Archivio Attività 2014

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Archivio Attività 2014 La pubblicazione del presente opuscolo è stata realizzata grazie al patrocinio della Banca Popolare dell’Emilia Romagna e al contributo degli Sponsor, Ditte ed Esercizi Commerciali CLUB ALPINO ITALIANO (vedasi logo pag. 40 e segg.) Sezione di Valle Roveto CAI Abruzzo Filiale di Civitella Roveto Si ringraziano per la collaborazione: con il CAI... il Comune di Civitella Roveto il Comune di Morino la Riserva Naturale “Zompo lo Schioppo” Attività 2014 “Se vuoi andare veloce, corri da solo, se vuoi arrivare lontano, cammina insieme” (Proverbio africano) CLUB ALPINO ITALIANO CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Valle Roveto Sezione di Valle Roveto CAI Abruzzo CAI Abruzzo Premessa Particolare risalto sarà dato al Progetto “Cammino dell’Accoglien- “Camminare…camminare... con lento incedere… za”, - in collaborazione con l’ANPI Marsica, la Sezione CAI di Avezza- per scrutare, osservare, ammirare… no e l’Associazione Culturale “Il Liri”. ancor più scoprire… ogni piccola cosa… Nel 70° Anniversario della Liberazione della Marsica e della Valle Camminare… Roveto, è doveroso ricordare gli avvenimenti storici e il comportamen- per le tortuose vie del mondo to eroico della popolazione durante la Seconda Guerra Mondiale e per conoscere, amare, sostenere la Resistenza . tutti i fratelli dell’unica terra. La rievocazione e lo studio degli eventi storici saranno affiancati Camminare… da una ricerca sugli aspetti naturalistici dell’ambiente circostante; nella speranza per la pace, a conclusione, seguirà un trekking di tre giorni (31 maggio,1° e 2 nella certezza del suo compimento. giugno), da Balsorano Vecchio ad Avezzano, al quale parteciperan- Camminare no gli alunni ed escursionisti di varia provenienza. sempre…nell’amore.” La realizzazione dell’evento prevede la collaborazione e il suppor- (Giovanna Zawadski) to degli Enti Locali e delle numerose Associazioni del Territorio. Il progetto “Il CAI viene a Scuola” intende coinvolgere le classi di Queste riflessioni evocano efficacemente i sentimenti e i valori che Scuola Media dell’Istituto Comprensivo di S. Vincenzo Valle Roveto su trovano espressione nel Club Alpino Italiano: essi danno senso alla temi di educazione ambientale, con l’obiettivo di avvicinare i ragazzi nostra appartenenza al Sodalizio che da 150 anni appassiona e coin- alla montagna e di far conoscere nella scuola il volontariato CAI, volge chiunque si avvicini ad esso, anche solo per conoscerlo. impegnato nella tutela dell’ambiente e della sicurezza individuale, Valori quali l’amore per la montagna, il rispetto e la difesa della na- nonché nel promuovere i valori di una “cittadinanza attiva”. tura nelle sue varie forme, la solidarietà e l’amicizia, sono stati richiama- Nella consapevolezza che la montagna è di tutti e per tutti rappre- ti, con particolare” forza”, in occasione del 150 ° Anniversario di fonda- senta un prezioso patrimonio che abbiamo il dovere di “riconsegna- zione del CAI: l’obiettivo era ed è quello di rilanciare l’Associazione, re” intatto, e anche migliorato, alle nuove generazioni, auspichiamo soprattutto presso i giovani e le famiglie. che i valori proposti dal CAI vengano accolti come una “guida Nello spirito di tale sollecitazione, il nostro programma di attività per ideale“, anche da quanti non appartengono al nostro Sodalizio. il 2014 dà ampio spazio ad alcune iniziative, pensate con il proposito A tutti, Soci e Simpatizzanti,giunga l’ augurio di “buona montagna!” di coinvolgere anche gli studenti delle Scuole Medie e Superiori della La Presidente CAI Valle Roveto Valle Roveto e della Marsica. Anna Giovarruscio Panoramica del Massiccio M. Velino-M. Cafornia-M. Magnola 4 5 1.Dati del Club Alpino Italiano Sezioni e Soci Alto Adige* Soci onorari Medaglie d’Oro Lombardia sezioni: 15 Trentino* sezioni: 147 soci: 5.993 sezioni: 1 soci: 87.533 soci: 26.896 Reinhold Messner Spedizione Alpinistico-Scientifica Val d’Aosta Friuli Venezia Giulia Kurt Diemberger in Antartide sezioni: 4 sezioni: 24 Armando Aste Carlo Valentino soci: 17.211 soci:1.890 Cesare Maestri Aeronautica Militare Italiana Silvia Metzeltin Reinhold Messner Veneto Spiro Dalla Porta Xydias Istituto Geografico Militare sezioni: 65 Camillo Berti Scuola Militare Alpina di Aosta soci: 52.259 Fausto De Stefani, Giuseppe Cazzaniga Emilia Romagna Sergio Martini Leonardo Bramanti Piemonte sezioni: 19 Italo Zandonella Callegher Franco Bo sezioni: 81 soci: 15.181 soci: 50.103 Marche Irene Affrentranger Ludovico Sella sezioni: 14 Carlo Claus Armando Scandellari Liguria Toscana soci: 3.726 sezioni: 18 sezioni: 24 Pierre Mazeaud Carlo Zanantoni soci: 11.751 soci: 12.805 Abruzzo Corradino Rabbi Ovidio Raitieri sezioni: 21 ClaudioClaudio SmiragliaSmiraglia soci: 4.899 Gruppo Extra Regioni (1) Molise sezioni: 4 Umbria sezioni: 2 sezioni: 7 soci: 672 soci: 2.081 soci: 3.186 Puglia Lazio sezioni: 3 sezioni: 18 soci: 475 soci: 8.126 Campania sezioni: 8 Sardegna soci: 1.903 sezioni: 3 soci: 984 Basilicata sezioni: 2 Calabria soci: 327 sezioni: 5 soci: 1.039 Presidente Generale Umberto Martini Presidente del Sicilia Gruppo Regionale Abruzzo sezioni: 16 Eugenio Di Marzio soci: 2.601 * raggruppamenti provinciali FFrancobollorarancncoboboollol ccelebrativoeelebe raativvoo ddelel 150° AnniversarioAnniv di fondazione del CAI, TOTALI: emessoememesessoso ilil 25/05/201325/0252 /05/2013 a Torino,Toorrini o,o Museo Naz Nazionale della Montagna. Soci 311.641 I dati, aggiornati al 31 dicembre 2013, LLaa vignettavigngnete ta riproduceriproducee uunn mammanifestonifesto d’d’epocae del Club Alpino Italiano: Sezioni 501 sono stati gentilmente forniti dal unun alpinistaalppininisstat osservaosservaa ilil paesaggiopaaessaagggio attraversoattraver un cannocchiale; in alto è Sottosezioni 303 CAI Centrale, Ufficio Sezioni. riprodottoririprprododotottoto lo ststemmaemma ddelel CCAI.AAI. (1) comprende i Soci delle Sezioni Nazionali A.G.A.I. (Associazione Guide Alpine Italiane) OOsOsservazionesseservrvaazione e praticapraatit ca ddellaeellaa montagnamontagna caratterizzano la storia del Club C.A.A.I. (Club Alpino Accademico Italiano), C.N.S.A.S. (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico), i Soci della Sezione di Lima (Perù) e i Soci Onorari. AlpinoAlAlpip nono Italiano.Itat liano. 6 7 CLUB ALPINO ITALIANO CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Valle Roveto Sezione di Valle Roveto CAI Abruzzo CAI Abruzzo 2.Nell’anno sociale 2013 abbiamo fatto... gran numero, anche i non soci. La manifestazione, nel suo insieme, è stata realizzata grazie al pa- Le escursioni programmate per l’anno sociale 2013 sono state svolte trocinio del Comune di Capistrello. regolarmente e nella quasi totalità; nel grafico sottostante viene - Il trekking “Sentieri della Memoria”, svoltosi il 12 agosto, in collabo- indicata, in percentuale, la partecipazione globale. razione con le Associazioni del Territorio. Meta del percorso Colle Rocca d’Abate per ricordare la visita ESCURSIONI ANNO SOCIALE 2013 di Giovanni Paolo II: nell’ottobre 1994, infatti, il Papa percorse, per la prima volta, i sentieri della Serralunga e fece sosta a Colle Rocca d’Abate, da cui si ammira la Valle Roveto. Legenda partecipazione in numero non superiore a 10 n° 14 escursioni 6% adesioni partecipazione in numero compreso da 11 a 20 n° 9 escursioni 15% adesioni partecipazione in numero superiore a 20 n° 7 escursioni 36% adesioni Dal grafico si può rilevare che il numero delle escursioni e dei partecipanti risulta in crescita rispetto agli anni precedenti. Le uscite intersezionali e/o le iniziative promosse per il 150° Anniver- sario di fondazione del CAI hanno offerto l’opportunità di interessanti incontri e scambi di esperienze con altre sezioni, tra le quali Avezzano, L'Aquila, Sulmona,Ortona, Popoli, Sora e Alatri, in un clima di schietta cordialità e di collaborazione. Si fa cenno ad alcune iniziative che hanno riscosso maggiore interesse: - Progetto MMA (Montagne Memoria Abruzzo), promosso dal Comi- tato Scientifico del CAI Abruzzo per il 150° anniversario di fondazio- ne del Club Alpino Italiano: si è trattato di “un ideale trekking lungo la linea Gotica” , in 5 tappe , per commemorare le stragi perpetrate in Abruzzo durante la 2^ guerra mondiale. Nella 2^ tappa, il 9 giugno, è stato commemorato l’Eccidio di Capistrello, compiuto il 4 giugno 1944 dalle truppe tedesche in ritira- ta. La rievocazione del tragico evento è stata preceduta da un’escursione al Monte Viglio, alla quale hanno partecipato, in Colle Rocca d’Abate, Croce dedicata a Giovanni Paolo II 8 9 CLUB ALPINO ITALIANO CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Valle Roveto Sezione di Valle Roveto CAI Abruzzo CAI Abruzzo L’evento è stato commemorato con una suggestiva cerimonia pre- E’ proseguita, in modo sistematico, l’informazione attraverso la sieduta dal vescovo, Mons. Giovanni D’Ercole (anch’egli “socio” posta elettronica, le bacheche, il sito web etc. della nostra Sezione) che per numerosi anni ha operato in Vatica- Nel giugno scorso ha avuto luogo il “trasloco” della sezione pres- no, a contatto diretto con il Papa Giovanni Paolo II. so la ex-scuola di Ortovillani, nei locali messi a disposizione dal Comune di Civitella Roveto. - Hanno riscosso numerose adesioni le uscite intersezionali con la Sezio- È stato prezioso al riguardo il contributo di alcuni volontari - Costan- ne di Avezzano, tra queste l’escursione al Monte Breccioso, nel secon- tino Pace, Mario Guidone, Franco Milano, Paolo Fiorani, Ida Ferrazzilli, do anniversario della collocazione della Croce (1° maggio), e alcuni Marisa Facchini, - ai quali va tutta la mia gratitudine. percorsi finora poco sperimentati, quali Monte Viperella
Recommended publications
  • Updated Distribution of Osmoderma Eremita in Abruzzo (Italy) and Agro-Pastoral Practices Affecting Its Conservation (Coleoptera: Scarabaeidae)
    Fragmenta entomologica, 47 (2): 139-146 (2015) eISSN: 2284-4880 (online version) pISSN: 0429-288X (print version) Research article Submitted: July 18th, 2015 - Accepted: November 16th, 2015 - Published: December 31st, 2015 Updated distribution of Osmoderma eremita in Abruzzo (Italy) and agro-pastoral practices affecting its conservation (Coleoptera: Scarabaeidae) Patrizia GIANGREGORIO 1, Paolo AUDISIO 2, Giuseppe Maria CARPANETO 3, Giuseppe MARCANTONIO 1, Emanuela MAURIZI 3,4, Fabio MOSCONI 2,4, Alessandro CAMPANARO 4,5,* 1 Parco Nazionale della Majella, Ufficio Agronomico e indennizzi danni fauna - Via Badia 28, I-67039 Sulmona (L’Aquila), Italy [email protected]; [email protected] 2 Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin” - Via A. Borelli 50, I-00161 Roma, Italy - [email protected] 3 Università Roma Tre, Dipartimento di Scienze - Viale G. Marconi 446, I-00146, Roma, Italy - [email protected] 4 CREA-ABP Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria, Centro di Ricerca per l’Agrobiologia e la Pedologia - Via di Lanciola 12/a, I-50125 Cascine del Riccio (Firenze), Italy - [email protected]; fabio.mosconi@ gmail.com; [email protected] 5 MiPAAF - National Forest Service, CNBF National Centre for Forestry Biodiversity “Bosco Fontana” - Strada Mantova 2, I-46045 Marmirolo (Mantova), Italy * Corresponding author Abstract New records of Osmoderma eremita (Scopoli, 1763) (Coleoptera: Scarabaeidae: Cetoniinae) are reported for Abruzzo (Italy), together with a review of its distribution in this region. O. eremita is a saproxylic beetle dependent on the presence of hollow deciduous trees with abundant wood mould in their cavities.
    [Show full text]
  • Memorie Di Adriano
    Garanzia Giovani SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ASSOCIATO AL PROGRAMMA TITOLO DEL PROGETTO: Memorie di Adriano SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Settore: Patrimonio storico, artistico e culturale Area di intervento: Tutela e valorizzazione dei beni storici, artistici e culturali DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi OBIETTIVO DEL PROGETTO: L'obiettivo del progetto è quello di creare un percorso che porti alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, cominciando dal potenziamento di una cultura dell'identità della comunità locale che, incardinata sui luoghi, sulle storie, sulle tradizioni e sulla vita del territorio, porti a un rafforzamento del legame con le origini e alla costruzione di una prospettiva culturale che sia volano per quei territori. Contribuire a dare preminenza alle comunità e a porre particolare attenzione agli elementi identitari per far sì che siano le comunità stesse a divenire artefici delle attività di valorizzazione e promozione del proprio patrimonio culturale, attraverso azioni di riscoperta delle tradizioni locali, articolate in arte, cultura, artigiano e ambiente, e attraverso la creazione di cantieri di legami perché solo dall'incontro con l'altro è possibile dar vita a una identità culturale comune e condivisa: . ampliare la conoscenza e la promozione dei beni culturali, ambientali e delle storie locali dei diversi territori (partendo dalle Chiese, alle Grotte carsiche, ai serpari di Cocullo, alle doline, alla transiberiana d’Abruzzo, allo zafferano DOP oro rosso d’Abruzzo, i reperti archeologici per poi riposarsi in una delle piazze dei piccoli borghi magari assaggiando i confetti di Sulmona); . migliorare la connessione tra i territori finalizzata ad una migliore accoglienza dei “curiosi del Bel Paese” anche attraverso il coinvolgimento delle giovani generazioni; .
    [Show full text]
  • DETERMINAZIONE N. DPD022/28 Del 20/07/2017 Progressivo N. 7975/18
    GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE n. DPD022/28 del 20/07/2017 Progressivo n. 7975/18 DIPARTIMENTO: POLITICHEDELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA SERVIZIO: DPD022 - Servizio Promozione della Conoscenza e dell'Innovazione in Agricoltura UFFICIO: Cooperazione finalizzata alle Macro e Micro Filiere, ai Partenariati Europei per l’Innovazione (PEI), Interventi di Formazione, Consulenza e Azioni Dimostrative a favore delle Aziende Agricole OGGETTO: Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013. Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 della Regione Abruzzo. Misura M01 “Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione” – Sottomisura 1.1 “Sostegno ad azioni di formazione ”. Bando approvato con Determinazione DPD022/40 del 23.12.2016 - Fase B) - Approvazione graduatorie definitive dei beneficiari dei voucher distinte per focus area. IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO VISTO il Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga il regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio; VISTO il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Abruzzo per il periodo 2014-2020 attuativo del citato Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013, approvato dalla Commissione Europea con Decisione di esecuzione C(2015) 7994 del 13 novembre 2015; VISTA la D.G.R. n. 1056 del 19/12/2015 recante: “Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR). Approvazione del Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 della Regione Abruzzo – CCI2014IT06RDRP001 – Presa d’atto”; VISTA la Determinazione dirigenziale n.
    [Show full text]
  • Indagine Sull'epidemia Di Morbillo Ad Avezzano Nel 2003
    RESOCONTO DELL’INDAGINE SULL’ EPIDEMIA DI MORBILLO AD AVEZZANO-2003 E RACCOMANDAZIONI FINALI Rapporto Finale – 3 Giugno 2003 A cura di Stefanos Fokas, Stefania Salmaso (LEB-RMI, ISS), e Rossana Cassiani (ASL Avezzano) INTRODUZIONE In data 26 Marzo 2003 la Dottssa Cassiani, Responsabile del Servizio Igiene Pubblica dell’ASL di Avezzano-Sulmona ha chiesto la collaborazione del Reparto Malattie Infettive del Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica (LEB-RMI) dell’ISS per indagare una estesa epidemia di morbillo presente nella zona e individuare eventuali interventi di prevenzione da adottare. Il presente resoconto riporta i risultati dell’indagine sul campo condotta dal personale competente della ASL (Dott.ssa Franchi D., Dott.ssa Pupi M., Sig.ra Antidormi N., Sig.ra Mancini C.) e del RMI dell’ISS (Dott. Fokas e Dott.ssa Salmaso) alla fine di Marzo 2003. La ASL1 di Avezzano - Sulmona è suddivisa in tre macroaree (Avezzano, Sulmona, Val di Sangro). La presente indagine è stata concentrata sulla Macroarea di Avezzano (figura 1), che include 35 comuni, dove dall’inizio del 2003 è stato osservato un elevato numero di casi di morbillo. FIGURA 1 Marche Umbria Teramo « Pescara « L'Aquila « « Abruzzo Chieti Macroarea Avezzano AVEZZANO Lazio Molise N W E Campania S 1 L’aumento di frequenza di casi di morbillo era stato inizialmente identificato anche dal sistema sentinella SPES e dal sistema di notifica obbligatoria. In base alle notifiche è stata descritta l’epidemia. E’ stata effettuata una ricerca attiva di ulteriori casi ed è stata studiata la distribuzione dei casi registrati. L’analisi della distribuzione per classi di età dei casi identificati mostrava una elevata proporzione di casi tra i 15 e i 19 anni di età.
    [Show full text]
  • The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
    A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte.
    [Show full text]
  • This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
    12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro­ following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities.
    [Show full text]
  • Comune Di Morino Provincia Di L'aquila
    Comune di Morino Provincia di L’Aquila INFORMAZIONI RICHIESTE AI SENSI DELL’ART. 18 DELLA l. 134/2012 Beneficiario P.IVA / C.F. Importo Modalità di Ufficio Responsabile Titolo per Delibera/Determina individuazione competente procedimento l’attribuzione CARISPAQ 00098090665 303,79 Contratto servizio tesoreria Ufficio Ragioneria Dott.ssa A. Interessi e Determina n. 1 Reg. Laurini competenze di settore ENEL SERVIZIO 09633951000 841,27 CONTRATTI FORNITURA UFF.TECNICO Geom. G. Fornitura energia Liquidazione tecnica ELETTRICO ENERGIA ELETTRICA Petricca elettrica di spesa 15.1.2013 AFG SRL 07959250585 3.176,25 Affidamento Diretto UFF. DR. A. LAURINI Aggiornamento Determina n.2 Reg. RAGIONERIA banca dati tributi DI CURZIO 01492070667 3.900,00 Affidamento diretto su gara Ufficio tecnico Geom. G. Trasporto Determina n.155/12 VIAGGI espletata da altra S.A. Petricca scolastico SEGEN SPA 01364860666 17.211,62 Servizio affidato a società Ufficio tecnico Geom. G. Servizio raccolta e Determina n.3/13 Via XXIV Maggio - 67050 Morino Tel 0863978133 fax 0863970027 E-mail [email protected] Comune di Morino Provincia di L’Aquila partecipata Petricca smaltimento rsu ASSOCIAZIONE 01835030667 800,00 Affidamento diretto Uff. Rag. Lucia Compenso Determina n. MAXIMA Amministrativo D’Orazio manifestazione 154/2012 ENTROPIA Ambientarti L’OCHIEDA DI 01334890660 176,00 Affidamento diretto Uff. Rag. Lucia Compenso Determina n. GIOVARRUSCIO Amministrativo D’Orazio manifestazione 154/2012 FABIO Ambientarti RATIO 00712200609 250,00 Affidamento diretto Uff. Rag. Lucia Compenso Determina n. FANTASTICA Amministrativo D’Orazio manifestazione 181/2012 ITR S.R.L. Ambientarti L’OCHIEDA DI 01334890660 468,27 Affidamento diretto Uff. Rag. Lucia Compenso Determina n.
    [Show full text]
  • Map 44 Latium-Campania Compiled by N
    Map 44 Latium-Campania Compiled by N. Purcell, 1997 Introduction The landscape of central Italy has not been intrinsically stable. The steep slopes of the mountains have been deforested–several times in many cases–with consequent erosion; frane or avalanches remove large tracts of regolith, and doubly obliterate the archaeological record. In the valley-bottoms active streams have deposited and eroded successive layers of fill, sealing and destroying the evidence of settlement in many relatively favored niches. The more extensive lowlands have also seen substantial depositions of alluvial and colluvial material; the coasts have been exposed to erosion, aggradation and occasional tectonic deformation, or–spectacularly in the Bay of Naples– alternating collapse and re-elevation (“bradyseism”) at a staggeringly rapid pace. Earthquakes everywhere have accelerated the rate of change; vulcanicity in Campania has several times transformed substantial tracts of landscape beyond recognition–and reconstruction (thus no attempt is made here to re-create the contours of any of the sometimes very different forerunners of today’s Mt. Vesuvius). To this instability must be added the effect of intensive and continuous intervention by humanity. Episodes of depopulation in the Italian peninsula have arguably been neither prolonged nor pronounced within the timespan of the map and beyond. Even so, over the centuries the settlement pattern has been more than usually mutable, which has tended to obscure or damage the archaeological record. More archaeological evidence has emerged as modern urbanization spreads; but even more has been destroyed. What is available to the historical cartographer varies in quality from area to area in surprising ways.
    [Show full text]
  • Libro PAESI 2
    INDICE 4 CELANO 14 CERCHIO 24 CIVITA D’ANTINO 36 CIVITELLA ROVETO 44 COLLARMELE 52 COLLELONGO 62 GIOIA DEI MARSI 70 LECCE NEI MARSI I Comuni Celano CENNI STORICI menti del lago deter- strategica di controllo minarono l’abbandono sulle vie di comunica- del primitivo insedia- zione tra l’Italia cen- mento celanese e il suc- trale e meridionale. cessivo trasferimento Gli abitanti dovettero della popolazione sul abbandonare le pro- Monte Tino. Tale loca- prie case che vennero lità fu scelta per la sua incendiate e distrut- posizione strategica te così come il castel- naturalmente protetta lo. Restò indenne solo contro le aggressioni la chiesa di S. Giovan- dei nemici e le insidie ni Evangelista, oggi S. del lago. Maria delle Grazie. I Solo nell’VIII secolo, celanesi furono esilia- con i Franchi, il territo- ti in Sicilia, Calabria rio conobbe un’intensa e Malta e lì restarono rinascita economica e, fino al 1227. Nel lu- in quanto caput Mar- glio di quell’anno Fe- sorum, fu spesso resi- derico II, per interces- Gole di Celano denza dei conti marsi- sione del papa Onorio cani. Archivio Associazione III, permise ai celane- Celano, veduta panoramica - Foto di Francesco Scipioni Il momento di massimo Antiqua si di tornare in patria. splendore coincise con Il nuovo paese sorse ai L’abitato di Celano si dispone sulle anni fa con una continuità insedia- la presenza del conte Pietro Berar- piedi del monte Tino e, per ordine pendici del Monte La Serra (il me- tiva che si è protratta fino ai nostri di che, dopo aver riunito nel 1198 dello stesso imperatore, si chiamò dievale Mons Celanum) a 860 m.
    [Show full text]
  • Il Castello Piccolomini Di Celano
    III QUADERNI A CURA DEL POLO MUSEALE DELL’ABRUZZO 2 CAPOLAVORI d’ARTE al CASTELLO PICCOLOMINI di CELANO a cura di Lucia Arbace ed Emilia Ludovici 4 5 Testi: Lucia Arbace Sommario Emila Ludovici Foto: Gino Di Paolo Il Castello Piccolomini di Celano 6 • Il Castello tra Ottocento e Novecento • Dal terremoto del 2009 ad oggi • Il prosciugamento del lago Fucino e i reperti ritrovati • La Collezione Torlonia • Il Cortile Il Museo d’Arte Sacra della Marsica: capolavori dal Medioevo al Barocco 26 • L’epoca d’oro della pittura in Abruzzo • La pittura tardo-gotica nella valle Peligna e nella Marsica • Gli straordinari lapidei da San Pietro in Albe • Le porte lignee e il racconto dei Vangeli • Il volto del Sacro e i Maestri Scultori • Antichi tabernacoli e la devozione ad essi riservata • Gli affreschi del Palazzo Orsini di Tagliacozzo • Capolavori d’oreficeria da Sulmona a L’Aquila • I paramenti sacri Le ultime iniziative al Castello Piccolomini 80 APPENDICI 83 Progetto grafico e realizzazione ZiP Adv Promozione editoriale Terra d’Abruzzo - Pescara Bibliografia 92 www.terradabruzzo.com Stampa luglio 2018 ISBN 978-88-97131-17-5 © ZiP Adv Edizioni ZiP Via G. D’Annunzio, 60 65127 Pescara www.edizionizip.it 7 Il Castello Piccolomini di Celano Lucia Arbace E’ maestoso, è imponente, e non passa certo inosservato a quanti percorrono l’au- tostrada da Roma verso Chieti-Pescara. A differenza di altri castelli completati nel Rinascimento, dove la natura militare, difensiva, è resa più morbida e tonda dai ba- stioni a pianta circolare, il nostro colpisce per la struttura quasi monolitica che svetta sulla sommità di Celano, un perfetto aggregato di volumi a sezione quadrangolare, di linee rette e di spigoli.
    [Show full text]
  • Ministero Della Salute, Risultati Dell
    Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Abruzzo rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio-sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Abruzzo relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle macro aree: Valle Subequana, Val Fino – Vestina, Basso Sangro – Trigno, Valle Roveto. Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Valle Subequana – Comuni di: Acciano, Calascio, Capestrano, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castel di Ieri, Castelvecchio Calvisio, Castelvecchio Subequo, Collepietro, Fagnano Alto, Fontecchio, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, Molina Aterno, Navelli, Ofena, Prata d’Ansidonia, San Benedetto in Perillis, San Pio delle Camere, Santo Stefano di Sessanio, Secinaro, Tione degli Abruzzi, Villa Santa Lucia degli Abruzzi. Val Fino – Vestina – Comuni di: Arsita, Bisenti, Brittoli, Carpineto della Nora, Castel Castagna, Castelli, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Cermignano, Civitella Casanova, Corvara, Elice, Farindola, Isola del Gran Sasso d’Italia, Montebello di Bertona, Montefino, Penna Sant’Andrea, Vicoli, Villa Celiera.
    [Show full text]
  • Graduatoria 1° Fascia Privacy
    Graduatoria di Istituto I Fascia Personale ATA I.I.S. "E. Majorana" - AQIS01400C Data Pubblicazione P o P s u P . Inc. n Serv. P Prov. Pos. Grad. r Descrizione Profilo Cognome Nome con t senza Art. 4 a C.A.P. Comune Recapito Nascita Provinciale o G Riserva e demerito t f r g e i a g n l d i t o . o e AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 1 DI BENEDETTO CHIARINA AQ 86,37 1 67030 ATELETA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 2 CONTESTABILE CHIARA AQ 85,9 2 67051 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 3 PAREDI LILIANA PA 85,33 3 67039 SULMONA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 4 PARISSE CENZA AQ 85 4 67057 PESCINA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 5 SERAPIGLIA ALIDA AQ 84,17 6 67052 BALSORANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 6 SETTE REGINA AQ 81,17 8 67017 PIZZOLI AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 7 DI GREGORIO GIUSEPPINA AQ 80 9 67050 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 8 MARCELLI DANIELA RI 79,17 11 67051 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 9 UBERTINI NICOLETTA AQ 78 12 67051 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 10 LETTERI MIRELLA AQ 77,27 14 67039 SULMONA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 11 PRESUTTI MARILENA EE 76,33 15 67035 PRATOLA PELIGNA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 12 MONTALDI MARIA GABRIELLA AQ 75,5 16 67051 CAPISTRELLO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 13 LAURENZI TIZIANA AQ 75,37 17 67100 L'AQUILA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 14 RUSCITTI LUIGIA AQ 74 18 67051 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 15 SIMEOLI DANIELA RM 73,67 19 67054 CIVITELLA ROVETO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 16 LIBERATORE SABRINA AQ 71,5 20 67039 SULMONA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 17 IPPOLITI STEFANIA
    [Show full text]