Distretto Valli Taro E Ceno
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Colorno Fidenza Fonteviv O E Noceto Medesa No Fornovo Di Taro E
Parma Parma Fidenza Valli Taro e Ceno Sud Est Calestan Langhira Fonteviv Fornovo Solignano, o, Medesa Borgo Val di Taro no e Collecchi Traverse Corniglio, Monchio delle Corti, Neviano Colorno Parma Fidenza o e di Taro e Valmozzola e Felino, no e Albareto Lesignan o tolo degli Arduini, Palanzano, Tizzano V.P. Noceto Terenzo Berceto Sala o Bagni Baganza AMBITI CARENTI 1212212211111112111111 Per gli ambiti contrassegnati da asterisco (*) sono previsti degli obblighi di apertura (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) ambulatori Punteggio Punteggio Punteggio Nominativo base residenza Totale 0406 0401 0402 0403 0404 0405 0502 0501 0601 0602 0603 0604 0605 0606 0701 0702 0703 0704 0705 0706 0707 0708 1 MONACO TULLIO 53,50 20 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 2 GILENO MILENA 21,80 20 41,80 41,80 3 MORGIONI ENRICO 13,90 25 38,90 38,90 38,90 38,90 38,90 38,90 4 BERGAMASCHI PAOLO 12,70 25 37,70 37,70 37,70 37,70 37,70 37,70 5 TRAMUTOLA VALENTINA 12,10 25 37,10 37,10 37,10 37,10 37,10 37,10 6 FINTSCHI FABIANA 11,70 25 36,70 36,70 7 TOSCANI CARLO 11,40 25 36,40 36,40 8 GIANLUPI MARIA 11,20 25 36,20 36,20 36,20 36,20 36,20 36,20 9 FOTI ALESSANDRA 9,85 25 34,85 34,85 34,85 34,85 34,85 34,85 10 DELUCCHI VERONICA 9,70 25 34,70 34,70 34,70 34,70 34,70 34,70 11 CAMPOBASSO VIRGILIO * 8,90 25 33,90 33,90 33,90 33,90 33,90 33,90 12 MORGIONI ENRICO 13,90 20 33,90 33,90 33,90 33,90 33,90 13 CAVALCA CHIARA 8,60 25 33,60 33,60 14 PAOLICELLI -
Fabiola Bellomi
Fabiola Bellomi INFORMAZIONI PERSONALI (*) Cognome: Bellomi Nome : Fabiola Data di nascita: 28/07/1983 Luogo di nascita: Borgo Val di Taro (PR) Residenza: via Monte Pelpi, n.6 – 43041 Bedonia (PR) Domicilio: via Decorati al Valor Militare, n.3 – 43100 Parma Titolo di studio: Ingegnere Gestionale Cellulare: 329/5365508 E-mail: [email protected] C.F.: BLLFBL83L68B042P Partita IVA: 02596560348 ESPERIENZE LAVORATIVE - A partire dal 2011 svolgo la libera professione collaborando stabilmente con studi di progettazione termotecnica di impianti meccanici di tipo residenziale e terziario, svolgendo in particolare la funzione di certificazione e diagnosi energetiche (si rimanda alla tabella allegata relativa ai principali progetti svolti) - Ho portato a termine un tirocinio formativo della durata di sei mesi (07/06/2010- 06/12/2010), nell’area Tecnico–Immobili della Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza, riguardante il censimento e l’analisi tecnico-economica dei consumi aziendali (energia elettrica, gas e acqua) STUDI e ABILITAZIONI PROFESSIONALI - Abilitazione per lo svolgimento di attività di Agente Accertatore degli attestati di prestazione energetica della Regione Emilia Romagna dal 2016 - Master di primo livello in “ Gestione dell’ energia” , presso l’ Università di Bologna con votazione di 30/30 della durata di 980 ore (da ottobre 2013 ad aprile 2015) - Abilitazione per l’iscrizione all’ Elenco dei Certificatori Energetici della Regione Emilia Romagna dal 10/05/2011 - Abilitazione per l’iscrizione all’Albo dell’ Ordine degli Ingegneri della -
The Province of Parma
PARMA MANUFACTURERS’ ASSOCIATION www.upi.pr.it Parma and its enterprises October 2020 1 Preface Parma Manufacturers’ Association is pleased to offer this study whose purpose is to provide an up-to-date source of information for public and private institutions and organizations specifically interested in issues and questions related to industrial development in our province. More specifically, the aim of “Parma e le sue imprese” (Parma and its Enterprises) is to provide an overview of industrial activity in our province, focusing on the wide variety of manufacturing and service sectors and the specialized activity thereof. In fact, even if the core of Parma’s manufacturing tradition is to be found in the production and processing of agricultural products –Parma ham and parmesan cheese that have made it known around the world are good examples of this – there are many other sectors, some connected to this core activity and others not, which have contributed to make our productive capacity one of the most important in Italy today, fully capable of meeting the needs of our modern world and an increasingly globally-oriented future. Special thanks go to the Studies and Research Department for their tireless efforts in the preparation of this study. Annalisa Sassi President of Parma Manufacturers’ Association 2 The Province of Parma 3 The Province of Parma Map Albareto Felino Noceto Sorbolo Bardi Fidenza Palanzano Terenzo Bedonia Fontanellato Parma Tizzano Val Parma Berceto Fontevivo Pellegrino Parmense Tornolo Bore Fornovo taro Polesine Parmense -
Escur Onismo Tel
CENTRO SPORTIVO ITALIANO Comitato Provinciale di Piacenza 29100 Piacenza - via San Sepolcro 15 escur onismo tel. 0523/335882 – fax 0523/300336 camminare in libertà [email protected] www.csipiacenza.it Sabato e Domenica 20-21 Giugno 2015 LA VIA FRANCIGENA INTERNA APPENNINICA DA BORGOTARO A VILLAFRANCA (PR-MS) QUARTA tappa del progetto pavia-lucca VILLAFRANCA Lanterna” si aggira sui 55 €/ persona cui vanno Ritrovo e partenza : Partenza dalla Stazione di aggiunti i costi del treno.(19.55 Eu fra andata e Piacenza alle ore 6.56 di Sabato 20 giugno col ritorno). treno per Borgotaro (Cambio a Parma) e arrivo Per questo trekking è obbligatoria la tessera CSI alle 8.45 alla stazione di Borgo Val Di Taro. (costo 10 Eu). Ritorno previsto da Villafranca-Bagnone col treno delle ore 18.46 e arrivo a Piacenza alle Informazioni: 21.05 di domenica 21 giugno Ruggero Pierotti Difficoltà : EE ( Percorso impegnativo adatto Cell. 338-8576819 Tel.:0523-976188 solo ad escursionisti esperti e allenati ai lunghi e.mail : [email protected] percorsi) Abbigliamento: Equipaggiamento leggero per Il trekking è riservato a 15 p artecipanti max . escursionismo. Sono consigliabili gli scarponcini Iscrizione : Obbligatoria entro Sabato 6 giugno. da escursionismo, anche bassi, maglione o pile, mantella o ombrello., sempre utili i bastoncini L'iscrizione deve essere accompagnata dal telescopici. Per il pernottamento non occorre versamento di una caparra di 50 Eu o presso la lenzuolo nè asciugamano. Ciascuno provvederà ai sede CSI in orario di Ufficio (mattina: pranzi al sacco. dal lunedi al sabato ore 10.00 - 12.00 Costi : Il costo di cena, pernottamento e prima pomeriggio: lunedì-martedì-giovedì pomeriggio colazione all'Agriturismo “Il Glicine e La ore 16.00 – 19.00. -
Via Francigena
Via Francigena La Via Francigena, Francisca o Romea, è parte di un fascio di vie, dette anche vie Romee, che conducevano dall'Europa centrale, in particolare dalla Francia, a Roma. Nel meridione d'Italia, in particolare in Puglia, è attestata inoltre una via Francesca, legata alla pratica dei pellegrinaggi, che taluni accostano alla via Francigena sostenendo esserne la prosecuzione a sud, verso Gerusalemme, benché non esistano prove storiche di tale affermazione. I primi documenti d'archivio che citano l'esistenza della Via Francesca risalgono al IX secolo e si riferiscono a un tratto di strada nell'agro di Chiusi, in provincia di Foggia, mentre nel X secolo il vescovo Sigerico descrisse il percorso di un pellegrinaggio che fece da Roma, a cui era giunto per ricevere dal Pontefice il "pallium", per ritornare a Canterbury, su quella che già dal XII verrà largamente chiamata Via Francigena. Il documento di Sigerico rappresenta una delle testimonianze più significative di questa rete di vie di comunicazione europea in epoca medioevale, ma non esaurisce le molteplici alternative che giunsero a definire una fitta ragnatela di collegamenti che il pellegrino percorreva a seconda della stagione, della situazione politica dei territori attraversati, delle credenze religiose legate alle reliquie dei santi. Il pellegrinaggio a Roma, in visita alla tomba dell'apostolo Pietro era nel Medioevo una delle tre peregrinationes maiores insieme alla Terra Santa e a Santiago di Compostela.[1] Per questo l'Italia era percorsa continuamente da pellegrini di ogni parte d'Europa. Molti si fermavano a Roma, gli altri scendevano lungo la penisola fino al porto di Brindisi e da lì si imbarcavano per la Terra Santa. -
Elenco Fabbricati Provincia Di Parma - Trasparenza
Elenco fabbricati Provincia di Parma - Trasparenza Canone annuo Canone annuo Titolo Comune Località Indirizzo Proprietà Destinazione / Soggetto utilizzatore attivo passivo 01. Proprietà Albareto Casale Casale Provincia di Parma Struttura turistica 01. Proprietà Albareto Miramonti S.P. 523 km … Provincia di Parma Deposito / Centro operativo 01. Proprietà Albareto Montegroppo Provincia di Parma Deposito / Centro operativo 01. Proprietà Bardi Ponte Lecca Ponte Lecca Provincia di Parma Incubatoi / Allevamenti ittici 01. Proprietà Bardi Bardi via Belvedere Provincia di Parma Deposito / Centro operativo 01. Proprietà Bedonia Piane di Carniglia Piane di Carniglia Provincia di Parma Incubatoi / Allevamenti ittici 01. Proprietà Bedonia Passo del Tomarlo Passo del Tomarlo Provincia di Parma Deposito / Centro operativo S.P. 3 di Borgonovo 01. Proprietà Bedonia Cave km … Provincia di Parma Deposito / Centro operativo 01. Proprietà Berceto Lozzola S.P. 523R km 9+350 Provincia di Parma Deposito / Centro operativo 01. Proprietà Berceto Praberto Praberto Provincia di Parma Incubatoi / Allevamenti ittici 01. Proprietà Berceto Fugazzolo SP 15 km 39+900 Provincia di Parma Deposito / Centro operativo 01. Proprietà Berceto Roncazzi - Tugo SS 62 Provincia di Parma Acquedotto a servizio dell'ostello Borgo Val di Istituto d'istruzione superiore 01. Proprietà Taro Borgo Val di Taro via Cacchioli 9 Provincia di Parma Zappa-Fermi Borgo Val di 01. Proprietà Taro Borgo Val di Taro via Brindani 1 Provincia di Parma Deposito / Centro operativo Borgo Val di 01. Proprietà Taro Ghiaia Campana Ghiaia Campana Provincia di Parma Incubatoi / Allevamenti ittici via Bersaglieri d'Italia 01. Proprietà Busseto Busseto 11 Provincia di Parma Alloggi ERP (n. 2) € 3'000,00 SP 15 di Calestano 01. -
IT a Rd0060005
Legenda Isolivello MAPPA CONFLITTI Lden dB(A) < 45 45 ≤ dB(A) < 50 50 ≤ dB(A) < 55 55 ≤ dB(A) < 60 60 ≤ dB(A) < 65 65 ≤ dB(A) < 70 70 ≤ dB(A) < 75 75 ≤ dB(A) Legenda ECUden ECUden ≤ 55 55 < ECUden ≤ 70 70 < ECUden ≤ 75 75 < ECUden ≤ 80 IT_a_rd0060005 MAPPA CONFLITTI Ln 80 < ECUden ≤ 85 85 < ECUden ≤ 90 SP10 DI CREMONA - 1° Tratto 90 < ECUden ≤ 95 - ANTE OPERAM - 95 < ECUden ≤ 100 100 < ECUden Legenda Conflitti 1:10.000 SP10 No Conflitto 0 < db(A) ≤ 5 ¬ 5 < db(A) ≤ 10 Legenda Generale Legenda Edifici Sede Stradale 10 < db(A) ≤ 15 Edifici residenziali Asfalto fonoassorbente 15 < db(A) Limite velocità Altri edifici Limite + Asfalto fonoassorbente Scuole Barriera MAPPA ECUden Tunnel/Sottopasso Ospedali Terrapieno Confini Comunali POLESINE PARMENSEZIBELLO ROCCABIANCA SISSA BUSSETO COLORNO SORAGNA SAN SECONDO PARMENSE MEZZANI TRECASALI TORRILE FONTANELLATO SORBOLO FIDENZA FONTEVIVO SALSOMAGGIORE TERME NOCETO PARMA COLLECCHIO PELLEGRINO PARMENSE MEDESANO BORE MONTECHIARUGOLO SALA BAGANZA VARANO DE`MELEGARI FELINO FORNOVO DI TARO SOLIGNANO VARSI TRAVERSETOLO LESIGNANO DE`BAGNI BARDI TERENZO LANGHIRANO CALESTANO VALMOZZOLA NEVIANO DEGLI ARDUINI COMPIANO BERCETO BEDONIA TIZZANO VAL PARMA BORGO VAL DI TARO CORNIGLIO TORNOLO TORNOLO PALANZANO ALBARETO MONCHIO DELLE CORTI Legenda Isolivello MAPPA CONFLITTI Lden dB(A) < 45 45 ≤ dB(A) < 50 50 ≤ dB(A) < 55 55 ≤ dB(A) < 60 60 ≤ dB(A) < 65 65 ≤ dB(A) < 70 70 ≤ dB(A) < 75 75 ≤ dB(A) Legenda ECUden ECUden ≤ 55 55 < ECUden ≤ 70 70 < ECUden ≤ 75 75 < ECUden ≤ 80 IT_a_rd0060005 MAPPA CONFLITTI Ln 80 < ECUden -
ALTA VAL TARO Liguria
Emilia Romagna ALTA VAL TARO Liguria Autostrade / Motorways Fiumi / Rivers Toscana Strade principali / Main Roads Punti informazione / Tourist information Chiavari Strade secondarie / Secondary Roads Castelli - Edici storici / Castles - Historical Heritage Sestri Levante Strade locali / Other Roads Chiese, Pievi / Parish Churches Via degli Abati / Abbots way Le Cinque Terre Musei / Museums Ferrovie / Railways Mar Ligure Portovenere Conne di Provincia / Provincial Boudaries Area Camper / Caravan Sites www.turismovaltaro.it assaggio degli Amor, dolci tipici di Borgotaro, o la torta Funghi & Friends Festival Storia d’erbe, la baciocca (a base di patate), l’arrosto morto o i I COMUNI DELL’ALTA VALTARO EVENTI2018 crocetti a Bedonia. La stagione del gusto Al confine fra Liguria e Toscana, l’Alta Valtaro è un trian- L’autunno è di sicuro il periodo più importante per la IN ALTA VALTARO golo di territorio emiliano, a sud della Provincia di Parma. gastronomia locale, con i doni del bosco: funghi, tartufi e Autunno e Valtaro: binomio perfetto! L’Appennino domina il panorama, e al centro il lungo fiu- castagne. In questa stagione, infatti, il territorio dona il meglio di sè me Taro che solca la via. Spuntano qua e là villaggi grandi offrendo i suoi frutti più noti e più preziosi. Funghi, castagne e piccolissimi, oltre ai principali centri come le cittadine di CON CALENDARIO EVENTI CALENDARIO CON Aprile e tartufi fanno quindi da centro attorno al quale si sviluppano Borgo Val di Taro e Bedonia. É stata sempre la sua posizio- CARTOGUIDA TURISTICA -
PROSPETTODISPONIBILITA' Alla Data Del 03/09/2021 SCUOLA
PROSPETTODISPONIBILITA' alla data del 03/09/2021 SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO: 2021/22 UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI: PARMA SCUOLA PRIMARIA totale totale totale disponibilità DENOMINAZION disponibilit CODICE SCUOLA DENOMINAZIONE SCUOLA COMUNE disponibilità POSTI al E TIPO POSTO à ORE al POSTI al 30/06 31/08 - 30/06 RUOLO CENTRO TERRITORIALE CORSI DI ISTR. PRCT70000R PARMA 0 0 0 PERMANENTE PER ADULTI PRCT70100L CENTRO TERRITORIALE CORSI DI ISTR. SAN SECONDO PARMENSE 0 0 0 PERMANENTE PER ADULTI PRCT70200C CENTRO TERRITORIALE CORSI DI ISTR. FORNOVO DI TARO 0 0 0 PERMANENTE PER ADULTI PRCT703008 CENTRO TERRITORIALE CORSI DI ISTR. MONTECHIARUGOLO 0 0 0 PERMANENTE PER ADULTI CONVITTO N.LE "MARIA PREE01601L COMUNE PARMA 1 5 1 LUIGIA" PREE01601L CONVITTO N.LE "MARIA SOSTEGNO PARMA 2 15 0 LUIGIA" PSICOFISICO PREE020018 CORAZZA COMUNE PARMA 2 17 0 PREE020018 CORAZZA SOSTEGNO PARMA 7 5 0 PSICOFISICO PREE07501C DE AMICIS COMUNE FIDENZA 3 16 0 PREE07501C DE AMICIS SOSTEGNO FIDENZA 11 20 2 PSICOFISICO PREE700015 STATALE CARCERARIA CARCERARIA PARMA 0 0 0 "ELSA MORANTE" LOC. PREE805015 COMUNE SISSA TRECASALI 0 0 0 TRECASALI PREE805015 "ELSA MORANTE" LOC. SOSTEGNO SISSA TRECASALI 3 19 4 TRECASALI PSICOFISICO PREE806022 "GIOVANNINO GUARESCHI" COMUNE MONTECHIARUGOLO 1 4 0 PREE806022 "GIOVANNINO GUARESCHI" SOSTEGNO MONTECHIARUGOLO 9 9 3 PSICOFISICO PREE80701R COLORNO COMUNE COLORNO 2 4 0 PREE80701R COLORNO SOSTEGNO COLORNO 3 1 3 PSICOFISICO PREE80701R COLORNO LINGUA INGLESE COLORNO 0 11 0 "RENZO PEZZANI" NOCETO PREE80803P COMUNE NOCETO 2 21 0 CPL. PREE80803P "RENZO PEZZANI" NOCETO SOSTEGNO NOCETO 5 6 2 CPL. PSICOFISICO PREE80902D MEDESANO CPL COMUNE MEDESANO 1 21 0 PREE80902D MEDESANO CPL SOSTEGNO MEDESANO 5 4,5 4 PSICOFISICO PREE81001L BARDI CPL. -
Comune Di Noceto P
COMUNE DI NOCETO P. le Adami 1 43015 NOCETO PR C.F./P.IVA 00166930347 www.comune.noceto.pr.it PEC [email protected] Tel. 0521 – 622 011 Fax. 0521 – 622 100 DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 4 del 15/02/2018 Oggetto: TASSA SUI RIFIUTI (TARI) - APPROVAZIONE DEL PIANO FINANZIARIO PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E PER LA DETERMINAZIONEDELLE TARIFFE DELLA TASSA SUI RIFIUTI PER L'ANNO 2018. L’anno 2018 addì 15 del mese di febbraio alle ore 19:28 nella Sede Municipale, convocato dal Sindaco, ai sensi dell'art. 50, comma 2, del D.lgs. 267/2000, alle ore 19:15, si è riunito il Consiglio Comunale. In proseguimento di seduta risultano presenti: FECCI FABIO SINDACO Presente BIZZI DESOLINA CONSIGLIERE Presente VERDERI ANTONIO CONSIGLIERE Presente BARANTANI MARCO CONSIGLIERE Presente BERTOLANI MARCO CONSIGLIERE Presente MAINI GIOVANNA CONSIGLIERE Presente RIVALDI MARCO CONSIGLIERE Presente FAROLDI BARBARA CONSIGLIERE Presente BONASSERA SILVANO CONSIGLIERE Presente BATTIONI PIETRO CONSIGLIERE Presente TRONI ANNAMARIA CONSIGLIERE Assente CONTINI ELISA CONSIGLIERE Presente PELLEGRINI GIUSEPPE CONSIGLIERE Presente BARBIERI LARA CONSIGLIERE Presente RABAGLIA CARLO CONSIGLIERE Assente MATRELLA GUIDO CONSIGLIERE Assente PAPOTTI PAOLO CONSIGLIERE Presente Partecipa il SEGRETARIO GENERALE, DI GILIO VITTORIO, il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, accertata la validità dell’adunanza il SINDACO, FECCI FABIO, ne assume la presidenza, dichiarando aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto sopraindicato. Risultano invitati: La deliberazione consta di n. 01 ALLEGATI 1.Piano finanziario e relazione. COMUNE DI NOCETO P. le Adami 1 43015 NOCETO PR C.F./P.IVA 00166930347 www.comune.noceto.pr.it PEC [email protected] Tel. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2020
Ufficio del territorio di PARMA Data: 28/10/2020 Ora: 12.26.25 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2020 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1 - ALTO TARO REGIONE AGRARIA N.2 - ALTO PARMA Comuni di: ALBARETO, BARDI, BEDONIA, BORE, BORGO VAL DI Comuni di: BERCETO, CORNIGLIO, MONCHIO DELLE CORTI, TARO, COMPIANO, SOLIGNANO, TORNOLO, VALMOZZOLA, VARSI PALANZANO, TIZZANO VAL PARMA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 4000,00 SI 4000,00 SI BOSCO D`ALTO FUSTO 6000,00 SI 6000,00 SI BOSCO MISTO 3500,00 SI 3500,00 SI CASTAGNETO DA FRUTTO 7500,00 7500,00 CASTAGNETO DA PALERIA 6000,00 6000,00 COLTIVO ABBANDONATO 2500,00 2500,00 INCOLTO PRODUTTIVO 1500,00 1500,00 INCOLTO STERILE 1000,00 1000,00 PASCOLO 3000,00 3500,00 PASCOLO CESPUGLIATO 2000,00 2000,00 PRATO 3500,00 3500,00 SEMINATIVO ARBORATO DI COLLINA 6000,00 SI 6000,00 SI SEMINATIVO ARBORATO DI 4500,00 SI 4500,00 SI MONTAGNA SEMINATIVO DI COLLINA 7000,00 6000,00 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di PARMA Data: 28/10/2020 Ora: 12.26.25 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2020 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1 - ALTO TARO REGIONE AGRARIA N.2 - ALTO PARMA Comuni di: ALBARETO, BARDI, BEDONIA, BORE, BORGO VAL DI Comuni di: BERCETO, CORNIGLIO, MONCHIO DELLE CORTI, TARO, COMPIANO, SOLIGNANO, TORNOLO, VALMOZZOLA, VARSI PALANZANO, TIZZANO VAL PARMA COLTURA Valore Sup. -
Comune Di Fontevivo Provincia Di Parma
COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 52 DEL 21/05/2018 Oggetto: APPROVAZIONE PROTOCOLLO D’INTESA E COLLABORAZIONE FRA A.N.P.I. PROVINCIALE DI PARMA E COMUNI DELLA PROVINCIA DI PARMA. L’anno duemiladiciotto il giorno ventuno del mese di maggio alle ore 08:10, su convocazione del Sindaco ai sensi dell’art. 50, comma 2 del T.U.E.L. n. 267/2000, la Giunta Comunale si è riunita in adunanza nella apposita sala del Palazzo Municipale. All’appello risultano presenti i Signori: COGNOME E NOME QUALIFICA PRESENTE ASSENTE FIAZZA TOMMASO Sindaco SI === AGOLETTI MATTEO Vice Sindaco SI === TERENZIANI ENRICO Assessore SI === CAVAZZINI ENRICA Assessore === SI CAMINATI DANIELA Assessore SI === Partecipa all’adunanza il Segretario Comunale Vittorio Di Gilio il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sig. Tommaso Fiazza nella sua qualità di Sindaco assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopra indicato. Pagina 1 di 4 COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA LA GIUNTA COMUNALE Visto: • • il D. Lgs. 18.8.2000 n. 267 "Testo Unico delle Leggi sull'Ordinamento degli Enti Locali"; • la Legge 15.5.1997 n. 127 “Misure urgenti per lo snellimento dell'attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo"; • la Legge 18.6.2009 n. 69 “Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile”; • il D. Lgs. n. 150/2009 “Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni; • la Legge 13.8.2010 n.