Terzo Di Aquileia Analisi Del Contesto Territoriale

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Terzo Di Aquileia Analisi Del Contesto Territoriale Progetto di fusione Aquileia – Terzo di Aquileia Analisi del contesto territoriale Analisi del contesto territoriale 1 INDICE Popolazione pag. 3 Lavoro e reddito pag. 6 Struttura produttiva pag. 8 Agricoltura pag. 11 Turismo pag. 13 Pubblica Amministrazione e Terzo Settore pag. 14 Scuola pag. 15 Gli spostamenti per studio e lavoro pag. 16 Attività culturali, sportive e ricreative pag. 18 Territorio e ambiente pag. 19 SCHEDA DI SINTESI pag. 21 ANALISI SWOT E STRATEGIE pag. 23 Analisi del contesto territoriale 2 Popolazione Al 31 dicembre 2016, la popolazione complessiva dei due Comuni è di 6.148 abitanti per il 54% residenti ad Aquileia, per il 46% a Terzo di Aquileia. La popolazione si concentra nei due centri abitati maggiori e la densità abitativa media è di poco più di 93,4 residenti per kmq, confermando la spiccata caratteristica rurale. Popolazione (2016) Aquileia Terzo di Totale Valore Aquileia regionale Residenti al 31 dicembre 2016 3.322 2.826 6.148 1.217.872 Residenti Maschi 1.608 1.382 2.990 589.751 Residenti Femmine 1.714 1.444 3.158 628.121 Superficie (km2) 37,44 28,36 65,8 7.862,30 Densità abitativa 88,73 99,65 93,43 154,90 Nuclei familiari 1.571 1.222 2.793 561.115 Fonte: Elaborazione su dati del Centro Studi della Camera di Commercio di Udine La crescita della popolazione si è interrotta alla fine del primo decennio del secolo e negli ultimi anni si è verificata una contrazione maggiore della variazione regionale, più intensa ad Aquileia, più ridotta a Terzo di Aquileia. Andamento demografico 2002 – 2016 4.000 3.800 3.600 3.477 3.491 3.487 3.480 3.494 3.519 3.493 3.400 3.433 3.472 3.436 3.398 3.380 3.369 3.359 3.322 3.200 Aquileia 3.000 2.881 2.923 2.928 2.900 2.879 2.879 2.874 2.896 2.866 Terzo 2.800 2.781 2.835 2.850 2.826 2.725 2.743 d'Aquileia 2.600 2.400 2.200 2.000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Fonte: Elaborazione su dati del Centro Studi della Camera di Commercio di Udine Andamento demografico 2002 – 2016 (2002 = 100) 108 106 104 102 100 Aquileia 98 96 94 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Fonte: Elaborazione su dati del Centro Studi della Camera di Commercio di Udine Analisi del contesto territoriale 3 L’andamento della popolazione risulta negativo sia rispetto al 2005, sia all’ultimo quinquennio e i tassi di variazione sono sempre meno favorevoli di quelli regionali. Nel 2016 oltre al saldo naturale anche quello migratorio ha un segno negativo, che porta a una perdita di ben 77 unità, l’1,24% della popolazione totale in un solo anno. Variazione della popolazione e saldo naturale, Aquileia Terzo di Totale Regione FVG migratorio e totale (2016) Aquileia Residenti: variazione rispetto al 2005 -150 -9 -159 9594 Residenti: variazione quinquennale -76 -53 -129 -3988 Tasso di variazione annuale -1,1 -1,4 -1,24 -0,27 Tasso di variazione decennale -4,73 -0,84 -2,98 0,43 Tasso di variazione rispetto al Censimento 2011 -3,46 -1,91 -2,75 -0,09 Saldo naturale -38 -18 -56 -5615 Saldo migratorio 1 -22 -21 2269 Totale saldo naturale e saldo migratorio -37 -40 -77 -3346 Fonte: Elaborazione su dati del Centro Studi della Camera di Commercio di Udine e Regione FVG - Risorsa: Bilanci Demografici La distribuzione della popolazione per classi di età non si discosta molto dalle medie regionali. Nel 2016 i giovani sotto i 15 anni sono 779, il 12,7% della popolazione rispetto al 12,3% regionale, mentre la classe successiva dei giovani adulti (15-34 anni) ha una quota del 15,5%, molto inferiore al valore del Friuli Venezia Giulia (18,2%). La fascia successiva (35-64 anni), rappresenta il 45,1% della popolazione complessiva e tre quarti di quella attiva. Ripartizione della popolazione per classi di età - Aquileia Terzo di Totale Regione FVG Aquileia 2016 Mas. e fem. 0-14 398 381 779 150.077 Mas. e fem. 15-34 484 471 955 222.126 Mas. e fem. 35-64 1.490 1.283 2.773 532.245 Mas. e fem. 65-74 499 329 828 151.433 Mas. e fem. 75+ 451 362 813 161.991 Totale 3.322 2.826 6.148 1.217.872 Fonte: Regione FVG - Risorsa: Bilanci Demografici Ripartizione della popolazione per classi di età – Valori assoluti e percentuali Mas. e fem. 75+ Mas. e fem. 0-14 813 779 Mas. e fem. 65- 13% 13% 74 Mas. e fem. 828 15-34 13% 955 16% Mas. e fem. 35- 64 2.773 45% Analisi del contesto territoriale 4 Un peso maggiore hanno le fasce più anziane della popolazione, in particolare quella tra i 65 e i 74 anni con il 13,5% (FVG = 12,4%). Per questo, l’indice di vecchiaia, ossia il rapporto percentuale tra popolazione di 65 anni e più e popolazione di età 0-14 anni, è di 210,6, superiore al già elevato dato medio regionale di 208,8. Il valore è più elevato ad Aquileia, rispetto a Terzo di Aquileia, così come per tutti gli indici che pongono in rapporto la fascia di popolazione più anziana con gli altri aggregati. Altri indicatori demografici (2016) Aquileia Terzo di Totale Regione Aquileia FVG Indice di vecchiaia 238,69 181,36 210,65 208,84 Indice di dipendenza strutturale 68,29 61,12 64,91 61,44 Indice di dipendenza strutturale degli anziani 48,13 39,4 44,02 41,55 Indice di ricambio 179,07 131,54 155,21 149,82 Indice di natalità (media triennio 2014-2016) 6,0 7,4 6,6 7,2 Indice di mortalità (media triennio 2014-2016) 12,1 10,8 11,5 11,6 Tasso di fecondità totale 1,35 1,54 1,44 1,84 Nati vivi 15 16 31 7.901 Popolazione giovane (% under 15 anni) 11,98% 13,48% 12,67% 12,32% Stranieri iscritti in anagrafe (% su popolazione) 3,97% 4,10% 4,03% 8,56% Fonte: Regione FVG - Risorsa: Bilanci Demografici L’indice di ricambio, che si ottiene rapportando le persone che stanno uscendo dall'età attiva (60-64 anni) e quelle che vi stanno per entrare (15-19 anni), segnala un marcato squilibrio nella struttura della popolazione attiva, in particolare ad Aquileia anche a causa della limitatezza della fascia più giovane. L’esiguo ricambio è destinato a continuare e ad accentuarsi a meno di cambiamenti radicali nei fattori che lo determinano. Il tasso di fecondità, che esprime il numero medio di figli per donna presente in un dato anno, è pari a 1,44, molto inferiore al dato regionale di 1,84, e ancor più a quello che può garantire un equilibrio naturale della popolazione. I nati nel 2016 sono solo 15 ad Aquileia e 16 a Terzo di Aquileia, numeri che inducono a una riflessione sulla sostenibilità di alcuni servizi, a partire da quelli scolastici. Da notare, infine, che la componente straniera, che supera di poco il 4% della popolazione, meno della metà del dato medio regionale. Analisi del contesto territoriale 5 Lavoro e reddito La struttura della popolazione residente per condizione professionale è simile a quella regionale con il 48,7% di occupati e il 28,9% di percettori/percettrici di pensioni. Superiore di quasi due punti percentuali il peso delle casalinghe, mentre più contenuta è la quota di coloro che cercano lavoro. Condizione professionale o non professionale Aquileia Terzo di Totale Regione FVG Aquileia della popolazione residente (15 anni o più) - 2011 Casalinghe (età >= 15) 288 275 563 89.337 Disoccupati (età >= 15) 55 79 134 33.359 In altra condizione (età >= 15) 134 89 223 42.474 In cerca di prima occupazione (età >= 15) 8 16 24 8.162 Occupati (età >= 15) 1.466 1.226 2.692 517.368 Percettore/rice di una o più pensioni (età >= 15) 933 665 1.598 308.569 Studenti (età >= 15) 158 137 295 65.773 Totale 3.042 2.487 5.529 1.065.042 Fonte: Istat, Censimento della popolazione - anno 2011 Studenti Casalinghe In altra 295 563 Disoccupati condizione Percettore/rice 5,3% 10,2% 134 223 di una o più 2,4% 4,0% pensioni 1.598 In cerca di 28,9% prima occupazione 24 0,4% Occupati 2.692 48,7% Fonte: Istat, Censimento della popolazione - anno 2011 Limitando l’analisi alla sola fascia attiva 15-64 anni, nel 2011 il tasso di occupazione è del 75,6% e quello di disoccupazione 5,6%, rispettivamente di quasi quattro e due punti più favorevoli degli analoghi dati regionali. Tasso di occupazione e di disoccupazione - 2011 Aquileia Terzo di Totale Regione FVG Aquileia Occupati 15-64 1.418 1.204 2.622 504.944 Disoccupati 15-64 63 94 157 41.333 Tasso di occupazione 15-64 69,92 70,66 75,58 71,87 Tasso di disoccupazione 15-64 4,25 7,24 5,65 7,57 Fonte: Istat, Censimento della popolazione - anno 2011 Analisi del contesto territoriale 6 Reddito e indicatori finanziari Aquileia Terzo di Totale Regione FVG Aquileia Media del reddito imponibile delle persone fisiche 19.191,9 18.857,9 19.041,0 20.748,7 Sportelli bancari 2 1 3 816 Fonte: Elaborazione del Centro Studi della Camera di Commercio di Udine su dati Banca d’Italia e Ministero delle Finanze I redditi medi delle persone fisiche riferiti al 2015 (fonte Ministero delle Finanze) indicano una notevole omogeneità tra i due comuni con una media di poco oltre i 19.000 euro.
Recommended publications
  • RIEPILOGO REGIONALE Regione Provincia Comune Codice Ministero Ragione Sociale Attività
    RIEPILOGO REGIONALE Regione Provincia Comune Codice Ministero Ragione Sociale Attività FRIULI VENEZIA GIULIA D.Lgs. 105/2015 Soglia Inferiore Gorizia Monfalcone NG046 NORD COMPOSITES Italia S.r.l. (23) Produzione di sostanze chimiche organiche di base Pordenone Maniago NG032 L’ Autogas Orobica s.p.a. (14) Stoccaggio di GPL Trieste Trieste DG011 LINDE GAS ITALIA s.r.l. - Stabilimento di (38) Fabbricazione di sostanze chimiche Trieste (non specificate altrimenti nell’elenco) Udine Carlino DG016 Società Italiana Acetilene & Derivati (22) Impianti chimici SIAD S.p.A. Udine Colloredo di Monte Albano DG004 DIGAS s.r.l. (14) Stoccaggio di GPL Udine Mereto di Tomba DG005 Dipharma Francis s.r.l. (19) Produzione di prodotti farmaceutici Udine Osoppo DG002 Air Liquide Italia Produzione S.r.l. - (39) Altra attività (non specificata altrimenti Stabilimento di Osoppo nell'elenco). Produzione e stoccaggio Ossigeno Udine Pavia di Udine NG035 Cromo Friuli s.r.l. (07) Trattamento di metalli mediante processi elettrolitici o chimici RIEPILOGO REGIONALE Regione Provincia Comune Codice Ministero Ragione Sociale Attività FRIULI VENEZIA GIULIA D.Lgs. 105/2015 Soglia Inferiore Udine Pozzuolo del Friuli DG001 ABS ACCIAIERIE BERTOLI SAFAU SPA (05) Lavorazione metalli ferrosi (fonderie, fusione ecc.) Udine Pozzuolo del Friuli NG017 Air Liquide Italia Produzione S.r.l. - (39) Altra attività (non specificata altrimenti Stabilimento di Cargnacco nell'elenco). Produzione e stoccaggio Ossigeno Udine Tavagnacco NG031 Tuttogas Spa (13) Produzione, imbottigliamento e distribuzione all'ingrosso di gas di petrolio liquefatto (GPL) Udine Torviscosa NG045 Spin S.p.A. - Torviscosa (19) Produzione di prodotti farmaceutici di base RIEPILOGO REGIONALE Regione Provincia Comune Codice Ministero Ragione Sociale Attività FRIULI VENEZIA GIULIA D.Lgs.
    [Show full text]
  • Aziende Sanitarie Della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
    All. 1 Aziende sanitarie della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ELENCO DEGLI AMBITI TERRITORIALI CARENTI DI MEDICI DI MEDICINA GENERALE DI ASSISTENZA PRIMARIA PER L’ANNO 2019 AZIENDE SANITARIE AMBITI TERRITORIALI CARENTI MEDICI ASUI di Trieste Ambito territoriale del comune di 8* via G. Sai, 1-3 Trieste 34128 TRIESTE *di cui n. 4 incarichi con le seguenti decorrenze: -n.1 incarico dal 1.4.2019 -n.1 incarico dal 4.8.2019 -n.1 incarico dal 1.9.2019 -n.1 incarico dal 29.11.2019 Ai sensi dell’art. 34, comma 2, del vigente, n. 6 degli 8 incarichi sono vincolati all’apertura dell’ambulatorio nei seguenti territori: -n. 1 incarico nel Distretto n. 1- III Circoscrizione, rione di Gretta; - n. 1 incarico nel Distretto n. 1 – II Circoscrizione, rione Villa Opicina; - n. 3 incarichi nel Distretto n. 3 – VII Circoscrizione, rione S.M.M. Inferiore; n. 1 incarico nel Distretto n. 4 – VI Circoscrizione, rione Chiadino. Ambito del Consorzio del Comune di 1* Duino Aurisina * con decorrenza 1.4.2019 AAS n. 2 “Bassa Friulana-Isontina” Ambito territoriale dei comuni di 1 Via Vittorio Veneto, 174 Doberdò del Lago, Fogliano 34170 GORIZIA Redipuglia, Ronchi dei Legionari, San Canzian d’Isonzo, San Pier d’Isonzo e Turriaco Ambito territoriale dei comuni di 1 Aquileia, Fiumicello-Villa Vicentina, (vincolo di ambulatorio nel comune di Aquileia) Terzo d’Aquileia Ambito territoriale del comune di 1 Cervignano del Friuli Ambito territoriale dei comuni di 1 1 All. 1 Carlino, Marano Lagunare, Porpetto, San Giorgio di Nogaro, Torviscosa Ambito territoriale dei comuni di Farra 1* d’Isonzo, Gradisca d’Isonzo, Romans d’Isonzo, Sagrado e Villesse * con decorrenza 2.12.2019 AAS n.
    [Show full text]
  • Icila – Fm 000001
    CERTIFICATO / CERTIFICATE CODICE DI REGISTRAZIONE/ REGISTRATION CODE ICILA-PEFCGSP-002885 SI CERTIFICA CHE LE PIANTAGIONI ARBOREE GESTITE DA WE HEREBY CERTIFY THAT THE ARBOREAL PLANTATION MANAGED BY TURCO IVAN E PITTON ROSA & C. SAS sede legale/registered office: VIA MANGILLI, 15 - FRAZ. FLUMIGNANO - - 33030 TALMASSONS (UD) – Italia Legale Rappresentante/Legal Representative Sig. Ivan Turco LA LISTA DEI MEMBRI DEL GRUPPO CERTIFICATO E’ RIPORTATA NELL’ALLEGATO THE LIST OF THE MEMBERS OF THE CERTIFIED GROUP IS IN THE ENCLOSURE AMBITO DI CERTIFICAZIONE / SCOPE Gestione della piantagione di pioppi dell'estensione di 1057,67 ha, ubicati in provincia di Udine, Pordenone e Venezia per la vendita di alberi in piedi Management of poplar's plantation of 1057,67 ha, located in Udine and Pordenone and Venice Province for the sales of standing trees E’ GESTITO IN CONFORMITA’ AGLI STANDARD / ACTS IN COMPLIANCE WITH THE STANDARD PEFC ITA 1004:2015, PEFC ITA 1004-1:2015 I termini di uso e la validità del presente certificato sono definiti nel documento REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E IL MANTENIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE DELLA GESTIONE DELLE PIANTAGIONI ARBOREE SECONDO GLI STANDARD PEFC™ e subordinati al rispetto dello stesso. The terms of use and validity of this certificate are defined in the document REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E IL MANTENIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE DELLA GESTIONE DELLE PIANTAGIONI ARBOREE SECONDO GLI STANDARD PEFC™ and subject to the respect of the same. Questo certificato rimane di proprietà di CSI spa. Il certificato e tutte le sue copie, This certificate remains the property of CSI spa. The certificate and all the copies se richiesto da CSI spa, devono essere restituite o distrutte.
    [Show full text]
  • Sito Inquinato Di Interesse Nazionale Laguna Di Grado E Marano: Determinazione Dei Valori Di Fondo Nei Suoli Agricoli Prospicienti Il Sito Di Interesse Nazionale
    Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine Servizio Tematico Analitico Via Colugna 42 - 33100 Udine tel. 0432 – 493711- 493764 - fax 0432 – 493778 – 546776 Sito Inquinato di Interesse Nazionale Laguna di Grado e Marano: determinazione dei valori di fondo nei suoli agricoli prospicienti il Sito di Interesse Nazionale Ottobre 2007 Indice Indice .........................................................................................................................................1 1 Introduzione......................................................................................................................2 2 Aspetti fisici generali ........................................................................................................3 2.1 Aspetti geopedologici.................................................................................................3 2.2 Assetto planoaltimetrico.............................................................................................4 2.3 Reticolo idrografico....................................................................................................4 2.4 La bonifica idraulica...................................................................................................4 2.5 Aspetti idrogeologici ..................................................................................................5 3 Obiettivo dello Studio.......................................................................................................7
    [Show full text]
  • Aquileia Bagnaria Arsa Cervignano Del Friuli
    PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE Postazioni volontari Unesco Cities Marathon Codice Nr. Orario in Posizione Comune Volontari Protezione civile Presidio Volontari postazione A-01 SR 352 SUD x Chiusura al traffico 3 Grado 4 Aquileia A-02 P.zza Capitolo/Via Poppone ARRIVO 2 Ass.Naz.Carabinieri A-03 Via Lucio Manlio Acidino 1 Aquileia A-04 Via Vescovo Teodoro 1 Aquileia A-05 CAss.Naz.Carabinieriello uscita via Sacra 1 ANA Aquileia A-06 Ingresso fondi ex Cossar 1 ANA Aquileia A-07 Parcheggio Terminal/viale Stazione 2 ANA Aquileia A-08 Parcheggio Terminal/viale Stazione 2 ANA Aquileia 1 Grado A-09 Via Giulia Augusta - Scavi 1 Ass.Naz.Carabinieri A-10 Innesto tra zona Foro Romano 1 Grado Aquileia ore 09.30 A-11 Innesto tra zona Foro Romano/ pista ciclabile 1 Grado A-12 Foro Romano 1 Grado 2 Grado A-13 Strada provinciale 8 1 Ass.Naz.Carabinieri A-14 Ingresso Via Sacra 2 Fiumicello A-15 Rotatoria via Salvemini 1 Fiumicello A-17 Via Ugo Pellis 2 Fiumicello A-18 Ingresso cimitero 1 Fiumicello A-19 Via delle Vigne Vecchie 2 Fiumicello A-20 1 Fiumicello Via Martiri delle libertà 1 Ass.Naz.Carabinieri A-21 Via Giulia Augusta - Km IX 28 2 Fiumicello B-01 Casa BiAss.Naz.Carabinieria 2 Bagnaria Arsa B-02 Distributore Esso 1 Bagnaria Arsa B-03 Via Roma (semaforo) 2 Bagnaria Arsa Bagnaria Arsa ore 09.30 B-04 Albergo "Al Taj" 1 Bagnaria Arsa 2 Bagnaria Arsa B-05 Uscita Autostrada 2 Ass.Naz.Carabinieri CE-01 Via Pradati 2 Marano Lagunare CE-02 Via Agnul e via Pradati 1 Cervignano del Friuli CE-03 Via degli Onez 1 1 Cervignano del Friuli CE-04 Via E.F.
    [Show full text]
  • Raccolta Sacchetti Verdi
    Comuni di: Bertiolo, Buttrio, Basiliano, Camino al Tagliamento, Campoformido, Codroipo, Corno di Rosazzo, Martignacco, Moimacco, Mortegliano, Nimis, Pasian di Prato, Pavia di Udine, Pozzuolo del Friuli, Pradamano, Remanzacco, Rivignano, San Giovanni al Natisone, Sedegliano, Varmo SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA DI PANNOLINI, PANNOLONI E TRAVERSE SALVA-LETTO Per rispondere a concrete esigenze dell’utenza, è stato istituito un servizio integrativo di raccolta porta a porta dei pannolini usati conferiti in appositi contenitori (sacchetti verdi). Cosa è possibile raccogliere nei sacchetti verdi? Pannolini, pannoloni e traverse salva-letto Quando vengono raccolti i sacchetti verdi? Una volta a settimana, nelle seguenti giornate: COMUNE GIORNATA DI RACCOLTA Campoformido Moimacco Lunedì Remanzacco Buttrio Corno di Rosazzo Martedì Pavia di Udine San Giovanni al Natisone Camino al Tagliamento Bertiolo Mercoledì Basiliano Rivignano Martignacco Giovedì Nimis Mortegliano Pasian Di Prato Venerdì Pozzuolo Del Friuli Pradamano Codroipo Sedegliano Sabato Varmo In caso di festività, il servizio non verrà effettuato. Si ricorda che è sempre possibile raccogliere i pannolini nei sacchi gialli e conferirli nella giornata di raccolta del secco residuo. Quando e dove bisogna posizionare i sacchetti verdi? I sacchetti verdi vanno posizionati nel punto di abituale conferimento, dalle ore 20.00 alle ore 24.00 della sera precedente il giorno di raccolta. Avvertenze 1. All’interno del sacchetto verde è possibile conferire esclusivamente pannolini, pannoloni e traverse salva-letto. 2. Il sacchetto, chiuso con l’apposito laccio, va posizionato su suolo pubblico esclusivamente negli orari e nella giornata indicati. Attenzione! I sacchetti verdi non vengono raccolti nella giornata di raccolta del secco residuo. A&T 2000 S.p.A.
    [Show full text]
  • Inaugurazione Monumento All'emigrante
    ANNO 7 - NUMERO 14 - DICEMBRE 2011 WWW.COMUNE.RAGOGNA.UD.IT SEMESTRALE DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI RAGOGNA - DISTRIBUITO GRATUITAMENTE A TUTTE LE FAMIGLIE DEL COMUNE STAMPATO SU CARTA RICICLATA AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI UDINE NUMERO 9 DEL 12/3/2005 EDITORIALE INAUGURAZIONE MONUMENTO ALL'EMIGRANTE GRANDE FESTA SUL MONTE DI RAGOGNA VENERDÌ 5 AGOSTO QUANDO OLTRE UN MIGLIAIO DI PERSONE HA POTUTO ASSISTERE CON EMOZIONE E COMMOZIONE ALLO SCOPRIMENTO DEL TANTO ATTESO MONUMENTO ALL'EMIGRANTE CHE I FRATELLI ARRIGO E MARIO COLLAVINO HANNO VOLUTO REGALARE ALLA COMUNITÀ DI RAGOGNA Era la folla delle grandi occasioni quella che per sempre l'operosità della nostra gente che ha salito le pendici del nostro monte per ovunque nel mondo si è fatta apprezzare e assistere ad un evento annunciato da tempo benvolere. e che aveva accresciuto settimana dopo E i fratelli Collavino hanno voluto realizzare settimana la frenesia dell'attesa. tutto questo per donarlo al Comune di Rago- Hanno lavorato sodo i volontari del Gruppo gna e quindi a tutta la nostra comunità che ha Alpini di Muris per realizzare il basamento molto apprezzato il gesto e che è accorsa in su cui è stata collocata una statua in bronzo massa all'inaugurazione del Monumento. raffigurante un emigrante con la valigia in La cerimonia si è tenuta nel piazzale anti- mano che si incammina verso le strade di stante la baita del Gruppo Alpini ed ha visto tutto il mondo. La statua è collocata giust'ap- la grande e prestigiosa partecipazione di punto su un globo in cemento raffigurante la numerosi emigranti provenienti dai tanti “Fo- Terra con delinetati tutti e 5 i continenti dove golars furlans” nel mondo intervenuti anche i nostri emigranti friulani hanno lavorato ed per la concomitanza dell'annuale raduno che operato con capacità, onestà e laboriosità.
    [Show full text]
  • CURRICULUM VITAE Regeni
    CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gianni Regeni Data di nascita 26/03/1966 Qualifica Istruttore direttivo posizione economica D3 Amministrazione Comune di Talmassons Incarico attuale Titolare di Posizione Organizzativa Area Tecnica e Tecnico Manutentiva Numero telefonico 0432 / 766020 interni 6 e 7 dell’ufficio Telefax dell’ufficio 0432/ 765235 e-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO ED ESPERIENZE PROFESSIONALI Titoli di studio Diploma di geometra conseguito presso l’Istituto Tecnico per Geometri “Gian Giacomo Marinoni” di Udine nel 1985 con valutazione di 50/60 Abilitazione all’esercizio della libera professione di geometra conseguito in seguito ad esame di stato sostenuto nel 1987 Servizio militare Svolto il corso n. 124 per Allievi Ufficiali di Complemento alla Scuola del Genio di Roma ed acquisito il grado di sottotenente. Svolto il servizio presso la compagnia Genio guastatori di Cervignano del Friuli. Complessivamente n. 15 mesi, dal 04/07/1987 al 03/12/1988. Esperienze professionali Servizio presso l’ufficio tecnico del Comune di Marano Lagunare (UD) dal 01/04/1990 al 31/03/1994 con qualifica di disegnatore tecnico (ex 5° qualifica funzionale) Servizio presso l’ufficio tecnico del Comune di Muzzana del Turgnano (UD) dal 01/04/1994 al 30/09/2003 con qualifica di istruttore tecnico. Dal 01/01/2000 nominato Titolare di Posizione Organizzativa. Servizio a scavalco presso il Consorzio Depurazione Acque Bassa Friulana (ora C.D.L. S.P.A.) di San Giorgio di Nogaro con qualifica di responsabile dell’ufficio tecnico (circa 2 anni nel periodo 1995-1997) Servizio a scavalco presso il Comune di Carlino (UD) a supporto del locale ufficio tecnico (circa 1 anno nel periodo 1998-99) Membro esperto in numerose commissioni d’esame per pubblici concorsi comunali per l’assunzione di istruttori tecnici.
    [Show full text]
  • The Beauty and Diversity of North-East Adriatic Wetlands
    THE BEAUTY AND DIVERSITY OF NORTH-EAST ADRIATIC WETLANDS WETLANDS OF THE NORTH-EAST ADRIATIC The wetlands of the North Adriatic were created over the last 20,000 years as the sea level rose and dropped again, the sea water gradually flooding flat land along the sea.These processes are still at work today as are the processes of rivers depositing sediments that helped build the stretch of sandy shores marking the outer limit of the existing North Adriatic lagoon areas. The wetlands of the North-East Adriatic are of key importance for the conservation of threatened animal and plant species and biodiversity on the national and international levels. The Ramsar Convention defines wetlands as areas of marsh, fen, peatland or water, whether natural or artificial, permanent or temporary, with water that is static or flowing, fresh, brackish or salt, including areas of marine water the depth of which at low tide does not exceed six metres. »The North-East Adriatic wetlands are a paradise for ornithologists and bird watchers. No other natural area in Europe can boast such diversity of bird species. So far over 400 species have been sighted here, which is a large number compared with just over 550 bird species to be found in Europe. Lagoons, lakes and other freshwater coastal and marine marshes bustling with life have been preserved thanks to efficient nature conservation projects and wise decisions,« says Dr. Fabio Perco, Conservation Manager of the Isola della Cona Biological Station at the Isonzo River Mouth Regional Nature Reserve. This brochure gives a short description of a part of this treasure – ten North Adriatic wetlands, hoping to spark public interest in the wealth of these diverse yet often unknown cover photos: Kajetan Kravos and neglected habitats and entice you to visit them.
    [Show full text]
  • Rassegna Organistica “Gjgj Moret” Parrocchia Di San Quirino Pieve Di Sant’Andrea Apostolo Udine Venzone
    RASSEGNA ORGANISTICA “GJGJ MorET” Parrocchia di San Quirino Pieve di Sant’Andrea Apostolo Udine VENZONE Festival Organistico Internazionale JOHANN SEBASTIAN BACH ORGELHERBST Trieste organizzazione Il IX FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE FRIULANO G.B. CANDOTTI è un evento culturale che intende valorizzare l’arte organaria, la musica organistica e quella strumentale legata all’organo attraverso i tanti e preziosissimi strumenti presenti nella nostra Regione (caso unico al mondo) troppe volte dimenticati nelle con la collaborazione di cantorie e, seppur restaurati, spesso muti e a rischio di nuovo oblio. La manifestazione intende avvicinare giovani e meno giovani alla riscoperta RASSEGNA di questo straordinario strumento: servono persone interessate, nuove leve ORGANISTICA “GJGJ MorET” Festival Organistico Internazionale e organisti che facciano risuonare nelle chiese gli strumenti che i nostri Parrocchia di San Quirino Pieve di Sant’Andrea Apostolo JOHANN SEBASTIAN BACH Udine VENZONE ORGELHERBST predecessori, non senza sacrifici, hanno tenacemente voluto: abbiamo il dovere Trieste di continuare una tradizione che rappresenta una pietra miliare nella storia culturale del Friuli e della Venezia-Giulia. con il contributo di Con tali finalità l’Accademia Organistica Udinese ha riunito in un unico progetto alcune delle più importanti realtà regionali in ambito organistico: la “Rassegna organistica Gjgj Moret” di Venzone (XXII edizione), le “Serate d’organo” Chiesa di S. Quirino in Udine (XXI edizione), il Festival Organistico Internazionale “Johann Sebastian Bach Orgelherbst” della Chiesa Evangelica Luterana di Trieste (II edizione) e gli appuntamenti dell’Accademia stessa: saranno presentati ben 52 concerti distribuiti su tutto il territorio regionale, da Ovaro a Marano Lagunare e con il patrocinio di da Trieste a Roveredo in Piano.
    [Show full text]
  • 7E Elenco Delle Ditte
    c o n s o r z i o d i b o n i f i c a P I A N U R A F R I U L A N A PROGETTO DI FATTIBILITA' TECNICA ED ECONOMICA Decreto della Protezione Civile della Regione n. DCR/703/PC/2015 dd. 31.07.2015 INTERVENTO URGENTE DI PROTEZIONE CIVILE DI SISTEMAZIONE IDRAULICA A SALVAGUARDIA DEI CENTRI ABITATI E DELLA VIABILITA' DAGLI ALLAGAMENTI ORIGINATI DAL "SISTEMA LAVIE" NEI COMUNI DI BASILIANO, FAGAGNA, MERETO DI TOMBA E SAN VITO DI FAGAGNA. 7e - PIANO PARTICELLARE D'ESPROPRIO Elenco delle ditte IL PROGETTISTA 298 Ing. Massimo Canali Redazione a cura Servizio tecnico consorziale 3 2 1 EMISSIONE 06/06/2018 AB CN MC REV.N° DESCRIZIONE DATA REDATTO CONTROLLATO APPROVATO A TERMINE DI LEGGE IL CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA FRIULANA CONSIDERA QUESTO DOCUMENTO RISERVATO CON DIVIETO PER CHIUNQUE DI RIPRODURLO E/O RENDERLO NOTO A TERZI, IN TUTTO O IN PARTE, SENZA SPECIFICA AUTORIZZAZIONE SCRITTA servitù di servitù di occupazione transito foglio particella esproprio mq stima VAM importo 1/12 stima importo transito stima importo 1/5 stima importo temporanea mq manutenzione continuo mq mq BACINO B11 COMUNE DI FAGAGNA 30 19 382 € 2,80 € 2,80 € 2.139,20 797 € 0,23 € 185,97 415 € 2,80 € 1.162,00 € 0,56 € 0,00 30 18 280 € 2,80 € 2,80 € 1.568,00 699 € 0,23 € 163,10 € 2,80 € 0,00 419 € 0,56 € 234,64 30 20 241 € 2,80 € 2,80 € 1.349,60 567 € 0,23 € 132,30 € 2,80 € 0,00 326 € 0,56 € 182,56 30 174 35 € 2,80 € 2,80 € 196,00 350 € 0,23 € 81,67 315 € 2,80 € 882,00 € 0,56 € 0,00 30 21 145 € 2,80 € 2,80 € 812,00 310 € 0,23 € 72,33 51 € 2,80 € 142,80 114 € 0,56 € 63,84 30 23
    [Show full text]
  • Comune Di Lusevera (UD) Tavola 4 Di 4
    !< !< !< !< !< !< !< !< !< !< !< .! INAmQpezUzo ADRAM.!ENTO DEL.!LA TA.!VOLA Tolmezzo Moggio UdineseChiusaforte 0300510300A .! 0302041600 Cavazzo Carnico !< ± 1 2 0300510600 !< .! .!Gemona del Friuli !< Trasaghis .! 3 Lusevera 0302042500 !< 4 0302042400 .! !< Travesio .! Attimis 0302041300 .! !< !< .! Pulfero 0300510500 San Daniele del Friuli !<0300510500-CR 0300512300-CR .! .! 0302041500 Spilimbergo !< Povoletto .! !< 0302121700 Cividale del Friuli SLOVENIA 0302040000 !< !< .! 0302042400-CR !< UDINE 0302042500-CR 0302040100 0302039800 0302041200 !< !< 0300510200 !< 0300512300 .! !< 0300510600 !< Sedegliano 0302041400 0302039900 0302066800 0302121603 !< !< !< !< 0302040300 .! !< .! Codroipo San Giovanni al Natisone 0302040400 !< 0302040500 0302041000 0302058900 !< .! 0302040700 GORIZIA 0300510200 !< !< !<0300510400 0302127100 0302042900 !< .! 03020409000302041100 03020!<40200 !< !< !< !< 2 Palmanova .! 0302039600 Gradisca d'Isonzo !< 0302040800 !< 0302040600 0302039600 0302042900 !< !< 0302042600 !< !< 0300510400A .! .!Latisana San Canzian d'Isonzo 0302127300 0302121601 !< !< !< 0300510400 !< 0302127200 PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO P.A.I. ZONE DI ATTENZIONE GEOLOGICA !< !< Perimetrazione e classi di pericolosità geologica QUADRO CONOSCITIVO COMPLEMENTARE AL P.A.I. P1 - Pericolosità geologica moderata Banca dati I.F.F.I. - P2 - Pericolosità geologica media Inventario dei fenomeni franosi in Italia 0302350700 0302!<350700 P3 - Pericolosità geologica elevata !< Localizzazione dissesto franoso non delimitato P4 - Pericolosità geologica molto
    [Show full text]