Pass000vy8 Provincia Di Palermo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
The Stamps of Sicily
• • ' • '. * //í\3 No. 8. x o J L \r*-c A HISTORY OF THE POSTAGE STAMPS OF . ' / ‘ ' . - . ' ' ’ • . C ' ‘ • ƒ . % . WITH TWENTY PLATES OF AUTOTYPE ILLUSTRATIONS . v - . BY EMILIO DIENA TRANSLATED BY E. B. EVANS LONDON STANLEY GIBBONS, LIMITED 391, STRAND, W.C. 1904 THE POSTAGE STAMPS OF SICILY The $ tanley (jjibbuqs Philatelic j'laqdbooks A HISTORY OF THE POSTAGE STAMPS OF SICILY WITH TWENTY PLATES OF AUTOTYPE ILLUSTRATIONS BY EMILIO DIENA TRANSLATED BY Е. B. EVANS ♦ LONDON STANLEY GIBBONS, LIMITED 391, STRAND, W.C. 1904 PREFACE H E Stamps of Sicily or, to use the official designation, of the “ Dominions beyond the Phare,” which formed part, under a separate Administration, of the Kingdom of the Two Sicilies, are so interesting, not only from an artistic, but also from historical and philatelic points of view, that a study of them grounded on official papers and on the examination of specimens in the collections of some of the leading specialists, seems to be entitled to particular attention from the philatelic public. Considering that the Postal Administration of Sicily contributed to our collections only one set of stamps, the use of which lasted for a period of less than nineteen months, the short history, from its adoption to its with drawal, seems to the mere casual observer to afford scope rather for an article than for a monograph. But if we take into consideration the historical period during which the life of these stamps lasted, the existence of different plates for certain values, some of which were subject to retouching ; the numerous shades in which the stamps were printed, and tfye fact that further issues were contemplated, at first by the Bourbon Postal Authorities and later on under the Dictatorship and Lieutenancy of the Sicilian Provinces, the field of our researches will soon be found to be much wider than could have been anticipated. -
Serre Di Ciminna (Ciminna, Palermo)
INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 39 (2) 395-400, 2007 395 Contributo alla conoscenza della biodiversità fungina delle Riserve Naturali della Sicilia: Serre di Ciminna (Ciminna, Palermo) A. SAITTA, M.L. GARGANO e G. VENTURELLA ABSTRACT - Fungal biodiversity in protected areas from Sicily: Serre di Ciminna (Ciminna, Palermo) - The distibutional and ecological data of 68 macromycetes collected in the natural Reserve of Serre di Ciminna (province of Palermo) are here reported. The presence in the investigated area of Geoglossum umbratile and Inonotus radiatus is noteworthy. Key words: macromycetes, Serre di Ciminna, Sicily Ricevuto il 12 Novembre 2007 Accettato il 21 Novembre 2007 INTRODUZIONE Il Laboratorio di Micologia del Dipartimento di Scienze Allo scopo di proseguire nell’attività di ricerca fina- Botaniche, di cui è responsabile uno degli autori (G. lizzata al censimento dei macromiceti presenti nelle Venturella) è da alcuni anni impegnato nel censimento aree naturali della Sicilia è stato affrontato uno stu- dei macromiceti della Sicilia (VENTURELLA, 1992). dio sui funghi della Riserva “Serre di Ciminna” rica- La presenza di numerose Riserve e Parchi naturali dente nella provincia di Palermo. nella Regione è stata determinante nella scelta di inserire tali aree tra gli obiettivi prioritari per tentare CARATTERI GEOGRAFICI, AMBIENTALI E TIPI DI VEGE- di tracciare un quadro esaustivo sulla biodiversità TAZIONE fungina in Sicilia. Il territorio delle Serre di Ciminna si estende per Precedenti contributi scientifici hanno evidenziato all’interno delle Riserve e dei Parchi naturali la pre- circa 310 ha di cui 108 in zona A e 202 in zona B, a senza di un ricco contingente di specie. -
Sicily, Ustica Aeolian Islands
Sicily, Ustica and the Aeolian Islands Since 1969 a trademark of reliability and service Sicily is deservedly the queen of the islands. Not only is she the largest in the Mediterranean, but also the most gifted by Sicily nature and history. an introduction Little changed over the centuries, this enchanting island is a unique blend of all that is best about the Mediterranean. There are many sights and experiences not to be missed, including some of the most perfectly preserved temples and theatres in the world at Siracusa, Agrigento, Segesta and the entire Greek city of Selinunte, which are the classical remains of Sicily’s many invaders dating back over almost 3,000 years. The island is steeped in history but also in the pleasures of the senses. So, on your voyage of discovery do not forget the sea, glinting turquoise-clear and inviting, around more than 1,000 kilometres of coastline, where Sicily’s holiday resorts are among the most charming in the Mediterranean. These include the fashionable Taormina, perched some 700 feet above sea level with stupendous views of snow-capped Mount Etna and the bay of Naxos. Food is undoubtedly a very important ingredient in any holiday and Sicilian cuisine is a tantalising display of colourful and tempting dishes which are perfectly complemented by the excellent wines of the island. Pasta, a course to be included in any Sicilian meal, is served with tasty sauces from a choice of rich and spicy to the simple but delicious “aglio e olio” pasta with garlic and olive oil. Sicily has an abundance of seafood including an array of crustaceans. -
Sicily, Ustica Aeolian Islands
Sicily, Ustica and the Aeolian Islands Since 1969 a trademark of reliability and service Sicily is deservedly the queen of the islands. Not only is she the largest in the Mediterranean, but also the most gifted by Sicily nature and history. an introduction Little changed over the centuries, this enchanting island is a unique blend of all that is best about the Mediterranean. There are many sights and experiences not to be missed, including some of the most perfectly preserved temples and theatres in the world at Siracusa, Agrigento, Segesta and the entire Greek city of Selinunte, which are the classical remains of Sicily’s many invaders dating back over almost 3,000 years. The island is steeped in history but also in the pleasures of the senses. So, on your voyage of discovery do not forget the sea, glinting turquoise-clear and inviting, around more than 1,000 kilometres of coastline, where Sicily’s holiday resorts are among the most charming in the Mediterranean. These include the fashionable Taormina, perched some 700 feet above sea level with stupendous views of snow-capped Mount Etna and the bay of Naxos. Food is undoubtedly a very important ingredient in any holiday and Sicilian cuisine is a tantalising display of colourful and tempting dishes which are perfectly complemented by the excellent wines of the island. Pasta, a course to be included in any Sicilian meal, is served with tasty sauces from a choice of rich and spicy to the simple but delicious “aglio e olio” pasta with garlic and olive oil. Sicily has an abundance of seafood including an array of crustaceans. -
45227 38132.Pdf
Elenco unificato dei Giudici popolari di primo grado. Corte d'Assise di Palermo Anno di aggiornamento 2019. Elenchi ex Art.19 L.287/51. - BIENNIO 2020 -2021 N. P.N. COGNOME NOME DATA NASC. COMUNE NASCITA COMUNE RESIDENZA CAUSALE ESCL. 1 Abate Maria 15/12/1966 BOMPIETRO ALIMENA 2 Abbate Antonina 11/10/1960 CEFALA'DIANA CEFALA' DIANA 3 Abbate Domenico 23/10/1959 PALERMO LASCARI 4 Abbate Fortunata 18/11/1965 PALERMO PALERMO 5 Abbate Giovanna 31/08/1973 PALERMO CASTELBUONO 6 Abbate Giuseppe 19/04/1975 PALERMO MONREALE 7 Abbate Grazia 19/08/1970 PALERMO PALERMO 8 Abbate Maria Rosaria 29/02/1964 PALERMO PALERMO 9 Abbate Michele 20/07/1976 PALERMO MONREALE 10 Abbate Prassede 26/05/1965 PALERMO ALTAVILLA MILICIA 11 Abbate Vera 11/08/1969 PALERMO CINISI 12 Abbate Vincenza 03/07/1956 BAGHERIA BAGHERIA 13 Abbelli Maria Francesca 12/01/1957 ALTOFONTE ALTOFONTE 14 Abbinanti Domenico 27/02/1960 CIMINNA CIMINNA 15 Abbonato Valentina 26/11/1970 PALERMO PALERMO 16 Abbrescia Anna Maria 26/04/1958 PALERMO PALERMO 17 Abbruzzo Erminia 09/08/1969 PALERMO PALERMO 18 Abinanti Giuseppina 31/03/1965 VENTIMIGLIA DI SICILIA VENTIMIGLIA DI SICILIA 19 Abramo Marcello 03/04/1971 AUGUSTA PALERMO 20 Abruscato Concetta 22/11/1960 PALERMO VENTIMIGLIA DI SICILIA 21 Abruscato Lucia 01/01/1968 PALERMO VENTIMIGLIA DI SICILIA 22 Abruscato Maddalena 31/07/1972 VENTIMIGLIA DI SICILIA VENTIMIGLIA DI SICILIA 23 Abruscato Rosaria 15/11/1970 PALERMO VENTIMIGLIA DI SICILIA 24 Abruscato Salvatore 07/10/1966 VENTIMIGLIA DI SICILIA VENTIMIGLIA DI SICILIA 25 Accardi Maria Daniela 25/05/1974 PALERMO BAUCINA 26 Accardi Patrizia 28/12/1958 PALERMO PALERMO 27 Accardo Vincenzo 05/01/1972 ERICE PALERMO 28 Accomando Antonella 25/12/1978 PRIZZI PRIZZI 29 Accomando Filippo 20/09/1961 PALERMO BAGHERIA 30 Accomando Michele 25/10/1955 CIMINNA CIMINNA 31 Accordino Giuseppa 04/02/1958 PALERMO CORLEONE 32 Accurso Rosaria 04/10/1960 CAMPOFELICE DI ROCCELLA CEFALU' 33 Acerra Liliana 26/02/1958 PALERMO PALERMO 34 Achille Nicolo 16/04/1960 Palermo VILLABATE Elenco unificato dei Giudici popolari di primo grado. -
Le Isole Minori Della Sicilia in Età Bizantina FERDINANDO MAURICI
Le isole minori della Sicilia in età bizantina FERDINANDO MAURICI Partiamo da due considerazioni iniziali: 1) le isole minori della Sicilia sono quasi tutte abitate o almeno frequentate in età romana; 2) almeno da età normanna e fino alla metà del XVI secolo sono invece abitate solo le più importanti: Malta e Lipari (forse con Vulcano, Salina e Stromboli), Gozo e Pantelleria. Per le altre oc- correrà attendere perché si verifichino le condizioni per una nuova colonizzazione: Favignana sarà la prima, già alla fine del XVI-inizi del XVII secolo; Lampedusa e Linosa, popolate solo dalla metà del XIX secolo, saranno le ultime. La prima affermazione non ha bisogno di particolari commenti. Le fonti an- tiche e soprattutto la letteratura archeologica mostrano con chiarezza come la pre- senza umana nei secoli della pax romano-mediterranea, per non parlare di epoche precedenti, si sia estesa perfino a isolotti di piccolissima superficie e minima im- portanza come Basiluzzo, Isola delle Femmine, Lisca Bianca e Lisca Nera1. 1 Senza alcuna pretesa di completezza si segnalano: BEJOR G., Gli insediamenti della Sicilia romana, in A. Giardina (ed.) Società romana e impero tardoantico, III, Le Merci. Gli insediamenti, Bari, Laterza 1986: 515-519; CAVALIER M., Alicudi, in G. Nenci e G. Vallet (eds.), Biblioteca to- pografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, III, Pisa-Roma 1984: 171-173; CAVALIER M., Basiluzzo, ivi, IV, 1985: 14-17; CAVALIER M., Favignana, ivi, VII, 1989: 418- 426; BERNABÒ BREA L., CAVALIER M., Filicudi, ivi, VII: 457-463; CORRETTI A., Levanzo, ivi, IX, 1991: 7-15; BERNABÒ BREA L., M. -
CV SPATAFORA CONCETTA MARIA 10024.Pdf
\CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Spatafora Concetta Maria Data e luogo di nascita Ciminna 19/03/1957 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo Incarico attuale Dirigente Medico Numero telefonico Ufficio 091 8710271 Fax Ufficio 091 8731765 E-mail istituzionale [email protected] Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze lavorative Titolo di Studio 25/03/86 Laurea in Medicina e Chirurgia Vecchio Ordinamento - Università degli Studi di Palermo. Altri titoli di Studio e Professionali Esperienze Professionali - Dal 01/03/96 al 28/02/97 Medico della Medicina dei Servizi a 24 ore (Incarichi ricoperti) settimanali, ambito Medicina scolastica - ASL di Partinico ex 55. Vaccinazioni anti Epatite B e Tine Test, nelle Scuole elementari e Medie, Indica le date di inizio e fine nell’ambito dei Comuni ricadenti nel Distretto. e l’Incarico o l’Attività - Dal 01/03/97 al 31/08/2006 Medico della Medicina dei Servizi a 24 ore settimanali, AUSL ex 52 Bagheria, ambito Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica: Vaccinazioni obbligatorie e consigliate con le relative certificazioni, libretti di idoneità sanitaria nei Comuni di Santa Flavia, Casteldaccia. Estumulazioni ed Esumazioni, nel Comune di Bagheria. -Dal 01/08/2006 Dirigente Medico Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica nel distretto di Misilmeri, con incarichi di: - Dal 01/01/07 ad oggi Edilizia ex art. 220 TU.LL.SS. Igiene dell’abitato ed ambientale ed ambientale e pratiche di sanatoria edilizia dei Comuni ricadenti nel Distretto 36. - Dal 13/09/06 ad oggi Vaccinazioni obbligatorie e consigliate, statistica vaccinale, nell’ambito dei Comuni di Ciminna Baucina Ventimiglia di Sicilia, recupero dei ritardi vaccinali e quanto altro attinente il servizio di vaccinazione, rilascio libretti di idoneità sanitaria e quanto altro disposto dall’U.O. -
ORARI in VIGORE DAL 29.06.2020 Internet
ORARI ESTIVI PROVVISORI IN VIGORE DAL 29 - 06 - 2020 Azienda Siciliana Trasporti S.p.A. Struttura Territoriale Occidentale - Sede di Palermo A U T O L I N E E CO L L E G A M E N T I 1 Altavilla/Casteldaccia/A.19/Palermo 2 Altavilla/San Nicola/Trabia/Termini Imerese 3 Altofonte/Palermo 4 Sant'Elia/Aspra/Bagheria/Palermo 5 Bagheria/Santa Flavia/Casteldaccia/Altavilla 6 Burgio/Prizzi/Palazza A./Chiusa S./Corleone/Marineo/Palermo O 7 Campofelice di Fitalia/Mezzojuso/Villafrati/Palermo 8 Carini/Torretta/Capaci/Isola/Sferracavallo/Palermo R 9 Castelbuono/Isnello/Collesano/Campofelice di Roccella/Cefalù 10 Castelbuono/Collesano/Termini Imerese/Palermo A 11 Corleone/S.Cipirello/S.Giuseppe/Partinico 12 Godrano/Cefalà Diana/Villafrati/Bolognetta/Misilmeri/Villabate/Palermo 13 Monreale/Palermo R E 14 Montevago/S.Margherita/Salaparuta/S.S. 624/S.Giuseppe /Palermo 15 Partanna/A.29/Palermo I S 17 Partinico/Borgetto/Pioppo/Palermo 18 Partinico/Giardinello/Montelepre/Palermo T 2 19 Palazzo Adriano/Prizzi/Castronovo/Lercara/Vicari/Palermo 20 Roccamena/Camporeale/S.Cipirrello/S.Giuseppe/Pioppo/S.S. 624/Palermo I 0 21 Termini Imerese/Ventimiglia/Ciminna/Baucina/Misilmeri/Palermo 22 Terrasini/Cinisi/Capaci/Palermo 23 Modica-Palermo V 2 I 0 Informazioni: Direzione via Ugo La Malfa, 40 - Palermo -Tel. 091.6800011 Biglietteria Piazzale J. Lennon Palermo -Tel. 091.6858015 internet: www.aziendasicilianatrasporti.it Direzione Via Ugo La Malfa Palermo - Tel. 091.6800011 ORARIO FERIALE ESTIVO PROVVISORIO N° 1 Biglietteria Piazzale Lennon Palermo -Tel. 091.6858015 AZIENDA SICILIANA TRASPORTI S.p.A. IN VIGORE DAL 15.06.2020 www.aziendasicilianatrasporti.it Autolinea: PALERMO-A 19-CASTELDACCIA-ALTAVILLA 5436 8701 8703 turni 8701 5436 8703 senso senso FERMATE 1 2 3 marcia marcia 4 5 6 NOTE A 13:10 18:00 PALERMO LENNON 7:55 16:40 7:30 13:35 18:25 PALERMO G.CESARE 7:30 9:00 16:15 8:00 14:05 18:55 CASTELDACCIA 7:00 8:30 15:45 8:15 14:30 19:10 ALTAVILLA 6:45 8:15 15:30 Prescrizioni di esercizio: A) Prosegue per via Ernesto Basile. -
Partiamo Dopo Pranzo, Circa Alle 15, Ed Entriamo Nell'autostrada A1 Da Arezzo in Direzione Sud, Verso Civitavecchia Dove Ci As
Partiamo dopo pranzo, circa alle 15, ed entriamo nell’autostrada A1 da Arezzo in direzione sud, verso Civitavecchia dove ci aspetta il traghetto. Usciamo quindi ad Attigliano, in quanto vi erano code per uscire ad Orte, ed entriamo dentro Bomarzo. Ci fermiamo poco dopo il paese per una pausa, e riprendiamo la strada, entrando così nella SS675 in direzione Viterbo. Dopo Vetralla la 4 corsie finisce e prendiamo così la SS1bis, che ci conduce fino a Tarquinia, lungo la quale i molti cantieri fanno pensare ad un allungamento della 4 corsie verso il mare. Qui prendiamo l’A12 ed usciamo a Civitavecchia Porto, da dove con la E840 arriviamo al porto. Siamo in anticipo, e dopo svariati tentativi nella ricerca del cartello con scritto Termini Imerese, ci viene indicato che quello giusto è per Tunisi. Ci mettiamo così in coda aspettando che venga aperto il cancello per entrare nell’area d’imbarco, ma al momento dell’apertura ci viene detto che prima dobbiamo fare il check-in, ossia cambiare il biglietto acquistato online con quello effettivo, che noi ovviamente non sapevamo. Possiamo così entrare nell’area d’imbarco, e mangiando i nostri panini aspettiamo di essere chiamati per salire sulla nave. Al nostro momento veniamo fatti salire nel piano superiore, al garage D, e da qui una volta parcheggiato il camper possiamo salire a bordo. Ci vengono consegnate le chiavi per la cabina, che troviamo subito, dopo aver individuato con un po’ di difficoltà il terzo letto, andiamo a visitare il traghetto GNV. Andiamo subito sopra, da dove vediamo il tramonto sul mare e l’Argentario, e Civitavecchia che pian piano entra nella notte, intanto parte un traghetto Tirrenia per la Sardegna. -
Disponibilità COMUNE GPS II FASCIA I GRADO Per Calendario
USR SICILIA UFFICIO I - AMBITO TERRITORIALE PER LA PROVINCIA DI PALERMO POSTI COMUNI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2020-2021 DISPONIBILITA' PER LE CONVOCAZIONI GPS II FASCIA I GRADO DEL 22 e 23 settembre 2020 POSTI COMUNE CATTEDRE AL 31 POSTO SCUOLA CDC TIPOLOGIA COMPLETAMENTO AGOSTO ORARIO COMPLETA CON PAMM811019 ALTAVILLA- G. VASI CORLEONE A001 COE 16+2+6 MONS.GAGLIANO + PAMM09900R MISILMERI-GUASTELLA SI COMPLETA CON PAMM89501D CONITTO NAZIONALE G. S.M. A. DA MESSINA A001 COE 14+4 FALCONE SMS DON LORENZO MILANI A001 18 SALVATORE QUASIMODO A001 18 IC ABBA ALIGHIERI A001 18 Educandato M.Adelaide A001 6 Giovan Battista Cinà - Campofelice A001 2 I.C. CIVICO CERVELLO A001 4 ic ospedale di cristina A001 4 sede i. c. s.s profeta - Ustica A001 4 IC DON MILANI A001 10 SMS GRAMSCI A001 2 ic prizzi A001 2 ic russo raciti A001 2 CORSO PER LAVORATORI - BUTTITTA A022 18 BAGHERIA C.T. VASI CORLEONE A022 18 SI CT CARLO ALBERTO DALLA CHIESA - A022 18 PARTINICO SI COMPLETA CON PAMM09900R MISILMERI ORE 4 + I.C. CAMPOFELICE ROCCELLA A022 COE 8+4+6 PAMM81701B VILLAFRATI ORE 6 COMPLETA CON PAMM82702X - PETRALIA SOTT. + IC CASTELLANA POLIZZI A022 COE 7+6+5TP PAMM8AH014 - CASTELBUONO MINA' PALUMBO MONTEMAGGIORE BELSITO A022 COE 11+7 COMPLETA CON PAMM81901X - CALTAVUTURO IC ORESTANO ALIA A022 COE 15+3 COMPLETA CON PAMM88201B - PRIZZI IC BELMONTE MEZZAGNO A022 18 IC RISO ISOLA DELLE FEMMINE A022 COE 12+6 COMPLETA CON PAMM884013 SAN GIUSEPPE JATO COMPLETA CON PAMM85901A - VENEZIANO MONREALE + IC ARMAFORTE ALTOFONTE A022 COE 8+2+8 PAMM86401T - GUGLIELMO II MONREALE ASPRA BAGHERIA A022 18 MANZONI MONTELEPRE A022 18 SI TERRASINI-GIOVANNI XXIII A022 18 IC CARINI GUTTUSO A022 COE 16+2 COMPLETA CON PAMM85901A - VENEZIANO MONREALE SMS MORVILLO MONREALE A022 10+8 COMPLETA CON PAMM88101G PIANA DEGLI ALBANESI SI SMS PRIVITERA PARTINICO A022 COE 14+4 COMPLETA CON PAMM846018 - CINISI CASA DEL FANCIULLO A022 18 SI VASI CORLEONE A022 COE 16+2 COMPLETA CON PAMM811019 - ALTAVILLA MILICIA ALTOFONTE AMARFORTE A022 18 COMPLETA CON PAMM06400T SMS SCIANNA C. -
2. the Godfather Returns.Pdf
The Godfather Returns Mark Winegardner alla mia famiglia "Whoever forsakes the old way for the new knows what he is losing, but not what he will find. " Sicilian proverb "They were killing my friends." AUDIE MURPHY, most decorated U.S. soldier of World War II, when asked how he had found the courage to fight an entire German infantry company *The Godfather II also covers the early life of Vito Corleone (1910-1939) in flashback scenes. **The second half of The Godfather Returns also covers the early life of Michael Corleone (1920-1945) in flashback scenes. THE CORLEONE FAMILY Vito Corleone, the first godfather of New York's most powerful crime family Carmela Corleone, Vito Corleone's wife and mother of their four children Sonny Corleone, Vito and Carmela Corleone's oldest son Sandra Corleone, Sonny's wife, now living in Florida Francesca, Kathy, Frankie, and Chip Corleone, Sonny and Sandra Corleone's children Tom Hagen, consigliere and unofficially adopted son Theresa Hagen, Tom's wife and mother of their three children Andrew, Frank, and Gianna Frederico "Fredo" Corleone, Vito and Carmela's second-born son (underboss 1955-1959) Deanna Dunn, Oscar-winning actress and Fredo's wife Michael Corleone, Vito's youngest son and the reigning Don of the Corleone Family Kay Adams Corleone, Michael's second wife Anthony and Mary Corleone, children of Michael and Kay Corleone Connie Corleone, Vito and Carmela's daughter Carlo Rizzi, Connie Corleone's deceased husband Ed Federici, Connie Corleone's second husband THE CORLEONE FAMILY ORGANIZATION Cosimo "Momo the Roach" Barone, soldato under Geraci and nephew of Sally Tessio Pete Clemenza, caporegime Fausto Dominick "Nick" Geraci, Jr. -
REGISTRO PUBBLICO DEGLI EDUCATORI DOMICILIARI (ASSISTENTI ALL'infanzia) DEI DISTRETTI SOCIO SANITARI D 35 E D 37
REGISTRO PUBBLICO DEGLI EDUCATORI DOMICILIARI (ASSISTENTI ALL'INFANZIA) DEI DISTRETTI SOCIO SANITARI D 35 e D 37 ALLEGATO 2 ATTUALE DATA DISPONIBILITA' AUTOMUNIT DISPONIBILITA' TEMPO PREFERENZA SEDE DI COGNOME NOME LUOGO NASCITA INDIRIZZO E-MAIL REQUISITI POSSEDUTI POSIZIONE NASCITA LAVORATIVA O DI LAVORO LAVORO LAVORATIVA Abbruscato Corso di Formazione Nunzia 30/10/1969 Caccamo Immediata Disoccupato si mattina Termini Imerese 1 Scimè Professionale Alimena,Blufi, Bompietro, Corso di Formazione Castellana Sicula, Gangi, Geraci Alaimo Concetta 11/10/1977 Gangi [email protected] Immediata Occupato si pomeriggio 2 Professionale Siculo, Petralia Sottana, Petralia Soprana, Polizzi Generosa Caltavuturo, Castellana Sicula, Corso di Formazione Albanese Cinzia D. 30/01/1985 Petralia Sottana [email protected] Immediata Disoccupato si mattina, pomeriggio Cerda, Polizzi Generosa, Scillato, 3 Professionale Sclafani Bagni Corso di Formazione Caccamo, Termini Imerese, Alesi Rosaria 28/07/1963 Ciminna Immediata Disoccupato si mattina, pomeriggio 4 [email protected] Professionale Trabia Corso di Formazione Caccamo, Cerda, Sciara, Termini Alesi Nicasia 13/03/1964 Ciminna [email protected] Immediata Disoccupato si non ha preferenze 5 Professionale Imerese, Trabia Corso di Formazione Caccamo, Termini Imerese, Amodeo Graziella 24/07/1983 Termini Imerese [email protected] Immediata Occupato si non ha preferenze 6 Professionale Trabia Corso di Formazione Caccamo,Cerda,Sciara, Termini Anello Antonella 28/05/1986 Termini Imerese [email protected]