
Progetto di fusione Aquileia – Terzo di Aquileia Analisi del contesto territoriale Analisi del contesto territoriale 1 INDICE Popolazione pag. 3 Lavoro e reddito pag. 6 Struttura produttiva pag. 8 Agricoltura pag. 11 Turismo pag. 13 Pubblica Amministrazione e Terzo Settore pag. 14 Scuola pag. 15 Gli spostamenti per studio e lavoro pag. 16 Attività culturali, sportive e ricreative pag. 18 Territorio e ambiente pag. 19 SCHEDA DI SINTESI pag. 21 ANALISI SWOT E STRATEGIE pag. 23 Analisi del contesto territoriale 2 Popolazione Al 31 dicembre 2016, la popolazione complessiva dei due Comuni è di 6.148 abitanti per il 54% residenti ad Aquileia, per il 46% a Terzo di Aquileia. La popolazione si concentra nei due centri abitati maggiori e la densità abitativa media è di poco più di 93,4 residenti per kmq, confermando la spiccata caratteristica rurale. Popolazione (2016) Aquileia Terzo di Totale Valore Aquileia regionale Residenti al 31 dicembre 2016 3.322 2.826 6.148 1.217.872 Residenti Maschi 1.608 1.382 2.990 589.751 Residenti Femmine 1.714 1.444 3.158 628.121 Superficie (km2) 37,44 28,36 65,8 7.862,30 Densità abitativa 88,73 99,65 93,43 154,90 Nuclei familiari 1.571 1.222 2.793 561.115 Fonte: Elaborazione su dati del Centro Studi della Camera di Commercio di Udine La crescita della popolazione si è interrotta alla fine del primo decennio del secolo e negli ultimi anni si è verificata una contrazione maggiore della variazione regionale, più intensa ad Aquileia, più ridotta a Terzo di Aquileia. Andamento demografico 2002 – 2016 4.000 3.800 3.600 3.477 3.491 3.487 3.480 3.494 3.519 3.493 3.400 3.433 3.472 3.436 3.398 3.380 3.369 3.359 3.322 3.200 Aquileia 3.000 2.881 2.923 2.928 2.900 2.879 2.879 2.874 2.896 2.866 Terzo 2.800 2.781 2.835 2.850 2.826 2.725 2.743 d'Aquileia 2.600 2.400 2.200 2.000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Fonte: Elaborazione su dati del Centro Studi della Camera di Commercio di Udine Andamento demografico 2002 – 2016 (2002 = 100) 108 106 104 102 100 Aquileia 98 96 94 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Fonte: Elaborazione su dati del Centro Studi della Camera di Commercio di Udine Analisi del contesto territoriale 3 L’andamento della popolazione risulta negativo sia rispetto al 2005, sia all’ultimo quinquennio e i tassi di variazione sono sempre meno favorevoli di quelli regionali. Nel 2016 oltre al saldo naturale anche quello migratorio ha un segno negativo, che porta a una perdita di ben 77 unità, l’1,24% della popolazione totale in un solo anno. Variazione della popolazione e saldo naturale, Aquileia Terzo di Totale Regione FVG migratorio e totale (2016) Aquileia Residenti: variazione rispetto al 2005 -150 -9 -159 9594 Residenti: variazione quinquennale -76 -53 -129 -3988 Tasso di variazione annuale -1,1 -1,4 -1,24 -0,27 Tasso di variazione decennale -4,73 -0,84 -2,98 0,43 Tasso di variazione rispetto al Censimento 2011 -3,46 -1,91 -2,75 -0,09 Saldo naturale -38 -18 -56 -5615 Saldo migratorio 1 -22 -21 2269 Totale saldo naturale e saldo migratorio -37 -40 -77 -3346 Fonte: Elaborazione su dati del Centro Studi della Camera di Commercio di Udine e Regione FVG - Risorsa: Bilanci Demografici La distribuzione della popolazione per classi di età non si discosta molto dalle medie regionali. Nel 2016 i giovani sotto i 15 anni sono 779, il 12,7% della popolazione rispetto al 12,3% regionale, mentre la classe successiva dei giovani adulti (15-34 anni) ha una quota del 15,5%, molto inferiore al valore del Friuli Venezia Giulia (18,2%). La fascia successiva (35-64 anni), rappresenta il 45,1% della popolazione complessiva e tre quarti di quella attiva. Ripartizione della popolazione per classi di età - Aquileia Terzo di Totale Regione FVG Aquileia 2016 Mas. e fem. 0-14 398 381 779 150.077 Mas. e fem. 15-34 484 471 955 222.126 Mas. e fem. 35-64 1.490 1.283 2.773 532.245 Mas. e fem. 65-74 499 329 828 151.433 Mas. e fem. 75+ 451 362 813 161.991 Totale 3.322 2.826 6.148 1.217.872 Fonte: Regione FVG - Risorsa: Bilanci Demografici Ripartizione della popolazione per classi di età – Valori assoluti e percentuali Mas. e fem. 75+ Mas. e fem. 0-14 813 779 Mas. e fem. 65- 13% 13% 74 Mas. e fem. 828 15-34 13% 955 16% Mas. e fem. 35- 64 2.773 45% Analisi del contesto territoriale 4 Un peso maggiore hanno le fasce più anziane della popolazione, in particolare quella tra i 65 e i 74 anni con il 13,5% (FVG = 12,4%). Per questo, l’indice di vecchiaia, ossia il rapporto percentuale tra popolazione di 65 anni e più e popolazione di età 0-14 anni, è di 210,6, superiore al già elevato dato medio regionale di 208,8. Il valore è più elevato ad Aquileia, rispetto a Terzo di Aquileia, così come per tutti gli indici che pongono in rapporto la fascia di popolazione più anziana con gli altri aggregati. Altri indicatori demografici (2016) Aquileia Terzo di Totale Regione Aquileia FVG Indice di vecchiaia 238,69 181,36 210,65 208,84 Indice di dipendenza strutturale 68,29 61,12 64,91 61,44 Indice di dipendenza strutturale degli anziani 48,13 39,4 44,02 41,55 Indice di ricambio 179,07 131,54 155,21 149,82 Indice di natalità (media triennio 2014-2016) 6,0 7,4 6,6 7,2 Indice di mortalità (media triennio 2014-2016) 12,1 10,8 11,5 11,6 Tasso di fecondità totale 1,35 1,54 1,44 1,84 Nati vivi 15 16 31 7.901 Popolazione giovane (% under 15 anni) 11,98% 13,48% 12,67% 12,32% Stranieri iscritti in anagrafe (% su popolazione) 3,97% 4,10% 4,03% 8,56% Fonte: Regione FVG - Risorsa: Bilanci Demografici L’indice di ricambio, che si ottiene rapportando le persone che stanno uscendo dall'età attiva (60-64 anni) e quelle che vi stanno per entrare (15-19 anni), segnala un marcato squilibrio nella struttura della popolazione attiva, in particolare ad Aquileia anche a causa della limitatezza della fascia più giovane. L’esiguo ricambio è destinato a continuare e ad accentuarsi a meno di cambiamenti radicali nei fattori che lo determinano. Il tasso di fecondità, che esprime il numero medio di figli per donna presente in un dato anno, è pari a 1,44, molto inferiore al dato regionale di 1,84, e ancor più a quello che può garantire un equilibrio naturale della popolazione. I nati nel 2016 sono solo 15 ad Aquileia e 16 a Terzo di Aquileia, numeri che inducono a una riflessione sulla sostenibilità di alcuni servizi, a partire da quelli scolastici. Da notare, infine, che la componente straniera, che supera di poco il 4% della popolazione, meno della metà del dato medio regionale. Analisi del contesto territoriale 5 Lavoro e reddito La struttura della popolazione residente per condizione professionale è simile a quella regionale con il 48,7% di occupati e il 28,9% di percettori/percettrici di pensioni. Superiore di quasi due punti percentuali il peso delle casalinghe, mentre più contenuta è la quota di coloro che cercano lavoro. Condizione professionale o non professionale Aquileia Terzo di Totale Regione FVG Aquileia della popolazione residente (15 anni o più) - 2011 Casalinghe (età >= 15) 288 275 563 89.337 Disoccupati (età >= 15) 55 79 134 33.359 In altra condizione (età >= 15) 134 89 223 42.474 In cerca di prima occupazione (età >= 15) 8 16 24 8.162 Occupati (età >= 15) 1.466 1.226 2.692 517.368 Percettore/rice di una o più pensioni (età >= 15) 933 665 1.598 308.569 Studenti (età >= 15) 158 137 295 65.773 Totale 3.042 2.487 5.529 1.065.042 Fonte: Istat, Censimento della popolazione - anno 2011 Studenti Casalinghe In altra 295 563 Disoccupati condizione Percettore/rice 5,3% 10,2% 134 223 di una o più 2,4% 4,0% pensioni 1.598 In cerca di 28,9% prima occupazione 24 0,4% Occupati 2.692 48,7% Fonte: Istat, Censimento della popolazione - anno 2011 Limitando l’analisi alla sola fascia attiva 15-64 anni, nel 2011 il tasso di occupazione è del 75,6% e quello di disoccupazione 5,6%, rispettivamente di quasi quattro e due punti più favorevoli degli analoghi dati regionali. Tasso di occupazione e di disoccupazione - 2011 Aquileia Terzo di Totale Regione FVG Aquileia Occupati 15-64 1.418 1.204 2.622 504.944 Disoccupati 15-64 63 94 157 41.333 Tasso di occupazione 15-64 69,92 70,66 75,58 71,87 Tasso di disoccupazione 15-64 4,25 7,24 5,65 7,57 Fonte: Istat, Censimento della popolazione - anno 2011 Analisi del contesto territoriale 6 Reddito e indicatori finanziari Aquileia Terzo di Totale Regione FVG Aquileia Media del reddito imponibile delle persone fisiche 19.191,9 18.857,9 19.041,0 20.748,7 Sportelli bancari 2 1 3 816 Fonte: Elaborazione del Centro Studi della Camera di Commercio di Udine su dati Banca d’Italia e Ministero delle Finanze I redditi medi delle persone fisiche riferiti al 2015 (fonte Ministero delle Finanze) indicano una notevole omogeneità tra i due comuni con una media di poco oltre i 19.000 euro.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages26 Page
-
File Size-