CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Dati Personali:

Paola Pilotto nata a (Pd) il 14 ottobre 1969. Residente in via Rive, 16 35016 Piazzola Sul Brenta (Pd). Tel/Fax: 049/5594106 Cell: 320-4324278 E-Mail: [email protected] Pec: [email protected]

Formazione

 Sono in possesso del diploma di maturità scientifica , conseguito nell’a.s. 1987/1988 presso il liceo scientifico “ E. Curiel “di Padova.  Nell’a.s. 1989/1990 mi sono iscritta alla facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Padova , scegliendo l’indirizzo internazionale ed ho sostenuto l’esame di laurea il 27 novembre 1996 con la tesi di laurea “Il progetto di federazione europea di Altiero Spinelli: dal manifesto di Ventotene (1941) al Congresso del popolo europeo (1957-1961)”.

Conoscenze informatiche e Lingue straniere

 Buone conoscenze nell’informatica applicata, in particolare nell’ambiente Halley e nell’utilizzo del sistema operativo Windows e dei programmi Word, Excel, Publisher e Power Point.  Buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata.  Discreta conoscenza della lingua tedesca, soprattutto scritta.

Esperienze professionali

 Dal 01.04.1998 sono assunta in ruolo come istruttore amministrativo socio-culturale, presso il Comune di Gazzo . Svolgo la funzione di responsabile del procedimento nei servizi facenti capo ai settori sociale, assistenza, istruzione, cultura, biblioteca, comunicazione pubblica, europrogettazione. Mi occupo dell’organizzazione di mostre, manifestazioni, convegni e iniziative culturali promosse dall’Ente.  Dal 15.10.1999 sono iscritta nell’Albo dei Giornalisti del – Elenco Pubblicisti (tessera n. 87885).  Dal 01.02.1997 svolgo collaborazioni continuative giornalistiche con il quotidiano “Il mattino di Padova” . Sono corrispondente di cronaca bianca, nera ed elettorale dall’Alta padovana, in particolare dai Comuni di Piazzola Sul Brenta, di Brenta, S. Giorgio in Bosco, , e Gazzo.  Sono stata eletta, nel 2012, nel Collegio dei Probiviri del Sindacato Giornalisti del Veneto .  Come giornalista conduco e modero diversi incontri pubblici (dibattiti politici, presentazione scrittori e serate culturali e socio-sanitarie) per conto di Comuni e Enti no Profit  Dal 01.04.2002 sono direttore responsabile del periodico “Infoma Gazzo” , quadrimestrale edito dalla Giunta Comunale di Gazzo;  Da marzo 2006 sono direttore responsabile dei periodici “Avis notizie provinciale di Padova” edito dall’Associazione Provinciale Avis e “ Avis notizie ”;  Dal 18.11.2009 sono direttore responsabile del periodico “Fuori Luogo” , bimensile edito dall’Associazione Fuori Luogo di ;  Dal 2016 sono direttore responsabile del periodico “Il Guado dell’antico mulino” , edito dall’Associazione Pro loco di ’;  Da Gennaio 2006 a dicembre 2008 sono stata direttore responsabile del mensile di attualità , informazione, servizi “ Wow! Magazine ” edito da Wow! Snc;  Nel 2007 ho collaborato nella redazione testi dell’opera in 7 voll. “ Padova & Co. Tutti i Comuni della Provincia di Padova ” realizzata da Metacomunicatori per il gruppo editoriale Finegil Spa; 

Corsi di formazione ed esperienze formative nelle aree socio-culturali

Area Minori e Disabili  Dal 1998 seguo per il Comune di Gazzo le attività programmate, in collaborazione con altri Comuni, il Terzo Settore e l’Azienda Ulss 6 Euganea, in particolare i centri socio-educativi estivi per minori e minori disabili (estate ragazzi e corso di nuoto).  Sono responsabile e coordino il progetto “Arcobaleno” , attivato nel 2004 come centro socio- educativo/doposcuola per ragazzi della Scuola Primaria e Secondaria di I° grado, aperto 5 giorni a settimana da settembre a maggio, dove vengono svolte attività ricreative e di laboratorio nonché sostegno nello svolgimento dei compiti difficili;  Organizzo annualmente le iniziative del “Villaggio di Natale”, e in collaborazione con la Pro loco di Gazzo, la festa della befana e di Carnevale;  Sono stata responsabile per il 2011 del progetto “ Bambini diamoci una mano per un mondo migliore ” e nel 2012 del progetto “ Città invisibili ” per la promozione della letteratura per la prima infanzia  Ho curato per gli anni 2001-2003 il “Progetto Chernobyl” di ospitalità bambini ucraini nei mesi estivi;  Nel 2013 ho partecipato alla Conferenza di Servizi dell’Asl 15 “Donna, Salute e Lavoro” , organizzato dall’ex Azienda Ulss 15 (, 14 novembre 2013);  Nel 2003 ho partecipato al Meeting regionale “Non discriminazione e Diritto di Cittadinanza delle Persone con disabilità” , organizzato dalla Regione Veneto (, 27-28 giugno 2003);  Nel 2003 ho partecipato al convegno “Obesità infantile:rilevazione degli indici antropometrici e dei consumi alimentari. Risultati della 1^ fase” , organizzato dall’Azienda Ulss 15 (, 7 giugno 2003);  Nel 2003 sono stata responsabile del progetto “disabile veramente. No diversamente abile” con l’organizzazione di una settimana di iniziative volte alla sensibilizzazione sul tema della disabilità e alla valorizzazione delle potenzialità dei diversamente abili;  Seguo il settore istruzione , i rapporti con le scuole, i progetti scolastici tra cui quelli rivolti agli stranieri, finanziati dal Comune e inseriti nel P.O.F., la mensa scolastica ed il trasporto scolastico per gli studenti delle scuole Primarie, secondaria di I° grado e secondaria di II° relativa ai ragazzi del Comune di Gazzo che frequentano gli istituti di Piazzola sul Brenta;

Area Giovani e Dipendenze  Sono stata responsabile e coordinatrice dei seguenti progetti giovani intercomunali, finanziati dalla Regione veneto: • Anno 2017 “La media pianura vicentina raccontata dai giovani ” con i Comuni di Gazzo (capofila), , e Grumolo delle Abbadesse nell’ambito del bando regionale “Fotogrammi Veneti;Anno 2007 Progetto “T@m T@m” : (Comune di Gazzo, Ass. Fuori Luogo di Carmignano e Movimentamente di Piazzola). • Anno 2006 Progetto “Puntiamo in Alta” : (Comuni di Gazzo, Grantorto e ). L’intervento ha visto la mappatura delle attività culturali e la realizzazione della “piazza dei servizi culturali” per favorire la partecipazione giovanile; • Anno 2004, Progetto “Gulliver” , (Comuni di Gazzo, Grantorto e Carmignano di Brenta); Nell’ambito del progetto ho partecipato con una delegazione di giovani al Forum provinciale di Padova (Cittadella, 19 giugno 04), al Forum regionale (Jesolo, 9-12 settembre 2004) e al World Youth Festival (Barcellona, 8-16 agosto 2004) • Anno 2003, Progetto “www.retegiovani.it” , (Comuni di Gazzo, Grantorto e Carmignano di Brenta);  Sono stata responsabile e coordinatrice, per il triennio 2003-2005, del Progetto “Prevenzione e animazione di strada” , finanziato dalla Regione Veneto ai sensi del T.U 309/90, rivolto ai giovani dai 14 ai 29 anni dei Comuni di Gazzo, Grantorto, Carmignano di Brenta, Piazzola sul Brenta, e , inserito nel Piano Triennale Area Dipendenze dell’Azienda Ulss 15;  Ho partecipato al seminario di formazione ”la redazione, gestione e rendicontazione di progetti in ambito sociale, educativo, culturale” , organizzato dall’Associazione Euro Team di (Pd) a Padova nei giorni 14, 21 e 28 Febbraio 2006;  Ho partecipato al corso di “ Europrogettazione ”, organizzato da ALDA European Association for Local Democracy di Strasburgo e Cooperativa Sociale Jonathan di Piazzola sul Brenta (PD) e tenuto a Piazzola sul Brenta nei giorni 23, 24 e 25 Giugno 2015;

Area Anziani e famiglia  Sono stata responsabile per il biennio 2005/2006 del servizio di “Trasporto solidale” , rivolto alle persone anziane sole o alle famiglie in difficoltà che hanno necessità di essere accompagnate ai presidi ospedalieri o ai centri di cura attraverso personale volontario e mezzi comunali; Seguo anche gli interventi a favore della “mobilità debole” , ovvero dei trasporti rivolti agli anziani e alle famiglie in difficoltà per facilitare il collegamento territoriale, in particolare il trasporto al mercato settimanale o ai pubblici servizi nell’ambito comunale;  Sono stata responsabile, per l’anno 2006, del Progetto “Giovani dentro” , finanziato dalla Regione Veneto ai sensi della DGR 4229/2003, rivolto agli anziani del Comune di Gazzo. Si tratta di una serie di interventi, da realizzare in collaborazione con le parrocchie e l’Avis, con l’obiettivo promuovere la qualità della vita delle persone anziane attraverso attività ricreative e culturali;  Mi occupo dell’organizzazione delle attività di fruizione del tempo libero per la terza età, in particolare delle iniziative, organizzate dalla Provincia di Padova, “Sport e benessere” che prevede attività motorie in acqua termale ed “Itinerari d’argento” con uscite guidate per gli anziani;  Seguo l’assistenza e i contributi alle famiglie in particolare condizioni socio-economiche: contributi per le badanti, l’accesso alle abitazioni in locazione, l’abbattimento delle barriere architettoniche, gli assegni al nucleo familiare e di maternità e i contributi straordinari ai bisognosi e disabili.  Mi occupo delle graduatorie e assegnazioni degli alloggi di edilizia residenziale pubblica siti nel Comune di Gazzo;  Ho partecipato al corso di formazione “ Amministratore di sostegno ”, organizzato dall’ex Azienda Ulss 15. (Cittadella, 9, 23, 30 novembre e 7 dicembre 2012)  Ho partecipato al corso di formazione “Ise ed Isee 2002: i nuovi adempimenti dei Comuni in materia di riccometro ”, organizzato da Interazione Srl (Cittadella, 30 ottobre 2001)  Ho partecipato al corso di formazione “Riccometro – Ise” , organizzato dal Comune di Cittadella (Cittadella, 2 dicembre 1999)

Area Cultura, biblioteca, progetti europei e Pari Opportunità  Gestisco la biblioteca comunale che conta un patrimonio librario di quasi 15.000 volumi, una ventina di riviste, ed un numero annuo di prestiti di circa 4.000 unità;  Per conto del Comune di Gazzo ho scritto il libro illustrato per ragazzi “il Fontanon del diavolo” , pubblicato in aprile 2019 da Munari Edizioni di Carmignano di Brenta;  In riferimento alla gestione della biblioteca, ho partecipato ai seguenti corsi di formazione e aggiornamento : • La revisione del patrimonio librario e lo scarto nella biblioteca pubblica , organizzato dal Comune di Piazzola sul brenta (22 maggio 2019) • Junior Books e biennale di letteratura e cultura per l’infanzia , organizzato dalla Rete bibliotecaria PD1 (Ottobre 2014-febbraio 2015) • Teorie e tecniche dei social network , organizzato dalla Provincia di Padova (3 e 4 Ottobre 2014) • La biblioteca promossa: proposte…di buona condotta , organizzato dalla Regione Veneto (Piazzola sul Brenta 16 dicembre 2010) • Progetto regionale di misurazione e valutazione dei servizi bibliotecari veneti , organizzato dalla Regione Veneto (Padova, 28 febbraio 2013, 31 gennaio 2011, 11 ottobre 2010, 18 ottobre 2005) • Nati per leggere in Veneto , organizzato dalla Provincia di Padova (Padova, 18, 23, 25 febbraio 2010) • La valorizzazione del patrimonio culturale: esperienze venete , organizzato dalla Regione Veneto (Piazzola sul Brenta, 20 ottobre 2009) • Corso di formazione per operatori locali di progetto per l’accreditamento degli Enti di servizio civile nazionale, organizzato dall’/Ufficio nazionale per il servizio civile (Cerea (VR), 19 maggio 2009) • Corso di formazione per bibliotecari sul modulo stampe e statistiche , organizzato dalla Provincia di Padova (Padova, 2 dicembre 2008) • Come sta l’infanzia? Il centro ricreativo aperto come aiuto alla crescita di bambini e ragazzi , organizzato dall’Azienda Ulss 15 (Cittadella 15 Ottobre 2005) • La catalogazione ed il recupero del materiale pregresso , organizzato dalla Regione Veneto (Padova, 17 febbraio-2marzo 2000) • I regolamenti e le carte dei servizi delle biblioteche comunali nell’Alta padovana , organizzato dal Comune di Cittadella (Cittadella, 17 giugno 1999) • Internet nei servizi informativi della biblioteca comunale , organizzato dalla Regione Veneto (Padova, 29 giugno-1 luglio 1999) • Uso del software TINLib per la classificazione libraria , organizzato dal Sistema bibliotecario di (Padova, 17,19,24,26, 31 marzo 1998;  Ho gestito e gestisco le seguenti attività organizzate dalla biblioteca comunale di Gazzo: rassegne musicali, cinematografiche e teatrali, Antica Fiera Franca, il sabato della cultura (visite guidate alle grandi mostre di pittura organizzate nel Veneto), Villeggiando, iniziative di promozione alla salute e corsi per adulti (primo soccorso, chitarra, decoupage, fiori di carta, patchwork);  Organizzo annualmente la “mostra del libro e settimana delle espressioni” con vendita a prezzi scontati dei libri e una vetrina di iniziative proposte dalle scuole, dall’associazionismo locale e dal terzo settore.  Sono stata responsabile e coordinatrice per l’anno 2015 del progetto intercomunale (Gazzo, Grantorto, Carmignano di Brenta, Piazzola sul Brenta, Villafranca padovana, Campodoro e ) “Sportello Retedonna ”  Sono responsabile per il Comune di Gazzo dei progetti europei e di scambio culturale . • Nel 2019 coordino, nell’ambito del programma comunitario Erasmus+ Sport, il progetto Run4Eu fra i Paesi membri Italia (Gazzo-capofila), Romania (Mioveni), Ungheria (Bacalmas) e Slovenia (Ivancna Gorica) in collaborazione con la Provincia di Padova; • Nel 2018 ho coordinato, nell’ambito del programma comunitario Europe for citizen, lo scambio europeo “Solide: solidarietà tra donne in tempo di crisi” fra i paesi Italia (Gazzo), Romania (Mioveni), Bulgaria (Varna), Ungheria (Bacalmas) e Grecia (Agia) in collaborazione con la Provincia di Padova; • Nel 2019 ho coordinato, nell’ambito del programma comunitario Erasmus+ Sport, il progetto europeo “Run4Eu” con una maratona per l’Europa che ha coinvolto come partner i comuni di Gazzo (capofila), Mioveni (Romania), Bacsalmas (Ungheria) e Ivancna Gorica (Slovenia)  Sono stata responsabile dei seguenti progetti sulle Pari opportunità: • Alleanza intercomunale per la famiglia ” (Anno 2015, capofila dei Comuni di Gazzo e Campodoro); • RetExpo: politiche di genere per il territorio (Anno 2015, capofila dei Comuni di Gazzo, Grantorto, Carmignano di Brenta e Piazzola sul Brenta) • Gener-azioni di parità 2.0 ” (Anno 2014, capofila dei Comuni di Gazzo, Grantorto, Carmignano di Brenta e Piazzola sul Brenta) • Gener-azioni di parità ” (Anno 2013, capofila dei Comuni di Gazzo, Grantorto, Carmignano di Brenta e Piazzola sul Brenta) • “Tempi giusti in orari giusti ” (2012) per la conciliazione dei tempi vita-lavoro • “Attiva Donna ” (2009) per favorire la nascita di organismi di parità in base alla DGR 2654/2008;

Area della Comunicazione  Mi occupo della direzione responsabile e redazione testi del periodico quadrimestrale “Informa Gazzo” con il quale ho anche partecipato al concorso nazionale “Comunicare la comunicazione”, edito da Com- pa 2002.  Curo la comunicazione del Comune di Gazzo per quanto riguarda l’organizzazione delle Conferenze stampa e la redazione dei comunicati stampa.  Seguo l’aspetto promozionale e pubblicitario (realizzazione di manifesti, volantini e depliant informativi) degli eventi organizzati dall’Ufficio Cultura del Comune di Gazzo;  Gestisco i canali informativi telematici del Comune di Gazzo: pagine facebook istituzionali “eventigazzo”, “biblioteca comunale di Gazzo”, “mostra del libro – Gazzo Book Festival”, “Antica fiera franca”, “Run4Eu Project”, profilo twitter istituzionale “bibliogazzo” e profilo Instagram istituzionale “Eventigazzo2019”  In riferimento all’area della comunicazione, ho partecipato ai seguenti corsi di formazione e aggiornamento :

• Un mondo di “bufale”: un pericolo sottostimato per democrazia e giornalismo, corso telematico organizzato dall’Ordine dei Giornalisti (8 agosto 2018) • L’Unione europea: istruzioni per l’uso, corso telematico organizzato dall’Ordine dei Giornalisti (17 novembre 2016) • Le regole del giornalista tra vecchi e nuovi media, corso telematico organizzato dall’Ordine dei Giornalisti (1 ottobre 2016) • Diritto d'autore: giornalismo e fotografia, organizzato dall’Ordine dei Giornalisti del Veneto (Vicenza 19 febbraio 2016) • Morte, violenza e guerra in nome di Dio , organizzato dall’Ordine dei Giornalisti del Veneto (Padova 26 novembre 2015) • Fondamenti di giornalismo digitale , organizzato dall’Ordine dei Giornalisti del Veneto (Padova 26 settembre 2015) • Comunicazione pubblica e media: nuove tecnologie, nuova organizzazione, nuovo dialogo, organizzato dall’Ordine dei Giornalisti del Veneto e dal Centro Congressi Papa Luciani di Padova (Padova 14 marzo 2015) • Comunicare senza discriminare : identità e Gender Theory , organizzato dall’Ordine dei Giornalisti del Veneto, dalla Scuola di giornalismo D. Buzzati e dall’Università di Verona (Verona 10 marzo 2014)

Piazzola Sul Brenta, Lì 14 Novembre 2019