Diplomati Bachelor 2008 della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana

Si elencano di seguito, per dipartimento/scuola affiliata e diploma Bachelor SUPSI conseguito, gli studenti neodiplomati dell’anno solare 2008 dei dipartimenti della SUPSI e del Conservatorio della Svizzera italiana di (scuola affiliata) con rispettivo titolo della tesi di Bachelor:

DIPARTIMENTO AMBIENTE, COSTRUZIONI E DESIGN (DACD)

> TITOLI BACHELOR OF ARTS SUPSI IN ARCHITETTURA D’INTERNI 1. Bosco Anna, Italia – “Progetto di riuso del Cinema LUX a ” 2. Corfu Martino, Mesocco – “Progetto di riuso del Cinema LUX a Massagno” 3. Greco Mattia, Italia – “Progetto di riuso del Cinema LUX a Massagno” 4. Hofstetter Evelyne, Viganello – “Progetto di riuso del Cinema LUX a Massagno” 5. Maurizio Selina, Maloja – “Progetto di riuso del Cinema LUX a Massagno” 6. McGarva Deborah, – “Progetto di riuso del Cinema LUX a Massagno” 7. Pea Alvaro Maria, Paradiso – “Progetto di riuso del Cinema LUX a Massagno” 8. Stoller Kristin, Pregassona – “Progetto di riuso del Cinema LUX a Massagno” 9. Tamagni Monica, Lumino – “Progetto di riuso del Cinema LUX a Massagno” 10. Thoma Sandro, Mezzovico – “Progetto di riuso dell'edificio Pro Infanzia a Chiasso” 11. Zugnoni Erica, Italia – “Progetto di riuso del Cinema LUX a Massagno”

> TITOLI BACHELOR OF ARTS SUPSI IN COMUNICAZIONE VISIVA 1. Blum Olivia Maria, Breganzona – “Come diventare tifoso di calcio in 21 giorni” 2. Drigo Marema, Massagno – “Kawaii Desu Ne!” 3. Ermanni Elisa, Torricella – “Atlante della mela” 4. Fanetti Chiara, Monteggio – “Progetto in corso” 5. Gnosca Monica, Vira Gambarogno – “Associazioni d’idee” 6. Heubi Patrick, Mezzovico – “Dagoodfella.com. Quei bravi ragazzi” 7. Hirschbuehl Yan, Massagno – “Creative Destruction” 8. Induni David, – “Al sicuro, ben armati e allenati” 9. Maffioli Shanti, Ascona – “Ineffabile Mandala” 10. Minichiello Debora, Locarno – “99 storie ‐ Ritratti, istantanee e racconti dal quartiere Sacra Famiglia di Locarno” 11. Novara Valeria, Arbedo – “Occhio al mercato. Due scenari a confronto” 12. Pianezzi Monica, Melano – “Loni parliamo di emozioni ‐ Programma pedagogico per la prevenzione della violenza e degli abusi sui bambini” 13. Pierangeli Manrico, Bellinzona – “Immagini e senso” 14. Schwitter Nathalie, Lugano – “Mask On” 15. Spinedi Andrea, Bellinzona – “Mnemotype” 16. Spinosa Luca, Lugano – “Urban Jungle, sopravvivenza nella giungla normodotata” 17. Torres Ricardo, Lugano – “Ti presento Miquel” 18. Zappa Luana, Coldrerio – “Fantasticando” 19. Zollinger Stefano, Muzzano – “Color Arcade ‐ Videogiochi per l’apprendimento del colore”

1 > TITOLI BACHELOR OF ARTS SUPSI IN CONSERVAZIONE 1. Consiglio Angelica, Bellinzona – “Cappella Pellanda, Biasca: analisi del degrado e monitoraggio climatico” 2. Jörg Pablo, Tesserete – “Caratterizzazione di pigmenti inorganici mediante analisi elettrochimica” 3. Saldarini Caterina, Morbio Inferiore – “Lo stato di conservazione delle statue in terracotta "Figure sedute". Valutazione della possibilità di consolidarle e conservarle nel contesto originale oppure di sostituirle con copie” 4. Verda Marcel, – “Dorature su muro. L'opera di Andrea de Passeri a S. Alessandro di Lasnigo ()”

> TITOLI BACHELOR OF ARTS SUPSI IN ARCHITETTURA 1. Bauer Roman, Cadro – “Ristrutturazione albergo ristorante a Robiei” 2. Calandrelli Daniele, Italia – “Ristrutturazione e ampliamento Cinema LUX a Massagno” 3. Geranio Claudio, Termine di Monteggio – “Ristrutturazione albergo ristorante a Robiei” 4. Nizzola Skoblowska Anna, Claro – “Ristrutturazione albergo ristorante a Robiei” 5. Rodriguez Stefano, S. Antonino – “Ristrutturazione e ampliamento Cinema LUX a Massagno” 6. Rosian Ivan, Faido – “Ristrutturazione albergo ristorante a Robiei” 7. Schwarz Jonathan, – “Ristrutturazione albergo ristorante a Robiei” 8. Scotti Andrea, Pambio‐Noranco – “Ristrutturazione albergo ristorante a Robiei” 9. Tami Mattia, Gordola – “Ristrutturazione albergo ristorante a Robiei” 10. Wirz Michael, Giubiasco – “Ristrutturazione e ampliamento Cinema LUX a Massagno”

> TITOLI BACHELOR OF SCIENCE SUPSI IN INGEGNERIA CIVILE 1. Bortolon Marco, Italia – “Interventi di moderazione del traffico e di potenziamento delle infrastrutture pubbliche nel comparto delle scuole medie di Giubiasco” 2. Cavalli Daniele, Lugano – “Edificio Recto Verso Cassa pensioni Lugano, Lugano” 3. Cereghetti Mattia, Pregassona – “Ponte pedonale in legno ad Acquarossa” 4. Della Morte Nicola, Pambio‐Noranco – “Urbanizzazione di una nuova zona industriale, zona Riazzino, Comune di Locarno” 5. Garbani Marcantini Werner, Lugano – “Trincea di scavo a , lotto 821, Alp Transit S. Gottardo SA” 6. Gorno Martino, Italia – “Trincea di scavo a Vezia, lotto 821, Alp Transit S. Gottardo SA” 7. Gulisano Franco, S. Nazzaro – “Sopraelevazione di un edificio esistente con una strutture leggera” 8. Marchiori Alessandra, Italia – “Edificio abitativo nel comune di Vira Gambarogno” 9. Mazzi Danilo, Maggia – “Ristrutturazione Centro Professionale Trevano, ” 10. Menini Vittorio, Biasca – “Allacciamenti alle reti pubbliche, alla rete stradale e sistemazione esterna Impianto Cantonale di Termovalorizzazione Rifiuti (ICTR), ubicato a Giubiasco” 11. Rossi Fabiano, Giubiasco – “Passerella pedonale‐ciclabile "Ai Chiabi", Biasca” 12. Serra Stefano, Lugano – “Urbanizzazione di una nuova zona industriale, zona Riazzino, Comune di Locarno”

DIPARTIMENTO SCIENZE AZIENDALI E SOCIALI (DSAS)

> TITOLI BACHELOR OF SCIENCE SUPSI IN ECONOMIA AZIENDALE 1. Agostoni Paolo, – “Introduzione ed uso dell'istituto giuridico del Trust in Svizzera e relativi aspetti fiscali rapporti alla realtà ticinese” 2. Arnaboldi Lorenzo, Lugano – “La dimensione strategica delle relazioni con i fornitori: il caso Hydac SA” 3. Bianchi Samuel, – “Studio del processo d'adozione di una nuova tecnologia in ambito aziendale. Implementazione di un sistema informatico per la gestione dell'informazione” 4. Biondina Luca, Lumino – “Il Bilancio Sociale: valenze e motivi relativi alla sua introduzione” 5. Bizzozero Daniele, – “Il Bilancio Sociale: analisi degli indicatori relativi al personale” 6. Brenna Filippo, Vezia – “Dall'Homo Oeconomicus all'insorgenza delle norme sociali: evidenza empirica di un Investment Game” 7. Brunetti Gilbert, Manno – “Allineamento tra strategia di Business e strategia IT. Il caso Hydac SA” 8. Cavaliere Marco, Lugano – “Strategia di differenziazione in un'impresa industriale: problemi emergenti nel caso Hydac SA” 9. Corti Graziella, Riazzino – “Creazione di un agriturismo in . Business Plan per un'azienda agricola esistente” 10. Crivelli Davide, Vacallo – “SOCIAL ENGINEERING. Un rischio quasi invisibile” 11. Di Giunta Sylvie, – “La gestione delle relazioni impresa‐cliente. Aspetti strategici, organizzativi e operativi: caso Hydac SA“ 12. Doria Andrea, Melide – “Imprenditorialità in Ticino. Un'analisi quantitativa e qualitativa”

2 13. Durisch Sonya, Brione s. Minusio – “Work‐Life‐Balance. Who Cares Win: Work‐Life‐Balance & Case Study ”Posta” 14. Ferranti Davide, Agno – “Il finanziamento della gestione dei rifiuti nel comune di Croglio (TI). Introduzione del principio di casualità“ 15. Frapolli Vito, Camorino – “BUSINESS WITH CHINA. Promozione della Città di Lugano in Cina” 16. Glättli Yves, Coldrerio – “Logistic Design. Oltre il Supply Chain Management verso la Logistica Integrate ‐ dal territorio intercontinentale ai processi aziendali interni ‐ Modello di connessione logistica imprenditoriale” 17. Gonnella Giulia, Breganzona – “Il settore orologiero in Svizzera" 18. Guggia Sabrina, Bellinzona – “Studio di fattibilità. Costruzione di un albergo di lusso nel Luganese” 19. Lazzaroni Lorena, Breganzona – “Il turismo a Lugano" 20. Malesevic Mladen, Grono – “Le operazioni di Make or Buy: modelli di valutazione e decisione a confronto sulla base di alcuni casi concreti nel contesto delle Ferrovie Federali Svizzere” 21. Massari‐Finardi Serenella, Taverne – “Evoluzione e rivoluzione nelle strategie di Coca Cola: analisi della Formula Imprenditoriale adottata da Coca‐Cola nel corso degli anni” 22. Menghini Marco, – “Investimenti socialmente responsabili: sogno o realtà per l'investitore etico?” 23. Mitrovic Dusica, Bellinzona – “Il Blended Learning nella formazione aziendale. Proposte di applicazione del Blended Learning alla Evolvis SA” 24. Mordasini Diomira, Preonzo – “Riforma del diritto della società a garanzia limitata. Motivazioni, cambiamenti e conseguenze per le PMI” 25. Muehlethaler Sabrina, Minusio – “SPONSORING. Le azioni di sponsorizzazione utilizzate da Posta come strumento per potenziare il Brand” 26. Parodi Sandro, S. Antonino – “L'economia sommersa: fallimento del sistema economico o della coesione sociale? Cause, dimensioni e politiche d'intervento in Svizzera” 27. Pedrazzi Lorenzo, Cadro – “User, Usability, & Satisfaction. Metodo di rilevamento della soddisfazione di utilizzo di un Software applicativo in ambito bancario” 28. Pini Luana, Ascona – “I RISCHI DELL'E‐BANKING. Valutazione della percezione dei rischi da parte delle banche e relative soluzioni” 29. Puce Pamela, Lumino – “Biocar Burocrati europei. La strategia comunitaria per la promozione dei biocarburanti fila liscia come l'olio? Riflessioni critiche” 30. Rana Francesco, Lugano – “Philanthropic Investments. Come risolvere la dicotomia fra finanza e socialità” 31. Rusimbamigera Jolique, Bellinzona – “Un'applicazione della Balanced Scorecard per la gestione dei rischi IT” 32. Scarabel Luca, Claro – “Il sito web come strumento di comunicazione. Concetti teorici e analisi pratica del sito web di PostMail” 33. Specchia Sara, Lugano – “Sarbanes‐Oxley Act Section 404. Internal Control System” 34. Tièche Arianna, Coldrerio – “Analisi del processo di Outsourcing del servizio traffico pagamenti in BancaStato” 35. Valsangiacomo Omar, Davesco‐Soragno – “Fondazioni "classiche" di diritto svizzero” 36. Waber Michel, Balerna – “Il Settore Fiduciario Ticinese. Indagine di Mercato” 37. Wagner Sandra, Novaggio – “Il rispetto per l'ambiente può diventare una sceta strategica. Analisi del caso Banca Coop SA” 38. Yüce Pinar, Lugano – “Giustizia distributiva nel pensiero islamico. Aspetto socio‐economici ed etici” 39. Zanetti Nicola, Bellinzona – “La gestione mediante accordo di prestazioni e contributo globale nella pubblica amministrazione svizzera: gli statuti dell'UAA e dell'UIP tra opportunità e criticità”

> TITOLI BACHELOR OF SCIENCE SUPSI IN LAVORO SOCIALE 1. Agnello Giovanni, Lugaggia – “Lavorare in équipe. Iniziare a forgiare un nuovo modello di riunione d'équipe” 2. Ambroisy Nathalie, Riva S. Vitale – “Il Servizio Anziani Soli del Comune di Mendrisio. Breve esposizione del SAS e riflessione sui servizi e sulle possibilità di intervento che esso si prefigge di apportare ai cittadini ultrasettantenni” 3. Astorino Sabrina, Lamone – “Accompagnamento alla doccia. L'intervento educativo attraverso l’azione di vita quotidiana” 4. Bianco Davide, Lugano – “La solidarietà adolescente” 5. Bischof Marco, Gudo – “Famiglia multiproblematica o Servizi multiproblematici?” 6. Caimi Sara, Stabio – “La gestione della rabbia dei bambini in un asilo nido” 7. Davanzo Mattia, Caslano – “Strumenti educativi per la declinazione della relazione terapeutica con tossicodipendenti, all'interno di un contesto operativamente in trasformazione” 8. David‐Giannuzzi Clara, Torricella – “L'operatore sociale della giustizia nell'ambito del lavoro di utilità pubblica: una mediazione tra il reo e la società” 9. Di Maria Claudia, Lugano – “L'intervento del delegato comunale in qualità di assistente sociale nelle CTR3 e CTR8 della Città di Lugano. L’istituzione della curatela amministrativa” 10. Dotti Tanja, S. Pietro di Stabio – “Il ruolo dell'educatore attraverso l'attività come mediazione in un Centro psico‐educativo” 11. Fontana Barbara, Taverne – “La stimolazione basale… un'occasione di vita” 12. Forni Rita, Grono – “Comunicare di più. Un'esperienza di lavoro sull'espressione non verbale”

3

13. Frigerio Andrea, Melano – “La co‐costruzione di nuove realtà. La declinazione del costruzionismo sociale e del cognitivismo relazionale in un processo di reinserimento socio‐professionale” 14. Frigerio Cecilia, Coldrerio – “Accoglienza e dimissione: uno sguardo sul gruppo e sul minore in un centro di pronta accoglienza in situazione d'urgenza” 15. Furger Eva, Davesco – “Casa dolce casa? Riflessione sull'apertura di un dormitorio a bassa soglia a Lugano” 16. Gabella Laura, Breganzona – “Insieme nel cambiamento: sostegno e accompagnamento della persona disabile mentale che invecchia” 17. Günay Esra, Pregassona – “Immigrazione e servizio sociale. Conoscenze e competenze dell'assistente sociale nella presa a carico dell'utente straniero. Uno sguardo in particolare al rifugio riconosciuto” 18. Lafranchi Ivan, Giubiasco – “La collaborazione tra genitori e professionisti. Analisi del periodo di valutazione di bambini con disturbi pervasivi dello sviluppo” 19. Locarnini Laura, Monte Carasso – “L'inserimento lavorativo come condizione per un inserimento sociale. Analisi di un percorso d'inserimento lavorativo” 20. Luppi Lorena, Varenzo – “Casa Astra: un progetto in movimento. Riflessioni sull'introduzione di un modello di lavoro per progettazione partecipata in un Centro di prima accoglienza” 21. Maddalena Stefania, Gordevio – “Il ruolo dell'assistente sociale in ambito nosocomiale. Il caso dell'Ospedale La Carità di Locarno” 22. Mancassola Stefania, Italia – “C'era qualche cosa che non si vedeva… Il ruolo dell'educatore sociale all'interno del Centro psico‐ educativo di Lugano” 23. Mandelli Laura, Stabio – “La narrazione dei luoghi. Il vissuto del proprio spazio privato all'interno di una comunità per minori” 24. Mangano Sara, Aldesago – “Uno per tutti, tutti per uno! Un'esperienza democratica con il gruppo. Riflessione sull'utilizzo dello strumento gruppo in un contesto psichiatrico, secondo il modello teorico del movimento della psicoterapia istituzionale” 25. Mantegazzi Alessia, Riva S. Vitale – “L'Operatore di Cerniera: le opinioni degli ospiti, degli operatori e del territorio su questa nuova figura” 26. Marty‐Romagnoli Patrizia, Muzzano – “Analisi di una possibile attuazione di un provvedimento di reinserimento della 5° revisione AI presso il laboratorio protetto La Fonte 2” 27. Masoni Claudia, Lugano‐Paradiso – “Fonte di motivazione” 28. Nazzari Alice, Novazzano – “All'interno di una rete di servizi sempre più specializzata, qual è il ruolo di un servizio sociale comunale? Riflessione critica su limiti e risorse dei servizi sociali comunali” 29. Negrinotti Paola, Sessa – “Come sostenere i ragazzi di Casa Primavera nel passaggio dalla scuola elementare alla scuola media” 30. Nuozzi Elena, Italia – “Contenzione e cura” 31. Pabst Hector, Locarno – “Clima e raggiungimento degli obiettivi terapeutici” 32. Pascarella Paola, Biasca – “Aggrapparsi a sé stessi. Tra autodeterminazione e istituzionalizzazione” 33. Pelloni Anna, Vira Gambarogno – “La presa a carico psico‐educativa: la realizzazione di un progetto educativo affiancato dal sapere terapeutico” 34. Pestoni Diana, Stabio – “Il passaggio tra scuola e lavoro. Un percorso non sempre lineare” 35. Polesel David, – “Clima e raggiungimento degli obiettivi terapeutici” 36. Pronzini Maura, Lumino – “La famiglia: una realtà dell'operatore sociale” 37. Quadri Elia, Coldrerio – “Famiglie e istituzione. Una collaborazione possibile?” 38. Ranzanici Mila, Arosio – “Soglia e identità. Racconto fenomenologico” 39. Richina Giacomo, Rivera – “Percorsi d'integrazione professionale” 40. Rutz Michela, Arbedo – “La rete sociale primaria dei giovani a La Scala. Attività ludico‐sportive extra istituzionali per favorire e rafforzare le competenze sociali dell'individuo” 41. Sartorio Valentina, Italia – “L'educatore al nido: professionista della relazione. Riflessioni su ruolo e competenze dell'educatore al nido a partire da un'esperienza concreta e viva” 42. Savoldelli Eva, Italia – “La vita non è un film. Esperienza all'interno di un doposcuola” 43. Scettrini Ronnie, Gordola – “Partecipo anch'io! Metodologia adottata da un gruppo di lavoro per affrontare un conflitto, in un contesto singolare e confrontati ad adolescenti problematici” 44. Sidari Sara, Chiasso – “Giocando per curare la relazione educativa” 45. Sthram Solcà Manuela, Lamone – “Lo spazio privato nelle comunità per tossicodipendenti in Ticino. Uno sguardo degli operatori” 46. Tagli Stefano, Bellinzona – “I volontari al servizio della comunità. Una risorsa da valorizzare” 47. Timbal France, Lugano – “La pratica dell'anticipo alimenti. Un'opportunità di prevenzione a favore del minore?” 48. Tosi Daniela, S. Pietro di Stabio – “I cammini della ragione. Viaggio autobiografico di un'educatrice in formazione” 49. Weizenhof Malvina, – “L'assistente sociale ospedaliero. Ruolo e identità di una figura al confine tra sanitario e sociale” 50. Zimmermann Andreas, Novaggio – “L'intervento dell'operatore sociale nell'ufficio dell'assistenza riabilitativa con un detenuto straniero. Difficoltà, limiti, e strumenti utili del suo lavoro all'interno del carcere”

4

DIPARTIMENTO TECNOLOGIE INNOVATIVE (DTI)

> TITOLI BACHELOR OF SCIENCE SUPSI IN INGEGNERIA ELETTRONICA 1. Capovilla Davide, Lugano – “Time Domain Reflectometer” 2. Cioccari Andrea, Piotta – “Ebike: recupero di energia in una bicicletta elettrica” 3. Costanzi Vanessa, Caslano – “Vibration Suppression in a Flexible Structure” 4. Crivelli Andrea, Vezia – “Macchina conta pezzi – Sistema di visione” 5. Giacolini Luca, Monte Carasso – “Sensore azimutale 2D a base di ferrofluido" 6. Mignola Matteo, Brione Verzasca – “Verifiche e approfondimenti protocollo Redundancy Bus CAN” 7. Minonzio Alessandro, Italia – “Progettazione di antenne per moduli ricetrasmittenti per automotive” 8. Righetti Silvia, Agno – “Energy Harvesting Using Piezoceramics” 9. Vieira Rui Alexandre, Locarno – “Driver per Bus CAN per schea Flex con dsPIC”

> TITOLI BACHELOR OF SCIENCE SUPSI IN INGEGNERIA INFORMATICA 1. Bisignani Mario, Pregassona – “TIsat‐1 Global Positioning System” 2. Bizzozero Daniele, – “Generatore di codice per Plugins Audio VST” 3. Bontognali Ugo Junior, – “AWI‐Prototipo Applicazione Web Intelligente” 4. Bottani Enrico, Bellinzona – “iPhone: Shape Yourself!” 5. Bruzzi Ryan, Italia – “Realizzazione e integrazione di TPG” 6. Corti Andrea, Italia – “InMoViS‐Designer. Profilometro ad esecuzione parallela” 7. Della Toffola Luca, Breganzona – “Trials con una rete opportunistica e analisi dei dati” 8. Durbin Francesco, Molinazzo di Monteggio – “Secured Mobile Voip Terminal” 9. Ferrari Alan, Someo – “Lex” 10. Ghiggi Athos, Losone – “Embedded High Rate Data Streaming” 11. Gnesa Gianni, Ascona – “Verifiche e approfondimenti protocollo LDUT” 12. Iembo Giovanni, Bellinzona – “Syncronous Collaboration in the Business Information” 13. Kannikal Gish George, Faido – “SAP ‐ sviluppo di scenari di Business” 14. Nguyen Quyen, Breganzona – “3D Avatar Builder” 15. Reber Andrea, Muralto – “Reeinginering di una applicazione Web” 16. Taiana Michel, Agno – “Data Mining”

> TITOLI BACHELOR OF SCIENCE SUPSI IN INGEGNERIA IN TECNOLOGIA DELLE MACCHINE 1. Colasurdo Alessandro, Italia – “Modellistica delle prestazioni di uno scambiatore di calore completo a flusso incrociato” 2. Colombo Paolo, Bellinzona – “Real Time Compensation of Hysteresis in Piezoceramic Actuators” 3. Della Cà Andrea, Lugano – “Dispositivo per Tape Casting” 4. Giardina Giovanni, Besano – “Deformazione elastica di una guida ad attrito radente ad altissima precisione 5. Grebic Radovan, Lugano – “Re‐engineering di un Robot di misura” 6. Molea Marco, Riazzino – “Dispositivi cinematici per dimostrazioni” 7. Pusterla Simone, Ligornetto – “From X Ray Computer Tomography to FEM Analysis of Composite Materials” 8. Rogantini Daniele, Ascona – “Simulatore di vogata” 9. Santini Zanzi Luca, Minusio – “Infusion Moulding in Autoclave” 10. Zavattoni Simone, Italia – “Studio del sistema di stoccaggio di energia in una centrale solare a concentrazione”

CONSERVATORIO DELLA SVIZZERA ITALIANA (CSI)

> DIPLOMI DI MUSICISTA SUM/BACHELOR OF ARTS SUPSI IN MUSIC/BACHELOR OF ARTS SUPSI IN MUSIC AND MOVEMENT 1. Aiello Elena, Italia – Diploma di perfezionamento, violino 2. Alessandri Elena, Lugano – Diploma di pedagogia musicale, pianoforte 3. Bariffi Luca, Caslano – Bachelor of Arts SUPSI in Music, sassofono

5 4. Berardi Alessandra, Italia – Diploma di perfezionamento, flauto 5. Bircek Gul Gizem, Turchia – Diploma di perfezionamento, fagotto 6. Boczek Cornelia, Germania – Diploma di perfezionamento, clarinetto 7. Bruno Luca, Italia ‐ Diploma di solista, percussioni 8. Carnevali Ilaria, Italia – Diploma di pedagogia musicale, pianoforte 9. Castellucci Camilla, Lugano – Diploma di perfezionamento, flauto 10. Clanzig Sara, Italia – Diploma di perfezionamento, flauto 11. Corrales Arturo, Ginevra – Diploma di direzione, direzione del repertorio contemporaneo 12. Crola Giovanni, Italia – Diploma di pedagogia musicale, flauto 13. Cutrì Domenico, Italia – Diploma di pedagogia musicale, violino 14. De Filippis Gaetano, Italia – Diploma di pedagogia musicale, violino 15. Florez Turini Hernando, Lugano – Diploma di pedagogia musicale, pianoforte 16. Györffy Zsofia, Ungheria – Diploma di perfezionamento, clarinetto 17. Juhasz Orsolya, Ungheria – Diploma di solista, fagotto 18. Kürzi Anuga, Brissago – Bachelor of Arts SUPSI in Music and Movement 19. Lava Sebastiano, Gordola – Bachelor of Arts SUPSI in Music, pianoforte 20. Meucci Elisabetta, Italia – Diploma di pedagogia musicale, pianoforte 21. Moraru Luisa, Viganello – Diploma di pedagogia musicale, violino 22. Orlandi Beatrice, Italia – Diploma di pedagogia musicale, pianoforte 23. Pavan Chiara, Italia – Diploma di perfezionamento, flauto 24. Perucchi Patrizio, Losone – Diploma di pedagogia musicale, chitarra 25. Pippa Maria Maddalena, Italia – Diploma di pedagogia musicale, violino 26. Pippa Matteo, Italia – Diploma di perfezionamento, violino 27. Pozzato Erica, Italia – Diploma di pedagogia musicale, clarinetto 28. Revelant Elena, Lugano – Bachelor of Arts SUPSI in Music, canto 29. Rosini Filippo, Cadenazzo – Diploma di pedagogia musicale, pianoforte 30. Sato Sai, Castelrotto – Diploma di solista, pianforte 31. Schürch Matteo, – Diploma di perfezionamento, pianoforte 32. Tona Paolino, Italia – Diploma di solista, oboe 33. Tripputi Mirko, Italia – Diploma di pedagogia musicale, oboe 34. Yasui Chie, Lugano – Diploma di perfezionamento, tromba 35. Zanolari Antonio, Campascio – Bachelor of Arts SUPSI in Music, tromba 36. Ziraldo Matteo, Italia – Diploma di direzione, direzione del repertorio contemporaneo

Î NUMERO DIPLOMI BACHELOR SUPSI CONSEGUITI NELL’ANNO SOLARE 2008

Totale diplomi Bachelor SUPSI 216 ‐ Titoli Bachelor of Arts SUPSI in Architettura d’interni 11 ‐ Titoli Bachelor of Arts SUPSI in Comunicazione visiva 19 ‐ Titoli Bachelor of Arts SUPSI in Conservazione 4 ‐ Titoli Bachelor of Arts SUPSI in Architettura 10 ‐ Titoli Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria civile 12 ‐ Titoli Bachelor of Science SUPSI in Economia aziendale 39 ‐ Titoli Bachelor of Science SUPSI in Lavoro sociale 50 ‐ Titoli Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria elettronica 9 ‐ Titoli Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria informatica 16 ‐ Titoli Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria in tecnologia delle macchine 10 ‐ Diplomi di Musicista SUM/Titoli Bachelor of Arts SUPSI in Music/ 36 ‐ Titoli Bachelor of Arts SUPSI in Music and Movement

6

Il “PREMIO DELL’ECONOMIA TICINESE” viene attribuito ai seguenti diplomati:

1. BLUM OLIVIA MARIA* (Bachelor of Arts SUPSI in Comunicazione visiva) Valutazione tesi di Bachelor: A (ottimo) Titolo tesi di Bachelor: “Come diventare tifoso di calcio in 21 giorni”

2. CALANDRELLI DANIELE (Bachelor of Arts SUPSI in Architettura) Valutazione tesi di Bachelor: B (molto buono) Titolo tesi di Bachelor: “Ristrutturazione e ampliamento Cinema LUX a Massagno”

3. DELLA TOFFOLA LUCA (Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria informatica) Per gli ottimi risultati conseguiti nell’anno di diploma e nella tesi di Bachelor Titolo tesi di Bachelor: “Trials con una rete opportunistica e analisi dei dati”

4. GIACOLINI LUCA (Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria elettronica) Per gli ottimi risultati conseguiti nell’anno di diploma e nella tesi di Bachelor Titolo tesi di Bachelor: “Sensore azimutale 2D a base di ferrofluido”

5. HIRSCHBUEHL YAN* (Bachelor of Arts SUPSI in Comunicazione visiva) Valutazione tesi di Bachelor: A (ottimo) Titolo tesi di Bachelor: “Creative Destraction”

6. HOFSTETTER EVELYNE (Bachelor of Arts SUPSI in Architettura d’interni) Valutazione tesi di Bachelor: A (ottimo) Titolo tesi di Bachelor: “Progetto di riuso del Cinema LUX a Massagno”

7. JÖRG PABLO (Bachelor of Arts SUPSI in Conservazione) Valutazione tesi di Bachelor: B (molto buono) Titolo tesi di Bachelor: “Caratterizzazione di pigmenti inorganici mediante analisi elettrochimica”

8. MANGANO SARA (Bachelor of Science SUPSI in Lavoro sociale) Media voti dei moduli e della tesi di Bachelor: 5.4 Titolo tesi di Bachelor: “Uno per tutti, tutti per uno! Un'esperienza democratica con il gruppo. Riflessione sull'utilizzo dello strumento gruppo in un contesto psichiatrico, secondo il modello teorico del movimento della psicoterapia istituzionale”

9. MAZZI DANILO (Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria civile) Valutazione tesi di Bachelor: B (molto buono) Titolo tesi di Bachelor: “Ristrutturazione Centro Professionale Trevano, Canobbio”

10. PUSTERLA SIMONE (Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria in tecnologia delle macchine) Per gli ottimi risultati conseguiti nell’anno di diploma e nella tesi di Bachelor Titolo tesi di Bachelor: “From X Ray Computer Tomography to FEM Analysis of Composite Materials”

11. RANA FRANCESCO (Bachelor of Science SUPSI in Economia aziendale) Media voti dei moduli e della tesi di Bachelor: 5.7 Titolo tesi di Bachelor: “Philanthropic Investments. Come risolvere la dicotomia fra finanza e società”

12. SANMARTIN LAIA (Bachelor of Arts SUPSI in Teatro) La commissione d’esame ha giudicato molto positivamente il lavoro individuale scritto e messo in scena. Titolo tesi di Bachelor: “Il passo storto. Sulla fragilità nell’affrontare i misteri della vita, come l’amore”

13. SATO SAI (Musicista SUM, Diploma di solista) Predicato ottenuto: con lode Titolo tesi di Bachelor: “Concerto in sol maggiore per pianoforte e orchestra di Maurice Ravel”

* Blum Oliva Maria e Hirschbuehl Yan, diplomati nel corso di laurea di Comunicazione visiva, si sono aggiudicati ex aequo il Premio dell'economia ticinese.

7

> Cerimonia di consegna dei diplomi SUPSI: sabato 15 novembre 2008 ore 10.00 Palazzo dei Congressi, Lugano

SUPSI, Direzione Le Gerre CH‐6928 Manno Tel.: +41 (0)58 666 60 00 Fax: +41 (0)58 666 60 01 E‐mail: [email protected] www.supsi.ch

SUPSI, Direzione Manno, 15 novembre 2008/dh

8