Prefettura Catanzaro - Prot
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Sotto Ambito a (Borgia, Caraffa, San Floro) DATA DI COGNOME RESIDENZA DISPONIBILITA' ORARI PREFERENZE TERRITORIALI TITOLI ESPERIENZE UTENZA DA ASSISTERE NASCITA
Sotto ambito A (Borgia, Caraffa, San Floro) DATA DI COGNOME RESIDENZA DISPONIBILITA' ORARI PREFERENZE TERRITORIALI TITOLI ESPERIENZE UTENZA DA ASSISTERE NASCITA ANASTASIO BORGIA, CATANZARO SUD, CARAFFA, BORGIA 11/01/1989 NON HA PREFERENZE INFERMIERE PROFESIONALE QUALSIASI, SENZA ALCUNA DISTINZIONE FRANCESCA S.FLORO, SELLIA MARINA QUALIFICA DI ASSISTENTE FAMILIARE ABBRUZZO BORGIA, CATANZARO SUD, CARAFFA, BORGIA 04/10/1966 MATTINA - POMERIGGIO RILASCIATA DAL DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI QUALSIASI, SENZA ALCUNA DISTINZIONE CATERINA CROPANI, S.FLORO CZ LIDO QUALIFICA DI ASSISTENTE FAMILIARE BORGIA, CATANZARO SUD, CARAFFA, ALCARO MARIA BORGIA 14/03/1965 POMERIGGIO - NOTTE RILASCIATA DAL DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI QUALSIASI, SENZA ALCUNA DISTINZIONE S.FLORO CZ LIDO BORGIA, BOTRICELLO, CZ SUD, ALCARO SQUILLACE 22/10/1974 MATTINA - POMERIGGIO CARAFFA, CROPANI, S.FLORO, SOVERIA OSS QUALSIASI, SENZA ALCUNA DISTINZIONE DOMENICO SIMERI QUALIFICA DI ASSISTENTE FAMILIARE AMBROSIO BORGIA, CATANZARO SUD, CARAFFA, 4 MESI ATTIVITÀ DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER PROGETTO MONTEPAONE 13/01/1965 MATTINA RILASCIATA DAL DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI QUALSIASI, SENZA ALCUNA DISTINZIONE RAFFAELLA S.FLORO, SELLIA MARINA CON IL COMUNE CZ LIDO BORGIA, BOTRICELLO, CATANZARO AMORUSO SUD, CARAFFA, CROPANI, S.FLORO, ATTESTATO BLS . 208 ORE TIROCINIO PRESSO REPARTO ANZIANI TOTALMENTE O PARZIALMENTE BORGIA 01/07/1970 MATTINA - POMERIGGIO ATTESTATO DI TIROCINIO OSS ANTONIO SELLIA MARINA, SIMERI CRICHI, ORTOPEDIA OSPEDALE. VOLONTARIATO PER DISABILI E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI, -
Oggetto: Curriculum Professionale
Arch. Luciano Desinopoli -STUDIO TECNICO VIA BELLINO,22 – – 88100 CATANZARO - –TEL 0961/33866 – CELL. 3486197876- Oggetto: Curriculum Professionale. Il sottoscritto Desinopoli Luciano nato a San Floro il 27/08/1960 e residente in Catanzaro Via Bellino n. 22 C. F. DSLLCN60M27H846P. Laureato presso l’Università degli studi di Napoli “ Federico II”, iscritto all’Ordine degli Architetti della Provincia di Catanzaro al n. 1124, con studio tecnico nel Comune di Catanzaro Via Bellino n. 22 – P.Iva n. 02098490796 Titoli: Laurea in Architettura conseguita presso la facoltà di architettura dell’Università Federico II° di Napoli, nell’anno 1992. Iscritto nell’albo professionale Degli Architetti Pianificatori e Conservatori della Provincia di CATANZARO al n° 1124 Anno1994 Possesso di idoneo titolo per le specifiche prestazioni inerenti la sicurezza: coordinatore per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori ai sensi del D.l. 494/96 art. 10 e D.l. 626/94, conseguito presso il Collegio dei geometri di Catanzaro - Periodo 1997, aggiornamento presso l’Ordine degli Architetti di Catanzaro periodo aprile – giugno 2014 Prestazioni professionali: Denominazione dell’intervento: Progettazione preliminare, definitiva ed Esecutiva per lavori nuovi loculi Cimiteriali nel Comune di San Floro Committente: Amministrazione Comunale di S. Floro (CZ) Anno di realizzazione: 2001/2002 Ruolo svolto: Progettista e Direttore dei lavori Denominazione dell’intervento: Progettazione e Direzione dei Lavori Strada Interpoderale nel Comune di San Floro. Committente: Amministrazione Comunale di S. Floro (CZ) Anno di realizzazione: 1998/1999 Ruolo svolto: Progettista e Direttore dei lavori Denominazione dell’intervento: Edilizia privata - progettazione di un edicifio per Civile abitazione in Catanzaro Lido Viale Crotone Committente: Sig. -
Elenco Parziale Delle Vittime Della S.S.106
Elenco Parziale delle Vittime della S.S.106 L’Associazione “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106 è da anni impegnata a ricostruire l’Elenco completo di tutte le vittime della S.S.106. Tale Elenco è completo dal 2013 fino ad oggi grazie all’impegno del Centro Analisi e Ricerca dell’Associazione “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106” mentre non è completo per quanto riguarda gli anni precedenti al 2013. Nell’Elenco seguente, quindi, sono riportati i nomi ed i cognomi delle vittime, la loro età, la data ed il luogo dove hanno perso la vita: questi dati sono stati forniti da tante e tanti che ci hanno segnalato i loro nomi, le loro storie e, grazie alla loro sensibilità tutti noi non dimenticheremo mai più queste persone perché la loro memoria resterà per sempre in questo Elenco. 1957 Nome e Cognome Età Data del Decesso Luogo Giacomo Lanciano 22 18 agosto 1957 Badolato (CZ) 1963 Nome e Cognome Età Data del Decesso Luogo Giovanni Arzá 19 2 febbraio 1963 Monasterace (CZ) 1964 Nome e Cognome Età Data del Decesso Luogo Giuseppe Procopio 2 16 ottobre 1964 Badolato (RC) 1965 Nome e Cognome Età Data del Decesso Luogo Antonino Rigolino 20 5 marzo 1965 Melito di Porto Salvo (RC) 1966 Nome e Cognome Età Data del Decesso Luogo Antonio Carnuccio 39 6 febbraio 1966 Isca sullo Ionio (CZ) Santo Crescente 72 13 ottobre 1966 Scala Coeli (CS) 1967 Nome e Cognome Età Data del Decesso Luogo Domenico Guatieri 28 4 agosto 1967 Simeri Crichi (CZ) 1969 Nome e Cognome Età Data del Decesso Luogo Soda Giuseppe 29 19 giugno 1969 Isola di Capo Ruzzuto (KR) Rizzo -
Calabria, Trasversale Delle Serre: Anas Incontra I Sindaci Di Gagliato E Satriano
Published on Anas S.p.A. (https://www.stradeanas.it) Home > CALABRIA, TRASVERSALE DELLE SERRE: ANAS INCONTRA I SINDACI DI GAGLIATO E SATRIANO Calabria, Catanzaro, 04/03/2021 CALABRIA, TRASVERSALE DELLE SERRE: ANAS INCONTRA I SINDACI DI GAGLIATO E SATRIANO IconaImage not comunicati found or type unknown notizie istituzionali presentato il progetto del tratto Gagliato-Soverato incontro finalizzato a condividere e accogliere proposte progettuali Catanzaro, 4 marzo 2021 Continua il confronto tra Anas e gli Enti Locali per la condivisione dei progetti relativi al completamento dei lotti della Trasversale delle Serre. L’interlocuzione avviata da Anas con i rappresentanti territoriali ha come obiettivo quello di condividere le proposte progettuali, accogliere ulteriori pareri e sciogliere eventuali dubbi e perplessità, nel tentativo di individuare delle soluzioni che possano ricevere il massimo consenso possibile sul territorio prima di sviluppare il progetto definitivo. All'incontro, tenutosi oggi presso il Comune di Satriano erano presenti alcuni rappresentanti Anas tra cui il Responsabile Nuove Opere della Struttura Territoriale Calabria Silvio Canalella, il Sindaco del comune di Satriano Massimo Chiaravalloti, il Sindaco del comune di Gagliato Salvatore Sinopoli, oltre ai tecnici comunali. Tutti i soggetti interessati hanno espresso parere favorevole alle ipotesi progettuali relative al tratto Gagliato Soverato, proponendo l'approfondimento di alcune questioni tecniche che verranno affrontate nei prossimi giorni dai Responsabili Anas. L’intervento, nel dettaglio, prevede la realizzazione di un primo tratto stradale in nuova sede per una lunghezza di circa 2,8 km, dallo svincolo di Gagliato verso la costa jonica. Le nuove opere previste sono 3 viadotti, 1 galleria naturale e 2 gallerie artificiali oltre a muri e paratie, tra i comuni di Gagliato, Petrizzi, Satriano, Soverato e Davoli. -
UNIONE DEI COMUNI DEL VERSANTE IONICO Via Paparo N
UNIONE DEI COMUNI DEL VERSANTE IONICO Via Paparo n. 2 - 88060 Isca sullo Jonio CZ C.F. 97059260790 www.cmversantejonico.it SETTORE BILANCIO E SVILUPPO ORIGINALE DETERMINAZIONE N. 40 DEL 03-06-2020 Oggetto: Liquidazione Bonus Covid-19 Esercizi Commerciali COMUNE DI SATRIANO (2° Liq.) L'anno duemilaventi addì tre del mese di giugno, IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Visto: il decreto del Presidente N. 3 del 07/11/2018 con il quale sono stati attribuiti allo scrivente le funzioni di cui all’art. 107 del D.L.vo n. 267 del 18.08.2000; il decreto legislativo n. 267 del 18.08.2000 “Testo Unico sull’Ordinamento degli Enti Locali” ed in particolare l’art. 107 che assegna ai dirigenti la competenza in materia di gestione, ivi compresa l’assunzione di impegni di spesa; il vigente Regolamento di contabilità, ed in particolare gli articoli che definiscono le procedure per l’assunzione degli impegni di spesa; il vigente regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi; la Legge Regionale n. 20/2008 art. 15 comma 5; lo Statuto dell’Unione dei Comuni del Versante Ionico; La delibera Consiliare Unione dei Comuni del Versante Ionico n. 2 del 16.12.2008 con la quale l’Unione ha assunto i rapporti giuridici attivi e passivi trasferiti dalla ex Comunità Montana Versante Ionico; Premesso: che l'Unione dei Comuni del Versante Ionico è titolare della funzione dei servizi sociali, conferita con apposita convenzione dai comuni di: Guardavalle, Santa Caterina, Badolato, Isca sullo Ionio, S. Andrea Apostolo dello Ionio, San Sostene, Davoli e Cardinale facenti parte dell'Unione e per i Comuni di Satriano e Montepaone esterni al proprio territorio; Vista l’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. -
SOTTOAMBITO (A) Borgia - Caraffa - San Floro DISPONIBILITA' COGNOME NOME RESIDENZA DATA DI NASCITA PREFERENZE TERRITORIALI TITOLI ESPERIENZE UTENZA DA ASSISTERE ORARI
SOTTOAMBITO (A) Borgia - Caraffa - San Floro DISPONIBILITA' COGNOME NOME RESIDENZA DATA DI NASCITA PREFERENZE TERRITORIALI TITOLI ESPERIENZE UTENZA DA ASSISTERE ORARI Qualifica di Assistente Familiare Mattina - Borgia, Catanzaro sud, Caraffa, qualsiasi, senza alcuna Abbruzzo Caterina Borgia 04/10/1966 rilasciata dal Distretto Socio Sanitario di Pomeriggio Cropani, S.Floro distinzione Cz Lido Qualifica di Assistente Familiare Pomeriggio - Borgia, Catanzaro sud, Caraffa, qualsiasi, senza alcuna Alcaro Maria Borgia 14/03/1965 rilasciata dal Distretto Socio Sanitario di Notte S.Floro distinzione Cz Lido Qualifica di Assistente Familiare Borgia, Catanzaro sud, Caraffa, 4 mesi attività di assistenza domiciliare per qualsiasi, senza alcuna Ambrosio Raffaella Montepaone 13/01/1965 Mattina rilasciata dal Distretto Socio Sanitario di S.Floro, Sellia Marina progetto con il Comune distinzione Cz Lido Borgia, Botricello, Catanzaro sud, anziani totalmente o Mattina - Caraffa, Cropani, S.Floro, Sellia 208 ore tirocinio presso reparto ortopedia parzialmente non Amoruso Antonio Borgia 01/07/1970 Attestato di tirocinio OSS, attestato BLS Pomeriggio Marina, Simeri Crichi, Soveria ospedale. Volontariato per disabili e anziani autosufficienti, disabili Simeri fisici non ha Assistente Sociale, seminari di qualsiasi, senza alcuna Capano Mirella Satriano 28/02/1977 tutti comuni del distretto preferenze approfondimento, distinzione Mattina - qualsiasi, senza alcuna Chiarella Barbara Borgia 08/02/1970 Pomeriggio - Borgia, OSS distinzione Notte Maria Mattina tutti -
UNIONE COMUNI “Monte Contessa“ (Provincia Di Catanzaro) Sede Legale Viale Madre Vincenzina Frijia, N° 2 – 88022 Curinga
UNIONE COMUNI “Monte Contessa“ (Provincia di Catanzaro) Sede Legale Viale Madre Vincenzina Frijia, n° 2 – 88022 Curinga AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE Denominazione: Servizio responsabile: UNIONE DEI COMUNI DI MONTE CONTESSA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Indirizzo: VIALE MADRE VINCENZINA FRIJIA, n. 2 C.A.P.: 88022 Località/Città: CURINGA Stato: ITALIA Telefono: 0968-739328 0968-79111 Telefax: 0968 – 739156 0968 -728224 Codice CUP: D41B15000400002 Indirizzo Internet: www.unionemontecontessa.it www.comune.curinga.cz.it Codice CIG: 6800898691 Verbale di gara n° 4 del 17/11/2016 ore 9:00 PREMESSO RICHIAMATI I SEGUENTI ATTI: - deliberazione del Consiglio dell’Unione dei Comuni Monte Contessa n. 6 del 09/04/2013 con la quale è stato approvato il Regolamento per la Costituzione ed il Funzionamento della Centrale di Committenza di cui all’art. 33, comma 3 bis, del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.; - delibera del Consiglio dell’Unione n. 2 del 05/05/2015 è stato approvata la Convenzione per la Gestione associata del servizio Centrale Unica di Committenza (CUC) tra i Comuni di Curinga, Maida, Cortale, San Pietro a Maida e Jacurso, che sostituisce quella approvata con deliberazione del Consiglio dell’Unione dei Comuni n° 6 del 09/04/2013; - decreto Presidenziale n. 10 del 18/06/2015 con cui, con decorrenza 01/07/2015, è stato nominato Responsabile della Centrale Unica di Committenza, l’Ing. Marco Roselli dipendente del Comune di San Pietro a Maida; - decreto Presidenziale n. 12 del 27/07/2015 con cui è stato nominato l’ing. Pietro Antonio Callipo quale unità con competenze tecniche – amministrative e con funzioni, altresì, di verbalizzante, dipendente del Comune di San Pietro a Maida; La Centrale Unica di Committenza Nominata ai sensi dell’art. -
Vehicular Emission: Estimate of Air Pollutants to Guide Local Political Choices
environments Article Vehicular Emission: Estimate of Air Pollutants to Guide Local Political Choices. A Case Study Sergio Mazza 1, Donatella Aiello 2 , Anastasia Macario 1 and Pierantonio De Luca 3,* 1 Department of Ingegneria dell’Ambiente, University of Calabria, I-87030 Arcavacata di Rende (CS), Italy; [email protected] (S.M.); [email protected] (A.M.) 2 Department of Chimica e Tecnologie chimiche, University of Calabria, I-87030 Arcavacata di Rende (CS), Italy; [email protected] 3 Department of Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale, University of Calabria, I-87030 Arcavacata di Rende (CS), Italy * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-0984-496757 Received: 22 April 2020; Accepted: 15 May 2020; Published: 16 May 2020 Abstract: The aim of this case study was to show how, with the use of software, is it possible to carry out a preventive screening of vehicular emissions. Moreover, thanks to this preliminary analysis, some areas that are potentially polluted can be identified in advance and suitable samplings on small-scale on them would help to verify the effectiveness of policies that can be adopted for the reduction of pollution. To this end, this paper reports a case study on vehicle traffic pollution in Calabria, a region in the south of Italy. We used the methodology called Corinair (Coordination Information AIR), developed by the EEA (European Environment Agency) and uses the software Copert4 (Computer Program to calculate Emission from Road Traffic). The total emissions per area were analyzed and the emissions for particular pollutants per unit area (km2) and per citizen were considered. -
Actes Dont La Publication Est Une Condition De Leur Applicabilité)
30 . 9 . 88 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 270/ 1 I (Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité) RÈGLEMENT (CEE) N° 2984/88 DE LA COMMISSION du 21 septembre 1988 fixant les rendements en olives et en huile pour la campagne 1987/1988 en Italie, en Espagne et au Portugal LA COMMISSION DES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES, considérant que, compte tenu des donnees reçues, il y a lieu de fixer les rendements en Italie, en Espagne et au vu le traité instituant la Communauté économique euro Portugal comme indiqué en annexe I ; péenne, considérant que les mesures prévues au présent règlement sont conformes à l'avis du comité de gestion des matières vu le règlement n0 136/66/CEE du Conseil, du 22 grasses, septembre 1966, portant établissement d'une organisation commune des marchés dans le secteur des matières grasses ('), modifié en dernier lieu par le règlement (CEE) A ARRÊTÉ LE PRESENT REGLEMENT : n0 2210/88 (2), vu le règlement (CEE) n0 2261 /84 du Conseil , du 17 Article premier juillet 1984, arrêtant les règles générales relatives à l'octroi de l'aide à la production d'huile d'olive , et aux organisa 1 . En Italie, en Espagne et au Portugal, pour la tions de producteurs (3), modifié en dernier lieu par le campagne 1987/ 1988 , les rendements en olives et en règlement (CEE) n° 892/88 (4), et notamment son article huile ainsi que les zones de production y afférentes sont 19 , fixés à l'annexe I. 2 . La délimitation des zones de production fait l'objet considérant que, aux fins de l'octroi de l'aide à la produc de l'annexe II . -
Corpo Elettorale Al 35° Giorno Antecedente La Data Delle Elezioni
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CATANZARO - Ufficio Elettorale - ELEZIONI PROVINCIALI DEL 23 OTTOBRE 2016 CORPO ELETTORALE AL 35° GIORNO ANTECEDENTE LA DATA DELLE ELEZIONI COGNOME E NOME LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA SESSO CARICA POLITICA NOTE 1 PICCOLI GIOVANNI NAPOLI 03-ago-61 M SINDACO ALBI 2 BEVACQUA DOMENICO ALBI 10-ott-71 M CONSIGLIERE ALBI 3 COREA LORENZO ALBI 22-giu-62 M CONSIGLIERE ALBI 4 DARDANO ANTONIO ALBI 14-giu-54 M CONSIGLIERE ALBI 5 ELIA GIOVANNI COTRONEI 02-feb-58 M CONSIGLIERE ALBI 6 LOBELLO SAVERIO ALBI 10-mag-81 M CONSIGLIERE ALBI 7 MARCHESE FRANCESCO ALBI 03-feb-66 M CONSIGLIERE ALBI 8 NISIDA FAUSTO GIOVANNI MOTTA SAN GIOVANNI 21-ott-45 M CONSIGLIERE ALBI 9 PARROTTA ELVIRA CATANZARO 20-mag-79 F CONSIGLIERE ALBI 10 PARROTTA NICOLA ALBI 27-feb-50 M CONSIGLIERE ALBI 11 SCHIPANI MARIA ALBI 04-ago-50 F CONSIGLIERE ALBI 12 RUGGERO LUIGI CATANZARO 25-ott-63 M SINDACO AMARONI 13 CACCAMO VITTORIO AMARONI 21-mag-69 M CONSIGLIERE AMARONI 14 DEVITO ANTONIO CATANZARO 24-ott-86 M CONSIGLIERE AMARONI 15 FODERARO LUIGI AMARONI 09-ott-59 M CONSIGLIERE AMARONI 16 LAGROTTERIA TERESA LUCERNA (CH) 25-mag-70 F CONSIGLIERE AMARONI 17 LAUGELLI GIUSEPPE AMARONI 01-set-72 M CONSIGLIERE AMARONI 18 LAUGELLI ROSSELLA CATANZARO 25-lug-87 F CONSIGLIERE AMARONI 19 MUZZI' FRANCESCO CATANZARO 21-mag-77 M CONSIGLIERE AMARONI 20 OLIVADOTI BARBARA AMARONI 22-ott-69 F CONSIGLIERE AMARONI 21 RUGGIERO PATRIZIA AMARONI 07-apr-71 F CONSIGLIERE AMARONI 22 SCAMARCIA ANTONIO BORGIA 22-gen-76 M CONSIGLIERE AMARONI 23 RUGA SAVERIO CATANZARO 01-ott-67 M SINDACO -
Elenco Comuni Montani E Zone Soggette a Vincoli Naturali O Altri Vincoli Specifici Diversi Da Quelli Montani
Elenco comuni montani e zone soggette a vincoli naturali o altri vincoli specifici diversi da quelli montani Superfic Superfi Codice PRO ie cie Catast COMUNE Territorio fogli catastali V Territori Delimit ale ale (ha) ata (ha) CS A033 ACQUAFORMOSA montano 2.250,3 2.250,3 CS A041 ACQUAPPESA montano 1.089,7 1.089,7 19.868, CS A053 ACRI montano 19.868,8 8 CS A102 AIELLO CALABRO montano 3.815,8 3.815,8 CS A105 AIETA montano 4.787,7 4.787,7 CS A160 ALBIDONA montano 6.406,2 6.406,2 ALESSANDRIA DEL CS A183 montano 4.221,4 4.221,4 CARRETTO CS A234 ALTILIA svantaggiato 1.046,9 1.046,9 CS A240 ALTOMONTE svantaggiato 6.511,3 6.511,3 CS A253 AMANTEA svantaggiato 2.981,5 2.981,5 CS A263 AMENDOLARA svantaggiato 6.041,0 6.041,0 12.126, CS A340 APRIGLIANO montano 12.126,8 8 CS A762 BELMONTE CALABRO montano 2.374,5 2.374,5 CS A768 BELSITO montano 1.162,9 1.162,9 BELVEDERE CS A773 montano 3.686,8 3.686,8 MARITTIMO CS A842 BIANCHI montano 3.239,3 3.239,3 CS A887 BISIGNANO svantaggiato 8.543,4 8.543,4 CS A912 BOCCHIGLIERO montano 9.780,3 9.780,3 CS A973 BONIFATI montano 3.374,6 3.374,6 CS B270 BUONVICINO montano 3.033,8 3.033,8 CS B424 CALOPEZZATI svantaggiato 2.232,1 2.232,1 CS B426 CALOVETO svantaggiato 2.472,4 2.472,4 10.356, CS B500 CAMPANA montano 10.356,7 7 parzialmente CS B607 CANNA 2.018,6 2.008,5 da 1 a 24 montano CS B774 CARIATI svantaggiato 2.856,6 2.856,6 CS B802 CAROLEI montano 1.526,9 1.526,9 1 CS B813 CARPANZANO montano 1.416,2 1.416,2 CS B983 CASOLE BRUZIO svantaggiato 390,9 390,9 CS C002 CASSANO ALLO IONIO 15.735,1 0,0 CASTIGLIONE CS C301 -
Unione Dei Comuni Del Versante Ionico
UNIONE DEI COMUNI DEL VERSANTE IONICO VIA PAPARO, 2 - 88060 ISCA MARINA (CZ) TEL./FAX 0967 45148 P.I. 97059260790 - Codice Ministero Interno 4180226030 PEC: [email protected] - Cell. 3383152124 SETTORE AFFARI GENERALI SPORTELLO UNICO PER L’EDILIZIA ASSOCIATO COMUNI DI GUARDAVALLE – SANTA CATERINA DELLO IONIO- BADOLATO – ISCA SULLO IONIO – SANT’ANDREA APOSTOLO DELLO IONIO – SAN SOSTENE – SATRIANO – CARDINALE – CENADI – OLIVADI- Oggetto: Elenco contenuti minimi pratiche edilizie Si rende noto che ai fini dell’acquisizione da parte dello Sportello Unico Edilizia delle pratiche edilizie, è necessario che le stesse siano corredate minimo dalla seguente documentazione, senza la quale sono irricevibili: CONTENUTI MINIMI C.I.L.A., S.C.I.A., S.C.I.A. IN SOSTITUZIONE DEL PERMESSO DI COSTRUIRE, PERMESSO DI COSTRUIRE: Modello Unificato Nazionale; Relazione Tecnica descrittiva; Documentazione Fotografica; Elaborati Grafici; Atto Di Provenienza; Dichiarazione Sulla Legittimità Immobile Esistente (con indicazione dei titoli edilizi che hanno concesso la realizzazione/modifica); Dichiarazione di conformità degli interventi edilizi alla legge Urbanistica Regionale,QTRP, PTCP; Modello A L.R. 25/2018; Modello Istat nel caso di ampliamenti volumetrici o nuove costruzioni; Ricevuta diritti di segreteria; quando si tratta di immobili ad uso residenziale Dichiarazione sostitutiva Parere A.S.P. sulla certificazione dei requisiti igienico sanitari; CONTENUTI MINIMI S.C.A. Modello Unificato Nazionale; Art. 24 Comma 5 Dpr 380: 1. attestazione del direttore dei lavori o, qualora non nominato, di un professionista abilitato che assevera la sussistenza delle condizioni di cui al comma 1 (La sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente, nonché la conformità dell'opera al progetto presentato) 2.