Gal Serre Calabresi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Per Il Curriculum Vitae
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOTT. GINO ROTELLA Indirizzo Viale dei Normanni, 57 – 88100 CATANZARO Telefono Uff.: 0961-889455; Ab. 0961-795040 Cellulare 339.7515027 Fax E-mail Ufficio: [email protected] Personale: [email protected] Sito Web Nazionalità Italiana Luogo di nascita Catanzaro Data di nascita 10 LUGLIO 1957 Codice Fiscale RTL GNI 57 L10C 352G Partita IVA ESPERIENZA LAVORATIVA • Data (dal – al) 2018 Commissario comune San Floro (CZ) 2017 Componente Commissione di accesso presso il Comune di Petronà (CZ) 2017 Sub Commissario Prefettizio con funzioni vicarie Comune Botricello (CZ) 2016 Sub Commissario Prefettizio con funzioni vicarie Comune Borgia (CZ) 2014- 2015 Commissario Straordinario Comune Ricadi (VV) sciolto per infiltrazioni mafiose, nominato con Decreto del Presidente della Repubblica del l’11.02.14 2013- 2014 Componente Collegio dei Revisori Banca di Credito Cooperativo del Lametino con sede legale in Carlopoli; 2012-2015 Componente Collegio Revisori dei Conti presso ASP di Catanzaro (CZ) 2011-2013 Commissario Straordinario Comune di Nardodipace (VV) sciolto per infiltrazioni mafiose, nominato con Decreto del Presidente della Repubblica del 19.12.2011 2009-2011 Commissario Straordinario Comune di Furnari (ME) sciolto per infiltrazioni mafiose, nominato con Decreto del Presidente della Repubblica del 4.12.2009 2009 docente – esperto corso formazione per collaboratore scolastico (personale ATA) nominato dall’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali,Turistici,Alberghieri -
COMUNE DI AMARONI (Provincia Di Catanzaro)
Società proponente BOVA COSTRUZIONI SRL Via Dante ,36 88050 Amaroni (CZ) Telefax - 0961.022652 COMUNE DI AMARONI (Provincia di Catanzaro) Verifica di Assoggettabilità a (V.I.A.) (art. 19 del DLgs 152/2006 e smi) Progettazione Arch. Rocco CRISTOFARO Progetto in Variante Sostanziale ad un Impianto di Gestione Rifiuti non Pericolosi Elaborato: S.P.A. - Studio Preliminare Ambientale - 8ELFD]LRQH/RFDOLWj$UJDGL Direzione dei lavori Arch. Rocco CRISTOFARO Tavola Scala Data R02 Giugno 2019 ARCHITECTURE WORKSHOP Via Senatore Todaro, 90 - 88020 - CORTALE (CZ) WWW.CSASSOCIATI.EU @ [email protected] ASSOCIATI Tel. +0390968.76919 ARCHITETTURE & INGEGNERIE P.IVA 02636640795 Sommario 1 Premessa ................................................................................................................................................... 4 2 Descrizione qualitativa e dimensioni dell’attività ..................................................................................... 5 2.1 Stato attuale ...................................................................................................................................... 5 2.2 Stato di progetto ............................................................................................................................... 7 3 Precedenti pareri ed autorizzazioni ......................................................................................................... 11 4 Conformità normativa di riferimento ..................................................................................................... -
Comune Di Montauro Statuto
Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it COMUNE DI MONTAURO STATUTO Delibera n. 13 del 31/3/2006. TITOLO I PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 Definizione 1. Il Comune di Montauro è ente locale autonomo nell’ambito dei principi fissati dalle leggi generali della Repubblica – che ne determinano le funzioni – e dal presente statuto. 2. Esercita funzioni proprie e funzioni attribuite, conferite o delegate dalle leggi statali e regionali, secondo il principio di sussidiarietà. Art. 2 Autonomia 1. Il Comune ha autonomia statutaria, normativa, organizzativa e amministrativa, nonché autonomia impositiva e finanziaria nell’ambito dello statuto e dei propri regolamenti e delle leggi di coordinamento della finanza pubblica. 2. Il Comune ispira la propria azione al principio di solidarietà operando per affermare i diritti dei cittadini, per il superamento degli squilibri economici, sociali, civili e culturali e per la piena attuazione dei principi di eguaglianza e di pari dignità sociale dei cittadini, dei sessi e per il completo sviluppo della persona umana. 3. Il Comune, nel realizzare le proprie finalità, assume il metodo della programmazione; persegue il raccordo tra gli strumenti di programmazione degli altri Comuni, della Provincia, della Regione, dello Stato e della convenzione europea relativa alla Carta europea dell’autonomia locale, firmata a Strasburgo il 15 ottobre 1985. 4. L’attività dell’amministrazione comunale è finalizzata al raggiungimento degli obiettivi fissati secondo i criteri dell’economicità di gestione, dell’efficienza e dell’efficacia dell’azione; persegue inoltre obiettivi di trasparenza e semplificazione. 5. Il Comune, per il raggiungimento di detti fini, promuove anche rapporti di collaborazione e scambio con altre comunità locali, anche di altre nazioni, nei limiti e nel rispetto degli accordi internazionali. -
L'istruzione Elementare Nella Calabria Ulteriore Seconda Tra Borbone E Savoia
Quaderni di Intercultura Anno XI/2019 ISSN 2035-858X DOI 10.3271/M75 L’ISTRUZIONE ELEMENTARE NELLA CALABRIA ULTERIORE SECONDA TRA BORBONE E SAVOIA Ilaria Chirico, Lucia Basilia Guerriero* Il contributo, attraverso l’esame di fonti documentarie conservate presso l’Archivio Centrale di Stato di Roma e gli Archivi di Stato di Napoli e di Catanzaro, offre una mappatura delle scuole elementari maschili e femminili nella Calabria Ulteriore Seconda all’indomani dell’emanazione del Decreto del Luogotenente Generale sulla Istruzione elementare del 7 gennaio del 1861 la quale, sulla falsariga del Titolo V della Legge Casati, ha l’obiettivo di riorganizzare l’istruzione pubblica delle province napoletane. The contribution, through the examination of documentary sources preserved in the Central State Archives of Rome and the State Archives of Naples and Catanzaro, offers a mapping of the primary schools in Calabria Ulteriore Seconda after the issue of the Decree of the Lieutenant General on Elementary education of January 7, 1861 which, along the lines of Title V of the Casati Law, aims to reorganize public education in the Neapolitan provinces. Parole chiave: Storia della scuola, Regno d’Italia, Legge Casati, XIX secolo. Key words: History of education, Kingdom of Italy, Casati law, nineteenth century. Introduzione Il presente contributo raccoglie i primi risultati di una più ampia ricerca volta ad esaminare la consistenza e le linee di sviluppo della scuola nella Calabria Ulteriore Seconda, coincidente con l’attuale provincia di Catanzaro1, durante il complesso periodo di transizione tra la dominazione borbonica e quella dei Savoia. * Ilaria Chirico è laureata in Scienze dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Messina. -
Graduatoria Di Accesso Ai Tirocini Di Inclusione Sociale
COMUNE DI MONTEPAONE (Provincia di Catanzaro) via Luigi Rossi, n. 35 - 88060 / MONTEPAONE - P. IVA 00297260796 - Tel. 0967/49294 GRADUATORIA AMMESSI AI TIROCINI DI INCLUSIONE SOCIALE Cognome e Nome Luogo e data di nascita Attività svolta Residenza Anzianità accordo quadro anagrafica disoccupazione N° 07/12/2016 mesi 1 Sestito Beatrice Catanzaro 27/11/1979 6+12 Borgia 218 2 Tuccio Tiziana Chiaravalle C.26/07/1983 6+12 Montepaone 212 3 Vono Antonio Montepaone 18/02/1960 6+12 Montepaone 205 4 Timpani Barbara Catanzaro 26/06/1974 6+12 Borgia 203 5 Cananzi Mariella Catanzaro 11/08/1965 12 Soverato 138 6 Mirarchi Luigi Catanzaro 29/11/1967 12 Soverato 112 7 Sinopoli Pietro Petrizzi 31/10/1968 12 Petrizzi 112 8 Fulginiti Gregorio Gasperina 29/04/1967 6+12 Montepaone 110 9 Rupolo Maria Soverato 03/11/1965 6+12 Soverato 106 10 Marascio Franco Catanzaro 15/11/1966 6+12 Palermiti 104 11 Todaro Sandrina Soverato 05/07/1971 12 Soverato 100 12 Voci Vito Catanzaro 02/11/1973 6+12 Montepaone 100 13 Muzzì Francesco Catanzaro 27/09/1974 6+12 Squillace 100 14 Varano Francesco SQUILLACE 11/05/1955 6+12 Borgia 99 15 Graziano Franca Lorrach 23/04/1978 6+12 Montepaone 97 16 Vono Antonietta Petrizzi 20/07/1969 6+12 Montepaone 96 17 Alecce Domenico Catanzaro 20/10/1976 6+12 Soverato 96 18 Nania Pantaleone Montauro 15/02/1969 6+12 Montepaone 95 19 Cerullo Serina Catanzaro 25/02/1964 12 Montauro 93 20 Moniaci Maria Pia Catanzaro 17/05/1965 6+12 Squillace 93 21 Salines Francesca Lara Catanzaro 02/03/1980 6+12 Montepaone 93 22 Procopio Innocenza Catanzaro06/02/19891 6+12 Montepaone 92 23 Fiorenza Maria Domen Montauro 24/11/1972 6+12 Montauro 88 24 Cerullo Nicola Pantal. -