Orari Battelli Cinque Terre

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Orari Battelli Cinque Terre ORARIO BATTELLI CINQUE TERRE 2021 fino al 26 settembre CINQUE TERRE BOAT TOURS 2021 TIMETABLE till september the 26 www.lecinqueterre.org/giteinbarca.php www.lecinqueterre.org/eng/giteinbarca.php PARTENZE DALLA SPEZIA E PORTOVENERE La Spezia Portovenere Riomaggiore Manarola Vernazza Monterosso - 8.30 9:00 - - 9:25 9.15 10.00 10:35 10.45 11:05 11:20 10.15 11.00 11:35 11:45 12:05 12:20 11.15 12:00 12:35 12:45 13:05 13:20 12.15 13.00 13:35 13:45 14:05 14:20 - 13.50 14.25 14.35 14.55 15.10 14.05 14:50 15:25 15:35 15:55 16:10 - 16:00 16:35 16:45 17:05 17:20 - 17:00 17:35 17:45 18:05 18:20 RITORNO Monterosso Vernazza Manarola Riomaggiore Portovenere La Spezia 9.30 9.40 10.00 10.15 10.50/11.45 12.15 10.30 10.40 11.00 11.15 11.50 - 12.00 12.10 12.30 12.45 13.20/14.45 15.15 14.00 14.15 14.35 14.45 15.20 - 15.00 15.10 15.30 15.45 16.20 16.45 16.00 16.10 16.30 16.45 17.20 17.45 17.00 17.10 17.30 17.45 18.20 18.45 PARTENZE DA LERICI Lerici Portovenere Riomaggiore Manarola Vernazza Monterosso 9.30 10.00 10:35 10.45 11:05 11:20 10.30 11.00 11:35 11:45 12:05 12:20 11.30 12:00 12:35 12:45 13:05 13:20 - 13.00 13:35 13:45 14:05 14:20 - 13.50 14.25 14.35 14.55 15.10 14.20 14:50 15:25 15:35 15:55 16:10 - 16:00 16:35 16:45 17:05 17:20 - 17:00 17:35 17:45 18:05 18:20 RITORNO Monterosso Vernazza Manarola Riomaggiore Portovenere Lerici 10.30 10.40 11.00 11.15 11.50 - 12.00 12.10 12.30 12.45 13.20 - 14.00 14.15 14.35 14.45 15.20 - 15.00 15.10 15.30 15.45 16.20 16.45 16.00 16.10 16.30 16.45 17.20 17.45 17.00 17.10 17.30 17.45 18.20 18.45 www.lecinqueterre.org PARTENZE DA LEVANTO Levanto Monterosso Vernazza Manarola Riomaggiore Portovenere 9.00 9.30 9.40 10.00 10.15 10.50 10.00 10.30 10.40 11.00 11.15 11.45 - 12.00 12.10 12.30 12.45 13.20 - 14.00 14.15 14.35 14.45 15.20 - 15.00 15.10 15.30 15.45 16.20 - 16.00 16.10 16.30 16.45 17.20 - 17.00 17.10 17.30 17.45 18.20 RITORNO Portovenere Riomaggiore Manarola Vernazza Monterosso Levanto 10.00 10:35 10.45 11:05 11:20 - 11.00 11:35 11:45 12:05 12:20 - 12:00 12:35 12:45 13:05 13:20 - 13.00 13:35 13:45 14:05 14:20 - 13.50 14.25 14.35 14.55 15.10 - 14:50 15:25 15:35 15:55 16:10 - 16:00 16:35 16:45 17:05 17:20 17.50 17:00 17:35 17:45 18:05 18:20 18.50 PARTENZE DA DEIVA MARINA E MONEGLIA (sospeso fino a giugno 2022) Moneglia Deiva Marina Levanto Monterosso Vernazza Manarola Riomaggiore Portovenere 9.20 9.30 10.00 10.30 10.40 11.00 11.15 11.50 RITORNO Portovenere Riomaggiore Manarola Vernazza Monterosso Levanto Deiva Marina Moneglia 16:00 16:35 16:45 17:05 17:20 17.50 18.10 18.20 PREZZI/PRICES Adulto/Adult Bambino/Kids* Biglietto unico/Daily ticket 35 € 15 € * Bambini da 6 a 11 anni accompagnati da un adulto. * Children from 6 to 11 years old with at least one adult www.lecinqueterre.org PARTENZE DA VIAREGGIO, MARINA DI MASSA, MARINA DI CARRARA (sospeso fino a giugno 2022) Viareggio Marina di Massa Marina di Carrara Portovenere Monterosso 9.00 9.40 10.00 11.00 13.00 RITORNO Monterosso Marina di Carrara Marina di Massa Viareggio Comunicato a bordo 17.30 17.45 18.15 Da Viareggio: Adulti 40€.Bambini 6-11 anni €15. Da Marina di Massa: Adulti 35€. Bambini 6-11 anni €15. Da Marina di Carrara: Adulti 30€. Bambini 6-11 anni €15. È possible acquistare il biglietto di persona prima della partenza presso le biglietterie e secondo disponibilità senza il costo della prevendita online di 2€. Prezzi: €40 da Viareggio, €35 da Marina di Massa, €30 da Marina di Carrara, €15 per i bambini 6-11 anni da tutti gli imbarchi. - Con condizioni meteorologiche avverse, il servizio può essere sospeso o cambiato. - Please note: bad weather conditions may cause a cancellation or rescheduled of the service. www.lecinqueterre.org .
Recommended publications
  • Opuscolo 118 La Spezia
    Cosa fa il 118? sita La Centrale Operativa 118 organizza e ella vi ogno d coordina gli interventi di soccorso sanitario hai bis ituisca con Ambulanze, Automediche e, per eventi vece e sost Se in ico ch ia, di particolare gravità, attiva l’Elisoccorso. med famigl di un ico di ICA Quando chiamare il 118? med A MED il tuo UARDI In presenza di malore, in caso di incidente alla G ziale) AFFIDATI ALLA PROFESSIONALITÀ DELLA stradale, sul lavoro, domestico o lefona sisten te uità as CENTRALE OPERATIVA sportivo, in caso di calamità naturale o (contin industriale. Cosa dire? Rispondi alle domande dell’operatore con calma e chiarezza specificando: Da dove stai chiamando (Città, zona, località) Cosa è successo (Malore, incidente stradale, infortunio sul lavoro, domestico, sportivo, etc.) Dove è successo (Via, numero civico o qualsiasi altro punto di riferimento utile) La Spezia - Via Carducci, Numero di persone coinvolte (Quante c/o Pubblica Assistenza sono le persone da soccorrere) Condizioni tel. 0187 507727 presunte dei pazienti (Rispondono, respirano, si muovono, sono incastrati) Sarzana - Via Circonvallazione, 1 In autostrada fornire anche indicazioni tel. 0187 604668 sulla direzione di transito (nord o sud), un riferimento chilometrico o di casello. Brugnato - Via Brinati c/o Poliambulatorio 118 Spezia Soccorso è un servizio dell’Azienda tel. 0187 896102 USL n. 5 “Spezzino” svolto in collaborazione con le Associazioni di Volontariato convenzionate: Levanto - c/o Ospedale S. Nicolo’ Croce Rossa La Spezia, Biassa, Bocca di Magra, tel. 0187 800973 Follo, Levanto, Riccò del Golfo, S. Stefano Magra, Sesta Godano. ... PER ESSERE SOCCORSO Pubblica Assistenza La Spezia, Arcola, E’ un servizio attivo tutte le notti e Beverino, Bonassola, Borghetto Vara, IN MANIERA ADEGUATA QUANDO Brugnato, Corrodano, Castelnuovo Magra, nei giorni prefestivi e festivi Ceparana, Corniglia, Deiva Marina, Framura, dalle ore 8.00 alle ore 20.00 LA VITA È A RISCHIO ! Le Grazie, Lerici, Levanto, Pignone, Pitelli, Portovenere, Riomaggiore, Romito Magra, S.
    [Show full text]
  • Vita Della Pa Croce D'oro Deivese
    VITA DELLA P.A. CROCE D’ORO DEIVESE Tutto ebbe inizio nell’Aprile del 1963, quando la ditta “La Rocca”, che stava costruendo grattacieli a Deiva Marina, donò al Paese un furgone (Fiat 600-T), che gli allora fondatori della P.A. adattarono ad autoambulanza, presso il carrozziere Signor Oldani di Sestri Levante. Il furgone non aveva sedili per l’accompagnatore, aeratore o vetri scorrevoli e non consentiva un’agevole uscita dell’ammalato in barella. Ma solo il 2 Giugno 1963 venne effettivamente fondata l’associazione di Pubblica Assistenza Deivese, denominata “P.A. Croce d’Oro”, estranea a partiti politici e religiosi, con lo scopo di soccorrere e assistere gli ammalati e di trasportarli al più vicino Pronto Soccorso, che a quel tempo era quello di Chiavari, raggiungibile solo passando dalla Circonvallazione. Alcune volte, tuttavia, su disposizione del medico del paese (il Dottor Ferrando prima e il Dottor Busticchi poi), l’ammalato poteva anche essere condotto all’ospedale di Sestri Levante o al San Martino. La Croce d’Oro fu un grande cambiamento di cui beneficiarono tutti i cittadini deivesi, che, fino a quel momento, se avessero avuto bisogno di cure ospedaliere, avrebbero dovuto recarsi in ospedale in treno o facendosi prestare l’auto da una delle pochissime persone che a quel tempo la possedevano. La vita dell’associazione, all’inizio, si svolse in un piccolo garage-ufficio in Piazza XXV Aprile (dal Pozzo), per il quale l’amministrazione pagava annualmente un affitto di £. 84.000. Si trattava di un locale molto spartano, che, tra l’altro, era difficile da tenere pulito ordinato, perché la porta d’ingresso lasciava passare terra e polvere, soprattutto quando c’era molto vento.
    [Show full text]
  • IPSAPA/ISPALEM Università Di Udine
    pieghevole CISAPA 2007 22-10-2007 9:43 Pagina 5 Università di Udine IPSAPA/ISPALEM Dipartimento di Biologia Associazione Interregionale Partecipazione e ed Economia Agro-Industriale Studi in Agribusiness Paesaggio e Ambiente pieghevole CISAPA 2007 22-10-2007 9:34 Pagina 6 PROGRAMMA 25 OTTOBRE 2007 Ore 8.30 Registrazione dei partecipanti I SESSIONE PARALLELA (A) Ore 9.00 L’INTERVENTO PROGRAMMATO: LA SUA VALUTAZIONE, LA SUA ACCETTAZIONE E LA SUA PERCEZIONE Chairman Cristina Compagno Vice-Preside Facoltà di Economia, Università di Udine G. Artico1, R. Berteggia1, S.Vanin2 (1Regione Veneto, 2Università Ca’ Foscari Venezia) La valutazione come supporto ai processi di riqualificazione del territorio: il caso del Nuovo Patto per Marghera Erica Bosco (Università di Udine) Il controllo percettivo delle trasformazioni indotte nel paesag- gio attraverso i progetti urbani territoriali Luca Gullì (Università di Bologna) Territorio e manutenzione nella tutela del patrimonio monu- mentale Domenico Nicoletti (Scuola Alta Formazione Aree protette) Paesaggio percepito E. Orlandin, R. Gibin, A. Gattei, D. Martinucci, M. P. Robbe (Università IUAV, Venezia) Trasformazioni territoriali tra nuova e vecchia legge urbanistica del Veneto. Costruzione di un prototipo di osservatorio M. Chang, L. Iseppi (Università di Udine) Funzioni pubbliche dei beni privati e prezzi negativi Ore 10.00 Discussione I SESSIONE PARALLELA (B) Ore 9.00 BELLEZZA E LIBERTÀ DI CREAZIONE Chairman Margherita Chang Ting Fa Direttore Dipartimento di Biologia ed Economia Agro-Industriale, Università di Udine Carlo Antonnicola (FEAP, Roma) I paesaggi rinnovati - trasformazioni possibili e necessarie G. Balletto, A. Milesi, G. Mei, N. Meloni, S. Mezzolani (Università di Cagliari) Recupero dei percorsi della via dell’argento (Sardegna-Italia).
    [Show full text]
  • Guida 116X212 4-01-2012 14:27 Pagina 1
    PORTOVENERE_CINQUE_TERRE.qxp:Guida 116x212 4-01-2012 14:27 Pagina 1 I TESORI D’ITALIA E L’UNESCO PORTOVENERE CINQUE TERRE E LE ISOLE PALMARIA TINO E TINETTO PORTOVENERE_CINQUE_TERRE.qxp:Guida 116x212 4-01-2012 14:27 Pagina 2 La pubblicazione esce con il patrocinio della “Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO” Testi: redazione Sagep Coordinamento: Luca Natale Redazione: Titti Motta, Anna Sansa Grafica e impaginazione: Fabio Montobbio, Gabriella Zanobini Ravazzolo Fotografie: Archivio Sagep, Parco Nazionale delle Cinque Terre I Tesori d’Italia e l’UNESCO N. 2 Maggio 2008 Pubblicazione periodica in corso di registrazione presso il Tribunale di Genova Stampa: Grafiche G7 Sas per Sagep Editori Srl, giugno 2008 © 2008 Sagep Editori www.sagep.it ISBN 978-88-7058-997-9 ISSN 1974-6504 PORTOVENERE_CINQUE_TERRE.qxp:Guida 116x212 4-01-2012 14:27 Pagina 3 UNESCO, nata a Parigi il 4 novembre 1945, è l’organizzazione delle Nazioni Unite che si L’ occupa di cultura, istruzione, scienze, arti. Oggi l’UNESCO conta 191 Stati membri, ha sede a Parigi. L’UNESCO ha sostanzialmente due scopi: quello di favorire il dialogo e lo svi- luppo delle culture degli Stati membri e quello di preservare il patrimonio cul- turale e naturale dell’umanità. Il primo degli obiettivi citati ha grande rilevanza nell’azione dell’organizzazio- ne, in quanto è posta a fondamento dell’organizza- zione stessa la convinzione che solo un costante dialogo interculturale e lo sviluppo della cultura, delle arti, delle scienze e dei sistemi educativi pos- sano favorire la cooperazione tra le Nazioni, la com- prensione fra i popoli e il progresso economico, la giustizia sociale e la pace nel mondo.
    [Show full text]
  • Manoscritti Della Biblioteca “Bartoliniana” Dell’Arcidiocesi Di Udine
    Manoscritti della Biblioteca Bartoliniana MANOSCRITTI DELLA BIBLIOTECA “BARTOLINIANA” DELL’ARCIDIOCESI DI UDINE INVENTARIO Inventariazione realizzata da Luca Olivo nel 2011 per conto dell’Archivio Storico Diocesano di Udine a cura dell’Istituto “Pio Paschini” per la Storia della Chiesa in Friuli 1 Manoscritti della Biblioteca Bartoliniana Il conte Antonio Bartolini1 appartenne ad una delle più insigni famiglie nobiliari friulane, di antica schiatta fiorentina. A Firenze infatti gli avi del conte Antonio ricoprirono varie cariche pubbliche ma pare la loro origine fosse quella di mugnai. I Bartolini si trasferirono in Friuli nella prima metà del Trecento e già nel 1518 erano annoverati nel Libro d’oro della nobiltà come conti. Nel corso del Settecento la famiglia riuscì ad acquisire notevoli fortune grazie ad una redditizia attività di possidenti agrari con varie tenute, soprattutto a Buttrio. Agronomo fu il padre di Antonio Bartolini, Ettore. Questi nel 1737 sposò Francesca Manin, appartenente alla prestigiosissima casata. Il matrimonio era avvenuto nel quadro di una specifica strategia di alleanze tra famiglie nobili e nell’intento di dare ulteriore lustro ai Bartolini, le cui fortune nel campo dell’imprenditoria agraria potevano gettare ombre sul loro grado di nobiltà. Antonio Bartolini nacque a Udine il 12 settembre 1741 e già all’età di 6 anni rimase orfano di madre, essendo in quell’anno deceduta Francesca Bartolini Manin all’età di soli 38 anni. Difficile stabilire con certezza la formazione di Antonio ma dato che il fratello maggiore Gregorio (1738 – 1828) e il fratellastro minore Giovanni Battista (1754 – 1823) studiarono al Collegio dei Barnabiti di Udine pare possibile che anche il giovane conte fosse stato colà indirizzato dal padre.
    [Show full text]
  • Comune Di Deiva Marina
    Comune di Comune di Comune di Comune di Bonassola Deiva Marina Framura Vernazza UNIONE DEI COMUNI CINQUE TERRE - RIVIERA PROVINCIA DELLA SPEZIA Via Iside Beverino 1 – 19011 Bonassola (SP) COMANDO POLIZIA MUNICIPALE UFFICIO di FRAMURA N°. 25/2018 OGGETTO: divieto di sosta temporaneo in Loc. Fornaci per pubblico spettacolo. IL RESPOSABILE Vista il programmato mercatino straordinario dell’Artigianato artistico, richiesto dalla Sig. CAPPONI Fabrizio, nella sua qualità di Presidente del CONSORZIO 5 TERRE E GOLFO DEI POETI, assegnatario dell’organizzazione del citato mercatino, per il suo svolgimento sul Piazzale in Loc. Fornaci del Comune di Framura per il giorno 08.07.2018 dalle ore 07:00 alle ore 24:00 circa; Vista l'autorizzazione alla manifestazione fieristica prot. n°. 2346 del 05/07//2018; Vista l’Ordinanza della Questura della Spezia n°. 0648 del 04.07.2018; Preso atto che per il regolare svolgimento della predetta manifestazione necessita sgombrare ed impedire il transito e la sosta a pedoni e veicoli su parte della Piazza a mare in Loc. Fornaci, lato fiume; A salvaguardia della pubblica e privata incolumità; Visti gli art. 5-6-7 del Codice della Strada - D. L.vo 30 Aprile 1992, n. 285 e successive modificazioni ed integrazioni; Visto il “Regolamento di Attuazione del vigente C.d.S.”; Vista l’intervenuta convenzione tra le Polizie Municipali dei Comuni di Deiva Marina, Framura, Bonassola e Vernazza; Richiamato il decreto n°. 04 del 06.11.2015, del Presidente dell'Unione dei Comuni delle 5 Terre e Riviera, con il quale il sottoscritto veniva nominato responsabile del servizio Polizia Municipale; Visto il D.
    [Show full text]
  • Download Arpaiu's Tours
    www.arpaiu.com VIA BELVEDERE 196 MANAROLA - 5 TERRE (SP) ODEYO SERVIZI TURISTICI sas MOBILE : +39 334 8477010 5 TERRE LIGURIA TUSCANY 5 TERRE 5 TERRE ADVENTURE EXPERIENCE Go beyond the usual itinerary through extended, customized trips that take you from one village to another. Odeyo seeks ways to make the 5 Terre’s most interesting destinations accessible, through exceptional, individually curated trips and adventures to get the most out of this UNESCO World Heritage Site, that combines the exceptional beauty of the landscape with some of the area’s best-preserved architecture Plan your Cinque Terre experience according to your wishes and the weather conditions with your guide in order to take the best out of it Price: ask for our best offers at : [email protected] (min 2 persons) Level: Fit Price includes: English speaking hiking guide (7 hours), wine tasting and local snacks, lunch in a typical trattoria with local seafood specialties ALL 5 TERRE IN ONE DAY 5 Terre villages and its unique landscape (UNESCO world heritage) in one day. By Train or by public ferry boat , with small walks nearby the villages Price: ask for our best offers at : [email protected] (min 2 persons) Level: Easy Price includes: English speaking hiking guide (7 hours), wine tasting and local snacks, lunch in a typical trattoria with local seafood specialties 5 TERRE HIKING MANAROLA CORNIGLIA TOUR: Starting in Manarola, one of the little Cinque Terre villages, up hill through the famous terraced vineyards with breathtaking views over the sea and the the dry-stone walls terraces .
    [Show full text]
  • Calice Al Cornoviglio Descrizione Da Martinello Salita a Due Facce, Come Appare Chiaro Leggendo I Dati Riportati Nella Testatina
    Calice al Cornoviglio Descrizione da Martinello Salita a due facce, come appare chiaro leggendo i dati riportati nella testatina. La prima metà risale la valle del torrente Usurana con andamento irre- Accesso: Martinello è raggiungibile indifferentemente dai caselli di Brugna- golare ma con una pendenza sempre contenuta. to o di Santo Stefano Magra dell’autostrada A12 Genova-Livorno. La seconda parte presenta invece alcuni ripidi tornanti e qualche breve Da Brugnato si raggiunge Beverino proseguendo fino a Martinello. tratto più impegnativo, un incremento che giunge repentino. Da Santo Stefano Magra si va verso Ceparana e quindi Martinello, costeggiando il corso del fiume Vara. Itinerario ad anello Partenza: Martinello, bivio per Calice al Cornoviglio. tratto dalla guida: Liguria, itinerari cicloturistici Arrivo: Calice al Cornoviglio. L’ascesa a Calice, comunque meno facile di quanto il modesto dislivello possa indurre a pensare, può costituire l’appendice ad una pedalata lungo Regione Liguria la provinciale che costeggia il corso del fi ume Vara. Provincia La Spezia Da Calice si ridiscende fi no in località Pantanelli, dove si svolta a sinistra Comune Calice al Cornoviglio per Piano Madrignano. La strada ha un andamento ondulato che porta ad acquistare leg- Lunghezza km 6,800 germente quota, prima di raggiungere il fondovalle all’altezza di Piano Quota partenza m 56 slm Madrignano. Quota arrivo m 394 slm Qui si gira a destra pedalando lungo il Vara per rientrare a Martinello. Dislivello positivo 338 m Pend. media 5,0% Quota metà salita m 166 slm km 3,400 Dislivello prima metà 110 m Pend. media 3,2% Dislivello seconda metà 228 m Pend.
    [Show full text]
  • La Spezia Gracefully Charming 2
    La Spezia Gracefully charming 2 I t is a well known fact that This goes for La Spezia too, it should be discovered wi- to know a city inside out, a thout haste leaving from the jetty where the ferries stroll on foot brings the most are moored, called “Molo Italia”. Go through the exo- satisfaction. Our hurried tic Public Gardens which are the pride of the city for lifestyle nowadays, can their careful upkeep and fl ourishing fl ora. Then along always have an improved Viale Diaz to the crossroad with Via Chiodo with its quality by giving ourselves airy shaded arcades. Straight across is Via Prione, a time to walk around a place, lively pedestrian street in the heart of the old town. purely to enjoy the visual The Civico Theatre designed by Franco Oliva comes up pleasures. on your left symbolising the elegant thirties. A little way on where the street narrows, below the length of wall that dates back to the beginning of the seven- teenth century, what was once one of the entrances to La Spezia can be seen. This was in fact the entrance from the Naval Base to the walled city. 1 2 3 1 Via del Prione 2 Garden along Promenade 3 Fish Market & Food Market 3 Here we are in the heart of the town that is now a pe- destrian way, and where traces of La Spezia in medie- val renaissance and baroque times can be glimpsed and not to be missed on your way are the splendid solid Genoese doorways of the Doria Pamphili and Massa buildings.
    [Show full text]
  • Best of the Mediterranean
    BEST OF THE MEDITERRANEAN Cruise to a roll call of stunning ports dotted through Italy, Greece, Spain, Croatia and Malta. Explore OPTIONAL SHORE and enjoy legendary destinations as far-flung as EXCURSION Dubrovnik and Split, Gibraltar, Rome and Barcelona. DISCOVER From Rome (port of Civitavecchia), voyage to the British territory of CINQUE TERRE Gibraltar. Cruise to Barcelona on Spain’s famous Costa Brava and Depart from Livorno’s pier to soak up the cities cosmopolitan atmosphere. Visit a bevy of Italian Portovenere. Tour this quaint village beauties including Florence from the port on Livorno and historical before a ferry ride to Vernazza for Rome before cruising up the Dalmatian Coast to the walled city some free time. Re-board the ferry to of Dubrovnik and the pretty town of Kotor. Cruise to Greece - with Monterosso, the only village with a wide beach and a seafront. Return a visit to the beautiful island of Corfu. Enjoy a full day in Valletta, by train to La Spezia or to Levanto Malta known for museums, palaces and grand churches before for the return drive to Livorno. cruising back to Rome. 8 HOLLAND AMERICA LINE CRUISING COLLECTION 2019/20 EUROPE COLLECTION Highlighting the best of Europe Livorno Ravenna (Florence/Pisa) (San Marino) Monte Carlo Dubrovnik Marseille Korcˇula (Provence) Split 22 NIGHTS Barcelona Naples ROME (CIVITAVECCHIA) Cartagena Kotor RETURN CIVITAVECCHIA aboard Koningsdam Málaga (ROME) 2019: 19 July, 21 August+ (Granada) Corfu Gibraltar Catania Valletta +21 August departure is a 23 night itinerary DATE DESTINATION
    [Show full text]
  • Non Siamo Una Famiglia Prime Indagini Sulla Ribellione Di Antigone
    - 2008 - Non siamo una famiglia prime indagini sulla ribellione di Antigone workshop per attori, artisti visivi, performers, musicisti e scrittori condotto da Enrico Casagrande, Daniela Nicolò, Silvia Calderoni Nicoletta Fabbri, Vladimir Aleksic presso "L'Arboreto - Teatro Dimora" di Mondaino 7-11 e 15-21 dicembre 2008 Per informazioni scaricare questo bando di partecipazione in formato Adobe PDF -- X (ics) - Racconti crudeli della giovinezza [X.03 movimento terzo] 22 novembre 2008 Teatro Rendano - Cosenza All'interno di "Calabria Palcoscenico 2008" -- X (ics) - Racconti crudeli della giovinezza [X.03 movimento terzo] 19 novembre 2008 Teatro Politeama - Catanzaro All'interno di "Calabria Palcoscenico 2008" -- X (ics) - Racconti crudeli della giovinezza [X.03 movimento terzo] 15-16 novembre 2008 Teatro Kismet - Bari www.teatrokismet.org -- Crac Ics_Note per un film A seguire incontro con Motus 13 novembre 2008 Fabrica Famae Teatro / Spazio O.F.F. - Trani (BA) www.fabricafamae.org -- Preparazione X(ics) Racconti crudeli della giovinezza >> Napoli Residenza Motus a Scampia-Punta Corsara (NA) 31 ottobre - 9 novembre 2008 -- Ics_Note per un film 26 ottobre 2008 Crisalide Festival ­ Forlì www.masque.it -- X (ics) - Racconti crudeli della giovinezza [X.03 movimento terzo] A seguire incontro con Motus e proiezione di Ics_Note per un film 23 ottobre 2008 Cinema Teatro di Chiasso [Svizzera] in collaborazione con Lugano Festival -- X (ics) - Racconti crudeli della giovinezza [X.03 movimento terzo] Run video-installazione 17 ottobre 2008 - 19.00 18
    [Show full text]
  • Porto Venere Fezzano, Le Grazie E Le Isole
    Porto Venere Fezzano, le Grazie e le isole ONIO MU IM ND TR I A A P L t ¥ W L O A I R D L N D O H E M R E IT IN AG O E ¥ PAT R IM 2 Porto Venere Patrimonio mondiale dell’Umanità, fonte di ispirazione per poeti, scrittori, pittori e artisti, oggi come ieri, suscita un’irresistibile attrazione per viaggiatori e turisti di tutto il mondo. Del resto come non rimanere affascinati dai colori della palazzata lungomare, dalla chiesa di S. Pietro arroccata su uno sperone di roccia, dall’architettura dei piccoli borghi, come Fezzano e le Grazie, dalla bellezza del paesaggio inserito nel Parco Naturale Regionale di Porto Venere, dalla trasparenza del mare e dalle isole che chiudono il Golfo. Per apprezzare al meglio e contribuire a tutelare il delicato equilibrio tra passato e presente, può essere utile conoscere la storia e l’arte di questo territorio dove natura, enogastronomia, artigianato, attività outdoor e accoglienza sono i fattori chiave di una destinazione che resta nel cuore di chiunque abbia la fortuna di essere suo gradito ospite. 2 3 1. Porto Venere dall’alto 2. Le torri e il castello 1 3. La “via pubblica” 3 Itinerari tra storia e cultura Il borgo di Porto Venere, fin dall’epoca romana, è uno scalo strategico per le rotte verso la Francia e la Spagna con un nucleo abitato concentrato intorno all’area di S. Pietro. Nel 643 d.C. diventa una postazione della flotta bizantina e per questo subisce un attacco dal re longobardo Rotari che ha esteso il suo dominio sino alla Liguria Marittima.
    [Show full text]