7

Monastero di San Magno Ai piedi del Monte Arcano, a ridosso della sor- gente che alimenta il fiume Licola, sorge l’abba- zia di San Magno che con il suo profilo austero e Castello Caetani maestoso domina il Campo Demetriano. Imponente con i suoi 33 metri di altezza, è il sim- Qui nel 522 d.C. circa Sant’Onorato volle fon- bolo della città e rappresenta uno dei rari esempi dare, insieme ad altri 2597 cristiani, un comples- in tutta Europa di fortezza costruita in pianura. so monastico comprendente la chiesa, una curtis La costruzione si fa risalire al 1319, insieme con (azienda agricola) per la funzione economica, il la ristrutturazione della cinta muraria della città chiostro, il dormitorio e la mensa per i monaci. realizzata da Roffredo III Caetani che voleva far- Nel sec. XV fu riedificata da Prospero Colonna. ne il centro della sua signoria. I francesi nel 1798 demolirono alcuni locali del Nel 1504 la contea passò ai Colonna e poi ai convento dopo averlo saccheggiato e lo lasciaro- Gonzaga. La contessa Giulia Gonzaga, vedova no in balia degli “sciacalli”. di Vespasiano Colonna conte di , fece del Da alcuni anni il monastero è oggetto di un im- palazzo un importante ritrovo culturale tanto che ponente intervento di restauro da parte della Re- Fondi diventò “la piccola Atene”. gione ed è visitabile in tutta la sua bellez- Il castello ospita il Museo Civico di Fondi. za. Info: www.monasterosanmagno.it F O N D I www.fondicittadigusto.it - Tel. 0771503775 Tel. 3289697354 – 3791552095

Appia antica 8 In epoca romana attraversava tutta la città di Fondi. Oggi tre km di strada, ben con- servati, sono si- tuati all’interno del Parco Re- gionale Natura- le dei Monti Au- runci. Il tratto è situato ai confi- ni di Fondi verso San Francesco d’Assisi , nella gola di La chiesa e l’attiguo convento furono costruiti S. Andrea. La via da Onorato I Caetani nel 1363 circa, sul luogo di romana conserva un più antico e modesto complesso, edificato dai per lunghi tratti primi frati francescani giunti a Fondi. Furono re- il lastricato di basalto, rinnovato dall’imperatore staurati dal conte Onorato II Caetani, che scelse Caracalla nel 216 d.C. Il tracciato dell’antica via la chiesa come sua ultima dimora. Appia corrisponde ad un tratto della via Franci- Info: www.sanfrancescofondi.it gena del Sud. www.parchilazio.it/montiaurun- Tel. 0771503607 – 0771523025 ci - Tel. 0771598114/30 1 3 4 5

Quartiere e Museo Ebraico Auditorium e complesso di San Domenico Il quartiere dell’Olmo Perino fu sede per secoli Cinta muraria e “Villa Cantarano” Il Duomo di San Pietro Di datazione incerta, nel 1215 fu donato a San La cinta muraria di Fondi è il monumento an- Sorge sul luogo di un tempio pagano dedicato a Domenico dai Benedettini dell’Abbazia di San di una comunità ebraica presente nella città pri- ma dell’avvento del Cristianesimo. L’incursione tico più caratteristico della città. Sul lato sud- Giove, trasformato in chiesa cristiana all’indo- Magno. Vi soggiornò più volte San Tommaso ovest c’è “Villa Camillo Cantarano” restaurata mani dell’Editto di Milano (313). d’Aquino e nella chiesa furono conservate per del pirata “Barbarossa” (1534) causò anche la di- struzione del quartiere, devastando case, monu- nel 2007 dalla Regione Lazio sui resti di un anti- L’edificio attuale fu costruito negli anni 1130- breve tempo le sue spoglie. co complesso architettonico. È attualmente sede 1136, e rifinito nei due secoli successivi. Nel 1466 Onorato II Caetani riedificò il menti ed archivi. Il Museo Ebraico, inaugurato il 17 luglio 2016, è nato per recuperare e valoriz- dell’Ente Parco Naturale Regionale Monti Auso- La facciata in travertino presenta un grande por- complesso. Nel 1826 il convento fu acquistato ni e Lago di Fondi. Nell’annesso giardino si pos- tale trecentesco sormontato da un’edicola coeva dai frati Spedalieri di San Giovanni di Dio, che zare quella che si presume essere stata l’antica sinagoga, con la ricostruzione di ambienti della sono osservare due tratti delle antiche mura della contenente la statua di San Pietro. vi sistemarono l’ospedale. Oggi l’ex chiesa è città e alcuni reperti archeologici romani. Note- L’ambone cosmatesco (XII - XIII sec) reca in- stata adibita ad auditorium, mentre dal chiostro tradizione ebraica, si valorizzò anche la Giudea, l’antico quartiere ebraico di Fondi. vole la “Torre d’angolo”, appartenente all’antica cisa la firma del suo autore, Giovanni di Nicola. si accede all’antica chiesa di San Tommaso e alla cinta romana quadrata della città. Conserva una cattedra cosmatesca del XII-XIII sala polivalente “Lizzani”. Info: www.parchilazio.it/montiausoni - Tel. 0771513644 Info: www.prolocofondi.it - Tel. 3297764644 sec., sulla quale nel 1378 fu incoronato l’antipa- Info: www.parchilazio.it/montiausoni - pa Clemente VII, il monumento funebre di Cri- Tel. 0771513644 stoforo Caetani e due pregevoli trittici della fine del Quattrocento. Info: www.sanpietroapostolofondi.com 2 Tel. 0771 531089 - 347910 8146 6

Chiesa Santuario di Santa Maria Assunta È la più grande di Fondi, fu fatta costruire nel 1490 Palazzo Caetani dal conte Onorato II Caetani. La lunetta sovrastante Fu costruito dai Caetani sulle fondazioni di edi- il portale maggiore contiene le statue della Vergine fici risalenti ai Dell’Aquila, precedenti signori di col Bambino, di Santa Caterina d’Alessandria e di Fondi (XII-XIII sec.). L’aspetto attuale, voluto Onorato II. da Onorato II Caetani, è quattrocentesco. Fu lui Il campanile in stile gotico è l’unico elemento super- a dare al palazzo una veste più fastosa e rap- stite del precedente edificio sacro. presentativa. Eleganti le finestre. Dal cortile un La pala d’altare, d’ispirazione raffaellesca, raffigura imponente scalone conduce al piano nobile. Un la Dormitio Virginis. Reca la data 1534 ed è attribui- grande portale ad arco immette nel salone di rap- ta a Gian Filippo Criscuolo. presentanza. La costruzione, nel XVII sec., del Un bel tabernacolo marmoreo decorato a bassori- corpo di fabbrica parallelo alla scalinata deter- lievo e datato 1491 è murato sull’altare sinistro del minò la formazione dell’attuale cortile. transetto. Info: www.parchilazio.it/montiausoni - Info: www.santamariafondi.it - Tel. 0771531272 Tel. 0771513644