89900 Vibo Valentia (VV) - 58, Via Dante Alighieri - Tel. 0963 93163 Diocesi di Mileto Nicotera-Tropea Presentazione

Esiste in natura una corrispondenza tra l’anima dell’uomo e gli elementi che compongono l’universo. Associazione La musica rappresenta la scintilla che genera nell’uomo la consapevolezza di tale relazione, da cui la profondità dei sentimenti del nostro agire. Amici del Conservatorio Breviter, ciò che è il Bello ed il Vero. Il timore diffuso tra gli ascoltatori dell’apparente complessità delle strutture della musica classica è uno spauracchio creato al gine di depauperare l’uomo delle straordinarie altezze raggiunte al culmine dell’età classico-romantica, quando l’artista avvertì irrinunciabile la responsabilità di rappresentare la creazione e dunque la necessità del continuo Museo Diocesano perfezionamento del proprio essere. Tropea Ecco forse spiegata la ragione per cui sotto il vessillo del “Nuovo”, in nome di non ben identificato progresso artistico, attualmente si consumano generi musicali che sempre più virano lontani dalla divina Complessità dell’architettura classica, avvertita come un insidioso mare in tempesta invece che pacificata voce del fluire universale, con la conseguenza che l’interdisciplinarietà delle arti (di cui l’esempio moderno più eclatante è stato il rapporto Scriabin-Kandinsky, dunque musica e colore pittorico, ma nondimeno come importanza la relazione Wagner-Nietzsche, ovvero musica e filosofia) si è ormai trasformata solo in uno sfumato ricordo di antichi e nobili divertimenti dell’anima. Armonie della Magna Graecia, con la IX Settimana internazionale di musica da camera, si propone di custodire l’integrità delle strutture classiche, costruendo un programma di autori “colti” le cui composizioni sono da sempre scolpite nell’immaginario collettivo, incuranti dei venti sferzanti di molte delle “novità” odierne, con cui hanno davvero poco in comune. La commovente dialettica dei concerti di Bach, specchio di una matematica superiore, l’eleganza e la delicatezza dei notturni di Chopin, la malinconia ed al contempo la vivacità delle atmosfere spagnole, la “leggera” tradizione della musica nazional-popolare che Liszt, Grieg, Dvòrak, Ciaikowsky nobilitarono, prendendone spunto per lo sviluppo di nuove forme musicali, compongono con la semplicità dei fiori di campo la nuova stagione musicale di Armonie della Magna Graecia, che si distingue, oltre ad offrire l’opportunità di un importante palcoscenico a giovanissimi talenti calabresi, per la presenza di alcuni celebri concertisti internazionali, rappresentati al massimo livello dal Quartetto d’archi della Scala, formazione d’eccellenza cresciuta all’interno del Teatro alla Scala di Milano, tempio riconosciuto della storia della musica mondiale. Il Presidente dell’Associazione “Amici del Conservatorio” Progettazione Grafica e Stampa a cura di CALENDARIO 2017 L’Associazione si riserva di apportare modifiche al calendario per cause di forza Venerdì 14 Luglio / ore 22.00 Martedì 18 Luglio / ore 22.00 Sabato 26 Agosto / ore 22.00 maggiore. Tropea, Giardino del Museo Diocesano Tropea, Giardino del Museo Diocesano Tropea, Palazzo Santa Chiara Per informazioni, novità ed aggiornamenti su “Armonie della Magna Graecia” Ensemble orchestrale della Tenore Raffaele Tassone Quartetto d’archi della Scala visita i siti: Filarmonica di Bacau (Romania) Pianoforte Tommaso Vigna Violino primo Francesco Manara Pianisti Emilio Aversano “Cantare all’italiana” Violino secondo Daniele Pascoletti www.armoniedellamagnagraecia.it Agnese Durante Viola Simonide Braconi www.emilioaversano.com Violoncello Massimo Polidori facebook.com/armoniedellamagnagraecia twitter.com/@armonietropea “Viaggio nel romanticismo” [email protected] Sabato 15 Luglio / ore 22.00 Mercoledì 19 Luglio / ore 22.00 Tropea, Piazzale Cattedrale Tropea, Giardino del Museo Diocesano Infoline (per conferma date, orari ed TROPEA PORTE APERTE Chitarrista Giulio Tampalini eventuali concerti straordinari): Passeggiata Musicale “Follie di Spagna” 349.7883999 nel centro storico della Città 327.7114156 - 347.7782833 Ensemble orchestrale della Filarmonica di Bacau (Romania) Venerdì 21 Luglio / ore 22.00 Domenica 27 Agosto / ore 22.00 Violino Ciprian Sicinschi Tropea, Giardino del Museo Diocesano Tropea, Palazzo Santa Chiara Pianista Emilio Aversano Quartetto d’archi della Scala Pianista Emilio Aversano C.da Paola - Tropea Lunedì 17 Luglio / ore 22.00 “Musica e letteratura arti sorelle” T. +39 0963.663302 Tropea, Giardino del Museo Diocesano Letture e commenti: Jacopo Pellegrini “Viaggio nel romanticismo” [email protected] villapaolatropea.it Pianista Lucio Grimaldi “Alle sorgenti del jazz” EXCURSIONS - TRAVEL - SPECIAL EVENTS Venerdì Sabato Lunedì Martedì 14 15 17 18 Luglio Luglio Luglio Luglio Ore 22.00 Ore 22.00 Ore 22.00 Ore 22.00

Tropea, Giardino del Museo Diocesano Piazzale Cattedrale Tropea, Giardino del Museo Diocesano Tropea, Giardino del Museo Diocesano “Il giardino della musica” TROPEA PORTE APERTE “Il giardino della musica” “Il giardino della musica” IX Settimana Internazionale di Musica da Camera Passeggiata musicale IX Settimana Internazionale di Musica da Camera IX Settimana Internazionale di Musica da Camera International Week of Chamber Music nel centro storico della Città International Week of Chamber Music International Week of Chamber Music Ensemble orchestrale della Filarmonica di Bacau (Romania) Conduce la serata la Dott.ssa Caterina Schiariti Pianista Lucio Grimaldi Tenore Raffaele Tassone Pianoforte Tommaso Vigna Pianisti Ensemble orchestrale “ALLE SORGENTI DEL JAZZ” Emilio Aversano e Agnese Durante della Filarmonica di Bacau (Romania) “CANTARE ALL’ ITALIANA” Dal ragtime di Scott Joplin Violino: Ciprian Sicinschi a Rhapsody in blue di George Gershwin J. S. Bach: Concerto in do minore BWV 1060 Viola: Ilinca Sbantu F. Cilea: Lamento di Federico F. P. Tosti: A vucchella per due pianoforti ed archi G. Puccini: E lucevan le stelle L’ ultima canzone S.Joplin: Maple Leaf Rag, Valse I, Valse II, The Entertainer G. Verdi: Il poveretto O. Respighi: Mattinata, Nebbie “VIOLINO TZIGANO”: Ristorante - Pizzeria G. Gershwin: Embraceable you, The Man I love, Summertime, Antiche arie napoletane Musiche dalla tradizione popolare dell’est europeo La Bohême I got rhythm, Rhapsody in blue tropea Mercoledì Venerdì Sabato Domenica 19 21 26 27 Luglio Luglio Agosto Agosto Ore 22.00 Ore 22.00 Ore 22.00 Ore 22.00

Tropea, Giardino del Museo Diocesano Tropea, Giardino del Museo Diocesano Tropea, Palazzo Santa Chiara Tropea, Palazzo Santa Chiara “Il giardino della musica” “Il giardino della musica” “Il giardino della musica” “Il giardino della musica” IX Settimana Internazionale di Musica da Camera IX Settimana Internazionale di Musica da Camera IX Settimana Internazionale di Musica da Camera IX Settimana Internazionale di Musica da Camera International Week of Chamber Music International Week of Chamber Music International Week of Chamber Music International Week of Chamber Music Pianista Emilio Aversano Quartetto d’archi della Scala Quartetto d’archi della Scala Chitarrista Giulio Tampalini Letture e commenti: Jacopo Pellegrini “VIAGGIO NEL ROMANTICISMO” Pianista Emilio Aversano “MUSICA E LETTERATURA “FOLLIE DI SPAGNA” ARTI SORELLE” Violino primo: Francesco Manara Violino secondo: Daniele Pascoletti “VIAGGIO NEL ROMANTICISMO” F. Sor: Variazioni sul Flauto Magico di Mozart op.9 F. Schubert: Improvviso op.90 n.3 M. Ponce: Variazioni e Fuga sulla Follia di Spagna L. Van Beethoven: Sonata op.31 n.2 “ La Tempesta” (Allegro - Adagio - Allegretto) Viola: Simonide Braconi F. Tarrega: Capricho Arabe, Gran Vals, Adelita, Marieta F. Mendelsso n: Rondo capriccioso op.14 Violoncello: Massimo Polidori F. Mendelsso n: Quartetto op.44 n.2 Fantasia sulla Traviata, Variazioni sul Carnevale di Venezia F. Chopin: Notturno op.9 n.2 R. Schumann: Quartetto op.41 n.3 A. Dvòrak: Quintetto op.81 I. Albeniz: Asturias, Mallorca, Sevilla Letture e commenti di Jacopo Pellegrini su testi di Schubert ed Hoffmann P. I. Ciaikovsky: Quartetto op.11 n.1 Si ringrazia - Sua Eccellenza Mons. Luigi Renzo - Don Ignazio Toraldo Di Francia - Avv. Giorgio Santoro - On. Michele Mirabello - Famiglia Mamone - Hotel “Tropis” - Sig. Pino Giuliano e Sig.ra Marie Cristine Born - Sig.ra Laura Miceli - Ing. Edoardo Toraldo - Cav. Giuseppe Caffo - Amministrazione Provinciale di Vibo Valentia - Associazione albergatori di Tropea - Sig. Massimo Vasinton (Presidente dell’Associazione albergatori di Tropea) - Sig. Ugo Mazza - Sig.ra Danielle Gazeaux - Dr. Agostino Tripaldi - Dott. Giuseppe Maria Romano - Sig. Nicola Stumpo - Prof. Pasquale Schiariti - Sig.ra Nunzia Schiariti - Sig. Antonio La Torre (Salato) ed il figlio Francesco - Prof. Bruno Gallo - Marchese Pierraffaele Toraldo Serra - Sig.ra Patrizia Di Stefano Toraldo Serra - Don Pasquale Russo - Rag. Milko Lo Guarro - Pro Loco Tropea - Prof. Mario Lorenzo - Sig. Umberto Mazzeo Via P. Orsi, Tropea - Sig. Saverio Muscia - Tecnico del suono 096362374 - [email protected] L’Ensemble Avantgarde Giulio Tampalini è oggi uno dei più conosciuti e carismatici chitarristi clas- Giovanissimo talento catanzarese, all’età di nove sici europei. Vincitore del Premio delle Arti e della Cultura (2014), oltre 25 anni intraprende gli studi pianistici presso il Con- dell’ Orchestra Filarmonica dischi solistici all’attivo, una tecnica unica, una cattedra al conservatorio e servatorio “F. Torrefranca” di Vibo Valentia. Fre- di Bacau (Romania) è l’onore di aver suonato per il Papa in Vaticano. I concerti di Tampalini sono quenta attualmente il triennio accademico sotto la sempre tutti esauriti, la sua musica affascina e fa sognare. Vincitore di alcuni guida del pianista Emilio Aversano e già da due specializzato in ogni genere dei maggiori concorsi di chitarra, a cominciare dal primo premio al Con- anni si esibisce durante la Stagione Concertistica di musica ed affronta durante corso Internazionale “Narciso Yepes” di Sanremo (presidente della giuria “Armonie della Magna Graecia” in qualità di so- Narciso Yepes), al T.I.M. di Roma nel 1996 e nel 2000 e al “De Bonis” di lista. Ha suonato con l’Orchestra filarmonica di la programmazione annuale Cosenza, fino alle affermazioni al “Pittaluga” di Alessandria, al “Fernando Bacau e con l’Ensemble d’archi del Conservatorio Agnese Durante Giulio Tampalini Giulio Sor” di Roma e al prestigioso “Andrès Segovia” di Granada, tiene concerti da dell’Orchestra numerosi “Ano Polis” di Salonicco, oltre che con l’Orchestra solista e accompagnato da orchestre sinfoniche in tutta Italia, Europa, Asia via Libertà (zona croce) \ 89861 - Tropea programmi da concerto, dal ed America (Teatro La Fenice Venezia, Parco della Musica Roma, Shubert dell’Università di Parma. tel. e fax +39 0963 61020 classico alla musica nazionale Theatre Tremont Boston - U S A, Teatro Renascença Porto Alegre - Brasile, tel. inv. +39 0963 666228 Ithaca College New York - U S A., Qintai Grand Theatre Wuhan - Cina, All’età di nove anni intraprende gli studi pianistici e-mail: [email protected] rumena. Cearte Arts Centre Baja California - Messico, Muhsin Ertuğrul Theatre Istanbul - Turchia, Safadi Foundation - Libano, Nadine Chaudier Thetare presso il Conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo www.tropea-online.com L’eclettica concezione della Avignon - Francia, Musée international de la Croix, Rouge Geneve - Sviz- Valentia. musica è il fiore all’occhiello zera, Salle Jacques Huisman Théâtre National Bruxelles - Belgio ecc.). Nel É attualmente laureando al triennio accademico 2001 ha partecipato al Concerto di Natale in Vaticano in onore del Papa. sotto la guida del pianista Emilio Aversano e già dell’Ensemble, che è formato da due anni si esibisce durante la Stagione Con- Numerose sono le sue collaborazioni musicali, tra cui quella con le prime certistica “Armonie della Magna Graecia”, anche da prime parti e dai principali parti dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Nel 2003 il suo doppio in qualità di solista con l’orchestra. CD “Francisco Tarrega: Opere complete per chitarra” è stato premiato con membri della Filarmonica, la Chitarra d’Oro al Convegno Internazionale di Chitarra di Alessandria Tommaso Vigna Tommaso orchestra che ha tenuto come Miglior CD dell’anno. Tra i numerosi CD che ha pubblicato si segna- lano: il “Concierto de Aranjuez” di Joaquin Rodrigo per chitarra e orche- tournée in Europa ed tutto il Pianista salernitano, si è diplomato con il stra, registrato con l’Orchestra del Festival Internazionale Arturo Benedetti massimo dei voti e la lode presso il Conserva- mondo, dagli Usa alla Cina, in Michelangeli, Opere e Sonate per chitarra di Angelo Gilardino, la raccolta torio di Avellino, dove è attualmente docente completa delle Sei Rossiniane di Mauro Giuliani, il Concerto n. 1 op. 99, il di pianoforte. È tra i vincitori del 7°concorso celebri sale e teatri quali la Sala Quintetto op. 143 e il Romancero Gitano di Mario Castelnuovo-Tedesco, nazionale “Ama Calabria” ed ha tenuto con- Verdi ed il Teatro Dal Verme registrati con l’Orchestra Haydn di Bolzano, l’opera completa per chitarra di Miguel Llobet e un DVD contenente tutte le opere per chitarra sola certi in Giappone, Russia, Messico, Francia Ensemble orchestrale della Filarmonica di Bacau (Romania) di Bacau della Filarmonica orchestrale Ensemble di Milano, Gewandhaus di di Heitor Villa-Lobos, progetto realizzato per la prima volta al mondo su sia come solista che in qualità di solista con Lipsia, Gasteig di Monaco, video. Nel 2015 ha scritto un libro dal titolo “Finalmente ho perso tutto”, l’orchestra, suonando con ensemble come in collaborazione con Marcello Tellini, oggi in vendita in tutte le librerie l’Orchestra di Stato del Messico, Orchestra Lucio Grimaldi Lucio per Stagioni e Festivals come le italiane (Edizioni Infinito), che racconta in modo anticonvenzionale la dell’Università di Toluca, Orchestra giova- Serate Musicali di Milano ed il sua storia di artista e di musicista. Giulio Tampalini è docente di chitarra nile di Sidney, Orchestra della Repubblica presso il Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria e tiene regolarmente corsi Udmurtia (ex URSS), Orchestra Philarmo- Festival Enescu di Bucarest. e masterclass in tutta Italia e all’estero. Suona chitarre del liutaio inglese nia di Tokyo. Philip Woodfield. Salernitano di nascita, svolge sin da giovanissimo attività concertistica in recital (Amici della Musica La prima formazione del Quartetto d’ archi della Scala è storica e risale al 1953, Dopo il diploma di istruzione superiore (Geome- di Palermo, Festival di Ravello, anche in collaborazione con il Nuovo Quartetto Italiano) e da solista quando le prime parti sentirono l’ esigenza di sviluppare un importante discorso tra), mosso da una fervente passione per la musica, con l’orchestra (SBS Youth Orchestra della Radiotelevisione di Sidney, City Symphony Orchestra di musicale cameristico seguendo l’ esempio delle più grandi orchestre del mondo. intraprende gli studi universitari presso il “Politecni- Salonicco nel maestoso “Megaròn Concert Hall” di Salonicco). Nel corso dei decenni il Quartetto d’ archi della Scala è stato protagonista di im- co Internazionale Scientia et Ars” di Vibo Valentia Nel 2002 esordisce a Milano per la Società dei Concerti nella Sala Verdi del Conservatorio con il conseguendo a pieni voti la Laurea in “Musica e portanti eventi musicali e registrazioni; dopo qualche anno di pausa, nel 2001, Concerto n.1 di Ciaikovskij ed il Concerto n.2 di Rachmaninov e l’Orchestra di Bacau diretta da Spettacolo, Scienza e Tecnologia del Suono”. I suoi quattro giovani musicisti, già vincitori di concorsi solistici internazionali e prime Ovidiu Balan. Al successo della serata segue la pubblicazione di un CD live per Phoenix Classics. mentori in questo percorso sono il M° Hyo Soon Lee Seguono recital a Salisburgo, Bruxelles ed il Concerto n.2 di Rachmaninov all’Università di Oslo parti dell’ Orchestra del Teatro, decidono di ridar vita a questa prestigiosa formazio- e la Dott.ssa Giovanna Ferrara. con l’Orchestra delle Università di Parma e di Oslo. A Londra suona al “Benjamin Britten Theatre” ne, sviluppando le loro affinità musicali già consolidate all’ interno dell’ Orchestra, Parallelamente al percorso accademico, per curare Raffaele Tassone Raffaele Emilio Aversano Emilio at Royal College of Music. elevandole nella massima espressione cameristica quale è il quartetto d’ archi. al meglio gli aspetti vocali, intraprende lo studio del Nel 2008, in un concerto organizzato da “Serate Musicali” presso il Teatro Dal Verme di Milano, ese- Numerosi i loro concerti per alcune tra le più prestigiose associazioni concerti- canto lirico sotto la guida del M° Francesco Anile gue una maratona di quattro concerti nella stessa serata (Mozart K488, Rachmaninov n.2, Ciaikovskij stiche in Italia (MusicaInsieme a Bologna, Serate Musicali, Società dei concerti e presso il Conservatorio “Fausto Torrefranca” (VV), n.1 e Liszt n.2) suscitando l’entusiasmo di Gian Mario Benzing (Corriere della Sera): “Mai visto nulla stagione “Cantelli” a Milano, Associazione Scarlatti a Napoli, Sagra Malatestiana dove ormai è prossimo alla Laurea. di simile (...)”. a Rimini, Festival delle Nazioni a Città di Castello, Settimane musicali di Stresa, Nonostante la giovane età, Raffaele vanta un vasto repertorio operistico perlopiù verdiano. La sua voce Nel 2010, presso lo stesso teatro, è protagonista di una maratona durante la quale è arrivato a suonare Asolo musica, Estate Musicale a Portoguaro, Teatro La Fenice e Malibran a Ve- di seguito cinque concerti. “La Repubblica” ha dedicato all’evento due pagine con un’intervista al da lirico spinto, possente, calda e passionale gli per- Quartetto d’archi della Scala Quartetto d’archi nezia, Ravenna Festival, Amici della musica di Palermo, Teatro Bellini a Catania, pianista. In occasione della maratona musicale del 2013 per “Serate Musicali”, presso la Sala Verdi del mette ottime interpretazioni di: Oberto conte di San Stagione del Teatro alla Scala, Teatro Sociale di Como ecc.) e all’ estero (Brasile, Conservatorio di Milano, il TG1 ha trasmesso un servizio con un’intervista al pianista, che il Corriere Bonifacio, Stabat Mater (L. Boccherini), Stabat Ma- Perù, Argentina, Uruguay, Giappone, Stati Uniti, Croazia, Germania, Francia, della Sera ha poi definito l’ “inventore di un genere”, dedicandogli uno speciale sul settimanale “Sette”. ter (G. Rossini), , Attila, Luisa Miller, Ri- Con l’Orchestra Filarmonica di Bacau, sempre diretta da Ovidiu Balan, nell’Ottobre 2014 ha te- Spagna, Austria, Grecia ecc.). goletto, , La Traviata, Simon Boccanegra, nuto di seguito due maratone pianistiche, alla Konzertsaal dell’Universitat der Kunste di Berlino ed Hanno collaborato con pianisti del calibro di Bruno Canino, Jeffrey Swann, An- Un ballo in maschera, La forza del destino, Macbeth, al Gewandhaus di Lipsia. Quest’ultima è stata edita in live recording nel doppio CD “Maratona al gela Hewitt, Paolo Restani e Bruno Campanella oltre ad artisti del calibro di E. Don Carlo, Messa da Requiem (G. Verdi), Gewandhaus” dal mensile Amadeus. Dopo l’ascolto del cd sulle pagine de “Il Sole24Ore”, Quirino Pahud, E. Dindo ed il tenore J. Carreras. Numerose le loro prime esecuzioni di (G. Verdi), Le Villi, Messa di Gloria (G. Puccini), La Bohème, e . Principe ha scritto: “La maratona di Aversano è Forte”. Nel 2016 ha tenuto un recital presso la Sala compositori contemporanei quali Boccadoro, Campogrande, Francesconi, Dige- Innumerevoli le Masterclass ed i corsi di alto perfe- Verdi del Conservatorio di Milano, per le Serate Musicali, incorniciata dalla recensione di Benzing sul su, Betta e Vlad. zionamento conseguiti sotto la guida di Maestri di Corriere della Sera: “Aversano è apostolo di una visione musicale imbevuta di cultura classica”. Ha in Nel 2008 fanno il loro esordio, con un concerto, al prestigioso Mozarteum di Sali- fama mondiale ( Alberto Gazale, Elena Lo Forte, seguito suonato a Budapest nella Sala Verdi dell’Istituto italiano di Cultura con la Mav Symphony sburgo e nello stesso anno ricevono il premio “Città di Como” per i loro impegni Tatiana Chivarova). Budapest, che diretta da Fabio Mastrangelo lo ha poi accompagnato in una applauditissima maratona artistici. Nel 2012, in seguito alla loro tournée sudamericana, ricevono il premio Notevoli le master sulla fisica acustica e sull’inge- tenuta nella celebre Sala d’Oro del Musikverein di Vienna. Ad un concerto con il Quartetto d’archi della critica come miglior gruppo da camera straniero. Hanno inciso per l’ etichetta gneria del suono sostenute presso il “Polisa” sotto della Scala nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano è seguita la recensione del Corriere della Sera DAD, Fone’, per la rivista musicale Amadeus, per il giornale “La Provincia” di l’attenta istruzione del Rettore Universitario Dott. che lo ha definito “partner ideale ed alter ego segreto” del quartetto, col quale nel maggio 2017 ha poi Orazio Barra. suonato al Teatro Politeama Garibaldi di Palermo per gli Amici della musica. Nell’Aprile 2018 è pre- Cremona dove hanno suonato i preziosi strumenti del museo e per Radio 3. Nel 2011 il loro disco dedicato ai piano quintetti di Brahms e Schumann registrato Raffaele svolge intensa e proficua attività concertisti- visto il suo esordio nella nuova Stagione del Teatro alla Scala di Milano, sempre con il Quartetto della ca in vari teatri del territorio Nazionale, esibendosi per la Decca è stato recensito con le 5 stelle cd Amadeus dalla omonima rivista. Scala, in programma il Quintetto op.81 in La magg. di Dvòrak. Nel Maggio 2017 ha esordito come per varie Associazioni, Accademie Musicali, Univer- direttore d’orchestra e pianista, suonando il Concerto K488 di Mozart con i “Cameristi del Teatro alla Ha scritto di loro il M°. Riccardo Muti:” ...quartetto di rara eccellenza tecnica e sità (Milano, Torino, Bologna, Modena, Ravenna, Scala” di Milano al Teatro Politeama di Catanzaro. Conclusi gli studi classici, ha conseguito la laurea musicale …la bellezza del suono e la preziosa cantabilità, propria di chi ha grande Roma, Cosenza, Catanzaro, Reggio Calabria, Vibo in Lettere Moderne col massimo dei voti e lode presso l’Università di Salerno, con una tesi su “Dante dimestichezza anche con il mondo dell’ opera, ne fanno un gruppo da ascoltare con Valentia, Palermo). e la musica”. Vincitore del concorso per esami e titoli nei Conservatori, è docente di pianoforte prin- particolare gioia ed emozione”. cipale presso il Conservatorio di Vibo Valentia. Tra le sue guide quella prestigiosa di Aldo Ciccolini. Via Mare Piccolo 89861 TROPEA Tel. 0963 61869 - 61461

[email protected] www.leroccettesanleonardo.it

CAPOVATICANO RESORT THALASSO & SPA bar - pasticceria Località Tono, Frazione San Nicolò 89865 RICADI Tel. +39 0963 665760 Fax: +39 0963 663266 E-mail: [email protected] capovaticanoresort.it - mgallery.com Via Piave, 8 - TROPEA Tel. 340 145368 tutto nello spirito del benessere

C/da Fontana Nuova - Uscita SS 522 Tropea Centro C.da Rizzina, 12 - 89862 DRAPIA Tel. 0963 607162 - Fax 0963 1930140 Tel. 0963 67025 - Fax 0963 603159 [email protected] - www.tropis.it www.hrmaddalena.it e-mail: [email protected] 17C1172p01