Back Matter (PDF)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Abusi Edilizi Per Comune
52 Tavola 1.9 - Abusi edilizi per comune. - Anni 2009-2012 SEGUE Tavola 1.9 - Abusi edilizi per comune. - Anni 2009-2012 Comuni 2009 2010 2011 2012 Comuni 2009 2010 2011 2012 Acquaformosa 0 1 0 1 Colosimi 3 4 4 2 Acquappesa 1 12 4 8 Corigliano Calabro 73 36 37 25 Acri 41 n.d. 27 17 Cosenza 0 n.d. 21 70 Aiello Calabro 0 1 2 1 Cropalati 0 1 n.d. 0 Aieta 3 2 n.d. 1 Crosia 7 8 8 1 Albidona 0 0 0 0 Diamante 33 14 28 21 Alessandria del Carretto 2 0 0 0 Dipignano 0 1 2 5 Altilia 0 0 0 1 Domanico 0 0 0 1 Altomonte 9 5 5 9 Fagnano Castello 4 4 3 0 Amantea 12 5 6 4 Falconara Albanese 0 1 3 5 Amendolara 4 5 6 5 Figline Vegliaturo 0 0 0 0 Aprigliano 7 5 0 3 Firmo 0 0 0 0 Belmonte Calabro 3 3 4 0 Fiumefreddo Bruzio 9 13 6 5 Belsito 0 2 0 1 Francavilla Marittima 0 0 0 1 Belvedere Marittimo 48 39 27 14 Frascineto 0 1 0 2 Bianchi 3 0 3 0 Fuscaldo 8 7 6 8 Bisignano 6 4 8 1 Grimaldi 8 0 1 0 Bocchigliero 0 0 1 0 Grisolia 7 9 4 1 Bonifati 12 15 10 5 Guardia Piemontese 2 0 5 2 Buonvicino 1 4 2 2 Lago 1 2 0 2 Calopezzati 2 1 5 2 Laino Borgo 1 4 7 1 Caloveto 5 1 0 0 Laino Castello 1 0 0 0 Campana 0 0 0 0 Lappano 0 0 6 1 Canna 0 0 0 0 Lattarico 1 3 2 2 Cariati 13 n.d. -
Determinazione N.33/2013
AZIENDA TERRITORIALE PER L’EDILIZIA RESIDENZIALE DI POTENZA Via Manhes, 33 – 85100 – POTENZA – tel. 0971413111 – fax. 0971410493 – www.aterpotenza.it URP – NUMERO VERDE – 800291622 – fax 0971 413201 UNITA’ DI DIREZIONE “DIREZIONE “ DETERMINAZIONE N.33/2013 OGGETTO: BANDO PER LA FORMAZIONE DI ELENCHI DI OPERATORI ECONOMICI.(Art. 31 Regolamento per i lavori, le forniture e i servizi in economia). AGGIORNAMENTO ELENCHI OPERATORI ECONOMICI PER LAVORI, FORNITURE E SERVIZI AL 30.06.2013. L'anno 2013 il giorno 4 del mese di luglio nella sede dell'ATER IL DIRETTORE DELL’AZIENDA 1 PREMESSO: - che con delibera dell’Amministratore Unico n. 31 del 06.05.2008 e’ stato approvato il regolamento per i lavori, le forniture e i servizi in economia che prevede, fra l’altro, all’art.31, la costituzione di appositi elenchi di operatori economici atti agli scopi suddetti; - che con successiva delibera dell’A.U. n.32 del 21.05.2008 è stato approvato il Bando per la formazione dei citati elenchi; - che il Bando prevede, altresì, l’aggiornamento degli elenchi degli operatori, senza ulteriori forme di pubblicità, a cadenza semestrale, in base alle domande che pervengono entro il 30/06 e 31/12 di ciascun anno solare; - che, pertanto, si è proceduto alla formazione degli elenchi in relazione alle istanze ammissibili pervenute entro il 30.06.2013 o comunque inviate entro tale termine e validate dalla data del timbro postale sulla raccomandata a..r.; VISTO il regolamento per i lavori, le forniture e i servizi in economia; RITENUTO necessario dover dare attuazione a quanto previsto all’art.31 del Regolamento approvando gli elenchi aggiornati al 30.06.2013 degli operatori economici per i lavori, i servizi e le forniture allegati alla presente per farne parte integrante e sostanziale; VISTI gli articoli 125 e 253, comma 22 del D.Lgs. -
The Venice Carnival • Cuneo Stone • Antonio Meucci • America, the Musical • Cremona Salami • Gothic Underground
#53 • February 8th, 2015 IN THIS NUMBER: THE VENICE CARNIVAL • CUNEO STONE • ANTONIO MEUCCI • AMERICA, THE MUSICAL • CREMONA SALAMI • GOTHIC UNDERGROUND... & MUCH MORE INTERVIEW WITH Gianluca DE Novi from Basilicata to Harvard # 53 • FEBRUARy 8TH, 2015 Editorial staff We the Italians is a web portal where everybody Umberto Mucci can promote, be informed and keep in touch with anything regarding Italy happening in the US. It is Giovanni Vagnone also the one and only complete archive of every Alessandra Bitetti noncommercial website regarding Italy in the USA, Manuela Bianchi geographically and thematically tagged. Enrico De Iulis Jennifer Gentile Martin We also have our online magazine, which every 15 William Liani days describes some aspects of Italy the beautiful and some of our excellences. Paola Lovisetti Scamihorn We have several columns: all for free, in English, in Simone Callisto Manca your computer or tablet or smartphone, or printed Francesca Papasergi to be read and shared whenever and wherever you Giovanni Verde want. Anna Stein Ready? Go! Plus, articles written by: www.expo2015.org www.borghitalia.it www.buonenotizie.it www.folclore.it www.italia.it www.livingadamis.com MIPAAF © # 53 • February 8th, 2015 UNIONCAMERE ... and many more. SUBSCRIBE OUR NEWSLETTER http://wetheitalians.com/index.php/newsletter CONTACT US [email protected] 2 | WE THE ITALIANS www.wetheitalians.com # 53 • febrUARy 8TH, 2015 INDEX EDITORIAL #53: ITALIAN LITTLE ITALIES: What’s up with WTI Tagliacozzo, The ancient capital of Marsica By Umberto Mucci By I borghi più belli d’Italia pages 4 pages 36-37 THE INTERVIEW: ITALIAN ART: Gianluca De Novi Gothic underground By Umberto Mucci By Enrico De Iulis pages 5-10 pages 38-40 ITALIAN TRADITIONS: GREAT ITALIANS OF THE PAST: The Venice Carnival Antonio Meucci By folclore.it By Giovanni Verde pages 11-13 pages 41-42 ITALIAN CULTURE AND HISTORY: ITALIAN SPORT: House Museums and Historic Homes Tennis, Ferrari and .. -
Venosa – Chiaromonte – Lauria
UNITA’ OPERATIVA PATOLOGIA CLINICA - ASP Laboratorio Analisi Chimiche, cliniche e microbiologiche SEDI: Venosa – (Sede U.O.C.) Altre Sedi: Chiaromonte - Lauria Presentazione L'Unità Operativa di Patologia Clinica dell’ASP ha sede principale presso il Presidio Ospedaliero di Venosa, cui si aggiungono le articolazioni funzionali con sede presso i Presidi Ospedalieri Distrettuali di Chiaromonte e Lauria. Il compito istituzionale consiste nell'eseguire esami e ricerche di diagnostica di laboratorio su campioni a matrice biologica, per fornire informazioni clinicamente utili, corrette e tempestive finalizzate alla gestione appropriata del paziente-utente, perseguendo l’obiettivo di favorire la cultura della prevenzione; di valutare lo stato di salute, orientando la diagnosi e monitorando la terapia instaurata per la cura delle malattie; di offrire un supporto di consulenza nell'interpretazione dei risultati e di suggerire ulteriori indagini di approfondimento diagnostico. Per questa funzione si avvale di risorse professionali, strutturali e strumentali: difatti impiega una equipe costituita da personale dipendente ben motivato, sotto il profilo umano e professionale, appartenente a diverse discipline sanitarie: Medici, Biologi, Tecnici di Laboratorio bio-medico ed Infermieri, che partecipa ai programmi di Educazione Continua in Medicina (ECM) per l'aggiornamento professionale delle figure sanitarie; utilizza tecnologie di ultima generazione per l'attività analitica e si avvale di strumenti che consentono il miglioramento continuo dei requisiti -
WERESILIENT the PATH TOWARDS INCLUSIVE RESILIENCE The
UNISDR ROLE MODEL FOR INCLUSIVE RESILIENCE AND TERRITORIAL SAFETY 2015 #WERESILIENT COMMUNITY CHAMPION “KNOWLEDGE FOR LIFE” - IDDR2015 THE PATH TOWARDS INCLUSIVE RESILIENCE EU COVENANT OF MAYORS FOR CLIMATE AND The Province of Potenza experience ENERGY COORDINATOR 2016 CITY ALLIANCE BEST PRACTICE “BEYOND SDG11” 2018 K-SAFETY EXPO 2018 Experience Sharing Forum: Making Cities Sustainable and Resilient in Korea Incheon, 16th November 2018 Alessandro Attolico Executive Director, Territorial and Environment Services, Province of Potenza, Italy UNISDR Advocate & SFDRR Local Focal Point, UNISDR “Making Cities Resilient” Campaign [email protected] Area of interest REGION: Basilicata (580.000 inh) 2 Provinces: Potenza and Matera PROVINCE OF POTENZA: - AREA: 6.500 sqkm - POPULATION: 378.000 inh - POP. DENSITY: 60 inh/sqkm - MUNICIPALITIES: 100 - CAPITAL CITY: Potenza (67.000 inh) Alessandro Attolico, Province of Potenza, Italy Experience Sharing Forum: Making Cities Sustainable and Resilient in Korea Incheon, November 16th, 2018 • Area of interest Population (2013) Population 60.000 20.000 30.000 40.000 45.000 50.000 65.000 70.000 25.000 35.000 55.000 10.000 15.000 5.000 0 Potenza Melfi Lavello Rionero in Vulture Lauria Venosa distribution Avigliano Tito Senise Pignola Sant'Arcangelo Picerno Genzano di Lagonegro Muro Lucano Marsicovetere Bella Maratea Palazzo San Latronico Rapolla Marsico Nuovo Francavilla in Sinni Pietragalla Moliterno Brienza Atella Oppido Lucano Ruoti Rotonda Paterno Tolve San Fele Tramutola Viggianello -
Ministero Della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA Ufficio Di Statistica
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA Ufficio di Statistica Oggetto: Regione Basilicata – Analisi della rete assistenza ambulatoriale nelle aree interne. Le prestazioni specialistiche ambulatoriali erogabili dal Servizio sanitario nazionale costituiscono il livello essenziale di assistenza garantito dal sistema di sanità pubblica in questo regime di erogazione. Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati sui dati relativi alla rete di assistenza ambulatoriale delle aree interne selezionate dalla Regione Basilicata, rilevati per l’anno 2012 attraverso le seguenti fonti informative: - Modelli di rilevazione Decreto Ministro della salute 5 dicembre 2006 STS.11 - Dati anagrafici delle strutture sanitarie; STS.21 - Assistenza specialistica territoriale: attività clinica, di laboratorio, di diagnostica per immagini e di diagnostica strumentale. Le informazioni tratte dalle suddette fonti informative consentono di caratterizzare la rete di offerta di assistenza ambulatoriale dei Comuni oggetto di analisi, con riferimento alle strutture sanitarie presenti nelle aree interne (Fonte STS.11) e ai relativi dati di attività (Fonte STS.21 – quadro F). L’analisi è stata condotta sulla base dei dati trasmessi dalla Regione Basilicata al Ministero della salute, relativamente ai Comuni ricompresi nelle seguenti aree del territorio regionale: ALTO BRADANO: Acerenza, Banzi, Forenza, Genzano di Lucania, Oppido Lucano, Palazzo San Gervasio, San Chirico -
R I S U L T a T I
F.I.G.C. – S.G.S. DELEGAZIONE PROVINCIALE POTENZA STAGIONE SPORTIVA 2011-2012 CAMPIONATO PROVINCIALE GIOVANISSIMI GIRONE “D” R I S U L T A T I ANDATA 1a GIORNATA RITORNO ANDATA 6a GIORNATA RITORNO ANDATA 11a GIORNATA RITORNO 0 9 Castelluccio Francavilla 1 4 6 0 Lauria Latronico Terme 1 2 6 0 Francavilla Latronico Terme 5 0 4 4 Chiaromonte 1984 Lauria 2 3 2 1 Maratea Chiaromonte 1984 3 3 5 2 Lauria Maratea 3 1 3 2 Latronico Terme Rotonda Calcio 2 1 0 9 Roccanova Santarcangiolese 0 5 1 8 Roccanova Soccer Lagonegro 0 13 7 1 Soccer Lagonegro Maratea 0 0 2 7 Rotonda Calcio Francavilla 0 3 3 4 Rotonda Calcio VIGGIANELLO 3 6 13.11.2011 2 2 VIGGIANELLO Roccanova 0 6 11.03.2012 18.12.2011 0 0 VIGGIANELLO Castelluccio 1 2 25.04.2012 04.03.2012 4 0 Santarcangiolese Castelluccio 3 0 27.05.2012 RIPOSA: Santarcangiolese RIPOSA: Soccer Lagonegro RIPOSA: Chiaromonte 1984 ANDATA 2a GIORNATA RITORNO ANDATA 7a GIORNATA RITORNO 0 6 Lauria Soccer Lagonegro 0 2 2 1 Castelluccio Latronico Terme 0 1 5 0 Maratea VIGGIANELLO 0 2 0 7 Chiaromonte 1984 Soccer Lagonegro 0 7 2 4 Roccanova Latronico Terme 3 1 10 0 Francavilla Roccanova 9 0 2 2 Rotonda Calcio Castelluccio 4 4 2 2 Rotonda Calcio Lauria 0 4 29.04.2012 20.11.2011 3 1 Santarcangiolese Chiaromonte 1984 2 2 18.03.2012 08.01.2012 2 2 Santarcangiolese Maratea 3 3 RIPOSA: Francavilla RIPOSA: VIGGIANELLO ANDATA 3a GIORNATA RITORNO ANDATA 8a GIORNATA RITORNO 1 3 Castelluccio Roccanova 1 3 1 2 Lauria Castelluccio 2 1 0 5 Chiaromonte 1984 Francavilla 0 9 0 7 Maratea Francavilla 1 6 0 1 Latronico Terme Maratea 1 3 -
Bilancio Urbanistico INDICE
58 Bilancio Urbanistico INDICE Parte Prima – Analisi dello stato di fatto 1 Consistenza Demografica 2 Quadro della Pianificazione comunale 2.1 Il Bilancio Urbanistico nel Piano Strutturale Comunale e nel Regolamento Urbanistico1 2.2 Il Bilancio Urbanistico nel Piano Operativo e le relazioni con altri strumenti di Bilancio del Comune 2.3 Quadro conoscitivo relativo alla situazione a scala Comunale 2.4 Valutazioni sullo stato di fatto del quadro pianificatorio comunale 2.5 Consumo del Suolo Parte Seconda - Stato della Pianificazione comunale attuale 1 tratto da All. 2C dell’integrazione DPP 06 INTRODUZIONE Il Bilancio Urbanistico, così come previsto dal Protocollo d'Intesa stipulato fra la Regione Basilicata e la Provincia di Potenza, si configura come un documento tecnico amministrativo necessario a verificare lo stato di attuazione della pianificazione vigente sia dal punto di vista quantitativo, sia dal punto di vista qualitativo. In quest'ottica, il documento è così suddiviso: In una prima parte, riprendendo i contenuti del DPP, approvato il 2004, e la sua integrazione, consegnata nel 2006 dal DAPIT, viene effettuata un’analisi dello stato di fatto della pianificazione: i dati contenuti nel DPP sono stati aggiornati laddove i Comuni hanno provveduto all' approvazione dei Regolamenti Urbanistici, ai sensi della LR 23/99. In questa sezione, sono stati analizzati anche gli andamenti demografici, di cui non si può non tenere conto. La parte seconda riporta invece i dati di bilancio provenienti dagli uffici comunali, recependo e sistematizzando le informazioni contenute nelle schede urbanistiche, a corredo dei RU ad oggi approvati, presentate dai Comuni in epoca più recente. PARTE PRIMA Parte Prima – Analisi dello stato di fatto Il Quadro generale che si vuole fornire in questa sede si riconduce per la quasi totalità al contributo fornito dal gruppo di ricerca del DAPIT con l’aggiornamento al DP datato 2006. -
A Bespoke Tour for Explorers of Beauty BASILICATA BASILICA Pollino National Park
POLLINO NATIONAL PARK Itineraries and enchantment in the secret places of a land to be discovered A bespoke tour for explorers of beauty BASILICATA BASILICA Pollino National Park Credits ©2019 Agenzia di Promozione Territoriale BASILICATA Via del Gallitello, 89 - 85100 POTENZA Concept and Design Vincenzo Petraglia Editorial planning and direction Maria Teresa Lotito Graphic design and layout Vincenzo Petraglia in partnership with Xela Art Image search and selection Maria Teresa Lotito English translation of the Italian original Global Voices - Milano Photographs Basilicata Tourist Board Archive Basilicata Archaeological Heritage Department Archive Printed by Alfagrafica Volonnio - Lavello (PZ) Thanks to: The Basilicata Archaeological Heritage Department, all the Municipalities, Associations, and Pro Loco organisations which provided the photographic material. Distributed free of charge The Tourist Board has published the information in this booklet for information purposes only. The utmost care has been taken in checking the information provided in this booklet. Printing errors or involuntary omissions excluded. 3 BASILICATA BASILICAPOLLINO Pollino National Park MATERA POTENZA da non perdere anche... NOEPOLI LATRONICO CASTELSARACENO CALVERA CARBONE TEANA the itinerary FARDELLA EPISCOPIA CASTRONUOVO S.ANDREA CHIAROMONTE CERSOSINO FRANCAVILLA IN SINNI SAN GIORGIO LUCANO S.COSTANTINO Start E S.PAOLO ALBANESE CASTELLUCCIO S.SEVERINO INF. E SUP. VIGGIANELLO ROTONDA TERRANOVA DI POLLINO 4 BASILICATA Pollino National Park BASILICA The Lucan Olympus Pollino is a giant from all points of view. On account of the massif after which it is named, it being the tallest in the region, the fact that it is Italy's largest national park, and because it being home to a true botanical rarity, the centuries-old Bosnian Pine. -
Actes Dont La Publication Est Une Condition De Leur Applicabilité)
30 . 9 . 88 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 270/ 1 I (Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité) RÈGLEMENT (CEE) N° 2984/88 DE LA COMMISSION du 21 septembre 1988 fixant les rendements en olives et en huile pour la campagne 1987/1988 en Italie, en Espagne et au Portugal LA COMMISSION DES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES, considérant que, compte tenu des donnees reçues, il y a lieu de fixer les rendements en Italie, en Espagne et au vu le traité instituant la Communauté économique euro Portugal comme indiqué en annexe I ; péenne, considérant que les mesures prévues au présent règlement sont conformes à l'avis du comité de gestion des matières vu le règlement n0 136/66/CEE du Conseil, du 22 grasses, septembre 1966, portant établissement d'une organisation commune des marchés dans le secteur des matières grasses ('), modifié en dernier lieu par le règlement (CEE) A ARRÊTÉ LE PRESENT REGLEMENT : n0 2210/88 (2), vu le règlement (CEE) n0 2261 /84 du Conseil , du 17 Article premier juillet 1984, arrêtant les règles générales relatives à l'octroi de l'aide à la production d'huile d'olive , et aux organisa 1 . En Italie, en Espagne et au Portugal, pour la tions de producteurs (3), modifié en dernier lieu par le campagne 1987/ 1988 , les rendements en olives et en règlement (CEE) n° 892/88 (4), et notamment son article huile ainsi que les zones de production y afférentes sont 19 , fixés à l'annexe I. 2 . La délimitation des zones de production fait l'objet considérant que, aux fins de l'octroi de l'aide à la produc de l'annexe II . -
The Revival of Lucanian Wheat Festivals
SOUNDS AND IMAGES OF NOSTALGIA: 4 THE REVIVAL OF LUCANIAN WHEAT FESTIVALS Lorenzo Ferrarini During the month of August, in the southern part of Basilicata, a number of events involving wheat offerings take place during religious festivals dedicated to local patronal saints or to the Madonna. Tradi- tionally, August was the time when most of the main agricultural work would be finished, and people had time and resources to dedicate to religious festivals. Wheat, once the main staple crop of the region, would be harvested in June–July and people would set aside bundles of ears of wheat to carry in procession on saints’ days. Although many people in Basilicata are no longer involved in agriculture, wheat festi- vals continue to be actively practised and indeed since 2010 both the number of festivals and attendance have been on the increase. Multilayered arrays of candles are created for the purpose of making offerings to the local saints in many parts of southern Italy. In past times, however, candles were an expensive commodity that was not within everyone’s means. Peasants would instead create these arrays by tying ears of wheat together using a similar wooden frame but with- out the candles. Thick with ears of wheat, these offerings, often called gregne or scigli, weighed several kilos and would remain the property of the church after the festival. In some places, the name used to refer to the wheat offerings continues to be cirii, which in the local dialect means, literally, candles. In addition to the act of donating a substantial quantity of wheat to the church, people’s religious devotion was and continues to be expressed in the act of bearing the offering on their head. -
Giuseppe Roma Nefandissimi Langobardi: Mutamenti Politici E Frontiera Altomedievale Tra Ducato Di Benevento E Ducato Di Calabria
Giuseppe Roma Nefandissimi Langobardi: mutamenti politici e frontiera altomedievale tra Ducato di Benevento e Ducato di Calabria [A stampa in I Longobardi del sud, a cura di Giuseppe Roma, Roma, Giorgio Bretschneider, 2010, pp. 405- 463 © dell’autore - Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”, www. retimedievali.it] GIUSEPPE ROMA NEFANDISSIMI LANGOBARDI: MUTAMENTI POLITICI E FRONTIERA ALTOMEDIEVALE TRA DUCATO DI BENEVENTO E DUCATO DI CALABRIA. Prima dell’arrivo concentrazione della proprietà e alla conseguente riorganiz- zazione del latifondo che al suo interno accoglie anche altre Il quadro che emerge dalle fonti scritte delle condizioni forme insediative come i vici 16. Riorganizzazione economica socio-economiche del territorio dei Bruttii 1 al volgere della che punta soprattutto su attività di tipo silvo-pastorale 17, che Tardantichità è quanto mai sereno e quasi idilliaco: Varrone diverranno predominanti nei secoli successivi, allorché l’ab- e Plinio parlano dei meleti che producono ‘due volte’ (bife- bandono e lo spopolamento dei centri urbani e, non ultimo ra) nella campagna cosentina 2. Ancora nel VI secolo così ve- il pauroso calo demografico, contribuiscono al declino delle niva descritto il paesaggio calabrese: «[…] Le pianure rido- attività agricole, all’incremento della pastorizia e alle trasfor- no di pascoli fecondi, i colli di vigneti: abbonda di svariate mazioni del paesaggio 18. greggi di animali, ma si gloria soprattutto di armenti equini» 3. In estrema sintesi il territorio dei Bruttii nel periodo tar- E ancora: «[…] Si distinguono abbondantemente le viti co- doantico è soggetto ad un forte processo di ruralizzazione del piose, si scorgono le ricche trebbiature delle aie, si apre da- popolamento, che mette in crisi le strutture urbane, ad ecce- vanti allo sguardo l’aspetto dei verdeggianti ulivi» 4.