UNIONE DEI COMUNI DEL VERSANTE IONICO Via Paparo n. 2 - 88060 Isca sullo Jonio CZ C.F. 97059260790 www.cmversantejonico.it

SETTORE BILANCIO E SVILUPPO

ORIGINALE

DETERMINAZIONE N. 114 DEL 16-07-2021

Oggetto: D. L. 154/2020, art. 2 - Ordinanza C.D.P.C. n. 658 del 29/03/2020 - Misure urgenti di solidarietà alimentare - Disciplinare per la concessione dei buoni spesa - Utilizzo eccedenze contributi comunali - Liquidazione esercenti - Comune di

L'anno duemilaventuno addì sedici del mese di luglio,

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Visto:  il decreto del Presidente N. 4 del 28.05.2020 con il quale sono stati attribuiti allo scrivente le funzioni di cui all’art. 107 del D.L.vo n. 267 del 18.08.2000;  il decreto legislativo n. 267 del 18.08.2000 “Testo Unico sull’Ordinamento degli Enti Locali” ed in particolare l’art. 107 che assegna ai dirigenti la competenza in materia di gestione, ivi compresa l’assunzione di impegni di spesa;  il vigente Regolamento di contabilità, ed in particolare gli articoli che definiscono le procedure per l’assunzione degli impegni di spesa;  il vigente regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi;  la Legge Regionale n. 20/2008 art. 15 comma 5;  lo Statuto dell’Unione dei Comuni del Versante Ionico;  La delibera Consiliare Unione dei Comuni del Versante Ionico n. 2 del 16.12.2008 con la quale l’Unione ha assunto i rapporti giuridici attivi e passivi trasferiti dalla ex Comunità Montana Versante Ionico;

Premesso che l'Unione dei Comuni del Versante Ionico è titolare della funzione dei Servizi Sociali, conferita con apposita convenzione dai comuni di: , Santa Caterina, , Isca sullo Ionio, S. Andrea Apostolo dello Ionio, , e Cardinale facenti parte dell'Unione e per i Comuni di Satriano e esterni al proprio territorio;

Visto il D.L. 23 novembre 2020, n. 154 recanti "Misure finanziarie urgenti connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19", pubblicato nella Gazz. Uff. 23 novembre 2020, n. 291;

Visto in particolare l'art. 2 del citato D.L. 154/2020 che testualmente recita: 1. Al fine di consentire ai comuni l'adozione di misure urgenti di solidarietà alimentare, è istituito nello stato di previsione del Ministero dell'Interno un fondo di 400 milioni di euro nel 2020, da erogare a ciascun comune, entro 7 giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, sulla base degli Allegati 1 e 2 dell'ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 658 del 29 marzo 2020. 2. 2. Per l'attuazione del presente articolo i comuni applicano la disciplina di cui alla citata ordinanza n. 658 del 2020.

Richiamato l'art. 2, commi 4 e 6, dell’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 658 del 29/03/2020, il quale stabilisce che: comma 4) "Sulla base di quanto assegnato ai sensi del presente articolo, nonché delle donazioni di cui all’art. 66 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, ciascun comune è autorizzato all’acquisizione, in deroga al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50: A. di buoni spesa utilizzabili per l’acquisto di generi alimentari presso gli esercizi commerciali contenuti nell’elenco pubblicato da ciascun comune nel proprio sito istituzionale; B. di generi alimentari o prodotti di prima necessità. comma 6) "L’ufficio dei servizi sociali di ciascun comune individua la platea dei beneficiari ed il relativo contributo tra i nuclei familiari più esposti agli effetti economici derivanti dall’emergenza epidemiologica da virus Covid-19 e tra quelli in stato di bisogno, per soddisfare le necessità più urgenti ed essenziali con priorità per quelli non già assegnatari di sostegno pubblico. Atteso che, al fine di dare esatta attuazione a quanto disposto dalla citata ordinanza n.658/2000, i comuni convenzionati di:  Guardavalle, con deliberazione della Giunta n. 32 del 03.04.2020;  Santa Caterina, con deliberazione della Giunta n. 46 del 03.04.2020;  Badolato con deliberazione della Giunta n. 29 del 31.03.2020;  Isca sullo Ionio con deliberazione della Giunta n. 19 del 31.03.2020 ;  S.Andrea Apostolo dello Ionio con deliberazione della Giunta n. 27 del 02.04.2020;  San Sostene con deliberazione della Giunta n. 21 del 01.04.2020;  Cardinale con deliberazione della Giunta n. 18 del 02.04.2020;  Satriano con deliberazione della Giunta n. 20 del 02.04.2020;  Montauro con deliberazione della Giunta n. 23 del 30/11/2020 hanno demandato al Servizio Sociale dell'Unione l'adozione di tutti i procedimenti amministrativi consequenziali, approvando, contestualmente, il Disciplinare di Attuazione, lo schema di Avviso Pubblico e relativo modello di domanda, opportunamente predisposti dai servizi sociali, per l'assegnazione dei buoni spesa agli aventi diritto;

Considerato che i Comuni di:  Badolato, con deliberazione della Giunta n. 88 del 30/11/2020, ha modificato l'art. 3, c. 1, del predetto disciplinare fissando in € 1.250,00 l'importo massimo erogabile ai nuclei familiari con numero di componenti superiori a 5;  Cardinale, con deliberazione della Giunta n. 69 del 01/12/2020, ha modificato l'art. 3, c. 1, del disciplinare di attuazione fissando in € 150,00 l'importo massimo erogabile a ciascun soggetto avente diritto;  Satriano, con nota sindacale del 30/11/2020, ha modificato l'art. 3, c. 1, del disciplinare di attuazione fissando in € 200,00 l'importo massimo erogabile a ciascun soggetto avente diritto; Preso atto del contributo assegnato a ciascun comune per come indicato nella tabella che segue:

COMUNE CONTRIBUTO ASSEGNATO GUARDAVALLE € 44.837,66 SANTA CATERINA DELLO IONIO € 20.492,52 BADOLATO € 27.267,94 ISCA SULLO JONIO € 15.034,94 SANT'ANDREA APOSTOLO DELLO JONIO € 15.465,17 SAN SOSTENE € 13.441,05 SATRIANO € 30.052,91 MONTAURO €12.109,49 CARDINALE € 20.468,80

Vista la precedente determinazione n. 127 del 17/12/2020, qui integralmente richiamata, con la quale è stato approvato il piano di lavoro e avviato il procedimento per l’erogazione dei buoni spesa in conformità alle direttive deliberate dai Comuni dell'Unione sopra elencati;

Vista la determinazione n. 6 del 14.01.2021 con la quale è stato approvato l'iter procedurale per l' individuazione dei soggetti beneficiari il buono spesa, nonché i relativi elenchi con l'indicazione degli aventi diritto e degli esclusi;

Considerato che - i contributi statali erogati ai singoli comuni sono stati ripartiti tra gli aventi diritto con redito uguale a zero secondo la formula riportata nell'art. 2 del disciplinare e cioè : "Totale delle risorse assegnate diviso tra gli aventi diritto (componenti nucleo familiare), con tetto massimo a € 250,00 per ogni soggetto avente diritto", tetto massimo abbassato ad € 200,00 dal Comune di Satriano e ad € 150,00 dal Comune di Cardinale. L'importo massimo erogabile è stato arrotondato all’importo massimo inferiore di numero pari per consentire la divisione per venti (importo unitario del singolo buono) evitando in tal modo la stampa di buoni di importi inferiori e/o dispari; - le eccedenze dei fondi statali stanziati a ciascun comune sono stati ripartiti tra i nuclei familiari con reddito, fino al tetto massimo di € 500,00, in funzione del reddito dichiarato, secondo il principio “maggiore bisogno maggiore risorsa assegnata”;

Visti gli elenchi dei beneficiari il buono spesa divisi per singolo comune;

Preso atto del numero di buoni spesa erogati agli aventi diritto per come meglio specificato nella tabella che segue: N°BENEFICIARI

BUONO SPESA N°TOTALE N° BUONI a) Totale b) N° Totale buoni Eccedenze COMUNE STAMPATI Reddito Reddito a)+b) buoni buoni consegnati Totale in € contributi ZERO fino ad € a) b) statali 500 Guardavalle 2.225 100 112 212 1200 972 2.172 € 43.440,00 € 1.397,66 S. Caterina Ionio 1.000 75 23 98 900 119 1.019 € 20.380,00 € 72,52 Badolato 1.700 150 6 156 1350 31 1.381 €27.260,00 € 7,94 Isca sullo Ionio 750 26 15 41 312 239 551 € 11.020,00 € 4.014,94 S.Andrea Ionio 750 31 15 46 372 212 584 € 11.680,00 € 3.785,17 San Sostene 650 97 28 125 582 87 669 € 13.380,00 € 61,05 Cardinale 1000 86 15 101 602 171 773 €15.460,00 € 5.008,80 Satriano 1500 100 56 156 1.040 411 1.451 € 29.020,00 € 1.032,91 Montauro 600 50 14 64 500 89 589 € 11.780,00 € 329,49

Totali 10.175 715 284 999 6.858 2.331 9.189

Preso atto delle eccedenze dei fondi statali stanziati;

Considerato che i Comuni di Montauro, Satriano, Isca sullo Ionio e Sant'Andrea Apostolo dello Jonio hanno formalmente autorizzato i Servizi Sociali dell'Unione a ridistribuire le eccedenze dei contributi loro stanziati in favore dei nuclei familiari presenti nei rispettivi elenchi, secondo i criteri stabiliti nel disciplinare di attuazione e previa verifica dei requisiti in capo ai soggetti interessati;

Tenuto conto che il Comune di Satriano ha utilizzato parte del residuo del fondo statale per l'acquisto dei buoni spesa cartacei da € 20,00 ciascuno, per un totale di € 488,00 (Iva inclusa); Atteso che dall'istruttoria delle domande pervenute da parte dei nuclei familiari esclusi è emersa la seguente situazione:

ACCOLTE RESPINTE

Perché N° Reddito Per reddito Totale Totale Totale Resto Reddito incomplete o

COMUNE Totale

˃ di € 500,00 accolte escluse in € contributi istruite ZERO fino ad € fuori termine buoni Domande Domande statali 500 consegnati Isca sullo Ionio 8 1 4 3 0 5 3 142 € 2.840,00 € 1.174,94 S .Andrea Ionio 25 9 12 4 0 21 4 185 € 3.700,00 € 85,17 Satriano 2 1 1 0 0 2 0 27 € 540,00 € 4,91 Montauro 3 2 0 1 0 2 1 16 € 320,00 € 29,49

Dato atto che − l'ulteriore eccedenza del Comune di Isca di € 1.174.94 è stata distribuita tra le famiglie escluse per reddito superiore ma con disagio socio-familiare per come è emerso dalle relazioni sociali redatte da questo Ufficio su segnalazione del Comune; − che in conseguenza di quanto sopra sono stati consegnati ulteriori buoni spesa per un totale di € 1.120,00 corrispondenti a complessivi 56 buoni consegnati;

Dato atto che i buoni sono spendibili presso gli esercizi commerciali aderenti all'iniziativa;

Visto l'elenco degli esercizi commerciali redatto dall'ufficio servizi sociali sulla base delle istanze di adesione alla misura in argomento presentate ai Comuni sopra elencati da parte degli esercizi commerciali e delle farmacie con sede nel territorio comunale;

Atteso che le ditte si sono dichiarate disponibili a collaborare con le Amministrazioni per la vendita di beni di prima necessità ai titolari dei buoni spesa assumendosi l'impegno di fare quanto loro richiesto;

Considerato che per la richiesta di rimborso dei buoni spesa ricevuti le ditte dovranno utilizzare il modello predisposto dall'Unione;

Vista la richiesta di rimborso presentata dalla ditta sotto elencata con allegati i buoni cartacei:

PROT./ANNO ESERCIZIO COMMERCIALE N. BUONI IMPORTO DA COORDINATE BANCARIE PAGARE FRANCESCO PAOLETTI SRL 2271/2021 P.IVA 03206740791 85 € 1700,00 IT40S0812642930000000052389

Dato atto che la citata ditta è tra quelle inserite nell'elenco degli esercenti; Preso atto che con deliberazione n. 313 del 9 aprile 2020 l'ANAC ha affermato che: “I buoni spesa e gli acquisti diretti di generi alimentari e prodotti di prima necessità consentiti in base all’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 658 del 29 marzo 2020 sono assimilabili ai voucher sociali, sostanziandosi in modalità di erogazione sostitutive di contributi economici in favore di soggetti che versano in stato di bisogno. Per l’effetto, alle erogazioni dirette di tali contributi da parte della pubblica amministrazione non si applicano le disposizioni contenute nella determina n. 556 del 31/5/2017 sulla tracciabilità dei flussi finanziari” e, con il Comunicato del Presidente del 9 aprile 2020, interviene sull’erogazione dei buoni spesa legata all’emergenza Coronavirus precisando che è esente dall’obbligo di acquisizione del CIG; Atteso che sul presente atto si esprime il parere favorevole attestante la regolarità tecnica e regolarità contabile,nonché la correttezza dell’azione amministrativa, ai sensi dell’art. 147 bis, comma 1, del D.lgs. n. 267/00 e ss.mm.ii; Visto:  la L. 241/90;  il D. Lgs n. 267/2000;  lo statuto dell'Unione;  l'ordinamento degli uffici e dei servizi;  il D.L. 154/2000;  l’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 658 del 29/03/2020 Tutto ciò premesso e considerato

D E T E R M I N A 1. di approvare le premesse che qui si intendono integralmente riportate e trascritte; 2. di autorizzare, relativamente all'oggetto, il responsabile del servizio finanziario del comune interessato ad emettere in favore della ditta sotto elencata mandato di pagamento, mediante bonifico sul c/c bancario riportato, a titolo di rimborso dei buoni spesa ricevuti e presentati all'Unione :

PROT./ANNO ESERCIZIO COMMERCIALE N. BUONI IMPORTO DA COORDINATE BANCARIE PAGARE FRANCESCO PAOLETTI SRL 2271/2021 P.IVA 03206740791 85 € 1700,00 IT40S0812642930000000052389

3. Di dare atto che le somme da pagare non sono soggette a split payment, ex art. 17 ter del d.P.R, n. 633/72; 4. Di porre l'onere della spesa complessiva di € 1.700,00 a carico del bilancio comunale; 5. di trasmettere copia del presente atto al Comune aderente all'iniziativa di che trattasi per il seguito di competenza; 6. di dare atto che, ai sensi dell’art. 6 bis della L.07.08.1990 n. 241 e s.m.i., dell’art. 1, comma 9 lett. e) della L. 06.11.2012 n. 190 e s.m.i, dell’art. 7 del Codice di Comportamento dei Dipendenti Pubblici di cui al D.P.R. 16.04.2013 n. 62, degli artt. 6 e 7 del Codice di Comportamento Integrativo adottato dall'Unione e del vigente Piano Triennale della Prevenzione della Corruzione, in ordine all’adozione del presente atto non sussistono situazioni di incompatibilità, né motivi di conflitto di interesse, neanche potenziale con conseguente obbligo e/o opportunità di astensione; 7. di disporre la pubblicazione del presente provvedimento sull'albo pretorio on line e sulla sezione "Amministrazione trasparente" del sito istituzionale dell'Ente ai fini della pubblicità degli atti e della trasparenza dell’azione amministrativa;

Letto e sottoscritto a norma di legge.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO LAROCCA VINCENZO

Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. n. 39/1993