BILANCIO PREVENTIVO 2018

consiglio di indirizzo Sovrintendente – Direttore artistico Massimo Biscardi Presidente Antonio Decaro

Vicepresidente Corrado Petrocelli

Consiglieri Nicola Cipriani Vito Mormando Gioacchino De Padova Matteo Pertosa fondatori

Ministero dei i Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Comune di Bari Città Metropolitana di Bari Regione Puglia

collegio revisori dei conti

Presidente Anna Luisa Carra

Membri effettivi Sergio Lafortezza Antonio Gai

IL CONTO ECONOMICO DI PREVISIONE 2018

Il bilancio di previsione della Fondazione lirico sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari - per comodità in seguito denominata Fondazione Petruzzelli - per l‟esercizio 2018 chiude con un avanzo di gestione pari ad € 110.000 che andrà ad incrementare il patrimonio netto. Come previsto in regime di contabilità civilistica, ai sensi dell‟art. 16 del decreto legislativo 31 maggio 2011 n. 91, il bilancio di previsione risulta essere composto dal budget economico annuale (relativo all‟anno 2018) e dal budget economico pluriennale (inerente al triennio 2018-2019-2020). In riferimento a quanto previsto dal Decreto Ministeriale del 27 marzo 2013, art.2, comma 4 lettera c), si fa presente che tutte le attività svolte dalla Fondazione Petruzzelli fanno riferimento alla missione “Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali e paesaggistici” (Missione 021) ed al programma “Sostegno, valorizzazione e tutela del settore dello spettacolo” (Programma 021.2).

Il bilancio preventivo è composto dalle seguenti parti:  Budget economico annuale  Budget economico triennale  Relazione dettagliata del budget economico annuale  Relazione illustrativa  Relazione descrittiva degli elementi di valutazione per la conservazione dei diritti ex art. 4 comma 1 D.M. 3 febbraio 2014  Riepilogo della programmazione artistica

BILANCIO PREVENTIVO 2018 SITUAZIONE ECONOMICA REVISIONATO A) VALORE DELLA PRODUZIONE 31/12/2018 Ricavi delle vendite e prestazioni 2.400.000 Incassi da biglietteria ed abbonamenti 1.640.000 Sponsorizzazioni 126.000 Contributi ed erogazioni liberali 125.000 Proventi Teatro Petruzzelli 509.000 Altri ricavi e proventi (Contributi Fondatori) 13.560.000 Contributo dello Stato L. n. 310/2003 8.000.000 Contributo dello Stato L. n. 388 60.000 Contributo Regione Puglia 3.500.000 Contributo Città Metropolitana di Bari 0

1

Contributo ordinario Comune di Bari 2.000.000 Totale (A) Valore della produzione 15.960.000 B) COSTI DELLA PRODUZIONE 31/12/2018 Acquisti di materie prime, sussidiarie, prodotti, ecc. 300.000 - Acquisti legati alla produzione artistica 192.000 - Materiale di consumo per il teatro 100.000 - Bilancio dello Stato 0 - Cancelleria e varie 8.000 Costi per Servizi 6.300.000 - costi si servizi legati alla produzione artistica 3.780.000 - costi di servizi inerenti il Teatro e Palazzo San Michele 1.885.000 - consulenze di produzione artistica 200.000 - consulenze 250.000 - Sovrintendente e revisori (inclusi contributi e rimborsi) 185.000 Spese per il godimento di beni di terzi 1.230.000 - fitto deposito 165.400 - noleggi legati alla produzione artistica 1.000.000 - fitto sala prove orchestra e coro 45.000 - noleggio fotocopiatori/varie 19.600 Costi per il personale 6.900.000 - salari e stipendi 5.300.000 - oneri sociali ed assicurativi 1.200.000 - trattamento fine rapporto 400.000 Ammortamenti e svalutazioni 300.000 - ammortamenti immobiliz. materiali 290.000 - ammortamenti immobiliz. immateriali 10.000 Accantonamenti per rischi e oneri 0 Oneri diversi di gestione 370.000 Totale costi della produzione 15.400.000 Differenza (A-B) 560.000 C) PROVENTI & ONERI FINANZIARI 31/12/2018 Interessi attivi e altri proventi finanziari 0 Interessi passivi ed altri oneri finanziari -50.000 Totale -50.000 RISULTATO ANTE IMPOSTE 510.000

2

Imposte sul reddito dell'esercizio (IRAP) 400.000 RISULTATO DELL'ESERCIZIO 110.000

Bari, 10 maggio 2018

BILANCIO PREVENTIVO 2018-2019-2020 Budget economico triennale A) VALORE DELLA PRODUZIONE 31/12/2018 31/12/2019 31/12/2020 Ricavi delle vendite e prestazioni 2.400.000 2.820.000 3.100.000 Incassi da biglietteria ed abbonamenti 1.640.000 1.720.000 1.800.000 Sponsorizzazioni 126.000 250.000 300.000 Contributi ed erogazioni liberali 125.000 250.000 300.000 Proventi Teatro Petruzzelli 509.000 600.000 700.000 Altri ricavi e proventi (Contributi Fondatori) 13.560.000 12.560.000 12.560.000 Contributo dello Stato L. n. 310/2003 8.000.000 8.000.000 8.000.000 Contributo dello Stato L. n. 388 60.000 60.000 60.000 Contributo Regione Puglia 3.500.000 2.500.000 2.500.000 Contributo ordinario Comune di Bari 2.000.000 2.000.000 2.000.000 Totale (A) Valore della produzione 15.960.000 15.380.000 15.660.000 B) COSTI DELLA PRODUZIONE 31/12/2018 31/12/2019 31/12/2020 Acquisti di materie prime, sussidiarie, prodotti, ecc. 300.000 310.000 310.000 - Acquisti legati alla produzione artistica 192.000 200.000 200.000 - Materiale di consumo per il teatro 100.000 100.000 100.000 - Bilancio dello Stato 0 0 0 - Cancelleria e varie 8.000 10.000 10.000 Costi per Servizi 6.300.000 6.345.000 6.460.000 - costi si servizi legati alla produzione artistica 3.780.000 3.900.000 3.950.000 - costi di servizi inerenti il Teatro e Palazzo San Michele 1.885.000 1.900.000 1.950.000 - consulenze di produzione artistica 200.000 210.000 225.000 - consulenze 250.000 150.000 150.000 - Sovrintendente e revisori (inclusi contributi e rimborsi) 185.000 185.000 185.000 Spese per il godimento di beni di terzi 1.230.000 720.000 720.000 - fitto deposito 165.400 0 0 - noleggi legati alla produzione artistica 1.000.000 700.000 700.000 - fitto sala prove orchestra e coro 45.000 0 0

3

- noleggio fotocopiatori/varie 19.600 20.000 20.000 Costi per il personale 6.900.000 6.990.000 7.140.000 - salari e stipendi 5.300.000 5.320.000 5.350.000 - oneri sociali ed assicurativi 1.200.000 1.250.000 1.350.000 - trattamento fine rapporto 400.000 420.000 440.000 Ammortamenti e svalutazioni 300.000 100.000 100.000 - ammortamenti immobiliz. materiali 290.000 100.000 100.000 - ammortamenti immobiliz. immateriali 10.000 0 0 Oneri diversi di gestione 370.000 345.000 345.000 Totale costi della produzione 15.400.000 14.810.000 15.075.000 Differenza (A-B) 560.000 570.000 585.000 C) PROVENTI & ONERI FINANZIARI 31/12/2018 31/12/2019 31/12/2020 Interessi attivi e altri proventi finanziari 0 0 0 Interessi passivi ed altri oneri finanziari -50.000 -50.000 -50.000 Totale -50.000 -50.000 -50.000 RISULTATO ANTE IMPOSTE 510.000 520.000 535.000 Imposte sul reddito dell'esercizio (IRAP) 400.000 400.000 400.000 RISULTATO DELL'ESERCIZIO 110.000 120.000 135.000

4

RELAZIONE DETTAGLIATA DEL BUDGET ECONOMICO ANNUALE I dati relativi ai ricavi propri si riassumono nella seguente tabella:

BILANCIO PREVENTIVO 2018 SITUAZIONE ECONOMICA REVISIONATO APPROVATO SCOSTAM. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 31/12/2018 31/12/2018 31/12/2018 Ricavi delle vendite e prestazioni 2.400.000 2.500.000 -100.000 Incassi da biglietteria ed abbonamenti 1.640.000 1.800.000 -160.000 Sponsorizzazioni 126.000 325.000 -199.000 Contributi ed erogazioni liberali 125.000 125.000 0 Proventi Teatro Petruzzelli 509.000 250.000 259.000

Dallo schema si evince che le stime per l‟anno 2018 risultano essere in calo di circa 100.000 euro rispetto al bilancio preventivo approvato e di circa 300.000 rispetto ai dati consuntivi al 31 dicembre 2017. I ricavi di biglietteria sono leggermente in calo rispetto al bilancio preventivo approvato ed in linea con quanto incassato nel 2017. L‟aumento del numero degli abbonati, e il conseguente aumento dei ricavi da abbonamenti, ha reso fruibili alla vendita un numero minore di biglietti generando un decremento dei ricavi totali di biglietteria. Per questo motivo, prudenzialmente si è provveduto a rimodulare questa voce di ricavo. In merito alle sponsorizzazioni, al momento non sono stati stipulati ulteriori contratti oltre quello biennale con la Cobar Spa. Non sono stati travati accordi di collaborazione e sponsorizzazione con imprese locali di medie/grandi dimensioni che hanno interesse a legare il proprio brand con l‟immagine della cultura barese, rappresentata dal Teatro Petruzzelli nonostante siano state pensate ed offerte iniziative culturali ad hoc per i clienti delle imprese sponsor. Per tutte queste ragioni si è imputato a ricavo solo l‟importo previsto dal contratto stipulato pari ad € 126.000. I contributi/erogazioni liberali preventivati ammontano ad euro 125.000 e sono pari al contributo della Fondazione Puglia che dopo un anno di assenza - nel 2016- è tornata ad essere presente nel sostegno alla produzione lirico- sinfonica della Fondazione Petruzzelli come evidenziato nel corso dell‟esercizio 2017 e con l‟accordo già sottoscritto per il 2018. Si è provveduto a raddoppiare circa gli introiti della Fondazione Petruzzelli previsti per l‟anno 2018, in quanto ad oggi risultano essere già maggiori rispetto ai 250.000 euro previsti nel piano approvato. Tali aumenti sono

5

dovuti ai vari contratti di concessione del Teatro stipulati con aziende terze ed ai contratti di noleggio stipulati con gli altri teatri lirico sinfonici. Possiamo riassumere i dati corrispondenti ai contributi erogati dallo Stato e dagli enti locali che si incasseranno nel corso dell‟esercizio 2018 nella seguente tabella:

BILANCIO PREVENTIVO 2018 SITUAZIONE ECONOMICA REVISIONATO APPROVATO SCOSTAM. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 31/12/2018 31/12/2018 31/12/2018 Altri ricavi e proventi (Contributi Fondatori) 13.560.000 13.500.000 60.000 Contributo dello Stato L. n. 310/2003 8.000.000 8.000.000 0 Contributo dello Stato L. n. 388 60.000 0 60.000 Contributo Regione Puglia 3.500.000 3.500.000 0 Contributo Città Metropolitana di Bari 0 0 0 Contributo ordinario Comune di Bari 2.000.000 2.000.000 0 Totale (A) Valore della produzione 15.960.000 16.000.000 -40.000

Si evidenzia che per il 2018 è stato stimato un contributo statale di euro 8.000.000 in linea con quanto percepito nel 2017. Considerando l‟aumento delle rappresentazioni, delle recite ed il conseguente incremento del punteggio FUS si può ritenere che tale importo sarà facilmente incassato anche per il prossimo esercizio. A rafforzare questa tesi vi è l‟avvenuto incasso dell‟acconto pari a circa 5.155.814 euro.

In questa fase si è deciso di inserire anche il contributo dello Stato derivante dalla Legge n. 388 stimato tenendo conto degli incassi degli ultimi quattro esercizi: 2014: € 71.002 2015: € 65.660 2016: € 68.593 2017: € 83.902

La Regione Puglia nel 2018 stanzierà un contributo di euro 3.500.000 come per l‟anno 2017 composto dalla sommatoria del contributo ordinario di euro 2.500.000 e dell‟ulteriore contributo di euro 1.000.000 come risulta dall‟impegno preso dalla Giunta Regionale Puglia con delibera n. 1277 del 4 agosto 2016 “c.d. fondo cultura”. Si sta operando affinché la regione innalzi

6

il contributo ordinario ad euro 3.500.000 in modo da rendere strutturale la cifra corrisposta nel 2017.

Per l‟anno 2018, il sostegno finanziario da parte del Comune di Bari è stato stimato in euro 2.000.000 come verificatosi per gli esercizi 2014, 2015, 2016 e 2017.

7

IL CONTO ECONOMICO 2018 - I COMPONENTI NEGATIVI

SITUAZIONE ECONOMICA REVISIONATO APPROVATO SCOSTAM. B) COSTI DELLA PRODUZIONE 31/12/2018 31/12/2018 31/12/2018 Acquisti di materie prime, sussidiarie, prodotti, ecc. 300.000 300.000 0 - Acquisti legati alla produzione artistica 192.000 192.000 0 - Materiale di consumo per il teatro 100.000 100.000 0 - Bilancio dello Stato 0 0 0 - Cancelleria e varie 8.000 8.000 0 Costi per Servizi 6.300.000 6.194.500 105.500 - costi si servizi legati alla produzione artistica 3.780.000 3.790.600 -10.600 - costi di servizi inerenti il Teatro e Palazzo San Michele 1.885.000 1.887.644 -2.644 - consulenze di produzione artistica 200.000 200.000 0 - consulenze 250.000 140.310 109.690 - Sovrintendente e revisori (inclusi contributi e rimborsi) 185.000 175.946 9.054 Spese per il godimento di beni di terzi 1.230.000 1.370.000 -140.000 - fitto deposito 165.400 165.400 0 - noleggi legati alla produzione artistica 1.000.000 1.140.000 -140.000 - fitto sala prove orchestra e coro 45.000 45.000 0 - noleggio fotocopiatori/varie 19.600 19.600 0 Costi per il personale 6.900.000 6.370.000 530.000 - salari e stipendi 5.300.000 4.500.000 800.000 - oneri sociali ed assicurativi 1.200.000 1.570.000 -370.000 - trattamento fine rapporto 400.000 300.000 100.000 Ammortamenti e svalutazioni 300.000 300.000 0 - ammortamenti immobiliz. materiali 290.000 290.000 0 - ammortamenti immobiliz. immateriali 10.000 10.000 0 Accantonamenti per rischi e oneri 0 600.000 -600.000 Oneri diversi di gestione 370.000 345.000 25.000 Totale costi della produzione 15.400.000 15.479.500 -79.500 Differenza (A-B) 560.000 520.500 39.500 C) PROVENTI & ONERI FINANZIARI 31/12/2018 31/12/2018 31/12/2018 Interessi attivi e altri proventi finanziari 0 0 0 Interessi passivi ed altri oneri finanziari -50.000 -50.000 0 Totale -50.000 -50.000 0

8

RISULTATO ANTE IMPOSTE 510.000 470.500 39.500 Imposte sul reddito dell'esercizio (IRAP) 400.000 400.000 0 RISULTATO DELL'ESERCIZIO 110.000 70.500 39.500

Il totale complessivo dei costi previsti dal conto economico ammonta ad euro 15.400.000. Tali componenti negativi sono classificati secondo il criterio civilistico per natura (richiesto dalle vigenti disposizioni di legge) e sono così composti:

Costi per acquisti I costi per acquisti ammontano ad euro 300.000 e comprendono le voci elencate nella tabella sottostante:

BILANCIO PREVENTIVO 2018 COSTI PER ACQUISTI Trucco-Strucco 12.000 Allestimenti 170.000 Libri e giornali 1.000 Cancelleria 6.000 Carburanti e lubrificanti 1.000 Acquisti indeducibili legati alla produzione scenica 10.000 Materiale di consumo 100.000 Totale acquisti 300.000

I costi delle materie di acquisto sono in linea con quelli del 2017, il leggero aumento è dovuto all‟aumento del numero delle produzioni e del numero di recite. Tali costi possono essere raggruppati nelle seguenti macro categorie

BILANCIO PREVENTIVO 2018 COSTI PER ACQUISTI Acquisti legati alla produzione artistica 192.000 Materiale di consumo per il teatro 100.000 Cancelleria e varie 8.000 Totale acquisti 300.000

9

Costi dei servizi Si tratta della seconda voce di spesa più importante del conto economico (euro 6.300.000) e che si suddivide nelle seguenti principali destinazioni:

Costi per Servizi 6.300.000 - costi di servizi legati alla produzione artistica 3.780.000 - costi di servizi inerenti il Teatro e Palazzo San Michele 1.885.000 - consulenze di produzione artistica 200.000 - consulenze 250.000 - Sovrintendente e revisori 185.000

I costi di servizi legati alla produzione artistica possono a loro volta essere suddivisi nelle seguenti categorie:

BILANCIO PREVENTIVO 2018

COSTI PER SERVIZI LEGATI ALLA PRODUZIONE ARTISTICA GRUPPO REGIA 500.000,00 ARTISTI (compagnia, sarti, vestiaristi, truccatori, figuranti, ballerini, coristi e professori d’orchestra aggiunti con p. iva) 3.000.000,00 TRASPORTI E FACCHINAGGIO 150.000,00 ASSISTENZA MONTAGGIO 50.000,00 COSTI RIPRESA 50.000,00 ALTRI COSTI LEGATI ALLA PRODUZIONE ARTISTICA 30.000,00 TOTALE 3.780.000,00

I costi di servizi inerenti al Teatro Petruzzelli e al Palazzo San Michele possono a loro volta essere suddivisi nelle seguenti categorie:

BILANCIO PREVENTIVO 2018 COSTI PER SERVIZI CUSTODIA 343.548 UTENZE 200.000 SERVIZI DI ASSIS. ED ACCOGLIENZA 136.000 SERVIZI DI TRASPORTO E FACCHIN. 130.000 MANUTENZIONI TEATRO 126.000 MANUTENZIONI E RIPARAZIONI 150.000

10

VIGILI DEL FUOCO 150.000 SERVIZI DI PULIZIA 153.336 ASSICURAZIONI 70.000 SERVIZIO BIGLIETTERIA 45.000 TIPOGRAFICHE 45.000 MANUT.E ASSIS.INFRAS.INFORMATICA 26.208 ONERI BANCARI 30.000 PUBBLICITA' SU QUOTIDIANI 50.000 QUOTE ASSOCIATIVE 15.000 SERV.DI REALIZZAZ. SOPRATITOLI 16.400 SERVIZI FOTOGRAFICI 16.052 SERVIZI DI SOGGIORNO 20.000 SPESE DI VIAGGIO 25.000 COMPENSO COMMISSARIO AUDIZIONI/SELEZIONI 7.356 SPESE PER FORMAZIONE PERSONALE DIPENDENTE 25.000 SERVIZI DI LAVANDERIA 10.000 RASSEGNA STAMPA E TELEASS. SOFTW 8.100 LICENZA D'USO SOFTWARE 10.000 RIMBORSI SPESE VARIE 5.000 SPESE POSTALI E DI AFFRANCATURA 2.000 PASTI/SOGGIORNI-SPESE DI RAPPRES 70.000 TOTALE 1.885.000

I costi di servizi che afferiscono alle consulenze di produzione artistica, calcolati in funzione dei contratti in essere e, comunque, facilmente confrontabili con i dati presenti nella sezione “amministrazione trasparente” sul sito internet www.fondazionepetruzzelli.it sono stati riassunti nella tabella sottostante:

BILANCIO PREVENTIVO 2018 CONSULENZE DI PRODUZIONE ARTISTICA MAESTRO DEL CORO COMPENSO 39.600,00 MAESTRO DEL CORO RIMBORSI 10.800,00 DIRETTORE DEGLI ALLESTIMENTI COMPENSO 54.000,00 DIRETTORE DEGLI ALLESTIMENTI RIMBORSI 9.600,00 DIRETTORE DI PALCOSCENICO 31.500,00 DIRETTORE DELLE COSTRUZIONI/LUCI/SCENOGRAFIE 54.500,00 TOTALE 200.000,00

11

Anche i dati delle altre consulenze sono riscontrabili tra quelli presenti nella sezione “amministrazione trasparente” sul sito internet www.fondazionepetruzzelli.it e sono riassunti nella tabella sottostante:

BILANCIO PREVENTIVO 2018 CONSULENZE RESPONSABILE SERVIZIO DI SICUREZZA 19.750,00 REVISIONE VOLONTARIA DEL BILANCIO 6.000,00 PROMOZIONE 12.000,00 MEDICO COMPETENTE 15.000,00 CONSULENZA DEL LAVORO 30.000,00 CONSULENZA FISCALE 12.000,00 SOCIAL MEDIA MANAGER 10.560,00 CONSULENZA LEGALE 100.000,00 CONSULENZA GIURIDICA IN MATERIA DI APPALTI 3.000,00 COMPENSI PROFESSIONALI VARI 41.690,00 TOTALE 250.000,00

Rispetto al bilancio preventivo 2018 approvato, tenendo conto di quelli che sono stati i costi registrati a consuntivo per il 2017 si è provveduto ad aumentare i costi delle consulenze. In particolare è stato rimodulato il costo della consulenza legale e la voce “compensi professionali vari” che comprende – tra gli altri - i compensi dell‟ODV.

Completano i costi per servizi quelli inerenti ai compensi e ai rimborsi del Sovrintendente e del Collegio sindacale nonché alle spese notarili, che sono così suddivisi:

BILANCIO PREVENTIVO 2018 SOVRINTENDENTE E REVISORI REVISORI COMPENSO 20.782,00 REVISORI RIMBORSI SPESE 8.000,00 SOVRINTENDENTE (COMPENSO+CONTRIBUTI) 150.000,00 NOTAIO 6.218,00 TOTALE 185.000,00

12

Spese per il godimento di beni di terzi: Ammontano ad € 1.230.000 e sono dettagliate nella tabella che segue:

PREVENTIVO 2018 SPESE PER IL GODIMENTO DI BENI TERZI FITTO DEPOSITO 165.400 NOLEGGI LEGATI ALLA PRODUZIONE ARTISTICA 900.000 NOLEGGIO SPARTITI MUSICALI 50.000 NOLEGGIO STRUMENTI MUSICALI 50.000 FITTO SALA PROVE ORCHESTRA E CORO 45.000 NOLEGGIO FOTOCOPIATORI 15.840 CANONE LICENZA SOFTWARE PRESENZE 3.760 TOTALE 1.230.000

I costi dei noleggi sono pari ad euro 1.230.000. Tale costo è stato rimodulato, perché come specificato ai tempi dell‟approvazione del preventivo 2018 i noleggi legati alla produzione artistica diminuiranno notevolmente con l‟acquisto di nuove strumentazioni luci e fonica già incominciata a dicembre 2017 e terminata a fine aprile 2018. Gli altri costi sono in linea con le stime fino al 31 dicembre 2017 ma tengono conto di un leggero aumento del numero delle rappresentazioni e delle recite.

Costo del personale E‟ previsto, complessivamente, in euro 6.900.000 ed è dettagliato nella tabella che segue:

Costi per il personale 6.900.000 - salari e stipendi 5.300.000 - oneri sociali ed assicurativi 1.200.000 - trattamento fine rapporto 400.000

Il costo del personale è stato rimodulato tenendo presente il dato consuntivo al 31 dicembre 2017 e l‟aumento degli oneri sociali dovuto alla riduzione

13

degli sgravi fiscali di cui si sta usufruendo per le numerose assunzioni a tempo indeterminato incominciate nel corso dell‟esercizio 2016.

Ammortamenti Gli ammortamenti ammontano complessivamente ad euro 300.000. Il dettaglio è esposto nella tabella che segue:

Immobilizzazioni immateriali 10.000 Immobilizzazioni materiali 290.000

Accantonamenti per rischi e oneri

Si è deciso di non accantonare risorse in quanto per l‟anno 2017 sono stati accantonati ben € 1.302.858.

Oneri diversi di gestione La previsione di costi diversi (euro 370.000) risulta composta da:

ONERI DIVERSI DI GESTIONE ONERI TRANSAZIONI LAV/AVV 200.000 DIRITTI SIAE 100.000 TASSA SUI RIFIUTI 20.000 IMPOSTA COM.IMMOB.ICI-IMU 15.000 IVA.IND. BIGLIETTI OMAGGIO 9.970 COMPENSO REVISORI ANNI PRECEDENTI 25.030 TOTALE 370.000

L‟importo maggiore riguarda la cifra stimata per conciliare cause pendenti intentate da alcuni dipendenti nei confronti della Fondazione Petruzzelli.

Oneri finanziari Gli oneri finanziari ammontano ad euro 50.000 e sono costituiti esclusivamente dagli interessi passivi da mutuo incassato per l‟approvazione del piano di risanamento.

Imposte Ai sensi dell‟art. 25 D. Lgs. 367/96, i proventi derivanti dall‟attività della Fondazione Petruzzelli sono esclusi dall‟imposta sul reddito delle persone giuridiche (IRES); l‟attività svolta dalla Fondazione Petruzzelli è, invece,

14

assoggettata ad IRAP. Preventivamente è stata stimata la cifra di euro 400.000.

Indici di Bilancio

In fase di costituzione la Fondazione Petruzzelli è stata dotata di un fondo patrimoniale iniziale di soli 30.000 euro, del tutto insufficienti per far fronte al fabbisogno finanziario e di liquidità. Inoltre, giova rammentare che l‟erogazione dei contributi da parte degli enti locali è subordinata all‟approvazione, da parte degli stessi, del bilancio preventivo; circostanza, questa, che cagiona durante l‟anno dei lassi temporali in cui la liquidità non è sufficiente al fabbisogno finanziario; per sopperire a tale situazione si fa ricorso al sistema creditizio bancario. La Fondazione Petruzzelli, pur mostrando di possedere un buon potenziale di crescita, non ha risolto il problema della liquidità. Quindi per attuare le strategie di crescita e garantire la continuità aziendale, si rendono necessari un patrimonio disponibile ed una liquidità idonea a far fronte ai fabbisogni finanziari e agli impieghi che l‟accrescimento della produzione artistica richiede. L‟accesso al fondo ha permesso di poter diminuire o azzerare alcuni debiti pregressi e doterà la Fondazione Petruzzelli della liquidità necessaria per poter affrontare serenamente anche i periodi in cui i contributi non saranno incassati. Proprio per questo motivo come indice di riferimento si è deciso di considerare il flusso di cassa netto, che nel 2018 sarà positivo. Siamo partiti dall‟EBITDA (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization), equivalente all'italiano MOL (margine operativo lordo). Tale indice di performance finanziaria è calcolato da ricavi meno costi, escludendo da questi interessi passivi, imposte, ammortamenti e svalutazioni. È utile per confrontare la redditività di imprese in quanto non tiene conto delle politiche finanziarie e di bilancio.

L‟EBITDA è utilizzato nella pratica del leveraged buy-out ed è oggi generalmente usato per misurare la capacità di una società di ripagare il debito di costituzione di impresa. Un MOL positivo indica, infatti, che la società realizza utili tali da coprire i costi operativi e il costo del personale. L'EBITDA esprime il vero risultato del business dell'azienda e corrisponde quindi alla produzione di guadagno che poi potrà essere destinato a tasse, ammortamenti, deprezzamenti. Da questo valore abbiamo sommato o sottratto le imposte, le variazioni di crediti e debiti, le variazioni dei ratei e dei fondi. (Se l‟ammontare dei crediti diminuisce rispetto all‟esercizio precedente avremo un valore

15

positivo dato dall‟incasso degli stessi, viceversa una diminuzione dei debiti comporta un esborso di liquidità e quindi una variazione negativa). Ottenuto il flusso di cassa dalla gestione corrente abbiamo sottratto gli investimenti (acquisto di immobilizzazioni) ottenendo il flusso di cassa operativo. Per arrivare al flusso di cassa netto è necessario sommare le variazioni dei debiti verso le banche e gli oneri finanziari. Come si evince dallo schema sottostante è previsto un flusso di cassa netto positivo, ma questo tenendo conto che i contributi non tardino ad arrivare e che non si creino dei momenti in cui la scarsa liquidità costringerebbe ad attingere dalle anticipazioni bancarie comportando un incremento degli interessi passivi. Senza considerare l‟impossibilità di effettuare investimenti per ridurre i costi di noleggio (ad es. impianti di luci e fonica) o per aumentare la redditività.

CONSUNTIVO AL 2018 APPROVATO Cash Flow € 2017 CONSUNTIVO 2018 AGGIORNATO 31/12/16 (ECOFIN)

EBITDA 985.337 2.343.734 1.421.619 1.260.000 Imposte (200.110) (260.669) (389.874) (400.000) Variazione Rimanenze - - - - Variazione Crediti commerciali 1.123.878 140.969 (603.352) (357.494) Variazione Debiti vs fornitori 802.781 (2.139.801) - (363.510) Variazione Debiti istituti previdenza (75.096) (120.057) - 139.296 Variazione Debiti tributari (327.309) (136.000) (10.000) (32.066) Variazione Acconti (98.218) 36.989 - 9.536 Variazione Altri debiti 1.331.203 (747.586) (70.000) 17.294 Variazione Ratei e Risconti 188.835 (137.917) (150.000) (257.225) Variazione Fondo TFR (606.530) (69.709) (205.926) - Variazione Fondo rischi (303.071) 41.478 - (1.644.337) Flusso di cassa dalla gestione corrente 2.821.700 (1.048.569) (7.533) (1.628.506) Investimenti (19.618) (148.606) (75.000) (600.000) Flusso di cassa operativo 2.802.082 (1.197.175) (82.533) (2.228.506) Aumento (diminuzione) di capitale 800.000 - - - Variazione Debito verso lo Stato - 4.407.601,00 - 160.917,60 141.070,00 Variazione Deposito cauzionale verso lo Stato - (160.918) (0) (0) Variazione Debito verso le Banche (1.600.000) - - - Proventi / (Oneri) finanziari verso lo Stato - (22.190) (22.190) (50.000) Oneri finanziari Banche (44.440) (27.155) (50.000) - Proventi (oneri) Straordinari - - - - Flusso di cassa netto 1.957.642 3.000.163 (315.641) (2.137.436)

16

Indicatori di performance

Attraverso il Conto Economico, lo Stato Patrimoniale e la Nota Integrativa il pubblico esterno ha la possibilità di ricevere informazioni utili a conoscere la situazione dell‟azienda e le sue performance. Tali prospetti, opportunamente riclassificati, “forniscono al lettore del bilancio utili indicazioni sulla composizione del patrimonio, sui risultati ottenuti dalla gestione sotto il profilo economico e finanziario”. Perciò è possibile considerare molte delle grandezze che emergono dagli schemi di bilancio come dei primi indicatori necessari nell‟analisi della situazione economico-finanziaria della Fondazione. Tuttavia le voci contenute negli schemi di bilancio non risultano sufficienti a mettere in luce le criticità della gestione delle fondazioni lirico-sinfoniche. Per questo si ricorre in tutte le analisi di bilancio alla formazione di indicatori, frutto di rapporti tra grandezze di varia natura contenute nei documenti di bilancio. Gli indicatori che verranno analizzati nel presente documento, prima in via teorica e successivamente nella pratica saranno: - gli indicatori di economicità, i quali si distinguono, in base ai dati utilizzati nella formazione dell‟indice, in: • indici con dati contabili, che ottengono dai sistemi contabili di misurazione le grandezze utilizzate per la loro formazione; • indici con dati extra-contabili, che ricavano dai sistemi extra-contabili di misurazione le grandezze utilizzate per la loro formazione. - gli indicatori di performance, i quali utilizzano svariati dati nella formazione dell‟indice (numerici, contabili, extra-contabili, giudizi,..). I primi, gli indicatori di economicità, hanno la funzione di misurare: 1) la capacità della Fondazione di autofinanziarsi, cioè di stimare l‟efficienza nell‟impiego delle risorse e l‟efficacia nella raccolta delle fonti di copertura; 2) la capacità della Fondazione di giungere ad acquisire un‟elevata partecipazione ai propri eventi e quindi un notevole risultato; 3) la produttività della Fondazione, cioè la capacità di provvedere ad un efficiente utilizzo delle risorse a disposizione aumentando il numero di spettacoli. I secondi, gli indici di performance, hanno la funzione di misurare il livello di efficacia della Fondazione ma nell‟ottica della produzione artistica, quindi misurando il grado di consenso registrato nel pubblico e nella critica e tramite la misurazione del livello di innovazione attraverso degli indicatori di carattere oggettivo.

17

INDICATORI DI ECONOMICITA' (di efficienza ed efficacia economica) INDICI CON DATI CONTABILI Incidenza dei ricavi di vendita sui costi Incidenza dei contributi pubblici sul totale dei ricavi Incidenza dei contributi pubblici sul totale dei costi Incidenza dei costi del personale sul totale dei costi Indice di copertura dei costi del personale con i ricavi di vendita INDICI CON DATI EXTRA-CONTABILI Indice di copertura posti Numero di spettatori paganti Costo medio per spettatore Prezzo medio per spettatore INDICATORI DI PERFORMANCE (di efficacia artistica) Giudizi del pubblico Giudizi della critica Nuovi allestimenti Percentuale degli abbonati sul totale del pubblico

Gli indici maggiormente rilevanti, che costituiscono un elemento informativo importante per i soggetti terzi sono, tra gli altri: - „Ricavi propri/Costi di produzione‟, che costituisce l‟indicatore dell‟autonomia dell‟ente lirico, misurando la capacità del Teatro di coprire i costi della produzione con i soli ricavi di vendita. Se poi si desidera un maggior dettaglio, si può calcolare il rapporto tra le entrate proprie e i costi di produzione, dove per entrate proprie si intendono i ricavi di vendita e i contributi privati e degli enti pubblici, esclusi i contributi statali. In questo modo, ciò che emerge è il livello di autonomia dell‟ente lirico nel sostenere i costi di produzione tramite le sole entrate proprie, esclusi i contributi statali. - „Contributi pubblici/Costi di produzione‟, che misura il grado di dipendenza della fondazione dai contributi pubblici, in particolare ciò che emerge è la porzione di costi coperti tramite i contributi pubblici; - „Costo del personale/Costi di produzione‟, che misura l‟incidenza dei costi del personale sul totale dei costi di produzione, poiché la maggior parte dei costi sostenuti dalle Fondazioni lirico-sinfoniche, sono costituiti dai costi per il personale.

18

A questi indicatori segnalati, se ne possono aggiungere molti altri, a seconda delle esigenze informative dei soggetti terzi. Gli indicatori, rappresentando un dato utile per la valutazione delle performance aziendali, vengono utilizzati dal Ministero per i beni e le attività culturali nell‟assegnazione dei contributi FUS. Attraverso il D.M. 12 Novembre 2007 (“Criteri e modalità di erogazione di contributi in favore delle attività teatrali, in corrispondenza degli stanziamenti del Fondo unico per lo spettacolo”), infatti, il Ministero intende perseguire diversi obiettivi, tra i quali: - “favorire la qualità artistica e il costante rinnovamento dell‟offerta teatrale italiana, promuovendo l‟innovazione nella programmazione anche attraverso l‟utilizzo di nuove tecnologie”; - “consentire ad un pubblico sempre più ampio di accedere alla cultura teatrale”; - “promuovere nella produzione teatrale la qualità, l‟innovazione, la ricerca, la sperimentazione di nuove tecnologie e nuovi stili”; - “sostenere la diffusione internazionale del teatro italiano, in particolare in ambito europeo, anche mediante iniziative di coproduzione”. All‟art.5 comma 3 del sopracitato decreto, inoltre, sono definiti gli elementi determinanti la valutazione artistica, tra i quali emergono: - “Stabilità pluriennale e regolarità gestionale-amministrativa dell‟organismo”; - “Periodo di impiego degli scritturati in rapporto ai compensi da corrispondere”; - “Creazione di rapporti con le scuole e le università, idonei a favorire lo sviluppo della cultura teatrale”; - “Impiego di giovani di età compresa tra i diciotto ed i trentacinque anni”; - “Rapporto tra entrate di bilancio ed intervento statale”. Inoltre, per quanto riguarda gli anni precedenti quello per il quale è richiesto il contributo, la Commissione utilizza, come determinanti, altri due elementi: - “I progetti artistici realizzati e l‟andamento del flusso degli spettatori paganti registrati”; - “La capacità imprenditoriale di reperire risorse da parte di soggetti e istituzioni private e/o di enti territoriali”. In merito ai criteri di ripartizione della quota FUS riservata alle fondazioni lirico-sinfoniche, sono state riportate le disposizioni previste dal Decreto Valore Cultura, il quale prevede l‟assegnazione dei contributi statali sulla base dei seguenti indicatori:

19

• il 50% della quota è ripartita in base alla produzione, quindi vengono considerati i costi relativi alle attività realizzate da ciascun ente nell‟anno precedente quello in cui avviene la ripartizione; • il 25% della quota è ripartita in considerazione dell‟incremento dei contributi e proventi non pubblici, si tratta quindi di una misurazione della capacità di reperire risorse tra i soggetti privati; • il 25% della quota è ripartita sulla base della qualità artistica. Il calcolo degli indici di performance risulta, quindi, necessario nell‟ambito degli enti lirici al fine di ricevere i contributi statali. Indicatori di economicità (Indici con dati contabili)

Incidenza dei ricavi di vendita sui costi 31/12/18 31/12/18 31/12/17

preventivo approvato consuntivo Ricavi 15.960.000 16.000.000 17.412.132 Costi 15.400.000 15.479.500 16.802.257 differenza 560.000 520.500 609.875 % 3,51 3,25 3,5

Incidenza dei ricavi di vendita sui costi escludendo i contributi pubblici 31/12/18 31/12/18 31/12/17

preventivo approvato consuntivo Ricavi propri 7.900.000 8.000.000 8.409.205 Costi 15.400.000 15.479.500 16.802.257 differenza -7.500.000 -7.479.500 -8.393.052 % -94,94 -93,49 -99,81

Incidenza dei contributi pubblici sul totale dei costi

31/12/18 31/12/18 31/12/17

preventivo approvato consuntivo Contributi statali 8.060.000 8.000.000 9.002.927 Costi 15.400.000 15.479.500 16.802.257 % 52,34 51,68 53,58

20

Incidenza dei costi del personale sul totale dei costi

31/12/18 31/12/18 31/12/17

preventivo approvato consuntivo Costi del Personale 6.900.000 6.370.000 6.557.325 Costi 15.400.000 15.479.500 16.802.257 % 44,81 41,15 39,03

Copertura dei costi del personale con i ricavi di vendita

31/12/18 31/12/18 31/12/17

preventivo approvato consuntivo Costi del Personale 6.900.000 6.370.000 6.557.325 Ricavi 15.960.000 16.000.000 17.412.132 % 43,23 39,81 37,66

Indicatori di economicità (Indici con dati extra-contabili)

2018 PREV. 2018 2017 Tipo Spettacolo MAGGIO 2018 APPROVATO CONSUNTIVO Lirica Posti disponibili 126.000 126.000 116.400 Posti medi abbonati 2.520 2.500 2.565 Numero medi posti occupati Interi 25.000 27.000 16.420 Numero medi posti occupati Ridotti 20.500 20.500 26.950 Numero medi posti occupati Omaggio 1.000 1.000 3.794 Totale Posti medi occupati 49.020 51.000 49.729

Balletto Posti disponibili 14.400 14.400 13.200 Posti medi abbonati 2.520 2.500 2.565 Numero medi posti occupati Interi 4.000 10.000 3.973 Numero medi posti occupati Ridotti 3.000 1.000 3.340 Numero medi posti occupati Omaggio 500 500 486 Totale Posti medi occupati 10.020 14.000 10.364

21

Concerti Posti disponibili 45.600 45.600 42.000 Posti medi abbonati 2.520 2.000 2.565 Numero medi posti occupati Interi 12.200 9.500 10.737 Numero medi posti occupati Ridotti 7.625 5.250 8.565 Numero medi posti occupati Omaggio 1.068 600 1.304 Totale Posti medi occupati 23.413 17.350 23.171

2018 PREV. 2018 2017 Saturazione Teatro MAGGIO 2018 APPROVATO CONSUNTIVO Saturazione LIRICA* 39% 40% 43% Saturazione BALLETTO 70% 97% 79% Saturazione CONCERTI 51% 38% 55%

*La percentuale include le rappresentazioni dedicate agli studenti delle scuole che, per ragioni di sicurezza, sono aperte al pubblico limitatamente alla platea.

2018 PREV. 2018 2017 MAGGIO APPROVATO CONSUNTIVO 2018 Spettatori paganti 82.453 64.879 99.350

2018 PREV. 2018 2017 MAGGIO APPROVATO CONSUNTIVO 2018 Totale costi 15.379.190 15.479.500 16.802.257 Numero di spettatori 100.000 64.879 99.350 paganti Costo medio per spettatore 154 239 169

22

2018 PREV. 2018 2017 MAGGIO APPROVATO CONSUNTIVO 2018 Totale ricavi 15.960.000 16.000.000 17.412.132 Numero di spettatori 100.000 64.879 99.350 paganti Prezzo medio per spettatore 160 247 175

Indicatori di performance

2018 PREV. 2018 2017 MAGGIO APPROVATO CONSUNTIVO 2018 Totale spettatori paganti 82.453 64.879 99.350 Totale abbonati 30.000 2.500 29.835 Percentuale degli abbonati 36,38 3,85 30,03 sul totale del pubblico

Piano di produzione 2018

Ci preme far notare l‟incremento del piano di produzione, che nell‟esercizio futuro porterà, rispetto al 2016 (dato consuntivo) ben 354 punti in più.

PIANO DI PRODUZIONE 2018 COMPILARE CON IL NUMERO DI PUNTI FUS TIPOLOGIA TOTALE Attività 1 Titolo: L'olandese volante 60 Opera 2 Titolo: 96 Opera 3 Titolo: Andrea Chénier 72 Opera 4 Titolo: Dido and Aeneas 20 Opera 5 Titolo: Il trovatore - Tournée in Giappone 48 Opera 6 Titolo: - Tournée in Giappone 60 Opera 7 Titolo: 120 Opera 8 Titolo: Tancredi 66 Opera 9 Titolo: Il gatto con gli stivali 418 Opera 10 Titolo: La traviata 120

23

Balletto 1 Titolo: Trisha Brown Company 6 Balletto 2 Titolo: Carolyn Carlson Company 6 Balletto 3 Titolo: Momix forever 6 Concerto 1 Titolo: Giampaolo Bisanti concerto sinfonico corale del 2 febbraio 2,5 Concerto 2 Titolo: Concerto in decentr Mercadante Altamura 2 Concerto 2 Titolo: Stefan Anton Reck Concerto sinfonico corale del 11 marzo 2,5 Concerto 3 Titolo: Giampaolo Bisanti Concerto sinfonico del 17 marzo 2 Concerto 4 Titolo: Daniele Gatti con Mahler Chamber Orchestra del 19 aprile 2 Concerto 5 Titolo: Concerto in decentr del 20 aprile 2 Concerto 7 Titolo: Ton Koopman concerto sinfonico corale del 5 maggio 2,5 Concerto 8 Titolo: Alexander Lonquich con Orchestra dei Conservatori del 10 maggio 2 Concerto 9 Titolo: Goetzel Repin Concerto sinfonico del 6 giugno 2 Concerto 10 Titolo: Russel Davies/ Arciuli Concerto sinfonico corale del 10 giugno 2,5 Concerto 11 Titolo: Evento Ellington del 22 luglio 2 Concerto 12 Titolo: Grazioli Rubino concerto sinfonico del 21 settembre 2 Concerto 13 Titolo: Giampaolo Bisanti Concerto sinfonico corale del 26 settembre 2,5 Concerto 14 Titolo: Masmondet / Cho concerto sinfonico del 30 settembre 2 Concerto 15 Titolo: Axelrod /Dindo concerto sinfonico del 31 ottobre 2 Concerto 16 Titolo: Neuhold/Lupo concerto sinfonico corale del 7 novembre 2,5 Concerto 17 Titolo: Reck Concerto sinfonico del 13 novembre 2 Concerto Titolo: Il Petruzzelli dei ragazzi 32 Concerto Titolo: Family Concert 10 Attività scolastica 1 Titolo: Il Trovatore 24 Attività scolastica 2 Titolo: Andrea Chénier 24 Attività scolastica 3 Titolo: Rigoletto 24 Attività scolastica 4 Titolo: Tancredi 16,5 Attività scolastica 5 Titolo: La traviata 18 TOTALE PUNTI FUS 1.283,50

RELAZIONE ILLUSTRATIVA IL CARTELLONE 2018

Il cartellone 2018 della Fondazione Petruzzelli si presenta ricco ed eterogeneo, con un‟ importante offerta di spettacoli, più corposa rispetto al 2017. Oltre alle Stagioni lirica, sinfonica e di balletto, anche quest‟anno non mancano i Family Concert, i concerti de “Il Petruzzelli nelle scuole”, le matinée delle opere in cartellone e un‟opera commissionata dalla Fondazione, da destinare al pubblico dei più giovani.

24

La formazione del pubblico resta uno dei principali obiettivi della programmazione artistica, che, accanto ai titoli del repertorio più frequentato, presenta scelte meno usuali, che potranno rappresentare graditi ritorni o scoperte per il pubblico barese, come L’olandese volante di Richard Wagner e Tancredi di . Si tratta, dunque, di un cartellone destinato non solo agli appassionati: si persegue la qualità artistica, dagli allestimenti agli interpreti di fama internazionale, sempre, comunque, nell‟ottica di un Teatro “di tutti i cittadini”. L’ampliamento delle prospettive artistiche del Teatro troverà ulteriore conferma nel ritorno sulla scena internazionale, dopo un lungo intervallo, dell’Orchestra e del Coro della Fondazione, con una serie di rappresentazioni de Il Trovatore di e di Turandot di nel corso di una tournèe in Giappone nel periodo estivo.

Il cartellone 2018 della Fondazione Petruzzelli si compone di 4 sezioni, costituite da:

- stagione di opera; - stagione di balletto; - stagione concertistica (stagione sinfonica e cameristica); - sezione formazione del nuovo pubblico, con progetti didattici finalizzati ad investire nell‟educazione del pubblico “di oggi e di domani”, composta dal ciclo Il Petruzzelli dei ragazzi (nuova opera commissionata dalla Fondazione Petruzzelli, concerti nelle scuole e matinée delle opere in cartellone), Family Concert (concerti pomeridiani per le famiglie).

Considerati gli importanti successi di pubblico e critica della passata stagione, conseguiti grazie ad un‟offerta artistica all‟altezza di gusti ed esigenze degli appassionati e, al tempo stesso, attraente per il nuovo pubblico, per il 2018 si è deciso di confermare le linee programmatiche del 2017:

 proporre un repertorio noto: saranno rappresentate nella Stagione d‟opera le opere che compongono la cosiddetta Trilogia popolare verdiana, sempre amata dal pubblico, e i Family Concert offriranno, anche per il 2018, la possibilità di ascoltare e conoscere i grandi classici della musica sinfonica;

25

 offrire una stagione concertistica (sinfonica e cameristica) di grande qualità, che vedrà anche la partecipazione di interpreti di fama mondiale. La scelta del repertorio sarà animata dalla ricerca di equilibrio tra tradizione e innovazione, con la presentazione di opere conosciute ed amate dal grande pubblico accanto a composizioni meno note dei grandi autori, senza dimenticare uno spazio per i linguaggi compositivi contemporanei.  educare il giovane pubblico all‟ascolto di un‟opera lirica: le attività pensate nell‟ambito del progetto Il Petruzzelli dei ragazzi sono soprattutto rivolte alla formazione dei più piccoli (per i quali è stata programmata una nuova opera per bambini e verranno proposti spettacoli mattutini per ciascun titolo in cartellone) che prosegue per i gradi scolastici superiori con l‟apertura delle prove generali delle opere; per la formazione degli adulti, si propongono anche per il 2018 il ciclo di conferenze gratuite Conversazioni sull‟Opera tenute da importanti musicologi italiani per presentare e approfondire la conoscenza delle opere in cartellone;  inserire nella Stagione Concertistica la programmazione di musica da camera, per arricchire l‟offerta musicale con programmi ricercati del repertorio classico e contemporaneo, eseguiti da interpreti rinomati, e completare in tal modo l‟offerta formativa per il pubblico;  proporre anche per il 2018 un numero significativo di recite per i titoli di opera lirica (due titoli su sei in programma presentano 10 recite) e, conseguentemente, aumentare la capacità di ospitalità consentendo ad un‟ampia utenza l‟ingresso in teatro; è stato, a tal fine, incentivato l‟acquisto degli abbonamenti con la seguente riduzione:

o Abbonandosi alla Stagione d‟Opera si risparmierà il costo di uno degli spettacoli del cartellone, sottoscrivendo l‟abbonamento alla Concertistica inoltre si avrà un risparmio del 40% sull‟acquisto dei singoli biglietti per tutti i concerti e dell‟80% sull‟acquisto del singolo biglietto del concerto evento di Maurizio Pollini, oltre alla garanzia di poter sicuramente trovare un posto per assistere agli spettacoli in programma. Per la campagna abbonamenti 2018 il botteghino del Teatro Petruzzelli ha registrato un‟ottima partenza. L‟80 per cento dei vecchi abbonati alla Stagione d‟Opera e Balletto ha riconfermato le tessere anche per l‟anno a venire. Con l‟inizio della sottoscrizione dei nuovi abbonamenti si è già

26

registrato un consistente incremento rispetto alle annate precedenti, dati ancora in fieri poiché la campagna 2018 proseguirà fino al mese di gennaio. A pochi giorni dall‟inizio della nuova campagna abbonamenti dedicata alla Concertistica il botteghino ha registrato un incremento del 35% rispetto al 2017.

Tale ulteriore incremento di abbonamenti, rispetto al 2016, rilevato dal botteghino in relazione alla stagione 2017 conferma, dunque, l‟efficacia delle suddette linee programmatiche, ed offre la possibilità di proseguire, per la stagione 2018, con la programmazione di spettacoli di grande qualità artistica, come dimostra la presenza di numerosi artisti di spessore mondiale, fra cui Maurizio Pollini, che, dopo una lunga assenza, tornerà a Bari per inaugurare la Stagione Concertistica 2018, Daniele Gatti, Alexander Lonquich, Arcadi Volodos, Nikolai Znaider, Vadim Repin, Grigory Solokov, Enrico Dindo, Benedetto Lupo, Beatrice Rana e lo straordinario Daniil Trifonov.

Le opere programmate per il 2018, la cui scelta è animata dalla volontà di soddisfare il gusto degli appassionati, con la proposta di scelte meno usuali, senza rinunciare ad attrarre il grande pubblico, con i titoli della grande tradizione, raccontano di personaggi vittime della società, all‟interno di affreschi storici di grande suggestione, come nell‟Andrea Chénier di Umberto Giordano e nel Tancredi di Gioachino Rossini. Non solo: il pubblico potrà godere delle opere più apprezzate degli autori che si sono contesi la scena operistica europea nell‟Ottocento: Richard Wagner e Giuseppe Verdi. Al primo, è affidata l‟inaugurazione della Stagione operistica, con L’olandese volante; al secondo, la sua chiusura, con La traviata, preceduta da Il trovatore e Rigoletto, le opere della cosiddetta Trilogia popolare. Le regie sono di grandissimi professionisti a livello internazionale, come Yannis Kokkos, Joseph Franconi Lee, Alfonso Romero Mora, Arnaud Bernard, e Pier Luigi Pizzi.

La stagione 2018 di balletto propone tre spettacoli contemporanei, uno in più rispetto all‟offerta del 2017, per rispondere alla crescente interesse del pubblico registrato nella scorsa stagione: insieme ai Momix di Moses Pendelton, le cui nuove performance sono sempre accolte dagli spettatori con entusiasta partecipazione, a Bari arriverà la danza americana, per il 2018

27

declinata al femminile, con i balletti della Trisha Brown Dance Company, la cui fondatrice e coreografa, recentemente scomparsa, è considerata la “madre” della danza postmoderna, e della Carolyn Carlson Company, che presenterà lo spettacolo Stories della coreografa statunitense, figura eminente della danza contemporanea, premiata anche in Italia nel 2006 con il Leone d‟oro della Biennale di Venezia.

Anche la Stagione Concertistica vede un notevole incremento degli appuntamenti rispetto allo scorso anno, con un totale di 22 concerti, sinfonici e cameristici, cui si aggiungono altri due concerti che si terranno, in decentramento, presso il Teatro Mercadante di Altamura. La Stagione Concertistica, da sempre caratterizzata dall‟interesse per i nuovi linguaggi espressivi e per i compositori contemporanei, propone programmi ricercati del grande sinfonismo europeo con una particolare attenzione alla qualità dei repertori e degli interpreti, interpretati da solisti di chiara fama mondiale. A completare la gamma delle offerte musicali, quest‟anno il Teatro intende aprirsi al grande pubblico degli amanti del jazz, con un Concerto Evento dedicato a Duke Ellington che avrà luogo nella suggestiva cornice del Chiostro di Santa Chiara, nella Città Vecchia, durante il periodo estivo.

Nello stesso luogo avrà luogo, per la prima volta dopo un lungo periodo, la rappresentazione in forma semiscenica di Dido and Aeneas di Henry Purcell, con la direzione di Ottavio Dantone e la regia di Daniele Abbado, al fine di avvicinare il pubblico ad un repertorio meno usuale in un ambiente suggestivo.

Con la programmazione dei Family Concert alle ore 18.00, inoltre, la Fondazione Petruzzelli propone un arricchimento della programmazione sinfonica con 5 appuntamenti pensati per la famiglie che, in orario pomeridiano, potranno ascoltare brani del repertorio classico sinfonico. I Family Concert rispondono anche alla volontà della Fondazione Petruzzelli di poter offrire spettacoli in orari inconsueti, non solo per consentire l‟accesso in teatro a spettatori di età e abitudini differenti, ma anche per rispondere alla esigenza di creatività ed ampia offerta culturale che caratterizzano il Teatro Petruzzelli come fattore imprescindibile di attrattività turistica della Regione Puglia.

28

Dopo il successo del Concerto di Capodanno del 2017, anche nel 2018 il Teatro sarà vicino al pubblico pugliese durante le festività: il Nuovo Anno sarà accolto da un concerto della Brass orchestra, e per il periodo natalizio, compresi i giorni di Natale e Santo Stefano, sono programmate ben dieci recite de La traviata di Giuseppe Verdi, l‟opera più rappresentata ed amata di sempre.

Per la sezione “Il Petruzzelli dei Ragazzi”, la Fondazione Petruzzelli ha programmato la nuova opera Il gatto con gli stivali, tratta dalla popolare fiaba europea, appositamente scritta per bambini delle scuole primarie e secondarie di I grado dal compositore italiano Nicola Scardicchio, con regia e sceneggiatura di Maria Grazia Pani. Si tratta di un progetto importante (la Fondazione Petruzzelli ha commissionato una nuova opera ad un autore italiano vivente) ed ambizioso (si prevedono 38 recite, un numero notevolmente incrementato rispetto a quello degli appuntamenti dell‟opera per ragazzi del 2017) con il quale la Fondazione Petruzzelli conferma la propria attenzione alla formazione del pubblico giovanissimo, che potrà apprezzare uno spettacolo completamente ideato, musicalmente e scenicamente, per i più piccoli.

La programmazione per le scuole si arricchisce, anche per il 2018, di rappresentazioni mattutine (“Manifestazioni di cui alla lett. da a) a q) realizzate in forma divulgativa”) della maggior parte delle opere in cartellone (Il trovatore, Andrea Chénier,Tancredi, Rigoletto e La traviata ), che verranno messe in scena in forma ridotta (durata di circa un‟ora) per consentire ai più piccoli una fruizione serena e idonea ai loro ritmi ed alla loro sensibilità, con l‟intervento di un attore/narratore che racconterà gli elementi principali dell‟opera rappresentata, suscitando l‟interesse con performance sempre apprezzate per originalità ed efficacia divulgativa. Gli studenti del II ciclo di studi, invece, potranno, anche nel 2018, avere accesso accesso alle prove generali delle opere in cartellone concomitanti con l‟attività scolastica.

2.1 La Stagione Lirica

29

L‟inaugurazione della stagione d‟opera 2018 è affidata a L’olandese volante, una delle prime opere di Richard Wagner, in cui l‟autore comincia a dichiarare la sua nuova cifra stilistica, eliminando le forme chiuse e introducendo i leit motiv. L‟opera è rappresentata per la prima volta a Bari e rappresenterà una gradita scoperta per il pubblico. La storia è ripresa dalla leggenda folcloristica dell'olandese volante, che narra di un capitano condannato a navigare fino al giorno del giudizio: Yannis Kokkos, figura eminente del panorama internazionale, in questo caso firma anche le scene ed i costumi, da cui si riconoscerà la storicità dell‟opera all‟interno di un contenitore scenografico di grande fascino, presentando così un allestimento di grande impatto visivo e forte personalità. La direzione sarà affidata al Direttore stabile del Teatro, il Maestro Giampaolo Bisanti.

L‟olandese volante di Richard Wagner, allestimento scenico del Teatro Comunale di Bologna. Direttore Giampaolo Bisanti, regia, scene e costum Yannis Kokkos, maestro del coro Fabrizio Cassi, video Eric Duranteu, Orchestra e Coro del Teatro Petruzzelli. Cast: Der Höllander Tomás TOMASSON/Daniel IHN KYU, Daland Yorck Felix SPEER, Senta Martina WELSCHENBACH /Tanja KUHN, Erik Brenden GUNNELL/Ewandro STENZOWSKI, Mary Kismara PESSATTI, Der Steuermann Cameron BECKER. 7 recite (5 più 2 prove generali).

In scena a febbraio Il trovatore di Giuseppe Verdi, seconda delle opere che compongono la cosiddetta Trilogia popolare dell‟autore, così definita proprio in virtù del grande successo di pubblico da sempre ottenuto. L‟allestimento proposto sarà quello storico firmato dal grande architetto, scenografo e direttore degli allestimenti del Teatro alla Scala, Tito Varisco; si tratta di un esempio suggestivo di “scenografia dipinta”, appartenente al repertorio dei Laboratori Sormani, fornitori degli allestimenti del Teatro alla Scala fino agli anni Sessanta.

Il trovatore di Giuseppe Verdi, allestimento storico di Scenografie Sormani Cardaropoli di Milano

30

Direttore Renato Palumbo, regia Joseph Franconi Lee, maestro del coro Fabrizio Cassi, costumi Pasquale Grossi, orchestra e coro del Teatro Petruzzelli. Cast: Manrico Murat KARAHAN /Amadi LAGHA, Leonora Elena MOSUC/Valeria SEPE, Il Conte di Luna Alberto GAZALE/Ernesto PETTI, Azucena TOPCIU/Milijana NIKOLIC, Ferrando George ANDGULADZE, Ines Elisabetta FARRIS, Ruiz Blagoj NAKOSKI. 10 recite (8 più due prove generali)

Seguiranno le rappresentazioni dell‟opera Andrea Chénier di Umberto Giordano, dramma di ambiente storico ispirato alla vita del poeta francese André Chénier, all'epoca della rivoluzione francese, che ritorna ad essere portata in scena a Bari dopo una lunga assenza. Nell‟allestimento scenico, con cui per la prima volta nella Stagione 2018 il Teatro si apre al panorama europeo, essendo prodotto dal Teatro di Bilbao e dal Festival di Peralada, la complessità dei cambi di scena, relativi ai quattro atti dell‟opera, viene risolta con l‟impiego di un unico impianto scenico che, cambiando a vista, suggerisce i relativi quattro “momenti” dell‟opera: la festa, la strada, il processo e la ghigliottina).

Andrea Chénier di Umberto Giordano, allestimento scenico del Teatro Abao- Olbe e del Festival Castell di Peralada. Direttore Michele Gamba, regia Alfonso Romero Mora, maestro del coro Fabrizio Cassi, scene Ricardo Sànchez Cuerda, costumi Gabriela Salaverry, orchestra e coro del Teatro Petruzzelli. Cast: Andrea Chénier Martin Müehle / Hector LOPEZ, Carlo Gérard Claudio SGURA / Filippo POLINELLI, La Contessa di Coigny /Madelon Alessandra PALOMBA Maddalena Svetla VASSILEVA / Burcin SAVIGNE, Bersi Alessandra VOLPE, Un Incredibile Massimiliano CHIAROLLA, Mathieu Roberto MAIETTA, Roucher Stefano MARCHISIO, Pietro Fléville Federico CAVARZAN, L’Abate poeta Nico FRANCHINI, Fouquier Tinville Alberto COMES. 8 recite (6 più due prove generali)

Il gatto con gli stivali è la nuova opera commissionata dalla Fondazione Petruzzelli al compositore Nicola Scardicchio, scena e drammaturgia di Maria Grazia Pani, per la formazione del giovane pubblico. Tratta dall‟omonima

31

fiaba di Perrault, l‟opera rientra nell‟azione educativa che la Fondazione Petruzzelli persegue da anni e che ha portato, nelle scorse stagioni, alla produzione e messa in scena di nuove opere (Il Giovane Artù, Cenerentola, Aladino e la lampada meravigliosa) tanto apprezzate dai più piccoli.

Il gatto con gli stivali di Nicola Scardicchio, scena e drammaturgia Maria Grazia Pani, Nuova Produzione Fondazione Petruzzelli, esecuzione in Prima assoluta, Orchestra e Coro del Teatro Petruzzelli, maestro del coro Fabrizio Cassi. Direttore Alvise Casellati, regia Maria Grazia Pani, scene Francesco Arrivo, costumi Luigi Spezzacatene. Il Gatto tenore, La Gattina Berenice Paola Leoci, Fortunato tenore, Antonino, fratello del Marchese basso, Fanigliulo, altro fratello baritono, La Strega Vastrusa Antonella Colaianni, Il Re di Bordonia Alberto Comes, La Regina Teresa di Bari, La Principessa Claudia Urru. 37 recite.

Nel periodo estivo l‟Orchestra ed il Coro del Teatro saranno ospiti di diversi teatri in Giappone per una tournée in cui saranno chiamati a portare in scena Il trovatore di Giuseppe Verdi, nell‟allestimento proposto a Bari qualche mese prima, e Turandot, l‟ultima opera, rimasta incompiuta, di Giacomo Puccini, nell‟acclamato allestimento barese con la regia di Roberto De Simone, scene di Nicola Rubertelli e costumi di Odette Nicoletti. La compagine orchestrale e corale sarà guidata dalla bacchetta del Maestro Giampaolo Bisanti, Direttore stabile del Teatro. 9 recite.

La ripresa della stagione d‟opera, dopo la pausa estiva, è affidata a Rigoletto, opera composta nel 1851 da Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, e prima delle opere della cosiddetta trilogia popolare, insieme a Il Trovatore e La Traviata. Tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte") del 1832, fu, come era accaduto per quest‟ultimo, oggetto della censura, a causa della cruda e disincantata descrizione della dissolutezza della corte francese. L‟opera fu così ambientata alla corte di Mantova, non più esistente, e il Re di Francia fu sostituito con il Duca.

32

L‟allestimento, firmato da Arnauld Bernard, uno dei più interessanti registi del panorama europeo, reduce dal successo del Trovatore all‟Arena di Verona, è di forte impatto visivo e suggestivo.

Rigoletto di Giuseppe Verdi, allestimento scenico della Fondazione Arena di Verona, dell‟Opera di Losanna, dell‟Opera di Marsiglia e dell‟Opera Teatro di Avignone. Direttore Giampaolo Bisanti, regia Arnaud Bernard, maestro del Coro Fabrizio Cassi, scene Alessandro Camera, costumi Katia Duflot, orchestra e coro del Teatro Petruzzelli. Cast: Rigoletto Marco VRATOGNA / Vittorio VITELLI, Gilda Irina DUBROVSKAYA / Giuliana GIANFALDONI, Duca di Mantova Ivan MAGRI‟ / Hoyoon CHUNG, Maddalena Daniela INNAMORATI, Sparafucile Mariano BUCCINO, Giovanna Valeria TORNATORE, Monterone Raffaele RAFFIO, Marullo Tommaso BAREA, Matteo Borsa Murat CAN GUVEM, Il Conte di Ceprano Alberto Comes, La Contessa di Ceprano / Un Paggio Marta CALCATERRA. 12 recite (10 più due prove generali)

Segue nella programmazione l’opera Tancredi di Gioachino Rossini, nell’allestimento del maestro della scenografia italiana Pier Luigi Pizzi, realizzato per il Rossini Opera Festival di Pesaro, segnando un importante momento nella storia della scenografia rossiniana.

Tancredi di Gioachino Rossini, allestimento del Rossini Opera Festival di Pesaro. Direttore José Miguel Pérez-Sierra, regia, scene e costumi Pier Luigi Pizzi, maestro del coro Fabrizio Cassi, orchestra e coro del Teatro Petruzzelli. Cast: Tancredi Paola Gardina / Cecilia MOLINARI, Amenaide Valentina FARCAS/ Francesca SASSU, Argirio Michele ANGELINI / Alasdair KENT, Orbazzano Pietro SPAGNOLI, Isaura Alessia NADIN, Roggiero Giuseppina BRIDELLI 8 Recite (6 più due generali)

Chiude la stagione d‟opera La traviata di Giuseppe Verdi, ultima delle opere della cosiddetta trilogia popolare, la cui trama è tratta da La signora delle camelie di Dumas figlio. Rappresentata per la prima volta nel 1853, al Teatro La Fenice di Venezia, l‟opera, che oggi si stima essere la più rappresentata al mondo, non fu apprezzata dal pubblico, probabilmente per l‟argomento

33

scandaloso, fortemente critico nei confronti della società borghese, tanto da dover essere sottoposto a modifiche di ambientazione per effetto della censura. Eppure Verdi stesso aveva creduto fortemente nell‟efficacia del tema, come si evince da una delle lettere indirizzate a Francesco Maria Piave, autore del libretto, in cui l‟autore gli chiede « Ti prego dunque di adoperarti affinché questo soggetto sia il più possibile originale e accattivante nei confronti di un pubblico sempre teso a cercare in argomenti inusuali un confine alla propria moralità ». Una seconda rappresentazione, diretta dal Maestro, ed interpretata da solisti più efficaci, fu un grande successo. Hugo De Ana firma regia e costumi con una visione cinematografica dell‟opera, grazie al continuo movimento di pareti fatte di specchi, che proiettano e moltiplicano agli occhi del pubblico le grandi scene di festa a casa di Violetta e di Flora.

La traviata di Giuseppe Verdi, allestimento scenico del Teatro Nazionale di Maribor (Slovenia) Direttore Carlo Goldstein, regia, scene e costumi Hugo De Ana maestro del coro Fabrizio Cassi orchestra e coro del Teatro Petruzzelli. Cast: Violetta Valéry Lana KOS /Maria Teresa LEVA Flora Bervoix Anastasia PIROGOVA Annina Silvia LEE, Alfredo Germont Luciano GANCI / Azer ZADA, Giorgio Germont Vincenzo TAORMINA / Francesco LANDOLFI, Gastone Marco Miglietta, Il barone Douphol Federico CAVARZAN, Il marchese d'Obigny Gianluca LENTINI Il dottor Grenvil Maurizio LO PICCOLO. 12 recite (10 più due generali)

3. Balletto In scena a maggio la Trisha Brown Dance Company, in collaborazione con Ater –Associazione Teatrale Emilia Romagna, con quattro recite. La coreografa Trisha Brown, recentemente scomparsa, è considerata la fondatrice della danza postmoderna, che arriverà a Bari con questo spettacolo di grande suggestione. I ballerini danzeranno sulle note dei seguenti brani contemporanei:

GEOMETRY OF QUIET (2000) coreografia Trisha BROWN musica Salvatore SCIARRINO

34

GROOVE AND COUNTERMOVE (2000) coreografia Trisha BROWN musica Dave DOUGLAS

SET AND RESET (2000) coreografia Trisha BROWN musica Laurie ANDERSON

In scena a giugno un gradito ritorno per il pubblico barese, con quattro rappresentazioni dello spettacolo Viva Momix Forever di Moses Pendleton , prodotto dalla società Planeta Momix S.L. 4 recite Bari, Teatro Petruzzelli

Dopo la pausa estiva, chiuderà la stagione di balletto del 2018 la Carolyn Carlson Company con quattro rappresentazioni di Short stories di Carolyn Carlson, figura eminente della danza contemporanea a livelllo internazionale. I ballerini si esibiranno su brani originali di autori contemporanei:

IMMERSION (2010) coreografia Carolyn CARLSON musica Nicholas DE ZORZI

WIND WOMAN (2011) coreografia Carolyn CARLSON musica Nicholas DE ZORZI

MANDALA (2010) coreografia Carolyn CARLSON musica Michael GORDON

Carolyn Carlson Company, Short stories di Carolyn Carlson In collaborazione con Ater –Associazione Teatrale Emilia Romagna Bari, Teatro Petruzzelli 4 recite.

4. La Stagione Concertistica

35

La Stagione Concertistica 2018 quest‟anno propone ben 22 appuntamenti (5 in più rispetto al 2017), cui si aggiungono, inoltre, due concerti che avranno luogo presso il Teatro Mercadante di Altamura, ed il concerto di Capodanno della Brass orchestra. Accanto all‟Orchestra ed al Coro della Fondazione, protagonisti saranno numerosi interpreti di fama mondiale, fra cui spiccano Maurizio Pollini, che inaugurerà la stagione concertistica, Daniil Trifonov, Daniele Gatti, che guiderà la Mahler Chamber Orchestra, Vadim Repin, Grigory Solokov, Enrico Dindo, Benedetto Lupo, Beatrice Rana, Leif Ove Andsnes. Non mancherà la consueta attenzione dedicata alla musica italiana contemporanea, per cui si segnala la Prima esecuzione assoluta del Concerto per violoncello e orchestra, commissionato dalla Fondazione al compositore Fabio Vacchi, che verrà eseguito dal violoncellista Enrico Dindo e dall‟orchestra del Teatro diretta da John Axelrod.

Lunedì 1 gennaio alle ore 11.00, dopo il successo dello scorso anno, si rinnova l‟appuntamento con il Concerto di Capodanno della Brass orchestra, con cui il Teatro Petruzzelli darà il benvenuto al 2018.

Giovedì 25 gennaio, ore 20.30, Bari, Teatro Petruzzelli, pianista Maurizio Pollini. Una delle grandi leggende del pianismo internazionale sarà il protagonista del concerto inaugurale della Stagione Concertistica 2018 del Teatro Petruzzelli. Protagonista da oltre quaranta anni in tutti i maggiori centri musicali d‟Europa, America e Giappone, Maurizio Pollini ha suonato con i più celebri direttori. Le orchestre più importanti del mondo hanno fatto a gara per accompagnarlo, così come le istituzioni concertistiche e i festival più prestigiosi che hanno ospitato i suoi recital. Nel 2010 gli è stato assegnato il Premio Imperiale a Tokyo. Nel 2012 il Royal Philharmonic Society Award per il ciclo di concerti fatto a Londra nel 2011. Nel 2013 l‟Università Complutense di Madrid gli ha conferito la Laurea Honoris Causa. Ritorna a Bari dopo una lunga assenza, per un appuntamento assolutamente imperdibile per il pubblico pugliese.

Venerdì 2 febbraio alle 20.30 Bari, Teatro Petruzzelli, direttore Giampaolo Bisanti, Orchestra e Coro del Teatro Petruzzelli, Maestro del Coro Fabrizio Cassi. Il direttore stabile del Teatro Giampaolo Bisanti dirige un concerto dedicato alla Sinfonia n. 2 in Do minore per soli Coro e Orchestra, “Resurrezione”, di Gustav Mahler. Soliste saranno le apprezzate interpreti tedesche Tanja Kuhn, soprano, reduce dal grande successo di pubblico e di critica per l‟interpretazione del ruolo di Irene nel Rienzi di Wagner a Monaco,

36

e Stefanie Iranyi, mezzosoprano, che, con il suo vasto repertorio, che spazia dal barocco al tardo romantico, è ospite gradita al Konzerthaus di Vienna e Musikverein, Herkulessaal e Filarmonica di Monaco di Baviera, Suntory Hall di Tokyo, Parigi Théâtre des Champs Elysées.

Mercoledì 7 febbraio l’Orchestra del Teatro Petruzzelli sarà ospite del Teatro Mercadante di Altamura, per un concerto diretto dal Maestro Elio Orciuolo.

Mercoledì 7 marzo alle 20.30 - Bari, Teatro Petruzzelli, il pianista russo Arcadi Volodos, che vanta collaborazioni con i più importanti direttori (tra cui Myung-Whun Chung, Lorin Maazel, Valery Gergiev, James Levine, Zubin Mehta, Seiji Ozawa, Jukka-Pekka Saraste, Paavo Järvi, Christoph Eschenbach, Semyon Bychkov e Riccardo Chailly), interpreterà un programma dedicato a Papillons, Op. 2 di Robert Schumann, agli Otto Klavierstücke Op. 76 di Johannes Brahms ed alla Sonata in Si bemolle Maggiore D. 960 di Franz Schubert.

Domenica 11 marzo alle 19.00 direttore Stefan Anton Reck, Orchestra e Coro del Teatro Petruzzelli, Maestro del Coro Fabrizio Cassi. Il concerto sarà dedicato ai Carmina Burana di Carl Orff. cantata scenica composta tra il 1935 e il 1936, basata su 24 poemi tra quelli trovati nei testi poetici medievali omonimi, opera di goliardi e clerici vagantes. Solisti d‟eccezione il soprano Valentina Farcas, il tenore Francisco Brito ed il baritono Dalibor Jenis.

Sabato 17 marzo alle 19.00 il direttore stabile Giampaolo Bisanti torna a dirigere l‟Orchestra del Teatro Petruzzelli con un programma dedicato al Capriccio italiano Op. 45 di Pëtr Il'ič Čajkovskij, Concerto in Re Maggiore per violino e orchestra, Op. 77 di Johannes Brahms ed alla celeberrima Sinfonia n. 9 in Mi minore, Op. 95 “Dal Nuovo Mondo” di Antonin Dvořák. Solista del concerto di Brahms, considerato una delle più importanti composizioni per violino, sarà Nikolaj Znaider, uno dei più grandi violinisti dell‟attuale panorama musicale, artista versatile che unisce il talento da solista a quello di direttore d‟orchestra e musicista da camera. Vanta collaborazioni ed incisioni discografiche con Alan Gilbert e la Filarmonica di New York, Sir Colin Davis e la Staatskapelle Dresden, Valery Gergiev e la Filarmonica di Vienna, Zubin Mehta e la Filarmonica Israeliana, Mariss Jansons e la Sinfonica della Radio Bavarese. Nikolaj Znaider ha inoltre registrato l‟integrale delle opere per violino e pianoforte di Johannes Brahms con Yefim Bronfman.

37

Mercoledì 21 marzo alle 20.30 sarà di scena la pianista Beatrice Rana. La giovane pianista pugliese, che nel 2016 ha ricevuto il premio Abbiati come migliore solista dell‟anno, è ormai un‟affermata interprete affermata nel panorama internazionale. In programma, Blumenstück Op. 19 e Studi Sinfonici Op. 13 di Robert Schumann, Miroirs di Maurice Ravel e la Suite per pianoforte dal balletto L’oiseau de feu (L‟Uccello di fuoco) di Stravinskij/Agosti.

Giovedì 19 aprile alle 20.30 è in programma un appuntamento straordinario con la MAHLER CHAMBER ORCHESTRA, diretta dal maestro Daniele Gatti. L‟orchestra, nata nel 1997, ha ricevuto il più significativo impulso artistico dal suo mentore e fondatore Claudio Abbado e dal suo Conductor Laureate Daniel Harding. La pianista Mitsuko Uchida, la violinista Isabelle Faust ed il direttore d‟orchestra Teodor Currentzis sono attualmente gli Artistic Partners che danno ispirazione e contribuiscono alla formazione dell‟orchestra, grazie a collaborazioni a lungo termine. Nel 2016 il direttore d‟orchestra Daniele Gatti è stato nominato Artistic Advisor della MCO. In programma, a Bari, la Sinfonia n.1 in Si bemolle Maggiore Op. 38 “La Primavera” di Robert Schumann e la Sinfonia n.7 in La Maggiore Op. 92 di Ludwig van Beethoven.

Domenica 29 aprile l’Orchestra del Teatro Petruzzelli sarà ancora ospite del Teatro Mercadante di Altamura.

Sabato 5 maggio ore 19.00 direttore Ton Koopman, Orchestra e Coro del Teatro Petruzzelli Il direttore olandese, Membro Onorario della Royal Academy of Music di Londra, dirigerà il Corale “Jesus, bleibet meine Freude” dalla Cantata “Herz und Mund und Tat und Leben” BWV 147 di Johann Sebastian Bach, la Sinfonia n. 20 in Re Maggiore, KV 133 di Wolfgang Amadeus Mozart e la Messa dell’Incoronazione, KV 317 di Wolfgang Amadeus Mozart. Maestro del Coro Fabrizio Cassi.

Giovedì 10 maggio alle ore 20.30 il maestro Alexander Lonquich dirigerà l’Orchestra dei Conservatori . In programma: di Robert Schumann, Sinfonia n.2 in do maggiore Op.61 e di Ludwig van Beethoven, Sinfonia n.4 in si bemolle maggiore, op. 60 Nel ruolo di direttore-solista, Alexander Lonquich collabora stabilmente con l‟Orchestra da Camera di Mantova, con l‟Orchestra della Radio di Francoforte, la Royal Philharmonic Orchestra, la Deutsche Kammerphilarmonie, la Camerata Salzburg, la Mahler Chamber Orchestra,

38

l‟Orchestre des Champs Elysées e la Filarmonica della Scala di Milano. Si esibisce regolarmente per l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, con la quale dalla stagione 2011/12 collabora anche come direttore-solista. Ai numerosi impegni concertistici, Alexander Lonquich ha affiancato negli anni un intenso lavoro in campo didattico.

Mercoledì 6 giugno alle 20.30 salirà sul podio il maestro viennese Sascha Goetzel. Solista il violinista siberiano Vadim Repin che nel 1987 stato il più giovane vincitore del Concours Reine Elisabeth di Bruxelles e che, da allora, ha suonato con le più importanti orchestre, collaborando con direttori importanti quali Ashkenazy, Boulez, Chailly, Chung, Conlon, Dohnanyi, Dutoit, Eschenbach, Fedoseyev, Gatti, Gergiev, Jansons, Jurowski , Neeme e Paavo Järvi, Krivine, Levine, Luisi, Marriner, Masur, Mehta, Muti, Nagano, Ozawa, Rattle, Rozhdestvensky, Temirkanov, Thielemann e Zinman. In programma Polonaise e Valzer dall‟opera “Eugene Onegin” di Pëtr Il'ič Čajkovskij, Concerto n. 1 in La minore per violino e orchestra, Op. 77 e la Sinfonia n. 1 in Fa minore, Op. 10 di Dimitri Šostakovič.

Domenica 10 giugno, ore 19.00, direttore Dennis Russell Davies, Orchestra e Coro del Teatro Petruzzelli, maestro del Coro Fabrizio Cassi. Il maestro Davies, recentemente premiato con il “Goldenes Verdienstkreuz” dal governo austriaco dirigerà un programma dedicato a Cantata profana (I nove cervi fatati) per tenore, baritono, doppio coro e orchestra, Sz. 94 di Béla Bartók, Concerto n. 3 in Mi Maggiore, per pianoforte e orchestra, Sz. 119 di Béla Bartók e Symphony n. 7 “A Toltec Symphony” di Philip Glass. Solista del concerto il pianista barese Emanuele Arciuli, considerato uno dei più convinti interpreti della musica d‟oggi a livello internazionale, con particolare riferimento agli Stati Uniti.

Domenica 22 luglio nella suggestiva cornice del Chiostro di S.Chiara a Bari, nella città vecchia, l’Orchestra del Teatro Petruzzelli si esibirà in un concerto evento dedicato a Duke Ellington, direttore d'orchestra, compositore e pianista statunitense, considerato uno dei massimi autori del '900. Un evento estivo in cui l‟orchestra potrà annoverare fra i suoi ascoltatori anche il grande pubblico degli appassionati di jazz.

Venerdì 21 settembre alle 20.30 dirigerà il maestro Giuseppe Grazioli, solista Simone Rubino (percussioni). In programma Masques et bergamasques, Op. 112 di Gabriel Faurè, Veni, veni Emmanuel, Concerto per percussioni e orchestra di James MacMillan e la Sinfonia sopra una Canzone d’Amore di Nino Rota, autore del quale il

39

direttore è interprete affermato: dopo aver inaugurato il Festival della Valle d‟Itria nel 2010 con Napoli milionaria, nel 2011 ha iniziato a registrare l‟integrale delle opere sinfoniche di Rota con l‟orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi per DECCA.

Mercoledì 26 settembre alle 20.30 direttore Giampaolo Bisanti, Orchestra e Coro del Teatro Petruzzelli, maestro del Coro Fabrizio Cassi. Il direttore stabile del Teatro dirigerà un programma dedicato a Akademische Festouvertüre, Op. 80 di Johannes Brahms, Concerto n. 2 in Si minore per violoncello e orchestra, Op. 104 di Antonin Dvořák e Stabat Mater per soprano solo, coro misto e orchestra, FP148 di Francis Poulenc, solista la giovane Benedetta Torre, reduce dal successo dell‟ del Festival di Salisburgo, diretta da , in cui ha interpretato il ruolo della Sacerdotessa. Solista del Concerto di Dvořák Kian Soltani, vincitore primo premio al “Internazionale Paulo Cello Competition 2013” di Helsinki, acclamato per la sua profonda passione musicale e la completa padronanza dello strumento.

Domenica 30 settembre alle 19.00 dirigerà l’Orchestra del Teatro Petruzzelli il maestro francese Julien Masmondet, solista il pianista Seong- Jin Cho, vincitore nel 2015 del prestigioso Premio Chopin a Varsavia. In programma Le Corsaire, ouverture, Op. 21 di Hector Berlioz, Concerto n. 1 in Mi minore per pianoforte e orchestra, Op. 11 di Fryderyk Chopin e la Sinfonia in Re minore di César Franck.

Lunedì 15 ottobre alle 20.30 si esibirà al Petruzzelli il pianista Grigory Sokolov, considerato uno dei massimi pianisti di oggi, un artista ammirato per la sua introspezione visionaria, la sua ipnotica spontaneità e la sua devozione senza compromessi alla musica, con un repertorio che spazia dai lavori per tastiera di Byrd, Couperin, Rameau, Froberger e Bach a tutto il repertorio classico e romantico con particolare attenzione a Beethoven, Schubert, Schumann, Chopin, Brahms e alle composizioni di riferimento del XX secolo di Prokofiev, Ravel, Scriabin, Rachmaninov, Schönberg e Stravinskij.

Mercoledì 31 ottobre alle 20.30 dirigerà l‟Orchestra il maestro John Axelrod, solista Enrico Dindo (violoncello) che, dopo aver vinto nel 1997 il Primo Premio al Concorso “Rostropovich” di Parigi, inizia un‟attività da solista che lo porta ad esibirsi in moltissimi Paesi, con le orchestre internazionali più prestigiose ed al fianco di importanti direttori tra i quali Riccardo Chailly, Gianandrea Noseda, Myung-Whun Chung, Paavo Järvj, Valery Gergev, Riccardo Muti e lo stesso Mstislav Rostropovich.

40

In programma la prima esecuzione, commissionata della Fondazione Petruzzelli, del Concerto per violoncello e orchestra di Fabio Vacchi e la Sinfonia n. 5 in Si bemolle maggiore, Op. 100 di Sergej Prokof'ev.

Domenica 4 novembre, alle ore 20.30 sarà in scena lo strepitoso talento del giovane pianista Danil Trifonov. Classificatosi al terzo posto al Concorso Chopin di Varsavia nel 2010, vincendo inoltre il premio per la migliore esecuzione di una mazurka e ricevendo l'apprezzamento di grandi pianisti come Martha Argerich, Nelson Freire e Krystian Zimerman, nel maggio del 2011 ha ottenuto il primo premio al Concorso Arthur Rubinstein di Tel Aviv, vincendo anche il premio per la migliore esecuzione di un brano di Chopin, il premio per la miglior prova di musica da camera e il premio del pubblico. Appena un mese dopo, vince il Concorso Čajkovskij di Mosca. La sua presenza a Bari sarà un grande evento per il pubblico pugliese.

Mercoledì 7 novembre alle 20.30, direttore Günter Neuhold, Orchestra e Coro del Teatro Petruzzelli, maestro del Coro Fabrizio Cassi. In programma: Concerto n.1, in Re minore per pianoforte e orchestra Op. 15 di Johannes Brahms, für Mignon, in Do minore, Op. 98/b di Robert Schumann e Suite n. 2 dal balletto Daphnis et Chloé di Maurice Ravel. Solista Benedetto Lupo (pianoforte) considerato dalla critica internazionale come uno dei talenti più interessanti e completi della sua generazione, imposto all‟attenzione del mondo musicale internazionale con l‟affermazione nel 1989, primo italiano, al prestigioso Concorso Internazionale Van Cliburn che lo ha lanciato sulla scena mondiale; nel 2015 è stato nominato Accademico di Santa Cecilia.

Martedì 13 novembre alle 20.30 dirigerà l’Orchestra del Teatro Petruzzelli il maestro Stefan Anton Reck, solista Mikhail Pletnev (pianoforte). il programma sarà interamente dedicato a Pëtr Il'ič Čajkovskij, con l‟esecuzione del Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra in Si bemolle minore Op. 23 e della Sinfonia n. 6 “Patetica” in Si minore op. 74. Mikhail Pletnev è un brillante pianista, un ricercatissimo direttore d‟orchestra, un grande compositore e un artista che sfida qualsiasi classificazione convenzionale. “Virtuosismo meraviglioso e brillante ingenuità sono i marchi distintivi delle sue esibizioni per pianoforte. La sua carriera come direttore sembra aver reso il suo pianismo ancona più sinfonico e il suo suono ancora più immaginativo”. (Die Welt).

Mercoledì 5 dicembre alle 20.30 sarà di scena il pianista Leif Ove Andsnes. In programma: Po Zarosplém Chodmíčku (Su un sentiero coperto di vegetazione), Volume 1 di Leoš Janáček, Ballade n. 3 in La bemolle

41

Maggiore, Op. 47 di Frederic Chopin, Three Burlesques Sz. 47 di Béla Bartók, Carnaval, op. 9 di Robert Schumann. Il New York Times ha definito Leif Ove Andsnes “un pianista di eleganza, energia ed introspezione magistrali”. Grazie alla sua tecnica ed interpretazioni ricercate, il celebre pianista norvegese ha ottenuto i massimi consensi in tutto il mondo. Tiene recital e concerti nelle sale più rinomate e con le più importanti orchestre. Appassionato musicista da camera, è stato co-direttore artistico del Festival di Risør per quasi due decenni, direttore musicale del Festival Ojai in California per l‟edizione 2012 e, nell‟agosto 2016, ha lanciato il Festival di Musica da Camera di Rosendal, in Norvegia. Nella stagione in corso Leif Ove Andsnes si esibisce in concerto con i Berliner Philharmoniker, la Boston Symphony Orchestra, la London Philharmonia, la Filarmonica di Vienna e la NHK Symphony Orchestra

5. Formazione del nuovo pubblico

FAMILY CONCERT Ciclo di concerti programmati alle ore 18.00 per consentire l‟accesso in teatro ad un pubblico differente (famiglie con bambini, anziani e pensionati) e nel contempo offrire la possibilità, ad un pubblico non esperto, di avviare una conoscenza musicale di base con alcuni fra i più importanti brani del repertorio sinfonico classico e romantico:

Giovedì 8 febbraio ore 11.00 –Orchestra del Teatro Petruzzelli Lunedì 5 marzo ore 18.00 - Orchestra del Teatro Petruzzelli Domenica 29 aprile ore 18.00 –Orchestra del Teatro Petruzzelli Venerdì 16 novembre ore 18.00 - Orchestra del Teatro Petruzzelli Domenica 2 dicembre ore 18.00 - Orchestra del Teatro Petruzzelli

IL PETRUZZELLI DEI RAGAZZI Rappresentazione in forma divulgativa, in orario scolastico, di quattro delle opere in cartellone nella stagione 2018, che verranno messe in scena in forma ridotta per consentire ai più piccoli una fruizione serena e idonea ai loro ritmi

42

ed alla loro sensibilità, con l‟intervento di un attore/narratore che racconterà gli elementi principali dell‟opera rappresentata, suscitando l‟interesse con performance sempre apprezzate per originalità ed efficacia divulgativa.

- Il trovatore per le scuole: 22-23.27.28 febbraio - Andrea Chénier per le scuole: 11-12-13-14 aprile - Rigoletto per le scuole: 11-12-13 settembre - Tancredi per le scuole: 23-24-25 settembre - La traviata per le scuole: 20-21-22 dicembre

Gli studenti del II ciclo di studi, invece, potranno, anche nel 2018, avere accesso accesso alle prove generali delle opere in cartellone concomitanti con l‟attività scolastica.

Nell‟ambito del Petruzzelli per i ragazzi, si terranno quattro Concerti del Coro della Fondazione Petruzzelli, diretto dal maestro Fabrizio Cassi, il 13-14-15 e 16 novembre.

Alla formazione del pubblico afferisce anche il ciclo di conferenze Conversazioni sulla Musica, sugli spettacoli della stagione 2018, incontri gratuiti, che si svolgeranno nel Foyer del Teatro, affidati ad importanti e noti critici e storici della musica per favorire l‟educazione musicale della collettività:  Sabato 13 gennaio alle 19.00 Der Fliegende Holländer (L’Olandese Volante) di Richard Wagner, a cura di Mauro Mariani.

 Mercoledì 14 febbraio alle 19.00 Il Trovatore di Giuseppe Verdi a cura di Paolo Arcà.

 Mercoledì 4 aprile alle 19.00 Andrea Chénier di Umberto Giordano., a cura di Sandro Cappelletto

 Sabato primo settembre alle 19.00 Rigoletto di Giuseppe Verdi a cura di Giuseppe Martini

 Venerdì 12 ottobre alle 19.00 Tancredi di Gioachino Rossini, a cura di Lorenzo Mattei

43

 Mercoledì 12 dicembre alle 19.00 La traviata di Giuseppe Verdi, a cura di Emilio Sala

VISITE GUIDATE Al fine di consentire una fruizione ampia e consapevole del Teatro Petruzzelli come luogo di cultura, la Fondazione ha istituito, in sinergia con l‟Assessorato alle Culture del Comune di Bari, Il Teatro da scoprire, appuntamenti per il pubblico in cui poter visitare il Teatro accompagnati da una guida, che ne illustra gli aspetti storici, artistici e culturali. L‟iniziativa, avviata da settembre 2016, prevede una serie di appuntamenti settimanali, programmati a seconda dei periodi, ovvero:

Le visite saranno fruibili al costo di e 5,00 per gli adulti, € 1,00 per gli studenti, i bambini e i disabili, gratuito per gli accompagnatori del disabile.

MANIFESTAZIONI PROGRAMMATE RIPARTITE PER GENERE LIRICA

a) Lirica con oltre 150 elementi in scena e in buca  “Der Fliegende Holländer (L’olandese volante)” di Richard Wagner Opera romantica in tre atti, libretto di Richard Wagner Allestimento scenico del Teatro Comunale di Bologna Apertura Stagione d’Opera e Balletto 2018

(6 interpreti, 71 orchestra, 88 coro, 30 figuranti, 6 team artistico) Bari, Teatro Petruzzelli

Numero recite: 5  Domenica 21 gennaio, ore 18.00 (TURNO A)  Martedì 23 gennaio, ore 20.30 (TURNO D)  Venerdì 26 gennaio, ore 20.30 (TURNO B)  Sabato 27 gennaio, ore 18.00 (fuori abbonamento)  Domenica 28 gennaio, ore 18.00 (TURNO C)

Direttore: Giampaolo Bisanti Regia, scene e costumi: Yannis Kokkos Maestro del Coro: Fabrizio Cassi Assistente alla regia: Stephen Grögler Luci: Daniele Nagli Video: Eric Duranteu

Orchestra del Teatro Petruzzelli: 71 elementi Coro del Teatro Petruzzelli: 88 elementi

44

Interpreti: Der Höllander: Tomás TOMASSON /Daniel IHN KYU Daland: Yorck Felix SPEER Senta: Martina WELSCHENBACH /Tanja KUHN Erik: Brenden GUNNELL /Ewandro STENZOWSKI Mary: Kismara PESSATTI Der Steuermann: Cameron BECKER

 “Il trovatore”di Giuseppe Verdi Dramma in quattro parti su libretto di Salvatore Cammarano Allestimento storico di Scenografie Sormani Cardaropoli di Milano

(7 interpreti, 66 orchestra, 65 coro, 20 figuranti, 5 team artistico) Bari, Teatro Petruzzelli

Numero recite: 8  Mercoledì 21 febbraio, ore 20.30 (TURNO A)  Giovedì 22 febbraio, ore 20.30 (fuori abbonamento)  Venerdì 23 febbraio, ore 20.30 (TURNO B)  Sabato 24 febbraio, ore 18.00 (fuori abbonamento)  Domenica 25 febbraio, ore 18.00 (TURNO C)  Martedì 27 febbraio, ore 20.30 (fuori abbonamento)  Mercoledì 28 febbraio, ore 20.30 (TURNO D)  Giovedì 1 marzo, ore 20.30 (fuori abbonamento)

Direttore: Renato Palumbo Regia: Joseph Franconi Lee Maestro del Coro: Fabrizio Cassi Costumi: Pasquale Grossi Luci: Claudio Schmid

Orchestra del Teatro Petruzzelli: 66 elementi Coro del Teatro Petruzzelli: 65 elementi

Interpreti: Manrico: Murat KARAHAN /Amadi LAGHA Leonora: Elena MOSUC/Valeria SEPE Il Conte di Luna: Alberto GAZALE/Ernesto PETTI Azucena: Carmen TOPCIU/Milijana NIKOLIC Ferrando: George ANDGULADZE Ines: Elisabetta FARRIS Ruiz: Blagoj NAKOSKI

 “Andrea Chénier” di Umberto Giordano Dramma in ambiente storico in quattro quadri di Luigi Illica Allestimento scenico del Teatro Abao-Olbe e del Festival Castell di Peralada (11 interpreti, 68 orchestra, 57 coro, 9 figuranti, 4 ballerini, 7 team artistico)

45

Bari, Teatro Petruzzelli

Numero recite: 6  Lunedì 9 aprile, ore 20.30 (TURNO A)  Mercoledì 11 aprile, ore 20.30 (TURNO D)  Giovedì 12 aprile, ore 20.30 (fuori abbonamento)  Venerdì 13 aprile, ore 20.30 (TURNO B)  Sabato 14 aprile, ore 18.00 (fuori abbonamento)  Domenica 15 aprile, ore 18.00 (TURNO C)

Direttore: Michele Gamba Regia: Alfonso Romero Mora Maestro del Coro: Fabrizio Cassi Scene: Ricardo Sànchez Cuerda Costumi: Gabriela Salaverry Movimenti coreografici: Sergio Paladino Luci: Félix Garma

Orchestra del Teatro Petruzzelli: 68 elementi Coro del Teatro Petruzzelli: 57 elementi

Interpreti: Andrea Chénier: Martin Müehle / Hector LOPEZ Carlo Gérard: Claudio SGURA / Filippo POLINELLI La Contessa di Coigny /Madelon: Alessandra PALOMBA Maddalena: Svetla VASSILEVA / Burcin SAVIGNE Bersi: Alessandra VOLPE Un Incredibile: Massimiliano CHIAROLLA Mathieu: Roberto MAIETTA Roucher: Stefano MARCHISIO Pietro Fléville: Federico CAVARZAN L’Abate poeta: Nico FRANCHINI Fouquier Tinville: Alberto COMES

 “Il trovatore”di Giuseppe Verdi - Tournée in Giappone Dramma in quattro parti su libretto di Salvatore Cammarano Allestimento storico di Scenografie Sormani Cardaropoli di Milano

(7 interpreti, 64 orchestra, 55 coro, 20 figuranti, 7 team artistico)

Numero recite: 4 - Giovedì 21 giugno, Tokyo - Sabato 23 giugno, Tokyo - Martedì 26 giugno, Matsudo - Sabato 30 giugno, Otsu

Direttore: Giampaolo Bisanti Regia: Joseph Franconi Lee Maestro del Coro: Fabrizio Cassi

46

Costumi: Pasquale Grossi Luci: Claudio Schmid

Orchestra del Teatro Petruzzelli: 65 elementi Coro del Teatro Petruzzelli: 55 elementi

Interpreti: Manrico: Francesco Meli Leonora: Barbara Frittoli Valeria Sepe Il Conte di Luna: Alberto Gazale Italo Proferisce Azucena: Milijana Nikolic Ferrando: George Andguladze Ines: Elisabetta Farris Ruiz: Blagoj Nakoski

 “Turandot”di Giacomo Puccini - Tournée in Giappone Dramma lirico in tre atti e quattro quadri su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni Produzione della Fondazione Petruzzelli

(7 interpreti, 78 orchestra, 55 coro, 20 figuranti, 10 team artistico) Tournée in Giappone

Numero recite: 5 - Venerdì 22 giugno, Tokyo - Domenica 24 giugno, Omiya - Giovedì 28 giugno, Fuchu - Venerdì 29 giugno, Nagoya - Domenica 1 luglio, Osaka

Direttore: Giampaolo Bisanti Regia: Roberto De Simone Maestro del Coro: Fabrizio Cassi Scene: Nicola Rubertelli Costumi: Odette Nicoletti Luci: Vincenzo Raponi Coreografie: Domenico Iannone

Orchestra del Teatro Petruzzelli: 78 elementi Coro del Teatro Petruzzelli: 55 elementi

Interpreti: Turandot: Maria Guleghina / Elena Lo Forte Timur: George Andguladze Calaf: Marco Berti /Gianni Mongiardino Liù: Valeria Sepe Ping: Italo Proferisce Pang: : Blagoj Nakoski Pong: Giorgio Trucco Un Mandarino: da definire

47

Altoum: Gianni Mongiardino Il Principe di Persia: Da definire

 “Rigoletto” di Giuseppe Verdi Melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave Allestimento scenico della Fondazione Arena di Verona, dell’Opera di Losanna, dell’Opera di Marsiglia e dell’Opera Teatro di Avignone

(11 interpreti, 80 orchestra, 36 coro, 6 figuranti, 1 mimo, 5 ballerini, 7 team artistico) Bari, Teatro Petruzzelli

Numero recite: 10  Giovedì 6 settembre, ore 20.30 (TURNO A)  Venerdì 7 settembre, ore 20.30 (fuori abbonamento)  Sabato 8 settembre, ore 18.00 (TURNO D)  Domenica 9 settembre, ore 18.00 (fuori abbonamento)  Martedì 11 settembre, ore 20.30 (fuori abbonamento)  Mercoledì 12 settembre, ore 20.30 (TURNO B)  Giovedì 13 settembre, ore 20.30 (fuori abbonamento)  Venerdì 14 settembre, ore 20.30 (fuori abbonamento)  Sabato 15 settembre, ore 18.00 (fuori abbonamento)  Domenica 16 settembre, ore 18.00 (TURNO C)

Direttore: Giampaolo Bisanti Regia: Arnaud Bernard Maestro del Coro: Fabrizio Cassi Assistente alla regia: Stefano Trespidi Luci: Paolo Mazzon Scene: Alessandro Camera Costumi: Katia Duflot

Orchestra del Teatro Petruzzelli: 80 elementi Coro del Teatro Petruzzelli: 36 elementi

Interpreti: Rigoletto: Marco VRATOGNA / Vittorio VITELLI Gilda: Irina DUBROVSKAYA / Giuliana GIANFALDONI Duca di Mantova: Ivan MAGRI’ / Hoyoon CHUNG Maddalena: Daniela INNAMORATI Sparafucile: Mariano BUCCINO Giovanna: Valeria TORNATORE Monterone: Raffaele RAFFIO Marullo: Tommaso BAREA Matteo Borsa: Murat CAN GUVEM Il Conte di Ceprano: Alberto COMES La Contessa di Ceprano / Un Paggio: Marta CALCATERRA

 “La traviata” di Giuseppe Verdi Melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave Allestimento scenico del Teatro Nazionale di Maribor (Slovenia)

48

(9 interpreti, 80 orchestra, 67 coro, 6 figuranti, 6 ballerini, 5 team artistico) Bari, Teatro Petruzzelli

Numero recite: 10  Mercoledì 19 dicembre, ore 20.30 (TURNO A)  Giovedì 20 dicembre, ore 20.30 (fuori abbonamento)  Venerdì 21 dicembre, ore 20.30 (TURNO B)  Sabato 22 dicembre, ore 18.00 (fuori abbonamento)  Martedì 25 dicembre, ore 19.00 (fuori abbonamento)  Mercoledì 26 dicembre, ore 19.00 (fuori abbonamento)  Giovedì 27 dicembre, ore 20.30 (fuori abbonamento)  Venerdì 28 dicembre, ore 20.30 (TURNO D)  Sabato 29 dicembre, ore 18.00 (fuori abbonamento)  Domenica 30 dicembre, ore18.00 (TURNO C)

Direttore: Carlo Goldstein Regia, scene e costumi: Hugo De Ana Maestro del Coro: Fabrizio Cassi Assistente alla regia: Filippo Tonon Coreografie: Leda Lojodice

Orchestra del Teatro Petruzzelli: 80 elementi Coro del Teatro Petruzzelli: 67 elementi

Interpreti: Violetta Valéry: Lana KOS /Maria Teresa LEVA Flora Bervoix: Anastasia PIROGOVA Annina: Silvia LEE Alfredo Germont: Luciano GANCI / Azer ZADA Giorgio Germont: Vincenzo TAORMINA / Francesco LANDOLFI Gastone: Marco Miglietta Il barone Douphol: Federico CAVARZAN Il marchese d'Obigny: Gianluca LENTINI Il dottor Grenvil: Maurizio LO PICCOLO

b) Lirica con impiego di oltre 100 elementi in scena e in buca orchestrale  “Il gatto con gli stivali” di Nicola Scardicchio Nuova composizione Autore italiano vivente – Nuova Produzione Fondazione Petruzzelli e Teatri di Bari (9 interpreti, 65 orchestra, 49 coro, 10 figuranti, 4 team artistico)

Direttore: da definire Regia e drammaturgia: Maria Grazia Pani Scene: Francesco Arrivo Costumi: Luigi Spezzacatene

Numero recite: 38

49

- Martedì 15 maggio, ore 10.00 - Martedì 15 maggio, ore 11.30 - Mercoledì 16 maggio, ore 10.00 - Mercoledì 16 maggio, ore 11.30 - Giovedì 17 maggio, ore 10.00 - Giovedì 17 maggio, ore 11.30 - Venerdì 18 maggio, ore 10.00 - Venerdì 18 maggio, ore 11.30 - Sabato 19 maggio, ore 17.00 - Sabato 19 maggio, ore 18.30 - Domenica 20 maggio, ore 18.30 - Martedì 22 maggio, ore 10.00 - Martedì 22 maggio, ore 11.30 - Mercoledì 23 maggio, ore 10.00 - Mercoledì 23 maggio, ore 11.30 - Giovedì 24 maggio, ore 11.00 - Sabato 26 maggio, ore 17.00 - Sabato 26 maggio, ore 18.30 - Domenica 27 maggio, ore 17.00 - Domenica 27 maggio, ore 18.30 - Lunedì 28 maggio, ore 10.00 - Lunedì 28 maggio, ore 11.30 - Martedì 29 maggio, ore 10.00 - Martedì 29 maggio, ore 11.30 - Mercoledì 30 maggio, ore 10.00 - Mercoledì 30 maggio, ore 11.30 - Giovedì 31 maggio, ore 11.00 - Giovedì 22 novembre ore 10.00 - Giovedì 22 novembre ore 11.30 - Venerdì 23 novembre ore 10.00 - Venerdì 23 novembre ore 11.30 - Sabato 24 novembre ore 17.00 - Sabato 24 novembre ore 18.30 - Domenica 25 novembre, ore 18.30 - Martedì 27 novembre ore 10.00 - Martedì 27 novembre ore 11.30 - Mercoledì 28 novembre ore 10.00 - Mercoledì 28 novembre ore 11.30

Personaggi: Il Gatto: tenore La Gattina Berenice: Paola Leoci Fortunato: tenore Antonino, fratello del Marchese: basso Fanigliulo, altro fratello: baritono La Strega Vastrusa: Antonella Colaianni Il Re di Bordonia: Alberto Comes La Regina: Teresa di Bari La Principessa: Claudia Urru Il popolo: Figuranti e Coro

50

 “Tancredi” di Gioachino Rossini Melodramma eroico in due atti su libretto di Gaetano Rossi Allestimento del Rossini Opera Festival di Pesaro

(6 interpreti, 62 orchestra, 28 coro, 15 figuranti, 4 team artistico) Bari, Teatro Petruzzelli

Numero recite: 6  Venerdì 19 ottobre, ore 20.30 (TURNO A)  Sabato 20 ottobre, ore 18.00 (fuori abbonamento)  Domenica 21 ottobre, ore 18.00 (TURNO C)  Martedì 23 ottobre, ore 20.30 (TURNO B)  Mercoledì 24 ottobre, ore 20.30 (fuori abbonamento)  Giovedì 25 ottobre, ore 20.30 (TURNO D)

Direttore: José Miguel Pérez-Sierra Regia, scene e costumi: Pier Luigi Pizzi Maestro del Coro: Fabrizio Cassi Assistente a regia, costumi e luci: Massimo Gasparon

Orchestra del Teatro Petruzzelli: 62 elementi Coro del Teatro Petruzzelli: 28 elementi

Interpreti: Tancredi: Paola Gardina / Cecilia MOLINARI Amenaide: Valentina FARCAS/ Francesca SASSU Argirio: Michele ANGELINI / Alasdair KENT Orbazzano: Pietro SPAGNOLI Isaura: Alessia NADIN Roggiero: Giuseppina BRIDELLI

d) Opere liriche in forma semiscenica con almeno 45 professori d’orchestra e con oltre 100 elementi

 “Dido and Aeneas” di Henry Purcell

(9 interpreti, 46 orchestra, 50 coro, 4 figuranti, 7 team artistico) Bari, Chiostro di S.Chiara

Numero recite: 4 - Sabato 14 luglio - Lunedì 16 luglio - Mercoledì 18 luglio - Venerdì 20 luglio

Direttore: Ottavio Dantone Regia: Daniele Abbado Maestro del Coro: Fabrizio Cassi

51

Assistente alla regia: Boris Stetka Luci: Daniele Abbado Scene: Graziano Gregori Costumi: Giovanna Buzzi

Orchestra del Teatro Petruzzelli: 45 elementi Coro del Teatro Petruzzelli: 50 elementi

Interpreti: Didone, Regina di Cartagine: da definire Enea, Principe troiano: da definire Belinda: da definire Seconda donna: da definire Maga: da definire Prima strega: da definire Seconda strega: da definire Spirito: da definire Primo marinaio: da definire Cortigiani, Streghe, e Marinai: Coro

r) Manifestazioni di cui alla lett. da a) a q) realizzate in forma divulgativa o con durata inferiore  “Il trovatore”di Giuseppe Verdi Dramma in quattro parti su libretto di Salvatore Cammarano Allestimento storico di Scenografie Sormani Cardaropoli di Milano

(5 interpreti, 66 orchestra, 65 coro, 20 figuranti, 5 team artistico) Bari, Teatro Petruzzelli

Numero recite: 4  Giovedì 22 febbraio, ore 11.00  Venerdì 23 febbraio, ore 11.00  Martedì 27 febbraio, ore 11.00  Mercoledì 28 febbraio, ore 11.00

Direttore: Renato Palumbo Regia: Joseph Franconi Lee Maestro del Coro: Fabrizio Cassi Costumi: Pasquale Grossi Luci: Claudio Schmid

Orchestra del Teatro Petruzzelli: 66 elementi Coro del Teatro Petruzzelli: 65 elementi

 “Andrea Chénier” di Umberto Giordano Dramma in ambiente storico in quattro quadri di Luigi Illica Allestimento scenico del Teatro Abao-Olbe e del Festival Castell di Peralada (4 interpreti, 68 orchestra, 57 coro, 9 figuranti, 4 ballerini, 7 team artistico)

52

Bari, Teatro Petruzzelli

Numero recite: 4  Mercoledì 11 aprile, ore 11.00  Giovedì 12 aprile, ore 11.00  Venerdì 13 aprile, ore 11.00  Sabato 14 aprile, ore 11.00

Direttore: Michele Gamba Regia: Alfonso Romero Mora Maestro del Coro: Fabrizio Cassi Scene: Ricardo Sànchez Cuerda Costumi: Gabriela Salaverry Movimenti coreografici: Sergio Paladino Luci: Félix Garma

Orchestra del Teatro Petruzzelli: 68 elementi Coro del Teatro Petruzzelli: 57 elementi

 “Rigoletto” di Giuseppe Verdi Melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave Allestimento scenico della Fondazione Arena di Verona, dell’Opera di Losanna, dell’Opera di Marsiglia e dell’Opera Teatro di Avignone

(5 interpreti, 80 orchestra, 36 coro, 6 figuranti, 1 mimo, 5 ballerini, 7 team artistico) Bari, Teatro Petruzzelli

Numero recite: 4  Martedì 11 settembre, ore 11.00  Mercoledì 12 settembre, ore 11.00  Giovedì 13 settembre, ore 11.00  Venerdì 14 settembre, ore 11.00

Direttore: Giampaolo Bisanti Regia: Arnaud Bernard Maestro del Coro: Fabrizio Cassi Assistente alla regia: Stefano Trespidi Luci: Paolo Mazzon Scene: Alessandro Camera Costumi: Katia Duflot

Orchestra del Teatro Petruzzelli: 80 elementi Coro del Teatro Petruzzelli: 36 elementi

 “Tancredi” di Gioachino Rossini

53

Melodramma eroico in due atti su libretto di Gaetano Rossi Allestimento del Rossini Opera Festival di Pesaro

(4 interpreti, 62 orchestra, 28 coro, 15 figuranti, 4 team artistico) Bari, Teatro Petruzzelli

Numero recite: 3  Martedì 23 ottobre, ore 11.00  Mercoledì 24 ottobre, ore 11.00  Giovedì 25 ottobre, ore 11.00

Direttore: José Miguel Pérez-Sierra Regia, scene e costumi: Pier Luigi Pizzi Maestro del Coro: Fabrizio Cassi Assistente a regia, costumi e luci: Massimo Gasparon

Orchestra del Teatro Petruzzelli: 62 elementi Coro del Teatro Petruzzelli: 28 elementi

 “La traviata” di Giuseppe Verdi Melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave Allestimento scenico del Teatro Nazionale di Maribor (Slovenia)

(5 interpreti, 80 orchestra, 67 coro, 6 figuranti, 6 ballerini, 5 team artistico) Bari, Teatro Petruzzelli

Numero recite: 3 Giovedì 20 dicembre, ore 11.00 Venerdì 21 dicembre, ore 11.00 Sabato 22 dicembre, ore 11.00

Direttore: Carlo Goldstein Regia, scene e costumi: Hugo De Ana Maestro del Coro: Fabrizio Cassi Assistente alla regia: Filippo Tonon Coreografie: Leda Lojodice

Orchestra del Teatro Petruzzelli: 80 elementi Coro del Teatro Petruzzelli: 67 elementi

BALLETTO

j) Balletti con base registrata

54

 Trisha Brown Dance Company Fondatore e coreografo Trisha Brown In collaborazione con Ater –Associazione Teatrale Emilia Romagna Bari, Teatro Petruzzelli

Numero recite: 4 Lunedì 28 maggio, ore 20.30 (TURNO A) Martedì 29 maggio, ore 20.30 (TURNO B) Mercoledì 30 maggio, ore 20.30 (TURNO C) Giovedì 31 maggio, ore 20.30 (TURNO D)

GEOMETRY OF QUIET (2000) coreografia Trisha BROWN musica Salvatore SCIARRINO

GROOVE AND COUNTERMOVE (2000) coreografia Trisha BROWN musica Dave DOUGLAS

SET AND RESET (2000) coreografia Trisha BROWN musica Laurie ANDERSON

 Viva Momix Forever di Moses Pendleton Prodotto dalla società Planeta Momix S.L. Bari, Teatro Petruzzelli

Numero recite: 4 Martedì 13 giugno Mercoledì 14 giugno Giovedì 15 giugno Giovedì 15 giugno

 Carolyn Carlson Company Short stories di Carolyn Carlson In collaborazione con Ater –Associazione Teatrale Emilia Romagna Bari, Teatro Petruzzelli

Numero recite: 4 Giovedì 15 novembre ore 20.30 (TURNO A) Sabato 17 novembre ore 18.00 (TURNO D) Domenica 18 novembre ore 18.00 (TURNO C) Lunedì 19 novembre ore 20.30 (TURNO B)

IMMERSION (2010) coreografia Carolyn CARLSON musica Nicholas DE ZORZI

55

WIND WOMAN (2011) coreografia Carolyn CARLSON musica Nicholas DE ZORZI

MANDALA (2010) coreografia Carolyn CARLSON musica Michael GORDON CONCERTISTICA

n) Concerti sinfonico corali

 Orchestra del Teatro Petruzzelli (104 elementi) Coro del Teatro Petruzzelli (88 elementi) Bari, Teatro Petruzzelli

Numero recite: 1 (Venerdì 2 febbraio, ore 20.30) Direttore: Giampaolo Bisanti Soprano: Tanja Kuhn Mezzosoprano: Stefanie Irányi Maestro del Coro: Fabrizio Cassi

Programma Gustav Mahler, Sinfonia n. 2 in do minore per soli, coro e orchestra “Risurrezione”

 Orchestra del Teatro Petruzzelli (82 elementi) Coro del Teatro Petruzzelli (74 elementi) Coro di Voci bianche (25 elementi) Bari, Teatro Petruzzelli

Numero recite: 1 (Domenica 11 marzo, ore 19.00) Direttore: Stefan Anton Reck Soprano: Valentina Farcas Tenore: Francisco Brito Baritono: Dalibor Jenis Maestro del Coro: Fabrizio Cassi Maestro del Coro di Voci Bianche: Emanuela Aymone

Programma Carl Orff, Carmina burana, Cantiones profanae, per soli, coro misto e orchestra

 Orchestra del Teatro Petruzzelli (42 elementi) Coro del Teatro Petruzzelli (52 elementi) Bari, Teatro Petruzzelli

56

Numero recite: 1 (Sabato 5 maggio, ore 19.00) Direttore: Ton Koopman Soprano: Yetzabel Arias Fernandez Controtenore: Maartens Engelt Jes Tenore: Tilmann Lichdi Basso: Klaus Mertens Maestro del Coro: Fabrizio Cassi

Programma Johann Sebastian Bach: Corale n.10 Jesus, bleibet meine Freude dalla Cantata Herz und Mund und Tat und Leben per soli, coro misto e orchestra, BWV 147 Wolfgang Amadeus Mozart: Sinfonia n. 20 in re maggiore, KV 133 Wolfgang Amadeus Mozart: Messa dell’Incoronazione in do maggiore KV 317

 Orchestra del Teatro Petruzzelli (75 elementi) Coro del Teatro Petruzzelli (84 elementi) Bari, Teatro Petruzzelli

Numero recite: 1 (Domenica 10 giugno, ore 19.00) Direttore: Dennis Russel Davies Pianoforte: Emanuele Arciuli Maestro del Coro: Fabrizio Cassi

Programma Béla Bartók: Cantata profana (I nove cervi fatati) per tenore, baritono, doppio coro e orchestra, Sz. 94 Béla Bartók: Concerto n. 3 in mi maggiore, per pianoforte e orchestra, Sz. 119 Philip Glass: Symphony n. 7, “A Toltec Symphony”

 Orchestra del Teatro Petruzzelli (69 elementi) Coro del Teatro Petruzzelli (69 elementi) Bari, Teatro Petruzzelli

Numero recite: 1 (Mercoledì 26 settembre, ore 20.30) Direttore: Giampaolo Bisanti Violoncello: Kian Soltani Soprano: Benedetta Torre Maestro del Coro: Fabrizio Cassi

Programma Johannes Brahms, Akademische Festouvertüre, Op. 80 Antonin Dvořák, Concerto n. 2 in si minore per violoncello e orchestra, Op. 104 Francis Poulenc, Stabat Mater per soprano solo, coro misto e orchestra, FP148

 Orchestra del Teatro Petruzzelli (82 elementi)

57

Coro del Teatro Petruzzelli (66 elementi) Bari, Teatro Petruzzelli

Numero recite: 1 (Mercoledì 7 novembre, ore 20.30) Direttore: Günter Neuhold Pianoforte: Benedetto Lupo Maestro del Coro: Fabrizio Cassi

Programma Johannes Brahms, Concerto n.1 in re minore per pianoforte e orchestra, Op. 15 Robert Schumann, Requiem für Mignon, in do minore, Op. 98/b Maurice Ravel, Suite n. 2 dal balletto Daphnis et Chloé

o) Concerti sinfonici con almeno 45 professori d’orchestra o corali con almeno 40 elementi

 Orchestra del Teatro Petruzzelli (65 elementi) Family Concert Altamura, Teatro Mercadante Numero recite: 1 (Mercoledì 7 febbraio) Direttore: da definire

 Orchestra del Teatro Petruzzelli (65 elementi) Family Concert Bari, Teatro Petruzzelli

Numero recite: 1 (Giovedì 8 febbraio) Direttore: da definire

 Orchestra del Teatro Petruzzelli (65 elementi) Family Concert Bari, Teatro Petruzzelli

Numero recite: 1 (Lunedì 5 marzo) Direttore: da definire

 Orchestra del Teatro Petruzzelli (78 elementi)

Numero recite: 1 (Sabato 17 marzo, ore 19.00) Direttore: Giampaolo Bisanti Violino: Nikolai Znaider

Programma Pëtr Il'ič Čajkovskij, Capriccio italiano, Op. 45

58

Johannes Brahms, Concerto in re maggiore per violino e orchestra, Op. 77 Antonin Dvořák, Sinfonia n. 9 in mi minore, Op. 95 “Dal Nuovo Mondo”

 Mahler Chamber Orchestra (51 elementi)

Numero recite: 1 (Giovedì 19 aprile, ore 20.30) Direttore: Daniele Gatti

Programma Robert Schumann, Sinfonia n.1 in si bemolle maggiore Op. 38 “La Primavera” Ludwig van Beethoven, Sinfonia n.7 in la maggiore Op. 92

 Orchestra del Teatro Petruzzelli (65 elementi) Family Concert Altamura, Teatro Mercadante

Numero recite: 1 (Venerdì 20 aprile) Direttore: da definire

 Orchestra del Teatro Petruzzelli (65 elementi) Family Concert Bari, Teatro Petruzzelli

Numero recite: 1 (Domenica 29 aprile) Direttore: da definire

 Orchestra dei Conservatori(70 elementi)

Numero recite: 1 (Giovedì 10 maggio, ore 20.30) Direttore: Alexander Lonquich

Programma Robert Schumann, Sinfonia n.2 in do maggiore Op.61 Ludwig van Beethoven, Sinfonia n.4 in si bemolle maggiore, op. 60

 Orchestra del Teatro Petruzzelli (80 elementi)

Numero recite: 1 (Mercoledì 6 giugno, ore 20.30) Direttore: Sascha Goetzel Violino: Vadim Repin

Programma Pëtr Il'ič Čajkovskij, Polonaise e Valzer dall’opera “Eugene Onegin” Dmitrij Šostakovič, Concerto n. 1 in la minore per violino e orchestra, Op. 77 Dmitrij Šostakovič, Sinfonia n. 1 in fa minore, Op. 10

59

 Orchestra del Teatro Petruzzelli (80 elementi) Evento Ellington Bari, Chiostro di S.Chiara

Numero recite: 1 (Domenica 22 luglio) Direttore: da definire

 Orchestra del Teatro Petruzzelli (64 elementi)

Numero recite: 1 (Venerdì 21 settembre, ore 20.30) Direttore: Giuseppe Grazioli Percussioni: Simone Rubino

Programma Gabriel Faurè, Masques et bergamasques, Op. 112 James MacMillan, Veni, veni Emmanuel, Concerto per percussioni e orchestra (1992) Nino Rota, Sinfonia sopra una Canzone d’Amore (1947)

 Orchestra del Teatro Petruzzelli (72 elementi)

Numero recite: 1 (Domenica 30 settembre, ore 19.00) Direttore: Julien Masmondet Pianoforte: Seong - Jin Cho

Programma Hector Berlioz, Le Corsaire ouverture, Op. 21 Fryderyk Chopin, Concerto n. 1 in mi minore per pianoforte e orchestra, Op. 11 César Franck, Sinfonia in re minore

 Orchestra del Teatro Petruzzelli (80 elementi)

Numero recite: 1 (Mercoledì 31 ottobre, ore 20.30) Direttore: John Axelrod Violoncello: Enrico Dindo

Programma Fabio Vacchi, Concerto per violoncello e orchestra - prima esecuzione assoluta su Commissione della Fondazione Petruzzelli Sergej Prokof'ev, Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore, Op. 100

 Orchestra del Teatro Petruzzelli (71 elementi)

Numero recite: 1 (Martedì 13 novembre, ore 20.30) Direttore: Stefan Anton Reck

60

Pianoforte: Mikhail Pletnëv

Programma Pëtr Il'ič Čajkovskij, Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra in si bemolle minore, Op. 23 Pëtr Il'ič Čajkovskij, Sinfonia n. 6 “Patetica” in si minore, Op. 74

 Coro del Teatro Petruzzelli (50 elementi) Il Petruzzelli per le scuole

Numero recite: 4 (13,14,15,16 novembre) Maestro del Coro : Fabrizio Cassi

 Orchestra del Teatro Petruzzelli (65 elementi) Family Concert Bari, Teatro Petruzzelli

Numero recite: 1 (Venerdì 16 novembre) Direttore: da definire

 Orchestra del Teatro Petruzzelli (65 elementi) Family Concert Bari, Teatro Petruzzelli

Numero recite: 1 (Domenica 2 dicembre) Direttore: da definire

RIEPILOGO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTISTICA PER L’ANNO 2018

MESE GIORNO EVENTO GENERE gennaio 1 Concerto di Capodanno – brass orchestra Concertistica 19 Der Fliegende Holländer (prova generale) - di Richard Wagner Opera 20 Der Fliegende Holländer (prova generale) - di Richard Wagner Opera 21 Der Fliegende Holländer - di Richard Wagner Opera 23 Der Fliegende Holländer - di Richard Wagner Opera 25 Concerto Pollini Concertistica 26 Der Fliegende Holländer - di Richard Wagner Opera 27 Der Fliegende Holländer - di Richard Wagner Opera 28 Der Fliegende Holländer - di Richard Wagner Opera febbraio 2 Concerto sinfonico corale Bisanti Concertistica 7 Concerto in decentramento (Teatro Mercadante di Altamura) Concertistica 8 Family Concert Concertistica 18 Il trovatore (prova generale) – di G.Verdi Opera 20 Il trovatore (prova generale) – di G.Verdi Opera 21 Il trovatore – di G.Verdi Opera 22 Il trovatore per le scuole – di G. Verdi Opera

61

22 Il trovatore – di G.Verdi Opera 23 Il trovatore per le scuole – di G. Verdi Opera 23 Il trovatore – di G.Verdi Opera 24 Il trovatore – di G.Verdi Opera 25 Il trovatore – di G.Verdi Opera 27 Il trovatore per le scuole – di G. Verdi Opera 27 Il trovatore – di G.Verdi Opera 28 Il trovatore per le scuole – di G. Verdi Opera 28 Il trovatore – di G.Verdi Opera marzo 1 Il trovatore – di G.Verdi Opera 5 Family Concert Concertistica 7 Concerto Volodos Concertistica 11 Concerto sinfonico corale Reck Concertistica 17 Concerto sinfonico Bisanti / Znaider Concertistica 21 Concerto Rana Concertistica aprile 6 Andrea Chénier (prova generale)- di U.Giordano Opera 7 Andrea Chénier (prova generale)- di U.Giordano Opera 9 Andrea Chénier - di U.Giordano Opera 11 Andrea Chénier per le scuole - di U.Giordano Opera 11 Andrea Chénier - di U.Giordano Opera 12 Andrea Chénier per le scuole - di U.Giordano Opera 12 Andrea Chénier - di U.Giordano Opera 13 Andrea Chénier per le scuole - di U.Giordano Opera 13 Andrea Chénier - di U.Giordano Opera 14 Andrea Chénier per le scuole - di U.Giordano Opera 14 Andrea Chénier - di U.Giordano Opera 15 Andrea Chénier - di U.Giordano Opera 19 Concerto Gatti con Mahler Chamber Orchestra Concertistica 20 Concerto in decentramento (Teatro Mercadante di Altamura) Concertistica 29 Family Concert Concertistica maggio 5 Concerto sinfonico corale Koopman Concertistica 10 Concerto Lonquich con Orchestra dei Conservatori Concertistica 15 Il gatto con gli stivali – di Nicola Scardicchio – ore 10.00 Opera 15 Il gatto con gli stivali – di Nicola Scardicchio – ore 11.30 Opera 16 Il gatto con gli stivali – di Nicola Scardicchio – ore 10.00 Opera 16 Il gatto con gli stivali – di Nicola Scardicchio – ore 11.30 Opera 17 Il gatto con gli stivali – di Nicola Scardicchio – ore 10.00 Opera 17 Il gatto con gli stivali – di Nicola Scardicchio – ore 11.30 Opera 18 Il gatto con gli stivali – di Nicola Scardicchio – ore 10.00 Opera 18 Il gatto con gli stivali – di Nicola Scardicchio – ore 11.30 Opera 19 Il gatto con gli stivali – di Nicola Scardicchio – ore 17.00 Opera 19 Il gatto con gli stivali – di Nicola Scardicchio – ore 18.30 Opera 20 Il gatto con gli stivali – di Nicola Scardicchio – ore 18.30 Opera 22 Il gatto con gli stivali – di Nicola Scardicchio – ore 10.00 Opera 22 Il gatto con gli stivali – di Nicola Scardicchio – ore 11.30 Opera 23 Il gatto con gli stivali – di Nicola Scardicchio – ore 10.00 Opera

62

23 Il gatto con gli stivali – di Nicola Scardicchio – ore 11.30 Opera 24 Il gatto con gli stivali – di Nicola Scardicchio – ore 11.00 Opera 26 Il gatto con gli stivali – di Nicola Scardicchio – ore 17.00 Opera 26 Il gatto con gli stivali – di Nicola Scardicchio – ore 18.30 Opera 27 Il gatto con gli stivali – di Nicola Scardicchio – ore 17.00 Opera 27 Il gatto con gli stivali – di Nicola Scardicchio – ore 18.30 Opera 28 Il gatto con gli stivali – di Nicola Scardicchio – ore 10.00 Opera 28 Il gatto con gli stivali – di Nicola Scardicchio – ore 11.30 Opera 28 Trisha Brown Dance Company Balletto 29 Il gatto con gli stivali – di Nicola Scardicchio – ore 10.00 Opera 29 Il gatto con gli stivali – di Nicola Scardicchio – ore 11.30 Opera 29 Trisha Brown Dance Company Balletto 30 Il gatto con gli stivali – di Nicola Scardicchio – ore 10.00 Opera 30 Il gatto con gli stivali – di Nicola Scardicchio – ore 11.30 Opera 30 Trisha Brown Dance Company Balletto 31 Il gatto con gli stivali – di Nicola Scardicchio – ore 11.00 Opera 31 Trisha Brown Dance Company Balletto giugno 6 Concerto sinfonico Goetzel /Repin Concertistica 10 Concerto sinfonico corale Russell Davies / Arciuli Concertistica 13 Momix Balletto 14 Momix Balletto 15 Momix - 1 Balletto 15 Momix - 2 Balletto 19 Il trovatore (prova generale) – di G.Verdi – all’estero Opera 20 Turandot (prova generale) – di G.Puccini – all’estero Opera 21 Il trovatore– di G.Verdi – recita all’estero Opera 22 Turandot– di G.Puccini – recita all’estero Opera 23 Il trovatore– di G.Verdi – recita all’estero Opera 24 Turandot– di G.Puccini – recita all’estero Opera 26 Il trovatore– di G.Verdi – recita all’estero Opera 28 Turandot– di G.Puccini – recita all’estero Opera 29 Turandot– di G.Puccini – recita all’estero Opera 30 Il trovatore– di G.Verdi – recita all’estero Opera luglio 1 Turandot– di G.Puccini – recita all’estero Opera 14 Didone ed Enea - di H.Purcell Opera 16 Didone ed Enea - di H.Purcell Opera 18 Didone ed Enea - di H.Purcell Opera 20 Didone ed Enea - di H.Purcell Opera 22 Evento Ellington Concertistica settembre 4 Rigoletto (prova generale) – di G.Verdi Opera 5 Rigoletto (prova generale) – di G.Verdi Opera 6 Rigoletto– di G.Verdi Opera 7 Rigoletto– di G.Verdi Opera 8 Rigoletto– di G.Verdi Opera 9 Rigoletto– di G.Verdi Opera 11 Rigoletto per le scuole – di G. Verdi Opera

63

11 Rigoletto– di G.Verdi Opera 12 Rigoletto per le scuole – di G. Verdi Opera 12 Rigoletto– di G.Verdi Opera 13 Rigoletto per le scuole – di G. Verdi Opera 13 Rigoletto– di G.Verdi Opera 14 Rigoletto per le scuole – di G. Verdi Opera 14 Rigoletto– di G.Verdi Opera 15 Rigoletto– di G.Verdi Opera 16 Rigoletto– di G.Verdi Opera 21 Concerto sinfonico Grazioli/Rubino Concertistica 26 Concerto sinfonico corale Bisanti Concertistica 30 Concerto sinfonico Masmondet/Cho Concertistica ottobre 15 Concerto Solokov Concertistica 17 Tancredi (prova generale) – di G.Rossini Opera 18 Tancredi (prova generale) – di G.Rossini Opera 19 Tancredi – di G.Rossini Opera 20 Tancredi – di G.Rossini Opera 21 Tancredi – di G.Rossini Opera 23 Tancredi per le scuole – di G. Rossini Opera 23 Tancredi – di G.Rossini Opera 24 Tancredi per le scuole – di G. Rossini Opera 24 Tancredi – di G.Rossini Opera 25 Tancredi per le scuole – di G. Rossini Opera 25 Tancredi – di G.Rossini Opera 31 Concerto sinfonico Axelrod/Dindo Concertistica novembre 4 Concerto Trifonov Concertistica 7 Concerto sinfonico corale Neuhold/Lupo Concertistica 13 Il Petruzzelli per le Scuole (Concerto corale) - Cassi Concertistica 13 Concerto sinfonico Reck Concertistica 14 Il Petruzzelli per le Scuole (Concerto corale) - Cassi Concertistica 15 Il Petruzzelli per le Scuole (Concerto corale) - Cassi Concertistica 15 Carolyn Carlson Company Balletto 16 Il Petruzzelli per le Scuole (Concerto corale) - Cassi Concertistica 16 Family concert Concertistica 17 Carolyn Carlson Company Balletto 18 Carolyn Carlson Company Balletto 19 Carolyn Carlson Company Balletto 22 Il gatto con gli stivali – di Nicola Scardicchio – ore 10.00 Opera 22 Il gatto con gli stivali – di Nicola Scardicchio – ore 11.30 Opera 23 Il gatto con gli stivali – di Nicola Scardicchio – ore 10.00 Opera 23 Il gatto con gli stivali – di Nicola Scardicchio – ore 11.30 Opera 24 Il gatto con gli stivali – di Nicola Scardicchio – ore 17.00 Opera 24 Il gatto con gli stivali – di Nicola Scardicchio – ore 18.30 Opera 25 Il gatto con gli stivali – di Nicola Scardicchio – ore 18.30 Opera 27 Il gatto con gli stivali – di Nicola Scardicchio – ore 10.00 Opera 27 Il gatto con gli stivali – di Nicola Scardicchio – ore 11.30 Opera

64

28 Il gatto con gli stivali – di Nicola Scardicchio – ore 10.00 Opera 28 Il gatto con gli stivali – di Nicola Scardicchio – ore 11.30 Opera dicembre 2 Family concert Concertistica 5 Concerto Andsnes Concertistica 16 La traviata (prova generale) – di G.Verdi Opera 18 La traviata (prova generale) – di G.Verdi Opera 19 La traviata– di G.Verdi Opera 20 La traviata per le scuole – di G. Verdi Opera 20 La traviata– di G.Verdi Opera 21 La traviata per le scuole – di G. Verdi Opera 21 La traviata– di G.Verdi Opera 22 La traviata per le scuole – di G. Verdi Opera 22 La traviata– di G.Verdi Opera 25 La traviata– di G.Verdi Opera 26 La traviata– di G.Verdi Opera 27 La traviata– di G.Verdi Opera 28 La traviata– di G.Verdi Opera 29 La traviata– di G.Verdi Opera 30 La traviata– di G.Verdi Opera

Riassumendo, le rappresentazioni del 2018 sono sintetizzate nella seguente tabella:

eventi recite Opere con oltre 150 elementi in scena ed in buca 7 48 Opere con oltre 100 elementi in scena ed in buca 2 6+38 Opere in forma semiscenica con oltre 100 elementi 1 4 Manifestazioni in forma divulgativa 5 18 Danza 3 12 Concerti sinfonico corali, sinfonici, in decentramento 6 + 9 + 2+ 5 6 + 9 + 2 + 5 e family concert Concerto brass orchestra 1 1 Concerti cameristici 6 6 Totali 47 155

Relazione descrittiva degli elementi di valutazione per la conservazione dei diritti ex art. 4 comma 1 d.m. 3 febbraio 2014

PARTE I – osservanza del criterio sub art. 4 comma 1 lett. A) d.m. 3 febbraio 2014

65

Per il 2018 la Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari ha inserito nella programmazione annuale della propria attività artistica opere di compositori nazionali; nello specifico, si fa riferimento alla programmazione di opere e concerti di repertorio: Il trovatore di Giuseppe Verdi, programmata a febbraio, 10 recite (8 più due prove generali), Andrea Chénier di Umberto Giordano, programmata ad aprile, 8 recite (6 più due generali), ancora Il trovatore di Giuseppe Verdi, programmata, nell‟ambito della tournée in Giappone, a giugno con 5 recite (4 più una prova generale), Turandot di Giacomo Puccini programmata, nell‟ambito della tournée in Giappone, a giugno con 6 recite (5 più una prova generale), Rigoletto di Giuseppe Verdi, programmata a settembre con 12 recite (10 più 2 prove generali), Tancredi di Gioachino Rossini, programmata ad ottobre con 8 recite (6 più 2 prove generali), e La traviata di Giuseppe Verdi programmata a dicembre con 12 recite (10 più due prove generali) e alla commissione della nuova opera Il gatto con gli stivali al compositore Nicola Scardicchio, regia e drammaturgia Maria Grazia Pani, nuova composizione di autore italiano vivente, per un numero previsto di 38 recite. Nell‟ambito della stagione sinfonica, si segnala la programmazione del Concerto per violoncello e orchestra di Fabio Vacchi in prima esecuzione assoluta, commissione Fondazione Petruzzelli. In programma, inoltre, anche la Sinfonia sopra una canzone d’amore di Nino Rota.

PARTE II – osservanza del criterio sub art. 4 comma 1 lett. B) d.m. 3 febbraio 2014

Nel 2018 la Fondazione Petruzzelli ha previsto forme di incentivazione della produzione musicale nazionale:  inserendo nella programmazione sinfonica composizioni di autori italiani contemporanei: Concerto per violoncello e orchestra di Fabio Vacchi  commissionando una nuova opera al compositore italiano vivente Nicola Scardicchio, con regia e drammaturgia di Maria Grazia Pani, che verrà rappresentata a maggio ed a novembre per un numero totale di 38 recite.

PARTE III – osservanza del criterio sub art. 4 comma 1 lett. C) d.m. 3 febbraio 2014

Per il 2018 la Fondazione Petruzzelli ha realizzato la programmazione annuale relazionandosi con altri teatri ed istituzioni musicali nazionali ed internazionali con differenti forme di collaborazione:  Noleggio allestimento scenico del Teatro Comunale di Bologna per Der Fliegende Holländer di Richard Wagner;  Noleggio balletto “W Momix Forever” della compagnia Momix di Moses Pendleton;

66

 Noleggio allestimento storico delle Scenografie Sormani Cardaropoli di Milano per Il trovatore di Giuseppe Verdi  Noleggio allestimento scenico del Teatro Abao-Olbe e Festival Castell di Peralada per Andrea Chénier di Umberto Giordano;  Noleggio balletto della Trisha Brown Dance Company, in collaborazione con Ater – Associazione Teatrale Emilia Romagna  Noleggio allestimento scenico della Fondazione Arena di Verona, Opera di Losanna, Opera di Marsiglia, Opera Teatro di Avignone per Rigoletto di Giuseppe Verdi;  Noleggio allestimento scenico del Rossini Opera Festival di Pesaro per Tancredi di Gioachino Rossini  Noleggio balletto “Short stories” della Carolyn Carlson Company, in collaborazione con Ater – Associazione Teatrale Emilia Romagna  Noleggio dell‟allestimento scenico del Teatro Nazionale di Maribor per La traviata di Giuseppe Verdi

Si segnala, inoltre, la convenzione con una storica istituzione musicale pugliese, la Camerata Musicale Barese, con il Teatro Pubblico Pugliese per gli spettacoli di prosa, e con Culture, per favorire l‟utilizzo del Teatro Petruzzelli come palcoscenico culturale della Regione Puglia, soprattutto per quanto concerne l‟allestimento di spettacoli che esulano dalle tradizionali attività della Fondazione.

PARTE IV – osservanza del criterio sub art. 4 comma 1 lett. D) d.m. 3 febbraio 2014

Per la stagione 2018 la Fondazione Petruzzelli ha previsto incentivi per promuovere l‟accesso al teatro da parte di studenti, prevedendo l‟apertura agli stessi della prova generale delle opere in cartellone al costo unitario di € 10,00, matinée per le scuole delle opere in cartellone al costo di € 5,00 (€ 4,00 per gli acquisti superiori a 100 alunni). Al fine di effettuare una efficace e capillare azione divulgativa, l‟attività per le scuole verrà promossa attraverso il canale istituzionale dell‟Ufficio Scolastico Regionale, con il quale la Fondazione ha stipulato un protocollo d‟intesa specifico.

Per gli studenti universitari e gli studenti dei Conservatori di Musica, inoltre, è prevista una riduzione del 20% sul costo del biglietto per gli spettacoli in cartellone e del 30 % sul costo intero dell‟abbonamento alla Stagione d‟Opera e Balletto e/o Concertistica 2018; per i ragazzi dai 6 ai 18 anni, al di fuori delle attività specifiche per le scuole, è prevista una riduzione del 30% sul costo del biglietto per gli spettacoli in cartellone.

Per quanto concerne la promozione dell‟accesso in teatro da parte dei lavoratori, la Fondazione coinvolge direttamente i Cral e le associazioni del dopolavoro regionali con diverse tipologie di riduzioni e abbonamenti. Per i dipendenti della Fondazione Petruzzelli, sono invece previste riduzioni, per un numero limitato di biglietti, del

67

 50% circa sul costo intero dell‟abbonamento e sul costo del biglietto per gli spettacoli della Stagione d‟Opera e Balletto 2018  30% circa circa sul costo intero dell‟abbonamento e sul costo del biglietto per gli spettacoli della Stagione Concertistica 2018

Gli abbonati alla stagione lirica 2018 usufruiscono di una riduzione del 30% per l‟acquisto di abbonamenti biglietti della stagione sinfonica 2018.

La Fondazione Petruzzelli, per promuovere l‟accesso in Teatro e favorire l‟educazione musicale della collettività, ha inoltre programmato, nel foyer del teatro alle ore 19.00, un ciclo di incontri gratuiti a cura di noti musicologi italiani, incentrati sulla stagione lirica 2018:  Sabato 13 gennaio alle 19.00 Der Fliegende Holländer (L’Olandese Volante) di Richard Wagner, a cura di Mauro Mariani.

 Mercoledì 14 febbraio alle 19.00 Il Trovatore di Giuseppe Verdi a cura di Paolo Arcà.

 Mercoledì 4 aprile alle 19.00 Andrea Chénier di Umberto Giordano., a cura di Sandro Cappelletto

 Sabato primo settembre alle 19.00 Rigoletto di Giuseppe Verdi a cura di Giuseppe Martini

 Venerdì 12 ottobre alle 19.00 Tancredi di Gioachino Rossini, a cura di Lorenzo Mattei

 Mercoledì 12 dicembre alle 19.00 La traviata di Giuseppe Verdi, a cura di Emilio Sala

PARTE V – osservanza del criterio sub art. 4 comma 2 lett. A) d.m. 3 febbraio 2014

Per la stagione 2018 la Fondazione Petruzzelli ha previsto incentivi per promuovere l‟accesso delle famiglie al teatro attraverso la riduzione del 50% sul costo intero del biglietto per bambini di età fino a 6 anni, riduzione del 30% sul costo intero del biglietto per i minori dai 6 ai 18 anni, riduzione del 10% sul costo intero del biglietto per gli over 65. Per quanto concerne i disabili, la Fondazione rilascia un biglietto omaggio per l‟accompagnatore in qualsiasi settore il disabile acquisti il proprio biglietto. Il disabile senza accompagnatore può invece usufruire di una riduzione del 30% circa sul costo del biglietto.

68

PARTE VI – osservanza del criterio sub art. 4 comma 2 lett. B) d.m. 3 febbraio 2014

Al fine di favorire l‟accesso in teatro di nuovo pubblico, la Fondazione Petruzzelli offre:  biglietto last minute con la riduzione del 50%, per la Stagione di Opera e Balletto, e del 30%, per la Stagione Concertistica, sul costo intero del biglietto per i posti rimasti invenduti a decorrere da un‟ora prima dello spettacolo.  apertura delle prove generali delle opere in cartellone al pubblico scolastico, con biglietto unico al costo di € 10,00.

69