Angelo Caroselli was born in Rome, the son of Achilles, a dealer in second-hand goods who bought broken silver and gold objects and was a minor but dedicated collector of paintings by renowned painters of the past1. Caroselli was a self-taught, experimental and intellectually curious painter. By 1604 he appears as one of the artists registered at the Accademia di San Luca in Rome, an institution with which he maintained some relationship, at least in the years 1608 and 1636. Caroselli broadened his knowledge of art outside the frontiers of his native region with early trips to Florence in 1605 and Naples in 1613. He was primarily based in Rome from approximately 1615, the year of his first marriage to Maria Zurca from Sicily, and it was there that he must have had a large studio although little is known on this subject. Passeri states that among the regulars in the “bottega” were the Tuscan Pietro Paolini and the painters Francesco Lauri and possibly Tommaso Donnini. Caroselli always kept abreast of the latest developments in art, particularly since Paolini, who arrived in his studio around 1619, initiated him into the first phase of Caravaggesque naturalism. Caroselli’s use of this language essentially relates to form and composition rather than representing a profound adherence to the new pictorial philosophy. Nonetheless, around 1630 it is difficult to distinguish between his works and those of his follower Paolini, given that both artists were fully engaged in the new artistic trend.
    [Show full text]
  • ARTEMISIA GENTILESCHI ARTEMISIA ARTEMISIA GENTILESCHI E Il Suo Tempo
    ARTEMISIA GENTILESCHI ARTEMISIA GENTILESCHI e il suo tempo Attraverso un arco temporale che va dal 1593 al 1653, questo volume svela gli aspetti più autentici di Artemisia Gentileschi, pittrice di raro talento e straordinaria personalità artistica. Trenta opere autografe – tra cui magnifici capolavori come l’Autoritratto come suonatrice di liuto del Wadsworth Atheneum di Hartford, la Giuditta decapita Oloferne del Museo di Capodimonte e l’Ester e As- suero del Metropolitan Museum di New York – offrono un’indagine sulla sua carriera e sulla sua progressiva ascesa che la vide affermarsi a Firenze (dal 1613 al 1620), Roma (dal 1620 al 1626), Venezia (dalla fine del 1626 al 1630) e, infine, a Napoli, dove visse fino alla morte. Per capire il ruolo di Artemisia Gentileschi nel panorama del Seicento, le sue opere sono messe a confronto con quelle di altri grandi protagonisti della sua epoca, come Cristofano Allori, Simon Vouet, Giovanni Baglione, Antiveduto Gramatica e Jusepe de Ribera. e il suo tempo Skira € 38,00 Artemisia Gentileschi e il suo tempo Roma, Palazzo Braschi 30 novembre 2016 - 7 maggio 2017 In copertina Artemisia Gentileschi, Giuditta che decapita Oloferne, 1620-1621 circa Firenze, Gallerie degli Uffizi, inv. 1597 Virginia Raggi Direzione Musei, Presidente e Capo Ufficio Stampa Albino Ruberti (cat. 28) Sindaca Ville e Parchi storici Amministratore Adele Della Sala Amministratore Delegato Claudio Parisi Presicce, Iole Siena Luca Bergamo Ufficio Stampa Roberta Biglino Art Director Direttore Marcello Francone Assessore alla Crescita
    [Show full text]
  • Caravaggio's Fruit: a Mirror on Baroque Horticulture
    1 Caravaggio’s Fruit: A Mirror on Baroque Horticulture Jules Janick Department of Horticulture and Landscape Architecture Purdue University, West Lafayette Indiana 479076-2010 The star of Caravaggio (1571–1610) as a master painter has never been higher. His innovative artistry is recognized as the bridge between the Mannerist school typified by Michelangelo Buonarroti and Titian of the high Renaissance and the Baroque splendor of Rubens and Rembrandt. His paintings and persona have entered popular culture; his portrait and two of his works were featured on the 100,000 lire banknote of Italy and a movie has been made of his life. Interest in Caravaggio has been enhanced by four current books: three biographies: Caravaggio by John T. Spike (2001), M: The Man who became Caravaggio by Peter Robb (1998), Caravaggio by Catherine Puglisi (1998), and a recent work Secret Knowledge by David Hockney, (2002) proposing Caravaggio’s use of optical aids. The life of Michelangelo Merisi (Fig. 1), known to us as Caravaggio, was short and intense, charac- terized by bouts of brawling, jail, expulsion, and homicide. His paintings are typified dramatic manipulation of light (chioscurra); reliance on human models, many with multiple appearances in his paintings; by a blatant, and in light of current events, disturbing homoerotic content (see Posner 1971, Robb, 1988); direct painting without preliminary drawings, a non-senti- mental approach to religious art, and an eerie photorealism that extends to portraiture, various objects including mu- sical instruments, scores, and plant material. Caravaggio has left few records by his own hand but the interpreta- tions of his paintings by generations of art historians com- bined with recent unearthed archival information provide a rich history of the man and his time.
    [Show full text]
  • Encyklopédia Kresťanského Umenia Cár - Pozri Jurodiví/Blázni V Kristu; Rusko
    Marie Žúborová - Němcová: Encyklopédia kresťanského umenia cár - pozri jurodiví/blázni v Kristu; Rusko Georges Becker: Korunovácia cára Alexandra III. a cisárovnej Márie Fjodorovny Heslo CAR – CARI Strana 1 z 39 Marie Žúborová - Němcová: Encyklopédia kresťanského umenia N. Nevrev: Roman Veľký prijíma veľvyslanca pápeža Innocenta III (1875) Cár kolokol - Expres: zvon z počiatku 17.st. odliaty na príkaz cára Borisa Godunova (1552-1605); mal 36 ton; bol zavesený v štvormetrovej výške a rozhojdávalo ho 12 ľudí; počas jedného z požiarov spadol a rozbil sa; roku 1654 z jeho ostatkov odlial ruský majster Danilo Danilov ešte väčší zvon; o rok neskoršie zvon praskol úderom srdca; ďalší nasledovník Cára kolokola bol odliaty v Kremli; 24 rokov videl na provizórnej konštrukcii; napokon sa našiel majster, ktorému trvalo deväť mesiacov, kým ho zdvihol na Uspenský chrám; tam zotrval do požiaru roku 1701, keď spadol a rozbil sa; dnešný Cár kolokol bol formovaný v roku 1734, ale odliaty až o rok neskoršie; plnenie formy kovom trvalo hodinu a štvrť a tavba trvala 36 hodín; keď roku 1737 vypukol v Moskve požiar, praskol zvon pri nerovnomernom ochladzovaní studenou vodou; trhliny sa rozšírili po mnohých miestach a jedna časť sa dokonca oddelila; iba tento úlomok váži 11,5 tony; celý zvon váži viac ako 200 ton a má výšku 6m 14cm; priemer v najširšej časti je 6,6m; v jeho materiáli sa okrem klasickej zvonoviny našli aj podiely zlata a striebra; viac ako 100 rokov ostal zvon v jame, v ktorej ho odliali; pred rokom 2000 poverili monumentalistu Zuraba Cereteliho odliatím nového Cára kolokola, ktorý mal odbiť vstup do nového milénia; myšlienka však nebola doteraz zrealizovaná Caracallove kúpele - pozri Rím http://referaty.atlas.sk/vseobecne-humanitne/kultura-a-umenie/48731/caracallove-kupele Heslo CAR – CARI Strana 2 z 39 Marie Žúborová - Němcová: Encyklopédia kresťanského umenia G.
    [Show full text]
  • Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Centro
    n. 73Azienda del 23 Dicembre Sanitaria 2013 Locale Napoli 1 Centro Via Comunale del Principe 13/a - 80145 Napoli Comitato Zonale art. 24 Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici Specialisti Ambulatoriali, Medici Veterinari ed altre Professionalità Sanitarie (Biologi, Chimici, Psicologi) Delibera n° 2091 del 12 dicembre 2013 OGGETTO: Approvazione delle graduatorie definitive dei Medici Specialisti Ambulatoriali, Medici Veterinari ed altre Professionalità Sanitarie (Biologi, Chimici, Psicologi) valide per l'anno 2014 - Invio all'Assessorato Regionale alla Sanità per la pubblicazione sul BURC Struttura Proponente: COMITATO ZONALE ART. 24 - Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici Specialisti Ambulatoriali, Medici Veterinari ed altre Professionalità Sanitarie (Biologi, Chimici, Psicologi) ai sensi dell’art. 48 della legge n. 833/78 e dell’art. 8 del decreto legislativo n. 502 del 1992 e successive modifiche e integrazioni IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE (Dott. Francesco La Rocca) (Dott. Pasquale De Feo) ______________________________________ ___________________________________ Provvedimento: X Immediatamente esecutivo □ Ad ordinaria esecutività □ Soggetto a controllo Premesso: - che presso l'ASL Napoli 1 centro opera il Comitato Zonale previsto dall'art. 24 dell'A.C.N. per gli Specialisti Ambulatoriali, Medici Veterinari e le altre Professionalità (Biologi, Chimici, Psicologi); - che tra i compiti che l'art. 24 dell'Accordo affida al Comitato Zonale vi è quello di predisporre le graduatorie annuali dei Medici/Professionisti aspiranti agli incarichi Ambulatoriali nell'ambito di competenza del Comitato stesso, coincidente con il territorio della provincia di Napoli; - che il Comitato, nella seduta del 5/12/2013 , ha approvato le graduatorie definitive valide per l'anno 2014 allegate al presente atto di cui ne costituiscono parte integrante e sostanziale; fonte: http://burc.regione.campania.it n.
    [Show full text]
  • The Crisis in the Arts of the Seventeenth Century: a Crisis Of
    Journal of Interdisciplinary History, xl:2 (Autumn, 2009), 239–261. CRISIS IN THE ARTS Peter Burke The Crisis in the Arts of the Seventeenth Century: A Crisis of Representation? Because the term crisis in general and the idea of a seventeenth-century crisis in particular have been the objects of acute criticism, a formal deªnition is in order. One might speak, for instance, of a “crisis of conªdence”— in other words, a decline. However, conªdence is not easy to measure, and, in any case, it is necessary to ask, “Conªdence in what” (church, state, or humanity)? In the context of witch trials, discussed in this issue by Edward Bever, the phrase “crisis of con- ªdence” is a precise one, but it becomes vaguer when it is used about the arts. To avoid such a problem, the deªnition of crisis employed herein is a fairly precise one, close to the medical origins of the term in ancient Greece, where it referred to the moment in an illness when a patient was poised between death and recovery, or to seventeenth-century usage, exempliªed by a speech in the House of Commons in 1627 by Sir Benjamin Rudyerd about the “crisis of parliaments” that would determine whether the Parlia- ment would “live or die.” Burckhardt, perhaps the ªrst historian to make a serious use of the term, also used the metaphor of a fever.1 The pathological overtones of this metaphor, however, are an obstacle to understanding, and in what follows an attempt will be Peter Burke is Emeritus Professor of Cultural History and Life Fellow of Emmanuel College, University of Cambridge.
    [Show full text]
  • Cabanel, Alexandre Cabaret Voltaire Storia Dell'arte Einaudi
    C Cabanel, Alexandre (Montpellier 1823 - Parigi 1889). Ottenne il prix de Rome nel 1845; entrò nell’Institut de France nel 1863. Eseguí ri- tratti di bellissima qualità (Alfred Bruyas, 1840: conservato a Montpellier; Catharine Lorillard Wolfe, 1876: New York, mma) e tele mitologiche abilmente impostate, in cui privi- legia la raffigurazione di nudi femminili in stile pompier (Na- scita di Venere, 1863: Parigi, Louvre). I suoi celebri quadri di storia (il Riposo di Ruth, 1866: già coll. dell’imperatrice Eugenia; Morte di Francesca da Rimini e di Paolo Malatesta, 1870: Amiens, Museo di Piccardia), dalla composizione stu- diata, dalla fattura esatta, ricchi di accurati dettagli icono- grafici, sono talvolta declamatori e popolati di eroine da tea- tro (Fedra, 1880: conservato a Montpellier). Realizzò a Pa- rigi numerose decorazioni murali per palazzi privati (hôtel Pereire, 1858-64; hôtel de Say, 1861) e, per il Panthéon, Vi- ta di san Luigi (1878). Ricevette numerosi incarichi da Na- poleone III e da sovrani stranieri (il Paradiso perduto, 1867 (dipinto per il re di Baviera): Monaco, Maximilianum) e svol- se un ruolo notevole nella direzione del salon ufficiale sotto il secondo impero, opponendosi fortemente agli impressio- nisti. (tb). Cabaret Voltaire L’antica birreria Meiereie, posta al n. 1 della Spiegelgasse a Zurigo, fu la culla del movimento Dada. Qui infatti Hugo Ball e la sua amica Emmy Hemmings aprirono un «cabaret artistico», che era insieme club, galleria e teatro, e che fu inaugurato il 5 febbraio 1916 con il concorso di Jean Arp, Marcel Janco e T. Tzara. Vi si tennero concerti «brutisti», «poesie simultanee», mostre cui presero parte, in particola- Storia dell’arte Einaudi re, Arp, Janco, Macke, Marinetti, Modigliani, Picasso, Slodki.
    [Show full text]
  • Joslyn Art Museum Debuts Reinstalled European Galleries
    N E W S R E L E A S E 2200 Dodge Street, Omaha, Nebraska 68102 Phone: 402-342-3300 Fax: 402-342-2376 www.joslyn.org For Immediate Release Contacts: Amy Rummel, Director of Marketing and Public Relations May 20, 2017 (402) 661-3822 or [email protected] Joslyn Art Museum Announces Opening of Reinstalled European Galleries; Four New Acquisitions Unveiled (Omaha, NE) – A new presentation of Joslyn Art Museum’s renowned collection of European art awaits visitors. Debuting today, the reinstallation of the Memorial Building's five south galleries offers a renewed perspective on the museum’s significant holdings of European art for both long-time patrons and new audiences. The galleries begin with Medieval, Renaissance, and Baroque artists, continue with eighteenth- and nineteenth-century works by French and British painters, and conclude with Impressionism and the beginnings of modernism. The reinstallation addresses several objectives, including renovating the physical gallery spaces for the first time since 2000; treating paintings and sculpture in need of conservation; and providing up-to-date interpretive content, including new wall labels and in-gallery technology. Most significantly, the Museum has recently acquired four new works for the European collection, all of which are now on view. Dana E. Cowen, Ph.D., associate curator of European art, said the acquisitions are a highlight of the project. “The four acquisitions, all paintings, are major works that strengthen the permanent collection by enhancing key areas of our European holdings. Additionally, they provide added context for other works in the collection and help us achieve our goal of displaying the artwork in a more cogent, art historical narrative.
    [Show full text]
  • The Museo Cerralbo Is Special in That It Is One of the Few Examples in Madrid of a 19 Th -Century Mansion Which Preserves Its Original Décor
    The Museo Cerralbo is special in that it is one of the few examples in Madrid of a 19 th -century mansion which preserves its original décor. It was the residence of the 17 th Marquis of Cerralbo, don Enrique de Aguilera (1845-1922), and his family, comprised of his wife, doña Inocencia Serrano y Cerver (1816-1896), widow of don Antonio del Valle, who brought two children to the marriage, don Antonio del Valle y Serrano (1846-1900), 1 st Marquis of Villa-Huerta, and doña Amelia (1850- 1927), Marquise of Villa-Huerta upon the death of her brother. As a House-museum it is a must-see for learning about the lifestyle of the aristocracy in Madrid in the late 19 th century and the early 20 th century. Moreover, as a collector’s Museum it reflects the artistic tastes of its time, a collection that was considered, at that time, to be one of the most important private collections in the country and, without a doubt, the most complete of its time. THE MUSEUM The building, built between 1883 and 1893, was designed from the outset as a residential home and as a place to exhibit art, antiques and curiosities in a harmonious way, which were brought together due to the owners’ liking for collecting. The former mansion, now a museum, has four floors: lower ground floor, mezzanine, first floor and attic areas. The lower ground floor and the attic areas, which were once the service areas of the home, such as kitchens, larders, the carriage garage, stables, harness rooms, boiler rooms and servants’ quarters, are now the auditorium and the areas for the internal use of the Museum: offices, restoration laboratories and storerooms.
    [Show full text]
  • File:Pietro Paolini - Allegory of the Five Senses - Walters 372768.Jpg
    File:Pietro Paolini - Allegory of the Five Senses - Walters 372768.jpg ... http://en.wikipedia.org/wiki/File:Pietro_Paolini_-_Allegory_of_the_Fi... File:Pietro Paolini - Allegory of the Five Senses - Walters 372768.jpg From Wikipedia, the free encyclopedia Size of this preview: 800 × 565 pixels. Full resolution (1,799 × 1,271 pixels, file size: 1.91 MB, MIME type: image/jpeg) This is a file from the Wikimedia Commons. Information from its description page there is shown below. Commons is a freely licensed media file repository. You can help. Summary Artist Pietro Paolini (1603–1681) Description Italian painter Date of birth/death 3 June 1603 12 April 1681 Location of birth Lucca Work location Lucca Title Allegory of the Five Senses Description English: At first glace, this is simply a scene in a darkened inn frequented by the poor and down-and-out. Embedding a classical allegory (a symbolic image) in such a subject makes it especially intriguing. Each person acts out one of the five senses: sound is represented by the woman with a lute, at center; taste, by the man emptying a flask of wine; smell, by the young man with a melon; sight, by the man on the right holding a pair of spectacles; and touch, by the two people who are fighting. Paolini's allegory dates from his early years in Rome, where he studied the paintings of Caravaggio (1571-1610), known for their realism and strong chiaroscuro (modeling in light and shade). Date circa 1630 Medium oil on canvas Dimensions 125.1 × 173 cm (49.3 × 68.1 in) Current location Walters Art Museum
    [Show full text]
  • Keith Sciberras, Baroque Painting in Malta, Midsea Publications, ISBN-10: 99932724932009, ISBN-13: 978-9993272496, 2009
    Keith Sciberras, Baroque Painting in Malta, Midsea Publications, ISBN-10: 99932724932009, ISBN-13: 978-9993272496, 2009 This marvellous and huge tome provides a detailed survey of the ‘Baroque period’ in Malta. This period was marked by the realism and naturalism of Caravaggist painting, the ‘noble classicism’ of the Bolognese school, and the exuberance of the high and late Baroque periods. The period is the richest in Malta’s art history as far as ‘old paintings’ are concerned. The author, Keith Sciberras, a History of Art academic at the University of Malta with a growing international reputation for his work in the area (particularly his work on Melchiorr Cafa and Caravaggio) states that he has been researching the period for the past fifteen years. This period is represented on the island by fine works of art. The painters in question include quite a number who stamped their mark on the history of western European art. Michelangelo Merisi da Caravaggio is undoubtedly the towering figure here. Then we come across works by Guido Reni, Jusepe de Ribera (the Valenciano, known as ‘Lo Spagnoletto’, from the Borgias’ city of Xativa), Luca Giordano (‘Luca fa presto’), Giovanni Battista (Battistello) Caracciolo, Massimo Stanzione, Mattia Preti (il Cavalier Calabrese), the Dutch caravaggist Mathias Stom (or Stomer), Pietro Novelli (il Monrealese) and Andrea Vaccaro. There are also lesser known figures on the international stage such as Mario Minniti (Caravaggio’s personal friend from Syracuse), the Florentine Filippo Paladini (he came here as a result of his having been sentenced to the galleys), Matteo Perez d'Aleccio, Giuseppe Arena and Stefano and Alessio Erardi.
    [Show full text]