UNIONE DEI COMUNI DEL VERSANTE IONICO Via Paparo N

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

UNIONE DEI COMUNI DEL VERSANTE IONICO Via Paparo N UNIONE DEI COMUNI DEL VERSANTE IONICO Via Paparo n. 2 - 88060 Isca sullo Jonio CZ C.F. 97059260790 www.cmversantejonico.it SETTORE BILANCIO E SVILUPPO ORIGINALE DETERMINAZIONE N. 114 DEL 16-07-2021 Oggetto: D. L. 154/2020, art. 2 - Ordinanza C.D.P.C. n. 658 del 29/03/2020 - Misure urgenti di solidarietà alimentare - Disciplinare per la concessione dei buoni spesa - Utilizzo eccedenze contributi comunali - Liquidazione esercenti - Comune di ISCA SULLO IONIO L'anno duemilaventuno addì sedici del mese di luglio, IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Visto: il decreto del Presidente N. 4 del 28.05.2020 con il quale sono stati attribuiti allo scrivente le funzioni di cui all’art. 107 del D.L.vo n. 267 del 18.08.2000; il decreto legislativo n. 267 del 18.08.2000 “Testo Unico sull’Ordinamento degli Enti Locali” ed in particolare l’art. 107 che assegna ai dirigenti la competenza in materia di gestione, ivi compresa l’assunzione di impegni di spesa; il vigente Regolamento di contabilità, ed in particolare gli articoli che definiscono le procedure per l’assunzione degli impegni di spesa; il vigente regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi; la Legge Regionale n. 20/2008 art. 15 comma 5; lo Statuto dell’Unione dei Comuni del Versante Ionico; La delibera Consiliare Unione dei Comuni del Versante Ionico n. 2 del 16.12.2008 con la quale l’Unione ha assunto i rapporti giuridici attivi e passivi trasferiti dalla ex Comunità Montana Versante Ionico; Premesso che l'Unione dei Comuni del Versante Ionico è titolare della funzione dei Servizi Sociali, conferita con apposita convenzione dai comuni di: Guardavalle, Santa Caterina, Badolato, Isca sullo Ionio, S. Andrea Apostolo dello Ionio, San Sostene, Davoli e Cardinale facenti parte dell'Unione e per i Comuni di Satriano e Montauro esterni al proprio territorio; Visto il D.L. 23 novembre 2020, n. 154 recanti "Misure finanziarie urgenti connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19", pubblicato nella Gazz. Uff. 23 novembre 2020, n. 291; Visto in particolare l'art. 2 del citato D.L. 154/2020 che testualmente recita: 1. Al fine di consentire ai comuni l'adozione di misure urgenti di solidarietà alimentare, è istituito nello stato di previsione del Ministero dell'Interno un fondo di 400 milioni di euro nel 2020, da erogare a ciascun comune, entro 7 giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, sulla base degli Allegati 1 e 2 dell'ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 658 del 29 marzo 2020. 2. 2. Per l'attuazione del presente articolo i comuni applicano la disciplina di cui alla citata ordinanza n. 658 del 2020. Richiamato l'art. 2, commi 4 e 6, dell’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 658 del 29/03/2020, il quale stabilisce che: comma 4) "Sulla base di quanto assegnato ai sensi del presente articolo, nonché delle donazioni di cui all’art. 66 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, ciascun comune è autorizzato all’acquisizione, in deroga al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50: A. di buoni spesa utilizzabili per l’acquisto di generi alimentari presso gli esercizi commerciali contenuti nell’elenco pubblicato da ciascun comune nel proprio sito istituzionale; B. di generi alimentari o prodotti di prima necessità. comma 6) "L’ufficio dei servizi sociali di ciascun comune individua la platea dei beneficiari ed il relativo contributo tra i nuclei familiari più esposti agli effetti economici derivanti dall’emergenza epidemiologica da virus Covid-19 e tra quelli in stato di bisogno, per soddisfare le necessità più urgenti ed essenziali con priorità per quelli non già assegnatari di sostegno pubblico. Atteso che, al fine di dare esatta attuazione a quanto disposto dalla citata ordinanza n.658/2000, i comuni convenzionati di: Guardavalle, con deliberazione della Giunta n. 32 del 03.04.2020; Santa Caterina, con deliberazione della Giunta n. 46 del 03.04.2020; Badolato con deliberazione della Giunta n. 29 del 31.03.2020; Isca sullo Ionio con deliberazione della Giunta n. 19 del 31.03.2020 ; S.Andrea Apostolo dello Ionio con deliberazione della Giunta n. 27 del 02.04.2020; San Sostene con deliberazione della Giunta n. 21 del 01.04.2020; Cardinale con deliberazione della Giunta n. 18 del 02.04.2020; Satriano con deliberazione della Giunta n. 20 del 02.04.2020; Montauro con deliberazione della Giunta n. 23 del 30/11/2020 hanno demandato al Servizio Sociale dell'Unione l'adozione di tutti i procedimenti amministrativi consequenziali, approvando, contestualmente, il Disciplinare di Attuazione, lo schema di Avviso Pubblico e relativo modello di domanda, opportunamente predisposti dai servizi sociali, per l'assegnazione dei buoni spesa agli aventi diritto; Considerato che i Comuni di: Badolato, con deliberazione della Giunta n. 88 del 30/11/2020, ha modificato l'art. 3, c. 1, del predetto disciplinare fissando in € 1.250,00 l'importo massimo erogabile ai nuclei familiari con numero di componenti superiori a 5; Cardinale, con deliberazione della Giunta n. 69 del 01/12/2020, ha modificato l'art. 3, c. 1, del disciplinare di attuazione fissando in € 150,00 l'importo massimo erogabile a ciascun soggetto avente diritto; Satriano, con nota sindacale del 30/11/2020, ha modificato l'art. 3, c. 1, del disciplinare di attuazione fissando in € 200,00 l'importo massimo erogabile a ciascun soggetto avente diritto; Preso atto del contributo assegnato a ciascun comune per come indicato nella tabella che segue: COMUNE CONTRIBUTO ASSEGNATO GUARDAVALLE € 44.837,66 SANTA CATERINA DELLO IONIO € 20.492,52 BADOLATO € 27.267,94 ISCA SULLO JONIO € 15.034,94 SANT'ANDREA APOSTOLO DELLO JONIO € 15.465,17 SAN SOSTENE € 13.441,05 SATRIANO € 30.052,91 MONTAURO €12.109,49 CARDINALE € 20.468,80 Vista la precedente determinazione n. 127 del 17/12/2020, qui integralmente richiamata, con la quale è stato approvato il piano di lavoro e avviato il procedimento per l’erogazione dei buoni spesa in conformità alle direttive deliberate dai Comuni dell'Unione sopra elencati; Vista la determinazione n. 6 del 14.01.2021 con la quale è stato approvato l'iter procedurale per l' individuazione dei soggetti beneficiari il buono spesa, nonché i relativi elenchi con l'indicazione degli aventi diritto e degli esclusi; Considerato che - i contributi statali erogati ai singoli comuni sono stati ripartiti tra gli aventi diritto con redito uguale a zero secondo la formula riportata nell'art. 2 del disciplinare e cioè : "Totale delle risorse assegnate diviso tra gli aventi diritto (componenti nucleo familiare), con tetto massimo a € 250,00 per ogni soggetto avente diritto", tetto massimo abbassato ad € 200,00 dal Comune di Satriano e ad € 150,00 dal Comune di Cardinale. L'importo massimo erogabile è stato arrotondato all’importo massimo inferiore di numero pari per consentire la divisione per venti (importo unitario del singolo buono) evitando in tal modo la stampa di buoni di importi inferiori e/o dispari; - le eccedenze dei fondi statali stanziati a ciascun comune sono stati ripartiti tra i nuclei familiari con reddito, fino al tetto massimo di € 500,00, in funzione del reddito dichiarato, secondo il principio “maggiore bisogno maggiore risorsa assegnata”; Visti gli elenchi dei beneficiari il buono spesa divisi per singolo comune; Preso atto del numero di buoni spesa erogati agli aventi diritto per come meglio specificato nella tabella che segue: N°BENEFICIARI N°TOTALE BUONO SPESA N° BUONI a) Totale b) N° Totale buoni Eccedenze COMUNE STAMPATI Reddito Reddito a)+b) buoni buoni consegnati Totale in € contributi ZERO fino ad € a) b) statali 500 Guardavalle 2.225 100 112 212 1200 972 2.172 € 43.440,00 € 1.397,66 S. Caterina Ionio 1.000 75 23 98 900 119 1.019 € 20.380,00 € 72,52 Badolato 1.700 150 6 156 1350 31 1.381 €27.260,00 € 7,94 Isca sullo Ionio 750 26 15 41 312 239 551 € 11.020,00 € 4.014,94 S.Andrea Ionio 750 31 15 46 372 212 584 € 11.680,00 € 3.785,17 San Sostene 650 97 28 125 582 87 669 € 13.380,00 € 61,05 Cardinale 1000 86 15 101 602 171 773 €15.460,00 € 5.008,80 Satriano 1500 100 56 156 1.040 411 1.451 € 29.020,00 € 1.032,91 Montauro 600 50 14 64 500 89 589 € 11.780,00 € 329,49 Totali 10.175 715 284 999 6.858 2.331 9.189 Preso atto delle eccedenze dei fondi statali stanziati; Considerato che i Comuni di Montauro, Satriano, Isca sullo Ionio e Sant'Andrea Apostolo dello Jonio hanno formalmente autorizzato i Servizi Sociali dell'Unione a ridistribuire le eccedenze dei contributi loro stanziati in favore dei nuclei familiari presenti nei rispettivi elenchi, secondo i criteri stabiliti nel disciplinare di attuazione e previa verifica dei requisiti in capo ai soggetti interessati; Tenuto conto che il Comune di Satriano ha utilizzato parte del residuo del fondo statale per l'acquisto dei buoni spesa cartacei da € 20,00 ciascuno, per un totale di € 488,00 (Iva inclusa); Atteso che dall'istruttoria delle domande pervenute da parte dei nuclei familiari esclusi è emersa la seguente situazione: ACCOLTE RESPINTE Perché N° Reddito Per reddito Totale Totale Totale Resto Reddito incomplete o COMUNE Totale ˃ di € 500,00 accolte escluse in € contributi istruite ZERO fino ad € fuori termine buoni Domande Domande statali 500 consegnati Isca sullo Ionio 8 1 4 3 0 5 3 142 € 2.840,00 € 1.174,94 S .Andrea Ionio 25 9 12 4 0 21 4 185 € 3.700,00 € 85,17 Satriano 2 1 1 0 0 2 0 27 € 540,00 € 4,91 Montauro 3 2 0 1 0 2 1 16 € 320,00 € 29,49 Dato atto che − l'ulteriore eccedenza del Comune di Isca di € 1.174.94 è stata distribuita tra le famiglie escluse per reddito superiore ma con disagio
Recommended publications
  • Calabria, Trasversale Delle Serre: Anas Incontra I Sindaci Di Gagliato E Satriano
    Published on Anas S.p.A. (https://www.stradeanas.it) Home > CALABRIA, TRASVERSALE DELLE SERRE: ANAS INCONTRA I SINDACI DI GAGLIATO E SATRIANO Calabria, Catanzaro, 04/03/2021 CALABRIA, TRASVERSALE DELLE SERRE: ANAS INCONTRA I SINDACI DI GAGLIATO E SATRIANO IconaImage not comunicati found or type unknown notizie istituzionali presentato il progetto del tratto Gagliato-Soverato incontro finalizzato a condividere e accogliere proposte progettuali Catanzaro, 4 marzo 2021 Continua il confronto tra Anas e gli Enti Locali per la condivisione dei progetti relativi al completamento dei lotti della Trasversale delle Serre. L’interlocuzione avviata da Anas con i rappresentanti territoriali ha come obiettivo quello di condividere le proposte progettuali, accogliere ulteriori pareri e sciogliere eventuali dubbi e perplessità, nel tentativo di individuare delle soluzioni che possano ricevere il massimo consenso possibile sul territorio prima di sviluppare il progetto definitivo. All'incontro, tenutosi oggi presso il Comune di Satriano erano presenti alcuni rappresentanti Anas tra cui il Responsabile Nuove Opere della Struttura Territoriale Calabria Silvio Canalella, il Sindaco del comune di Satriano Massimo Chiaravalloti, il Sindaco del comune di Gagliato Salvatore Sinopoli, oltre ai tecnici comunali. Tutti i soggetti interessati hanno espresso parere favorevole alle ipotesi progettuali relative al tratto Gagliato Soverato, proponendo l'approfondimento di alcune questioni tecniche che verranno affrontate nei prossimi giorni dai Responsabili Anas. L’intervento, nel dettaglio, prevede la realizzazione di un primo tratto stradale in nuova sede per una lunghezza di circa 2,8 km, dallo svincolo di Gagliato verso la costa jonica. Le nuove opere previste sono 3 viadotti, 1 galleria naturale e 2 gallerie artificiali oltre a muri e paratie, tra i comuni di Gagliato, Petrizzi, Satriano, Soverato e Davoli.
    [Show full text]
  • UNIONE DEI COMUNI DEL VERSANTE IONICO Via Paparo N
    UNIONE DEI COMUNI DEL VERSANTE IONICO Via Paparo n. 2 - 88060 Isca sullo Jonio CZ C.F. 97059260790 www.cmversantejonico.it SETTORE BILANCIO E SVILUPPO ORIGINALE DETERMINAZIONE N. 40 DEL 03-06-2020 Oggetto: Liquidazione Bonus Covid-19 Esercizi Commerciali COMUNE DI SATRIANO (2° Liq.) L'anno duemilaventi addì tre del mese di giugno, IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Visto: il decreto del Presidente N. 3 del 07/11/2018 con il quale sono stati attribuiti allo scrivente le funzioni di cui all’art. 107 del D.L.vo n. 267 del 18.08.2000; il decreto legislativo n. 267 del 18.08.2000 “Testo Unico sull’Ordinamento degli Enti Locali” ed in particolare l’art. 107 che assegna ai dirigenti la competenza in materia di gestione, ivi compresa l’assunzione di impegni di spesa; il vigente Regolamento di contabilità, ed in particolare gli articoli che definiscono le procedure per l’assunzione degli impegni di spesa; il vigente regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi; la Legge Regionale n. 20/2008 art. 15 comma 5; lo Statuto dell’Unione dei Comuni del Versante Ionico; La delibera Consiliare Unione dei Comuni del Versante Ionico n. 2 del 16.12.2008 con la quale l’Unione ha assunto i rapporti giuridici attivi e passivi trasferiti dalla ex Comunità Montana Versante Ionico; Premesso: che l'Unione dei Comuni del Versante Ionico è titolare della funzione dei servizi sociali, conferita con apposita convenzione dai comuni di: Guardavalle, Santa Caterina, Badolato, Isca sullo Ionio, S. Andrea Apostolo dello Ionio, San Sostene, Davoli e Cardinale facenti parte dell'Unione e per i Comuni di Satriano e Montepaone esterni al proprio territorio; Vista l’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n.
    [Show full text]
  • UNIONE COMUNI “Monte Contessa“ (Provincia Di Catanzaro) Sede Legale Viale Madre Vincenzina Frijia, N° 2 – 88022 Curinga
    UNIONE COMUNI “Monte Contessa“ (Provincia di Catanzaro) Sede Legale Viale Madre Vincenzina Frijia, n° 2 – 88022 Curinga AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE Denominazione: Servizio responsabile: UNIONE DEI COMUNI DI MONTE CONTESSA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Indirizzo: VIALE MADRE VINCENZINA FRIJIA, n. 2 C.A.P.: 88022 Località/Città: CURINGA Stato: ITALIA Telefono: 0968-739328 0968-79111 Telefax: 0968 – 739156 0968 -728224 Codice CUP: D41B15000400002 Indirizzo Internet: www.unionemontecontessa.it www.comune.curinga.cz.it Codice CIG: 6800898691 Verbale di gara n° 4 del 17/11/2016 ore 9:00 PREMESSO RICHIAMATI I SEGUENTI ATTI: - deliberazione del Consiglio dell’Unione dei Comuni Monte Contessa n. 6 del 09/04/2013 con la quale è stato approvato il Regolamento per la Costituzione ed il Funzionamento della Centrale di Committenza di cui all’art. 33, comma 3 bis, del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.; - delibera del Consiglio dell’Unione n. 2 del 05/05/2015 è stato approvata la Convenzione per la Gestione associata del servizio Centrale Unica di Committenza (CUC) tra i Comuni di Curinga, Maida, Cortale, San Pietro a Maida e Jacurso, che sostituisce quella approvata con deliberazione del Consiglio dell’Unione dei Comuni n° 6 del 09/04/2013; - decreto Presidenziale n. 10 del 18/06/2015 con cui, con decorrenza 01/07/2015, è stato nominato Responsabile della Centrale Unica di Committenza, l’Ing. Marco Roselli dipendente del Comune di San Pietro a Maida; - decreto Presidenziale n. 12 del 27/07/2015 con cui è stato nominato l’ing. Pietro Antonio Callipo quale unità con competenze tecniche – amministrative e con funzioni, altresì, di verbalizzante, dipendente del Comune di San Pietro a Maida; La Centrale Unica di Committenza Nominata ai sensi dell’art.
    [Show full text]
  • Vehicular Emission: Estimate of Air Pollutants to Guide Local Political Choices
    environments Article Vehicular Emission: Estimate of Air Pollutants to Guide Local Political Choices. A Case Study Sergio Mazza 1, Donatella Aiello 2 , Anastasia Macario 1 and Pierantonio De Luca 3,* 1 Department of Ingegneria dell’Ambiente, University of Calabria, I-87030 Arcavacata di Rende (CS), Italy; [email protected] (S.M.); [email protected] (A.M.) 2 Department of Chimica e Tecnologie chimiche, University of Calabria, I-87030 Arcavacata di Rende (CS), Italy; [email protected] 3 Department of Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale, University of Calabria, I-87030 Arcavacata di Rende (CS), Italy * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-0984-496757 Received: 22 April 2020; Accepted: 15 May 2020; Published: 16 May 2020 Abstract: The aim of this case study was to show how, with the use of software, is it possible to carry out a preventive screening of vehicular emissions. Moreover, thanks to this preliminary analysis, some areas that are potentially polluted can be identified in advance and suitable samplings on small-scale on them would help to verify the effectiveness of policies that can be adopted for the reduction of pollution. To this end, this paper reports a case study on vehicle traffic pollution in Calabria, a region in the south of Italy. We used the methodology called Corinair (Coordination Information AIR), developed by the EEA (European Environment Agency) and uses the software Copert4 (Computer Program to calculate Emission from Road Traffic). The total emissions per area were analyzed and the emissions for particular pollutants per unit area (km2) and per citizen were considered.
    [Show full text]
  • Actes Dont La Publication Est Une Condition De Leur Applicabilité)
    30 . 9 . 88 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 270/ 1 I (Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité) RÈGLEMENT (CEE) N° 2984/88 DE LA COMMISSION du 21 septembre 1988 fixant les rendements en olives et en huile pour la campagne 1987/1988 en Italie, en Espagne et au Portugal LA COMMISSION DES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES, considérant que, compte tenu des donnees reçues, il y a lieu de fixer les rendements en Italie, en Espagne et au vu le traité instituant la Communauté économique euro­ Portugal comme indiqué en annexe I ; péenne, considérant que les mesures prévues au présent règlement sont conformes à l'avis du comité de gestion des matières vu le règlement n0 136/66/CEE du Conseil, du 22 grasses, septembre 1966, portant établissement d'une organisation commune des marchés dans le secteur des matières grasses ('), modifié en dernier lieu par le règlement (CEE) A ARRÊTÉ LE PRESENT REGLEMENT : n0 2210/88 (2), vu le règlement (CEE) n0 2261 /84 du Conseil , du 17 Article premier juillet 1984, arrêtant les règles générales relatives à l'octroi de l'aide à la production d'huile d'olive , et aux organisa­ 1 . En Italie, en Espagne et au Portugal, pour la tions de producteurs (3), modifié en dernier lieu par le campagne 1987/ 1988 , les rendements en olives et en règlement (CEE) n° 892/88 (4), et notamment son article huile ainsi que les zones de production y afférentes sont 19 , fixés à l'annexe I. 2 . La délimitation des zones de production fait l'objet considérant que, aux fins de l'octroi de l'aide à la produc­ de l'annexe II .
    [Show full text]
  • Prefettura Catanzaro - Prot
    PREFETTURA DI CATANZARO - UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNOELENCO DEI FORNITORI, PRESTATORI DI SERVIZI ED ESECUTORI DI LAVORI NON SOGGETTI A TENTATIVO DI INFILTRAZIONE MAFIOSAart. 1, commi dal 52 al 57, della legge n. 190/2012; D.P.C.M. 18 aprile 2013 sezione I Estrazione, fonitura e trasporto Aggiornamento alla data del di terra e materiali inerti 28/01/2021 Sede Secondaria con Ragione Sociale Sede Legale rappresentanza stabile in Italia Partita Iva / Codice Fiscale Data di Richiesta Iscrizione Data di iscrizione Data scadenza iscrizione Traversa Monsignore G. Apa n. 2B Costruzioni S.r.l. 63 - CATANZARO 3462800792 25/11/2020 25/11/2021 4 ERRE COSTRUZIONI S.r.l. Via Nazionale snc-Botricello 3113760791 22/09/2017 22/09/2018 Richiesta rinnovo iscrizione Via Riccardo Lombardi, 88 – A&T Costruzioni S.r.l. Lamezia Terme 2289620797 09/01/2015 08/01/2016 Richiesta rinnovo iscrizione AS IMPIANTI DI ANTONIO SPAGNOLO Via Lenza n. 91 - CATANZARO SPGNTN88C09C352Y 26/10/2020 26/10/2021 Autotrasporti Loprete S.N.C. Via Piave n. 100 BOTRICELLO 3154750792 19/11/2019 19/11/2020 Richiesta rinnovo iscrizione Via Nazionale n. B.L. Costruzioni S.r.l. 141–CATANZARO 2664570799 10/09/2019 10/09/2020 Richiesta rinnovo iscrizione Zona Industriale Lotto 1 Battigaglia Costruzioni S.r.l. BOTRICELLO (CZ) 2903810790 10/07/2020 10/07/2021 Vico I Kennedy–Fraz. Cancello Bioedil 360 Restyling S.r.l. –Serrastretta 3438430799 02/10/2018 02/10/2019 Richiesta rinnovo iscrizione ZONA INDUSTRIALE BRUSONDA S.A.S. LOCALITA' GANGUZZA SNC 152970794 21/10/2020 21/10/2021 Richiesta rinnovo iscrizione C.B.
    [Show full text]
  • Corpo Elettorale Al 35° Giorno Antecedente La Data Delle Elezioni
    AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CATANZARO - Ufficio Elettorale - ELEZIONI PROVINCIALI DEL 23 OTTOBRE 2016 CORPO ELETTORALE AL 35° GIORNO ANTECEDENTE LA DATA DELLE ELEZIONI COGNOME E NOME LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA SESSO CARICA POLITICA NOTE 1 PICCOLI GIOVANNI NAPOLI 03-ago-61 M SINDACO ALBI 2 BEVACQUA DOMENICO ALBI 10-ott-71 M CONSIGLIERE ALBI 3 COREA LORENZO ALBI 22-giu-62 M CONSIGLIERE ALBI 4 DARDANO ANTONIO ALBI 14-giu-54 M CONSIGLIERE ALBI 5 ELIA GIOVANNI COTRONEI 02-feb-58 M CONSIGLIERE ALBI 6 LOBELLO SAVERIO ALBI 10-mag-81 M CONSIGLIERE ALBI 7 MARCHESE FRANCESCO ALBI 03-feb-66 M CONSIGLIERE ALBI 8 NISIDA FAUSTO GIOVANNI MOTTA SAN GIOVANNI 21-ott-45 M CONSIGLIERE ALBI 9 PARROTTA ELVIRA CATANZARO 20-mag-79 F CONSIGLIERE ALBI 10 PARROTTA NICOLA ALBI 27-feb-50 M CONSIGLIERE ALBI 11 SCHIPANI MARIA ALBI 04-ago-50 F CONSIGLIERE ALBI 12 RUGGERO LUIGI CATANZARO 25-ott-63 M SINDACO AMARONI 13 CACCAMO VITTORIO AMARONI 21-mag-69 M CONSIGLIERE AMARONI 14 DEVITO ANTONIO CATANZARO 24-ott-86 M CONSIGLIERE AMARONI 15 FODERARO LUIGI AMARONI 09-ott-59 M CONSIGLIERE AMARONI 16 LAGROTTERIA TERESA LUCERNA (CH) 25-mag-70 F CONSIGLIERE AMARONI 17 LAUGELLI GIUSEPPE AMARONI 01-set-72 M CONSIGLIERE AMARONI 18 LAUGELLI ROSSELLA CATANZARO 25-lug-87 F CONSIGLIERE AMARONI 19 MUZZI' FRANCESCO CATANZARO 21-mag-77 M CONSIGLIERE AMARONI 20 OLIVADOTI BARBARA AMARONI 22-ott-69 F CONSIGLIERE AMARONI 21 RUGGIERO PATRIZIA AMARONI 07-apr-71 F CONSIGLIERE AMARONI 22 SCAMARCIA ANTONIO BORGIA 22-gen-76 M CONSIGLIERE AMARONI 23 RUGA SAVERIO CATANZARO 01-ott-67 M SINDACO
    [Show full text]
  • Elenco Comuni Montani E Zone Soggette a Vincoli Naturali O Altri Vincoli Specifici Diversi Da Quelli Montani
    Elenco comuni montani e zone soggette a vincoli naturali o altri vincoli specifici diversi da quelli montani Superfic Superfi Codice PRO ie cie Catast COMUNE Territorio fogli catastali V Territori Delimit ale ale (ha) ata (ha) CS A033 ACQUAFORMOSA montano 2.250,3 2.250,3 CS A041 ACQUAPPESA montano 1.089,7 1.089,7 19.868, CS A053 ACRI montano 19.868,8 8 CS A102 AIELLO CALABRO montano 3.815,8 3.815,8 CS A105 AIETA montano 4.787,7 4.787,7 CS A160 ALBIDONA montano 6.406,2 6.406,2 ALESSANDRIA DEL CS A183 montano 4.221,4 4.221,4 CARRETTO CS A234 ALTILIA svantaggiato 1.046,9 1.046,9 CS A240 ALTOMONTE svantaggiato 6.511,3 6.511,3 CS A253 AMANTEA svantaggiato 2.981,5 2.981,5 CS A263 AMENDOLARA svantaggiato 6.041,0 6.041,0 12.126, CS A340 APRIGLIANO montano 12.126,8 8 CS A762 BELMONTE CALABRO montano 2.374,5 2.374,5 CS A768 BELSITO montano 1.162,9 1.162,9 BELVEDERE CS A773 montano 3.686,8 3.686,8 MARITTIMO CS A842 BIANCHI montano 3.239,3 3.239,3 CS A887 BISIGNANO svantaggiato 8.543,4 8.543,4 CS A912 BOCCHIGLIERO montano 9.780,3 9.780,3 CS A973 BONIFATI montano 3.374,6 3.374,6 CS B270 BUONVICINO montano 3.033,8 3.033,8 CS B424 CALOPEZZATI svantaggiato 2.232,1 2.232,1 CS B426 CALOVETO svantaggiato 2.472,4 2.472,4 10.356, CS B500 CAMPANA montano 10.356,7 7 parzialmente CS B607 CANNA 2.018,6 2.008,5 da 1 a 24 montano CS B774 CARIATI svantaggiato 2.856,6 2.856,6 CS B802 CAROLEI montano 1.526,9 1.526,9 1 CS B813 CARPANZANO montano 1.416,2 1.416,2 CS B983 CASOLE BRUZIO svantaggiato 390,9 390,9 CS C002 CASSANO ALLO IONIO 15.735,1 0,0 CASTIGLIONE CS C301
    [Show full text]
  • Unione Dei Comuni Del Versante Ionico
    UNIONE DEI COMUNI DEL VERSANTE IONICO VIA PAPARO, 2 - 88060 ISCA MARINA (CZ) TEL./FAX 0967 45148 P.I. 97059260790 - Codice Ministero Interno 4180226030 PEC: [email protected] - Cell. 3383152124 SETTORE AFFARI GENERALI SPORTELLO UNICO PER L’EDILIZIA ASSOCIATO COMUNI DI GUARDAVALLE – SANTA CATERINA DELLO IONIO- BADOLATO – ISCA SULLO IONIO – SANT’ANDREA APOSTOLO DELLO IONIO – SAN SOSTENE – SATRIANO – CARDINALE – CENADI – OLIVADI- Oggetto: Elenco contenuti minimi pratiche edilizie Si rende noto che ai fini dell’acquisizione da parte dello Sportello Unico Edilizia delle pratiche edilizie, è necessario che le stesse siano corredate minimo dalla seguente documentazione, senza la quale sono irricevibili: CONTENUTI MINIMI C.I.L.A., S.C.I.A., S.C.I.A. IN SOSTITUZIONE DEL PERMESSO DI COSTRUIRE, PERMESSO DI COSTRUIRE: Modello Unificato Nazionale; Relazione Tecnica descrittiva; Documentazione Fotografica; Elaborati Grafici; Atto Di Provenienza; Dichiarazione Sulla Legittimità Immobile Esistente (con indicazione dei titoli edilizi che hanno concesso la realizzazione/modifica); Dichiarazione di conformità degli interventi edilizi alla legge Urbanistica Regionale,QTRP, PTCP; Modello A L.R. 25/2018; Modello Istat nel caso di ampliamenti volumetrici o nuove costruzioni; Ricevuta diritti di segreteria; quando si tratta di immobili ad uso residenziale Dichiarazione sostitutiva Parere A.S.P. sulla certificazione dei requisiti igienico sanitari; CONTENUTI MINIMI S.C.A. Modello Unificato Nazionale; Art. 24 Comma 5 Dpr 380: 1. attestazione del direttore dei lavori o, qualora non nominato, di un professionista abilitato che assevera la sussistenza delle condizioni di cui al comma 1 (La sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente, nonché la conformità dell'opera al progetto presentato) 2.
    [Show full text]
  • 2000.10.7. L 253/16 Az Európai Közösségek
    372HU Az Európai Unió Hivatalos Lapja 03/30. kötet 32000R2224 L 253/16 AZ EURÓPAI KÖZÖSSÉGEK HIVATALOS LAPJA 2000.10.7. A BIZOTTSÁG 2224/2000/EK RENDELETE (2000. október 6.) az azonos tulajdonságokkal rendelkező olívaolaj-termelőövezetek körülhatárolásáról szóló 2138/97/EK rendelet módosításáról AZ EURÓPAI KÖZÖSSÉGEK BIZOTTSÁGA, 2. A D. pontban a „Comunidad autònoma Aragón” címszó alatt: tekintettel az Európai Közösséget létrehozó szerződésre, a) „Zaragoza” tartományban: tekintettel a legutóbb a 2702/1999/EK rendelettel (1) módosí- tott, az olajok és zsírok piacának közös szervezéséről szóló, – az 1. övezet „Los Pintanos, Sobradiel, Añon, Albeta, El 1966. szeptember 22-i 136/66/EGK tanácsi rendeletre (2), Burgo de Ebro e Utebo” településekkel egészül ki, tekintettel a legutóbb az 1639/98/EK rendelettel (3) módosított, – a 2. övezet „Aladrén, Atea, Fuentes de Jiloca, Malan- az olívaolaj termelésére nyújtott támogatásra és az olívaolaj quilla, Mara, Montón, Murero, Nuévalos, Villarroya de termelői szervezeteinek támogatására vonatkozó általános la Sierra és Velilla de Jiloca” településekkel egészül ki, szabályok megállapításáról szóló, 1984. július 17-i 2261/84/EGK tanácsi rendeletre (4) és különösen annak 19. – a 3. övezet „Cuarte de Huerva” településsel egészül ki, cikkére, – a 4. övezet „Añón, Remolinos, Bórboles, Murillo de mivel: Gallego és Pinseque” településekkel egészül ki, – az 5. övezet „Abanto, Montón, Ruesca, Villarroya de la (1) A 2261/84/EGK rendelet 18. cikke megállapítja, hogy az olajbogyó-terméshozamokat és az olívaolaj-hozamokat a Sierra, Belmonte de Calatayud, Cervera de la Cañada és termelő tagállamok által szolgáltatott adatok alapján az Salillas de Jalón” településekkel egészül ki, azonos tulajdonságokkal rendelkező termelőövezetek szerint kell rögzíteni. – a 6.
    [Show full text]
  • 7Th INTREPID Report Gagliato: a Framework for Future Growth
    7th INTREPID Report Gagliato: A framework for future growth By James Anderson, Emma Kingman Rob Wills With contributions from: Prue Chiles January 2018 2 Gagliato A framework for future growth James Anderson, Emma Kingman & Rob Wills January 2018 Gagliato, Calabria Giovanni Sinopoli NanoGagliato Paola Ferrari Professor Mauro Ferrari Creative Small Settlements Professor Paolo Ceccarelli Dr. Giulio Verdini University of Westminster Dr. Giulio Verdini Newcastle University Professor Prue Chiles MArch ‘Linked Research’ Students 2017 - 2018 Emma Kingman James Anderson Robert Wills With funding from Cost_Intrepid Dr. Olivia Bina Sustainable Regeneration “..development that meets the needs of the present without compromising the ability of future generations to meet their own needs.” 1 1- Brundtland, G. H. (1987). Brundtland Report. Our Common Future. Comissão Mundial. CONTENTS Introduction p1 1 p6 2 p36 3 p56 4 p74 5 p114 6 p118 Understanding the Gagliato: The Town NUATI1 Creative The Way Forward Reflective Bibliography context of Gagliato Towns Workshop Recommendations p7 Introducing Calabria p37 Gagliato in Context p57 Introducing the Workshop p75 Gagliato’s future focus p115 Recommendations for Gagliato p119 Bibliography p9 Mediterranean History of Calabria p39 Beauty & Opportunities at a glance p59 Activities During the Week p77 Proposals for Gagliato p123 Image References p11 A Timeline of Calabrian History p41 Plan of Gagliato Today p61 Workshop Groups p79 Topography Section through Gagliato p21 The History of the Urban Form of p43 Property
    [Show full text]
  • Chiusura Sportello Di Satriano Fino Al 10 Aprile
    AGE.AGEDP-CZ.REGISTRO DELLE DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE.0001294.01-04-2020-R Direzione Provinciale di Catanzaro Proroga della chiusura temporanea dello sportello decentrato di Satriano IL DIRETTORE PROVINCIALE ad interim in base alle attribuzioni conferite dalle norme riportate nel seguito del presente atto; DISPONE La chiusura temporanea, dal 6 aprile al 10 aprile 2020 , dello Sportello decentrato di Satriano, Via Fratelli Drosi n. 84. MOTIVAZIONI Con Ordinanza del Presidente della Regione Calabria n. 19 del 27/03/2020, in ragione di “…un’incidenza significativa della positività al test per SARS-Cov-2, in rapporto al contesto di riferimento e alla rapida evoluzione della malattia Covid-19…”, per i comuni di Chiaravalle Centrale, Soverato, Cenadi, Torre di Ruggero, Vallefiorita (CZ), erano state disposte, fino al 3 aprile 2020, le seguenti misure: 1. divieto di allontanamento dai territori comunali da parte di tutti gli individui ivi presenti, riducendo drasticamente ogni possibilità di socializzazione, limitando al massimo ogni spostamento; 2. divieto di accesso nel territorio comunale; 3. sospensione delle attività degli uffici pubblici, fatta salva l'erogazione dei servizi essenziali e di pubblica utilità. Per tale motivo, considerato che la sede dello sportello di Satriano è contigua rispetto al comune di Soverato e che tutto il bacino di utenza proviene, principalmente, dai comuni oggetto della citata ordinanza, al fine di garantire la preminente tutela del diritto alla salute, sancito dall’art. 32 Cost. e dal D. Lgs. 81/08, tenuto conto della straordinaria necessità di contenere gli effetti negativi dell’emergenza epidemiologica COVID-19, d’intesa con la Direzione Regionale della Calabria, con provvedimento prot.
    [Show full text]