Il Sistema a Rete Delle Trazzere Demaniali

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Il Sistema a Rete Delle Trazzere Demaniali Premessa Il sistema a rete delle trazzere demaniali L’origine delle Trazzere, una volta Regie, oggi demaniali, è indeterminata, anche se antichissima in quanto trae motivazione fondativa nel passaggio degli animali ovini e bovini, cioè delle greggi o degli armenti, per il cosiddetto fenomeno della transumanza. Come è noto, infatti, la transumanza risiede nella trasmigrazione delle greggi e degli armenti dai pascoli d’alta montagna a quelli di pianura (e pianura costiera in particolare) nel periodo invernale, e in direzione opposta nel periodo estivo. Percorsi erbosi, dunque, a sezione variabile un tempo, ma comunque molto ampia, ad andamento piuttosto rettilineo, che in taluni tratti poteva presentare pendenze molto accentuate (anche fino al 35%) in cui non è difficile rintracciare dei gradoni di trattenimento del terreno. Al contrario, la viabilità per i mezzi a ruota dell’antichità presentava tracciati a sezione regolare ma ad andamento che, nei tratti collinari e montuosi, assumeva una notevole tortuosità per il superamento dei dislivelli di quota. Questa, del tracciato rettilineo, è una caratteristica delle Trazzere che potrebbe in qualche modo spiegare la radice etimologica del termine. Infatti, a mente di qualche studioso, il termine “trazzera” potrebbe derivare da un francesismo arcaico (drecière) che nel francese moderno diviene dresser (raddrizzare, tirare dritto). Certo è che i pochi riferimenti storici alle Trazzere, in senso documentale, risalgono già al periodo di Federico II di Svevia, che nella sua nota Costituzione regolamentava anche il diritto del pascolo degli animali, nonché il diritto del libero passaggio da una contrada all’altra delle greggi e degli animali in genere (De animalibus in pascuis signatis- De animalibus transentibus). Diritto di pascolo e di passaggi confermato per altro nei secoli successivi, sotto il regno di Martino e sino a quello di Ferdinando I (sec.XV). Sembra tuttavia che non vi si facesse cenno del termine trazzera. Secondo un recente studio di G. Tesoriere, il primo riferimento certo all’uso del termine trazzera è contenuto in un dispaccio di Caracciolo del 1875. Sotto l’amministrazione Borbonica, furono determinate le regole normative di mantenimento e tutela dei tracciati trazzerali, fissandone anche le dimensioni geometriche di sezione unificata, in quanto patrimonio pubblico, in 18 canne e 2 palmi, che nel sistema metrico decimale equivalgono a 37,68 metri. Tutt’oggi restano in vigore le medesime misure e l’appartenenza al patrimonio demaniale. Le competenze, nel periodo post-unitario, furono assegnate al Genio Civile con finanziamento del Ministero dei LL.PP. Successivamente, si formò l’Ufficio Speciale delle Trazzere del Ministero delle Finanze e con R.D.n° 3244 del 1923 si sancì il passaggio delle competenze al Ministero dell’Economia Nazionale e poi a quello dell’Agricoltura e Foreste. Con l’entrata in vigore dello Statuto di Autonomia della regione Siciliana, le competenze furono assegnate all’assessorato Regionale dell’Agricoltura e Foreste, di cui l’Ufficio Tecnico Speciale per le Trazzere di Palermo costituisce sezione distaccata e unica per tutto il territorio regionale. 14 Premessa Lineamenti metodologici di appartenenza e di rappresentazione delle trazzere. L’area occupata dalle Trazzere appartiene oggi al demanio regionale. Ogni Trazzera classificata è individuata dal cosiddetto Numero di Demanialità che si ritrova nel relativo Decreto. Quindi la demanialità di ciascuna Trazzera è sancita da un provvedimento di decretazione: prima del Ministero romano, dopo il 1947 dell’Assessore Regionale dell’Agricoltura e Foreste. Vi è poi un certo numero di Trazzere il cui accertamento di tracciato e consistenza non è stato ancora definito sulla base di atti probatori, elencati in un’apposita Relazione istruttoria, oppure in attesa di decreto. Per questi casi si può parlare di demanialità in corso di approvazione. Interessante, per i risvolti che la problematica trazzerale pone nei confronti dei privati proprietari dei terreni attraversati, è il confronto con il Catasto, o meglio con la rappresentazione grafica delle Regie Trazzere nei fogli di mappa catastale, anche odierni, ma provenienti dai fogli d’impianto (1874-1910 circa). Nei fogli catastali, infatti, le caratteristiche geometriche delle Trazzere si rappresentano a sezione variabile e ad andamento spezzato, mentre - a mente delle disposizioni normative - la sezione della proprietà demaniale è costante e unificata per tutte le Trazzere (mt.37,68). Può presumersi che nei fogli di mappa catastale è rappresentata la sezione geometrica dell’area trazzerale effettivamente (ma approssimativamente) utilizzata alla fine dell’Ottocento per le transumanze. Ma il necessario procedimento di standardizzazione dei caratteri geometrici del tracciato, ai fini della loro demanializzazione, deve partire dall’asse del tracciato catastale per staccare da un lato e dall’altro dell’asse geometrico la metà della misurazione “demaniale”. D’altra parte, se il Catasto non è probatorio delle proprietà, come non lo è, esso non lo è neanche nei confronti della proprietà demaniale. Ciò può spiegare l’enorme mole di contenzioso che si è accumulato nella questione trazzerale in Sicilia. Le trazzere dell’ambito territoriale analizzato. Le trazzere demaniali individuate dall’Ufficio Tecnico Speciale per le Trazzere della Regione siciliana che attraversano i Comuni dell’ambito territoriale studiato ammontano in tutto a n°261 (duecentosessantuno). Di esse, n°64 (sessantaquattro) sono state dichiarate demaniali con Decreti Ministeriali emessi in anni precedenti l’Autonomia Siciliana, e n° 197 (centonovantasette) sono state dichiarate demaniali con Decreti dell’Assessore Regionale dell’Agricoltura e delle Foreste emessi successivamente all’Autonomia siciliana, tra gli anni dal 1947 al 1956. La rete complessiva delle 261 Trazzere demaniali che attraversano l’ambito territoriale provinciale i sviluppa per quasi 4.000 km complessivi (km.3.971,97) e mette in comunicazione i centri e i territori interessati con città e territori anche lontani dall’ambito provinciale. La rete trazzerale interna all’ambito provinciale si e viene utilizzata in buona parte come viabilità veicolare da tempo consolidata, alla stregua di strade comunali e 15 Premessa provinciali, che attraversano le aree collinari e montuose di zone agricole e forestali, mettendo in comunicazione (non veicolare) i vari centri dell’ambito. Si riportano nella tabella seguente i dati relativi alle Regie Trazzere presenti nel territorio: numero della demanialità, Decreto Ministeriale o Assessoriale, denominazione, chilometraggio, numero e data della Gazzetta Ufficiale, data del Decreto, Comuni attraversati. ● Denominazione Gazzetta ufficiale Data Territori dei Comuni DM della trazzera della Regione del attraversati ○ demaniale siciliana Decreto DA (ex regia trazzera - Ministeriale N° della N° della L.1766/1927) oppure Lung. Km. demanialità Assessoriale Litorale tratto Termini - Cefalù Roma Campofelice di Roccella – 4 ● 11/03/1929 Cefalù - Lascari PA-ME (per le montagne) Roma Gangi 10 72 ● 02/02/1928 Collesano – Termini Imerese Roma Collesano – Campofelice di 12 13 ● 27/02/1928 Roccella Collesano - Cerda Roma Cerda – Collesano – Carini – 13 14 ● 03/03/1928 Termini Imerese Cammarata - Valledolmo Roma Castronovo di Sicilia – Sclafani 19 23 ● 26/06/1928 Bagni - Valledolmo Piana dei Greci - Corleone Roma Corleone - Monreale 20 21 ● 31/08/1929 Prizzi - Cammarata Roma Castronovo di Sicilia - Prizzi 21 24,5 ● 04/03/1929 PA – S. Cristina Gela - Corleone Corleone – Altofonte – 28 ● 35 Roma Monreale – PA – Piana dei 18/04/1929 Greci – S. Cristina Gela Marineo – Partinico (tronco Roma Borgetto – Monreale – Piana 32 22 ● Borgetto) – S. Cristina Gela 10/06/1929 dei Greci - S. Cristina Gela Comiso - Gela Roma Monreale 34 35 ● 28/08/1929 Piana dei Greci – Santa Roma Corleone - Monreale 35 19,8 ● Margherita Belice 1/08/1929 Piana dei Greci – S. Giuseppe Roma Monreale - Piana dei Greci – S. 36 10 ● Jato 31/08/1929 Giuseppe Jato Corleone – Campofelice di Godrano – Corleone – 37 ● Fitalia - Vicari 25 Roma Campofelice di Fitalia – 30/11/1929 Mezzoiuso - Vicari Castelbuono - Tusa Roma Castelbuono – Pollina – S. 41 17 ● 08/01/1931 Mauro Castelverde Corleone - Bisacquino - Chiusa Roma Chiusa Sclafani - Corleone - 43 17 ● Sclafani 17/08/1931 Bisacquino - Campofiorito Bivio Madonna della Mendola – Roma Piana dei Greci 46 8 ● Bivio Merlo 04/10/1941 Alcamo – Croce Fratacchia – Roma Monreale 48 30 ● Poggioreale 22/04/1940 Ponte S. Giovanni – Altavilla Roma Casteldaccia – Altavilla Milicia 51 18 ● Milicia – Ponte Saraceno 23/10/1941 - Caccamo Partinico – Bivio Raitano (per Roma Monreale – Sa. Giuseppe Jato – 56 17 ● Corleone) 17/01/1942 San Cipirello Alcamo – Bivio Reitano Roma Monreale - San Cipirello 57 23 ● 17/01/1942 Poggioreale – Sambuca di Sicilia Roma Contessa Entellina 60 20 ● 07/04/1942 Passo di PA – contrada Brola Casteldaccia – Altavilla M.– 64 ● 12 Roma Bagheria – Misilmeri – S. 11/04/1942 Flavia - Villabate Ciminna - Prizzi Roma Ciminna – Corleone - Prizzi 67 21 ● 20/04/1942 16 Premessa ● Denominazione Gazzetta ufficiale Data Territori dei Comuni DM della trazzera della Regione del attraversati ○ demaniale siciliana Decreto DA (ex regia trazzera - Ministeriale N° della N° della L.1766/1927) oppure Lung. Km. demanialità Assessoriale Corleone – San Cipirello Roma Corleone – San Cipirello - 69 20 ● 28/09/1942 Monreale Quadrivio Granza Soprana – Roma Montemaggiore – Sclafani 71 5 ● Portella Cascacascino 17/12/1942 Bagni
Recommended publications
  • Discovering Western Sicily for Information and Reservations, Contact: Marianna Pisano, Unitours – 10 Midland Ave
    Discovering Western Sicily For Information and Reservations, Contact: Marianna Pisano, Unitours – 10 Midland Ave. Suite 202, Port Chester, NY 10573 Telephone: (800) 777-7432 – Email: [email protected] Day 1 – DEPART - Today we depart JFK on our overnight Bagheria and marvel over the many 18th century palaces and flight to Palermo (via Rome) aboard a wide bodied jet. We the Guttuso Museum. Return to your hotel for dinner and will be served complimentary beverages, in-flight movies, overnight. dinner and breakfast aloft. Day 7 – MARSALA/SELINUNTE - Departure for the city Day 2 – PALERMO – Today we arrive Palermo, where of Marsala, encircled by vineyards, producing the world you will be met and assisted by your tour director. Transfer renowned Marsala wines. Visit the outstanding museums by private motorcoach to our hotel. Rest of the day at where the wreck of a Punic war ship is displayed together leisure. Dinner and overnight at the hotel. with several maritime relics. Lunch on your own. Continue Day 3 – MONREALE/PALERMO – Morning departure toward Selinunte. On arrival your guide will walk you for Monreale, visit its through this majestic famous Cathedral and masterpiece of the best Benedictine’s Kiosk built preserved “Doric “columns left by the Normans over an in Europe. Selinunte was ancient mosque. Continue founded in 648 B.C. by toward Palermo. Lunch on Diodorus Siculus or according your own. After lunch the to Thucybides, in 628 B.C. by city of Palermo is yours to a group of settlers Megara enjoy visiting the Zisa Hyblare of the eastern coast of Castle, the Norman the island, north of Siracusa.
    [Show full text]
  • Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROV
    Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROV. PALERMO STAGIONE SPORTIVA 2017/2018 Via Orazio Siino s.n.c., 90010 FICARAZZI – PA Indirizzo Internet: www.lnd.it – www.figcpalermo.it TEL: 091 6880834 FAX: 091 6891466 e-mail: [email protected] Comunicato Ufficiale N°38 del 5 Gennaio 2018 COMUNICAZIONI DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE Variazioni Terza Categoria La gara Asante Calcio – Delfini Vergine Maria del 7/01/2018 si gioca alle ore 17:00. 1 C.U. N° 38 CALCIO A 5 SERIE D MASCHILE CAMPO GIORNO/ORARIO A.S.D. C.U.S. PALERMO CENTRO SPORT. UNIV. VENERDì ORE 20.00 A.C.D. CITTA DI CASTELDACCIA PRINCIPE DI RAMMACCA SABATO ORE 17.00 ASD CLUB P5 CRUILLAS CLUB P5 VENERDì ORE 20.30 A.S.D. FINALE COMUNALE POLLINA SABATO ORE 18.00 A.S.D. G.S. TERMITANA SAN FILIPPO NERI DOMENICA ORE 14.30 POL.D. LASCARI QUELLI DELLA NOTTE SABATO ORE 18.00 A.S.D. POLIZZI PALAZ. CASTELLANA SICULA SABATO ORE 18.30 A.S.D. REAL PHOENIX CAPPUCCINI VENERDì ORE 20.30 A.S.D. REV P5 PALERMO TOCHA STADIUM SABATO ORE 14.30 U.S.D. ROCCAPALUMBA P. PINO PUGLISI SABATO ORE 16.00 SA.GI. MISILMERI A.S.D. GALLO CLUB SABATO ORE 16.00 A.S.D. TEAM SOCCER P.REDENTINO PALACANINO SABATO ORE 18.00 A.S.D. USTICA CALCIO A 5 COMUNALE C5 DOMENICA ORE 11.30 A.P.D. VILLABATE TOCHA STADIUM DOMENICA ORE 11.30 Variazioni La gara Città di Casteldaccia – Roccapalumba della 10/A si gioca il 07/01/2018 alle ore 11:00.
    [Show full text]
  • Landfill Site Selection for Municipal
    LANDFILL SITE SELECTION FOR MUNICIPAL SOLID WASTE BY USING AHP METHOD IN GIS ENVIRONMENT: WASTE MANAGEMENT DECISION-SUPPORT IN SICILY (ITALY) Luciana Randazzo 1,*, Antonio Cusumano 2, Giuseppe Oliveri 2, Pietro Di Stefano 2, Pietro Renda 2, Marcella Perricone 2 and Giuseppe Zarcone 2 1 Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) - University of Calabria, via Pietro Bucci, Cubo12b, 87036 Arcavacata di Rende (CS), Italy 2 Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM) - University of Palermo, via Archirafi 22, 90123 Palermo, Italy Article Info: ABSTRACT Received: The goal of this work was to test a methodology, based on multi-criteria analysis 4 March 2018 Revised: and geographic information systems, aimed at identifying areas potentially suitable 27 April 2018 to host landfills for Municipal Solid Waste (MSW). Although the above-mentioned Accepted: methodology was applied to three different areas (Western, South-western and East- 30 May 2018 ern) of Sicily, in this paper, we present the results of the western sector. The first Available online: step consisted of the division of the study area in excluded and potentially suitable 30 June 2018 sites, on the basis of the Italian current legislation. The suitable sites were subse- Keywords: quently re-evaluated based on additional criteria in order to choose the most suitable Municipal solid waste ones. This second step consisted of a multi-criteria analysis based on a scores and Landfill Analytical hierarchy process weights system. The Analytic Hierarchy Process (AHP) was applied to estimate the Geographic information system relative importance weights of the evaluation criteria. The suitability for landfill siting Sicily was finally evaluated with the aid of a simple additive weighting method.
    [Show full text]
  • Serre Di Ciminna (Ciminna, Palermo)
    INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 39 (2) 395-400, 2007 395 Contributo alla conoscenza della biodiversità fungina delle Riserve Naturali della Sicilia: Serre di Ciminna (Ciminna, Palermo) A. SAITTA, M.L. GARGANO e G. VENTURELLA ABSTRACT - Fungal biodiversity in protected areas from Sicily: Serre di Ciminna (Ciminna, Palermo) - The distibutional and ecological data of 68 macromycetes collected in the natural Reserve of Serre di Ciminna (province of Palermo) are here reported. The presence in the investigated area of Geoglossum umbratile and Inonotus radiatus is noteworthy. Key words: macromycetes, Serre di Ciminna, Sicily Ricevuto il 12 Novembre 2007 Accettato il 21 Novembre 2007 INTRODUZIONE Il Laboratorio di Micologia del Dipartimento di Scienze Allo scopo di proseguire nell’attività di ricerca fina- Botaniche, di cui è responsabile uno degli autori (G. lizzata al censimento dei macromiceti presenti nelle Venturella) è da alcuni anni impegnato nel censimento aree naturali della Sicilia è stato affrontato uno stu- dei macromiceti della Sicilia (VENTURELLA, 1992). dio sui funghi della Riserva “Serre di Ciminna” rica- La presenza di numerose Riserve e Parchi naturali dente nella provincia di Palermo. nella Regione è stata determinante nella scelta di inserire tali aree tra gli obiettivi prioritari per tentare CARATTERI GEOGRAFICI, AMBIENTALI E TIPI DI VEGE- di tracciare un quadro esaustivo sulla biodiversità TAZIONE fungina in Sicilia. Il territorio delle Serre di Ciminna si estende per Precedenti contributi scientifici hanno evidenziato all’interno delle Riserve e dei Parchi naturali la pre- circa 310 ha di cui 108 in zona A e 202 in zona B, a senza di un ricco contingente di specie.
    [Show full text]
  • Allegato C Assessorato Delle Risorse Agricole E Alimentari
    ALLEGATO C ASSESSORATO DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI Dipartimento Regionale degli Interventi Strutturali per l'Agricoltura PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007 – 2013 MISURA 132 - “PARTECIPAZIONE DEGLI AGRICOLTORI AI SISTEMI DI QUALITA' ALIMENTARE” ELENCO DEFINITIVO DELLE ISTANZE NON RICEVIBILI – II SOTTOFASE CODICE N° PROGR. N°. DOMANDA RAGIONE SOCIALE LOCALITÀ AZIENDA PROV ESCLUSIONE 1 9475019197 NORMA SOC. AGR. S.R.L. PALERMO PA 14 2 94750129283 ANDOLINA FRANCESCO BUTERA CL 1 3 94750163407 GRAZIANO VINCENZA SCIACCA AG 13 4 94750163613 PILLITTERI MARIA ELENA MONREALE, SAN GIUSEPPE JATO PA 11 5 94750165378 RIZZUTO GIUSEPPE ACATE RG 14 6 94750166814 MARCENÒ VINCENZO PALERMO PA 14 AZIENDA AGRICOLA F.LLI COTTONE VINCENZO E SEBASTIANO - SOCIETA' 7 94750171434 LENTINI-CARLENTINI-AUGUSTA SR 1 SEMPLICE 8 94750172408 BARBERA ALESSANDRO SAVOCA ME 1 9 94750172820 CASCONE GIOVANNI ACATE RG 3 10 94750173224 PANZICA MARCO MASSIMO CALTANISSETTA CL 1 11 94750173430 PIPITONE GIULIA MARSALA TP 1 12 94750173968 AZ.AGRICOLA F.LLI GIARDINA DI SALVATORE E SILVIO GIARDINA 14 13 94750174677 CASONE EMANUELE RAGUSA RG 14 14 94750174750 GATTO GRAZIELLA CHIARAMONTE GULFI RG 14 15 94750174974 MILLAURO MARIO ANTONINO AGIRA EN 6 16 94750175302 CALCATERRA SALVATORE ACQUEDOLCI-S.FRATELLO ME 14 17 94750175609 LA SPATA GIUSEPPE CT 18 18 94750175666 GIULIANO TOMMASO TROINA EN 11 19 94750175864 TOMASELLO PIETRO CENTURIPE EN 3 Pagina 1 20 94750176490 RANDAZZO LUIGI CENTURIPE EN 1-14 21 94750176813 SAVOCA ROSETTA CESARÒ- S.TEODORO ME 14- 1 22 94750176821 VIGNERI GIUSEPPE
    [Show full text]
  • COMUNE DI MONTELEPRE (Provincia Di Palermo)
    COMUNE DI MONTELEPRE (Provincia di Palermo) STATUTO COMUNALE (Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 2 del 10/01/2006) Parte I IDENTITÀ ISTITUZIONALE PRINCIPI E FUNZIONI FONDAMENTALI Titolo I IDENTITA’ ISTITUZIONALE E PRINCIPI GENERALI Art. 1 Identità e ambito giuridico-amministrativo 1. Il Comune di Montelepre é ente territoriale autonomo, rappresentante la comunità locale, ai sensi dell'art. 5 e dell'art. 114 della Costituzione della Repubblica. 2. Opera nell'ambito giuridico-amministrativo della Regione siciliana e della Provincia di Palermo. Art. 2 Territorio del Comune 1. Il Comune di Montelepre si trova in una posizione collinare che va dai 300 ai 600 metri dal livello del mare, è un territorio articolato e non eccessivamente ampio rispetto ai comuni viciniori. 2. Il territorio comunale è quello determinato dal piano topografico di cui all'art. 9 della legge 24 dicembre 1954, n. 1228 approvato dall'Istituto Centrale di Statistica. 3. Confina, con il Territorio dei Comuni di Giardinello, Carini e Monreale. 4. La sua estensione è Kmq. 9,89. 5. Al fine di assicurare il diritto all’abitazione, il Comune predispone piani di sviluppo dell’edilizia residenziale pubblica e privata, nonché l’allargamento dei confini del territorio comunale. Art. 3 Sede del Comune 1. Il Comune ha sede in via Castrenze di Bella n. 60. 2. Taluni Uffici sono distaccati nelle sedi di via Francesco Purpura (L/go Ospedale), via Castrenze di Bella n. 14 e in Piazza della Vittoria. 3. Possono essere istituiti ulteriori uffici distaccati dalla sede centrale. 4. Gli organi collegiali del Comune, in casi eccezionali e per particolari esigenze, previa determinazione del relativo Presidente, possono riunirsi anche in sedi diverse con le modalità previste dal regolamento del relativo organo collegiale.
    [Show full text]
  • Adc Brochure Web ENG.Pdf
    LANDSCAPE Charm and history On the charming foothills, overlooking Mandranova plain, Alessandro di Camporeale Estate was built, in this ancient and enchanting land where agriculture has long been a mainstay. THE FAMILY Generations of passion The Alessandro family’s roots are very old, steeped in history. With three brothers’ commitment and energy, Rosolino, Antonino and Natale, supported by their children Anna, Benedetto and Benedetto, their production model is based in the vineyard and in the good winemaking practices. They continue developing and improving their full-bodied wines, which are also delicate, refined and well-balanced, born between rows of vines and the passion of those who work the land. Alessandro di Camporeale Estate is a company in which each new generation rediscovers his own identity, sharing a production philosophy rooted in family history. The three Alessandro cousins are the company’s future, renewing and forging ahead with passion and promise. Anna, Head of Communications and Wine tourism, Benedetto, the winemaker, who follows the entire production process, and Benedetto, the family company’s Marketing Manager. These are the new human resources perpetuating the company, which has become a symbol of excellence in an area renowned for wine making. THE VINEYARDS Meticulous care Out a total of 50 hectares, 40 hectares of vineyards are spre- ad out over an area that benefits from a mild, semidry climate, between 400 and 600 meters above sea level, with significant variations between day and night. In addition, 2 hectares have been set aside for the production of olive oil. It is in this fertile clay and limestone-based soil that the Alessandro family aims to enhance native grape varieties, such as Nero d’Avola, Catarratto and Grillo and international ones like Syrah and Sauvignon Blanc, well-adapted in Camporeale area.
    [Show full text]
  • Pass000vy8 Provincia Di Palermo
    PASS000VY8 PROVINCIA DI PALERMO PASS000XY6 DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE AMMINISTRATIVO, TECNICO ED AUSILIARIO) PASS000DY1 DOTAZIONE ORGANICA DI SOSTEGNO (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE AMMINISTRATIVO, TECNICO ED AUSILIARIO) PASS042ZA7 DISTRETTO 042 PASSB645A6 COMUNE DI CAPACI PAPM00401R IST. MAGISTRALE LICEO PISICOPEDAGOGICO DI CAPACI (SEZ. ASSOC. ) MIA M. G. COSTANZO CAPACI SEZIONE ASSOCIATA AD ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE PAIS004009 PASSB780A9 COMUNE DI CARINI PAPS00401Q L. SCIENTIFICO UGO MURSIA (SEZ. ASSOC. ) VIA PASCOLI 4 CARINI SEZIONE ASSOCIATA AD ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE PAIS004009 PARH00402E IP SERV. ALB. E RIST. IPSSAR CARINI (SEZ. ASSOC. ) VIA TRATTATI DI ROMA CARINI SEZIONE ASSOCIATA AD ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE PAIS004009 PARH00450T IP SERV. ALB. E RIST. ISTITUTO ALBERGHIERO - (CORSO SERALE) VIA TRATTATI DI ROMA CARINI PAIS004009 IST. D'ISTRUZ. SUPERIORE UGO MURSIA CARINI - VIA TRATTATI DI ROMA (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) CON SEZIONI ASSOCIATE : PAPM00401R - CAPACI, PAPS00401Q - CARINI, PARH00402E - CARINI COMUNE DI PALERMO PAPC030004 L. CLASSICO MELI VIA S. ALDISIO,2 PALERMO PAPM010003 IST. MAGISTRALE FINOCCHIARO APRILE VIA CILEA PAPS010002 L. SCIENTIFICO GALILEI VIA DANIMARCA 54 PATA01601B I. T. AGRARIO I. T. AGRARIO PALERMO (SEZ. ASSOC. ) VIA ASTORINO 56 SEZIONE ASSOCIATA AD ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE PAIS01600G PATD13000X I. T. COMMERCIALE ITC L. GRASSI VIALE DEL FANTE, 70/C PATD08050D I. T. COMMERCIALE PARETO SERALE (CORSO SERALE) VIA BRIGATA VERONA 5 PALERMO PATD080004 I. T. COMMERCIALE V. PARETO VIA BRIGATA VERONA 5 PATF016014 I. T. INDUSTRIALE ITI MAJORANA (SEZ. ASSOC. ) VIA ASTORINO 56 SEZIONE ASSOCIATA AD ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE PAIS01600G PATN01000Q I. T. TURISMO MARCO POLO VIA UGO LA MALFA 113 PARA01601G I. P.
    [Show full text]
  • Assessorato Regionale Dell’Agricoltura E Delle Foreste Dipartimento Interventi Infrastrutturali Servizio X Leader
    ASSESSORATO REGIONALE DELL’AGRICOLTURA E DELLE FORESTE DIPARTIMENTO INTERVENTI INFRASTRUTTURALI SERVIZIO X LEADER ASSE 4 “ATTUAZIONE DELL’APPROCCIO LEADER” ALLEGATO 5 MODULO DI CANDIDATURA DEL PARTENARIATO (RETTIFICATO IL 12 GIUGNO 2009) Regione Siciliana Allegato 5 – Modulo di candidatura del partenariato Prima fase INDICE 1. DATI DEL GAL/COSTITUENDO GAL................................................................. 3 1.1. Anagrafica del GAL/costituendo GAL................................................................................3 1.2. Caratteristiche della società .................................................................................................3 2. IL TERRITORIO DEL PARTENARIATO.............................................................. 5 2.1. Cartografia ...........................................................................................................................5 2.2. Territorio del partenariato ....................................................................................................6 3. ANALISI TERRITORIALE E STRATEGIA DI INTERVENTO......................... 17 3.1. Analisi territoriale..............................................................................................................17 3.2. Analisi SWOT del territorio di riferimento e individuazione dei fabbisogni prioritari e di sostenibilità ambientale..................................................................................................................27 3.3. Qualità e coerenza della strategia.......................................................................................34
    [Show full text]
  • Gara Per L'affidamento Del Servizio Di Vigilanza Armata
    GARA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VIGILANZA ARMATA COMPRENSIVO DELLA GESTIONE E MANUTENZIONE DI SISTEMI DI ANTI- INTRUSIONE E TELESORVEGLIANZA, IN COLLEGAMETO H24 CON LA CENTRALE OPERATIVA DEL FORNITORE, NONCHE’ DEL SERVIZIO DI PRONTO INTERVENTO DA EFFETTUARSI PRESSO LA SEDE DELLA SISPI (Gara CIG 6611941A50 GURS n. 11 del 18/03/2016) Risposte ai Quesiti relativi alla documentazione di gara (aggiornato al 19/04/2016) DOMANDA 1: Nella domanda di partecipazione al punto I) pagina 10 è scritto: “al fine di dimostrare la propria idoneità in relazione ai requisiti di capacità tecnica e professionale di cui all’art. 42 del D.Lgs 163/2006 e s.m.i.: · di avere la disponibilità, operatività h 24, di una propria Centrale Operativa di Vigilanza, ubicata nell’area metropolitana di Palermo, collegabile mediante dispositivi di teleallarme al luogo di erogazione del servizio; Mentre il bando di gara “a pag. 4 lettera i) recita: “ la dichiarazione di disponibilità, con operatività h 24, di una propria centrale Operativa di Vigilanza, ubicata nell’area metropolitana di Palermo, collegabile mediante dispositivi di teleallarme al luogo di erogazione del servizio ovvero impegno a procurarsi la disponibilità di una propria centrale operativa”. Si chiede pertanto alla presente stazione appaltante, riscontrata la diversità delle sopradette dichiarazioni di chiarire quale delle due è corretta e quindi quale dovrà essere considerata ai fini della partecipazione alla presente procedura. RISPOSTA 1: Con riferimento al quesito posto, si fa presente che il requisito da possedere per la partecipazione alla gara è espresso nel bando di gara e cioè “ la dichiarazione di disponibilità, con operatività h 24, di una propria centrale Operativa di Vigilanza, ubicata nell’area metropolitana di Palermo, collegabile mediante dispositivi di teleallarme al luogo di erogazione del servizio ovvero impegno a procurarsi la disponibilità di una propria centrale operativa”.
    [Show full text]
  • «Riqualificazione Patrimonio Rurale Vallonaccio"
    COMUNE DI ALTOFONTE PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO (Paese deCTjLcqua e IL SINDACO DETERMINA N. 29 DEL 28712/2012 Oggetto: NOMINA ai sensi dell'art.10 del Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 recante Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture e s.m.i. RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO PER L'INTERVENTO DENOMINATO: «RIQUALIFICAZIONE PATRIMONIO RURALE VALLONACCIO" Certificato di pubblicazione La presente determina è stata pubblicata e affissa all'Albo Pretorio dal al. per 15 giorni consecutivi. Altofonte, Palazzo Municipale - Piazza Falcone e Borsellino n. 18 - 90030 Altofonte (PA) - Telefono:091,6648111 - Fax: 091.6640257 Sito Internet: www. comune.altofonte.pa.it ; Posta Elettronica: [email protected].Ìt COMUNE DI ALTOFONTE PROVINCIA REGIONAT.r DF PALIAMO Paese e&fTjlcqua e tfcfTOlìo IL SINDACO Visti: • laL.R. 12/2011, con la quale si recepisce nel territorio della Regione Sicilia il Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 recante Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servìzi e forniture e s.m.i. (nel prosieguo: Codice); • l'art.10 comma 1 del Codice, secondo il quale, per ogni singolo intervento da realizzarsi mediante un contratto pubblico, le amministrazioni aggiudicatila nominano, ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241, un responsabile del procedimento, unico per le fasi della progettazione, dell'affidamento, dell'esecuzione; Premesso che: Con i D.D.G. n. 589 del 16/06/2010 e n.761 del 24/06/2011 è slalo selezionato e finanziato il Gruppo di A/ione Locale "Terre Normanne", avente sede legale e operativa in Santa Cri&lina Gela, vìa Skanderhera 14.
    [Show full text]
  • National Report Innovation and Entrepreneurship for Fragile Communities in Europe
    Co-funded by the Erasmus+ Programme of the European Union InnovationInnovation and Entrepreneurship and Entrepreneurship for Fragile for Fragile Communities Communities in Europe in Europe FRAGILEFRAGILE COMMUNITIES’ COMMUNITIES’ SITUATION CURRICULUM AND FORSELECTION COMMUNITY IN ITALY COACHES NATIONAL REPORT INNOVATION AND ENTREPRENEURSHIP FOR FRAGILE COMMUNITIES IN EUROPE Project No. 2017-1-IS01-KA204-026516 This project has been funded with support from the European Commission. The present publication reflects the views of the author only, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein. INTERFACE – Fragile communities’ situation and selection in Italy, National Report PREFACE The first step in the implementation of the INTERFACE project comprises the selection of the fragile communities, most suitable to be covered by project activities, in order to achieve a substantial and long-lasting effect for these communities in partner countries. This National Report presents the results of the fragile communities’ selection process in Italy and includes an overview of the situation of the selected fragile communities, together with a description of the final fragile communities’ selection process and its outputs. The Report follows the generic structure, proposed by the IO1 ‘Competence Gap Analysis’ leader – Tora Consult, in order to allow for comparability of reported information and outcomes across INTERFACE partner countries, and includes the following chapters: Chapter 1: Fragile communities’ situation; Chapter 2: Final selection of the INTERFACE fragile communities – the selection process and its results. In preparing this material, a variety of sources have been used, incl. statistical data, reports and reviews, together with the results obtained during the fragile communities’ selection process and the own insights/experiences of the authors – Dorothea Urban and colleagues from CESIE (Irene Pizzo, Tiziana Giordano, Roberta Lo Bianco, Letizia Portera, Maja Brkusanin).
    [Show full text]