DP1A Relazione.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

DP1A Relazione.Pdf PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Comune di Bagolino DOCUMENTO DI PIANO – Relazione Indice 1. PREMESSA NORMATIVA E CONTENUTI DEL DOCUMENTO DI PIANO _______________ 7 A) Effetti del Documento di Piano e introduzione ai contenuti della l.r. 11 marzo 2005 n.12 __ 7 CARTOGRAFIA DEI RISCHI E DELLE TUTELE _____________________________________________ 23 PROGETTO DI PIANO __________________________________________________________ 23 DP_11.1: Indicazioni strategiche scala 1: 5.000 ____________________________________________ 23 DP_11.2: Progetto di piano scala 1: 5.000 ________________________________________________ 23 DP_11.3: Consumo di suolo del progetto di piano scala 1: 5.000 ________________________________ 23 AMBITI DI RECENTE FORMAZIONE _______________________________________________ 24 COMPATIBILITÀ DEL DOCUMENTO DI PIANO CON IL PTR/PPR _____________________ 25 2. ANALISI DELLA COLLOCAZIONE DEL COMUNE NEL CONTESTO STORICO __________ 26 3. IL QUADRO RICOGNITIVO E PROGRAMMATORIO DI RIFERIMENTO ________________ 31 3.1. Inquadramento generale del territorio comunale __________________________________ 31 3.2. Ricognizione della programmazione territoriale __________________________________ 32 3.2.1. Il Piano Territoriale Regionale (PTR) _________________________________________________ 32 3.2.2. Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale PTCP ___________________________________ 52 3.2.3. Mosaico strumenti urbanistici comunali _______________________________________________ 67 4. RICOGNIZIONE DEI CONTENUTI DERIVANTI DALLA PIANIFICAZIONE LOCALE _______ 68 4.1. La ricognizione degli atti della pianificazione vigente. _____________________________ 68 4.2. Il documento programmatico generale dell’Amministrazione. ________________________ 72 5. ANALISI DELLE CARATTERISTICHE SOCIO-ECONOMICHE ______________________ 75 5.1. Appendice statistica _______________________________________________________ 75 5.1.1. Dinamiche demografiche e caratteristiche della popolazione residente _________________________ 75 5.1.2. Il flusso turistico e le strutture ricettive ________________________________________________ 80 5.1.3. Il patrimonio edilizio _____________________________________________________________ 83 5.1.4. Le attività produttive _____________________________________________________________ 83 5.1.5. Il sistema agricolo ______________________________________________________________ 84 6. QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO COMUNALE _________________________ 88 6.1. Analisi strutturale del territorio _______________________________________________ 88 6.2. L’individuazione dei vincoli e delle tutele “ope legis” ______________________________ 93 6.3. Stato di attuazione della pianificazione vigente ___________________________________ 98 6.4. Analisi del consumo di suolo del PRG vigente ___________________________________ 99 6.5. Il sistema infrastrutturale __________________________________________________ 106 6.6. Quadro geologico, idrogeologico e sismico ____________________________________ 109 6.7. Il sistema del paesaggio e dei beni culturali ____________________________________ 110 6.7.1. Correlazione con la legenda unificata (PTR-PTCP-Componenti paesistiche comunali) _____________ 110 ERMES BARBA - MAURO SALVADORI ARCHITETTI ASSOCIATI VILLANUOVA SUL CLISI 25089 PIAZZA ROMA 3 BRESCIA - ITALIA C.F. P.IVA 01539720985 Tel 0365/373650 FAX 0365/31059 www.barbasalvadori.it Pagina 1 di 306 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Comune di Bagolino DOCUMENTO DI PIANO – Relazione 6.7.2. Analisi delle componenti paesistiche ambientali ________________________________________ 113 6.7.3. Scomposizione del territorio in classi di sensibilità paesistica _______________________________ 125 6.7.4. La compatibilità paesistica del PGT e i criteri di valutazione dei futuri nuovi strumenti generali o parziali in variante __________________________________________________________________________ 126 6.7.5. Gli elaborati del sistema dei beni culturali e del paesaggio e il PGT __________________________ 127 6.7.6. Valutazione dell’incidenza paesistica dei progetti _______________________________________ 128 6.7.7. Le indicazioni di tutela specifiche per ciascuna componente individuata _______________________ 135 6.8. Carta dei rischi, delle criticità e delle tutele _____________________________________ 137 6.9. La ricognizione delle istanze e proposte dei cittadini e dei portatori d’interesse diffuso ___ 139 7. SINTESI DELLE POTENZIALITA’ E DELLE CRITICITA’ DEL TERRITORIO COMUNALE __ 141 8. IL PROGETTO DI PIANO ________________________________________________ 142 8.1. Coerenza delle previsioni di Piano con gli obiettivi e i contenuti del PTR _____________ 144 8.2. Indicazioni strategiche del PGT ______________________________________________ 145 8.3. Verifica di coerenza fra gli obiettivi del PTCP e del PGT ___________________________ 152 8.4. Gli ambiti soggetti a trasformazione urbanistica _________________________________ 154 8.4.1. ATR Ambiti di Trasformazione Residenziali ___________________________________________ 159 8.4.2. ATP Ambiti di Trasformazione Produttivi _____________________________________________ 170 8.4.3. ATT Ambiti di Trasformazione Turistici _______________________________________________ 171 8.4.4. SUAP Sportelli Unici Attività Produttive ______________________________________________ 173 8.5. Quota di sostenibilità dei costi per l’attuazione del piano dei servizi “standard di qualità aggiuntiva” _________________________________________________________________ 181 8.6. Le politiche d’intervento: obiettivi e limiti temporali ______________________________ 182 9. TRASFORMAZIONI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO DISCIPLINATE DAL PIANO DELLE REGOLE _________________________________________________________ 183 9.1. PII Programmi Integrati d’Intervento __________________________________________ 183 9.2. PA Piani Attuativi ________________________________________________________ 184 10. VERIFICA DEL CONSUMO DI SUOLO DEL PGT ______________________________ 188 10.1. L’utilizzo del suolo ______________________________________________________ 188 11. DIMENSIONAMENTO TEORICO GENERALE DEL PROGETTO DI PIANO ___________ 197 11.1. L’assetto della popolazione ________________________________________________ 201 11.1.1. Previsioni di insediamenti di attività di servizi di livello sovracomunale _______________________ 204 11.1.2. Previsioni di grandi o medie strutture di vendita organizzate in forma unitaria __________________ 204 11.2. L’indirizzo delle risorse pubbliche e private per l’attuazione delle politiche d’intervento _ 205 11.3. I criteri per l’attuazione delle politiche d’intervento _____________________________ 206 11.3.1. Gli indici territoriali e le macrozone ________________________________________________ 206 11.3.2. Definizione dei parametri ed elementi stereometrici ____________________________________ 208 11.3.3. Definizione degli indici _________________________________________________________ 212 11.4. Suddivisione in ambiti territoriali e destinazioni d’uso ___________________________ 214 ERMES BARBA - MAURO SALVADORI ARCHITETTI ASSOCIATI VILLANUOVA SUL CLISI 25089 PIAZZA ROMA 3 BRESCIA - ITALIA C.F. P.IVA 01539720985 Tel 0365/373650 FAX 0365/31059 www.barbasalvadori.it Pagina 2 di 306 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Comune di Bagolino DOCUMENTO DI PIANO – Relazione 11.5. Le modalità di recepimento delle previsioni sovraordinate e di attuazione delle prescrizioni __________________________________________________________________________ 224 12. GLI INDIRIZZI, LE DIRETTIVE E LE RACCOMANDAZIONI _______________________ 225 13. I CRITERI PER LA COMPENSAZIONE, PEREQUAZIONE E INCENTIVAZIONE ________ 226 14. DOCUMENTO DI PIANO E RELAZIONI CON IL PIANO DEI SERVIZI _______________ 230 14.1. Criteri generali _________________________________________________________ 230 14.2. La concezione dei servizi _________________________________________________ 232 14.3. Richiami normativi del piano dei servizi del PGT _______________________________ 235 14.4. Estratto legislativo ______________________________________________________ 236 14.5. Caratteri e peculiarità del piano dei servizi ____________________________________ 239 14.6. Metodologia ___________________________________________________________ 241 14.7. Classificazione delle dotazioni pubbliche _____________________________________ 242 14.7.1. Urbanizzazione Primaria ________________________________________________________ 243 14.7.2. Urbanizzazione Secondaria _____________________________________________________ 244 14.8. Dotazioni urbanistiche minime per gli ambiti omogenei del territorio ________________ 246 14.9. Contributo dei privati nelle urbanizzazioni ____________________________________ 250 14.10. Contributo dei privati per la realizzazione delle opere infrastrutturali e dei servizi di livello comunale o provinciale (modalita’ compensative) ___________________________________ 251 14.11. I servizi minimi e le dotazioni per i piani attuativi e gli interventi edilizi diretti _________ 251 14.12. Analisi dei servizi esistenti _______________________________________________ 253 14.13. Analisi delle tipologie di servizi ____________________________________________ 257 14.13.1. Sistema del verde ___________________________________________________________ 260 14.13.2. Sistema delle attrezzature per lo sport e il tempo libero _________________________________ 262 14.13.3. Sistema dei servizi culturali _____________________________________________________ 265 14.13.4. Sistema delle strutture
Recommended publications
  • BROCHURE INFORMATIVA COMUNE DI IDRO 0.Pdf
    COMUNECOMUNE DIDI IDRO IDROIDRO Idro is ... a world waiting to be discovered In Auto come raggiungerci: Dall’Austria: Autostrada: Innsbruck - Brennero (Ita) - Bolzano - Trento (uscire dall’autostrada a Trento Nord) - Tione (seguendo per Riva fino a Le Sarche) - Lago Idro è... TRENTO km 70 MILANO km 150 d’Idro (in direzione Brescia) - Anfo - Idro. Idro un mondo da scoprire VENEZIA km 220 BRESCIA km 60 Dalla Svizzera: Autostrada: Gottardo - Bellinzona - Lugano - Chiasso (Ita) - Como MADONNA BRENNERO - Milano - Brescia (uscita dell’autostrada a Brescia Est) - Lago d’Idro (seguire le in- BOLZANO è...un mondo da scoprire DI CAMPIGLIO dicazioni per Lago di Garda - Lago d’Idro - Valle Sabbia - Madonna di Campiglio). Idro ist ... eine Welt zum entdecken Da Bologna: Autostrada: Verona - Desenzano (uscita dell’autostrada) - Salò - Tor- TRENTO is...a world waiting to be discovered mini - Lago d’Idro (seguire le indicazioni per Lago d’Idro - Valle Sabbia - Madonna di Campiglio). ist...eine Welt zum entdecken RIVA IDRO ROVERETO In Treno: Stazione di Brescia (60 km). In Autobus Lago d’Idro Da Brescia ferma a Idro (Idro-Bagolino-Madonna di Campiglio le destinazioni). TORMINI Da Trento ferma a Tione e a Baitoni-Lago d’Idro-Ponte Caffaro, cambiare per Idro MILANO (Vestone - Brescia le destinazioni). BRESCIA Lago di Garda In Aereo Aeroporti di Villafranca 95 km(Verona), Montichiari 55 km (Brescia), Orio al Serio DESENZANO VENEZIA VERONA 105 km (Bergamo) MODENA By car Mit dem Auto From Austria: Motorway: Innsbruck - Brennero (Ita) - Bolzano - Trento (exit the motorway at Von Österreich: Autobahn: Innsbruck – Brenner (Italien) – Bozen – Trient (Autobahnausfahrt Trento Nord) - Tione (head in the direction of Riva until Le Sarche) - Lago d’Idro (in the direction Trento Nord) – Tione (Richtung Riva bis Le Sarche) – Lago d’Idro (Richtung Brescia) – Anfo – Idro.
    [Show full text]
  • The Geomorphosites in Lombardy
    Il Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences 18(1), 2005 - Volume Speciale, 39-61 THE GEOMORPHOSITES IN LOMBARDY Luisa Pellegrini, Paolo Boni, Pierluigi Vercesi, Alberto Carton, Lamberto Laureti & Francesco Zucca with contribution of Stefania De Vita Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100 Pavia – e-mail: [email protected] ABSTRACT: L. Pellegrini et al., The Geomorphosites in Lombardy. (IT ISSN 0394-3356, 2005). Lombardy is a region of Northern Italy with a territory whose structure includes, from the physical-geographical point of view, a very important portion of the Alps and the adjacent Po plain with a little part of the Northern Apennines. This situation is due to the complexity of the landscape with its great diversity of historical and human aspects, frequently studied and described, but also the same physical elements which are, owing to their interest, worthy of conservation as part of the cultural heritage. As in many other Italian regions and provinces, also in Lombardy the exigence of describing and making available sites and peculiari- ties of the landscape arose, together with the suggestion of specific naturalistic tours, by means of relative guidebooks, monographs and so on. The Authors of the present work (as a part of the national research programme on ‘Geosites and Italian Landscape’) made a census of geomorphosites in Lombardy in order to their improvement, conservation and availability, both on the tourist and the scientific level. From the operating point of view, because of the high heterogeneity of the Lombard physical landscapes, it has been necessary to dif- ferentiate three main areas: Alps, Po plain and Apennines.
    [Show full text]
  • Presentazione Di Powerpoint
    Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Italian Centre for River Restoration Viale Garibaldi 44/a 30173 – MESTRE (VENICE, ITALY) Tel +39-041-615410 River Restoration: basic concepts Andrea Nardini – Research & Coop. Website: www.cirf.org Email: [email protected]; [email protected] RESTORATION: Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale objective and means more safety allow anthropic activities satisfy recreation, aesthetics & identity RR improve rivers (existence value) reduce costs (investm.&management) enhance landscape and increase urban asset value OBJECTIVE Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale river “HEALTH” Hydraulic RISK Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale RISK: classic hydraulic approach and its effects Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale RISK: classic hydraulic approach and its effects Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale “solid transport”… DAMS RISK: classic hydraulic approach and its effects Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Increase efficiency, confine flow: levees, canalization + protects against events with: T T* (200) - BUT..... less space to river: accelerated flow, increased peak, lower energy dissipation RISK: classic hydraulic approach and its effects Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Po river (Italy) Ferrara Northern Italy Po river (Italy): result Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale today… 1954 1705 The “safe conditions” paradox Town Town before after EVENT B EVENT A EVENT A * = * = P D R P D R the risk
    [Show full text]
  • Canyoning (AIC), Che Promuove La Diffusione Del Torrentismo, Un’Attività Sportiva finalizzata Alla Percorrenza in Sicurezza Dei Canyon
    canAYoning u n v i aB g g i o nella storia n e i c o l o r i Sn e i s a p o r i IB comunità montana AGENZIA TERRITORIALE PER IL TURISMO di valle sabbia Comune di Idro ValleA DELLASabbia VALLE SABBIA E LAGO D’IDRO INTRODUZIONE RADUNO INTERNAZIONALE DI TORRENTISMO A IDRO Cos’è un canyon? La maggior parte delle persone i canyon li chiama anche orridi, quasi a voler sottolineare con questo termine i sentimenti di paura e di repulsione che normalmente sorgono nell’affacciarsi sul bordo di uno di quei profondi solchi scavati dalla forza dell’acqua. C’è però una minoranza che al termine “orrido” preferisce il più scientifico “forra”, ed è irresistibilmente attratta dal calarvisi dentro per transitare, assieme all’acqua, nel contesto di una natura che come in pochi altri luoghi può ancora definirsi selvaggia. Semantica a parte i canyon rappresentano ambienti di grande fascino. La pensano così almeno quelle centinaia di persone iscritte all’Associazione Italiana Canyoning (AIC), che promuove la diffusione del torrentismo, un’attività sportiva finalizzata alla percorrenza in sicurezza dei canyon. Forre spettacolari si concentrano in gran numero attorno al lago di Garda e al lago d’Idro: la loro percorrenza è diventata in questi ultimi anni un elemento di valorizzazione turistica capace di coinvolgere nella stagione estiva, attraverso le escursioni guidate dagli accompagnatori specializzati, migliaia di persone entusiaste. Sulla scia di questo interesse è nata così nell’AIC l’idea di organizzare a Idro dal 30 luglio al 6 agosto 2006, con il patrocinio dell’Agenzia Territoriale per il Turismo Valle Sabbia e Lago d’Idro, il 4° raduno internazionale di torrentismo.
    [Show full text]
  • Bsmm80401n Castenedolo Bsmm895033 Pontevico Bsmm81301c Bedizzole D'ufficio* Bsmm8ad018 Sabbio Chiese Bsmm857016 Roncadelle Pt 12
    VERBALE DEL 5 LUGLIO 2019 ASSEGNAZIONE SEDE FIT A.S. 2019/20 - SU PROVINCIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BRESCIA PER L'ANNO SCOLASTICO 2019/20 CL. DISPONIBILITA' CATTEDRE DISPONIBILITA' CATTEDRE CONCORSO TIPO POSTO ESTERNE INTERNE COGNOME NOME DATA NASCITA CODICE SCUOLA ASSEGNATA A030 NORMALE 1 PIGHI SILVIA 24/12/1977-VR BSMM80401N CASTENEDOLO A030 NORMALE 1 MONTECUCCO MYRTA 07/09/1975-SP BSMM895033 PONTEVICO BSMM81301C BEDIZZOLE A030 NORMALE 1 PAIOLI MASSIMO 10/12/1958-BS D'UFFICIO* A030 NORMALE 1 TREVAINI YANOS 30/06/1974-BS BSMM8AD018 SABBIO CHIESE A030 NORMALE 1 PITTAU RICCARDO 29/08/1980-CA BSMM857016 RONCADELLE PT 12H A030 NORMALE 1 BETTINZOLI GIUSEPPE 29/05/1966 BS BSMM893019 ORZINUOVI A030 NORMALE 1 TERZI LAURA 11/12/1980-BS BSMM82101B CAZZAGO S.M. A030 NORMALE 1 PAGANI SIMONE 31/05/1965-BS BSMM8AM018 PALAZZOLO S/O A030 NORMALE 1 MAGGINI TOMISLAV 29/06/1986-EE BSMM88901N GUSSAGO A030 NORMALE 1 BONVENTRE MARIA LETIZIA 01/07/1983-BS BSMM89801C MANERBIO A030 NORMALE 1 SACCHETTI MARINA 20/08/1962-BS BSMM85301V NAVE PT 9H BSMM84601Q BORGOSATOLLO PT AA25 NORMALE 1 PASQUA LIVIA 02/03/1974 MI 10H BSMM8AD018 SABBIO CHIESE PT AA25 NORMALE 1 MATTEI ALESSIA 04/04/1977 BS 10H AA25 NORMALE 1 ALLEGRO MARINA 13/05/1963 PV BSMM822017 CORTEFRANCA AA25 NORMALE 1 BERTOCCHI ELISA 19/01/1976 BS BSMM89801C MANERBIO Pagina 1 di 4 CL. DISPONIBILITA' CATTEDRE DISPONIBILITA' CATTEDRE CONCORSO TIPO POSTO ESTERNE INTERNE COGNOME NOME DATA NASCITA CODICE SCUOLA ASSEGNATA AA25 NORMALE 1 BARONCHELLI CATERINA 24/05/1967 BS BSMM8AH03N BORGO S.GIACOMO AA25
    [Show full text]
  • Memorie Storiche Della Diocesi Di Brescia
    MO NO GRAFI J; 01 S TO!!.IA BRES C IANA · LIV MEMORIE STORICHE DELLA DIOCESI DI BRESCIA VO LU ME XXVII · 1960 • PASC ICOLO I SO MM AR I O PAOLO GUIJI.II1Nl • Le chiese di Quinzanu d'Oglio, In a!cune note dd cronista Pandolfo Nassino pag, l-9 AlIAUIO B~;Jfm l , IS' • Storia dci hencr.cio di S, Anwnio di Breno pag, ]().14 Ful.\!O S''CC(> D'AIlA(lI)M • La parrocchia di S. M~ria di Erbusco pag, 15020 pag, 2]·N Nf'{;ROWCt . Mons. Ernesto Pasini • Mo" ~. Emilio FeT. n,,; . F''lItc Ba((i~t a Frola pal!. 25-27 Il coniO corro della Società Storinl Diocesana. 8ftseItl, via Grazie, 13· porta il N. 17·27.581 cd è il mezzo più sicuro ed economico per pagare la quota sociale annuale, BRESCIA SCUOLA TIPOGRAFICA OPERA PAVoN'ANA MCMLX MONOGRAFIE Dr STORIA BRESCIAN A. LIV MEMORIE STORICHE DELLA DIOCESI DI BRESCIA VOLUME xxvn - 1960 . FASCICOLO I BRESCIA SCUOLA TIPOGRAFICA OPERA PAVONIANA MCMLX '. Le chiese di Quinzano d'Oglio In alcune note del cronista Pandolfo Nassimo Quinzano, ora grossa e importante borgata dal sonante nome Tomano (1), distesa sulla sponda sinistra dell'Oglio di fronte a Bor· dolano e al territorio cremonese, ha conservato nella sua nomen· datura topografica la caratteristica divisione medioevale: Mer­ cato, Castello Borgo. Il mercato indica la parte superiore del pae­ se, che ora si stende intorno alla chiesa di S. Rocco e anticamen­ te aveva per centro la chiesa della pieve poichè il mercato settima­ nale si teneva sempre dinnanzi alla chiesa - conventus ante ec­ clesiam - o nelle sue immediate vicinanze.
    [Show full text]
  • La “Rotonda Quadrata” Preoccupa Anche Bagolino
    Copia di 6f7359ec2a883146426e391c02de4332 40 Valli Giudicarie ❖ Val Rendena TRENTINO MARTEDÌ 31 GENNAIO 2017 storo - agire scrive a turinelli tione Castellini: «Su Waris dubbi fondati» Giacomini: «Alpicoop ha pagato l’Inps» ◗ STORO stato fatto uno studio approfondito e i dubbi so- ◗ TIONE verso i miei dipendenti”. Questo è vergognosa- no nati in base a questo. Da buon politico saprà mente falso, ma sarà la stessa Giunta a stabilire se Grazia Castellini, referente locale di Agire, ha che per esporre tali interrogazioni in consiglio è Lo strumento politico dell’interrogazione per- questo corrisponde a verità. Il consigliere Clau- preso carta e penna per scrivere al sindaco di opportuno avere basi certe e dimostrabili. Le mette di porre sotto forma di domanda qualsiasi dio Cia, e il sottoscritto con un linguaggio politico Storo Luca Turinelli su Waris e Sapes. faccio presente che il dossier relativo alla Waris cosa. Secondo Alessandro Giacomini, già presi- al limite del decoro civile ci siamo confrontati nel «In riferimento alla sua dichiarazione del 22 è a disposizione delle autorità competenti. Le dente di Alpicoop, facendo o rischiando di fare tempo, ora però il buon Claudio Cia ha oltrepas- novembre 2016 riguardo alle aziende Waris e sembrerà strano ma anche questo è un modo danni importanti, perché una affermazione di sato ogni limite con questa vergognosa interroga- Sapes, le ricordo che in relazione alla prima, il per tutelare i lavoratori di quell'azienda, scopo cui si chiede conferma o smentita, resta nella per- zione. Ora temo per la mia incolumità ma soprat- consigliere regionale Cia ha presentato un'in- principale anche per noi di Agire.
    [Show full text]
  • Stato Delle Acque Superficiali Della Provincia Di Brescia 2012
    STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA RAPPORTO ANNUALE 2012 DIPARTIMENTO DI BRESCIA Settembre, 2013 Stato delle acque superficiali della provincia di Brescia. Anno 2012 1 Il Rapporto annuale 2012 sullo stato delle acque superficiali è stato predisposto dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia. Autori Dipartimento di Brescia – U.O. Monitoraggi Ambientali Sergio Resola Fabio Grespi Eugenia Bettoni Paola Montanari Emma Romano Fabio Torosani Le tematiche comuni a tutti i Dipartimenti sono state redatte da: Direzione Generale ‐ Settore Monitoraggi Ambientali ‐ U.O. Acque Nicoletta Dotti Pietro Genoni Massimo Paleari Laura Tremolada Direzione Generale ‐ Settore Monitoraggi Ambientali ‐ U.O. Risorse Naturali e Biodiversità Rossella Azzoni Pierfrancesca Rossi ARPA LOMBARDIA Dipartimento di Brescia Via Cantore, 20 Direttore: Dott.ssa Pastore Maria Luisa In copertina: Torrente Re in Comune di Manerba (2013) ARPA Lombardia ‐ Dipartimento di Brescia Stato delle acque superficiali della provincia di Brescia. Anno 2012 2 Sommario 1 INTRODUZIONE ......................................................................................................................................................... 3 2 IL QUADRO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO ............................................................................................................. 4 3 IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO ............................................................................................................... 7 3.1
    [Show full text]
  • List of Rivers of Italy
    Sl. No Name Draining Into Comments Half in Italy, half in Switzerland - After entering Switzerland, the Spöl drains into 1 Acqua Granda Black Sea the Inn, which meets the Danube in Germany. 2 Acquacheta Adriatic Sea 3 Acquafraggia Lake Como 4 Adda Tributaries of the Po (Left-hand tributaries) 5 Adda Lake Como 6 Adige Adriatic Sea 7 Agogna Tributaries of the Po (Left-hand tributaries) 8 Agri Ionian Sea 9 Ahr Tributaries of the Adige 10 Albano Lake Como 11 Alcantara Sicily 12 Alento Adriatic Sea 13 Alento Tyrrhenian Sea 14 Allaro Ionian Sea 15 Allia Tributaries of the Tiber 16 Alvo Ionian Sea 17 Amendolea Ionian Sea 18 Amusa Ionian Sea 19 Anapo Sicily 20 Aniene Tributaries of the Tiber 21 Antholzer Bach Tributaries of the Adige 22 Anza Lake Maggiore 23 Arda Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 24 Argentina The Ligurian Sea 25 Arno Tyrrhenian Sea 26 Arrone Tyrrhenian Sea 27 Arroscia The Ligurian Sea 28 Aso Adriatic Sea 29 Aterno-Pescara Adriatic Sea 30 Ausa Adriatic Sea 31 Ausa Adriatic Sea 32 Avisio Tributaries of the Adige 33 Bacchiglione Adriatic Sea 34 Baganza Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 35 Barbaira The Ligurian Sea 36 Basentello Ionian Sea 37 Basento Ionian Sea 38 Belbo Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 39 Belice Sicily 40 Bevera (Bévéra) The Ligurian Sea 41 Bidente-Ronco Adriatic Sea 42 Biferno Adriatic Sea 43 Bilioso Ionian Sea 44 Bisagno The Ligurian Sea 45 Biscubio Adriatic Sea 46 Bisenzio Tyrrhenian Sea 47 Boesio Lake Maggiore 48 Bogna Lake Maggiore 49 Bonamico Ionian Sea 50 Borbera Tributaries
    [Show full text]
  • The Application of Environmental Flow Regulations to Small Hydropower Plants in Alpine Areas
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Archivio istituzionale della ricerca - Università di Brescia IWLHS, 20-22/02/2013, Aachen - Bung & Pagliara (eds) - © 2013 Bundesanstalt für Wasserbau ISBN 978-3-939230-04-5 The Application of Environmental Flow Regulations to Small Hydropower Plants in Alpine Areas L. Milanesi, M. Pilotti & G. Valerio Department of Civil Engineering, Architecture, Land, Environment and Mathematics (DICATAM), Università degli Studi di Brescia – Via Branze, 43, Brescia, Italy ABSTRACT: within a framework of conflicting needs and under water scarcity scenarios, environmental issues are assuming more and more relevance in water cycle management. An important role in this context is played by the minimum discharge release downstream of diversion structures, the so-called “environmental flow”, aiming at assuring acceptable ecological conditions along natural watercourses. In this paper the regulation criteria adopted in several European alpine countries will be briefly discussed. The implementation of environmental flow regulations to small hydropower plants in the province of Brescia (Northern Italy), which is one of the most relevant Italian district in terms of number of hydropower plants, installed capacity and energy production, will be presented. In particular, the prevailing environmental flow release devices and their main technical characteristics, operating features and design criteria are briefly discussed. The introduction of environmental flow legislation entails both benefits and disadvantages which are often difficult to quantify. This paper gives a contribution to this costs-benefits analysis, by estimating the loss of energy producibility for a small alpine hydropower plant, related to the enforcement of environmental flow regulations and to the design criteria of the release devices.
    [Show full text]
  • Acer Opulijolium CHAIX SPECIE NUOVA PER IL BRESCIANO E DISTRIBUZIONE DEL GENERE Acer L
    «NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 26 (1989) 1991: 127-144 CINZIO DE CARLI * e FILIPPO TAGLIAFERRI * Acer opulijolium CHAIX SPECIE NUOVA PER IL BRESCIANO E DISTRIBUZIONE DEL GENERE Acer L. NELLA MONTAGNA E NEL PEDEMONTE BRESCIANI** RIASSUNTO - Gli Autori segnalano per la prima volta la presenza di Acer opulifolium Chaix nel Brescia­ no. Forniscono inoltre la carta di distribuzione e l'indicazione delle stazioni della specie. Lo studio è corredato dalle segnalazioni delle località e dalle carte di distribuzione delle altre specie del genere Acer L. presenti nel territorio montano e pedemontano bresciano: Acer platanoides L., Acer campestre L., Acer pseudoplatanus L. SUMMARY- Acer opulifolium Chaix: a new species far the province oj Brescia (Northern Italy). Distri­ bution of the genus Acer L. in the Brescian Alps and pre-Alps. The Authors describe the presence of Acer opulifolium Chaix in the province of Brescia and provide the distribution map and the exact location of the new stations. The paper also gives the distribution maps of the other species of the genus Acer found in the Brescian Alps and pre-Alps, namely: Acer platanoides L., Acer campestre L. and Acer pseudop/atanus L. PREMESSA Nel corso di una più ampia rilevazione, riguardante la distribuzione del genere Acer L. in provincia di Brescia (rilevazione di cui si riportano qui i risultati), è emersa nel 1983 la presenza di Acer opulifolium Chaix, in Valle del Trobiolo, in comune di Pisogne. Dopo i confronti d'erbario (Mus. Civ. Se. Nat., Brescia) e dopo i necessari
    [Show full text]
  • Programmi Triennali 2019-2021
    Programmi Triennali 2019-2021 SCHEDA N°1 CONSORZIO DI BONIFICA "CHIESE" VIA V. EMANUELE II° N°76 - 25011 CALCINATO (BS) PROGRAMMA DI INTERVENTI TRIENNALI A FINANZIAMENTO PUBBLICO TABULATO N°1 - OPERE DI DIFESA DEL SUOLO N° DESCRIZIONE DELL'OPERA 2019 2020 2021 DISTRETTO CUP MITIGAZIONE FENOMENI DI ALLAGAMENTO INDOTTI DAL NAVIGLIO 1 TORRENTE RINO-MUSIA E DALLE ASTE IDRICHE AD ESSO E75B18000930002 AFFERENTI NEI COMUNI DI BOTTICINO E REZZATO (BS) € 2.200.000,00 GRANDE REALIZZAZIONE AREA DI LAMINAZIONE LUNGO IL TORRENTE NAVIGLIO 2 E85B18000730002 RUDONE IN COMUNE DI NUVOLENTO (BS) € 2.400.000,00 GRANDE LAVORI DI SISTEMAZIONE DEL BACINO IDROGRAFICO DI SPONDA SINISTRA DEL FIUME CHIESE NEL TERRITORIO 3 RICADENTE IN COMUNE DI LONATO. REALIZZAZIONE DI NUOVO LONATA E84H14001190000 CANALE SCARICATORE E VASCA DI LAMINAZIONE IN LOCALITÀ SALERA IN COMUNE DI LONATO (BS). € 1.100.000,00 REGIMAZIONE IDRAULICA DELL'ABITATO DI SANT'EUFEMIA - BRESCIA. PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI CANALE NAVIGLIO 4 PROV0000000964 SCARICATORE DEL NAVIGLIO FOGNOLO E VASCA DI GRANDE LAMINAZIONE IN LOCALITA' CADIZZONE DI BRESCIA. € 1.200.000,00 REGIMAZIONE IDRAULICA DEI TERRITORI NORD - EST DEL BEDIZZOLE- 5 COMUNE DI CALCINATO (BS) E SUD DEL COMUNE DI BEDIZZOLE E44H14001190000 (BS) NELLE LOCALITÀ ROVADINO, BARATELLO E FUSINA. CALCINATA € 2.500.000,00 REGIMAZIONE IDRAULICA DEI TERRITORI DI NORD-EST DEL BEDIZZOLE- 6 COMUNE DI BEDIZZOLE (BS) LOCALITA' MONTEROSEO E PROV0000000972 MONTEBELLO. € 2.600.000,00 CALCINATA LAVORI DI SISTEMAZIONE DEL BACINO IDROGRAFICO DI SPONDA DESTRA DEL FIUME CHIESE NEI TERRITORI RICADENTI NEI COMUNI DI NUVOLENTO E NUVOLERA. REALIZZAZIONE DI NAVIGLIO 7 PROV0000000965 NUOVO CANALE SCOLMATORE E VASCA DI LAMINAZIONE NEL GRANDE VECCHIO ALVEO DEL CANALE NAVIGLIO IN COMUNE DI NUVOLENTO (BS).
    [Show full text]