DI FAGGETO LARIO ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL 6 E 7 GIUGNO 2009

LISTA DEI CANDIDATI PER IL CONSIGLIO COMUNALE CON CONTRASSEGNO:

TRE MONTAGNE CONTORNATE VERDE-UN FAGGIO TRONCO MARRONE FOGLIE VERDI-LAGO AZZURRO ONDE BLU –CIELO AZZURRO SCRITTA PER FAGGETO

CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO Ceresa Raffele

CANDIDATI ALLA CARICA DI CONSIGLIERI COMUNALI:

1 BARBONI CHIARA – 22.03.1984

2 BREVIARIO LOREDANA detta LORENA VARESE – 30.11.1966

3 CASTELNUOVO PIERANGELA in DE – 12.05.1947 ANGELI

4 FIGINI ELEONORA COMO – 26-03.1968

5 FRANCHI FABRIZIO COMO – 03.01.1958

6 FRANCHINI LAURA in ANDREANI COMO – 17.11.1971

7 FRASCHINI FAUSTO – 14.06.1959

8 MOSTES MAURIZIO FAGGETO LARIO – 21.01.1964

9 PEDRONCELLI CARLA in FASOLA BORMIO 04.12.1957

10 PURICELLI DANILO FAGGETO LARIO 21.07.1960

11 ROSSETTI MASSIMO COMO – 08.05.1966

12 ZERBONI MARUSKA COMO – 23.04.1980

PROGRAMMA ELETTORALE: Lista: PER FAGGETO Logo: TRE MONTAGNE CONTORNATE VERDE-UN FAGGIO TRONCO MARRONE FOGLIE VERDI-LAGO AZZURRO ONDE BLU –CIELO AZZURRO SCRITTA PER FAGGETO

Il Gruppo “Per Faggeto” ha realizzato, nel precedente mandato amministrativo, larga parte del programma prefissato. Ci proponiamo, con nuovo slancio ed entusiasmo, di migliorare la gestione amministrativa del nostro territorio e soprattutto la qualità dei servizi prestati dall’amministrazione comunale ai cittadini L’ultimo periodo del precedente mandato è stato caratterizzato da una scelta strategica, finalizzata ad unire le forze di più comuni e, per questo, si è giunti nell’anno 2007 a costituire la “Unione dei Comuni Lario e Monti”, alla quale sono stati trasferiti le competenze in materia dei servizi sociali, della polizia locale, del servizio idrico integrato, dell’illuminazione pubblica, del demanio, dell’assistenza scolastica, del diritto allo studio, dei servizi e delle manifestazioni turistiche.

Il nostro nuovo programma vuole essere chiaro e concreto e per questo ci siamo focalizzati su alcune aree di intervento che di seguito così possiamo riassumere:

AREA SOCIALE ISTRUZIONE CULTURA E TEMPO LIBERO

- Incrementare e rendere più efficace la presenza sul nostro territorio dell’assistente sociale, interlocutore e punto di riferimento della nostra comunità.

- Mantenere e potenziare la struttura che già attualmente opera garantendo l’accompagnamento e l’assistenza dei bambini della scuola Materna e della scuola elementare. Migliorare il servizio di assistenza domiciliare per anziani e disabili con istituzione di un servizio di telesoccorso.

- Creare nuove iniziative di aggregazione degli anziani attraverso l’organizzazione di gite culturali e soggiorni convenzionati.

- Costituire e rendere operativo un sistema di monitoraggio sociale attraverso uno sportello unico di accoglienza e di ascolto, con possibilità di intervento diretto attingendo anche alle risorse ed alla potenzialità dell’Unione dei Comuni.

- Proseguire e sviluppare in stretta collaborazione con i Parroci progetti relativi a: • centri estivi ed attività educative e di animazione; • iniziative di aggregazione per gli adolescenti che vivono nel nostro territorio.

- Analizzare, la possibilità, in collaborazione con l’Unione dei Comuni, di realizzare un “micronido famigliare” sul territorio.

- Garantire ed incrementare il dialogo ed il sostegno economico alle associazioni presenti sul territorio: quali Associazione Nazionale Alpini sezione Palanzo, Lemna, Molina; i Gruppi Antincendio, l’Associazione Volontari del Soccorso, i corpi musicali di Molina e Palanzo; l’Associazione Musica Insieme che gestisce lo spazio di lettura con prestito libri. - Continuare nel sostegno economico ed organizzativo delle iniziative della locale scuola elementare quali il corso di nuoto, già svolto con successo negli anni precedenti, visite culturali e momenti ricreativi.

- Ultimare il progetto avviato con il precedente mandato relativo alla formazione ed organizzazione del gruppo di protezione civile di Faggeto Lario. Tale progetto prevede l’ultimazione del piano tecnico, la relativa iscrizione all’albo e l’organizzazione d’incontri di approfondimento con formazione teorica e pratica dei volontari, l’assegnazione e la sistemazione della sede, già individuata e disponibile nella frazione di Lemna.

AREA - TERRITORIO ED AMBIENTE

- Realizzare una piazzola ecologica in collaborazione con il limitrofo comune di Torno. - Valutare la possibilità ed i costi per istituire un servizio di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani. - Mettere in sicurezza i parchi gioco esistenti sul territorio comunale. - Realizzare un nuovo spazio gioco e una struttura spogliatoio adiacenti al campo di calcio di Molina. - Verificare la fattibilità di nuovi parcheggi nelle frazioni. - Progettare e realizzare tutte le opere di urbanizzazione primaria (acqua, gas, fognatura e viabilità) nella frazione di Lemna (via Alla Chiesa San Giorgio e via Arca), nella frazione di Palanzo (via All’Approdo), nella frazione di Molina (via Gradinata) e nella frazione Riva (via Per Lemna). - Reperire i fondi necessari al completamento del progetto che prevede la realizzazione di una stazione di pompaggio dell’acqua in località Villa Pliniana. - Effettuare un intervento di riqualificazione urbana della zona a lago mediante posizionamento di elementi di arredo urbano. - Procedere all’ampliamento della pubblica illuminazione mediante la posa di nuovi punti luce in relazione alle segnalazioni presentate dai cittadini. - Garantire un’ adeguata manutenzione delle mulattiere e delle strade interne alle singole frazioni. - Reperire i fondi necessari per il completamento e la messa in sicurezza della via Bernardo Silo. - Riconsiderare dimensioni e collocazione sul territorio del centro Polifunzionale affinché possa assumere un interesse sovracomunale e conseguentemente la sua realizzazione possa avvenire in collaborazione con i comuni limitrofi. - Rispondere alle esigenze della scuola e del vicino campo sportivo con la realizzazione di nuovo edificio per palestra e spogliatoi. - Procedere all’appalto delle opere di urbanizzazione del tratto “strada Regia – via Provinciale” in Molina, opere in parte finanziate con contributo da parte dell’ ATO della Provincia di Como. -Procedere all’appalto dei lavori relativi al secondo lotto di risanamento degli impianti degli acquedotti (sorgenti-serbatoi) opere in parte finanziate con contributo da parte dell’ATO della Provincia di Como. - Procedere all’appalto dei lavori di restauro e recupero degli affreschi della Cappella di San Rocco in Palanzo, opera finanziata interamente dalla Fondazione Comasca e da privati. - Procede all’appalto dei lavori di restauro della Cappella del Cimitero in Palanzo; - Elaborare nuovo PGT (piano generale del territorio) seguendo le linee di indirizzo a livello sovracomunale (accordo Provincia di Como - Unione dei Comuni Lario e Monti – Comune di – Comune di Bellagio) garantendo comunque il collegamento diretto con la cittadinanza ed un attento ascolto delle esigenze della comunità.