GUIDA

10-11-12 maggio 2013 Anche questo grande, impegnativo lavoro, iniziato oltre un anno Valore Alpino! e mezzo fa, volge al termine. Per prima cosa, mi sia consentito ri- volgere a Voi tutti il benvenuto alla 86ª Adunata nazionale degli Alpini a Piacenza, “la Primogenita”. È doveroso, da parte mia, rin-

graziare le Istituzioni locali, in particolare il e la Provincia, SALUTI per la grande collaborazione fornitaci, partecipando, fin dalla sua costituzione, al Comitato Organizzatore. Importanti non solo le ri- sorse economiche messe a disposizione, ma anche l’aver accettato quel gioco di squadra che è tipico del nostro modo di operare. Non ringrazierò mai abbastanza tutti gli altri colleghi del COA e gli altri diretti Collaboratori che, con vera abnegazione, hanno saputo af- frontare problemi e decisioni a tutti i livelli. Ogni Adunata ha le sue caratteristiche ed è bello riconoscere che, grazie alle esperienze comuni, nascono nuove conoscenze e pro- fondi legami. La Sezione di Piacenza, che tanto ha fatto negli anni passati per ottenere l’Adunata nazionale, ha dovuto portare il peso dello zaino più pesante. Un doveroso riconoscimento va rivolto a tutti, dal pre- sidente Plucani al meno conosciuto dei tantissimi volontari che, a vario titolo, si sono adoperati per la migliore riuscita dell’evento. È la mia quarta Adunata con questo incarico e tutte mi hanno dato grandi emozioni: ora godiamoci Piacenza e questa ospitale Provin- cia, che saranno pacificamente invase da tantissimi alpini e da mol- ti loro familiari. Sapranno offrirci la loro innata ospitalità emi- liana, che ricambieremo con serena grande ami- cizia e con vero spirito alpino.

Nino Geronazzo Consigliere nazionale ANA, Presidente Comitato Organizzatore Iveco S.p.A. Defence Vehicles I-39100 Bolzano - via Volta, 6 +390471905111 - [email protected] www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot 3 A nome della comunità piacentina, orgogliosa di ospitare l’Adu- Un caloroso benvenuto a Piacenza a tutti gli ospiti della 86ª Adu- nata nazionale 2013, sono lieto di dare il benvenuto a tutti i parte- nata nazionale degli alpini. È un onore per il territorio che rappre- cipanti a questo grande evento. Fiera del suo appellativo di Primo- sento accogliere i rappresentanti dell’Associazione Nazionale Alpini genita d’Italia, la nostra città è pronta a vivere queste giornate con e tutte le persone che, con loro, faranno visita alla nostra provincia, SALUTI

SALUTI entusiasmo e adesione sincera, riconoscendosi appieno nei valori terra ricca di storia, cultura e tradizioni enogastronomiche radicate. della solidarietà, dell’impegno civile e sociale di cui da sempre il L’Adunata di Piacenza 2013 rappresenta un grande risultato per il Corpo degli Alpini è interprete e testimone. nostro territorio, merito della tenacia con cui gli alpini dell’ANA Nella sua Medaglia d’oro al valor militare per la Resistenza, Piacenza piacentina hanno perseguito l’obiettivo, senza mai arrendersi. Al ritrova quel senso di appartenenza alla collettività e quell’adesione loro fianco non è mai mancata l’entusiastica collaborazione da par- ai più alti ideali di libertà e democrazia di cui le penne nere sono un te delle istituzioni, che, con il proprio sostegno, hanno dimostrato simbolo universalmente riconosciuto e amato. Accogliere questo la ferma volontà di ottenere che Piacenza diventasse “casa” dell’86ª straordinario appuntamento significa, per noi, rendere omaggio a edizione dell’Adunata. Traguardi così importanti si ottengono solo chi tanto ha dato al nostro Paese: nel sacrificio dei Caduti, nella con il favore, la passione e la condivisione di tutti. dedizione con cui gli Alpini si spendono per portare il proprio aiuto L’Adunata nazionale in terra piacentina sarà una grande festa di po- laddove occorre, nell’espressione generosa e costante dei princìpi di polo oltre che dimostrazione di una coesione istituzionale e territo- una profonda umanità. riale animata da unità d’intenti e gioco di squadra. La grande scom- Un patrimonio condiviso che va ben oltre la popolarità di questi messa della manifestazione sarà portare all’attenzione dell’intero tre giorni di festa, durante i quali mi auguro possiate scoprire la Paese valori che, oggi più che mai, devono costituire il cuore della bellezza, la tradizione gastronomica e la cultura della nostra città, società: la famiglia, il valore della persona, la solidarietà, l’aiuto ma anche la sua anima più autentica e cordiale. reciproco e l’onestà. Buona Adunata a tutti! Paolo Dosi Sindaco Massimo Trespidi di Piacenza Presidente della Provincia di Piacenza

4 5 È con simpatia e gratitudine che trasmetto il saluto della Regio- È con orgoglio e sentimenti di amicizia fraterna che dò il benvenuto ne Emilia-Romagna agli alpini d’Italia, che quest’anno celebrano la a Piacenza a tutti gli alpini d’Italia e delle Sezioni all’estero in occa- loro Adunata nazionale per la prima volta a Piacenza. sione della 86ª Adunata nazionale, un evento che la nostra Sezione Da sempre il Corpo degli alpini incarna e tramanda valori quali ha da anni ricercato, promosso ed infine finalmente ottenuto. Potete coraggio e sacrificio, abnegazione e solidarietà. Sempre vicini alla capire quindi la profonda soddisfazione e gratitudine con cui scrivo SALUTI SALUTI popolazione civile, tanto da meritare universale apprezzamento, queste righe. anche ai giorni nostri, per i modi e le forme di partecipazione alle È la prima volta che la città di Piacenza ospita l’Adunata nazionale missioni internazionali di pace. e questo non poteva essere regalo migliore e più bello per conclude- In particolare, questa occasione mi consente di esprimere al Corpo re le celebrazioni della ricorrenza del 90° anniversario della nostra degli Alpini il ringraziamento che viene da una regione che nelle fasi Sezione piacentina. Benvenuti quindi a Piacenza, la prima fra le cit- drammatiche del terremoto del maggio scorso ha visto gli alpini al tà italiane che, il 10 maggio 1848, con plebiscito pressoché unanime, fianco dei nostri concittadini con generosità ed altruismo. votò la sua annessione al Piemonte meritando da Carlo Alberto pro- L’incontro nazionale, che Piacenza si appresta ad accogliere, rap- prio l’appellativo di “Primogenita”. presenta sempre un insieme di solennità ed allegria, di gioia e di Aspetto con gioia tutti voi e al contempo mi appello ai piacentini condivisione popolare: testimonianza indiscutibile delle capacità perché accolgano con amicizia gli alpini che invaderanno pacifica- aggregative di questo Corpo e del perdurare di tradizioni che con- mente le vie della città e le strade di tutto il territorio provinciale. tribuiscono a rendere indissolubile il rapporto tra i cittadini e le Spero che l’Adunata nazionale di Piacenza lasci un buon ricordo di Forze Armate, di cui gli alpini rappresentano un’eccellenza ricca di sé e di tutti coloro che si sono impegnati ad organizzarla. Mi auguro forza e di umanità. inoltre che susciti negli amici alpini il desiderio di tornare a Piacenza Il mio augurio è che le giornate piacentine siano un momento gioioso in veste di turisti perché la nostra città possiede un grande patrimo- per tutti, all’insegna della cordialità tra penne nere e cittadinanza. nio artistico e culturale, ma può vantare pure una tradizione enoga- stronomica considerevole. Vasco Errani Presidente della Regione Bruno Plucani Emilia Romagna Presidente della sezione ANA di Piacenza

6 7 Piacenza tra arte e storia Al viaggiatore, la vista della città, di- stesa lungo la spon- da del Po, si offre inaspettata. La sua LA CITTÀ storia passata e LA CITTÀ presente è legata indissolubilmente al grande fiume che ne è stato insieme principale difesa, risorsa economica e via di comuni- cazione, dalle Alpi fino all’Adriatico. Piacenza, Primoge- nita d’Italia, ha un fascino discreto, vori della scultura barocca. Il pas- si svela con ritrosia, chiede che si sato ducale rivive nell’imponente passeggi tra le sue vie, che ne nar- Palazzo Farnese, oggi sede dei rano la storia due volte millenaria, Musei Civici e cuore pulsante della per scoprirne l’anima. cultura cittadina. La musica risuo- Prima fondazione romana nella na nel prestigioso Teatro Munici- pianura padana come baluardo pale e nella Sala dei Teatini. Ma la sul Po, conserva intatto l’originario nobiltà architettonica di Piacenza impianto a scacchiera dove non fa capolino ovunque, nelle chiese ci si può smarrire. Nel Medioevo, medievali (Duomo, Sant’Antoni- quando la città si impone sui mer- no, San Savino) e rinascimentali cati di tutta Europa per l’attività (Santa Maria di Campagna) come dei banchieri, vengono eretti i negli eleganti palazzi che lasciano simboli del potere pubblico, il pa- intravedere attraverso gli splendidi lazzo Comunale, detto Gotico, e cancelli in ferro battuto insospet- la Piazza Grande, ora dei Cavalli, tabili giardini. Sono l’immagine del per i monumenti equestri di Ales- carattere della città, invitano a sandro e Ranuccio Farnese, capola- guardare dietro la facciata. n

8 www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot 9 Da vedere in città   LA CITTÀ

e riccamente scolpiti (quello di de- stra è attribuito a Niccolò, quello di sinistra alla scuola di Wiligelmo). La Basilica di Sant’Antonino, Sul campanile in cotto svetta un  intitolata al patrono martire all’epo- angelo segnavento di rame dora- ca di Diocleziano, ebbe origine nel to. Nell’interno, a croce latina a IV secolo, ma l’assetto attuale si tre navate, sono da segnalare, oltre data all’XI; presenta un singolare ad alcune opere medievali, molti transetto occidentale, con prezioso dipinti e affreschi di grandi pittori portale sul lato nord e caratteristi- del XVI-XVII secolo, tra cui Camil- co campanile ottagonale. L’interno, lo Procaccini, Ludovico Carracci e  a tre navate, rimaneggiato tra XVI e Guercino. XVIII secolo, custodisce affreschi di * * *  Camillo Gavasetti e tele di Robert Risalgono all’anno 1281 l’impian-  De Longe. to della Piazza Grande e la costru- * * * zione del palazzo pubblico ispirati Il Duomo, dedicato all’Assunta, da Alberto Scoto, capitano della fu costruito tra il 1122 e il 1233. Nel- Società dei Mercanti e dei Paratici. la facciata a capanna rivestita da Il Palazzo Comunale, detto Goti- lastre di arenaria e marmo rosa si co, si pone tra i più insigni esempi aprono un grande rosone e tre por- di architettura civile medievale. Su tali sormontati da protiri cuspidati un loggiato, scandito da arcate a

www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot 11     LA CITTÀ LA CITTÀ

Edificio simbolo del Rinasci- L’ex chiesa di San Vincenzo (in tra musicisti e direttore, ne fan- mento è Palazzo Farnese in cui le via Scalabrini, 9), ora Sala dei Te- no un’eccellente sala prove per severe forme dell’esterno si con- atini, fatta erigere dall’Ordine dei l’orchestra Cherubini, diretta dal trappongono agli aerei prospetti Teatini a partire dalla fine del Cin- Maestro Riccardo Muti. L’interno, verso il cortile. Già residenza du- quecento, fu acquistata dal Comu- di grande impatto per gli affreschi cale, voluta da Margherita d’Au- ne e inaugurata come auditorium (fine del XVII – XIX secolo) che rive- sesto acuto e rivestito in marmo di stria (moglie di Ottavio Farnese) e nel 2009, dopo restauri durati più stono tutte le superfici della chie- Verona, si imposta il piano superio- rimasta incompiuta, ospita oggi i di un decennio. sa, custodisce un pregevole organo re con paramento in cotto. Musei Civici; il progetto, che com- La messa in opera di soluzioni e opere dei pittori Camillo Gava- La Piazza Grande divenne Piazza portò la parziale demolizione della tecnologiche d’avanguardia che setti, Robert de Longe e Giovanni dei Cavalli dopo che vi furono trecentesca Cittadella viscontea, fu ottimizzano il reciproco ascolto Evangelista Draghi. n collocate le statue equestri in realizzato all’architetto di corte Ja- bronzo di Alessandro e Ranuccio copo Barozzi, detto il Vignola. I Farnese, commissionate dalla co- munità piacentina a Francesco Mo-  Ufficio Turismo del Comune di Piacenza - Piazza Cittadella, 29 chi da Montevarchi, veri capolavori Responsabile: Annamaria Carini, tel. 0523 492651-54 della scultura barocca. A destra [email protected] guardando Palazzo Gotico, Ranuc- cio (1620), in costume romano, è IAT – ufficio informazione turistica, presso Quinfo - piazza Cavalli, raffigurato in modi ancora classi- Cortile di Palazzo Gotico cheggianti; più matura la resa del Tel. 0523/492223-24 fax: 0523/334336 – [email protected] padre Alessandro (1625) percorso Orari di apertura: da un fremente dinamismo rifles- da lunedì a sabato: 8.30-18; domenica 9.30-13.30. so nel mantello e nella gualdrappa Domenica 12 maggio: 8.30-18. gonfiati dal vento.

12 www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot 13 I Musei del Collegio MUSEI CITTADINI Alberoni I Musei Civici di Palazzo Farnese

I Musei Civici hanno sede nello splendido complesso architettoni- LA CITTÀ co di Palazzo Farnese, che com- LA CITTÀ prende il cinquecentesco palazzo ducale e la cittadella trecentesca eretta dai Visconti, signori di Pia- dono: l’armeria, composta di circa il Bambino con San Giovannino, e il L’edificio storico, fondato dal cardi- cenza prima dei Farnese. 400 pezzi, le sale delle sculture e Fegato etrusco, modello in bron- nale Giulio Alberoni, primo mini- La mole farnesiana si articola su degli affreschi, i Fasti farnesiani, di- zo di fegato di pecora, rinvenuto stro di Filippo V re di Spagna e arte- due piani nobili, un sotterraneo, pinti voluti dal duca Ranuccio II per nel 1877 a Ciavernasco di Gosso- fice di importanti avvenimenti po- due ammezzati e un ultimo piano, celebrare i suoi illustri predecesso- lengo (PC), rara testimonianza di- litici del suo tempo, fu aperto nel sede dell’Archivio di Stato. Il pro- ri, le collezioni di vetri e ceramiche, retta di pratiche religiose etrusche, 1751 come scuola per la preparazio- getto del palazzo, voluto dalla fi- il Museo del Risorgimento, la Pi- legato alla divinazione ad opera ne alla vita ecclesiastica e centro glia naturale dell’imperatore Carlo nacoteca, il Museo delle Carrozze degli aruspici, a cui è dedicato un di approfondimento teologico e V di Spagna, Margherita d’Austria, con 70 esemplari, che lo rendono allestimento nel sotterraneo della filosofico, attività tuttora svolte. La moglie di Ottavio Farnese, è del uno dei più prestigiosi d’Italia e il cittadella. struttura comprende, oltre al Col- celebre architetto Jacopo Barozzi, Museo Archeologico. legio, una Biblioteca, il Gabinetto detto il Vignola. Tra le eccellenze troviamo il ce- Indirizzo: piazza Cittadella, 29 di Fisica, quello di Scienze Naturali, I Musei Civici si sviluppano sui di- lebre tondo di Sandro Botticelli, Tel. 0523/492658 (biglietteria); un Osservatorio sismico e meteo- versi piani del palazzo e compren- raffigurante la Madonna adorante 0523/492661 (uffici) rologico e, al centro del parco, una www.palazzofarnese.piacenza.it Specola astronomica. [email protected] Vanto del Collegio è la Pinacoteca,

Orari: da martedì a giovedì 9-13, venerdì e sabato 9-13, 15-18; domenica 9.30-13, 15-18, lunedì chiuso. Orari per l’Adunata: Da martedì 7 a giovedì 9 maggio 9-13, 15-18; da venerdì 10 a domenica 12 maggio: 10-19. Ingresso promozionale 1 euro. n

14 www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot 15 Galleria d’Arte Moderna la Scapigliatura al Divisionismo Ricci Oddi di Segantini e Previati, fino alla pit- tura “internazionale” di Boldini, de La Galleria, inaugurata nel 1931, è Nittis, Zandomeneghi. Una presen- una delle maggiori raccolte di arte za significativa è quella del grande moderna in Italia. Al centro della paesaggista Antonio Fontanesi, di Galleria si pone la figura del suo cui la Galleria possiede ben ottan-

LA CITTÀ fondatore, il collezionista piacenti- ta opere. Una sezione è dedicata ai LA CITTÀ no Giuseppe Ricci Oddi (1868-1937) piacentini tra Otto e Novecento. che nel 1924 donò al Comune la sua raccolta da ospitare in un edi- Indirizzo: Via San Siro, 13 costituita dalle raccolte romane e Orari: tutte le domeniche da ot- ficio costruito a sue spese. Autore Tel. e fax 0523/320742 piacentine del cardinale e da suc- tobre a giugno dalle 15.30 alle 18. del progetto fu l’architetto Giulio www.riccioddi.it cessive acquisizioni; in essa figura- Alle 16 di ogni domenica si svolge Ulisse Arata, tra i protagonisti del [email protected] no, conservati nell’appartamento una visita guidata alla Galleria e al rinnovamento dell’architettura nei del cardinale, due piccoli e pre- Collegio. primi decenni del secolo. Percor- Orari: da martedì a giovedì 9,30- ziosissimi dipinti su tavola di Jan Orari per l’Adunata: rendo le sale illuminate dall’alto 12,30; da venerdì a domenica 9,30- Provost, capolavori di Guido Reni Galleria Alberoni con visita libera, il visitatore può seguire le vicen- 12,30; 15-18; lunedì chiuso; ultimo e Luca Giordano e numerose altre ingresso euro 1,50. de delle arti attraverso i maggiori giovedì del mese ingresso gratuito. importanti opere. Perla della rac- Venerdì 10 maggio: 9-12.30, 15.30-18, movimenti, dal Romanticismo Orari per l’Adunata: da martedì 7 a colta è l’Ecce Homo di Antonello 21-23; Sabato 11 maggio: 10-12.30, 15.30- (opere di Hayez, Piccio, Induno) alla giovedì 9 maggio: 9,30-12,30 e 15-18; da Messina. 17.30; Domenica 12 maggio: 15.30-18. stagione realistica, in particolare da venerdì 10 a domenica 12 mag- Pregevolissima è la collezione di Galleria Alberoni e Collegio con vi- dei macchiaioli (dipinti di Fattori, gio: 9,30-18.30. n arazzi fiamminghi lasciata dal car- site guidate, ingresso euro 2,50. Lega, Signorini, Senese, Abbati), dal- Ingresso promozionale 1 euro. dinale. Sono diciotto capolavori, Venerdì 10 maggio: 15.30, 16.30, 17.30, 21; suddivisi in tre serie di Cinque e sabato 11 maggio: 10, 11, 12, 15.30, Seicento: quella di Enea e Didone, 16.30, 17.30; di Alessandro Magno e quella di domenica 12 maggio: 16, 17. n Priamo.

Indirizzo: Via Emilia Parmense, 67 Tel. 0523 577011 - 0523 322635 – 3494575709 www.collegioalberoni.it www.galleriaalberoni.it [email protected]

16 www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot 17 LA CITTÀ 18 9.30-20. 7 oremaggio: 12 ore9-20.30; maggio: all’11 dal 15-20.30; ore maggio: 6 ore 9.30-20; maggio: 5 e 4 – apertura di Orari www.borgofaxhall.it Indirizzo: piazzaleMarconi, 37 dellevallipaesaggi Piacentine. dei e fiume, grande al attorno vita della CUL n di r dsrti o i ul è quali i con distretti tre dei uno ospita espositive sale ampie tre le escursioni in natura e ciascuna del- le caratterizza spesso e che sorpresa curiosità quella suscitare e are ricre - a mira l’allestimento ritorio: ter- del naturalistici aspetti degli divulgazione la e studio lo è seo Uno dei compiti principali del Mu- centina diScienzeNaturali. dalla curata è Museo del didattica e L’attivitàscientifica naturalistica. una dotazione pregevole e consistente possedeva dell’Ottocento fine dalla già che Tecnico, Istituto Regio del raccolte dalle proviene Il nucleo principale delle collezioni za diapparecchiature d’epoca. sequen- percorsola espositivo,nel Comunale, dove è stata mantenuta, Macello dell’ex Ghiaccio del brica Il museo ha sede nella vecchia Fab- ALL PO “DAL BORGO FAXHA LL di S Museo Civic www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot Fotografie - TRADIZIONI” TURA, t oria Naturale ’APPENNINO o Società Pia- Società ST , RIA, ORIA, ore 13.30-17. 8.30-12, maggio: all’11 6 Dal – apertura di Orari Indirizzo: viaFinarda, 30 grande fiumedal1920. sul vita la documentano che Immagini ZIONI TRADI- E VITA – FIUME GRANDE “IL DELL IMPIANT pianura, provinciale: territorio il suddiviso Ingresso gratuito. n maggio: dalle10alle19. e 15-18; da venerdì 10 a domenica 12 9.30-12.30dalle giovedìmaggio: a 9 7 martedì l’Adunata:da per Orari menica 9,30-12,30 e15-18. do- e sabato giovedì,9,30-12,30; dì vener- e mercoledì martedì, Orari: [email protected] www.msn.piacenza.it Tel. 0523 334980;fax 0523 300141 Indirizzo: ViaScalabrini,107 tinenti. con- i tutti da provenienti reperti mille oltre di consta che sizione, acqui- recente di Dosi” “Giovanni mineralogica collezione la preziosa e Cattolica, dall’Università deposi- to in Prete, Del Raffaele di malacologica raccolta la 1820, del della quella figurano spicco di collezioni Tra le A FINARDA - PIACENZA” A PO IL LUNGO O IDR e collina FloraItaliae Superioris O V OR O montagna.

Sito internet: www.palazzofarnese.piacenza.it E-mail: [email protected] Musei CivicidiPalazzo Farnese -tel. 0523/492661 Per informazioni: da venerdì 10adomenica12maggio:10-19. Orari perl’Adunata: 7agiovedì damartedì 9maggio:9-13e15-18; Ingresso gratuito. Spazio Mostre, Musei CivicidiPalazzo Farnese, 29 PiazzaCittadella Un RaffaelloperPiacenza:origineefortuna 23 marzo-9giugno2013 della MadonnaSistina www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot que ilcapolavoro diRaffaello. nac- cui in storico contesto il e culturale clima il critici, studi gli traverso i documenti piacentini e La mostra intende ricostruire, at - Dresda. di Kunstsammlungen Staatliche lo presso conservata oggi è ed Sisto,San ove rimase fino al 1754 di piacentino monastero il per commissionata fu commerciale, e iconografica nella artistica, storia entrati pensierosi, letti La Raffaello. rinascila - mentali, opere conosciute più delle una di anni cinquecento i celebramostradocumentaria La o i ui angio- suoi i con Madonna di Sistina Madonna 19

LA CITTÀ SALE ESPOSITIVE MOSTRE ALPINE IN CITTÀ ASSOCIAZIONE AMICI DELL’ARTE

• “DONNE – ALPINI” - L’amo- Ingresso da Via S. Siro, 13 re senza tempo, attraverso le www.amicidellartepc.it cartoline, a cura di Antonio Orari di apertura - dal 6 al 9 mag- Russo, a cura del reduce Pasquale Cittolin; gio: ore 9-14; 10 e 11 maggio: ore Corti; 9-24; 12 maggio: ore 9-18. • “NOI ALPINI” - La vita di caser- ADUNATA ADUNATA • “VAJONT – PER NON DI- MENTICARE” - Mostra foto- ma in foto, a cura di Enzo Isaia; grafica di una delle più grandi Mostre: • “ARCHIVIO ANDREOLETTI” - tragedie del dopoguerra, nel • “LA DISFATTA – LA TRAGICA Foto inedite dall’archivio di uno 50° anniversario, a cura della RITIRATA DI RUSSIA” - Mostra dei presidenti dell’ANA, a cura pro-loco Longarone; fotografica, documenti e car- della sezione ANA di Como e di EX OSPEDALE MILITARE • “ALPINI IN CINA” - Diario inedito tografie della ritirata dal fronte Silvano Miglioretto. con ricca documentazione foto- Ingresso da Via R. Palmerio grafica di 4 piacentini che parte- Orari di apertura - dal 6 all’8 mag- ciparono alla Campagna di Cina MOSTRE ALPINE FUORI CITTÀ gio: ore 9-14; 10 e 11 maggio: ore 9-12, (1912-1920), a cura della Sezione 14-20; 12 maggio: ore 9-12, 14-18. ANA di Piacenza e del Gruppo di EX MACELLO CENTRO UMBERTO I° ; FIORENZUOLA D’ARDA Mostre: • “I.F.M.S.” - Mostra fotografica Ingresso da Largo Gabrielli Ingresso da Piazza Roma • “LA CAMPAGNA DI RUSSIA – curata dalla Federazione Interna- Orari di apertura - 4 e 5 maggio: Orari di apertura – 4 maggio: ore DALLO C.S.I.R. ALL’A.R.M.I.R.” zionale dei Soldati della Monta- ore 10-13, 15-19; dal 6 al 10 maggio: 11-12.30, 15-19; 5 maggio: ore 9-13, 15- - Posta Militare, documenti, me- gna; ore 15-19; 11 maggio: ore 9-13. 19, 21-23; dal 6 al 10 maggio: 15-19, daglie e Domeniche del Corriere • “BOZZETTI MEDAGLIE E MA- 20.30-23; 11 e 12 maggio: ore 9-13, nel 70° anniversario, a cura di NIFESTI” - I vincitori e non, del Mostra: 15-19, 21-23; 13 maggio: ore 15-19, Edoardo Mezzera; concorso ANA per la medaglia • “GLI ALPINI NELLA STORIA – 20.30-23. • “ALPINI IN DIVISA” - Uniformi e il manifesto dell’86ª Adunata DALLE ORIGINI AI GIORNI NO- degli alpini utilizzate durante la nazionale di Piacenza, a cura di STRI” - Divise, distintivi, oggetti Mostra: campagna di Russia nel 70° anni- Renato Valentini; di vita in trincea, cartoline e gior- • “IN UN POPOLO PIENO DI versario, a cura di Fabrizio e Mau- • “IL LABORATORIO PONTIERI nali, a cura di Giampaolo Brianti, CANTI – I FRATELLI PEDROTTI ro Giorgi; E IL POLO MANTENIMENTO Roberto Cacialli, Pietro Cresci e E LA CORALITÀ ALPINA” - Mo- • “SANGUE DONATO” - Memorie PESANTE NORD” - Mostra fo- Domenico Gabella. stra fotografica e documenti, a di prigionia di un reduce alpino, a tografica, documenti storici e cura di Marco e Paolo Bettega, cura della Sezione ANA Cremona artiglierie a cura del Polo Mante- Aurelio e Chiara Benetti, Roberto e di Rosanna Viapiana; nimento Pesante Nord. Bazzanella e Alberto Lazzaretti.

20 www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot 21 All’Arena Daturi dal 9 al 12 maggio LA CITTADELLA DEGLI ALPINI

Dal 9 al 12 maggio lo stand del Mete- l’86ª Adunata Na- omont, il servizio zionale di Piacenza meteo delle Truppe ADUNATA ADUNATA ospiterà all’Arena Alpine, dove un nu- Daturi la Cittadella cleo di specialisti degli Alpini, la sug- illustrerà i sistemi di gestiva esposizione previsione. di tutti i mezzi e L’area centrale sarà gli equipaggiamenti dedicata alle ope- di ultima genera- razioni, in linea con zione in dotazio- il trentennale delle ne ai reparti alpini missioni all’estero dell’Esercito. dell’Esercito. La Cittadella si svi- I visitatori potran- della Cittadella collegherà l’Adu- ruolamento, e il punto di distribu- lupperà su tre aree no salire a bordo nata con tutto il mondo grazie alla zione di gadget e cartoline dove tematiche che saranno illustrate dei modernissimi blindati Lince e collaborazione con l’Associazione saranno raccolte offerte libere che dai protagonisti. Oltre ad essere il BV206 degli alpini, orientare l’obice Radioamatori Italiani. l’ANA destinerà ad iniziative bene- luogo d’incontro tra le penne nere FH70 dell’artiglieria da montagna, Il focus della terza area sarà sul- fiche in partnership con le Truppe di ieri e quelle di oggi, sarà anche osservare da vicino un elicottero la storia del Corpo, raccontata da Alpine. n un’attrazione per tutti i piacentini, AB205, assistere alla bonifica di un’originale esposizione di cimeli in particolare per i giovani, scola- un campo minato con il robot del d’epoca provenienti dal Museo de- resche comprese, ai quali saranno genio e provare l’ebbrezza di esse- gli Alpini di Trento che spazieranno dedicate le giornate di giovedì 9 e re liberati dai Rangers del 4° Alpini dalle origini ai giorni nostri, e da venerdì 10. paracadutisti in una simulazione di una piccola mostra di copertine La prima area sarà incentrata sulla presa di ostaggi. In una delle gior- della Domenica del Corriere. montagna, con l’esposizione del nate si terrà inoltre il collegamento Novità dell’edizione 2013 sarà lo Centro Addestramento Alpino di satellitare con la Brigata Julia in Af- spazio per l’esibizione di cori e fan- Aosta, i cui istruttori di alpinismo ghanistan. fare, immerso nella cornice sugge- proporranno ai più giovani un muro Non mancheranno i moderni equi- stiva dei mezzi degli alpini. di arrampicata, un ponte tibetano paggiamenti medici e delle trasmis- Completeranno il quadro lo stand e una pista da sci di fondo artifi- sioni in dotazione ai reparti alpini, Info-Team, dove i giovani potranno ciale. Sullo stesso tema si innesta e ancora una volta, la tenda radio trovare tutte le informazioni sull’ar-

22 www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot 23 I Partner dell’Adunata IL VILLAGGIO DELL’ADUNATA L’Adunata è sostenuta economicamente dagli enti locali, Comune e Provin- Il Villaggio dell’Adunata si trova nel centro di Piacenza, tra piazzale Plebi- cia in primis, ma anche dalle aziende che si identificano con i valori alpini e scito e via Sopramuro. All’interno del Villaggio sono presenti: contribuiscono alla realizzazione della manifestazione attraverso un contri- buto economico. Il nostro ringraziamento alle aziende e agli enti che hanno • IL VILLAGGIO DEI PARTNER, nel quale troverete le aziende Partner voluto sostenere l’Adunata di Piacenza: dell’Adunata: al suo interno promuovono i propri prodotti, oltre a ven- ADUNATA ADUNATA derli e offrire servizi; nel Villaggio sono anche presenti gli stand delle ONLUS e associazioni di volontariato;

• l’EXPÒ DEL TERRITORIO, dedicato alle piccole aziende della regione che possono avere un’occasione di rilievo per presentare i propri prodot- ti, dai prodotti tipici all’artigianato artistico.

I padiglioni della GRANDE RISTORAZIONE, allestiti dal Comitato Orga- nizzatore e nei quali tutti i partecipanti all’Adunata possono mangiare e fare festa in compagnia, sono collocati in via IV Novembre e in piazza Cittadella. Punti di ristoro di minori dimensioni si trovano in via Giordani e al termine del Pubblico Passeggio, vicino a piazzale della Libertà. DVD DELL’ADUNATA DI PIACENZA I Dvd ufficiali dell’Adunata di I partner tecnici, che hanno aiutato l’adunata attraverso la fornitura di strut- Piacenza con le riprese degli ture, tecnologie e servizi, sono: eventi più significativi dell’Adunata (l’alzabandiera, la Cittadella militare, l’arrivo della bandiera di guerra, ecc.) possono essere prenotati presso la Sezione di appartenenza o sul sito www.ana.it.

Il programma culturale dell’Adunata è stato realizzato con il sostegno di: Per maggiori informazioni www.ana.it o contatta la Servizi A.N.A. srl ai seguenti numeri: tel. 02-62410219-15, fax 02-6555139, e-mail: [email protected]

24 www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot 25 www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot 27 a ore 10.30 - Incontro con le delegazioni ANA all’estero, le delegazioni Programma dell’86 Adunata I.F.M.S. e i militari stranieri (segue buffet a invito) GIOVEDÌ 18 APRILE  Palazzo Gotico ore 10.45 - Conferenza stampa di presentazione della 86ª Adunata ore 12.00 - Lancio di Paracadutisti (eventuale) Nazionale alla stampa nazionale e locale (segue buffet)  Stadio Comunale  Auditorium Sant’Ilario - Corso Garibaldi, 17 ore 16.00 - Messa in suffragio ai Caduti celebrata dall’Ordinario militare e concelebrata dal vescovo di Piacenza e dai cappellani militari  Duomo di Piacenza ADUNATA ADUNATA VENERDÌ 10 MAGGIO ore 9.00 - Alzabandiera ore 18.30 - Saluto del Sindaco e del presidente nazionale ANA alle  Piazza Cavalli autorità, al Consiglio Direttivo Nazionale e ai presidenti di sezione ANA; a seguire - Deposizione corona ai Caduti consegna del “Premio giornalista dell’anno 2012” (a invito)  Piazzetta Mercanti  Teatro Municipale, via Verdi 41 ore 11.00 - Inaugurazione “Cittadella degli Alpini” ore 20.30 - Concerti di cori e fanfare  Campo Daturi  Città e Comuni limitrofi ore 14.00 - Inaugurazione opera di Protezione Civile  Parco giardino INA, via Raineri DOMENICA 12 MAGGIO ore 16.00 - Incontro dei presidenti Sezioni ANA all’estero ore 8.00-8.30 - Ammassamento con esponenti del C.D.N.  Zona compresa tra via Europa, via Farnesiana, via Beati  Auditorium Sant’Ilario - Corso Garibaldi, 17 ore 8.45 - Resa degli onori iniziali ore 18.30 - Arrivo dei Gonfaloni: Regione Emilia Romagna - Provincia di  Strada Farnesiana Piacenza - Comune di Piacenza e tutti i Comuni della Provincia di Piacenza, ore 9.00 - Sfilamento e resa degli onori a destra, sulla Tribuna Labari e Vessilli delle Associazioni combattentistiche e d’arma dislocata in Piazzale della Libertà  Porta Borghetto  Strada Farnesiana - Piazza Velleja - Piazza della Libertà - a seguire - Arrivo del Labaro dell’Associazione Stradone Farnese - Corso Vittorio Emanuele - Piazzale Genova -  Porta Borghetto Via Genova - Piazzale Medaglie d’Oro a seguire - Arrivo della Bandiera di guerra, onori iniziali e sfilamento a seguire - Scioglimento  Via Cardinale Maculani - Piazza Milano - Via Risorgimento -  Piazzale Genova - Via Genova – Via XXIV Maggio – Via 4 Novembre Via Cavour - Piazza Cavalli a seguire - Ammainabandiera onori finali e partecipazione alla seduta straordinaria del Consiglio  Piazza Cavalli Comunale per la ricorrenza dell’adesione quale primogenita Città al Regno d’Italia  Piazza Cavalli e Sala del Consiglio Comunale

SABATO 11 MAGGIO ore 8.00 - Visita del presidente al Servizio d’Ordine Nazionale  Sede S.O.N. - Caserma Bixio

28 www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot 29 ADUNATA

Posti MEDICI POSTI TAPPA INFORMAZIONI 1 - Autostrada del Sole, uscita Piacenza Nord (Guarda- OSPEDALE DA CAMPO ANA: Piazza Casali miglio); POSTI MEDICI AVANZATI (PMA): 2 - Autostrada del Sole, uscita Piacenza Sud in prossimi- Chiostri del Duomo - Strada Farnesiana, chiesa tà dell’uscita (Le Mose), piazzale antistante Iveco; 3 - Autostrada Torino/Piacenza, uscita Piacenza Ovest Corpus Domini - Via Alberici, Palazzetto (S. Antonio) sul piazzale appena fuori dal casello au- POSTI DI PRIMA ASSISTENZA: tostradale; 4 - Strada Statale via Emilia a Fiorenzuola d’Arda; Piazzale Barozzieri (ANA) - Campo Daturi, 5 - Strada statale via Emilia a sul Cittadella Alpini, Ambulatorio mobile (ANA) - piazzale COOP. Stazione FS, piazzale Marconi - Piazza Cavalli - Via Verdi - Piazzale Genova - Via Emilia PUNTI INFORMAZIONI IN CITTÀ Parmense - Viale Malta (CRI Piacenza) - Piazzale Plebiscito; - Piazza Duomo.

www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot 31 ADUNATA 32 www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot 33

ADUNATA ADUNATA 34 www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot

Cartografie LS International Cartography. Ordine di sfilamento (x 9) 4° SETTORE: Presumibile inizio sfilamento: ore 11.30 • Protezione civile 3° rgpt.; delle rappresentanze e delle sezioni • Sezioni del Friuli - Venezia Giulia: TRIESTE - GORIZIA - CARNICA - GEMONA - CIVIDALE - UDINE - PALMANOVA - PORDENONE 1° SETTORE: Inizio sfilamento: ore 9 • Sezioni del Trentino - Alto Adige: BOLZANO - TRENTO. • 1ª Fanfara militare; • Sezioni del Veneto: CADORE - BELLUNO - FELTRE - VITTORIO VENETO • Reparto Alpino di formazione con bandiera. - VALDOBBIADENE - CONEGLIANO - TREVISO - VENEZIA - PADOVA ADUNATA ADUNATA • Gruppo ufficiali e sottufficiali delle TT.AA. in servizio. - ASIAGO - MAROSTICA - BASSANO DEL GRAPPA - VALDAGNO - • Gonfaloni di: Regione Emilia-Romagna, Provincia di Piacenza, VICENZA - VERONA. Comune di Piacenza, tutti i Comuni della Provincia di Piacenza. • Rappresentanza “Pianeta Difesa”. 5° SETTORE: Presumibile inizio sfilamento: ore 14.30 • 2ª Fanfara militare. • Protezione civile 1° rgpt.; • Labaro dell’Associazione Nazionale Alpini. • Sezioni della Liguria: IMPERIA - SAVONA - GENOVA - LA SPEZIA. • Stendardo U.N.I.R.R. • Sezione della Valle d’Aosta: AOSTA • Stendardo Istituto Nastro Azzurro. • Sezioni del Piemonte: CUNEO - MONDOVÌ - CEVA - SALUZZO - • Alpini decorati, mutilati e invalidi su automezzo. VAL SUSA - PINEROLO - TORINO - DOMODOSSOLA - OMEGNA • Rappresentanza equipaggio Nave alpino - INTRA - ACQUI TERME - ALESSANDRIA - CASALE MONFERRATO - • Rappresentanza I.F.M.S. e militari stranieri. IVREA - ASTI - VALSESIANA - BIELLA - VERCELLI - NOVARA. • C.C.I.O. (Centro Coordinamento Interventi Operativi) della P.C. • Rappresentanza Crocerossine. 6° SETTORE: Presumibile inizio sfilamento: ore 17 • Ospedale da Campo. • Protezione civile 2° rgpt.; • Sezioni della Lombardia: TIRANO - SONDRIO - COLICO - LUINO - 2° SETTORE: Presumibile inizio sfilamento: ore 9.30 VARESE - COMO - LECCO - MONZA - MILANO - PAVIA - CREMONA • Alpini di ZARA - FIUME - POLA. - BERGAMO - BRESCIA - VALLECAMONICA - SALÒ. • Sezioni all’estero: SUD AFRICA - ARGENTINA - AUSTRALIA - BRASILE • Sezioni dell’Emilia - Romagna: BOLOGNESE ROMAGNOLA - MODENA - - CANADA - NEW YORK - COLOMBIA - CILE - URUGUAY - BELGIO REGGIO EMILIA - PARMA. - LUSSEMBURGO - GRAN BRETAGNA - NORDICA - GERMANIA - BALCANICA CARPATICA DANUBIANA - FRANCIA - SVIZZERA. 7° SETTORE: Presumibile inizio sfilamento ore 19.30 • Rappresentanza dei militari ex leva per ventennale • Sezione PIACENZA. “Operazione Albatros”. • Gonfalone Comune di PORDENONE con striscione “ARRIVEDERCI A PORDENONE”. 3° SETTORE: Presumibile inizio sfilamento: ore 10.15 • Gruppo di 141 Bandiere a ricordo dei 141 anni del Corpo degli alpini. • Protezione civile 4° rgpt.; • Rappresentanza del Servizio d’Ordine Nazionale. • Sezioni del Centro Sud e isole: SICILIA - SARDEGNA - BARI - NAPOLI - LATINA - ROMA - MARCHE - MOLISE - ABRUZZI. N.B. I riferimenti orari sono puramente indicativi • Sezioni della Toscana: FIRENZE - PISA/LUCCA/LIVORNO - e potranno subire variazioni in più o in meno MASSA CARRARA. anche in misura significativa

36 www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot 37 I gadget dell’ANA I gadget ufficiali dell’ANA possono essere acquistati presso i punti vendita di Giemme che saranno presenti a Piacenza, in occasione dell’Adunata nazionale. Ricordiamo che i gadget - e i relativi prezzi d’acquisto - possono presenta: essere richiesti anche direttamente alla Sezione di appartenenza. Per maggiori informazioni: www.ana.it o contatta Servizi A.N.A. srl ai seguenti numeri: tel. 02-62410219-15, fax 02-6555139, e-mail: [email protected] l’Occhiale Ufficiale degli Alpini! ADUNATA Vieni a scoprirlo al nostro stand, il 9, 10, 11 e 12 maggio all’Adunata di Piacenza

CRAVATTE La cravatta di seta in stile regimental che CUORE ALPINO celebra i 90 anni dell’ANA (codice C90) e le PER L’ABRUZZO versioni a pois (codice C91) e a righine verdi Il libro sul grande e blu (codice C92). Sono disponibili anche intervento degli alpini le cravatte di seta blu con tante piccole nell’Abruzzo terremotato penne dalla nappina rossa (codice 20), con (pagg. 240, 250 fotografie, tante bandierine tricolori (codice 21) e in stile prezzo di copertina euro regimental, a righe oblique con i colori verde e 10; codice CAA). blu divisi da un filo d’oro (codice 22).

BERRETTI Il berretto estivo in tela e invernale in pile o in maglia Ottica Dante con lo stemma dell’ANA Soncino (CR) tel. 0374-84766 (codici, da sinistra a destra: 95, 89, 90). Romano di L. (BG) tel. 0363-910354 38 www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot 500.000 persone previste all’Adu- defibrillatori per l’Adunata nata piacentina e lo dimostrano, una volta di più, scegliendo L’86ª Adunata Nazionale degli al- realizzato una rete di oltre 400 de- la cardioprotezione. In caso pini, a Piacenza, è la prima della fibrillatori e 10.000 volontari. di arresto cardiaco di una storia ad essere “cardioprotetta”. Cardiac Science, insieme a Progetto persona il defibrillatore Cinquanta defibrillatoriPowerheart Vita, ha ideato per l’Adunata un kit rappresenta l’unica terapia di Cardiac Science saranno portati formato da uno zaino personalizza- possibile per riuscire a ri- ADUNATA ADUNATA sulle spalle di altrettanti volonta- to per l’occasione con all’interno stabilire il ritmo del cuore. In ri pronti ad intervenire in caso di il defibrillatore (nella foto), relativi Italia, i casi stimati di arresto arresto cardiaco. Il modello di car- accessori e corso BLS-D realizzato cardiaco sono oltre 70.000 dioprotezione nasce non a caso a dal centro di formazione Progetto annui, pari a 200 persone Piacenza, città che Vita e 118 Piacenza al giorno colpite da arresto grazie all’associa- Soccorso. Questa cardiaco. È come se cadesse zione Il Cuore di esperienza di car- un aereo, giorno dopo gior- Piacenza onlus, ha dioprotezione rap- no. Con il passare di ogni ideato e realizzato presenta un punto minuto, si abbassa del 10% nel 1998 il primo di partenza con la la possibilità che una perso- progetto di defi- volontà - da parte na sopravviva. È per questo brillazione precoce di Cardiac Science che linee guida più recenti territoriale: il Pro- e dell’ANA - di re- indicano in 3 minuti il tempo getto Vita. plicarla in ogni suc- d’intervento con defibrilla- L’idea di cardio- cessiva Adunata. tore. proteggere l’Adu- Ognuno di questi Riccardo Delfanti nata Nazionale degli alpini è stata strumenti salvavita sarà dislocato prontamente accettata dall’ANA lungo tutto il percorso dell’Adu- e, contestualmen- nata, garantendo Cardiac Science è azienda internazionale leader nella ricerca, produzio- te, è stato sposata la maggior capilla- ne, commercializzazione e promozione dei defibrillatori. La filiale italia- da Cardiac Science rità possibile con na ha sede a Piacenza, città dell’86ª Adunata Nazionale degli alpini. che ha messo a l’obiettivo di ridur- Ad oggi, nel mondo, Cardiac Science gestisce oltre 20.000 programmi disposizione la cin- re drasticamente i di defibrillazione e ha installato più di 400.000 unità. Per favorire la quantina di kit. tempi d’intervento cardioprotezione di tutti gli eventi degli alpini e, più in generale, del- Dal 1998 a Piacen- in caso di arresto la comunità, Cardiac Science rende disponibile a richiesta il kit zaino- za Progetto Vita cardiaco. defibrillatore. diffonde la cultura Gli alpini fanno così Per maggiori informazioni www.cardiacscience.it, visitate la pagina della defibrillazio- quadrato intorno facebook.com/cardiacscience.it e www.progetto-vita.eu ne precoce e ha alla sicurezza delle 40 www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot 41 Annullo postale L’11 e 12 maggio presso l’Ex Ospe- dale Militare (in via Palmerio) si potranno acquistare le cartoline ufficiali dell’Adunata che sarà pos- sibile annullare al vicino gazebo di Poste Italiane. ADUNATA ADUNATA Le cartoline ufficiali già affrancate e annullate possono essere acqui- state anche al gazebo di Poste Ita- liane di via Sopramuro. In onore del piacentino Giuseppe Sidoli, Medaglia d’Oro al V.M. In onore del capitano Pietro Cella, in Africa Orientale nel 1938. Le cartoline dell’Adunata prima Medaglia d’Oro degli alpini. Nelle 7 cartoline dell’Adunata sono rappresentati il logo e il manifesto dell’Adunata, mentre le altre sono dedicate alla prima Medaglia d’Oro alpi- na Pietro Cella, all’alpino Giuseppe Sidoli Medaglia d’Oro al V.M., ai sotto- tenenti Giulio e Livio Daturi, ai più bei luoghi della città e l’ultima ad uno dei bozzetti del manifesto dell’Adunata con tante penne che coprono il Belpaese.

Dedicata ai fratelli gemelli Daturi, Cartolina vecchio stile con i principali caduti a pochi giorni di distanza monumenti della città: Palazzo sul fronte greco-albanese. Farnese, Piazza Cavalli con le statue equestri di Ranuccio e Alessandro.

Rappresenta quanto avverrà durante i giorni dell’Adunata, La realizzazione gli alpini convergono grafica delle verso Piacenza da cartoline in questa tutte le parti d’Italia. pagina è dell’alpino Riprende il manifesto ufficiale Riproduce il logo ufficiale Giuliano Zaffignani dell’Adunata, realizzato dell’Adunata, realizzato di Vicomarino da Giulia Bertotti del liceo da Arianna Maffi del liceo artistico di Ziano (PC). artistico B. Cassinari di Piacenza. B. Cassinari di Piacenza. 42 www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot 43 Chiesa SAN SISTO, Via San Sisto 9: 20, 30-21,15 Coro ANA “Ten. Guglio Bracco”, Programma manifestazioni cori e fanfare Revello – 21,15-22 Coro ANA Val Nure. Chiesa CORPUS DOMINI, Via Farnesiana 24: 20,30-21,15 Coro ANA Nikolajewka, CORI A PIACENZA CITTÀ - 10 MAGGIO Desio – 21,15-22 Coro ANA Marostica. Chiesa SAN FRANCESCO, Piazza Cavalli: 20,30-21,15 Coro Colliculum, Collecchio (PR) Chiesa SANTISSIMA TRINITÀ, Viale Dante Alighieri: 20,30-21,15 Coro “Voci del – 21,15-22 Coro Alpino Palazzolese. Frignano”, Pavullo del Frignano – 21,15-22 Coro ANA Creazzo, Vicenza. Chiesa NOSTRA SIGNORA DI LOURDES, Via Damiani 6: 20,30-21,10 Coro “Tre Valli”, CORI FUORI PIACENZA - 10 MAGGIO Venaria Reale – 21,10-21,50 Coro ANA Monte Greppino, Savona – 21,50-22,30 Coro Chiesa : 20,30-21,15 Coro Soreghina, Genova – 21,15-22 ANA Cervere, Cuneo. ADUNATA ADUNATA Coro Alpini “La Preara” - Verona. Chiesa PREZIOSISSIMO SANGUE, Via Zanella 15: 20,30-21,10 Corale Isorelle di Chiesa : 21 Coro alpino “Adunata”, Belluno. Savignone (GE) – 21,10-21,50 Coro Alpini San Salvo – 21,50-22,30 Coro Alpino Orobica. CASTELL’ARQUATO: 20,30-21,15 Coro ANA, Sulmona. Chiesa SANT’ANNA, Via Scalabrini 71: 20,30-21,15 Coro ANA Giulio Bedeschi, Gaiarine CASTEL SAN GIOVANNI, Chiesa di SAN ROCCO: 20,30-21,15 Coro ANA, Merano – – 21,15-22 Coro Monte Alto, ANA Rogno (BG). 21,15-22 Coro “La Contrada”, S. Stefano D’Aveto. Chiesa SANTA BRIGIDA, Piazza Borgo: 20,30-21,15 Coro Alpino “La Rotonda”, Agliè – Chiesa : 20,30-21,15 Coro Monte Orsaro (PR). 21,15-22 Coro ANA dell’Adda, Olginate Calolziocorte. (PR): 20,30-21,15 Coro ANA, Gemona. Chiesa SAN CORRADO CONFALONIERI, Via Lanza 58: 20,30-21,15 Coro Alpino di Chiesa SAN POLO (): 20,30-21,15 Coro ANA Fameja Alpina. Martinengo – 21,15-22 Coro G.A.M., Carmignano del Brenta. Chiesa SANTA FRANCA VERGINE, Piazza Paolo VI: 20,30-21,15 Coro “Alpin dal Rosa”, CORI A PIACENZA CITTÀ - 11 MAGGIO Valsesiana – 21,15-22 Coro Alpini Passons. Duomo di Piacenza, Piazza Duomo: 16 Coro ANA Val Nure e Coro ANA Val Tidone (S. Chiesa SAN GIUSEPPE ALL’OSPEDALE, Via Campagna: 20,30-21,15 Coro ANA Valle Messa solenne). Belbo – 21,15-22 Coro alpino “Rondinella”, Sesto San Giovanni. DUOMO, Piazza Duomo: 20,30-21,15 Coro Mario Bazzi, ANA Sez. Milano – 21,15-22 Chiesa SANTA MARIA IN GARIVERTO, Via Angelo Genocchi 33: 20,30-21,15 Coro Coro ANA, Roma. ANA Novale, Valdagno – 21,15-22 Coro Grigna, Lecco. Chiesa SANT’ANTONINO, Piazza Sant’Antonino: 20,30-21,10 Coro Stelle Alpine, Bari Chiesa SAN VITTORE, Besurica: 20,30-21,10 Coro “Nino Baldi”, ANA Trieste – 21,10- – 21,10-21,50 Coro ANA, Oderzo – 21,50-22,30 Coro ANA Stella Alpina, Omegna. 21,50 Coro ANA Monte Sillara, Bagnone (SP) – 21,50-22,30 Coro ANA Campo Dei Fiori Chiesa SAN DONNINO, Largo Battisti: 20,30-21,15 Coro ANA Udine, Gruppo di (VA). Codroipo – 21,15-22 Coro alpino “La Preara” Lubiara (VR). Chiesa SACRA FAMIGLIA, Via Casteggio 24: 20,30-21,15 Coro Cime d’Auta, Roncade Chiesa SAN FRANCESCO, Piazza Cavalli: 20,30-21,15 Coro Vittorio Veneto – 21,15-22 Coro ANA Val Tidone. (TV) – 21,15-22 Corale Alpina Monasterolese. Chiesa SANTA TERESA, Corso Vittorio Emanuele: 20,30-21,15 Coro Val San Martino, Chiesa SAN GIUSEPPE OPERAIO, Via Martiri della Resistenza 19: 20,30-21,15 Coro Cisiano Bergamasco – 21,15-22 Coro ANA Amici miei, Montegalda (VI). Brigata Alpina Tridentina – 21,15-22 Coro Monte Orsaro, Parma. Chiesa SAN GIOVANNI IN CANALE, Viale Beverora: 20,30-21,10 Coro alpini Chiesa SANTA MARIA DI CAMPAGNA, Piazzale delle Crociate: 20,30-21,10 Coro Valcavallina, Borgounito (BG) – 21,10-21,50 Coro ANA, Gemona – 21,50-22,30 Coro Erica, Paitone (BS) – 21,10-21,50 Coro Prealpi Don Luigi Colnaghi (VA) – 21,50-22,30 alpino “Adunata”, Belluno. Coro ANA Collegno (TO)- Chiesa SAN PAOLO, Via Torta 4: 20,30-21,15 Coro Soreghina, Sez. ANA Genova – Chiesa SAN SEPOLCRO, Via Campagna: 20,30-21,15 Coro ANA “I Gravaioli”, Maserada 21,15-22 Coro Canossa, ANA Reggio Emilia. (TV) – 21,15-22 Coro Acqua Ciara Monferrina, Acqui Terme. Chiesa SANT’EUFEMIA, Via Sant’Eufemia 27: 20,30-21,15 Coro Penna Nera, Gallarate Chiesa SAN PIETRO, Via Serafini 24:20,30-21,15 Coro ANA Monte Rosa, Busto Arsizio – 21,15-22 Coro “Umberto Masotto”, Noventa Vicentina. – 21,15-22 Coro Amici Della Montagna di Trissino. Chiesa SAN GIORGINO, Via Sopramuro: 20,30-21,15 Coro ANA, Palmanova – 21,15-22 Chiesa SAN SAVINO, Via Alberoni 35: 20,30-21,15 Coro ANA “La Baita”, Carate Brianza Coro ANA, Latina. – 21,15-22 Coro La Bisocca, Villanova d’Asti. Chiesa SANTI ANGELI CUSTODI, Via Trebbia 89: 20,30-21,15 Coro ANA, Cittadella – Chiesa SANTA CHIARA, Stradone Farnese 11: 20,30-21,15 Corale Arnica, Laveno 21,15-22 Coro ANA, Moncalieri. Mombello – 21,15-22 Coro Alpino Rigoni Stern, Vallesabbia.

44 www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot 45 Chiesa SAN CARLO, Via Torta 14: 20,30-21,15 Coro ANA Cremona – 21,15-22 Coro FANFARE A PIACENZA CITTÀ - 11 MAGGIO SMALP, Cremona. DA V.LE RISORGIMENTO A P.ZZA CAVALLI: 22,30 Fanfara VECI CONGEDATI JULIA. Chiesa ortodossa San Daniele Solitario (ex chiesa di S. Stefano), Via Scalabrini, 27: DA V.LE RISORGIMENTO A P.ZZA CAVALLI: 22,30 Fanfara CONGEDATI TAURINENSE. 20,30-21,15 Coro Alpino Col di Lana, Cozzuolo – 21,15-22 Coro ANA Abbiategrasso. DA V.LE RISORGIMENTO A P.ZZA CAVALLI: 22,30 Fanfara CONGEDATI OROBICA. SEMINARIO VESCOVILE, Via Scalabrini, 67: 20,30-21,15 Coro ANA La Sorgente, DA V.LE RISORGIMENTO A P.ZZA CAVALLI: 22,30 Fanfara SEZIONE DI PIACENZA. Morgano (TV) – 21,15-22 Coro ANA Vittorio Veneto. DA V.LE RISORGIMENTO A P.ZA CAVALLI: 22,30 Fanfara TRIDENTINA “A. MORANDI”. Chiesa SANTA RITA - CAPPUCCINI, Stradone Farnese 63: 20,30-21,15 Coro ANA PIAZZALE GENOVA: 20,30 Fanfara ANA PORDENONE. Trento – 21,15-22 Coro Biellese, La Campagnola. SCUOLA COLOMBINI (esterno), Viale Beverera: 20,30 Fanfara Sezionale PALMANOVA. Chiesa SANTA MARIA IN TORRICELLA, Via La Primogenita: 20,30-21,15 Coro ANA, PALAZZETTO DELLO SPORT, Via Alberici: 20,30 Fanfara SEZIONALE ABRUZZI. ADUNATA ADUNATA Sulmona – 21,15-22 Coro alpino Medunese. SAGRATO SAN FERMO, Via Cittadella: 20,30 Fanfara VITTORIO VENETO. Chiesa SAN DALMAZIO, Via Mandelli: 20,30-21,15 Coro alpino Medio Sangro – 21,15- VIA VERDI (di fronte all’osteria del teatro): 20,30 Fanfara ANA PIEVE DI BONO. 22 Coro alpino Monte Saccarello. PIAZZETTA TEMPIO: 20,30 Banda cittadina MOTTA DI LIVENZA. Chiesa SAN ROCCO, Via Legnano: 20,30-21,15 Coro ANA “Su Insieme” (FI) – 21,15-22 GIARDINI MARGHERITA: 20,30 Fanfara Alpina CEVA. Coro Stella del Gran Sasso. BORGO FAXALL: 20,30 Fanfara alpina PREZZATE. GIARDINI SCUOLA GIORDANI, Via Pietro Giordani: 20,30 Fanfara ANA ROGNO. GIARDINI VIALE DANTE ALIGHIERI: 20,30 Fanfara Alpina MONREGALESE. CORI FUORI PIACENZA - 11 MAGGIO CAVALLERIZZA, Stradone Farnese: 20,30 Fanfara Sezionale COLLE DI NAVA. Chiesa di FIORENZUOLA, Piazza Molinari: 20,30-21,10 Coro Rocce Nere (GE) – 21,10- CHIOSTRI DEL DUOMO: 20,30 Fanfara VALLECAMONICA. 21,50 Coro Monte Zerbion (GE) – 21,50-22,30 Coro alpini Ardesio (BG). PIAZZALE LIBERTÀ: 20,30 STAR OF ALPS. Chiesa di CASTEL SAN GIOVANNI, Via Gazzotti: 20,30-21,15 Coro ANA Re di Castello, PUBBLICO PASSEGGIO - V.S. FRANCA: 20,30 Fanfara Alpini ACQUASANTA TERME. Daone (TN) – 21,15-22 Coro ANA Penne Nere, Almè Petrosino (BG). CHEOPE, Via Quattro Novembre: 20,30 Fanfara LATINA. BORGONOVO, Auditorium della rocca: 20,30-21,15 Coro ANA Italo Timallo, Voghera GALLERIA POLITEAMA, Corso Vittorio Emanuele: 20,30 Società Filarmonica Regina – 21,15-22 Coro alpino Sestese, Sesto Calende. Margherita. Chiesa di PONTE DELL’OLIO: 20,30-21,15 Coro CAI, ANA Cinisello Balsamo – 21,15-22 CORSO VITTORIO EMANUELE - STR. FARNESE: 20,30 Fanfara Alpina TRIDENTINA (BS). Coro ANA Malga Roma. PIAZZALE MEDAGLIE D’ORO: 20,30 Fanfara Alpina BORSOI. Chiesa di : 20,30-21,15 Coro ANA Monte Cervino, Chatillon. PIAZZA TEMPIO: 20,30 Banda Cittadina di MOTTA DI LIVENZA. Chiesa di MONTICELLI D’ONGINA: 20,30-21,15 Coro Monte Cavallo, Pordenone. PIAZZETTA SAN FERMO: 20,30 Filarmonica di VERGNACCO (UD). Chiesa di SAN GIORGIO PIACENTINO: 20,30-21,15 Coro alpini Val di Scalve. Chiesa di LUGAGNANO: 20,30-21,15 Coro ANA Domodossola. Chiesa di QUARTO: 20,30-21,15 Coro alpini Valtanaro. FANFARE FUORI PIACENZA - 11 MAGGIO Duomo di : 15,30-16,30 Coro Gerberto – 16,30-17,30 Coro Monteneve, CASTEL SAN GIOVANNI: 20,30 Fanfara CONGEDATI CADORE. Livigno. FIORENZUOLA D’ARDA: 15,00 BANDA ALPINA GEMONA. Chiesa di NIVIANO: 20,30-21,15 Coro ANA Alte Cime (BS). CASTELL’ARQUATO: 20,00 FANFARA ALPINI CITTÀ DUCALE. Chiesa di : 20,30-21,15 Coro ANA, Melzo – 21,15-22 Coro ANA CASTIGLIONE D’ADDA: 15,00 Fanfara ALPINA DI ASSO. Valbertina. SARMATO: 20,30 Banda ALPINA GIRASOLE. PIANELLO, Nuovo cinema Teatro: 20,30-21,15 Coro ANA Valli Grandi (VR). PODENZANO: 15,00 Banda Alpini GRIES. : 20,00 Banda DELLO STELLA, Rivignano (UD) – Banda NUOVA ARMONIA, Gossolengo. FANFARE A PIACENZA CITTÀ - 10 MAGGIO , Piazza Europa: 20,45 Banda Alpina SORISOLE, Val Brembana. CINEMA TEATRO POLITEAMA, Corso Vittorio Emanuele: 21,00 Fanfara CONGEDATI CADORE.

46 www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot 47 LA PROVINCIA 48 turtlitt. i ed castagnaccio il mandorle, di torta la ciambella, la dolci: I vallo. “picula”brasati,ca- la stracottie di secondi: i Tra riso. di bomba la e fasö e pisarei i anolini, gli coda, la Traricordiamo:primi i tortellii con esplodere diprofumi edicolori. sembrano dolci, e secondi piatti, primi tra che, pietanze tante delle parlare non per DOP, formaggi e della scelta tra vini doc, salumi l’imbarazzoDOP solo offrire può terra nostra la ultimi questi a Riguardo piùgenuini.sapori i e storia la culture, le e tradizioni le attraversano e Piacentino nino dell’Appen- principali valli quattro le percorrono strada di km 150 I La stradadeiviniesaporicollipiacentini www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot mountain bike. in o bicicletta percorrerloin anche (vedisito);possibileza sul è mappa Piacen- di sud a carrabili viarie reti su snoda si strada della percorso Il Come arrivare: www.stradadeicollipiacentini.it web: [email protected] e-mail: telefax +39.0523.462990 tel. +39.0523.716968 Piazza Cavalli, 7-29121 Piacenza dei Collie deiSapori Piacentini Associazione Strada deiVini Per informazioni: na, pescegatto erane. d’amboli - fritti ai carpion, agli in stricc’ affumicata, dall’anguilla me: Fiu- Grande del tradizionali piatti i propongono gestori i dove Po, il lungo osterie caratteristiche delle una in sostare può rivieraschi ghi bor- e castelli tra itinerario questo percorre che viaggiatore Il dell’enogastro- nomia. eccellenze dalle testimoniataricchezza un’immensa non solo di “un po’” di Gusto, ma di e storia di ricche Zone temaggiore. Cor- e Cerro, in Pietro sull’Arda, San Villanova Piacentino, Castelvetro d’Ongina, toccano Monticelli si , da Partendo date dalineari distese dicampi. circon- storia, di ricche borgate di cornice una tra sviluppa si km, 100 circacomplessiva di lunghezza una dei Sapori della Bassa Piacentina, di e Po del Strada della L’itinerario La stradadelPoedeisaporidellaBassa www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot web: www.stradadelpo.it e-mail: [email protected] telefax +39.0523.462990 tel. +39.0523.716968 Piazza Cavalli, 7-29121 Piacenza Piacentina della Bassa e deiSapori La Strada delPo Per informazioni: Bargnolino eilNocino. il all’uovo, Marsala il come liquori sbrisolona,gustaresorseggiandoda torta dalla affiancata spongata, la dolci, i tra gioiello Vero cotogna. varietà di frutti antichi, come la mela molte d’Ardae Villanova di ciliegie le frutta: la dimenticata va Non ro. di Monticelli d’Ongina e il pomodo- l’agliotipicisonobiancoortaggi gli famossissimii anolini.TraGentilee Salame il fiocchetto, il culatello, il pist, grass pan- dal accompagnati cetta), e salame (coppa, piacentini DOP salumi tre ai assieme Po, del il Provolone Valpadana DOP, il Cacio sa non mancano mai il Grana DOP e Naturalmente sulle tavole della Bas- 49

LA PROVINCIA LA PROVINCIA 50 n slmra riinl situate artigianale salumeria una di e agricole aziende di titolari da Tidone, torrente il lungo presenti mulini di proprietari da costituita mulini”, dei strada “La ciazione dall’asso- proposto è L’itinerario La stradadeimulini(ValTidone) www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot web: www.mulinodellentino.it e-mail: [email protected] fax: +39 0523 998307 tel: +39 3386486585 (loc. Lentino,Nibbiano) Mulino diBorgo Lentino e-mail: [email protected] telefax +39.0523.998307 +39.338.6486585 /+39.0523.883080 Tel.: +39.0523.998925 Per informazioni: agricole. aziende alle e mulini ai guidata visi- ta la prenotare consigliabile È Lentino”. del “Mulino accoglienza disponibile pressolini è centroil di Mu- dei Strada della cartografia La no” (visitabile suappuntamento). Lenti- del “Mulino il presso zione, al museo della civiltà della macina- insieme ospitato, è mulini” dei da Il centro diaccoglienza de“Lastra- per escursioni apiedi. ideali itinerari diversi comprende anche Mulini dei Strada La altri ancora sono degradati. parte, in solo o pletamente com- ristrutturati stati sono altri conservazione, di o stato mediocre buono in molitori impianti gli hanno mulini Diversi dintorni. nei primo piano sono esposti gli affre- gli esposti sono piano primo Al didattico. e museale spazio uno Francigena, Via della Provinciale ta Visi - Centro il ospita che canonica dall’antica affiancate sono navate, tre a basilicale impianto un edificata di su originariamente Pieve, della superstiti parti Le paese. del piazza-giardinouna alta parte nella di contesto gradevole nel inserite il campanile e l’abside, attualmente San Colombano (secolo XII), ovvero servaromanicarestiPievedella i di Dei caratteri originari Vernasca con- km daPiacenza. 45 traloro,a km 10 distano che ghi - bor due Vigoleno, di e Vernasca di monasteri i comprende via La La viadeimonasteri(Vernascaeigoleno) www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot tel. +39.0523.891991 Centro Culturale diVernasca, Per informazioni: campanaria quadrangolare. torre e navate tre a impianto con piacentino, del importanti più cra esempi di architettura romanica - sa degli uno è secolo, XII al risalente piccolaLa cia. Pieve Giorgio, San di provin- della importanti più storici monumenti dei uno sicuramente è Vigoleno di fortificato borgo Il staccati erestaurati nel1969. furono 1474, al risalenti affreschi, Questi Incoronata”. “Madonna la dell’anticaPieve, del- traquello cui absidali pareti dalle distaccati schi 51

LA PROVINCIA LA PROVINCIA 52 hln-u-an, Bar-sur-Aube, Reims, Châlons-sur-Marne, Arras, Bruay, Calais, bury, Canter- trentatré: sono originale dall’itinerario attraversate città Le minare aRoma. ter- per Viterbo Siena, Poggibonsi, Porcari, Altopascio, San Gimignano, PontremoliLucca, prosegueDa per traprovincele PiacenzaParma.di e Pavia e si attraversano gli Appennini Vercelli, a scende si d’Aosta Valle Dalla Bernardo. San Gran del colle vengonoche vaAlpi passatealle al arri- si Losanna e Besançon Reims, per passando Calais, da Manica; la attraversare per Dover a arriva e km 1.600 un di su sviluppa Si pellegrinaggio. di itinerari importanti più dei uno di nascita la determinando gena, Franci- Via come noto cammino, del l’inizio segnare Giovanni a XV, al visita in re Roma - a candosi Canterbury, di Arcivescovo fu che narra storia La europee inepocamedioevale. comunicazione di vie importanti più delle una costituiva e Roma a portava Canterbury da che gio è Franchigena, anche talvolta detta anticamente e Romea o Francesca Via chiamata Francigena, Via La La ViaFrancigena l ecro i n pellegrinag- un di percorso il www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot che parte da Canterbury da parte che ecro di percorso Sigerico, Papa Papa dovuta all’incrocio di importanti importanti di all’incrocio dovuta era zona questa di L’importanza ni. Giovan- San l’odiernaCastel luppò svi- si quale alla attorno Olubra, di Pavia,facevanell’anticaPievesosta da arrivando chi Romea la percorreva piacentina, parte la riguarda quanto Per sovranazionale. una dignità Compostela, de Santiago di Cammino del pari alla assumendo, d’Europa”ConsiglioCulturale del dichiarata stata è na Francige- Via la 1994 dal partire A giorno. al km 20 circa di viaggio di media una con piedi, a perlopiù correrla, per- a giorni 79 impiegò Sigerico Bolsena, Viterbo, Sutri,Roma. Quirico, San Siena, Gimignano, San Genesio, San Altopascio, Porcari, Taro, Pontremoli, Aulla, Luni, Lucca, di Fornovo Parma, Fidenza, d’Arda, Vercelli, Pavia, Piacenza, Fiorenzuola Ivrea,Santhià, Bernardo,Aosta, San Besançon, Pontarlier, Losanna, Gran “Itinerario eti di centri attraversai e Emilia Via della tratti vari con poi in qui da coincide na Oltre Pieve. alla legatol’Ospedale e Battuti dei l’Ospedale Costola,Giacomo, San di quello di l’Ospedale ospedali: quattro ben presenti erano secolo XIII nel già ragione tale Per uomini. erade traffico,il merci di sia di che Gran- Tidone. Val in diretta via la e Postumia via la Romea, la strade: di Santa Brigida. Passando, poi, per poi, Passando, Brigida. Santa di chiesa la e Borgo piazza omonima, via la Campagna, di Maria Santa di basilica l’imponente erge si dove Crociate, delle Piazzale anzitutto, interessa, percorso il Piacenza di città la per specifico Nello fasso. leia, Castell’Arquato, tanafredda, Vernasca, l va Francige- via la Piacenza, , irnul d’Arda, Fiorenzuola Castellettoe Lugagnano, , www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot Mor- Fon- Vel- e-mail: [email protected] telefax +39.0523.334336 tel. +39.0523.329323-24 IAT Piacenza, Per informazioni: pellegrini. dell’università e di un convento per Alberoni, collegio del museo del vescovile,seminario del sede tuale at - Lazzaro San per passando città conducedalla Essa fuori Emilia. Via tanti della arterie Via Francigena: la impor- più delle una su porta si ci Scalabrini via lunga la per guendo Prose- città. della (e basilica) attuale chiesa antica più la ed ammirare sostare via può si imboccando Sant’Antonino lontano Poco equestri deiFarnese. statue le Palazzoe Goticomentale monu- Cavalliil conPiazza città: la via Garibaldi si arriva nel cuore del- 53

LA PROVINCIA Pagina Guida Alpini 2013:mm.100x140 21/03/13 16.12 Pagina 1

Itinerario tra i castelli del Ducato di Piacenza delle strutture un bel giardino alla francese.

LOCALITÀ: Comune di Agazzano, a 22 km da Piacenza PERIODO DI APERTU-

RA: da fine marzo a fine LA PROVINCIA ottobre ORARI: domenica e fe- stivi: visite guidate alle 11.00, 15.00, 16.15, 17.30. ROCCA E CASTELLO Nei giorni feriali si effettuano visite DI AGAZZANO guidate su prenotazione con mini- Sono il caposaldo del borgo più mo 20 persone. importante della vallata, antica Responsabile per le visite gui- proprietà (secolo XIII) degli Scotti e date e i laboratori: Luca Incerti di seguito Anguissola Scotti; ancora 339.1265217. oggi i discendenti del casato origi- INGRESSI: adulti 7,00 euro; grup- nario ne detengono il dominio. La pi: (minimo 20 persone) 6,00 euro Rocca, accessibile attraverso due (ingresso gratuito per l’accompa- rampe opposte di scale, si affaccia gnatore); scolaresche: 6,00 euro a su un cortile di grande suggestione bambino (ingresso gratuito per gli con un loggiato di fine Quattrocen- insegnanti). Bambini: da 0 a 6 anni to e rappresenta una felice sintesi gratuito; fino a 10 anni 6,00 euro. tra l’austerità dell’architettura di- Card del Ducato: 6,00 euro. fensiva medievale e l’eleganza della PERCORSO DI VISITA: la visita dimora signorile del Rinascimento. segue un percorso cronologico ini- Il castello, riadattato alla fine del ziando dalla Rocca sorta nel 1200 Settecento in tranquilla dimora come struttura difensiva, per giun- nobiliare, è arredato con mobili gere al castello, nato sull’antico d’epoca e custodisce al suo interno borgo e ristrutturato alla fine del eleganti decorazioni pittoriche e Settecento. Il percorso si conclu- preziosi affreschi. A coronamento de nel giardino di gusto francese

www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot 55 LA PROVINCIA 56 i dl atlo 5 - 5 Castello, del via INDIRIZZO: oggi producono vinilocali. ancora che cantine antiche alle visita di possibilità la richiesta Su dell’Ottocento. inizi degli pianterare e mitologiche statue con uno minore, posizionato più in alto. in posizionatopiù minore, uno e gradoni due su disposto ampio, più rettangolare, forma di inferiore recinto un loro: tra collegate parti due comprende laterizio, in tutto d’Arda.Val L’edificio,la e borgo il ri, Ancoratorsue con- le domina, oggi e Piacenza. viene inglobata nel Ducato quale di Parma nel anno 1707, al sino gono ten- la che Sforza degli patrimonio nel entra 1466 Nel Visconti. lippo Fi- a poi Scotti, agli 1404 nel passa rocca la 1349, il e 1342 il tra Vi - sconti Luchino di volontà per Eretta DI CASTELL R OCCA VISC www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot ’ARQUAT NTEA ONTEA O WEB: E-MAIL: 0523.803215.TEL.: 29014 Castell’Arquato (Piacenza). - Municipio del piazza INDIRIZZO: timediale dellavitamedioevale. mul- museo e mastio del interno ni, PERCORSOVISITA:DI estercortili- over 65)3,00euro. e anni,12 a euro;ridotto6(da 4,00 anni) 64 a 12 (da Intero INGRESSI: alle 18,30. vi dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 14,00 festi- e domenica sabato, 18,00; alle 15,00 dalle e 13,00 alle 10,00 dalle venerdìa lunedì da Maggio: ORARI: WEB: E-MAIL: FAX: 0523.325667 333.2396141; 339.1265217. 0523.325667; TEL.: 29010 Agazzano(Piacenza). www.castellarquatoturismo.it www.castellodiagazzano.com [email protected] [email protected] tutto l’anno.RA: tutto APERTUDI PERIODO - km daPiacenza. Castell’Arquato,di 33 a Comune LOCALITÀ: lata. val- dell’intera glianza sorve - di sistema del e urbana difesa della perno isolato, un tempo mastio, il plesso com- l’intero Sovrasta

braio anovembre. feb- da APERTURA: DI PERIODO zola, a 14kmdaPiacenza. LOCALITÀ: Rivalta, Comune di Gaz- l’ospitalità alberghiera. perlusso di stanze 12 borgo,anche castellooffre,nelmilitare. stumeIl co- del museo il biliardo, del sala la la torre, la sala delle armi, la galleria, letto,camereprigioni,da le letine, can- le cucina, la pranzo, da sala la no”.Sono visitabili ilsalone d’onore, “torresi- svettante uno di unico ed profilo inconfondibileilconnuncia prean- si e d’Inghilterra reale miglia ospiti abituali i componenti della fa- unmagnifico parco, annovera tra gli da circondata signorile, residenza Sontuosa Landi. Zanardi Conti ramo dei il con proprietà la tengono man- ne ancora che Landi, dei nio 1048, nel XIV secolo entra nel domi- Citato in documenti già a partire dal CASTELLO DIRIVAL TA www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot www.castellodirivalta.it www.castellorivalta.blogspot.com WEB: E-MAIL: FAX: 0523.978300. 0523.978104TEL.: -339.2987892. - 29010 Rivalta (Piacenza). di Rivalta INDIRIZZO: ti, documentidivaria natura. ritratarmi, - divise, 90 con mondiale guerra seconda alla Risorgimento dal maniero del Costumeall’interno Militare del Museo nuovo il to novembresabato17 Da aper- è 2012 del biliardo. sala galleria, militare, costume del museo esplorazioni, delle e sacra te Lepanto),dell’ardi museo battaglia - (museo armi delle sala torre, letto, da camere prigioni, cantina, cucina, pranzo,d’onore,salonedatile, sala PERCORSO DI VISITA: facciata, cor- del Ducato 7,00 euro. Card euro; 5,00 Cere delle Museo

a 6 i 2 ni ,0 euro. 6,00 anni 12 ai 6 dai Bambini: euro. 7 superiori e maternee euro;6,00medie elementari scuolelaresche: sco- euro; 7,00 persone) 20 (minimo gruppi euro; 8,00 adulti Castello, INGRESSI: con prenotazione. 15.20, 16.40, 18.00; feriali solo 12.00, 10.30, festivi 18.00; e sabatoore11.00,15.20, 16.40 luglio, a marzo da ORARI: [email protected] 57

LA PROVINCIA CASTELLO DI PADERNA ORARI: da aprile a Il profilo austero, le solide giugno, feriali 15-17,30, mura, un fossato ancora tra- sabato 14,30-18, festivi boccante d’acqua riportano in- 11-12,30 e 14,30-18. dietro nei secoli. Documentato INGRESSI: Adulti: già agli inizi del nono secolo, 3,50 euro visita al ma- nel 1453 il castello diventa pos- stio; 6 euro visita gui- sesso della famiglia Marazzani data mastio, borgo, di Rimini, antenati degli attuali

LA PROVINCIA chiesa romanica; euro proprietari, i nobili Pettorelli. LA PROVINCIA 8,00 visita guidata Nel ’400 assume l’attuale con- mastio, borgo, piano formazione di elegante fortili- MASTIO E BORGO nobile del castello, zio, con ampia corte agricola, DI VIGOLENO chiesa romanica. Bambini: dai 6 ai 11 conservando la chiesa di Santa Il borgo di Vigoleno, si impone per anni sconto euro 1 per singola visita Maria, pianta a croce greca e l’eleganza delle sue forme e per l’in- al mastio. Gruppi: visite guidate tut- colonne di più antica origine, tegrità del sistema difensivo. Cer- ti i giorni su prenotazione (minimo testimonianza dell’originario tificato fra i Borghi più Belli d’Italia 20 persone). Singoli: visite guidate “castrum”. Oggi, residenza pa- e Bandiera Arancione del Touring da aprile ad ottobre: sabato e festivi dronale, è azienda agricola Club Italiano, Vigoleno, costituisce ore 15,30 circa, da novembre a mar- biologica, orto-giardino con un esempio perfetto della logica zo: festivi ore 15,00 circa (la visita antiche varietà, fattoria didattica e nimo 20 persone) 5,00 euro; scolare- abitativa del medioevo. Sulle im- guidata inizierà nell’arco di 15 minuti sede di importanti manifestazioni sche (oltre le 20 persone) 5,00 euro; ponenti mura merlate, percorse in a partire dagli orari sopra stabiliti). legate alla coltivazione della terra. fattoria didattica per scolaresche e parte da un panoramico cammina- PERCORSO DI VISITA: Percorso 1: gruppi (minimo 20 persone): 6,00 mento di ronda, spicca la mole del visita senza guida al mastio. Percor- LOCALITÀ: Comune di Pontenure, a euro; Card del Ducato 5,00 euro. mastio (con quattro piani di visita). so 2: visita guidata mastio, borgo, 13 km da Piacenza. PERCORSO DI VISITA: azienda agri- Dalla piazza principale, dove si trova chiesa romanica. Percorso 3: visita PERIODO DI APERTURA: dal 28 cola biologica, torre d’ingresso, pic- la fontana cinquecentesca, andando guidata mastio, borgo, piano nobile aprile al 4 agosto e dal 1° al 30 set- colo museo contadino, torre nell’ac- verso est si raggiunge la chiesa ro- del castello, chiesa romanica. tembre. qua, chiesa di Santa Maria, parco. manica di san Giorgio, della secon- INDIRIZZO: via IV Novembre - ORARI: dal 1° maggio al 25 settem- INDIRIZZO: strada Paderna Monta- da metà del XII secolo. 29010 Vigoleno (Piacenza). bre sabato e festivi 10, 11. Chiuso dal naro, 10 - Pontenure - 29010 Paderna TEL.: 329.7503774 - 0523.891225. 1° al 31 agosto. Con prenotazione (Piacenza) LOCALITÀ: Vigoleno (comune di FAX: 0523.891625. tutti gli altri giorni. Sono possibili TEL.: 0523.511645. Vernasca) a 45 Km da Piacenza. E-MAIL: [email protected] visite guidate. FAX: 0523.511645. PERIODO DI APERTURA: tutto [email protected] INGRESSI: adulti 6,00 euro; bambini E-MAIL: [email protected] l’anno. WEB: www.comune.vernasca.pc.it fino a 10 anni 5,00 euro; gruppi (mi- WEB: www.castellodipaderna.it 58 www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot 59 Commercianti “Amici degli Alpini” Grazie alla collaborazione delle Associazioni di categoria del territorio, Confesercenti e Unione Commercianti, nei giorni dell’Adunata vedrete affissi, nei negozi, nei ristoranti e nei bar, i manifesti qui riprodotti. I commercianti e i pubblici esercizi che aderiscono all’iniziativa “Amici degli Alpini” si impegnano al rispetto dei prezzi indicati, garantendo un trattamento chiaro e trasparente. ADUNATA LA PROVINCIA

ROCCA D’OLGISIO PERIODO DI APERTURA: da aprile Incastonata nella roccia, a presidio a ottobre. delle valli dei torrenti Tidone e ORARI: da aprile a ottobre sabato Chiarone, è una delle più antiche e e prefestivi visite ore 15 e 16; festivi suggestive rocche piacentine, cinta 9,30-11.45* e 14,30-17,45* da ben sei ordini di mura. Fonda- (* inizio ultima visita). Feriali con ta attorno all’anno Mille, nel 1378, prenotazione per gruppi. Possibili dopo diverse appartenenze, viene visite guidate e pernottamento. consegnata da Gian Galeazzo Vi- INGRESSI: adulti 6,50 euro; gruppi sconti a Jacopo Dal Verme, valoroso (minimo 15 persone) 5,50 euro; sco- vincitore della battaglia di Ales- laresche 5,50 euro; bambini da 6 a sandria contro Firenze. La fortezza, 14 anni 5,50 euro; Card del Ducato nella quale è possibile anche per- 5,50 euro. nottare, ha una pianta irregolare alla PERCORSO DI VISITA: giardini, in- quale si accede unicamente dal lato terni e cantine. settentrionale attraverso una ripida INDIRIZZO: Rocca d’Olgisio, Pia- quanto suggestiva strada. Il mastio è nello Valtidone - 29010 Olgisio (Pia- articolato in vari locali intercomuni- cenza). canti che terminano con un piccolo TEL.: 0523.998045. loggiato cinquecentesco. FAX: 0523.998075. E-MAIL: [email protected] LOCALITÀ: Comune di Pianello Val WEB: www.roccadolgisio.it Tidone, a 35 km da Piacenza. 60 www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot 61 NUMERI UTILI Comitato Organizzatore Adunata Ufficio Turismo Via Cremona, 1 del Comune di Piacenza Tel. 0523/593230 - Fax 0523/578766 Piazza Cittadella, 29 E-mail: [email protected] Tel. 0523/492651-54 E-mail: [email protected] Presidenza e Segreteria ANA ADUNATA c/o Grande Albergo Roma IAT – Ufficio informazione turi- stica, presso Quinfo Via Cittadella, 14 Piazza Cavalli, cortile di Palazzo Gotico E-mail: [email protected] Apertura: da lunedì a sabato 8.30-18; domenica 9.30-13.30. Ufficio stampa Adunata Domenica 12 maggio: 8.30-18 c/o Grande Albergo Roma Tel. 0523/492223-24 Via Cittadella, 14 Fax: 0523/334336 Tel. 0523/323201 - Fax 0523/330548 E-mail: [email protected] Cell. 331/5993114 – 340/7095351 E-mail: [email protected] Carabinieri tel. 112 Polizia di Stato tel. 113 Centro Studi ANA Emergenza sanitaria tel. 118 c/o Grande Albergo Roma Vigili del Fuoco tel. 115 Via Cittadella, 14 Tel. 0523/323201 - Fax 0523/330548 Guardia di Finanza tel. 117 E-mail: [email protected] Polizia Municipale tel. 0523/7171 - 0523/492100 Servizio d’Ordine Nazionale Numero Verde: 800.252055 c/o Caserma Bixio - P.zza Cittadella Tel. 329/9019961 Farmacie: tel. 0523/330033, E-mail: [email protected] www.ordinefarmacistipiacenza.it

Realizzazione: Comitato Organizzatore 86ª Adunata Nazionale A.N.A. 2013 e Redazione L’Alpino Coordinatore editoriale: Redazione L’Alpino Hanno collaborato alla redazione: Marzio Bodria, Mariolina Cattaneo, Riccardo Delfanti, Matteo Ghetti, Giuliana Marra, Matteo Martin, Mario Renna, Nicoletta Rosati, Daniela Tagliaferri Grafica e impaginazione: Camillo Sassi, Creo s.a.s. – Stampa: Amilcare Pizzi s.p.a. Le fotografie sono di: Comune di Piacenza, Carlo Pagani, Max Conti, Alessandro Bersani, Foto Lunini, Collegio Alberoni, Comando Truppe Alpine, Mulino del Lentino, Cardiac Science Marketing e pubblicità: Flyeventi – www.flyeventi.it

62 www.ana.it/pagine/adunate/piacenza2013.dot

GUIDA ADUNATA 10X14 ANAP.indd 1 14/03/13 11:19 conto PRoVAcI PIù

MI PIACEREBBE SPENDERE PER ME, NON PER IL MIO CONTO.

SE DIVEntI cLIEntE cARIPARMA, PUoI AVERE: • oPERAZIonI ILLIMItAtE • cARtA DI cREDIto gRAtUItA SE SPEnDI ALMEno 5.000€/Anno • cARtA BAncoMAt IntERnAZIonALE EASY cASH E tAntI ALtRI SERVIZI. gIAcEnZA MInIMA tRIMEStRALE 3.000 €* PASSA A cARIPARMA.

per saperne di più vieni in filiale e cHiedi.

nuMero verde 800-771100 www.cariparMa.it

aperti al tuo Mondo.

Messaggio pubblicitario con finalità proMozionale. tassi e condizioni sono riportate sui fogli inforMativi disponibili in filiale e sul sito www.cariparMa.it. l’offerta del conto corrente è valida e riservata solo per nuovi clienti consuMatori. *canone Mensile € 1,90/Mese pari a € 5,70 triMestrali se la giacenza Media MiniMa liquida triMestrale di c/c è pari o superiore a € 3.000; in caso contrario canone Mensile € 4,90 pari a € 14,70 triMestrali. **carta di credito cartasi Mastercard classic gratuita se utilizzata per iMporti non inferiori a € 5.000 annui; altriMenti il costo annuo della carta di credito è pari a € 30,99. il rilascio del bancoMat e della carta sono soggetti a valutazione da parte della banca. aggiornaMento aprile 2013.