programma Domenica 4 settembre, ore 21.00 Venerdì 9 settembre, ore 21.00 Montevecchio di Pergola ell’inestimabile patrimonio culturale del nostro Insigne Collegiata di Santa Giustina Chiesa di San Giuseppe Paese fanno parte anche gli Organi storici, di cui Organo G. Callido, 1776 Organo anonimo sec. XVII è ricco il nostro territorio. organista organista D Giovanna Tricarico Marju Riisikamp (Estonia) Nella Val Metauro – che coincide sostanzialmente sia con il tracciato della Flaminia che con la Diocesi di , , e Pergola – gli strumenti storici sono Domenica 11 settembre, ore 17.30 Venerdì 16 settembre, ore 21.00 oltre cinquanta, presenti uniformemente in gran parte delle Fossombrone Cerasa di chiese di città, paesi, borghi e castelli. Chiesa di San Filippo Chiesa di San Lorenzo martire Organo Sarti, 1850 Organo G. Callido, 1784 Circa la metà di questi è funzionante, a seguito di restauro organista violino, voce e organo filologico o di semplice manutenzione ordinaria, Josuf Beshiri (Albania) Daniele Nuzzoli a testimonianza di una vivace attività musicale nei secoli. Giovannimaria Perrucci La maggior parte degli strumenti superstiti è riconducibile alla scuola organaria veneto-marchigiana (che fa capo Domenica 18 settembre, ore 17.30 Venerdì 23 settembre, ore 21.00 Barchi ai veneziani Nacchini e Callido), ma non mancano preziose Mombaroccio Chiesa di San Vito e Modesto Chiesa della SS. Resurrezione opere di autori provenienti da altre regioni italiane. Organo S. Vici 1783 Organo G. Callido, 1786 Il festival “Castelli d’Aria” da oltre 10 anni si fa portavoce organista organista della sonorità di questa importante testimonianza culturale Geraud Guillemot (Francia) Enrico Zanovello ed al contempo contribuisce a valorizzare i luoghi che ospitano gli organi storici, in collaborazione con i Comuni Domenica 25 settembre, ore 17.30 e le Chiese di cui fanno parte. Fano Chiesa di San Pietro in Valle Organo G. Callido, 1775 organista Irene De Ruvo Castelli d’Aria è reso possibile dal sostegno di: Regione Assemblea legislativa delle Marche Comuni di Barchi, Fano, Fossombrone, Mombaroccio, Mondolfo, Pergola, San Costanzo Banca di credito cooperativo di Fano Fondazione Monte di Pietà di Fossombrone Unipol Assicurazioni, Ag. di Pergola Pro-loco Mombaroccio Unione provinciale delle Pro-loco con il patrocinio di: Provincia di e , Ufficio Presidenza Diocesi di Fano, Fossombrone, Cagli, Pergola Flaminia Nextone DCE della Via Flaminia la direzione artistica di: Giovannimaria Perrucci il coordinamento di: Il Laboratorio Armonico Fano Jazz Network l’ufficio stampa e comunicazione di: Roberta Licitra stampa: Grapho5 Fano ringraziamenti ai Parroci e Religiosi delle chiese coinvolte Itinerari organistici nella Val Metauro info-line: Ufficio Turistico provincia Pesaro e Urbino numero verde 800.563.800 X edizione – settembre 2016 [email protected] www.concertidorganofano.com