11/Podda Et Al
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comunicato Ufficiale N40-2018-2019
1 C.U. n°40 Delegazione Provinciale di Cagliari S.S. 2018-2019 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROVINCIALE DI CAGLIARI Via Ottone Bacaredda, 47 - 09127 Cagliari tel. 0702330801-831 - fax 0708001827 Indirizzo Internet: http://www.cagliari.figc-sardegna.it E-mail segreteria: [email protected] E-mail Attività di Base: [email protected] STAGIONE SPORTIVA 2018-2019 COMUNICATO UFFICIALE n° 40 del 21 febbraio 2019 1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. 2. COMUNICAZIONI DELLA LEGA NAZIONALE DILETTANTI 2.1. Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche – Registro 2.0 Con riferimento agli adempimenti della FIGC nei confronti del CONI inerenti l’oggetto, si informa che a seguito di un incontro richiesto dalla LND alla Segreteria Federale, quest’ultima – sentito nel merito il CONI – ha reso noto che le cosiddette “anomalie bloccanti” inerenti il caricamento dei tesserati e dello statuto sono in vigore dal 1° gennaio 2019. In proposito si informa che è stata temporaneamente superata l’anomalia relativa ai tesserati, mentre per l’iscrizione al Registro CONI è necessario produrre lo statuto societario vigente o lo statuto/atto costitutivo, unitamente alla data di registrazione dell’atto all’Agenzia delle Entrate. Ciò stante, entro la prima settimana del mese di marzo p.v., il CED della LND renderà operativa una nuova funzionalità sul portale, nell’area riservata alle Società, che consentirà alle stesse di caricare tale documentazione, così da permettere la trasmigrazione del dato dal sistema della LND a quello della FIGC che, da ultima, provvederà all’inoltro al CONI. Il tutto al fine di ottemperare agli obblighi del CONI e in attuazione della gestione della fase transitoria relativa alla corrente stagione sportiva. -
A New Geophysical Contribution to the Study of Tre Campidano Geothermal Area (Sardinia,Italy)*
~.:~ Genshermics. VoI. 20. :-lo, 3. pp, 1-l7-1b3, 1991. 0375--{j5Qj/91 $3,00 + 0,00 Prinred in Great Britain. Pergamon Press pJc ©1991 CNR. A NEW GEOPHYSICAL CONTRIBUTION TO THE STUDY OF TRE CAMPIDANO GEOTHERMAL AREA (SARDINIA,ITALY)* R. BALIA,t M. CIMINALE,t M. LODDO,§ D. PATELLA ,IlG. PECORINI~ and A. TRAMACEREII t Istituto di Giacimenti Minerari. Geofisica e Scienze Geologiche, University of Cagliari. Piazza d'Armi. 09100 Cagliari, ltaly; t Dipartimento di Scienze della Terra, University of Calabria, 87100 Arcavacata di Rende, Cosenza, 1/01.1'; §Diparcimenro di Geologia e Geofisica, University of Bari, Campus Universitario. 70125 Bari. lraly; IlDipartimento di Geofisica e Vulcanologia . Universiry of Napoli. Largo S.Marcellino 10.80138 Napoli. Italy: and ~ Dipartirnento di Scienze della Terra, University of Cagliari. Via Trentina, 09100 Cagliari, Italy iReceived September 1990; accepted far publication January 1991) Abstract-In order to achieve a better definition of the geothermal potential in the area of tbe Campidano graben (Sardinia, Italy), where there are some thermal springs, a rnulti-rnethodological geophysical survey has been combined with recent surface and subsurface geological information. New gravity and magnetic stations, distributed over the northern part of the area (Campidano of Oristano), have been measured lO complement already published data for tbe central-southern part of the graben. Deep dipole- dipole geoelectrical soundings have also been performed along two profiles perpendicular lO the strike of the graben. The geological interpretation of the geophysical data allows us to conclude that no shallow. exploitable geothermal reservoir exists in the survey area. INTRODUCTION The Campidano graben is an area of known geothermal interest in Italy. -
Stagni E Lagune Produttive Della Sardegna
STAGNI E LAGUNE PRODUTTIVE DELLA SARDEGNA TRADIZIONI, SAPORI E AMBIENTE SOMMARIO Sardegna terra di lagune 2 ZONA IV “Su Fassoni” 4 SARDEGNA MERIDIONALE | CAGLIARITANO 29 Legame tra ambiente e attività produttive 7 1 Laguna di Santa Gilla 30 Tutela dell’ambiente 8 2 Stagno di Nora o di Sant’Efisio 31 Tecniche di gestione e metodi di pesca 9 I principali ambienti umidi della Sardegna 12 ZONA V SARDEGNA SUD OCCIDENTALE | SULCIS-IGLESIENTE 32 ZONA I 1 Stagno di Malfatano 33 SARDEGNA NORD OCCIDENTALE | NURRA 14 2 Su Stangioni di Teulada 34 1 Stagno di Calich 15 3 Compendio Ittico Porto Pino 35 2 Stagno di Casaraccio 16 4 Stagno di Cirdu 36 3 Stagno di Pilo 17 5 Laguna di Boi Cerbus 37 ZONA II ZONA VI SARDEGNA NORD ORIENTALE | GALLURA | BARONIA 18 SARDEGNA OCCIDENTALE | ORISTANESE 38 1 Laguna di Porto Pozzo 19 1 Stagno di Pauli Biancu Turri 39 2 Stagno di San Teodoro 20 2 Stagno di San Giovanni e Laguna di Marceddì 40 3 Stagno di San Curcurica 21 3 Laguna di Corru s’Ittiri 41 4 Compendio Ittico Cedrino, Avalè-Su Petrosu 22 4 Stagno di S’Ena Arrubia 42 5 Stagno di Santa Giusta 43 6 Stagno di Cabras 44 ZONA III 7 Laguna di Mistras 45 SARDEGNA SUD ORIENTALE | OGLIASTRA | SARRABUS | GERREI 23 8 Stagno Is Benas 46 1 Stagno di Tortolì 24 2 Stagno di Sa Praia 25 Principali specie ittiche delle zone umide 50 3 Laguna di San Giovanni 26 Prodotti trasformati 57 4 Stagno di Colostrai 27 Aspetti nutrizionali 60 5 Stagno di Feraxi 28 Aspetti igienico sanitari 62 1 STAGNI E LAGUNE PRODUTTIVE DELLA SARDEGNA TRADIZIONI, SAPORI E AMBIENTE PREFAZIONE Sardegna terra di lagune li ambienti umidi della Sardegna sono un elemento paesaggistico dell’isola non tanto conosciuto ma non per questo meno caratterizzante, infatti lagune e stagni costieri hanno uno elevatissimo valore naturalistico e sono Gtra i più estesi d’Europa. -
Cagliari ARMUNGIA X X BALLAO X X X ESCALAPLANO X X X
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Il COMMISSARIO DELEGATO ex OCDPC n. 122 DEL 20 PRESIDENTZIA NOVEMBRE 2013: PRIMI INTERVENTI URGENTI DI PRESIDENZA PROTEZIONE CIVILE PER GLI ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI DI NOVEMBRE 2013 NELLA REGIONE Il Commissario delegato per l'emergenza AUTONOMA DELLA SARDEGNA Tabella A – Allegata all'Ordinanza n. 16 del 10/12/2013 come modificata dalle Ordinanze n. 17 e n. 18 del 12/12/2013 Interventi di Interventi di Interventi Danni al soccorso e Provincia COMUNI somma provvisionali patrimonio assistenza alla urgenza urgenti pubblico popolazione ARMUNGIA XX BALLAO XXX ESCALAPLANO XXX ESTERZILI XXX Cagliari SEULO X SILIQUA XXX VILLAPUTZU X VILLASALTO X VILLASOR XX BITTI XXX DESULO XX DORGALI XXX GALTELLI' XXXX IRGOLI XXX LOCULI XXX LODE' XXX LULA XXX MACOMER XX Nuoro NUORO XXX OLIENA XX ONANI' XXX ONIFAI XXX ORGOSOLO XX OROSEI XXX POSADA XX SINISCOLA XX TORPE' XXXX BAULADU X GONNOSTRAMATZA X MARRUBIU XXX MASULLAS XX MOGORO XXX MORGONGIORI XX Oristano ORISTANO XX PALMAS ARBOREA XXXX SAN NICOLO' D'ARCIDANO XX SIRIS X SOLARUSSA XXX TERRALBA XXXX URAS XX ALA' DEI SARDI XX ARZACHENA XXXX BERCHIDDA XX BUDDUSO' X BUDONI XX Olbia-Tempio LOIRI PORTO SAN PAOLO XXX MONTI XX OLBIA XXXX PADRU XXX SANT'ANTONIO DI GALLURA XX TELTI XX PABILLONIS XX SAN GAVINO MONREALE XXX Medio SANLURI XXX Campidano SARDARA X VILLACIDRO XX ARZANA XX GAIRO XXX JERZU XX SEUI XXX Ogliastra TALANA XX URZULEI XX USSASSAI X VILLAGRANDE STRISAILI XX COMUNI INTERESSATI E DATI PLUVIOMETRICI 84,4 PRESIDÈNTZIA 89,6 55,4 PRESIDENZA 60,6 ARZACHENA Il -
Registro Educatori
DISPONIBILITA' ESPERIENZA AUTO ID NOMINATIVO RECAPITI PATENTE DISPONIBILITA' TURNI LAVORATIVA MUNITO Da Due A Tre Anni 06.30 - 14.00 14.00 - Capoterra Domus de Maria 14 Milena Spano 3407758684 (Minori Minori disabili B sì 20.00 Pula Sarroch Villa S. Pietro ) Assemini Capoterra Decimomannu Decimoputzu Elmas Pula San Sperate 17 Federica Peddio 3337943802 Tutti i turni Nessuna () B sì Sarroch Siliqua Uta Vallermosa Villasor Villaspeciosa Villa S. Pietro Assemini Capoterra Da Due A Tre Anni Decimomannu Decimoputzu 06.30 - 14.00 14.00 - (Minori Minori disabili 19 Marco Palomba 3288224059 B no Elmas San Sperate Siliqua 20.00 20.00 - 22.00 Salute mentale Adulti Uta Vallermosa Villasor Adulti disabili ) Villaspeciosa 06.30 - 14.00 14.00 - Piu Di Tre Anni Capoterra Domus de Maria 21 Lorenza Selis 3339650340 B sì 20.00 (Minori ) Pula Sarroch Villa S. Pietro Capoterra Domus de Maria 06.30 - 14.00 14.00 - Piu Di Tre Anni 22 Irene Lorrai 3495539496 B sì Elmas Pula Sarroch Teulada 20.00 (Minori ) Uta Villa S. Pietro Maria Rosaria 06.30 - 14.00 14.00 - Fino A Un Anno Decimomannu Uta 24 3280423031 B sì Carboni 20.00 (Minori ) Villaspeciosa Da Uno A Due Anni Assemini Decimomannu Mariantonia 06.30 - 14.00 14.00 - (Minori Minori disabili 25 3401545817 no Decimoputzu Elmas Siliqua Serra 20.00 Adulti disabili Anziani Uta Vallermosa Villaspeciosa ) 06.30 - 14.00 14.00 - Meno Di Un Anno 27 Roberta Petrucci 3473905761 B sì Tutti i comuni 20.00 20.00 - 22.00 (Minori ) 06.30 - 14.00 14.00 - Piu Di Tre Anni Decimomannu San Sperate 30 Cinzia Zucca 3471163544 B sì 20.00 (Minori Adulti Altro ) Villasor Assemini Capoterra Elmas Anna Maria Rita 06.30 - 14.00 14.00 - 32 3472506986 Nessuna () B sì Sarroch Uta Villaspeciosa Villa Sanna 20.00 20.00 - 22.00 S. -
ART 26-2010Definitivo
CONTRIBUTI PER L'ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI SPORTIVE IN PROVINCIA DI CAGLIARI ALLEGATO B L.R. 17/1999, ART. 26, BANDO 2010 SPESA BENEFICIARI-art.26 DISCIPLINA MANIFESTAZIONE LOCALITA' SVOLGIMENTO CONTRIBUTO PREVISTA 1 ATLETICA ORROLI MARIANO LEONI ATLETICA LEGGERA XXIV CORREORROLI – XIII memoral mariano leoni correOrroli 20,500,00 € 7.500,00 2 ASD G.S. RUNNES CAGLIARI ATLETICA LEGGERA CAMPIONATO NAZIONALE PER SOCIETA' SU PISTA cagliariPER AMAT ORI E MASTER30,000,00 M/F € 15.000,00 3 ASD SPIRITO SPORTIVO BASKET XV° International Christmas game Cagliari 40,000,00 € 15.000,00 ASD SCUOLA BASKET CAGLIARI BASKET 4 26° trofeo A.Segni Cagliari 19,055,00 € 6.000,00 ASD CIRCOLO BOCCIOFILO CAGLIARI BOCCE 5 VII trofeo citta' di cagliari memoral Efisio Orru' Cagliari 17,513,00 € 6.000,00 6 ASD GIESSE ASSEMINI CALCIO CALCIO 22° torneo inter.le della sardegnacalcio giov.le pa squaAssemini 2010 28,600,00 € 6.000,00 7 ASD GIOVENTU' ASSEMINI CALCIO CALCIO XV° Torneo internazionale di calcio giovanile “Giov aniAssemini promesse” 50,000,00 € 14.000,00 ASD POLISPORTIVA AIACE TELAMONIO CALCIO 8 14° Torneo internazionale “Sardinia Cup” Assemini 20,000,00 € 6.000,00 9 ASD EFFECI FERRINI CALCIO IV° Trofeo Effeciferrini Cagliari 28,550,00 € 4.000,00 10 ASD P.G.S. SANT'ELIA 90 CALCIO 11° Torneo internazionale di calcio giovanile Caglia ri € 16.000,00 € 6.000,00 11 CSEN CAGLIARI – COMITATO PROV.LE CALCIO V° Trofeo Sardegna CSEN calcio A 11 Cagliari- QUARTU S.E. SINNAI13,650,00 € 4.500,00 12 A.S.D. DECIMOPUTZU CALCIO Torneo di calcio settore giovanile "Sole e mare Cup" Decimoputzu2010 24,440,00 € 8.000,00 13 ASD POLISPORTIVA ELMAS CALCIO XVI° Torneo internazionale di calcio giovanile “Cit tà diELMAS Elmas” 20,450,00 € 6.500,00 14 ASD POLISPORTIVA ORROLESE CALCIO VIIII° Torneo internazionale di calcio giovanile “N uragheOrroli Arrubiu” 27,164,16 € 5.000,00 15 USD VILLASOR CALCIO 2° torneo internazionale di calcio giovanile citta' di villasorVillasor 21,800,00 € 5.000,00 16 ASD 2000 NON SOLO DANZA CALCIO 3° CSEN Sardegna Calcio A 5 Cagliari-Villaputzu 7,000 ,00 € 3.000,00 17 A.S.D. -
Genetic History from the Middle Neolithic to Present on the Mediterranean Island of Sardinia
ARTICLE https://doi.org/10.1038/s41467-020-14523-6 OPEN Genetic history from the Middle Neolithic to present on the Mediterranean island of Sardinia Joseph H. Marcus et al.# The island of Sardinia has been of particular interest to geneticists for decades. The current model for Sardinia’s genetic history describes the island as harboring a founder population that was established largely from the Neolithic peoples of southern Europe and remained 1234567890():,; isolated from later Bronze Age expansions on the mainland. To evaluate this model, we generate genome-wide ancient DNA data for 70 individuals from 21 Sardinian archaeological sites spanning the Middle Neolithic through the Medieval period. The earliest individuals show a strong affinity to western Mediterranean Neolithic populations, followed by an extended period of genetic continuity on the island through the Nuragic period (second millennium BCE). Beginning with individuals from Phoenician/Punic sites (first millennium BCE), we observe spatially-varying signals of admixture with sources principally from the eastern and northern Mediterranean. Overall, our analysis sheds light on the genetic history of Sardinia, revealing how relationships to mainland populations shifted over time. *A full list of authors and their affiliations appears at the end of the paper. NATURE COMMUNICATIONS | (2020) 11:939 | https://doi.org/10.1038/s41467-020-14523-6 | www.nature.com/naturecommunications 1 ARTICLE NATURE COMMUNICATIONS | https://doi.org/10.1038/s41467-020-14523-6 he whole-genome sequencing in 2012 of “Ötzi”, an indi- studies found evidence that Sardinia is a genetic isolate with vidual who was preserved in ice for over 5000 years near appreciable population substructure29–31. -
Pier Virgilio Arrigoni the Discovery of the Sardinian Flora
Pier Virgilio Arrigoni The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries) Abstract Arrigoni, P. V.: The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries). — Bocconea 19: 7-31. 2006. — ISSN 1120-4060. The history of the floristic exploration of Sardinia mainly centres round the works of G.G. Moris, who in the first half of the XIX century described most of the floristic patrimony of the island. But it is important to know the steps he took in his census, the areas he explored, his publications, motivations and conditions under which he wrote the "Stirpium sardoarum elenchus" and the three volumes of "Flora sardoa", a work moreover which he left incomplete. Merit is due to Moris for bringing the attention of many collectors, florists and taxonomists to the Flora of the Island, individuals who in his foot-steps helped to complete and update the floristic inventory of the island. Research into the history of our knowledge of the Sardinian Flora relies heavily on the analysis of botanical publications, but many other sources (non- botanical texts, chronicles of the period, correspondence) also furnish important information. Finally, the names, dates and collection localities indicated on the specimens preserved in the most important herbaria were fundamental in reconstructing the itineraries of the sites Moris visited. All these sources allowed us to clarify several aspects of the expeditions, floristic col- lections and results of his studies. The "discovery phase" of Sardinian Flora can be considered over by the end of the XIX century with the publication of the "Compendium" by Barbey (1884-1885) and "Flora d'Italia" by Fiori & Paoletti (1896-1908). -
Prog. Storia Arte Cultura.Qxd
La Sardegna è frequentata dall’uomo fin dal Paleolitico inferiore, anche se solamente dal Neolitico Antico (6000 a.C.) si iniziarono a stabilire i primi nuclei sociali che daranno poi vita ad una delle civiltà tra le più affascinanti dell’intero bacino del Mediterraneo. Sul territorio della Provincia del Medio Campidano sono numerose le testimonianze di primitive costruzioni risalenti al 3000 avanti Cristo. Veri e propri scorci suggestivi sulla vita quotidiana di quel tempo sono i menhir di Cort’e’ Semmuccu e Genna Prunas e in tempi successivi, le “domus de janas” (grotte scavate nella roccia dove venivano seppolti i defunti). É nell’età del Bronzo Antico (1800-1600 a.C.) che si inizia a diffondere in Sardegna quella che diventerà la misteriosa ed interessante civiltà nuragica. A tale periodo risalgono i protonuraghi di Bruncu Màdugui e Sa Corona, imponenti costruzioni di blocchi calcarei a secco, privi di cupola, realizzati in posizione dominante il territorio. Nel Bronzo Medio (1600-1300 a.C.) ai primi nuraghi monotorre (Su Nuraxi-Ortu Cumidu) si affiancano ipogei megalitici: tombe dei giganti (Sa Gutta de Santu Giuanni, Su Cuaddu de Nixias,e Sa Domu ‘e s’ Orku). L’ultima fase dell’Età del Bronzo (1300-900 a.C.) vede affermarsi la massima espressione dell’architettura megalitica in Sardegna; da semplici edifici monotorre, i nuraghi (Su Nuraxi, Nuraxi ‘e Cresia, Su Mulinu, Genna Maria) diventano strutture sempre più imponenti, assumendo per diversi secoli il ruolo di centro attorno al quale si svolgeva la vita delle comunità locali. Nonostante diverse e articolate siano le teorie sul loro effettivo utilizzo (torri d’avvistamento, fortezze, dimore dei capi tribù, luoghi di culto, …), a tutt’oggi nessuna di tali ipotesi prevale sulle altre.Tale incertezza fa di queste monumentali opere dell’uomo nuragico dei veri e propri scrigni, che conserveranno ancora per chissà quanto tempo i loro millenari segreti. -
Guida Turistica.Pdf
GHILARZA. Territorio di confine al centro della Sardegna GHILARZA. A borderland in the centre of Sardinia L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI GHILARZA TRAMITE L’ASSESSORATO AL TURISMO, CON QUESTA PUBBLICAZIONE INTENDE CONTRIBUIRE ALLA DIFFUSIONE DELLA CONOSCENZA DEL SUO TERRITORIO PER VALORIZZARNE IL PATRIMONIO STORICO CULTURALE. IL NOSTRO AUSPICIO È CHE LA SUA LETTURA POSSA SUSCITARE STIMOLO ED INTERESSE A VISITARE GHILARZA. SI RINGRAZIANO COLORO CHE A VARIO TITOLO HANNO CONTRIBUITO ALLA SUA REALIZZAZIONE. IL SINDACO L’ASSESSORE AL TURISMO STEFANO LICHERI PALMERIO SCHIRRA Indice Summary IL LAGO OMODEO. DAL TIRSO IL BACINO ARTIFICIALE PIÙ GRANDE D’EUROPA ....................................3 THE OMODEO LAKE. THE BIGGEST MAN-MADE ORGONO, OSCHINI, TOMBE DI GIGANTI E DOMUS DE JANAS. HYDROGRAPHIC BASIN OF EUROPE........................4 TESTIMONANZE DAL PASSATO .........................10 ORGONO, OSCHINI, GIANTS TUMBS AND DOMUS DE 11 CHIESE PER UNA COMUNITÀ DI ANIME ...L’IMPRONTA JANAS.EVIDENCES FROM THE PAST ......................10 RELIGIOSA NELLA VITA QUOTIDIANA .....................13 11 CHURCHES FOR A SOULS’ COMMUNITY ... THE RELIGIOUS CELEBRAZIONI RELIGIOSE E FESTEGGIAMENTI CIVILI ......26 MARK IN EVERYDAY LIFE ............................... 18 LA CURATORIA DEL GUILCIERI NEL GIUDICATO DI ARBOREA E RELIGIOUS AND CIVIL CELEBRATIONS ....................27 SOTTO LA DOMINAZIONE SPAGNOLA. VITA CIVILE, ECONOMICA E THE GUILCIER CURATORIA IN THE GIUDICATO OF ARBOREA IS RELIGIOSA ............................................28 UNDER THE SPANISH DOMAIN. TESTIMONY OF CIVIL, L’ANASTILOSI DELLA CHIESA DI SAN PIETRO IN ZURI .....34 ECONOMIC AND CIVIL LIFE...............................32 THE CHURCH OF SAN PIETRO DI ZURI ANASTYLOSIS .....35 L’ANTICA ARTE DEL BASALTO ..........................36 LA “CERAMICA” DI GHILARZA. RAIMONDO USAI E THE ANCIENT ART OF BASALT WORKING .................38 L INDUSTRIA EDILE ’ ....................................38 THE “CERAMICA” OF GHILARZA. -
The Case of Sardinia
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra Conference Paper The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra (2004) : The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia, 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/116951 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. may exercise further usage rights as specified in the indicated licence. -
Bando Gara GURI VIGILANZE 17 Lotti
ENTE ACQUE DELLA SARDEGNA (ENAS) Bando di gara SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZO E PUNTI DI CONTATTO. Denominazione ufficiale: Ente Acque della Sardegna (ENAS) Indirizzo postale: Via Mameli n° 88 – Cagliari – 09123 - Italia. Punti di contatto: All’attenzione del Servizio Appalti e Contratti, Via Mameli n° 88 09123 Cagliari; P.Iva. 00140940925; Tel. 070/6021201;fax:070/670758;PEC:[email protected] t. Sito web: www.enas.sardegna.it e www.regione.sardegna.it Ulteriori informazioni sono disponibili presso i punti di contatto sopra indicati. Il disciplinare di gara e la documentazione complementare sono disponibili presso i punti di contatto sopra indicati. Le offerte vanno inviate ad ENAS Via Mameli 88, 09123 Cagliari. I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITÀ: Autorità Regionale – Gestione delle risorse idriche SEZIONE II: OGGETTO DELL’APPALTO II.1) DESCRIZIONE. II.1.1) Denominazione conferita all’appalto dall’amministrazione aggiudicatrice: servizio di vigilanza armata delle dighe dell’Enas, - CUP I93J13000230002. Lotto 1 Diga Genna Is Abis - CIG 542288309F;Lotto 2 Diga Bau Pressiu - CIG 542289280A; Lotto 3 Diga Medau Zirimilis- CIG 5422899DCF; Lotto 4 Diga Simbirizzi- CIG 54238606DC; Lotto 5 Diga Sa Forada, Traversa Casa Fiume e centrale idroelettrica di Santu Miali - CIG 5422798A77; Lotto 6 Diga Monte Su Rei e Centrale di Uvini - CIG 54228147AC; Lotto 7 Diga Capanna Silicheri - CIG 54228082BA; Lotto 8 Diga Nuraghe Arrubiu - CIG 542282940E; Lotto 9 Diga Is Barrocus - CIG 54228369D3; Lotto 10 Diga Bau Pedra’e Othoni - CIG 542370354D; Lotto 11 Diga Torrei- CIG 5423716009; Lotto 12 Diga Pranu Antoni CIG 5422843F98; Lotto 13 Diga Monteleone Roccadoria - CIG 54237414A9; Lotto 14 Diga Sos Canales- CIG 5423767A1C; Lotto 15 Diga Bidighinzu - CIG 542377725F; Lotto 16 Diga Cuga- CIG 5423787A9D Lotto 17 Diga Santa Lucia- CIG 54621504C5 II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione: Servizi categoria 27.