Bando regionale per il finanziamento dell’acquisto della prima casa di abitazione da recuperare o dell’acquisto di nuova unità immobiliare da destinare a residenza primaria realizzata da cooperative di abitazione ed imprese di costruzione

1. Prescrizioni generali

La deliberazione del Consiglio regionale – Assemblea legislativa della n. 9 del 28 aprile 2009 di approvazione del Programma Quadriennale regionale 2008/2011 per l’edilizia residenziale ha previsto il finanziamento dei contributi in conto capitale per l’accesso alla proprietà della prima casa di abitazione di cui all’art. 17 della legge regionale 3 dicembre 2007, n. 38.

Il contributo in oggetto è concesso, in via prioritaria, ai nuclei familiari di recente o prossima formazione (art. 25, comma 5, lett. c, l.r. n. 38/2007), ai nuclei familiari monoparentali con figli a carico e ai nuclei familiari con tre o più figli a carico, che intendano acquistare un immobile da destinare ad abitazione principale.

Le risorse disponibili per il presente bando ammontano ad euro 5.000.000,00 ed il contributo concedibile è quantificato in misura fissa pari a euro 10.000,00 per ogni domanda evasa con esito positivo dal Comune competente a ricevere la stessa.

Dette risorse sono suddivise nei quattro ambiti provinciali in relazione al fabbisogno abitativo individuato dal Programma Quadriennale sopra citato inerente ai Comuni a media ed alta problematicità abitativa, come di seguito schematizzato:

Province Importo ripartito euro GENOVA 2.680.000,00 IMPERIA 670.000,00 LA SPEZIA 730.000,00 920.000,00

Si riportano di seguito gli ambiti territoriali e i rispettivi Comuni capifila, come individuati dalla deliberazione della Giunta regionale n.1263 del 26 ottobre 2001, in ordine all’esercizio delle funzioni amministrative in materia di edilizia residenziale.

Ambiti territoriali e Comuni capifila

comune capofila: VENTIMIGLIA: ambiti compresi: Ventimigliese costiero Ambito Territoriale A Bordighera, Camporosso, San Biagio della Cima, Seborga, Soldano, Vallebona, Vallecrosia, Ventimiglia. Ventimigliese montano Airole, Apricale, Baiardo, Castelvittorio, Dolceacqua, Isolabona, Olivetta San Michele, Perinaldo, Pigna, Rocchetta Nervina.

comune capofila: SANREMO: ambiti compresi: Sanremese costiero Ambito Territoriale B Castellaro, Ospedaletti, Pompeiana, Riva Ligure, San Remo, Santo Stefano al mare, Taggia, Terzorio. Sanremese montano Badalucco, Carpasio, Ceriana, Molini di Triora, Montalto Ligure, Triora.

comune capofila: IMPERIA ambiti compresi: Imperiese costiero Ambito Territoriale C Cervo, Cipressa, Civezza, Costarainera, Diano Arentino, Diano Castello, Diano Marina, Diano San Pietro, Dolcedo, Imperia, Pietrabruna, Prelà, San Bartolomeo al Mare, San Lorenzo al Mare, Vasia, Villa Faraldi. Imperiese intermedio Aurigo, Borgomaro, Caravonica, Cesio, Chiusanico, Chiusavecchia, Lucinasco, Pontedassio. Imperiese montano Aquila d’Arroscia, Armo, Borghetto d’Arroscia, Cosio d’Arroscia, Mendatica, Montegrosso Pian Latte, Pieve di Teco, Pornassio, Ranzo, Rezzo, Vessalico.

comune capofila: ambiti compresi: Albenganese costiero Ambito Territoriale D , Albenga, , Cisano sul , , , Villanova d’Albenga. Albenganese montano , , , Castelvecchio di Roccabarbena, Erli, , , , , , ,.

comune capofila: ambiti compresi: Finalese Ambito Territoriale E , , , , , Finale Ligure, , , , , , , Rialto, , , , .

comune capofila: ambiti compresi: Bormida Ambito Territoriale F , , Bormida, Cairo Montenotte, , , , , Dego, , , , , , , , , .

comune capofila: SAVONA ambiti compresi: Savonese costiero Ambito Territoriale G , , , , , Savona, , . Savonese montano , , , , Stella, .

comune capofila: GENOVA ambiti compresi: Genovese Ambito Territoriale H Genova, Arenzano, Cogoleto, Masone, Mele, Tiglieto, Rossiglione, Campo Ligure, Davagna, Bargagli, Campomorone, Ceranesi, Mignanego, Serra Riccò, Sant’Olcese, Isola del Cantone, Savignone, Ronco Scrivia, Busalla, Casella.

comune capofila: TORRIGLIA ambiti compresi: Alto Scrivia – Trebbia Ambito Territoriale I Crocefieschi, Fascia, Fontanigorda, Gorreto, Montebruno, Montoggio, Propata, Rondanina, Rovegno, Torriglia, Valbrevenna, Vobbia.

comune capofila: MOCONESI ambiti compresi: Fontanabuona Ambito Territoriale L Carasco, Cicagna, Moconesi, Lumarzo, Tribogna, Neirone, Lorsica, Coreglia Ligure, Favale di Malvaro, Orero, San Colombano Certenoli, Borzonasca, Mezzanego, Rezzoaglio, Santo Stefano D’Aveto.

comune capofila: RECCO ambiti compresi: Paradiso Ambito Territoriale M Avegno, Bogliasco, Camogli, Pieve Ligure, Sori, Recco, Uscio.

comune capofila: RAPALLO ambiti compresi: Golfo Ambito Territoriale N Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Zoagli.

comune capofila: CHIAVARI ambiti compresi: Tigullio orientale Ambito Territoriale O Chiavari, Casarza Ligure, Castiglione Chiavarese, Cogorno, Lavagna, Leivi, Moneglia, Nè, Sestri Levante.

comune capofila: LEVANTO ambiti compresi:

Ambito Territoriale P Riviera Spezzina Levanto, Bonassola, Framura, Deiva Marina, Riomaggiore, Vernazza, Monterosso al Mare.

comune capofila: RICCO’ DEL GOLFO ambiti compresi: Vara Ambito Territoriale Q Beverino, Borghetto di Vara, Brugnato, Calice al Cornoviglio, Carro, Carrodano, Maissana, Pignone, Riccò del Golfo, Rocchetta di Vara, Sesta Godano, Varese Ligure, Zignago.

comune capofila: LA SPEZIA ambiti compresi: La Spezia – Magra Ambito Territoriale R Ameglia, Arcola, Bolano, Castelnuovo Magra, Follo, La Spezia, Lerici, Ortonovo, Portovenere, Santo Stefano di Magra, Sarzana, Vezzano Ligure.

Le domande (allegato 1 o 1A) devono essere trasmesse al Comune capofila dell’ambito territoriale di pertinenza tramite mezzo postale. Per dette domande, esaminate tempestivamente nel rispetto dell’ordine cronologico d’arrivo, se istruite con esito positivo, il Comune competente compila l’apposito attestato (allegato 2 o 2A) di sussistenza dei previsti requisiti soggettivi ed oggettivi e lo trasmette in Regione con raccomandata postale.

Al fine dell’ammissione a finanziamento le domande trasmesse dai Comuni capifila, sono ordinate in ambito regionale suddiviso nei quattro ambiti provinciali, secondo le modalità previste al successivo paragrafo 6.

3. Requisiti

I requisiti per la concessione del contributo a fondo perduto per l’accesso alla proprietà della prima casa di abitazione sono di due tipi: a) requisiti di carattere soggettivo; b) requisiti di carattere oggettivo.

‰ Requisiti soggettivi (devono sussistere alla data di presentazione della domanda):

• cittadinanza italiana o di un Paese che aderisce all’Unione europea oppure cittadinanza di Paesi che non aderiscono all’Unione europea in regola con le vigenti norme in materia di immigrazione;

• residenza anagrafica o attività lavorativa esclusiva o principale in un Comune appartenente all’ambito territoriale di riferimento (vedi elenco ambiti territoriali);

• (*) non titolarità del diritto di proprietà su di un alloggio sito sul territorio nazionale;

• (*) non titolarità dei diritti di usufrutto, di uso o di abitazione su di un alloggio adeguato al proprio nucleo familiare, ubicato sul territorio regionale;

• (*) non aver ottenuto l’assegnazione in proprietà o con patto di futura vendita di un alloggio costruito a totale carico o con il contributo o con il finanziamento agevolato, in qualunque forma concesso, dallo Stato o da altro ente pubblico e non aver ottenuto finanziamenti agevolati per l'acquisto e/o il recupero di un altro alloggio, salvo che quest’ultimo non sia più utilizzabile senza aver dato luogo ad indennizzo o a risarcimento del danno. Tale requisito non è richiesto per i soggetti già membri di nuclei familiari che hanno fruito di contributi o finanziamenti per l’abitazione rimasta in proprietà ad altro membro del nucleo familiare originario;

• situazione economica del nucleo familiare calcolata secondo i criteri stabiliti dal d.lgs. 31 marzo 1998, n.109 e s.m.i. (I.S.E.E.), non superiore a € 30.000,00.

* i requisiti devono essere posseduti anche dai componenti del nucleo familiare del richiedente.

‰ Requisiti soggettivi: categorie prioritarie.

a) Nuclei familiari (*) di recente o prossima formazione. Rientrano in questa categoria i nuclei familiari in cui entrambi i componenti non abbiano superato i 30 anni di età alla data di pubblicazione del presente bando. Si intende per nucleo familiare di recente costituzione quello i cui componenti abbiano assunto la residenza anagrafica comune da non più di due anni alla data di pubblicazione del bando. Si intende per nucleo familiare di prossima formazione quello i cui componenti sono in procinto di contrarre matrimonio (nubendi). I componenti del nucleo familiare di recente o prossima formazione devono assumere la residenza nell’unità immobiliare per la quale viene concesso il contributo in oggetto, entro il termine di 6 mesi dall’acquisto, salvo l’ipotesi in cui l’alloggio necessiti di particolari opere di manutenzione o sia di nuova costruzione, nel qual caso il termine è aumentato in relazione alle prescrizioni del titolo edilizio. Resta a carico dei beneficiari del contributo comprovare con adeguata documentazione l’esecuzione di tali opere edilizie, pena la revoca del contributo. Con riferimento ai soli nubendi, l’accertamento sul possesso dei requisiti soggettivi deve essere effettuato solo nei confronti di entrambi e non anche degli altri eventuali componenti del nucleo familiare d’appartenenza, dal quale gli stessi stanno per staccarsi. I nubendi in questione devono contrarre matrimonio entro un anno decorrente dalla presentazione della domanda di ammissione a finanziamento a pena di decadenza dal contributo.

(*) Per nucleo familiare s’intende quello che il Regolamento anagrafico, di cui al d.p.r. 30 maggio 1989, n.223, all’art.4, individua come Famiglia anagrafica “1. Agli effetti anagrafici per famiglia si intende un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso Comune. 2. Una famiglia anagrafica può essere costituita da una sola persona”. La coabitazione in senso anagrafico si ha in presenza di persone che abitano in un unico “appartamento” e, come tale, autonomo e libero rispetto al fabbricato ove è situato, indipendentemente dal fatto che abbia uno o più ingressi.

b) Nuclei familiari monoparentali con figli a carico. Genitore single con figli esclusivamente a carico. Rientrano in questa categoria i genitori naturali, i genitori divorziati, i genitori legalmente separati, in forza di sentenza di separazione giudiziale o verbale di separazione consensuale omologato dal Tribunale, e i genitori vedovi.

c) Nuclei familiari con tre o più figli. Rientrano in questa categoria i nuclei familiari numerosi che abbiano almeno tre figli a carico.

‰ Requisiti oggettivi

L’alloggio oggetto dell’acquisto deve risultare adeguato al nucleo familiare del richiedente, non avere caratteristiche di lusso, né essere accatastato alle categorie A1, A7, A8, A9. Si considera adeguato l’alloggio avente una superficie utile non superiore a mq. 95 (art. 16, comma 3 della legge 5 agosto 1978 n. 457), misurata al netto dei muri perimetrali e di quelli interni, e comunque non inferiore ai parametri riportati nella seguente tabella.

Superficie utile riconoscibile Numero utenti mq 1 36 2 42 3 51 4 71 5 84 6 93

Non è ammissibile a contributo:

1) l’acquisto di un alloggio occupato, a meno che non lo sia da parte del richiedente o dei componenti del suo nucleo familiare,

2) l’acquisto di un alloggio o di quota parte di esso fra ascendenti e discendenti di primo grado in linea retta (genitori e figli e viceversa) e di secondo grado in linea retta (nonni e nipoti e viceversa) nonché l’acquisto di un alloggio o di quota parte di esso di proprietà di parenti in linea collaterale di secondo grado (fratelli e sorelle) e di affini dei richiedenti entro il secondo grado (suoceri, cognati, generi e nuore);

3) l’acquisto di un alloggio che rientra nel patrimonio disciplinato dalla legge 24 dicembre 1993 n. 560 e dalla legge regionale 29 giugno 2004 n. 10 s.m.i., nonché l’acquisto di un alloggio del patrimonio degli enti previdenziali, in quanto comunque fruenti di agevolazioni nella determinazione del prezzo di vendita,

4) l’acquisto di un alloggio con un prezzo di vendita superiore a € 250.000,00, al netto di IVA;

5) l’acquisto di un alloggio senza il supporto della stipulazione di un mutuo bancario.

L’alloggio oggetto dell’acquisto deve necessitare di un intervento di manutenzione ordinaria e/o straordinaria ai sensi degli articoli 6 e 7 della legge regionale 6 giugno 2008 n. 16 s.m.i., che non deve essere ultimato alla data di presentazione della domanda di contributo, ovvero, se trattasi di alloggio di nuova costruzione, deve essere acquistato da un’impresa di costruzione o assegnato da una cooperativa di abitazione.

L’atto di compravendita dell’alloggio (o atto equipollente) deve avere data non anteriore all’anno in corso.

5. Modalità di presentazione della domanda

Il soggetto interessato deve trasmettere al Comune capofila dell’ambito territoriale di pertinenza l’originale della domanda (allegato 1 o allegato 1 A), sottoscritta ai sensi della vigente normativa, entro il termine perentorio del 30 settembre 2009, a pena di inammissibilità della stessa, a tal fine fa fede il timbro postale di spedizione. La domanda deve essere corredata dalla seguente documentazione:

• copia autenticata dell’atto di compravendita (o atto equipollente) di data non anteriore all’anno in corso, munito degli estremi di registrazione e trascrizione, e copia autenticata del contratto di mutuo o del contratto di accollo della relativa quota di mutuo, di cui il richiedente deve risultare intestatario. È consentita la presentazione della domanda corredata della copia autenticata dell’atto di compravendita (o atto equipollente) anche se ancora in corso di registrazione e/o trascrizione, purché accompagnata da una dichiarazione del notaio rogante che attesti tale circostanza

ovvero

• copia autenticata dell’atto di compromesso d’acquisto (o atto equipollente) registrato nelle forme di legge in epoca non anteriore all’anno in corso e copia della richiesta di finanziamento bancario presentata dal richiedente ad un Istituto di Credito.

La condizione di priorità deve essere dichiarata dal richiedente sulla domanda di ammissione a finanziamento e documentata.

Ugualmente dichiarata dal richiedente deve essere la necessità dell’intervento di manutenzione in corso o da effettuare sull’alloggio oggetto del contributo.

La contrazione di matrimonio deve invece essere verificata dal Comune nei registri di stato civile.

La domanda deve essere redatta sull’apposito modulo allegato al presente bando e disponibile, altresì, sul sito internet della Regione Liguria (www.regione.liguria.it, ambiente e territorio, edilizia, bandi e contributi, buono casa).

6. Modalità di concessione dei contributi

I Comuni procedono all’istruttoria delle domande pervenute, nel rispetto dell’ordine cronologico di arrivo, redigono correttamente e integralmente i relativi attestati di sussistenza dei requisiti (allegato 2 e allegato 2 A) e li inoltrano tempestivamente all’Amministrazione regionale, a mezzo posta.

La domanda di ammissione a finanziamento e la documentazione presentata dai richiedenti a corredo della stessa rimane agli atti del Comune che ha effettuato l’istruttoria.

Il termine ultimo per trasmettere gli attestati alla Regione è fissato inderogabilmente entro il 16 ottobre 2009, a tal fine fa fede la data del timbro postale di spedizione. Qualora la spedizione intervenga successivamente detto termine, gli attestati verranno automaticamente archiviati.

La Regione, sulla base degli attestati sopra indicati, predispone per ciascuno dei quattro ambiti provinciali la graduatoria delle domande evase con esito positivo.

Si soddisfano in primo luogo le domande presentate dalle categorie prioritarie; le risorse residuali, fino alla loro concorrenza, vengono utilizzate per il soddisfacimento delle domande ulteriori, graduate in ordine crescente di ISEE.

All’interno delle categorie prioritarie, le domande sono graduate in ordine crescente di ISEE.

A parità di ISEE: ¾ nell’ambito della categoria a) nuclei di recente o prossima costituzione, ha priorità la coppia con minore età media; ¾ nell’ambito della categoria b) nuclei monoparentali con figli a carico, ha priorità il maggior numero di figli a carico; ¾ nell’ambito della categoria c) nuclei con tre o più figli a carico, ha priorità il maggior numero di figli a carico. Le domande non finanziate sono archiviate.

L’Amministrazione regionale comunica l’esito della graduatoria di competenza e trasferisce ai Comuni capifila il contributo spettante, quantificato sulla base delle domande utilmente collocate in seno ad essa.

I Comuni provvedono a concedere e liquidare i contributi trasferiti agli aventi diritto con le seguenti modalità:

• in un’unica soluzione se l’acquisto dell’alloggio è già intervenuto al momento della domanda di ammissione a finanziamento e risulta documentato come da prescrizioni concorsuali;

• in due tranches di pari importo di cui la prima sulla base della domanda corredata della copia autenticata dell’atto di compromesso registrato (o atto equipollente) e la seconda sulla base della successiva trasmissione della copia autenticata dell’atto di compravendita (o atto equipollente) munito degli estremi di registrazione e trascrizione.

I Comuni interessati provvedono ad inviare alla Regione entro il 31 marzo di ogni anno la rendicontazione dei finanziamenti trasferiti, fino a conclusione della procedura di liquidazione di ogni pratica ammessa a finanziamento.

Controlli generalizzati o a campione sono effettuati dalla competente Struttura regionale e/o comunale al fine di accertare la veridicità di quanto dichiarato dai soggetti beneficiari delle agevolazioni di cui trattasi.

7. Vincoli e sanzioni

È previsto, a decorrere dall’atto di acquisto degli alloggi oggetto del finanziamento, un vincolo quinquennale all’occupazione degli stessi da parte dei rispettivi beneficiari con divieto per tale periodo, di alienazione o locazione dei medesimi se non previa autorizzazione comunale (l.r. 22.0.1.1999 n. 3, art. 5, lett. g) da concedersi solo in presenza di motivi gravi, sopravvenuti e documentati (art. 26 bis della legge regionale 23 aprile 1982, n.22; legge 17 febbraio 1992, n. 179 e s.m.i.).

Gli acquirenti devono assumere la residenza nell’unità immobiliare per la quale viene concesso il contributo entro il termine di 6 mesi dall’acquisto, salvo l’ipotesi in cui l’alloggio necessiti di particolari opere di manutenzione o sia di nuova costruzione nel qual caso il termine è aumentato in relazione alle prescrizioni del titolo edilizio. Resta a carico dei beneficiari del contributo comprovare con adeguata documentazione l’esecuzione di tali opere edilizie, pena la revoca del contributo.

Il mancato rispetto delle prescrizioni sopra indicate comporta la decadenza dal finanziamento ed il recupero dei contributi a suo tempo liquidati, maggiorati dagli interessi legali computati a decorrere dalla data di liquidazione fino alla restituzione degli stessi. Allegato 1 REGIONE LIGURIA GIUNTA REGIONALE legge regionale 03.12.2007 n. 38 e P.Q.R. 2008/2011

Bando regionale per il finanziamento dell’acquisto della prima casa di abitazione da recuperare o dell’acquisto di nuova unità immobiliare da destinare a residenza primaria realizzata da cooperative di abitazione ed imprese di costruzione

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto ………………………………………………………………………………………….. nato a ………………………………………………… (prov.) …………. il ……………………….. residente a ……………………………………………………………………….(prov.) …………… Via ………………………………………………………….. n. ……………….C.A.P. ……………. Cod. fiscale ______Tel. ……./………………………………. in qualità di:

Promissario acquirente Assegnatario in via preliminare Proprietario Assegnatario dell’abitazione sita nel Comune di…………………………………………(prov.)…………………. Via ……………………………………………………………….. n° …………………

Comproprietario al …… % con ………………………………………………………………. Cod. fiscale ______facente parte dello stesso nucleo familiare, dell’abitazione sita nel Comune di ………………………………………………………………. Via ……………………………………………………………….n° ………………… di cui il nucleo suddetto ha la piena proprietà.

presenta domanda* per ottenere la concessione del contributo pubblico a fondo perduto:

per l’acquisto della prima casa di abitazione da recuperare sita nel Comune di ….……………… Via ………………………………………………………………………….n° …………………………… per l’acquisto di nuova unità immobiliare da destinare a residenza primaria realizzata da cooperative di abitazione ed imprese di costruzione sita nel Comune di ….……………………….… Via ……………………………………….…………………………………n° …………………

Consapevole delle sanzioni penali, in caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’articolo 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445

dichiara: a) di essere cittadino italiano, comunitario ovvero straniero in regola con le vigenti norme in materia di immigrazione; b) di essere residente o di svolgere attività lavorativa, esclusiva o principale, nel Comune di ……………………………………………………. appartenente all’ambito territoriale di……………………………………………; c) (*) di non essere titolare del diritto di proprietà su di un alloggio sito sul territorio nazionale; d) (*) di non essere titolare dei diritti di usufrutto, di uso o di abitazione su di un alloggio adeguato al proprio nucleo familiare, ubicato sul territorio regionale; e) (*) di non aver ottenuto l’assegnazione in proprietà o con patto di futura vendita di un alloggio costruito a totale carico o con il contributo o con il finanziamento agevolato, in qualunque forma concesso, dallo Stato o da altro ente pubblico e non aver ottenuto finanziamenti agevolati per l’acquisto e/o il recupero o di un altro alloggio, salvo che quest’ultimo non sia più utilizzabile senza aver dato luogo ad indennizzo o a risarcimento del danno. Tale requisito non è richiesto per i soggetti già membri di nuclei familiari che hanno fruito di contributi o finanziamenti per l’abitazione rimasta in proprietà ad altro membro del nucleo familiare originario;

(*) i requisiti di cui alle lettere c), d) ed e) devono essere posseduti anche dai componenti il nucleo familiare del richiedente f) di fruire di una situazione economica del nucleo familiare calcolata secondo i criteri stabiliti dal d.lgs. 31 marzo 1998, n. 109 e s.m.i. (I.S.E.E.), pari a € ………………………; g) che la composizione del proprio nucleo familiare è la seguente:

COGNOME E NOME LUOGO E DATA DI NASCITA RAPPORTO DI CODICE FISCALE PARENTELA

h) di poter usufruire della condizione di PRIORITA’ in quanto:

‰ nucleo familiare di recente formazione (data residenza anagrafica………………....…..); ‰ nucleo familiare monoparentale con n. ….…….. figli a carico; ‰ nucleo familiare con n. …….….. figli a carico (tre o più); i) che l’alloggio per il quale è stato richiesto/stipulato un mutuo bancario:

‰ oggetto di atto di compromesso d’acquisto (o atto equipollente)………………………… numero di registrazione ………………………… in data ……………………………….

‰ oggetto di atto di compravendita (o atto equipollente)…………………………………… a rogito Notaio………………………………….…………………………………….….. numero di repertorio …………………………… in data ………………….………… numero di registrazione ……………………….... in data …………………………… numero di trascrizione …………………………. in data. ……………………………

ha una superficie utile abitabile pari a mq. ……………., come da planimetria allegata al rogito o come indicato nell’atto di compravendita, è accatastato alla categoria catastale ………………………..;

‰ al momento del compromesso o dell’acquisto non era locato;

oppure

‰ era occupato dal richiedente con regolare contratto di locazione stipulato in data ………..…………………………….;

che il medesimo alloggio necessita di lavori di:

‰ manutenzione ordinaria; ‰ manutenzione straordinaria;

per cui è richiesta la presentazione al competente ufficio comunale della documentazione prevista dalla vigente normativa edilizia e che tali lavori:

‰ sono attualmente in corso; ‰ devono ancora iniziare.

Dichiaro di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 10 della legge 675/1996 che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa e che saranno inseriti nell’anagrafe dell’utenza di edilizia agevolata prevista dalla l.r.38/2007.

______(luogo e data)

______(*) (firma)

(*) Allegare fotocopia del documento di riconoscimento. Allegato 1A REGIONE LIGURIA GIUNTA REGIONALE legge regionale 03.12.2007 n. 38 e P.Q.R. 2008/2011

Bando regionale per il finanziamento dell’acquisto della prima casa di abitazione da recuperare o dell’acquisto di nuova unità immobiliare da destinare a residenza primaria realizzata da cooperative di abitazione ed imprese di costruzione

DATI ANAGRAFICI

Il sottoscritto ………………………………………………………………………………………….. nato a ………………………………………………… (prov.) …………. il ……………………….. residente a ……………………………………………………………………….(prov.) …………… Via ………………………………………………………….. n. ……………….C.A.P. ……………. Cod. fiscale ______Tel. ……./………………………………. in qualità di soggetto in procinto di contrarre matrimonio (nubendo) con ………………………………………………………………………………………………………… Cod. fiscale______promissario acquirente/ assegnatario in via preliminare o comproprietario/assegnatario dell’abitazione sita nel Comune di…………………………………………………………………………………… (prov.)…………… Via …………………………………………………………………………………n………………... di cui il nucleo suddetto acquisirà o ha acquisito la piena proprietà.

presenta domanda*

per ottenere la concessione del contributo pubblico a fondo perduto:

per l’acquisto della prima casa di abitazione da recuperare sita nel Comune di ….……………… Via ……………………………………………………………… n° ………………… per l’acquisto di nuova unità immobiliare da destinare a residenza primaria realizzata da cooperative di abitazione ed imprese di costruzione sita nel Comune di ……….……………………….…Via ………………………………….……n° …………………

*La domanda deve essere presentata in originale unitamente a quella dell’altro promissario acquirente/ assegnatario in via preliminare o comproprietario/ assegnatario nubendo.

Consapevole delle sanzioni penali, in caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’articolo 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445

dichiara: a) di essere cittadino italiano, comunitario ovvero straniero in regola con le vigenti norme in materia di immigrazione; b) di essere residente o di svolgere attività lavorativa, esclusiva o principale, nel Comune di ……………………………………………………. appartenente all’ambito territoriale di……………………………………………; c) (*) di non essere titolare del diritto di proprietà su di un alloggio sito sul territorio nazionale; d) (*) di non essere titolare dei diritti di usufrutto, di uso o di abitazione su di un alloggio adeguato al proprio nucleo familiare, ubicato sul territorio regionale; e) (*) di non aver ottenuto l’assegnazione in proprietà o con patto di futura vendita di un alloggio costruito a totale carico o con il contributo o con il finanziamento agevolato, in qualunque forma concesso, dallo Stato o da altro ente pubblico e non aver ottenuto finanziamenti agevolati per l’acquisto e/o il recupero o di un altro alloggio, salvo che quest’ultimo non sia più utilizzabile senza aver dato luogo ad indennizzo o a risarcimento del danno. Tale requisito non è richiesto per i soggetti già membri di nuclei familiari che hanno fruito di contributi o finanziamenti per l’abitazione rimasta in proprietà ad altro membro del nucleo familiare originario;

(*) i requisiti di cui alle lettere c), d) ed e) devono essere posseduti anche dai componenti il nucleo familiare del richiedente f) di fruire di una situazione economica del nucleo familiare calcolata secondo i criteri stabiliti dal d.lgs. 31 marzo 1998, n. 109 e s.m.i. (I.S.E.E.), pari a € ………………………..; g) di poter usufruire della condizione di PRIORITA’ in quanto:

‰ nucleo familiare di prossima formazione (nubendo) h) che l’alloggio per il quale è stato richiesto/stipulato un mutuo bancario:

‰ oggetto di atto di compromesso d’acquisto (o atto equipollente)………………………… numero di registrazione ………………………… in data ……………………………….

‰ oggetto di atto di compravendita (o atto equipollente)…………………………………… a rogito Notaio………………………………….…………………………………….….. numero di repertorio …………………………… in data ………………….…………… numero di registrazione ……………………….... in data ……………………………… numero di trascrizione …………………………. in data. ………………………………

ha una superficie utile abitabile pari a mq. ……………., come da planimetria allegata al rogito o come indicato nell’atto di compravendita, è accatastato alla categoria catastale ………………………..;

‰ al momento del compromesso o dell’acquisto non era locato;

oppure

‰ era occupato dal richiedente con regolare contratto di locazione stipulato in data ………..…………………………….;

i) che il medesimo alloggio necessita di lavori di:

‰ manutenzione ordinaria; ‰ manutenzione straordinaria;

per cui è richiesta la presentazione al competente ufficio comunale della documentazione prevista dalla vigente normativa edilizia e che tali lavori:

‰ sono attualmente in corso; ‰ devono ancora iniziare.

Dichiaro di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 10 della legge 675/1996 che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa e che saranno inseriti nell’anagrafe dell’utenza di edilizia agevolata prevista dalla l.r.38/2007.

______(luogo e data)

______(*) (firma)

(*) Allegare fotocopia del documento di riconoscimento. Allegato 2

ATTESTATO

REGIONE LIGURIA

COMUNE CAPOFILA ……………………………………………..PROV……………………….

Prot.n. …………………………….………….data………………………………………………….

Oggetto: legge regionale 03.12.2007 n. 38 e P.Q.R. 2008/2011. Bando regionale per il finanziamento dell’acquisto della prima casa di abitazione da recuperare o dell’acquisto di nuova unità immobiliare da destinare a residenza primaria realizzata da cooperative di abitazione ed imprese di costruzione.

IL DIRIGENTE RESPONSABILE

Vista la domanda presentata in data ……………………………….…………………………….. dal/la Signor/a …………………………………………………………………………………..… nato/a a ………………………………………………………………prov..……………………... il…………………………………………………………………………………………………… residente in ………………………………………………………...prov.…………….……..…… via ………………………………………………………………….n..…………………………… codice fiscale congiuntamente con ………………………………………………………………………………… nato/a a ………………………………………………………………prov..……………………….. il…………………………………………………………………………………………………… codice fiscale

attesta

• che è stata effettuata con esito positivo la verifica della sussistenza dei requisiti soggettivi e oggettivi per l’ottenimento della concessione dell’agevolazione: per l’acquisto della prima casa da recuperare; per l’acquisto di nuova unità immobiliare da destinare a residenza primaria realizzata da cooperative di abitazione ed imprese di costruzione; nei confronti del/la Signor/a ……………………………………………………………………………………………….. Promissario/a acquirente Assegnatario/a in via preliminare Proprietario/a Assegnatario/a dell’abitazione sita nel Comune di……………………………………………..prov……………. Via ……………………………………………………………………………..n………………...

oppure nei confronti dei Signori ………………………………………………………………………………………..………… ………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………….. Promissari acquirenti Assegnatari invia preliminare Proprietari Assegnatari facenti parte dello stesso nucleo familiare, dell’abitazione sita nel Comune di…………………………………………………………………………prov.…………..……. Via ………………………………………………………………………..n…..…………...…...

• che sussiste la condizione di PRIORITA’ in quanto:

‰ nucleo familiare di recente formazione (data residenza anagrafica………………....…..); ‰ nucleo familiare monoparentale con n. ….…….. figli a carico; ‰ nucleo familiare con n. …….….. figli a carico (tre o più);

• che il nucleo familiare del richiedente fruisce di una situazione economica calcolata secondo i criteri stabiliti dal d.lgs. 31 marzo 1998, n. 109 e s.m.i. (I.S.E.E.) pari a € ………………………

• che l’alloggio necessita di lavori di ‰ manutenzione ordinaria; ‰ manutenzione straordinaria; per cui è richiesta la presentazione al competente ufficio comunale della documentazione prevista dalla vigente normativa edilizia e che tali lavori:

‰ sono attualmente in corso; ‰ devono ancora iniziare.

IL DIRIGENTE RESPONSABILE ______Allegato 2A

ATTESTATO

REGIONE LIGURIA

COMUNE CAPOFILA ……………………………………………..PROV……………………….

Prot.n. …………………………….………….data………………………………………………….

Oggetto: legge regionale 03.12.2007 n. 38 e P.Q.R. 2008/2011.

Bando regionale per il finanziamento dell’acquisto della prima casa di abitazione da recuperare o dell’acquisto di nuova unità immobiliare da destinare a residenza primaria realizzata da cooperative di abitazione ed imprese di costruzione.

IL DIRIGENTE RESPONSABILE

Vista la domanda presentata in qualità di soggetti in procinto di contrarre matrimonio (nubendi) in data ……………………………………….. dal/la Signor/a……………………………………………………………………………………… nato/a a ………………………………………………………………prov..…………………...….. il………………………………………………………………………………………………….… residente in ………………………………………………………...prov.…………….……..….… via ………………………………………………………………….n..………………………….… codice fiscale

e dal/la Signor/a…………………………………………………………………………………… nato/a a ………………………………………………………………prov..……………………... il…………………………………………………………………………………………………… residente in ………………………………………………………...prov.…………….……..…… via ………………………………………………………………….n..…………………………… codice fiscale

attesta

• che è stata effettuata con esito positivo la verifica della sussistenza dei requisiti soggettivi e oggettivi per l’ottenimento della concessione dell’agevolazione: per l’acquisto della prima casa da recuperare; per l’acquisto di nuova unità immobiliare da destinare a residenza primaria realizzata da cooperative di abitazione ed imprese di costruzione; nei confronti dei Signori ………………………………………………………………………………………..………… ………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………….. Promissari acquirenti Assegnatari in via preliminare Proprietari Assegnatari dell’abitazione sita nel Comune di……………………………………………..prov……………. Via ……………………………………………………………………………..n………………...

• che sussiste la condizione di PRIORITA’ in quanto:

‰ nucleo familiare di prossima formazione (nubendi);

• che il nucleo familiare del richiedente fruisce di una situazione economica calcolata secondo i criteri stabiliti dal d.lgs. 31 marzo 1998, n. 109 e s.m.i. (I.S.E.E.) pari a € ………………………

• che l’alloggio necessita di lavori di ‰ manutenzione ordinaria; ‰ manutenzione straordinaria; per cui è richiesta la presentazione al competente ufficio comunale della documentazione prevista dalla vigente normativa edilizia e che tali lavori:

‰ sono attualmente in corso; ‰ devono ancora iniziare.

IL DIRIGENTE RESPONSABILE ______