DP1A Relazione.Pdf

DP1A Relazione.Pdf

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Comune di Bagolino DOCUMENTO DI PIANO – Relazione Indice 1. PREMESSA NORMATIVA E CONTENUTI DEL DOCUMENTO DI PIANO _______________ 7 A) Effetti del Documento di Piano e introduzione ai contenuti della l.r. 11 marzo 2005 n.12 __ 7 CARTOGRAFIA DEI RISCHI E DELLE TUTELE _____________________________________________ 23 PROGETTO DI PIANO __________________________________________________________ 23 DP_11.1: Indicazioni strategiche scala 1: 5.000 ____________________________________________ 23 DP_11.2: Progetto di piano scala 1: 5.000 ________________________________________________ 23 DP_11.3: Consumo di suolo del progetto di piano scala 1: 5.000 ________________________________ 23 AMBITI DI RECENTE FORMAZIONE _______________________________________________ 24 COMPATIBILITÀ DEL DOCUMENTO DI PIANO CON IL PTR/PPR _____________________ 25 2. ANALISI DELLA COLLOCAZIONE DEL COMUNE NEL CONTESTO STORICO __________ 26 3. IL QUADRO RICOGNITIVO E PROGRAMMATORIO DI RIFERIMENTO ________________ 31 3.1. Inquadramento generale del territorio comunale __________________________________ 31 3.2. Ricognizione della programmazione territoriale __________________________________ 32 3.2.1. Il Piano Territoriale Regionale (PTR) _________________________________________________ 32 3.2.2. Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale PTCP ___________________________________ 52 3.2.3. Mosaico strumenti urbanistici comunali _______________________________________________ 67 4. RICOGNIZIONE DEI CONTENUTI DERIVANTI DALLA PIANIFICAZIONE LOCALE _______ 68 4.1. La ricognizione degli atti della pianificazione vigente. _____________________________ 68 4.2. Il documento programmatico generale dell’Amministrazione. ________________________ 72 5. ANALISI DELLE CARATTERISTICHE SOCIO-ECONOMICHE ______________________ 75 5.1. Appendice statistica _______________________________________________________ 75 5.1.1. Dinamiche demografiche e caratteristiche della popolazione residente _________________________ 75 5.1.2. Il flusso turistico e le strutture ricettive ________________________________________________ 80 5.1.3. Il patrimonio edilizio _____________________________________________________________ 83 5.1.4. Le attività produttive _____________________________________________________________ 83 5.1.5. Il sistema agricolo ______________________________________________________________ 84 6. QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO COMUNALE _________________________ 88 6.1. Analisi strutturale del territorio _______________________________________________ 88 6.2. L’individuazione dei vincoli e delle tutele “ope legis” ______________________________ 93 6.3. Stato di attuazione della pianificazione vigente ___________________________________ 98 6.4. Analisi del consumo di suolo del PRG vigente ___________________________________ 99 6.5. Il sistema infrastrutturale __________________________________________________ 106 6.6. Quadro geologico, idrogeologico e sismico ____________________________________ 109 6.7. Il sistema del paesaggio e dei beni culturali ____________________________________ 110 6.7.1. Correlazione con la legenda unificata (PTR-PTCP-Componenti paesistiche comunali) _____________ 110 ERMES BARBA - MAURO SALVADORI ARCHITETTI ASSOCIATI VILLANUOVA SUL CLISI 25089 PIAZZA ROMA 3 BRESCIA - ITALIA C.F. P.IVA 01539720985 Tel 0365/373650 FAX 0365/31059 www.barbasalvadori.it Pagina 1 di 306 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Comune di Bagolino DOCUMENTO DI PIANO – Relazione 6.7.2. Analisi delle componenti paesistiche ambientali ________________________________________ 113 6.7.3. Scomposizione del territorio in classi di sensibilità paesistica _______________________________ 125 6.7.4. La compatibilità paesistica del PGT e i criteri di valutazione dei futuri nuovi strumenti generali o parziali in variante __________________________________________________________________________ 126 6.7.5. Gli elaborati del sistema dei beni culturali e del paesaggio e il PGT __________________________ 127 6.7.6. Valutazione dell’incidenza paesistica dei progetti _______________________________________ 128 6.7.7. Le indicazioni di tutela specifiche per ciascuna componente individuata _______________________ 135 6.8. Carta dei rischi, delle criticità e delle tutele _____________________________________ 137 6.9. La ricognizione delle istanze e proposte dei cittadini e dei portatori d’interesse diffuso ___ 139 7. SINTESI DELLE POTENZIALITA’ E DELLE CRITICITA’ DEL TERRITORIO COMUNALE __ 141 8. IL PROGETTO DI PIANO ________________________________________________ 142 8.1. Coerenza delle previsioni di Piano con gli obiettivi e i contenuti del PTR _____________ 144 8.2. Indicazioni strategiche del PGT ______________________________________________ 145 8.3. Verifica di coerenza fra gli obiettivi del PTCP e del PGT ___________________________ 152 8.4. Gli ambiti soggetti a trasformazione urbanistica _________________________________ 154 8.4.1. ATR Ambiti di Trasformazione Residenziali ___________________________________________ 159 8.4.2. ATP Ambiti di Trasformazione Produttivi _____________________________________________ 170 8.4.3. ATT Ambiti di Trasformazione Turistici _______________________________________________ 171 8.4.4. SUAP Sportelli Unici Attività Produttive ______________________________________________ 173 8.5. Quota di sostenibilità dei costi per l’attuazione del piano dei servizi “standard di qualità aggiuntiva” _________________________________________________________________ 181 8.6. Le politiche d’intervento: obiettivi e limiti temporali ______________________________ 182 9. TRASFORMAZIONI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO DISCIPLINATE DAL PIANO DELLE REGOLE _________________________________________________________ 183 9.1. PII Programmi Integrati d’Intervento __________________________________________ 183 9.2. PA Piani Attuativi ________________________________________________________ 184 10. VERIFICA DEL CONSUMO DI SUOLO DEL PGT ______________________________ 188 10.1. L’utilizzo del suolo ______________________________________________________ 188 11. DIMENSIONAMENTO TEORICO GENERALE DEL PROGETTO DI PIANO ___________ 197 11.1. L’assetto della popolazione ________________________________________________ 201 11.1.1. Previsioni di insediamenti di attività di servizi di livello sovracomunale _______________________ 204 11.1.2. Previsioni di grandi o medie strutture di vendita organizzate in forma unitaria __________________ 204 11.2. L’indirizzo delle risorse pubbliche e private per l’attuazione delle politiche d’intervento _ 205 11.3. I criteri per l’attuazione delle politiche d’intervento _____________________________ 206 11.3.1. Gli indici territoriali e le macrozone ________________________________________________ 206 11.3.2. Definizione dei parametri ed elementi stereometrici ____________________________________ 208 11.3.3. Definizione degli indici _________________________________________________________ 212 11.4. Suddivisione in ambiti territoriali e destinazioni d’uso ___________________________ 214 ERMES BARBA - MAURO SALVADORI ARCHITETTI ASSOCIATI VILLANUOVA SUL CLISI 25089 PIAZZA ROMA 3 BRESCIA - ITALIA C.F. P.IVA 01539720985 Tel 0365/373650 FAX 0365/31059 www.barbasalvadori.it Pagina 2 di 306 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Comune di Bagolino DOCUMENTO DI PIANO – Relazione 11.5. Le modalità di recepimento delle previsioni sovraordinate e di attuazione delle prescrizioni __________________________________________________________________________ 224 12. GLI INDIRIZZI, LE DIRETTIVE E LE RACCOMANDAZIONI _______________________ 225 13. I CRITERI PER LA COMPENSAZIONE, PEREQUAZIONE E INCENTIVAZIONE ________ 226 14. DOCUMENTO DI PIANO E RELAZIONI CON IL PIANO DEI SERVIZI _______________ 230 14.1. Criteri generali _________________________________________________________ 230 14.2. La concezione dei servizi _________________________________________________ 232 14.3. Richiami normativi del piano dei servizi del PGT _______________________________ 235 14.4. Estratto legislativo ______________________________________________________ 236 14.5. Caratteri e peculiarità del piano dei servizi ____________________________________ 239 14.6. Metodologia ___________________________________________________________ 241 14.7. Classificazione delle dotazioni pubbliche _____________________________________ 242 14.7.1. Urbanizzazione Primaria ________________________________________________________ 243 14.7.2. Urbanizzazione Secondaria _____________________________________________________ 244 14.8. Dotazioni urbanistiche minime per gli ambiti omogenei del territorio ________________ 246 14.9. Contributo dei privati nelle urbanizzazioni ____________________________________ 250 14.10. Contributo dei privati per la realizzazione delle opere infrastrutturali e dei servizi di livello comunale o provinciale (modalita’ compensative) ___________________________________ 251 14.11. I servizi minimi e le dotazioni per i piani attuativi e gli interventi edilizi diretti _________ 251 14.12. Analisi dei servizi esistenti _______________________________________________ 253 14.13. Analisi delle tipologie di servizi ____________________________________________ 257 14.13.1. Sistema del verde ___________________________________________________________ 260 14.13.2. Sistema delle attrezzature per lo sport e il tempo libero _________________________________ 262 14.13.3. Sistema dei servizi culturali _____________________________________________________ 265 14.13.4. Sistema delle strutture

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    308 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us