Altofonte Legenda
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
The Monumental Olive Trees As Biocultural Heritage of Mediterranean Landscapes: the Case Study of Sicily
sustainability Article The Monumental Olive Trees as Biocultural Heritage of Mediterranean Landscapes: The Case Study of Sicily Rosario Schicchi 1, Claudia Speciale 2,*, Filippo Amato 1, Giuseppe Bazan 3 , Giuseppe Di Noto 1, Pasquale Marino 4 , Pippo Ricciardo 5 and Anna Geraci 3 1 Department of Agricultural, Food and Forest Sciences (SAAF), University of Palermo, 90128 Palermo, Italy; [email protected] (R.S.); fi[email protected] (F.A.); [email protected] (G.D.N.) 2 Departamento de Ciencias Históricas, Facultad de Geografía e Historia, Universidad de Las Palmas de Gran Canaria, 35004 Las Palmas de Gran Canaria, Spain 3 Department of Biological, Chemical and Pharmaceutical Sciences and Technologies (STEBICEF), University of Palermo, 90123 Palermo, Italy; [email protected] (G.B.); [email protected] (A.G.) 4 Bona Furtuna LLC, Los Gatos, CA 95030, USA; [email protected] 5 Regional Department of Agriculture, Sicilian Region, 90145 Palermo, Italy; [email protected] * Correspondence: [email protected] Abstract: Monumental olive trees, with their longevity and their remarkable size, represent an important information source for the comprehension of the territory where they grow and the human societies that have kept them through time. Across the centuries, olive trees are the only cultivated plants that tell the story of Mediterranean landscapes. The same as stone monuments, these green monuments represent a real Mediterranean natural and cultural heritage. The aim of this paper is to discuss the value of monumental trees as “biocultural heritage” elements and the role they play in Citation: Schicchi, R.; Speciale, C.; the interpretation of the historical stratification of the landscape. -
«Riqualificazione Patrimonio Rurale Vallonaccio"
COMUNE DI ALTOFONTE PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO (Paese deCTjLcqua e IL SINDACO DETERMINA N. 29 DEL 28712/2012 Oggetto: NOMINA ai sensi dell'art.10 del Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 recante Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture e s.m.i. RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO PER L'INTERVENTO DENOMINATO: «RIQUALIFICAZIONE PATRIMONIO RURALE VALLONACCIO" Certificato di pubblicazione La presente determina è stata pubblicata e affissa all'Albo Pretorio dal al. per 15 giorni consecutivi. Altofonte, Palazzo Municipale - Piazza Falcone e Borsellino n. 18 - 90030 Altofonte (PA) - Telefono:091,6648111 - Fax: 091.6640257 Sito Internet: www. comune.altofonte.pa.it ; Posta Elettronica: [email protected].Ìt COMUNE DI ALTOFONTE PROVINCIA REGIONAT.r DF PALIAMO Paese e&fTjlcqua e tfcfTOlìo IL SINDACO Visti: • laL.R. 12/2011, con la quale si recepisce nel territorio della Regione Sicilia il Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 recante Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servìzi e forniture e s.m.i. (nel prosieguo: Codice); • l'art.10 comma 1 del Codice, secondo il quale, per ogni singolo intervento da realizzarsi mediante un contratto pubblico, le amministrazioni aggiudicatila nominano, ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241, un responsabile del procedimento, unico per le fasi della progettazione, dell'affidamento, dell'esecuzione; Premesso che: Con i D.D.G. n. 589 del 16/06/2010 e n.761 del 24/06/2011 è slalo selezionato e finanziato il Gruppo di A/ione Locale "Terre Normanne", avente sede legale e operativa in Santa Cri&lina Gela, vìa Skanderhera 14. -
ORARI in VIGORE DAL 29.06.2020 Internet
ORARI ESTIVI PROVVISORI IN VIGORE DAL 29 - 06 - 2020 Azienda Siciliana Trasporti S.p.A. Struttura Territoriale Occidentale - Sede di Palermo A U T O L I N E E CO L L E G A M E N T I 1 Altavilla/Casteldaccia/A.19/Palermo 2 Altavilla/San Nicola/Trabia/Termini Imerese 3 Altofonte/Palermo 4 Sant'Elia/Aspra/Bagheria/Palermo 5 Bagheria/Santa Flavia/Casteldaccia/Altavilla 6 Burgio/Prizzi/Palazza A./Chiusa S./Corleone/Marineo/Palermo O 7 Campofelice di Fitalia/Mezzojuso/Villafrati/Palermo 8 Carini/Torretta/Capaci/Isola/Sferracavallo/Palermo R 9 Castelbuono/Isnello/Collesano/Campofelice di Roccella/Cefalù 10 Castelbuono/Collesano/Termini Imerese/Palermo A 11 Corleone/S.Cipirello/S.Giuseppe/Partinico 12 Godrano/Cefalà Diana/Villafrati/Bolognetta/Misilmeri/Villabate/Palermo 13 Monreale/Palermo R E 14 Montevago/S.Margherita/Salaparuta/S.S. 624/S.Giuseppe /Palermo 15 Partanna/A.29/Palermo I S 17 Partinico/Borgetto/Pioppo/Palermo 18 Partinico/Giardinello/Montelepre/Palermo T 2 19 Palazzo Adriano/Prizzi/Castronovo/Lercara/Vicari/Palermo 20 Roccamena/Camporeale/S.Cipirrello/S.Giuseppe/Pioppo/S.S. 624/Palermo I 0 21 Termini Imerese/Ventimiglia/Ciminna/Baucina/Misilmeri/Palermo 22 Terrasini/Cinisi/Capaci/Palermo 23 Modica-Palermo V 2 I 0 Informazioni: Direzione via Ugo La Malfa, 40 - Palermo -Tel. 091.6800011 Biglietteria Piazzale J. Lennon Palermo -Tel. 091.6858015 internet: www.aziendasicilianatrasporti.it Direzione Via Ugo La Malfa Palermo - Tel. 091.6800011 ORARIO FERIALE ESTIVO PROVVISORIO N° 1 Biglietteria Piazzale Lennon Palermo -Tel. 091.6858015 AZIENDA SICILIANA TRASPORTI S.p.A. IN VIGORE DAL 15.06.2020 www.aziendasicilianatrasporti.it Autolinea: PALERMO-A 19-CASTELDACCIA-ALTAVILLA 5436 8701 8703 turni 8701 5436 8703 senso senso FERMATE 1 2 3 marcia marcia 4 5 6 NOTE A 13:10 18:00 PALERMO LENNON 7:55 16:40 7:30 13:35 18:25 PALERMO G.CESARE 7:30 9:00 16:15 8:00 14:05 18:55 CASTELDACCIA 7:00 8:30 15:45 8:15 14:30 19:10 ALTAVILLA 6:45 8:15 15:30 Prescrizioni di esercizio: A) Prosegue per via Ernesto Basile. -
Indirizzi MMG PLS 12 05 2021
Cod_Regle Tipologia Medico Cognome Nome Indirizzo Studio Distretto/PPTTAA 129231 MMG AGNELLO VINCENZO Via Umberto I° 26, 90016 Collesano DS_33_Cefalu' 145282 PLS ALLEGRA GIUSEPPINA C.le Ventimiglia, 3 - 90013 Castelbuono DS_33_Cefalu' 126675 MMG BERTOLA MARIA Via Garibaldi 23, 90013 Castelbuono DS_33_Cefalu' 135836 MMG BOSCO NICOLETTA MARIA Via E. Fermi 3, 90015 Cefalù DS_33_Cefalu' 132892 MMG CANGELOSI GIOVANNA Via Libertà 9, 90010 Lascari DS_33_Cefalu' 131968 MMG CANGEMI CLAUDIO Via Spinuzza 65, 90015 Cefalù DS_33_Cefalu' 132756 MMG CAPUANA GIUSEPPE Via Viola 12, 90013 Castelbuono DS_33_Cefalu' Via Di Bernardo 2, 90016 Collesano 140161 PLS CARMINA GRAZIA DS_33_Cefalu' Via Mazzini 7, 90010 Campofelice di Roccella 144609 MMG CASTELLI ANTONINO Via Roma, 11/A - 90010 Campofelice di Roccella DS_33_Cefalu' 141074 MMG CAVALLARO SALVATORE Via Libertà 24, 90010 Lascari DS_33_Cefalu' Via L. Pirandello 6, 90015 Cefalù 116966 PLS CESARE VINCENZA DS_33_Cefalu' Via Roma 32, 90010 Lascari 139646 MMG CICERO DINA Via Cannizzaro 4, 90015 Cefalù DS_33_Cefalu' 145112 MMG CIPOLLA ROSARIA Via Vittimaro, 3 - 90013 Castelbuono DS_33_Cefalu' 143457 MMG CIRRITO FRANCESCO Corso Umberto, 111 DS_33_Cefalu' 128831 PLS DI PAOLA ROSA MARIA Via XXV Novembre, 6 - 90015 Cefalu' DS_33_Cefalu' 132642 MMG DI VINCENZO ARMANDO Via Umberto I° 32, 90015 Cefalù DS_33_Cefalu' 125933 MMG DOLCE ANTONINO FELICE Via Conca D'Oro 1, 90010 Campofelice di Roccella DS_33_Cefalu' 133464 MMG FERRARA TERESA Via Prestisimone 17/a, 90015 Cefalù DS_33_Cefalu' 139190 MMG FIASCONARO MARIA Via -
Atti Parlamentari
Deputati – 273 – Senato del i 'RA - DISEGNI DI !)\[TI - DOC. XXXV! .L_19 ___________________RELAZIONE SEMESTRALE AL PARLAMENTO _ Città di Palermo MANDAMENTO SAN LORENZO - TOMMASO NATALE MANDAMENTO PORTA NUOVA Famiglia Pallavicino - Zen Famiglia Borgo Vecchio Famiglia Partanna Monde/lo Famiglia Palermo Centro Famiglia San Lorenzo Famiglia Porta Nuova Famiglia Tommaso Natale Famiglia Kalsa Famiglia Capaci - Isola delle Femmine Famiglia Carini Famiglia Cinisi Famiglia Tem,sini MANDAMENTO RESUTTANA Famiglia Acquasanta Famiglia Arene/la Fam1g/1a Resuttana .,.- MANDAMENTO DELLA NOCE I I .A1 .. 0 •".. B O Famiglia Noce .-- Famiglia Malaspina Cruillas Famiglta Altare/lo Di Baida -~~fl> ~?·r----------, MANDAMENTO PAGLIARELLI Famiglia Borgo Mo/ara Famiglia Corsa Calataflmi Famiglia Pagtiaretti Famiglia Rocca-Mezzo Monreale Famiglia Villaggio Santa Rosalia ==Flcarazz MANDAMENTO PASSO DI RIGANO Famiglia Brancaccio BOCCA DI FALCO Famiglia Ciaculli Famiglia Passa di Rigano-Bocca di Falco Famiglia Santa Mana del Gesu' Famiglia Corsa Dei Mille Famiglia Uditore Famiglia v,tlagrazia Famiglia Rocce/la Famiglia Torretta 1° semestre 2016 Deputati – 274 – Senato del i 'RA - DISEGNI DI !)\[TI - DOC. XXXV! ---------------•2. CRIMINALITÀ ORGANIZZATA SICILIANA 20 Provincia di Palermo MANDAMENTO MANDAMENTO MANDAMENTO MISILMERI MANDAMENTO PARTINICO SAN MAURO CASTELVERDE BAGHERIA Famiglia Be/monte Mezzagno Famiglia Balestrate Famiglia Gangi Famiglia Altavilla Milicia Famiglia Misilmeri Famiglia Borgetto Famiglìa Lascari Famiglia Bagheria Famiglia Bolognetta Famiglia -
DESERTIFICAZIONE in SICILIA I Comuni Della Provincia Di PALERMO Ovest
Istituto di Ricerca, Sviluppo e Sperimentazione sull'Ambiente ed il Territorio DESERTIFICAZIONE IN SICILIA I Comuni della Provincia di PALERMO Ovest Quaderno 9 - 2020 DESERTIFICAZIONE IN SICILIA I Comuni della Provincia di PALERMO Ovest IRSSAT – Istituto di Ricerca, Sviluppo e Sperimentazione sull'Ambiente ed il Territorio - Via del Fornaio 7, 95033 Biancavilla (CT), www.irssat.it L’IRSSAT e quanti operano per conto dell’Istituto non sono responsabili dell’uso che può essere fatto delle informazioni contenute in questo rapporto. Riproduzione autorizzata citando la fonte IRSSAT 2020. DESERTIFICAZIONE IN SICILIA: I Comuni della Provincia di PALERMO Ovest. Quaderno 9/2020, IRSSAT Biancavilla (CT). RESPONSABILI EDITORIA: Giuseppe Lo Bianco (Presidente IRSSAT) - Manuela Cannistraci (Componente Consiglio Direttivo IRSSAT). COORDINAMENTO TIPOGRAFICO: Prof. Emanuela Lo Cicero. 2 Finito di stampare giugno 2020. COORDINAMENTO Prof. Vincenzo Piccione Componente Comitato Scientifico IRSSAT. AUTORI Prof. Rachele Castro - Presidente Consulta Ambiente IRSSAT. Prof. Rosanna Costa - VicePresidente Consulta Ambiente IRSSAT. Prof. Pietro Monforte - Componente Consulta Ambiente IRSSAT. Dr. Michele Seminara - Componente Consulta Ambiente IRSSAT. Dr. Vincenzo Veneziano - Componente Consulta Ambiente IRSSAT. Il presente documento è stato realizzato con il contributo del Dipartimento Regionale dell'Istruzione e della Formazione Professionale. Istituto di Ricerca, Sviluppo e Sperimentazione sull'Ambiente ed il Territorio DESERTIFICAZIONE IN SICILIA I Comuni della -
ASSEMBLEA TERRITORIALE IDRICA PALERMO DELIBERAZIONE N. 9 Del 25 Giugno 2018
Registro Raccolta N°___________/ 2018 REPUBBLIC A ITALIANA Regione Siciliana ASSEMBLEA TERRITORIALE IDRICA PALERMO AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE PALERMO DELIBERAZIONE n. 9 del 25 giugno 2018 OGGETTO: Nomina Componente del Consiglio Direttivo dell’Assemblea Territoriale Idrica . L’anno duemiladiciotto il giorno 25 del mese di giugno , alle ore 12,30 nei locali di Palazzo Comitini sede della Città metropolitana di Palermo, giusta nota di convocazione n. 725 del 13/06/2018, si è riunita in seconda convocazione l’Assemblea Territoriale Idrica dei Sindaci dell’Ambito Territoriale 1 Palermo. La seduta è presieduta dal Presidente dell’ATI Palermo, il quale, dopo avere rivolto il saluto ai presenti, procede alla verifica delle presenze ed alla sussistenza delle maggioranze fissate dallo Statuto dell’Ente ai fini della regolarità della seduta. In seguito ad appello nominale di tutti i Sindaci rappresentanti dell’Assemblea e successiva chiamata di quelli risultati assenti alla prima chiamata, si è verificata la presenza dei Comuni, rappresentati dal Sindaco pro-tempore od un suo Assessore delegato o Commissario ad acta, come di seguito specificato e desumibile dal foglio presenze allegato: Comune nominativo S/VS Comune nominativo S/VS /D /D - Alia Guglielmo Felice - Gratteri Giuseppe Muffoletto - D Alimena Giuseppe Scrivano Isnello Mariano Leggio S Isola delle S Aliminusa Filippo Dolce Stefano Bologna Femmine - S Altavilla Milicia Giuseppe Virga Lascari Giuseppe Abbate S S Altofonte Angelina De Luca Lercara Friddi Luciano Marino S S Bagheria Patrizio Cinque Marineo Francesco Ribaudo - - Balestrate Vito Rizzo Mezzojuso Salvatore Giardina - - Baucina Fortunato Basile Misilmeri Rosalia Stadarelli Belmonte - - Salvatore Pizzo Monreale Pietro Capizzi Mezzagno - S Bisacquino Tommaso F. -
ARCHAEOLOGY the INLAND SITES Edited by Stefano Vassallo and Rosa Maria Cucco
TREASURE MAPS Twenty Itineraries Designed to Help You Explore the Cultural Heritage of Palermo and its Province Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Palermo ARCHAEOLOGY THE INLAND SITES Edited by Stefano Vassallo and Rosa Maria Cucco REGIONE SICILIANA Assessorato dei Beni culturali e dell’Identità siciliana PO FESR Sicilia 2007-2013 Linea d’intervento 3.1.1.1. “Investiamo nel vostro futuro” Project TREASURE MAPS Twenty Itineraries Designed to Help You Explore the Cultural Heritage of Palermo and its Province project by: Ignazio Romeo R.U.P.: Claudia Oliva Soprintendente: Maria Elena Volpes Archaeology: The Inland Sites edited by: Stefano Vassallo and Rosa Maria Cucco texts by: Alba Maria Gabriella Calascibetta, Monica Chiovaro, Rosa Maria Cucco photographs: Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Palermo editorial staff: Ignazio Romeo, Maria Concetta Picciurro, Riccardo Sapia photographic elaboration: Giancarlo Vinti graphics and printing: Ediguida Srl translations: Logoteum Language Services Treasure Maps: Twenty Itineraries Designed to Help You Explore the Cultural Heritage of Palermo and its Province. - Palermo: Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana, Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana. – v. 709.45823 CDD-22 SBN Pal0274341 3. Archaeology: The Inland Sites / by Stefano Vassallo e Rosa Maria Cucco. - Palermo : Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana, Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana, 2015. I. Vassallo, Stefano <1955>. II. Cucco, Rosa Maria <1966>. 937.845823 CDD-22 CIP - Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace” © REGIONE SICILIANA Assessorato dei Beni culturali e dell’Identità siciliana Dipartimento dei Beni culturali e dell’Identità siciliana Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Palermo Via Pasquale Calvi, 13 - 90139 Palermo Palazzo Ajutamicristo - Via Garibaldi, 41 - 90133 Palermo tel. -
GIUSEPPE TROMBINO, Engineer, Architect
GIUSEPPE TROMBINO, Engineer, Architect Born in Palermo, 1949 Member of the Chamber of Engineers N. 2373, 1974. Since 1975 his professional activity is dedicated to Urban and territorial planning. Full Professor of Urban Planning at University of Palermo. Technical consultant of many municipalities and of the Regional Government of Sicily. Consultant for the writing of the new Regional urban law, Government of Sicily. President of the provincial centre of urban studies, Palermo. Vice President of the regional section of ANCSA (Historic Centre National Association). Member of the CRU (Regional Committee of Urban planning). President of the regional section of INU (National Planning Institute). Author of numeorus scientific publications about several aspects of Planning. Main Professional activity 1 - General Urban Development Plan (1982-1986) City of Mezzojuso, Sicily- Coprogettista (1984-1993) City of Chisa Sclafani, Sicily- Coprogettista (1986-1991) City of Alia, Sicily- Progettista (1988) City of Giardinello, Sicily- Progettista 1987/2003 City of Aliminusa 1988/1995 City of Castell'Umberto (ME) 1991/2006 City of Canicattì 1993/2005 City of Caltanissetta 1995/2003 City of Marianopoli 1995/2009 City of Cammarata 1988/2006 City of Geraci 1999/2002City of Lercara 1999 City of Sant’Agata di Militello 2000/2007 City of Palma di M. 2001 City of San Mauro Castelverde 2001/2003 City of Lercara 2002 City of Valverde 2003/2009 City of Vicari 2003/2009 City of Chiusa Sclafani 2004 City of Ravanusa 2004 City of Cefalù 2006 City of Campofelice di Roccella 2006/2007 City of Mistretta 2007 City of Serradifalco 2008 City of San Vito Lo Capo 2008 City of Terrasini 2008 City of Campobello di Mazara 2009 City of Pozzallo 2 - Historic Centre Conservation and Development. -
Orari Estivi Provvisori in Vigore Dal 13.07.2020
Orari estivi in vigore dal 13 - 07 - 2020 Azienda Siciliana Trasporti S.p.A. Struttura Territoriale Occidentale - Sede di Palermo A U T O L I N E E CO L L E G A M E N T I 1 Altavilla/Casteldaccia/A.19/Palermo 2 Altavilla/San Nicola/Trabia/Termini Imerese 3 Altofonte/Palermo 4 Sant'Elia/Aspra/Bagheria/Palermo 5 Bagheria/Santa Flavia/Casteldaccia/Altavilla 6 Burgio/Prizzi/Palazza A./Chiusa S./Corleone/Marineo/Palermo O 7 Campofelice di Fitalia/Mezzojuso/Villafrati/Palermo 8 Carini/Torretta/Capaci/Isola/Sferracavallo/Palermo R 9 Castelbuono/Isnello/Collesano/Campofelice di Roccella/Cefalù 10 Castelbuono/Collesano/Termini Imerese/Palermo A 11 Corleone/S.Cipirello/S.Giuseppe/Partinico 12 Godrano/Cefalà Diana/Villafrati/Bolognetta/Misilmeri/Villabate/Palermo 13 Monreale/Palermo R E 14 Montevago/S.Margherita/Salaparuta/S.S. 624/S.Giuseppe /Palermo 15 Partanna/A.29/Palermo I S 17 Partinico/Borgetto/Pioppo/Palermo 18 Partinico/Giardinello/Montelepre/Palermo T 2 19 Palazzo Adriano/Prizzi/Castronovo/Lercara/Vicari/Palermo 20 Roccamena/Camporeale/S.Cipirrello/S.Giuseppe/Pioppo/S.S. 624/Palermo I 0 21 Termini Imerese/Ventimiglia/Ciminna/Baucina/Misilmeri/Palermo 22 Terrasini/Cinisi/Capaci/Palermo 23 Modica-Palermo V 2 I 0 Informazioni: Direzione via Ugo La Malfa, 40 - Palermo -Tel. 091.6800011 Biglietteria Piazzale J. Lennon Palermo -Tel. 091.6858015 internet: www.aziendasicilianatrasporti.it Direzione Via Ugo La Malfa Palermo - Tel. 091.6800011 ORARIO FERIALE ESTIVO N° 1 Biglietteria Piazzale Lennon Palermo -Tel. 091.6858015 AZIENDA SICILIANA TRASPORTI S.p.A. IN VIGORE DAL 13.07.2020 www.aziendasicilianatrasporti.it Autolinea: PALERMO-A 19-CASTELDACCIA-ALTAVILLA 5436 4701 4701 8703 turni 4701 5436 4701 8703 senso senso FERMATE 1 2 3 4 marcia marcia 5 6 7 8 NOTE A 8:15 13:10 18:00 PALERMO LENNON 7:55 10:55 16:40 7:30 8:40 13:35 18:25 PALERMO G.CESARE 7:30 9:00 10:30 16:15 8:00 9:10 14:05 18:55 CASTELDACCIA 7:00 8:30 10:00 15:45 8:15 9:25 14:30 19:10 ALTAVILLA 6:45 8:15 9:45 15:30 Prescrizioni di esercizio: A) Prosegue per via Ernesto Basile. -
Comando Provinciale Carabinieri Di Palermo
COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI DI PALERMO COMUNICATO STAMPA [CARABINIERI PALERMO: OPERAZIONE “BRASCA-QUATTRO.ZERO” ] Nella mattinata odierna in Palermo e provincia i Carabinieri del R.O.S. e del Gruppo di Monreale nel corso di un’operazione congiunta hanno dato esecuzione a due distinte ordinanze di custodia cautelare, emesse dal G.I.P. del Tribunale di Palermo - dott. Guglielmo Ferdinando NICASTRO, su richiesta della locale Procura Distrettuale diretta dal dott. Francesco LO VOI, complessivamente nei confronti di 62 soggetti1, accusati a vario titolo dei delitti di partecipazione ad associazione mafiosa, estorsione, danneggiamento ed incendio, ricettazione, favoreggiamento, trasferimento fraudolento di valori e reati in materia di armi, tutti aggravati dal metodo e dalla finalità mafiosa. Contestualmente sono stati posti sotto sequestro beni, imprese e società riconducibili in parte all’associazione mafiosa ed in parte ai singoli indagati. L’operazione è frutto di due parallele manovre investigative sviluppate nel tempo in direzione dei mandamenti di Villagrazia - Santa Maria di Gesù (ROS) e San Giuseppe Jato (Gruppo di Monreale) che hanno avuto significative tangenze in occasione delle dinamiche inerenti la riorganizzazione di quest’ultima struttura e della dipendente famiglia di Altofonte. Le indagini coordinate dai Proc. Agg. dott. Leonardo AGUECI e Vittorio TERESI nonché dai Sost. Proc. dott. Sergio DEMONTIS, Francesca MAZZOCCO, Francesco DEL BENE, Amelia LUISE e Siro DEFLAMMINEIS sono state avviate su obiettivi strategici individuati -
Comune Di Altofonte Avviso Pubblico Per Gli Utenti
COMUNE DI ALTOFONTE PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO Paese dell’Acqua e dell’Olio SETTORE 4° - Solidarietà Sociale, Pubblica Istruzione, Sport, Turismo e Spettacolo AVVISO PUBBLICO PER GLI UTENTI INTERVENTI E SERVIZI A SOSTEGNO DELLE PERSONE CON DISABILITA’ GRAVE NEI COMUNI DI ALTOFONTE, MONREALE, PIANA DEGLI ALBANESI, SANTA CRISTINA GELA, BELMONTE MEZZAGNO E VILLABATE – PROGETTO SPERANZA 2 AZIONE N.8 DEL P.D.Z. 2010-2012 D.S.S. N.42. Legge 328/2000 - Vista la legge Quadro 8 novembre 2000 n. 328, finalizzata alla realizzazione di un sistema integrato delle politiche sociali; Visti gli atti deliberativi con i quali i Comuni facenti parte del Distretto Socio Sanitario 42 hanno provveduto all’approvazione del Piano di Zona –legge 328/00- Triennalità 2010/2012 - Vista l'Azione 8 denominata“ Progetto Speranza 2” di cui al predetto Piano di Zona 2010/2012; Il Comune di Altofonte al fine di elaborare, nell’ambito del territorio di pertinenza dei Comuni di ALTOFONTE, MONREALE, PIANA DEGLI ALBANESI, SANTA CRISTINA GELA, BELMONTE MEZZAGNO E VILLABATE, interventi e servizi a sostegno delle persone con disabilità grave, emana il presente Avviso allo scopo, altresì, di superare la frammentazione degli interventi realizzati in ambito socio-sanitario e attivare le risorse finanziarie disponibili. DESTINATARI, DURATA E REQUISITI DI AMMISSIBILITA’ I destinatari degli interventi di cui al presente avviso sono 80 disabili gravi con attestazione ai sensi della L.104/92 art.3, comma 3, residenti nei comuni di ALTOFONTE, MONREALE, PIANA DEGLI ALBANESI, SANTA CRISTINA GELA, BELMONTE MEZZAGNO E VILLABATE per un periodo complessivo di venti mesi . La distribuzione degli utenti per ogni Comune è la seguente: Altofonte – 16 utenti Belmonte Mezzagno – 11 utenti Monreale – 25 utenti Piana Degli Albanesi - 13 utenti S.