ALTA VAL TARO Liguria
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Colorno Fidenza Fonteviv O E Noceto Medesa No Fornovo Di Taro E
Parma Parma Fidenza Valli Taro e Ceno Sud Est Calestan Langhira Fonteviv Fornovo Solignano, o, Medesa Borgo Val di Taro no e Collecchi Traverse Corniglio, Monchio delle Corti, Neviano Colorno Parma Fidenza o e di Taro e Valmozzola e Felino, no e Albareto Lesignan o tolo degli Arduini, Palanzano, Tizzano V.P. Noceto Terenzo Berceto Sala o Bagni Baganza AMBITI CARENTI 1212212211111112111111 Per gli ambiti contrassegnati da asterisco (*) sono previsti degli obblighi di apertura (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) ambulatori Punteggio Punteggio Punteggio Nominativo base residenza Totale 0406 0401 0402 0403 0404 0405 0502 0501 0601 0602 0603 0604 0605 0606 0701 0702 0703 0704 0705 0706 0707 0708 1 MONACO TULLIO 53,50 20 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 2 GILENO MILENA 21,80 20 41,80 41,80 3 MORGIONI ENRICO 13,90 25 38,90 38,90 38,90 38,90 38,90 38,90 4 BERGAMASCHI PAOLO 12,70 25 37,70 37,70 37,70 37,70 37,70 37,70 5 TRAMUTOLA VALENTINA 12,10 25 37,10 37,10 37,10 37,10 37,10 37,10 6 FINTSCHI FABIANA 11,70 25 36,70 36,70 7 TOSCANI CARLO 11,40 25 36,40 36,40 8 GIANLUPI MARIA 11,20 25 36,20 36,20 36,20 36,20 36,20 36,20 9 FOTI ALESSANDRA 9,85 25 34,85 34,85 34,85 34,85 34,85 34,85 10 DELUCCHI VERONICA 9,70 25 34,70 34,70 34,70 34,70 34,70 34,70 11 CAMPOBASSO VIRGILIO * 8,90 25 33,90 33,90 33,90 33,90 33,90 33,90 12 MORGIONI ENRICO 13,90 20 33,90 33,90 33,90 33,90 33,90 13 CAVALCA CHIARA 8,60 25 33,60 33,60 14 PAOLICELLI -
Corsa Piacenza Copy
SURVIVAL GUIDE Here is a little survival guide for the ABBOTS WAY… During the race you will follow the indications on the path marked with red and white strips, reflective for the night, CAI signals and arrows dedicated on the roads. You need this document to understand the race, this is just a small list of tips and some indications of responses to the path according to altitude problems, refreshment points and service points with relative milages. GENERAL ADVICE A) CONCENTRATION The races in ultra-distances, beyond the 40-50 km, when this is NOT asphalt with regular refreshment and very easy escape routes, require special attention in order to avoid unpleasant inconveniences that could lead to retire. Pay attention to yourself and to who runs with you: we must be careful to ourselves, to the positive and negative feelings coming, take the necessary precautions in time while keep focused on the fatigue factor, and on the water/food factor, which should be pursued as a continuous primary targets, and on, until the arrival. The person who is with you in the race could also have problems, don’t let him/her alone. Let us help each other in pure spirit trail and report promptly to the rescue if we notice something wrong. B) FOOD AND CLOTHING At the refreshment points don’t eat too much, don’t drink too much water and no salts. It’s better if you eat and drink(small sips) more often, maybe at the beginning of the descent so that makes you breathe. Keep separate salts from the water so that they do not mix substances that may be nauseating and undrinkable. -
Geom. MARCO CANEPARI
Fornovo di Taro (PR) Via Nazionale 58 tel/fax 0525 2257 cell. 339 2177533 p. elet. m.canepari@¸studioarchgeo.it Geom. MARCO CANEPARI Esperienze professionali Progettazione e Direzione dei Lavori ° Progettazione di recupero di edifici privati e locali pubblici, nei Comuni di Parma, Fornovo di Taro, Terenzo, Berceto, Valmozzola, Corniglio. ° Progettazione di due edificii abitativi per complessivi 18 unità bitative in Berceto. Committente impresa “F.C.F.” Parma. ° Progettazione di un edificio polifunzioneale al servizio della Casa di riposo Rossi Sidoli, in Compiano. Committente “Casa di Riposo Rossi Sidoli” Compiano; ° Progettazione della sistemazione dell’area cortilizia delle Scuole Elementari del Comune di Fornovo di Taro. Committente Comune di Fornovo di Taro” ° Progettazione per il rifacimento della rete di fognatura della Questura di Reggio Emilia. ° Progettazione per l’ampliamento cimitero in Loc. Cassio di Terenzo. Committente “Comune di Terenzo”. ° Direzione lavori per la realizzazione di opere di drenaggio nel campo sportivo in Fornovo. Committente Comune di Fornovo di Taro. ° Progettazione per la sistemazione del “Ponte romano sul Baganza”, Committente “Comune di Berceto” ° Progettazione per l’ampliamento del Cimitero di Berceto, Committente “Comune di Berceto”. ° Realizzazione nuova sala civica nel Comune di Soligano (PR). Committente Comune di Solignano. • Espropri di terreno per causa di pubblica utilità, pratiche svolte su incarico TAV e relative alle province di Novara e Vercelli e Reggio Emilia Rilevamenti Rilievi celerimetrici per aggiornamento della mappa catastale, frazionamenti e tipi mappali, redazione di piani quotati, tracciamento strade e denunce al catasto fabbricati per edifici civili artigianali e industriali. ° Verifica della restituzione aerofotogrammetrica della mappa del Comune di Desenzano del Garda (BS). -
The Province of Parma
PARMA MANUFACTURERS’ ASSOCIATION www.upi.pr.it Parma and its enterprises October 2020 1 Preface Parma Manufacturers’ Association is pleased to offer this study whose purpose is to provide an up-to-date source of information for public and private institutions and organizations specifically interested in issues and questions related to industrial development in our province. More specifically, the aim of “Parma e le sue imprese” (Parma and its Enterprises) is to provide an overview of industrial activity in our province, focusing on the wide variety of manufacturing and service sectors and the specialized activity thereof. In fact, even if the core of Parma’s manufacturing tradition is to be found in the production and processing of agricultural products –Parma ham and parmesan cheese that have made it known around the world are good examples of this – there are many other sectors, some connected to this core activity and others not, which have contributed to make our productive capacity one of the most important in Italy today, fully capable of meeting the needs of our modern world and an increasingly globally-oriented future. Special thanks go to the Studies and Research Department for their tireless efforts in the preparation of this study. Annalisa Sassi President of Parma Manufacturers’ Association 2 The Province of Parma 3 The Province of Parma Map Albareto Felino Noceto Sorbolo Bardi Fidenza Palanzano Terenzo Bedonia Fontanellato Parma Tizzano Val Parma Berceto Fontevivo Pellegrino Parmense Tornolo Bore Fornovo taro Polesine Parmense -
Escur Onismo Tel
CENTRO SPORTIVO ITALIANO Comitato Provinciale di Piacenza 29100 Piacenza - via San Sepolcro 15 escur onismo tel. 0523/335882 – fax 0523/300336 camminare in libertà [email protected] www.csipiacenza.it Sabato e Domenica 20-21 Giugno 2015 LA VIA FRANCIGENA INTERNA APPENNINICA DA BORGOTARO A VILLAFRANCA (PR-MS) QUARTA tappa del progetto pavia-lucca VILLAFRANCA Lanterna” si aggira sui 55 €/ persona cui vanno Ritrovo e partenza : Partenza dalla Stazione di aggiunti i costi del treno.(19.55 Eu fra andata e Piacenza alle ore 6.56 di Sabato 20 giugno col ritorno). treno per Borgotaro (Cambio a Parma) e arrivo Per questo trekking è obbligatoria la tessera CSI alle 8.45 alla stazione di Borgo Val Di Taro. (costo 10 Eu). Ritorno previsto da Villafranca-Bagnone col treno delle ore 18.46 e arrivo a Piacenza alle Informazioni: 21.05 di domenica 21 giugno Ruggero Pierotti Difficoltà : EE ( Percorso impegnativo adatto Cell. 338-8576819 Tel.:0523-976188 solo ad escursionisti esperti e allenati ai lunghi e.mail : [email protected] percorsi) Abbigliamento: Equipaggiamento leggero per Il trekking è riservato a 15 p artecipanti max . escursionismo. Sono consigliabili gli scarponcini Iscrizione : Obbligatoria entro Sabato 6 giugno. da escursionismo, anche bassi, maglione o pile, mantella o ombrello., sempre utili i bastoncini L'iscrizione deve essere accompagnata dal telescopici. Per il pernottamento non occorre versamento di una caparra di 50 Eu o presso la lenzuolo nè asciugamano. Ciascuno provvederà ai sede CSI in orario di Ufficio (mattina: pranzi al sacco. dal lunedi al sabato ore 10.00 - 12.00 Costi : Il costo di cena, pernottamento e prima pomeriggio: lunedì-martedì-giovedì pomeriggio colazione all'Agriturismo “Il Glicine e La ore 16.00 – 19.00. -
Via Francigena
Via Francigena La Via Francigena, Francisca o Romea, è parte di un fascio di vie, dette anche vie Romee, che conducevano dall'Europa centrale, in particolare dalla Francia, a Roma. Nel meridione d'Italia, in particolare in Puglia, è attestata inoltre una via Francesca, legata alla pratica dei pellegrinaggi, che taluni accostano alla via Francigena sostenendo esserne la prosecuzione a sud, verso Gerusalemme, benché non esistano prove storiche di tale affermazione. I primi documenti d'archivio che citano l'esistenza della Via Francesca risalgono al IX secolo e si riferiscono a un tratto di strada nell'agro di Chiusi, in provincia di Foggia, mentre nel X secolo il vescovo Sigerico descrisse il percorso di un pellegrinaggio che fece da Roma, a cui era giunto per ricevere dal Pontefice il "pallium", per ritornare a Canterbury, su quella che già dal XII verrà largamente chiamata Via Francigena. Il documento di Sigerico rappresenta una delle testimonianze più significative di questa rete di vie di comunicazione europea in epoca medioevale, ma non esaurisce le molteplici alternative che giunsero a definire una fitta ragnatela di collegamenti che il pellegrino percorreva a seconda della stagione, della situazione politica dei territori attraversati, delle credenze religiose legate alle reliquie dei santi. Il pellegrinaggio a Roma, in visita alla tomba dell'apostolo Pietro era nel Medioevo una delle tre peregrinationes maiores insieme alla Terra Santa e a Santiago di Compostela.[1] Per questo l'Italia era percorsa continuamente da pellegrini di ogni parte d'Europa. Molti si fermavano a Roma, gli altri scendevano lungo la penisola fino al porto di Brindisi e da lì si imbarcavano per la Terra Santa. -
IT a Rd0060005
Legenda Isolivello MAPPA CONFLITTI Lden dB(A) < 45 45 ≤ dB(A) < 50 50 ≤ dB(A) < 55 55 ≤ dB(A) < 60 60 ≤ dB(A) < 65 65 ≤ dB(A) < 70 70 ≤ dB(A) < 75 75 ≤ dB(A) Legenda ECUden ECUden ≤ 55 55 < ECUden ≤ 70 70 < ECUden ≤ 75 75 < ECUden ≤ 80 IT_a_rd0060005 MAPPA CONFLITTI Ln 80 < ECUden ≤ 85 85 < ECUden ≤ 90 SP10 DI CREMONA - 1° Tratto 90 < ECUden ≤ 95 - ANTE OPERAM - 95 < ECUden ≤ 100 100 < ECUden Legenda Conflitti 1:10.000 SP10 No Conflitto 0 < db(A) ≤ 5 ¬ 5 < db(A) ≤ 10 Legenda Generale Legenda Edifici Sede Stradale 10 < db(A) ≤ 15 Edifici residenziali Asfalto fonoassorbente 15 < db(A) Limite velocità Altri edifici Limite + Asfalto fonoassorbente Scuole Barriera MAPPA ECUden Tunnel/Sottopasso Ospedali Terrapieno Confini Comunali POLESINE PARMENSEZIBELLO ROCCABIANCA SISSA BUSSETO COLORNO SORAGNA SAN SECONDO PARMENSE MEZZANI TRECASALI TORRILE FONTANELLATO SORBOLO FIDENZA FONTEVIVO SALSOMAGGIORE TERME NOCETO PARMA COLLECCHIO PELLEGRINO PARMENSE MEDESANO BORE MONTECHIARUGOLO SALA BAGANZA VARANO DE`MELEGARI FELINO FORNOVO DI TARO SOLIGNANO VARSI TRAVERSETOLO LESIGNANO DE`BAGNI BARDI TERENZO LANGHIRANO CALESTANO VALMOZZOLA NEVIANO DEGLI ARDUINI COMPIANO BERCETO BEDONIA TIZZANO VAL PARMA BORGO VAL DI TARO CORNIGLIO TORNOLO TORNOLO PALANZANO ALBARETO MONCHIO DELLE CORTI Legenda Isolivello MAPPA CONFLITTI Lden dB(A) < 45 45 ≤ dB(A) < 50 50 ≤ dB(A) < 55 55 ≤ dB(A) < 60 60 ≤ dB(A) < 65 65 ≤ dB(A) < 70 70 ≤ dB(A) < 75 75 ≤ dB(A) Legenda ECUden ECUden ≤ 55 55 < ECUden ≤ 70 70 < ECUden ≤ 75 75 < ECUden ≤ 80 IT_a_rd0060005 MAPPA CONFLITTI Ln 80 < ECUden -
BEAMIT Group Great Achievement Nadcap Welding Accreditation
BEAMIT Group among élite achieving Nadcap Welding accreditation – Additive Manufacturing commodity. Remarkable achievement for BEAMIT: Nadcap Welding accreditation with merit, the highest standard in Additive Manufacturing to serve Aerospace and Aviation industries. Fornovo di Taro (Parma, Italy), 26 April 2021 – A very rich spring for BEAMIT Group with a number of remarkable achievements, and still more to come. After proof-pointing the high-performance AM process for Ti6242 alloy, acquiring UK-based 3T Additive Manufacturing and launching 3D printed super duplex together with strategic partner Sandvik, BEAMIT outstanding capabilities continue to unfold. BEAMIT has been successfully audited by Nadcap PRI Task Group and gained a merit mention on welding and Additive Manufacturing. BEAMIT team was extremely pleased to be recognized all along the process as fully consistent and highly professional: no negative findings were raised, taking the company straight into its first accreditation among top class organizations in the world. Following AS/EN 9100 certification obtained in 2015 to work with the most demanding industries such as Aerospace and Aviation, during April 2021 BEAMIT has been accredited for Nadcap Welding – Additive Manufacturing commodity – as a result of great teamwork and several years meticulous preparation work along with deep knowledge of strategic project management. Luca Bicchierri, Global Quality Assurance & Regulatory Affairs Manager BEAMIT Group, said “Top management commitment has been key throughout the process. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2020
Ufficio del territorio di PARMA Data: 28/10/2020 Ora: 12.26.25 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2020 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1 - ALTO TARO REGIONE AGRARIA N.2 - ALTO PARMA Comuni di: ALBARETO, BARDI, BEDONIA, BORE, BORGO VAL DI Comuni di: BERCETO, CORNIGLIO, MONCHIO DELLE CORTI, TARO, COMPIANO, SOLIGNANO, TORNOLO, VALMOZZOLA, VARSI PALANZANO, TIZZANO VAL PARMA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 4000,00 SI 4000,00 SI BOSCO D`ALTO FUSTO 6000,00 SI 6000,00 SI BOSCO MISTO 3500,00 SI 3500,00 SI CASTAGNETO DA FRUTTO 7500,00 7500,00 CASTAGNETO DA PALERIA 6000,00 6000,00 COLTIVO ABBANDONATO 2500,00 2500,00 INCOLTO PRODUTTIVO 1500,00 1500,00 INCOLTO STERILE 1000,00 1000,00 PASCOLO 3000,00 3500,00 PASCOLO CESPUGLIATO 2000,00 2000,00 PRATO 3500,00 3500,00 SEMINATIVO ARBORATO DI COLLINA 6000,00 SI 6000,00 SI SEMINATIVO ARBORATO DI 4500,00 SI 4500,00 SI MONTAGNA SEMINATIVO DI COLLINA 7000,00 6000,00 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di PARMA Data: 28/10/2020 Ora: 12.26.25 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2020 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1 - ALTO TARO REGIONE AGRARIA N.2 - ALTO PARMA Comuni di: ALBARETO, BARDI, BEDONIA, BORE, BORGO VAL DI Comuni di: BERCETO, CORNIGLIO, MONCHIO DELLE CORTI, TARO, COMPIANO, SOLIGNANO, TORNOLO, VALMOZZOLA, VARSI PALANZANO, TIZZANO VAL PARMA COLTURA Valore Sup. -
MMMM Disponibilità I Grado Posti Sostegno
SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - DISPONIBILITA' POSTI SOSTEGNO DENOMINAZIONE SCUOLA CLC TIPO POSTO DENOMINAZIONE POSTI O.D. POSTI O.F. + ORE O.F. COMUNE DESTINATI A DEROGHE DEROGHE e NOMINA IN posti derivanti RUOLO da part time "M.LUIGIA" - PARMA (CONV. NAZ.) AD00 EH PARMA 0 "M.LUIGIA" - PARMA (CONV. NAZ.) AD00 EH PARMA 3 "M.LUIGIA" - PARMA (CONV. NAZ.) AD00 EH PARMA 9 TRECASALI "C.A. DALLA CHIESA" AD00 EH SISSA TRECASALI 2 TRECASALI "C.A. DALLA CHIESA" AD00 EH SISSA TRECASALI 1 MONTECHIARUGOLO - "G. MARCONI" AD00 EH MONTECHIARUGOLO 2 MONTECHIARUGOLO - "G. MARCONI" AD00 EH MONTECHIARUGOLO 1 MONTECHIARUGOLO - "G. MARCONI" AD00 EH MONTECHIARUGOLO 13 COLORNO - " PIER LUIGI BELLONI" AD00 EH COLORNO 1 COLORNO - " PIER LUIGI BELLONI" AD00 EH COLORNO 1 NOCETO - "BIAGIO PELACANI" AD00 EH NOCETO 1 NOCETO - "BIAGIO PELACANI" AD00 EH NOCETO 2 NOCETO - "BIAGIO PELACANI" AD00 EH NOCETO 12 MEDESANO - "EDMONDO DE' AMICIS" AD00 EH MEDESANO 1 MEDESANO - "EDMONDO DE' AMICIS" AD00 EH MEDESANO 3 MEDESANO - "EDMONDO DE' AMICIS" AD00 EH MEDESANO 15 BARDI - "GIUSEPPE FORLINI" AD00 EH BARDI 2 BARDI - "GIUSEPPE FORLINI" AD00 EH BARDI 1 BARDI - "GIUSEPPE FORLINI" AD00 EH BARDI 15 BORGO VAL DI TARO-"P.V. MANARA" AD00 EH BORGO VAL DI TARO 2 BORGO VAL DI TARO-"P.V. MANARA" AD00 EH BORGO VAL DI TARO 8 FONTANELLATO - "L. PIGORINI" AD00 EH FONTANELLATO 3 FONTANELLATO - "L. PIGORINI" AD00 EH FONTANELLATO 2 SORBOLO - "LEONARDO DA VINCI" AD00 EH SORBOLO MEZZANI 3 SORBOLO - "LEONARDO DA VINCI" AD00 EH SORBOLO MEZZANI 4 SORBOLO - "LEONARDO DA VINCI" AD00 EH SORBOLO MEZZANI 17 NEVIANO DEGLI NEVIANO - "GIUSEPPE VERDI" AD00 EH ARDUINI 2 NEVIANO DEGLI NEVIANO - "GIUSEPPE VERDI" AD00 EH ARDUINI 1 NEVIANO DEGLI NEVIANO - "GIUSEPPE VERDI" AD00 EH ARDUINI 15 CORNIGLIO - "C. -
Scuola in Provincia Di Parma
La popolazione 1.1.2021 La popolazione totale Gli stranieri LA RILEVAZIONE È INSERITA NEL PROGRAMMA STATISTICO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA, CHE NE HA LA TITOLARITÀ. SI RINGRAZIANO I RESPONSABILI DEL SERVIZIO STATISTICA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E DEI SERVIZI ANAGRAFICI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI PARMA PER LA COLLABORAZIONE. Prosegue la crisi demografica Calo della -0,6% -383.922 persone popolazione nell’ultimo anno italiana Erano quasi 25 anni che non si Rispetto al 1.1.2020 rilevava per il nostro territorio una diminuzione della Calo della popolazione. -0,4% popolazione in Anche la popolazione Emilia Romagna dell’Italia nel suo complesso cala, per il sesto anno Rispetto al 1.1.2020 consecutivo. Allo stesso modo l’Emilia-Romagna diminuisce quest’anno dello 0,4%, anche Calo della se a partire dal 2017 è stata -0,19% -872 persone una delle poche regioni che popolazione in nell’ultimo anno ha continuato a crescere provincia di Parma Rispetto al 1.1.2020 13.460 Il bilancio 12.127 demografico e le Saldo Naturale cause del calo Saldo migratorio complessivo demografico 7.452 5.625 4.771 4.195 3.605 3.885 L’epidemia di Covid 19 ha 3.429 3.274 2.894 2.956 avuto un riflesso pesantissimo 2.561 2.178 2.317 2.2182.385 2.135 dal punto di vista 1.3571.375 demografico, non solo 943 1.120 relativamente alla mortalità, 422 come a tutti noto, ma anche sul saldo migratorio che per -841 -850 -771 -907 molti anni ha sostenuto i livelli -1.162-1.115-1.044 -977 -1.009 -1.204 -1.252 -1.545 -1.355 -1.605-1.486-1.635 -1.940 -1.675-1.644-1.911 di una popolazione con un -2.078-2.282 saldo naturale (nascite meno decessi) negativo dal 1973. -
VIAGGIO in ALTA VALTARO Terra D’Incanto
VIAGGIO IN ALTA VALTARO VALTARO VIAGGIO IN ALTA VIAGGIO IN ALTA VALTARO terra d’incanto terra d’incanto Arte, natura e gastronomia Comune di Comune di Comune di Albareto Bedonia Borgotaro Comune di Comune di Compiano Tornolo Sommario Introduzione 5 Cartina del territorio 6 Itinerario storico 8 Itinerario culturale 24 Itinerario gastronomico 44 Itinerario sportivo 60 Eventi ricorrenti 72 Dove mangiare 80 Dove dormire 86 Recapiti utili 92 3 INTRODUZIONE un territorio che sa prendere per mano i suoi ospiti. E che li È affascina subito. Grazie alla sua gastronomia e ai suoi prodotti di livello superiore. Grazie alle tante vestigie storiche e culturali, a volte facilmente visibili dagli occhi di tutti, a volte più inconsuete e nascoste. Grazie ancora a una natura che, da queste parti, è davvero sovrana. Basta alzare lo sguardo in alto per un attimo GIORGIO CANNÌ per rendersene subito conto. E per Giornalista capire che, stando qui anche solo e curatore della guida qualche ora, sembra subito di essere entrati in un quadro dalle tinte tenui, pastellate. Di quelli che non stancano mai la vista. La Val di Taro mi ha teso subito una mano, fin dalla prima volta che l’ho visitata. Parecchi anni orsono. E non ha ancora finito di stupirmi ogni volta che ci torno. Con i suoi ritmi piacevolmente lenti. A misura d’uomo. Di quell’uomo che, oggi, purtroppo, è quasi scomparso. In via d’estinzione, potremmo dire. Tutto coinvolto com’è nella società “del fare” e “dell’apparire”. Da queste parti è come se il tempo si fosse fermato.