Atti Parlamentari
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Orario Autolinea Extraurbana: Altavilla - Termini Imerese Stazione FS (696)
Allegato "C" Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità - Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti Servizio 1 "Autotrasporto Persone" Contratto di Affidamento Provvisorio dei servizi Extraurbani di T.P.L. in autobus già in concessione regionale Impresa: Azienda Siciliana Trasporti - A.S.T. S.p.A. Codice 64 Orario Autolinea Extraurbana: Altavilla - Termini Imerese Stazione FS (696) C O R S E C O R S E 1A 4A 2A 3A 1R 2R 3R 5R KM STAZIONAMENTI KM FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE SCOLASTICA SCOLASTICA SCOLASTICA SCOLASTICA 7.10 0,0 Capolinea 18,7 9.25 14.55 Altavilla - via Loreto 7.25 10.15 12.45 I Fermata intermedia 10,5 9.10 10.10 12.40 14.40 S.Nicola l'Arena - corso Umberto 7.35 7.50 10.25 12.55 I Fermata intermedia 6,2 9.00 10.00 12.30 14.30 Trabia - via la Masa 8.05 8.20 10.55 13.25 18,7 Capolinea 0 8.30 9.30 12.00 14.00 Termini I. - Scalo F.S. Prescrizioni d'Esercizio Divieto di servizio locale fra Termini Alta-Termini stazione f.s. e viceversa. Allegato "C" Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità - Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti Servizio 1 "Autotrasporto Persone" Contratto di Affidamento Provvisorio dei servizi Extraurbani di T.P.L. in autobus già in concessione regionale Impresa: Azienda Siciliana Trasporti - A.S.T. S.p.A. Codice 64 Orario Autolinea Extraurbana: BAGHERIA - ALTAVILLA (cod. 722) C O R S E C O R S E 1A 6A 2A 7A 3A 8A 9A 4A 5A 1R 10R 8R 7R 2R 11R 9R 3R 6R 4R 5R KM KM feriale feriale feriale feriale -
SCHEDA PROCEDIMENTI REGIONE SICILIANA Procedimento: Verifica
SCHEDA PROCEDIMENTI REGIONE SICILIANA PRESIDENZA / Assessorato regionale dell'agricoltura dello sviluppo rurale e della pesca ASSESSORATO: mediterranea DIPARTIMENTO/UFFICIO SPECIALE/UFFICIO: Agricoltura ex Dipartimento Regionale degli intrerventi Infrastrutturali per l'Agricoltura Procedimento: Verifica delle condizioni per l'alienazione del suolo trazzerale Materia: Destinatari: Altro Cittadini Modalità di attivazione: procedimento ad istanza di parte a) Breve descrizione del procedimento. Verifica delle condizioni per l'alienazione del suolo trazzerale e determinazione del relativo prezzo - Prov. CT - RG - PA (Altofonte, Balestrate, Bolognetta, Borgetto, Cefalà Diana, Gangi, Godrano, Lercara Friddi, Palazzo Adriano, Partinico, S. Cipirello, San Giuseppe Jato, Villafrati) a1) Riferimenti normativi utili. L.R. n. 10/1999 e ss.mm.ii.; R.D. n. 3244/1923 ; R.D. n. 2801/1927 b) Area/Servizio/Unità operativa responsabile dell'istruttoria. Servizio III - Unità Operativa 19 Demanio trazzerale c) Cognome e nome del responsabile del procedimento. Alongi Giorgio e Giarratana Giuseppe c1) Recapiti telefonici del responsabile del procedimento. 0916251976 c2) Posta elettronica del responsabile del procedimento. [email protected] d) Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale - ove diverso da ufficio specificato sopra nel punto b. SCHEDA PROCEDIMENTI REGIONE SICILIANA d1) Cognome e nome del responsabile dell'adozione del provvedimento finale. Alongi Giorgio e Giarratana Giuseppe d2) Recapiti telefonici del responsabile dell'adozione -
Comune Di Ficarazzi
COMUNE DI FICARAZZI CITTA’ METROPOLITANA DI PALERMO PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PROGRAMMA DELLA TRASPARENZA 2020/2022 i 1.PARTE PRIMA 1.1 FINALITA’ Gli enti locali per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali sono chiamati a esercitare competenze anche in settori particolarmente sensibili in quanto ad alto rischio interferenze indebite da parte del crimine organizzato e di comitati d’affari. Si tratta di fenomeni che costituiscono remora ad un sano sviluppo economico del territorio e che pregiudicano il corretto svolgimento dell’azione amministrativa. Il dato dell’esperienza fa emergere che tali rischi certamente trovano terreno più fertile in quelle pubbliche amministrazioni caratterizzate da un quadro generale di disordine organizzativo, contrassegnato dall'assenza di adeguati sistemi di controllo sull'attività e sugli atti, dalla mancanza di coordinamento tra tutti gli uffici coinvolti nella gestione dei procedimenti, dall'assenza di sistemi di tracciabilità, da una cristallizzazione degli incarichi di responsabilità in capo alle medesime persone. Al fine di porre rimedio o comunque ridurre i suddetti rischi all’interno dell’attività delle pubbliche amministrazioni e in particolare degli enti locali l’Ordinamento mette a disposizione degli operatori una serie di strumenti di prevenzione delle interferenze illecite tra i quali certamente assume un ruolo strategico, quasi decisivo, per la prevenzione, all’interno delle Municipalità, di fenomeni di devianza e di vulnerazione del principio di buona amministrazione il Piano triennale per la prevenzione della corruzione (PTPC). La l. 190/2012, all’art. 1, co. 8 dispone l’adozione ogni anno entro il 31 gennaio da parte dell’organo di indirizzo dell’ente locale del Piano triennale per la prevenzione della corruzione (PTPC), su proposta del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), che include anche una apposita sezione dedicata alla trasparenza, valido per il successivo triennio. -
Discovering Western Sicily for Information and Reservations, Contact: Marianna Pisano, Unitours – 10 Midland Ave
Discovering Western Sicily For Information and Reservations, Contact: Marianna Pisano, Unitours – 10 Midland Ave. Suite 202, Port Chester, NY 10573 Telephone: (800) 777-7432 – Email: [email protected] Day 1 – DEPART - Today we depart JFK on our overnight Bagheria and marvel over the many 18th century palaces and flight to Palermo (via Rome) aboard a wide bodied jet. We the Guttuso Museum. Return to your hotel for dinner and will be served complimentary beverages, in-flight movies, overnight. dinner and breakfast aloft. Day 7 – MARSALA/SELINUNTE - Departure for the city Day 2 – PALERMO – Today we arrive Palermo, where of Marsala, encircled by vineyards, producing the world you will be met and assisted by your tour director. Transfer renowned Marsala wines. Visit the outstanding museums by private motorcoach to our hotel. Rest of the day at where the wreck of a Punic war ship is displayed together leisure. Dinner and overnight at the hotel. with several maritime relics. Lunch on your own. Continue Day 3 – MONREALE/PALERMO – Morning departure toward Selinunte. On arrival your guide will walk you for Monreale, visit its through this majestic famous Cathedral and masterpiece of the best Benedictine’s Kiosk built preserved “Doric “columns left by the Normans over an in Europe. Selinunte was ancient mosque. Continue founded in 648 B.C. by toward Palermo. Lunch on Diodorus Siculus or according your own. After lunch the to Thucybides, in 628 B.C. by city of Palermo is yours to a group of settlers Megara enjoy visiting the Zisa Hyblare of the eastern coast of Castle, the Norman the island, north of Siracusa. -
Ventimiglia Di Sicilia Altavilla Milicia Casteldaccia Trabia Caccamo
! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! !! !! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! 370000 372000 374000 376000 378000 380000 ! ! ! ! ! -
PIPPO POLLINA ABITARE IL SOGNO: Un Viaggio Di Musica E Parole Lungo 30 Anni
PIPPO POLLINA ABITARE IL SOGNO: un viaggio di musica e parole lungo 30 anni. Special guest Roberto Petroli (TOUR EUROPEO 2011/2012) Pippo Pollina è sempre stato un musicista poliedrico, in grado di sorprendere il pubblico per la capacità di offrire le diverse sfaccettature del suo repertorio in maniera fresca e convincente. Lo spettacolo “ABITARE IL SOGNO: un viaggio di musica e parole lungo 30 anni” fa riferimento alla biografia dell'uomo e del musicista Pippo Pollina. E così negli anni, oltre alle collaborazioni di grande prestigio internazionale (fra le quali ricordiamo quelle con Konstantin Wecker, Linard Bardill, Georges Moustaki, Franco Battiato, e tanti altri ancora...) l'artista siciliano ha proposto degli spettacoli sempre differenti e raffinati, sia che si presentasse accompagnato da un'orchestra sinfonica che da un trio di Jazz acustico, sia che si avvalesse di un quartetto d'archi che di una agguerrita band elettrica. Sul palco Pippo Pollina, sarà accompagnato dalla sua chitarra, dal suo pianoforte e dai fiati di Roberto Petroli. E poi...racconti e aneddoti tratti appunto dal libro biografico ABITARE IL SOGNO. VITA E MUSICA DI PIPPO POLLINA, scritto dal giornalista Franco Vassia e pubblicato sia in lingua italiana che tedesca. Inoltre tra le canzoni e i racconti verranno proiettati dei sorprendenti filmati. Immagini private e pubbliche, sequenze delle stazioni artistiche di Pippo Pollina e momenti di vita comunitaria che fanno di questo spettacolo, per il suo carattere multimediale, una novità assoluta nel repertorio dell’artista. Un concerto imperdibile per i fans storici del cantautore siciliano, ma anche un'occasione preziosa per tutti coloro che non hanno avuto ancora modo di incontrarlo nel proprio cammino. -
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
From #13 to #15
Plant Sociology 57(1) 2020, 65–74 | DOI 10.3897/pls2020571/07 Società Italiana di Scienza della Vegetazione (SISV) New national and regional Annex I Habitat records: from #13 to #15 Lorenzo Gianguzzi1, Simonetta Bagella2, Giuseppe Bazan3, Maria Carmela Caria2,4, Bruno Enrico Leone Cerabolini5, Alice Dalla Vecchia6, Giovanni Rivieccio4, Rossano Bolpagni6 1 Department Agricultural, Food and Forest Sciences - University of Palermo, Viale delle Scienze Ed. 4, I-90128, Palermo, Italy 2 Department of Chemistry and Pharmacy - University of Sassari, Via Piandanna 4, I-07100, Sassari, Italy 3 Department of Biological, Chemical, and Pharmaceutical Sciences and Technologies - University of Palermo, via Archirafi 18, I-90123, Palermo, Italy 4 Desertification Research Centre - University of Sassari, Via de Nicola - 07100, Sassari, Italy 5 Department of Biotechnologies and Life Sciences - Insubria University, Via J.H. Dunant 3, I-21100, Varese, Italy 6 Department of Chemistry, Life Sciences and Environmental Sustainability - University of Parma, Parco Area delle Scienze 11/a, I-43124, Parma, Italy Corresponding author: Giovanni Rivieccio ([email protected]) Subject editor: Daniela Gigante ♦ Received 29 May 2020 ♦ Accepted 12 June 2020 ♦ Published 3 July 2020 Abstract New data on the distribution of the Annex I Habitats 3160, 7210* and 9320 are reported in this contribution. In detail, 24 new occur- rences in Natura 2000 Sites are presented and 42 new cells in the EEA 10 km x 10 km Reference grid are added. The new data refer to Italy and in particular to the Administrative Regions Lombardy, Sardinia, and Sicily. Keywords 3160, 7210*, 9320, biodiversity, conservation, 92/43/EEC Directive, Italy, vegetation Introduction synthetic overview of the newly recorded occurrences is provided in Table 1. -
Serre Di Ciminna (Ciminna, Palermo)
INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 39 (2) 395-400, 2007 395 Contributo alla conoscenza della biodiversità fungina delle Riserve Naturali della Sicilia: Serre di Ciminna (Ciminna, Palermo) A. SAITTA, M.L. GARGANO e G. VENTURELLA ABSTRACT - Fungal biodiversity in protected areas from Sicily: Serre di Ciminna (Ciminna, Palermo) - The distibutional and ecological data of 68 macromycetes collected in the natural Reserve of Serre di Ciminna (province of Palermo) are here reported. The presence in the investigated area of Geoglossum umbratile and Inonotus radiatus is noteworthy. Key words: macromycetes, Serre di Ciminna, Sicily Ricevuto il 12 Novembre 2007 Accettato il 21 Novembre 2007 INTRODUZIONE Il Laboratorio di Micologia del Dipartimento di Scienze Allo scopo di proseguire nell’attività di ricerca fina- Botaniche, di cui è responsabile uno degli autori (G. lizzata al censimento dei macromiceti presenti nelle Venturella) è da alcuni anni impegnato nel censimento aree naturali della Sicilia è stato affrontato uno stu- dei macromiceti della Sicilia (VENTURELLA, 1992). dio sui funghi della Riserva “Serre di Ciminna” rica- La presenza di numerose Riserve e Parchi naturali dente nella provincia di Palermo. nella Regione è stata determinante nella scelta di inserire tali aree tra gli obiettivi prioritari per tentare CARATTERI GEOGRAFICI, AMBIENTALI E TIPI DI VEGE- di tracciare un quadro esaustivo sulla biodiversità TAZIONE fungina in Sicilia. Il territorio delle Serre di Ciminna si estende per Precedenti contributi scientifici hanno evidenziato all’interno delle Riserve e dei Parchi naturali la pre- circa 310 ha di cui 108 in zona A e 202 in zona B, a senza di un ricco contingente di specie. -
Allegato C Assessorato Delle Risorse Agricole E Alimentari
ALLEGATO C ASSESSORATO DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI Dipartimento Regionale degli Interventi Strutturali per l'Agricoltura PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007 – 2013 MISURA 132 - “PARTECIPAZIONE DEGLI AGRICOLTORI AI SISTEMI DI QUALITA' ALIMENTARE” ELENCO DEFINITIVO DELLE ISTANZE NON RICEVIBILI – II SOTTOFASE CODICE N° PROGR. N°. DOMANDA RAGIONE SOCIALE LOCALITÀ AZIENDA PROV ESCLUSIONE 1 9475019197 NORMA SOC. AGR. S.R.L. PALERMO PA 14 2 94750129283 ANDOLINA FRANCESCO BUTERA CL 1 3 94750163407 GRAZIANO VINCENZA SCIACCA AG 13 4 94750163613 PILLITTERI MARIA ELENA MONREALE, SAN GIUSEPPE JATO PA 11 5 94750165378 RIZZUTO GIUSEPPE ACATE RG 14 6 94750166814 MARCENÒ VINCENZO PALERMO PA 14 AZIENDA AGRICOLA F.LLI COTTONE VINCENZO E SEBASTIANO - SOCIETA' 7 94750171434 LENTINI-CARLENTINI-AUGUSTA SR 1 SEMPLICE 8 94750172408 BARBERA ALESSANDRO SAVOCA ME 1 9 94750172820 CASCONE GIOVANNI ACATE RG 3 10 94750173224 PANZICA MARCO MASSIMO CALTANISSETTA CL 1 11 94750173430 PIPITONE GIULIA MARSALA TP 1 12 94750173968 AZ.AGRICOLA F.LLI GIARDINA DI SALVATORE E SILVIO GIARDINA 14 13 94750174677 CASONE EMANUELE RAGUSA RG 14 14 94750174750 GATTO GRAZIELLA CHIARAMONTE GULFI RG 14 15 94750174974 MILLAURO MARIO ANTONINO AGIRA EN 6 16 94750175302 CALCATERRA SALVATORE ACQUEDOLCI-S.FRATELLO ME 14 17 94750175609 LA SPATA GIUSEPPE CT 18 18 94750175666 GIULIANO TOMMASO TROINA EN 11 19 94750175864 TOMASELLO PIETRO CENTURIPE EN 3 Pagina 1 20 94750176490 RANDAZZO LUIGI CENTURIPE EN 1-14 21 94750176813 SAVOCA ROSETTA CESARÒ- S.TEODORO ME 14- 1 22 94750176821 VIGNERI GIUSEPPE -
Altofonte Legenda
Deliberazione n. 14 del 15-12-2020 – D.S.G. n. 30 del 18-02-2021 – Allegato n. 2b 50 K6 256.0 594110 3 C. CARUSO 65 297.9 284.1 291.9 296.5 733.4 594120 745.2 261.8 785.2 REPUBBLICA ITALIANA K.6 282.8 475.7 595090 LE N. CASE FERRARO 261.5 AL 68 406.4 360.3 V BI . N. 5 S SEGGIO CASA BRUNO S.P 295.8 387.5 365.0 297.0 DI 356.5 0 0 474.9 5 0 301.0 312.1 3 PIAN K.0 3 0 K10 A PONTE DEL BIVIERE 736.0 30 307.6 357.0 30 SA 3 0 351.6 CEL CIMITERO50 Regione Siciliana CASA MESSINA 334.4 LA 342.2 354.8 277.7 325.9 539.3 350 K7 Presidenza della Regione Siciliana 319.0 597.2 35 330.8 00 0 E 448.2 0 308.4 4 70 N 361.9 5 400 337.4 0 O 5 0 0 Autorità di Bacino del Distretto Idrografico della Sicilia 416.1 6 L 0 I 354.6 416.6 0 337.1 6 L C GNO 411.4 CILI 339.9 A E 373.6 FI 382.4 666.4 E R 353.1 323.8 450 582.9 V N 039-6MO-241 423.1 G N?NFERA F O Servizio 2 “ASSETTO DEL TERRITORIO” ALFONSETTA 617.2 E R K8 M A PALERMO - SCIACCA 416.4 V M Unità Operativa 2.1 B 345.2 405.6 345.6 AL LE I 397.4 N I 377.8 361.4 0 E 0 A D R 500 K5 5 E 407.7 388.8 0 A 397.6 417.1 ORESTANO ALTOFONTE 5 L 400 E 5 Aggiornamento del Piano Stralcio di Bacino OC I 00 EL 508.7 Cozzo di Castro 416.3 594150 447.8 392.7 E 4 V D 50 T 511.0 361.0 E 4 371.3 L per l’Assetto Idrogeologico (P.A.I.) CASA PENSATI N 443.3 361.2 442.3 E Cozzo Paradiso MORTA R 414.9 O 385.94 504.3 386.8 (Art. -
Adc Brochure Web ENG.Pdf
LANDSCAPE Charm and history On the charming foothills, overlooking Mandranova plain, Alessandro di Camporeale Estate was built, in this ancient and enchanting land where agriculture has long been a mainstay. THE FAMILY Generations of passion The Alessandro family’s roots are very old, steeped in history. With three brothers’ commitment and energy, Rosolino, Antonino and Natale, supported by their children Anna, Benedetto and Benedetto, their production model is based in the vineyard and in the good winemaking practices. They continue developing and improving their full-bodied wines, which are also delicate, refined and well-balanced, born between rows of vines and the passion of those who work the land. Alessandro di Camporeale Estate is a company in which each new generation rediscovers his own identity, sharing a production philosophy rooted in family history. The three Alessandro cousins are the company’s future, renewing and forging ahead with passion and promise. Anna, Head of Communications and Wine tourism, Benedetto, the winemaker, who follows the entire production process, and Benedetto, the family company’s Marketing Manager. These are the new human resources perpetuating the company, which has become a symbol of excellence in an area renowned for wine making. THE VINEYARDS Meticulous care Out a total of 50 hectares, 40 hectares of vineyards are spre- ad out over an area that benefits from a mild, semidry climate, between 400 and 600 meters above sea level, with significant variations between day and night. In addition, 2 hectares have been set aside for the production of olive oil. It is in this fertile clay and limestone-based soil that the Alessandro family aims to enhance native grape varieties, such as Nero d’Avola, Catarratto and Grillo and international ones like Syrah and Sauvignon Blanc, well-adapted in Camporeale area.