PERUGIA E Provincia INFORMA SALUTE Accesso Al Servizio Sanitario Nazionale Per I Cittadini Stranieri

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

PERUGIA E Provincia INFORMA SALUTE Accesso Al Servizio Sanitario Nazionale Per I Cittadini Stranieri Progetto Istituto Ministero della Salute Ministero dell’Interno co-finanziato Nazionale Dipartimento Dipartimento dall’Unione Salute, Migrazioni della Prevenzione per le Libertà Civili Europea e Povertà e Comunicazione e l’Immigrazione IFoNndo EuFropOeo perR l'InMtegraziAone dSei CAittadLini dUei PaTesi TE erzi Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i Cittadini stranieri I Servizi Sanitari di PERUGIA e Provincia INFORMA SALUTE Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i Cittadini Stranieri I PRINCIPALI SERVIZI SANITARI DI PERUGIA E PROVINCIA LES PRINCIPAUX SERVICES DE SANTÉ DE PERUGIA ET SA PROVINCE THE MAIN HEALTH SERVICES OF PERUGIA AND ITS PROVINCE I PRINCIPALI SERVIZI SANITARI DI PERUGIA E PROVINCIA LES PRINCIPAUX SERVICES DE SANTÉ DU TERRITOIRE PROVINCIAL DE PERUGIA/THE MAIN HEALTH SERVICES OF THE PROVINCE OF PERUGIA Il territorio della Provincia di Perugia è diviso in tre AUSL - Azienda Unità Sanitaria Locale - ognuna delle quali ha una sede principale e una serie di sedi diffuse in modo da facilitare l’accesso dei cittadini: • AUSL 1 Umbria : Distretti sanitari di Città di Castello, Umbertide e Gubbio • AUSL 2 Umbria : Distretti sanitari di Perugia, Assisi, Trasimeno e 2 Medio Tevere • AUSL 3 Umbria : Distretti Sanitari di Valnerina, Foligno e Spoleto SEDI DISTRETTUALI URP - UFFICI RELAZIONE CON IL PUBBLICO AUSL 1 Sede Legale: Via Luigi Angelini 10, Città di Castello Telefono: 075/85091 Territorio di riferimento: Comuni di Citerna, Città di Castello, Costacciaro, Gualdo Tadino, Gubbio, Fossato di Vico, Lisciano Niccone, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Pietralunga, San Giustino, Scheggia, Sigillo, Umbertide. Ufficio Relazioni con il Pubblico Gubbio: Località Branca, nuovo ospedale (piano terra) Telefono: 075/9270497 / Fax: 075/9270528 E-mail: [email protected] Città di Castello: Ospedale di Città di Castello, ingresso (piano terra) Telefono: 075/8509831 / E-mail: [email protected] Umbertide: Largo Cimabue 2 Telefono: 075/9425144 / E-mail: [email protected] AUSL 2 Sede Legale: Via Guerra 17 - Perugia Telefono: 075/5411 Territorio di riferimento: Comuni di Perugia, Cordano, Forgiano, Assisi, Bastia, Bettona, Cannara, Valfabbrica, Todi, Marsciano, Collazzone, Fratta Todina, San Venanzo, Montecastello Vibio, Massa Martana e Deruta. 3 Punto Informazione per i cittadini: Area centrale presso la sede legale di Perugia in Via Guerra 17 (primo piano) Telefono: 075/5412067 - 5412036 AUSL 3 Sede Legale: Piazza Giacobini 40 - 06034 Foligno (Pg) Telefono: 0742/3391 Territorio di riferimento: Comuni di: Foligno, Bevagna, Gualdo Cattaneo, Montefalco, Sellano, Spello, Trevi, Nocera Umbra, Valtopina, Cascia, Cerreto di Spoleto, Monteleone di Spoleto, Norcia, Poggiodomo, Preci, Santa Anatolia di Narco, Scheggino, Valle di Nera, Campello sul Clitunno, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria, Spoleto. Ufficio Relazioni con il Pubblico Foligno: Presso Ospedale “San Giovanni Battista” - Via Arcamone Da Lunedì a Venerdì : 09.00 - 12.00 - Tel. 0742/3397000 Spoleto: Presso Ospedale Da Lunedì a Venerdì: 09.00 - 12.30. Martedì e Giovedì: 15.00 - 17.00 Telefono: 0743/210429 Valnerina: Via Lombrici - Norcia Da Lunedì a Venerdì: 08.00 - 14.00. Lunedì e Giovedì: 15.00 - 18.00 Telefono: 0743/815631 - 815620 - 815255 4 ISCRIZIONE AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE SCELTA/REVOCA MEDICO DI BASE E PEDIATRA INSCRIPTION AU SERVICE NATIONAL DE SANTÉ DÉSIGNATION DU MEDECIN TRAITANT ET DU PÉDIATRE REGISTRATION WITH THE NATIONAL HEALTH SERVICE CHOICE/REVOCATION OF GP AND PAEDIATRICIAN AUSL 1 San Giustino - Via Alfieri, 28 Martedì e Venerdì: 8.30 - 12.30 Tel. e fax 075/8569605 5 Città di Castello - Via Vasari 6 Lunedì, Martedì, Giovedì, Sabato: 8.30 - 12.30 Tel. 075/8509869 Umbertide - Largo Cimabue 2 Lunedì e Mercoledì: 8.30 - 12.30 Tel. 075/9425144 Gubbio - Piazza 40 Martiri Lunedì, Martedì, Mercoledì e Venerdì: 8.30 - 12.00 Tel. 075/9239532 Gualdo Tadino - Via Valle del Molino Martedì, Giovedì e Sabato: 8.30 - 12.30 Tel. 075/9109204 AUSL 2 • DISTRETTO DI PERUGIA Poliambulatorio Europa di Perugia - Via dei Filosofi 7 Dal Lunedì al Sabato: 8.00 - 12.30 Martedì e Giovedì: 14.30 - 17.30 Tel. 075/5412911 - 075/5412916 Centro di Salute di Ponte Felcino - Via Mastrodicasa 80/A Dal Lunedì al Sabato: 8.00 - 12.30 Tel. 075/5911111 - Fax 075/5911142 Centro di Salute di Ponte San Giovanni - Via Cestellini Centro Commerciale Apogeo Dal Lunedì al Sabato: 8.00 - 12.30 6 Tel. 075/5978122 - Fax 075/5978135 Centro di Salute di Madonna Alta - Via Pian della Genna, 2 Dal Lunedì al Sabato: 8.00 - 12.30 Tel. 075/075/5063611 - Fax 075/5063663 Centro di Salute di Castel del Piano - Via Strozzacapponi Dal Lunedì al Sabato: 8.00 - 12.30 Tel. 075/5159511 - 075/5159532 Centro di Salute di Ellera - Via delle 5 Giornate di Napoli 1 Dal Lunedì al Sabato: 8.00 - 12.30 Tel. 075/5186611-601 - Fax 075/5186616 Ambulatorio medico per cittadini (italiani e stra - nieri) non residenti Centro di Salute di Via XIV Settembre Tel. 075/ 5412616 Presentarsi con la tessera sanitaria o il codice fiscale. Orari: Lunedì e Martedì 11.00 - 13.00 Mercoledì 10.30 - 11.30 Giovedì 15.00 - 17.00 Venerdì 16.00 - 17.00 Ambulatorio per studenti iscritti all’Università per Stranieri di Perugia Palazzo Gallenga , Piazza Fortebraccio 4 7 Tel. 075/ 5746306 Orari: Lunedì e Venerdì 12.00 - 14.00 e 18.00 - 19.00 Martedì e Giovedì 18.00 - 19.00 Venerdì 17.00 - 19.00 AUSL 2 • DISTRETTO DI ASSISI Santa Maria degli Angeli - Via San Bernardino da Siena Tel. 075/8139502 - 541 Valfabbrica - Via Roma Tel. 075/9029007 Petrignano - Via Eugubina 5 Tel. 075/8039010 Bastia Umbra - Via Barnabei 12 Tel. 075/8139701 - 8139702 Passaggio di Bettona - Via Perugia Tel. 075/9869719 Cannara - Piazza San Francesco Tel. 0742/72398 - 75562 AUSL 2 • DISTRETTO DEL MEDIO TEVERE Centro di Salute di Marsciano - Via Buozzi 8 Martedì, Venerdì e Sabato: 9.00 - 13.00 Tel. 075/8782426 - 406 - 407 Centro di Salute di Todi - Via XXV Aprile 5 Lunedì e Mercoledì: 9.00 - 13.00 Tel. 075/8858359 Centro di Salute di Deruta - Via G. di Vittorio Giovedì: 9.00 - 13.00 Tel. 075/9728550 - 9728568 8 AUSL 2 • DISTRETTO DEL TRASIMENO Città della Pieve - Via B. G. Villa 1 Tel. 0578/290833 - 290829 Tavernelle - Via Martin Luther King Tel. 075/832655 - 8355430 Panicale - Via Belvedere Tel. 075/8354410 Paciano - Presso il Comune in Piazza Repubblica Aperto ogni quindici giorni Castiglione del Lago - Via Carducci Tel. 075/9526300 Magione - Piazza Simoncini 1 Tel. 075/847781 Passignano - Via Pieve 4 Tel. 075/8298761 Tuoro - Via Baroncino Tel. 075/826622 Agello - Via Sa Pietro Vincioli Aperto ogni quindici giorni Sant’Arcangelo - Via della Sapienza Aperto ogni quindici giorni AUSL 3 Norcia - Viale Lombrici Dal Lunedì al Venerdì: 09.00 - 12.00 Cascia - Via S. Rita c/o Ospedale Dal Lunedì al Venerdì: 08.30 - 12.00 9 Cerreto di Spoleto - Piazza Pontano c/o Distretto Lunedì: 8.30 - 12.00 Vallo di Nera Mercoledì: : 8.30 - 12.30 Sant’Anatolia di Narco Mercoledì: 11.00 - 12.30 Scheggino - Piazza del Mercato 3 Venerdì: 8.30 - 12.30 Spoleto - Piazza Dante Perilli Tutti i giorni: 8.00 - 12.30 Castel Ritaldi - Località La Bruna Lunedì: 8.00 - 11.00. Martedì e Giovedì: 7.30 - 13.30 Bastardo Mercoledì e Venerdì: 7.30 - 13.30. Lunedì: 15.30 - 18.30 San Giovanni Baiano Giovedì e Sabato: 8.00 - 12.30 Struttura Il 2° e il 4° Venerdì di ogni mese: 8.00 - 12.30 San Giacomo Lunedì e Mercoledì: 8.00 - 12.30 Bevagna - Via S. Anna 1 Martedì e Sabato: 8.00 - 12.00 Colfiorito - Via Adriatica Martedì: 8.00 - 12.00 Foligno - Via dell’ospedale ( 2° piano sopra farmacia ospedale vecchio ) 10 Tutti i giorni: 8.00 - 12.30 Montefalco - Via Ringhiera Umbra Lunedì e Venerdì: 8.00 - 12.00 Nocera Umbra - Via Martiri della Libertà Mercoledì e Venerdì: 8.00 - 12.30 Ponte di Ferro Martedì, Giovedì e Sabato: 8.00 - 12.00 Sellano - Via Marconi 1 Venerdì: 8.00 - 12.00 Spello - Piazza Parcheggio S. Andrea Lunedì e Giovedì: 8.00 - 12.00 Trevi - Via Coste Martedì e Sabato: 8.00 - 12.00 Valtopina - Via Gorizia Giovedì: 8.00 - 12.0 GUARDIA MEDICA SERVIZIO CONTINUIT À ASSISTENZIALE SERVICE DE GARDE MÉDICALE ET D’ASSISTANCE CONTINUE /THE DOCTOR ON DUTY - CONTINUOUS ASSISTANCE SERVICE L’intervento del medico di Continuità Assistenziale può essere richiesto telefonicamente: • Tutte le notti dalle 20.00 alle 08.00 • Dalle 10.00 alle 20.00 di Sabato, Domenica, giorni festivi e pre-festivi AUSL 1 • Servizi di Continuità Assistenziale 11 Città di Castello - Via A. Diaz 1 Tel. 075/8509203 San Giustino - Via Alfieri 28 Tel. 075/856481 Umbertide - Largo Cimabue 2 Tel. 075/9413741 Pietralunga - Via Cesare Battisti Tel. 075/9460338 Gubbio - Via Cavour Tel. 075/92394683 Scheggia - Via Sentino Tel. 075/9259197 AUSL 2 • Servizi di Continuità Assistenziale ATTENZIONE : Il servizio è a pagamento per i cittadini iscritti al Servizio Sanitario Nazionale ma non residenti in Umbria, e per i cittadini stranieri provenienti da paesi con i quali non sono in vigore accordi bilaterali. Perugia Tel. 075/36584 - 075/34024 Assisi Tel. 075/8043616 - 075/8139274 Città della Pieve Tel. 0578.290850 - 348/5161337 12 Panicale Tel. 075/8354416 - 348/5161422 Magione Tel. 075/847781 - 075/829871 - 348/5163060 Passignano Tel. 075/8298751 - 348/5163243 Castiglione del Lago Tel. 075/9526674 - 348/5161145 Todi Tel. 075/8858223 (Ospedale 075/88581) Marciano Tel. 075/8742972 - 075/8782265 (Ospedale 075/87821) S.Maria degli Angeli Tel. 075/8139274 Valfabbrica Tel. 075/9029007 AUSL 3 • Servizi di Continuità Assistenziale ATTENZIONE : Il servizio è a pagamento per i cittadini iscritti al Servizio Sanitario Nazionale ma non residenti in Umbria, e per i cittadini stranieri provenienti da paesi con i quali non sono in vigore accordi bilaterali. Distretto 1 • Valnerina Norcia - Via dell'Ospedale c/o Ospedale Tel.
Recommended publications
  • Site Effect Evaluation in Sellano, Italy, by 1-D and 2-D Numerical Analyses
    Earthquake Ground Motion: Input Definition for Aseismic Design 11 Site effect evaluation in Sellano, Italy, by 1-D and 2-D numerical analyses P. Capilleri1, G. Lanzo2, M. Maugeri1 & A. Pagliaroli2 1Department of Civil and Environmental Engineering, University of Catania, Italy 2Department of Structural and Geotechnical Engineering, University of Rome “La Sapienza”, Italy Abstract The 1997–1998 Umbria-Marche seismic sequence induced severe damage to the historical centre of Sellano (Perugia, Italy). During the long aftershock sequence, two temporary accelerometric stations, about 300 m apart, provided several ground motion records. These data allowed the investigation of the amplification of surface motion which can essentially be ascribed to local seismic effects. A site response study of the historical centre of the village was carried out by means of 1-D and 2-D numerical analyses to clarify the role played by the stratigraphic and topographic effects. The applicability of 1-D and 2-D models was examined by comparing the recorded and calculated acceleration response spectra. 1-D response analyses seem to indicate a significant stratigraphic effect on the ground response. Conversely, 2-D response analyses have shown only moderate amplification effects due to surface topography, which somewhat improved the predictions of site response spectra. Keywords: 1997 Umbria-Marche earthquake, stratigraphic effects, topographic effects, 1-D and 2-D numerical analyses. 1 Introduction It is well recognised that local seismic effects can exert a significant influence on the distribution of damages during earthquakes. Traditionally, these effects have been studied by means of simple one-dimensional (1-D) models of seismic wave propagation, which take into account only the influence of the stratigraphic profile and soil/bedrock properties on the seismic response.
    [Show full text]
  • Umbria from the Iron Age to the Augustan Era
    UMBRIA FROM THE IRON AGE TO THE AUGUSTAN ERA PhD Guy Jolyon Bradley University College London BieC ILONOIK.] ProQuest Number: 10055445 All rights reserved INFORMATION TO ALL USERS The quality of this reproduction is dependent upon the quality of the copy submitted. In the unlikely event that the author did not send a complete manuscript and there are missing pages, these will be noted. Also, if material had to be removed, a note will indicate the deletion. uest. ProQuest 10055445 Published by ProQuest LLC(2016). Copyright of the Dissertation is held by the Author. All rights reserved. This work is protected against unauthorized copying under Title 17, United States Code. Microform Edition © ProQuest LLC. ProQuest LLC 789 East Eisenhower Parkway P.O. Box 1346 Ann Arbor, Ml 48106-1346 Abstract This thesis compares Umbria before and after the Roman conquest in order to assess the impact of the imposition of Roman control over this area of central Italy. There are four sections specifically on Umbria and two more general chapters of introduction and conclusion. The introductory chapter examines the most important issues for the history of the Italian regions in this period and the extent to which they are relevant to Umbria, given the type of evidence that survives. The chapter focuses on the concept of state formation, and the information about it provided by evidence for urbanisation, coinage, and the creation of treaties. The second chapter looks at the archaeological and other available evidence for the history of Umbria before the Roman conquest, and maps the beginnings of the formation of the state through the growth in social complexity, urbanisation and the emergence of cult places.
    [Show full text]
  • Vincoli Architettonici
    www.ConfrontiAssisi.it N°9 sez. Dati e Statistiche elaborazione 26/05/2021 Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria Elenco beni soggetti a vincolo architettonico - Comuni limitrofi comprensorio Assisi Valfabbrica, Spello, Torgiano, Deruta, Bevagna, Perugia frazioni Collestrada e S. Egidio AVVERTENZE: I vincoli non hanno un numero proprio ma si caratterizzano dalla denominazione e dalla data del provvedimento di tutela (diretta o indiretta); sono riportati secondo il Comune territoriale di appartenenza, ognuno con un proprio foglio specifico nel file elettronico, e l'ordine di elencazione è dettato dalla data del vincolo stesso in modo crescente. I valori catastali riportati dei beni vincolati sono riferiti alla data del Provvedimento di Vincolo (fino al 1939 spesso non erano indicati); possono variare nel corso del tempo (se in modo evidente sono indicati) e l'eventuale nuova situazione catastale dovrà provenire dai dati originari. Le normative di riferimento dei provvedimenti di vincolo sono: - L. 364/1909 fino al 1939 - L. 1089/1939 dal 1940 al 1999-2000 - D.Lgs 490/1999 dal 1999 al 2004 - D.Lgs 42/2004 e s.m.i. dal 2004 ad oggi Quando il vincolo è di natura indiretta nell'apposita casella è indicato l'articolo della normativa di riferimento (art. 21 per la L. 1089/1939 - art. 49 per il D.Lgs 490/1999 - art. 45 per l'attuale Codice dei Beni Culturali D.Lgs. 42/2004 e s.m.i.) Fonte, rielaborazione da: http://www.sabap-umbria.beniculturali.it/index.php?it/269/vincoli-architettonici utlimi inserimenti anno 2020 Per spiegazione su Tutela diretta e Indiretta vai al link qui sotto della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara http://www.sbapbo.beniculturali.it/index.php?it/106/tutela-diretta-e-indiretta#:~:text=490%2F1999)%20definisce%20la%20c.d.,relazione%20spaziale%20con%20quest'ultimo.
    [Show full text]
  • Regione Umbria Giunta Regionale
    COD. PRATICA: 2019-001-97 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 108 SEDUTA DEL 04/02/2019 OGGETTO: Dichiarazione di notevole interesse pubblico di parti del territorio ricomprese nei Comuni di Tuoro sul Trasimeno e Lisciano Niccone (PG), denominate “Alture settentrionali del Lago Trasimeno”, in ampliamento ai vincoli già esistenti, ai sensi dell’art. 1 36, comma 1, lett. d) e dell'art. 140 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42. PRESENZE Marini Catiuscia Presidente della Giunta Presente Paparelli Fabio Vice Presidente della Giunta Presente Barberini Luca Componente della Giunta Presente Bartolini Antonio Componente della Giunta Presente Cecchini Fernanda Componente della Giunta Assente Chianella Giuseppe Componente della Giunta Presente Presidente: Catiuscia Marini Segretario Verbalizzante: Catia Bertinelli Atto firmato digitalmente ai sensi delle vigenti disposizioni di legge L’atto si compone di 11 pagine Fanno parte integrante dell'atto i seguenti allegati: Allegato n. 1 (parere _verbale_rapporto istrutt.). Allegato n. 2 (document. fotografica). Allegato n. 3 (cartografia). COD. PRATICA: 2019-001-97 LA GIUNTA REGIONALE Visto il documento istruttorio concernente l’argomento in oggetto: “Dichiarazione di notevole interesse pubblico di parti del territorio ricomprese nei Comuni di Tuoro sul Trasimeno e Lisciano Niccone (PG), denominate “Alture settentrionali del Lago Trasimeno”, in ampliamento ai vincoli già esistenti, ai sensi dell’art. 136, comma 1, lett. d) e dell'art. 140 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42. ” e la conseguente proposta di ’Assessore Fernanda Cecchini Preso atto : a) del parere favorevole di regolarità tecnica e amministrativa reso dal responsabile del procedimento; b) del parere favorevole sotto il profilo della legittimità espresso dal Dirigente competente; c) del parere favorevole del Direttore in merito alla coerenza dell’atto proposto con gli indirizzi e gli obiettivi assegnati alla Direzione stessa; Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n.
    [Show full text]
  • COMUNE DI BEVAGNA Provincia Di Perugia
    COMUNE DI BEVAGNA Provincia di Perugia Copia DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 27 Del 04-09-2014 Oggetto: IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - COMPONENTE TASSA SUI RIFIUTI (TARI) - APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI PER L'ANNO L'anno duemilaquattordici il giorno quattro del mese di settembre alle ore 18:40 , nella Sede Comunale, previa notifica degli inviti personali, avvenuta nei modi e termini di legge, il Consiglio Comunale si è riunito in Prima convocazione con la presenza dei signori: POLTICCHIA ANALITA P CORVELLINI LUCIANA P RONCI MIRCO P FASCIANI TANIA A CACCIAMANI FRANCESCO P TARDINI ORLANDO P PASCUCCI RENATO P PROIETTI OSCAR P LOLLI MARIO A MASSEI MAURIZIO A BRUSCHI MICHELE P MARIANI MARINI SIMONE P TRABALZA RINO P ne risultano presenti n. 10 e assenti n. 3. Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza e verbalizzazione (Art. 97, comma 4, lett. a), del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267) il Segretario Comunale dott. RICCIARDI ANTONELLA . Presiede il Signor BRUSCHI MICHELE in qualità di VICE PRESIDENTE che, constatata la legalità dell’adunanza, dichiara aperta la discussione sull’argomento in oggetto regolarmente iscritto all’ordine del giorno. Vengono nominati scrutatori dal Presidente i Consiglieri Sig.ri: PASCUCCI RENATO CORVELLINI LUCIANA MARIANI MARINI SIMONE IL CONSIGLIO COMUNALE PRESO ATTO che la discussione del presente argomento è stata effettuata congiuntamente con la trattazione della precedente delibera n. 24/2014 alla quale si fa pertanto riferimento - e che, ai sensi dell’art. 71 del vigente Regolamento del Consiglio Comunale, è stata integralmente registrata in forma digitale e viene conservata su CD ROM agli atti della Segreteria del Comune; PREMESSO che il competente Responsabile di Servizio facente funzioni dirigenziali ha espresso parere di regolarità tecnica e contabile favorevole, ai sensi dell’art.
    [Show full text]
  • Dichiarazione Ambientale 2016 - 2018
    Dichiarazione ambientale 2016 - 2018 Comune di Trevi Perugia - Umbria 1 Comune di Trevi Piazza Mazzini - 06039 Trevi Perugia - Umbria - Italia telefono: +39 0742 3321 fax: +39 0742 332237 [email protected] Responsabile del Sistema di Gestione Ambientale: Silvia Borasso [email protected] Contatti con il pubblico: Silvia Borasso Responsabili di Servizio: Stefania Bettini, Silvia Borasso, Rediano Busciantella Ricci, Daniela Rapastella, Giuliana Schippa, Registrazione dati ambientali: Cinzia Serena Gestione segnalazioni ambientali: Eleonora Baliani Collaborazioni: Maurizio Vitali Impostazione grafica: Orazio Liucci Fotografie: Tiziana Ravagli, Giampaolo Filippucci Nello Calandri, Federica Zucchini Dichiarazione Ambientale 2016-2018 Aggiornamento dati non antecedente al 31 dicembre 2016 Documento redatto secondo i requisiti del Regolamento (CE) n. 1221/09 Codice NACE 84.1 Amministrazione pubblica: amministrazione generale e sociale Documento approvato con deliberazione G.C. n. del 28 giugno 2016 Tu puoi davvero cambiare il mondo se te ne curi abbastanza Marian Wright Edelman 2 Presentazione................................................................................................. ........................................................5 Introduzione............................................................................................................................................................................6 Parte I - Il territorio...............................................................................................................................................................7
    [Show full text]
  • The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
    A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte.
    [Show full text]
  • REPORT STUDENTI ISCRITTI DA COMUNI DIVERSI A.S 2021-2022.Pdf
    PROVINCIA DI PERUGIA - MONITORAGGIO POPOLAZIONE SCOLASTICA - SCUOLE SECONDARIE DI II° RILEVAZIONE ALUNNI ISCRITTI PROVENIENTI DA FUORI COMUNE (ISCRITTI A TUTTE LE CLASSI A.S. 2021-2022) Totale Totale TOTALE Iscritti iscritti Ambiti Alunni fuori Ccodice Sedi/Plessi Codice indirizzo Indirizzi Formativi provenienti da fuori Funzionali Scuola e Sede iscritti AS Comune X OGNI Comuni di provenienza/iscritti x ogni comune Comune Inc. % scuola scoalstici formativo frequentati Territoriali 2021- INDIRIZZO A.S. 2022 FORMATIVO 2021- 2022 Anghiari AR (1) - Apecchio PU (2) - Citerna (3) - Monterchi (2) - LI02 LICEO SCIENTIFICO 23 Monta Santa Maria Tiberina (3) - San Giustino (7) - San Sepolcro (2)- Umbertide (3) LICEO "PLINIO IL LICEO SCIENTIFICO Citerna (1) - Umbertide (13) - San Sepolcro (1) - San Giustino (2) - PGPC05000A 499 L103 19 71 14% GIOVANE" - Città di Castello SCIENZE APPLICATE Monte S. M. Tiberina (2) Citerna (3) - San Giustino (4) - San Sepolcro AR (4)- Anghiari (1) - LI01 LICEO CLASSICO 29 Monterchi (1) - Monte S.M. Tiberina (1) - Perugia (2) - Umbertide (13) ISTITUTO ECONOMICO 425 45% AMMINISTRAZIONE San Giustino 11 - San Sepolcro 11 - Citerna 6 - Anghiari 2 - Apecchio TECNOLOGICO IT01 41 "FRANCHETTI-SALVIANI" FINANZA E MARKETING 1 - Monte Santa Maria Tiberina 5 - Pietralunga 1 -Umbertide 4 CITTA' DI CASTELLO CHIMICA MATERIALI E Monte Santa Maria Tiberina 2 - San Giustino 2 - Citerna 2 -Monterchi IT16 10 BIOTECNOLOGIE 1 - Pieve Santo Stefano 2 - Verghereto 1 COSTRUZIONI San Sepolcro AR 1- Anghiari AR 2 - Apecchio PU 2- San Giustino
    [Show full text]
  • Località Disagiate Umbria
    Località disagiate Umbria Tipo Regione Prov. Comune Frazione Cap gg. previsti Disagiata Umbria PG CASCIA ATRI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA AVENDITA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA BUDA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CAPANNE DI ROCCA PORENA 6043 4 Comune DisagiataUmbria PG CASCIA CASCIA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CASCINE DI OPAGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CASTEL SAN GIOVANNI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CASTEL SANTA MARIA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CERASOLA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CHIAVANO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CIVITA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLFORCELLA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLLE DI AVENDITA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLLE GIACONE 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLMOTINO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CORONELLA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA FOGLIANO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA FUSTAGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA GIAPPIEDI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA LOGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA MALTIGNANO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA MALTIGNANO DI CASCIA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA MANIGI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA OCOSCE 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA ONELLI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA OPAGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA PALMAIOLO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA PIANDOLI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA POGGIO PRIMOCASO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA PURO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA ROCCA PORENA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA SAN GIORGIO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA SANT'ANATOLIA
    [Show full text]
  • Watercourse Maintenance: a Look at the Plants and Hydrology of a Case Study on the Tiber River
    River Basin Management III 443 Watercourse maintenance: a look at the plants and hydrology of a case study on the Tiber River M. Bellezza1, L. Nasini2, S. Casadei1 & A. Standardi2 1Department of Civil and Environmental Engineering, University of Perugia, Italy 2Department of Agricultural and Environmental Science, University of Perugia, Italy Abstract In order to prevent damage caused by extreme hydrological events in a river basin, it is of the utmost importance that the surrounding territory and watercourses of the river are kept clear and well maintained. Although this is universally recognised as a valid concept which should be put into operation, numerous practical problems arise, mainly linked to areas to be found along many of these rivers, such as river parks and sites of community interest, which are often protected. This situation gives rise to a complex debate, in which river ecology is often in direct contrast with hydrology. For this reason a study was developed in conjunction with the Province of Perugia aimed at taking a detailed, integrated look at both watercourse plants and hydrology simultaneously. The results obtained on the reaches of the Tiber River examined have shown how plant data (the fruit of three years of monitoring existing vegetation) enable us to provide an extremely detailed picture of the state and nature of the riverine vegetation, so that ways to cut and thin it out can be proposed according to the botanical and agronomic knowledge of these species. The hydrological effects of this approach were simulated using HEC-RAS calculation procedures in order to outline the effects in flood conditions.
    [Show full text]
  • Sedi Provincia Di Perugia (PDF)
    Procedura selettiva per la internalizzazione dei servizi della provincia di PG - Assegnazione sede Nome Data di Nascita Sede assegnata 1 FEDERICA RISI CECCARINI 05-11-1965 D.D. Castiglione del Lago 2 CLAUDIO ROSINI 12-09-1958 I.C. Perugia 6 3 ERSILIA RICCI 06-06-1968 D.D. 2° circolo Marsciano 4 SAURO PALOMBA 29-08-1963 I.C. Perugia 12 5 CHIARA SAVINI 17-01-1955 I.C. Perugia 7 6 ALBERTA CANALICCHIO 18-07-1962 I.C. Passignano e Tuoro sul Trasimeno 7 ELISABETTA FICORILLI 28-06-1962 Liceo Statale "Pieralli" Perugia 8 GIOVANNA GIULIANI 08-08-1966 D.D. 3° circolo Foligno 9 LUCIANA CORVELLINI 13-12-1961 I.C. Bevagna Cannara 10 RITA SANTIONI 09-02-1962 I.C. Gualdo Tadino 11 MAIDA DELLA LENA 31-05-1958 I.C. Panicale-Piegaro-Paciano 12 FRANCO MARCO FEFE' 10-03-1964 I.C. Assisi 1 13 MONICA MARTINELLI 06-04-1974 I.C. Passignano e Tuoro sul Trasimeno 14 CECILIA GUERRISI 21-05-1959 Liceo Statale "Pieralli" Perugia 15 ANTONELLA TRABALZA 26-03-1971 I.C. Foligno 5 16 MARIA COLAMONACO 12-01-1959 D.D. 1° circolo Marsciano 17 PAOLA FARALLI 18-06-1968 I.C. Perugia 5 18 MARIA PICCOLOTTI 07-06-1959 I.C. Foligno 5 19 GIUSEPPINA LUCACCI 30-03-1956 I.C. Assisi 2 20 CINZIA NOTTOLI 25-05-1967 D.D. 2° circolo Marsciano 21 ESTER CRISTOFARI 22-01-1962 D.D. 1° circolo Marsciano 22 RITA CIMICCHI 22-05-1964 D.D. Castiglione del Lago 23 BEATRICE GIULIETTI 26-05-1971 D.D.
    [Show full text]
  • Innovative Restoration of the Apagni Romanesque Church, Damaged by the 1997 Marche-Umbria Earthquake
    13th World Conference on Earthquake Engineering Vancouver, B.C., Canada August 1-6, 2004 Paper No. 1496 INNOVATIVE RESTORATION OF THE APAGNI ROMANESQUE CHURCH, DAMAGED BY THE 1997 MARCHE-UMBRIA EARTHQUAKE M. INDIRLI1, A. VISKOVIC2, M. MUCCIARELLA3, C. FELEZ4 SUMMARY Conservation criteria of Masonry CUltural HEritage Structures (MCUHESs) are often not compatible with correct antiseismic requirements. In fact, the use of conventional methods leads, in most cases, to retrofitting interventions excessively invasive or ineffective. This conflict has been unfortunately demonstrated by the relevant damage found in a large amount of MCUHESs, restored after earthquakes but again seriously struck by subsequent seismic events. Due to those simple statements, a different approach to the question has been pointed out, addressing to the use of modern antiseismic techniques; they can reduce the dynamic actions transmitted by the earthquake, rather than improve the structural resistance. After a detailed diagnostics and monitoring campaign, the Romanesque church of San Giovanni Battista at Apagni (Sellano, Perugia) has been selected as a pilot application of Seismic Isolation (SI) by means of a specific subfoundation system, in order to respect as better as possible the building original features. This paper shows the main steps of the preliminary work and the design proposal. INTRODUCTION MCUHESs protection of many ancient (and frequently precious) buildings coming from the past is not an easy question for seismic-prone countries like Italy. In fact, MCUHESs are very vulnerable under seismic excitations, because even moderate events can cause collapse or heavy damage. Several existing still standing MCUHESs, even not yet severely damaged, could be at least weakened by previous earthquakes.
    [Show full text]