Rassegna Stampa
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
LA COMPILATION SOUNDTRACK NEL CINEMA SONORO ITALIANO a Cura Di Maurizio Corbella
E DEI MEDIA IN ITALIA IN MEDIA DEI E CINEMA DEL CULTURE E STORIE SCHERMI LA COMPILATION SOUNDTRACK NEL CINEMA SONORO ITALIANO a cura di Maurizio Corbella ANNATA IV NUMERO 7 gennaio giugno 2020 SCHERMI 7 - 2020 Schermi è pubblicata sotto Licenza Creative Commons 72 «NOSTALGIA, ROMANTICISMO E CAFONATE TERIBBBILI» - Tomatis «NOSTALGIA, ROMANTICISMO E CAFONATE TERIBBBILI»: LA MUSICA DA CINEPANETTONE Jacopo Tomatis(Università degli Studi di Torino) The so-called “cinepanettone” has been one of the most typical genres of Italian popular cinema since 1983. Compiled soundtracks made up of the latest pop hits and commercial house music are unquestionably among the most prominent conventions defining such movies. The goal of the article is to examine how such music became typically associated with the “cinepanettone”, in relation with the wider context of popular music and media in 1980s and 1990s Italy; and (following O’Leary’s suggestions) to discuss the “phenomenology” of such repertoire, in order to criticize the notion of “cinepanettoni” music as the quintessential “bad music”. Keywords Italian cinema; cinepanettone; film music DOI 10.13130/2532-2486/12708 I. Introduzione Il video si apre su un paesaggio montano innevato, con l’indicazione dei produt- tori in un font stampatello maiuscolo bianco. «Anche quest’anno, a Natale, ci si ammazza dalle risate» pronuncia una voce over, maschile, molto impostata. Si alternano quindi rapidamente, in dissolvenza incrociata, le immagini di un hotel alpino, di alcuni abeti ripresi in movimento e infine dell’arrivo di un’auto decap- pottabile (forse una Porsche) guidata da un uomo con capelli lunghi, cappellino e look coatto, lo stesso che pochi secondi dopo rutterà rumorosamente in faccia a un cameriere vestito di bianco. -
39.7 Ottobre 2017
SABATO 7 OTTOBRE 2017 ANNO 92 - N. 39 UNA COPIA € 1,20 ABBONAMENTO ANNUO € 45 DIREZIONE: ☎ 0373 256350 VIA GOLDANIGA 2/A CREMA SETTIMANALE ISSN 2531-9647 CATTOLICO POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) CREMASCO ART. 1, COMMA 1, DCB CREMONA D’INFORMAZIONE GIORNALE LOCALE ROC FONDATO NEL 1926 www.ilnuovotorrazzo.it Davanti allo specchio a cultura contemporanea porta le persone a “un Lvero e proprio culto dell’io, sul cui altare si sacrifica ogni cosa, compresi gli affetti più cari. Questa prospet- tiva non è innocua: un soggetto che si guarda continua- mente allo specchio, sino a diventare incapace di rivol- gere gli occhi verso gli altri e il mondo.” Atteggiamento che “ha conseguenze gravissime per tutti gli affetti e i legami della vita.” È un’azzeccata immagine dell’uomo d’oggi che papa Francesco ha proposto giovedì, parlando ai membri della Pontificia Accademia della Vita, all’interno di un convegno il cui tema era: Accompagnare la vita. Nuove re- sponsabilità nell’era tecnologica. E abbiamo sentito parole forti e chiare che merita- no di essere ricordate. Innanzitutto “lo spregiudicato materialismo che tratta la vita come risorsa da sfruttare o da scartare in funzione del potere e del profitto.” Se ne vedono di tutti i colori, ad esempio nel settore del- le biotecnologie! Ebbene, il Papa chiama i credenti a “riprendere l’iniziativa. Il mondo ha bisogno. Che, con serietà e letizia, siano creativi e propositivi!” Insomma, dobbiamo tornare ad incidere sulla cultura di oggi. E da dove parte il Papa? Dalla dignità di ogni persona umana. -
35 Anni Di Risate
Luigi e Aurelio De Laurentiis presentano ! 35 ANNI DI RISATE regia di PAOLO RUFFINI prodotto da AURELIO DE LAURENTIIS & LUIGI DE LAURENTIIS DAL 14 DICEMBRE AL CINEMA Distribuzione www.filmauro.it Seguici su CON (in ordine di apparizione): CHRISTIAN DE SICA, MASSIMO BOLDI, NADIA RINALDI, MAURIZIO MATTIOLI, ANGELO BERNABUCCI, STEFANIA SANDRELLI, GUIDO NICHELI, PAOLO ROSSI, EZIO GREGGIO, JERRY CALÀ, ENZO SALVI, MONICA SCATTINI, MARIO BREGA, CLAUDIO AMENDOLA, ANNA FOGLIETTA, LILLO & GREG, DIEGO ABATANTUONO, MASSIMO GHINI, NINO FRASSICA, MAURIZIO FERRINI, ANTONELLO FASSARI, MICHELLE HUNZIKER, FABIO DE LUIGI, TOSCA D’AQUINO, ALBERTO SORDI, BIAGIO IZZO, PAOLO RUFFINI, ALESSANDRO SIANI, ANNA FALCHI, NANCY BRILLI, ALENA SEREDOVA, CRISTIANA CAPOTONDI, VANESSA HESSLER, ANDREA RONCATO, CORINNE CLERY, CLAUDIO BISIO, SABRINA FERILLI, ENZO IACCHETTI, VINCENT RIOTTA, MOIRA ORFEI, NINO D’ANGELO, NINETTO DAVOLI, GIULIA BEVILACQUA, BELEN RODRIGUEZ, KARINA HUFF, VICTORIA SILVERSTEDT, ATHINA CENCI, MICAELA RAMAZZOTTI, MEGAN GALE, PAOLA MINACCIONI, PAOLO CALABRESI, ROSSANA DI LORENZO, EMANUELA FOLLIERO, FEDERICA MORO, MARIA GRAZIA CUCINOTTA, CAROL ALT, ORNELLA MUTI, VALERIA MAZZA, GIULIA MONTANARINI, NATALIA ESTRADA, GIORGIO PANARIELLO, PAOLO CONTICINI, AIDA YESPICA, MANUELA ARCURI, CARMEN ELECTRA, FRANCESCO MANDELLI, MARCO MESSERI, I FICHI D’INDIA, AMBRA ANGIOLINI, EMANUELE PROPIZIO, DANNY DE VITO E TANTI ALTRI. CAST TECNICO Regia PAOLO RUFFINI Montaggio PIETRO MORANA Musiche MICHELE BRAGA Durata 86 minuti Prodotto da Aurelio De Laurentiis & Luigi De Laurentiis -
MEDUSA FILM Presenta Una Produzione DEAN FILME NEW INTERNATIONAL EZIO GREGGIO RICKY MEMPHIS PAOLA MINACCIONI MARTINA STELL
MEDUSA FILM presenta una produzione DEAN FILM e NEW INTERNATIONAL EZIO GREGGIO RICKY MEMPHIS PAOLA MINACCIONI MARTINA STELLA con MARIA LUISA JACOBELLI e con ROMINA PIERDOMENICO e con la partecipazione di RICCARDO ROSSI e con HARMAIL KUMAR scritto e diretto da ENRICO VANZINA soggetto Enrico Vanzina e sceneggiatura Enrico Vanzina con la collaborazione di Paola Minaccioni distribuzione www.medusa.it CAST TECNICO Regia ENRICO VANZINA Sceneggiatura ENRICO VANZINA In collaborazione con PAOLA MINACCIONI Soggetto ENRICO VANZINA Scenografia LAURA GIADRESCO Montaggio MATTEO NASH PERRI Fonico di presa diretta FRANK ROUSSEL Segretaria di Edizione CINZIA MALATESTA Direttore della Fotografia CLAUDIO ZAMARION Produttore ENRICO VANZINA Musica UMBERTO SMAILA SILVIO AMATO Edizioni musicali GDM Music Srl Prodotto da ADRIANO DE MICHELI ENRICO VANZINA Produzione esecutiva NEW INTERNATIONAL Costumi CRISTINA ROSSO Casting CRISTIANA RAFFAELI Organizzatore generale VERONICA D’ALOISI Trucco ERMANNO SPERA Acconciature FABIO LUCCHETTI Durata: 94’ minuti Anno: 2020 Ufficio stampa Tiziana Mazzola Studio Lucherini Pignatelli Capo Ufficio Stampa Via A. Secchi, 8 – 00197 Roma Medusa Film SpA Tel. 06/8084282 Fax: 06/80691712 Viale Aventino,26 – 00153 Roma [email protected] 06/66390636 www.studiolucherinipignatelli.it [email protected] CAST ARTISTICO GIOVANNI EZIO GREGGIO WALTER RICKY MEMPHIS MARIELLA PAOLA MINACCIONI TAMARA MARTINA STELLA e con la partecipazione straordinaria PERSICHETTI RICCARDO ROSSI e con BIANCA ROMINA PIERDOMENICO HAPPY HARMAIL KUMAR LEPORE BIAGIO IZZO MARIONE MAURIZIO MATTIOLI MONICA MARIA LUISA JACOBELLI LORIS FABRIZIO BRACCONERI VERONICA GAIA INSENGA FRANKMAN (la voce di) ENZO SALVI SINOSSI Roma. Due coppie, che più diverse non potrebbero essere. Ezio Greggio, un avvocato, con sua moglie Mariella, Paola Minaccioni, una superficiale borghese. -
Un'estate Al Mare” È Stato Pensato E Scritto Come Grande Omaggio Alla Commedia Italiana Che Tanto Amiamo E Che Ha Forgiato Sia Me Che Mio Fratello
Medusa Film presenta una produzione Medusa Film realizzata da International Video 80 Un’estate al mare con Lino Banfi Enrico Brignano Nancy Brilli Massimo Ceccherini Anna Falchi Ezio Greggio Biagio Izzo Marisa Jara Enzo Salvi Alena Seredova Victoria Silvstedt con la partecipazione straordinaria di Gigi Proietti e con Maurizio Micheli soggetto e sceneggiatura Enrico e Carlo Vanzina musiche originali di Manuel De Sica e Luigi Mas regia Carlo Vanzina distribuzione www.medusa.it Un’estate al mare CAST TECNICO Regia CARLO VANZINA Soggetto e sceneggiatura ENRICO e CARLO VANZINA Scenografia SERENA ALBERI Direttore della fotografia CLAUDIO ZAMARION Supervisione ai costumi NICOLETTA ERCOLE Costumista ROSSELLA PALMA Musiche originali di MANUEL DE SICA e LUIGI MAS Suono in presa diretta CANDIDO RAINI Montaggio RAIMONDO CROCIANI Organizzatore Generale TOTO’ GALLO Una produzione MEDUSA FILM Direttore di Produzione LEONARDO RECALCATI Ispettori di Produzione VERONICA COPPOLA MARCO SANGUINETTI Durata: 1h e 55’ Un’estate al mare IL CAST Nicola LINO BANFI Italo ENRICO BRIGNANO Luciana NANCY BRILLI Cecco MASSIMO CECCHERINI Cosima ANNA FALCHI Ugo Persichetti EZIO GREGGIO Dudù BIAGIO IZZO Mercedes MARISA JARA Giulio/narratore GIGI PROIETTI Enzo ENZO SALVI Debbie ALENA SEREDOVA Eva VICTORIA SILVSTEDT Giorgio Adonazzi MAURIZIO MICHELI Manfredi ALESSANDRO PACI Giovanni Morabito RICCARDO ROSSI Patrizia PAOLA MINACCIONI Un’estate al mare Questo film vuole essere la fotografia di uno dei momenti topici della vita degli italiani: l’estate al mare. Per fotografare questo momento allegro e spensierato, buffo e talvolta ridicolo, raccontiamo sette storie ambientate in luoghi celebri del divertimento estivo della nostra penisola. “IL CONTE DI MONTECRISTO” (PESCHICI – GARGANO) Con: Lino Banfi, Victoria Silvstedt, Elena Cantarone, Charlotte Crona, Nicomede Maretti. -
Teresa Filizzola Phd Thesis Final Copy
Italians’ Perception and Reception of British Stand-Up Comedy Humour with Interlingual Subtitles A Qualitative and Quantitative Study on Eddie Izzard’s Shows Teresa Filizzola Submitted in accordance with the requirements for the degree of PhD University College London Centre for Translation Studies, CMII September 2016 Primary Supervisor: Dr Federico M. Federici Subsidiary Supervisor: Dr Louisa Desilla 1 Declaration I, Teresa Filizzola, confirm that the work presented in this thesis is my own. Where information has been derived from other sources, I confirm that this has been indicated in the thesis. Teresa Filizzola 30th September 2016 2 Abstract If we look at the existing publications addressing topics related to the audiovisual translation mode of subtitling and the rendering of humour into another language, we shall notice that there has been an undeniable growth within these branches of translation studies. Nonetheless, this statement does not apply to the specific field of translation of stand-up comedy humour by means of interlingual subtitles. The literature related to this research field reveals a significant gap especially when the focus is on how audiences respond to this type of translated audiovisual products, and when the source language and the target language are respectively British English and Italian. The present PhD project was designed to fill the aforementioned research gap and, in order to attain this purpose, some sketches selected from three of Eddie Izzard’s stand-up comedy shows (Dress to Kill, Circle and Stripped, for which Italian subtitles are available in the official DVDs) were played to a sample of 103 Italians based in Italy so as to observe their reaction. -
IL PROGRAMMA Illustrazione Di Ettore Scola Iniziativa Cofinanziata Da Prodotta Da
SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRESIDENTE MARGARETHE VON TROTTA PRESIDENTE ONORARIO Ettore SCOLA DIRETTORE FELICE LaUDADIO IL PROGRAMMA Illustrazione di Ettore Scola Iniziativa cofinanziata da Prodotta da In partnership con COMUNE DI BARI UNIVERSITÀ POLITECNICO DEGLI STUDI DI BARI DI BARI Con il contributo di Con la collaborazione determinante di Sponsor tecnici Main media partner Media partner Quartier generale durante il Bif&st Museo Civico - Strada Sagges 13 - 70122 Bari, Italy - [email protected] - www.bifest.it IL PRO GRA MMA Questo festival è davvero un’utopia. Edgar Reitz Sotto l’Alto Patronato una iniziativa della Regione Puglia del Presidente Assessorato Industria Turistica e Culturale della Repubblica Italiana finanziata da FSC – Fondo per lo Sviluppo e la Coesione POR Puglia FESR-FSE 2014-2020 COMITATO D’ONOre SOGGETTO ATTUATOre Michele Emiliano Fondazione Apulia Film Commission Presidente Regione Puglia Loredana Capone Consiglio di amministrazione Assessore Industria Turistica e Culturale Maurizio Sciarra Regione Puglia Presidente Antonio Decaro Giandomenico Vaccari Sindaco di Bari Vicepresidente Antonio Felice Uricchio Chiara Coppola Rettore Università degli Studi di Bari Simonetta Dellomonaco Eugenio Di Sciascio Fabio Prencipe Rettore Politecnico di Bari Consiglieri Domenico De Bartolomeo Presidente Confindustria Bari e BAT Sebastiano Di Bari Aurora De Falco Giuseppe Fragasso Presidente ANCE Bari e BAT Giuseppe Tanisi Collegio revisori Massimo Biscardi Sovrintendente Fondazione -
Paolo Ruffini
Paolo Ruffini Conoscenza lingue: inglese Formazione Professionale: 2001 - Fonda l'Associazione che presiede: il ''Nido del Cuculo''. Gestisce rassegne sui capolavori restaurati e sulla censura italiana e dirige 5 documentari che vengono riconosciuti di interesse psichiatrico - È direttore artistico del Joe D'Amato Horror Festival 2000 - Diploma di laurea in ''Regia televisiva e pubblicitaria'' presso la NUCT - Nuova Università Cinema e Televisione di Roma. Esperienze Professionali: Classe 1978, livornese Doc dal carisma straordinario e la comicità irriverente. Inizia la carriera cinematografica nel film Ovosodo di P. Virzì (1997). Appassionato di cinema, nel 2001 fonda l'Associazione Nido del Cuculo, famosa per i doppiaggi in vernacolo di film celebri, con oltre 10 milioni di visualizzazioni su YouTube, e con la quale organizza festival cinematografici, produce documentari, musical e spettacoli teatrali, fra tutti Io Doppio che riscuote grande successo da oltre 15 anni e continua ad andare in scena nei teatri di tutta Italia. Nel 2002 vince il concorso Cercasi VJ su Mtv. Conduce programmi come MTV On The Beach, Hitlist Italia, MTV Mobile Chart e Select. Nel 2005 lascia la rete musicale e comincia una collaborazione con M. Giusti, partecipando al talk show demenziale Bla Bla Bla con Lillo & Greg. Nello stesso anno è tra gli autori di Stracult, trasmissione di Rai 2 sul cinema di genere. Sempre nel 2005 partecipa a Natale a Miami di N. Parenti, nel 2006 bissa con Natale a New York. Continua la collaborazione con M. Giusti per i programmi Matinée e Soirée. Nel 2007 diventa volto del canale satellitare Comedy Central del gruppo MTV Italia alla conduzione di Amici miei. -
IL CAPITALE CULTURALE Studies on the Value of Cultural Heritage Supplementi 04 / 2016
IL CAPITALE CULTURALE Studies on the Value of Cultural Heritage Supplementi 04 / 2016 eum Il Capitale culturale Marazzi, Fabio Mariano, Aldo M. Morace, Studies on the Value of Cultural Heritage Raffaella Morselli, Olena Motuzenko, Giuliano Supplementi 4, 2016 Pinto, Marco Pizzo, Edouard Pommier, Carlo Pongetti, Adriano Prosperi, Angelo R. Pupino, ISSN 2039-2362 (online) Bernardino Quattrociocchi, Mauro Renna, ISBN 978-88-6056-466-5 Orietta Rossi Pinelli, Roberto Sani, Girolamo Sciullo, Mislav Simunic, Simonetta Stopponi, © 2016 eum edizioni università di macerata Michele Tamma, Frank Vermeulen, Stefano Registrazione al Roc n. 735551 del 14/12/2010 Vitali Direttore Web Massimo Montella http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult e-mail Coordinatore editoriale [email protected] Francesca Coltrinari Editore Coordinatore tecnico eum edizioni università di macerata, Centro Pierluigi Feliciati direzionale, via Carducci 63/a – 62100 Macerata Comitato editoriale tel (39) 733 258 6081 Giuseppe Capriotti, Alessio Cavicchi, Mara fax (39) 733 258 6086 Cerquetti, Francesca Coltrinari, Patrizia http://eum.unimc.it Dragoni, Pierluigi Feliciati, Enrico Nicosia, [email protected] Francesco Pirani, Mauro Saracco, Emanuela Stortoni Layout editor Cinzia De Santis Comitato scientifi co - Sezione di beni culturali Giuseppe Capriotti, Mara Cerquetti, Francesca Progetto grafi co Coltrinari, Patrizia Dragoni, Pierluigi Feliciati, +crocevia / studio grafi co Maria Teresa Gigliozzi, Valeria Merola, Susanne Adina Meyer, Massimo Montella, Umberto Moscatelli, Sabina Pavone, -
Maurizio Mattioli
VIALE PARIOLI 72, 00197 ROMA Tel. +39 06 36002430 Fax +39 0636002438 [email protected] [email protected] www.carolleviandcompany.it MAURIZIO MATTIOLI La sua carriera cinematografica inizia presto, con alcune interpretazioni minori già negli anni settanta, arrivando complessivamente a circa 90 film interpretati per il grande schermo. Interpreta spesso la figura del romano di periferia, rozzo e cialtrone. In anni più recenti ha dato vita a personaggi di cafone arricchito, come nel film Un'estate ai Caraibi in cui interpreta un faccendiere che sfrutta il suo segretario. Dopo aver recitato a teatro in Un paio d'ali nel 1997 e in Rugantino nel 1998, ha interpretato il ruolo di Alberto Dominici nelle quattro stagioni della fiction Un ciclone in famiglia, e quello di Augusto Cesaroni, nella prima, quinta e sesta serie de I Cesaroni. Tra le sue altre interpretazioni, quella di Nino Diamanti in Anni '60. In televisione ha dato vita a diverse parodie, tra le quali quella di Bill Clinton e di vari altri personaggi negli spettacoli del Bagaglino, della cui compagnia ha fatto parte per molti anni. Ha doppiato numerosi personaggi in cartoni animati e film di animazione, tra cui Z la formica e La gang del bosco, e dal 2007 presta la voce al personaggio di Dog Chapman, nella serie Dog the Bounty Hunter, trasmessa in Italia sul canale Gxt della piattaforma Sky. Dal 1998 per le successive tre edizioni messe in scena fa parte del cast teatrale di Rugantino. Nel luglio 2014 ha ricevuto il riconoscimento speciale Leggio d'oro Alberto Sordi CINEMA -
Pochi Divi Ma Tanti Comprimari Massimo Scaglione Il Cinema a Torino: Pochi Divi Ma Tanti Comprimari
massimo scaglione Il cinema a Torino: pochi divi ma tanti comprimari massimo scaglione Il cinema a Torino: pochi divi ma tanti comprimari 2/11 come pranza una prima attrice «Ho incontrato Lyda Borelli mentre usciva dal Teatro Alfieri dopo la rappresentazione: camminava un po’ avanti della mamma e della cameriera. Mi sono avvicinata a salutarla. “Mi intervisterete a pranzo” mi ha detto. E ho accettato l’invito! La cameriera apparecchia la tavola mentre Lyda Borelli e la sua mamma si cambiano. La tavola è preparata. Lyda Borelli, che ha indossato una molle veste da camera di un colore giallo pallido tendente al roseo, sta disponendovi su delle orchidee violacee, mentre la mamma rimprovera la cameriera per non so quale sua sbadataggine». Anche se l’incontro avviene a Torino, Nino Oxilia sa che la Borelli è ligure. A ben guardare, la Liguria è molto prolifica per quanto riguarda le dive e i divi che si avvicendano negli stabilimenti della Fert… E Oxilia, che il cinema lo pratica come regista, soggettista, giornalista e operatore, quando vuole ironicamente porre l’accento sul nostro divismo trascura le dive nostrane per dedicarsi alla “divina” Borelli! A ben guardare, il fatto che per parecchi anni nel primo Novecento Torino sia a tutti gli effetti la “capitale del cinema” non alimenta un divismo nostrano. Le Bertini, le Borelli, l’Italia Almirante Manzini, con il loro fascino indiscusso, provengono da “fuori”. Un attore dei nostri tempi mi diceva un giorno che per lavorare in televisione o in teatro a Torino bisognava almeno venire da Moncalieri. Ciò a significare che certo provincialismo si manifestava anche nel campo dello spettacolo. -
Premio TROISI 2016 Milazzo | Salina 19/24 Luglio Madrina Maria Grazia Cucinotta
5° Premio TROISI 2016 Milazzo | Salina 19/24 luglio madrina Maria Grazia Cucinotta 3 Premio TROISI Milazzo | Salina 19/24 luglio madrina Maria Grazia Cucinotta promosso da Regione Siciliana Comune Comune Assessorato Regionale di Santa Marina Salina di Malfa Turismo – Dip. Turismo, Sport e Spettacolo Città Metropolitana Comune Comune di Messina di Milazzo di Messina 4 PARTNER & SPONSOR 5 www.rentcarmessina.it 6 PARTNER & SPONSOR ristorante bar pizzeria lounge bar 7 concessionario EYEWEAR messina 8 PARTNER & SPONSOR Ass. Didime ’90 - Palazzo Marchetti 9 PELORITANA SERVICE 10 LA NOSTRA SQUADRA MAREFESTIVAL - PREMIO TROISI È PROMOSSO DA Associazione Prima Sicilia Via La Farina, 261 98124 Messina 090.2134962 [email protected] www.marefestivalsalina.it ORGANIZZAZIONE , GRAFICA E UFFICIO STAMPA Europa Due Media & Congress Via Boner, 56 98121 Messina tel/fa 090.5726604 [email protected] www.europadue.com RAPPORTI COMMERCIALI E MODA Emotion Srl Via G. La Farina, 111 98123 Messina [email protected] www.emotionsrl.it VIDEO , BACKSTAGE E INTERVISTE PVK Via Marco Polo, 186 98125 Messina 090.2937169 - 349.3764817 [email protected] www.karamella.it PALCO E ALLESTIMENTO TECNICO Messina Audio Service Srls SS 114 KM 5400 98125 Pistunina - Messina 090.6255146 [email protected] www.messinaaudioservice.it 11 DIRETTORE ARTISTICO SCENOGRAFIA Massimiliano Cavaleri Carmelo Antonuccio ORGANIZZAZIONE MATERIALE PROMOZIONALE Francesco Cappello Di Nicolò Edizioni Gruppo LEM Grafica CONDUZIONE Carlo Fabiano SITO WEB Marika Micalizzi