DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza al Regolamento dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa: delibera 153/02/CSP, allegato A, art. 3, pubblicato su G.U. 185 del 8/8/2002, e 237/03/CSP, su G.U. 285 del 9 dicembre 2003)

I VENETI E LA Ru486

A. SOGGETTO REALIZZATORE

Panel Data – Local Area Network s.r.l.

B. COMMITTENTE – ACQUIRENTE

Il Corriere del

C. TIPO E OGGETTO DEL SONDAGGIO

Opinione dei Veneti sulla diffusine ed utilizzo della pillola Ru486.

a. UNIVERSO O COLLETTIVO DI RIFERIMENTO

La popolazione di riferimento è costituita dai cittadini con 18 anni e più residenti nel Veneto al 31 dicembre 2008, secondo la banca dati Demo – Istat.

b. UNITÀ INTERVISTATE

500 casi.

c. TIPO DI CAMPIONAMENTO E DETTAGLI SUI CRITERI SEGUITI PER LA FORMAZIONE DEL CAMPIONE

Il campione, stratificato proporzionalmente per genere (maschile, femminile), età (18-34 anni, 35-54 anni, 55 anni ed oltre) e provincia di residenza è rappresentativo della popolazione di riferimento.

D. ESTENSIONE TERRITORIALE DEL SONDAGGIO

Regione del Veneto. Elenco dei comuni presso i quali è stata effettuata almeno un’intervista:

Adria Caldiero Caltrano Codognè Alano di Piave Cogollo del Cengio Alleghe Canda Concamarise Altivole Carceri Corbola Ariano nel Polesine Cornedo Vicentino Arre Castelgomberto Cortina d'Ampezzo Arsiero Cavarzere Crespadoro Belluno Cerro Veronese Borca di Cadore Chioggia Danta di Cadore Cismon del Grappa Dueville

1 Enego Morgano Sarcedo Falcade Negrar Sarego Fara Vicentino Nervesa della Battaglia Schiavon Farra d'Alpago Nogarole Rocca Scorzè Fontanelle Nogarole Vicentino Seren del Grappa Fregona Padova Sernaglia della Battaglia Gaiarine Silea Godega di Sant'Urbano Solagna Gorgo al Monticano Ponte di Piave Sona Gosaldo Ponte San Nicolò Sospirolo Grancona Pontecchio Polesine Sossano Soverzene Porto Tolle Sovizzo Grezzana Portogruaro Sovramonte Grisignano di Zocco Posina Spinea Gruaro Possagno Spresiano Grumolo delle Abbadesse Quarto d'Altino Guarda Veneta Stienta Laghi Recoaro Terme Stra Lastebasse Rivoli Veronese Taibon Agordino Ronco all'Adige Livinallongo del Col di Lana Rossano Veneto Terrazzo Rovigo Tonezza del Cimone Loreo Torri di Quartesolo Lozzo di Cadore Salcedo Trecenta Lugo di Vicenza San Bellino Treviso Malo San Fior Valdobbiadene Marcon San Nazario Venezia Maserada sul Piave San Nicolò di Comelico Verona San Pietro di Cadore Vicenza Meduna di Livenza San Pietro in Cariano Villamarzana San Pietro in Gu Villanova di Camposampiero San Polo di Piave Vodo di Cadore Mogliano Veneto Santa Margherita d'Adige Zanè Santo Stefano di Cadore Zevio Montebelluna Sant'Urbano Zugliano Montegaldella

E. DATE O PERIODO IN CUI È STATO REALIZZATO IL SONDAGGIO

2 aprile 2010.

F. METODO DI RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI

Interviste telefoniche basate su un questionario di tipo strutturato, con inserimento dei dati tramite software CATI.

2 G. TESTO INTEGRALE DI TUTTE LE DOMANDE RIVOLTE AI RISPONDENTI E PERCENTUALE DELLE PERSONE CHE NON HANNO RISPOSTO A CIASCUNA DOMANDA

1. Da ieri è disponibile anche in Italia la pillola abortiva Ru486, 4. Qual è il suo sesso? autorizzata da una legge dello Stato, che consente di a. Maschile abortire senza sottoporsi ad un intervento chirurgico. b. Femminile Rispetto all’utilizzo della pillola, Lei? (non sa / non risponde = 0,0%) a. Favorevole

b. Dipende dai casi 5. Qual è la sua età? c. Contrario a. 18 – 34 anni (non sa / non risponde = 2,4%) b. 35 – 55 anni c. Più di 55 anni 2. Il neo Governatore Luca Zaia ha dichiarato che verificherà quanta autonomia il Veneto possa avere per non (non sa / non risponde = 0,2%) autorizzare l’utilizzo della pillola abortiva Ru486. Quanto è d’accordo con questa posizione?

a. Molto

b. Abbastanza

c. Poco

d. Per niente

(non sa / non risponde = 2,8%)

3. Secondo Lei, le posizioni di contrarietà nell’utilizzo della pillola abortiva Ru486 espresse da alcune parti politiche potrebbero generare un nuovo dibattito sulla legge 194 che disciplina l’aborto? a. Si, per abolirla b. Si, per modificarla c. No (non sa / non risponde = 3,3%)

H. CONSISTENZA NUMERICA DEL CAMPIONE DI INTERVISTATI, NUMERO DEI NON RISPONDENTI E DELLE SOSTITUZIONI EFFETTUATE

Seguendo una strategia basata su un numero massimo di 3 contatti è stato ottenuto, alla conclusione dell’indagine, il seguente risultato:

ESITO NUMERO % Interviste complete 500 49,5% Rifiuti 195 19,3% Mancato contatto 316 31,2% Totale 1.011 100,0%

I. VERIFICA DELLA COERENZA DELLE RISPOSTE ALLE DIVERSE DOMANDE

Il software di imputazione garantisce il controllo della qualità e della coerenza delle risposte, in quanto predispone a priori i “flussi” che debbono essere seguiti nella compilazione del questionario. Non si possono pertanto verificare errori derivanti da risposte non dovute o mancanti.

L. MARGINE DI ERRORE

Il margine di errore relativo ai risultati del sondaggio è al massimo +/- 5,0% (livello di confidenza del 95%) per i valori percentuali più importanti.

3