Pro Loco Cartoceto
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
I Primi 3 Servizi Selezionati Come Prioritari Sono
PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZI PROVINCIALI PER IL TERRITORIO Indagine conoscitiva sulla domanda di servizi provinciali per il territorio (Funzioni di supporto tecnico – amministrativo agli Enti Locali) - Analisi dei primi risultati – A tutti i 59 comuni del territorio della Provincia di Pesaro e Urbino è stato sottoposto un questionario on-line contenente l’elenco di tutti i servizi offerti, raggruppati in aree e gruppi tematici. I comuni hanno espresso la propria domanda selezionando i servizi di interesse, con la possibilità di segnalare, per ogni gruppo, un servizio di valenza prioritaria. Nel territorio sono presenti 10 Comuni con popolazione tra 5.000 e 10.000 abitanti e 7 di questi Comuni hanno espresso le loro necessità, il 70% di loro ha compilato il questionario. Per quanto riguarda i Comuni più grandi, al di sopra dei 10.000 abitanti, 3 su 5 hanno segnalato i servizi utili alla loro realtà comunale. 3 su 5 corrisponde al 60% dei Comuni medio-grandi. DATI COPERTURA INDAGINE hanno risposto 43 comuni su 59 pari al 73% I comuni rispondenti suddivisi per fascia demografica (numero residenti) 7% 16% 77% <=5000 >5000 e <=10000 >=10000 Fascia di Comuni Comuni totali % rispondenti popolazione rispondenti per fascia (n° residenti) <=5000 33 44 75% >5000 e <=10000 7 10 70% >=10000 3 5 60% Totale 43 69 73% Fonte: Sistema Informativo e Statistico Elaborazione: Ufficio 5.0.1 - Gestione banche dati, statistica, sistemi informativi territoriali e supporto amministrativo 1 PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZI PROVINCIALI PER IL TERRITORIO QUADRO GENERALE 8 aree funzionali 20 gruppi di servizi Per un totale di 119 singoli servizi offerti Domanda di servizi espressa dai comuni del territorio In ordine decrescente su 119 servizi presenti nell'elenco dei servizi presentati in sede di assemblea dei Sindaci, il massimo numero di servizi richiesti per Comune è 91 con una media di 31 servizi complessivi per ogni Comune che possono essere confermati o implementati come nuovi. -
Qualità Delle Acque Della Provincia Di Pesaro E Urbino
AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Qualità delle acque della Provincia di Pesaro e Urbino Dott. Ferdinando De Rosa, Direttore Tecnico Scientifico ARPAM e dott. Piero Salvadori, Responsabile U.O. Acque potabili e minerali Dip. ARPAM di Pesaro AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Compiti istituzionali dell’ARPAM nel controllo delle acque potabili • Gli Enti Locali e le AUSL si avvalgono dell’ARPAM per l’esercizio delle funzioni di controllo ambientale, di vigilanza e di prevenzione collettiva di rispettiva competenza • L’ARPAM assicura agli EELL e ai dipartimenti di Prevenzione delle AUSL attività di consulenza e supporto tecnico scientifico e analitico sulla base di apposite convenzioni (Art 17 legge regionale 60/1997 - Istituzione ARPAM) 2 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Compiti di ricerca, raccolta e diffusione dei dati ambientali È in corso di pubblicazione il Libro bianco sulle acque potabili 3 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Contenuti Libro Bianco sulle acque potabili Schede per Comune -fonti di approvvigionamento (pozzi, sorgenti, prese d’acqua superficiali) -reti idriche -classificazione delle acque ai sensi della 152/99 -trattamenti di potabilizzazione e disinfezione -numero di controlli e non conformità -caratteristiche dell’acqua all’utenza un punto di controllo per acquedotto >250 abitanti, con valori massimi, medi e minimi registrati nell’anno solare per 5 parametri: durezza, conducibilità, nitrati, solfati e cloruri Sintesi a scala provinciale 4 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Situazione delle reti acquedottistiche 5 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Acquedotto di Pesaro Alimentato per l’80% da acqua superficiale e per il 20% da acque sotterranee. -
Map of Truffle and Craft Beer
NATIONAL WHITE CRAFT BEER DOP ORGANISATIONS TRUFFLE FAIRS BOOSTS TOURISM IN THE PROVINCE OF PESARO AND URBINO OCTOBER/NOVEMBER apecchio CARPEGNA ACQUALAGNA amarcord consorzio di tutela NATIONAL WHITE località Pian di Molino del prosciutto dop TRUFFLE FAIR www.birraamarcord.it via Petricci, 2 www.acqualagna.com tel. +39 0722 989860 www.carpegna.com tel. +39 0722 77521 OCTOBER apecchio pergola tenute collesi CARTOCETO NATIONAL FAIR località Pian della Serra consorzio di tutela OF WHITE TRUFFLES www.collesi.com e valorizzazione AND OF TYPICAL PRODUCTS tel. +39 075 933118 dell’olio extravergine di OF PERGOLA oliva cartoceto www.comune.pergola.pu.it apecchio piazza Garibaldi, 1 microbirrificio venere tel. +39 0721 898437 OCTOBER/NOVEMBER strada comunale per pesaro sant’ANGELO in VADO Scalocchio (presso azienda NATIONAL FAIR OF agrituristica Cà Cirigiolo) urbino consorzio di tutela WHITE TRUFFLES FROM www.birravenere.com casciotta d’urbino THE MARCHE REGION tel +39 348 0058169 www.mostratartufo.it via Manzoni, 25, Urbania CANTIANO www.casciottadiurbino.it birrificio del CATRIA tel. +39 0721.87981 via Fossato, 5 www.birradelcatria.com tel. +39 348 3968565 TRUFFLES fermignano ALL YEAR ROUND il mulino vecchio monte grimano località Verziere, Cà l’Agostina terme www.verziere.it tel. +39 0722 330059 februarY monte porzio ACQUALAGNA birrificio angeloni REGIONAL BLACK via Pozziloco, 20 TRUFFLE FAIR www.birrangeloni.it www.acqualagna.com tel. +39 0721 955206 march pergola FOSSOMBRONE birrificio pergolese BIANCHETTO TRUFFLE via del Lavoro FAIR & MARKET www.birrificiopergolese.it www.comune.fossombrone.ps.it tel. +39 349 4272622 JulY SASSOCORVARO monte grimano terme la COTTA sassocorvaro VALLE DEL CONCA località Cà Corsuccio, BLACK TRUFFLE FESTIVAL via Vecellio, Mercatale www.prolocomontegrimano.it www.lacotta.it tel. -
TAVOLA A6 Carta Cave Materiali Di Difficile Reperibilità
2290000 2300000 2310000 2320000 2330000 2340000 2350000 2360000 2370000 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE di PESARO e URBINO 4880000 4880000 SERVIZIO 4.2 SUOLO - ATTIVITA' ESTRATTIVE - ACQUE PUBBLICHE - SERVIZI PUBBLICI LOCALI : Provincia di PESARO e URBINO Approvato con Delibera di Consiglio Provinciale n. 109 del 20/10/2003 così come modificato con Delibera di Consiglio Provinciale n. 19 del 22/03/2004 (Art. 10 delle N.T.A. del P.P.A.E.) (ai sensi dell'art. 8, Legge Regionale n. 71/97) Approvato con Delibera di Consiglio Provinciale n. 20 del 22/03/2004 REGIONE EMILIA-ROMAGNA VARIANTEVARIANTE GENERALEGENERALE Gabicce Mare M. LETA Cassano Orti Torello V.la Mazzocchi Pozza del Vento Poggio Vallugola C.se Valle Libiano C.se Monte C. Paldassarri la Montagnola M. BIGONCIO Castellaccio Villa Nuova Casteldimezzo OGGETTO della TAVOLA: 4870000 4870000 C. Siepe di Rosa 511 Monte Lecceti C. Ferrata V.la Caroncini i Pianacci PROV. DI FORLI'-CESENA C.se Maiano Farneto #) #)M. CETI#)438 Fontetorto REPUBBLICA Colombarone M. TREBBIO 512 Monte Lecceti 2 P.te Spicchio CARTA DELLE CAVE DI MATERIALI P.te S. M. Madd.a i Poggioli S. Carlo C.se Castello Gradara Siligata 544 Gessi M. FOTOGNO DI le Loggie M. BRISIGHELLA M. FAGNANO la Pieve Ca Modello C.se Carnaio V.la Onofri il Peggio il Borgo Gradara DI DIFFICILE REPERIBILITA' ATTIVE Pietrasalare vecchia M. MERRO Cast.o di Montemaggio la Palazzina M. CASTELLARO Legnanone SAN MARINO PASSO DELLA VOLPE la Villa Boncio Mazziconeta Carosello 486 San Paolo il Picchio ALLA DATA DI APPROVAZIONE DEL PRAE M. GREGORIO il Ghetto i Pelati S. -
Disponibilita' Operazioni Annuali- Aa
POSTI DISPONIBILI SCUOLA INFANZIA A.S. 2020-21 PER OPERAZIONI DI CARATTERE ANNUALE TIPO SPEZZONI N. CODICE ISTITUZIONE SCOLASTICA POSTI POSTO ORARI 1 PSAA015002 FANO - SAN LAZZARO AN 1 2 PSAA03900E FANO - S. ORSO AN 1 3 PSAA80300P MERCATINO CONCA - R.SANZIO AN 1 4 PSAA80500A AUDITORE - ANNA FRANK AN 1 5 PSAA81200D GABICCE MARE - G.LANFRANCO AN 1 6 PSAA815001 PIANDIMELETO AN 1 7 PSAA821008 PESARO - A.OLIVIERI AN 1 8 PSAA822004 CARTOCETO - MARCO POLO AN 1 9 PSAA82600B URBANIA - DELLA ROVERE AN 1 10 PSAA83100V TERRE ROVERESCHE - GIO'POMODORO AN 1 11 PSAA83400A PERGOLA - G.BINOTTI AN 1 12 PSAA835006 CAGLI - F.MICHELINI TOCCI AN 1 13 PSAA836002 URBINO - PASCOLI AN 1 14 PSAA84000N VALLEFOGLIA - GIOVANNI PAOLO II AN 1 15 PSAA015002 FANO - SAN LAZZARO AN 10:00 16 PSAA03900E FANO - S. ORSO AN 12:30 17 PSAA807002 ACQUALAGNA - E.MATTEI AN 12:30 18 PSAA80900N SASSOCORVARO - A. BATTELLI AN 10:00 19 PSAA81200D GABICCE MARE - G.LANFRANCO AN 18:00 20 PSAA81800C PESARO - G. LEOPARDI AN 10:00 21 PSAA81800C PESARO - G. LEOPARDI AN 09:00 22 PSAA82000C FOSSOMBRONE - F.LLI MERCANTINI AN 12:30 23 PSAA822004 CARTOCETO - MARCO POLO AN 07:00 24 PSAA822004 CARTOCETO - MARCO POLO AN 10:00 25 PSAA82300X COLLI AL METAURO - G.LEOPARDI AN 12:30 26 PSAA83200P MONDOLFO - ENRICO FERMI AN 05:00 27 PSAA83400A PERGOLA - G.BINOTTI AN 12:30 28 PSAA83400A PERGOLA - G.BINOTTI AN 12:30 29 PSAA83700T URBINO - VOLPONI AN 12:30 30 PSAA84000N VALLEFOGLIA - GIOVANNI PAOLO II AN 12:30 31 PSAA84000N VALLEFOGLIA - GIOVANNI PAOLO II AN 12:30 32 PSAA84100D MONTELABBATE AN 12:30 33 PSAA84100D MONTELABBATE AN 12:30 34 PSAA842009 PESARO - ELIO TONELLI AN 12:30 35 PSAA842009 PESARO - ELIO TONELLI AN 10:00 TIPO SPEZZONI N. -
CLASSIFICAZIONE Delle STRADE PROVINCIALI”
PROVINCIA di PESARO e URBINO Area 3 – Mobilità, Infrastrutture, Edilizia, Patrimonio, Protezione Civile,Viabilità ALLEGATO "A" DELIBERA GIUNTA PROVINCIALE N. 177 DEL 01/07/2011 “PIANO PROVINCIALE STRALCIO PER LA SICUREZZA STRADALE” Allegato A) “CLASSIFICAZIONE delle STRADE PROVINCIALI” Redazione: Servizio 3.1. Ufficio P.O. 3.1.1 Sicurezza stradale, Catasto stradale, Arredo,Pareri tecnici, Concessioni e autorizzazioni, Impianti di segnaletica, Movimenti franosi Arch. Maurizio Gili Servizio Viabilità Dirigente Ing. Sandro Sorbini Pesaro,lì CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE DELLE STRADE PROVINCIALI SP. TIP N° DENOMINAZIONE PERCORSO O 1 CARPEGNA BIVIO CAPPUCCINI-PONTE MESSA F MACERATA F. BIVIO SERRA CAPR- 2 MERCATINO CONCA CONF.S.MARINO-CONF. PROV.RN. F 3 BIS BELVEDERE FOGLIENSE MONTECCHIO-MERCATALE-CONF.PROV.AR. F 4 METAURENSE S.S. 73 BIVIO BORZAGA-URBANIA F FOSSOMBRONE-MONDAVIO-S.P.424- DIR.ORCIANO- 5 MONDAVIESE SAN FILIPPO F MERCATALE-M.VECCHI-MAD. DI PUGLIANO-P.M. 6 MONTEFELTRESCA BAFFONI F 7 PIANMELETESE PIANDIMELETO-S.S. 73 C/O S. ANGELO IN VADO F 9 URBINATE-FELTRESCA P.TA S.LUCIA URBINO-FOGLIENSE A CA' GALLO F 11 CENTOCROCI S.P. 424 PASSO CENTOCROCI-SS 16 PONTE CESANO F 12 BELLISIO PERGOLA-CONF. AN.-MADONNA DEL SASSO F 13 CORINALDO S.P.424 C/O S. MICHELE- CONF.PROV.AN F PIANDITREBBIO-SERRA DI CARDA-VETTA 15 MONTE NERONE NERONE F 16 ORCIANENSE SS16-PIAGGE-IL CAMPANILE-PIAGGE-CALCINELLI F 17 MONDOLFO S.FORTUNATO-MONDOLFO-SP 424 A CENTOCROCI F 18 MUTINO BIVIO DI LUNANO-FRONTINO-BIVIO CATURCHIO F 19 SASSOFELTRIO CONCA-M.NO RENZINI-ABITATO SASSOFELTRIO F 20 SERRUNGARINA TAVERNELLE-ABITATO DI SERRUNGARINA F 21 URBANIA-PIOBBICO SS. -
Colbordolo Era Un Comune Italiano Di 6.254 Abitanti Della Provincia Di Pesaro E Urbino Nelle Marche
Colbordolo era un comune italiano di 6.254 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Il 1º gennaio 2014 a seguito della fusione con il comune di Sant’Angelo in Lizzola nacque il nuovo comune di Vallefoglia. Colbordolo sorge su una collina a ridosso della bassa valle del Foglia, là dove la statale urbinate, provenendo da Pesaro, supera il fiume e sale in direzione di Urbino. Come suggerisce lo stesso nome, l'abitato è costituito da un piccolo borgo sul colle di cui è comprovata l'esistenza già dai primi anni del XIII secolo. Le sue vicende sono legate ai Montefeltro e alla città di Urbino, anche perché qui nacque nel 1435 il pittore Giovanni Santi padre di Raffaello. Si accede al nucleo più antico del borgo attraverso un arco che si apre sotto la torre civica. Panoramica di Colbordolo Colbordolo (m. 293 s.l.m.) è un piccolo ma antichissimo borgo posto tra Pesaro e Urbino nella vallata del fiume Foglia. Il toponimo Colbordolo è formato da colle e Burdulus e secondo l’interpretazione più accreditata significherebbe “piccolo borgo sul colle”. Non conosciamo con certezza le prime origini di Colbordolo. Pare che i primi abitanti della zona furono gli Umbri poiché prediligevano i monti per costruire i loro villaggi e s’insediarono lungo i fiumi Foglia, Conca, Marecchia e Savio. Abbiamo attestazioni archeologiche nel territorio comunale di ritrovamenti di materiali ceramici, laterizi, edilizi e addirittura numismatici che ci confermano la presenza nella zona d’insediamenti rurali e sepolture di epoca romana. Il castello di Colbordolo è documentato sin dal 1213, anno nel quale è citato nella bolla di papa Innocenzo III riguardo ad alcune proprietà dell’Abbazia di San Tommaso in Foglia situata all’Apsella di Montelabbate. -
COMUNE DI CARTOCETO (Provincia Di Pesaro E Urbino)
COMUNE DI CARTOCETO (Provincia di Pesaro e Urbino) DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE NUM. 91 DEL 06-12-2018 Oggetto: Individuazione delle zone omogenee ai fini dell'applicazione del canone concordato (in attuazione della Legge 1998, n.431 e del Decreto 14 luglio G.U. n.266 del 12/01/2004). L'anno duemiladiciotto, il giorno sei del mese di dicembre alle ore 16:00, nella solita sala delle adunanze del Comune suddetto, la Giunta Municipale, previa convocazione, si è riunita con la presenza dei Signori: ROSSI ENRICO Sindaco P MARIOTTI MICHELE Vice -Sindaco P CIACCI FRANCESCA Assessore A ANDREONI MATTEO Assessore P Assegnati n. 4 Presenti n. 3 In carica n. 3 Assenti n. 1 Assiste in qualità di segretario verbalizzante il Segretario D.ssa VITALI ANNA. Constatato il numero legale degli intervenuti, assume la Presidenza il Signor: ROSSI ENRICO nella sua qualità di Sindaco ed invita la Giunta Municipale alla discussione dell’oggetto su riferito. L'Assessore al Bilancio illustra la proposta concernente l'oggetto. PREMESSO che le Organizzazioni UPPI, UNION CASA, SUNIA, SICET, UNIAT, ASSOCASA, in rappresentanza dei proprietari e degli inquilini, hanno sottoscritto un accordo quadro territoriale per rendere operativa la stipula di contratti di locazione a canone agevolato in attuazione della Legge 9 dicembre 1998, n.431 e del Decreto 14 luglio 2004; CHE l'accordo quadro territoriale rende operativa la stipula dei contratti di locazione a canone agevolato anche nei Comuni esclusi dall'elenco di quelli considerati "ad alta tensione abitativa", mediante il riferimento all'accordo unitario dei tre Comuni associati di Colbordolo, Montelabbate e S. -
Brochure Montefeltro
HOTEL RISTORANTE LA MERIDIANA URBINO (PU) Tel. +39 0722.320169 Fax +39 0722.320433 www.hotelmeridianaurbino.com [email protected] Hel Meridiana.... ...Urbino and Montefeltro, cultural landscape and hospitality! Hotel Meridiana Museums and art sites The Hotel La Meridiana is located nearby the old town of Urbino; it is a perfect place for a quiet and relaxed holiday in this green, hilly landscape. Urbino, a Renaissance city Urbino appears to the eye of the visitor as a city that has preserved intact its historical and town planning heritage, which The choice of museums available in the surrounding area is very has its origins in the Renaissance period and, at the same time, rich: the Civic Museums in Pesaro; the Municipal Museum and emerges as a modern centre of cultural irradiation with an Picture Gallery of Urbania; the Municipal Museum of San international dimension, partly thanks to its University. Sepolcro, with its famous paintings by Piero della Francesca; the Civic Museum Vernarecci in Fossombrone, which collects Sites worth visiting are the Ducal Palace, which is home to the archaeological materials from the ancient Roman settlement of National Gallery of Marche, with numerous absolute Forum Sempronii, followed by bridges and finds along the masterpieces (by Raphael, Piero della Francesca and many course of the Via Flaminia. others), the birthplace of Raphael, the Oratories, the Diocesan To highlight the exhibitions of Renaissance majolica, which allow Museum, the Mausoleum of the Dukes, etc. Pesaro, Urbino and Urbania to hold the primacy among the museums dedicated to the great ceramists of the sixteenth Ancient villages, castles, fortresses and abbeys century. -
2014-09-Mombaroccio-Bandoazionimarchemultiservizi
COMUNE DI MOMBAROCCIO PROVINCIA DI PESARO E URBINO Allegato 2) al Bando – Capitolato di Gara DICHIARAZIONE (da inserire nel PLICO B) Marca da bollo da €. 16 in relazione al punto 1) (richiesta di invito) Spett.le Comune di Mombaroccio Piazza Barocci 4 61024 Mombaroccio OGGETTO: ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI N. 85.000 AZIONI DETENUTE DAL COMUNE DI MOMBAROCCIO NELLA SOCIETA’ “MARCHE MULTISERVIZI S.P.A.” DI PESARO. Il sottoscritto _________________________________________ in qualità di: o Persona fisica; o Procuratore speciale di persona fisica, come da procura speciale allegata; o Legale rappresentante di persona giuridica; o Procuratore speciale di persona giuridica, come da procura speciale allegata; o Legale rappresentante di associazione/fondazione/ente privo di personalità giuridica; o Procuratore speciale di associazione/fondazione/ente privo di personalità giuridica come da procura speciale allegata; (barrare la casella corrispondente alla propria situazione ) C H I E D E Di partecipare alla gara per la vendita della partecipazione azionaria detenuta dal Comune di Mombaroccio nella Società “MARCHE MULTISERVIZI S.p.A.” di Pesaro come: o Concorrente singolo Comune di Mombaroccio - Provincia di Pesaro e Urbino - Piazza Barocci - 61024 Mombaroccio (PU) Tel. 0721.471103 / 471170 - Fax 0721.471170 - Cod. Fisc. 80002490417 - P.Iva 00360400410 http://www.comune.mombaroccio.eu - e-mail: [email protected] COMUNE DI MOMBAROCCIO PROVINCIA DI PESARO E URBINO Oppure o Capogruppo di raggruppamento temporaneo costituito con la procura speciale allegata (barrare la casella corrispondente alla propria situazione) A tal fine, ai sensi degli artt. 46 e 47 del Decreto legislativo n. 445/2000, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. -
Comune Di Cartoceto
AVVISO PUBBLICO Interventi a favore della famiglia L.R. n. 30/1998 Scuola per genitori Avviso 2020 annualità 2019 IL COORDINATORE DELL’AMBITO TERRITORIALE SOCIALE 3 Vista la Legge 8/11/2000 n. 328 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” Vista la L.R. n. 30/98 “Interventi a favore della famiglia” Vista la L.R. n. 32/2014 “Sistema regionale integrato dei servizi sociali a tutela della persona e della famiglia” Visto il D.Lgs 15/09/2017 n. 147 “Disposizioni per l’introduzione di una misura nazionale di contrasto alla povertà” Vista la DGR n. 586 del 21/05/2019 “LR 30/1998 - Interventi a favore delle famiglie Annualità 2019 – Modifica alla DGR 1626/2017 “Fondo nazionale per le politiche sociali e quota del Fondo per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale annualità 2017 di cui all’intesa della Conferenza Unificata n. 118/CU del 21/09/2017 – - Individuazione delle aree di intervento regionale, criteri di riparto ed integrazione del fondo”; Vista la delibera n° 19 del 20/12/2019 del Comitato dei Sindaci dell’ATS 3; RENDE NOTO che sono aperti i termini per la presentazione di progetti riservati ai soggetti del privato sociale che operano nell'ambito del sostegno alla famiglia, per la realizzazione dei corsi denominati “Scuola per genitori” destinati alle famiglie residenti nei Comuni di Acqualagna, Apecchio, Cagli, Cantiano, Frontone, Piobbico, Serra Sant’Abbondio. L’A.T.S. 3 erogherà un contributo massimo di € 1.000,00 per ciascun corso ammissibile a seguito della formazione di una graduatoria sulla base dei criteri di seguito indicati. -
Schede Teatri Storici
TEATRI STORICI NELLA PROVINCIA DI PESARO - URBINO APECCHIO “Dei Filodrammatici” CAGLI “Comunale” CARTOCETO “Del Trionfo” FANO “Della Fortuna” GRADARA “Comunale” MACERATA FELTRIA “A. Battelli” MONDAVIO “Apollo” NOVAFELTRIA “Sociale” PENNABILLI “Vittoria” PERGOLA “Angel Dal Foco” PESARO “Gioachino Rossini” S. COSTANZO “La Concordia” S. LORENZO IN CAMPO “M. Tiberini” S. AGATA FELTRIA “A. Mariani” S. ANGELO IN VADO “Condominiale Zuccari” SASSOCORVARO “Della Rocca” URBANIA “Bramante” URBINO “Sanzio” PROVINCIA DI PESARO - URBINO La provincia di Pesaro Urbino ha distribuiti nel territorio 18 teatri. Questa provincia trova nelle antiche tradizioni di allestimento urbinate un prim at o nella storia del teatro italiano: è grazie alle scenografie realizzate nel 1513 da Giro - lamo Genga nel Palazzo Ducale di Urbino che si introduce la scenografia prospettica dipinta, codificata e divulgata in Europa attraverso il celebre trattato del Serlio. Un mondo artistico e culturale attivo per secoli a cui si deve anche successivamente la formazione del grande Gioachino Rossini, un genio che comprova l’esistenza di que - sto ambiente articolato in luoghi dove lo spettacolo era fonte di stimolo e di vita, e che ad oggi ha mantenuto nella propria tradizione tale ricchezza. Tra i teatri in funzione vi sono le due sale storiche più grandi della Marche: il teatro di Pesaro ed il teatro di Fano. Il Teatro Rossini con i suoi 872 posti, è caratterizzato dall’ampio palcoscenico di ben 353 mq ed un’ottima acustica. Il Teatro della Fortuna, riportato al suo splendore con 900 posti, oltre alla bellissima cavea neoclassica pos - siede uno dei più significativi sipari storici. L’interno, realizzato dal modenese Luigi Poletti nella seconda metà dell’800, è stato certamente un riferimento innovativo nel linguaggio degli spazi teatrali di quegl’anni.