Il Sistema a Rete Delle Trazzere Demaniali
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Discovering Western Sicily for Information and Reservations, Contact: Marianna Pisano, Unitours – 10 Midland Ave
Discovering Western Sicily For Information and Reservations, Contact: Marianna Pisano, Unitours – 10 Midland Ave. Suite 202, Port Chester, NY 10573 Telephone: (800) 777-7432 – Email: [email protected] Day 1 – DEPART - Today we depart JFK on our overnight Bagheria and marvel over the many 18th century palaces and flight to Palermo (via Rome) aboard a wide bodied jet. We the Guttuso Museum. Return to your hotel for dinner and will be served complimentary beverages, in-flight movies, overnight. dinner and breakfast aloft. Day 7 – MARSALA/SELINUNTE - Departure for the city Day 2 – PALERMO – Today we arrive Palermo, where of Marsala, encircled by vineyards, producing the world you will be met and assisted by your tour director. Transfer renowned Marsala wines. Visit the outstanding museums by private motorcoach to our hotel. Rest of the day at where the wreck of a Punic war ship is displayed together leisure. Dinner and overnight at the hotel. with several maritime relics. Lunch on your own. Continue Day 3 – MONREALE/PALERMO – Morning departure toward Selinunte. On arrival your guide will walk you for Monreale, visit its through this majestic famous Cathedral and masterpiece of the best Benedictine’s Kiosk built preserved “Doric “columns left by the Normans over an in Europe. Selinunte was ancient mosque. Continue founded in 648 B.C. by toward Palermo. Lunch on Diodorus Siculus or according your own. After lunch the to Thucybides, in 628 B.C. by city of Palermo is yours to a group of settlers Megara enjoy visiting the Zisa Hyblare of the eastern coast of Castle, the Norman the island, north of Siracusa. -
Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROV
Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROV. PALERMO STAGIONE SPORTIVA 2017/2018 Via Orazio Siino s.n.c., 90010 FICARAZZI – PA Indirizzo Internet: www.lnd.it – www.figcpalermo.it TEL: 091 6880834 FAX: 091 6891466 e-mail: [email protected] Comunicato Ufficiale N°38 del 5 Gennaio 2018 COMUNICAZIONI DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE Variazioni Terza Categoria La gara Asante Calcio – Delfini Vergine Maria del 7/01/2018 si gioca alle ore 17:00. 1 C.U. N° 38 CALCIO A 5 SERIE D MASCHILE CAMPO GIORNO/ORARIO A.S.D. C.U.S. PALERMO CENTRO SPORT. UNIV. VENERDì ORE 20.00 A.C.D. CITTA DI CASTELDACCIA PRINCIPE DI RAMMACCA SABATO ORE 17.00 ASD CLUB P5 CRUILLAS CLUB P5 VENERDì ORE 20.30 A.S.D. FINALE COMUNALE POLLINA SABATO ORE 18.00 A.S.D. G.S. TERMITANA SAN FILIPPO NERI DOMENICA ORE 14.30 POL.D. LASCARI QUELLI DELLA NOTTE SABATO ORE 18.00 A.S.D. POLIZZI PALAZ. CASTELLANA SICULA SABATO ORE 18.30 A.S.D. REAL PHOENIX CAPPUCCINI VENERDì ORE 20.30 A.S.D. REV P5 PALERMO TOCHA STADIUM SABATO ORE 14.30 U.S.D. ROCCAPALUMBA P. PINO PUGLISI SABATO ORE 16.00 SA.GI. MISILMERI A.S.D. GALLO CLUB SABATO ORE 16.00 A.S.D. TEAM SOCCER P.REDENTINO PALACANINO SABATO ORE 18.00 A.S.D. USTICA CALCIO A 5 COMUNALE C5 DOMENICA ORE 11.30 A.P.D. VILLABATE TOCHA STADIUM DOMENICA ORE 11.30 Variazioni La gara Città di Casteldaccia – Roccapalumba della 10/A si gioca il 07/01/2018 alle ore 11:00. -
Landfill Site Selection for Municipal
LANDFILL SITE SELECTION FOR MUNICIPAL SOLID WASTE BY USING AHP METHOD IN GIS ENVIRONMENT: WASTE MANAGEMENT DECISION-SUPPORT IN SICILY (ITALY) Luciana Randazzo 1,*, Antonio Cusumano 2, Giuseppe Oliveri 2, Pietro Di Stefano 2, Pietro Renda 2, Marcella Perricone 2 and Giuseppe Zarcone 2 1 Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) - University of Calabria, via Pietro Bucci, Cubo12b, 87036 Arcavacata di Rende (CS), Italy 2 Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM) - University of Palermo, via Archirafi 22, 90123 Palermo, Italy Article Info: ABSTRACT Received: The goal of this work was to test a methodology, based on multi-criteria analysis 4 March 2018 Revised: and geographic information systems, aimed at identifying areas potentially suitable 27 April 2018 to host landfills for Municipal Solid Waste (MSW). Although the above-mentioned Accepted: methodology was applied to three different areas (Western, South-western and East- 30 May 2018 ern) of Sicily, in this paper, we present the results of the western sector. The first Available online: step consisted of the division of the study area in excluded and potentially suitable 30 June 2018 sites, on the basis of the Italian current legislation. The suitable sites were subse- Keywords: quently re-evaluated based on additional criteria in order to choose the most suitable Municipal solid waste ones. This second step consisted of a multi-criteria analysis based on a scores and Landfill Analytical hierarchy process weights system. The Analytic Hierarchy Process (AHP) was applied to estimate the Geographic information system relative importance weights of the evaluation criteria. The suitability for landfill siting Sicily was finally evaluated with the aid of a simple additive weighting method. -
Serre Di Ciminna (Ciminna, Palermo)
INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 39 (2) 395-400, 2007 395 Contributo alla conoscenza della biodiversità fungina delle Riserve Naturali della Sicilia: Serre di Ciminna (Ciminna, Palermo) A. SAITTA, M.L. GARGANO e G. VENTURELLA ABSTRACT - Fungal biodiversity in protected areas from Sicily: Serre di Ciminna (Ciminna, Palermo) - The distibutional and ecological data of 68 macromycetes collected in the natural Reserve of Serre di Ciminna (province of Palermo) are here reported. The presence in the investigated area of Geoglossum umbratile and Inonotus radiatus is noteworthy. Key words: macromycetes, Serre di Ciminna, Sicily Ricevuto il 12 Novembre 2007 Accettato il 21 Novembre 2007 INTRODUZIONE Il Laboratorio di Micologia del Dipartimento di Scienze Allo scopo di proseguire nell’attività di ricerca fina- Botaniche, di cui è responsabile uno degli autori (G. lizzata al censimento dei macromiceti presenti nelle Venturella) è da alcuni anni impegnato nel censimento aree naturali della Sicilia è stato affrontato uno stu- dei macromiceti della Sicilia (VENTURELLA, 1992). dio sui funghi della Riserva “Serre di Ciminna” rica- La presenza di numerose Riserve e Parchi naturali dente nella provincia di Palermo. nella Regione è stata determinante nella scelta di inserire tali aree tra gli obiettivi prioritari per tentare CARATTERI GEOGRAFICI, AMBIENTALI E TIPI DI VEGE- di tracciare un quadro esaustivo sulla biodiversità TAZIONE fungina in Sicilia. Il territorio delle Serre di Ciminna si estende per Precedenti contributi scientifici hanno evidenziato all’interno delle Riserve e dei Parchi naturali la pre- circa 310 ha di cui 108 in zona A e 202 in zona B, a senza di un ricco contingente di specie. -
Allegato C Assessorato Delle Risorse Agricole E Alimentari
ALLEGATO C ASSESSORATO DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI Dipartimento Regionale degli Interventi Strutturali per l'Agricoltura PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007 – 2013 MISURA 132 - “PARTECIPAZIONE DEGLI AGRICOLTORI AI SISTEMI DI QUALITA' ALIMENTARE” ELENCO DEFINITIVO DELLE ISTANZE NON RICEVIBILI – II SOTTOFASE CODICE N° PROGR. N°. DOMANDA RAGIONE SOCIALE LOCALITÀ AZIENDA PROV ESCLUSIONE 1 9475019197 NORMA SOC. AGR. S.R.L. PALERMO PA 14 2 94750129283 ANDOLINA FRANCESCO BUTERA CL 1 3 94750163407 GRAZIANO VINCENZA SCIACCA AG 13 4 94750163613 PILLITTERI MARIA ELENA MONREALE, SAN GIUSEPPE JATO PA 11 5 94750165378 RIZZUTO GIUSEPPE ACATE RG 14 6 94750166814 MARCENÒ VINCENZO PALERMO PA 14 AZIENDA AGRICOLA F.LLI COTTONE VINCENZO E SEBASTIANO - SOCIETA' 7 94750171434 LENTINI-CARLENTINI-AUGUSTA SR 1 SEMPLICE 8 94750172408 BARBERA ALESSANDRO SAVOCA ME 1 9 94750172820 CASCONE GIOVANNI ACATE RG 3 10 94750173224 PANZICA MARCO MASSIMO CALTANISSETTA CL 1 11 94750173430 PIPITONE GIULIA MARSALA TP 1 12 94750173968 AZ.AGRICOLA F.LLI GIARDINA DI SALVATORE E SILVIO GIARDINA 14 13 94750174677 CASONE EMANUELE RAGUSA RG 14 14 94750174750 GATTO GRAZIELLA CHIARAMONTE GULFI RG 14 15 94750174974 MILLAURO MARIO ANTONINO AGIRA EN 6 16 94750175302 CALCATERRA SALVATORE ACQUEDOLCI-S.FRATELLO ME 14 17 94750175609 LA SPATA GIUSEPPE CT 18 18 94750175666 GIULIANO TOMMASO TROINA EN 11 19 94750175864 TOMASELLO PIETRO CENTURIPE EN 3 Pagina 1 20 94750176490 RANDAZZO LUIGI CENTURIPE EN 1-14 21 94750176813 SAVOCA ROSETTA CESARÒ- S.TEODORO ME 14- 1 22 94750176821 VIGNERI GIUSEPPE -
COMUNE DI MONTELEPRE (Provincia Di Palermo)
COMUNE DI MONTELEPRE (Provincia di Palermo) STATUTO COMUNALE (Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 2 del 10/01/2006) Parte I IDENTITÀ ISTITUZIONALE PRINCIPI E FUNZIONI FONDAMENTALI Titolo I IDENTITA’ ISTITUZIONALE E PRINCIPI GENERALI Art. 1 Identità e ambito giuridico-amministrativo 1. Il Comune di Montelepre é ente territoriale autonomo, rappresentante la comunità locale, ai sensi dell'art. 5 e dell'art. 114 della Costituzione della Repubblica. 2. Opera nell'ambito giuridico-amministrativo della Regione siciliana e della Provincia di Palermo. Art. 2 Territorio del Comune 1. Il Comune di Montelepre si trova in una posizione collinare che va dai 300 ai 600 metri dal livello del mare, è un territorio articolato e non eccessivamente ampio rispetto ai comuni viciniori. 2. Il territorio comunale è quello determinato dal piano topografico di cui all'art. 9 della legge 24 dicembre 1954, n. 1228 approvato dall'Istituto Centrale di Statistica. 3. Confina, con il Territorio dei Comuni di Giardinello, Carini e Monreale. 4. La sua estensione è Kmq. 9,89. 5. Al fine di assicurare il diritto all’abitazione, il Comune predispone piani di sviluppo dell’edilizia residenziale pubblica e privata, nonché l’allargamento dei confini del territorio comunale. Art. 3 Sede del Comune 1. Il Comune ha sede in via Castrenze di Bella n. 60. 2. Taluni Uffici sono distaccati nelle sedi di via Francesco Purpura (L/go Ospedale), via Castrenze di Bella n. 14 e in Piazza della Vittoria. 3. Possono essere istituiti ulteriori uffici distaccati dalla sede centrale. 4. Gli organi collegiali del Comune, in casi eccezionali e per particolari esigenze, previa determinazione del relativo Presidente, possono riunirsi anche in sedi diverse con le modalità previste dal regolamento del relativo organo collegiale. -
Adc Brochure Web ENG.Pdf
LANDSCAPE Charm and history On the charming foothills, overlooking Mandranova plain, Alessandro di Camporeale Estate was built, in this ancient and enchanting land where agriculture has long been a mainstay. THE FAMILY Generations of passion The Alessandro family’s roots are very old, steeped in history. With three brothers’ commitment and energy, Rosolino, Antonino and Natale, supported by their children Anna, Benedetto and Benedetto, their production model is based in the vineyard and in the good winemaking practices. They continue developing and improving their full-bodied wines, which are also delicate, refined and well-balanced, born between rows of vines and the passion of those who work the land. Alessandro di Camporeale Estate is a company in which each new generation rediscovers his own identity, sharing a production philosophy rooted in family history. The three Alessandro cousins are the company’s future, renewing and forging ahead with passion and promise. Anna, Head of Communications and Wine tourism, Benedetto, the winemaker, who follows the entire production process, and Benedetto, the family company’s Marketing Manager. These are the new human resources perpetuating the company, which has become a symbol of excellence in an area renowned for wine making. THE VINEYARDS Meticulous care Out a total of 50 hectares, 40 hectares of vineyards are spre- ad out over an area that benefits from a mild, semidry climate, between 400 and 600 meters above sea level, with significant variations between day and night. In addition, 2 hectares have been set aside for the production of olive oil. It is in this fertile clay and limestone-based soil that the Alessandro family aims to enhance native grape varieties, such as Nero d’Avola, Catarratto and Grillo and international ones like Syrah and Sauvignon Blanc, well-adapted in Camporeale area. -
Pass000vy8 Provincia Di Palermo
PASS000VY8 PROVINCIA DI PALERMO PASS000XY6 DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE AMMINISTRATIVO, TECNICO ED AUSILIARIO) PASS000DY1 DOTAZIONE ORGANICA DI SOSTEGNO (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE AMMINISTRATIVO, TECNICO ED AUSILIARIO) PASS042ZA7 DISTRETTO 042 PASSB645A6 COMUNE DI CAPACI PAPM00401R IST. MAGISTRALE LICEO PISICOPEDAGOGICO DI CAPACI (SEZ. ASSOC. ) MIA M. G. COSTANZO CAPACI SEZIONE ASSOCIATA AD ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE PAIS004009 PASSB780A9 COMUNE DI CARINI PAPS00401Q L. SCIENTIFICO UGO MURSIA (SEZ. ASSOC. ) VIA PASCOLI 4 CARINI SEZIONE ASSOCIATA AD ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE PAIS004009 PARH00402E IP SERV. ALB. E RIST. IPSSAR CARINI (SEZ. ASSOC. ) VIA TRATTATI DI ROMA CARINI SEZIONE ASSOCIATA AD ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE PAIS004009 PARH00450T IP SERV. ALB. E RIST. ISTITUTO ALBERGHIERO - (CORSO SERALE) VIA TRATTATI DI ROMA CARINI PAIS004009 IST. D'ISTRUZ. SUPERIORE UGO MURSIA CARINI - VIA TRATTATI DI ROMA (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) CON SEZIONI ASSOCIATE : PAPM00401R - CAPACI, PAPS00401Q - CARINI, PARH00402E - CARINI COMUNE DI PALERMO PAPC030004 L. CLASSICO MELI VIA S. ALDISIO,2 PALERMO PAPM010003 IST. MAGISTRALE FINOCCHIARO APRILE VIA CILEA PAPS010002 L. SCIENTIFICO GALILEI VIA DANIMARCA 54 PATA01601B I. T. AGRARIO I. T. AGRARIO PALERMO (SEZ. ASSOC. ) VIA ASTORINO 56 SEZIONE ASSOCIATA AD ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE PAIS01600G PATD13000X I. T. COMMERCIALE ITC L. GRASSI VIALE DEL FANTE, 70/C PATD08050D I. T. COMMERCIALE PARETO SERALE (CORSO SERALE) VIA BRIGATA VERONA 5 PALERMO PATD080004 I. T. COMMERCIALE V. PARETO VIA BRIGATA VERONA 5 PATF016014 I. T. INDUSTRIALE ITI MAJORANA (SEZ. ASSOC. ) VIA ASTORINO 56 SEZIONE ASSOCIATA AD ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE PAIS01600G PATN01000Q I. T. TURISMO MARCO POLO VIA UGO LA MALFA 113 PARA01601G I. P. -
Assessorato Regionale Dell’Agricoltura E Delle Foreste Dipartimento Interventi Infrastrutturali Servizio X Leader
ASSESSORATO REGIONALE DELL’AGRICOLTURA E DELLE FORESTE DIPARTIMENTO INTERVENTI INFRASTRUTTURALI SERVIZIO X LEADER ASSE 4 “ATTUAZIONE DELL’APPROCCIO LEADER” ALLEGATO 5 MODULO DI CANDIDATURA DEL PARTENARIATO (RETTIFICATO IL 12 GIUGNO 2009) Regione Siciliana Allegato 5 – Modulo di candidatura del partenariato Prima fase INDICE 1. DATI DEL GAL/COSTITUENDO GAL................................................................. 3 1.1. Anagrafica del GAL/costituendo GAL................................................................................3 1.2. Caratteristiche della società .................................................................................................3 2. IL TERRITORIO DEL PARTENARIATO.............................................................. 5 2.1. Cartografia ...........................................................................................................................5 2.2. Territorio del partenariato ....................................................................................................6 3. ANALISI TERRITORIALE E STRATEGIA DI INTERVENTO......................... 17 3.1. Analisi territoriale..............................................................................................................17 3.2. Analisi SWOT del territorio di riferimento e individuazione dei fabbisogni prioritari e di sostenibilità ambientale..................................................................................................................27 3.3. Qualità e coerenza della strategia.......................................................................................34 -
Gara Per L'affidamento Del Servizio Di Vigilanza Armata
GARA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VIGILANZA ARMATA COMPRENSIVO DELLA GESTIONE E MANUTENZIONE DI SISTEMI DI ANTI- INTRUSIONE E TELESORVEGLIANZA, IN COLLEGAMETO H24 CON LA CENTRALE OPERATIVA DEL FORNITORE, NONCHE’ DEL SERVIZIO DI PRONTO INTERVENTO DA EFFETTUARSI PRESSO LA SEDE DELLA SISPI (Gara CIG 6611941A50 GURS n. 11 del 18/03/2016) Risposte ai Quesiti relativi alla documentazione di gara (aggiornato al 19/04/2016) DOMANDA 1: Nella domanda di partecipazione al punto I) pagina 10 è scritto: “al fine di dimostrare la propria idoneità in relazione ai requisiti di capacità tecnica e professionale di cui all’art. 42 del D.Lgs 163/2006 e s.m.i.: · di avere la disponibilità, operatività h 24, di una propria Centrale Operativa di Vigilanza, ubicata nell’area metropolitana di Palermo, collegabile mediante dispositivi di teleallarme al luogo di erogazione del servizio; Mentre il bando di gara “a pag. 4 lettera i) recita: “ la dichiarazione di disponibilità, con operatività h 24, di una propria centrale Operativa di Vigilanza, ubicata nell’area metropolitana di Palermo, collegabile mediante dispositivi di teleallarme al luogo di erogazione del servizio ovvero impegno a procurarsi la disponibilità di una propria centrale operativa”. Si chiede pertanto alla presente stazione appaltante, riscontrata la diversità delle sopradette dichiarazioni di chiarire quale delle due è corretta e quindi quale dovrà essere considerata ai fini della partecipazione alla presente procedura. RISPOSTA 1: Con riferimento al quesito posto, si fa presente che il requisito da possedere per la partecipazione alla gara è espresso nel bando di gara e cioè “ la dichiarazione di disponibilità, con operatività h 24, di una propria centrale Operativa di Vigilanza, ubicata nell’area metropolitana di Palermo, collegabile mediante dispositivi di teleallarme al luogo di erogazione del servizio ovvero impegno a procurarsi la disponibilità di una propria centrale operativa”. -
«Riqualificazione Patrimonio Rurale Vallonaccio"
COMUNE DI ALTOFONTE PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO (Paese deCTjLcqua e IL SINDACO DETERMINA N. 29 DEL 28712/2012 Oggetto: NOMINA ai sensi dell'art.10 del Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 recante Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture e s.m.i. RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO PER L'INTERVENTO DENOMINATO: «RIQUALIFICAZIONE PATRIMONIO RURALE VALLONACCIO" Certificato di pubblicazione La presente determina è stata pubblicata e affissa all'Albo Pretorio dal al. per 15 giorni consecutivi. Altofonte, Palazzo Municipale - Piazza Falcone e Borsellino n. 18 - 90030 Altofonte (PA) - Telefono:091,6648111 - Fax: 091.6640257 Sito Internet: www. comune.altofonte.pa.it ; Posta Elettronica: [email protected].Ìt COMUNE DI ALTOFONTE PROVINCIA REGIONAT.r DF PALIAMO Paese e&fTjlcqua e tfcfTOlìo IL SINDACO Visti: • laL.R. 12/2011, con la quale si recepisce nel territorio della Regione Sicilia il Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 recante Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servìzi e forniture e s.m.i. (nel prosieguo: Codice); • l'art.10 comma 1 del Codice, secondo il quale, per ogni singolo intervento da realizzarsi mediante un contratto pubblico, le amministrazioni aggiudicatila nominano, ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241, un responsabile del procedimento, unico per le fasi della progettazione, dell'affidamento, dell'esecuzione; Premesso che: Con i D.D.G. n. 589 del 16/06/2010 e n.761 del 24/06/2011 è slalo selezionato e finanziato il Gruppo di A/ione Locale "Terre Normanne", avente sede legale e operativa in Santa Cri&lina Gela, vìa Skanderhera 14. -
National Report Innovation and Entrepreneurship for Fragile Communities in Europe
Co-funded by the Erasmus+ Programme of the European Union InnovationInnovation and Entrepreneurship and Entrepreneurship for Fragile for Fragile Communities Communities in Europe in Europe FRAGILEFRAGILE COMMUNITIES’ COMMUNITIES’ SITUATION CURRICULUM AND FORSELECTION COMMUNITY IN ITALY COACHES NATIONAL REPORT INNOVATION AND ENTREPRENEURSHIP FOR FRAGILE COMMUNITIES IN EUROPE Project No. 2017-1-IS01-KA204-026516 This project has been funded with support from the European Commission. The present publication reflects the views of the author only, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein. INTERFACE – Fragile communities’ situation and selection in Italy, National Report PREFACE The first step in the implementation of the INTERFACE project comprises the selection of the fragile communities, most suitable to be covered by project activities, in order to achieve a substantial and long-lasting effect for these communities in partner countries. This National Report presents the results of the fragile communities’ selection process in Italy and includes an overview of the situation of the selected fragile communities, together with a description of the final fragile communities’ selection process and its outputs. The Report follows the generic structure, proposed by the IO1 ‘Competence Gap Analysis’ leader – Tora Consult, in order to allow for comparability of reported information and outcomes across INTERFACE partner countries, and includes the following chapters: Chapter 1: Fragile communities’ situation; Chapter 2: Final selection of the INTERFACE fragile communities – the selection process and its results. In preparing this material, a variety of sources have been used, incl. statistical data, reports and reviews, together with the results obtained during the fragile communities’ selection process and the own insights/experiences of the authors – Dorothea Urban and colleagues from CESIE (Irene Pizzo, Tiziana Giordano, Roberta Lo Bianco, Letizia Portera, Maja Brkusanin).