1 la stagione 2008/09 è realizzata con il contributo di

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Provincia di Como Assessorato alla Cultura

Comune di Como

con

Società Palchettisti del Teatro Sociale notte sta gione 2008 / 09 Teatro Sociale

di Como As.Li.Co.

2 3 iL teatRo in aRia

silenzio! Ora ho fretta, il mio piccolo spirito aspetta. lo vedete, a chiamarmi è venuto, su una nube di nebbia seduto. (Macbeth iii, 5)

Il teatro in aria… Ma quale aria? l’aria sospesa dell’immaginazione che parole e suoni possono evocare in ciascuno di noi. l’aria leggera della malinconia - quel «velo di particelle minutissime d’umori», per citare la lezione sul - la ‘leggerezza’ di Calvino - che voci e strumenti possono suggerire. l’aria grave che respiriamo ogni giorno, inquinata dagli affanni e dalle cure quotidiane, di cui cerchiamo di liberarci o, al contrario, che rincorriamo con un sottile e persistente piacere. l’aria carica di profumi e di elettricità, attraversata da un gabbiano solitario e sferzata dalle pale di un immaginario mulino a vento. Nell’aria va - porosa vola Cupido innamorato e nelle bolle d’aria svaniscono le streghe «come respiro al vento»… Questa è l’ aria che vorremmo respirare nella stagione 08/09. In - sieme agli artisti e ai mattatori che abbiamo invitato. Insieme alle persone di ogni dove che speriamo di accogliere. l’aria di un Teatro - il nostro e il vostro - che respira e vive di notte, che infrange le dense coltri dell’esistenza, e di cui abbiamo bisogno proprio come l’aria che respiriamo...

5 l’attività teatrale di quest’anno si è impreziosita di una nuova sulla volta del Teatro sociale di Como, muse dalle forme squisi - gemma che è andata a completare la collana degli eventi cultura - tamente neoclassiche scendono dall’Olimpo per incoronare gli ar - li del nostro Teatro e che ci auguriamo possa costituire un appun - tisti, secondo una formula iconografica di antica tradizione. È dal - tamento fisso. Mi riferisco al Festival Como Città della Musica che la metà del XIX secolo che queste figure ripetono il loro gesto, qua - si è svolto dal 5 al 18 luglio, valorizzando alcune perle della nostra si a voler perpetuare il consenso degli dei alla musica e al teatro. città: il Chiostro di sant’Abbondio per la moda, lo stadio sinigaglia Una tradizione mai interrotta, ma anzi impreziosita, oggi come ie - per la musica leggera, lo scenario incantevole del parco di Villa Ol - ri, da artisti qualificati e da un apparato di note musicali e di com - mo per la lirica, la concertistica e il balletto. posizioni non prive di significative emozioni. Dire pertanto che la stagione Notte 2008/2009 del nostro Teatro la stagione 2008/2009 che si apre con di Giacomo Puc - sociale ha ‘di tutto e di più ’ è riduttivo. Considerata la quantità e cini, riprende quindi e continua questa nobile tradizione, sullo soprattutto la qualità degli eventi in programma, si può tranquilla - sfondo di un articolato mosaico di musiche, valori e passioni, spec - mente affermare che quest’anno abbiamo ‘di tutto e di meglio’ . Il chio eloquente della straordinaria versatilità artistica del Teatro programma spazia per lirica dalla Turandot di Puccini al Falstaff di sociale. Verdi, passando per la Carmen di Bizet e L’Italiana in Algeri di Ros - Una formula straordinariamente vincente che ha consentito al sini. Né si può sottacere l’altra grossa novità della stagione Notte: sociale di accreditarsi sul territorio lombardo come una vera e pro - la presenza di nomi prestigiosi di solisti: Giorgio Albertazzi, Massi - pria ‘casa della cultura’, capace di competere con teatri di cara - mo Ranieri, Milva . Completano il programma la concertistica con il tura internazionale, proponendo un copioso ventaglio di spettaco - prestigioso Quartetto della scala, i musical, la prosa, la danza, li che ha contribuito al significativo coinvolgimento di un pubblico etc… tutt’altro che omologato e più spesso aperto ad eventi di alta qua - Il tutto sapientemente coordinato e programmato dalla alta pro - lità. Un vero e proprio locus amoenus che offre ai cittadini l’op - fessionalità dell’As.li.Co., nostro partner da ormai un decennio, portunità di condividere una forte esperienza culturale. con cui in piena e totale sintonia e sinergia viene programmata e In tal prospettiva, l’impegno di Regione lombardia per la frui - gestita tutta l’attività teatrale. zione della cultura teatrale non è certamente venuto meno in que - Ultima, e non certo per importanza, novità: l’inizio della nuova sti anni. Al contrario, la mia proposta di rendere più fruibile tale stagione vedrà la platea del nostro Teatro arredata con nuove e più settore trova corrispondenza in un progetto di legge, già approva - confortevoli poltrone, meglio rispondenti sia alle esigenze degli to dalla giunta regionale, finalizzato a rendere ancora più vivace e spettatori, sia alle norme di sicurezza. competitivo tale settore – in un’ottica di maggiore valorizzazione A tutti i frequentatori e gli ospiti del nostro Teatro auguriamo di della tradizione culturale lombarda. trascorrere splendide serate, ricche di nuove e sempre più forti Nell’avvio di questa stagione, in cui non mancheranno momen - emozioni. ti di suggestivo coinvolgimento, il calendario di eventi e spettaco - li saprà convogliare – fin da subito – l’attenzione della città di Co - Francesco Peronese mo e del territorio da sempre aperti a innovative forme di espres - Presidente sione artistica. Ai migliori auspici, associo quindi il mio plauso ver - so tutti coloro che hanno collaborato alla nascita di questo signifi - cativa stagione che sintetizza, certamente in maniera paradigma - tica, la straordinaria vivacità culturale della lombardia.

Massimo Zanello Assessore alle Culture, Identità e Autonomie della lombardia

6 7 Provincia di Como Comune di Como Assessorato alla cultura

Nella grande scena mediatica, dove ciascuno può trovare i suoi si apre un’altra grande stagione per il Teatro sociale, straordi - riferimenti tra moltissime offerte reali e virtuali, prendendo sem - naria per contenuti e qualità della proposta, confermandone l’as - plicemente quello che incontra o impegnandosi a fondo per rin - soluta centralità nella mappa dell’offerta di arte e cultura del no - tracciare il meglio, spicca con caratteristiche esclusive lo spetta - stro territorio. la programmazione conferma la formula già speri - colo dal vivo, e in teatro. Meno adattabile di altri media al sem - mentata con successo in passato, visto che ruota attorno ad un car - plice entertainment , nelle pur svariate forme che può assumere, tellone articolato, nel quale dialogano reciprocamente i differenti mantiene un ruolo simile a quello originario e può fare del teatro generi senza tralasciare gli stimoli dell’avanguardia, della ricerca che lo ospita un luogo per l’arte, per la cultura, per la riflessione, e dell’innovazione. un luogo ‘formativo’ anche nella dimensione del piacere e dell’e - È un programma molto stimolante che suscita un consenso cora - stetica. le, sia quello specialistico sia quello dei semplici appassionati in Allora programmare spettacolo è anche un intervento culturale cui alla lirica, alla concertistica e alla prosa si aggiunge il coinvol - e sociale, un’occasione per interagire con i percorsi individuali e il gimento di altri generi. la stagione lirica annuncia titoli di altissi - tono della cultura collettiva, la risposta a un bisogno più o meno mo livello e lo stesso vale per la prosa. espresso che riguarda davvero tutti. Merita di essere sottolineato il fatto che oltre ad autori, titoli e la stagione di quest’anno ci promette un incontro con il Teatro protagonisti già affermati (pensiamo alla classica apertura con Tu - nella sua migliore e più auspicabile versione. Alta qualità e dina - randot piuttosto che ad Albertazzi), nel cartellone siano inserite mismo su tutti i fronti e i generi - le opere, i concerti, il teatro produzioni del nostro territorio, quali l’allestimento dedicato alla classico, il teatro sperimentale, il musical, la danza, le contami - Ticosa che coglie l’attualità di un processo urbanistico e sociale di nazioni, teatro e musica per i bambini -, spazio e impegno anche grande valore anche simbolico. nelle produzioni e nelle ricerche, sono i dati che emergono in un Davvero un’altra successione di straordinari eventi che merita di calendario veramente bello, per un grande e vario pubblico di essere gustata serata dopo serata. E con ambizione ed orgoglio spettatori. l’amministrazione comunale resta saldamente al fianco di questa la progettualità competente e un’organizzazione attenta a fa - fulgida ribalta che porta lustro all’intera città. vorire e ampliare la partecipazione stanno trasformando il nostro Teatro in un vero polo culturale per tutto il territorio, vitale e in - stefano Bruni teressante. sindaco siamo lieti di partecipare con il nostro sostegno a questa im - presa che premia le attese del pubblico e la fiducia delle istituzio - ni con un lavoro e con risultati tanto buoni e importanti.

edgardo arosio Assessore alla Cultura

8 9 INSIEME Con il sostegno di CONTINUIAMO A DARE VALORE AL FUTURO

si ringrazia

Le stagioni di lirica e di prosa sono promosse nell'ambito di

Sede: Corso Unità d’Italia, 11 - Cantù - Tel. 031.719.111 - Fax 031.711.550 e-mail: [email protected] - n. di CASSAinlinea 840-008800 Filiali in città: Vighizzolo - Mirabello - Cascina Amata - Pianella Filiali: Brenna, Bulgarograsso, Cabiate, Cadorago, Capiago Intimiano - Intimiano, Capiago Intimiano - Olmeda, Carimate, Carugo, Cermenate - Asnago, Cermenate centro, Cernobbio, Como centro, Como - Albate, Cucciago, Figino Serenza, Fino Mornasco, Lomazzo, Lurate Caccivio, Mariano Comense, Mariano Comense - Perticato, Novedrate, Olgiate Comasco, Sondrio, Vertemate con Minoprio. a COMO siamo in PIAZZA GRIMOLDI, 8

10 www.cracantu.it DIFFERENTE PER SCELTA Intanto spiegò i suoi veli la divina Notte odissea, Libro settimo programma lIRICA venerdì, 3 ottobre - ore 20.30 turno A teatro sociale domenica, 5 ottobre - ore 20.30 turno B Nella cupa notte vola un fantasma iridescente. Prima Sale e spiega l'ale sulla nera infinita umanità. Tutto il mondo l'invoca e tutto il mondo l'implora. TUraNDoT ma il fantasma sparisce coll'aurora per rinascere nel cuore. Dramma lirico in tre atti e cinque quadri. Ed ogni notte nasce Musica di . libretto di Giuseppe Adami e Renato ed ogni giorno muore! simoni, dalla fiaba teatrale omonima di Carlo Gozzi. turandot (II) Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla scala, 26 aprile 1926

Turandot elena Lo Forte Calaf Francesco anile, Ji eung Park Liù Loredana arcuri Timur ernesto Morillo Altoum Fernando Cordeiro opa Ping Leonardo galeazzi Pang enea scala Pong Mert süngü Mandarino giuseppe Pizzicato

Direttore Pietro Mianiti A

Regia C Hiroki ihara I R

Scene I antonio Mastromattei l Costumi sakon asuka Light designer Harumi Haranaka

Maestro del coro antonio greco Coro as.Li.Co. del Circuito Lirico Lombardo Maestro del coro di voci bianche Dario grandini Coro di voci bianche del teatro sociale di Como orchestra i Pomeriggi Musicali di Milano

Coproduzione Teatri del Circuito lirico lombardo in collaborazione con lunedì, 29 settembre ore 18.30 Teatro dell’Aquila di Fermo aNTEprIma Allestimento Circuito lirico lombardo altre recite Pavia, Teatro Fraschini: 9 e 11 ottobre In collaborazione con Fermo, Teatro dell’Aquila: 18 e 19 ottobre associazione Cremona, Teatro Ponchielli: 24 e 26 ottobre Hiroki ihara amici del teatro Brescia, Teatro Grande: 31 ottobre e 2 novembre 15 Buona notte, buona notte! DANZA sabato, 18 ottobre - ore 21.00 Lasciarti è dolore così dolce che direi buona notte fino a giorno. teatro sociale Giulietta romEo aND JULIET

da un’idea di Mauro Bigonzett i e Fabrizio Plessi

Coreografia Mauro Bigonzetti

Scene e costumi Fabrizio Plessi Luci Carlo Cerri Musica sergej Prokof’ev Consulenza musicale

Bruno Moretti A Z

Compagnia aterballetto N A D Coproduzione Fondazione nazionale della Danza - Compagnia aterballetto Reggio emilia Danza - Reggio Parma Festival theater im Pfalzbau Ludwigshafen Marella gruppo MaxMara

Non esiste storia che, come questa di romeo e giulietta, non sia sta - ta tanto narrata e diffusa da valicare i confini geografici, culturali o di classe. Nell’antica grecia il mito, come un vento, come un fiume, attraversava territori e culture, mutando sì da racconto a racconto, ma sempre portando con sé il suo senso profondo. Così oggi, il mito di romeo e giulietta attraversa tutte le possibili ca - tegorie sociali dell’uomo occidentale, ed è probabilmente la storia più diffusa della nostra cultura. al di là dei suoi personaggi e della sua ambientazione, sono i sentimenti che lo pervadono a determi - narne la struttura portante, insinuandosi sino a colpire a fondo le nostre sensibilità occidentali. passione, Scontro, Destino, amore, morte. Ecco i cinque elementi di questo mito. 17 CONCERTIsTICA sabato, 25 ottobre - ore 21.00 teatro sociale anteprima

gettare luce nell’oscurità VaLENTINa LISITSa del cuore degli uomini, questo è il compito dell’artista sergej Rachmaninov Robert Schumann Etude-tableaux op. 39 n. 6 Prélude op. 32 n. 5, 12, 10 Prélude op. 23 n. 5

Ludwig van Beethoven sonata per pianoforte in fa minore op. 57 Appassionata

Robert schumann Kinderszenen op. 15

sigismund thalberg Grande fantasia su Il Barbiere di Siviglia op. 63

Franz Liszt I

Totentanz . Parafrasi sopra Dies irae T R E C N O C Valentina Lisitsa Pianoforte Valentina Lisitsa

in collaborazione con Circolo Vincenzo Bellini

promosso con

Nata a Kiev da una famiglia di non musicisti, ha iniziato a studiare pianoforte all’età di 5 anni, ma il suo vero grande so - gno era di diventare una giocatrice di scacchi. Il suo talento che coniuga tecnica, virtuosismo e assoluto controllo del suo - no, nonché una fervida immaginazione interpretativa, ha tut - tavia preso il sopravvento, lanciando la giovane artista ucrai - na in una brillante carriera internazionale: Stati Uniti, rus - sia, gran Bretagna, per approdare di recente al prestigioso musikverein di Vienna.  19 o gente! Questa matta bizzarria lIRICA mercoledì, 29 ottobre - ore 20.30 turno A Che mi zampilla dalla fantasia teatro sociale venerdì, 31 ottobre - ore 20.30 turno B È tale da sfidar l’eternità. Gianni Schicchi La mEDIUm Tragedia in due atti. Parole e musica di giancarlo Menotti. Prima rappresentazione: New York, Teatro Barrymore, 8 maggio 1946

Madame Flora elisabetta Fiorillo Monica Marta Vandoni iorio Mrs Gaubineau ornella Vecchiarelli Mr Gobineau andrea Porta Mrs Nolan nadiya Petrenko Toby nicola Russo gIaNNI SCHICCHI Opera in un atto. Musica di giacomo Puccini. libretto di Giovacchino Forzano.

Prima rappresentazione: A C

New York, Metropolitan, 14 dicembre 1918 I R Gianni Schicchi Bruno taddia I l Lauretta Marta Vandoni iorio Zita elisabetta Fiorillo Rinuccio Paolo Fanale Gherardo Paolo Cauteruccio Nella ornella Vecchiarelli Betto di Signa andrea Porta Simone Luca tittoto Marco Marcello Rosiello La Ciesca nadiya Petrenko Maestro Spinelloccio Riccardo Dernini

Direttore Matteo Beltrami Regia andrea Cigni Scene e costumi Lorenzo Cutuli Light designer Fiammetta Baldiserri lunedì, 27 ottobre ore 18.30 orchestra i Pomeriggi Musicali di Milano aNTEprIma Coproduzione Circuito lirico lombardo. Nuovo allestimento altre recite: In collaborazione con Cremona, Teatro Ponchielli: 9 e 12 ottobre andrea Cigni associazione Brescia, Teatro Grande: 24 e 26 ottobre amici del teatro Pavia, Teatro Fraschini: 10 e 11 gennaio 2009  21 Quando la luna entrerà nella settima casa MUsICAl venerdì, 7 novembre - ore 21.00 e giove si allineerà con marte, teatro sociale sarà la pace a guidare i pianeti e sarà l'amore a dirigere le stelle. E allora sorgerà l'Era dell'acquario. HaIr The tribal love rock musi cal

Regia giampiero solari

Coreografie David Parsons

Direzione musicale elisa

Costumi Francesca schiavon

Light designer l Marcello Mazzetti A C I s

Basso giuseppe saracini U Chitarra alessandro De Crescenzo M Batteria Roberto segala

Produzione Politema genovese teatro Colosseo , Torino teatro Ventaglio smeraldo , Milano

promosso in collaborazione con

Un rituale, una celebrazione estatica, una protesta, un happening, una commedia, una tragedia, Hair rompe ogni regola teatrale, come i suoi protagonisti - gli hippies - ruppero ogni norma sociale stabilita. Sono tra - scorsi quarant’anni dal 1968 e dal suo debutto a Broadway, ma il primo e unico love-rock musical mantiene intatta la sua travolgente forza mu - sicale e la sua freschezza originaria. Quest’opera culto diventa manife - sto di un’intera generazione, portando in scena temi universali quali la protesta contro la guerra, l'intolleranza, la brutalità e la disumanizza - zione della società, cui amore, felicità e libertà rappresentano una pos - sibile alternativa. 23 Com'è gentil la notte a mezzo april! lIRICA venerdì, 14 novembre - ore 20.30 turno A È azzurro il ciel, la luna è senza vel: teatro sociale domenica, 16 novembre - ore 20.30 turno B tutto è languor, pace, mistero, amor, ben mio, perché ancor non vieni a me? ernesto (III, 6)

Mariano Dammacco DoN paSQUaLE Dramma buffo in tre atti. Musica di gaetano Donizetti. libretto di Giovanni Ruffini. Prima rappresentazione : Parigi, Théâtre Italien, 3 gennaio 1843

Norina ilina Mihaylova Don Pasquale alessandro spina Malatesta Davide Bartolucci Ernesto samuele simoncini Il notaio gianluca Fasano

Direttore Francesco Maria Colombo

Regia

Mariano Dammacco A

C Scene I

R

antonio Mastromattei I Costumi l Luigi spezzacatene Light designer Mariano Dammacco

Maestro del coro antonio greco

Coro as.Li.Co. del Circuito Lirico Lombardo

orchestra i Pomeriggi Musicali di Milano

Coproduzione Teatri del Circuito lirico lombardo lunedì, 10 novembre ore 18.30 Nuovo allestimento aNTEprIma altre recite In collaborazione con Brescia, Teatro Grande: 10 e 12 ottobre associazione Cremona, Teatro Ponchielli: 17 e 19 ottobre amici del teatro Pavia, Teatro Fraschini: 21 e 23 novembre 25 Sono convinto che scrivere AssOlO mercoledì, 26 novembre - ore 21.00 prosa non dovrebbe essere teatro sociale diverso dallo scrivere poe - anteprima sia; in entrambi i casi è ri - cerca d'un'espressione ne - cessaria, unica, densa, con - LEZIoNI amErICaNE cisa, memorabile. Italo Calvino ( Rapidità ) di italo Calvino

con giorgio albertazz i

Regia orlando Forioso

Produzione Roma spettacoli O l O s s A

Per particolari esigenze artistiche dello spettacolo, la disponibilità dei posti è ridotta

«Vorrei dedicare queste mie conferenze ad alcuni valori o qualità o specificità della letteratura che mi stanno partico - larmente a cuore, cercando di situarle nella prospettiva del nuovo millennio» dichiarava Calvino nell'introduzione alle conferenze sulla Leggerezza, rapidità, Esattezza, Visibilità e molteplicità. Cinque valori da approfondire legati alla lette - ratura, ma anche al nostro vivere, oggi che nel nuovo mil - giorgio albertazz i lennio ci siamo. giorgio albertazzi sarà il conferenziere, co - lui che ci guiderà con le parole di Italo Calvino in un verti - ginoso viaggio nella letteratura mondiale alla ricerca delle motivazioni che stanno dietro ognuno di quei valori. Un per - corso letterario, un labirinto di rimandi, in un dialogo tra letteratura, teatro, video e musica. 27 serena sinigaglia lIRICA giovedì, 27 novembre - ore 20.30 turno A teatro sociale sabato, 29 novembre - ore 20.30 turno B FaLSTaFF Commedia lirica in tre atti. Musica di . libretto di Arrigo Boito, tratto da The merry Wives of Windsor e dal dramma The History of Henry the Fourth di shakespeare Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla scala, 9 febbraio 1893

Falstaff Kartal Karagedik Ford Costantino Finucci Fenton emanuele D’aguanno Alice teresa Romano Nannetta Caterina Di tonno Quickly Romina tomasoni Meg Valeria tornatore Bardolfo stefano Consolini Pistola Luca gallo Caius enea scala

Direttore A antonello Manacorda C I R

Regia I serena sinigaglia l Scene Maria spazzi Costumi giovanna avanzi Light designer nicholas Bovey Maestro del coro antonio greco

Coro as.Li.Co. del Circuito Lirico Lombardo orchestra i Pomeriggi Musicali di Milano Sul fil d'un soffio etesio scorrete, agili larve; Coproduzione fra i rami un baglior cesio lunedì, 24 novembre Teatri del Circuito lirico lombardo d'alba lunare apparve. ore 18.30 Danzate! e il passo blando misuri un blando suon. aNTEprIma Allestimento del Circuito lirico lombardo La Regina delle Fate (III, 2) altre recite: In collaborazione con Pavia, Teatro Fraschini: 13 e 15 novembre associazione Brescia, Teatro Grande: 21 e 23 novembre amici del teatro Cremona, Teatro Ponchielli: 5 e 8 dicembre 29 PROsE 1 mercoledì, 10 dicembre - ore 21.00 turno A teatro sociale giovedì, 11 dicembre - ore 21.00 turno B gaBBIaNo Il volo da anton Čechov

Madame attrice elena arcuri Kostja, suo figlio andrea Pinna Forse solo in paradiso l'umanità vivrà per il Zio, un vecchio giulio Baraldi presente; finora è sempre vissuta d'avvenire. Nina, una Musa Deniz Özdogan Anton Čechov Uno scrittore andrea Collavino Un uomo, amministratore simone Luglio Una donna, sua moglie Francesca Cutolo Mascia, loro figlia Vincenza Pastore Un dottore Rufin Doh Un maestro alex Cendron

Una serva Barbara Bedrina 1

E s

Drammaturgia e regia O R

Leo Muscato P

Scene e costumi Carla Ricotti, Barbara Borgolotto Arrangiamenti musicali elena arcuri Disegno luci alessandro Verazzi Produzione teatro stabile delle Marche Leart’-teatro

Nella provincia russa, immobile e tetra, dove ogni cosa agonizza e naufraga, dove la vi - ta impigrisce e gli uomini istupidiscono, c’è chi ha accettato supinamente una condi - zione quasi vegetale, e altri che lottano ancora contro l’appiattimento, l’azzeramento delle loro esistenze, delle loro ambizioni, della loro volontà di riuscire. ogni tanto pro - vano ad uscire dal pantano in cui si trovano cercando rifugio nella memoria di un tem - po in cui sono stati migliori. ma quando il ricordo svanisce, a loro non resta altro che la coscienza più o meno acuta del fallimento e l’amara certezza di una condizione senza via d’uscita. Nella ri-scrittura scenica di Leo muscato, il testo è stato epurato da ogni ri - ferimento spazio temporale e mira ad esasperare il duello fra generazioni che si dispu - tano il dominio della politica culturale, la parabola della lotta fra coloro che detengono il potere e quelli che non l’hanno e vorrebbero strapparglielo.  31 La fleur que tu m'avais jetée lIRICA domenica, 14 dicembre - ore 20.30 turno A dans ma prison m'était restée, teatro sociale martedì, 16 dicembre - ore 20.30 turno B flétrie et sèche, cette fleur gardait toujours sa douce odeur; et pendant des heures entières, sur mes yeux, fermant mes paupières, CarmEN de cette odeur je m'enivrais et dans la nuit je te voyais! Opera in quattro atti. Musica di georges Bizet. Carmen (II) libretto di H. Meilhac e l. Halévy dalla novella omonima di Prosper Mérimée. Prima rappresentazione: Parigi, Opéra-Comique, 3 marzo 1875

Carmen nora sourouzian Micaela Davinia Rodriguez Frasquita eleonora Cilli Mercedes annunziata Vestri Don José José Ballestrin, Mickael spadacini Escamillo Claudio sgura Il Dancairo Francesco Denaro Il Remendado Paolo Cauteruccio Zuniga Ugo guagliardo Morales Marcello Rosiello

Direttore

Riccardo Frizza A C

Regia, scene e costumi I R

Ferdinando Bruni I

Light designer l nando Frigerio Coreografie adriana Boriello

Ferdinando Bruni Maestro del coro antonio greco Coro as.Li.Co. del Circuito Lirico Lombardo Maestro del coro di voci bianche Raúl Dominguez Coro di voci bianche Civica scuola di musica Monteverdi, Cremona orchestra i Pomeriggi Musicali di Milano Coproduzione Teatri del Circuito lirico lombardo giovedì, 11 dicembre Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo ore 18.30 l’opera verrà rappresentata in lingua originale con sovratitoli in italiano aNTEprIma Altre recite: Cremona, Teatro Ponchielli: 26, 28 e 30 novembre In collaborazione con Brescia, Teatro Grande: 4 e 6 dicembre associazione Pavia, Teatro Fraschini: 9 e 11 dicembre amici del teatro Bergamo, Teatro Donizetti: 19 e 21 dicembre 33 DANZA venerdì, 19 dicembre - ore 21.00 teatro sociale Lo SCHIaCCIaNoCI Balletto fantastico in due atti e tre scene. Da un racconto di E. T. Hoffmann, tratto da I fedeli di San Serapione . Musica di Pëtr il’ič Čaikovskij . Prima rappresentazione : san Pietroburgo 17 dicembre 1872

Clara nadejda ivanova, ekaterina shalyapina Principe andrey shalin, andrey lapin Lo Schiaccianoci anastasia sverchkova La musica è il mezzo incomparabilmente più Drosselmeyer alexander sedov potente e allo stesso tempo più sottile per Re dei topi Vladislav ivanov esprimere le mille differenti sfumature degli Colombina anna Kostina stati d'animo. Saraceno evgeny Rudakov Pëtr Il'i čČaikovskij Danza orientale anastasia Valsova , Vadim Pakhonov Danza cinese Maria subbotina evgeny Kholodov Danza russa Mayya Zhukovskaia , evgeny Rudakov

Pastorale andrey Lyapin, andrey shalin , anastasia sverchkova A Z N

Coreografia A alexander Vorotnikov D

Balletto di Mosca teatro La Classique

Produzione arteatro

rappresentato nel 1892 a San pietroburgo, Lo Schiaccianoci è il balletto forse più popolare messo in scena durante il periodo natalizio. Una travolgente storia d’amore, tratta dal racconto di Hoffmann e messa in musica da Čaikovskij, qui proposta nella rilettura di Vorotnikov, coreografo e maître de ballet del Balletto di mosca La Classique . La giovane compagnia russa, diretta da Elik melikov, si è ormai esibita con successo in tutto il mondo, prediligendo i grandi titoli del repertorio proposti in allestimenti sontuosi ma agili, adatti a tutti i teatri . 35 Cruda sorte! amor tiranno! lIRICA venerdì, 9 gennaio - ore 20.30 fuori abb. Questo è il premio di mia fe'? teatro sociale domenica, 11 gennaio - ore 20.30 fuori abb. Non v'è orror, terror, nè affanno Roberto Recchia pari a quel ch'io provo in me. Isabella (I, 4) L’ITaLIaNa IN aLgErI Dramma giocoso per musica in due atti. Musica di gioachino Rossini . libretto di Angelo Anelli. Prima rappresentazione: Venezia, Teatro san Benedetto, 22 maggio 1813

Adattamento musicale Daniele Carnini

Interpreti Cantanti as.Li.Co.

Direttore nicoletta Conti

Regia

Roberto Recchia A C Scene I R

salvatore simone I Light designer l emiliano Pascucci

orchestra 1813

Nuovo allestimento

Versione Pocket Opera

 37 ma questo non è un ragazzo! È il figlio del demonio, o suo nipote! MUsICAl venerdì, 16 gennaio - ore 21.00 teatro sociale pETEr paN La favola più bella…

ispirato al romanzo di James Matthew Barrie

Regia Maurizio Colombi

Coreografie gillian Bruce, Chiara Valli

Musiche edoardo Bennato

Direzione artistica

arturo Brachetti l A C I s

Produzione U ati il sistina M teatro Delle erbe officine smeraldo

promosso in collaborazione con

Uno spettacolo di grande impatto visivo e sonoro, immerso in un’atmosfera incantata, dove i duelli tra peter pan e i pi - rati di Capitan Uncino, le entusiasmanti coreografie acroba - tiche, lo sbarco della nave pirata ed il personaggio di Trilly continuano ad appassionare gli spettatori. Uno spettacolo dove sognare non è solo possibile, ma reale.  39 PROsE 1 domenica, 18 gennaio - ore 21.00 turno A teatro sociale lunedì, 19 gennaio - ore 21.00 turno B DoN CHISCIoTTE

di Miguel de Cervantes

con Franco Branciaroli

Progetto e regia Franco Branciaroli

Scene Margherita Palli Luci gigi saccomandi

Costumi 1

Caterina Lucchiari E s O R

Produzione P teatro de gli incamminati

ognuno è come il cielo l'ha fatto, e qualche volta molto peggio. Don Chisciotte

lunedì, 12 gennaio «Don Chisciotte è un enorme trattato sull’imitazione: così co - ore 18.30 me lui imita i cavalieri, io imito i cavalieri della scena»: Franco Branciaroli affronta il testo di miguel de Cervantes, I maTTaTorI nel doppio ruolo di Don Chisciotte e Sancho pancia, cui da - rà, imitandole, le voci di Vittorio gassman e Carmelo Bene. Il vagabondare verbale, divertente e commovente insieme, In collaborazione con del mattatore ripercorrerà alcune delle scene più celebri del Franco Branciaroli associazione amici del teatro grande romanzo picaresco del siglo de oro spagnolo. 40 41 Ramin Bahrami CONCERTIsTICA giovedì, 22 gennaio - ore 20.30 teatro sociale ramIN BaHramI

Johann sebastian Bach

Concerto brandeburghese n. 3 in sol maggiore BWV 1048

Concerto italiano in fa maggiore BWV 971

Concerto in re minore BWV 1052

Concerto in fa minore BWV 1056

Pianoforte Ramin Bahrami I

orchestra 1813 T R E C N O C

promosso in collaborazione con

mercoledì, 21 gennaio appena 22 anni, nato a Teheran, ma formatosi in Italia, a milano. Suoi numi tutelari rosalyn Tureck e glenn gould, ore 18.30 cui molti lo paragonano. Con gould ha in comune la sua Tutti gli strumenti musicali sono facili da suonare. passione pressoché esclusiva per J. S. Bach - che il padre (per - Basta pigiare il tasto giusto al momento giusto, e lo aNTEprIma seguitato dal regime khomeinista) gli suggerì di studiare - e un pianismo inconsueto e personale. Bahrami domina la ta - strumento suonerà da solo. In collaborazione con associazione stiera con maestria da prestigiatore, ma con assoluta natu - Johann Sebastian Bach amici del teatro ralezza e un guizzo di follia. 43 ho cominciato a cantare a 8 anni… per un motivo soltanto… la paura… AssOlO venerdì, 23 gennaio - ore 21.00 ma questa è la storia che vi racconterò… teatro sociale Massimo Ranieri CaNTo pErCHÈ NoN So NUoTarE... Da 40 aNNI di Massimo Ranieri e gualtiero Peirce

con Massimo Ranieri e Lele D’angelo

Coreografie Franco Miseria

Costumi giovanni Cia

Produzione E Rama O A A l l C l I O O l s s R E U s A A P D M

Uno spettacolo coinvolgente, nel quale ranieri canta i suoi brani più famosi e tanto amati dal pubblico, ma esegue per la prima volta alcune fra le più belle canzoni d'autore degli ultimi decenni. In scena con ranieri un'orchestra ed un cor - po di ballo interamente al femminile. Lo showman canta, balla, recita e racconta tappe emozionanti della sua vita. Suo compagno di viaggio il piccolo Lele D'angelo nei panni di un amico immaginario che sorprenderà gli spettatori con un numero di tip tap degno di Brodway. 45 gli scacchi sono lo sport più violento che esista. AssOlO martedì, 27 gennaio - ore 21.00 Garry Kasparov Teatro sociale La VarIaNTE DI LÜNENBUrg Fabula in musica

dal romanzo di Paolo Maurensig

con Milva e Walter Mramor

Adattamento teatrale e testi delle canzoni Paolo Maurensig

Musiche e direzione E Valter sivilotti O A A l

l C l I O

O l

Soprano s

s R E U

s

Franca Drioli A

A P Sassofoni D M Marco albonetti

Produzione a. artisti associati

In occasione della giornata della memoria Milva

Il romanzo del goriziano paolo maurensig, pubblicato da adelphi nel 1993 e diventato il caso letterario dell'anno, rac - conta gli orrori dell'olocausto e del nazismo attraverso l’affa - scinante metafora del gioco degli scacchi. La trasposizione teatral-musicale prevede la riscrittura del testo e delle can - zoni da parte di maurensig stesso per due interpreti straor - dinari: milva e Walter mramor, che in questa Fabula in mu - sica scavano nella memoria sensibile di ciascuno di noi, ri - scoprendo un’eredità artistica antica, ma senza mai rinne - gare il presente.  47 molto si può imparare dai cantanti, pure non bisogna credere loro in tutto. CONCERTIsTICA domenica, 1 febbraio - ore 20.30 Robert Schumann teatro sociale FINaLE 60° CoNCorSo aS.LI.Co.

promosso da as.Li.Co.

d’intesa con Fondazione teatro alla scala di Milano Circuito Lirico Lombardo Teatro Grande di Brescia Teatro sociale di Como Fondazione Teatro A. Ponchielli di Cremona Teatro Fraschini di Pavia

con il sostegno I

T

Ministero per i Beni e le attività Culturali R

E

Regione Lombardia C

N

O

C

Direttore giuseppe sabbatini

orchestra 1813

In occasione del 60° anniversario della fondazione di As.li.Co.

promosso in collaborazione con

giuseppe sabbatini  49 Sacri o no queste serve sono dei mostri, come noi stessi CIRCUITI TEATRAlI mercoledì, 4 febbraio - ore 21.00 quando sogniamo d'essere questa o quell'altra cosa. lOMBARDI Jean Genet teatro sociale LE SErVE

di Jean genet

con Franca Valeri, annamaria guarnieri, Patrizia Zappa Mulas

Regia giuseppe Marini

Traduzione Franco Quadri Scene alessandro Chiti Musiche Marco Podda l

Costumi T gianluca Falaschi

Disegno luci C gigi ascione

Produzione società per attori

Les Bonnes sono tornate per parlarci di teatro. Le ritroviamo invecchiate, ancora più illividite e consumate dalla devozio - ne rovesciata in odio per la loro Signora, ma fiere della loro degradazione e decise a viverla fino in fondo, fino al punto in cui si converte in apoteosi. Ladre dei gesti e del linguag - gio, dei vestiti della loro padrona, approntano ogni sera il lo - ro teatrino di morte, carico di riferimenti religiosi rovesciati e pervertiti, in cui si recita l'assassinio di madame. Una favola nera, in bilico tra l'angoscia di esistere e la co - razza dell'ironia, costruita sulla forma mista di un realismo lirico e allucinato, dove reale e irreale si confondono in un'atmosfera onirica, da incubo magico. Una favola sul tea - tro che osa vestirsi da passato per rivolgersi al presente e che non teme di voltarsi indietro per guardare più avanti. Giuseppe Marini  51 CONCERTIsTICA domenica, 8 febbraio - ore 20.30 teatro sociale DaVID garrETT

antonin Dvořák serenata per archi in mi maggiore op. 22

Felix Mendelssohn-Bartholdy Concerto per violino e orchestra in mi minore op. 64

Violino solista David garrett

Orchestra 1813

I

T

R

promosso in collaborazione con E

C

N

David garrett O

C

In occasione del bicentenario della nascita di Felix Mendelssohn-Bartholdy

Le parole mi sembrano così ambigue, così vaghe, così fa - cilmente equivoche rispetto alla musica genuina, che ri - empie l’anima con mille cose migliori delle parole stesse. Felix Mendelssohn Bartholdy Di madre americana e padre tedesco, comincia a suonare il violino all’età di 4 anni, per imitare il fratello maggiore (che presto abbandona il violino per dedicarsi invece al piano - sabato, 7 febbraio forte). L’ enfant prodige , che ha trascorso la sua infanzia a studiare e esibirsi in tutto il mondo, scopre a 14 anni il rock: ore 18.30 Hendrix, Led Zeppelin… Il suo è un talento naturale, ma ir - requieto: viene cacciato dal royal College of music per trop - aNTEprIma pe assenze ai corsi, ma si trasferisce a New York, dove studia In collaborazione con alla Julliard School, mentre si mantiene sfilando come mo - associazione dello per armani, Vogue ed altri ancora. per non lasciar nul - amici del teatro la di non fatto… 53 PROsE 1 martedì, 10 febbraio - ore 21.00 turno A teatro sociale mercoledì, 11 febbraio - ore 21.00 turno B maCBETH

di William shakespeare

Macbeth gabriele Lavia Lady Macbeth giovanna Di Rauso

Traduzione alessandro serpieri

Regia gabriele Lavia

1

Scene E alessandro Camera s

O

gabriele Lavia Costumi R andrea Viotti P Light designer Pietro sperduti

Produzione Compagnia Lavia anagni

Vieni, o notte profonda, e fatti un manto macbeth è la tragedia del tempo umano , il tempo di una esi - del più tetro vapore dell'inferno, stenza fatta di ‘Domani, domani.’ È un tempo fatto di pau - ra. È la tragedia del tempo di un Uomo Nuovo condannato così che l'affilato mio coltello al ‘fare’ per ‘potersi fare’. re o altro ha poca importanza. Un non veda la ferita che produce, uomo condannato alla paura di perdere ciò che ha raggiun - e non si sporga il cielo to col suo ‘fare’ e che vive nella ambigua incertezza di esse - dalla coltre della notturna tenebra re qualcosa e non essere mai nulla con certezza. Questo Uo - mo Nuovo non è portatore di un nuovo modello di realtà, ma a gridare al mio braccio: «Ferma! Ferma!» il dubbioso interprete di una soggettività in pezzi, pieno di Lady Macbeth (I, 5) nostalgia per un’ontologia smarrita per sempre. Gabriele Lavia 54 55 PROsE 2 giovedì, 12 febbraio - ore 21.00 teatro sociale SENZa SWINg

di Flavio insinna, Piero Paolo Palladino Manfredo Rutelli, giampiero solari, andrea Lolli

con Flavio insinna

Regia giampiero solari

Contrabbasso Daniele Bitossi Sassofono Mario Cirillo Tromba Leonardo galigani 2 E A Tromba emanuele Maglioni A

l C E Pianoforte Federico Pacini l I O s l Batteria enzo Panichi s R O E U R Chitarra Jodi scalise A P P Sassofono emiliano tozzi D M Trombone Folco tredici

Produzione Ballandi entertainment

La gloriosa e misera storia di una banda di caserma narrata attraverso le tappe più significative e paradossali dei perso - naggi che la popolano. Un microcosmo nel quale convivono involontariamente esistenze umane piccole e meschine, sim - bolo dei tanti vizi sociali a noi molto familiari. In un affre - sco comico e pieno di storie vicine alla nostra quotidianità, Insinna intreccia il suo racconto ironico alle musiche spu - L'uomo vive di ragioni, ma sopravvive di sogni. meggianti di una band sui generis . per capire come credere e lottare per realizzare le proprie passioni, vuol dire rischiare Flavio Insinna di vivere pieni di swing.  57 CONCERTIsTICA domenica, 1 marzo - ore 20.30 teatro sociale NaNa HaYaSHI

georg Friedrich Händel Concerto per violino e orchestra in si bemolle maggiore

ottorino Respighi Antiche danze ed arie per liuto, suite n. 3

Franz Joseph Haydn Concerto per violino e orchestra in do maggiore Hob. VIIa:1

Pëtr il’ič Čaikovskij serenata per archi in do maggiore op. 48

Violino solista nana Hayashi I T R E C

Orchestra 1813 N O C

promosso in collaborazione con

In occasione del 250° anniversario della morte di Georg Friedrich Händel e del bicentenario della morte di Franz Joseph Haydn

nana Hayashi Ha studiato alla Kyoto City music High School, diploman - dosi nel 1997 presso la National University of Fine arts and music di Tokyo e perfezionandosi con il Quartetto amadeus, Walter Barylli e Sejii ozawa. Dopo una lunga esperienza ca - meristica e orchestrale in Europa e giappone, diventa mem - bro della Kobe City Chamber orchestra e dei Tokyo mozart ogni Inglese crede che Händel ora occupi un'importante players, oltre che spalla dell’orchestra osaka Symphoniker. posizione in paradiso. Se è così, le bon Dieu dovrebbe Nel 2008 approda a Como, accogliendo l’invito dell’orche - stra 1813: ne diventa la spalla, contribuendo preziosamente sentirsi davanti a lui come Luigi XIII dinanzi richelieu. alla vita dell’orchestra comasca con le sue rare doti musica - George Bernard Shaw li e umane.  59 lIRICA sabato, 7 marzo - ore 20.30 fuori abb. teatro sociale domenica, 8 marzo - ore 16.00 fuori abb. HaNSEL E grETEL Commedia fiabesca in tre quadri. Musica di engelbert Humperdinck. libretto di Adelheid Wette. Prima rappresentazione: Weimar, 23 dicembre 1893

Adattamento musicale alberto Cara Adattamento drammaturgico Federico grazzini, Riccardo Bani

Interpreti Cantanti as.Li.Co.

Regia Federico grazzini A C I

Scene e costumi R I

Francesco givone l Light designer Federico grazzini

orchestra 1813

Progetto per la produzione di opere liriche introdotte da percorsi didattici Opdoemra ni... XIII edizione

lunedì, 2 marzo ore 21.00

Hokus pokus, bonus locus, INCoNTro malus locus, hokus pokus. Incontro di preparazione Federico sui canti dell’opera Die Knusperhexe (III) grazzini aperta al pubblico  61 Languire dietro una bella insensibile o capricciosa è da idioti. La PROsE 2 venerdì, 13 marzo - ore 21.00 felicità non dev'essere né troppo comoda né troppo difficile. teatro sociale Giacomo Casanova gIaComo CaSaNoVa La notte dei posteri

Commedia musicale liberamente tratta dall’autobiografia del celebre avventuriero veneziano di Massimo navone, enzo iacchetti, Francesca angeli

con enzo iacchetti

Scenografie elisabetta gabbioneta Musiche originali giovanni Lori 2 Produzione E

Vida Produzioni s O R P enzo iacchetti

Il mitico giacomo Casanova approda in teatro, per intessere un dialogo immaginario con la posterità sugli argomenti a lui più cari: le donne, l’amore, il sesso, il senso della vita. Te - mi sempre attuali, per un confronto che suona ancora spre - giudicato seppur a quasi tre secoli di distanza: Casanova è un sincero anticipatore del pensiero moderno, libero da ta - bù e falsi moralismi, a favore dell’uso dei contraccettivi e di una sessualità piena e consapevole anche da parte delle don - ne. Il confronto con il pubblico moderno diventa così l’iro - nico filo conduttore dello spettacolo, in cui Iacchetti gioca sulle sue corde comico-surreali, ma anche su quelle più inti - me, sentimentali e drammatiche.  63 PROsE 1 sabato, 14 marzo - ore 21.00 turno A teatro sociale domenica, 15 marzo - ore 21.00 turno B

musa, quell'uom di multiforme ingegno dimmi, che molto errò, poich'ebbe a terra gittate d'Ilïòn le sacre torri; oDISSEa che città vide molte, e delle genti l'indol conobbe odissea (Libro primo) da omero

con Mia Fabbri, alice guimaraes, Lucas achirico Daniel aguirre, gonzalo Callejas, Karen May Lisondra Paola oña, Ulises Palacios, Julián Ramaciotti, Viola Vento

Testo e regia César Brie

Musica 1 Lucas achirico, Pablo Brie l Costumi E s T

giancarlo gentilucci O Scene R C P gonzalo Callejas, giancarlo gentilucci

Produzione teatro de los andes emilia Romagna teatro Fondazione Fondazione Pontedera teatro armunia Festival Costa degli etruschi

Dalle sconfinate distese della patagonia ai centri sociali di milano, Cèsar Brie è un uomo di teatro di frontiera, apolide e ribelle, a suo agio tra i minatori argentini così come tra gli intelletuali europei. Fondatore del Teatro de Los andes, vi - ve in Bolivia dove ha trasformato un’azienda agricola in una comunità artistica che si alimenta del proprio lavoro, senza sovvenzioni pubbliche. Il suo amore - tutto personale - per i classici, da lui immersi nella cocente attualità, approda dal - l’ Iliade (2000) all’ Odissea: un viaggio attraverso le passioni, l’esilio, gli amori, la nostalgia di Ulisse, per scoprire chi sono César Brie gli Ulisse di oggi: artisti, impiegati, emigranti… odissea è «il racconto dei racconti agli albori dell’uomo».  65 Lucciole! Le mie. Di mago. PROsE 1 martedì, 24 marzo - ore 21.00 turno A Siamo qua come agli orli del - teatro sociale mercoledì, 25 marzo - ore 21.00 turno B la vita, Contessa. gli orli, a un comando, si distaccano; entra l'invisibile: vaporano i fanta - smi. E cosa naturale. avviene, I gIgaNTI ciò che di solito nel sogno. Io lo faccio avvenire anche nella veglia. Ecco tutto. I sogni, la DELLa moNTagNa musica, la preghiera, l'amo - Mito incompiuto di Luigi Pirandello, con un finale di Franco scaldati re... tutto l'infinito ch'è negli uomini, lei lo troverà dentro e intorno a questa villa. Cotrone sandro Lombardi Cotrone (II) Ilse iaia Forte Il Conte silvio Castiglioni Diamante Debora Zuin Cromo Massimo Verdastro Spizzi Ciro Masella Battaglia Roberto Corradino Quacquèo alessandro schiavo Duccio Doccia aleksandar Karlic La Sgricia Marion D’amburgo Milordino andrea Carabelli

Mara-Mara Clara galante 1 E s O

Regia R

Federico tiezzi P

Scene Pier Paolo Bisleri Costumi giovanna Buzzi Luci gianni Pollini

Produzione teatro di Roma Compagnia sandro Lombardi teatro Metastasio – stabile della toscana

Ultimo testo, e incompiuto, di pirandello, I giganti della montagna affonda le ma - ni in alcuni interrogativi: cos’è l’arte? Quale è il linguaggio che può più di ogni al - tro combattere l’omologazione e scardinarla? Il cinema, il teatro, la televisione? E qual è il ruolo dell’arte in una società che ha dimenticato la classicità, l’antichi - tà, la polis e soprattutto l’arte della comunicazione teatrale? In un momento in cui la società dello spettacolo sembra voler progressivamente marginalizzare il ruolo del teatro, è con l’intento di ribadirne la centralità e l’insostituibilità cultu - rale che Tiezzi si rivolge a questo testo, che proprio al teatro innalza un canto d’a - more appassionato e struggente.  67 Dammi la tua mano, CONCERTIsTICA sabato, 28 marzo - ore 20.30 bella creatura delicata! teatro sociale Sono un’amica, non vengo per punirti. Su, coraggio! QUarTETTo Non sono cattiva. Dolcemente dormirai fra le mie braccia! DELLa SCaLa Matthias Claudius Maurice Ravel Quartetto d’archi in fa maggiore

Joaquín turina La Oracion del Torero

Franz schubert Quartetto La morte e la fanciulla in re minore D 810

Quartetto d’archi della scala violini Francesco Manara Pierangelo negri I

viola T R

simonide Braconi E C

violoncello N

Massimo Polidori O C

orchestra 1813

promosso in collaborazione con

Torna in teatro l’eccellente Quartetto d’archi della Scala, che con l’orchestra 1813 ha acquisito ormai una proficua consuetudine. Dalle loro tournées all’estero arrivano ‘carichi di meraviglie’, pronti a offrire la loro musica e il loro know how. per studiare insieme uno dei capolavori cameristici di Schubert – colonna sonora dell’eccellente film di roman po - lanski – ma anche un’ardua sfida da affrontare con una compagine orchestrale. 69 play me the music. MUsICAl venerdì, 3 aprile - ore 21.00 give me the chance to come through. teatro sociale all I ever needed was the music, and the mirror, and the chance to dance… a CHorUS LINE

di Michael Bennett

Regia Baayork Lee e saverio Marconi

Coreografie Baayork Lee Riallestimento Luis Villabon

Co-coreografia Bob avian

Libretto

James Kirkwood, nicholas Dante l A

Musiche C I

Marvin Hamlisch s

Canzoni U edward Kleban M

Produzione La Compagnia della Rancia giacaranda

promosso in collaborazione con

Nella penombra di un teatro di Broadway, l’audizione per un nuovo spettacolo è quasi terminata. Una linea bianca sul palcoscenico divide la zona del corpo di ballo dal proscenio riservato alle star: lungo questa ‘linea del coro’ si susseguo - no i racconti di diciassette personaggi che, attraverso la mu - sica e la danza, condividono con gli spettatori le storie delle loro vite. Diciassette storie bellissime, alcune divertenti, altre commoventi, tutte straordinariamente toccanti, regalano co - sì la ‘rara sensazione’ di un musical indimenticabile che, do - po trent’anni, conserva ancora un messaggio profondo per le nuove generazioni. 71 CIRCUITI TEATRAlI sabato, 4 aprile - ore 21.00 lOMBARDI teatro sociale paLaDINI DI FraNCIa Spada avete voi, spada avete io! Vita, disavventure e morte di orlando ed altri strani paladini

di Francesco niccolini

con angela De gaetano, Carlo Durante, silvia Ricciardelli, Fabio tinella

Regia enzo toma

Ideazione scene e marionette iole Cilento Realizzazione scene Porziana Catalano, iole Cilento l Musiche originali Pasquale Loperfido T Voce di Carlo Magno C Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori, Fabrizio saccomanno le cortesie, l'audaci imprese io canto, Disegno luci che furo al tempo che passaro i mori angello Piccinni d'africa il mare, e in Francia nocquer tanto, seguendo l'ire e i giovenil furori d'agramante lor re, che si diè vanto Produzione di vendicar la morte di Troiano Cantieri teatrali Koreja sopra re Carlo imperator romano. orlando Furioso (Canto I)

Ispirato all'ariostesco Orlando Furios o ma non solo, è una sor - ta di miracolo scenico dove tutto funziona a meraviglia, da - gli attori alla drammaturgia, alla resa visiva di grande e ac - cattivante meraviglia. Tra ariosto e pasolini ( Che cosa sono le nuvole? ), con uno sguardo ironico e affettuoso all'avanspetta - colo, quattro attori interpretano tutti i personaggi dell'epica carolingia, a mo’ di pupi siciliani in una baracca che sa di incanto, ricostruiti con conturbante ricchezza visiva, usando materiali poveri, da pentole a battipanni. rinaldo, astolfo, angelica e Bradamante ritornano in vita, ognuno diverso dall'altro, a raccontare la loro storia ma in definitiva - come accade in pasolini - la storia di tutti noi, immersi in un mon - do meraviglioso di cui possiamo solo sfiorare la bellezza.  73 Un silenzio è fede di un civile silenzio di uominirimasti uomini. CIRCUITI TEATRAlI venerdì, 17 aprile - ore 21.00 Pier Paolo Pasolini lOMBARDI teatro sociale LE CENErI DI gramSCI di Pier Paolo Pasolini

di e con sandro Lombardi e Virgilio sieni

Musiche angelo Badalamenti Luci Vincenzo alterini Suono antonio Lovato Assistente alla regia

Carlo Cuppini l Costumi e oggetti di scena giulia Pecorari T C Produzione Compagnia sandro Lombardi Compagnia Virgilio sieni in collaborazione con Cango Cantieri goldonetta, Firenze in coproduzione con Mittelfest 2007

ambientato nel Cimitero degli Inglesi a roma, dinanzi alla tomba di antonio gramsci, il poemetto vive poeticamente del - la sofferta consapevolezza di una contraddizione tra l'ideale marxista e una visione religiosa della realtà. Lo spettacolo ela - bora una trama drammaturgica dove l’oralità della recitazione si alterna a momenti di silenzio attraversati da una continua fisicità e figurazione. parola e danza si sviluppano insieme, ori - ginandosi l’una dall’altra, mirando a cogliere le risonanze che l'una innesca nell'altra, e che emergono nel loro sovrapporsi o dissociarsi, senza mai dimenticare la necessità di sottolineare la ricchezza evocativa e il rigore del testo attraverso i linguaggi della parola e del corpo nel loro manifestarsi dialettico. Un omaggio al poeta, una riflessione sui sensi e le percezioni del corpo e della storia, lasciando che la scena si apra all'ambigui - tà della polisemia già implicita nel linguaggio poetico, qui ri - lanciata dal mettere in campo l’incontro insolito tra recitazio - ne e danza nel nome di un testo.  75 molte persone usano la musica come un divano; vogliono sprofondare nei suoi cusci - CONCERTIsTICA mercoledì, 22 aprile - ore 20.30 ni, rilassarsi ed essere consolati dallo stress della vita quotidiana. ma la musica seria teatro sociale non ha mai voluto essere un sonnifero. Aaron Copland DaNILo roSSI

aaron Copland Appalachian Spring

Beatles / Pink Floyd songs per viola e orchestra d’archi

george gershwin songs per viola e pianoforte

Vato Kakhidze Brüderschaft per viola pianoforte e orchestra d’archi

Viola solista Danilo Rossi

I

T

R

E

C

Pianoforte N

O

stefano Bezziccheri C

orchestra 1813

promosso in collaborazione con

Diplomatosi cum laude nel 1985 e perfezionatosi con Dino asciolla, piero Farulli e Yuri Baschmet, appena ventenne di - venta prima viola solista dell’orchestra del Teatro alla Sca - Danilo Rossi la, avviando presto una carriera internazionale di vasto re - spiro. musicista di grande talento e grazia esecutiva, Danilo rossi ha saputo riscattare la viola da un ruolo ancillare, at - traversando repertori i più eterogenei, lavorando con jazzi - sti, scrittori, attori, autori cross-over. Da mozart ai Beatles, da Bach e Brahms a piazzolla e gershwin…  77 3 ottobre 1980. Un telex da parigi che ne annuncia la chiusura. CIRCUITI TEATRAlI venerdì, 8 maggio - ore 21.00 I dipendenti sono poco più di 400. La fabbrica viene occupata, ma non servirà a nulla. lOMBARDI teatro sociale TI Co Sa Ballata per una città che non c’è più

con elio noseda, Davide Marranchelli, stefano andreoli gianpietro Liga, Marco Continanza, elena gaffuri

e con gli allievi di scuola di teatro del teatro sociale di Como Progetto accademia

Progetto , drammaturgia e regia giuseppe Di Bello Musiche

Marco Belcastro l Immagini

Ugo ambroggio, gin angri T C Produzione teatro sociale di Como – as.Li.Co.

nell’ambito del progetto del Comune di Como ticosa, una fabbrica, una città

La TICoSa, per la città di Como, è ancora ‘la’ fabbrica; lo è persino ora che ne sono scomparse pure le macerie. Il suo no - me possiede una carica antica, leggendaria, mentre la sua storia, a tratti entusiasmante, drammatica, epica o comun - que grandiosa, è ancora tutta da raccontare. per raccontare giovedì, 7 maggio una storia di questa portata, però, è necessario inventare un linguaggio capace di tenere insieme le voci, i volti, la memo - ore 18.30 ria dei sentimenti e quella degli avvenimenti, i numeri di una straordinaria avventura industriale, la vita quotidiana aNTEprIma di oltre un secolo, la grande storia e mille cose ancora per co - struire un vero e proprio affresco sociale dove le piccole sto - In collaborazione con associazione rie, allacciandosi con i grandi cambiamenti della società, amici del teatro creano un incontro di grande e partecipata emozione.  79 Stiamo tornando nel rinascimento italiano, dove l’artista deve AssOlO giovedì, 14 maggio - ore 21.00 essere un po’ filosofo, un po’ inventore, un po’ folle, deve uscire teatro sociale dalla torre d’avorio e avvicinarsi al sentire comune. Giovanni Allevi gIoVaNNI aLLEVI

Pianoforte giovanni allevi O l O s s A

marchigiano, classe 1969, intraprende gli studi accademici di pianoforte e composizione, laureandosi anche in filosofia con una tesi sul vuoto nella fisica contemporanea. Dall’epo - ca del suo primo album ( 13 Dita del 1997), allevi si è esibito con grande successo negli Stati Uniti, Canada, russia, au - giovedì, 14 maggio stria, Francia, germania, Belgio, Balcani, Ungheria, Hong Kong e Cina. I suoi lavori successivi per piano solo – Compo - ore 18.30 sizioni (2003), No Concept (2005), Joy (2006), Allevilive (2007) – sono stat coronati quest’anno da Evolution , il suo ultimo la - aNTEprIma voro con l’orchestra sinfonica. ormai è diventato un vero e proprio fenomeno sociale, entrato preopontemente nell’im - In collaborazione con associazione maginario collettivo di giovani e giovanissimi che di lui par - amici del teatro lano nei blog, via sms e sui siti di social network. 81 Val meglio di meritare il suffragio di un sol uomo di gusto, che di suscitare, CONCERTIsTICA sabato, 23 maggio - ore 20.30 con mezzi indegni dell'arte, gli applausi di una sala piena di spettatori volgari. teatro sociale William Shakespeare CoNCErTo CoNSErVaTorIo

Programma da definire

orchestra del Conservatorio di Como in collaborazione con orchestra 1813

Coproduzione Teatro sociale di Como-As.li.Co. Conservatorio ‘G. Verdi’ di Como I T R E C N

promosso in collaborazione con O C

La collaborazione tra le due istituzioni musicali più impor - tanti della città – Teatro e Conservatorio – prosegue anche quest’anno con un nuovo progetto per coniugare forze e ener - gie delle due orchestre, affiancando ai professionisti della 1813 i giovani studenti del Conservatorio. In un programma sinfonico in cui si intrecciano conoscenza e entusiasmo, si con - dividono il leggio, le parti e le numerose ore di prove, ma an - che – e soprattutto - progetti, desideri e frammenti di vita.  83 anche ricordare il male può essere un piacere quando il ma - le è mescolato non dico al bene ma al vario, al mutevole, al movimentato, insomma a quello che posso pure chiamare il SaLa BIaNCa bene e che è il piacere di vedere le cose a distanza e di rac - contarle come ciò che è passato. Italo Calvino CIRCUITI TEATRAlI domenica, 8 marzo - ore 21.00 lOMBARDI sala Bianca VITa VIrgINIa pensieri e dialoghi dai carteggi e dai diari di Virginia Woolf e Vita Sackville-West

con elda olivieri e adele Pellegatta

Progetto, regia e drammaturgia elda olivieri

Pianoforte Claudia Mariano Mezzosoprano Rachel o’Brien l E A A l C l I O T l

Produzione s R E U

equiVoci Musicali A C P D M

atmosfere sonore, immagini e soprattutto due voci per rac - contare uno dei più intensi rapporti intellettuali e sentimen - tali fra donne, due figure che si collocano fra le principali della letteratura femminile del ’900. Con un copione libera - mente tratto dall’epistolario, attingendo dai documenti ori - ginali, ritradotti e adattati in un testo intenso e delicato, te - domenica, 8 marzo so sul filo dei temi che più stanno a cuore alla regista: «la sublime eternità dei sentimenti, la fragilità dell’essere uma - ore 18.30 no, la sensibilità femminile e l’empatia». ognuno ha il proprio passato chiuso dentro di sé Uno spettacolo ad alta tensione emotiva, che sceglie di valo - LE SCrITTrICI rizzare il rapporto umano, superando la pruderie di cui è an - come le pagine di un libro imparato a memoria cora circondata l’omosessualità. Quel rapporto intenso e tra - e di cui gli amici possono solo leggere il titolo. In collaborazione con Comitato imprenditoria vagliato, che ha stregato Virginia, facendola rinascere, vive - Virginia Woolf Femminile di Como re, creare.  87 Un paese con la bandiera color anguria non può che essere così. Un frutto verde fuo - CIRCUITI TEATRAlI sabato, 21 marzo - ore 21.00 ri e bianco e rosso dentro, sembra duro e invece è più fragile del silenzio. per non par - lOMBARDI lare delle raffiche di sputi che devi sparare per espellere i semi. sala Bianca Hamid Ziarati oCCIDorIENTE Terra di mezzo

liberamente ispirato al racconto Il manichino dietro il velo di sadegh Hedayat.

con Laura negretti, Federico Rossi

Drammaturgia Hamid Ziarati

Progetto teatrale Laura negretti

Regia eleonora Moro l Scenografie armando Vairo T C

Produzione teatro in Mostra - Como

Un incontro per capire, un incontro tra un gruppo di artisti italiani e uno scrittore iraniano che dell’Italia ha fatto la sua seconda casa, ma che custodisce ed alimenta un profondo le - game con il suo popolo e la sua cultura d’origine. Un incon - tro dove la moltitudine delle domande era appesantita dal - l’ansia di andare oltre i luoghi comuni e dove invece, l’ap - parente semplicità della risposta indicava già la strada da se - guire. Leggerezza e tradizione: ecco la risposta di Hamid Ziarati. Leggerezza di tocco per parlare di temi complessi e sfuggen - sabato, 21 marzo ti. E la tradizione di una nazione, la vecchia persia, dal glo - rioso passato, colmo d’armonia e di grazia. Leggerezza e tra - ore 18.30 dizione dunque per spiegare, o soltanto provare a spiegare, at - traverso uno spettacolo, a noi non iraniani, non persiani, non aNTEprIma orientali, non mussulmani cosa vuol dire Iran oggi, vagabon - In collaborazione con dando nelle affascinanti pieghe di un piccolo racconto persia - associazione no, Il manichino dietro il velo di Sadegh Hedayat (1933), con - amici del teatro siderato da molti il Kafka della letteratura persiana.  89 saverio La Ruina CIRCUITI TEATRAlI mercoledì, 29 aprile - ore 21.00 lOMBARDI sala Bianca DISSoNoraTa Un delitto d’onore in Calabria

di e con saverio La Ruina

Musiche dal vivo gianfranco De Franco Aiuto regia Monica De simone Luci Dario De Luca

Produzione scena Verticale l

nell’ambito del progetto T aLtRe inQUisiZioni. il teatro come inchiesta

giornalistica, documentario, testimonianza C in collaborazione con teatri di Bellinzona, Chiasso, Lugano

Spesso, ascoltando le storie drammatiche di donne dei paesi musulmani, mi capita di sentire l’eco di altre storie. Storie di donne calabresi dell’inizio del secolo scorso, o della fine del se - colo scorso, o di oggi. Quando il lutto per le vedove durava tut - …cu a capa vasciata a cuntà i petri pi nterra… ta la vita. per le figlie, anni e anni. Le donne vestivano quasi Sungu ‘na guagliona e quannu passu mìanzu i genti agghia teni ‘a capa vasciata fa tutte di nero, compreso una specie di chador sulla testa, anche chi cuntu i petri pi ‘nterra, si mi parli angunu ‘nu zùacculu ncapa e via p’ i fatti su - in piena estate. Donne vittime della legge degli uomini, schia - ji. Tiru i zùacculi pi difesa e pu ‘n’ata vota ‘a capa vasciata a cuntà i petri pi ‘nterra. ve di un padre-padrone. E il delitto d’onore era talmente dif - fuso che una legge apposita quasi lo depenalizzava. Si veni angunu a mi dici «oh, jamu ‘a tala parta», jiu ‘u pigghiu subbitu a petrati, «chi partendo dalla ‘piccola’ ma emblematica storia di una donna jè sta cunfidenza?». ‘Un davu retta a nisciunu e ‘un gavuzu mai l’uacchi a ‘nterra ca calabrese, lo spettacolo offre lo spunto per una riflessione sul - si ‘nziammai si scontrinu cu quiddi ‘i ‘nu masculu tuttu ‘u paisu mi chiami puttana. la condizione della donna in generale. parlando del proprio villaggio, parla della condizione della donna nel villaggio glo - bale. risuonano molteplici voci di donne. Voci di donne del sud, di madri, di nonne, di zie, di loro amiche e di amiche del - le amiche, di tutto il parentado e di tutto il vicinato. E tra que - ste una in particolare. La ‘piccola’, tragica e commovente sto - ria di una donna del nostro meridione. Dal suo racconto emer - ge una Calabria che anche quando fa i conti con la tragedia vi combina elementi grotteschi e surreali, talvolta perfino comici, sempre sul filo di un’amara ironia. Saverio La Ruina  91 aNTEprIma Incontri promossi in collaborazione con l'associazione amici del Teatro

29 settembre 21 gennaio tURAnDot RAMIn BAHRAMI

27 ottobre 7 febbraio GIAnnI SCHICCHI DAVID GARRett LA MeDIUM 8 marzo 10 novembre Le SCRIttRICI Don PASQUALe in collaborazione con Comitato Imprenditoria Femminile di Como 24 novembre 21 marzo FALStAFF HAMID ZIARAtI 11 dicembre 7 maggio CARMen tI Co SA 12 gennaio 14 maggio I MAttAtoRI GIoVAnnI ALLeVI

Gli incontri, che avranno luogo nel Foyer alle ore 18.30, saranno a cura di alessio Brunialti, Riccardo Pecci, tamara Pertusini e Francesco Rocco Rossi. Il calendario potrà subire variazioni. ingResso LiBeRo INFormaZIoNI Gli incontri della stagione lirica sono realizzati nell’ambito di ABBONAMENTI ABBONAMENTI DINAMICI SUBSCRIPTIONS DyNAMIC SUBSCRIPTIONS

Lirica Musical Prose1 Prose2 FORTIssIMO FORTE MEZZOPIANO PIANO PIANIssIMO turno a turno B turno unico turno a e B turno unico    Platea - Palchi 285 250 75 100 40 Turandot Don Pasquale schicchi Medium Milva Valentina lisitsa IV galleria parapetto 128 113 54 72 29 - IV galleria rango 81 72 42 56 23 V galleria parapetto 103 88 48 64 26 Romeo & Juliet Falstaff Gabbiano le serve Nana Hayashi V galleria rango 60 52 30 52 21 Hair schiaccianoci Italiana in Algeri senza swing Vita Virginia Concertistica CtL teatro CtL sala Bianca turno unico turno unico turno unico Albertazzi Don Chisciotte Peter Pan Opera Domani Odissea Posto unico 144 60 30 Carmen Ranieri Finale As.li.Co. Cenere di Gramsci Occidoriente

Bahrami Garrett Casanova Rossi Paladini

abbonamenti Macbeth Quartetto I Giganti Conservatorio Dissonorata l'abbonamento, in caso di mancato utilizzo, non è rimborsabile. l'acquisto di due o più della scala abbonamenti dà diritto a degli sconti sul prezzo di ciascun abbonamento: per 2 stagioni, lo sconto è del 10%, per 3 stagioni lo sconto è del 20%, e per tutte le stagioni lo sconto Allevi Chorus line è del 30%. Ti Co sa

Subscriptions Missed performances are non-refundable. Discounts for the purchase of multiple sub - scriptions (two or more) are available: for 2 seasons, the discount is of 10%, for 3 sea - abbonamenti dinamici sons, the discount is of 20%, and for all seasons, the discount is of 30%. Gli abbonamenti dinamici, acquistabili tutto l'anno, sono una formula promossa dal Tea - tro, che consente allo spettatore di disegnare un proprio percorso, scegliendo personal - mente all'interno di una unica stagione teatrale una combinazione trasversale di diversi spettacoli. A seconda delle combinazioni scelte (per 6, 9 o 12 titoli del cartellone), ver - ranno applicati diversi sconti dal 10% fino al 30% sul prezzo dei singoli biglietti. Ad ogni spettacolo abbiamo assegnato un simbolo della dinamica musicale, da pianissimo a for - tissimo, che rappresentano simbolicamente la tavolozza dei colori dei suoni. Un'occasio - ne per il pubblico di scegliere liberamente il proprio teatro… Customized Subscriptions Customized subscriptions, purchasable all year, is a method of promoting Teatro Socia - le's upcoming theater season, offering subscribers the chance to personalize their sub - scription package. Chosing either 6, 9 or 12 events from the general programme, sub - scribers will receive up to 30% discount on single ticket price. Based on musical dyna - mics markings, pianissimo to fortissimo, which describe the palette of musical colours, subscribers tailor their subscription package on their personal musical and theatrical preferences.

12 spettacoli 2 fortissimo, 2 forte, 2 mezzo piano, 3 piano, 3 pianissimo 30% di sconto 9 spettacoli 1 fortissimo, 2 forte, 2 mezzo piano, 2 piano, 2 pianissimo 20% di sconto 6 spettacoli 1 fortissimo, 1 forte, 1 mezzo piano, 1 piano, 2 pianissimo 10% di sconto

94 95 BIGlIETTI INFORMAZIONI TICKETS INFORMATION

LiRiCa orari Biglietteria Martedì - Venerdì, ore 13.00 - 18.00 - sabato, ore 10.00 - 13.00 prima turno a turno B italiana opera Tel. +39. 031.270170 - Fax +39. 031.271472 algeri domani www.teatrosocialecomo.it - [email protected] Platea - Palchi 73 58 53 33 - la biglietteria è aperta 45 minuti prima e fino a 15 minuti dopo l’inizio di ogni spettacolo, IV galleria parapetto 32 26 24 16 - esclusivamente per l’acquisto e il ritiro dei biglietti dello spettacolo in programma. sarà possibile acquistare i biglietti dei singoli spettacoli a partire dal 13 settembre 2008. Per in - IV galleria rango 22 17 16 12 - formazioni e prenotazioni è possibile chiamare negli orari di apertura della biglietteria o V galleria parapetto 27 21 19 14 - comunicare via mail. I biglietti devono essere ritirati presso la biglietteria entro una setti - V galleria rango 16 13 12 10 - mana dalla prenotazione telefonica. Essi valgono esclusivamente per la data indicata; in caso di mancato utilizzo, non sono rimborsabili. solo in caso di sostituzione o annullamen - to dello spettacolo, i biglietti saranno rimborsati se restituiti entro 7 giorni: dopo tale ter - Posto unico - - - - 15 mine decadrà ogni diritto al rimborso. Il biglietto, che va esibito al Personale di sala, non è duplicabile per ragioni fiscali: in caso di smarrimento, in assenza di un’attestazione del - l’avvenuto pagamento, il pubblico dovrà acquistare un nuovo titolo d’ingresso . PRose PRose DanZa MUsiCaL assoLo Biglietteria on-line A partire dal 13 settembre la biglietteria on-line del sito web del Teatro consentirà l’acqui - 1 2 * ** sto dei biglietti della stagione Notte 2008/2009, tramite pagamento con carta di credito. Prevendita Platea - Palchi 27 27 33 33 58 33 Il servizio di prevendita comporta una maggiorazione sul prezzo del biglietto: IV galleria parapetto 19 19 23 23 35 23 stagione lirica Euro 5.00 platea e palchi / Euro 2.00 gallerie stagione Danza , Prose 1 e 2 Euro 2.50 platea e palchi / Euro 1.50 gallerie IV galleria rango 15 15 18 18 35 18 Musical, Assolo, Italiana in Algeri Euro 2.50 platea e palchi / Euro 1.50 gallerie V galleria parapetto 17 17 21 21 35 21 stagione Concertistica, CTl Teatro Euro 2.50 platea, palchi e gallerie V galleria rango 13 13 16 16 35 16 Massimo Ranieri Euro 5.00 platea e palchi / Euro 3.00 gallerie Opera Domani Euro 1.50 posto unico - Riduzioni ConCeRtistiCa CtL CtL Il Teatro prevede riduzioni per gruppi e associazioni organizzate. Per eventuali conven - * ** teatro sala Bianca zioni e promozioni personalizzate, rivolgersi all’Ufficio gruppi del teatro. Per i disabili e portatori di handicap, è prevista una riduzione del 20% sul prezzo del bi - glietto. Qualora avessero necessità di essere accompagnati, questi hanno diritto all’in - Posto unico 25 20 20 15 gresso gratuito. é riconosciuta una riduzione di legge ai giovani fino ai 25 anni, agli anzia - ni oltre i 65 anni e ai militari. Per le riduzioni fino ai 18 anni, si consulti la sezione In tea - tro . * 23/01 Pagamento ** 26/11, 27/01, 14/05 Presso lo sportello della biglietteria è attivo il servizio di bancomat e carta di credito; i * 22/01, 8/02, 28/03, 22/04 pagamenti possono essere effettuati anche tramite assegno o bonifico bancario: Banca Popolare Commercio ed Industria – sede di Como ** 25/10, 1/02, 1/03, 23/05 IBAN: IT 61U 050481090000000018120 - BIC (sWIFT-Code): P O C I I T M M Ritardatari si raccomanda di accedere al teatro con la massima puntualità, perché non sarà garantita l’ammissione in platea a spettacolo iniziato fino al primo intervallo. I ritardatari perdono il diritto ad usufruire del loro posto e potranno essere sistemati in posti di categoria di prezzo inferiore senza diritto a rimborso. Per qualunque esigenza o problema il pubblico è pregato di rivolgersi al Personale di sala. audio e video È vietato introdurre in sala fotocamere, videocamere e telefoni cellulari. Variazioni Il teatro si riserva il diritto di apportare variazioni di programma e spostamenti di posti re - si necessari da esigenze tecnico-artistiche o cause di forza maggiore. In tali casi la Direzio - ne si impegna a trovare adeguata sostituzione e collocazione. l’aggiornamento del pro - gramma verrà comunicato tempestivamente sul sito www.teatrosocialecomo.it.

96 97 Ticket office Tue - Fri, 13.00 - 18.00 Saturday, 10.00 - 13.00 Tel. +39. 031.270170 - Fax +39. 031.271472 sERVIZI www.teatrosocialecomo.it - [email protected] The ticket office is also open 45 min. before and 15 min. after the beginning of each performance exclusively for the purchase and withdrawal of tickets for the evening per - SERVICES formance. Single tickets will be available for sale as of September 13, 2008. For infor - mation and reservations it is possible to call during ticket office hours or to send your request via e-mail. If reservations are made via telephone, tickets will be held and re - served for one week only. In case of replacement or cancellation, you have to give back guardaroba the tickets within seven days to obtain reimbursement; after them, people lose any È obbligatorio depositare ombrelli, cappelli, borse voluminose, pacchi, macchine foto - rights. grafiche e apparecchi di registrazione audio e video. Il servizio di guardaroba, situato al - Tickets and subscriptions, that must be shown at the entrance to the Theatre staff, can - l’ingresso del foyer, è a pagamento (Euro 2.00). not be duplicates for tax reasons: in case of lost tickets, one must show proof of pay - Bar ment or must purchase a new ticket. Il bar, situato nel foyer, è aperto durante la programmazione serale del Teatro che pre - vede un intervallo. si ricorda che è vietato introdurre cibo e bevande in sala. Online Ticketing accesso disabili As of September 13, single ticket purchases of the 2008/2009 Season may be made with l’accesso al Teatro sociale mediante carrozzelle non presenta ostacoli architettonici. Dai credit card on the Teatro Sociale website at www.teatrosocialecomo.it. portici di Piazza Verdi si accede direttamente al foyer del Teatro e quindi alla platea do - Presales ve all’altezza dell’ultima fila sono ubicati gli spazi predisposti per 4 carrozzelle. Per usu - An additional fee is added to the price of any ticket purchased through presale: fruire di tali posti la prenotazione è obbligatoria presso la biglietteria del Teatro. Per in - formazioni, assistenza e indicazione degli spazi riservati, rivolgersi alla Direzione di sa - Opera season Euros 5.00 orchestra and balcony / Euros 2.00 gallery la e al Personale del Teatro. Dance, Theater Season Euros 2.50 orchestra and balcony / Euros 1.50 gallery Babysitting Musical, Assolo, Italiana in Alger i Euros 2.50 orchestra and balcony / Euros 1.50 gallery Il Teatro organizza un servizio di baby-sitting serale a pagamento durante la program - Concert Season, CTL Teatro Euros 2.50 orchestra, balcony and gallery mazione degli spettacoli, da prenotare con 24 ore di anticipo. Per ulteriori informazio - Massimo Ranieri Euros 5.00 orchestra and balcony / Euros 3.00 gallery ni, rivolgersi alla biglietteria del teatro. Opera Domani Euros 1.50 orchestra, balcony and gallery Biglietti a domicilio - navetta Discounts È previsto un servizio di consegna a domicilio dei biglietti acquistati. Il servizio sulla cit - Group rates are available. For all interested conventions and other groups, please con - tà di Como è gratuito (fuori Como: Euro 5,00). È previsto un servizio di navetta negli ora - tact the Group ticket office at the theatre. ri degli spettacoli. Il servizio è a pagamento e su prenotazione. For those who are disabled or handicapped, the theater provides a 20% discount on the price of the ticket. Should assistance be needed, a companion may attend free of Cloakroom charge. Discounts are available by law to people under the age of 25, over the age of Big bags, briefcases, umbrellas, packages, cameras and video cameras must be left in 65, and under military service. the cloakroom in the main entrance foyer. Items may be checked for the fee of Euros Discounts are available to students under the age of 18. For more information, please 2.00. consult the section entitled In teatro in the programme. Bar Payment The bar, situated in the foyer, opens during evening performances provided with an in - The ticket office accepts the following forms of payment: bancomat, credit cards, terval. Food and drinks must not be taken into the auditorium. checks or bank transfers on the following account: Disabled Access Banca Popolare Commercio ed Industria - Sede di Como Access to the theater for wheelchair users and those people with disabilities is through IBAN: IT 61U 050481090000000018120 BIC (SWIFT-Code): P O C I I T M M the main entrance of Teatro Sociale in Piazza Verdi. There are up to four spaces for wheelchair users in the last row of the orchestra. These spaces can be made available Latecomers at every perfomance but they must be booked in advance at the Ticket Office. For any Please arrive at the theatre on time. Admittance will not be guaranteed to latecomers particular requirements, information and help, please ask the Theatre Staff. during the performance until the first interval. Latecomers loose the right to their seat Babysitting and could be placed in lower price seats without being refunded. For any requirement, The theater offers evening babysitting services at a charge during performances. Please please contact the Theatre staff. reserve 24 hours prior to requested date and time. For more information, please con - Cameras and video tact the ticket office at the theatre. Photography and the use of videos, tape recorders and mobile phones are forbidden in Home delivery - Shuttle all parts of the theatre. Tickets purchased can be home delivered. The service is free within Como, otherwise is available for the fee of Euros 5,00 out of Como. Shuttle service can be provided before Changes and after the performances by booking in advance. The theatre reserves the right to make changes in programming or seating if necessary, due to technical demands or other reasons out of control of the theatre. The Theatre will find a suitable placement and arrangement. All updates of the programme will be published in a timely fashion at www.teatrosocialecomo.it.

98 99 DOVE sIAMO IN TEATRO… WHERE WE ARE

In collaborazione con gli Istituti superiori di Como e provincia, anche quest'anno il Tea - tro sociale - As.li.Co. propone un'iniziativa per avvicinare i giovani al teatro, perché non resti una mera materia scolastica, ma si trasformi in una esperienza di vita. a teatro Ridurre i prezzi dei biglietti per i ragazzi per rendere più agevole l'accesso al mondo del Teatro, semplificando le modalità di vendita e prenotazione dei biglietti. È previsto un biglietto (posto unico) a prezzo scontato, differenziato per generi, per i ragazzi fino ai 18 anni. stagione Prezzo biglietto (posto unico)

lirica Euro 15 Musical Euro 15 Assolo Euro 15 Danza Euro 15 Concertistica Euro 10 Prose Euro 10 CTl Euro 10

Laboratori Creare una cultura del Teatro tra i giovani, inserendo lo spettacolo teatrale nei pro - grammi didattici. Oltre agli spettacoli, il teatro organizza infatti laboratori, percorsi ed attività appositamente ideate per gli studenti.

Come arrivare Per ulteriori informazioni sul progetto In teatro, rivolgersi all'Ufficio stampa e rapporti con le scuole del teatro. In treno Ferrovie Nord, linea Milano-Como: la stazione di Como Nord lago è situata a 200 me - tri dal teatro. Ferrovie dello stato, linea Milano-Como: la stazione di Como s. Giovanni è situata a 1 km dal teatro (a soli 10 minuti a piedi). In auto CONVENZIONI Autostrada A8 (Milano-laghi), uscita Como sud, direzione centro città. Giunti alle por - te della città si percorrono Via Milano, Viale Cesare Battisti al termine del quale si im - bocca (a sinistra) viale lecco. Arrivati in Piazza del Popolo si svolta nuovamente a si - nistra oltrepassando la ferrovia e si giunge in Piazza Verdi (dietro al Duomo) dove è ubicato il teatro. A pochi metri dal teatro, è situato un parcheggio custodito a paga - mento. Il Teatro sociale di Como – As.li.Co. collabora stabilmente con Istituzioni ed Enti Privati stipu - lando convenzioni particolari con iscritti e associati: How to get here By train Abbonati Campione d’Italia , Abbonati Teatro sociale di Canzo, ACI, AIDO, Amici del Tea - Take the Ferrovie Nord, line Milano-Como: The station Como Nord Lago is 200 meters tro sociale di Como, ANCE di Como, Anello di Moebius, ARCADIA, Associati CGIl, Associa - from the theater. ti CIsl, Associati Il sole, Associati Unione Industriali di Como, Associati UPCTs, Associa - Ferrovie dello Stato, line Milano-Como: The station Como S. Giovanni is situated zione APICO, Associazione lombarda Circoli Cooperativi, Associazione Iubilantes, Banca about 1 km from the theater (about 10 minutes by foot). d’Italia, CRAl Poste, CTs e Possessori dell’International student Identity Card, Cultura Giovane Cus dei laghi, Dipendenti Mantero, Dipendenti san Paolo, Dipendenti Villa Apri - By car ca, Famiglia Comasca, Fondazione Ca’ d’Industria, Giornalisti iscritti all’albo , Golf Club Autostrada A8 (Milano-Laghi), exit Como sud, in the direction of centro città. At the Carimate, Insegnanti partecipanti a Teatro sociale Junior e Opera Domani, Iscritti AGAV, entrance of the city, take Via Milano, Viale Cesare Battisti at the end of which turns Iscritti ANPA, Ordine degli Ingegneri, Ordine Farmacisti, soci FAI, studenti Universitari, (to the left) into Viale Lecco. you will arrive at the Piazza del Popolo, take your first Tennis Club Villa Olmo, Tesserati Azienda Ospedaliera sant’Anna di Como, Tesserati le left and cross over the ferrovia train tracks. This will place you in Piazza Verdi (at Nord, Touring Club Italiano, Università della Terza Età A. Volta. the back of the Duomo). The theater is located here. Patrons may find parking a few meters from the theater.

100 101 AssOCIAZIONE ORGANIZZAZIONE

ConsigLio Di aMMinistRaZione DiReZione aMMinistRaZione Amministratore delegato Responsabile amministrativo Presidente giovanni Vegeto Roberta Venturini Carlo Peruchetti Direttore teatro e rapporti istituzionali Amministrazione attività teatrali e corsi Vicepresidente Barbara Minghetti susanna salardi Giovanna lomazzi Amministrazione Responsabile attività lirica Giorgio Borsani Consiglieri giovanna Lomazzi Marcella Fent Riccardo Allorto Milena Valsecchi Paolo De santis Segreteria amministrativa Giorgio Giacomini aRea aRtistiCa silvia Cortese Barbara Minghetti Segretario artistico luca Ronzoni Lisa navach seRViZi teatRaLi Alberto smeraldi Responsabile di sala Giovanni Vegeto Maestro del Coro As.Li.Co. Maria Cornelia Proserpio Antonio Greco Biglietteria Consigliere ospite Maestro del Coro voci bianche Claudia Cozzi Francesco Peronese (Presidente società Palchettisti) Dario Grandini Rapporti Società Palchettisti sonia Rodoquino Commissione artistica Maestri preparatori Segreteria Riccardo Allorto Federica Falasconi Benedetta Corti Giovanna lomazzi stefano Giannini Servizi teatrali e custodia Carlo Peruchetti Giulio Zappa Romano Pozzana luigi Cappelletti CoLLegio Dei ReVisoRi Dei Conti Segreteria organizzativa Coro Servizi logistici Presidente lidia Basterrechea saverio Quinto Piero Alberto Busnach Ispettore Orchestra 1813 Membri effettivi Alessio Picco DiDattiCa Roberto Busnach Responsabile attività didattica Mauro Reccini PRoDUZione e aLLestiMenti Barbara Minghetti Responsabile di produzione Fedora sorrentino Progetto opera domani... Consulente progetto didattico Segreteria di produzione Carlo Delfrati Angelica Bisanti Organizzazione Responsabile di palcoscenico Michela Mannari Giuseppe Migliorini Maria Cornelia Proserpio Responsabile reparto macchinisti Laboratori luigi Podo lidia Basterrechea Responsabile reparto sartoria Anna Cavaliere scuole di danza Scuola di danza classica simonetta Manara PRoMoZione E CoMUniCaZione Scuola di danza moderna Responsabile Promozione e Ufficio stampa Arianna Bracciali Monica Bellotti Scuola di flamenco Daniela Maria Gardinazzi Promozione e realizzazione grafica scuole di teatro silvia Corti Direzione Redazione e Pubblicazioni Mario Bianchi lisa Navach Docenti Consulenza e sviluppo Web stefano Andreoli, Jacopo Boschini, Marco Continanza, Ma-Tic Giuseppe Di Bello, Gianpietro liga, Maria Pia Mazza , Claudio Milani, Arianna Pollini, Cristina Quadrio

102 103 La stagione notte è promossa con il sostegno Teatro sociale di Como - As.li.Co. è membro di

a.t.i.t. AssOCIAZIONE TEATRI ITAlIANI DI TRADIZIONE

La rassegna musical è realizzata in collaborazione con

La stagione concertistica è realizzata in collaborazione con

réseau européan des serivices éducatifs des maisons d’opéra si ringraziano

CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CANTù

Centro Culturale giovanni Botta

104 105 GIoRno soCiaLe JUnioR stagione soCiaLe FaMigLie 2008 / 09 sCUoLe DeL soCiaLe Il teatro di giorno appartiene agli under 18 : bambini e ragazzi, soli o in compagnia dei propri insegnanti e genitori, sul palco o in platea, nei ca - merini o dietro le quinte, pronti a emozionare e emozionarsi. Recitazio - ne, danza classica e moderna, coro di voci bianche… Un teatro fatto da loro, da chi durante l’anno studia e si esercita, met - tendosi in gioco ogni giorno. Un teatro per loro, per chi seduto in platea assiste e partecipa agli spettacoli di prosa, opera, danza e ai concerti di musica classica, ma non solo. Un teatro dove tornare al pomeriggio con le proprie famiglie. Un teatro di vita, di giochi e sorrisi, di lacrime e applausi; un teatro di e per ogni giorno…

O s s O R

O T T E C C U P P A C

E M O C

-

8 0 0 2 o n g u i g

1 i n e t l o M

a t t e b a s i l E

o t o f

-

8 0 0 2

o i l g u l

Festival e n o z i

Como Città d e

della Musica I II edizione - luglio 2009 www. comofestival .org StAGIone 2008/09 LIRICA In ReGIone

Giacomo Puccini tURAnDot

Giacomo Puccini GIAnnI SCHICCHI Giancarlo Menotti Teatro Grande di Brescia Teatro sociale di Como MeDIUM Teatro A. Ponchielli di Cremona Teatro Fraschini di Pavia Gaetano Donizetti Don PASQUALe

Giuseppe Verdi FALStAFF

George Bizet CARMen www. orchestra1813 .org

Progetti

Giacomo Puccini Gioachino Rossini L’ItALIAnA In ALGeRI Opera Engelbert Humperdinck domani... HAnSeL e GReteL Progetto per la produzione di opere introdotte da percorsi didattici XIII edizione

www. lombardiacultura. it CoNSIgLIo DIrETTIVo Presidente Francesco Peronese

Vicepresidente Enrico Cantoni

Consiglieri Comitato Etta sosio (Comune di Como) per la promozione Giorgio Carcano dell’imprenditoria Femminile di Como Marco Cesare Molteni Martino Verga

Consigliere ospite Carlo Peruchetti (Presidente As.li.Co.) Comitato per la Promozione I paLCHETTISTI dell’Imprenditoria Femminile AllEVI lucia PEDRAGlIO Antonio e Carlo AMBROsOlI Paolo PElANDINI Giovanni e Maria lidia ARIOlI Amedea e lorenza PERONEsE Francesco della Camera di Commercio di Como As.lI.CO. PEZZOlI Adriano BARTEsAGHI PINA leopolda PITTOREllI Mario BEllINI Cristina, Andrea, Paola e Fabrizia POZZI stefania BINDA Giovanna e Renata POZZI Renato BOCCHIETTI Claudio RATTI AGlIATI Giovanna BORDOlI Giorgio RIPAMONTI Carlo BORG Ari sAlA TEsCIAT sergio BOTTINO silvia sCHIAVETTI Attilio A sostegno della valorizzazione della figura femminile BUZZI FARINA Marinella sIlMAR sRl quale risorsa per lo svilippo del territori o CANTONI Enrico sOCIETÀ DEl CAsINO CARCANO Giorgio sOFIMCO sRl CATEllI BIANCHI licia sPAllINO Angelo e Antonio CAZZANIGA Anna sTAMPERIA DI FENEGRÒ CHIARA NEssI Mariangela sTRAZZA Elisabetta COllINA Davide, Enrico e Giuliano TETI ORsENIGO luisa COlOMBO Giacomo TETTAMANTI Ramiro COMUNE DI COMO TORRIANI Ildefonso FERRARA - CANTAGAllI Bruno, Giuseppe, sandro TORRIANI RAINOlDI Tilde FIDEs sRl VAlsECCHI Piera Angela FINGIMA s.P.A. VENUTI PIRONDINI Gemma GE Giancarlo VERGA Martino MAllONE Antonella VIGANÒ Piercarlo MAMBRETTI Filippo ZAMARONI Umberto MANFREDI Anna-Paola, Gianfranco e Nicola ZERBI Gabriele MANFREDI Roberto ZERBONI Paolo MANTERO Maria Grazia MARINONI Giuseppina MARTINEllI Maria Grazia MARZORATI Federica MOlTENI Marco Cesare MONDEllI Massimiliano e Matteo Camera di Commericio di Como MONTANDON BOTTINEllI Cecilia Via Parini 16, 22100 Como (II piano) Comitato per la promozione Tel. 031.256.346 Fax 031.240.826 dell’imprenditoria E-mail: [email protected] Femminile di Como

112 113

la pianta del teatro è illustrata a titolo puramente indicativo The seating charts of the theatre are for illustration purpose only 116 117 CAlENDARIO 2008/09 NOTTE Solo gli occhi di tua moglie brilleranno di più. OTTOBRE FEBBRAIO 3 TURANDOT 1 FINAlE CONCORsO As.lI.CO. 5 TURANDOT 4 lE sERVE Bracciale rivière di splendida fattura. 18 ROMEO AND JUlIET 8 DAVID GARRETT 25 VAlENTINA lIsITsA 10 MACBETH 29 GIANNI sCHICCHI e lA MEDIUM 11 MACBETH 31 GIANNI sCHICCHI e lA MEDIUM 12 sENZA sWING NOVEMBRE MARZO 7 HAIR 1 NANA HAYAsHI 14 DON PAsQUAlE 7 HANsEl E GRETEl 16 DON PAsQUAlE 8 HANsEl E GRETEl 26 GIORGIO AlBERTAZZI 8 VITA VIRGINIA 27 FAlsTAFF 13 GIACOMO CAsANOVA 29 FAlsTAFF 14 ODIssEA 15 ODIssEA DICEMBRE 21 OCCIDORIENTE 24 I GIGANTI DEllA MONTAGNA 10 GABBIANO 25 I GIGANTI DEllA MONTAGNA 11 GABBIANO 28 QUARTETTO DEllA sCAlA 14 CARMEN 16 CARMEN 19 lO sCHIACCIANOCI APRIlE 3 A CHORUs lINE GENNAIO 4 PAlADINI DI FRANCIA 17 lE CENERI DI GRAMsCI 9 l’ITAlIANA IN AlGERI 22 DANIlO ROssI 11 l’ITAlIANA IN AlGERI 29 DIssONORATA 16 PETER PAN 18 DON CHIsCIOTTE 19 DON CHIsCIOTTE MAGGIO 22 RAMIN BAHRAMI 8 TI CO sA 23 MAssIMO RANIERI 14 GIOVANNI AllEVI 27 MIlVA 23 CONCERTO CONsERVATORIO

www.bucherer.com

Teatro sociale di Como As.li.Co. via Bellini 3, 22100 Como Tel. +39. 031.270170 - Fax +39. 031.271472 www.teatrosocialecomo.it [email protected] progetto grafico JDB - stampa tati book