Passignano Sul Trasimeno Kursaal
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
2° Incontro – TRASIMENO N. Cognome, Nome Scuola Grado Di
2° incontro – TRASIMENO N. Cognome, nome Scuola Grado di Comune prov. Rete territoriale scuola 1 Acciarri Patrizia DD Magione Primaria Magione PG Trasimeno 2 Aceti Alessandra DD "Rasetti" Infanzia C. del Lago PG Trasimeno 3 Alunni Boldrini Sabrina DD Magione Infanzia Magione PG Trasimeno 4 Alunni Sonia IC Passignano Primaria Passignano PG Trasimeno 5 Andreani Chiara DD Magione Infanzia Magione PG Trasimeno 6 Angeli Iuri IC Piegaro I grado Piegaro PG Trasimeno 7 Anselmo Anna IIS "Rosselli-Rasetti" II grado C. del Lago PG Trasimeno 8 Antognozzi Marco IIS "Rosselli-Rasetti" II grado C. del Lago PG Trasimeno 9 Arcioni Cristina DD Magione Primaria Magione PG Trasimeno 10 Bacioccola Giuseppina DD "Rasetti" Primaria C. del Lago PG Trasimeno 11 Balsamo Almerinda Anna SP S. Mariano Primaria Corciano PG Trasimeno 12 Bartolucci Cristina IC Passignano Primaria Passignano PG Trasimeno 13 Battistelli Francesca DD 8 Circolo Infanzia Perugia PG Trasimeno 14 Battistelli Nicoletta IIS "Rosselli-Rasetti" II grado C. del Lago PG Trasimeno 15 Belardi Miretta IC Passignano Primaria Passignano PG Trasimeno 16 Bellezza Francesca IC Panicale Primaria Panicale PG Trasimeno 17 Belli Antonietta DD "Rasetti" Primaria C. del Lago PG Trasimeno 18 Belli Sabrina DD Magione Infanzia Magione PG Trasimeno 19 Beneduce Lorena IO Magione I grado Magione PG Trasimeno 20 Bengiovanni Antonella IC "Bonfigli" Primaria Corciano PG Trasimeno 21 Berionni Mary IC "P. Vannucci" Primaria C. della Pieve PG Trasimeno 22 Betti Laura IC Panicale Primaria Panicale PG Trasimeno 23 Bianchini Teodolinda IC Piegaro Infanzia Piegaro PG Trasimeno 24 Bibi Barbara DD Magione Primaria Magione PG Trasimeno 25 Bigi Anna Lisa DD "Rasetti" Primaria C. -
REPORT STUDENTI ISCRITTI DA COMUNI DIVERSI A.S 2021-2022.Pdf
PROVINCIA DI PERUGIA - MONITORAGGIO POPOLAZIONE SCOLASTICA - SCUOLE SECONDARIE DI II° RILEVAZIONE ALUNNI ISCRITTI PROVENIENTI DA FUORI COMUNE (ISCRITTI A TUTTE LE CLASSI A.S. 2021-2022) Totale Totale TOTALE Iscritti iscritti Ambiti Alunni fuori Ccodice Sedi/Plessi Codice indirizzo Indirizzi Formativi provenienti da fuori Funzionali Scuola e Sede iscritti AS Comune X OGNI Comuni di provenienza/iscritti x ogni comune Comune Inc. % scuola scoalstici formativo frequentati Territoriali 2021- INDIRIZZO A.S. 2022 FORMATIVO 2021- 2022 Anghiari AR (1) - Apecchio PU (2) - Citerna (3) - Monterchi (2) - LI02 LICEO SCIENTIFICO 23 Monta Santa Maria Tiberina (3) - San Giustino (7) - San Sepolcro (2)- Umbertide (3) LICEO "PLINIO IL LICEO SCIENTIFICO Citerna (1) - Umbertide (13) - San Sepolcro (1) - San Giustino (2) - PGPC05000A 499 L103 19 71 14% GIOVANE" - Città di Castello SCIENZE APPLICATE Monte S. M. Tiberina (2) Citerna (3) - San Giustino (4) - San Sepolcro AR (4)- Anghiari (1) - LI01 LICEO CLASSICO 29 Monterchi (1) - Monte S.M. Tiberina (1) - Perugia (2) - Umbertide (13) ISTITUTO ECONOMICO 425 45% AMMINISTRAZIONE San Giustino 11 - San Sepolcro 11 - Citerna 6 - Anghiari 2 - Apecchio TECNOLOGICO IT01 41 "FRANCHETTI-SALVIANI" FINANZA E MARKETING 1 - Monte Santa Maria Tiberina 5 - Pietralunga 1 -Umbertide 4 CITTA' DI CASTELLO CHIMICA MATERIALI E Monte Santa Maria Tiberina 2 - San Giustino 2 - Citerna 2 -Monterchi IT16 10 BIOTECNOLOGIE 1 - Pieve Santo Stefano 2 - Verghereto 1 COSTRUZIONI San Sepolcro AR 1- Anghiari AR 2 - Apecchio PU 2- San Giustino -
Spostamento Di Comuni Dalla Circoscrizione Di Tribunale Di Terni a Quella Di Perugia A.C
Spostamento di comuni dalla circoscrizione di tribunale di Terni a quella di Perugia A.C. 2962 Dossier n° 474 - Schede di lettura 20 luglio 2016 Informazioni sugli atti di riferimento A.C. 2962 Titolo: Modifiche alla tabella A allegata all'ordinamento giudiziario, di cui al regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, relative alle circoscrizioni dei tribunali di Perugia e di Terni, e alla tabella A allegata alla legge 21 novembre 1991, n. 374, relative a uffici del giudice di pace compresi nelle medesime circoscrizioni Iniziativa: Parlamentare Primo firmatario: Verini Numero di articoli: 1 Date: presentazione: 17 marzo 2015 trasmissione alla Camera: 17 marzo 2015 assegnazione: 15 maggio 2015 Commissione competente : II Giustizia Sede: referente Pareri previsti: I , V e XI Contenuto La proposta di legge A.C. 2962 modifica le circoscrizioni di tribunale nella Corte d'appello di Perugia, spostando tre comuni umbri (Città della Pieve, Paciano e Piegaro) dal tribunale di Terni al tribunale di Perugia. Vengono inoltre riviste le circoscrizioni territoriali dei giudici di pace dei due circondari e viene dettata una disciplina transitoria. In sede di attuazione della legge dovranno essere conseguentemente modificate le piante organiche degli uffici giudiziari coinvolti, senza maggiori oneri per il bilancio dello Stato. Corte d'appello di Perugia: situazione attuale A seguito della riforma della geografia giudiziaria del 2012 (che ha comportato la soppressione di 30 tribunali e 220 sezioni distaccate di tribunale), la Corte d'appello di Perugia comprende -
Località Disagiate Umbria
Località disagiate Umbria Tipo Regione Prov. Comune Frazione Cap gg. previsti Disagiata Umbria PG CASCIA ATRI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA AVENDITA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA BUDA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CAPANNE DI ROCCA PORENA 6043 4 Comune DisagiataUmbria PG CASCIA CASCIA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CASCINE DI OPAGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CASTEL SAN GIOVANNI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CASTEL SANTA MARIA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CERASOLA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CHIAVANO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CIVITA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLFORCELLA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLLE DI AVENDITA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLLE GIACONE 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLMOTINO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CORONELLA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA FOGLIANO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA FUSTAGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA GIAPPIEDI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA LOGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA MALTIGNANO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA MALTIGNANO DI CASCIA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA MANIGI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA OCOSCE 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA ONELLI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA OPAGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA PALMAIOLO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA PIANDOLI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA POGGIO PRIMOCASO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA PURO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA ROCCA PORENA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA SAN GIORGIO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA SANT'ANATOLIA -
Disponibilità Supplenze Da Pubblicare
PROSPETTO ORGANICO,TITOLARI E DISPONIBILITA' SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO: 2020/21 DATA: 12/10/2020 UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI: PERUGIA CODICE DISPONI CODICE DENOMINAZIONE TIPO DISPONIBI DENOMINAZIONE SCUOLA TIPO TIPO SCUOLA COMUNE BILITA' ORE DISPONIBILI SCUOLA POSTO LITA' 31/08 POSTO 30/06 PGCT70000Q SC. MEDIA "D. ALIGHIERI" ZJ CORSI DI ISTR. PER ISTRUZIONE PER ADULTI CITTA' DI CASTELLO ADULTI PGCT70100G SC. MEDIA "A.VOLUMNIO" ZJ CORSI DI ISTR. PER ISTRUZIONE PER ADULTI PERUGIA 1 ADULTI PGCT70200B SC. MEDIA "L.PIANCIANI" ZJ CORSI DI ISTR. PER ISTRUZIONE PER ADULTI SPOLETO ADULTI PGCT703007 DIREZIONE DIDATTICA ZJ CORSI DI ISTR. PER ISTRUZIONE PER ADULTI GUALDO TADINO "DOMENICO TITTARELLI ADULTI PGCT704003 CTP "PIERMARINI" ZJ CORSI DI ISTR. PER ISTRUZIONE PER ADULTI FOLIGNO ADULTI PGCT70500V CTP TODI ZJ CORSI DI ISTR. PER ISTRUZIONE PER ADULTI TODI ADULTI PGEE002137 D.D. 2 CIRC. PERUGIA AN COMUNE NORMALE PERUGIA COMPAROZZI PGEE01501Q SC.ELEM. AN COMUNE NORMALE ASSISI ANN.CONV.NAZ.ASSISI PGEE01501Q SC.ELEM. IL LINGUA INGLESE NORMALE ASSISI ANN.CONV.NAZ.ASSISI PGEE01701B DON BOSCO - BASTIA UMBRA AN COMUNE NORMALE BASTIA UMBRA PGEE01701B DON BOSCO - BASTIA UMBRA IL LINGUA INGLESE NORMALE BASTIA UMBRA PGEE021013 D.D.CASTIGLIONE LAGO AN COMUNE NORMALE CASTIGLIONE DEL 11 F.RASETTI LAGO PGEE023138 D.D. 1 CIRC. CASTELLO AN COMUNE NORMALE CITTA' DI CASTELLO S.FILIPPO PGEE026016 D.D. 2 CIRC.CASTELLO PIEVE AN COMUNE NORMALE CITTA' DI CASTELLO ROSE PGEE027067 D.D. CORCIANO VILL. AN COMUNE NORMALE CORCIANO GIRASOLE PGEE03201D D.D. FOLIGNO 3 MONTE AN COMUNE NORMALE FOLIGNO CERVINO PGEE03601R D.D. 1 CIRC. GUBBIO AN COMUNE NORMALE GUBBIO MATTEOTTI PGEE03701L D.D. -
An Endorheic Lake in a Changing Climate: Geochemical Investigations at Lake Trasimeno (Italy)
water Article An Endorheic Lake in a Changing Climate: Geochemical Investigations at Lake Trasimeno (Italy) Francesco Frondini 1,* , Walter Dragoni 1 , Nicola Morgantini 2, Marco Donnini 3, Carlo Cardellini 1, Stefano Caliro 4 , Massimo Melillo 3 and Giovanni Chiodini 5 1 Dipartimento di Fisica e Geologia, Università degli Studi di Perugia, Via Pascoli snc, 06100 Perugia, Italy 2 Arpa Umbria, Agenzia regionale per la protezione ambientale, Via Pievaiola 207/B-3 San Sisto, 06132 Perugia, Italy 3 Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica, Via della Madonna Alta 126, 06128 Perugia, Italy 4 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano, Via Diocleziano 328, 80124 Napoli, Italy 5 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sezione di Bologna, Via Creti 12, 40128 Bologna, Italy * Correspondence: [email protected] Received: 18 May 2019; Accepted: 24 June 2019; Published: 26 June 2019 Abstract: Lake Trasimeno is a shallow, endorheic lake located in central Italy. It is the fourth Italian largest lake and is one of the largest endorheic basins in western Europe. Because of its shallow depth and the absence of natural outflows, the lake, in historical times, alternated from periods of floods to strong decreases of the water level during periods of prolonged drought. Lake water is characterised by a NaCl composition and relatively high salinity. The geochemical and isotopic monitoring of lake water from 2006 to 2018 shows the presence of well-defined seasonal trends, strictly correlated to precipitation regime and evaporation. These trends are clearly highlighted by the isotopic composition of lake water (δ18O and δD) and by the variations of dissolved mobile species. -
QC 7 Strutture Identitarie. 2 FN Trasimeno QUADRO CONOSCITIVO SCHEDA 2
PIANO PAESAGGISTICO GENNAIO 2012 REGIONALE QC 7 Strutture identitarie. 2_FN_Trasimeno QUADRO CONOSCITIVO SCHEDA 2 Regione Umbria ATLANTE DEI PAESAGGI superficie di 70 ha, si caratterizza per il suo valore naturalistico: emerge la presenza di PAESAGGIO REGIONALE 2.fn TRASIMENO una lecceta ad alto fusto, un esteso canneto e l’oliveto secolare. Il canneto è caratteristico della zona umida, dove al largo dello stresso prevale la vegetazione STRUTTURA IDENTITARIA Il lago, le isole, i promontori, la piana bonificata, i borghi acquatica, mentre lungo le sponde prevalgono salici e pioppi. L’area di approdo all’isola 2_FN_1 in cui è localizzata l’area di servizio è caratterizzata dalla presenza di alberature fortificati di Castiglione del Lago e Passignano, le ville lacuali, ornamentali, i viali si caratterizzano per gli ippocastani e i tigli, le aree a prato si i vigneti, gli oliveti specializzati (produzioni agricole di caratterizzano per la presenza di acacie, pini, platani e salici. Il settore settentrionale dell’isola è caratterizzato dalla prevalenza del bosco, un bosco tipico degli ambienti qualità:la “fagiolina del Trasimeno”), le colline boscate e i mediterranei, con la dominanza di leccete, come la lecceta di San Leonardo. I versanti meridionali sono caratterizzati da grandi estensioni di oliveti, una coltura che produce un boschi planiziali del Ferretto olio di qualità, caratterizzato per il tipo di produzione, vale a dire una spremitura a freddo, praticata nell’isola stessa. Le grandi estensioni di coltivi, sono arricchiti da esemplari di I Comuni interessati dalla struttura Magione, Passignano sul Trasimeno, Tuoro sul Trasimeno, Castiglione del piantate e da vecchie alberature da frutto, come ciliegi, noci, albicocchi fichi. -
Cultural Transmission and Semantic Change of Ceramic Forms in Grave Goods of Hellenistic Etruria
Cultural Transmission and Semantic Change of Ceramic Forms in Grave Goods of Hellenistic Etruria Raffaella Da Vela Abstract: This contribution addresses semantic change in ceramics as connected to identity con- struction. With three case studies from Hellenistic Etruria, beaked situlae, lagynoi and amphorae, I aim to answer the following research question: How can a change of vessel functions in funerary contexts express the changing cultural identities of the deceased and their family? The choice of fu- nerary contexts allows an approximation of the change of meaning through the analysis of the dis- tance between daily life and ritual function of the objects. Each case study presents a different rela- tionship between changing meaning and identity construction: the beaked situlae, related to the so- cial identity of new social layers; the amphorae, related to local cultural identities during the process of Romanisation; and the lagynoi, related to the construction of multicultural identities in new- founded agricultural settlements. The distinct patterns of the three forms suggest the possibility of analysing stratified and complex societies by the study of changing meaning. This article approaches the semantic change terranean represent a breaking point in the of some grave goods in funerary contexts of social structure of many Etruscan communi- Hellenistic Etruria as a consequence of a ties. This break effected a change which global process of cultural transmission involved many aspects of the material cul- which affected Etruscan and Italic cultures1 ture. Three case studies are selected and during the Hellenistic period. The process of isolated to analyse specific research ques- adopting the Latin language and roman insti- tions which are stated at the beginning of tutions in Etruria, especially in the inland each paragraph and relate to the construction and northern part of the region, engaged a of local identities and their transformation complexity of layers. -
Studio Di Impatto Ambientale Sintesi Non Tecnica
REGIONE DELL'UMBRIA Banca dell'Umbria 1462 S.p.A. PROGETTO FINANZIATO DA : Banca dell'Umbria1462 S.p.A - ANCE Perugia-Sindacato Costruttori Edili - Associazione degli Industriali di Perugia Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Perugia - Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia SISTEMAZIONE DEL NODO STRADALE DI PERUGIA TRATTO COLLESTRADA - CORCIANO EX L.443/01 PROGETTO PRELIMINARE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE SINTESI NON TECNICA Marzo 2003 REGIONE DELL'UMBRIA A79E0010. SISTEMAZIONE DEL NODO STRADALE DI PERUGIA: TRATTO COLLESTRADA-CORCIANO EX L. 443/01 FEBB. 2003 Pag. 1 di 1 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE 3.3.3 Vegetazione, flora e fauna............................................................. 29 3.3.4 Paesaggio .................................................................................... 29 PREMESSA ............................................................................................................... 2 5.3.5 Atmosfera..................................................................................... 30 1. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO.............................................................. 4 3.3.6 Rumore ........................................................................................ 33 1.1 Inquadramento dell'opera .......................................................................... 5 3.3.7 Salute pubblica ............................................................................. 33 1.2 Obiettivi del progetto................................................................................. -
Get App Archaeological Itineraries In
TUSCANY ARCHAEOLOGICAL ITINERARIES A Journey from Prehistory to the Roman Age ONCE UPON A TIME... That’s how fables start, once upon a time there was – what? A region bathed by the sea, with long beaches the colour of gold, rocky cliffs plunging into crystalline waters and many islands dotting the horizon. There was once a region cov- ered by rolling hills, where the sun lavished all the colours of the earth, where olive trees and grapevines still grow, ancient as the history of man, and where fortified towns and cities seem open-air museums. There was once a region with ver- dant plains watered by rivers and streams, surrounded by high mountains, monasteries, and forests stretching as far as the eye could see. There was, in a word, Tuscany, a region that has always been synonymous with beauty and nature, art and history, especially Medieval and Renaissance history, a land whose fame has spread the world over. And yet, if we stop to look closely, this region offers us many more treasures and new histories, the emotion aroused only by beauty. Because along with the most famous places, monuments and museums, we can glimpse a Tuscany that is even more ancient and just as wonderful, bear- ing witness not only to Roman and Etruscan times but even to prehistoric ages. Although this evidence is not as well known as the treasures that has always been famous, it is just as exciting to discover. This travel diary, ad- dressed to all lovers of Tuscany eager to explore its more hidden aspects, aims to bring us back in time to discover these jewels. -
Umbra Institute Summer Archaeologyprospectus3gen
Umbra Institute Trasimeno Archaeology Field School, Summer 2015; in cooperation with DePauw University SUMMER 2015 DIG IN ITALY: ARCHAEOLOGICAL STUDY, RESEARCH, AND COMMUNITY OUTREACH GENERAL DESCRIPTION: This interdisciplinary program focuses on the topography, history, and material culture of the Lake Trasimeno region. Located in Umbria, the "Green Heart of Italy," Lake Trasimeno's cultural heritage and historical significance extends from the prehistoric period, to the famous battle between Carthage and Rome on its shores in 217 BC, to the modern day. The summer archaeology program, which saw its first iteration in 2014, is based in Castiglione del Lago, a modern town whose Medieval heritage is visible today and whose Roman and Etruscan past waits to be uncovered. Students enroll in two courses, ARFW 350: Archaeological Field Workshop and ARCL 340: Archaeological Heritage of Lake Trasimeno. • The Archaeological Field Workshop provides students with hands-on experience in archaeological field methods, artifact analysis, survey, and heritage protection and presentation. In 2015, two components to this course are planned. Students will gain experience in both components, which are supervised by Umbra Institute faculty, DePauw University faculty, and professional archaeologists, and are supported by officials and citizens of the Comune of Castiglione del Lago. o Excavation and survey in and around Castiglione del Lago and its castle that overlooks the shore of Lake Trasimeno, e.g., the small church inside the castle; a probable Roman villa on the south slopes of the ridge outside the castle fortifications; località Rigutini, a likely sanctuary site along the shore north of town; or località Poggio S. Maria, on slopes overlooking Lago di Chiusi, where bronze coins and stamps have been recovered. -
PERUGIA E Provincia INFORMA SALUTE Accesso Al Servizio Sanitario Nazionale Per I Cittadini Stranieri
Progetto Istituto Ministero della Salute Ministero dell’Interno co-finanziato Nazionale Dipartimento Dipartimento dall’Unione Salute, Migrazioni della Prevenzione per le Libertà Civili Europea e Povertà e Comunicazione e l’Immigrazione IFoNndo EuFropOeo perR l'InMtegraziAone dSei CAittadLini dUei PaTesi TE erzi Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i Cittadini stranieri I Servizi Sanitari di PERUGIA e Provincia INFORMA SALUTE Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i Cittadini Stranieri I PRINCIPALI SERVIZI SANITARI DI PERUGIA E PROVINCIA LES PRINCIPAUX SERVICES DE SANTÉ DE PERUGIA ET SA PROVINCE THE MAIN HEALTH SERVICES OF PERUGIA AND ITS PROVINCE I PRINCIPALI SERVIZI SANITARI DI PERUGIA E PROVINCIA LES PRINCIPAUX SERVICES DE SANTÉ DU TERRITOIRE PROVINCIAL DE PERUGIA/THE MAIN HEALTH SERVICES OF THE PROVINCE OF PERUGIA Il territorio della Provincia di Perugia è diviso in tre AUSL - Azienda Unità Sanitaria Locale - ognuna delle quali ha una sede principale e una serie di sedi diffuse in modo da facilitare l’accesso dei cittadini: • AUSL 1 Umbria : Distretti sanitari di Città di Castello, Umbertide e Gubbio • AUSL 2 Umbria : Distretti sanitari di Perugia, Assisi, Trasimeno e 2 Medio Tevere • AUSL 3 Umbria : Distretti Sanitari di Valnerina, Foligno e Spoleto SEDI DISTRETTUALI URP - UFFICI RELAZIONE CON IL PUBBLICO AUSL 1 Sede Legale: Via Luigi Angelini 10, Città di Castello Telefono: 075/85091 Territorio di riferimento: Comuni di Citerna, Città di Castello, Costacciaro, Gualdo Tadino, Gubbio, Fossato di Vico, Lisciano Niccone,