The Lagoon of Venice: Geological Setting, Evolution and Land Subsidence
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Sediments and Pollution in the Northern Adriatic Seaa
Sediments and Pollution in the Northern Adriatic Seaa F. FRASCARI, M. FRIGNANI, S. GUERZONI, AND M. RAVAIOLI Zstituto di Geologia Marina Consiglio Nazionale delle Ricerche 40127 Bologna, Italy INTRODUCTION Most pollutants are known to have a strong tendency to interact with sus- pended organic and inorganic matter. Under certain conditions, the sediments may form deposits, where the sub- stances are stored and/or mineralized and removed from the external environ- ment. Various phenomena may, however, promote a pollutant release from the sediment towards the overlying waters. Molecular diffusion, bioturbation, resus- pension of bottom sediment and pumping due to low-intensity wave motion are phenomena that cause the transport of chemical species through the water-sedi- ment interface. The constituents that are mostly involved in these fluxes are the ones dissolved in the interstitial waters and those weakly linked to the solid. The fine mineral or flocculated sediments, which rapidly settle in the riverine prodelta,24 are the richest ones in easily exchangeable pollutants. On the other hand, the solid matter which sediments after a long transport attains a more stable equilibrium with the pollutants which are dissolved in the waters. The study of the sedimentation and transport processes of the particulate matter and associated pollutants is of great importance to understand the evolu- tion of the marine environmental quality. THE ADRIATIC SEA: GENERALITIES Problems of the open and coastal water pollution of the Adriatic Sea have been the concern of scientists and administrators for some time. Many national research programs, both related to the whole basin or with a more local concern, were called to study the Adriatic Sea, among which the applied program called “P.F. -
Prenota La Tua Guida Appennino Bike Al Cell. 339.1388767 Gioio Prenota La Tua MTB a Pedalata Assistita 349.4007042 Gianluca - 337.550237 Fabrizio Cell
7 Percorsi MTB 2 Percorsi Trekking 2 Percorsi a cavallo SERVICE BICI E DOCCE A RICHIESTA Prenota la tua guida Appennino Bike al cell. 339.1388767 Gioio Prenota la tua MTB a pedalata assistita 349.4007042 Gianluca - 337.550237 Fabrizio PRENOta LA tua MTB A PEDalata assIstIta Cell. 349.4007042 Gianluca Cell. 337.550237 Fabrizio 300 km di percorsi e innumerevoli altri sentieri da percorrere! PRENOta LA tua GUIDA “APPENNINO BIKE” Cell. 339.1388767 Gioio I PERCORSO PASSO DEL COLONNELLO - LINEA GOTICA pag. 4 S 1 INDICAZIONI pag. 5 ALTIMETRIA pag. 6 LUOGHI DI INTERESSE pag. 7 PERCORSO LE SELVE pag. 8 2 INDICAZIONI pag. 9 ALTIMETRIA pag. 10 LUOGHI DI INTERESSE pag. 11 PERCORSO VALMAGGIORE pag. 12 ERCOR 3 INDICAZIONI pag. 13 ALTIMETRIA pag. 14 LUOGHI DI INTERESSE pag. 15 P PERCORSO MAGNUS pag. 16 4 INDICAZIONI pag. 17 ALTIMETRIA pag. 18 LUOGHI DI INTERESSE pag. 19 PERCORSO MONTE LA FINE pag. 20 DEI 5 INDICAZIONI pag. 21 ALTIMETRIA pag. 22 LUOGHI DI INTERESSE pag. 23 PERCORSO DEI PRATI PIANI pag. 24 6 INDICAZIONI pag. 25 ALTIMETRIA pag. 26 LUOGHI DI INTERESSE pag. 27 DICE PERCORSO EOLO pag. 28 N 7 INDICAZIONI pag. 29 ALTIMETRIA pag. 30 LUOGHI DI INTERESSE pag. 31 I OSPITALITÀ Ristorante LEGENDA Percorso Agriturismo Bosco del Ciù antiorario Via Panoramica 4900 Albergo MTB Valsalva di Castel Del Rio (BO) Tel. 0542 96328 - Cell. 347.2306666 (D. Monti) Percorso Agriturismo Ca’ Monti MAPPA MTB 40025 Fontanelice - Tel. 0542.97666 Agriturismo Le Fontanelle Via Ca’ del Gobbo 2424, 40022 Castel del Rio (BO) Percorso Agriturismo Cell. 335.7815882 (Fabiana Monti) Trekking Agriturismo L’Ululato Via Guasteto, 40022 Castel del Rio (BO) Percorso Cell. -
Valli Imolesi ITALIANO
Le Valli Imolesi il circondario imolese 158 UNO SGUARDO SURREALE, COME IN UN FILM MA NON TROPPO “Esterno-Notte: Il campanile di Santa Maria “Abito in Valsellustra, dove c’ho passato an- in Regola illuminato di giallo caldo, da sot- che l'infanzia, che è quella che fa cari i luoghi to, entrando dal “passaggio segreto” di via oltre che gli accadimenti. Siamo in territorio Emilia. Come quando i ladri nascondono i di Romagna, ma il confine con l’Emilia è a diamanti nel posto più ovvio, sotto gli occhi pochi passi e su in alto c’è la Toscana con il di tutti. Soggettiva, con la camera a spalla. suo Appennino. Questo mi ha subito allonta- Panoramica a destra “amava Imola”. Piano nato da eccessivi campanilismi. sequenza lento: osteria dei tre scalini. L’agglomerato di case in cui abito è talmente Ancora: Piazza Codronchi (dove il PCI chiu- piccolo che quando ci passo davanti in mac- deva le campagne elettorali negli anni ses- china con gli amici e dico: “Abito qui”, tutti santa). Avanti: via Babinotto, dove c’erano i rispondono: “Dove?” Io devo aggiungere: “Eh, bordelli fino al ‘57, il regno della Ferrarese, se non guardi subito finisce”. La Valsellustra è che era l'attrazione della nuova quindicina. vera campagna in campagna, con i rumori No, non fermarti, continua: l’osteria del naturali che risvegliano l’anima, in città invece Vicolo Nuovo. Qui. Fermo immagine... No, i rumori parlano direttamente al nostro siste- troppo cittadino, in fondo qui una volta era ma nervoso. È una tranquilla vallata che non tutta campagna.. -
Sea-Level Rise in Venice
https://doi.org/10.5194/nhess-2020-351 Preprint. Discussion started: 12 November 2020 c Author(s) 2020. CC BY 4.0 License. Review article: Sea-level rise in Venice: historic and future trends Davide Zanchettin1, Sara Bruni2*, Fabio Raicich3, Piero Lionello4, Fanny Adloff5, Alexey Androsov6,7, Fabrizio Antonioli8, Vincenzo Artale9, Eugenio Carminati10, Christian Ferrarin11, Vera Fofonova6, Robert J. Nicholls12, Sara Rubinetti1, Angelo Rubino1, Gianmaria Sannino8, Giorgio Spada2,Rémi Thiéblemont13, 5 Michael Tsimplis14, Georg Umgiesser11, Stefano Vignudelli15, Guy Wöppelmann16, Susanna Zerbini2 1University Ca’ Foscari of Venice, Dept. of Environmental Sciences, Informatics and Statistics, Via Torino 155, 30172 Mestre, Italy 2University of Bologna, Department of Physics and Astronomy, Viale Berti Pichat 8, 40127, Bologna, Italy 10 3CNR, Institute of Marine Sciences, AREA Science Park Q2 bldg., SS14 km 163.5, Basovizza, 34149 Trieste, Italy 4Unversità del Salento, Dept. of Biological and Environmental Sciences and Technologies, Centro Ecotekne Pal. M - S.P. 6, Lecce Monteroni, Italy 5National Centre for Atmospheric Science, University of Reading, Reading, UK 6Alfred Wegener Institute Helmholtz Centre for Polar and Marine Research, Postfach 12-01-61, 27515, Bremerhaven, 15 Germany 7Shirshov Institute of Oceanology, Moscow, 117997, Russia 8ENEA Casaccia, Climate and Impact Modeling Lab, SSPT-MET-CLIM, Via Anguillarese 301, 00123 Roma, Italy 9ENEA C.R. Frascati, SSPT-MET, Via Enrico Fermi 45, 00044 Frascati, Italy 10University of Rome La Sapienza, Dept. of Earth Sciences, Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma, Italy 20 11CNR - National Research Council of Italy, ISMAR - Marine Sciences Institute, Castello 2737/F, 30122 Venezia, Italy 12 Tyndall Centre for Climate Change Research, University of East Anglia. -
The Value of Citizen Science for Flood Risk Reduction: Cost-Benefit Analysis of a Citizen Observatory in the Brenta-Bacchiglione
https://doi.org/10.5194/hess-2020-332 Preprint. Discussion started: 16 July 2020 c Author(s) 2020. CC BY 4.0 License. The Value of Citizen Science for Flood Risk Reduction: Cost-benefit Analysis of a Citizen Observatory in the Brenta-Bacchiglione Catchment Michele Ferri1, Uta Wehn2, Linda See3, Martina Monego1, Steffen Fritz3 5 1Alto-Adriatico Water Authority (AAWA), Cannaregio 4314, 30121 Venice, Italy 2IHE Delft Institute for Water Education, Westvest 7, 2611 AX Delft, The Netherlands 3International Institute for Applied Systems Analysis (IIASA), Schlossplatz 1, 2361 Laxenburg, Austria Correspondence to: Michele Ferri ([email protected]) Abstract. Citizen observatories are a relatively recent form of citizen science. As part of the flood risk management strategy 10 of the Brenta-Bacchiglione catchment, a citizen observatory for flood risk management has been proposed and is currently being implemented. Citizens are involved through monitoring water levels and obstructions and providing other relevant information through mobile apps, where the data are assimilated with other sensor data in a hydrological-hydraulic model used in early warning. A cost benefit analysis of the citizen observatory was undertaken to demonstrate the value of this approach in monetary terms. Although not yet fully operational, the citizen observatory is assumed to decrease the social 15 vulnerability of the flood risk. By calculating the hazard, exposure and vulnerability of three flood scenarios (required for flood risk management planning by the EU Directive on Flood Risk Management) with and without the proposed citizen observatory, it is possible to evaluate the benefits in terms of the average annual avoided damage costs. -
Il Sile: I Mulini Nella Storia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Il Sile: i mulini nella storia. Tesi di laurea triennale in storia e tutela dei beni culturali. Matteo Grespi 555914 STB INTRODUZIONE. Il Sile (…) mormora, ride, scroscia, incupisce, spumeggia, sempre caro al cuore di tutti quelli che li sono affezionati, che lo conoscono da quando, bambini, si rincorrevano sulle sue rive, o gittavano sassi appiattiti nelle sue onde per vederli rimbalzare (Zago, 1932 p. 945). Il sole radente illuminava la distesa dei canneti brillanti di verde e in mezzo l‟acqua vitrea, profonda e lenta andava fino ad una svolta lontana. Una barca a remi scendeva con la corrente e un‟altra si internò tra i canneti, da questa scesero a terra due uomini che la portarono in secca e la capovolsero sulla riva (Comisso, 1935 p. 49). L‟oggetto di questa tesi è un preciso contesto storico-geografico vicino al paese in cui vivo. Nella prima parte tratto in generale l‟aspetto storico-geografico di questo fiume di risorgiva e, di conseguenza, individuo i rapporti tra l‟uomo e il territorio nel corso della storia. Nella seconda parte, più specifica, la scala geografica si restringe a Quinto di Treviso e ai suoi mulini, che nel corso dei secoli hanno avuto un‟ importanza vitale per la storia della Serenissima. La scelta dell‟argomento specifico dei mulini di Quinto è stata motivata anche dalla mancanza di studi approfonditi riguardo questa realtà. Questa tesi è articolata in tre capitoli: il primo tratta la geografia del Sile, il secondo la storia e il terzo Quinto e i suoi mulini. -
Guide to Places of Interest
Guide to places of interest Lido di Jesolo - Venezia Cortina Oderzo Portogruaro Noventa di Piave Treviso San Donà di Piave Caorle Altino Eraclea Vicenza Jesolo Eraclea Mare Burano Cortellazzo Lido di Jesolo Dolo Venezia Verona Padova Cavallino Mira Cà Savio Chioggia Jesolo and the hinterland. 3 Cathedrals and Roman Abbeys . 10 Visits to markets Concordia Sagittaria, Summaga and San Donà di Piave Venice . 4 From the sea to Venice’s Lagoon . 11 St Mark’s Square, the Palazzo Ducale (Doge’s Palace) and the Caorle, Cortellazzo, Treporti and Lio Piccolo Rialto Bridge The Marchland of Treviso The Islands of the Lagoon . 5 and the city of Treviso . 12 Murano, Burano and Torcello Oderzo, Piazza dei Signori and the Shrine of the Madonna of Motta Verona and Lake Garda. 6 Padua . 13 Sirmione and the Grottoes of Catullo Scrovegni Chapel and Piazza delle Erbe (Square of Herbs) The Arena of Verona and Opera . 7 Vicenza . 14 Operatic music The Olympic Theatre and the Ponte Vecchio (Old Bridge) of Bas- sano del Grappa Cortina and the Dolomites . 8 The three peaks of Lavaredo and Lake Misurina Riviera del Brenta . 15 Villas and gardens The Coastlines . 9 Malamocco, Pellestrina, Chioggia 2 Noventa di Piave Treviso San Donà di Piave Eraclea Caorle Jesolo Eraclea Mare Lido di Jesolo Cortellazzo Cavallino Jesolo and the hinterland The lagoon with its northern appendage wends its way into the area of Jesolo between the river and the cultivated countryside. The large fishing valleys of the northern lagoon extend over an area that is waiting to be explored. Whatever your requirements, please discuss these with our staff who will be more than happy to help. -
Escursione Di Geomorfologia Urbana GEOMORFOLOGIA E
ASSEMBLEA DEI SOCI AIGEO E COMMEMORAZIONE DEL PROF. G.B. CASTIGLIONI PADOVA, 21-22 MARZO 2019 Escursione di geomorfologia urbana GEOMORFOLOGIA E GEOARCHEOLOGIA DI PADOVA Paolo Mozzi, Alessandro Fontana, Sandro Rossato Dipartimento di Geoscienze, Università degli Studi di Padova Francesco Ferrarese, Silvia Piovan Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità, Università degli Studi di Padova La pianura su cui sorge Padova è costituita da un mosaico di unità geomorfologiche che si sono formate in tempi diversi ad opera dei fiumi Brenta e Bacchiglione (Fig. 1). Ampi settori corrispondono alla piana di divagazione del Brenta durante il Last Glacial Maximum (LGM), quando il Brenta alimentava un ampio megafan alluvionale che ad est si estendeva fino al fiume Sile, ad ovest lambiva i Colli Berici e verso sud continuava per decine di chilometri oltre l’attuale area costiera (Mozzi, 2005; Rossato & Mozzi, 2016; Rossato et al., 2018). Con la deglaciazione si ebbe un momento di marcata tendenza all’erosione dei fiumi alpini, con la formazione di molteplici valli incise (Fontana et al., 2014). Nell’area di Padova se ne formarono varie, profonde fino a 10 - 12 m rispetto alla pianura LGM, che probabilmente si riempirono in buona parte già durante il Tardoglaciale e l’inizio dell’Olocene ad opera dei successivi sedimenti del Brenta (Mozzi et al., 2013). La principale di queste valli, larga fino a 3 - 4 km, passava a nord di Padova e fu seguita dal Brenta fino a circa 6.3 ka cal BP, lasciando tracce di alvei relitti ad elevata sinuosità quale il cosiddetto paleoalveo della Storta (Fig. -
Casale Sul Sile V I Tesori Del I Tesori Parco
Capitello GiraSile Punto Fabbricato Antico passo Il territorio del Votivo panoramico rurale a barca non (percorso significativo più in uso ciclopedonale) Parco del Sile Nuclei GiraSile Mulino boscati Ponte Punto di storico significativi rilevante accesso (sentieri pedonali) al Parco i Tesori del Parco Viabilità ordinaria di collegamento con Ponte o i Borghi del Parco Chiesa Albero Passerella Parcheggio secolare scambiatore auto/bici Vascon Conegliano GiraSile, la greenway del Parco del Sile n Silea rbon via Ne via Roma vi cade a P via Ron aris Bo rd 200 mt one v ia St orta zia i 0 r o G via via Cen don Villa Valier Battaggia autostrada A27 uscita Treviso Sud 7 A2 Casier via Malviste via Cendon Villa Barbaro Roman 7 A2 o r iet P San ia v tiera n a P ia v via San olino t’El a M ena vi ( via l oc alità Malviste Ex Cave Ce nd di Casier e Silea on) iera via pant via P rin icip 1 a Cendon le ello aci it p orn Ca o F via icol v e 2 b Torr via Co via via Claudia Au lot ti Basse di Cendon e Lughignano gusta 3 via Po zzetto 4 sa via ie h C San o an n t’ ig Ele Lughignano vi h via Pozzetto a Nu n ro Lug a (l e ia ova Tr v o imit ca a C e l zie vi it vi ra gia à elle G n San via d a Lughig t’E lena) nan o S.Elena 7 A2 Basse di illotto S.Elena nscio Chiesa Anc o via Co in nn ia G via 5 via Ceroico i via tovan 7 V via Man A2 e c c h no i a a n T ghig r u e o L v sc i o g via B i a n a C a sal Villa Mantovani-Orsetti Ex Oasi e 6 a di S.Elena via Bigone Ex Cave di Rivalta Casale sul Sile Villa della Celestia ivalta via R 7 A2 ave via delle C e via M Casal . -
CASALE Sul Sile in FORMA GIORNALINO SEMESTRALE DEL COMUNE DI CASALE SUL SILE
N.02 Comune di dicembre Casale sul Sile 2019 CASALE sul sile IN_FORMA GIORNALINO SEMESTRALE DEL COMUNE DI CASALE SUL SILE www.comunecasale.tv.it Silent Sile dei sogni, ma semplicemente stru- dobbiamo essere consapevoli: gli menti per governare che ci permet- Amministratori passano, per quanto tano di decidere. Vogliamo essere facciano del loro meglio, ma i veri a ąanco di Imprese, Associazioni protagonisti rimangono sempre i Cit- e Cittadini e non essere per loro tadini. E secondo noi questa è la stra- un freno. Siamo pronti a elaborare da giusta per riavvicinare le persone proposte di leggi semplici e coeren- alla gestione della cosa pubblica, un ti con i punti sopra esposti. Siamo modo concreto per formare nuovi interlocutori istituzionali afądabili: Amministratori Civici che vogliano per questo chiediamo l’integrazione rendersi disponibili per un momen- della Commissione Parlamentare per taneo servizio civico nell’esclusivo le questioni regionali con i Rappre- interesse della Comunità. La strada è sentanti dei Comuni, Province, Città aperta a tutti! Metropolitane e Regioni, come sede Per dare un’ulteriore prova di questi di raccordo parlamentare fra tutte le nostri intendimenti, come Ammini- Istituzioni costitutive della Repubbli- strazione abbiamo deciso di prendere ca in attuazione dell’articolo 11 della una posizione più diretta nella gestio- legge costituzionale 3/2001”. ne dell’Ente Pubblico “Acque Risorgi- E ancora: “Il tema delle risorse ąnan- ve”, che da anni si occupa dell’assetto ziarie è essenziale per assicurare il buon -
Discover Padua and Its Surroundings
2647_05_C415_PADOVA_GB 17-05-2006 10:36 Pagina A Realized with the contribution of www.turismopadova.it PADOVA (PADUA) Cittadella Stazione FS / Railway Station Porta Bassanese Tel. +39 049 8752077 - Fax +39 049 8755008 Tel. +39 049 9404485 - Fax +39 049 5972754 Galleria Pedrocchi Este Tel. +39 049 8767927 - Fax +39 049 8363316 Via G. Negri, 9 Piazza del Santo Tel. +39 0429 600462 - Fax +39 0429 611105 Tel. +39 049 8753087 (April-October) Monselice Via del Santuario, 2 Abano Terme Tel. +39 0429 783026 - Fax +39 0429 783026 Via P. d'Abano, 18 Tel. +39 049 8669055 - Fax +39 049 8669053 Montagnana Mon-Sat 8.30-13.00 / 14.30-19.00 Castel S. Zeno Sun 10.00-13.00 / 15.00-18.00 Tel. +39 0429 81320 - Fax +39 0429 81320 (sundays opening only during high season) Teolo Montegrotto Terme c/o Palazzetto dei Vicari Viale Stazione, 60 Tel. +39 049 9925680 - Fax +39 049 9900264 Tel. +39 049 8928311 - Fax +39 049 795276 Seasonal opening Mon-Sat 8.30-13.00 / 14.30-19.00 nd TREVISO 2 Sun 10.00-13.00 / 15.00-18.00 AIRPORT (sundays opening only during high season) MOTORWAY EXITS Battaglia Terme TOWNS Via Maggiore, 2 EUGANEAN HILLS Tel. +39 049 526909 - Fax +39 049 9101328 VENEZIA Seasonal opening AIRPORT DIRECTION TRIESTE MOTORWAY A4 Travelling to Padua: DIRECTION MILANO VERONA MOTORWAY A4 AIRPORT By Air: Venice, Marco Polo Airport (approx. 60 km. away) By Rail: Padua Train Station By Road: Motorway A13 Padua-Bologna: exit Padua Sud-Terme Euganee. Motorway A4 Venice-Milano: exit Padua Ovest, Padua Est MOTORWAY A13 DIRECTION BOLOGNA adova. -
Postclassicalarchaeologies
pceuropeana journal of postclassicalarchaeologies volume 8/2018 SAP Società Archeologica s.r.l. Mantova 2018 pca EDITORS EDITORIAL BOARD Gian Pietro Brogiolo (chief editor) Gilberto Artioli (Università degli Studi di Padova) Alexandra Chavarría (executive editor) Paul Arthur (Università del Salento) Margarita Díaz-Andreu (ICREA - Universitat de Barcelona) ADVISORY BOARD José M. Martín Civantos (Universidad de Granada) Martin Carver (University of York) Girolamo Fiorentino (Università del Salento) Matthew H. Johnson (Northwestern University of Chicago) Caterina Giostra (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) Giuliano Volpe (Università degli Studi di Foggia) Susanne Hakenbeck (University of Cambridge) Marco Valenti (Università degli Studi di Siena) Vasco La Salvia (Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti e Pescara) Bastien Lefebvre (Université Toulouse - Jean Jaurès) ASSISTANT EDITOR Alberto León (Universidad de Córdoba) Tamara Lewit (Trinity College - University of Melbourne) Francesca Benetti Federico Marazzi (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli) LANGUAGE EDITOR Dieter Quast (Römisch-Germanisches Zentralmuseum Mainz) Andrew Reynolds (University College London) Rebecca Devlin (University of Louisville) Mauro Rottoli (Laboratorio di archeobiologia dei Musei Civici di Como) Tim Penn (University of Edinburgh) Colin Rynne (University College Cork) Post-Classical Archaeologies (PCA) is an independent, international, peer-reviewed journal devoted to the communication of post-classical research. PCA publishes a variety of manuscript types, including original research, discussions and review ar- ticles. Topics of interest include all subjects that relate to the science and practice of archaeology, particularly multidiscipli- nary research which use specialist methodologies, such as zooarchaeology, paleobotany, archaeometallurgy, archaeome- try, spatial analysis, as well as other experimental methodologies applied to the archaeology of post-classical Europe.