CHI E’ L’ASSISTENTE SOCIALE?

L’ASSISTENTE SOCIALE E’ UN OPERATORE CHE OPERA AL FINE PREVENIRE E RISOLVERE SITUAZIONI DI DISAGIO E DI EMARGINAZIONE SI SINGOLE PERSONE, NUCLEI FAMILIARI E GRUPPI/COMUNITA’.

COMPITI DELL’ASSISTENTE SOCIALE

Testo dell’art.1 L.23.03.1993 n°84 –“L’assistente sociale opera con autonomia tecnico- professionale e di giudizio in tutte le fasi di intervento per la prevenzione, il sostegno e il recupero di persone, famiglie, gruppi e comunità in situazioni di bisogno e di disagio e può svolgere attività didattico-formative. L’assistente sociale svolge compiti di gestione, concorre all’organizzazione e alla programmazione e può esercitare attività di coordinamento e di direzione dei servizi sociali”.

L’assistente è chiamato a prestare la sua opera in determinati contesti sociali, per cui utilizzerà mezzi, strumenti, tecniche e metodi specifici affinché, oltre al sostegno psico-sociale, possa offrire all’utenza quell’aiuto materiale/concreto finalizzato a prevenire o eliminare lo stato di bisogno. Per raggiungere tale obiettivo l’assistente sociale collaborerà con l’utente in difficoltà aiutandolo a risolvere i problemi sia con i propri mezzi che facendo appello alle risorse della collettività (es. volontariato). DISTRETTI SOCIO-SANITARI Il Distretto, che è una articolazione territoriale che assicura alla popolazione, residente nei Comuni ricompresi nel suo ambito, la disponibilità, secondo criteri di equità, accessibilità e appropriatezza, dei servizi sanitari e sociali ad elevata integrazione sanitaria. Attualmente, i distretti sono tre, secondo la nuova definizione decisa dalla Conferenza territoriale sociale e sanitaria di l´11 settembre 2007, e sono così articolari:

Distretto Comuni

Ponente , , , , Caminata, , , Coli, Cortebrugnatella, , , , Nibbiano, Ottone, Pecorara, Pia- nello val Tidone, , , , , , , .

Città di Piacenza Piacenza

Levante , , , , , , Castell’Arquato, , , Farini, Fer- riere, Fiorenzuola d’Arda, , Lugagnano val d’Arda, Monti- celli d’Ongina, , , Ponte dell’Olio, , , , , , Villanova sull’Arda. Il Distretto, così come stabilito dalla legge 29/2004 e dalle linee guida regionali per la redazione dell’atto aziendale (delibere 86/2006 e 2011/2007), ha il ruolo di garante dell’erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) per la popolazione dell’ambito territoriale distrettuale. Il Distretto esercita le funzioni di programmazione e valutazione dell’assistenza necessaria alla po- polazione di riferimento attraverso i “piani di committenza” alle strutture organizzative di erogazio- ne di servizi. Il Distretto è anche l’ambito della programmazione sociale e socio-sanitaria: è infatti il luogo eletti- vo della integrazione socio-sanitaria e del rapporto con i Comuni, titolari della gestione di servizi sociali; è l’ambito ottimale per le Aziende pubbliche di servizi alla persona (nuovi soggetti pubblici che erogano servizi socio-sanitari e sociali che derivano dal piano di trasformazione delle ex Ipab) e per il riparto del Fondo regionale per la non autosufficienza. Le funzioni di programmazione sono esercitate dal Comitato di Distretto (che riunisce i sindaci dei Comuni dell’ambito territoriale distrettuale) di concerto con il direttore di Distretto. Servizio Famiglia e Tutela Minori via Taverna 39, 29121 Piacenza ... tel. 0523.492709 ... fax 0523.492741 ... email servizisociali.minori@.piacenza.it. responsabile (dirigente) dott.ssa Tiramani Mariangela tel. 0523/492709 - [email protected]

Orario vedere orari singoli uffici sottoindicati

Funzioni  Coordina e gestisce gli interventi socio assistenziali ed educativi a sostegno della genitorialità e a tutela dei minori. In tale ambito opera in integrazione socio sanitaria con i servizi dell'Ausl e su disposizione della Magistratura Minorile e Ordinaria.  Svolge attività promozionale e di informazione alle famiglie attraverso il Centro per le Famiglie, di sostegno socio educativo e relazionale ai genitori con figli minori in condizione di problematicità, di integrazione sociale dei minori con disabilità, di presa in carico dei minori stranieri privi di riferimenti parentali, di mediazione dei conflitti familiari conseguenti a separazioni e divorzi, di assistenza economica per nuclei in condizione di grave indigenza. Interventi 1. segretariato sociale 2. sostegno economico: prestito sull'onore, contributi economici straordinari e continuativi, vari tipi di interventi per agevolazioni tariffarie; 3. sostegno lavorativo: sostegno a percorsi di formazione, di accompagnamento lavorativo e di reinserimento sociale; progetti di avvio al lavoro sia per minori che per genitori appartenenti a fasce deboli; 4. interventi di collocamento extra-familiare: di donne con figli o di minori in strutture semiresidenziali o residenziali, di minori stranieri senza riferimenti parentali ecc.. 5. sostegno alla grave emergenza abitativa: accoglienza temporanea, sostegno al canone, decadenza per morosità; 6. interventi di sostegno psico-socio-educativo rivolto alle famiglie ed ai minori: interventi psico-sociali ed educativi di sostegno al ruolo genitoriale, di mediazione alla conflittualità coniugale e di supporto alle relazioni familiari (interventi agiti anche su mandato dell'Autorità Giudiziaria); interventi a carattere domiciliare per nuclei in condizione di fragilità con figli neonati; interventi di sostegno ai compiti di cura per nuclei con minori portatori di handicap (attività convenzionata); percorsi di sostegno all'accoglienza (affido, adozione); attività socio - educativa per minori quale forma di integrazione ai compiti di cura alle famiglie (attività convenzionata). 7. procedimenti di tutela a favore di minori vittime di abusi o di maltrattamenti. Accessibilità della sede Non ci sono barriere architettoniche. Fermata autobus a 5 m. Parcheggio a 50 m.

Minori - Assistenti Sociali - Sedi Decentrate Quartiere 1 C.so Vittorio Emanuele, 163 - 29121 Piacenza Tel: 0523 312906 Anna Maria Bergami Tel: 0523 312907 Roberta Pinotti Tel: 0523 304647 Ileana Rossi Tel: 0523 304648 Iselda Fossati Fax: 0523 305384 [email protected] http://www.comune.piacenza.it Orario: lunedì, mercoledì, venerdì dalle 8.45 alle 13.00, lunedì pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30 Quartiere 2 via XXIV Maggio, 26/28 - 29121 Piacenza Tel: 0523 459010 - Alice Cigala Tel: 0523 459013 - Ivana Carini Fax: 0523 459059 http://www.comune.piacenza.it [email protected] Orario: lunedì, mercoledì, venerdì dalle 8.45 alle 13.00, lunedì pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30

Quartiere 3 v. Nasalli Rocca, 17 - 29122 Piacenza Tel: 0523 779573 - Paola Poggi e Anna Chiara Civardi Tel: 0523 712667 - Sara Fumi Tel. 0523 458317 - Anita Peveri Fax: 0523 462507 http://www.comune.piacenza.it [email protected] Orario: lunedì, mercoledì, venerdì dalle 8.45 alle 13.00, lunedì pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30

Quartiere 4 Via Radini Tedeschi, 91 - 29122 Piacenza Tel: 0523 492322 Tullia Giovannelli

Tel: 0523 492323 Marco Piacentini

Tel: 0523 492320 Elena Abruzzese Tel. 0523 492321 Valentina Marzani Fax: 0523 602336 http://www.comune.piacenza.it [email protected] Orario: lunedì, mercoledì, venerdì dalle 8.45 alle 13.00, lunedì pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30 Ufficio Integrazione Minoranze Etniche Indirizzo: via Carella, 1/C 29122 - Piacenza (Piacenza) Telefono: 0523 623183 - 0523 643784 L'U.I.M.E. svolge funzione di coordinamento rispetto agli interventi socio-assistenziali e ai servizi di supporto alloggiativo sostenuti dall'Amministrazione a favore dei nuclei sinti presenti presso i campi sosta Strada Torre della Razza. Partecipano a tale attività due Progetti di mediazione socio- educativa svolti in collaborazione con la Cooperativa L'Arco, i cui operatori hanno sede presso l'U.I.M.E.:  Progetto mediazione scolastica e sostegno didattico diretto  Progetto di accompagnamento educativo e tutoring familiare orario:  lunedì dalle 8.30 alle 12.30  martedì dalle 11.00 alle 13.00 (Assistente Sociale)  mercoledì dalle 8.30 alle 12.30  giovedì dalle 16.00 alle 18.30  venerdì dalle 9.00 alle 12.30

Ufficio: Progetto Mediazione Scolastica - Progetto Tutoring Familiare telefono: 0523/643784 orari apertura ufficio

PROGETTO MEDIAZIONE SCOLASTICA PROGETTO TUTORING FAMILIARE ed. Stefania Sartori-Denise Lommi ed. Laura Besana LUNEDI' 8.30-12.30 ed. Stefania Sartori 9.00-13.00 MARTEDI' 11.30-13.30 MERCOLEDI' 9.00-12.30 ed. Denise Lommi 9.00-13.00 GIOVEDI' 9.00-12.30 ed. Stefania Sartori 14.00-17.00 VENERDI' 9.00-12.00 ed. Denise Lommi 9.00-13.00

CENTRO EDUCATIVO TACABANDA ed. Stefania Sartori- Denise Lommi MARTEDI' 14.30-17.30 MERCOLEDI' 14.00-17.00 VENERDI' 14.30-17.30 SABATO 9.15-12.15

SERVIZI  Gestione amministrativa delle presenze presso i campi sosta  Manutenzione ordinaria e straordinaria dei campi sosta  Progettazione e sviluppo di azioni volte alla tutela dei nuclei  Gestione dell'assistenza economica diretta dei nuclei con minori  Orientamento ai servizi del Territorio  Monitoraggio scolastico a favore dei minori frequentanti la scuola d'infanzia, primaria, secondaria, formazione professionale  Orientamento nei percorsi di lavoro e formazione  Sostegno all'integrazione scolastica attraverso un servizio di doposcuola e di animazione presso il centro educativo Tacabanda posto all'interno del campo sosta  Affiancamento ai nuclei familiari che affrontano la transizione dai campi sosta verso alloggi convenzionali che presentano particolare disagio-economico-culturale.

Ufficio Adulti e Immigrazione - Assistenti Sociali Adulti Indirizzo: Via Taverna, 39 29121 - Piacenza (Piacenza) tel: 0523 492710 tel: 0523 492717 Fax: 0523 492704 E-Mail: [email protected] Orario: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.45 alle 13.00; lunedì dalle 15.30 alle 17.30. Si riceve anche su appuntamento.

SERVIZI -segretariato sociale e funzione di informazione, orientamento ed assistenza sociale a favore di cittadini adulti -domanda per l'ingresso nelle strutture di prima accoglienza (rifugio segadelli) e di seconda accoglienza -erogazione di contributi continuativi e straordinari. REQUISITI Adulti dai 19 ai 64 anni. Assistente sociale Adulti quartieri 1 e 3 Delfini Matteo Via Taverna, 39 - 29121 Piacenza Tel. 0523/492717 Assistente sociale Adulti quartieri 2 e 4 Dallarda Barbara Via Taverna, 39 - 29121 Piacenza Tel. 0523/492710 ACCESSIBILITA' DELLA SEDE Non ci sono barriere architettoniche Fermata autobus a 5 m. Parcheggio a 50 m. Ufficio Adulti e Immigrazione - Assistenti Sociali Stranieri Indirizzo: via Taverna, 39 - 29121 Piacenza tel. 0523 492715 tel: 0523 492716 Fax: 0523 492704 Orario: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.45 alle 13 e il lunedì anche dalle 15.30 alle 17.30. La modalità di ricevimento è anche su appuntamento. SERVIZI OFFERTI - servizio di segretariato sociale e servizio sociale - domanda per l'ingresso nelle strutture di prima accoglienza e di seconda accoglienza - domande di accoglienza per i richiedenti asilo politico - contributi per il rimpatrio definitivo di emigrati e trasporto salme - servizio di accoglienza temporanea Assistenti Sociali stranieri: * Sartori Daniela Via Taverna, 39 - 29121 Piacenza Tel. 0523/492715 * Premoli Valeria Via Taverna, 39 - 29121 Piacenza Tel. 0523/492716 ACCESSIBILTA' DELLA SEDE Non ci sono barriere architettoniche Fermata autobus a 5 m. Parcheggio a 50 m.

INFORMA SOCIALE TEL.0523/492731-459090

SERVIZI PER IL LAVORO

PROVINCIA DI PIACENZA Settore Formazione e Lavoro. Servizi alla persona e alla comunità Settore: Settore Formazione e Lavoro. Servizi alla persona e alla comunità Responsabile:Manuela Moreni Indirizzo: via Mazzini, 62 - 29121 Piacenza Telefono: 0523/7951 Fax: 0523/795508 E-Mail:[email protected]

www.provincia.pc.it sezione: lavoro sotto-sezione: vai al sito del lavoro portale lavoro: lavoro.provincia.pc I servizi per il Lavoro della Provincia di Piacenza sono stati pensati per offrire a cittadini e imprese i migliori strumenti di supporto. Si propongono in una veste completamente rinnovata, con spazi per bacheche, informazioni e postazioni internet. È possibile trovare persone in grado di capire le esigenze, che daranno risposte e costruiranno percorsi personalizzati. I servizi sono gratuiti e sono rivolti a chi cerca occupazione, alle imprese, ai giovani, alle donne, ai disabili.

IL QUADRO NAZIONALE Con il Decreto Legislativo 469/97 e con successivo provvedimento regionale , sono state conferite alle Province le funzioni e i compiti relativi al collocamento e alle politiche attive del lavoro. I Centri per l'Impiego, la cui riforma è stata avviata a partire dal 1999, dipendono direttamente dalle Province e svolgono funzioni e compiti per agevolare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro operando in stretto collegamento con le singole realtà del mercato del lavoro locale. I servizi offerti sono connessi all'occupazione, ossia all'incontro tra domanda e offerta di lavoro, e mirano a prevenire la disoccupazione di lunga durata.

I SERVIZI PER L'IMPIEGO A LIVELLO PROVINCIALE La Provincia di Piacenza individua le proprie linee di azione adottando programmi pluriennali e garantisce la concertazione con le parti sociali attraverso la locale Commissione di Concertazione. Le competenze in materie di lavoro sono poste in capo all'Assessorato Sistema scolastico e della formazione; Politiche del Lavoro; Sostegno all'artigianato e al commercio; Innovazione tecnologica; Sportello Europa. Il Settore Settore Formazione e Lavoro. Servizi alla persona e alla comunità progetta e coordina l'erogazione dei servizi per l'impiego.

CONTATTI SERVIZI per l' IMPIEGO Uffici di Borgo Faxhall - Piazzale Marconi - 29121 Piacenza Responsabile: Telefono: 0523/795526 Fax: 0523/795751 E-Mail: [email protected] Ufficio Orientamento: Telefono: 0523/795721-722 Fax: 0523/795738 E-Mail: [email protected] CENTRO PER L'IMPEGO DI PIACENZA: Accoglienza - Informazione: 0523/795716 [email protected] Servizi ai Lavoratori: 0523/795747 -748- 750 [email protected] Servizi alle Imprese:

Ufficio Tirocini 0523/795736 [email protected] Ufficio Preselezione 0523/795719-726-740 [email protected] Ufficio Aziende (SARE) 0523/795744 [email protected] CENTRO PER L'IMPEGO DI CASTEL SAN GIOVANNI: Servizi ai Lavoratori: 0523/882478 [email protected] Servizi alle Imprese: [email protected] CENTRO PER L'IMPEGO DI FIORENZUOLA: Servizi ai Lavoratori: 0523/795840 [email protected] Servizi alle Imprese: [email protected] CENTRO PER L'IMPEGO DI BOBBIO: Telefono/Fax 0523.936268 E-mail:[email protected] CENTRO PER L'IMPEGO DI BETTOLA: lunedì e giovedì dalle 9.00 alle 13.00 Tel. 0523.911884 Fax. 0523.900645 E-mail: [email protected] COLLOCAMENTO MIRATO DISABILI: Ufficio Lavoratori 0523/795706 [email protected] Ufficio Imprese 0523/795700-701 [email protected]

SEDI

PIACENZA BorgoFaxhall - Piazzale Marconi 29121 Piacenza Tel. 0523.795716 Fax. 0523.795751 E-mail: [email protected] :: Orari Dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00. Martedì e Giovedì pomeriggio solo su appuntamento Si informa che la distribuzione dei numeri per le pratiche inerenti ai lavoratori terminerà 30 minuti prima della chiusura (ore 12.30 per il mattino) :: Servizi Servizi ai lavoratori servizi alle imprese :: Ambito territoriale Piacenza, Podenzano, San Giorgio P.no, Gossolengo, Rivergaro, Pontenure, Castelvetro P.no, Monticelli d'Ongina, Caorso

:: BOBBIO Viale Garibaldi, 52 - 29022 Bobbio (PC) Tel. 0523.936268 Fax. 0523.936268 E-mail: [email protected] :: Orari Dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00. Martedì e Giovedì pomeriggio dalle 14,30 alle 16,30 :: Servizi Servizi ai lavoratori :: Ambito territoriale Bobbio, Ottone, Cerignale, Coli, , Travo, Zerba

:: BETTOLA Viale Vittoria, 9 - 29021 Bettola (PC) Tel. 0523.911884 Fax. 0523.900645 E-mail: [email protected] :: Orari Aperto il lunedì e il giovedì dalle 9,00 alle 13,00 :: Servizi Servizi ai lavoratori :: Ambito territoriale Bettola, Ponte dell'Olio, Farini, , Vigolzone

:: CASTEL SAN GIOVANNI Piazza Olubra, 1 - 29015 Castel San Giovanni (PC) Tel. 0523.882478 Fax. 0523.882245 E-mail: [email protected] :: Orari Dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00. Martedì e Giovedì dalle 14,30 alle 16,30. :: Servizi Servizi ai lavoratori :: Ambito territoriale Castel San Giovanni, Ziano P.no, Borgonovo V.T., Pianello V.T., Nibbiano, Agazzano, Grazzano, Gazzola, Piozzano, Rottofreno, Calendasco, Caminata, Pecorara, Sarmato.

:: FIORENZUOLA D'ARDA Via Boiardi, 5 - 29017 Fiorenzuola d'Arda (PC) Tel. 0523.795840 Fax. 0523.981185 E-mail: [email protected] :: Orari Dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00. Martedì e Giovedì pomeriggio dalle 14,30 alle 16,30 Si informa che la distribuzione dei numeri per le pratiche inerenti ai lavoratori terminerà 30 minuti prima della chiusura (ore 12.00 per il mattino; ore 16.00 per il pomeriggio) :: Servizi Servizi ai lavoratori :: Ambito territoriale Fiorenzuola d'Arda, Cortemaggiore, Cadeo, Alseno, Castell'Arquato, Lugagnano Val d'Arda, S. Pietro in Cerro, Besenzone, Carpaneto P.no, Gropparello, Morfasso, Vernasca, Villanova sull'Arda.

Ufficio Collocamento Mirato :: DISABILI BorgoFaxhall - Piazzale Marconi 29100 Piacenza Tel. Lavoratori: 0523.795701 Datori di lavoro: 0523.795700 Fax. 0523.795709 E-mail: [email protected]; [email protected] :: Orari Dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00. Martedì e Giovedì pomeriggio solo su appuntamento

La Garanzia Giovani è un progetto dell’Unione Europea che intende offrire ai giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano opportunità per acquisire nuove competenze e per entrare nel mercato del lavoro. A questo fine sono previste azioni anche per i datori di lavoro ( bonus occupazionali …. finanziamento al 70% di tirocini….). Le opportunità messe a disposizione: Colloqui di orientamento Per i giovani tra i 15 e i 29 anni, colloqui di orientamento per favo- rire una conoscenza del mercato del lavoro e delle opportunità che offre. Reinserimento in un percorso formativo Per i giovani tra i 15 e i 18 anni, privi di qualifica o diploma, percorsi, anche personalizzati, per rientrare nella scuola o nella formazione per conse- guire un titolo di studio. Tirocini Per giovani tra i 18 e i 24 anni tirocini formativi extra-curriculari, anche in mobilità geografica e transnazionale, della durata massima di sei mesi (o 12 mesi per giovani disabili o svantaggiati). L’indennità di frequenza al tirocinio, del valore minimo di 450 euro mensili, è fi- nanziata per il 70% da risorse pubbliche, per il 30% da risorse delle realtà ospitanti. Mobilità professionale in Italia e in Europa Per i giovani dai 18 ai 24 anni, servizi di informa- zione e orientamento. Sostegno all’inserimento lavorativo in particolare attraverso un contratto di apprendistato. Per i giovani dai 15 ai 29 anni, sostegno all’inserimento lavorativo in particolare attraverso un contratto di apprendistato: apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, appren- distato professionalizzante o contratto di mestiere, apprendistato per l’alta formazione e la ricer- ca. La formazione qualificata prevista dalle tre tipologie di contratto è finanziata attraverso risor- se pubbliche. Alle imprese che assumono giovani con contratto di apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale e di apprendistato per l’alta formazione e la ricerca (le due tipolo- gie di contratto in cui la componente formativa è più rilevante) la Regione riconosce incentivi pari rispettivamente a 2.000/3.000 e 6.000 euro. Accompagnamento all’avvio di un attività autonoma e imprenditoriale Per i giovani tra i 18 e i 29 anni, percorsi specialistici, mirati e personalizzati per l’avvio di attività autonome e la costi- tuzione di nuove imprese giovanili. Servizio civile Per i giovani tra i 18 e i 28 anni, sostegno alla realizzazione di un’esperienza di servizio civile.

Come funziona, cosa fare per accedere al progetto: https://lavoroperte.regione.emilia-romagna.it/MyPortal/ Per saperne di più: Approvazione schema di convenzione tra Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e Regione Emilia-Romagna - Programma Operativo Nazionale per l'attuazione dell'iniziativa europea per l'occupazione dei giovani. Approvazione proposta di Piano regionale di attuazione - Delibera di GR n. 475 del 07/04/2014.

Centro Provinciale Istruzione per Adulti

Contatti: sito internet: www.eduadultipiacenza.it tel. 3319570057 e.mail: [email protected]

Sede di Castel San Giovanni Via Verdi, 4

Sedi di Piacenza: Via Stadella, 51 Via Michelangelo, 4

Sede di Fiorenzuola: c/o Scuola media Gatti

Attività A.S. 2014-2015  Annuali: corsi di scuola elementare - media - italiano per stranieri - C.I.L.S  Lingue: corsi su diversi livelli di: Inglese, Francese, Spagnolo, Arabo, Tedesco, Russo, Ci- nese, Giapponese  Modulari:corsi di varia natura (anche di carattere pratico) legati agli interessi e alla forma- zione degli adulti  Informatica: corsi di I e II livello - programmi specifici (internet, power point, front page, photoshop, montaggio video digitale) - ECDL

Il CPIA è sede di test di conoscenza della lingua italiana e corsi di educazione civica (necessari per richiedere il permesso di soggiorno di lungo periodo) Quota annuale di iscrizione € 15,00 (per assicurazione e fotocopie)