Chi è Terna Il Gruppo Terna è proprietario in Italia della Rete di Trasmissione Nazionale di energia elettrica con oltre 72.000 km di linee in Alta tensione su tutto il territorio nazionale. Terna ha la responsabilità di sviluppare la rete dell’Alta Tensione per migliorare la sicurezza e l’efficienza e ridurre il costo per imprese e cittadini. Terna è anche responsabile, 365 giorni l’anno, 24 ore su 24, della trasmissione e del dispacciamento dell’energia e quindi della gestione in sicurezza dell’equilibrio tra la domanda e l’offerta di energia elettrica nel paese. Quotata alla Borsa Italiana dal 2004 la Società provvede alla manutenzione e allo sviluppo della rete elettrica nel rispetto dell’ambiente, coniugando competenze e tecnologie per migliorare l’efficienza. Il Gruppo Terna è una realtà di eccellenza europea con oltre 3700 professionisti impegnati quotidianamente nella sicurezza del sistema elettrico nazionale. La Società è responsabile della programmazione, sviluppo e manutenzione della Rete, coniugando competenze, tecnologie e innovazione in linea con le best practices internazionali.

Perché serve realizzare l’opera In stretta correlazione con il nuovo elettrodotto a 380 kV “Udine Ovest – Redipuglia” recentemente realizzato, è previsto un piano di razionalizzazione della rete nell’area compresa tra le province di Udine e , finalizzato a ridurre l’impatto delle infrastrutture elettriche sul territorio regionale interessato dall’opera. Tra gli interventi di razionalizzazione previsti, condivisi con la Regione mediante la sottoscrizione di un Atto di Intesa e confermato all’atto del rilascio dell’Intesa Stato-Regione, è compresa la realizzazione di una variante dell’elettrodotto a 380 kV “ - Redipuglia” nel Comune di , finalizzato a soddisfare le locali esigenze urbanistico-territoriali.

Benefici dell’opera La variante in progetto allontanerà l’elettrodotto esistente dall’area urbanizzata di Redipuglia, con notevoli benefici urbanistico-territoriali.

AVVISO AL PUBBLICO

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA COSTRUZIONE E ALL'ESERCIZIO AL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DI CONCERTO CON IL MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

La Società Terna Rete Italia S.p.A., con sede legale in Viale E. Galbani, 70 – 00156 ROMA, in nome e per conto di Terna S.p.A. con sede legale in Viale E. Galbani, 70 – 00156 ROMA RENDE NOTO CHE: ▪ con nota prot TRISPA-P20170007027 del 13/11/2017 ha presentato, ai sensi del combinato disposto dell’art. 1 sexies del Decreto Legge 29/08/2003 n. 239, convertito con modificazioni in Legge 27/10/2003 n. 290 e ss.mm.ii. e del T.U. sulle acque e sugli impianti elettrici del 11/12/1933 n. 1775 e successive modificazioni, la domanda con relativo progetto al Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l'efficienza energetica, il nucleare – Div. IV – Infrastrutture e sistemi di rete, ed al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Direzione Generale per i rifiuti e l’inquinamento, al fine di ottenere l’autorizzazione alla costruzione ed esercizio, avente efficacia di pubblica utilità, urgenza ed indifferibilità, delle opere elettriche di cui ai seguenti punti; ▪ con nota prot. 26924 del 20/11/2017, il Ministero dello Sviluppo Economico, ha comunicato l’avvio del procedimento relativo; ▪ l’opera, denominata EL–390 Variante aerea all’elettrodotto a 380 kV in semplice terna "Monfalcone - Redipuglia", è costituita dai seguenti INTERVENTI: a) variante aerea all'esistente elettrodotto a 380 kV nella tratta compresa tra gli esistenti sostegni 33 e 37 per una lunghezza di circa 1,2 km; b) a seguito della realizzazione e messa in servizio della variante, demolizione del tratto di linea aerea non più utilizzato dal sostegno 34 al sostegno 36 (compresi) per una lunghezza di circa 1 km. ▪ le caratteristiche tecniche principali dell’elettrodotto sono: - Frequenza nominale 50 Hz - Tensione nominale 380.000 V - Potenza nominale 600 MVA

▪ le opere in progetto sono ubicate nei Comuni di Fogliano Redipuglia e Ronchi dei Legionari in Provincia di Gorizia - Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia; ▪ i fondi interessati ai fini dell’apposizione in via coattiva della servitù di elettrodotto, sono in appresso così indicati; Cognome e Nome dell’intestatario catastale, luogo e data di nascita (o la denominazione dell’ente e/o società intestatari), Foglio e Particelle od aventi causa dagli stessi;

PARTICELLE SOGGETTE ALL'APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL'ASSERVIMENTO COATTIVO PER GLI ELETTRODOTTI

COMUNE DI FOGLIANO REDIPUGLIA (GO) BARDUCCI Franco Giuseppe, Nato a: FIRENZE, il: 15/07/1926, FG 3 mapp 217/1; Bene comune censibile, FG 5 mapp .780, .781; BENE PUBBLICO, FG 3 mapp 362/1, 363/7, 364/1, 366/7; BENFATTO Francesca, Nato a: GORIZIA, il: 24/07/1976, FG 3 mapp 179/1, 182/1, 215/1, 256/1; BENFATTO Gabriele, Nato a: GORIZIA, il: 26/02/1967, FG 3 mapp 179/1, 182/1, 207/1, 215/1, 256/1; BONANNO Giovanna, Nato a: , il: 19/10/1956, FG 3 mapp .638; BONORA Paolo, Nato a: RONCHI DEI LEGIONARI, il: 03/11/1955, FG 3 mapp 216/1; BONORA Giovanni, Nato a RONCHI DEI LEGIONARI il: 18/06/1944, FG 3 mapp 275/1; BOSCAROL Anna Rosa, Nato a: SAN PIER D`ISONZO, il: 29/10/1933, FG 3 mapp 245/1; BOSCAROL Elisabetta, Nato a: SAN PIER D`ISONZO, il: 17/02/1935, FG 3 mapp 245/1; BOSCAROL Luigi, Nato a: SAN PIER D`ISONZO, il: 02/03/1944, FG 3 mapp 245/1; BOSCAROL Maria Rosa, Nato a: SAN PIER D`ISONZO, il: 10/01/1941, FG 3 mapp 245/1; BOSCAROL Paolo, Nato a: SAN PIER D`ISONZO, il: 29/12/1952, FG 3 mapp 245/1; BROTTO Francesco, Nato a: RONCHI DEI LEGIONARI, il: 19/08/1959, FG 3 mapp 284; BUTTIGNON Agata Giuseppina, Nato a: FOGLIANO REDIPUGLIA, il: 03/12/1911, FG 3 mapp 165/2; CABALAU Vilma, Nato a: ROMANS D`ISONZO, il: 18/05/1930, FG 3 mapp 228/1; CENTRO COMMERCIALE RAMONDA SPA CON SEDE IN MONTECCHIO MAGGIORE, FG 5 mapp .781; CESCIUTTI Laura Rosa, Nato a: GORIZIA, il: 14/10/1963, FG 3 mapp 229, 244/1, 246/1, 246/3, 247, 256/3, 257, 258/1; COMUNE DI FOGLIANO REDIPUGLIA CON SEDE IN FOGLIANO REDIPUGLIA, FG 3 mapp 189/4, 277, FG 5 mapp 170/2, 172/10; CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA ISONTINA CON SEDE IN GORIZIA, FG 3 mapp 401/9; CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA ISONTINA CON SEDE IN RONCHI DEI LEGIONARI, FG 3 mapp 401/1, 401/18, 401/20, 401/55; DE TOMASI Guerrino, Nato a: FOGLIANO REDIPUGLIA, il: 17/04/1944, FG 3 mapp 209/2, 210/1, 211, 212; FERLETIC Nadja, Nato a: GORIZIA, il: 05/05/1969, FG 3 mapp 285/1; FURLAN Alessandro, Nato a: FOGLIANO REDIPUGLIA, il: 16/06/1953, FG 3 mapp 165/2, 188/1, 188/2, 189/1; INTESTATO MANCANTE, FG 5 mapp 184/2; MARCUZZI Albino, Nato a: FOGLIANO REDIPUGLIA, il: 20/05/1913, FG 3 mapp 228/1; MARCUZZI Annalisa, Nato a: MONFALCONE, il: 20/03/1952, FG 3 mapp 228/1; MARCUZZI Elisa, FG 3 mapp 228/1; MARCUZZI Fabrizia, Nato a: MONFALCONE, il: 22/07/1958, FG 3 mapp 228/1; MARCUZZI Giacomo, FG 3 mapp 228/1; MARCUZZI Innocente, FG 3 mapp 228/1; MARCUZZI Mariarosa, Nato a: MONFALCONE, il: 31/03/1950, FG 3 mapp 228/1; MASIERO Arturo, Nato a: PORTOGRUARO, il: 06/08/1967, FG 3 mapp 186/1; PADOVAN Orsola Maria, Nato a: FOGLIANO REDIPUGLIA, il: 15/02/1936, FG 3 mapp 179/1, 182/1, 215/1, 256/1; SELVA Mario, Nato a: UDINE, il: 21/04/1940, FG 3 mapp 169/2, 187/1; SELVA Ugo Paolo, Nato a: GORIZIA, il: 23/11/1970, FG 3 mapp 169/2, 187/1; SERRA Pierpaolo, Nato a: MONFALCONE, il: 02/07/1969, FG 3 mapp .476; SOCIETA` PER AZIONI AUTOVIE VENETE (S.A.A.V.) CON SEDE IN TRIESTE, FG 3 mapp 169/1, 169/3, 169/5, 169/6, 169/7, 183, 184/3, 186/3, 187/2, 207/2, 210/2, 210/3, 213/1, 213/2, 214/2, 215/3, 216/2, 216/3, 216/4, 256/2, FG 5 mapp 169/4, 174/3, 174/4, 184/4, 184/6; SPAGNOLO Emilia, Nato a: AIDUSSINA, il: 27/01/1947, FG 3 mapp .638, 275/2; TAMBURLINI Renato, Nato a: AMARO, il: 09/11/1917, FG 3 mapp 228/1; TREVISAN Carlo, FG 3 mapp 228/1; TREVISAN Emilia, FG 3 mapp 228/1; TREVISAN Enio, Nato a: FOGLIANO REDIPUGLIA, il: 10/08/1939, FG 3 mapp 228/1; TREVISAN Francesco, Nato a: FOGLIANO REDIPUGLIA, il: 04/10/1953, FG 3 mapp 228/1; TREVISAN Giuseppe, FG 3 mapp 228/1; TREVISAN Luigi, FG 3 mapp 228/1; TREVISAN Mario, FG 3 mapp 228/1; TREVISAN Mauro, Nato a: MONFALCONE, il: 03/07/1959, FG 3 mapp 228/1; TREVISAN Romeo, Nato a: FOGLIANO REDIPUGLIA, il: 18/10/1951, FG 3 mapp 228/1; VOLPATO Ermenegildo, Nato a: GRANTORTO, il: 22/02/1911, FG 3 mapp 185/1

COMUNE DI RONCHI DEI LEGIONARI (GO) BARDUCCI Franco Giuseppe, Nato a: FIRENZE, il: 15/07/1926, FG 1 mapp 507; BARDUCCI Annarita, Nato a: MONFALCONE, il: 14/07/1962, FG 1 mapp 1045/4; BARDUCCI Enzo, Nato a: MONFALCONE, il: 05/03/1956, FG 1 mapp 1045/4; BARDUCCI Giancarlo, Nato a: MONFALCONE, il: 29/01/1959, FG 1 mapp 1045/4; PARROCCHIA MARIA MADRE DELLA CHIESA con sede in RONCHI DEI LEGIONARI (GO) , FG 1 mapp 508/1

▪ le opere saranno realizzate secondo le modalità tecniche e le norme vigenti in materia, come meglio indicato nel progetto depositato (come in appresso specificato) e in particolare il tracciato degli elettrodotti è stato studiato in armonia con quanto dettato dall’art. 121 del T.U. del 11/12/1933 n. 1775, comparando le esigenze della pubblica utilità delle opere con gli interessi sia pubblici che privati coinvolti, in modo tale da recare il minore sacrificio possibile alle proprietà interessate, avendo avuto cura di vagliare le situazioni esistenti sui fondi da asservire rispetto anche alle condizioni dei terreni limitrofi; ▪ per la particolare importanza delle stesse opere è stato richiesto, per l’elettrodotto, il carattere di inamovibilità e pertanto le relative servitù di elettrodotto potranno essere imposte conseguentemente e quindi, in deroga alle disposizioni di cui all’art. 122, commi 4-5, del R.D. 11.12.1933 n. 1775.

Tutto ciò premesso, COMUNICA CHE ▪ la documentazione progettuale ed ambientale, è stata depositata per la pubblica consultazione presso: ▪ Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l’efficienza energetica, il nucleare – Divisione IV - Infrastrutture e sistemi di rete – Via Molise 2, 00187 ROMA; ▪ Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Direzione generale per i rifiuti e l'inquinamento (RIN) - Divisione IV - Inquinamento atmosferico, acustico ed elettromagnetico- Via C. Colombo, 44 – 00147 ROMA; ▪ Comune di Fogliano Redipuglia - Largo Donatori di Sangue, 10 - 34070 Fogliano Redipuglia ▪ Comune di Ronchi dei Legionari, Piazza Unità, 1 -3 4077 Ronchi dei Legionari (GO) ai fini della “Partecipazione al procedimento amministrativo”, dell’apposizione “Vincolo preordinato all’imposizione in via coattiva delle servitù di elettrodotto sui fondi attraversati dalla variante all’elettrodotto aereo” e della “Dichiarazione di pubblica utilità” secondo il combinato disposto dell’art. 7 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241, e degli artt. 11 e 52 ter del DPR 8 giugno 2001 n. 327 e successive modificazioni, ▪ “l’oggetto del procedimento promosso” è l’autorizzazione per la costruzione e l’esercizio dell’opera denominata: Variante aerea all’elettrodotto a 380 kV in semplice terna "Monfalcone -Redipuglia"; ▪ “l’Amministrazione competente a rilasciare l’autorizzazione” è il Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l'efficienza energetica, il nucleare - Div. IV – Infrastrutture e sistemi di rete, Via Molise 2, 00187 Roma, di concerto con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Direzione generale per i rifiuti e l’inquinamento, Via C. Colombo, 44, 00147 Roma; ▪ “il Responsabile del procedimento” è la Dott.ssa Marilena Barbaro, Dirigente del suddetto Ufficio Infrastrutture e sistemi di rete;

chiunque, ed in particolare i soggetti nei confronti dei quali possa derivare pregiudizio dal provvedimento finale di approvazione, può prendere visione della domanda e del relativo progetto nonché presentare osservazioni scritte, nel termine di 30 (trenta) giorni dalla pubblicazione del presente avviso, ai suddetti Ministeri ed alla Società Terna Rete Italia S.p.A., Via Egidio Galbani, 70 – 00156 Roma.

Terna Rete Italia S.p.A. – Viale Egidio Galbani, 70 - 00156 Roma – Italia Reg. Imprese di Roma, C.F. e P.I. 11799181000 REA 1328587 Capitale Sociale 120.000,00 Euro i.v.

2