PASQUALE MENCHISE

Già Direttore dell’orchestra dell’Accademia Filarmonica di Potenza con la quale ha diretto alla presenza di S.S. Giovanni Paolo II, lo è dell’orchestra da Camera Lucana dal 1985 con la quale ha tenuto circa 450 concerti in Italia ed Europa. Ha diretto su RAI 1, RAI 3 ed altre emittenti private; è stato tra i direttori del Concerto di Natale ( 2010 ) nella sala di Montecitorio-Camera dei Deputati ed inoltre in Sala Paolo VI in Vaticano; in Piazza S. Pietro il 28 ottobre 2000, ha diretto alla presenza di S.S. Giovanni Paolo II una parte della “MISSA MEDITERRANEA IN TEMPORE JUBILAEI” da lui composta la quale è stata incisa su CD, che è in distribuzione nazionale dalle Edizioni “Terzo Millennio” di Roma.

Ha diretto inoltre, le seguenti Orchestre: O. dell’Opera giocosa di Trieste (Requiem-Mozart), O. da Camera di Messina, O. da Camera di Matera, O. e Coro dell’Accademia di Tirana, O. dell’Opera di Tirana e l’O. Strauss di Foggia, Orchestra Mediterraneo, Orchestra Sinfonica Nazionale di Plovdiv (Bulgaria), Orchestra Sinfonica Nazionale Rumena “Ion Dimitrescu” ,

Orchestra ICO della Magna Grecia, Orchestra Sinfonica Nacional de Cuba (Havana), Philarmonia Mediterranea di Cosenza, Filarmonica Nazionale di Dniepropetrovs’k (Ucraina), Sinfonica di Udmutria, Hermitage di San Pietroburgo e vari solisti di fama internazionale.

Ha diretto le opere: Traviata, Trovatore, , , Cosi Fan Tutte, Bohéme, , , Elisir d’Amore, Cavalleria Rusticana, , Suor Angelica e varie opere di musica sacra.

Con la regia di Michele Mirabella ha diretto la “Serva Padrona” di G.B, Pergolesi; ha revisionato e diretto alcune sinfonie di F. Stabile (1801-1860) con relativa produzione di un DVD; sempre di F. Stabile ha revisionato e trascritto la “ Via Crucis” ed eseguita in prima esecuzione ( dopo i 150° anni dalla morte del compositore ) a Potenza il 15 aprile 2011 con produzione di un DVD.

Ha effettuato per conto della giapponese “Camerata Tokio” la 1° registrazione presso il Santuario di S. Giovanni Rotondo in occasione dell’inaugurazione dell’organo (attualmente il CD è anche pubblicato in Giappone) e nella stessa occasione ha registrato ed eseguito un brano da lui composto per orchestra, organo e timpani: “Ode a San Pio” ( Elegy for suffering people ).

Gli è stato assegnato il Premio “Torre d’Argento” 2010.

E’ Ambasciatore nel Mondo del programma culturale: “ Vivere una Vita che Vale” della Regione Basilicata.

E’ Direttore stabile dell’Orchestra Sinfonica e da Camera Lucana.

E’ Direttore Artistico del Coro Lirico della Provincia di Potenza.

Maestro del Coro Lirico del teatro Comunale “A. Rendano” di Cosenza (2007-2011). E’ Direttore Artistico dell’Associazione Mozartiana Lodi K80

E’ stato nominato: “Musikalischen Leiter und Chefdirigenten” del Festival Oper unter dem Firmament di Vienna

( Direttore Musicale e Direttore Principale del Festival “Opera sotto il Firmamento” che si tiene a Vienna ) Il 19 ottobre 2013 ha debuttato in 1° mondiale come direttore musicale e d’Orchestra al New York City Center con l’opera-musical “Belcanto” prodotto da ArsLab e Fondazione Pavarotti. Il 24 ottobre dello stesso anno la 1° italiana al teatro “Duse” di Bologna. La stessa produzione ha continuato con spettacoli a Napoli ( teatro Acacia ) e Parigi ( teatro Pierre Cardin ). Prossima tournèe in tutte le città europee più importanti.

SARA CAPPELLINI MAGGIORE - SOPRANO

Nasce a Genova dove intraprende lo studio del canto laureandosi cum laude presso il conservatorio “N. Paganini”(Genova).

Partecipa a vari master classes di perfezionamento vocale con grandi artisti come , Luisa Maragliano, Roberto Servile, Leo Nucci, Mariella Devia e Raffaella Angeletti. In luglio è Tosca per la Syddjurs Opera in Danimarca ed in maggio è solista nello spettacolo "Belcanto" collaborando con grandi artisti come Hugh Wooldridge e Vittorio Biagi in Napoli (Teatro Acacia) e Parigi ( Espace Pierre Cardin) sotto la direzione del M° Menchise. In dicembre è solista/modella nel progetto L' Officina delle I-Dee di G. Molinaro e M. Marchese Scelzi, in novembre collabora come solista con la Fondazione Pavarotti in concerti verdiani sotto la direzione del M° G. De Lorenzi ed in ottobre è solista nello spettacolo per l'Associazione ArsLab a New York e Bologna diretti dal M° P. Menchise. Nel luglio 2013 sarà Gilda per la Syddjurs Opera in Danimarca e nel maggio è solista ne La Petite Messe Solennelle di Rossini a Stoccarda in collaborazione con il coro storico di Stoccarda, nel gennaio 2013, presso il Carlo Felice di Genova, è la dama nel Macbeth sotto la direzione del M°Andrea Battistoni e successivamente è Gilda e Violetta Valery nei due spettacoli del M° Alessandro Salvadori presso l'Auditorium del Teatro Carlo Felice di Genova. Nel 2012 partecipa al Cantiere lirico "Le seduzioni di Don Giovanni"della fondazione Teatro Goldoni di Livorno nel ruolo di Donna Anna di W. A. Mozart e debutta al Carlo Felice di Genova nel ruolo di Laura Spoto nell'opera contemporanea di Marco Betta Che fine ha fatto la piccola Irene sotto la direzione del M° Dario Lucantoni. Inoltre in luglio debutta in Danimarca il ruolo di Adina ne L'elisir d'amore. In novembre 2011, presso il Carlo Felice di Genova, è Nella nel Gianni Schicchi accanto al M° Rolando Panerai, il quale oltre ad interpretare il titolo ha firmato anche la regia ed in ottobre/novembre 2011 è la Erste Dame ne Die Zauberflöte diretto dal M° Jhoannes Vildner nel medesimo teatro. Nel luglio 2011 è ospite in Danimarca dalla Belcanto Opera Company come solista in dei recitals. In maggio/giugno 2011 è Kate Pinkerton nella al Carlo Felice di Genova sotto la direzione del M° Stefano Ranzani. Continuando la sua attività concertistica, nel febbraio 2011 è stata solista nell'evento Una Rosa per Genova al teatro Politeama di Genova a fianco di grandi artisti come GianBattista Parodi e Ugo Benelli. Nella stagione invernale 2010 è solista nel concerto di Natale all'Auditorium Rainer III di Monaco con la Fondazione Teatro Goldoni e inaugura il Ferrari World in Abu-Dhabi come solista interpretando anche composizioni del M° Roberto Cacciapaglia. Sempre nel 2010 debutta nel ruolo della Luna nell'opera inedita Lupus in fabula di Raffaele Sargenti nel circuto AsLiCo - Opera Domani col M° Carlos Chamorro cantando in prestigiosi teatri tra i quali il Sociale di Como, il Filarmonico di Verona, il Verdi di Trieste, l'Arcimboldi di Milano e l'Alighieri di Ravenna. Ha partecipato al progetto cantiere Lirico della Fondazione Teatro Goldoni di Livorno lavorando con illustri artisti quali : G. Casolla, J. Webb, F. Torrigiani, A. Pizzech e L. Kemp e col M° Valerio Galli partecipa al concerto finale vincendo il premio Il Tirreno e classificandosi prima. Succesivamente interpreta il ruolo di Lola in Cavalleria rusticana di P. Mascagni col M° M. Menicagli. Partecipa come solista nel progetto della Fondazione teatro Goldoni "Le donne di Mascagni" nel Festival "Melodrama 2010" a Jelcz-Laskowice (Polonia) ed è solista nel concerto di Capodanno presso il Carlo Felice di Genova col M°N. Kabaretti. Nel 2009 è solista, per il concerto di Natale presso il Carlo Felice di Genova col M°Christopher Franklin con il quale collaborerà anche ne La vedova allegra con la regia di F. Tiezzi nel ruolo di Olga Kromov. Collabora anche con l’Accademia Paganiniana come solista in un concerto accompagnata al pianoforte dal M° Ermidio Polidori.

Nel luglio 2009 e 2010 partecipa all'inaugurazione della mostra pittorica di Enzo Cursaro con un recital accompagnata al pianoforte dal M° Costantino Catena. Nel 2008 debutta al teatro Carlo Felice di Genova nel ruolo di Giulietta ne I Capuleti e i Montecchi sotto la direzione del M° Donato Renzetti e con la regia di R. Carsen. Partecipa a vari concorsi lirici e nel “Vissi d’arte – X edizione” vince il secondo premio, il premio giuria giovani e l’assegnazione del ruolo a concorso : Nedda ne I Pagliacci di Leoncavallo. Arriva terza classificata nel “Concorso internazionale Cappucilli, Respighi, Patanè”di Alessandria, quarta classificata nel concorso “Rocca delle Macie” e nel “Gaetano Fraschini”, finalista nel “Giuseppe di Stefano – XII edizione”.

Debutta nel ruolo di Nedda ne I Pagliacci di Leoncavallo a Varese Ligure per poi ripropola col M° Bruno Aprea a Cava de’ Tirreni ed Eboli.Debutta il ruolo di Madame Pfeil ne L’impresario teatrale di W.A. Mozart col M° Tappero Merlo e con la regia di Lorenza Codignola al teatro della Tosse a Genova. Nel repertorio sacro debutta, come solista, il Magnificat di J.S. Bach e L’ Exultate, jubilate di W.A. Mozart diretti dal M° Francesco Mancuso, la Petit Messe Solennelle a Marseille, Genova ed Albenga diretta dal M° Maurizio Salvi. Ha partecipato inoltre a vari concerti con importanti cantanti fra i quali : Massimiliano Pisapia, Simone Piazzola, Vladimir Stoyanov, Franco Federici, Roberto Sèrvile, Maria Elisabetta Fiorillo e Renzo Zulian ed è stata scelta per rappresentare il bel canto italiano, per una manifestazione culturale, in un recital nella città di Mosca.

STEFANO TANZILLO nato a Cosenza il 24/10/ 1989, , dal 2010 studia nel conservatorio “Stanislao GiacomoAntonio effettuando il compimento inferiore nel 2013, sotto la guida del tenore “Francesco Anile”, col quale si approccia alla costruzione del repertorio e alla ricerca tecnica e stilistica da “tenore lirico puro” ancora in piena elaborazione;

Dal 2013 sotto la guida del Soprano “Annamaria dell’Oste”, di pari passo allo studio Accademico si perfeziona seguendo le lezioni del Basso “Roberto Scandiuzzi”;

-Nel giugno 2009 vince il primo premio del Concorso Nazionale "Maggio Musicale" città di Rossano (CS) e nel 2011 vince il secondo premio del Concorso Internazionale "Luciano Luciani" di Cosenza.

Nel settembre 2011 canta per l'apertura del Campionato Internazionale di pattinaggio sul ghiaccio mandato in onda in diretta tv.

Nel 2011 canta in occasione del 150° anniversario dell'unità d'Italia per lo spettacolo "Una e Trina" di Maria Luisa Bigai, con esordi a Cosenza e provincia.

- Nel 2012 partecipa e vince il secondo premio del Concorso Mondiale “Belcanto Italiano”;

-Nell’ottobre 2012 in partecipazione al Teatro comunale di Bologna, canta all’inaugurazione annuale “Fondazione Ducci” tenutosi in Marocco presso l’ambasciata Italiana;

-Nel Maggio 2013 partecipa grazie alla Fondazione Pavarotti agli “International Opera Award’s 2013, dove riceve il premio New Generation ; -Il 1° Giugno 2013 è presente in occasione dell’apertura annuale allo spettacolo televisivo tenutosi all’Arena di Verona, che vede in scena nomi celebri del calibro di Domingo, Carreras, Bocelli ed altre stelle della lirica mondiale;

-Il 6 Settembre 2013 è presente in Piazza grande “Modena” e canta per lo spettacolo” Vincerò” organizzato e dedicato al M° Luciano Pavarotti, nel sesto anniversario della sua scomparsa;

-Da Maggio 2013 lavora alla preparazione di uno spettacolo promosso da “Arslab” e “Fondazione Pavarotti” con debutto internazionale a New York (Brodway) e prima italiana a Bologna;

-Nel settembre 2013 è impegnato nel cast “Opera On Ice” svolto sempre in Arena di Verona, con messa in onda televisiva su Canale 5 nel Dicembre 2013;

-Nel Maggio 2014 approda con “BelCanto” all’ Espace Pierre Carden di Parigi con tre repliche, sotto la direzione del Direttore Pasquale Menchise.

-Diverse sono le collaborazioni con lo stesso Dir.re Menchise in concerti.

-Nell’ Ottobre 2014 sarà impegnato nel cast di Traviata al Teatro Coccia di Novara sotto la direzione del Direttore Battistoni, Regia di Abbado e riprese RAI.

Di pari passo ai suoi impegni continua gli studi con dedizione e passione.nell'