Anno 3 ¥ numero 8 ¥ Settembre 2007 Anno 3 ¥ numero 8 ¥ Settembre 2007

CICOGNE DON ELIO LA COPERTINA LA PARENTESI

a copertina di questo mese ci por- enerdì 22 giugno scorso, a distan- Lta fuori dal territorio di Fara, anche Vza di poco più di un anno, don Elio se per pochissimi chilometri; però, con- ha avuto, come ha definito lui stesso, siderato che le cicogne ritratte fre- una “parentesi” nella sua malattia, che quentano la nostra zona, vogliamo cre- ha tenuto col fiato sospeso tutta la nostra dere che tutti i bambini nati recente- comunità di Fara. mente nel nostro paese siano stati por- Mi trovavo casualmente quel pomerig- tati proprio da loro. gio all’oratorio, a ridipingere le porte dei All’interno, se ne parla in un articolo che bagni, che noi genitori ci eravamo pre- racconta brevemente la loro storia. si l’impegno di ristrutturare. Mentre io ridipingevo, don Elio più vol- Massimo Mormile te è venuto a scambiare quattro chiac- chere con me; verso le 18,00, termina- INIZIATIVE PRO LOCO to il lavoro della giornata, stavo ripo- In previsione delle future iniziative nendo pennelli e vernici, suor Anna stiamo raccogliendo cesti e cestini. prendeva dai bagni l’acqua per i fiori Chiunque ne avesse a disposizione della chiesa e don Elio era li con noi. e volesse offrirli all’associazione può Tossiva e respirava con affanno, non consegnarli a Davide Chiovino pres- essendo un medico, non ho capito cosa so il suo negozio in piazza Libertà. avesse, sebbene lui minimizzasse Ringraziamo fin d’ora per la disponi- ripetendo che forse si era agitato trop- bilità e un saluto a tutti i faresi. po, l’istinto mi ha spinto a convincerlo a salire sulla mia auto per andare ai Marco Cavallini Cedri a farsi visitare. Nel tragitto, che mi è sembrato inter- minabile, don Elio peggiorava di attimo in attimo e io mi chiedevo se avessi fat- to la cosa giusta a portarlo in clinica. All’arrivo, aiutata dal personale para- medico, don Elio è stato portato in una sala medica dove il Dottor Gianfranco Portigliotti, raggiunto da me nel piaz- zale, si è precipitato a prestargli soc- corso. Grazie a lui che, capita la gravi- tà della situazione, ha voluto intubare don Elio contro il parere del medico del- l’elisoccorso. Questo ha fatto si che quanto successo fosse veramente una 3

“parentesi” e non l’irreparabile... Quan- nate di don Elio. do ho visto che il Dott. Portigliotti si è Quello che io penso è che: il caso o, per preso prontamente cura di lui, ho chie- chi è credente, “qualcuno”, ha voluto sto di poter andare ad avvisare le suo- che quel venerdì fosse una parentesi re, e ho avvisato telefonicamente don aperta e poi richiusa nella vita di don Massimiliano che allertasse famigliari e Elio. chi di dovere. Con la speranza che ritorni presto nel- Ciò che è successo dopo, tutti lo san- la nostra comunità, rinnovo i miei augu- no poiché il Dottor Portigliotti ha costan- temente tenuto informati tutti coloro che ri per una pronta guarigione. lo fermavano per sapere notizie aggior- Gabriella Collarini Anno 3 ¥ numero 8 ¥ Settembre 2007

ed una per la piazzetta ex ambulatori di IN BREVE via XX settembre. NOTIZIE DAL COMUNE Apertura Cimitero. L’Ufficio Tecnico ha concluso la fase di Via Cavour. progettazione per l’automazione dei Sono stati appaltati alla ditta Fratelli Val- cancelli del Cimitero. Per evitare l’inte- loggia Srl di i lavori di ra, onerosa automatizzazione dei due riqualificazione di via Cavour, che ini- attuali pesanti cancelli d’ingresso, sa- zieranno nel mese di ottobre, subito ranno realizzati, su ciascuno di essi, dei dopo la conclusione della vendemmia. cancelli automatici per il solo passag- Il direttore dei lavori, Architetto Raimondi, gio pedonale. ha già effettuato un sopralluogo con i responsabili della ditta per concordare Riparazioni grondaie e pluviali. le modalità di esecuzione al fine di ri- Dopo le recenti piogge, i vigili hanno durre al minino i disagi per i cittadini rilevato che diverse grondaie e pluviali residenti. prospicienti le strade comunali sono danneggiate. I proprietari di questi im- Illuminazione Piazzetta di via XX set- mobili sono già fin d’ora avvisati a prov- tembre. vedere alla loro riparazione in quanto, E’ stato potenziato l’impianto di illumi- in base al regolamento comunale, pos- nazione del parcheggio presso gli ex sono essere sanzionati ancora prima ambulatori, nella zona dove sono situa- del ricevimento dell’avviso a provvede- te le panchine, luogo di ritrovo notturno re da parte dell’Ufficio di Vigilanza. di ragazzi, non sempre rispettosi degli Il Sindaco arredi pubblici. Marino Spagnolini Atti di vandalismo. Dopo i recenti atti di vandalismi, schia- mazzi e svuotamento, su alcune strade LO SCARABOCCHIO comunali dei secchielli dell’umido, i vigili dell’Unione Novarese 2000, in collabo- I NOSTRI RECAPITI razione con i Carabinieri di Fara, hanno effettuato dei servizi notturni per pre- Piazza Libertà, 16 venire e scoraggiare questi atti che 28073 Fara Novarese (NO) devono essere puniti severamente. Tel. 0321 829261 ¥ Fax. 0321 829128 Installazione telecamere. [email protected] L’Unione Novarese 2000 ha finanziato l’installazione di telecamere di video- loscarabocchio.segretario @comune.faranovarese.no.it sorveglianza. Nel nostro Comune ne saranno installate dieci così distinte: tre La redazione si riserva il diritto di pubblicare anche in piazza Libertà e piazzetta di casa ex parzialmente le lettere ricevute salvo espressa richiesta di non pubblicazione. La redazione non si Negri, tre nell’area della stazione eco- assume alcuna responsabilità per sviste ed errori logica, tre per gli ingressi del Cimitero di trascrizione del materiale pervenuto 5

Un buon esempio per i cittadini e per RISPARMIO quanti oggi sono sempre più informati ed attenti ad un uso razionale dell’e- ENERGETICO nergia. L’Amministrazione Comunale di Fara CAMPAGNA PROMOZIONALE Novarese ha deciso di distribuire gra- nel Sole promuove anche quest’anno tuitamente le lampade fluorescenti, donate da Enel Sole, a tutti i 413 citta- una campagna nazionale per l’effi- E dini faresi che hanno compiuto 70 anni. cienza energetica offrendo ai Comuni, La consegna delle lampade è avvenu- propri clienti, lampade ad alta efficien- ta contemporaneamente a quella dei za di classe A. sacchetti per la raccolta differenziata Queste lampade fluorescenti compat- dei rifiuti. te, pur producendo la stessa luce, dura- Chi ne fosse ancora sprovvisto, può riti- no 8 volte di più e consumano 5 volte rare la lampadina, negli orari d’ufficio, meno di una lampadina tradizionale, presso l’ufficio anagrafe di Fara (signo- della quale possiedono lo stesso attac- ra Chiara). co per una facile sostituzione. Alda Protti In questo modo gli utenti contribuiranno alla salvaguardia dell’ambiente ridu- cendo le emissioni di gas serra attra- verso la diminuzione del consumo ener- www.enel.it/enelsole getico. Anno 3 ¥ numero 8 ¥ Settembre 2007

misura parziale, pensioni d’importo com- PENSIONI BASSE plessivo fino a 693 euro al mese. E GIOVANI Ai fini della corresponsione dell’importo aggiuntivo viene considerato il reddito n data 2 agosto 2007, il Senato ha dato di qualsiasi genere posseduto nell’an- Ivia libera al decreto legge sull’extra no stesso, con esclusione del reddito gettito, il cosiddetto “tesoretto”, che deri- della casa di abitazione e dei redditi sog- va dalle maggiori entrate fiscali. getti a tassazione separata (TFR o arre- Tra le numerose misure inserite nel prov- trati di qualsiasi genere).Viene preso in vedimento ci sono anche gli aumenti considerazione il solo reddito individuale, per le pensioni basse, le facilitazioni senza considerare, quindi, il reddito del per il riscatto della laurea e la totaliz- coniuge o di altri componenti la famiglia zazione dei contributi per i più giovani. Per gli aventi diritto di cui sopra, que- PENSIONI BASSE st’anno, 2007, sarà corrisposta, a novem- Introduzione a decorrere dal 2008 di bre o dicembre, la seguente una tantum: una nuova somma aggiuntiva per i pen- ¥ 262 euro: per chi ha fino a 15 anni di sionati previdenziali che abbiano alme- contributi da lavoro dipendente o fino no 64 anni e non possiedano redditi a 18 anni di contributi da lavoro auto- complessivi superiori a 1,5 volte il trat- nomo; tamento minimo di 8.504,73 euro annui ¥ 327 euro: per chi ha da 15 anni a 25 per l’anno 2007, pari a 654,21 euro al anni di contributi da lavoro dipenden- mese. te o da 18 a 28 anni di contributi da Questa somma sarà erogata a luglio di lavoro autonomo; ogni anno e varia, in funzione dei con- ¥ 392 euro: per chi ha oltre 25 anni di tributi versati: contributi da lavoro dipendente o oltre ¥ 336 euro: per chi ha fino a 15 anni di 28 anni di contributi da lavoro auto- contributi da lavoro dipendente o fino nomo. a 18 anni di contributi da lavoro auto- Questi benefici riguarderanno circa nomo; 3.100.000 pensionati ¥ 420 euro: per chi ha da 15 a 25 anni Aumentano anche i trattamenti sociali. di contributi da lavoro dipendente o da Da gennaio 2008 l’importo massimo 18 a 28 anni di contributi da lavoro passa da 559 euro a 580 euro al mese. autonomo; Questo aumento riguarda le pensioni ¥ 504 euro: per chi ha oltre 25 anni di assistenziali, cioè pensioni o assegni contributi da lavoro dipendente o oltre sociali per invalidi civili, ciechi e sordo- 28 anni di contributi da lavoro auto- muti. Questo beneficio riguarderà circa nomo. 300.000 persone Ai pensionati che superano l’importo Le somme sopra riportate sono somme mensile di 654,21 euro, sarà corrispo- nette e non possono essere assorbite sta, comunque, una somma minore. In dall’integrazione al minimo o dalla mag- questo modo, in assenza di altri reddi- giorazione sociale eventualmente per- ti, saranno interessate all’aumento, in cepite, perché l’importo aggiuntivo non 7 costituisce reddito né ai fini fiscali, né ¥ possibilità di detrarre, a fini fiscali, il ai fini della corresponsione di presta- costo dei contributi riscattati anche dal zioni previdenziali ed assistenziali. reddito dei genitori o del soggetto di Dal 2008, poi, tutte le pensioni fino a cui si è fiscalmente a carico, nel caso 2.180 euro mensili, saranno rivalutate, il giovane non abbia ancora un reddi- automaticamente, in percentuale del to personale tassabile. 100 per cento rispetto all’aumento del Sempre per i giovani che sono nel siste- costo della vita, secondo l’indice Istat. ma contributivo, sarà predisposto un Questo beneficio riguarderà oltre meccanismo di utilizzazione dei contri- 3.500.000 di pensionati. buti versati in qualsiasi fondo, per un’u- nica pensione, rimuovendo le attuali nor- RISCATTO LAUREA me che limitano la possibilità di cumu- Con lo stesso provvedimento sono sta- lare i versamenti contributivi. ti stanziati, a partire dal 2008, 700 milio- In un mercato del lavoro flessibile, la ni di euro per agevolare il riscatto, ai fini possibilità di totalizzare i periodi con- pensionistici, della durata legale del tributivi, maturati in diversi regimi pen- corso di laurea e per la totalizzazione sionistici, in diverse fasi della vita lavo- dei periodi contributivi maturati in diver- rativa, eviterà la perdita dei contributi si regimi pensionistici. versati, nel passaggio da un contratto Sarà, così, più facile per i giovani, con all’altro o da un lavoro all’altro. regime pensionistico contributivo, riscat- Nei prossimi numeri informeremo i nostri tare gli anni universitari a fini pensioni- lettori su altri provvedimenti di attua- stici. zione dell’accordo del 23 luglio tra Go- La normativa attuale prevede somme verno e Sindacati con particolare riguar- molto onerose per il riscatto della lau- do ai giovani, alle donne ed ai lavora- rea e il pagamento può essere rateiz- tori over 50, cioè i soggetti più a rischio zato al massimo in 5 anni (60 rate), con nel processo di riorganizzazione del applicazione degli interessi di dilazio- nostro sistema produttivo. ne, calcolati al tasso annuo previsto dal- la legge. Marino Spagnolini La nuova normativa, invece, prevede: ¥ la possibilità di chiedere il riscatto del Il numero di corso legale di studi universitari ancor luglio/agosto 2007 dello Scarabocchio prima di iniziare l’attività lavorativa è stato stampato ¥ pieno valore dei periodi riscattati, ai fini e distribuito del raggiungimento dei requisiti con- gratuitamente tributivi per l’accesso alla pensione. in circa 950 copie. ¥ il pagamento di un contributo standard, per ogni anno da riscattare, definito I numeri arretrati per legge sono disponibili a ¥ possibilità di dilazionare il pagamen- richiesta, fino ad esaurimento, presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di Fara. to, senza interessi, fino a dieci anni Anno 3 ¥ numero 8 ¥ Settembre 2007 9

CONSUMO TASSO ALCOLEMICO DI BEVANDE Ma che cosa è il tasso alcolemico o alcolemia citato nel decreto? ALCOLICHE E’ la quantità di alcol che si ritrova nel ATTENZIONE ALLA GUIDA sangue dopo l’ingestione di bevande alcoliche. on il decreto-legge 3 agosto 2007, Durante la guida, non deve superare Cn. 117 “norme in materia di sicu- 0.5 gr/l (0.5 grammi per litro). Il tasso rezza stradale” sono stati modificati alcolemico si misura in grammi di alcol gli articoli 186 e 187 del codice della per litro di sangue; un tasso alcole- strada in materia di guida in stato di mico di 1g/litro indica quindi che in ebbrezza alcolica o sotto l’effetto di ogni litro di sangue del soggetto è pre- stupefacenti. sente 1 grammo di alcol puro. Le nuove disposizioni vogliono essere Prima di mettersi alla guida di un qua- una risposta immediata ed incisiva per lunque veicolo, è indispensabile aspet- contrastare il gravissimo fenomeno del- tare una-due ore per ogni bicchiere la guida in stato di ebbrezza alcolica o di bevanda alcolica bevuto. Per ulte- sotto l’effetto di stupefacenti, che secon- riori dettagli relativi ai differenti livelli do stime dell’Organizzazione Mondiale di consumo e per imparare ad ade- della Sanità, dell’Istituto Superiore di guarsi ai livelli consigliati, può esse- Sanità e della Società Italiana di Alco- re utile leggere la tabella che segue, logia, determina almeno il 30% degli tenendo presente che il rischio di inci- incidenti gravi che si verificano nel nostro dente grave cresce in maniera espo- paese. L’alcol è causa di circa la metà nenziale all’aumento del tasso alco- degli 8.000 decessi conseguenti ad inci- lemico: il rischio di avere un inciden- denti stradali, che rappresentano la pri- te stradale con 0,5 di alcolemia alla ma causa di morte per gli uomini al di- guida è cinque volte maggiore di chi sotto dei 40 anni, ed è anche causa del non beve. 50% delle conseguenze non fatali.. Sono previsti tre “gradi di intensità” del- Marino Spagnolini Anno 3 ¥ numero 8 ¥ Settembre 2007 la violazione, ai quali corrispondono tre previsto sino ad oggi dalla legge - la differenti livelli di sanzioni. sanzione pecuniaria prevista va da 800 a) guida in stato di ebbrezza con tasso a 3.200 euro. La pena dell’arresto è pre- alcolemico compreso tra un valore ecce- vista fino a tre mesi, e la sanzione ammi- dente lo 0,5 e non superiore allo 0,8 nistrativa accessoria della sospensio- grammi per litro (g/l): per tale ipotesi è ne della patente da sei mesi ad un anno. stata inasprita la sanzione pecuniaria c) guida in stato di ebbrezza con tasso (l’importo dell’ammenda, attualmente alcolemico superiore all’1,5 grammi per compreso tra euro 258 ed euro 1.032) litro (g/l). Per tale ipotesi la sanzione diventa da euro 500 ad euro 2.000. Con- pecuniaria prevista parte da un minimo fermata la pena dell’arresto fino a un di euro 1.500 per arrivare ad un massi- mese, è stata inasprita altresì la san- mo di 6.000 euro. La pena dell’arresto zione amministrativa accessoria della è prevista fino a sei mesi, e la sanzio- sospensione della patente che, dagli ne amministrativa accessoria della attuali quindici giorni a tre mesi, divie- sospensione della patente da uno a due ne da tre a sei mesi; anni. b) guida in stato di ebbrezza con tasso In ogni caso la pena detentiva può esse- alcolemico compreso tra un valore ecce- re commutata nella misura alternativa dente lo 0,8 e non superiore all’1,5 gram- dello svolgimento di un’attività a titolo mi per litro (g/l): in questo caso - non gratuito e continuativo presso strutture

PERCENTUALE DI TASSO ALCOLEMICO

Tabella delle quantità (in ml) delle bevande alcoliche più comuni che determi- nano, se ingerite a stomaco vuoto, il superamento del tasso alcolemico per la guida in stato di ebbrezza fissato a 0,5 g/litro. La tabella esprime i valori teorici determinati tenendo conto del peso corporeo in kg. e del sesso . 11 sanitarie traumatologiche pubbliche. In tutti i casi è disposta la revoca della LA REDAZIONE patente qualora il reato sia commesso da un conducente titolare di patente pro- - Direttore responsabile - fessionale, o da titolare di patente di Claudio Pasquino categoria B nell’ipotesi di recidiva nel - Direttore editoriale - biennio. Marino Spagnolini Le pene sono raddoppiate quando il - Segretario di redazione - conducente in stato di ebbrezza (di Massimo Mormile qualunque entità) provochi un inciden- te stradale: è inoltre disposto il fermo - Comitato di Redazione - amministrativo del veicolo coinvolto nel- Alvaro Baccalaro ¥ Mauro Buzzi l’incidente per novanta giorni, a meno Franco Dessilani ¥ Giorgio Farinetti che il veicolo stesso non appartenga a Roberto Trovò persona estranea al reato. Salvo che il fatto costituisca reato, in sospensione della patente di guida per caso di rifiuto dell’accertamento il con- un periodo da sei mesi a due anni e del ducente è soggetto alla sanzione ammi- fermo amministrativo del veicolo per un nistrativa del pagamento di una somma periodo di centottanta giorni, salvo che da 2.500 a 10.000 euro. Se la violazio- il veicolo appartenga a persona estra- ne è commessa in occasione di un inci- nea alla violazione. dente stradale in cui il conducente è Quando lo stesso soggetto compie più rimasto coinvolto, si applica la sanzio- violazioni nel corso di un biennio, è sem- ne amministrativa pecuniaria da 3.000 pre disposta la sanzione amministrati- a 12.000 euro. va accessoria della revoca della paten- Dalla violazione conseguono la san- te di guida. zione amministrativa accessoria della Marino Spagnolini Anno 3 ¥ numero 8 ¥ Settembre 2007

FERRAGOSTO GLI SPONSORS Supermercati SISA, Riseria Negri, A FARA Pasticceria Gelateria Prolo, Ristorante C’È CHI CI HA PENSATO Farese, Da Palma Abbigliamento, Macelleria Quirico Tullio e Panetteria poi dicono che a Fara non c’è mai Quirico Vera, Legnami Spagnolini Eniente!!! Flaviano, Arredamenti Spagnolini Come tutti gli anni, in diverse parti d’I- Renato, Salumificio Dessilani, Canti- talia, il giorno di Ferragosto è diventa- noteca dei Prolo, Fabio Pozzato frut- to una sorta di festa alternativa, un’oc- ta e verdura, Lavanderia Viviana, casione per ritrovarsi e trascorrere una Pizza Follia, Cantine dei Colli Nova- giornata serena in tranquillità. resi, Acconciature Davide Chiovino, Nei luoghi di villeggiatura vengono orga- Fratelli Battioni, Eurorisparmio di nizzate feste per coinvolgere tutti i vacan- Schiavetta . zieri ma per tutti coloro che non hanno S.O.M.S. scelto questo periodo per andare in ferie, si prospetta sempre un’Italia fatta di cit- sono messi ad organizzare festicciole, tà vuote e deserte, aziende e negozi pranzi, grigliate e raduni. chiusi per ferie. Anche a Fara non siamo stati con le Fino a qualche tempo addietro c’era mani in mano. addirittura il problema di trovare il pane Come ogni anno (ormai è una tradizio- o una farmacia aperta, mentre ora la ne), la S.O.M.S. ha organizzato un po- situazione sembra migliorata, grazie alle meriggio “Ferragosto Insieme” all’om- “ferie scaglionate” (non ancora abba- bra delle betulle della piazzetta della stanza) anche se rimane tuttavia note- Posta (con l’aggiunta di qualche gaze- vole lo spopolamento dei centri urbani. bo… non si sa mai!). Ed ecco che i “superstiti”, coloro che Il duo “Poggi Band” ha allietato la festa sono rimasti a casa a godersi la pace con canzoni popolari e musiche da bal- delle città senza il caos del traffico, si lo liscio. 13

Dolci e pasticcini bagnati da un buon Inoltre più tardi si è poi tenuta in piaz- vino bianco e da bibite fresche hanno za Libertà, presso il Bar Silver, una bel- fatto da cornice alla ricca lotteria con lissima serata con grande “pizzata” del- ben 88 premi offerti dagli sponsors. la “Pizza Follia” bagnata da fiumi di bir- I partecipanti (veramente numerosi) ra ed allietata da un allegro piano bar. erano reduci da due gustosi pranzi Una giornata di festa veramente piena organizzati dal Ristorante Farese, con e per tutti i gusti… e poi dicono che a piatti tipici, e dal Ristorante Al Laghet- Fara non c’è mai niente!!! to, con specialità di pesce. Ennio Prolo

PUBBLICITÀ SULLO SCARABOCCHIO TARIFFA STANDARD 1 Numero 2 numeri 3 Numeri 11 Numeri Mezza Pagina 50 80 110 275 Pagina Intera 100 160 220 550 Volantino 90 144 198 495 TARIFFA RESIDENTI 1 Numero 2 numeri 3 Numeri 11 Numeri Mezza Pagina 40 64 88 220 Pagina Intera 80 128 176 440 Volantino 72 115 158 396 Tariffa scontata del 20% per le attività presenti a Fara e per i residenti a Fara. Anno 3 ¥ numero 8 ¥ Settembre 2007

nitori del Fans Club “C’è Chi Dice No”, ABBIAMO PROPRIO a tutti i volontari che hanno prestato ser- vizio ai tavoli, a tutti gli sponsor ed a ESAGERATO coloro che hanno donato libere offerte. ... E TRE Mille grazie anche ai fotografi, che rea- lizzano per l’associazione splendide usica, allegria, divertimento hanno immagini ricordo, e tra questi in parti- Mcaratterizzato l’evento dal titolo colare a Massimo Mormile il quale ogni “Vogliamo Proprio Esagerare”, giunto anno collabora attivamente occupan- alla terza edizione. dosi soprattutto del settore grafico, gra- Anche quest’anno il Fans Club ha volu- zie di cuore. to rendere le tre serate indimenticabili Un saluto caloroso alle band che si sono ed è stato possibile ciò anche grazie esibite durante le tre serate: venerdì 31 alla collaborazione di numerosi volon- agosto “Divina”, sabato 1 settembre tari. Ringraziamo affettuosamente tutte “Vascombriccola”, domenica 2 settem- le persone che hanno lavorato per rea- bre “Shary 4” ed agli ospiti di sabato lizzare le ottime cene, molto gradite ed Claudio Golinelli ed Andrea Innesto apprezzate ed in particolare Bruno Spa- rispettivamente bassista e sassofonista gnolini, Luigi Zeggio, Gigi Ferrari e Mas- della band di Vasco Rossi. Inoltre un simo di . Grazie agli amici delle saluto agli amici di Radio Onda Nova- Pro-Loco di Fara Novarese, e ra che hanno animato le tre serate. , a tutti i soci soste- Un sentito ringraziamento anche al 15

Comune di Fara Novarese in persona del Signor Sindaco Marino Spagnolini, HANNO PROPRIO alla A.S.D. Farese ‘04 in persona del Presidente Maurizio Motti, all’architet- ESAGERATO to Stefano Dessilani, alla Parrocchia di VOGLIO DIRE LA MIA Fara Novarese e alla Pubblica Assi- stenza G.R.E.S. per il prezioso soste- o spettacolo di sabato sera, offer- gno. Ltoci dalla “Vascombriccola” è stato Il Fans Club “C’è Chi Dice No” tiene a davvero un piccolo gioiello e dobbiamo sottolineare che anche quest’anno è essere orgogliosi che sia stato offerto, riuscito con l’aiuto di tutti a raccogliere gratuitamente, proprio a Fara. una importante somma che verrà devo- Innanzi tutto erano presenti due artisti luta in beneficenza e consegnata a don di spicco del panorama musicale italia- no: Andrea Innesto e Claudio Golinelli. Roberto Collarini, missionario in Africa. Per chi non lo sapesse, durante la loro Grazie infinite a don Roberto, splendi- carriera hanno collaborato con musici- da persona che anche da lontano e con sti quali la Steve Rogers Band, Gianna non poche difficoltà si tiene sempre in Nannini, Eugenio Finardi, Franco Bat- contatto con l’associazione, scrivendo tiato e Adriano Celentano. Oltre a Vasco magnifiche lettere e trasmettendo a tut- Rossi naturalmente. Parecchi spettato- ti tanto amore per la vita. ri sono venuti da lontano per assistere Aldo Dessilani alla loro esibizione, evidentemente ci Anno 3 ¥ numero 8 ¥ Settembre 2007 deve pur essere un motivo! Pur se sovra- non era troppo sofisticato: insomma, stati da questi due giganti, sono stati tanto arrosto e poco fumo. bravissimi anche Mimmo Camporeale Ho gradito moltissimo anche il com- alle tastiere, Cristian Bagnoli, detto “Cic- portamento del pubblico: una sana ci”, alla chitarra, Gigi D’Ambra alla bat- voglia di ascoltare musica e di divertir- teria, e la voce, Dario Capelli. Anche si. Grande entusiasmo ma allo stesso Aldo si è difeso molto bene, ma questa tempo nessuna esagerazione di quelle non è una novità! che creano tanti problemi agli organiz- Siccome sono stato incaricato di rea- zatori e gettano discredito sul rock e lizzare il servizio fotografico a ricordo sul suo ambiente. Proprio un bello spet- della manifestazione, ho potuto assi- tacolo! E ve lo dice uno che lo ha ascol- stere all’esibizione da un punto di vista tato con i tappi nelle orecchie. E’ stato piuttosto privilegiato, proprio sotto al inevitabile! D’altronde come avrei potu- palco, con qualche puntatina sopra. Da to rimanere così vicino senza che le quella posizione si possono vedere un orecchie mi cadessero a terra? sacco di cose che altrimenti passereb- Massimo Mormile bero inosservate ai non addetti ai lavo- ri. Appena iniziato il concerto mi sono immediatamente reso conto che tutti gli www.cechidiceno.it artisti si stavano divertendo moltissimo facendosi coinvolgere dall’atmosfera, calda al punto giusto. Ciò che ho maggiormente apprezzato è stata la padronanza e la confidenza che questi musicisti avevano con i loro strumenti: da rimanere incantati. Alla fine non se ne volevano più andare! Si sono messi a giocare con le note im- provvisando qualche divertentissimo siparietto. Si sono addirittura scambia- ti gli strumenti. Tutti gli artisti mi sono apparsi essere persone molto alla buona, confermato- mi anche da chi ha avuto occasione di trascorrere qualche ora a stretto con- tatto con loro. Si sono presentati con abiti normalissimi e senza “tirarsela” troppo. Credo addirittura che il basso di “Gallo” avesse avuto bisogno di una revi- sionatina...... almeno dal punto di vista estetico mi sembrava un bel po’ vissu- to e strapazzato. Anche l’impianto luci 17

E la situazione è talmente singolare da FONDAZIONE dover essere affidata a “persone nor- mali e speciali”: normali, perché la vita PORZIO VERNINO di ogni uomo è fatta del quotidiano (sa- lute e malattia, gioie e fatiche, dubbi e PREMIO SOLIDARIETA’ 2007 certezze…) e quindi esige di essere ella serata di Domenica 2 Settem- affrontata con uno stile di normalità; spe- Nbre, all’interno della manifestazione ciali, perché a loro viene chiesto spiri- organizzata presso il centro sportivo to di accoglienza, forza e tenerezza, comunale, è stato assegnato il “ premio capacità di ascolto e desiderio di cam- alla solidarietà 2007 Fondazione Por- minare assieme a chi è meno fortuna- zio Vernino Ezio”. to nella vita. Ciò è quanto viene chiesto In seguito alla segnalazione pervenuta a chi, uomini e donne, sentendosi nor- presso la sede municipale, il consiglio mali ma anche un po’ speciali, vogliono di amministrazione, ha deciso all’una- regalare un po’ di se stessi e della loro nimità di assegnare il premio dell’am- vita agli ospiti di casa Shalom. montare di euro 1.500, al signor Gior- Ed è con questo spirito altruista, con gio Balossini, il quale opera da più anni generosità e fantasia del cuore, che Giorgio Balossini svolge la sua attività nel campo del volontariato. di volontariato, contribuendo in modo In particolare, questo “vecchio alpino”, significativo a mantenere viva l’atten- (così ci è stato descritto amichevolmente zione sul problema dell’Aids, ed è quin- da Don Dino Campiotti, che è respon- di, con vero piacere, che la Fondazio- sabile dell’ente) presta la opera di volon- ne Porzio Vernino Ezio pensa di poter tariato presso la casa alloggio “Shalom” dare un piccolo modesto aiuto ad un di Ponzana di . La Casa, offre “semplice grande uomo”, con la cer- agli ospiti malati di AIDS (persone che tezza e l’augurio che la sua attività sia nello specifico sono senza punti di rife- sempre più apprezzata. rimento familiari o abitativi e che non necessitano di particolari cure ospeda- Mauro Baccalaro liere) la possibilità di vivere in stile di “libertà responsabile” e consente una adeguata riservatezza coniugata a momenti comunitari che permettono il confronto all’interno ed all’esterno. La struttura, gestita da un gruppo di operatori qualificati si avvale in modo significativo della collaborazione di soci volontari “Gli Amici di Shalom”, come Giorgio Balossini, i quali si adoperano per alleviare le conseguenze della malat- tia non solo sul piano fisico ma anche rispetto alla psiche ed allo spirito. Anno 3 ¥ numero 8 ¥ Settembre 2007

que piccoli che, appena prima di impa- CICOGNE rare a spiccare il volo, non sono poi tan- A to piccoli. Il peso del nido con i suoi abi- tanti, considerata la posizione, comin- el 1993 una coppia di cicogne deci- cia a destare qualche preoccupazione Nse di nidificare fra le Colline Nova- e così, con la consulenza di esperti del resi, più precisamente a Barengo, sce- settore, si decide di costruire a pochi gliendo una sistemazione piuttosto inso- metri di distanza un palo, controventa- lita; sul tetto della Chiesa parrocchiale to, con in cima un piattello che dovreb- si trova una statua del Cristo che ten- be ospitare in sicurezza il nido delle cico- de le mani al cielo e così loro pensaro- gne. Alla prima occasione infatti, in loro no bene di accogliere quello che gli sem- assenza, gli addetti della LIPU (Lega brava un implicito invito, eleggendo il Italiana per la protezione degli Uccelli) proprio domicilio fra le braccia rassicu- provvedono al trasloco. Però le cicogne ranti del Cristo, in una delle posizioni non hanno gradito questa interferenza più suggestive del paese. Dopo poche ed al loro ritorno si sono immediata- settimane la statua, ormai coperta dal mente messe al lavoro trasferendosi in nido, era visibile solo nella sua parte periferia e ricostruendosi un nuovo nido. inferiore e così è rimasta per qualche Il palo costruito per loro, nuovo di zec- anno. ca, è ancora oggi disabitato. L’alloggio della famigliola diventa ben Un Barenghese mi ha raccontato che presto piuttosto ingombrante, special- qualche anno fa una nuova coppia di mente quando accoglie quattro o cin- giovani cicogne ha tentato inutilmente 19

di prendere possesso del palo per costruir- zato in svariate situazioni; dal corteg- ci il nido, ma dopo una furiosa lotta è giamento alle situazioni di allarme, quan- stata scacciata dalla coppia più anzia- do ad esempio un fotografo si prende na che da lunghi anni occupava il terri- un po’ troppa confidenza e si avvicina torio. eccessivamente al nido. La cicogna bianca presenta un piu- La sua alimentazione è molto varia e si maggio bianco escluse le penne remi- compone principalmente di insetti, anfi- ganti che sono di colore nero. Un esem- bi, rettili, molluschi e roditori. Depone da plare adulto ha un’apertura alare di oltre una a sette uova che vengono covate 150 centimetri ed un peso di quasi quat- sia dal maschio sia dalla femmina per tro chilogrammi. E’ caratterizzata da un poco più di un mese. Dopo la schiusa lungo becco arancione di circa 20 cen- delle uova, i pulcini sono in grado di vola- timetri e zampe lunghe e sottili che pure re nel giro di un paio di mesi. Aver la for- superano i venti centimetri. tuna di poter assistere alle prove di volo La cicogna non è in grado di “cantare”, è uno spettacolo davvero stupefacente. ovvero di emettere suoni: il rumore carat- La cicogna preferisce vivere in spazi teristico da loro emesso è un battere aperti, in zone con clima mediterraneo del becco che produce un rumore simi- e continentale alle medie latitudini. E’ le a quello delle nacchere. Viene utiliz- molto presente nell’Europa orientale, Anno 3 ¥ numero 8 ¥ Settembre 2007 nella penisola iberica e nel nordafrica. un fenomeno per me inconsueto. Sta- Costruisce il nido in luoghi soleggiati da vo lavorando quando un collega mi chia- dove è possibile avere una buona visi- ma al telefono invitandomi ad uscire bilità del territorio circostante. E’ estre- all’aperto e volgere lo sguardo al cielo. mamente territoriale in quanto difende C’era il passaggio di uno stormo di cico- tenacemente il suo territorio dagli intru- gne bianche. Ho fatto in tempo a con- si. Durante la migrazione, che avviene tarle sommariamente, non erano meno a grandi stormi fra il mese di agosto e di quindici e si dirigevano in direzione di settembre, evita di attraversare lun- sud. Volavano molto lentamente in for- ghi tratti di mare aperto e pertanto pre- mazione sparsa, alcune a meno di ven- ferisce attraversare il Bosforo oppure lo ticinque metri di altezza, planando sen- stretto di Gibilterra a seconda del suo za sbattere le ali, sfruttando il vento e punto di partenza. Il viaggio di ritorno, le sue correnti. Apparentemente non che inizia generalmente a marzo per seguivano una direzione precisa e si concludersi entro maggio, avviene in trovavano a diversa altezza fra loro occu- senso inverso sullo stesso percorso. pando un’area di circa un chilometro Verso la metà del mese di luglio, nei quadrato. Sembrava proprio che se ne pressi di , ai confini del Parco andassero a spasso senza fretta. E’ uno del Ticino, mi è capitato di assistere ad spettacolo che mi ha lasciato a bocca 21 aperta per la sua eleganza e per il sen- so di pace che esprimeva. La nostra zona sembra offrire un habi- tat ideale per le cicogne. Mi risulta infat- ti che alcune coppie abbiano nidificato nel basso novarese. E’ inoltre possibile scorgere un altro nido nei dintorni di , posto su un altissimo tra- liccio ormai dimesso; non è difficile da trovare, basta chiedere ad un abitante del posto che sicuramente saprà darvi tutte le indicazioni. Con un po’ di costan- za ed un buon teleobiettivo sarà possi- bile scattare immagini suggestive come quelle a corredo di questo articolo. La cicogna, sebbene non sia così dif- fusa e molti non la abbiamo mai osser- vata dal vivo, è un uccello conosciuto da tutti, che da sempre viene conside- rato un portafortuna, simbolo di fecon- dità e di fedeltà. Molte sono le creden- ze popolari diffuse sul loro conto, prima fra tutte quella che portino i bambini.

Massimo Mormile

Editore: Comune di Fara Novarese, Piazza Libertà, 16 28073 Fara Novarese () Tel. 0321 829261 ¥ Fax 0321 819128 http://www.comune.faranovarese.no.it Redazione, realizzazione grafica, pubblicità: Comune di Fara Novarese Stampa: Italgrafica S.r.l., Novara Autorizzazione del Tribunale di Novara Registrato al n. 40 del Registro della Stampa Periodica in data 03/02/2005 Direttore Responsabile: Claudio Pasquino Vietata la riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione. Anno 3 ¥ numero 8 ¥ Settembre 2007

raie e l’architetto Giorgio Ingaramo che MULINO NEGRI ha progettato il restauro secondo le diret- SOPRALLUOGO tive della Soprintendenza ai Beni Cultu- rali ed Architettonici; era presente anche lavori di ristrutturazione del Mulino il nostro Sindaco, Marino Spagnolini ed INegri, per il quale la S.O.M.S ha otte- i titolari dell’Impresa Costruzioni Piazza. nuto un finanziamento comunitario, pro- Tutti gli intervenuti hanno potuto con- seguono alacremente e sono in anticipo statare l’ottimo stato dei lavori eseguiti sulla tabella di marcia. ed il rispetto dei tempi prestabiliti: sal- Attualmente i lavori sono fermi per la vo inconvenienti il termine è previsto nei pausa feriale ma riprenderanno con set- prossimi 60/90 gg. tembre per aver termine entro la fine L’occasione è stata propizia per accen- dell’anno. nare sia ai successivi interventi per l’at- Martedì 28 agosto abbiamo avuto una tuazione del restauro del meccanismo piacevole visita della rappresentante del- del mulino e sia alla futura destinazio- la Regione Piemonte, la d.ssa Elisabet- ne promozionale e turistica del locale ta Succo della Direzione Beni Culturali del mulino. - Settore Musei e Patrimonio Culturale Ennio Prolo e l’architetto Donatella Frè consulente della Fondazione delle Società di Mutuo Soccorso, che hanno voluto visionare personalmente lo stato dei lavori ed ave- re un aggiornamento sulla situazione del recupero del “vecchio mulino”. Il tetto è stato completato a regola d’ar- te con isolamento ecologico e recupero dei vecchi coppi, gli intonaci sono stati eseguiti nel pieno rispetto dei canoni del restauro conservativo lasciando a vista alcuni particolari del muro sottostante. Il pavimento verrà ricomposto con le beole preesistenti e, dove mancanti, con identico materiale naturale. Intanto è stato portato al restauro il portoncino in legno e sono stati ordinati gli altri serramenti e la scala in legno che servirà da accesso alla porta secondaria che si apre sotto il portico della “Casa Negri”. All’incontro hanno partecipato anche la Dottoressa Mariella Zanetta, responsa- bile della Fondazione delle Società Ope- 23

1487, rogato dai Notai Scrivanti e Bru- MULINI sati, confermato con Giuliano Guascone STORIA LOCALE con istrumento del 22 giugno 1488, roga- to dai Notai Scrivanti e Gritti, consente a diritti sulle acque della Sesia a favore di Ludovico il Moro, fermo restando il dirit- INovara furono riconosciuti nella pace to d’acque per le utenze novaresi misu- firmata a Costanza, città della Germania rate in otto rodiggi, di garantirsi un approv- meridionale, tra Federico Barbarossa e vigionamento idrico di nove rodiggi per la Lega Lombarda, nell’anno 1183. Ludo- irrigare la sua grande tenuta della Sfor- vico Maria Sforza Visconti, soprannomi- zesca presso Vigevano. Con l’istrumen- nato il Moro, luogotenente e capitano to del 31 luglio 1487, si concede anche generale dello Stato di Milano, il 14 novem- alle Comunità di , , Fara bre 1481 ottiene dal nipote Gian Galeaz- e Briona, di deviare dalla roggia Vidolia zo il privilegio di derivare acqua dalla (chiamata poi rugia Maura e successi- Sesia mediante il Cavo usato dalla città vamente roggia Mora), presso il ponte di Novara per i suoi mulini e prati. Nel Canturino in territorio di Ghemme, due sesto libro degli Antichi Statuti di Novara rodiggi d’acqua. Nasce così il Cavo Can- sono inseriti due istrumenti degli anni turino con due rodiggi d’acqua di dodici 1487 e 1488. L’istrumento del 31 luglio once “ad minus continue” per mulini e pra- ti da irrigarsi nei giorni festivi, purché gli scolaticci vengano riversati nella roggia Vidolia (o roggia Mora).“Postmodum dic- ta acqua post descensum dictorum pra- torum revertatur et defluat in alveum rugiae novae (detta Vidolia)”. A seguito delle pro- teste delle Comunità di Fara e di Briona per la poca acqua che arriva nella roggia Canturina, insufficiente per azionare i mulini, con convenzione del 30 settem- bre 1613, i due rodiggi d’acqua vengono portati a quattordici once novaresi. Sap- piamo così che i due mulini di Fara: quel- lo di Piazza e quello detto dei Prati di sopra o Prati grassi, posto fuori dal pae- se, verso Sizzano, iniziarono a funziona- re, azionati dall’acqua della roggia Can- turina, dopo l’anno 1487. Le prime noti- zie sui proprietari dei due mulini le ho tro- vate nel libro catastale “Civile” di Novara dell’anno 1548. Un mulino era di proprietà del Domine Avogadro Gaudenzio e l’al- tro era di proprietà del Domine Cattaneo Giò Matteo. I due mulini erano azionati Anno 3 ¥ numero 8 ¥ Settembre 2007 dall’acqua della roggia Molinara o roggia molto alti, periodicamente, il Comune Canturina. Da una relazione al Duca di faceva smontare e pesare le mole per Milano Sforza fatta il 14 ottobre 1635 “dal- stabilirne il consumo. Il calo d peso del- l’attuario civile et criminale” di Fara Mat- la mola veniva fatto pagare al mugnaio teo Tornielli, sappiamo:“Vi sono duoi moli- in ragione di lire 14 per oncia. ni, quali s’irrigano con l’acqua proveniente Oncia = grammi 27,12283. dalla Sesia per la roggia Cantirina, d’u- Dal Causato della Comunità di Fara per no dei quali più vicino alla Terra (Mulino l’anno 1785: di Piazza) se ne caverà quaranta scudi ¥ Lire 80. soldi 10. dovute dalli Carlo Gal- l’anno et dell’altro molino venticinque scu- li e Giovanni Contino, fittabili del Muli- di”. Nell’Archivio di Stato di Novara, nel no di Piazza nel triennio preceduto, per volume: Comune Antico di Novara n. 1075 calo di onze 5 e 3/4. Mola da mistura. troviamo il “Quinternetto dei beni civili di In ragione del valore convenuto di lire Fara” fatto nei primi anni del 1600. Tra i 14 per caduna onza (di calo). Stato nel- Beni Civili della Comunità di Fara trovia- l’anno scorso (1784) sospeso il paga- mo anche la descrizione dei due mulini. mento, stante il costume alegato anti- ¥ Un Molino di Villa con due rovezzi d’ac- co di non imporre il callo di Mole se non qua, con due mole da grano, una da olio, nel primo anno della susseguente loca- una pesta da canepa, et pesto. Se ne cava zione, e per tale verifica lire 80. soldi 10. un anno computato con l’altro Lire 500, al ¥ Lire 59. soldi 10, dovute da Francesco quale li anderà in mantener li utensilij un Antonio Custodi, fittabile del Mulino det- anno computato con l’altro Lire 120. to dei Prati, per callo confermato di onze ¥ Un Molino alli Prati Grassi con due 4 e 1/4. Mola da mistura. E per tale veri- rovezzi d’acqua, con due mole di gra- fica lire 59. soldi 10. no, et una pesta da canepa. Se ne cava Sul Quadernetto: Alberto Demarchi, un anno computato con l’altro Lire 300 Capitoli e Bandi della Comunità di Fara, et spesa Lire 100. dall’anno 1700 all’anno 1858 - anno La vita dei due mulini è documentata 2004, troviamo i Capitoli delli Molini e per tutto il 1700 sui Testimoniali di for- dei Molinari della Comunità di Fara. Anno mazione di Causato della Comunità di 1704. (Affinchè il Molinaro non abusasse Fara (o Bilanci Preventivi del Comune), della farina dei faresi, si legge:) poiché i due mulini venivano dati in affit- ¥ Articolo 4, Che li Molinari non possi- to mediante il pubblico incanto. no tenere nel Molino più di sei galline Sul Causato della Comunità di Fara, et un gallo per cadun Molino, non pos- datato 12 giugno 1783, fra le entrate, si ingrassare più d’un animale (maiale) leggiamo: per cadun anno, nè possi tener oche nè ¥ Per fitto del Mulino di Piazza dato a anatre, nè altro animale, sotto pena di pubblico incanto a Carlo Gallo lire 618. lire tre per caduna volta che contrav- ¥ Per fitto del Mulino detto dei Prati dato verrà, d’applicarsi alla comunità. a pubblico incanto a Francesco Antonio ¥ Articolo 7, Che li fittabili siano obbli- Custodi lire 324. gati tener coperti detti Molini, et recon- Siccome le mole dei mulini dovevano segnarli coperti nel fine della locatione essere importate ed avevano dei dazi a loro spese, e se per loro negligenza 25 Anno 3 ¥ numero 8 ¥ Settembre 2007 mancasse qualche legname o altro sia- L’11 novembre 1813, il Mulino di Piaz- no obbligati detti fittabili a tutti li danni za ed il Mulino dei Prati sono stati ven- e spese potrà patire la Comunità per il duti per Lire 30.338. al signor Antonio coperto dei Molini. Zappa di Milano. In altri documenti tro- Da questo Articolo 7, si presume che viamo che il 14 maggio 1852 proprie- detti mulini erano delle semplici barac- tario del Mulino di Piazza era il signor che di legno con il tetto di paglia, come Silani che il 19 novembre 1852 lo ha si legge in altre descrizioni che riguar- venduto ai fratelli Solari Don Carlo e dano mulini di altri paesi. Donna Luigia. Il giorno 7 dicembre 1877, I due Mulini soddisfavano il fabbisogno il Comune di Fara acquistò dai fratelli dei faresi. Quattro mole per il grano pro- Solari il Mulino di Piazza al prezzo di ducevano molta farina per il pane e la Lire 19.600. Nel 1912 il Mulino dei Pra- polenta o per gli animali. Due peste da ti è stato venduto dalla famiglia Guglia- canapa ed un pesto soddisfavano le esi- netti a Angelo Negri, proveniente da genze per la lavorazione della canapa coltivata a Fara e fatta macerare nei Cassolnovo Lomellina. Angelo Negri e maceratoi del Comune, ossia nelle va- la moglie Maria Fenini avevano quattro sche di terra poste nella “Sctrà di Buri” figli: Carlo, Luigi, Giuseppe detto Pinot lungo la sponda sinistra della Mora, nel e Angelo. Negli anni del 1920 il Mulino Rione Castelletto. Una mola da olio ser- di Piazza, di proprietà del Geometra viva per fare l’olio di Colza, di Ravizzo- Eugenio Reale e gestito dalla famiglia ne, di Vinaccioli o di Noci. Oli che veni- Marchioni, è stato acquistato da Ange- vano usati come condimento e per ali- lo Negri e affidato in gestione al figlio mentare le lampade ad olio - Lümèt dl’öli. Giuseppe, il quale con la propria fami- Molino di Piazza, da una Relazione di glia continuò l’attività molinara fin ver- Stima fatta il giorno 31 dicembre 1877 so il 1970. Il Mulino dei Prati passò a dal Geometra Pietro Baccalaro, sap- Luigi Negri che lo trasformò in Riseria piamo che il Mulino di Piazza è di Pro- e successivamente il figlio Camillo rese prietà dei fratelli Solari Don Carlo e Don- la riseria sempre più moderna, facen- na Luigia. Il Mulino era composto dai do conoscere in Italia e in tutto il Mon- seguenti membri: Locale del Mulino con- do il marchio “Riso Negri”. Nel 1934 i tenente tre macine a modello antico e Soci della Latteria Sociale costruirono pista per brillare il riso annessa. Una in via XX Settembre, presso la Latteria, cucina e due stalle, tre camere supe- un nuovo Mulino atto a soddisfare le riori, locale della Molazza e casso da proprie esigenze. Il Mulino era aziona- terra unito. Il Mulino è posto sulla Piaz- to da motori elettrici ed operò fino al za Principale, ubicato al civico n¡ 118, 1980. Nel 1984 tutto il fabbricato della ed è stimato in totale Lire 18.000. Molazza = apparecchio fatto di due mole Latteria Sociale è stato ceduto al Comu- ad asso orizzontale, rotolanti entro una ne di Fara Novarese e nel 1988 è sta- vasca per macinare. to demolito per fare posto ad un’altra Brillare il riso = mondare e spogliarlo costruzione ed una Piazza. del guscio. Alberto Demarchi 27

in particolare le numerose immagini (ben WIKIPEDIA più di mezzo milione). L’ENCICLOPEDIA Le caratteristiche fondamentali del pro- getto sono che tutto il materiale inseri- ikipedia è un progetto internazio- to in Wikipedia deve essere libero da W nale che intende far crescere, con copyright, ovvero coperto da licenza il contributo di tutti, un’enciclopedia mul- GNU Free Documentation License e gli tilingue con elevati livelli di completez- articoli devono rispettare un punto di za e accuratezza. Il progetto è nato nel vista neutrale. 2001 e da allora ha presentato un pro- Chiunque può modificare gli articoli esi- cesso di continua crescita. Attualmen- stenti o inserirne di nuovi, a patto di te le voci presenti, comprendendo tut- rispettare i due requisiti precedenti. La te le versioni di Wikipedia nelle oltre 200 modalità con cui questo può essere fat- lingue diverse, sono più di 4.335.000, e to è piuttosto semplice: basta aprire l’e- di queste più di 2.400.000 sono state ditor per la pagina relativa a un certo scritte nel solo ultimo anno). La versio- articolo cliccando su “Modifica”, scrive- ne in inglese, con più di 1.380.000 voci, re seguendo regole ampia- si è collocata tra i 20 siti più fre- mente spiegate quentati del web. Quella sulle pagine italiana, stabilmente fra di aiuto le prime 10, ha supe- rati le 195.000 voci, presenta ancora molte lacune, ma cresce rapidamen- te in esten- sione e in accura- tezza. La crescita sostan- zialmente illimitata di tutte le ver- sioni mag- giori viene sostenuta anche dalla possibilità di riuti- lizzare i contenuti nelle diverse lingue e Anno 3 ¥ numero 8 ¥ Settembre 2007 di Wikipedia, controllare con l’antepri- ma l’effetto della modifica apportata e SPORT infine salvare la nuova pagina. CALCIO L’attuale tasso di crescita, i perduranti progressi del Web come mezzo di comu- al 16 settembre l’A.S.D. Farese ‘04 nicazione tempestivo, ampiamente ac- Dinizierà a sudare sotto gli occhi at- cessibile, versatile ed espressivo, il cre- tenti del nuovo staff tecnico. Attualmente scente apprezzamento delle iniziative la rosa dei giocatori a disposizione è collaborative ed open-source fanno pen- completa; la compagine farese ha alle- sare che nel giro di pochi anni Wikipe- stito una squadra che potrà ben figura- dia diventerà un’opera enciclopedica re nel campionato di seconda categoria con una portata mai prima raggiunta e della stagione 2007/2008 ingaggiando che potrà aiutare ad affrontare una quan- nuovi giocatori e confermando il grup- tità di problemi in quanto i contenuti po di ragazzi che ha fatto molto bene sono disponibili per il riutilizzo. nelle ultime stagioni. L’obiettivo è ambi- Vanno inoltre segnalate altre iniziative zioso, si punta al salto di categoria: sono rivolte alla costruzione collaborativa di certo che ci sarà il massimo impegno contenitori aperti di conoscenze che da parte di tutti, me compreso, per riusci- crescono in sintonia con Wikipedia: re a centrarlo. Gli ingredienti per far bene Wikizionario vuole diventare un dizio- ci sono. nario aperto per decine di lingue; Wiki- Per realizzare una squadra decisamente books promuove la redazione di testi e competitiva e ambiziosa ci devono esse- manuali didattici; Wikisource raccoglie re, e ci sono, tanti fattori tutti positivi e testi non coperti da copyright; Wikiquote le persone giuste al posto giusto. Mi rife- colleziona citazioni; Wikispecies cata- risco, e questo vuole essere un ringra- loga le specie viventi; Wikinotizie è un ziamento, all’Illustrissimo signor Sin- notiziario scritto dai lettori; Wikimedia daco Marino Spagnolini e all’Ammini- Commons raccoglie immagini e files multimediali riutilizzabili in tutti i docu- LO STAFF TECNICO menti per il Web. Maggiori informazioni si possono repe- Maurizio Motti (Presidente) rire navigando sulle pagine di Wikipe- Luciano Manara (Vice Presidente) dia e dei siti collegati; molte di queste Simone Imbrici (Direttore Sportivo) pagine sono espressamente dedicate alla illustrazione dei molteplici aspetti Cleto Contini (Cassiere) dei progetti e delle modalità per parte- Aldo Dessilani (Consigliere) cipare. Massimo Armenta (Consigliere) Massimo Mormile Giovanni Cerriana (Consigliere) Tratto da Wikipedia Giulio Schiavoni (Allenatore)

www.wikipedia.it A.S.D. Farese ‘04 29 strazione Comunale tutta di Fara Nova- Grazie ancora per la gentile collabora- rese per il contributo offertoci, che ci ha zione e se ho tralasciato qualcosa o permesso di potenziare e accrescere la qualcuno fatemi mente locale. Se vole- pratica quotidiana del giuoco calcio. Un te ribattere, suggerire, fatelo scrivendo ringraziamento va inoltre ai numerosis- all’indirizzo e-mail [email protected]. simi tifosi biancoazzurri che supporta- Il calendario della prossima stagione è no i miei ragazzi durante le loro esibi- appena stato pubblicato e “Lo Sca- zioni. E’ la soddisfazione più grande e rabocchio” non mancherà di ricordarvi vi chiedo scusa se ve lo dico solo ora: ogni mese quali sono gli impegni da fate l’abbonamento! All’ingresso c’è chi, affrontare. oltre al ticket biglietto, lascia il resto (dice: La campagna abbonamenti può inizia- “in cassa per la farese”). E poi, vedere re: rivolgetevi al nostro edicolante, il dalla panchina in quanti siete, sentire i sempre disponibile Camillo. vostri commenti, sentire il megafono di Camillo, gli Ultras che inveiscono con Maurizio Motti scritte su lenzuola saccheggiate dai cas- setti, bandiere cucite dalle nonne, trom- I PROSSIMI be, fischi, inni, e… Ringrazio tutti gli sponsor per il loro con- APPUNTAMENTI tributo che si trasforma in striscioni pub- blicitari e non. Al signor Filippo Prolo, 16 Settembre: Carpignano - Farese ‘04 fornitore ufficiale per l’abbigliamento dei 23 Settembre: Farese ‘04 - Briona ragazzi, alla signora Metilde Bramante 30 settembre: Cristinese - Frese ‘04 che fornisce i prodotti farmaceutici, tra 7 Ottobre: Farese ’04 - Cressese l’altro un portento, per i nostri atleti biso- gnosi quando cadono. A.S.D. Farese ‘04 Anno 3 ¥ numero 8 ¥ Settembre 2007

AUTUNNO FARESE SALONE CON I FUNGHI DEL FUNGO

L’ASSOCIAZIONE MICOLOGICA L’ASSOCIAZIONE MICOLOGICA BRESADOLA di Fara Novarese BRESADOLA di Fara Novarese organizza per Sabato 29 Settembre, organizza presso la propria sede ore 20, l’annuale in via XX Settembre n. 73 il CENA DEI FUNGHI SALONE DEL FUNGO presso il Ristorante-Pizzeria E MOSTRA DEI “AL LAGHETTO” (strada provinciale FUNGHI AUTUNNALI per ) con il seguente menu: nei giorni di SABATO 6 OTTOBRE Focaccia con funghi e pomodorini (dalle ore 15 alle 19) Vol au vent con pioppini Bresaola valtellinese DOMENICA 7 OTTOBRE con porcini lamellati (dalle ore 10 alle 19) Carpaccio con funghi porcini Idea di polenta con porcini trifolati LUNEDI’ 8 OTTOBRE Riso con porcini freschi (dalle ore 10 alle 19) Trofiette con porcini (Pausa pranzo dalle 12 alle 14,30) Cappelli di porcini impanati Fesa di vitello al forno Insieme ai principali funghi del con funghi porcini. periodo ci sarà un’ampia rassegna Uve di stagione di curiosità e novità in Caffè - Correzioni. campo scientifico, didattico, Vini: bianco alla spina - Barbera. artistico, hobbistico, editoriale… Acqua minerale. Da non perdere! Prezzo 35 euro tutto compreso. A seguire lotterie e varie. Esperti dell’Associazione Indispensabile la prenotazione saranno a disposizione del pubblico entro il 20 Settembre per qualsiasi evenienza. Tel. 0321 829267 - cell. 347 1554589 Entrata libera.

Pier Giovanni Jamoni Pier Giovanni Jamoni

Per la fornitura di attrezzature si ringraziano: l’Associazione Turistica Pro Loco “Amici di Fara”, l’Assessorato allo Sport e Spettacoli del Comune di Fara, l’Area Grafica di , il Fans Club “C’è chi dice no” di Fara. Un ringraziamento particolare al Salumificio Dessilani di Fara per la sponsorizzazione della Mostra. 31 Anno 3 ¥ numero 8 ¥ Settembre 2007

NOVARA CENTER RINGRAZIAMENTO ANCHE FARA CONTRIBUISCE “Nel novembre scorso ho ricevuto il l Novara Center è una ONLUS, con sede generoso contributo di Euro 1.200,00 Ia Novara, nata agli inizi degli anni ‘60 e la “lettera di compartecipazione” al su iniziativa di un quasi nostro concitta- progetto che il Novara Center inten- dino, don Ercole Scolari, nato a Briona. deva presentare alla Regione Pie- La prima realizzazione è stata una scuo- monte ed avevo subito scritto ringra- la in Bangladesh, quella che oggi è la ziando. “Novara Technical School”, scuola pro- Il progetto non è stato approvato in fessionale con 120 studenti, in preva- pieno dalla Regione che ha comun- lenza di origine tribale e provenienti dai que erogato un contributo di Euro villaggi del nord Bengala, cui si affian- 24.500,00. La partecipazione Sua e cano la scuola elementare (con 400 dell’Amministrazione ha contribuito alunni), la scuola di economia dome- ad attribuire un punteggio nella gra- stica per le ragazze, la parrocchia con duatoria regionale, quindi è stata dop- i suoi servizi sociali, il seminario mino- piamente utile! re e il noviziato delle suore Shanti Rani. Don Ercole, all’epoca, era mio profes- In questi giorni mi giunge notizia dal sore di religione al liceo. Quando ci par- Burkina che i primi cinque pozzi sono lò di questa sua idea nessuno pensò stati già perforati e corredati di pom- che potesse essere un progetto folle, pa per fornire acqua ottima e suffi- ciente ai bisogni della popolazione e ma ci chiedemmo tutti: “Ma proprio una del bestiame, non solo ma in questi scuola?” (potete immaginare l’amore mesi si provvederà ad insegnare a che avevamo per tutto quello che sape- gruppi di donne di ogni villaggio, a for- va di insegnamento). Ma don Scolari, mare degli orti per l’autoconsumo e che aveva le idee un po’ più chiare di per poter vendere ai mercatini dei vil- noi, ci rispose: “Se ad una persona che laggi circostanti, il surplus di ortaggi. ha fame dai un pesce, lo sfami per un giorno. Se gli insegni a pescare lo sfa- Grazie anche alla partecipazione di mi per tutta la vita”. E così è nato. Fara Novarese, giunge a compimen- Caratteristiche del Novara Center sono to un progetto contro la sete, contro le microrealizzazioni, ossia dei proget- la fame, ma soprattutto per dare di- ti a costi molto contenuti che possono gnità alle donne che purtroppo, in un essere finanziati anche da una sola ambiente arcaico come è quello afri- donazione, anche poche centinaia di cano, acquistano rispetto da parte euro, utili, magari, per fornire sementi e degli uomini perché dimostrano di zappe ad un villaggio, o le adozioni a saper intraprendere un’attività im- distanza. portante.” Le spese di gestione (luce, telefono, riscaldamento ecc.) sono tutte a carico Federico Rizzi 33 dei soci, che vi contribuiscono con la comune. loro quota associativa annua. Per que- Oltre alle attività statutarie, cioè opere ste ragioni, tutte le offerte ricevute arri- idriche e agricole per combattere sete vano integralmente a destinazione. Inol- e fame, il Novara Center si attiva anche tre, essendo un’associazione piccola in opere straordinarie in occasione di ed elastica, è in grado di intervenire con emergenze quali ad esempio: la care- efficacia in brevissimo tempo: quando, stia in Darfur, il terremoto in Perù, l’al- alla fine del 2004, lo tsunami colpì dura- luvione in Bangladesh... mente nell’oceano indiano, padre John Gli aiuti che pervengono, vengono in- Britto telefonò al Novara Center: due viati direttamente ai Missionari operan- giorni dopo la popolazione aveva riso a ti in loco e già ben conosciuti, in modo sufficienza per sfamarsi. da garantire l’efficacia e la rapidità del- L’anno scorso è stata coinvolta anche l’intervento. la nostra amministrazione comunale, A fine agosto, il Novara Center ha invia- per il progetto PB043 in Burkina Faso to oltre Euro 4.000,00 ai Saveriani di “12 pozzi con pompa e 12 orti”, un inve- Khulna (Bangladesh) e P.Berrade (Par- stimento totale di euro 133.000,00. roco di Pisco, la cittadina distrutta dal Nel riquadro cito parte della lettera di terremoto in Perù) per le popolazioni ringraziamento che il presidente Fede- colpite. rico Rizzi ha inviato al Sindaco del nostro Mauro Custodi Anno 3 ¥ numero 8 ¥ Settembre 2007

Papa Gregorio aveva previsto anche CALENDARI l’anno 2000: Anno vero MM, more con- CURIOSITÀ sueto dies bissextus intercaletur, Fe- bruario dies XXIX continente… l calendario, questo oggetto di uso così Ma perché proprio dal 5 al 14 ottobre e Ibanalmente quotidiano, non è nato dal- non, come sembra fosse stata la prima l’oggi al domani ed è pieno di curiosità. intenzione di quel Papa, dall’1 al 10? Mi E mi limito, per carità di patria, a quel- piace pensare a quanto disse il mio pro- lo che usiamo noi, senza andare a sco- fessore di astronomia, Mario Fracasto- modare quelli aztechi o quelli orientali. ro: perché i Francescani si opposero Comincio con una domanda la cui rispo- (ma come? Facciamo un giorno di festa sta non è ovvia come si crede: quale all’anno, il 4 ottobre, San Francesco, e giorno viene aggiunto a febbraio negli ci vuoi togliere anche quello?). E per- anni bisestili? Se volete pensarci su, pri- ché solo quelle nazioni e non anche le ma di andare a leggere la risposta che altre? Perché era una bolla papale, e do in fondo, pensate a quando nacque quelle erano le nazioni cattoliche. Ma l’anno bisestile e, magari, all’etimo di poi si sono allineati, a poco a poco, anche questa parola. gli altri stati (meno uno, la repubblica Un’altra curiosità. teocratica del Monte Athos, in Grecia, Se chiedessi, a bruciapelo, cos’è suc- dove vige tuttora il calendario giuliano). cesso in Italia il 5 ottobre 1582, mi sapre- Ma per adeguarsi, che fantasia! Alcune ste rispondere? é quasi (forse lo è vera- nazioni europee, come la Francia, lo mente) una domanda da Trivial Pursuit, fecero nello stesso 1582, ma un paio di però la risposta è interessante: non suc- mesi dopo, la Gran Bretagna e le sue cesse assolutamente niente, non nac- colonie (compresi alcuni stati degli at- que nessuno, nessuno morì, nessuno tuali USA) nel 1752, i cantoni svizzeri respirò. Niente di niente. é una data che in periodi diversi, a seconda se cattoli- in Italia, Spagna, Portogallo e Polonia ci o protestanti, e via discorrendo. Alcu- non è mai esistita. Papa Gregorio XIII, ni stati, tra cui la Russia, aspetteranno al secolo Ugo Buoncompagni, con la fino al 1918 (1920 per le regioni più a bolla “Inter Gravissimas” del 24 febbraio est). E infatti, la rivoluzione d’ottobre si 1582 (anche se la data riportata nella ebbe, realmente, in novembre. bolla è “anno Incarnationis dominicæ Un ritmo particolare per la Svezia (che MDLXXXI, sexto Kalendas Martii, pon- avrebbe immaginato, così a nord, una tificatus nostri anno X”) stabilì di salta- fantasia mediterranea?): dal 1700 al re i giorni dal 5 al 14 ottobre 1582 per 1740 abolirono quasi tutti gli anni bise- correggere la sfasatura di, appunto, die- stili, ma non il 1704 e il 1708, poi nel ci giorni presente nel calendario giulia- 1712 ebbero un febbraio di 30 giorni e, no (di Giulio Cesare, quindici secoli pri- finalmente sistemarono tutto nel 1753. ma; non male come approssimazione, E adesso veniamo al giorno in più negli vero?). Se volete leggervela (si trova anni bisestili. Giulio Cesare decise di tranquillamente in Internet) vedrete che raddoppiare il dies bis sextus ante Ka- 35 lendas Martias ossia, dato che i roma- ni contavano sia il giorno di partenza RISERVA 2007 che quello di arrivo, quello che oggi cor- STREET FESTIVAL risponde al 24 febbraio. Ne rimane trac- cia nel Martirologio della Chiesa Cat- on la fine dell’Estate, di solito, fini- tolica: nell’anno bisestile il 25 febbraio Cscono anche i bei festeggiamenti ripete i martiri del 24, il 26 elenca quel- che si svolgono in tutti i paesi della nostra li del 25 dell’anno ordinario, e così via zona, ma quest’anno in programma c’è fino alla fine del mese. una manifestazione in più! Mauro Custodi I giorni 6 e 7 di Ottobre infatti, l’Asso- ciazione Culturale Novara Street Festi- val organizza in collaborazione con i comuni un evento in contemporanea nei paesi di Fara, Sizzano, Ghemme e Romagnano! Quattro paesi accomunati dall’antica Hanno contribuito tradizione nella produzione di ottimi vini che ospiteranno nelle proprie vie alla stesura musicisti provenienti da ogni parte di questo numero: d’Europa. Mauro Baccalaro L’evento denominato “Riserva 2007” Marco Cavallini consiste in due giornate animate da Gabriella Collarini diversi gruppi di artisti che si esibiran- Mauro Custodi no per le vie di ogni paese con la loro Alberto Demarchi musica jazz, folk, blues, swing e tanto Aldo Dessilani altro ancora, il tutto in una cornice che Pier Giovanni Jamoni vedrà il vino e la sua produzione come Maurizio Motti Ennio Prolo protagonista. Alda Protti Durante le due giornate sarà possibile trasferirsi da un paese all’altro grazie ad un servizio navetta, poter degusta- re vini di tutte le cantine, visitare i luo- ghi di produzione e ascoltare della buo- na musica. Ogni paese inoltre, organizzerà con l’aiuto delle rispettive associazioni, una particolare attrattiva e tra aperitivi ed osterie sarà possibile ritrovarsi ancora tutti insieme per un pranzo o una cena. Un appuntamento da non perdere! Marco Cavallini