25 FIG.10.5 Classificazione Strade Fig. 10-5
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Atto Costitutivo Di Associazione
ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE L’anno duemiladodici il giorno 10 del mese di Marzo alle ore 11.00 nel Comune di Madignano, presso la Sala Consiliare del Comune sono presenti i signori: EUGENIO PISATI nato a Pandino il 23.02.1961, residente a Madignano, via Marconi 3, Operaio, C.F. PSTGNE61B23G306O LUCA VIOLA nato a Crema il 30.04.1982, residente a Madignano, via Dante Alighieri n. 45, Ingegnere chimico, C.F.VLILCU82D30D142Q COSTABILE PACE nato a Castellabate (SA) il 06.12.1954, residente a Madignano, via Roma n. 33, pensionato, C.F. PCACTB54T06C125I SALVATORE URZI’ nato a Crema il 23.08.1975, residente a Madignano, via Valserio n. 30/A, Docente, C.F. RZUSVT75M23D142B BOLZONI GIORGIO nato a Crema il 07 giugno 1993, residente a Madignano, via Donizetti n. 34, Studente, C.F. BLZGRG93H07D142U SERAFINA GUERINI ROCCO nata a Madignano il 23.04.1952, residente a Madignano, via Cavour n.43, Pensionata, C.F. GRNSFN52D63E793M FRANCESCO ROSSINI nato a Crema il 20/08/1990, residente a Madignano, via dei Gelsi n. 2, Studente, CF: RSSFNC90M20D142P ALESSANDRO BRUSAFERRI nato a Crema il 30.06.1978, residente a Madignano, via Dei Platani n. 2/A, Ingegnere, C.F. BRSLSN78H30D142T FRANCESCO GANDELLI nato a Crema il 22.05.1951, residente a Madignano, via S. Francesco n. 12, pensionato, C.F. GNDFNC51E22D142A; EGIDIA FERRARI nata a Romanengo il 07.09.1946, residente a Madignano, via Dei Gelsi n. 26, pensionata, C.F. FRRGDE46P47H508D; SANTO CAZZAMALI nato a Crema il 02.12.1961, residente a Madignano, viale Rimembranze n. 1/A, commerciante, C.F. -
Il Territorio Cremonese in Età Romana: in Cisalpina
Gianluca Mete Il quadro storico e geomorfologico archeologo Il territorio provinciale cremonese, oggi amministrativamente unitario, è il risultato di differenti esperienze storiche, che, sin dall’antichità ne hanno caratterizzato e differenziato l’insediamento umano. Il 218 a.C., la data che secondo gli storici antichi segna la fondazione di Cremona e della vicina Piacenza, rappresenta una fase cruciale nell’inizio del popolamento romano Il territorio cremonese in età romana: in Cisalpina. La Pianura Padana infatti, in gran parte territorio conteso e spar- dinamiche insediative e popolamento. tito tra le diverse tribù celtiche, non poteva non rientrare nelle mire espan- Considerazioni preliminari da scavi recenti sionistiche romane, volte alla conquista di terre e potere. Il popolamento romano della pianura rientrava quindi in un grande quadro insediativo, un progetto di ampio respiro che prevedeva la costruzione di infrastrutture stra- dali, il potenziamento dei percorsi preesistenti e la grande opera di assetto e bonifica agraria nota come centuriazione.1 La fondazione delle colonie di Nel contesto dell’intervento infrastrutturale per la posa del metanodotto Cremona-Sergnano, significativi sono stati i Cremona e Placentia, oltre che legata a dinamiche politico-militari, rappre- ritrovamenti di età romana, che hanno ampliato notevolmente il sentava la volontà di creare un avamposto settentrionale, in un territorio quadro del popolamento e del paesaggio nella provincia cremonese. che aveva grandi risorse economiche e agricole per finanziare l’apparato In questa sede i dati recenti sono stati integrati con i dati e le notizie statale e, come nel caso di Cremona dopo la battaglia di Filippi, liquidare di ritrovamento già noti, permettendo una ricostruzione preliminare la richiesta di terre da parte dei veterani.2 D’altro canto questo progetto “di delle dinamiche insediative del territorio in età antica. -
Circolare N°
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuole: Infanzia - Primaria - Secondaria di 1° grado Piazza Unità d’Italia 20060 Cassina de’ Pecchi (MI) Tel.: 02 9529607 e-mail [email protected] - Cod. mecc. MIIC8BH007 C.F. 83510450154 - SITO INTERNET www. icscassina.edu.it Cod. Univoco per fatturazione elettronica: UFQUMN Circ. n. 252 Cassina de' Pecchi, 02/03/2021 Ai Docenti della primaria e secondaria Ai genitori Al registro elettronico Al Sito Oggetto: O.R. n. 711 del 01-03-2021 Si comunica che in ottemperanza all’Ordinanza Regionale n. 711 del 01-03-2021, che prevede: “ULTERIORI MISURE PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19 IN RELAZIONE AL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI COMO E DEI COMUNI DI BESATE, BINASCO, CASARILE, LISCATE, MELZO, MOTTA VISCONTI, POZZUOLO MARTESANA, TRUCCAZZANO, RODANO, VIGNATE, (MI); CREMONA, BORDOLANO, CASTELVERDE, CORTE DE CORTESI CON CIGNONE, CORTE DE’ FRATI, OLMENETA, POZZAGLIO ED UNITI, SPINADESCO, SPINEDA (CR); ASOLA, CASALMORO, CASALOLDO, CASTEL GOFFREDO, CASTIGLIONE DELLE STIVIERE, COMMESSAGGIO, DOSOLO, GAZZUOLO, GONZAGA, MEDOLE, MOGLIA, PEGOGNAGA, POMPONESCO, QUISTELLO, SAN BENEDETTO PO, SAN GIACOMO DELLE SEGNATE, SUZZARA, VIADANA (MN); BATTUDA, BEREGUARDO, BORGARELLO, CASORATE PRIMO, GIUSSAGO, ROGNANO, SIZIANO, TRIVOLZIO, TROVO, ZECCONE, VIDIGULFO, ZERBOLÒ (PV). ORDINANZA AI SENSI DELL’ART. 32, COMMA 3, DELLA LEGGE 23 DICEMBRE 1978, N. 833 IN MATERIA DI IGIENE E SANITÀ PUBBLICA, DELL’ART. 3 DEL DECRETOLEGGE 25 MARZO 2020, N. 19 E DELL’ART. 1 COMMA 16 DEL DECRETO-LEGGE 16 MAGGIO 2020, N. 33”, allegata al seguente link: https://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/24f61bfd-8c4e-4a78-88da- e5024fcb5514/Ordinanza_711_del_01_03_2021.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=ROOTWORK SPACE-24f61bfd-8c4e-4a78-88da-e5024fcb5514-nvLrBPt la presente istituzione scolastica attiverà la didattica a distanza per gli studenti residenti o domiciliati in uno dei territori sopraelencati e frequentanti l’ICS di Cassina de’ Pecchi a decorrere dal 3 fino 10 marzo, previa segnalazione in segreteria e/o al coordinatore di classe/interclasse. -
NABA CALL for the ASSIGNMENT of FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021
NABA CALL FOR THE ASSIGNMENT OF FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021 Milan, 21st July 2020 – Prot. Nr. 46/2020 (TRANSLATION OF THE DSU NABA APPLICATION REQUIREMENTS AND REGULATIONS In case of discrepancies between the Italian text and the English translation, the Italian version prevails) CONTENTS 1) NABA SERVICES IMPLEMENTING THE RIGHT TO UNIVERSITY EDUCATION 3 2) ALLOCATION OF SCHOLARSHIPS 3 2.1) STRUCTURE AND NUMBER OF SCHOLARSHIPS 4 2.2) GENERAL TERMS AND CONDITIONS 5 2.3) SCHOLARSHIP ALLOCATION CLASSIFICATION LIST ADMITTANCE REQUIREMENTS 6 2.3.1) MERIT-BASED REQUIREMENTS 6 2.3.2) INCOME-BASED REQUIREMENTS 9 2.3.3) ASSESSMENT OF THE FINANCIAL STATUS AND ASSETS OF FOREIGN STUDENTS 9 2.4) SCHOLARSHIP TOTAL AMOUNTS 10 3) SCHOLARSHIP FINANCIAL SUPPLEMENTS 12 12 3.1) STUDENTS WITH DISABILITIES 3.2) INTERNATIONAL MOBILITY 12 4) DRAWING UP OF CLASSIFICATION LISTS 13 5) APPLICATION SUBMISSION TERMS AND CONDITIONS 14 6) PUBLICATION OF PROVISIONAL CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 15 6.1) INCLUSION OF STUDENTS IN THE CLASSIFICATION LISTS 15 6.2) PUBLICATION OF THE CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 16 7) TERMS OF SCHOLARSHIP PAYMENTS 16 8) INCOMPATIBILITY – FORFEITURE – REVOCATION 18 9) TRANSFERS AND CHANGES OF FACULTY 18 10) FINANCIAL STATUS ASSESSMENTS 19 11) INFORMATION NOTE ON THE USE OF PERSONAL DATA AND ON THE RIGHTS OF THE DECLARANT 19 ANNEX A - LIST OF COUNTRIES RELATING TO THE LEGALISATION OF DOCUMENTS 22 ANNEX B – LIST OF MUNICIPALITIES RELATING TO THE DEFINITION OF COMMUTING STUDENTS 28 Financial Assistance Selection Process - A.Y. -
Classifica Scuole
CAMPIONATO STUDENTESCO CORSA CAMPESTRE CREMONA CADETTE FEMMINILI POS SCUOLA PUNTI 1 I.C. DIOTTI - CASALMAGGIORE 13 3 2 IC CREMA UNO - CREMA 32 3 3 IC CREMONA DUE - CREMONA 36 3 4 IC NELSON MANDELA C3 - CREMA 74 3 5 IC CREMONA TRE - CREMONA 77 3 6 IC CREMONA UNO - CREMONA 93 3 7 IC CASTELLEONE - CREMONA 96 3 8 IC GUSSOLA - GUSSOLA 97 3 9 IC CREMONA CINQUE - CREMONA 106 3 10 S.M. D. ALIGHIERI - CREMA 115 3 11 IC MONTODINE - CREMONA 119 3 12 IC CREMA DUE - CREMA 125 3 13 IC BAGNOLO CREM - BAGNOLO CREMASCO 125 3 14 IC VESCOVATO - VESCOVATO 168 3 15 I.C. RIVOLTA ADDA - RIVOLTA D'ADDA 177 3 16 I.C. SORESINA - SORESINA 201 3 17 I.C. SERGNANO - SERGNANO 226 3 18 IC CASTELVERDE - CASTELVERDE 230 3 19 IC CASALBUTTANO - CASALBUTTANO 254 3 20 IC PIADENA - PIADENA 266 3 21 IC PIZZIGH-S.BASS - PIZZIGHETTONE 292 3 22 IC SOSPIRO - SOSPIRO 365 3 CADETTI MASCHILI POS SCUOLA PUNTI 1 IC CREMA UNO - CREMA 24 3 2 S.M. D. ALIGHIERI - CREMA 25 3 3 IC CASTELLEONE - CREMONA 36 3 4 IC NELSON MANDELA C3 - CREMA 37 3 5 IC CREMONA CINQUE - CREMONA 49 3 6 IC CREMA DUE - CREMA 56 3 7 I.C. DIOTTI - CASALMAGGIORE 68 3 8 I.C. RIVOLTA ADDA - RIVOLTA D'ADDA 108 3 9 IC VESCOVATO - VESCOVATO 114 3 10 IC BAGNOLO CREM - BAGNOLO CREMASCO 127 3 11 IC CREMONA DUE - CREMONA 129 3 12 I.C. SORESINA - SORESINA 137 3 13 IC PIZZIGH-S.BASS - PIZZIGHETTONE 140 3 14 IC MONTODINE - CREMONA 155 3 15 IC GUSSOLA - GUSSOLA 162 3 16 IC CREMONA TRE - CREMONA 172 3 17 IC CREMONA UNO - CREMONA 178 3 18 I.C. -
D.G. Infrastrutture, Trasporti E Mobilità Sostenibile
– 34 – Bollettino Ufficiale Serie Ordinaria n. 43 - Mercoledì 24 ottobre 2018 nendo che la la stessa declassificazione abbia efficacia D.G. Infrastrutture, trasporti e mobilità a seguito dell’unanime consenso da parte di tutti i comu- sostenibile ni interessati dalla declassificazione stessa e a seguito di D.d.s. 15 ottobre 2018 - n. 14788 verbale di consegna sottoscritto nelle forme previste dalla Decreto legislativo 30 Aprile 1992, n. 285. Provincia di Cremona. legge; Declassificazione amministrativa a strada comunale del tratto • la deliberazione della Giunta Comunale del comune di di CRSP52 «Castelleone - Crema» dal km 1+403 al km 8+474 Madignano n 54 del 7 giugno 2018, con la quale si pren- nei comuni di Ripalta Arpina, Madignano e Crema de atto della volontà della Provincia di Cremona in merito alla declassificazione in oggetto, sollecitando la mede- IL DIRIGENTE DELLA STRUTTURA VIABILITA’ E MOBILITA’ CICLISTICA sima Provincia alla realizzazione di interventi di riqualifi- Visti: cazione e di manutenzione prima della presa in carico il d lgs 30 aprile 1992, n 285; dell’asse viario ed esprimendo la volontà di inibire il traffi- • co veicolare, a seguito della declassificazione, nel tratto di • il d p r 16 dicembre 1992, n 495, artt 2, 3 e 4; propria competenza; • il d p r 15 gennaio 1972, n 8, art 2; • le deliberazione del Consiglio Comunale di Ripalta Arpina • il d p r 24 luglio 1977, n 616, art 87; n 18 del 22 giugno 2018, con la quale si esprime parere non favorevole alla declassificazione del tratto di CRSP52 la l r 5 gennaio -
Toponomastica Di Montodine
m PROVINCIA DI CREMONA VALERIO FERRARI TOPONOMASTICA DI MONTODINE Cremona 2003 ATLANTE TOPONOMASTICO DELLA PROVINCIA DI CREMONA 10 ATLANTE TOPONOMASTICO DELLA PROVINCIA DI CREMONA 10 VALERIO FERRARI TOPONOMASTICA DI MONTODINE Cremona 2003 Presentazione Con la Toponomastica di Montodine siamo giunti al decimo volume dell'Atlante toponomastico della provincia di Cremona, progetto avviato sin dal 1994 efondato sull'ipotesi ambiziosa e suggestiva di raccogliere in modo sistematico l'intero corpusprovinciale relativo ai nomi di luogo insieme alle più particolari denominazioni di ogni singolo appezzamento di terreno, di ogni corso d'acqua, di ogni altro elemento del paesaggio rurale, che costi tuiscono nell'insieme un formidabile patrimonio di lingua, di costume, di storia attraverso il quale si definisce e si rafforza l'identità di ciascuna comunità organizzatasi su questo ampio territorio. E con il presente volume, ancora una volta, si aggiunge alla conoscen za collettiva un ricco e fecondo repertorio di nomi - che sono veri e propri documenti - il cui lento ma inesorabile processo di dispersione o di dissolvi mento viene qui interrotto, fissando sulla carta, per quanto possibile, l'im magine collettiva del territorio così come appare percepita dai suoi abitan ti, tradotta nel linguaggio di ogni giorno e racchiusa nel nome di ogni sin golo elemento territoriale. Generica o speciale che sia ognuna di queste denominazionigetta uno sprazzo di luce su qualche aspetto della vita e sulla percezione della realtà quotidiana di generazioni avvicendatesi -
210318 Informativa CIT In-House ANAC.Docx
[email protected] Spett.le Comuni Loro sedi Prot 463/2021 Crema, li 18 Marzo 2021 OGGETTO: Determina di iscrizione nell’Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house di cui all’articolo 192 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50. Buongiorno, con la presente siamo a comunicare che l’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) col numero di protocollo nr. 0012140/2021 del 09/03/2021 ha disposto l’iscrizione di tutti gli enti locali soci, all’elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house, in relazione agli affidamenti in regime di in house providing, a Consorzio Informatica e Territorio S.p.a. Per in house providing si intende quel modello di organizzazione e gestione dei pubblici servizi (erogazione di servizi, forniture, lavori) che le pubbliche amministrazioni adottano attraverso propri organismi, cioè senza ricorrere al libero mercato. Il responso di ANAC conferma quindi la possibilità agli enti soci di procedere all’affidamento di un servizio direttamente a Consorzio.IT Spa, senza dover ricorrere al previo espletamento di procedure ad evidenza pubblica. EXCURSUS La domanda di iscrizione all’Elenco delle società in house era stata inoltrata nel 2018 (protocollo ANAC n. 44089 del 23.05.2018 - ID 935) con il supporto operativo del Comune di Crema nell'interesse e per conto di tutti gli enti soci. Consorzio informatica Territorio S.p.A. a socio unico - Via del Commercio, 29 - 26013 Crema (CR) - Tel 0373218888 - Pec: [email protected] Cap. -
I Reperti Archeologici Del Marzale (Madignano - Cr)
ADA CAZZAMALLI I REPERTI ARCHEOLOGICI DEL MARZALE (MADIGNANO - CR) Questo studio' ha per oggetto i materiali tardo romani e altomedioeva- li rinvenuti in prossimità del santuario di S. Maria del Marzale, attual- mente esposti al Museo Civico di Crema. I luoghi. L'antica chiesa di S. Maria del Marzale (XI sec.) sorge lungo la strada che collega Ripalta Arpina con Ripalta Vecchia, nel territorio comuna- le di Madignano, a pochi chilometri da Crema (cfr. Tav. la). Nel tentativo di approfondire la conoscenza dei materiali archeologi ci scoperti in questa località, è opportuno delineare, per quanto è possi- bile, l'assetto topografico della zona tra IV e VII sec. d.C., epoca a cui risale la maggior parte dei pezzi esaminati. In tale periodo il Marzale si è trovato al centro di importanti vie di comunicazione fluviali e terrestri. A est dell'alto terrazzo naturale, su cui fu costruito in età medioevale il santuario, scorreva il ramo primario del fiume Serio, in un alveo ora abbandonato (Serio Morto); a ovest, in corrispondenza dell'attuale corso del Serio, passavano il Rino e l'Acqua Rossa, che prendevano ori- gine nelle zone delle risorgive a nord di Crema. Queste significative vie d'acqua, immettendosi nell'Adda, in seguito raggiungevano il Po' (cfr. T~v. Ib). È noto il grande peso attribuito nella tarda antichità ai sistemi di collegamento fluviale che agevolavano gli scambi commerciali, inte- grando la viabilità terrestre.' ~ulla riva destra dell'antico corso del Serio (ora riva sinistra), all'epoca 10 cui Milano fu capitale dell'impero romano, doveva esistere anche una strada, denominata ancora nel XVIII sec. -
Stagione Sportiva 2020/2021 Figc
STAGIONE SPORTIVA 2020/2021 F.I.G.C. – L.N.D. – DELEGAZIONE PROVINCIALE DI CREMONA CAMPIONATO DI SECONDA CATEGORIA CREMONA – GIRONE “I” .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. I ANDATA: 27/09/20 ! ! RITORNO: 17/01/21 I I ANDATA: 1/11/20 ! ! RITORNO: 21/02/21 I I ANDATA: 6/12/20 ! ! RITORNO: 28/03/21 I I ORE...: 15:30 ! 1 G I O R N A T A ! ORE....: 14:30 I I ORE...: 14:30 ! 6 G I O R N A T A ! ORE....: 14:30 I I ORE...: 14:30 ! 11 G I O R N A T A ! ORE....: 15:30 I I--------------------------------------------------------------I I--------------------------------------------------------------I I--------------------------------------------------------------I I BARIANESE A.S.D. - PIERANICA 1970 I I CASALE CREMASCO - FARA OLIVANA CON SOLA I I BADALASCO - EXCELSIOR A.S.D. I I CALCIO CREMA - CASALETTO CEREDANO A.S.D. I I CASALETTO CEREDANO A.S.D. - BRIGNANESE CALCIO A.S.D. I I BRIGNANESE CALCIO A.S.D. - FARESE 1921 I I EXCELSIOR A.S.D. - TEAM ORATORIO PUMENENGO I I DOVERESE A.S.D. - BARIANESE A.S.D. I I CASALETTO CEREDANO A.S.D. - CASALE CREMASCO I I FARA OLIVANA CON SOLA - BRIGNANESE CALCIO A.S.D. I I EXCELSIOR A.S.D. - VAILATE A.S.D. I I FARA OLIVANA CON SOLA - CALCIO CREMA I I FARESE 1921 - CASALE CREMASCO I I FARESE 1921 - CALCIO CREMA I I MOZZANICHESE - TEAM ORATORIO PUMENENGO I I OMBRIANO AURORA - BADALASCO I I MOZZANICHESE - BADALASCO I I OMBRIANO AURORA - VAILATE A.S.D. I I PIANENGHESE - DOVERESE A.S.D. -
Calendario Immissioni Selvaggina 2020
CALENDARIO IMMISSIONI SELVAGGINA 2020 DATA LUOGHI IMMISSIONE SELVAGGINA 31/07/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 800 pernici rosse Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, N. 500 fagiani 120 gg Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 18/09/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 400 fagiani Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 25/09/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 2.250 quaglie Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 02/10/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 800 fagiani Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 16/10/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 800 fagiani Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 30/10/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 800 fagiani Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 13/11/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 800 pernici rosse Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, -
AMICI DI EMMAUS ODV Via Bassa, 5 26034 PIADENA DRIZZONA (CR
AMICI DI EMMAUS ODV Via Bassa, 5 26034 PIADENA DRIZZONA (CR) 0375 94167 [email protected] Sommario CONTINUIAMO! 2: CONTINUIAMO! Il 2019 è stato per Emmaus un anno di anniversari: 3: L'Associazione 70° della nascita del Movimento, 50° della costituzione di Emmaus Internazionale e 25° della 3: La Comunità nostra Associazione. Gli anniversari sono sempre 3: I Volontari un’occasione per stilare bilanci, riflettere sul proprio 4: L'Accoglienza cammino e darsi nuovi traguardi. Com’è nel nostro 5: Il Lavoro stile, l’abbiamo fatto senza indulgere a particolari 6: La Solidarietà celebrazioni e ad autocompiacimenti, ma con la 6: Come sostenerci consapevolezza di quanta sia la distanza tra il sogno di un mondo libero dalla miseria, dalle ingiustizie e 7: Le Reti dalla violenza e la cruda realtà nella quale siamo 7: Servizio Civile immersi. Una distanza che sembra aumentare di 8: Incontri Pubblici giorno in giorno, se guardiamo al numero ed Iniziative impressionante di conflitti armati, al dilagare di 10: Centro del atteggiamenti xenofobi e razzisti, all’acuirsi delle disuguaglianze nella distribuzione delle ricchezze, Riuso all’accelerazione dei cambiamenti climatici e alle 11: Comunicazione drammatiche conseguenze che ne derivano. 11: Campo di lavoro Si rischia di rimanere sopraffatti da un senso di estivo impotenza di fronte al compito immane a cui si è 12: Le nostre chiamati. Ecco, allora, che gli anniversari possono vendite speciali servire. Aiutano a riprendere fiato, a ritornare alle sorgenti, a riscoprire la forza originaria, l’essenza del 13: Mediterranea nostro impegno. Accoglienza, condivisione, 14: Il Rendiconto solidarietà, lavoro: pochi concetti, linee guida nette e Economico precise, incarnati nell’azione quotidiana di uomini e 15: L'organigramma donne che da 70 anni in tutto il mondo li rendono 16: Contatti e orari credibili.