DIAMO I NUMERI… L’ATTIVITÀ DEL 2018 IN PILLOLE

Cosa abbiamo fatto?

SPORTELLO INFORMAFAMIGLIE E BAMBINI & SPORTELLO INTERCULTURALE AREA Nel corso dell’anno 2018 si registrano allo Sportello aperto al pubblico (costituito DELL’INFORMAZIONE E prevalentemente dallo Sportello Informafamiglie e dallo Sportello Interculturale, DELLA VITA gestiti entrambi grazie alla collaborazione con l’Associazione Alam) n.794 accessi QUOTIDIANA in totale, con una media di 2,6 accessi al giorno. Il 59% corrisponde agli accessi diretti, il 35% contatta il Centro telefonicamente mentre il 6% preferisce farlo via mail. Sempre più frequenti sono le interazioni tramite social network (Facebook).

Nel corso del 2018, si registrano n. 479 accessi di persone di origine straniera.

1

I principali Comuni di provenienza sono: Castel San Giovanni, Borgonovo VT, e . Di particolare interesse sono gli le domande provenienti da comuni che non rientrano nel Distretto di Ponente, quali e .

Gli accessi avvengono prevalentemente in modo spontaneo oppure su suggerimento. Molte persone sono invitate a contattare il Centro per le Famiglie dai Servizio Sociali e dai Servizi Specialistici AUSL territoriali. Alla luce del ruolo esercitato dal Centro per le Famiglie per il Servizio Distrettuale di Psicologia per la Prevenzione, molti invii provengono dal mondo della scuola.

Le registrazioni riportate sopra non tengano in considerazione gli accessi legati al Servizio Distrettuale di Psicologia per la Prevenzione per il periodo che va da Gennaio 2018 a Dicembre 2019 (progetto coordinato dal CpF a partire dal mese di settembre 2017). All’interno di questo servizio vanno considerate tutte le richieste di intervento da parte degli studenti e dei genitori, nonché degli insegnanti, provenienti da tutti gli Istituti Comprensivi e Superiori del Distretto di Ponente. Per un approfondimento, si invita il lettore a consultare il report specifico per l’a.s 2017-2018 e il report di prossima elaborazione per l’a.s. 2018- 2019.

In generale, le persone accedono per chiedere principalmente informazioni sulle attività del servizio (es. consulenze varie, corsi/gruppi per genitori, attività laboratoriali), ma anche informazioni/consulenza/orientamento ad altri servizi (es. sanitari, sociali, scolastici, tempo libero). Non mancano le richieste di informazioni sui contributi economici, legate prevalentemente allo sportello interculturale.

Da aprile 2018 fino a dicembre 2018 lo Sportello di Mediazione Interculturale, gestito dall’Ass. Alam, ha collaborato con l’operatrice del progetto FAMI (Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020) Laura Marafetti per le attività di integrazione, orientamento previste dal Progetto. L’operatrice si è occupata di

2

promuovere percorsi di potenziamento delle autonomie lavorative e sociali. In totale, gli accessi legati al progetto sono stati n. 59, provenienti in particolare dai comuni di: Castel San Giovanni, Borgonovo VT, Pianello, Nibbiano, . Qualche numero: n. 19 partecipanti al percorso di cui sopra; n. 21 C.V. redatti e consegnati (orientamento lavorativo) con iscrizioni ai portali di offerta lavoro online; n. 7 percorsi di cittadinanza con MSNA (don Orione); Sono stati innumerevoli gli altri interventi effettuati, tra cui: affiancamento nella richiesta di compilazione delle pratiche riguardanti l'immigrazione, i ricongiungimenti famigliari, le domande di cittadinanza, orientamento ai servizi del territorio, domani, se vuoi, sarò numericamente più precisa. In generale, l’operatrice ha facilitato l’accesso dei cittadini stranieri al sistema integrato dei servizi territoriali (sportelli sociali, centri per l’impiego, servizi socio- sanitari, sportelli tematici specialistici, ecc.; ha fornito supporto alle attività di front office legate al servizio Informafamiglie fornendo informazioni e tutoraggio (es. compilazione curriculum vitae, documenti legati alla richiesta di soggiorno (Kit), ecc.; ha fornito interventi di orientamento per attività quali inserimento lavorativo, accesso ai servizi scolastici, accesso ad eventuali strumenti di sostegno previsti dalla normativa nazionale e regionale; ha promosso la partecipazione e l’inclusione ad attività di socializzazione volte contrastare solitudine e senso di isolamento; ha fornito sostegno ed è risultata un punto di riferimento per tutti quei cittadini stranieri che hanno manifestato, nel corso della loro presa in carico, difficoltà. (per un approfondimento, si veda il report specifico)

INF@RMAFAMIGLIE: IL CENTRO FAMIGLIE SUL WEB Al 31-12-2018 sono n. 164 le schede informative pubblicate on-line dalla redazione Informafamiglie di Castel San Giovanni sul portale regionale www.informafamiglie.it, relative a tutte 12 sezioni del sito regionale. Le schede sono oggetto di costante revisione ed aggiornamento. Nel corso del 2018 sono state inviate n. 13 newsletter con le “notizie dal centro per le famiglie”, le “notizie dal territorio” e la sezione “buono a sapersi”. Gli iscritti al servizio di newsletter al 31/12/2018 (ultimo dato disponibile) sono circa n. 220.

Il Centro per le Famiglie sfrutta il Social Network Facebook dal 01/04/2015 (link www.facebook.com/groups/centrofamiglie.csg) per dare visibilità alla propria attività; al 31/12/2018. Il CpF è presente con una PAGINA UFFICIALE e con un GRUPPO “GLI AMICI DEL CENTRO PER LE FAMIGLIE”. La PAGINA è seguita da 144 persone, mentre il GRUPPO è seguito da 463 membri. Entrambe sono costantemente aggiornata con la pubblicazione di post relativi sia all’attività del servizio sia alle iniziative per le famiglie promosse da Comuni e Associazioni del Distretto di Ponente. Per una maggiore integrazione tra la pagina statica del sito Informafamiglie e i Social Network si attendono indicazioni dalla regione.

Similmente al passato recente il Centro per le Famiglie continua a promuovere le proprie iniziative anche attraverso siti di informazione locali (es. PiacenzaSera,

3

ilPiacenza, ecc.) oltre che al quotidiano Libertà.

ACCOGLIENZA FAMIGLIE (PRIMI COLLOQUI) Consierando i vari percorsi di consulenza psicologica e sostegno alla coppia per interventi sulla genitorialità, counseling adolescenza, mediazione legale, mediazione familiare, consulenza legale, oppure all’invio ad altri servizi, si registrano circa 280 colloqui conoscitivi, di analisi dei bisogni e di orientamento, propedeutici a successivi Il dato non tiene in considerazione gli interventi di orientamento legati al servizio di mediazione interculturale, così come gli interventi che avvengono dentro alle attività previste dal Servizio Distrettuale di Psicologia per la Prevenzione.

PROGETTO “LA FABBRICA DEL RIUSO”: Il Centro Famiglie, in collaborazione con l’Associazione Alam, raccoglie e distribuisce vestiti per bambini/ragazzi e prémaman usati in buono stato, giochi, carrozzine, passeggini, etc. È possibile portare al Centro le proprie cose dal lun al ven dalle 9 alle 13. La distribuzione, invece, si effettua tutti i martedì pomeriggio dalle 14.30 alle 16.00 e sabato mattina dalle 9:30 alle 11:30. Nel corso dell’anno 2018 si registrano n. 250 accessi per ritiro vestiti e accessori per la prima infanzia (+9% rispetto al 2017). I comuni di maggior provenienza sono Castel San Giovanni, Pieve Porto Morone (Pv), , Borgonovo VT.

Il progetto ha una sua pagina facebook, sulla quale è possibile segnalare cosa si offre/cosa si cerca ed attivare la rete per facilitare l’incontro domanda-offerta.

CONSULENZE PER GENITORI AREA  Consulenza psico-educativa genitoriale (sostegno genitorialità): n. 60 DEL SOSTEGNO ALLA consulenze per sostegno psicologico e/o consulenza psico-educativa rivolta GENITORIALITÀ alla genitorialità, per una stima di circa 250 colloqui A tale attività sono state complessivamente dedicate una stima di 300h, tra colloqui effettivi e pianificazione/supervisione del lavoro. Il dato non considera i genitori visti direttamente nelle scuole, secondo quanto prevede il Servizio Distrettuale di Psicologia per la Prevenzione.

 Consulenza di coppia: n. 9 coppie di genitori seguite (persone coinvolte n. 18), n. 52 colloqui (media di 5 colloqui a coppia). Alla attività di consulenza di coppia sono state complessivamente dedicate 105 h, comprensive di colloqui effettivi e pianificazione/supervisione del lavoro. Provenienze:

 Mediazione familiare: n. 12 coppie, per un totale di n. 54 colloqui. Alla attività di mediazione famigliare sono state complessivamente dedicate 75 ore, comprensive di colloqui e pianificazione/supervisione del lavoro. La mediazione familiare è stata garantita presso le due sedi di Castel San Giovanni e Rivergaro.

 Mediazione interculturale: Circa 160 interventi di mediazione culturale, la maggior parte a supporto di famiglie straniere in carico ai Servizi Sociali 4

territoriali (tra interventi specifici, riunioni, pianificazione dell’attività, ecc.).

 Consulenza legale: n. 11 (+37% rispetto al 2017) richieste di consulenza legale; per ogni consulenza svolti da un minimo di 1 ad un massimo di 3 colloqui con le avvocatesse.

GRUPPI – CORSI – INCONTRI FORMATIVI PER GENITORI  CORSO DI MASSAGGIO Infantile: classico appuntamento promosso dal Centro per le Famiglie, organizzato in collaborazione con l’Ass. Alam. Nel corso del 2018 si registrano n. 2 corsi, uno in primavera l’altro in autunno, entrambi svolti a Castel San Giovanni. A differenza del 2017, non è stato possibile organizzare il corso a . Nello specifico: - CORSO Primavera Castel San Giovanni: maggio 2018, in tot. n. 5 incontri condotti da istruttrice certificata A.I.M.I. (con la collaborazione delle ostetriche del Consultorio AUSL Ponente). Hanno partecipato n. 7 neo- mamme, provenienti principalmente da Castel San Giovanni, Borgonovo, Rottofreno. - CORSO Autunno Castel San Giovanni: settembre-ottobre 2018, in tot. n. 5 incontri condotti da istruttrice certificata A.I.M.I. (con la collaborazione delle ostetriche del Consultorio AUSL Ponente). Hanno partecipato n. 8 neo-mamme, (n. 4 in lista d’attesa), provenienti principalmente da Castel San Giovanni, Borgonovo, Rottofreno, Ziano, Sarmato e Pieve Porto Morone (Pv).

 UN TE’ FRA MAMME (Castel San Giovanni): incontri settimanali per mamme con figli piccoli (0-18 mesi). Sono stati organizzati fatti n. 15 incontri, con una presenza media di n. 6 mamme. L’attività costituisce una occasione informale di incontro e confronto per neo-mamme.

 “TRA DONNE” Laboratorio permanente di socializzazione e riuso creativo: (Castel San Giovanni): organizzato tutti i venerdì pomeriggio, in collaborazione con l’Ass. Alam. Presenza media n. 10 donne. Nel corso del 2018 sono stati organizzati circa n. 20 incontri.

 “ENERGIE IN CIRCOLO – MICROFESTIVAL ITINERANTE” CASTEL SAN GIOVANNI | | SAN NICOLO’ – III° Edizione di FAMIGLIE SOSTENIBILI: ciclo di incontri aventi come tema l’educazione alimentare e ambientale, e un corretto e salutare stile di vita per ogni fascia di età. Tema del 2018 erano le Energie Circolari. In collaborazione con Iren Piacenza, Coop Alleanza 3.0, Ass. Abracadabra, Mellville. Tra settembre e ottobre 2018 sono stati organizzati n. 4 incontri, due a Castel San Giovanni, gli altri a Bobbio e San Nicolò. Le tre tappe del Micro-Festival, organizzate sull’intero Distretto, hanno richiesto un grande sforzo ma è stata vissuta con grande entusiasmo. Presenza media ad incontro di 25 persone tra genitori e bambini.

 CYBERBULLISMO & BULLISMO - Incontri con i Genitori: tra maggio e giugno 2018 gli operatori del Centro per le Famiglie hanno promosso, in 5

collaborazione con gli IC di Rivergaro, Bobbio e San Nicolò, diversi incontri avente come tema la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo. Gli incontri hanno visto la partecipazioni di molti genitori e insegnanti. Sono stati organizzati a San Nicolò, Rivergaro e Bobbio.

HOME VISITING  HOME VISITING - Sostegno alla genitorialità fragile nella prima infanzia: istruttoria, coordinamento generale e supervisione dei progetti di “Home visiting” attivati dai Servizi Sociali Minori di tutto il territorio distrettuale. Nel corso del 2018 sono stati effettuati n. 35 incontri di supervisione delle equipe territoriali per un tot. di 70H. Sono stati avviati n. 6 progetti di home visiting (stima 3120h di attività educativa) & n. 6 incontri di formazione per educatori (n. 12h). Media di n. 6 educatori partecipanti.

CONSULENZE PSICO-EDUCATIVE RIVOLTE AL MONDO DELLA SCUOLA AREA  A partire dall’anno scolastico 2017-2018, il Centro per le Famiglie del SVILUPPO RISORSE Distretto di Ponente coordina il SERVIZIO DISTRETTUALE DI PSICOLOGIA PER FAMILIARI E DI LE SCUOLE (“Promuovo Benessere”). Ai vari Istituti Scolastici di ogni ordine e COMUNITÀ grado del Distretto di Ponente viene data la possibilità di beneficiare di un

“pacchetto di ore” per l’attività di sportello/consulenza/formazione/supervisione rivolta a studenti, insegnanti e genitori. Gli interventi sono erogati direttamente a scuola da parte dell’equipé del Centro Famiglie, costituita da psicologi e da un educatore. La natura del progetto prevede tuttavia che le situazioni identificate come quelle di maggior disagio e “a rischio” possano venire inglobate in percorsi di consulenza specifica presso il Centro per le Famiglie di Ponente o il Consultorio Giovani di Ponente. Per gli accessi e la tipologia di intervento relativa all’anno scolastico 2017-2018 si veda il report specifico. Il “Promuovo Benessere 2018-2019” è in corso.

PERCORSO ADOLESCENZA PRESSO IL CENTRO PER LE FAMIGLIE  Consulenza psicologica per adolescenti: n. 21 ragazzi seguiti, con una stima di circa 90 colloqui. Le attività di consulenza rivolta all’adolescente sono comprensive di colloqui e pianificazione/supervisione del lavoro. A tale numero vanno aggiunti i colloqui previsti direttamente a scuola all’interno del Servizio Distrettuale di Psicologia per la Prevenzione (“Promuovo Benessere 2018-2019”).  Gruppi permanenti e corsi/attività specifiche rivolte ai ragazzi: nel corso del 2018, sono stati svolti n. 2 progetti:  Progetto “FARE COMUNITA”, in collaborazione con il POLO VOLTA di Castel San Giovanni. Progetto volto a sensibilizzare gli studenti all’attività di volontariato.  Incontro “LA SHOAH DELLE RAGAZZE”, organizzato in collaborazione con Matteo Corradini. Giovedì 4 ottobre. Hanno partecipato circa 30 persone, tra

6

cui diversi insegnanti e studenti del POLO VOLTA.

INTERCULTURA: FAMIGLIE AL CENTRO…DEL MONDO  “IL MONDO IN CUCINA”, Corso di Cucina Multietnica (Borgonovo VT, ottobre/novembre 2018): in collaborazione con l’Ass. Alam, è stato organizzato il corsi di cucina etnica volto a promuovere l’intercultura e l’integrazione sociale di persone originarie o provenienti da altre culture. Sono stati organizzati n. 4 incontri.

 FESTA INTERCULTURALE PER FAVORIRE L’INCONTRO E LA CONOSCENZA RECIPROCA n.2 incontri, in collaborazione con l’Ass. Alam, realizzati grazie alla preziosa collaborazione dell’Ass. Alam insieme ai suoi volontari.

 IL DOPOSCUOLA RIVOLTO A FIGLI DI IMMIGRATI CON DIFFICOLTA A SCUOLA. Organizzati n.5 incontri, realizzati grazie alla collaborazione con l’Ass. Alam. N. 8 bambini partecipanti.

 “COMUNEchiamo. Corso di alfabetizzazione per donne straniere – livello pre-A1”, in collaborazione con l’Ass. Alam:

- A partire dal 2017 sono stati svolti n. 2 corsi della durata di 30H ciascuno svolti nel corso dell’anno 2017 gestiti entrambi dall’Ass. Alam in collaborazione con il Centro per le Famiglie del Distretto di Ponente. CORSO 1: Il corso si è tenuto da aprile a metà giugno 2017 (n. 10 incontri per n. 30 ore totali) presso i locali del Centro Educativo di ASP Azalea (Borgonovo V.T, pc). Hanno partecipato n. 10 persone di diverse nazionalità (Marocco, Egitto, Libia, Ghana, Albania, India) e differenti livelli di scolarizzazione e di conoscenze di base. CORSO 2: Il corso si è tenuto da ottobre 2017 a dicembre 2017 (n. 10 incontri per n. 30H totali) presso la sede del Centro per le Famiglie del Distretto di Ponente (Castel San Giovanni, Pc). Hanno partecipato n. 13 persone di diverse nazionalità (11 marocchina, 2 filippina) e differenti livelli di scolarizzazione e conoscenze di base.

- Nel corso del 2018, è stato organizzato un corso della durata di 52 ore, suddivise in 26 interventi da 2 ore ciascuno, due volte alla settimana (lunedì e mercoledì dalle 9 alle 11). Partecipanti: 15 donne marocchine, 2 donne indiane, 1 donna filippina. Gli incontri sono stati finalizzati a: per le partecipanti analfabete, insegnare un primo approccio alla lettura e scrittura. Per le partecipanti con un livello base di conoscenza dell’italiano, insegnare le strutture di base della lingua italiana, per permettere loro di formare frasi semplici ed esprimere semplici concetti in modo comprensibile e sostanzialmente corretto. Per tutte le partecipanti, fornire gli strumenti per facilitare la comunicazione in situazioni quotidiane, la ricerca di lavoro e in generale l’integrazione nella società.

7

- Il secondo ciclo di incontri, iniziato ad Ottobre 2018, è tuttora in corso (2019). Attualmente sono iscritti 30 persone, suddivisi in due classi.

 N. 1 intervento di Mediazione Interculturale specifica e rivolta alle maestre, presso asilo ZIANO

 In collaborazione con l’Ass. Alam, il Centro per le Famiglie ha partecipato ad un progetto interculturale dal titolo “Storie a Colori”, promosso dall’ IC CASTEL SAN GIOVANNI (referente prof.ssa Bassi)

LABORATORI PER BAMBINI E GENITORI  “PICCOLE LETTURE… AL CENTRO”: pomeriggi di letture animate” durante tutto il 2018 sono stati organizzati pomeriggi di letture animate e musicate in collaborazione con “Nati per leggere”, “Gruppo Vitamina Elle”. Nei giorni di lunedì e venerdì, sono stati promossi n. 20 incontri da 2h ciascuno. Hanno partecipato complessivamente n. 24 bambini e n. 30 adulti.

 “RIUSAMI! Mercatino di scambio di giochi e libri usati per bambini”, promosso all’interno del progetto “Famiglie sostenibili – ENERGIE IN CIRCOLO”.

EQUIPE, INCONTRI DI RETE & ALTRE INIZIATIVE

 N. 2 incontro di coordinamento regionale per i Centri per le Famiglie (Bologna | 20/05/2018, 26/10/2018).

 N. 1 incontro regionale sul nuovo piano pluriennale Progetto Adolescenza (Bologna | 26/10/2018)

 N. 12 Incontri mensili di equipe (programmazione, monitoraggio, verifica attività): Castel San Giovanni, 18/01/2018, 15/02/2018, 22/03/2018, 18/04/2017, 24/05/2018, 28/06/2018, 19/07/2018, 23/08/2018, 20/09/2018, 25/10/2018, 22/11/2018, 14/12/2018

 N. 6 incontri integrati legati al Servizio Distrettuale di Psicologia per la Prevenzione, per l’anno scolastico 2017-2018. Le riunioni si sono tenute prevalentemente a Borgonovo VT, presso la sede di ASP AZALEA, 24/01/2018, 21/02/2018, 21/03/2018, 24/04/2018, 23/05/2018, 19/06/2018

 Partecipazione ai tavoli distrettuali finalizzati a promuovere il Piano Socio- Sanitario.

 Partecipazione alla “Giornata della Cittadinanza Solidale” II° edizione, promossa ed organizzata dal di Castel San Giovanni (Pc). Piazza XX Settembre, 26 settembre 2018. Banchetto espositivo di Ass. Alam, assaggi di prodotti tipici maghrebini e laboratorio di tattoo all’henne.

8

 Formazione “Telefono Rosa” (Castel San Giovanni, 30/11/2018)

ALTRE COLLABORAZIONI  Collaborazione con “Vitamina Elle” e “Ass. Abracadabra” per il progetto distrettuale CONNETTIAMOCI.

 Book box per la raccolta di libri usati per bambini (anche parzialmente da recuperare), in collaborazione con il CSO “Isola che non c’è”.

 Da gennaio 2018 n. 0 giovani hanno avviato il percorso di servizio civile regionale presso il Centro Famiglie.

Chi siamo?

Maria Grazia Veneziani Responsabile Centro Famiglie del Distretto di Ponente, Servizi Sociali Tutela Minori ASP AZALEA, supervisione EQUIPE Gianni Tosca Coordinamento equipe, organizzazione del lavoro, accoglienza utenti e primi colloqui, coordinamento progetto scuole Chiara Dellaglio Consulenze psico-educative area infanzia, progetti neo-genitorialità, home visiting, P.I.P.P.I., progetto scuole Paola Canesi Consulenze psico-educative area adolescenza, progetto adolescenza, P.I.P.P.I., progetto scuole Jamal Ouzine Mediazione interculturale, sportello interculturale, progetto adolescenza Elena Foletti Mediatrice familiare, supervisione conflittualità familiare Alessandra Salento Sportello informafamiglie, eventi interculturali, docenze italiano per stranieri Laura Marafetti Operatrice progetto FAMI Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione Alessandra Cogni, Alessandra Cecca Consulenza legale (avvocatesse volontarie) Souad Amri, Raccolta/distribuzione vestiti e giochi per bambini (progetto “La fabbrica del riuso”), laboratorio “Tra donne” Fatma El Mouhammadi (volontaria Addetta alle pulizie Auser) Potenziamento Equipe Centro Famiglie per il progetto “Promuovo Benessere” Silvia Ballerini Consulenze psico-educative, progetti neo-genitorialità, progetto scuole (area Rivergaro-Bobbio) 9

Chiara Remondini Psicologa Psicoterapeuta, dipendente Associazione LA RICERCA, attiva all’interno del servizio distrettuale di psicologia per la prevenzione Michela Valente Consulenze psico-educative, progetti neo-genitorialità, progetto scuole Gualtiero Zanoli Educatore, progetto scuole Collaborazioni, a titolo di volontariato, con Ass. Vitamina Elle, Associazione Italiana Celiachia, Associazione Autonoma Diabetici Piacentini, Ass. Musicale di Castel San Giovanni Arte&Musica, Ass. Abracadabra Progetto Famiglie, COOP ALLEANZA 3.0, IREN.

10