Un Italiano Su Due Tutti I Giorni On-Line Quelli Che La Radio... Se La Fanno Da Sé

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Un Italiano Su Due Tutti I Giorni On-Line Quelli Che La Radio... Se La Fanno Da Sé SABATO 9 AGOSTO 2008 DIREPUBBLICA LEGUIDE I 35 LE NUOVE FRONTIERE DELL’EDITORIA 2 INTERAZIONE &PASSIONI Dalle radio al Fantacalcio, da Trovacinema all'oroscopo, tutti i siti dove divertirsi, giocare, rilassarsi e trovare tante cose utili. Per una vita con più allegria il Web di Repubblica - Gruppo Editoriale L’Espresso La rivoluzione di Internet sta cambiando profondamente il mondo del divertimento. L’editore che pubblica questo quotidiano ne è protagonista insieme con i suoi lettori, sempre più attivi nei contenuti. Si moltiplica l’offerta passioni di entertainment e di servizi per il tempo libero su computer o cellulare. Tutta da scoprire nella rete in queste pagine RadioDeejay.it: personalizzata dagli utenti Il web progredisce. E Kataweb si rinnova Quelli che la radio... Un italiano su due se la fanno da sé tutti i giorni on-line LINUS MASSIMO RUSSO er anni, alla domanda un po’ capziosa sul futuro del- 17 anni di vita, il web è un adolescente ancora sgra- la radio nell'epoca di Internet, ho continuato a ri- ziato e brufoloso, ma è ormai un’abitudine quoti- Pspondere che si faceva una grande confusione tra il Adiana consolidata quasi per un italiano su due. Sono medium inteso come contenuti e l'hardware necessario a circa 25 milioni le persone che secondo Audiweb si sono veicolarlo. La mia teoria, di cui sono ancora profonda- collegate a Internet nel mese di maggio. Lo hanno fatto per mente convinto, è che per radio si debba intendere non 30 volte nel corso del mese e per oltre 21 ore, vale a dire qua- l'apparecchio che la trasmette ma il contenuto artistico, si tutti i giorni e per poco meno di un’ora quotidiana. Cer- o prodotto che dir si voglia. La radio è quello che senti, la to, le medie statistiche sono come i polli di Trilussa: anco- televisione è quello che ra molte regioni hanno vedi, che per ascoltarla una copertura a banda usi un paio di cuffiette Gli ascoltatori si sono larga insufficiente, e il In autunno, tante collegate a un telefoni- traffico generato dalle no, due casse e un pro- conquistati un ruolo grandi aree urbane è ol- novità con tre gramma di computer o le guide su Repubblica.it tre i due terzi del totale. un vecchio baraccone in sempre più attivo. La guida“Viaggio nel Web di Repubblica - Gruppo Ma ce n’è abbastanza parole d’ordine: bachelite poco cambia. Editoriale L’Espresso” uscita sabato scorso per dire che - con la sola A condizionare il tuo Internet infatti offre e dedicata all’informazione e ai servizi si può eccezione della tv - mai divertire essere gradimento sarà sempre accesso e dialogo scaricare all’indirizzo http://www.repubblica.it/ nessun mezzo di comu- utili, e coinvolgere la bravura di chi parla o speciale/2008/viaggio-nel-web/index.html. nicazione aveva avuto in la qualità della musica On line anche la mappa interattiva passato una penetrazio- offerta. Tutto vero e più che mai attuale, però. Però di- di tutti i siti e la guida di oggi in versione pdf. ne tanto rapida. Anzi, la rete è una presenza talmente per- venta ormai difficile non tener conto di due fattori fonda- Le due guide sono state realizzate vasiva e a volte inconsapevole nelle nostre vite da consen- mentali: l'abitudine, quasi il diritto conquistato ad avere, in collaborazione con Kataweb tire di sostenere che Internet, come mezzo a sé stante, ces- da parte dell'ascoltatore, un ruolo sempre più attivo nel- serà presto di esistere. La rete si avvia a diventare la piat- la costruzione del prodotto e la ricerca della personaliz- taforma trasversale agli altri mezzi di comunicazione, che zazione. Dieci anni fa il sito Internet di una radio era una tutto unifica e ibrida nel digitale. Non sono solo i media tra- gigantesca dispensa organizzata per scaffali e cassetti vir- dizionali a dover reinventare tempi e ruoli in questo nuo- tuali. (segue all’interno dell’inserto) vo ecosistema. (segue in ultima dell’inserto) Repubblica Nazionale SABATO 9 AGOSTO 2008 LEGUIDEDIREPUBBLICA I 36 Che cosa significano Tutti i programmi a richiesta. Multimedia da scaricare. E tanti ritrovi virtuali per i gruppi di amici questi simboli mobile servizio disponibile su cellulari e palmari Radio Deejay.it e le altre iPhone servizio disponibile su iPhone sms servizio a pagamento Ascolta e raccontati per sms sul cellulare MULTIMEDIA Audio, foto e filmati RADIO STREAMING più visti Ascolta i tuoi programmi davanti al computer In streaming 24h. La vetrina sul web del canale televisivo DEEJAY STORE Il negozio online MY DEEJAY per comprare la tua musica Raccontarsi attraverso immagini, video e blog Riascoltare i momenti più importanti, interagire con gli speaker I PODCAST Scarica tutti i contenuti Un modo nuovo in tempo reale di vivere la musica e di riconoscersi nella community della radio DEEJAY TV Per rivedere i video più richiesti della settimana capital deejay sul pc all music Trasmissioni Un’altra idea di notizie, musica e sport live streaming: Dal video al monitor 24 ore su 24 come averle Su Deejay.it è disponibile il live streaming delle trasmissioni della radio e di Deejay Tv (canale televisivo satellitare). Con il nuovo sistema di distribuzione P2P (peer-to- peer) l'audio è stereofonico con larghezza di banda di 128 Kbps, mentre quello distribuito con la modalità tradizionale è mono (32 Kbps).Per accedere è sufficiente seguire una semplice procedura guidata di installazione di una piccola estensione del browser Internet Explorer o Firefox. Attualmente il sistema P2P è utilizzabile da computer dotati di sistema operativo Windows XP e Vista, nei prossimi mesi verrà rilasciata la versione per Mac e Linux. I flussi P2P di Radio Deejay sono accessibili a questi indirizzi: MULTIMEDIA I PODCAST www.deejay.it/dj/neetro_ MEDIABOX LA COMMUNITY radio Gli audio e i video Scarica e riascolta www.deejay.it/dj/neetro_tv I programmi Diventa protagonista: scelti per voi le interviste della giornata in pillole le tue foto in tv Nella homepage, in apertura, due strilli È possibile ascoltare i programmi È la vetrina su web del canale televisivo I servizi di Community offrono presentano i programmi, le iniziative in streaming e interagire con gli speaker All Music, l’unica emittente nazionale agli spettatori di diventare protagonisti, promosse dalla radio e gli eventi in onda mandando messaggi in diretta. in streaming web 24 ore su 24, inviando i proprio video e le proprie foto di maggior rilievo nel panorama Si possono riascoltare e scaricare con in più Mediabox dove è sempre con cui possono apparire in tv, musicale e cinematografico: i podcast delle interviste e dei servizi possibile rivedere pillole e intere per esempio all’interno della rubrica una sezione è dedicata al multimedia che hanno caratterizzato la giornata puntate dei programmi tv Videoplayback Repubblica Nazionale SABATO 9 AGOSTO 2008 WEBILNUOVOMONDO-2 I 37 Tutti gli indirizzi La Repubblica 1. www.deejay.it Gruppo Editoriale L’Espresso 2. www.fantacalcio.kataweb.it 3. www.kataweb.it 4. www.m2o.it 5. www.capital.it 6. www.allmusic.tv 7. http://xl.repubblica.it L’universo 8. http://oroscopo.seidimoda.repubblica.it Deejay.it Personalizzata dagli utenti 9. www.seidimoda.com 10. http://casa.repubblica.it 11. www.trovacinema.it delle passioni 12. http://viaggi.repubblica.it Quelli che la radio... online se la fanno da sé LINUS po libero, con le foto e i racconti de- gli utenti. Sempre nell’area com- munity, per il terzo anno torna il Fantacalcio. L’obiettivo quest’an- (segue dalla prima dell’inserto) no, dopo il grande successo di quel- ei quali da un lato (la radio) ri- lo sugli Europei, è sfondare il tetto Musica, recensioni, porre e immagazzinare tutto delle centomila squadre iscritte Le previsioni Nquello che era già stato tra- grazie anche a un maggior numero videogame, smesso e dall’altro (l’ascoltatore) di classifiche e a un montepremi an- cartoon quotidiane recuperare, riascoltare, al massimo cora più ricco. In partenza la Fanta delle stelle votare o commentare. Adesso è Champions League. Dove però i due come se esistessero due radio mondi si fondono maggiormente è Deejay ben distinte ma stretta- il meccanismo del podcast, la radio mente collegate tra loro, quel- viene smontata in tante piccole por- Video, immagini, podcast, blog: Tendenze e stile la che continua il suo lavoro di zioni che l’ascoltatore può recupe- per rivivere online tutto quello radio commerciale tradizio- al femminile nale e quella che ogni giorno che è successo in radio. prende forma sul sito. La pri- Musica on demand e peer to peer ma influenzata dalla seconda Nuovi format ma che prosegue nel solco del- la tradizione, la seconda ispirata e formati: ogni dalla prima ma ormai indipen- dente. L’influenza di Internet sulla ascoltatore sarà radio commerciale è infatti forte ma editore, direttore tutto sommato legata alla possibi- lità di accesso e di dialogo, che si e animatore traduce in una versione infinita- mente più elaborata (ma alla fi- per interessanti ne non troppo diversa) delle esperimenti Il quotidiano online vecchie dediche, classifiche, ta- Il mondo dei giochi sull’arredamento vole rotonde. Su Deejay.it è in- e dell’intrattenimento vece in test un sistema di web ra- dio (che diverrà interattiva e vedrà rare e riascoltare in qualsiasi mo- una distribuzione anche in peer to mento. Nei primi dieci posti della peer) che permetterà di creare mol- classifica dei podcast di iTunes per ti nuovi prodotti originali per Inter- tutta l’ultima stagione hanno sta- net e, più in generale, per tutte le di- zionato almeno cinque programmi stribuzioni mobiledi nuova genera- di Radio Deejay. Questo grande ar- zione (a partire da iPhone).
Recommended publications
  • 2. the Communications Sector in Italy
    2. The communications sector in Italy 2. The communications sector in Italy 2.1. Telecommunications In a picture of progressive deterioration of the macroeconomic situation, the trend of contraction of the telecommunications market, on both fixed and mobile network, already observed for some years, was confirmed in 2011. In this context, the elements which best qualify the Italian telecommunications market, show no substantial change in 2011 compared to the last two years. These elements can be summed up as follows: i) the expenditure of families and companies in telecommunications services continues to fall, with a slight acceleration compared to 2010; ii) the reduction in the prices of telecommunications services to both private and business customers, on both fixed and mobile networks, is constant; iii) the contraction in voice calls on dial-up network continues, with a reduction of 11.7% in the number of minutes consumed, while voice traffic from the mobile network has increased by another 10% in the last year; iv) the spread of broadband services on fixed and mobile network has produced further growth in income deriving from data services; v) there is still growth, but with indications of the saturation of the relative market, in the virtual mobile telephony compartment; vi) with regard to the competitive situation, the erosion of Telecom Italia's total market share continues; vii) in last autumn, an auction was held for the assigning of the usage rights of the frequencies in the 800, 1,800, 2,000 and 2,600 MHz bands, which led to a total commitment of the mobile operators for € 3.9 billion; viii) on the other hand, the reduction in investments in infrastructures is confirmed;9 ix) The gross profit of the sector is substantially stable, also thanks to the continuous restructuring and cost containment actions carried out by the telecommunications companies.
    [Show full text]
  • L'accademia Di Belle Arti a Tag.Ghiamoci
    PESCARA CHIETI L'AQUILA TERAMO Home Cronaca Sport Italia e Mondo Tempo libero Foto Video Abruzzo Ristoranti Aste e Appalti Annunci Casa Lavoro Negozi Sei in: Archivio > il Centro > 2015 > 09 > 20 > L’Accademia di Belle arti... TOPIC CORRELATI L’Accademia di Belle arti a PERSONE Tag.ghiamoci L'AQUILA L' Accademia di Belle arti dell' Aquila partecipa a Tag.ghiamoci, ENTI E SOCIETÀ vale a dire colleghiamoci nel Web 2.0. Basterà un Tag ed espositori, visitatori e performer diventeranno community, virtuale e reale dentro un percorso che LUOGHI snoderà all'interno del Polo museale Atac di Roma Ostiense, sui vecchi aquila (1) ari (1) vagoni dei tram trasformati in laboratori dove artisti e personalità della cultura atri (1) incontrano ragazzi e pubblico adulto. La manifestazione è iniziata ieri e l'aquila (1) proseguirà fino al 27 settembre. L'Accademia di Belle arti dell'Aquila scerni (1) presenterà alcuni dei suoi studenti e dimostrerà alcune tecniche tradizionali come l'incisione, e proiettate nel futuro con l'uso della stampa 3D di oggetti e opere realizzate ex novo. I docenti. Pittura: Sergio Sarra, Stefano Ianni, Enzo De Leonibus. Decorazione: Franco Fiorillo. Scultura: Italo Zuffi, Matteo Ludovico. Scenografia: Alessandro Zicoschi, Daniela Di Scerni, Umberto Di Nino, Attilio Carota. Grafica: Valter Battiloro, Fabio Di Lizio, Carlo Nannicola. Anatomia artistica: Silvano Servillo. Gli studenti: Krizia Barlafante, Davide D'Andrea, Francesca Maria D'Antonio, Anna De Cunto , Davide Delicato, Davide De Lorenzo, Lucia De Novellis, Lavinia Di Profio, Jessica Di Martino, Eleonora Di Simone, Erika Franceschini, Edoardo Gaudieri, Vittoria Giampaolini, Davide Laghese, Nicole Mastrodicasa, Camilla Palazzese, Lucia Paolucci, Valentina Pastorino, Fabrizio Pompei Gianluca Ragni, Valeria Romito, Annalisa Sciullo, Stefano Taccone, Monica Toscani, Francesca Tunno , Daniela Verducci, Patrizia Vespaziani.
    [Show full text]
  • Separate and Consolidated Interim Financial Statements As at 30 June 2020
    Separate and Consolidated Interim Financial Statements as at 30 June 2020 Separate and Consolidated Interim Financial Statements as at 30 June 2020 Contents 7 Introduction 17 Report on Operations 171 Interim Separate Financial Statements as at 30 June 2020 239 Interim Consolidated Financial Statements as at 30 June 2020 303 Corporate Directory 4 Contents Introduction 7 Corporate Officers 8 Organisational Structure 9 Introduction from the Chairman of the Board of Directors 11 Financial Highlights 12 Report on Operations 17 Mission 18 Market scenario 18 The Rai Group 24 Television 41 Radio 97 RaiPlay and Digital 107 Public broadcasting service function 116 TV production 119 Technological activities 120 Transmission and distribution activities 129 Sales activities 130 Other activities 135 Changes in the regulatory framework 143 Corporate governance 148 Corporate Governance Report - the Rai Control Governance Model and the Internal Control and Risk Management System (SCIGR) 150 Other information 155 Human Resources and Organisation 155 Safety & Security 159 Intercompany Relations 161 Significant events occurring after 30 June 2020 168 Outlook of operations 168 5 Interim Separate Financial Statements as at 30 June 2020 171 Analysis of the results and performance of operating results, financial position and cash flows for the first half of 2020 172 Financial Statements of Rai SpA 186 Notes to the Interim Separate Financial Statements as at 30 June 2020 191 Certification pursuant to article 154-bis of Italian Legislative Decree 58/98 235 Independent
    [Show full text]
  • L'istituto Di Fisica Inglese Rende Omaggio Al Triestino Ghirard
    HOME CRONACA SPORT ITALIA E MONDO TEMPO LIBERO FOTO VIDEO RISTORANTI ASTE E APPALTI ANNUNCI CASA LAVORO NEGOZI Sei in: Archivio > Il Piccolo > 2007 > 04 > 27 > L'Istituto di fisica ingl... TOPIC CORRELATI L'Istituto di fisica inglese rende PERSONE omaggio al triestino Ghirardi TRIESTE Pomeriggio all'insegna dell'Universo quantistico, oggi al Centro di ENTI E SOCIETÀ bell (1) fisica teorica. Con inizio alle ore 15, nell'aula Kastler dell'Adriatico williams (1) Guesthouse di Grignano, verrà presentato il volume «The Quantum Universe»che il prestigioso Institute of Physics (Iop) inglese ha voluto LUOGHI pubblicare in onore di GianCarlo Ghirardi, del Dipartimento di fisica teorica rimini (1) dell'Università di Trieste, presidente del Consorzio per la fisica, autore di trieste (1) contributi di grandissimo rilievo nel campo della meccanica quantistica. Dopo gli indirizzi di saluto di prammatica, Sarah Williams, editor del «Journal of Physics A» dell'Iop, illustrerà i contenuti del volume, che raccoglie articoli tecnici e riflessioni di molti dei maggiori esponenti della fisica teorica e quantistica dei nostri giorni. Seguirà poi la parte più specialistica della giornata, con le relazioni di due dei curatori del volume: Detlef Duerr dell'Università di Monaco e Angelo Bassi dell'ateneo triestino. Per GianCarlo Ghirardi, milanese di nascita e di studi ma che ha messo radici a Trieste dall'ormai lontano 1963, si tratta di un nuovo riconoscimento che sottolinea l'importanza di quella teoria GRW (Ghirardi-Rimini-Weber) ormai entrata non soltanto nei testi che si occupano dei fondamenti della meccanica quantistica, ma anche nei libri divulgativi di fisica. Come si legge nella prefazione a «The Quantum Universe», il modello GRW nasce «dalla Immagini di alta qualità a convinzione che la stessa fisica deve governare sia i sistemi microscopici sia quelli macroscopici».
    [Show full text]
  • Implementation Considerations for the Introduction and Transition to Digital Terrestrial Sound and Multimedia Broadcasting
    Report ITU-R BS.2384-0 (07/2015) Implementation considerations for the introduction and transition to digital terrestrial sound and multimedia broadcasting BS Series Broadcasting service (sound) ii Rep. ITU-R BS.2384-0 Foreword The role of the Radiocommunication Sector is to ensure the rational, equitable, efficient and economical use of the radio- frequency spectrum by all radiocommunication services, including satellite services, and carry out studies without limit of frequency range on the basis of which Recommendations are adopted. The regulatory and policy functions of the Radiocommunication Sector are performed by World and Regional Radiocommunication Conferences and Radiocommunication Assemblies supported by Study Groups. Policy on Intellectual Property Right (IPR) ITU-R policy on IPR is described in the Common Patent Policy for ITU-T/ITU-R/ISO/IEC referenced in Annex 1 of Resolution ITU-R 1. Forms to be used for the submission of patent statements and licensing declarations by patent holders are available from http://www.itu.int/ITU-R/go/patents/en where the Guidelines for Implementation of the Common Patent Policy for ITU-T/ITU-R/ISO/IEC and the ITU-R patent information database can also be found. Series of ITU-R Reports (Also available online at http://www.itu.int/publ/R-REP/en) Series Title BO Satellite delivery BR Recording for production, archival and play-out; film for television BS Broadcasting service (sound) BT Broadcasting service (television) F Fixed service M Mobile, radiodetermination, amateur and related satellite services P Radiowave propagation RA Radio astronomy RS Remote sensing systems S Fixed-satellite service SA Space applications and meteorology SF Frequency sharing and coordination between fixed-satellite and fixed service systems SM Spectrum management Note: This ITU-R Report was approved in English by the Study Group under the procedure detailed in Resolution ITU-R 1.
    [Show full text]
  • Advertising Network for Premium Publisher Good News
    Advertising Network for Premium Publisher ! "Good news ! "European Online Advertising continued to grow everywhere in 2009 (€14,7 billion and increase 4,5%). Thursday, September 30 4w Marketplace™ s.r.l.- All rights reserved - INMA/OPA Europe Conference 2010 2 ! "and contextual advertising? ! "Contextual advertising is part of search (€ 6,7 billion) and growth 10,8% Thursday, September 30 4w Marketplace™ s.r.l.- All rights reserved - INMA/OPA Europe Conference 2010 3 ! "Introducing 4w Marketplace™ ! " 4w Marketplace™, a Digital Magics Group company operating in the performance online adv market, has developed and manages the open platform known as 4w Net™ ! " 4w Net™ is an open platform on which editors allow agencies and clients publishing their advertisement in order to bring about qualified traffic and get lead generation. ! " The unique feature of 4w Net™ is to offer a privileged access to qualified audiences to advertiser investors. The three main features are: ! " Advanced qualified targeting technology, a planning pattern that enables investments in both Channel & Contextual Planning ! " Costs based on users’ actions on a performance basis (ex: per click, contact and sale) ! " Sophisticated algorithms that enable optimization and contextualization of text links, especially developed to maximize the user’s actions within web pages containing dynamic news ! " Thanks to the exclusive partnership with PPN - PREMIUM PUBLISHER NETWORK, established in 2009, with RCS group and Gruppo l’Espresso, 4w Net™ manages the biggest Italian qualified
    [Show full text]
  • “Price Sensitive” Press Release in Compliance with the Finance Act and the Consob Regulations
    “PRICE SENSITIVE” PRESS RELEASE IN COMPLIANCE WITH THE FINANCE ACT AND THE CONSOB REGULATIONS The Espresso Group: the Board of Directors approves the consolidated financial statement of the first quarter 2005: net profit increasing from €21.7 millions to €27.9 millions SUMMARY The consolidated financial statement in the first quarter 2005 The Board of Directors of the Gruppo Editoriale L'Espresso S.p.A. met today in Rome under the Chairmanship of Carlo Caracciolo and approved the consolidated financial statement of the first quarter 2005, drafted according to the Italian accounting principles. In synthesis, the main data, compared with the previous year, are as follows: (€millions) consolidated data 1st Quarter 1st Quarter % 2004 2005 Revenues 282.6 275.8 -2.4% Of which: • Circulation 150.7 142.2 -5.6% • Advertising 121.9 126.5 +3.8% Gross Operating Profit 59,2 59,9 +1,1% Operating Profit 45,9 46,1 +0,6% Financial Income/(Expense) (3.0) 3.0 Net Profit 21.7 27.9 12/31/2004 03/31/2005 Net Financial Position (131.1) (46.8) Employees 3,271 3,281 Acquisition of RETE A S.r.l. The Company has finalized the acquisition of the television broadcasting network Rete A – All Music on April 14, 2005, having received all the authorizations required by the Competent Authorities, and paid the price amounting to €115 million making use of part of the proceeds made available by the bond of €300 millions issued in October 2004. The new organizational structure, the new programmes, which will, however, be kept as mainly music programmes addressed to young people, will be defined during next months, together with the investment to complete the coverage of the television signal, both analogue and digital.
    [Show full text]
  • L'officina Della Pelle Brevetta La Cintura Col Nome One More
    28/11/2016 L’Officina della Pelle brevetta la cintura col nome One More ­ Il Tirreno LIVORNO CECINA­ROSIGNANO EMPOLI GROSSETO LUCCA MASSA­CARRARA MONTECATINI PIOMBINO­ELBA PISA PISTOIA PONTEDERA PRATO VERSILIA Home Cronaca Sport Italia e Mondo Foto Video Toscana Ristoranti Aste e Appalti Annunci Casa Lavoro Negozi Sei in: Archivio > Il Tirreno > 2016 > 05 > 17 > L’Officina della Pelle br... TOPIC CORRELATI L’Officina della Pelle brevetta la cintura PERSONE col nome One More Cinquant'anni di storia familiare, da Vico San Domenico Maggiore, a Napoli, ENTI E SOCIETÀ dove Antonio Capuozzo impara dodicenne l'arte del cuoio, a Lucca, con Salvatore, Mario e Annamaria che insieme al padre danno vita all'Officina LUOGHI della Pelle. Oggi L'Officina compie un passo avanti con il lancio di "One lucca (1) More", la cintura con nove buchi al posto dei soliti cinque per consentire di allargarla e restringerla con comodità. La nuova, inedita, cintura per uomo e per donna, adatta a ogni taglia, si chiama One More, marchio registrato e depositato. L'idea è venuta, come detto, alla famiglia Capuozzo, che a Lucca lavora da, 2004 e dove ha aperto tre negozi ideando, confezionando, riparando e vendendo, anche con un catalogo online, oggetti di cuoio: borse per uomo e per donna, cartelle, borsoni da viaggio, pochette, portafogli, portachiavi, portaocchiali, agende, diari, album e quant'altro. 17 maggio 2016 sez. I COMUNI DELL'EDIZIONE DI LIVORNO EDIZIONI LOCALI QUOTIDIANI LOCALI NETWORK Collesalvetti Capraia Isola Livorno Cecina Alto Adige Repubblica.it Empoli
    [Show full text]
  • Associazione Itanes
    Associazione Itanes Italian National Election Studies Itanes 2013 Italian National Election Survey 2013 CAPI Post-Electoral Survey QUESTIONNAIRE Translation: 07/08/2014 Original questionnaire: ITA2013_Questionario(CAPI)_Italiano.pdf Table of Contents Introduction .......................................................................................................................................... 2 Section 1: Economy ............................................................................................................................. 2 Section 2: Most Important Problems ................................................................................................... 4 Section 3: Trust .................................................................................................................................... 4 Section 5: Opinions on Democracy and Parties ................................................................................... 6 Section 6: Europe ................................................................................................................................. 7 Section 7: Interest in Politics ............................................................................................................... 7 Section 8: Issues ................................................................................................................................... 8 Section 9: Religion ..............................................................................................................................
    [Show full text]
  • GEDI Gruppo Editoriale Società Per Azioni
    GEDI Gruppo Editoriale Società per azioni Consolidated Non-Financial Statement pursuant to Italian Legislative Decree no. 254/2016 Sustainability Report 2019 Consolidated Non-Financial Statement 2019 Consolidated Non-Financial Statement pursuant to Italian Legislative Decree no. 254/2016 Sustainability Report 2019 1 Consolidated Non-Financial Statement 2019 2 Consolidated Non-Financial Statement 2019 Contents LETTER TO STAKEHOLDERS ..................................................................................................................... 4 1. THE GEDI GROUP ............................................................................................................................ 6 1.1 - GEDI Group profile ................................................................................................................................ 6 1.2 - The business model and economic performance ............................................................................... 15 1.3 - Structure and governance ................................................................................................................... 18 2. THE GEDI GROUP AND MATERIAL TOPICS ......................................................................................... 24 2.1 - Stakeholders and stakeholder engagement ........................................................................................ 24 2.2 - Materiality analysis .............................................................................................................................
    [Show full text]
  • Communicating Europe: Italy Manual
    Communicating Europe: Italy Manual Information and contacts on the Italian debate on EU enlargement in the Western Balkans Supported by the Global Opportunities Fund – Reuniting Europe of the UK Foreign & Commonwealth Office 19 May 2008 Contents ABOUT THIS MANUAL ...................................................................................................................... 1 A. MEDIA ...................................................................................................................................... 2 1. ELECTRONIC MEDIA: TV AND RADIO ......................................................................................... 2 2. PRINT MEDIA: NATIONAL PRINT MEDIA ..................................................................................... 8 2.1. The quality dailies .............................................................................................................. 9 2.2. Weeklies ........................................................................................................................... 12 2.3. Press Officers of EU Institutions in Italy ............................................................................ 13 2.4. Online Media ................................................................................................................... 14 2.5. News Agencies ................................................................................................................ 14 2.6. Regional print media .....................................................................................................
    [Show full text]
  • Media Influence Matrix: Italy Funding Journalism
    MEDIA INFLUENCE MATRIX: ITALY FUNDING JOURNALISM Author: Matteo Trevisan Editor: Marius Dragomir 2020 | DECEMBER PUBLISHED BY CEU CENTER FOR MEDIA, DATA AND SOCIETY About CMDS About the authors The Center for Media, Data and Society Matteo Trevisan is an Italian researcher (CMDS) is a research center for the study of dedicated to Freedom of Expression and media, communication, and information Information. He holds an MA in Interdisciplinary policy and its impact on society and practice. Research and Studies on Eastern Europe from the Founded in 2004 as the Center for Media and University of Bologna, Kaunas and Saint Communication Studies, CMDS is part of Petersburg, and a BA in Political Sciences, Social Central European University’s Democracy and International. After graduating, he worked as Institute and serves as a focal point for an one of the editors, researchers and curators of the international network of acclaimed scholars, Resource Centre on Media Freedom lead by research institutions and activists. Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa (OBCT) within the project European Centre for Press and Media Freedom (ECPMF). Previously CMDS ADVISORY BOARD he moved to Belgrade to experience a traineeship at the Independent Journalists’ Association of Clara-Luz Álvarez Serbia (IJAS), where he participated in the analysis Floriana Fossato of Serbia’s progress in the EU negotiation process, Ellen Hume especially in relation to Action Plan for Chapter Monroe Price 23 with regard to Freedom of Expression. Besides Anya Schiffrin the FoE/I-related work, he is particularly attentive Stefaan G. Verhulst to the challenging dynamics affecting the post- socialist enlargement of the EU, such as the controversial transitional processes, the persisting ethnic conflicts, migration and the rights of minorities.
    [Show full text]