INFORMA FAGGETO N° 1 ANNO 2005

Stampato in proprio

A cura del gruppo “Per Faggeto”

DELIBERE SIGNIFICATIVE DI QUESTO PERIODO

1). E’ stato approvato il Bilancio di Previsione 2005 nell’ ambito del bilancio pluriennale 2005-2006- 2007; riportiamo qui di seguito i dati essenziali:

V VOCI SIGNIFICATIVE DELL’ ENTRATA

TITOLO I: Entrate tributarie (ICI + TARSU) 415.282,00 TITOLO II: Entrate derivanti da contributo 251.000,00 dello Stato, della Regione, etc.. TITOLO III: Entrate extratributarie 159.507,75

VOC VOCI SIGNIFICATIVE DELL’ USCITA

TITOLO I: Spese correnti 761.787,75 Stipendi amministrativi/IRAP/ contributi 152.000,00 Stipendi Uff. tecnico/IRAP/ contributi 26.664,42 Mensa 15.000,00 Rimborso trasporti alunni 15.000,00 Stipendi operatori ecologici/IRAP/contr. 25.800,00 Spese gestione sevizio idrico integrato 85.000,00 Spese appalto rifiuti 75.500,00 Spese per il sociale 51.000,00

TITOLO II : Spese in conto capitale 553.709,57 Costruzione immobile polifunzionale 371.613,77 Ampliamento pubblica illuminaz. 99.595,80 Manutenzione straordinarie: fabbricati: 15.000,00 cimiteri 5.000,00 muri 30.000,00 acquedotto 5.000,00 fognatura 5.000,00 metanizzazione 5.000,00 porti 10.500,00

Per rendere più chiaro e comprensibile il Bilancio riportiamo di seguito il quadro generale riassuntivo (la parte più significativa) del Bilancio Pluriennale per l’ anno 2005.

2 ENTRATE COMPETENZA SPESE COMPETENZA TITOLO I TITOLO I Entrate tributarie 415.282,00 Spese correnti 764.289,75 TITOLO II TITOLO II Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri Spese in conto Enti Pubblici anche in rapporto all’ esercizio di capitale funzioni delegate dalla Regione 251.000,00 553.709,57

TITOLO III

Entrate extra tributarie 159.507,75

TITOLO IV

Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossione di 235.489,81 crediti TOTALE ENTRATE FINALI 1.061.279,56 TOTALE 1.317.999,32 SPESE FINALI TITOLO V TITOLO III Entrate derivanti da accensione di prestiti 364.219,76 Spese per rimborso 161.500,00

prestiti

TITOLO VI TITOLO IV

Entrate da servizi per conto terzi 153.098,74 Spese per

servizi per conto terzi 153.098,74 TOTALE 1.578.598,06 TOTALE 1.632.598,06 Avanzo di amministrazione 54.000,00 Disavanzo di amministrazione Totale complessivo entrate 1.632.598,06 Totale spese 1.632.598,06

2). E’ stata approvata una convenzione tra i Comuni di Faggeto Lario, Torno, e per la gestione del Servizio Sociale di Base. 3) È stato approvato il regolamento del Gruppo Comunale di Protezione Civile; ci siamo rivolti inizialmente ai gruppi di volontariato già esistenti sul territorio (Alpini, Gruppo Antincendio…); 4) La scadenza della concessione per la distribuzione del gas naturale, da parte della società Condotte Nord S.p.A. di Bergamo, è stata prorogata. I Sindaci dei Comuni della zona da – Bellagio hanno concordato e uniformato i prezzi per la distribuzione del gas. Il di Faggeto ha ottenuto un contributo di 20.000,00 € che verranno destinati al sostegno di iniziative a scopo culturale e sociale. 5). E’ stato approvato in modo definitivo ed esecutivo il progetto relativo alla riqualificazione funzionale (Via Pisciola- Monte Palanzone-Via Derta-Via Al Soldo) con posa condotte acqua- fogna- gas-telefono-Enel in frazione Palanzo.

3 NOTIZIE FLASH

∗ in seguito alla nostra richiesta la Regione Lombardia ha erogato dei finanziamenti per la realizzazione di alcuni interventi: o € 62.815,82 per il nuovo consolidamento strutturale del muro che sostiene il terrapieno dei giardinetti comunali in frazione Riva, in zona adiacente al pontile. Il consolidamento comporterà la posa di micropali e getti di calcestruzzo armato. L’ intervento si è reso necessario in quanto l’ erosione del lago ha provocato delle profonde sacche sottostanti le fondazioni del muro, con relativo cedimento della struttura. o € 35.000,00 per la pulizia della Valle del Cairo (lavoro già appaltato) o € 15.600,00 per la pulizia della valle Brema (da appaltare) Questi ultimi due interventi verranno comunque finanziati al 50% con fondi comunali

LAVORI IN PREVISIONE

Palanzo: Si prevede a breve termine il completamento dei lavori per la posa in opera della rete fognaria con l’ asfaltatura del tratto interessato ( Via Provinciale)

Punti luce: prossimamente verrà realizzata l’ illuminazione della piazza della Chiesa a Palanzo utilizzando delle lanterne su modello di quelle impiegate a Molina, in quanto hanno un effetto migliore dei sottogronda precedentemente posizionati in prova; la spesa prevista è di 5.980,00 €; siamo inoltre in attesa di un preventivo da parte dell’ Enel Sole per la posa di quattro nuovi punti luce sul territorio; verrà data priorità a quelli che garantiscono l’ illuminazione di ampie aree utilizzate da più utenti.

Molina: si provvederà alla sistemazione dell’ambulatorio rendendolo funzionale attraverso il rifacimento della pavimentazione, la formazione di un nuovo bagno e il riscaldamento autonomo.

Molina: sono attualmente in fase di appalto, su progetto effettuato dal Comune, i lavori relativi al cimitero che comporteranno l’adeguamento delle barriere architettoniche, il riordino e la sistemazione dei viali e dei cordoli .

Molina: E’ in progetto la sistemazione della P.zza Baragiola che attualmente si presenta in uno stato di degrado e non si configura come la “porta d’ingresso” della frazione.

Posteggi pubblici: L’ Amministrazione Comunale si propone la tutela dell’ ordine e della bellezza del nostro ambiente a vantaggio dell’ interesse collettivo, facendo rispettare il codice stradale e regolamentando la situazione parcheggi sul territorio; è stato pertanto distribuito nei posti pubblici un volantino informativo sull’eventuale istituzione di posti auto a pagamento. Il nostro Comune infatti, anche se piccolo, deve far fronte all’ incremento fisiologico del traffico stradale, particolarmente in alcuni periodi dell’ anno, oltre all’ aumento del numero di auto per nucleo familiare; tutto questo genera un crescente bisogno di aree ad uso parcheggio. E’ attualmente inaccettabile il modo in cui alcuni cittadini abusano di spazi pubblici quali i piazzali delle chiese e le strade pedonali, parcheggiando in modo selvaggio e fastidioso il proprio mezzo. L’ Amministrazione intende quindi delimitare in modo chiaro le aree-parcheggio e destinare una parte dei posti auto disponibili a coloro che ne faranno richiesta, sulla base di criteri prestabiliti. La quota annuale di locazione è definita in 250,00 € (oltre I.V.A.). A questo riguardo l’Amministrazione intende mettere mano anche a tutta la segnaletica stradale del nostro Comune, con particolare riferimento ai cartelli, alle strisce pedonali, alla delimitazione dei posti auto riservati ai portatori di handicap.

4

VOLONTARI CERCASI

Palanzo

Gli amici di Palanzo e l’ Amministrazione Comunale, considerato il successo che ha avuto l’ intervento dei volontari di Palanzo nella sistemazione della strada che dalla Chiesa porta al Cascino, intende promuovere un nuovo intervento per la strada che dalla Chiesa porta al Soldo. Tale opera si rende necessaria dall’ attuale stato di degrado in cui si trovano i muri di sostegno e il fondo stradale del sentiero e nel contempo permetterebbe di valorizzarlo come percorso della Via Crucis, grazie alla presenza delle caratteristiche Cappelline; questa strada, come tutti sanno, conduce al Santuario del Soldo, visibile nella copertina di questo numero, situato in una stupenda posizione naturalistica e geografica e molto caro a tutta la popolazione. Per questa ragione si è già preso contatto con il gruppo antincendio e con gli Alpini perciò vi anticipiamo che il prossimo mese di agosto prevedibilmente prenderanno il via i lavori di sistemazione.Siamo certi che la vostra risposta sarà anche questa volta positiva perciò vi aspettiamo numerosi.

Gruppo Comunale di Protezione Civile

È stato approvato il regolamento: ci siamo rivolti inizialmente ai gruppi di volontariato già esistenti sul territorio (Alpini, Gruppo Antincendio…); l’ adesione è stata finora più che soddisfacente: sono pervenute circa un centinaio di domande, la creazione di un Gruppo di Protezione civile consentirà di coordinare gli interventi di volontariato che potrebbero rendersi necessari in caso di calamità naturali; grazie all’ istituzione di questo gruppo è stato possibile sottoscrivere una copertura assicurativa a carico dell’ Amministrazione Comunale che coprirà i volontari sia durante gli interventi di Protezione Civile sia nelle prestazioni d’ opera per la sistemazione di strade, sentieri, muri…. Ci si prefigge nel prossimo futuro di promuovere l’ istituzione di corsi di formazione per i partecipanti, di riuscire a disporre dei mezzi più idonei ai diversi interventi e di coinvolgere anche un gruppo femminile che potrebbe essere necessario in situazioni di emergenza. Si coglie l’ occasione per sollecitare tutti a riflettere su questa opportunità concreta di rendersi utili dal punto di vista sociale sottoscrivendo, se non lo si è ancora fatto, la domanda di adesione che peraltro è a costo zero. Indipendentemente dalla disponibilità che verrà data per gli interventi di protezione civile, si auspica che tutti i volontari facciano parte del gruppo per poter usufruire dell’ assicurazione a vantaggio della sicurezza personale e altrui.

LAVORI EFFETTUATI

• Il progetto per la realizzazione delle reti gas e fognatura in frazione Palanzo (anello via Pisciola- piazza della Chiesa-via Al Soldo- via Derta) è definitivo : seguirà l’ appalto dei lavori

5

• Si sono conclusi gli interventi sull’ edificio scolastico che hanno interessato la metanizzazione e il rifacimento di tutto l’ impianto di riscaldamento, la sostituzione dei vetri con un nuovo tipo antisfondamento, l’ installazione di un servoscala per l’ accesso al piano superiore oltre alle tapparelle automatiche e la rampa di accesso all’ edificio per portatori di handicap.

• Recentemente un gruppo di oltre trenta volontari di Lemna (vedi foto nella pagina successiva) ha sistemato un tratto di strada detto Prati nella frazione Bicogno e la strada che porta a Panighera (con rifacimento delle strisce carrabili e sistemazione del selciato).

6

NOTIZIE DELL’ ULTIMA ORA

La qualità dell’acqua erogata dall’acquedotto di Faggeto Lario è controllata, sotto il profilo chimico e batteriologico, dal servizio di Igiene della A.S.L e dal Comune tramite i laboratori C.E.A.R. I campioni sono prelevati a cadenza periodica presso le fontanelle pubbliche di vari punti delle frazioni. Il Comune attinge per i propri fabbisogni idro-potabili da un pozzo a lago e da innumerevoli captazioni che convergono nei rispettivi serbatoi comunali; il sistema è costituito dalle reti idriche qui di seguito meglio specificate: PALANZO: serbatoio del Soldo, alimentato dalle sorgenti Gombanelli, Panè, Gorno e Frigirola. Quest’ultima sgorga in un’ampia grotta che nei tempi passati veniva utilizzata per la conservazione al fresco dei prodotti caseari della valle.In caso di lunghi periodi di siccità il serbatoio può essere alimentato anche dalla sorgente Valle del Cairo, tramite una pompa di sollevamento. LEMNA: il serbatoio si trova sulla strada che porta all’Alpe ed è servito dalle sorgenti Acqua Fregia 1 e 2 e Valle di Portolo. MOLINA: sono presenti due serbatoi: Nevelino (servito dalle sorgenti Nevelino, Valle di Brema, Ca’ de Casnier) e acquedotto ex Baragiola, Parparescia (servito dalle sorgenti Acqua Fregia e Pian de l’Alpe).

RIVA: serbatoio S. Rocco, servito dalla sorgente Valle del Cairo e dalla pompa di sollevamento del Lido, dove si trova un pozzo che pesca acqua dal lago. I serbatoi S. Rocco, Nevelino e Parparescia sono comunicanti tra loro tramite un ponte di sollevamento che assicura un approvvigionamento costante nei periodi di carenza d’acqua.

L’Amministrazione Comunale, per garantire alla cittadinanza una corretta informazione, divulgherà periodicamente una tabella riassuntiva dei risultati delle rilevazioni, da cui si potrà anche desumere l’andamento nel tempo dei principali parametri. I punti di prelievo analizzati sono i seguenti: Lemna-cimitero, Molina-Piazza della Chiesa, Palanzo -cimitero e Riva-Lido. Riportiamo i risultati delle analisi dei prelievi effettuati nel mese di febbraio 2005.

UNITA' Min/max* PARAMETRI LEMNA MOLINA PALANZO RIVA DI MISURA Cloro residuo libero* 0.16 7.70 <0,03 0,03 mg/l 0.2mg/l Carica batterica a 37° 2 0 5 1 n/ml Batteri coliformi a 37°C 0 0 92 16 n/100 ml 0 Escherichia coli 0 0 0 0 n/100 ml 0 Enterococchi 0 0 0 0 n/100 ml 0 Giudizio potabile potabile non potabile non potabile

*limiti DL n. 31 (02.02.2001)

L’Amministrazione si è già attivata per fare eseguire all’ Istituto di Igiene dell’ Università di Milano controlli più approfonditi per monitorare la qualità dell’ acqua e per valutare la situazione delle sorgenti e dei serbatoi; in base ai risultati ottenuti si valuteranno gli interventi più urgenti da effettuare. Si sta inoltre predisponendo la formazione di un ponte radio per il comando della pompa di sollevamento acque dal serbatoio San Rocco (Molina) al serbatoio Navellino con un costo previsto di circa 6000 euro + IVA.

7 Progetto gemellaggio

Allo scopo di ravvicinare i popoli e favorire la loro integrazione, la Comunità europea incoraggia gli incontri e gli scambi tra i cittadini, grazie ad un programma di aiuti che essa mette a disposizione per incoraggiare i gemellaggi tra le città. Migliaia di Comuni hanno già da tempo gettato le basi per legami di cooperazione e di scambi duraturi con diverse località europee. Anche Faggeto Lario vorrebbe inserirsi in questa prospettiva e si sta organizzando per individuare il Comune con cui realizzare un gemellaggio. La realizzazione di questo progetto potrebbe offrire soprattutto ai ragazzi e ai giovani l’opportunità di effettuare scambi a scopo linguistico e culturale con i loro coetanei, all’interno dell’Europa e promuovere nel contempo la formazione del “cittadino europeo”.

NOTIZIE UTILI

I.C.I. - Imposta Comunale Immobili

L'Imposta Comunale sugli Immobili è a carico del proprietario di fabbricati, aree edificabili e terreni agricoli, del titolare del diritto di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi o superficie sugli stessi, del locatario (per le locazioni finanziarie) o del concessionario (per la concessione su aree demaniali) per l'anno solare in rapporto alla quota di possesso o di diritto.

DICHIARAZIONI

• La dichiarazione di variazione deve essere presentata se nell'anno vi sono stati mutamenti negli immobili posseduti, per quanto riguarda il periodo e le quote di possesso o la consistenza degli immobili stessi. • La dichiarazione, redatta sul modello ministeriale in distribuzione presso gli uffici comunali, deve essere presentata al comune dove si trovano gli immobili, direttamente o a mezzo raccomandata postale senza ricevuta di ritorno. • Nel caso di più soggetti passivi contitolari dello stesso immobile, è consentita ad uno di essi la presentazione di dichiarazione congiunta, purchè comprensiva di tutti i contitolari; ciascuno dei contitolari è però obbligato a versare l'imposta di sua competenza. • Dal 1° Maggio 2005 fino al termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi devono essere presentate le dichiarazioni di variazione agli effetti dell'Imposta Comunale sugli Immobili per le variazioni intervenute nell'anno 2004.

VERSAMENTI

• La prima rata deve essere pari al 50% dell'imposta dovuta, calcolata sulla base dell'aliquota e delle detrazioni dei dodici mesi dell'anno precedente e deve essere versata tra il 01 e il 30 GIUGNO 2005. - la seconda rata va versata dal 01 al 20 DICEMBRE 2005 e corrisponde all'imposta totale dovuta per l'intero anno calcolata sulla base delle aliquote e delle detrazioni dell'anno in corso, dedotto l'acconto eventualmente già versato. • E' consentito il versamento in un'unica soluzione, entro il termine di scadenza della prima rata. E' ovvio che in questo caso il calcolo dell'imposta dovrà essere effettuato applicando l'aliquota e le detrazioni in vigore nel comune nell'anno in corso e non quelle deliberate per l'anno precedente.

8 • Per gli immobili ubicati a FAGGETO LARIO, il pagamento può essere effettuato direttamente alla Tesoreria BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI o presso gli Uffici Postali, su c/c posta1e intestato a: COMUNE DI FAGGETO LARIO – SERVIZIO RISCOSSIONE ICI - c/c n° 19542687. • Il versamento non è dovuto se l'imposta da versare non è superiore a Euro 2,07. • Se gli immobili si trovano in Comuni diversi i versamenti devono essere distinti, informandosi presso il Comune di riferimento sulle modalità di riscossione in atto; deve però essere fatto un unico versamento per tutti gli immobili posseduti nello stesso Comune.

MISURA DELL'IMPOSTA

Le aliquote stabilite dal Comune di Faggeto Lario per l'anno 2005 sono le seguenti: • 5,00 per mille per la prima casa, le pertinenze e la seconda casa utilizzata gratuitamente dai genitori e/o figli; • 5,50 per mille per la seconda casa, le aree fabbricabili e i fabbricati produttivi e altre pertinenze. - I terreni agricoli nel Comune di Faggeto Lario sono esenti dal pagamento I.C.I.

Per l'abitazione principale è riconosciuta una detrazione di Euro 103,29 annue, rapportata al periodo di possesso durante l'anno.

• La detrazione per abitazione principale deve essere divisa per il numero di contitolari che effettivamente vi abitano, indipendentemente dalla quota di possesso.

ESEMPIO

PROPRIETARIO PER Entrambi i proprietari DETRAZIONE L’INTERO ANNO CON utilizzano l’immobile SPETTANTE AD QUOTE DEL 20% E come abitazione ENTRAMBI: DELL’80% principale EURO 51,645 CADAUNO PROPRIETARI PER I soggetti B e C DETRAZIONE INTERO ANNO CON utilizzano l’immobile SPETTANTE A “B” E QUOTE: come abitazione “C” EURO 51,645 A = 50% principale, il soggetto A CADAUNO B = 30% risiede in un altro C = 20% appartamento

NORME PREVISTE NEL REGOLAMENTO COMUNALE

• L'aliquota d’imposta per l'abitazione principale (NON LA DETRAZIONE) si applica anche agli immobili concessi per tale destinazione in uso gratuito - a parenti in linea retta o collaterale sino al secondo grado di parentela (genitori, nonni, fratelli, figli, nipoti) (art. 8). • Si ricorda che per poter usufruire della suddetta agevolazione, occorre presentare apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, valida anche per i successivi anni di imposta fino ad una nuova dichiarazione in rettifica, entro lo stesso termine previsto per il versamento a saldo dell’ICI. Lo schema di dichiarazione sostitutiva è disponibile presso l'Ufficio Tributi.

SI PRECISA CHE E’ STATA STIPULATA UNA CONVENZIONE CON LA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI LEZZENO, CON LA QUALE SI STABILISCE CHE E’ POSSIBILE EFFETTUARE IL VERSAMENTO DELL’ICI PRESSO TUTTI GLI SPORTELLI DI TALE BANCA, SENZA AGGRAVIO DI COMMISSIONI.

9 PROSPETTO PER IL CALCOLO DELL'ICI

ES. ABITAZIONE PRINCIPALE DEL TITOLARE POSSEDUTA AL 100% PER L’INTERO ANNO

Rendita catastale dell’immobile x 1,05 x 100 * = Valore immobile Valore immobile x 5,00 per mille = Imposta lorda Imposta lorda – 103,29 (detrazione spettante) = ICI dovuta per l’intero anno ICI dovuta per l’intero anno : 2 = ICI dovuta in acconto ICI dovuta per l’intero anno – acconto versato a giugno = ICI da versare a saldo a dicembre

* i fabbricati dei gruppi catastali A, B e C (con esclusione delle categorie A/10 e C/1) si moltiplicano per 100; i fabbricati del gruppo catastale D e della categoria A/10 si moltiplicano per 50; i fabbricati della categoria C/1 si moltiplicano per 34.

CASI PARTICOLARI

Vendita di immobile nei primi sei mesi del 2005

Es. data di vendita 28.03.2005 L'imposta da versare, entro il 30 Giugno 2005, si commisura ai tre dodicesimi dell'importo calcolato sulla base dell'aliquota e delle detrazioni dei dodici mesi dell'anno precedente. Entro il 20.12.2005 si dovrà versare l'eventuale conguaglio calcolando l'imposta sulla base delle aliquote e detrazioni dell'anno in corso. Il contribuente al fine di evitare l'effettuazione del conguaglio potrebbe anche versare, entro il 30.06.2005, l'ICI dovuta in un'unica soluzione, sulla base dell'aliquota e delle detrazioni deliberate per l'anno in corso.

Acquisto di immobile nei primi sei mesi del 2005

Es. data di acquisto 28.03.2005 L'imposta da versare in acconto si commisura ai tre dodicesimi dell'importo calcolato sulla base dell'aliquota e delle detrazioni dell'anno precedente. A Dicembre si calcola l'imposta dovuta per i mesi di possesso durante l'anno e si versa il saldo relativo, calcolato sulla base delle aliquote e delle detrazioni dell'anno in corso.

QUALCHE DATO

Dall'anno 2000 le aliquote sono rimaste invariate. Nell’anno 2002: • è entrato in vigore il regolamento comunale per la disciplina dell’ICI; • è stato introdotta la riscossione diretta con versamento sul c/c postale n° 19542687 intestato al Comune di Faggeto Lario – Servizio Riscossione ICI; • è stato introdotto l'”uso gratuito” a favore di parenti in linea retta o collaterale entro il secondo grado.

DATI RELATIVI AL TERRITORIO E ALLA POPOLAZIONE

TERRITORIO

SUPERFICIE Km2. 18.09 m.533.00 ALTEZZA S.L.M.

9° 9’ 36” 0 COORDINATE LONGITUDINE

10 POPOLAZIONE

POPOLAZIONE RESIDENTE AL 31.12.2004 1197

0 - 6 anni 77 (M 611- F 616) 7 - 14 anni 82 15-29 anni 163 30-65 anni 670 oltre 65 anni 235 POPOLAZIONE RESIDENTE AL 31.12.2003 1227

NUCLEI FAMILIARI 2003 517

NUCLEI FAMILIARI 2004 534

NATI NELL’ ANNO 11 (6M-5F)

DECEDUTI NELL’ ANNO 13 (6M-7F)

IMMIGRATI 80

EMIGRATI 48

SPAZIO LIBERO A…

ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL SOCCORSO I VOLONTARI DEL SOCCORSO DI FAGGETO LARIO IN COLLABORAZIONE CON L’ AMMINISTRAZIONE COMUNALE COLGONO L’OCCASIONE PER INFORMARE LA POPOLAZIONE SULL’ UTILIZZO DEL SERVIZIO DI URGENZA-EMERGENZA.

Nel 1992 è stata decisa in Italia l’ attivazione del Servizio Sanitario Urgenza Emergenza, detto più semplicemente “118”; il numero telefonico gratuito che ogni cittadino deve chiamare in caso di emergenza sanitaria. La Centrale Operativa del 118, presidiata da medici, infermieri e personale addestrato, smista le chiamate di soccorso al mezzo più competitivo in zona, coordinando gli interventi che vengono effettuati sul territorio dalle associazioni di volontariato. Il 118 coordina ed invia in autonomia anche mezzi di forze dell’ ordine e VVFF che possono essere richiesti per la gestione di un particolare evento. In Lombardia il 118 è operativo in tutte le Province.

QUANDO CHIAMARE IL 118 In caso di : • MALORE • INCIDENTE STRADALE, SUL LAVORO, DOMESTICO, SPORTIVO, IN MONTAGNA • RICOVERI D’ URGENZA • OGNI SITUAZIONE CERTA O PRESUNTA DI PERICOLO DI VITA

11

Quando risponde l’ operatore del 118 vi chiederà: • da dove chiamate • che cosa è successo, quante persone sono coinvolte…. • in quali condizioni si trova l’ infortunato • e, naturalmente chi siete. Cercate di rispondere con calma e precisione senza farvi prendere dal panico. Un’ informazione precisa aiuterà l’ operatore a far intervenire i soccorsi in modo più celere e a comprendere la gravità della situazione.

Ricordiamo inoltre che la sede dei Volontari è aperta durante i turni e una vostra visita è sempre gradita.

Corpo Musicale di Molina Calendario 2005: luglio (giorno da definire) -Concerto a Molina luglio (giorno da definire) –Festa Alpe di Lemna 14 agosto-Festa del Corpus Domini a Molina 21 agosto- Festa del Corpus Domini a Lemna 2 novembre- Commemorazione dei defunti- Cimitero di Molina 20 novembre- Festa S. Cecilia a Molina

Corpo Musicale di Palanzo Calendario 2005: 29 maggio- Festa del Corpus Domini 18 giugno - Concerto a con le bande di Torno e Nesso 2 luglio – Concerto A Palanzo 14 agosto-Festa del Corpus Domini a Molina 31luglio- Raduno Alpino al Monte Palanzone

UNA BIBLILOTECA MAGICA La biblioteca di Faggeto Lario nasce circa cinque anni fa con l’ Associazione Musica Insieme come realizzazione di un sogno e non come risposta ad una reale esigenza. Dopo un periodo di apertura saltuaria e di chiusura, dovuto a cause di “forza maggiore”, finalmente ha riaperto i battenti ed i primi ad accorrere sono stati i ragazzi e gli studenti. Ora è aperta in modo continuativo tutti i Sabati dalle ore 15.00 alle ore 17.00 nel periodo invernale e primaverile e dalle 16.00 alle 18.00 nel periodo estivo. La sede è in Piazza della Chiesa a Palanzo.

12 E’ gestita da un gruppo di volontari e sostenuta finanziariamente in parte dall’ ACMI e in parte dal Comune. La dotazione bibliografica comprende circa 2700 libri dei quali: - Una sezione di volumi enciclopedici e di consultazione, riviste - Una vasta gamma di romanzi e narrativa in genere - Gialli, manuali, libri geografici e scientifici, religiosi - Letteratura classica italiana e straniera - Letteratura per ragazzi (tutti i volumi di Harry Potter) - Un ricco catalogo in costante aggiornamento di volumi di storia e tradizione locale del Triangolo Lariano - una splendida e unica collezione (l’ erbario), che contiene la catalogazione dettagliata di svariate erbe raccolte sul territorio, donata a un privato I sevizi offerti dall’ apertura sono i più diversi e sono sempre graditi suggerimenti per nuove iniziative: - informazioni su iniziative culturali e non - conferenze - letture creative - luogo d’ incontro - sala di lettura e studio - scambio videocassette - consultazione e prestito - vetrina della narrativa - vetrina dell’ attualità - i bambini e i ragazzi in biblioteca (siamo riusciti a soddisfare le loro esigenze di studio e lettura e per noi è stato un vero successo). - Il quaderno delle proposte, dove ognuno può segnalare libri di gradimento da acquistare Chi più ne ha più ne metta…. Ci sarà data la possibilità di utilizzare Internet, con la dotazione della linea telefonica, attivata al più presto, un televisore con videoregistratore. Al momento però la cosa più importante è la necessità di integrare e rinnovare il patrimonio librario in maniera costante per una migliore e mirata offerta bibliografica alla quale stiamo provvedendo acquistando ciò che manca per la letteratura e le ultime novità librarie per adulti e per ragazzi. Tutto ciò per quanto riguarda la parte prettamente tecnica, ancora più importanza ha la parte sentimentale. Dicevamo prima che la biblioteca per noi è stata prima un’ idea, un progetto, un sogno diventato realtà. Si tratta del luogo speciale che sta nella realtà che lo circonda e con questa sa bene che deve fare i conti, ma è un luogo anche che possiede una realtà sua, un luogo che sta nel suo tempo ma racchiude un tempo suo; lo conserva o lo fa scorrere all’ indietro, o lo fa volare in avanti, fa sognare, immaginare. E’ magica, ci si può incontrare Cristoforo Colombo che passeggia con Cappuccetto Rosso, Harry Potter che chiacchiera con Montale o Stephen King che sfoglia un libro sui Massi Avelli. E’ magica perché convivono cose che non potrebbero stare insieme. La logica è bandita proprio come nel sogno. Qui in questo luogo si da vita ad un libro tutte le volte che” il bibliotecario” lo prende dallo scafale e lo dà al futuro lettore. Appartiene a tutti senza distinzione e ad ognuno di noi può offrire informazioni e servizi utili: dall’ imprenditore, all’ appassionato di giardinaggio, alla casalinga, all’ operaio, allo studente e all’ anziano a ciascuno di noi con il semplice desiderio di soddisfare il piacere di leggere. Per noi è un luogo di incontro, di dialogo e non solo un insieme di libri, la biblioteca esce di prepotenza oltre le sue mura soddisfa ben più di quanto si possa immaginare al sol vederla, è il valore aggiunto della nostra conoscenza. Le premesse ci sono davvero tutte e la sua riapertura è sempre un risultato apprezzabile perché vuol dire che alcune energie si sono mosse in direzione della diffusione della cultura. Si tratta di cominciare con una piccola realtà, sì punti su 10 libri, te ne va uno, però uno va, tu sai che semini, qualcosa rimane e da qualche parte torna indietro sempre. C’è la consapevolezza di trovarsi solo all’ inizio di un viaggio, ma c’è anche la precisa volontà che gli sforzi realizzati siano portati avanti e migliorati. Il gruppo di volontari della Biblioteca.

13 Noi alunni di classe terza, quarta e quinta della scuola A. Volta ogni tanto scriviamo poesie. Per le maestre è stato difficile scegliere…..ma ci hanno assicurato che sono tute molto belle. Eccone qualcuna.

IO VORREI LA SOLIDARIETA’ UN MONDO DI Io vorrei un mondo Guardando la PACE pieno di felicità e di amicizia. natura Vorrei un mondo Niente guerre, ma la pace. Io vedo sofferenza pulito La cosa più bella del mondo: Per gli animali…. splendido, sorridente, essere amici, giocare E per gli alberi… con tanta gente: insieme Ma io che amo la ne’ ricca ne’ povera. aiutare tutti i bambini natura Vorrei fiori e frutti, meno fortunati. Cerco di trattarla di tutti i colori, Perché i loro cuori con più cura con grandi girasoli. Son stati spezzati Daniele cl. IV Non voglio la guerra, Carlotta cl. IV voglio la pace, gente vivace, gente splendente, gente sorridente. Voglio la pace vivace, Ecco! Così è la pace. Valentina cl.III

BISOGNEREBBE SOLIDARIETA’ Vorrei un mondo senza La solidarietà ingiustizie Vale a tutte le età Ma con tanta delizie La solidarietà Tutti insieme per la pace E’ Bisognerebbe esser capace: Piena di bontà Bisognerebbe aver pazienza Per la solidarietà Ma anche amarsi a vicenda Darei la mia felicità Matteo cl. V Perché il mondo Diventi pieno di bontà Cristiano cl.III

SCUOLA PRIMARIA “A. VOLTA” ESPERIENZE IN ACQUA I bambini hanno scelto di commentare il corso di nuoto. Elisa B.; Lucia, Chiara, Martino, Alessandro e Simone così scrivono: Ci piace andare in piscina perché è divertente stare in acqua , fare i tuffi, imparare a nuotare così quando andiamo al mare sappiamo già cosa fare. Speriamo di poter continuare anche l’ anno prossimo con gli stessi maestri Giacomo e Ersilia che sono molto bravi. Aldo B.: “ A me piace andare a scuola perché posso scrivere, fare i giochi sui libri e imparare a cantare”. Andrea Carolina, Tobia, Camilla, Federico, Elisa P. e Desireè : “L’ unica cosa al mondo che ci piace fare è nuotare perché è molto divertente soprattutto fare il trenino in acqua con i miei compagni; impariamo a nuotare anche a cagnolino ma non dobbiamo “abbaiare in acqua altrimenti…”

14 Serena e Marzia hanno scelto di parlare dell’ esperienza in teatro assistendo all’ opera lirica “L’ amore delle tre melarance” di Sergej Prokof’ev:” è stata divertente e interessante imparare le canzoni, soprattutto quella di fata Morgana e poi cantarle insieme ai veri attori in teatro”. Alunni di classe prima e seconda

VITTORIA AL TEATRO SOCIALE

Abbiamo vinto! Che cosa? Vi starete chiedendo....a noi il piacere di rispondervi. Abbiamo partecipato al Concorso "Scuola in scena" organizzato dal Teatro Sociale di Como in collaborazione con l'Amministrazione Provinciale. Sembra, anzi è sicuro, che il nostro copione dal titolo: "C'era un'A.VOLTA" sia molto piaciuto e così reciteremo sul palcoscenico del prestigioso Teatro Sociale di Como ancora una volta. Sì, ancora una volta....infatti, da tre anni a questa parte, i nostri lavori vengono giudicati da una giuria di esperti nel settore, VINCENTI. Siamo orgogliosi di tutto questo! Approfittiamo dell'occasione di poter comunicare con tutti voi per invitarvi alla rappresentazione teatrale che si terrà domenica 15 maggio alle ore 21. Vogliamo anche ringraziare Vito, Il nostro amico-poeta, per l'aiuto fondamentale che ci dà a organizzare i nostri copioni. Ciao a tutti e vi aspettiamo

I BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA DI FAGGETO LARIO.

LETTERE APERTE

È pervenuta alla redazione la lettera di un cittadino di Faggeto Lario che qui pubblichiamo in forma integrale:

Vi scrivo poiché voglio farvi presente di un fatto di mal costume o usanza che poteva esistere anni fa, ma che provoca ulteriori danni in un ambiente che ormai non è più sano come ci illudiamo che sia. Non sono nativa di questi posti : ognuno nasce dove è suo destino...ma decidendo di acquistare casa ben venti anni fa, ho scelto Lemna apprezzando fin da subito la bellezza dell’ ambiente e l’ aria pulita … nonché l’ acqua di sorgente che era potabile. Ora non lo affermo io…, ma un ordinanza nazionale che vieta su tutto il territorio nazionale l’accensione dei fuochi nei giardini, nei cantieri, etc… Nessuno o ben pochi la rispettano, inquinando ulteriormente l’ aria bruciando piante verdi e quant’ altro a Lemna come a Molina o a Palanzo e se va male, poiché tira vento, provocando incendi vicino alle case. Sto conducendo una battaglia personale ma non mi sento Don Chisciotte contro i mulini a vento. Ogni volta che vedo un falò mi reco dagli insensibili che continuano a fregarsene rispondendomi che intanto qui “ c’ erano prima loro!!!” il che, a mio parere, non giustifica la maleducazione. Ben ci vorrebbe chi sancisse e multasse...in mancanza d’ altro scrivo dispiaciuta della mancanza di attenzione e di rispetto dell’ ambiente. Concludo… per non diventare troppo pesante...ma vi siete mai chiesti, voi che insistete, che aria respireranno i vostri amati nipotini?

Sala Angela Lemna

15

Il Sindaco scrive:

Mi rammarico di dover sottolineare il comportamento scorretto di alcuni cittadini che, nonostante le risapute norme di condotta civile, perseverano in condotte inaccettabili che qui segnalo: ∗ abbandono di oggetti di vario genere nell’ area raccolta rifiuti ingombranti, a Lemna, nei periodi non consentiti; ∗ utilizzo improprio del cassone rifiuti ingombranti nel quale vengono gettati: carta, vetro, ferro e frigoriferi… per i quali esiste una diversa regolamentazione che ne consente il riciclaggio o lo smaltimento differenziato; ∗ abbandono di oggetti di vario genere nelle valli del nostro territorio (vedi foto), valli che sono spesso considerate discarica pubblica e nelle quali vengono gettati non solo rifiuti di tipo organico ma anche materiali non deperibili! Questo comportamento oltre che irrispettoso per l’ ambiente, causa un incremento delle spese sostenute dall’ Amministrazione per la gestione del territorio. Mi chiedo, se non ci sarà un deciso cambio di tendenza, quali potranno essere le alternative che l’Amministrazione potrà attuare…forse la sospensione del servizio “raccolta dei rifiuti ingombranti” o un aumento sensibile delle tariffe ad esso relative. Vi invito pertanto a segnalare al Comune qualsiasi atto illecito e irrispettoso per l’ ambiente di cui siate testimoni. Un’ultima considerazione è per le nostre strade all’interno delle frazioni… carte, bottiglie, pacchetti di sigarette è lo scenario che possiamo ammirare tutti i giorni. Una volta, al sabato, tutte le famiglie pulivano un tratto di strada davanti alla propria porta…non vi chiedo questo, ma un maggior senso di responsabilità da parte di tutti. Unitamente all’impegno dell’Amministrazione, confido perciò nella Vostra collaborazione per migliorare Faggeto.

Ceresa Raffaele

Foto “valle di Molina” fatta pervenire alla nostra redazione

16