La sottoscritta Serraino Costanza Assunta Anna nata a il 24.07.1967 e residente in Sciara Via Palazzo, 4 con la presente dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta ai sensi del D.P.R. 445 del 28.12.2000 dichiara il proprio curriculum formativo-professionale

CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome SERRAINO COSTANZA ASSUNTA ANNA Indirizzo VIA PALAZZO,4 90020 SCIARA Telefono 3386215846- 0918994286 Fax E-mail [email protected] Codice Fiscale SRRCTN67L64L112U

Nazionalità ITALIANA

Data di nascita 24/07/1967

ESPERIENZA LAVORATIVA

Pagina 4 Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: SERRAINO COSTANZA www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com • Date (da – a)  Dal 01.02.1992 al 31.10.1992 Assistente Sociale coordinatrice del servizio di Assistenza Domiciliare anziani presso il Comune di (coop. Nazareth di )  Dal 01.01.1993 al 31.12.1993 Assistente Sociale coordinatrice del servizio di Assistenza Domiciliare anziani presso il Comune di (coop. Nazareth di Bagheria)  Dal 01.01.1994 al 31.03.1995 Assistente sociale coordinatrice del servizio di Assistenza Domiciliare anziani presso il Comune di Castellana sicula (coop. Forze Nuove di Bagheria)  Dal 15.01.1994 al 31.03.1995 Assistente sociale del progetto "Angelo Selvaggio"finanziato dal Ministero di Grazia e Giustizia legge 216/91 presso il Comune di Sciara e gestito opera don Calabria di Termini Imerese  Dal 01.04.1995 al 31.05.1996 Assistente Sociale coordinatrice del servizio di Assistenza Domiciliare anziani presso il Comune di Castellana Sicula (coop. Sollievo di Catania)  Dal 15.01.1996 al 31.03.1996 Assistente sociale presso il Servizio Territoriale del Comune di ;  Dal 01.06.1996 al 30.09.1996 Assistente Sociale coordinatrice del servizio di Assistenza Domiciliare anziani presso il Comune di Castellana Sicula (coop. COOP.AS di )  Dal 26.08.1997 al 27.02.1999 Assistente Sociale coordinatrice del servizio di Assistenza Domiciliare anziani presso il Comune di e -Coordinatrice del servizio di Aiuto domestico ai soggetti portatori di handicap presso il Comune di (coop. Azione Sociale di );  Dal 01.03.1999 al 31.08.1999 Assistente Sociale presso il SER.T dell'Azienda U.S.L. n°6 di Palermo Distretto sanitario di ;  Dal 02.09.1999 al 02.12.1999 Assistente Sociale presso l'ufficio di Servizio Sociale del Comune di (PA)  Dal 13.03.2000 al 13.05.2000 Assistente Sociale presso l'ufficio di Servizio Sociale del Comune di Vicari(PA)  Dal 15.05.2000 al 14.01.2001 Assistente sociale presso il SER.T dell'Azienda U.S.L. n°6 di Palermo Distretto sanitario di Lercara Friddi;  Dal 09.05.2001 al 09.08.2001 Assistente Sociale presso l'ufficio di Servizio Sociale del Comune di Caccamo (Pa)  Dal 10.08.2001 al 09.02.2002 assistente sociale presso il SER.T dell'Azienda U.S.L. n°6 di Palermo Distretto sanitario di Lercara Friddi;  Dal 11.02.2002 al 11.11.2002 Assistente Sociale presso l'ufficio di Servizio Sociale del Comune di Vicari(PA)  Dal 02.12.2002 AL 31.05.2003 Assistente Sociale presso l'ufficio di Servizio Sociale del Comune di Vicari(PA)  Dal 11.06.2003 al 31.12.2003 Assistente Sociale presso l'ufficio di Servizio Sociale del Comune di Vicari(PA)  Dal 01.01.2004 al 31.05.2004 Assistente Sociale presso l'ufficio di Servizio Sociale del Comune di Vicari(PA)  Dal 01.07.2004 al 31.12.2004 Assistente Sociale presso l'ufficio di Servizio Sociale del Comune di Vicari(PA)  Dal 11.03.2005 al 11.06.2005 Assistente Sociale presso l'ufficio di Servizio Sociale del Comune di (PA)  Dal 15.06.2005 al 16.10.2006 Assistente Sociale presso l'ufficio di Servizio Sociale del Comune di Vicari(PA)  Assistente sociale componente Gruppo Piano Distretto Socio-sanitario Regione Sicilia D38 Lercara Friddi Legge 328/2000 dal 11.02.2002 al 16.10.2006;  dal 14.07.2008 al 14.10.2008 - dal 08.11.2008 al 08.02.2009 - dal 02.03.2009 al 31.08.2009, Assistente Sociale presso l'Ufficio Servizi Sociali del Comune di (PA);  dal 18.02.2010 al 17.05.2010 Assistente Sociale presso AUSL di Reggio Emilia- Servizio Sociale Ospedaliero  Dal 14.06.2010 al 14.06.2011- Dal 11.07.2011 al 11.10.2011 Assistente Sociale presso l’ufficio Servizi Sociali del Comune di Valledolmo; Pagina 4 Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: SERRAINO COSTANZA www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com • Nome e indirizzo del datore di  Dal 02.08.2010 al 31.01. 2011 Assistente Sociale presso l’ufficio Servizi lavoro Sociali del Comune di Petralia Soprana ;  Dal 18.4.2012 al 07.10.2012 Assistente sociale responsabile presso la comunità per disabili psichici “VIRGINIA” con sede in Lercara Friddi-  Dal 06.08.2013 al 31.12. 2013 Assistente Sociale presso l’ufficio Servizi Sociali del Comune di ;

• Tipo di azienda o settore SERVIZI SOCIALI • Tipo di impiego DIVERSI TIPI DI CONTRATTI • Principali mansioni e responsabilità ASSISTENTE SOCIALE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 1985-1986 Diploma maturità Magistrale conseguito presso l’istituto magistrale “De Cosmi” di Palermo sezione staccata di Caccamo 1986-1987 Frequenza Anno integrativo presso l’istituto magistrale “De Cosmi” di Palermo 1991 Diploma di Assistente Sociale conseguito presso la Scuola superiore di Assistente Sociale "Pier Santi Mattarella" di Palermo regolamentata dalla L.R. 13. 08.1979 n°200 della Regione Sicilia e dichiarata idonea con Decreto Ministeriale del 19.11.1987 ai sensi dell'art.6 del D.P.R. 15.01.1987 n°14 riportando la votazione 103/110 1992.1993 Attestato di qualifica di operatore informatico conseguito presso l'IAL Corso n°922260 Q/A finanziato dall'Assessorato al lavoro della Regione Siciliana con d.a. N°1084 del 30.07.1992; 18.07.2007 Laurea in Scienze del Servizio Sociale conseguita presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Catania 17.07.2013 Laurea Magistrale “Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali” presso l’Università di Catania Facoltà di Scienze Politiche;

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Pagina 4 Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: SERRAINO COSTANZA www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA ITALIANA

ALTRE LINGUA

FRANCESE • Capacità di lettura BUONO • Capacità di scrittura ELEMENTARE • Capacità di espressione orale ELEMENTARE

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI ottime capacità di relazionarsi con gli altri acquisite durante la propria esperienza lavorativa , Vivere e lavorare con altre persone, dove il rapporto diretto con il pubblico e con i colleghi ha facilitato le relazioni interpersonali. in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE ottime capacità di coordinamento di progetti acquisite nell’ambiente lavorativo. ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE ottima conoscenza come operatrice su PC, acquisite nell’ambiente lavorativo Con computer, attrezzature ottima conoscenza di Word, Internet, Office, Excel, Publisher, Access… specifiche, macchinari, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate.

PATENTE O PATENTI Patente cat.B

Pagina 4 Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: SERRAINO COSTANZA www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com IDONEITA’ CONCORSI PUBBLICI CORSI DI AGGIORNAMENTO  Corso di aggiornamento per Assistenti Sociali "Devianza e controllo sociale"di durata semestrale tenutosi presso l'E.S.I.S. Scuola di Servizio Sociale "C.Vittorelli"  Convegno ANTEROS centri a bassa soglia:un confronto tra le realta' nazionali ed idoneità alla sel internazionali, Politiche di riduzione del danno e sicurezza urbana, inserito all'interno idoneità alla selezione pubblica per dell'iniziativa comunitaria Occupazione e valorizzazione delle risorse umane-Settore INTEGRA- t Progetto 1960/E2/I/R per il periodo 1997-1999, Titolo Idea Anteros-Asse A3-Regione Sicilia; i  Incontro-studio "Le Alcool dipendenze in Sicilia con una nuova normativa tra innovazione e t continuità" o  Corso di aggiornamento sul tema "C.I.C. :sinergie tra scuola e societa'" l  Convegno "La prevenzione e il recupero delle tossicodipendenze-Lavorare per i progetti"  Conferenza nazionale sulla Tossicodipendenza svoltasi a Genova nei giorni 28-29-30 e Novembre 2000  Corso di Aggiornamento Le Dipendenze patologiche" svoltosi presso il Cefpas c (Centro per la formazione permanente e l'aggiornamento del personale del servizio sanitario) o con sede a Caltanissetta; l  Corso di Aggiornamento Abuso e maltrattamento intrafamiliare sul minore" svoltosi l presso il Cefpas (Centro per la formazione permanente e l'aggiornamento del personale del o servizio sanitario) con sede a Caltanissetta; q  Partecipazione al convegno sul tema "La sponsorizzazione in Sanita'" svoltosi a cura u della Regione Siciliana Azienda Unita' Sanitaria Locale n°6 di Palermo; i  Partecipazione al Convegno internazionale sull'affido familiare organizzato o dall'Assessorato Attività Sociali della Città di Palermo;  Corso di perfezionamento per Assistenti Sociali "Politiche sociali, programmazione, p management, sviluppo locale e servizio sociale" organizzato dalla Scuola Italiana di Servizio e Sociale "Vittorelli" di Palermo ai sensi delle ex LL.RR. 200/79e 11/93 convenzionata con l' r Universita' degli studi di Palermo e la Regione Siciliana  Corso di formazione per la figura di curatore giudiziario nelle situazioni di disagio A psichico; s  s Corso di formazione Progetto "Valorizzazione delle risorse umane "realizzato dalla Regione Siciliana Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e delle i Autonomie Locali in collaborazione con il CERISDI s  t Corso di formazione "La valutazione dei Progetti" organizzato dalla Scuola Italiana di e Servizio Sociale "Vittorelli" di Palermo ai sensi delle ex LL.RR. 200/79e 11/93 convenzionata n con l' Universita' degli studi di Palermo e la Regione Siciliana. t  Corso di perfezionamento “Comunità di accoglienza e servizi sociali protezione e cura e dei legami” organizzato dalla Scuola Italiana di Servizio Sociale "Vittorelli" di Palermo ai sensi delle ex LL.RR. 200/79e 11/93, convenzionata con l’Università degli studi di Palermo e la S Regione Siciliana. o  Giornata studio “L’Assistente Sociale: Status della professione e le nuove sfide” c organizzato dall’ordine professionale degli Assistenti Sociali della regione Sicilia in data i 08.07.2010 a  Convegno regionale “Approccio integrato alla persona” organizzato dalla Libera l Accademia di medicina Biologica e

i n d e t t a

d a l

M i n Pagina 4 Curriculum vitae di i Per ulteriori informazioni: SERRAINO COSTANZA s www.cedefop.eu.int/transparency t www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html e www.eurescv-search.com r o IDONEITA’ CONCORSI PUBBLICI

idoneità alla selezione pubblica per titoli e colloquio per Assistente Sociale indetta dal Ministero Della Giustizia- Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria- Provveditorato Regione Sicilia - Progetto MASTER- Anno 2011;

idoneita’ alla selezione pubblica per titoli e colloquio per Assistente sociale indetta dall’azienda ospedaliera universitaria “G.Martino” di Messina bando pubblicato GURS Serie speciale concorsi n°5 del 29.05.2009

idoneità all’insegnamento scuola dell’infanzia decreto 6.04. 1999

Pagina 4 Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: SERRAINO COSTANZA www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com