major partner

main sponsor

con il contributo di

Il Festival Verdi è realizzato anche grazie al sostegno e alla collaborazione di

COMUNE DI di Parma lunedì 1 ottobre 2012, ore 20.00 turno A venerdì 5 ottobre 2012, ore 20.00 turno B venerdì 12 ottobre 2012, ore 20.00 turno D domenica 14 ottobre 2012, ore 15.30 fuori abb. giovedì 18 ottobre 2012, ore 20.00 turno C venerdì 26 ottobre 2012, ore 20.00 turno E Melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave dal dramma Le roi s’amuse di Victor Hugo Musica

Il Duca PIERO PRETTI (26) CELSO ALBELO Rigoletto LEO NUCCI Gilda JESSICA PRATT (26) DESIRÉE RANCATORE Sparafucile MICHELE PERTUSI (5, 12) FELIPE BOU Maddalena BARBARA DI CASTRI Giovanna ALISA DILECTA Conte di Monterone GEORGE ANDGULADZE Marullo VALDIS JANSONS Matteo Borsa PATRIZIO SAUDELLI Conte di Ceprano ALESSANDRO BUSI Contessa di Ceprano LEONORA SOFIA Un usciere di Corte ALESSANDRO BIANCHINI Un paggio LEONORA SOFIA Cavalieri, dame, paggi, alabardieri

Maestro concertatore e direttore DANIEL OREN FRANCESCO IVAN CIAMPA (12, 14, 18) Regia ELISABETTA BRUSA ricordando PIER LUIGI SAMARITANI Scene e costumi PIER LUIGI SAMARITANI Luci ANDREA BORELLI Maestro del coro MARTINO FAGGIANI FILARMONICA CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA Allestimento del Teatro Regio di Parma

Prima che si alzi il sipario Ridotto del Teatro Regio di Parma lunedì settembre 24 ore 17.00 2012, Spettacolo con sopratitoli Teatro Regio di Parma sabato 6 ottobre 2012, ore 20.00 turno A martedì 9 ottobre 2012, ore 20.00 turno C sabato 13 ottobre 2012, ore 20.00 turno E sabato 20 ottobre 2012, ore 20.00 turno B sabato 27 ottobre 2012, ore 17.00 turno D La battaglia di Legnano Tragedia lirica in quattro atti su libretto di Salvadore Cammarano dalla tragedia La bataille de Toulouse di Joseph Méry Musica GIUSEPPE VERDI

Federico Barbarossa WILLIAM CORRÒ Rolando GEZIM MYSHKETA Lida AURELIA FLORIAN Arrigo ALEJANDRO ROY Marcovaldo VALERIU CARADJA Imelda ERIKA BERETTI I Console WILLIAM CORRÒ II Console EMANUELE CORDARO Il Podestà EMANUELE CORDARO Un araldo COSIMO VASSALLO Cori e comparse, Cavalieri della Morte, Magistrati e Duci comaschi, Ancelle di Lida, Popolo milanese, Senatori di Milano, Guerrieri di Verona, di Brescia, di Novara, di Piacenza e di Milano, Esercito alemanno

Maestro concertatore e direttore BORIS BROTT Regia, scene e costumi PIER LUIGI PIZZI Luci VINCENZO RAPONI Movimenti scenici ROBERTO MARIA PIZZUTO Maestro del coro MARTINO FAGGIANI FILARMONICA ARTURO TOSCANINI CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA Nuovo allestimento del Teatro Regio di Parma

Prima che si alzi il sipario Ridotto del Teatro Regio di Parma sabato settembre 29 ore 17.00 2012, Spettacolo con sopratitoli Teatro Regio di Parma 199° compleanno di Giuseppe Verdi mercoledì 10 ottobre 2012, ore 20.00 Gala verdiano Musiche da , Les Vêpres siciliennes, Luisa Miller, I Lombardi alla prima Crociata, La Traviata, Il Trovatore,

Soprano INVA MULA Tenore PIERO PRETTI Baritono LEO NUCCI Basso MICHELE PERTUSI

Direttore IVAN REPUSˇIC´ Maestro del coro MARTINO FAGGIANI ORCHESTRA SINFONICA DI MILANO GIUSEPPE VERDI CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena mercoledì 17 ottobre 2012, ore 20.00 venerdì 19 ottobre 2012, ore 19.00 domenica 21 ottobre 2012, ore 15.30 Don Carlo in cinque atti su libretto di François-Joseph Méry e Camille Du Locle. Traduzione italiana di Achille de Lauzières e Angelo Zanardini “Versione di Modena, 1886”. Musica GIUSEPPE VERDI Edizioni Universal Music Publishing Ricordi srl, Milano

Filippo II GIACOMO PRESTIA Don Carlo MARIO MALAGNINI SERGIO ESCOBAR Rodrigo SIMONE PIAZZOLA Il Grande Inquisitore LUCIANO MONTANARO Un monaco PAOLO BUTTOL Elisabetta di Valois CELLIA COSTEA La Principessa Eboli ALLA POZNIAK Tebaldo IRÈNE CANDELIER Il Conte di Lerma GIULIO PELLIGRA Un araldo reale MARCO GASPARI Una voce dal cielo IRÈNE CANDELIER

Maestro concertatore e direttore FABRIZIO VENTURA Regia JOSEPH FRANCONI LEE Scene e costumi ALESSANDRO CIAMMARUGHI Luci NEVIO CAVINA Movimenti coreografi ci MARTA FERRI Maestro del coro STEFANO COLÒ CORO LIRICO AMADEUS - FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI MODENA ORCHESTRA REGIONALE DELL’EMILIA-ROMAGNA Nuovo allestimento della Fondazione Teatro Comunale di Modena; Coproduzione Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione Teatri di Piacenza

Spettacolo con sopratitoli La musica contemporanea al Festival Verdi

In piena sintonia con la sensibilità per il moderno nella musica verdiana, il Festival Verdi accoglie al- cuni preziosi concerti del cartellone di Traiettorie, la rassegna internazionale di musica moderna e contemporanea che rappresenta uno dei punti di ri- ferimento mondiali della musica dei nostri giorni.

Ridotto del Teatro Regio di Parma mercoledì 3 ottobre 2012, ore 20.30 Ensemble musikFabrik Pianoforte Benjamin Kobler Violini Hannah Weirich, Juditha Haeberlin Viola Axel Porath Violoncello Dirk Wietheger Musiche di Webern, Saariaho, Kurtág, Rihm Casa della Musica sabato 6 ottobre 2012, ore 20.30 Österreichisches Ensemble für Neue Musik Direttore HIDETO NOMURA Flauto Irmgard Messin Clarinetto Andreas Schablas Pianoforte Per Rundberg Violino Georges-Emmanuel Schneider Viola Bénédicte Royer Violoncello Peter Sigl Musiche di Debussy, Ravel, Grisey Casa del Suono martedì 9 ottobre 2012, ore 20.30 Flauto Mario Caroli Musiche di Hosokawa, Posadas, Perezzani, Saariaho, Bianchi, Ferneyhough, Momi Casa del Suono sabato 20 ottobre 2012, ore 20.30 Concerto di musica elettronica Musiche di Roads, Xenakis, Barrett

In collaborazione con XXII rassegna internazionale Traiettorie - Fondazione Prometeo I Cori al Festival Verdi

Il Festival Verdi dedica quattro appuntamenti, con protagoniste le corali cittadine, alle grandi pagine corali verdiane, conosciute e amate per la loro ca- pacità di esprimere il sentire universale in manie- ra profonda e immediata.

Associazione Parma Lirica via Gorizia, 2 ingresso libero domenica 30 settembre, ore 11.15 Prova aperta del Coro del Teatro Regio di Parma Rigoletto, La battaglia di Legnano Maestro del coro Martino Faggiani

Ridotto del Teatro Regio di Parma ingresso libero venerdì 12 ottobre 2012, ore 17.00 Coro di voci bianche della Corale Verdi di Parma Maestro del coro BENIAMINA CARRETTA sabato 20 ottobre 2012, ore 17.00 Coro del Teatro Regio di Parma Maestro del coro MARTINO FAGGIANI martedì 23 ottobre 2012, ore 17.00 Coro di voci bianche Ars Canto Giuseppe Verdi Maestro del coro GABRIELLA CORSARO giovedì 25 ottobre 2012, ore 17.00 Corale Giuseppe Verdi di Parma Maestro del coro FABRIZIO CASSI I Concerti del Conservatorio

Al talento riconosciuto di artisti e allievi cresciu- ti al Conservatorio di Musica “A.Boito” di Parma, ove continuano il loro perfezionamento, sono affi - dati i concerti che animeranno il Ridotto del Tea- tro Regio durante il Festival Verdi 2012. Si accresce così la collaborazione del Conservato- rio di Musica “A.Boito” di Parma con il Festival Verdi, che vedrà protagonisti gli allievi più talen- tuosi misurarsi con la musica del Maestro e con il pubblico. Concerti ricchi con programmi che spaziano dall’opera al jazz, dalla liederistica alla musica contemporanea, vedranno impegnati i giovani musicisti in diverse formazioni, dal duo strumentale al recital per voce e pianoforte, dal pianoforte solo al complesso jazz. In programma brani di Giuseppe Verdi nella forma di riduzioni, parafrasi e fantasie, anche a opera di musicisti a lui contemporanei, accostati a composizioni più recenti di altri celebri compositori.

Ridotto del Teatro Regio di Parma ingresso libero venerdì 5 ottobre 2012, ore 17.00 Verdi, il Lied e gli Operisti dell’800 Flauto FRANCESCA GABRIELLI Pianoforte MANILA SANTINI Musiche di Donizetti, Verdi, Schubert, Chopin, Liszt, Giani lunedì 8 ottobre 2012, ore 17.00 Arpa d’or dei fatidici vati Souvenir dalle opere di Giuseppe Verdi Duo d’Arpe Alchimia ALICE CARADENTE, ALESSANDRA ZIVERI

In collaborazione con Conservatorio di Musica “A.Boito” di Parma giovedì 11 ottobre 2012, ore 17.00 Concerto lirico verdiano Soprani BARBARA ALDEGHERI, JANG EUN YOUNG Tenore LEE DO GEOL Baritono KIM SE YUN Basso SHANG BIN Pianoforte IKEDA KAYOKO lunedì 15 ottobre 2012, ore 17.00 Miserere d’un alma L’opera di Verdi in dialogo con le musiche del nostro tempo Sax GABRIELE FAVA Chitarra MICHELE BONIFATI Pianoforte DOMENICO MIRRA Contrabbasso ANDREA GROSSI Batteria RICCARDO LA FORESTA giovedì 18 ottobre 2012, ore 17.00 Concerto lirico verdiano Soprani HAYUNG YOO, AH LI LEE Tenore XIA YAN Baritoni ZANG YANG, SONG JIWON, JEON SEONG MIN Pianoforte GIUSEPPE VACCARO lunedì 22 ottobre 2012, ore 17.00 Italia, opera e dintorni Clarinetto SIMONE NICOLETTA Pianoforte FEDERICO NICOLETTA Musiche di Bassi, Busoni, Liszt, Tallini, Della Giacoma, Rota mercoledì 24 ottobre 2012, ore 17.00 Liszt e i capolavori dell’opera italiana Pianoforte MANILA SANTINI venerdì 26 ottobre 2012, ore 17.00 Recital Violoncello GIACOMO FOSSA Pianoforte FRANCESCO MELANI Musiche di Verdi, Rossini, Cilea, Rachmaninov, Ravel, Bach, Faurè Casa della Musica per il Festival Verdi

Anche quest’anno la Casa della Musica contribui- sce ad arricchire il cartellone del Festival Verdi con una articolata serie di proposte rivolte a un vasto pubblico di appassionati e studiosi ed in linea con le sue specifi che fi nalità di divulgazione musicale. Gli spazi dello storico Palazzo Cusani, sede della Casa della Musica, quelli del Museo dell’Opera, la Casa del Suono e il Museo Casa natale Arturo Toscanini, ospiteranno per tutto questo mese un ricco calendario di iniziative che vogliono essere un primo omaggio a Giuseppe Verdi e Richard Wagner in vista del bicentenario della nascita dei due grandi musicisti che cadrà il prossimo anno. Particolarmente ricco il programma che il 10 ot- tobre festeggerà il 199° compleanno di Giuseppe Verdi: alla Casa del Suono ascolti di brani verdia- ni a una qualità impossibile da raggiungere con i mezzi consueti dell’alta fedeltà; alla Casa natale Toscanini proiezioni di video storici di opere ver- diane dirette dal grande Maestro; nella Sala dei Concerti della Casa della Musica rari e antichi vi- deo di argomento verdiano e, a conclusione della giornata, un incontro con il critico musicale Gior- gio Gualerzi dal titolo Verdi nel 2012. L’attualità di Verdi oggi. La Casa della Musica inoltre presenta in facsimile un raro ritratto storico di Giuseppe Verdi che sarà dato in omaggio a chi in questo mese acquisterà il biglietto d’ingresso ai Musei della Casa della Mu- sica e, il 10 di ottobre, a tutti i partecipanti alle iniziative in programma.

Per informazioni Istituzione Casa della Musica Tel. 0521 031170 - [email protected] Tutte le iniziative, escluse le mostre (intero € 2,00; ridotto € 1,00), sono a ingresso libero. Il 10 ottobre, in occasione del compleanno di Giuseppe Verdi, l’ingresso ai musei e alle mostre è libero. L’acquisto di un biglietto intero per l’ingresso a uno dei Musei della Casa della Musica dà diritto al biglietto ridotto negli altri due. Casa della Musica, Museo dell’Opera mostra “1913. Il primo Festival Verdiano” mercoledì-venerdì 10-14, pomeriggio su prenotazione; sabato 10-18; domenica 14-18. lunedì e martedì chiuso

Casa del Suono mostra “Verdi in mostra: il disco e Verdi” mercoledì-venerdì 10-14, pomeriggio su prenotazione; sabato 10-18; domenica 14-18. lunedì e martedì chiuso

L’immagine di Verdi La Casa della Musica presenta in facsimile un raro ritratto di Giuseppe Verdi pubblicato nel 1894 sul- la prestigiosa rivista francese Le monde illustré.

Casa della Musica, Sala dei Concerti Cinema alla Casa della Musica - Wagner al cinema martedì 9 ottobre 2012, ore 20.30 Ludwig di Luchino Visconti (1973) giovedì 11 ottobre 2012, ore 20.30 Melancholia di Lars von Trier (2011) martedì 16 ottobre 2012, ore 20.30 Il trionfo della volontà di Leni Riefenstahl (1935) giovedì 18 ottobre 2012, ore 20.30 La caduta degli dei di Luchino Visconti (1969) martedì 23 ottobre 2012, ore 20.30 Un chien andalou di Luis Buñuel e Salvador Dalì (1929) Lektionen in fi nsternis (Apocalisse nel deserto) di Werner Herzog (1992) giovedì 25 ottobre 2012, ore 20.30 Tristano e Isotta di Kevin Reynolds (2006) mercoledì 10 ottobre 2012 La Casa della Musica nel compleanno di Verdi Casa del Suono, ore 10-13 e 14-18 Verdi alla Casa del Suono Esperienze di ascolto di musiche verdiane Museo Casa natale Arturo Toscanini, ore 9-13 e 14-18 Arturo Toscanini interprete di Verdi Casa della Musica, Sala dei Concerti, ore 10-13 e 15-17 Verdi al cinema Casa della Musica, Sala dei Concerti, ore 17.00 Verdi nel 2012. L’attualità di Verdi oggi. Conversazione con GIORGIO GUALERZI Angelo Mariani (1821-1873) Giornata di studi Violinista, compositore, maestro di canto e primo musicista a ricoprire il ruolo di maestro concertato- re e direttore d’orchestra, fu il primo a presentare e dirigere con successo le opere di Wagner in Italia. La tavola rotonda sul carteggio Verdi Mariani presente- rà l’interessante corrispondenza scaturita dal grande rapporto di amicizia e collaborazione con Verdi. La giornata sarà arricchita dall’esecuzione di roman- ze per voce e pianoforte, liriche da camera e compo- sizioni strumentali del musicista ravennate.

Auditorium del Carmine - domenica 28 ottobre 2012 ingresso libero ore 10.00-13.30 e 15.00-17.00 Interventi di GIORGIO APPOLONIA, MARCELLO CONATI, ANDREA MARAMOTTI, PIERO MIOLI, ANTONIO ROSTAGNO, EMILIO SALA, GIORDANO MONTECCHI, LUCA TESSADRELLI Chairman MERCEDES CARRARA VERDI, GIORDANO MONTECCHI Allievi delle classi di canto del Conservatorio di Musica “A.Boito” di Parma Pianoforte GIUSEPPE VACCARO Romanze per voce e pianoforte ore 18.30 Mezzosoprano LUCIA RIZZI Pianoforte RICCARDO ZADRA Violoncello GIACOMO FOSSA Fagotto MICHELE GADIOLI Pianoforte ALMA SHAIKIMOVA, FRANCESCO MELANI Liriche da camera per voce e pianoforte, composizioni per violoncello e pianoforte, fagotto e pianoforte, due scene liriche (Orchestrazione LUCA TESSADRELLI) ORCHESTRA DA CAMERA DEGLI ALLIEVI DEL CONSERVATORIO DI MUSICA “A.BOITO” DI PARMA Direttore GAETANO NENNA Realizzato da Conservatorio di Musica “A.Boito” di Parma Con il patrocinio di Istituto nazionale di studi verdiani In collaborazione con Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna Waiting for Verdi 1813-2013 Giuseppe Verdi premia i giovani Teatro Regio di Parma venerdì 19 ottobre 2012, ore 20.00 Soprano SILVIA DALLA BENETTA Mezzosoprano DANIELA INNAMORATI Tenore JI MYUNG HOON Baritono FILIPPO POLINELLI Direttore ANDREA BATTISTONI Pianoforte ROBERTO PROSSEDA Musiche di Liszt, Verdi ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO DI MUSICA “A.BOITO” DI PARMA Ideazione e direzione artistica Francesca Parvizyar Realizzato da Waiting for onlus www.waiting-for.it In collaborazione con Conservatorio di Musica “A. Boito” di Parma Il ricavato del concerto Waiting for Verdi sarà destina- to a borse di studio per i giovani allievi del Conser- vatorio di Musica “A.Boito” di Parma. Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha conferito a Waiting for Verdi la propria Medaglia di Rappresentanza.

Nastro rosa La LILT al Festival Verdi Teatro Regio di Parma martedì 30 ottobre 2012, ore 20.00 Stavolta le fi abe... Con ENZO IACCHETTI e I FILARMONICI DI BUSSETO Musiche di Verdi, Cˇ ajkovskij, Prokof’ev Voce ENZO IACCHETTI Clarinetto CORRADO GIUFFREDI Flauto GIOVANNI MAREGGINI Chitarra GIAMPAOLO BANDINI Fisarmonica CESARE CHIACCHIARETTA Contrabbasso AMERIGO BERNARDI Percussioni ROGER CATINO Realizzato da LILT Parma www.liltparma.org In collaborazione con Solares Fondazione delle Arti Il ricavato dello spettacolo Stavolta le fi abe... sarà devoluto a sostegno dei progetti di LILT Parma Verdi e la musica nuova Concerto per il 150° anniversario della nascita di Claude Debussy

Tornate all’antico e sarà un progresso: il motto ver- diano il cui signifi cato è idealmente connesso a un episodio riguardante Verdi e la nuova musica francese, è tema che continua a essere esplorato. Nell’ambito di un progetto più ampio che l’Istitu- to Memoria&Durata e il RIPM Italia hanno ideato “verso il bicentenario Verdi-Wagner”, in collabo- razione con l’Istituto nazionale di studi verdiani, si colloca una proposta per la celebrazione del 150° anniversario della nascita di Claude Debussy al fi ne di riconoscere in Verdi “il progresso” in rapporto alla “nuova musica” modale.

Ridotto del Teatro Regio di Parma mercoledì 17 ottobre 2012, ore 17.00 ingresso libero

Le Debussysme Conversazione con MARCELLO CONATI, GIAN PAOLO MINARDI Hommage à Claude pianoforte BRUNO CANINO CLAUDE DEBUSSY, Préludes (II libro) 1. Brouillards; 2. Feuilles mortes; 3. La Puerta del Vino; 4. Les fées sont d’exquises danseuses; 5. Bruyéres; 6. Général Lavine - eccentric; 7. La terrasse des audiences au clair de lune; 8. Ondine; 9. Hommage à S.Pickwik Esq. P.P.M.P.P.; 10. Canope; 11. Les tièrces alternées; 12. Feux d’artifi ce. Conversazione con MARCELLO CONATI, EMILIO SALA Hommage a Claude Soprano TERESA CAMELLINI Pianoforte BRUNO CANINO CLAUDE DEBUSSY, Mélodies En sourdine (da “Fêtes galantes”); Fantoches (“); C’est l’extase; Chevaux de bois (da “Ariettes oubliées”); Les cloches (da “Romances”); De soir (da “Proses liriques”); Air de Lia (da “L’enfant prodigue”) Musica al Museo sul fortepiano di Maria Luigia

In ricordo del legame tra un giovanissimo Giuseppe Verdi e la duchessa Maria Luigia, che incoraggiò il compositore con una borsa di studio e alla quale il Maestro dedicò una delle sue prime opere, I Lombardi alla prima Crociata, il Festival Verdi 2012 ospita il primo dei tre appuntamenti della rassegna “Musica al Museo”, preziosa oc- casione per ascoltare e conoscere il meraviglioso fortepiano di Maria Luigia d’Asburgo, esposto nel Salone delle Feste del Museo Glauco Lombardi e restaurato con rigore fi lologico pochi anni fa.

Museo Glauco Lombardi domenica 28 ottobre 2012, ore 16.00 Biglietto d’ingresso al museo

Casa Schumann Fortepiano FRANCESCO MOI Soprano ANNA SIMBOLI ROBERT SCHUMANN, da “Myrthen”, op.25: Widmung Der Nußbaum Die Lotosblume CLARA SCHUMANN Liebst du um Schönheit, op.12 n.4 Ich stand in dunklen Träumen, op.13 n.1 Mein Stern Die Stille Lotosblume, op.13 n.6 ROBERT SCHUMANN Frauenliebe und Leben, op.42 (A. von Chamisso) I. Seit ich ihn gesehen; II. Er, der Herrlichste von allen; III. Ich kann’s nicht fassen, nicht glauben; IV. Du Ring an meinem Finger; V. Helft mir, ihr Schwestern; VI. Süßer Freund, du blickest; VII. An meinem Herzen, an meiner Brust; VIII. Nun hast du mir den ersten Schmerz getan.

Per informazioni Museo Glauco Lombardi Strada Garibaldi 15 - 43121 Parma tel. 0521 233727 - fax 0521 506329 [email protected] - www.museolombardi.it Verdi and Jazz Per amore e per sfi da

La musica verdiana è universale, ed è in grado, per la sua forza, di affascinare, di colpire l’immagina- rio e di sfi dare la creatività di musicisti impegnati nei più diversi linguaggi. Anche quello del jazz. Ecco perché il Festival Verdi torna a popolarsi del- le sonorità e dei ritmi del jazz, con gli artisti invi- tati – dal Barezzi Live Festival e da Aperto Festival di Reggio Emilia – a confrontarsi, o anche solo a divertirsi, con la musica del grande Maestro. Gli appuntamenti della rassegna culmineran- no con la prima italiana delle due date del tour europeo di un colosso del jazz. Straordinario in- terprete ed innovatore del inguaggio jazzistico, il pianista statunitense Herbie Hancock si esibirà al Teatro Regio di Parma, ove proporrà sulla tastie- ra del suo pianoforte i brani celeberrimi del suo repertorio, regalando in una personalissima ed esclusiva chiave interpretativa le più celebri pagi- ne di Giuseppe Verdi e Richard Wagner.

Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia venerdì 5 ottobre 2012, ore 17.00 e ore 21.00 Duo Fresu Petrella - Paolo Fresu Quintet da Aperto Festival

Teatro Sanvitale di Fontanellato venerdì 5 ottobre 2012, ore 21.00 Dimartino da Barezzi Live

Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia sabato 6 ottobre 2012 ore 15.00, 17.00, 21.00 365 - Duo Fresu Di Bonaventura Fresu & Alborada String Quartet da Aperto Festival

Realizzato da Barezzi Live - www.barezzilive.it Aperto Festival - www.iteatri.re.it Teatro Verdi di Busseto domenica 7 ottobre 2012, ore 21.00 Brian Auger da Barezzi Live

Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia (Sala degli Specchi) domenica 7 ottobre 2012, ore 15.30 Duo Fresu Ferra ingresso libero da Aperto Festival

Teatro al Parco di Parma domenica 14 ottobre 2012, ore 21.00 Roberto Esposito Trio feat. Fabrizio Bosso da Barezzi Live

Arena del Sole di Roccabianca (Parma) martedì 16 ottobre 201, ore 21.00 Raiz+Mesolella da Barezzi Live

Teatro al Parco di Parma venerdì 19 ottobre 2012, ore 21.00 Django’s Fingers feat. Stochelo Rosenberg da Barezzi Live

Teatro Regio di Parma domenica 21 ottobre 2012, ore 20.30 Herbie Hancock European solo tour da Barezzi Live Il Festival Verdi al Palazzo del Governatore Auditorium del Palazzo del Governatore di Parma ingresso libero Le prime in diretta dal Teatro Regio di Parma lunedì 1 ottobre 2012, ore 20.00 Rigoletto sabato 6 ottobre 2012, ore 20.00 La battaglia di Legnano mercoledì 10 ottobre 2012, ore 20.00 Gala verdiano

Verdi per le vie di Parma Parma, Piazzale della Pace, Monumento a Verdi mercoledì 10 ottobre 2012, ore 11.00 Cerimonia in onore di Giuseppe Verdi Con la partecipazione di istituzioni e associazioni cittadine CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA CORALE VERDI DI PARMA Maestro del coro MARTINO FAGGIANI Parma, Piazza Ghiaia sabato 13 ottobre 2012, ore 16.00 Verdi: la voce dell’anima Musiche da Falstaff, Rigoletto, La Traviata Soprano Maria Giovanna Pattera Tenore Marco Antonio Lopez Quesada Pianoforte Serena Fava A cura di Associazione Culturale CEM LIRA Parma, Portici del Grano domenica 21 ottobre 2012, ore 11.00 Corpo Bandistico Giuseppe Verdi di Parma Musiche di Verdi, Bizet, Strauss, De Haan Direttore ALBERTO ORLANDI Incontri d’Autore In salotto con Maurizio Alpi

Un ciclo di incontri dedicati a Maurizio Alpi, per tanti anni amatissimo medico del Teatro Regio di Parma, in dialogo con personalità della cultura e del fare teatro, per approfondire o svelare aspetti nuovi e insoliti del grande mondo dell’opera verdiana.

Ridotto del Teatro Regio di Parma ingresso libero domenica 7 ottbre 2012, ore 17.00 L’avventura dell’edizione critica verdiana a trent’anni dalla prima di Rigoletto Conversazione con PHILIP GOSSETT e GIAN PAOLO MINARDI in ricordo di Pierluigi Petrobelli In collaborazione con Verdissime.com, Istituto nazionale di studi verdiani, Ass. Loggionisti di Parma, Ass. Parma Lirica, Club dei 27, Corale Giuseppe Verdi di Parma, CRAL Cariparma. Con il patrocinio di Comune di Parma. sabato 13 ottobre 2012, ore 17.00 Conversando su Verdi Conversazione con BRUNO BARTOLETTI e CARLO FONTANA martedì 16 ottobre 2012, ore 17.00 27. Parma vive Verdi Conversazione con AUGUST VENTURA e VINCENZO RAFFAELE SEGRETO Il giornalista e fi lm-maker newyorkese August Ventura in occasione del prossimo bicentenario verdiano sta realizzando a Parma e nelle terre verdiane un documentario intitolato 27 di cui presenta in anteprima alcuni estratti. Il Regio per i più piccoli

Imparolopera L’opera per i giovanissimi

Imparolopera, la rassegna recentemente insigni- ta del prestigioso Premio “Filippo Siebanek” as- segnato nell’ambito del XIX Premio della Critica musicale “Franco Abbiati”, presenta Rigoletto ripensato, rivisto e rimontato per il pubblico di domani, nella collaudata formula che impegna i migliori allievi delle classi di canto del Conserva- torio di Musica “A.Boito” di Parma.

Teatro Regio di Parma giovedì 25 ottobre 2012, ore 9.30 venerdì 26 ottobre 2012, ore 9.30 Rigoletto Musica GIUSEPPE VERDI Testi, attore e regia BRUNO STORI Allievi della Classe di Canto del Conservatorio di Musica “A.Boito” di Parma Coordinamento musicale DONATELLA SACCARDI

Per informazioni e prenotazioni Teatro Regio di Parma tel. 0521 039357 - fax 0521 206156 [email protected]

I trucchi del mestiere Laboratorio didattico per gli insegnanti

Il laboratorio didattico, condotto da Alessandra Perbellini, è rivolto agli insegnanti delle scuole elementari e intende svelare i i segreti che si cela- no dietro una produzione complessa che coinvolge musica, parola, luci, costumi, scenografi a, stimo- lando così una migliore comprensione della rap- presentazione e una maggiore capacità di ascolto.

Ridotto del Teatro Regio di Parma lunedì 24 settembre 2012 ore 17.00

In collaborazione con Conservatorio di Musica “A.Boito” di Parma Il Gioco dell’Opera L’opera, seriamente, per i più piccini

Il Teatro Regio di Parma apre nuovamente le sue porte alla prima infanzia con Il Gioco dell’Opera. Pupazzi, marionette, educ-attori, cantanti e musi- cisti fanno vivere ai più piccini, in un’esperienza unica e coinvolgente, la magia dell’opera.

Teatro Regio di Parma martedì 16 ottobre 2012, ore 9.30 e ore 10.45 mercoledì 17 ottobre 2012, ore 9.30 e ore 10.45 Falstaff Musica GIUSEPPE VERDI Falstaff SIMONE MAVERNA Pistola VERONICA AMBROSINI Fenton, Bardolfo MICHELE ZANICHELLI Meg, Nannetta ANTONELLA ALTIERI Alice Ford EMANUELA DALL’AGLIO Sir Ford MASSIMILIANO SACCHETTI Regia e testo VERONICA AMBROSINI Costumi VERONICA AMBROSINI, EMANUELA DALL’AGLIO Realizzazione pupazzi portati (Laboratorio Zazì) VERONICA AMBROSINI, ANTONELLA ALTIERI, EMANUELA DALL’AGLIO, GIULIA FERRARI Coordinamento musicale DONATELLA SACCARDI Allievi della Classe di Canto del Conservatorio di Musica “A.Boito” di Parma

In collaborazione con Castello dei Burattini - Museo Giordano Ferrari Laboratorio Creativo per Bambini “Zazì” Comune di Parma - Assessorato alla Cultura Per informazioni Teatro Regio di Parma tel. 0521 039357 Per prenotazioni Castello dei Burattini tel. 0521 218873 - 218882

Il Regio per i più piccoli (Imparolopera, Il Gioco dell’Opera, I trucchi del mestiere) è realizzato con il sostegno di Prima che si alzi il sipario presentazione delle opere in cartellone Si rinnova l’appuntamento con il ciclo di incontri di presentazione delle opere in cartellone. All’introduzione all’ascolto, curata da Giuseppe Martini, parteciperanno alcuni dei protagonisti e gli allievi di canto del Conservatorio coordinati da Donatella Saccardi eseguiranno dal vivo alcuni brani vocali. Ridotto del Teatro Regio di Parma ingresso libero Presentazione a cura di GIUSEPPE MARTINI Allievi del Conservatorio di Musica “A.Boito” di Parma coordinati da Donatella Saccardi lunedì 24 settembre 2012, ore 17.00 Rigoletto Musica GIUSEPPE VERDI Soprano HITOMI KURAOKA Tenore XIA YAN Baritono SON DONG CHUL Pianoforte CLAUDIA RONDELLI sabato 29 settembre 2012, ore 17.00 La battaglia di Legnano Musica GIUSEPPE VERDI Soprano HITOMI KURAOKA Pianoforte GIUSEPPE VACCARO In collaborazione con Conservatorio di Musica “A.Boito” di Parma

Tu conosci Verdi? Il concorso per le scuole elementari Giunto alla sua XIX edizione, il concorso Tu cono- sci Verdi?, ideato e promosso dal Gruppo di Appas- sionati Verdiani “Club dei 27”, propone agli alunni delle quinte classi elementari di Parma e provincia lo svolgimento individuale di un tema o un dise- gno sul soggetto “Vita e opere di Giuseppe Verdi”. Per informazioni Gruppo Appassionati Verdiani “Club dei 27” tel. e fax 0521 289514 - mob. 335 6923953 [email protected] Prove aperte Il Teatro Regio di Parma offre alla cittadinanza, alle scuole, alle associazioni musicali e sociali l’occasione di assistere alle prove generali delle opere in cartellone. Una preziosa opportunità per scoprirne i segreti nel momento immediatamente precedente al debutto. Teatro Regio di Parma venerdì 28 settembre 2012, ore 15.30 Rigoletto Musica GIUSEPPE VERDI giovedì 4 ottobre 2012, ore 15.30 La battaglia di Legnano Musica GIUSEPPE VERDI

Anteprime under 30 Avvicinare al teatro d’opera quei giovani che non vivono abitualmente uno dei luoghi di incontro e di crescita più belli della nostra città. Un nuovo modo per scoprire e amare la musica in anteprima. Teatro Regio di Parma mercoledì 26 settembre 2012, ore 15.30 Rigoletto Musica GIUSEPPE VERDI martedì 2 ottobre 2012, ore 19.00 La battaglia di Legnano Musica GIUSEPPE VERDI

Per informazioni Biglietteria del Teatro Regio di Parma tel. 0521 039399 Il Festival Verdi a Busseto

Nelle stanze del Museo verdiano di casa Barezzi, al Teatro Verdi, nella Casa natale e sotto le austere volte di San Michele Arcangelo alle Roncole, nelle sale del Museo Nazionale Giuseppe Verdi di Villa Pallavicino e per le vie e i portici di Busseto: qui riecheggia ancora la presenza del Maestro e il suo spirito vive ancora in quei luoghi che lo hanno vi- sto crescere e hanno accolto i primi passi della for- mazione di un artista che il mondo ci invidia. Per il Maestro, per gli ospiti che vorranno visita- re questi luoghi, l’Assessorato alla Cultura della Città di Busseto in collaborazione con l’Associa- zione culturale Amici di Verdi, il Festival La Perla di Pfäffi kon (Svizzera), il Circolo lirico europeo Falstaff, il Museo Nazionale Giuseppe Verdi di Villa Pallavicino, Associazione culturale Parma Operart, il Comitato Roncole Verdi 1813-2013 e il Club dei Ventitré ha steso un fi tto calendario di mostre, in- contri, concerti, presentazioni editoriali, degusta- zioni che animerà il mese dedicato al Maestro.

Per informazioni e prenotazioni Comune di Busseto - Uffi cio Turistico tel. 0524 92487 - [email protected] www.bussetolive.com Associazione Amici di Verdi - Museo di Casa Barezzi Busseto, via Roma 119 - tel. 0524 931117 [email protected] www.museocasabarezzi.it Museo Nazionale Giuseppe Verdi di Villa Pallavicino Busseto, viale Ziliani 1 - tel. 0524 931002 [email protected] www.museogiuseppeverdi.it Parma Operart Parma, via Garibaldi 57 - tel. 393 0935075 [email protected] - www. parmaoperart.com Circolo lirico europeo Falstaff Busseto, via Roma 90 - [email protected] Comitato Roncole Verdi 1813-2013 [email protected] Club dei Ventitré - Sala dei timoni Roncole Verdi, via della Processione 160 tel. 0524.92495 - [email protected] Chiesa di San Michele Arcangelo, Roncole Verdi sabato 6 ottobre 2012, ore 16.00 Concerto all’Organo Francesco Bossi (1797) Organista ANDREA MORA Comitato Roncole Verdi 1813-2013. Ingresso libero Salone del Museo verdiano di Casa Barezzi, Busseto sabato 6 ottobre, ore 21.00 Soprano Barbara Lo Faro Tenore Oreste Cosimo Musiche di Giuseppe Verdi Festival La Perla di Pfäffi kon (Svizzera), Associazione culturale Amici di Verdi, Comune di Busseto Assessorato alla Cultura. Ingresso libero Museo Nazionale Giuseppe Verdi di Villa Pallavicino, Busseto domenica 7 ottobre, ore 21.00 Presentazione del libro Joseph Schmidt, un tenore in fuga. Interverrà l’autore Vincenzo Ramòn Bisogni. Associazione culturale Parma Operart. Ingresso libero Teatro Verdi di Busseto domenica 7 ottobre 2012, ore 21.00 BRIAN AUGER da Barezzi Live Museo Nazionale Giuseppe Verdi di Villa Pallavicino, Busseto lunedì 8 ottobre 2012, ore 20.30 Cena-degustazione Musica & Sapori del territorio verdiano Chef Massimo Spigaroli Associazione culturale Parma Operart. Partecipazione € 50,00, prenotazioni tel. 0524 931002 - mob. 393 0935075 Casa natale di Giuseppe Verdi Chiesa di San Michele Arcangelo, Roncole mercoledì 10 ottobre 2012, ore 10.00 Buon Compleanno Maestro! Visita degli alunni della Scuola Primaria di Roncole accompagnati dalle Autorità civili e dalle Associazioni culturali e ascolto dell’Or- gano Francesco Bossi 1797 della Chiesa di San Michele Arcangelo. Istituto Comprensivo di Busseto, Comune di Busseto Assessorato alla Pubblica Istruzione. Per informazioni tel. 0524 931719 Salone del Museo verdiano di Casa Barezzi, Busseto mercoledì 10 ottobre 2012, ore 21.00 Soprano VILI GOSPODIVA Baritono GIANFRANCO MONTRESOR Musiche di Giuseppe Verdi Festival La Perla di Pfäffi kon (Svizzera), Associazione culturale Amici di Verdi, Comune di Busseto Assessorato alla Cultura. Ingresso libero Sala dei timoni in via della Processione, 160, Roncole sabato 13 ottobre 2012, ore 17.00 Proiezione del video Verdi ci ha detto, dall’intervista mmaginaria di Giovannino Guareschi al Maestro in occasione del cinquantenario della morte pubblicata sul Candido. Presentazione di Egidio Bandini. Associazione Club dei Ventitre, Comune di Busseto Assessorato al Turismo, nell’ambito del progetto intercomunale “Emozioni d’autore”. Ingresso libero Museo Nazionale Giuseppe Verdi di Villa Pallavicino, Busseto domenica 14 ottobre, ore 17.00 Baritono VALENTINO SALVINI Basso MATTIA DENTI Circolo lirico europeo Falstaff, direzione artistica Isidoro Gusberti Ingresso € 15,00, informazioni e prenotazioni mob. 349 3169920

Sala dei timoni, Via della Processione 160, Roncole Verdi sabato 20 ottobre, ore 16.30 Presentazione del volume A Milano con Verdi ENRICO BERUSCHI dialoga con l’autrice GIANCARLA MOSCATELLI Associazione Club dei Ventitre, Comune di Busseto Assessorato al turismo, nell’ambito del progetto intercomunale “Emozioni d’autore”. Ingresso libero

Roncole Verdi, Cortile tra Casa natale di Giuseppe Verdi e Vecchio Mulino Pallavicino domenica 21 ottobre, ore 18.00 C’era una volta un musicista... che si chiamava Giuseppe (Fortunino) Verdi Voce ANTONIA STRADIVARI Chitarra VINCENZO TORRICELLA Ingresso libero, informazioni e prenotazioni tel. 0524 92487

Museo Nazionale Giuseppe Verdi di Villa Pallavicino, Busseto venerdì 26 ottobre 2012, ore 17.30 Dago incontra Verdi Omaggio di grandi artisti del fumetto a Giuseppe Verdi, colloquio con ROBIN WOOD e CARLOS GOMEZ, modera l’incontro GIULIO GIORELLO. Nel corso dell’incontro verrà presentata la graphic no- vel Nabucco, edita dalla Editoriale Aurea. Comune di Busseto Assessorato alla cultura, Medora, Museo Italiano del fumetto di Lucca. In collaborazione con Museo Nazionale Giuseppe Verdi, Comitato Renata Tebaldi e Editoriale Aurea. Ingresso libero

Teatro Giuseppe Verdi, Busseto venerdì 26 ottobre 2012, ore 21.00 Mezzosoprano SANJA ANASTASIA Baritono MARCELLO LIPPI Musiche di Verdi, Cilea, Bizet, Puccini, Donizetti Festival La Perla di Pfäffi kon (Svizzera), Associazione culturale Amici di Verdi, Comune di Busseto Assessorato alla Cultura. Evento organizzato a favore della Lega Italiana per la lotta contro i tumori. Ingresso a offerta

Teatro Giuseppe Verdi, Busseto domenica 28 ottobre, ore 18.00 “Danzando Verdi”, anteprima del Concorso nazionale Verdi per la migliore coreografi a. Federazione Nazionale Associazione Scuole di Danza, Associazione cul- turale Parma Operart, Comune di Busseto, Assessorato alla cultura. Ingresso € 10,00, info e prenotazioni tel. 0521 1641083 - 393 0935075

Museo Nazionale Giuseppe Verdi di Villa Pallavicino, Busseto dal 12 settembre al 31 dicembre 2012 “Spirito Verdiano”, Mostra di Vittorio Rainieri. Il Museo Nazionale Giuseppe Verdi e l’artista parmense portano in visio- ne esclusiva la collezione completa della rivisitazione pittorica di tutte le 27 opere del grande Maestro Giuseppe Verdi. Museo Nazionale Giuseppe Verdi, Comune di Busseto Assessorato alla cultura Il Festival Verdi per l’Emilia Il Festival Verdi si apre alle vicine popolazioni vit- time del terremoto dell’Emilia e accoglie grandi e piccoli nel segno del Maestro. Le opere al Festival Verdi Teatro Regio di Parma domenica 14 ottobre ore 15.30 fuori abb Rigoletto martedì 9 ottobre ore 20.00 turno C La battaglia di Legnano Imparolopera Teatro Regio di Parma giovedì 25, venerdì 26 ottobre 2012, ore 9.30 Rigoletto Testi, attore e regia BRUNO STORI Allievi della Classe di Canto del Conservatorio di Musica “A.Boito” di Parma Coordinamento musicale DONATELLA SACCARDI I Cori al Festival Verdi Ridotto del Teatro Regio di Parma, ingresso libero venerdì 12 ottobre 2012, ore 17.00 Coro di voci bianche della Corale Verdi di Parma Maestro del coro BENIAMINA CARRETTA sabato 20 ottobre 2012, ore 17.00 Coro del Teatro Regio di Parma Maestro del coro MARTINO FAGGIANI martedì 23 ottobre 2012, ore 17.00 Coro di voci bianche Ars Canto Giuseppe Verdi Maestro del coro GABRIELLA CORSARO giovedì 25 ottobre 2012, ore 17.00 Corale Giuseppe Verdi di Parma Maestro del coro FABRIZIO CASSI ABBONAMENTI Gli abbonati al Festival Verdi 2011 potranno esercitare il diritto di prelazione per l’acquisto dell’abbonamento al Festival Verdi 2012 per posti di poltrona, palco e galleria da lunedì 3 a giovedì 13 settembre 2012. Eventuali nuovi abbonamenti saranno di- sponibili venerdì 14 e sabato 15 settembre 2012. Gli abbonati al Festival Verdi 2012 potranno acquistare in ante- prima i biglietti per il concerto del 10 ottobre 2012 contestual- mente alla sottoscrizione dell’abbonamento. Gli abbonati al Festival Verdi 2012 potranno esercitare il diritto di prelazione e acquistare l’abbonamento al Festival Verdi 2013 nei termini che verranno successivamente indicati.

BIGLIETTI I biglietti per tutte le rappresentazioni sono in vendita presso: - la biglietteria del Teatro Regio di Parma da lunedì 17 settembre 2012; - la biglietteria on-line del Teatro Regio di Parma sul sito www.teatroregioparma.org da martedì 18 settembre 2012. L’acquisto on-line comporta una commissione di servizio del 10% IVA inclusa sul costo del biglietto. I biglietti disponibili on-line sono acquistabili fi no a due giorni prima di ogni singolo spettacolo. Si accettano richieste di prenotazioni, via fax o e-mail, per gruppi organizzati. I posti saranno assegnati secondo la disponibilità al momento dell’acquisto. I biglietti per il posto in piedi di galleria al Teatro Regio di Parma saranno messi in vendita (per un massimo di due a persona), una volta esauriti i posti a sedere, un’ora e mezza prima dell’inizio dei singoli spettacoli. Il biglietto ridotto speciale giovani, dove previsto, è riservato a coloro che non hanno compiuto il ventiseiesimo anno di età. Il biglietto per le Anteprime under 30 è riservato ai giovani fi no ai 30 anni di età.

TURNI ABBONAMENTI Turno A Rigoletto lun 1 ott 2012, ore 20.00 La battaglia di Legnano sab 6 ott 2012, ore 20.00 Turno B Rigoletto veb 5 ott 2012, ore 20.00 La battaglia di Legnano sab 20 ott 2012, ore 20.00 Turno C Rigoletto gio 18 ott 2012, ore 20.00 La battaglia di Legnano mar 9 ott 2012, ore 20.00 Turno D Rigoletto ven 12 ott 2012, ore 20.00 La battaglia di Legnano sab 27 ott 2012, ore 17.00 Turno E Rigoletto ven 26 ott 2012, ore 20.00 La battaglia di Legnano sab 13 ott 2012, ore 20.00

FUORI ABBONAMENTO Rigoletto dom 14 ott 2012, ore 15.30 PREZZI

TURNO A Abbonamento Biglietto Poltrona € 475,00 € 250,00 Palco centrale I e II fi la, 1° prezzo € 475,00 € 250,00 Palco centrale I e II fi la, 2° prezzo € 300,00 € 165,00 Palco centrale III e IV fi la, 1° prezzo € 300,00 € 165,00 Palco centrale III e IV fi la, 2° prezzo € 280,00 € 150,00 Palco laterale I e II fi la, 1° prezzo € 300,00 € 165,00 Palco laterale I e II fi la, 2° prezzo € 280,00 € 150,00 Palco laterale III e IV fi la, 1° prezzo € 280,00 € 150,00 Palco laterale III e IV fi la, 2° prezzo € 240,00 € 130,00 Palco laterale 3° prezzo € 75,00 € 40,00 Galleria numerata € 75,00 € 40,00 Posto in piedi in galleria ------€ 12,00

TURNO B Abbonamento Biglietto Poltrona € 290,00 € 160,00 Palco centrale I e II fi la, 1° prezzo € 290,00 € 160,00 Palco centrale I e II fi la, 2° prezzo € 255,00 € 140,00 Palco centrale III e IV fi la, 1° prezzo € 255,00 € 140,00 Palco centrale III e IV fi la, 2° prezzo € 215,00 € 118,00 Palco laterale I e II fi la, 1° prezzo € 255,00 € 140,00 Palco laterale I e II fi la, 2° prezzo € 215,00 € 118,00 Palco laterale III e IV fi la, 1° prezzo € 215,00 € 118,00 Palco laterale III e IV fi la, 2° prezzo € 170,00 € 95,00 Palco laterale 3° prezzo € 55,00 € 30,00 Galleria numerata € 55,00 € 30,00 Posto in piedi in galleria ------€ 10,00 Posto palco speciale giovani ------€ 30,00

TURNO C, D, E Abbonamento Biglietto Poltrona € 225,00 € 120,00 Palco centrale I e II fi la, 1° prezzo € 225,00 € 120,00 Palco centrale I e II fi la, 2° prezzo € 155,00 € 85,00 Palco centrale III e IV fi la, 1° prezzo € 155,00 € 85,00 Palco centrale III e IV fi la, 2° prezzo € 138,00 € 75,00 Palco laterale I e II fi la, 1° prezzo € 155,00 € 85,00 Palco laterale I e II fi la, 2° prezzo € 138,00 € 75,00 Palco laterale III e IV fi la, 1° prezzo € 138,00 € 75,00 Palco laterale III e IV fi la, 2° prezzo € 100,00 € 55,00 Palco laterale 3° prezzo € 45,00 € 25,00 Galleria numerata € 45,00 € 25,00 Posto in piedi in galleria ------€ 10,00 Posto palco speciale giovani ------€ 30,00 FUORI ABBONAMENTO Rigoletto (14/10/2012) Biglietto Poltrona € 160,00 Palco centrale I e II fi la, 1° prezzo € 160,00 Palco centrale I e II fi la, 2° prezzo € 140,00 Palco centrale III e IV fi la, 1° prezzo € 140,00 Palco centrale III e IV fi la, 2° prezzo € 118,00 Palco laterale I e II fi la, 1° prezzo € 140,00 Palco laterale I e II fi la, 2° prezzo € 118,00 Palco laterale III e IV fi la, 1° prezzo € 118,00 Palco laterale III e IV fi la, 2° prezzo € 95,00 Palco laterale 3° prezzo € 30,00 Galleria numerata € 30,00 Posto in piedi in galleria € 10,00 Posto palco speciale giovani € 30,00

PROVE APERTE, ANTEPRIME UNDER 30 Rigoletto, La Battaglia di Legnano Biglietto Posto unico € 7,00

GALA VERIDIANO (10/10/2012) Biglietto Poltrona € 40,00 Palco centrale € 30,00 Palco laterale € 25,00 Galleria numerata € 12,00 Posto in piedi in galleria € 7,00

WAITING FOR VERDI (19/10/2012) Biglietto Poltrona € 25,00 Palco centrale € 20,00 Palco laterale € 15,00 Galleria numerata € 10,00 Posto in piedi in galleria € 5,00

STAVOLTA LE FIABE (30/10/2012) Biglietto Poltrona € 30,00 Posto Palco € 20,00 Posto unico per bambini fi no a 12 anni € 10,00 Galleria € 10,00 Galleria ridotto per bambini fi no a 12 anni € 5,00

IMPAROLOPERA Gli spettacoli sono riservati agli studenti delle scuole elementari e medie inferiori. Il prezzo del biglietto, per persona, per singolo spet- tacolo è di € 7,00. Le prenotazioni al laboratorio didattico “I trucchi del mestiere” e agli spettacoli in cartellone dovranno essere effettuate esclusivamente inviando via fax o via mail la scheda di prenotazione scaricabile dal sito www.teatroregioparma.org (non si accettano pre- notazioni telefoniche). I biglietti potranno essere acquistati e ritirati esclusivamente presso la biglietteria del Teatro Regio di Parma il 22 e 23 ottobre 2012. VERDI AND JAZZ Paolo Fresu Quintet (5/10/12) Paolo Fresu & Alborada String Quartet (6/10/12) (Teatro Valli di Reggio Emilia) Biglietto Platea € 30,00 Platea ridotto over 65 € 25,50 Platea ridotto under 28 € 21,00 Posto palco I-II-III ordine centrale € 30,00 Posto palco I-II-III ordine centrale ridotto over 65 € 25,50 Posto palco I-II-III ordine centrale ridotto under 28 € 21,00 Posto palco I-II-III ordine laterale € 25,00 Posto palco I-II-III ordine laterale ridotto over 65 € 21,00 Posto palco I-II-III ordine laterale ridotto under 28 € 17,50 Posto palco IV ordine € 20,00 Posto palco IV ordine ridotto over 65 € 17,00 Posto palco IV ordine ridotto under 28 € 14,00 Galleria € 15,00 Galleria ridotto over 65 € 12,50 Galleria ridotto under 28 € 10,50

Dimartino (Teatro Sanvitale Fontanellato 5/10/2012) Biglietto Posto unico € 10,00 Brian Auger (Teatro Verdi Busseto 7/10/2012) Raiz+Mesolella (Arena del Sole Roccabianca 16/10/2012) Biglietto Posto unico € 15,00 Roberto Esposito Trio (Teatro al Parco Parma 14/10/2012) Django’s Fingers (Teatro al Parco Parma 19/10/2012) Biglietto Posto unico € 12,00

Herbie Hancock (21/10/2012) Biglietto Poltrona A € 90,00 Poltrona B € 80,00 Palco centrale € 80,00 Palco laterale € 70,00 Galleria numerata € 40,00 Posto in piedi in galleria € 15,00

LA MUSICA CONTEMPORANEA AL FESTIVAL VERDI Biglietteria in loco con possibilità di prenotazione telefonica ai re- capiti della Fondazione Prometeo: tel. 0521 708899 - 348 8574704. I biglietti prenotati telefonicamente si potranno ritirare la sera stessa. Ensemble musikFabrik (3/10/2012) Österreichisches Ensemble für Neue Musik (6/10/2012) Mario Caroli (9/10/2012) Concerto di musica elettronica (20/10/2012) Biglietto Intero € 15,00 Ridotto € 10,00 Ridotto studenti € 5,00 BIGLIETTERIE

TEATRO REGIO DI PARMA Via Garibaldi, 16/A - 43121 Parma tel. 0521 039399 - fax 0521 504224 [email protected] www.teatroregioparma.org Orari di apertura: Fino al 28 ottobre 2012 da lunedì a sabato ore 10-14, 17-19 Chiuso la domenica. In caso di spettacolo alla domenica ore 10-12, 14-16 Il pagamento presso la biglietteria del Teatro Regio di Parma può essere effettuato con denaro contante in euro, con assegno circolare non trasferibile intestato a Fondazione Teatro Regio di Parma, con PagoBancomat, con carte di credito Visa, Cartasì, Diners, Mastercard, American Express.

TEATRO COMUNALE LUCIANO PAVAROTTI DI MODENA Corso Canalgrande, 85 - 41121 Modena tel. 059 2033010 - fax. 059 2033011 [email protected]

TEATRO VALLI DI REGGIO EMILIA Piazza Martiri del VII Luglio - 42121 Reggio Emilia tel. 0522 458811 - fax 0522 451475 [email protected] Teatro Regio di Parma Strada Garibaldi, 16/A - 43121 Parma - Italia tel. +39 0521 039393 - fax +39 0521 206156 [email protected] www.teatroregioparma.org

A cura di Uffi cio stampa Teatro Regio di Parma Progetto grafi co Cantadori Design Offi ce - Parma Stampa Grafi che Step - Parma Opera shop on line www.cdoitaly.it

Aggiornato al 1 ottobre 2012