Previsioni Meteorologiche Sconti
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Modulo FAMIGLIE NUMEROSE 2021
*/- STRADA SANT’ANNA 210 DISTRETTO DI 41121 MODENA CF / P.IVA 022010903698 P I A C E N Z A LEVANTE Comuni di ALSENO, BESENZONE, BETTOLA, CADEO, CAORSO, CARPANETO PIACENTINO, CASTELL’ARQUATO, CASTELVETRO PIACENTINO, CORTEMAGGIORE, FARINI, FERRIERE, FIORENZUOLA D’ARDA, GROPPARELLO, LUGAGNANO VAL D’ARDA, MONTICELLI D’ONGINA, MORFASSO, PODENZANO, PONTE DELL’OLIO, PONTENURE, SAN GIORGIO PIACENTINO, SAN PIETRO IN CERRO, VERNASCA, VIGOLZONE, VILLANOVA SULL’ARDA MODULO RICHIESTA ABBONAMENTO ANNUALE “ MI MUOVO INSIEME” FAMIGLIE NUMEROSE AI SENSI DELLA DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE DELL’EMILIA ROMAGNA NR. 211 del 15/02/2021 Aventi diritto e requisiti: Famiglie con almeno 4 figli e ISEE nucleo famigliare non superiore a 28.000.00 residenti nei Comuni di Alseno, Besenzone, Bettola, Cadeo, Caorso, Carpaneto Piacentino, Castell’Arquato, Castelvetro Piacentino, Cortemaggiore, Farini, Ferriere, Fiorenzuola d’Arda, Gropparello, Lugagnano Val D’Arda, Monticelli d’Ongina, Morfasso, Podenzano, Ponte dell’Olio, Pontenure, San Giorgio Piacentino, San Pietro in Cerro, Vernasca, Vigolzone, Villanova sull’Arda. Presentarsi in biglietteria con: BARCODE MODULO 1. Modulo compilato, IN STAMPATELLO, in ogni sua parte 2. Documento di identità in corso di validità 3. Codice Fiscale 4. Fotografia formato tessera (solo per la 1° emissione) NON PIU’ VECCHIA DI 6 MESI 5. Modello ISEE ordinario Dati intestatario card: COGNOME NOME M F LUOGO DI NASCITA PROV. DATA DI NASCITA / / ETA' RESIDENTE A PROV. CAP VIA / PIAZZA N. N. TELEFONO E-MAIL @ Documenti presentati: DOCUMENTO -
Fa Pr PC 12Lu 2018 Corretto.Pdf
Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2018 Sup. in Km2 Abitanti per Km2 Agazzano 2.060 36,15 56,99 Alseno 4.696 55,27 84,96 Besenzone 959 23,95 40,05 Bettola 2.756 122,37 22,52 Bobbio 3.588 106,53 33,68 Borgonovo Val Tidone 7.943 51,22 155,08 Cadeo 6.108 38,48 158,73 Calendasco 2.465 36,94 66,73 Caorso 4.733 40,98 115,49 Carpaneto Piacentino 7.742 63,08 122,74 Castell'Arquato 4.637 52,75 87,91 Castel San Giovanni 13.784 44,04 312,95 Castelvetro Piacentino 5.356 35,06 152,79 Cerignale 123 30,82 3,99 Coli 873 71,69 12,18 Corte Brugnatella 580 46,31 12,52 Cortemaggiore 4.677 36,47 128,23 Farini 1.201 112,36 10,69 Ferriere 1.237 178,5 6,93 Fiorenzuola d'Arda 15.299 59,77 255,96 Gazzola 2.068 44,48 46,5 Gossolengo 5.655 31,1 181,83 Gragnano Trebbiense 4.620 34,61 133,48 Gropparello 2.267 56,33 40,24 Lugagnano Val d'Arda 3.988 54,4 73,31 Monticelli d'Ongina 5.295 46,33 114,28 Morfasso 985 83,93 11,74 Ottone 495 98,96 5 Piacenza 103.262 118,24 873,36 Pianello Val Tidone 2.232 36,29 61,51 Piozzano 623 43,61 14,29 Podenzano 9.163 44,34 206,67 Ponte dell'Olio 4.720 43,92 107,48 Pontenure 6.509 33,85 192,3 Rivergaro 7.105 43,83 162,1 Rottofreno 12.243 35,17 348,13 San Giorgio Piacentino 5.685 49,19 115,56 San Pietro in Cerro 837 27,35 30,61 Sarmato 2.862 27,26 105 Travo 2.131 81,01 26,3 Vernasca 2.083 72,57 28,7 Vigolzone 4.308 42,04 102,48 Villanova sull'Arda 1.751 36,57 47,88 Zerba 77 24,13 3,19 Ziano Piacentino 2.534 32,78 77,31 Alta Val Tidone 3.060 100,87 30,34 Totale 287.375 2.585,86 111,13 Quadro riepilogativo degli ambiti territoriali e delle Unioni di Comuni Distretti sociosanitari Ambiti territoriali Unioni di Comuni Evoluzione delle Unioni di Comuni Popolazione Sup. -
Elenco Domande Ammesse E Finanziabili
ELENCO DOMANDE AMMESSE E FINANZIABILI PUNTEGGIO PUNTEGGIO INVESTIMENTO CONTRIBUTO DOMANDA DI RAGIONE SOCIALE INVESTIMENTO CONTRIBUTO CUAA COMUNE PROVINCIA ATTRIBUITO DAL ATTRIBUITO DA AMMESSO DA CONCESSO DA SOSTEGNO BENEFICIARIO RICHIESTO RICHIESTO BENEFICIARIO ISTRUTTORIA ISTRUTTORIA ISTRUTTORIA SOCIETA' AGRICOLA LUGAGNANO 1 5086467 01716010333 PC 40 23.034,00 11.517,00 38 23.034,00 11.517,00 BUZZETTI FABIO VAL D'ARDA AZ. AGR. CASA CANI 2 5104879 GNSFNC81R44G337L DI AGNESSINI BERCETO PR 37 151.761,83 34.518,64 37 85.000,00 34.518,64 FRANCESCA 3 5104448 TDSMHL97D02B042Q TODESCO MICHELE BARDI PR 36 39.000,00 19.500,00 36 39.000,00 19.500,00 4 5104834 BNZLSN90P30G535F BENZI ALESSANDRO BETTOLA PC 32 39.171,30 19.585,65 36 39.058,78 19.529,39 BURGAZZOLI 5 5104503 BRGLDN66E51G535D PIOZZANO PC 35 29.567,28 14.783,64 35 29.567,28 14.783,64 LOREDANA SOCIETA' AGRICOLA 6 5104872 01441060330 MONTAGNE VERDI BETTOLA PC 35 39.830,24 19.915,12 35 39.830,24 19.915,12 SS 7 5104128 PZZCST78L11G535T PIAZZA CRISTIAN PIOZZANO PC 34 12.000,00 6.000,00 34 12.000,00 6.000,00 ZUCCHELLI 8 5105013 02771880347 CORNIGLIO PR 34 26.235,74 13.117,87 34 25.724,31 12.862,16 SOCIETA' AGRICOLA AZIENDA AGRICOLA 9 5104839 01352640336 "LA PAGLIARA" TRAVO PC 34 39.425,00 19.712,50 34 39.425,00 19.712,50 SOCIETA' SEMPLICE LA MARGHERITA 10 5103679 01699100333 SOCIETA' SEMPLICE VERNASCA PC 34 20.200,00 10.100,00 34 20.200,00 10.100,00 AGRICOLA SOCIETA' AGRICOLA 11 5103807 01729160331 PODERE PAGANINI TRAVO PC 32 31.085,00 15.542,50 32 31.085,00 15.542,50 SOCIETA' SEMPLICE GRANELLI 12 5104821 GRNMNL63T41A223P BETTOLA PC 32 39.053,50 19.526,75 32 39.053,50 19.526,75 MARINELLA AZIENDA AGRICOLA PELLEGRINO 13 5104363 02217770342 SANVITI E PR 37 10.000,00 5.000,00 32 10.000,00 5.000,00 PARMENSE CARTAGINI S.S. -
PROVINCIA : PIACENZA Riferimento Normativo : Numero Progressivo
PROVINCIA : PIACENZA Riferimento normativo : Numero progressivo : 1 Denominazione del corso d'acqua : Fiume Po Foce o sbocco : Adriatico Villanova Castelvetro Monticelli d'Ongina Caorso Comuni attraversati : Piacenza Calendasco Rottofreno Sarmato Castel San Giovanni Tutto il tratto per cui è confine di Piacenza (E' per Tratto del corso interessato dal lungo tratto confine con le province di Pavia Milano e vincolo : Cremona e vi figura nell'elenco Annotazioni : Eventuali rilievi : Esclusione regionale (Del. G.r. n°2531/2000): Tratto escluso : Motivazione dell'esclusione : Riconferma del vincolo : Osservazioni : PROVINCIA : PIACENZA Riferimento normativo : Numero progressivo : 2 Denominazione del corso d'acqua : Torrente Stirone Foce o sbocco : Taro Comuni attraversati : Alseno Vernasca Tratto del corso interessato dal Per tutto il tratto che è confine di provincia (è confine vincolo : di provincia di Parma o vi figura nell'elenco) Annotazioni : Eventuali rilievi : Esclusione regionale (Del. G.r. n°2531/2000): Tratto escluso : Motivazione dell'esclusione : Riconferma del vincolo : Osservazioni : PROVINCIA : PIACENZA Riferimento normativo : Numero progressivo : 3 Denominazione del corso d'acqua : Rio Marabotto Foce o sbocco : Stirone Comuni attraversati : Alseno Tratto del corso interessato dal Dallo sbocco per Km 2500 verso monte vincolo : Annotazioni : Eventuali rilievi : Esclusione regionale (Del. G.r. n°2531/2000): Tratto escluso : Motivazione dell'esclusione : Riconferma del vincolo : Osservazioni : PROVINCIA : PIACENZA Riferimento normativo : Numero progressivo : 4 Denominazione del corso d'acqua : Rio Borla inf_ n° 2 Foce o sbocco : Stirone Comuni attraversati : Vernasca Tratto del corso interessato dal Tutto il tratto scorrente in provincia (passa in vincolo : provincia di Parma ove ha le sue origini) Annotazioni : Eventuali rilievi : Esclusione regionale (Del. -
Provincia Di Piacenza Comune Di ALSENO Comune Di ALSENO
REGIONE EMILIA-ROMAGNA Direzione Generale Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa - Servizio Parchi e Risorse forestali RETE NATURA 2000 - Indagine catastale: SIC e ZPS ricadenti nei singoli Fogli catastali (Det. n. 5188/07) __________________________________________________________________________________________________________ Provincia di Piacenza Comune di ALSENO Comune di ALSENO Codici Siti Foglio intero/parte ricadenti nel foglio Denominazioni Siti __________________________________________________________________________________________________________ 49 parte IT4020003 SIC Torrente Stirone __________________________________________________________________________________________________________ 50 parte IT4020003 SIC Torrente Stirone __________________________________________________________________________________________________________ 51 parte IT4020003 SIC Torrente Stirone __________________________________________________________________________________________________________ 52 parte IT4020003 SIC Torrente Stirone 1 REGIONE EMILIA-ROMAGNA Direzione Generale Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa - Servizio Parchi e Risorse forestali RETE NATURA 2000 - Indagine catastale: SIC e ZPS ricadenti nei singoli Fogli catastali (Det. n. 5188/07) __________________________________________________________________________________________________________ Provincia di Piacenza Comune di BETTOLA Comune di BETTOLA Codici Siti Foglio intero/parte ricadenti nel foglio Denominazioni Siti __________________________________________________________________________________________________________ -
Le Case Della Salute
pagina 1 LE CASE DELLA SALUTE pagina La normativa sulle Cure Primarie 2 Unione Europea – DG Sanco 2014 • risposta alla maggioranza dei problemi di salute della comunità • servizi universalmente accessibili, erogati da team di professionisti in partnership con i pazienti e i caregiver • ruolo centrale del coordinamento e della continuità dell’assistenza alle persone Italia – Legge 189/2012 e Patto per la Salute 2014-2016 Le Regioni hanno il compito di definire la organizzazione dei servizi di assistenza primaria promuovendo lo sviluppo di un modello multiprofessionale e interdisciplinare. Emilia Romagna La Casa della Salute (CdS) come traduzione ed espressione degli orientamenti europeo e nazionale. 1 pagina La CdS in RER: DGR 291/2010 3 DGR 291/2010 «[La Casa della Salute – CdS] è la sede di accesso e di erogazione dei servizi sanitari, sociosanitari e socio assistenziali rivolti alla popolazione dell’ambito territoriale di riferimento del NCP […] La CdS è un sistema integrato di servizi che si prende cura delle persone fin dal momento dell’accesso attraverso: l’accoglienza dei cittadini, la collaborazione tra i professionisti, la condivisione dei percorsi assistenziali, l’autonomia e la responsabilità professionale, la valorizzazione delle competenze. [E’ un sistema di] relazioni cliniche e organizzative strutturate che mettono in relazione i NCP (assistenza primaria) con gli altri nodi della rete (assistenza specialistica, ospedaliera, sanità pubblica, salute mentale).» «LaCasadellaSaluteèunpresidio del Distretto, la cui gestione complessiva è affidata al Dipartimento di Cure Primarie che cura le interfacce con gli altri dipartimenti.» pagina La CdS in RER: DGR 291/2010 4 TIPOLOGIE : - CdS Piccola: coincide con la sede del NCP (amb. -
Elenco Dei Tratti Di Viabilita' Panoramica Di Interesse
Allegato N4 Elenchi dei tratti di viabilità panoramica di interesse provinciale AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PIACENZA Area Programmazione, Infrastrutture, Ambiente ELENCO DEI TRATTI DI VIABILITA’ PANORAMICA DI INTERESSE PROVINCIALE N. TRATTO km Localizzazione ordine da a appross. 1 Castel S.Giovanni (S.P 27) Vicobarone 5 da Ziano P.no a Vicobarone 2 Pianello (S.P.65) Tassara 4 da Montalbo a Case Albertini 3 Agazzano (S.P. 33) Pianello V.T. 7 da Agazzano a Cantone 4 Montecanino Vidiano Soprano 5 da Montecanino a Vidiano Soprano 5 Agazzano Monticello 10 da Arola a Case Bulla 6 Gazzola Statto 8 da Momeliano a Statto 7 Case Gazzoli S.Nazzaro 15 da Case Gazzoli a bivio per Freddezza 8 Pianello V.T. Pecorara 6 da Chiarone a Case Comaschi 9 Pecorara Cà Fosseri 6 da Sevizzano a Saliceto 10 Pianello V.T. Cà del Monte 4 da Caprile a Cicogni 11 Nibbiano Trebecco 4 da Casotta a Trebecco 12 Cà Follini Crocetta di Cicogni 10 da Cà Bazzarri a Crocetta 13 Bobbiano Pietra Parcellara 2 da Cella a Cà Foschi 14 Gragnano T. Rivergaro 7 da Rivalta T. a Statto 15 Rivergaro (S.P.55) Pontedell'olio 2 da Collegio a Ponte dell'Olio 16 Ponte dell'Olio Cassano 2 da Pattona a Fravezza 17 Gropparello (S.P.10) Prato Barbieri 12 da loc. Carini a M.Obolo 18 Gropparello (S.P.10) Veleia 5 da Castellana a Veleia 19 Lugagnano (S.P. 47) Vicanino 9 da Tirolini a Vicanino 20 Carpaneto S.Antonio-Castell'Arquato 4 da S.Antonio a Castell'Arquato 21 Lugagnano Castell'Arquato 5 da Lugagnano a Castell'Arquato 22 Lugagnano Parco Provinciale 15 da Lugagnano a Rif.Parco Prov. -
Provincia Di Piacenza Manutenzione Strade1410852987.Pdf
PROVINCIA DI PIACENZA SERVIZIO EDILIZIA, PROGETTAZIONE INFRASTRUTTURE E GRANDI OPERE NUMERO SVILUPPO AMBITO SVILUPPO AMBITO TECNICO DENOMINAZIONE STRADA COMUNI ATTRAVERSATI STRADA KM MANUTENTIVO MANUTENTIVO RESPONSABILE SP4 BARDI 15,820 FIORENZUOLA ALSENO CASTELL'ARQUATO LUGAGNANO VERNASCA SP56 BORLA 16,175VERNASCA CASTELL'ARQUATO SP66 CASALI 2,700 MORFASSO SP72 CASTELLETTO 5,410 VERNASCA SP71 COLLERINO 13,915 LUGAGNANOVERNASCA MORFASSO SP12 GENOVA 7,670 CASTELL'ARQUATO VERNASCA SP15/bis MORFASSO 17,990 MORFASSO SP 359 R SALSOMAGGIORE E BARDI 6,000 MORFASSO VERNASCA SP64 TRABUCCHI 0,590 VERNASCA SP21 VAL D ARDA 18,535 LUGAGNANOVERNASCA MORFASSO BIASINI PAOLO SP4 BARDI (BIS) 9,000 LUGAGNANO VERNASCA 1 200,732 329 2103241 SP46 BESENZONE 10,765 BESENZONE FIORENZUOLA SP54 CHIARAVALLE 12,010 ALSENO BESENZONE SP30 CHIAVENNA 5,181CADEO CORTEMAGGIORE SP12 GENOVA (BIS) 9,300 ALSENOVERNASCA CASTELL'ARQUATO SP53 MURADOLO 5,181 PONTENURE SP31 SALSEDIANA 13,340 CASTELL'ARQUATO ALSENO SP38 SAN PROTASO9,475 CARPANETO FIORENZUOLA SP32 SANT AGATA6,350 S. GIORGIO P.NO PONTENURE SP 462 R VAL D ARDA 7,400 CORTEMAGGIORE FIORENZUOLA SP29 ZENA 7,925 CARPANETO CADEO SP1 TANGENZIALE SUD OVEST DI PIACENZA 6,750 GRAGNANO SP7 AGAZZANO 16,500 ROTTOFRENO GRAGNANO GAZZOLA AGAZZANO SP65 CALDAROLA 7,400 PIOZZANOPECORARA BOBBIO COLI SP13 CALENDASCO 9,745 ROTTOFRENO CALENDASCO SP33 CANTONE 9,740 AGAZZANO PIANELLO BORGONOVO SP48 CENTORA 6,800 ROTTOFRENO GRAGNANO BOGGIA ROBERTO 2 112,997 SP11 MOTTAZIANA 10,080 GRAGNANO BORGONOVO 329 6069907 SP 10 R OVEST PADANA INFERIORE -
Chi E' L'assistente Sociale?
CHI E’ L’ASSISTENTE SOCIALE? L’ASSISTENTE SOCIALE E’ UN OPERATORE CHE OPERA AL FINE PREVENIRE E RISOLVERE SITUAZIONI DI DISAGIO E DI EMARGINAZIONE SI SINGOLE PERSONE, NUCLEI FAMILIARI E GRUPPI/COMUNITA’. COMPITI DELL’ASSISTENTE SOCIALE Testo dell’art.1 L.23.03.1993 n°84 –“L’assistente sociale opera con autonomia tecnico- professionale e di giudizio in tutte le fasi di intervento per la prevenzione, il sostegno e il recupero di persone, famiglie, gruppi e comunità in situazioni di bisogno e di disagio e può svolgere attività didattico-formative. L’assistente sociale svolge compiti di gestione, concorre all’organizzazione e alla programmazione e può esercitare attività di coordinamento e di direzione dei servizi sociali”. L’assistente è chiamato a prestare la sua opera in determinati contesti sociali, per cui utilizzerà mezzi, strumenti, tecniche e metodi specifici affinché, oltre al sostegno psico-sociale, possa offrire all’utenza quell’aiuto materiale/concreto finalizzato a prevenire o eliminare lo stato di bisogno. Per raggiungere tale obiettivo l’assistente sociale collaborerà con l’utente in difficoltà aiutandolo a risolvere i problemi sia con i propri mezzi che facendo appello alle risorse della collettività (es. volontariato). DISTRETTI SOCIO-SANITARI Il Distretto, che è una articolazione territoriale che assicura alla popolazione, residente nei Comuni ricompresi nel suo ambito, la disponibilità, secondo criteri di equità, accessibilità e appropriatezza, dei servizi sanitari e sociali ad elevata integrazione sanitaria. Attualmente, i distretti sono tre, secondo la nuova definizione decisa dalla Conferenza territoriale sociale e sanitaria di Piacenza l´11 settembre 2007, e sono così articolari: Distretto Comuni Ponente Agazzano, Bobbio, Borgonovo val Tidone, Calendasco, Caminata, Castel San Giovanni, Cerignale, Coli, Cortebrugnatella, Gazzola, Gossolengo, Gragnano Trebbiense, Nibbiano, Ottone, Pecorara, Pia- nello val Tidone, Piozzano, Rivergaro, Rottofreno, Sarmato, Travo, Zerba, Ziano Piacentino. -
File Allegato
PROVINCIA DI PIACENZA Servizio “Viabilità, Edilizia e Servizi Tecnologici” NUMERO DENOMINAZIONE SVILUPPO COMUNI COMUNI COMUNI COMUNI TECNICO TELEFONO TELEFONO Da a TRONCO STRADA STRADA KM (AQ) ATTRAVERSATI ATTRAVERSATI ATTRAVERSATI ATTRAVERSATI CONCESSIONI UFFICIO CELLULARE ROTATORIA SP7 LOC. ROTATORIA S.S. 45 Rotatoria via Turati- Geom. ROBERTO TANGENZIALE SUD- SORDELLO PIACENZA Sordello S.P. 7 di 0523795232 3296069907 BOGGIA 1 OVEST DI PIACENZA Agazzano 6,750 PIACENZA GRAGNANO ROTATORIA SP7 LOC. ROTATORIA S.S. 45 Rotatoria S.S. 45- TANGENZIALE SUD- SORDELLO PIACENZA Rotatoria Via Turati Geom. MAURO GIOIA 0523795233 3292103203 1 OVEST DI PIACENZA 2,380 PIACENZA FIORENZUOLA D'ARDA LUNETO (CONFINE Lugagnano Val d'Arda PROVINCIA PARMA) – Luneto Geom. MAURO GIOIA 0523795233 3292103203 4 BARDI 15,820 LUGAGNANO VERNASCA FIORENZUOLA D'ARDA LUNETO (CONFINE Tangenziale di PROVINCIA PARMA) Lugagnano Geom. MAURO GIOIA 0523795233 3292103203 4 BARDI (BIS) 1,900 LUGAGNANO VERNASCA FIORENZUOLA D'ARDA LUNETO (CONFINE Castell'Arquato - PROVINCIA PARMA) Lugagnano Val d'Arda Geom. MAURO GIOIA 0523795233 3292103203 4 BARDI (TER) 5,090 CASTELL'ARQUATO LUGAGNANO FIORENZUOLA D'ARDA LUNETO (CONFINE Fiorenzuola - PROVINCIA PARMA) Castell'Arquato Geom. MAURO GIOIA 0523795233 3292103203 4 BARDI 7,400 FIORENZUOLA ALSENO CASTELL'ARQUATO PIACENZA CARPANETO P.NO Piacenza – Intersezione S.C. Geom. MAURO GIOIA 0523795233 3292103203 6 CARPANETO Ivaccari 4,500 PIACENZA PIACENZA CARPANETO P.NO Intersezione S.C. Ivaccari - Carpaneto Geom. MAURO GIOIA 0523795233 3292103203 6 CARPANETO 11,090 PIACENZA PODENZANO S. GIORGIO CARPANETO SAN NICOLO' AGAZZANO S. Nicolò – Geom. ROBERTO 0523795232 3296069907 7 AGAZZANO Gragnanino 5,000 ROTTOFRENO GRAGNANO BOGGIA SAN NICOLO' AGAZZANO Gragnanino – Geom. ROBERTO 0523795232 3296069907 7 AGAZZANO Agazzano 11,500 GRAGNANO GAZZOLA AGAZZANO BOGGIA CANTONIERA DI BOLI VALICO PIANAZZE Geom. -
Pontedell'olio – a Sistema Economico E Sociale 1
MODIFICATO Maggio 2012 Pontedell’olio – A Sistema economico e sociale 1 INDICE A SISTEMA ECONOMICO – SOCIALE PAG . 3 A.1 – DINAMICHE DELLA POPOLAZIONE PAG. 3 * Inquadramento territoriale Pag. 3 * Popolazione Pag. 4 * Famiglie Pag. 9 * Immigrazione dall’estero Pag. 9 * Distribuzione della popolazione Pag. 11 A.2 - IL PENDOLARISMO Pag. 12 A.3 - STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE Pag. 15 A.4 - POPOLAZIONE ATTIVA Pag. 18 A.5 - STIMA DELL’EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE Pag. 18 A.6 - STIMA DELLA COMPOSIZIONE MEDIA DEI NUCLEI FAMILIARI Pag. 19 A.7 - POPOLAZIONE PRESENTE Pag. 19 A.8 - STIMA DEGLI ABITANTI E FAMIGLIE PRESENTI PREVISTE Pag. 19 A.9 - L’ATTIVITA’ EDILIZIA Pag. 20 A.10 - ANALISI DELLE CONDIZIONI ABITATIVE Pag. 21 * Abitazioni occupate Pag. 21 A.11 - ABITAZIONI NON OCCUPATE Pag. 22 A.12 - STIMA DEL FABBISOGNO ABITATIVO Pag. 27 A.13 - IL SISTEMA ECONOMICO Pag. 41 A.13.1 IL SISTEMA PRODUTTIVO Pag. 41 * Stima del dimensionamento produttivo Pag. 48 * Comparti extra agricoli Pag. 49 A.13.2 IL COMMERCIO Pag. 50 A.13.3 IL TURISMO Pag. 55 A.13.4 SERVIZI PRIVATI Pag. 57 A.13.5 IL COMPARTO AGRICOLO Pag. 57 * Lavoro in agricoltura Pag. 59 * Zootecnia Pag .64 * Natural valley, fattorie didattiche e agriturismo Pag. 66 VALUTAZIONI CONCLUSIVE Pag. 67 Pontedell’olio – A Sistema economico e sociale 2 A - Sistema economico-sociale A.1 – DINAMICHE DELLA POPOLAZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE Secondo il P.T.C.P. 2000 il Comune di Pontedell’olio, all’analisi delle “Tipologie evolutive della popolazione”, viene classificato con fenomeni di “quasi stazionarietà” sia nel periodo 1951-91, sia nel periodo 1992-97. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2010
Ufficio del territorio di PIACENZA Data: 24/03/2010 Ora: 11.38.13 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2010 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNA DEL MEDIO TREBBIA ALTO NURE Comuni di: BOBBIO, CERIGNALE, COLI, CORTE BRUGNATELLA, Comuni di: BETTOLA, FARINI, FERRIERE, MORFASSO OTTONE, PECORARA, ZERBA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO D`ALTO FUSTO 11450,00 SI SI CASTAGNETO 5500,00 INCOLTO PRODUTTIVO 1500,00 ORTO 13500,00 ORTO IRRIGUO 21000,00 24000,00 PASCOLO 2000,00 2500,00 PRATO 3500,00 3500,00 SEMINATIVO 13000,00 13000,00 SI SI SEMINATIVO IRRIGUO 17000,00 17000,00 VIGNETO 22000,00 16000,00 VIVAIO 36000,00 33000,00 Pagina: 1 di 4 Ufficio del territorio di PIACENZA Data: 24/03/2010 Ora: 11.38.13 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2010 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 3 REGIONE AGRARIA N°: 4 COLLINE DEL TREBBIA E DEL TIDONE COLLINE DEL NURE E ARDA Comuni di: AGAZZANO, BORGONOVO VAL TIDONE, CAMINATA, Comuni di: ALSENO, CARPANETO PIACENTINO, CASTELL`ARQUATO, CASTEL SAN GIOVANNI, GAZZOLA, NIBBIANO, PIANELLO VAL GROPPARELLO, LUGAGNANO VAL D`ARDA, PONTE DELL`OLIO, TIDONE, PIOZZANO, TRAVO, ZIANO PIACENTINO RIVERGARO, SAN GIORGIO PIACENTINO, VERNASCA, VIGOLZONE COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore